Manuale di teoria di scuola guida patente a & b

207

Click here to load reader

Transcript of Manuale di teoria di scuola guida patente a & b

  • 1.Manualedi teoria Manua teoriPatenti A& BPaten Definizioni stradali e di trafficoOccorre anzitutto cominciare a familiarizzare con la terminologia utilizzata dal Codice della Strada. La chiarezza sui concetti che seguono faciliter la comprensione di diversi quiz e consentir di evitare molti errori.STRADA La strada unarea aperta alla circolazione di veicoli, pedoni ed animali. Pu essere a senso unico o a doppio senso di circolazione ed essere suddivisa in carreggiate (quando esiste lo spartitraffico). Comprende le carreggiate (riservate a veicoli ed animali), le banchine ed i marciapiedi (riservati ai pedoni) e le piste ciclabili (riservate alle biciclette).CARREGGIATA La carreggiata parte della strada destinata al transito dei veicoli. Pu essere a doppio senso di circolazione o a senso unico; pu essere suddivisa in corsie e pu essere affiancata da piste ciclabili; comprende gli attraversamenti pedonali e ciclabili ma non i marciapiedi e le piazzole di sosta. Fanno parte della carreggiata: tutte le corsie (tranne la corsia di emergenza); gli attraversamenti pedonali (ma non i viali pedonali); gli attraversamenti ciclabili (ma non le piste ciclabili).CORSIA La corsia una suddivisione della carreggiata larga a sufficienza per la circolazione di una sola fila di veicoli (larghezza minima di 2,80 metri e massima di 4 metri). Una corsia sempre a senso unico e pu essere: di marcia (destinata alla marcia dei veicoli); di emergenza (per la sosta di emergenza); di accelerazione (per consentire lingresso dei veicoli in una carreggiata, ad esempio, in autostrada); di decelerazione (destinata al rallentamento dei veicoli in uscita da una carreggiata, ad esempio, dallautostrada); riservata (destinata esclusivamente alla circolazione di una particolare categoria di veicoli, ad esempio, autobus o taxi); specializzata per determinate manovre (ad esempio: per il sorpasso, per la svolta, per la sosta).CORSIA DI ACCELERAZIONE La corsia di accelerazione viene utilizzata per aumentare la velocit e consente ai veicoli lingresso in una carreggiata (ad esempio: in autostrada o su strada extraurbana principale). Nella corsia di accelerazione sono vietati la sosta ed il sorpasso.CORSIA DI DECELERAZIONE La corsia di decelerazione destinata al rallentamento dei veicoli e agevola luscita dei veicoli stessi da una carreggiata o da una strada a precedenza (ad esempio: lautostrada o la strada extraurbana principale). Nella corsia di decelerazione sono vietati la sosta ed il sorpasso.INTERSEZIONE (INCROCIO) A LIVELLI SFALSATI Lintersezione a livelli sfalsati un incrocio stradale a livelli sovrapposti con lo scopo di agevolare lo smistamento delle correnti di traffico fra rami di strade poste a diversi livelli. Comprende sovrappassi, sottopassi e rampe.INTERSEZIONE (INCROCIO) A RASO Lintersezione a raso unarea comune a due o pi strade (poste allo stesso piano o livello, da non confondere con il passaggio a livello che invece lincrocio di una strada con uno o pi binari ferroviari) che permette lo smistamento delle correnti veicolari dalluna allaltra strada o braccio di strada. Pu essere regolata da semaforo. BANCHINA La banchina una parte della strada (esterna alla carreggiata) destinata alla circolazione dei pedoni e non consente di norma il transito ai veicoli. MARCIAPIEDE Il marciapiede (che pu essere a raso o rialzato) una parte della strada

2. (esterna alla carreggiata) destinata alla circolazione dei pedoni. Se, sul marciapiede, sono dipinte le strisce di parcheggio, possono sostarvi i veicoli. ATTRAVERSAMENTO PEDONALE Lattraversamento pedonale una parte della strada e della carreggiata segnalata da una serie di strisce bianche parallele (fig. 517) sulla quale i pedoni che attraversano hanno diritto di precedenza rispetto ai veicoli. SALVAGENTE Il salvagente una parte della strada rialzata, destinata al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada stessa, in corrispondenza di attraversamenti pedonali o di fermate dei trasporti pubblici. Agevola la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus od autobus. Pu essere segnalato con colonnine luminose a luce gialla lampeggiante.ISOLA DI TRAFFICO Lisola di traffico una parte della strada e della carreggiata rialzata o dipinta a raso sul piano stradale (fig. 595), esclusa dal traffico veicolare; viene evidenziata mediante zebrature di colore bianco e delimitata da strisce bianche di raccordo. E destinata a separare e incanalare le correnti di traffico e su di essa vietato marciare e sostare. PASSAGGIO A LIVELLO Il passaggio a livello un attraversamento a raso (sullo stesso piano) tra una strada ed una linea ferroviaria, caratterizzato dalla presenza delle seguenti attrezzature: barriere o semibarriere, luci rosse, dispositivo di segnalazione acustica a campana, croce di S. Andrea (figg. 10, 11), pannelli che indicano la distanza (fig. 13). AREA PEDONALE Larea pedonale, delimitata da appositi segnali stradali di inizio e fine (figg. 186, 234), una zona destinata al transito dei pedoni in cui possono circolare anche i veicoli in servizio di emergenza (polizia, vigili del fuoco, autoambulanze) con luce lampeggiante blu e sirena in funzione e altre categorie di veicoli, solo se espressamente indicato dal segnale. ZONA A TRAFFICO LIMITATO La zona a traffico limitato unarea delimitata da appositi segnali stradali di inizio e fine (figg. 187, 235) nella quale laccesso e la circolazione dei veicoli sono limitati ad ore prestabilite o a particolari categorie di utenti e di veicoli. Segnali di pericolo La segnaletica stradale comprende: segnaletica verticale costituita da tutti i cartelli stradali (oggetto della presente e delleprossime 7 lezioni) segnaletica orizzontale costituita da segni e strisce tracciate sulla pavimentazione segnalazioni semaforiche e quelle manuali dei vigili Lordine di priorit della segnaletica : 1. segnalazione degli agenti, che prevale su tutto 2. segnalazione dei semafori (tranne il giallo lampeggiante), che prevale sui segnali 3. segnaletica verticale, che prevale su quella orizzontale (segni tracciati sulla strada) 4. segnaletica orizzontale I segnali verticali si dividono in: segnali di pericolo (trattati in questa lezione), segnali di prescrizione, a loro volta suddivisi in tre categorie:1. segnali di precedenza2. segnali di divieto3. segnali di obbligo e segnali di indicazione. 3. Accanto a questi vanno inoltre ricordati: i segnali temporanei, quelli complementari e ipannelli integrativi.In questa prima lezione prenderemo in esame i segnali di pericolo il cui significato proprioquello, suggerito dalla definizione, di preavvisare lutente della strada riguardo a situazionipericolose e di consigliare e/o imporre comportamenti adeguati, in primo luogo la riduzionedella velocit.Hanno in genere forma triangolare con vertice in alto e sono posti 150 metri prima delpericolo che segnalano (salvo diverse indicazioni contenute in eventuali pannelliintegrativi). Fanno eccezione, nella forma e nella distanza alcuni cartelli, posti in prossimitdi passaggi a livello ("croci di S. Andrea" e i "pannelli distanziometrici"), dei quali si dir pisotto.STRADA DEFORMATAIndica a 150 metri una strada in cattivo stato, dissestata ocon pavimentazione irregolare (asfalto rovinato, buche,fossi) dove bisogna rallentare per evitare sbandamenti esollecitazioni alle sospensioni (ammortizzatori). Dalmomento che la visibilit presente (infatti sivede se viene un altro veicolo di fronte) il sorpasso consentito. Il segnale pu essere integrato con ilpannello di "Estesa" (fig. 122) o con il "LimiteFig. 1Massimo di Velocit" (fig. 58) e, se a fondo giallo, posto in presenza di un cantiere stradale. Occorre ridurrela velocit sesi traina un caravan (roulotte), prevedere eventualisbandamenti dei veicoli provenienti dal senso opposto etenere il volante con una presa pi sicura; il segnale nonindica una forte variazione di pendenza della strada.DOSSOIndica una strada in salita seguita da una discesa(variazione di pendenza della strada) dove manca lavisibilit, pertanto sono vietati:il sorpasso sul tratto in salita, la sosta, linversione dimarcia e laretromarcia. Se la strada a senso unico oppure adoppio senso con 4 corsie (2 per ogni senso di marcia) ilFig. 2sorpasso si pu effettuare anche sul tratto in salita.Come comportamento bisogna diminuire la velocite spostarsi il pi possibile al margine destro dellacarreggiata se la strada a doppio senso con 2 solecorsie. Il segnale non indica una strada deformata, incattivo stato o con pavimentazione irregolare. 4. CUNETTAIndica una strada in discesa seguita da una salita, dovela visibilit presente (infatti si vede se viene un veicolodi fronte), pertanto il sorpasso consentito, conmoderazione, anche su strade a doppio senso con 2 sole Fig. 3corsie. Il pericolo anche dovuto alla presenza di acquache si pu accumulare in caso di pioggia (pericolo diaquaplaning). Occorre: moderare la velocit per evitareeccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni(ammortizzatori) e per non perdere il controllo delveicolo; tenere il volante con una presa pi sicura;considerare maggiori possibilit di sbandamento per iveicoli con rimorchio. Il segnale non indica una stradadeformata, in cattivo stato o con pavimentazioneirregolare.CURVA A DESTRAEssendo un tratto di strada non rettilineo, dovesolitamente manca la visibilit, sono vietati: il sorpasso,la sosta, linversione di marcia e la retromarcia. Se lacurva si trova in una strada a senso unico oppure adoppio senso con 4 corsie (2 per ogni senso di marcia) ilsorpasso si Fig. 4pu effettuare. Come comportamento bisogna diminuirela velocit (in relazione alla visibilit, al raggio della curvae allo stato deipneumatici) e spostarsi il pi possibile al margine destrodella carreggiata se la strada a doppio senso con 2 solecorsie. Il segnale pu essere integrato con un pannellorecante la scritta "Tornante" (fig.143/A). E sbagliato dire che la curva una deviazione(infatti la deviazione presuppone la presenza di unincrocio con cambiamento di direzione).CURVA A SINISTRAEssendo un tratto di strada non rettilineo, dovesolitamente manca la visibilit, sono vietati: il sorpasso,la sosta, linversione di marcia e la retromarcia. Se lacurva si trova in una strada a senso unico oppure adoppio senso con 4 corsie (2 per ogni senso di marcia) ilsorpasso sipu effettuare. Come comportamento bisogna diminuirela velocit (inFig. 5relazione alla visibilit, al raggio della curva e allostato dei pneumatici) e spostarsi il pi possibile almargine destro dellacarreggiata se la strada a doppio senso con 2 solecorsie. Il segnale pu essere integrato con un pannellorecante la scritta "Tornante" (fig.143/A). E sbagliato dire che la curva una deviazione(infatti la deviazione presuppone la presenza di unincrocio) o un ostacolo da aggirare. 