Maria, la donna del distacco

5

Click here to load reader

description

Maria, la donna del distacco

Transcript of Maria, la donna del distacco

Page 1: Maria, la donna del distacco

Denis Kulandaisamy

MARIA, LA DONNA DEL DISTACCO 1

La Bibbia, in quanto storia di salvezza, rivelazione del mistero di Cristo, porta un

inconfondibile sigillo mariano. Per cui dobbiamo ricorrere alla Parola di Dio, se

vogliamo conoscere meglio Maria. Maria, fin dal momento dell’Annunciazione, fino

alla sua partecipazione alla passione di Cristo, è rimasta fedele alla volontà di Dio.

Rinunciando alla mentalità del mondo e al desiderio del peccato, si rende donna del

distacco, «abbandonando» ogni attaccamento terreno. In questo articolo, ci

soffermeremo su alcuni brani del Nuovo Testamento che possono aiutarci a

comprendere questa caratteristica importante della persona di Maria.

«La povera» del Signore

L’assoluta povertà di Maria è un fatto innegabile che viene descritto in modo

esplicito nella Bibbia. Maria è la «ānāw» di Yahweh. La sua fede le permette di essere

definita come la povera del Signore (cfr. Lc 2, 22-24.27.39.41). Questa sua scelta si

vede nel suo servizio alla causa del regno, per cui ella si offre «totalmente come la

Serva del Signore alla persona e all’opera del Figlio suo».2 Maria sceglie di vivere la

sua povertà per obbedienza alla volontà di Dio per co-operare al suo piano salvifico.

Lumen Gentium n. 55 dice: «Essa primeggia tra gli umili e poveri del Signore, i quali

con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza». Maria faceva parte degli

«anāwîm» di Dio, i veri «poveri di Yahweh». Diversi salmi descrivono la realtà degli

“«anāwîm» di Dio. (Cfr. Salmi 9, 10, 11, 12, 34, 37). Nel Magnificat, Maria stessa si

colloca fra gli umili, oggetto della compiacenza di Dio, che «ha guardato l’umiltà della

sua serva» e che «ha innalzato gli umili» (Lc 1,48).

Nel dialogo con l’Angelo, nell’Annunciazione, nel momento stesso in cui accetta

la sublime missione della Maternità divina, la Vergine Maria dice il suo Fiat come una

povera «ancella del Signore» ( Lc 1,38). Maria fu povera dal punto di vista sociale ed 1 E’ stato pubblicato in: Santa Maria “Regina Martyrum” XIV (2011), No. 1, pp. 3-6. 2 CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium 56, in Enchridion Vaticanum (=EV), vol. 1, Dehoniane, Bologna 1989, pp. 241-242.

Page 2: Maria, la donna del distacco

economico, vivendo in un paesello minuscolo e di nessun conto «da Nazaret può mai

venire qualcosa di buono?» (Gv 1, 46), nascosta e ignorata da tutti.

Lo stesso Concilio Vaticano II rileva che, per la sua povertà, Maria dovette fare

al Tempio l’offerta dei poveri.3 Ma questa povertà esteriore era segno e figura della

grande povertà interiore che fece di lei, per antonomasia, «l’umile vergine», modello e

maestra della povertà di spirito beatificata dal Signore Gesù nel discorso della

montagna: «Beati i poveri in spirito perché di essi è il Regno dei cieli» (Mt 11,29).

La «nullità» (ταπεíνωσις) della serva

Sappiamo bene che lo scopo del Magnificat è quello di far conoscere le opere di

Dio e il suo modo di agire. Maria canta «Dio ha guardato la nullità (ταπεíνωσις) della

sua serva» (Lc 1,48). Alcuni biblisti traducono la parola ταπεíνωσις come «umiltà».

Invece Lutero la traduce «nullità», perché il prototipo si trova nella creazione: Dio crea

dal nulla. Lutero scrive nel suo commento: «Poiché, come al principio della creazione,

egli creò il mondo dal nulla, per cui è detto creatore e onnipotente, così continua a

lavorare in tal modo, immutabilmente e compie ancora tutte le sue opere fino alla fine

del mondo cosicché trae da ciò che è nulla, piccolo, disprezzato, misero, morte, qualche

cosa di prezioso, onorevole, beato e vivente».4

Come Dio ha creato all’origine dal nulla, così continua ad operare. La nullità

della serva del Signore è da mettere in rilievo quando si parla del Magnificat.

Dobbiamo capire questa «nullità» (nichtickeit) in Maria come l’unico atteggiamento

conveniente davanti a Dio. Maria diventa esempio consapevole e consenziente del

distacco da ogni tipo di potere umano per affidarsi con una fede totale a Dio, senza

alcuna nascosta finalità egoistica. Maria ci insegna a vivere come credenti umili, poveri

e fiduciosi.

Maria, Madre dei dolori

Maria è una donna che ha conosciuto la povertà e la sofferenza, la fuga e l’esilio.

Questa sua scelta di accettare le sofferenze per uno scopo preciso e nobile, cioè quello

3 Cfr. CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium 57, in EV, vol. 1, cit., p. 243. 4 Si trova il testo originale del Commento al Magnificat in D. Martin Luthers Werke, Weimar 1897, vol. 7, 547,30-31. Valdo Vinay ha curato una traduzione italiana in: Martin Lutero, Scritti religiosi (Classici delle religioni, sezione V), Torino 1967, 431-512.

Page 3: Maria, la donna del distacco

di servire Dio nella sua opera di salvezza, è l’indizio chiarissimo della sua rinuncia a

una mentalità di comodo ed egoistica. Ora vediamo in breve cosa dicono i Vangeli.

Secondo i Vangeli, Maria inizia la sua passione già al momento della maternità.

Matteo, nel suo vangelo dell’infanzia, descrive come Maria e Giuseppe siano stati

costretti perfino a fuggire in un paese straniero. Il bambino viene dovunque respinto.

Gesù è il Messia rifiutato e perseguitato fin dalla nascita. Maria, insieme a Giuseppe,

condivide questa passione.

Luca descrivendo la presentazione del Signore nel tempio di Gerusalemme,

riporta la profezia di Simeone: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in

Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a

te una spada trafiggerà l’anima» (Lc 2,34-35). Questa spada è il simbolo del cammino

doloroso di Maria.5 Questo cammino di fede di Maria è ben presto segnata dalla fuga in

Egitto (cfr. Mt 2,13-14). Maria affronta un’altra grande sofferenza quando il suo figlio è

presentato nel tempio di Gerusalemme (Lc 2,43-45). Un altro successivo grande dolore

Maria lo sperimenta quando si dice di Gesù «È fuori di sé» (Mc 3,20). La passione di

Maria ha il suo compimento con la passione di Gesù sul Calvario. Ci soffermiamo sul

dolore di Maria ai piedi della Croce, perché è in questa scena che l’evangelista

Giovanni descrive in modo drammatico la sofferenza che Gesù e la sua madre

subiscono con piena volontà del cuore.

Maria ai piedi della Croce (Gv 19, 25-27)

Sul Calvario con la partecipazione al sacrificio redentore del Figlio, Salvatore

universale, l’inserimento salvifico di Maria nella comunità umana raggiunge il culmine.

«…la Beata Vergine… serbò la sua unione col Figlio sino alla Croce, dove, non senza

un disegno divino, se ne stette (cfr. Gv 19,25) soffrendo profondamente col suo

Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di Lui, amorosamente

consenziente all’immolazione della vittima da lei generata; e finalmente, dallo stesso

Gesù morente in Croce fu data quale madre al discepolo con queste parole: Donna, ecco

il tuo Figlio (cfr. Gv 19, 26-27)».6

5 Per un ulteriore approfondimento su questo tema, cfr. A. SERRA, «Una spada trafiggerà la tua vita». Quale spada? Bibbia e tradizione giudaica-cristiana a confronto, Servitium-Marianum, Palazzago-Roma 2003. 6 CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium 58, in EV, vol. 1, cit., 243-245.

Page 4: Maria, la donna del distacco

Maria «per disegno di Dio» soffre profondamente col Figlio, è associata con

animo materno al sacrificio di Lui ed è amorosamente consenziente all’immolazione

della vittima. Quindi anch’ella coopera, in piena dipendenza da Gesù Cristo, unico

mediatore principale e indipendente (cfr. 1 Tim 2,5 ss) alla salvezza della comunità

umana.7 La Vergine ai piedi della croce racconta all’umanità l’accoglienza del Silenzio

di Dio nella totale e assoluta povertà, nel adesione da qualunque sicurezza umana, nella

«kenosi» piena e totale accanto al Cristo.