5. DOPPIA CURVA, LA PRIMA A DESTRAEssendo un tratto di strada dove solitamente manca lavisibilit sono vietati: il sorpasso, la sosta, linversione dimarcia e la retromarcia. Sela curva si trova in una strada a senso unico oppure adoppio sensocon 4 corsie (2 per ogni senso di marcia) il sorpasso sipu effettuare. Come comportamento bisogna diminuire Fig. 6la velocit (in relazione alla visibilit, al raggio della curvae al carico del veicolo) e spostarsi il pi possibile almargine destro della carreggiata se la strada a doppiosenso con 2 sole corsie. Il segnale pu essere integratocon unpannello recante la scritta "Tornanti" (fig. 143) o con ilpannello di "Estesa" (fig. 122). E sbagliato dire che lacurva una deviazione o una confluenza (infatti ladeviazione presuppone la presenza di un incrocio). 6. DOPPIA CURVA, LA PRIMA A SINISTRAEssendo un tratto di strada dove solitamente manca lavisibilit sono vietati: il sorpasso, la sosta, linversione dimarcia e la retromarcia. Sela curva si trova in una strada a senso unico oppure adoppio sensocon 4 corsie (2 per ogni senso di marcia) il sorpasso sipu effettuare. Come comportamento bisogna diminuireFig. 7la velocit (in relazione alla visibilit, al raggio della curvae al carico del veicolo) e spostarsi il pi possibile almargine destro della carreggiata se la strada a doppiosenso con 2 sole corsie. Il segnale pu essere integratocon unpannello recante la scritta "Tornanti" (fig. 143) o con ilpannello di "Estesa" (fig. 122). E sbagliato dire che lacurva una deviazione o una confluenza (infatti ladeviazione presuppone la presenza di un incrocio).PASSAGGIO A LIVELLO CON BARRIERE O SEMIBARRIEREIndica a 150 metri un passaggio a livello con barriere o semibarriere(met barriere). Bisogna moderare la velocit e fermarsi se ci sonouna luce rossa fissa accesa (due luci rosse lampeggianti inquello con semibarriere), il dispositivo acustico a campanain funzione o cavallettia strisce bianche e rosse (fig. 276) che sbarrano i binari. Sono vietate:la sosta, linversione di marcia e la retromarcia, mentre il sorpasso sipu effettuare se si rimane nel proprio senso di marcia (non invadendola semicarreggiata opposta). E sbagliato dire che il Fig. 8segnale indica una linea tranviaria protetta o che puessere preceduto dal segnale "Croce di S. Andrea" (fig.10, che si trova solamente nei passaggi a livellosenza barriere).PASSAGGIO A LIVELLO SENZA BARRIEREBisogna moderare la velocit (in relazione alla visibilit delpassaggio a livello) e fermarsi se ci sono due luci rosselampeggianti accese, il dispositivo acustico a campana infunzione o cavalletti a striscebianche e rosse (fig. 276) che sbarrano i binari. Sonovietati: il sorpasso, la sosta, linversione di marcia e laretromarcia. Il segnale viene posto sul primo dei"Pannelli Distanziometrici" a tre barre rosse (fig. 13) e Fig. 9deve essere seguito dalla "Croce di S. Andrea" (fig. 10)se c un solo binario, oppure dalla "Doppia Croce di S.Andrea" (fig. 11)se c pi di un binario. E sbagliato dire che il segnaleindica una linea tranviaria o che pu essere integrato dapannello con la scritta"Treno". 7. CROCE DI S. ANDREASi trova nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria(quindi, dopoil segnale di pericolo), solamente nei passaggi a livellosenza barriere ed indica la presenza di un solo binario; integrata (completata) da due luci rosse lampeggiantialternativamente quando sta per sopraggiungere untreno. E sbagliato dire che presegnala una lineaFig. 10tranviaria, un passaggio a livello con semibarriere o unquadrivio (incrocio a 4 strade).DOPPIA CROCE DI S. ANDREA 8. Si trova nelle immediate vicinanze della lineaferroviaria, solamente nei passaggi a livello senzabarriere ed indica la presenza di 2 o pi binari; vienepreceduta dal segnale di passaggio a livello senzabarriere (fig. 9) e dai pannelli distanziometrici (fig. 13);invita a fareattenzione perch potrebbe arrivare un altro treno su unFig. 11altro binario.PANNELLI DISTANZIOMETRICISi trovano in tutti i passaggi a livello (con barriere, senzabarriere, con semibarriere) ed indicano che ci stiamoavvicinando alla lineaferroviaria. Quello con tre barre si trova a 150 metri daibinari (o dal ponte mobile), quello con due barre si trovaa 100 metri dai binari, quello con una sola barra si trovaa 50 metri dai binari.Fig. 13ATTRAVERSAMENTO TRANVIARIOPosto vicino agli incroci (urbani ed extraurbani) indica didare la precedenza alleventuale tram in attraversamento(in quanto la linea tranviaria non regolata da semafori).Sono ammessi: la marcia soprai binari (senza per intralciare la marcia del tram) ed ilsorpasso,anche dal lato destro, qualora il tram sia fermo e vi sia ilsalvagente o sia in marcia e vi sia a destra lo spazioFig. 14sufficiente. Si deve fare attenzione agli eventuali pedonipresenti alla fermata del tram. Esbagliato dire che il segnale indica un eventuale transito dfilobus a cui va data la precedenza o che integrato daluci rosse.ATTRAVERSAMENTO PEDONALESi trova (su alcune strade urbane ed extraurbane) 150metri prima delle strisce pedonali (fig. 517 e 518).Sono vietati: il sorpasso, lafermata e la sosta in corrispondenza delle strisce; bisognamoderare la velocit e se occorre fermarsi; fareattenzione a non tamponare iveicoli che si arrestano per dare la precedenza aipedoni e non sorpassare i veicoli che rallentano per farattraversare i pedoni. E sbagliato dire che il segnaleindica un viale pedonale (fig. 108) o unluogo frequentato da bambini (fig. 25). Fig. 15 9. ATTRAVERSAMENTO CICLABILESi trova (su alcune strade urbane ed extraurbane)150 metri prima delle strisce ciclabili (fig. 520 e 521),in prossimit di un luogo dal quale sboccano ciclistisulla strada o la traversano. Sono vietati: il sorpasso,la fermata e la sosta; bisogna moderare la velocit eFig. 16seoccorre fermarsi; non sorpassare i veicoli che si sonofermati per far passare i ciclisti. E sbagliato dire che ilsegnale indica unarea, o pista, ciclabile (fig. 110).DISCESA PERICOLOSA CON PENDENZA DEL 10 % 10. Bisogna moderare la velocit (specie se la strada bagnata), inserire una marcia pi bassa (ad esempio: la seconda o la terza) e non usare per molto tempo i freni, altrimenti potrebbero riscaldarsi e funzionare di meno. Non procedere con la frizione abbassata perch il veicolo aumenta di velocit. Tenere presente che in discesa aumenta lo spazio di frenatura del veicolo (quindi Fig. 17 bisogna aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede). SALITA RIPIDA CON PENDENZA DEL 10 % Bisogna inserire una marcia inferiore per avere maggiore potenza nellaffrontare la salita. Abbassando la frizione il veicolo tende a tornare indietro. Da notare che in salita non aumenta lo spazio di frenatura del veicolo.Fig. 18 STRETTOIA SIMMETRICA Indica un restringimento della carreggiata o della strada da ambedue i lati (ad esempio su di un ponte) e quindi probabili difficolt di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto; se a fondo giallo posto in presenza di un cantiere stradale. Sono vietati: il sorpasso, la sosta, linversione di marcia e la retromarcia. Comportamento: bisogna moderare la velocit e se un veicolo ha gi impegnato per primo la strettoia occorre fermarsi e lasciarlo passare, a meno che, vi sia il segnale "diritto di precedenza nei sensi unici alternati" (fig. 53). Fig. 19 STRETTOIA ASIMMETRICA A SINISTRAIndica un restringimento della carreggiata solo da un lato(per frana, lavori in corso, ecc.) e quindi probabili difficolt di incrocio con veicoli provenienti dal senso opposto; se afondo giallo posto in presenza di un cantiere stradale. Sono vietati: il sorpasso, la sosta, linversione di marcia ela retromarcia. Comportamento: bisogna moderare la velocit e se un veicolo ha gi impegnato per primo la strettoia occorre fermarsi. E sbagliato dire che il segnale presegnala una confluenza (incrocio autostradale). Fig. 20 11. STRETTOIA ASIMMETRICA A DESTRAIndica un restringimento della carreggiata solo da un lato(per frana, muretti, ecc.) e quindi probabili difficolt diincrocio con veicoli provenienti dal senso opposto; si putrovare su carreggiate a senso unico o a doppio senso; sea fondo giallo posto in presenza di un cantiere stradale.Sono vietati: il sorpasso, la sosta, linversione di marcia eFig. 21la retromarcia. Comportamento: bisogna moderare lavelocite se un veicolo ha gi impegnato per primo la strettoiaoccorre fermarsi. E sbagliato dire che il segnalepresegnala una confluenza (incrocio autostradale). 12. PONTE MOBILEBisogna moderare la velocit e fermarsi se ci sono una odue luci rosse lampeggianti accese. Pu essere integratocon il primo dei pannelli distanziometrici (solo quello contre barre di fig. 13) e con un pannello indicante gli orari dimanovra o di funzionamento del ponte. Esbagliato dire che presegnala unarea portuale. Fig. 22BANCHINA PERICOLOSAIndica una banchina pericolosa perch cedevole,profonda o non praticabile, pertanto non bisognastringersi troppo a destra. E sbagliato dire che ilsegnale indica la presenza di pietrisco sullapavimentazione (fig. 31) o una strada con superficiesdrucciolevole(fig. 24). Fig. 23STRADA SDRUCCIOLEVOLEIndica una strada sdrucciolevole in caso di ghiaccio opioggia. Occorre moderare la velocit ed evitare lebrusche manovre (sterzate, accelerate, frenate). Tenerepresente che aumenta lo spazio di frenatura del veicolo ediminuisce laderenza dei pneumatici (quindi,bisogna aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo Fig. 24che precede). Il sorpasso ammesso solo con particolareattenzione.ATTENZIONE AI BAMBINISi trova vicino ad un ambiente frequentato da bambini(scuole, campi, giardini, ecc.). Bisogna moderare lavelocit e se occorre fermarsi; fare attenzione almovimento improvviso dei bambini, anche a quelli che sitrovano sul marciapiede e non sorpassare veicoli che sisono fermatiper lasciare attraversare i bambini. Fig. 25ATTENZIONE AGLI ANIMALI DOMESTICI VAGANTI(LIBERI)Presegnala la possibilit di trovare sulla strada animalivaganti (liberi), quindi la probabile presenza oattraversamento di animali domestici. Invita a fareattenzione agli animali sulla carreggiata e comporta dirallentare o fermarsi e a non suonare se gli animali sullastrada danno segno di spavento. Il segnale non indica lapossibile presenza di veicolia trazione animale. Fig. 26ATTENZIONE AGLI ANIMALI SELVATICI VAGANTI(LIBERI) 13. Presegnala la possibilit di trovare improvvisamentesulla carreggiata animali vaganti (liberi), quindi laprobabile presenza o lattraversamento di animaliselvatici. Comporta di rallentare ofermarsi e di non suonare se gli animali danno segno dispavento. Fig. 27DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONEIndica che la strada, che precedentemente era a sensounico, adesso diventa a doppio senso (cio vengonoveicoli di fronte); pertanto bisogna fare maggioreattenzione, specie quando si effettua un sorpasso. Se afondo giallo posto in presenza di lavori in corso. Esbagliato dire che bisogna dare precedenza ai veicoliprovenienti dal senso opposto o che il traffico si svolgesu due carreggiate separate. Fig. 28PREAVVISO DI CIRCOLAZIONE ROTATORIAincrocio vietata la svoltaPrecede un incrocio (urbano o extraurbano) a destra.particolarmente pericoloso, regolato con rotatoria;pertanto chi vuole svoltare deve girare attorno alcentro dellincrocio (ad esempio: monumento, fontana,ecc.), lasciandolo alla propria sinistra. Nei centri abitatiusato solo se lo richiedono motivi di sicurezza dellacircolazione. E sbagliato dire che il segnale presegnalauna svolta a sinistra obbligatoria o che al prossimo Fig. 29SBOCCO SU MOLO O SU ARGINEIndica che la strada finisce, con pericolo di caduta inacqua. Si pu trovare nei moli dimbarco, nelle banchineportuali, nei fiumi o canali; fare attenzione soprattutto dinotte o quando si effettuano manovre di retromarcia, pernon cadere in acqua. E sbagliato dire che il segnaleindica un ponte mobile, interrotto o levatoio. Fig. 30MATERIALE INSTABILE SULLA STRADAIndica la presenza di pietrisco (graniglia o materialeminuto) sulla strada (ad esempio, lasciato cadere dallebetoniere in transito o per lavori in corso) che al nostropassaggio pu essere proiettato a distanza colpendoveicoli o pedoni (anche se fuori della carreggiata); se afondo giallo posto in presenza di lavori in corso.Tenere presente che diminuisce laderenza sul terreno(quindi, bisogna moderare la velocit e aumentare ladistanza di sicurezza dal veicoloche precede).Fig. 31CADUTA MASSI DA SINISTRA 14. Presegnala il pericolo di caduta di massi dallaparete rocciosa. Presegnala pertanto un tratto distrada ove esiste il pericolo dipresenza di pietre sulla carreggiata (cio il pericolo dicaduta di pietre da sinistra e quindi della loro presenzasulla carreggiata). Consiglia di rallentare per evitarelimpatto con massi caduti sulla carreggiata. Fig. 32CADUTA MASSI DA DESTRAPresegnala il pericolo di caduta di massi da destra, cioun tratto di strada ove esiste il pericolo di caduta equindi di presenza di pietresulla carreggiata. Consiglia di rallentare per evitarelimpatto con massi caduti sulla carreggiata.Fig. 33PREAVVISO DI SEMAFORO VERTICALEBisogna moderare la velocit per la successivapresenza di un semaforo verticale; al centro (al postodel cerchio giallo) pu avere una luce giallalampeggiante (e non fissa), come segnalazione dipericolo; a fondo giallo se posto prima di un cantierestradale. E sbagliato dire che il segnale preavvisa laFig. 34presenza del segnale di "Stop" (fig. 41).PREAVVISO DI SEMAFORO ORIZZONTALEBisogna moderare la velocit per la successiva presenzadi unsemaforo orizzontale; al centro (al posto del cerchiogiallo) pu avere una luce gialla lampeggiante, comesegnalazione di pericolo. E sbagliato dire che il segnalepreavvisa la presenza del segnale di"Stop" (fig. 41). Fig. 35AEROMOBILI A BASSA QUOTAPresegnala la possibilit di improvviso abbagliamento oforte rumore, dovuti ad aeroplani a bassa quota ed posto nelle vicinanze diaeroporti, cio nelle vicinanze di piste per latterraggio edil decollo di aeroplani, o comunque in localit dove puavvenire il volo a bassa quota di aeroplani. Invita acautela per limprovviso fastidio provocato dal volo diaerei a bassa quota. Il segnale pu essere integrato dadue luci rosse lampeggianti (fig. 162) e non indica unalocalit di volo avela o un bivio per laeroporto.Fig. 36FORTE VENTO LATERALE 15. Si trova nei ponti, viadotti, alluscita delle gallerie, dove per questi veicoli vige lobbligo di bisogna moderare la velocit, tenere bene lo sterzo per rallentare e alloccorrenza fermarsi. essere pronti in caso di sbandamento. Il pericolo maggiore per i veicoli tendonati (specie se scarichi), furgonati, che trainano rimorchi o con bagagli voluminosi sopra il tetto (perch il vento esercita una maggiore forza ribaltante); Fig. 37 PERICOLO DI INCENDIOSi trova vicino a zone ad alto rischio dincendio (boschi,pinete, ecc.) ed indica di non gettare niente diinfiammabile (fiammiferi, ecc.) e di non fermarsi sullasterpaglia con veicolo munito di marmitta catalitica(in quanto la marmitta catalitica raggiunge elevatetemperature). Deve obbligatoriamente essere integratocon il pannello di "estesa" (fig.122). E sbagliato dire che vieta il transito ai veicoli chetrasportano esplosivi o prodotti infiammabili(limportante che chi trasportaquesto tipo di merce non inneschi un incendio).Fig. 38 ALTRI PERICOLIvelocit perch si approssima un Indica un pericolo diverso da quelli indicati dagli altri pericolo. segnali di pericolo (per cui il segnale non si pu trovare per indicare un tratto di strada in cattivo stato, con pavimentazione deformata, fig. 1, o una salita ripida, fig. 18). Sotto al segnale obbligatorio un pannello integrativo che specifica il tipo di pericolo (ad esempio: coda, fig. 136 allagamento, fig. 135, ecc.), in tutti i casi occorre moderare la Fig. 39 Segnali di precedenza I segnali di precedenza, che prendiamo in esame in questa lezione, fanno parte dei segnali di prescrizione. I segnali di precedenza indicano e presegnalano lobbligo di dare la precedenza ad altri veicoli (anche se provenienti da sinistra), oppure avvertono il guidatore riguardo al proprio diritto di precedenza rispetto ai veicoli provenienti da altre strade (questultimo diritto non deve essere equivocato in quanto non esime dalla prudenza e dallobbligo di verificare che gli altri conducenti siano in condizione di accordare la precedenza stessa). I segnali di precedenza non hanno una forma caratteristica ma assumono, per cos dire, quasi ogni forma possibile (triangolare con vertice in alto e in basso, quadrata disposta sul lato o sul vertice - ossia romboidale -, circolare e perfino ottagonale). E bene perci non confondere i segnali di figura 44, 47, 48, ecc. con segnali di pericolo e quello di figura 45 con un segnale di divieto. 16. DARE PRECEDENZA 17. Prescrive di dare la precedenza ai veicoli circolanti sullastrada che si incrocia o su cui ci si immette (sia da destrache da sinistra). Viene posto su strada secondaria(urbana o extraurbana) che non ha diritto di precedenza(come sulle rampe di raccordo per limmissione inautostrada); viene installato a circa 25 metri primadellincrocio; su strade extraurbane preceduto dal Fig. 40segnale "preavviso di dare precedenza" fig. 42 (e non dal"preavviso di fermarsi e dare precedenza" fig. 43); ilsegnale ha valore nelle ore in cui il semaforofunziona a luce gialla lampeggiante (semaforo spento oguasto). Usarela massima prudenza al fine di evitare incidenti: moderarela velocit e alloccorrenza fermarsi. Non viene postolungo lautostrada ma sulla corsia dingresso (corsia diaccelerazione).PREAVVISO DI DARE PRECEDENZAPresegnala la successiva presenza del segnale "Dare Precedenza" (fig.40) ed indica la distanza dallincrocio in cui dovremodare la precedenza sia a destra che a sinistra; bisognarallentare per potersifermare se ci sono veicoli cui bisogna dare laprecedenza; indica che la strada che percorriamo non hadiritto di precedenza e si pu incontrare prima di unincrocio a forma di "T". E sbagliato dire che il segnale un "preavviso di fermarsi e dare precedenza" (fig. 43)oppure cheallincrocio dobbiamo obbligatoriamente fermarci.Fig. 42FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)Occorre obbligatoriamente fermarsi in corrispondenzadella striscia trasversale, anche se non c nessuno, edare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destrache da sinistra (e non nei sensi unicialternati, cio ai veicoli provenienti di fronte). Vieneposto circa 25metri prima dellincrocio, specie quando esso non pienamente visibileFig. 41o risulta particolarmente pericoloso, su stradasecondaria che non gode del diritto di precedenza(quindi si trova quando una stradasecondaria incrocia unaltra strada che ha il diritto diprecedenza). Pu essere preceduto dal relativo segnale dipreavviso (fig. 43). Prescrivedi fermarsi anche in presenza di semaforo a luce giallalampeggiante (perch spento o guasto) e di proseguiresenza fermarsi se accesa la luce verde. 18. PREAVVISO DI FERMARSI E DARE PRECEDENZA (STOP)Preavvisa che a 320 metri troviamo il segnale di "Stop"(fig. 41), pertanto bisogna iniziare a moderare lavelocit per essere pronti a fermarsi obbligatoriamente320 metri dopo.Fig. 43INTERSEZIONE CON PRECEDENZA A DESTRA 19. Presegnala un incrocio in cui vige la regola generale didare la precedenza solo a destra. Il segnale non impiegato su strade che godono del diritto di precedenzae di norma si trova 150 metri prima dellincrocio.Prescrive di procedere a velocit particolarmentemoderata, dare la precedenza ai veicoli provenienti dadestra ed assicurarsi che quelli provenienti da sinistraFig. 44siano disposti a darla. E sbagliato dire che il segnale puessere preceduto dal "Dare Precedenza" o "Stop" (figg.40 e 41; in presenza di questi due segnali occorre dareprecedenza non solo a destra ma anche a sinistra).INTERSEZIONE CON DIRITTO DI PRECEDENZAPresegnala, a 150 metri, un incrocio in cui si ha diritto di precedenzasui veicoli provenienti dalle strade subordinate (di minore importanza)sia da destra che da sinistra. Perde la sua efficacia inpresenza di agente (vigile) che regola il traffico. Puessere preceduto dal segnale di "Diritto di Precedenza"(fig. 52; in quanto i due segnali hanno analogosignificato). Impone di rallentare, accertandosi che iveicoli incrocianti (da destra e da sinistra) siano dispostia dare laprecedenza. Non indica un incrocio a forma di "T" e nonviene posto sulle autostrade o sulle corsie diaccelerazione (quindi non indica una confluenza come isegnali di fig. 50 e 51). Il segnale consente di svoltare.INTERSEZIONE A "T" CON DIRITTO DI PRECEDENZA ADESTRAPresegnala un incrocio a "T" (a forma di "T" girata) conuna strada secondaria che si immette da destra. Nonindica una immissione concorsia di accelerazione, n una confluenza (figg. 50 e 51) e non posto quindi sulle rampe di accesso delle autostrade.Usare la massima prudenza ed accertarsi che i veicoliprovenienti dalla stradasubordinata (di minore importanza) di destra diano laprecedenza; consentito svoltare a destra ma vietatosostare o fermarsi incorrispondenza dellintersezione (incrocio).Fig. 48INTERSEZIONE A "T" CON DIRITTO DI PRECEDENZA ASINISTRAPresegnala un incrocio a "T" (a forma di "T" girata) conuna strada secondaria che si immette da sinistra. Nonindica una immissione con corsia di accelerazione, n unaconfluenza (figg. 50 e 51) e non posto quindi sulle rampe di accesso delle autostrade.Usare la massima prudenza ed accertarsi che i veicoliprovenienti dalla stradasubordinata (di minore importanza) di sinistra diano laprecedenza; consentito svoltare a sinistra ma vietatosostare o fermarsi incorrispondenza dellintersezione (incrocio).Fig. 49 20. CONFLUENZA A DESTRA 21. Si trova dentro lautostrada per indicare ai veicoli, che gicircolano in autostrada, di ridurre la velocit perch piavanti c una corsia di accelerazione dove entranoveicoli (e se questi non rispettano ilsegnale di "Dare Precedenza" che trovano sulla rampa diraccordo, possono creare pericolo). E vietato svoltare adestra, in quanto la corsia di accelerazione a sensoFig. 50unico e serve solo per entrare in autostrada. Il segnale collocato, di norma, a 150 metri dalla confluenza(incrocio). E sbagliato dire che il segnale vienepreceduto (quindi sulla stessa strada) dal segnale di"Dare Precedenza" (che invece viene posto sulla stradadimmissione laterale).CONFLUENZA A SINISTRASi trova dentro le strade extraurbane principali (o sucarreggiate a senso unico) per indicare ai veicoli, chegi circolano sulla stradaprincipale, di ridurre la velocit perch pi avanti c unacorsia diaccelerazione dove entrano veicoli (e se questi nonrispettano il segnale di "Dare Precedenza" che trovanoFig. 