L’obbedienza di Cristo (Fil 2,5-11) e di Maria (Lc 2,34-35)

«Cristo, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua

uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso,assumendo la condizione di servo e

divenendo simile agli uomini. Apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi

obbediente fino alla morte e alla morte di croce» (Fil 2,6-7). Leggendo questo brano

alla luce di Lc 2,34-35, possiamo notare un nesso strettissimo tra l’obbedienza di Cristo

e quella di Maria. Come Maria si fa la serva del Signore nel momento

dell’Annunciazione (Lc 2,34-35), così anche Cristo Gesù, dallo splendore della divinità

che gli appartiene per natura sceglie di scendere fino all’umiliazione della «morte di

croce». Egli si mostra così veramente uomo e nostro redentore, con un’autentica e piena

partecipazione alla nostra realtà di dolore e di morte.

F. Manzi scrive, «… conformità della dimensione obbedienziale del “servizio” di

Maria rispetto a quella di Gesù Cristo si dà quattro livelli: la decisione di fare la volontà

divina; l’eccedente esaudimento divino delle attese del servo; l’itinerario di

apprendimento della virtù della obbedienza; e, infine, l’esito glorioso a cui conduce

l’obbedienza di Dio».8

Questo spogliarsi di Gesù Cristo è l’espressione della sua obbedienza al Dio

Padre. R. Penna scrive, « Il verbo greco che sta all’origine della traduzione «spogliò»,

ekénosen, dovrebbe essere tradotto letteralmente «svuotò» se stesso, a indicare almeno

7 Ibid. 8 F. MANZI, La “Forma” obbedienziale del servizio di Gesù Cristo e di Maria. Confronto esegetico-Teologico di Fil 2,7 con Lc 1,48, Estratto della Tesi di Laurea in Sacra Teologia con specializzazione in Mariologia, Marianum, Roma 1999, p. 92.

Page 5: Maria, la donna del distacco

apparentemente una rinuncia di ciò che era prima, tanto che alcune versioni esagerando

lo rendono addirittura con «annientò» ».9

Lo stesso avviene anche nella vita di Maria nel momento dell’annunciazione.

Con l’espressione «Ecco la serva del Signore, avvenga di me ciò che tu hai detto» (Lc

1,38), Maria si riferisce al compito che Dio le ha assegnato. La Sacra Scrittura definisce

«servo del Signore» un uomo al quale il Signore ha rivolto una chiamata particolare e a

cui ha affidato un servizio decisivo per il suo popolo. Solo Maria si chiama «la serva

del Signore». Maria è chiamata a un servizio del tutto singolare: quello di essere la

madre di colui che è il Figlio di Dio. Maria si fa la serva del Signore, obbedendo alla

sua volontà. Maria diventa una donna di grande esemplarità per sottomettersi a Dio e

per co-operare al suo piano di salvezza.

Maria è al «centro della Chiesa in cammino». Ella racconta a tutti noi

l’accoglienza del Silenzio di Dio nella totale e assoluta povertà. Distaccandosi da

qualsiasi tipo di sicurezza umana, si rimette pienamente nelle mani del Signore con una

grande fiducia. Come Gesù Cristo, anche Maria è chiamata ad “abbandonare” ogni

legame terreno, assumendo la povertà assoluta e il distacco dal mondo per diventare

partecipe del progetto di salvezza-redenzione. Guardando a Maria, anche noi possiamo

imparare a rinunciare a tutto per vivere in umiltà e semplicità.

DENIS KULANDAISAMY Facoltà Teologica Marianum,

Viale Trenta Aprile, 6 00153 Roma, Italia

[email protected]

Questo articolo è stato pubblicato in: Santa Maria “Regina Martyrum” XIV (2011), No. 1, pp. 3-6.

9 R. PENNA, Lettera ai Filippesi. Lettera a Filemone, Città Nuova, Roma 2002, p. 49.