51sulla rampa di raccordo laterale, possono crearepericolo). E vietato svoltare a sinistra, in quanto lacorsia di accelerazione a senso unico e serve soloperentrare. Il segnale collocato, di norma, a 150 metridalla confluenza (incrocio). E sbagliato dire che ilsegnale viene preceduto (quindi sulla stessa strada) dalsegnale di "Dare Precedenza" (che invece vieneposto sulla rampa di raccordo laterale).DIRITTO DI PRECEDENZAIndica linizio di una strada urbana o extraurbana chegode del diritto di precedenza e comporta la presenzasulle strade che si incrociano (destra e sinistra) delsegnale "Dare Precedenza" (fig. 40) o "Stop" (fig. 41).Pu essere realizzato in formato ridotto (piccolo) edessere integrato con pannello che indica landamentodella strada principale (fig. 146). Prescrive di moderareparticolarmente la velocit in prossimit degli incroci e diFig. 52assicurarsi che i veicoli provenienti dallestrade laterali (destra e sinistra) si apprestino a darci laprecedenza. Il segnale consente di proseguire diritto, disvoltare e sorpassare; non viene posto in autostrada. 22. FINE DEL DIRITTO DI PRECEDENZAIndica (sia su strade urbane che extraurbane) che lastrada non ha piil diritto di precedenza (infatti vengono modificate leprecedenti norme di precedenza agli incroci), quindi dopoil segnale bisogna di normadare la precedenza ai veicoli provenienti da destra(ritorna la norma generale), a meno che vi sia unFig. 46segnale "Dare Precedenza" o "Stop" (figg. 40 e 41; inquesto caso bisogna dare precedenza sia a destrache a sinistra); ci invita a maggiore prudenza perch nonabbiamo piil diritto di precedenza. E sbagliato dire che il segnaleindica la fine di un obbligo precedentemente imposto (inquanto non un segnale di obbligo, ma di precedenza).DARE PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATI 23. Bisogna moderare la velocit e se occorre fermarsi perdare la precedenza nei sensi unici alternati, cio ai veicoliprovenienti di fronte (e non a quelli provenienti da destrao da sinistra). Il segnale si trova sulle strade a doppiosenso in presenza di strettoie, quando una parte dellastrada interrotta (per lavori o frana) e tutti e due iveicoli non possono passare contemporaneamente (nellaFig. 45strettoia finisce temporaneamente il doppio senso dicircolazione ed inizia il sensounico alternato). E sbagliato dire che il segnale si trovaprima di un qualsiasi restringimento della carreggiata o inuna strettoia con due corsie (infatti si trova solamenteove lo spazio rimasto libero basta peril transito di una sola fila di veicoli). In presenza delsegnale, del semaforo e del vigile: bisogna dare laprecedenza se il semaforo spento oppure se a lucelampeggiante gialla; si ha invece la precedenza se ilsemaforo a luce verde oppure se il semaforo a lucerossa, ma il vigile urbano invita a passare.DIRITTO DI PRECEDENZA NEI SENSI UNICI ALTERNATIIl segnale si trova sulle strade a doppio senso in presenzadi strettoie, quando una parte della strada interrotta(per lavori o frana) e due veicoli che procedono in sensocontrario non possono passare insieme (nella strettoiafinisce temporaneamente il doppio senso di circolazione edinizia il senso unico alternato). Chi incontra il segnale devemoderare la velocit e verificare che i veicoli di frontesiano disposti a dare la precedenza. E sbagliato dire ditenere bene la destra perconsentire il passaggio anche ai veicoli di fronte (in Fig. 53quanto lo spazio libero disponibile insufficiente per iltransito contemporaneo, anche se ci stringiamo il pipossibile vicino al margine destro). In presenza delsegnale, del semaforo e del vigile: si ha la precedenza seil semaforo a luce verde o e spento; se a luce giallalampeggiante;se a luce rossa ma il vigile urbano impone di passare.Bisogna invece dare la precedenza se il semaforo spento e il vigile urbano impone di fermarsi.Segnali di divietoOggetto di questa lezione il secondo gruppo dei segnali di prescrizione checomprende i segnali di divieto, ovvero di quei cartelli che vietano o limitano iltransito di tutti o di alcuni veicoli, o impongono limitazioni di velocit, sorpasso,sosta, ecc.Sono tutti circolari, con bordo rosso ad eccezione di quelli che indicano la fine di unlimite(circolari e bianchi) e di quelli di parcheggio.DIVIETO DI TRANSITO 24. Indica il divieto di entrare nella strada in cui posto neidue sensi (da ambedue i lati), infatti dallaltro lato dellastrada si trover un altro segnale uguale a questo. Vietail transito a tutti i veicoli (comprese le biciclette, imotocicli, le macchine agricole, i quadricicli). Possonoentrare solamente i pedoni. Senza pannello integrativo ilsegnale vale24 ore su 24. Fig. 54DIVIETO DI TRANSITO PER AUTOTRENI ED 25. AUTOARTICOLATIIl segnale indica il divieto di transito per le categorie diveicoli indicati in figura (autotreni ed autoarticolati).Possono quindi transitare tutti iveicoli salvo quelli delle categorie rappresentate. Esbagliato dire che il segnale indica un divieto di sosta perautotreni ed autoarticolati. Fig. 151SENSO VIETATOIndica che nessuno dei veicoli (compresi quadricicli,taxi, motocicli)pu entrare dal lato in cui posto il segnale, mentredallaltro latodella strada ammesso laccesso; pertanto dal latoopposto la strada sar a senso unico (quindi correttodire che posto su carreggiate a senso unico di Fig. 55circolazione); non permette di entrare in quella strada,ma ne consente luscita. Vale anche nelle ore notturne.DIVIETO DI SORPASSOSi possono sorpassare solamente i veicoli senzamotore (biciclette, veicoli a braccia, carrozze a cavalli,veicoli a trazione animale), imotocicli ed i ciclomotori. Due autoveicoli, anche se nonsuperano la linea continua, non si possono sorpassaretra di loro; chi guida un motociclo non pu sorpassareunautovettura. Il segnale pu essere integrato con ilpannello di "continuazione" (fig. 129); si pu trovare sia Fig. 56su strade urbane che extraurbane; consente il transitodi tutti i veicoli (compresi pedoni, autotreni,autoarticolati, autosnodati). Esbagliato dire che il segnale consente la marcia per fileparallele o che si possono sorpassare i veicoli a motoreche procedono troppo lentamente.FINE DEL DIVIETO DI SORPASSOE un segnale di fine prescrizione che indica la fine deldivieto di sorpasso precedentemente imposto (nonindica la fine del divieto di sorpasso tra le soleautovetture); indica il punto in cui termina il divieto disorpasso; non consente il sorpasso se deve essereoltrepassata la striscia continua; pu essere posto sia neicentri abitati che fuori e non impone un particolare limitedi velocit. E sbagliatodire che il segnale indica la fine del divieto di transito o di sosta (infattiindica la fine del divieto di sorpasso). Fig. 82 26. DIVIETO DI SORPASSO PER GLI AUTOCARRI CHESUPERANO 3,5 T.Vieta ai soli veicoli merci (autocarri, autotreni,autoarticolati) che superano 3,5 t. (massa a pienocarico indicata sulla carta di circolazione) di sorpassarequalsiasi veicolo, mentre consente il sorpasso a tuttigli altri veicoli, compresi autobus ed autocaravan(camper), anche se superano 3,5 t. (perchtrasportano persone);consente ad un autocarro di massa pari a 3,5 t. disorpassare qualsiasi veicolo (il divieto per chi superatale massa); consente ad 27. unautovettura o ad unautocaravan (veicoli cheFig. 60trasportano persone) di sorpassare, sulla sinistra, qualsiasi veicolo merce che supera 3,5 t. FINE DEL DIVIETO DI SORPASSO PER GLI AUTOCARRI CHE SUPERANO 3,5 T. E un segnale di fine prescrizione che indica la fine del divieto di sorpasso precedentemente imposto; indica la fine del divieto di sorpasso per veicoli merci di massa a pieno carico superiore a 3,5 t. (non indica invece la fine del divieto di sorpasso per tutti gli autocarri); il segnale non riguarda gli autobus e le autocaravan (camper) che superano 3,5 t., in quanto questi veicoli precedentemente non erano vincolati dal divieto di sorpasso; consente ad un autotreno di massa pari a 44 t. di superare unautovettura; consente ad unFig. 83 autocarro di sorpassare un autobus. E sbagliato dire che le autovetture possono sorpassare gli autocarri sulla corsia di destra (solitamente si sorpassa a sinistra). DISTANZIAMENTO MINIMO OBBLIGATORIO DI 70 METRI Prescrive ai veicoli di circolare mantenendo tra di loro una distanza di almeno 70 metri. Vieta pertanto di seguire il veicolo che precede a una distanza inferiore a quella indicata poich obbliga a rispettare il distanziamento minimo indicato. Consente quindi ad un veicolo di marciare a distanza di 80 metri da quello che lo precede, ma vieta al veicolo che segue di circolare a meno di 70 metri da quello che lo precede e vale anche per i motocicli. E sbagliato dire che il segnale obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue (cioFig. 57 quello che sta dietro) di almeno 70 metri. LIMITE MASSIMO DI VELOCITA DI 80 KM/H Indica la velocit massima consentita (cio che non si deve superare) per tutti i veicoli (compresi i motocicli); ha validit immediatamente dopo il segnale; prescrive di marciare a velocit inferiore o uguale al valore indicato (non significa per che in ogni circostanza, anche con scarsa visibilit, possiamo procedere a 80 km/h); si pu trovare su strade extraurbane ed in autostrada (ad esempio: quando ci sono lavori in corso). E sbagliato dire che il segnale indica la velocit consigliata (fig. 226) o quella minima (fig. 105), in quanto il segnale Fig. 58 indica la velocit massima da non superare. FINE DEL LIMITE MASSIMO DI VELOCITA DI 50 KM/HE un segnale di fine prescrizione che indica la fine dellimite massimo di velocit (e non la fine del limite minimodi velocit); si pu circolare a velocit inferiore o superiore a quella indicata dal segnale, senza per oltrepassare il limite generale vigente per quel tipo di strada (ad esempio, se posto in autostrada, non si pu 28. superare la velocit di 130Km/h).Fig. 81 29. DIVIETO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHEVieta di usare il dispositivo di segnalazione acustica(clacson otrombe), tranne in caso di pericolo immediato o quandosi trasportano feriti o ammalati gravi. E sbagliato direche si pu fare uso del clacson nei casi di grave ingorgostradale, incrociando altri veicoli o quando le circostanzelo consiglino (a nostra libera scelta).Fig. 59DIVIETO DI TRANSITO AI PEDONIVieta il transito (24 ore su 24) ai pedoni e quindi nonconsente ai pedoni di percorrere quella strada. Consenteil transito a tutti i veicoli (compresi gli autoveicoli, imotocicli, i ciclisti, i quadricicli e i ciclomotori). Si putrovare in autostrada e nelle gallerie stradali (ma nonallimbocco di una passerella pedonale o vicino a parchigiochi e divertimenti). Fig. 62DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI A BRACCIAautovetture.Vieta il transito ai veicoli a braccia e quindi non consenteai carretti a mano di percorrere quella strada. Consenteil transito ai pedoni e atutti gli altri veicoli (compresi i veicoli a trazione animale,le biciclette, i ciclomotori). E sbagliato dire che il segnalevieta il transito ad unveicolo guasto che provvisoriamente viene spinto abraccia, oppure ai carrelli-appendice trainati daFig. 65DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI A TRAZIONEANIMALEVieta il transito (24 ore su 24) ai veicoli a trazione animali(anche se muniti di pneumatici); vieta il transito ai veicolitrainati da cavalli o da buoi e alle carrozze a cavalli.Consente il transito di tutti gli altri veicoli (compresi iveicoli a braccia e i motocicli). Fig. 61DIVIETO DI TRANSITO AI VELOCIPEDI (BICICLETTE)Vieta il transito (24 ore su 24) alle biciclette (chiamate anchevelocipedi) e quindi non consente ai ciclisti di percorrerequella strada. Consente il transito ai pedoni e a tutti glialtri veicoli (compresi i quadricicli, i ciclomotori, imotocicli). Fig. 63DIVIETO DI TRANSITO AI MOTOCICLI 30. Vieta il transito a tutti i motocicli (non solo quelli chesuperano 125 cm3 di cilindrata o ai motociclisti checircolano con o senza il casco protettivo). Consente iltransito a tutti gli altri veicoli (compresi i ciclomotori, itricicli, i quadricicli e le autovetture); non impone unlimite di velocit ai motocicli (ne vieta solo il transito). Esbagliato dire che il segnale vieta il transito a tutti i veicol Fig. 64a due ruote (infatti la bicicletta ed il ciclomotore possonotransitare).DIVIETO DI TRANSITO AGLI AUTOVEICOLI EMOTOVEICOLI CON 3 O PIU RUOTEVieta il transito a tutti gli autoveicoli e motoveicoli chehanno 3 o pi ruote: tricicli (motocarri); quadricicli;autoveicoli (sono dettiautoveicoli tutti i veicoli a motore che hanno almeno 4ruote):autocarri, autobus. Quindi possono entrare solamente iveicoli senza motore (biciclette, carretti, ecc.), i motocicli Fig. 66ed i ciclomotori anche se a tre ruote.DIVIETO DI TRANSITO AGLI AUTOBUSVieta il transito agli autobus (anche quelli turistici e gliscuolabus) e quindi non consente agli autobus opullman di percorrere quellastrada. Consente il transito ai pedoni e a tutti gli altriveicoli (compresi gli autocarri, le autocaravan, leautovetture, i motocicli). E sbagliato dire che il segnale siriferisce in generale a tutti gli autoveicoli (veicolia motore con almeno 4 ruote) che superano 3,5 t. Fig. 67DIVIETO DI TRANSITO AGLI AUTOCARRI CHE SUPERANO3,5 T.Vieta il transito agli autoveicoli per trasporto di cose (veicoli merci):autocarri, autotreni, autoarticolati, con massa a pieno carico superiorea 3,5 t.. Consente il transito di autobus e di autocaravan(camper) anche con massa a pieno carico superiore a 3,5t. (in quanto sono veicoli destinati al trasporto dipersone). Pu essere integrato da pannello con undiverso valore della massa consentita al transito (valoreinferiore o superiore a 3,5 t.). E sbagliato dire che ildivieto siriferisce agli autocarri di peso pari (uguale) a 3,5 t.,Fig. 68oppure a tutti gli autocarri carrozzati con cassoneaperto o chiuso (ma solo a quelli che superano 3,5 t.).DIVIETO DI TRANSITO AGLI AUTOCARRI CHE SUPERANO6,5 T.Vieta il transito agli autoveicoli per trasporto di merci(autocarri, autotreni, autoarticolati) o ai veicoli ad usospeciale (betoniere, ecc.) con massa a pieno carico 31. superiore a quella indicata nel segnale (in questo caso:6,5 t.); consente il transito ai veicoli merci con massacomplessiva pari (uguale) a quella indicata nel segnale;consente il transito alle autocaravan (camper), agliautobus e alle autoambulanze anche di massa superiore a3,5 t. (in quanto sono veicoli destinati altrasporto di persone). Fig. 69 32. DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI A MOTORETRAINANTI UN RIMORCHIOVieta il transito a tutti i veicoli che trainano unrimorchio: caravan (roulotte), rimorchio perimbarcazione, autotreni, autoarticolati; mentreconsente il transito ai veicoli con carrello-appendice(siconsidera parte integrante del veicolo) e allautosnodato(due autobus uniti, tale da formare un solo veicolo). Puessere integrato con pannello che consente il traino diFig. 70rimorchi fino ad una certa massa. E sbagliato dire che ilsegnale vale soltanto per i veicoli adibiti altrasporto di merci (infatti il segnale vieta il transitoanche ai rimorchi che trasportano persone come leroulotte).DIVIETO DI TRANSITO ALLE MACCHINE AGRICOLEVieta il transito (24 ore su 24) alle macchine agricole(sia gommate che cingolate), alle trattrici agricole ed airimorchi agricoli; mentre consente il transito agli altritipi di veicoli, comprese le macchine operatrici(sgombraneve, ecc.), i quadricicli, i motocicli ed i trattoristradali per semirimorchi (parte anterioredellautoarticolato). E sbagliato dire che il segnale sitrova soltanto sulle strade dirette alle aziende agricole oche consente il transito ai rimorchi agricoli fino aduna certa massa. Fig. 71DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI CHE TRASPORTANOMERCI PERICOLOSEVieta il transito ai veicoli che trasportano mercipericolose (ad esempio: benzina, acidi corrosivi, materietossiche o radioattive). Il segnale non si riferisce alcarburante (benzina, gasolio, gas metano, GPL)contenuto nel serbatoio del veicolo (in quanto serveallalimentazione del veicolo stesso) o a chi trasporta merce deperibile(frutta, verdura, carne, ecc.). Fig. 72DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI CHE TRASPORTANOESPLOSIVI O PRODOTTI FACILMENTE INFIAMMABILIVieta il transito ai veicoli (compresi i rimorchi) che trasportano esplosivio prodotti facilmente infiammabili. Il segnale non si riferisce alcarburante (benzina, gasolio, gas metano, GPL) contenuto nelserbatoio del veicolo (in quanto serve allalimentazione del veicolostesso). E sbagliato dire che prescrive di fare attenzione ai veicoli chetrasportano esplosivi o che consente ad essi di sorpassare (perchquesti tipi di veicoli non possono circolare lungo il tratto di strada sucui posto il segnale). Fig. 73 33. DIVIETO DI TRANSITO AI VEICOLI CHE TRASPORTANOPRODOTTI SUSCETTIBILI DI CONTAMINARE LACQUA 34. Vieta il transito ai veicoli (compresi i rimorchi) chetrasportanosostanze che possono inquinare lacqua (ad esempio:petrolio), mentre consente il transito ai veicoli chetrasportano materiale esplosivo(perch non inquinante) e alle autocisterne vuote o cheFig. 74trasportano acqua (ad esempio: le innaffiatrici stradali).DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI AVENTILARGHEZZA SUPERIORE A 2,30 METRIIndica la larghezza massima dei veicoli ammessi altransito (non indica invece la larghezza della strada); siriferisce a tutti i veicoli (compresigli autobus ed i veicoli senza motore, come quelli atrazione animale) di larghezza superiore a 2,30 m.;consente il transito di veicoli larghi fino a 2,30 m.; posto sia su strade urbane che extraurbane e putrovarsi prima di una strettoia. E sbagliato dire che ilsegnale, con la misura indicata, vale anche per imotocicli (infatti i motocicli, percostruzione, non possono raggiungere la larghezza di 2,30 m.). Fig. 75DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI AVENTIALTEZZA SUPERIORE A 3,50 METRIIndica laltezza massima, misurata dal piano stradale (enon dal piano del cassone), dei veicoli che possonotransitare; consente il transito di una macchina agricolaalta 3,50 m., ma vieta il transito degliautoveicoli alti 3,60 m.; pu trovarsi sia nei centri abitatiche fuori, solitamente dove la strada passa sotto un ponte(non sopra una ferrovia). E sbagliato dire che il segnaleindica laltezza del passaggio (infatti indica laltezzamassima dei veicoli ammessi a transitare) e chevale soltanto dalle ore 8 alle 20. Fig. 76DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI, O COMPLESSIDI VEICOLI, AVENTI LUNGHEZZA SUPERIORE A 10METRISi trova nelle strade di montagna con curve strette(tornanti) e vieta il transito a tutti i veicoli (compresi gliautobus) ed ai complessi di veicoli (autotreni, roulotte)che superano 10 metri di lunghezza; mentre consente iltransito ai veicoli di lunghezza uguale o inferiore a 10metri; vale anche di notte. E sbagliato dire che il segnaleconsente il transito a tutti gli autosnodati (possonotransitare solo quelli fino a 10metri di lunghezza). Fig. 77DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI AVENTI UNAMASSA SUPERIORE A 7,00 T.Vieta il transito a tutti i veicoli (quindi anche a quelli chetrasportano persone) aventi una massa effettiva superiorea quella indicata; vieta il transito agli autocarri di tara(peso a vuoto) superiore a 7 t.; consenteil transito di una macchina agricola di massa pari a 7t.; vale sia di giorno che di notte e si pu trovare 35. prima di un ponte (ove ci puessere il pericolo di crollo); con lintegrazione di appositopannello pu indicare il numero massimo dei veicoli chepossono transitarecontemporaneamente lungo il ponte. E sbagliato dire cheFig. 78il valore di 7t. si riferisce solo al peso dellasse pi carico (infattiindica il peso 36. globale di tutto il veicolo).DIVIETO DI TRANSITO A TUTTI I VEICOLI AVENTIMASSA PER ASSE SUPERIORE A 6,5 T.Vieta il transito a tutti i veicoli (compresi autobus eautoveicoli con ruote gemellate = doppie) che hanno unamassa per asse superiore a6,5 t.; vieta il transito ai veicoli aventi sullasse pi caricato(solitamente quello posteriore) una massa superiore a quella indicata.Il segnale fa riferimento alla massa effettiva al momentodel transito (e non alla massa complessiva a pienocarico indicata sulla carta di circolazione); consente iltransito di autocarri aventi massa per assefino a 6,5 t.; pu trovarsi prima di un ponte; vale sia di Fig. 79giorno che di notte e consente il transito ai quadricicli amotore (infatti i quadricicli, per costruzione, nonpossono raggiungere il peso di 6,5 t.).VIA LIBERAE un segnale di fine prescrizione; indica il punto dovele prescrizioni precedentemente imposte non sono pivalide. Pu quindi indicare la fine di divieti o di obblighiimposti sul tratto di strada precedente. Esbagliato dire che il segnale indica la fine di un cantiere dilavoro, di un centro abitato o di una strada sdrucciolevole(in quanto questi sono segnali di indicazione e di pericolo).Fig. 80DIVIETO DI SOSTAVieta la sosta o labbandono del veicolo, maconsente la fermata. Senza pannelli integrativi ildivieto di sosta, nei centri abitati, vale dalle 8 alle20, mentre fuori dei centri abitati vale 24 ore su 24(permanente); vieta la sosta sul lato della strada dove posto (e non su ambedue i lati della carreggiata); finiscedi validit dopo il primoincrocio (salvo che venga ripetuto con il pannello di Fig. 84continuazione). Il segnale non viene posto in quei luoghiove per regola generale vige il divieto (curve, dossi,incroci, ecc.) e pu essere corredato dai seguenti pannelliintegrativi: zona rimozione coatta (fig. 141), limitazione(fig.126), eccezione (fig. 127), inizio (fig. 128), continuazione(fig. 129), fine (fig. 130), fasce orarie dei giorni lavorativi(fig. 125) o festivi (fig.124).PASSO CARRABILEIndica la zona per laccesso dei veicoli alle proprietlaterali alla strada (sbocco di un passo carrabile,cancello, stradella privata, ecc.). Vieta la sosta nel luogodove posto 24 ore su 24, mentre consente la fermatapurch il veicolo non sia dintralcio. 37. Fig. 90 38. SOSTA CONSENTITA A PARTICOLARI CATEGORIEE un segnale composito che consente la sosta e ilparcheggio ad una particolare categoria di veicoli (inquesto caso ai veicoli al servizio di persone invalidemunite dellapposito contrassegno); non consente lasosta a veicoli diversi da quelli indicati nel pannello;rappresenta uneccezione al divieto di sosta. E sbagliatodire che il segnale indica una corsia riservata ai veicoliper persone invalide o che quella strada aperta solo al loro transito.Fig. 91DIVIETO DI SOSTA TEMPORANEONei centri urbani, posto dove vengono effettuateoperazioni di pulizia meccanica della strada, segnala ildivieto di sosta limitato ai giorni ealle ore indicate (quindi un divieto di sosta temporaneo); indica anchela presenza di macchine operatrici per la pulizia meccanica della strada(e non di macchine sgombraneve). E sbagliato dire cheil segnale indica la presenza di un deposito con probabileuscita di mezzi per la pulizia meccanica della strada oche il divieto di sosta riferito aiveicoli rappresentati in figura. Fig. 148REGOLAZIONE FLESSIBILE DELLA SOSTA IN CENTROABITATOE un segnale composito che consente la sosta o ilparcheggio in alcune ore (dalle ore 9 alle 17 e dalle ore 20alle 7) e la vieta in altre (dalleore 7 alle 9 e dalle 17 alle 20); rappresenta perci una regolazionedella sosta; non necessario esporre il disco orario (inquanto gli orari sono riportati sul pannello); la fermata consentita in tutte le 24 ore.Fig. 92DIVIETO DI FERMATAVieta, sia di giorno che di notte, la sosta e la fermata ocomunque qualsiasi volontaria temporanea sospensionedella marcia del veicolo, ma consente larresto in casi diforza maggiore (semaforo rosso,intasamento del traffico, ecc.); vale per tutti i veicoli(quindi anche per gli autobus e per i taxi, anche se lafermata non costituisce pericolo o intralcio allacircolazione); in assenza di iscrizioni integrative il divieto Fig. 85vale tutti i giorni 24 ore su 24 (sia dentro che fuori deicentri abitati);se integrato con pannello con freccia verso il basso "Fine"(fig. 130), vieta la fermata nel tratto precedente. Esbagliato dire che il segnale un preavviso del divieto disosta o che consente la fermata per farsalire o scendere passeggeri. 39. PARCHEGGIOIndica un parcheggio autorizzato, cio unarea attrezzataedorganizzata per sostare per tempo indeterminato (24 oresu 24), salvo diversa indicazione (e non una zona disosta con i limiti orari dei centri urbani). Pu essereintegrato con un pannello indicante: la distanza(fig. 121); lorario (fig. 123) e le tariffe; la limitazione Fig. 86nel tempo (fig.124 e fig. 125); le categorie di veicoli per le quali lareadi parcheggio esclusa (fig. 127) o riservata (fig. 126); ladisposizione dei veicoli nellarea di parcheggio (sostaparallela, obliqua, ecc.). Non pu invece essere integratocon pannello che indica la superficie o il numero di postidisponibili. E sbagliato dire che il segnale indica unareadi sosta 40. con parchimetro o sosta limitata ma senza obbligo di pagamento.PREAVVISO DI PARCHEGGIOIl segnale indica che nella direzione della freccia vi unparcheggio. La freccia direzionale serve quindi persegnalare il luogo autorizzato che, nellesempio, si trovaa 300 metri.Segnali di obbligoI segnali di obbligo sono la terza categoria distinta nellambito dei segnali di prescrizione.Hanno questo nome perch impongono un comportamento (proseguire in una certa direzione,fermarsi in corrispondenza di postazioni di controllo, mantenere una velocit minima, circolarecon catene), ovvero riservano luso della strada, o di una sua parte, a specifiche categorie diutenti (pedoni, biciclette o quadrupedi).Sono circolari e hanno tutti colore blu con disegni bianchi, ad eccezione dei segnali cheobbligano a fermarsi che assomigliano ai segnali di divieto.DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTOE un segnale di direzione obbligatoria che indica lunicadirezione consentita; si trova nella vicinanza di un incrocio(sia su strade a sensounico che a doppio senso) ed obbliga a proseguiresoltanto diritto,vieta pertanto di svoltare a destra e a sinistra. Nonesclude la possibilit che possono venire veicoli di fronte.Fig. 93E sbagliato dire che il segnale impone la marcia in unicafile o che un segnale di corsia.DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRAE un segnale di direzione obbligatoria che indica lunicadirezione consentita; si trova nella vicinanza di un incrocio(sia su strade a sensounico che a doppio senso) ed obbliga a svoltare soltantoa sinistra, vieta pertanto di proseguire diritto e disvoltare a destra. E sbagliatodire che il segnale indica una curva o un passaggioobbligatorio (il passaggio obbligatorio, fig. 101,presuppone la presenza di un ostacoloda cui occorre spostarsi e non di un incrocio ove invece necessariosvoltare abbandonando la strada di provenienza).Fig. 94DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRAE un segnale di direzione obbligatoria che indica lunicadirezione consentita; si trova nella vicinanza di un incrocio(sia su strade a senso unico che a doppio senso) edobbliga a svoltare soltanto a destra, vieta pertanto diproseguire diritto e di svoltare a sinistra. E sbagliato direche il segnale indica una curva o un passaggio obbligatorio (ilpassaggio obbligatorio, fig. 102, presuppone la presenza di un ostacolo 41. da cui occorre spostarsi e non di un incrocio ove invece necessariosvoltare abbandonando la strada di provenienza).Fig. 95 42. PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRAE un preavviso di direzione obbligatoria che indica lunicadirezione consentita; si trova molto prima di un incrocio(sia su strade a senso unico che a doppio senso) edobbliga (non subito ma pi avanti) a svoltare soltanto adestra, preavvisa quindi che allincrocio non consentitoproseguire diritto o svoltare a sinistra; pu essereintegrato con un pannello che indica la distanza dal puntoin cui vige lobbligo(fig. 121). E sbagliato dire che il segnale indica una curva, unaconfluenza (immissione autostradale) o un passaggioFig. 96obbligatorio (ilpassaggio obbligatorio, fig. 102, presuppone la presenzadi un ostacoloda cui occorre spostarsi e non di un incrocio ove invece necessario svoltare abbandonando la strada diprovenienza).PREAVVISO DI DEVIAZIONE OBBLIGATORIA PERAUTOCARRI IN TRANSITOIl segnale preavvisa un percorso obbligatorio (deviazionea destra) per la categoria di veicoli rappresentata in figura(autocarri di massa superiore a 3,5 t.); preavvisa quindiun divieto a proseguire diritto e a svoltare a sinistra per iveicoli indicati in figura. E sbagliato dire che ilsegnale indica un itinerario preferenziale (facoltativo), o una direzioneconsigliata, o che vale per tutti gli autocarri (si riferisceinvece solo agli autocarri che superano 3,5 t.). Fig. 150PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRAE un preavviso di direzione obbligatoria che indicalunica direzione consentita; si trova molto prima di unincrocio (sia su strade a senso unico che a doppio senso)ed obbliga (non subito ma pi avanti) a svoltare soltantoa sinistra, preavvisa quindi che allincrocio non consentito proseguire diritto o svoltare a destra; puessere integrato con un pannello che indica la distanzadal punto in cui vige lobbligo(fig. 121). E sbagliato dire che il segnale indica: di cambiare corsia, unpercorso alternativo, una curva o un passaggio Fig. 97obbligatorio (ilpassaggio obbligatorio, fig. 101, presuppone la presenzadi un ostacoloda cui occorre spostarsi e non di un incrocio ove invece necessario svoltare abbandonando la strada diprovenienza).DIREZIONI CONSENTITE DESTRA E SINISTRA Indica le uniche direzioni 43. consentite; si trova nella vicinanza di un incrocio (sia sustrade a senso unico che a doppio senso) ed obbliga asvoltare a destra ovvero (oppure) a sinistra, vietapertanto di proseguire diritto, di svoltare unicamente adestra o unicamente a sinistra. E sbagliato dire che ilsegnale indica linizio della circolazioneper file parallele (disporsi su due file), una biforcazione(incrocio)pericoloso o un passaggio consentito a destra e sinistra (il Fig. 98passaggio,fig. 103, presuppone la presenza di un ostacolo daaggirare spostandosi e non di un incrocio ove invece necessario svoltare abbandonando la strada diprovenienza). 44. DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E DESTRAIndica le uniche direzioni consentite; si trova nellavicinanza di un incrocio ed obbliga a svoltare a destraovvero (oppure) a proseguire diritto, vieta pertanto disvoltare a sinistra, di proseguire solo diritto osvoltare unicamente a destra. E sbagliato dire che ilsegnale indica una biforcazione (incrocio) pericoloso,un semaforo o un passaggioconsentito (il passaggio presuppone la presenza di un ostacolo daaggirare spostandosi e non di un incrocio ove invece necessariosvoltare abbandonando la strada di provenienza). Fig. 99DIREZIONI CONSENTITE DIRITTO E SINISTRAIndica le uniche direzioni consentite; si trova nellavicinanza di un incrocio (sia urbano che extraurbano) edobbliga a proseguire diritto oa svoltare a sinistra, vieta pertanto di svoltare a destra, di proseguiresolo diritto o svoltare unicamente a sinistra. E sbagliatodire che il segnale indica una biforcazione (incrocio)pericoloso, un semaforo o un passaggio consentito (ilpassaggio presuppone la presenza di unostacolo da aggirare spostandosi e non di un incrocio ove invece necessario svoltare abbandonando la strada di provenienza). Fig. 100PASSAGGIO OBBLIGATORIO A SINISTRAObbliga i conducenti a passare a sinistra di un ostacolo(cantiere stradale, salvagente, spartitraffico, isola ditraffico). Il segnale significache non consentito superare lostacolo a destra (ma dipassare asinistra, lasciando lostacolo a destra). E sbagliato direche il segnaleFig. 101obbliga a svoltare (fig. 94; la svolta presuppone lapresenza di un incrocio ove bisogna abbandonare lastrada di provenienza).PASSAGGIO OBBLIGATORIO A DESTRAObbliga i conducenti a passare a destra di un ostacolo(cantierestradale, salvagente, spartitraffico, isola di traffico). Ilsegnale significache non consentito superare lostacolo a sinistra (ma dipassare a destra, lasciando lostacolo a sinistra). Esbagliato dire che il segnale Fig. 102obbliga a svoltare (fig. 95; la svolta presuppone lapresenza di un incrocio ove bisogna abbandonare lastrada di provenienza). 45. PASSAGGI CONSENTITIIndica al conducente gli unici passaggi consentiti;consente di passare sia a destra che a sinistra (daambedue i lati) dellostacolo (cantierestradale, salvagente, spartitraffico, isola di traffico). Esbagliato direche il segnale obbliga a svoltare (fig. 98; la svoltapresuppone lapresenza di un incrocio ove bisogna abbandonarela strada di provenienza). Fig. 103 46. ROTATORIAE un segnale di prescrizione che indica la presenza di unincrocio nelquale la circolazione regolata a rotatoria ed obbligaperci iconducenti a circolare secondo il verso indicato dallefrecce. Pu essereposto subito prima dello sbocco su una piazza o suFig. 104unarea dove prescritta la circolazione rotatoria.Sulle strade extraurbane preceduto dal segnale triangolare di preavviso (fig. 29).E sbagliatodire che il segnale collocato su colonnina luminosaposta al centro dellincrocio (invece viene posto primadellincrocio, sul lato destro).LIMITE MINIMO DI VELOCITA DI 30 KM/HPrescrive un limite minimo di velocit al di sotto delquale vietato scendere, quindi ci obbliga a mantenereo superare i 30 Km/h, senzaper oltrepassare il limite generale vigente per quel tipodi strada (ad esempio, se posto in autostrada non si pusuperare la velocit di 130Km/h). Con il pannello integrativo di corsia (fig. 142) puavere unapplicazione limitata ad una sola corsia della Fig. 105carreggiata. Ai veicoli che non sono in grado diraggiungere la velocit di 30 Km/h vietatolaccesso. E sbagliato dire che il segnale indica una pistao prescrive di marciare alla velocit costante di 30 km/hsenza superarla.FINE DEL LIMITE MINIMO DI VELOCITA DI 30 KM/HIndica la fine del limite minimo di velocit, quindi sipu circolare a velocit inferiore a quella indicata dalsegnale, cos come anche avelocit superiore, snza per oltrepassare il limite generale vigente perquel tipo di strada (ad esempio, se posto inautostrada non si pu superare la velocit di 130Km/h).CATENE DA NEVE OBBLIGATORIEObbliga, subito dopo il segnale (e non dal prossimochilometro), a montare le catene (non basta averle abordo) sulle ruote motrici (anteriori o posteriori, aseconda del tipo di veicolo) o i pneumatici da neve evieta il transito ai veicoli che ne sono sprovvisti. Ilsegnale sitrova su strade innevate o ghiacciate ove occorreprocedere con particolare prudenza. E sbagliato dire che Fig. 107 vietata la circolazione ai veicoli muniti di pneumaticicon battistrada inferiore a 3 mm. (aprescindere dallo spessore, occorre invece che siano deipneumatici da neve). 47. PERCORSO PEDONALEIndica un percorso, un viale o unarea destinati altransito dei pedoni. E sbagliato dire che il segnale indicaun attraversamento pedonale(figg. 15, 218) oppure un percorso pedonale e ciclabile(figg. 112,113). Fig. 108 48. FINE DEL PERCORSO PEDONALEIndica la fine del percorso, del viale o dellarea destinatial transito dei pedoni (e non la fine dellarea esclusa altransito di pedoni o dellattraversamento pedonale).Anche se il segnale indica la fine diuna prescrizione, non vieta il transito ai pedoni, infatti,dopo il segnale,possono continuare a transitare i pedoni, insieme a tutti Fig. 109gli altri utenti della strada (veicoli, animali e pedoni).PISTA CICLABILEIndica linizio o il proseguimento (se integrato con lapposito pannello"continuazione" fig. 129) di una pista, una corsia, unpercorso o un itinerario riservati ai velocipedi(biciclette) e quindi percorribile esclusivamente daiciclisti (e non dai pedoni o ciclomotori). Non consente iltransito agli altri tipi di veicoli (autovetture, motocicli,ecc.). E sbagliato dire che il segnale indica unattraversamentociclabile (figg. 16, 236) oppure unarea esclusa al transito deivelocipedi.Fig. 110FINE PISTA CICLABILEIndica la fine del percorso, del viale o dellarea riservatiesclusivamente alle biciclette (e non la fine dellareaesclusa al transito delle biciclette o dellattraversamentociclabile). Anche se il segnale indica la fine di unaprescrizione, non vieta il transito ai velocipedi (biciclette),infatti, dopo il segnale, possono continuare a transitare lebiciclette, insieme a tutti gli altri utenti della stradaFig. 111(veicoli, animali e pedoni).PISTA CICLABILE CONTIGUA (ACCANTO) ALMARCIAPIEDEIndica linizio o il proseguimento (se integrato conlapposito pannello"continuazione" fig. 129) di una pista, una corsia o unpercorso riservati ai velocipedi (biciclette) parallelo eaffiancato ad un marciapiede, ad un viale pedonale ocomunque ad un percorso riservato ai pedoni (oviceversa). E vietata la circolazione ai veicoli aFig. 112motore. E sbagliato dire che il segnale indica unviale riservato promiscuamente (insieme) a pedonie biciclette.FINE DELLA PISTA CICLABILE CONTIGUA (ACCANTO) ALMARCIAPIEDE 49. Indica la fine di una pista, una corsia o un percorso(insieme) a pedoni e biciclette.riservati aivelocipedi (biciclette) affiancato e parallelo ad unmarciapiede, ad un viale pedonale o comunque ad unpercorso riservato ai pedoni (o viceversa). Non vieta iltransito n ai pedoni n ai ciclisti, che possono continuarea circolare anche dopo il segnale. E sbagliato dire che ilsegnale indica la fine dellarea riservata promiscuamenteFig. 114PERCORSO UNICO PEDONALE E CICLABILEIndica linizio o il proseguimento (se integrato conlapposito pannello"continuazione" fig. 129) di un percorso pedonale eciclabile, cio unapista, un itinerario, un viale, unarea, una corsia riservatiallacircolazione promiscua (insieme) di pedoni e di biciclette. Fig. 113E vietata lacircolazione dei veicoli a motore. E sbagliato dire che ilsegnale indicaun viale pedonale a fianco e parallelo ad un percorso perciclisti.FINE DEL PERCORSO PEDONALE E CICLABILEIndica la fine di un percorso pedonale e ciclabile, cio lafine di una pista, un itinerario, un viale, unarea, unacorsia riservati alla circolazione promiscua (insieme) dipedoni e di biciclette. E consentitoil transito ai pedoni e ai velocipedi (biciclette) anche dopo il segnale. Esbagliato dire che il segnale indica la fine di un viale pedonale a fiancoe parallelo ad un percorso per ciclisti. Fig. 115PERCORSO RISERVATO AI QUADRUPEDI DA SOMA E DASELLAIndica un percorso o passaggio riservato solo aiquadrupedi da soma e da sella, cio ai cavalli o ad altriquadrupedi montati. Vieta il transito atutti i veicoli (comprese le biciclette e i veicoli a trazioneanimale). E sbagliato dire che il segnale indica laprossimit di un maneggio (luogo in cui si addestranocavalli), la presenza di animali vaganti (figg. 26,27) o il pericolo di probabile attraversamento di cavalli. Fig. 116FINE DEL PERCORSO RISERVATO AI QUADRUPEDI DASOMA E DA SELLAIndica la fine di un percorso o passaggio riservato ai quadrupedi dasoma e da sella, cio ai cavalli o ad altri quadrupedi montati. Anche seil segnale indica la fine di una prescrizione, non vietail transito ai cavalli; infatti, dopo il segnale, possonocontinuare a transitare iquadrupedi, insieme a tutti gli altri utenti della strada (veicoli, animalie pedoni). E sbagliato dire che il segnale indica la prossimit di unmaneggio (luogo in cui si addstrano cavalli), o la fine del pericolo diattraversamento di cavalli. Fig. 117 50. ALT-DOGANA 51. Segnala un varco doganale presso la frontiera con unpaese extracomunitario, cio non facente parte dellacomunit europea (CEE). Obbliga a fermarsi per ilcontrollo doganale da parte degli agenti di dogana(anche se non si hanno oggetti o merci da dichiarare).E sbagliato dire che il segnale indica la presenza di uncommissariato di polizia di frontiera.Fig. 118CONFINE DI STATO TRA PAESI DELLA COMUNITAEUROPEAIndica un valico di confine tra lItalia ed uno Statomembro della CEE (Paese aderente alla ComunitEconomica Europea); non obbliga ad arrestarsi per ilcontrollo doganale al confine di Stato. E sbagliato direche il segnale viene posto sulla parte posteriore del veicolo, perindicare che il veicolo appartiene ad uno Stato della comunit europea.Fig. 163PREAVVISO DI CONFINE DI STATO TRA PAESI DELLACOMUNITA EUROPEAPresegnala il confine di Stato con Paese aderente alla ComunitEconomica Europea (CEE) ed quindi posto su strada o autostrada checonduce a tale confine; non obbliga ad arrestarsi per ilcontrollo doganale; sostituisce il segnale di preavviso di"Alt-Dogana", in quantolo Stato confinante uno Stato membro della CEE. Esbagliato dire che il segnale viene posto sulla parteposteriore del veicolo, perindicare che il veicolo appartiene ad uno Stato della comunit europea.Fig. 164ALT-POLIZIA polizia oppure che bisognaE un segnale mobile che viene posizionato nellafermarsi al confine di Stato, alvicinanza di un posto varco doganale o alla stazionedi blocco istituito da organi di polizia e ripetuto nel punto autostradale.di arresto.Bisogna obbligatoriamente fermarsi anche se non vienemostrata la"paletta" (quindi non solo in caso di segnalazione daparte degliagenti). E sbagliato dire che bisogna dare la precedenzaai mezzi della Fig. 119ALT-STAZIONEPresegnala lobbligo di arrestarsi presso gli accessiautostradali controllati (stazioni autostradali o caselli)per le operazioni di pagamento del pedaggio. Esbagliato dire che il segnale indica lavicinanza di una stazione ferroviaria, un pontile dimbarco di navi 52. traghetto o un posto di blocco.Segnali di indicazione 53. Esauriti i segnali di prescrizione, passiamo ai segnali di indicazione che hanno la funzione difornire informazioni per individuare percorsi, strade, localit, servizi, ecc.Sono tutti quadrangolari (a forma di rettangolo o quadrato) e hanno un colore di fondo chevaria in base ai seguenti criteri: Verde: nelle autostrade o nelle strade che vi conducono (Esempio: fig. 230). Blu: nelle strade extraurbane o nelle strade che vi conducono (Esempio: fig. 194). Bianco: nelle strade urbane (Esempio: fig. 174). Giallo: nei segnali temporanei per cantieri stradali (Esempio: fig. 283). Marrone: per localit di interesse turistico, storico, culturale, ecologico, ecc. (Esempio: fig. 217). Nero: per stabilimenti industriali (Non ci sono esempi nei quiz). Arancio: per i segnali che indicano la fermata dello scuolabus (fig. 219) e un posteggio per taxi (fig. 272). Rosso: per il segnale che indica un dispositivo di chiamata di soccorso (fig. 220).SENSO UNICO PARALLELOIndica che la circolazione nel tratto di strada trasversalesu cui postoil segnale a senso unico. Indica quindi lobbligo dipercorrere il trattodi strada in cui posto (da notare che il segnale vieneposizionatoallinterno della strada a senso unico) secondo il senso Fig. 152della freccia edil divieto di marciare in senso opposto al segnale. Esbagliato dire chedopo il segnale non si pu girare n a destra n asinistra o che si obbligati a svoltare nel senso della freccia.SENSO UNICO FRONTALEIndica linizio di una strada a senso unico e quindi unsenso unicofrontale. Indica che la strada pu essere percorsasolo nel senso indicato dal segnale e che dal sensoopposto vietato laccesso,mentre ammesso svoltare a destra o a sinistra. Esbagliato dire che Fig. 153il segnale indica linizio o la fine di un senso unicoalternato o che si ha la precedenza rispetto a chi viene insenso contrario.PREAVVISO DI DIRAMAZIONE URBANAo lobbligo di proseguire diritto.E un segnale con funzione di preavviso di diramazione(incrocio) che consente la scelta preventiva delladirezione da seguire. E un segnaledi preavviso urbano che indica due determinatedestinazioni: si deveproseguire diritto per andare a Milano e svoltare a destraper il centrocittadino. E sbagliato dire che il segnale indica la fine deldoppio senso di circolazione e linizio del senso unico, disvoltare a destra per raggiungere il centro storico-sportivo 54. Fig. 174SEGNALE DI PREAVVISO DI INTERSEZIONE URBANA 55. Preavvisa un incrocio urbano indicando i luoghiraggiungibilidallincrocio: indica di proseguire diritto per uscire dalcentro abitato oper raggiungere Napoli e preavvisa la svolta a destra perraggiungere ilcentro della citt o la stazione ferroviaria (e non una Fig. 166stazione di servizio). E sbagliato dire che il segnaleindica una strada urbana a senso unico, che postosempre su strade urbane a due o pi corsie per senso dimarcia o che preavvisa la presenza di pi incroci urbaniravvicinati (a breve distanza).SEGNALE DI PREAVVISO DI INTERSEZIONIRAVVICINATE URBANEIndica la presenza di due incroci successiviravvicinati (a breve distanza): al primo incrocio vietato svoltare a sinistra (per lapresenza del segnale "Senso Vietato") e si svolta a destra per viaGemona; al secondo incrocio (in fondo) si svolta a destraper il centro della citt e per Trieste mentre si svolta asinistra per lospedale o perlAustria. E sbagliato dire che il segnale serve perpreselezionare il traffico (non un segnale dipreselezione, fig. 172, ma di preavviso),che pu essere posto sulle tangenziali urbane obbligando a svoltare a Fig. 167destra allincrocio (non obbliga a seguire nessuna direzione), cheindica un tratto di strada principale che incrocia stradesecondarie, o che indica linterruzione del traffico tra idue incroci o il divieto di accesso tra i due incroci.SEGNALE DI PREAVVISO DI INTERSEZIONE URBANACON ROTATORIAE un preavviso di incrocio urbano regolato concircolazione rotatoria; contiene lo schema della rotatoriae riporta i nomi delle localit raggiungibili. Bisognasvoltare: subito a destra (cio alla prima traversa) perraggiungere Forl; a destra alla seconda traversa perraggiungere la tangenziale; a destra alla terza traversa per il centrodella citt. E sbagliato dire che il segnale di preselezione urbana, fig.172, (infatti un segnale di preavviso) o che indica una rotatoriasenza uscita.Fig. 168SEGNALE DI PREAVVISO DI INTERSEZIONE URBANA,CON DIVIETO DI TRANSITO PER UNA CATEGORIA DIVEICOLI SU UN RAMO DELLINTERSEZIONEE un preavviso di incrocio urbano con limitazione di transito;preavvisa una limitazione di transito sulla strada diretta a Pescara.Vieta agli autocarri di massa superiore a 3,5 t. di proseguire diritto peril centro di Avezzano (quindi non vale per tutti gliautocarri); consente agli autobus e alle autovetture di 56. continuare diritto; preavvisa di svoltare a sinistraallincrocio urbano per raggiungere lautostradaRoma-LAquila. E sbagliato dire che il segnale un segnale di corsia odi direzione su tangenziale urbana (infatti di preavviso eFig. 169non postosu tangenziale), oppure che sempre posto sullecarreggiate divise indue o pi corsie.SEGNALE DI PREAVVISO DI INTERSEZIONEEXTRAURBANA CON PASSAGGIO A LIVELLO SU UN RAMO 57. DELLINTERSEZIONEPreavvisa un incrocio su strada extraurbana (fondo blu);indica la presenza di un passaggio a livello sul ramodestro dellincrocio (e non di una stazione ferroviaria) eindica quindi a chi svolta a destra ilpossibile attraversamento di treni. Preavvisa la svolta a destra per S.Giovanni, di svoltare a sinistra per localit turistica(segnale di colore marrone), di proseguire diritto perraggiungere Porto Torres. Esbagliato dire che un segnale di preselezione (fig. 171) o di corsia(infatti un segnale di preavviso). Fig. 170PREAVVISO DI DIRAMAZIONE AUTOSTRADALEE un segnale con funzione di preavviso di diramazione checonsente lascelta preventiva della direzione da seguire. E un segnaledi preavviso autostradale che indica due determinatedestinazioni; si deveproseguire diritto per andare a Bologna e svoltare a sinistraper Fig. 173laeroporto di Linate.SEGNALE DI PRESELEZIONE EXTRAURBANOE un segnale di preselezione su strada extraurbanasuddivisa in due corsie; preavvisa una zona dipreselezione con destinazioni diverse; indica ledestinazioni delle corsie di canalizzazione (fig. 568);consentela scelta preventiva della direzione che il conducenteFig. 171intende prendere. Indica al conducente diretto a Bari didisporsi sulla corsia di sinistra; indica al conducentediretto a Pescara di disporsi sulla corsia di destra.SEGNALE DI PRESELEZIONE URBANOViene posto in sostituzione del segnale di preavviso diincrocio e indicauna preselezione di canalizzazione urbana; nelle stradeurbane a pi corsie consente di predisporsi nelle corsie dicanalizzazione (fig. 574); consente la scelta preventivadella corsia da occupare in relazione allapropria destinazione. Indica ai conducenti diretti al centroFig. 172della citt dioccupare la corsia di destra, ai conducenti diretti a Ternidi predisporsinella corsia di sinistra.PROGRESSIVA DISTANZIOMETRICA AUTOSTRADALEE un segnale di indicazione posto lungo unautostrada: nella partesinistra segnala la distanza progressiva dalla localit di originedellautostrada (cio che ci troviamo al chilometro 54 dal punto diniziodellautostrada), nella parte destra segnala la distanza delluscita per la 58. localit indicata (cio che mancano 4 km per arrivare al casello diuscita per Piacenza). E sbagliato dire che un segnale di direzione(fig. 198) o di localit (fig. 207), che nella parte sinistra identifica lastrada (fig. 200), oppure che nella parte destra segnala la distanza giFig. 206percorsa dalla localit indicata (i quattro chilometri invece sono ancorada percorrere). 59. SEGNALE DI ITINERARIO EXTRAURBANOPosto su autostrade o su strade extraurbane principali indica ladistanza che separa il segnale dalla prossima uscita (nellesempio: losvincolo Frosinone a 500 m.) e le localit raggiungibili dalluscitastessa. Le localit turistiche sono indicati su fondo marrone. Esbagliato dire che il segnale viene posto ai confini della provincia perindicare luscita territoriale dal comune di Frosinone o che le localitindicate si possono raggiungere continuando a percorrere lautostrada(indica invece itinerari extraurbani raggiungibili uscendoFig. 182dallautostrada), oppure che indica le localit prossime con la relativadistanza in metri (infatti a 500 m. non si trovano tutte le localitindicate, ma solo luscita dallautostrada), o che presegnala inautostrada le progressive diramazioni.INIZIO CENTRO ABITATOIndica linizio di un centro abitato e quindi identifica la localitraggiunta; posto allinizio del centro abitato lungo tutte le stradedingresso alla localit segnalata. Ha valore per segnalare linizio dellimite massimo di velocit di 50 km/h e per segnalare linizio deldivieto di usare segnalazioni acustiche. Barrato trasversalmente inrosso indica la fine del centro abitato (fig. 183). E sbagliato dire che ilsegnale indica i confini territoriali della provincia o linizio del territorioprovinciale, la direzione da seguire per raggiungere Taranto (quando lo Fig. 207si incontra gi siamo entrati nella localit indicata) o che pu essereintegrato con il pannello integrativo "Fine" di fig. 130 (in quanto perindicare la fine del centro abitato esiste lapposito segnale di fig. 183).FINE CENTRO ABITATOIndica la fine del centro abitato e quindi anche la fine del limitemassimo di velocit di 50 km/h e del divieto di segnalazioni acustiche.Nel pannello blu vengono indicate: nella prima riga in alto il prossimocentro abitato (nellesempio, S. Cesareo a 7 km), nelle righesottostanti le localit successive pi importanti, con le rispettivedistanze chilometriche. E sbagliato dire che il segnale indica uncomune denuclearizzato, cio che ha rifiutato il deposito di arminucleari, o che viene installato prima di ogni uscita da una strada Fig. 183extraurbana principale (si trova invece prima delluscita da unalocalit).SEGNALE DI CONFERMA AUTOSTRADALEPosto su unautostrada, riporta le localit con le relative distanzechilometriche in ordine di raggiungimento lungo litinerario. Se il colore difondo blu, indica che si percorre una strada extraurbana. Esbagliato dire che le localit sono raggiungibili (tutte) dal prossimocasello duscita, o che preavvisa diramazioni autostradali con lerelative distanze chilometriche (il segnale non di diramazione fig.173, ma di conferma autostradale); cos come, in autostrada, nonindica i chilometri percorsi dalla localit indicata, ma i chilometri Fig. 184ancora da percorrere. 60. SEGNALE DI IDENTIFICAZIONE ITINERARIOINTERNAZIONALEPosto su strade di importanza (rilevanza) internazionale, identifica unitinerario internazionale europeo (in questo caso litinerariointernazionale n. 55); infatti riporta il numero della classificazioneinternazionale della strada. Pu integrare un segnale di preavviso dibivio stradale (fig. 168). E sbagliato dire che il segnale identifica lestrade extraurbane in generale, che indica luscita autostradale n. 55 oche viene posto al confine tra Stati.Fig. 199SEGNALE DI IDENTIFICAZIONE AUTOSTRADAIdentifica unautostrada (in questo caso, lautostrada n. 25) e, confreccia, pu indicare la direzione per il casello di entrata. Pu integrare(completare) od essere incluso in un segnale di conferma autostradale(fig. 184), di preavviso di diramazione autostradale (fig. 173) o dipreselezione per bivio autostradale (fig. 172). E sbagliato dire che ilsegnale indica la distanza dal prossimo casello (progressivachilometrica), il numero della prossima uscita autostradale o unitinerario internazionale.Fig. 200SEGNALE DI IDENTIFICAZIONE STRADA STATALEIl segnale identifica il tipo di strada percorsa. In questo caso, indicache la strada su cui viaggiamo una strada statale e, precisamente, lastrada statale n. 2. Pu integrare un segnale di direzione (fig. 198). Esbagliato dire che il segnale indica il numero di una strada discorrimento o la fine di una strada statale.Fig. 201SEGNALE DI IDENTIFICAZIONE STRADA COMUNALEIdentifica il tipo di strada percorsa (in questo caso, la strada comunalen. 19) e pu quindi trovarsi in un tratto di strada che collega il comunead una frazione. Pu essere utilizzato ad integrazione di segnali didirezione (fig. 198). E sbagliato dire che il segnale si pu trovareallinizio di una strada di campagna, a diciannove chilometri dallastazione dei carabinieri o per segnalare una strada a due carreggiateseparate.Fig. 203AREA PEDONALEIndica linizio di una zona destinata al transito dei pedoni. Nel pannellointegrativo (aggiuntivo) contiene particolari limitazioni (orarie) oeccezioni (categorie autorizzate alla circolazione). In questo caso consentito il transito ai veicoli di persone invalide, a Polizia, ambulanzae Vigili del Fuoco (solo se in servizio urgente di emergenza) e ai veicoliper il carico e lo scarico merci. Lo stesso segnale barrato da unastriscia trasversale rossa indica la fine dellarea pedonale (dove perpossono continuare ancora a transitare i pedoni, insieme a tutti gli altriFig. 186utenti della strada). E sbagliato dire che il segnale indica una pistaobbligatoria per i pedoni o itinerari per escursioni turistiche (fig. 268). 61. ZONA A TRAFFICO LIMITATOIndica linizio di unarea in cui laccesso e la circolazione dei veicolipossono essere limitate nel tempo e/o a particolari categorie di veicoli.Nel pannello integrativo (aggiuntivo) sono indicate le limitazioni(orarie) od eccezioni (categorie autorizzate alla circolazione). In questocaso consentito il transito solo ai veicoli di persone invalide, a Polizia,ambulanza e Vigili del Fuoco (se in servizio urgente di emergenza) e aiveicoli per il carico e lo scarico merci (solo in determinate ore). Fig. 187TRANSITABILITA (PASSO APERTO CON OBBLIGO DICATENE O PNEUMATICI DA NEVE)Presegnala lo stato temporaneo della transitabilit invernale su strade dimontagna ed impiegato quando necessario imporre limitazioni ditransito sulla strada. Presegnala pertanto limitazioni di percorribilitsullitinerario indicato, cio che la strada si pu percorrere solo concatene montate o con pneumatici da neve. E posto allinizio ed alleintersezioni (incroci) lungo il percorso in salita ed indica che possibileraggiungere il passo dello Stelvio.Fig. 189TRANSITABILITA (TRATTO TERMINALE DELLA STRADAO PASSO CHIUSO)Presegnala lo stato temporaneo della transitabilit invernale su stradedi montagna ed usato per indicare limitazioni di transito (non si puprocedere oltre la localit indicata nellultimo spazio). Raccomanda(quindi non obbliga) luso delle catene o di pneumatici da neve fino aTrafoi. Senza indicazioni nei due spazi inferiori, indica che la stradanon transitabile (fig. 191). E sbagliato dire che vietato proseguireoltre il segnale (infatti dal punto in cui si trova installato il segnale efino a Trafoi si pu procedere).Fig. 193INIZIO STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALEPresegnala lingresso in una strada extraurbana principale (cio in unastrada a carreggiate separate) mentre se barrato da una strisciatrasversale rossa ne indica la fine. Se di colore verde indica linizio diunautostrada. Pu trovarsi in formato ridotto (piccolo) sui segnali dipreavviso (fig. 169) o di preselezione (fig. 172). E sbagliato dire che ilsegnale indica la presenza di un cavalcavia per effettuare linversionedi marcia (fig. 239), linizio di un lungo rettilineo, che la circolazioneavvien