MANAGEMENT PUBBLICO DELLO SVILUPPO LOCALE La pianificazione strategica Territorio e sistemi locali...

40
MANAGEMENT PUBBLICO DELLO SVILUPPO LOCALE La pianificazione strategica Territorio e sistemi locali Modelli dinamici Giuseppe S.Martorana

Transcript of MANAGEMENT PUBBLICO DELLO SVILUPPO LOCALE La pianificazione strategica Territorio e sistemi locali...

  • Slide 1
  • MANAGEMENT PUBBLICO DELLO SVILUPPO LOCALE La pianificazione strategica Territorio e sistemi locali Modelli dinamici Giuseppe S.Martorana
  • Slide 2
  • 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi Se esiste unentit territorio, qual il suo statuto ontologico? E poi, esiste unentit che possiamo definire area ragusana? E se cos, che cosa , e di che cosa fatta? Immaginiamo un territorio senza la presenza umana o un territorio di cui lessere umano non conosce lesistenza, di cui non ha alcuna percezione. Diciamo anche che questo territorio ha caratteristiche tali da potersi definire come ente dotato di un suo autonomo statuto ontologico. Se questo territorio , ad esempio, una vallata, ci che definisce de re il suo statuto ontologico il comprendere in s tutto ci che vallata ed escludere tutto ci che vallata non . Questidea richiama la nozione aristotelica di limite, o confine che dir si voglia, nozione secondo la quale lestremit di una cosa quel termine primo al di l del quale non si pu pi trovare nulla della cosa e al di qua del quale c tutta la cosa (Metafisica 17, 1022). Pertanto, se la vallata come ogni vallata che si rispetti delimitata da montagne e quindi da confini cosiddetti bona fide (si veda in tal senso B. Smith, 1995) cio fondati su soluzioni di continuit o incoerenze qualitative fra la vallata e ci che le sta intorno, in questo caso sembra che lidentificazione dello statuto ontologico della nostra vallata che passa attraverso laccertamento dei suoi limiti sia cosa fatta. Invece non cos. La citata definizione aristotelica di limite, nonostante sia di straordinaria incisivit, non risolve il problema della vaghezza dei limiti: qual la linea precisa che separa la vallata dalla montagna? Territorio: statuto ontologico
  • Slide 3
  • Si deve dunque presupporre una vaghezza ontologica (si veda sullargomento A.C. Varzi, 2005, 2007, 2008) che alla base della difficolt di attribuire uno statuto ontologico ai confini ed implica anche la difficolt di definire gli oggetti che essi delimitano. I limiti sono, rispetto alloggetto che delimitano, sottodimensionali; il limite di una superficie piana (bidimensionale) monodimensionale; il limite di un solido (tridimensionale) bidimensionale; il vertice di una piramide zerodimensionale. Gli oggetti, peraltro, per quanto ci appaiano solidi e ben delimitati dalla loro superficie, sono per costituiti da insiemi di particelle ciascuna delle quali circondata da un ampio spazio vuoto. Si pone anche il problema dellappartenenza del confine ad uno o allaltro degli oggetti che esso delimita, e ci determina la crisi di alcuni principi dellontologia classica, secondo la quale nello spazio occupato da un oggetto pu esistere soltanto quelloggetto. Il problema della vaghezza pervade dunque i nostri sforzi di interpretazione delle entit spaziali, anche quando discontinuit fisiche molto evidenti sembrano definire (attraverso il limite da esse imposto) entit precise, ponendosi come confini bona fide e definendo apparentemente de re gli enti che esse delimitano: si pensi alle catene montuose, ai fiumi, ai laghi, al mare, etc. In realt, e rimanendo in ambito geografico, i confini per lo pi non sono bona fide (ammesso che questi esistano), ma confini fiat, per ritornare alla definizione di Smith, e cio artificiali, non fondati su elementi di discontinuit nella realt, ma presenti invece nella mente di un individuo o di una collettivit. La distinzione fra confini bona fide e confini fiat, a sua volta, molto sottile. Ci sembrerebbe di coglierla osservando, ad esempio, il confine fra la Francia e la Spagna, demarcato dai Pirenei, che definiremmo un confine naturale bona fide. Questultimo certamente diverso dalle linee nette e squadrate che delimitano i confini fra gli Stati degli U.S.A. o imposte come confini dal colonialismo in Africa. Vaghezza e confini 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi
  • Slide 4
  • Senza negare lesistenza della vallata solo perch non ne conosciamo lesistenza, potremmo invece adottare una prospettiva diversa e chiederci se loggetto vallata e i limiti che lo definiscono non siano in larga misura un effetto del nostro modo di percepirlo ed interpretarlo, per le nostre caratteristiche sia biologiche (una mosca o un gatto vedranno la vallata diversamente da noi) sia culturali. Ci potrebbe significare che non esistono confini bona fide, ma che tutti i confini sono fiat e che le rappresentazioni della realt riguardano entit de dicto, rappresentazioni che losservatore formula partendo da elementi primitivi del mondo reale il quale da altri organismi biologici come il classico ed ipotetico extraterrestre che arrivi sul nostro pianeta potrebbe essere interpretato in maniera completamente diversa. In effetti, su scala ridotta, e in modo molto meno significativo rispetto ad un confronto fra il nostro modo di vedere le cose e quello dellextraterrestre, possiamo quotidianamente renderci conto di come la lettura e la rappresentazione del territorio cambino radicalmente a seconda che ci interessi la geologia, la meteorologia o la geografia, poich ci fa cambiare i confini stessi e gli enti da essi delimitati, e poich a chi si occupa di geopolitica interesseranno i limiti unidimensionali costituiti dai confini fra Stati o Regioni mentre al geologo interesseranno i limiti bidimensionali che delimitano (si fa per dire) gli strati della crosta terrestre. Inevitabilmente la nostra lettura degli oggetti territoriali risente di un approccio mereologico (la mereologia la teoria formale delle parti e delle relazioni di parte) che non soltanto un artefatto culturale, ma una struttura mentale dellessere umano. Conseguentemente, anche quando pensiamo di utilizzare una prospettiva topologica in realt, per concentrarci sui legami fra le parti che costituiscono il tutto, opereremo pur sempre e in ogni caso una mereologia, ossia una distinzione fra le parti. Anche se in alcuni casi (si pensi alla musica) percepiamo gli enti come gestalt. Un approccio epistemico basato sul concetto di forma potrebbe costituire una risposta allastrazione dello strutturalismo, conciliando gli oggetti e la dimensione del vissuto. Il concetto di forma pu apparire vago e indeterminato, ma, daltro canto, anche lo stesso concetto di milieu, non sembra dotato di una maggiore capacit definitoria. Possiamo presupoporre che indipendentemente dellazione eclatante di un supremo decisore il quale divida gli Stati come in una sorta di scacchiera, nessun territorio preesiste alla sua rappresentazione. Percezione e gestalt 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi
  • Slide 5
  • Daltro canto la teoria dei sistemi complessi (L. von Bertalanffy, 1968) e laffermazione dei nuovi principi della logica congiuntiva (pertinenza, olismo, teleologia, aggregativit), ci suggeriscono come la rappresentazione riguardi non linsieme degli oggetti del sistema, ma il tutto che essi costituiscono attraverso i loro legami. Pertanto i sistemi locali sono creati dalla percezione di una forma distinguibile allinterno del tutto e questo rappresentarsi ed essere rappresentati li definisce. Rappresentazione ed auto-rappresentazione della forma diventano cos dinamica essenziale dei processi auto-organizzativi di sistemi complessi adattivi come quelli locali. La cd. Teoria di Santiago (H. Maturana e F.Varela, 1987) evidenzia come ogni organismo generi un mondo che dipende dalla struttura dellorganismo stesso e dunque anche dal suo modo di rappresentarsi ed essere rappresentato. A questo punto accantonando la rassicurante idea di entit territoriali de re e un approccio strutturalista che consenta di cogliere i rapporti deterministici fra parti, di quantificare, di misurare e di produrre artefatti della razionalit, perfettamente rispondenti ad una realt oggettiva dobbiamo domandarci quali approcci utilizzare per identificare ci che non struttura statica ma sistema dinamico. Dobbiamo anche domandarci se il nostro modo di percepire le cose ci porta ad una quasi inevitabile mereologia e se, quindi, cogliere gli oggetti ed i loro legami in una visione unica cos difficile quali forme di concettualizzazione si possono utilizzare per definire i sistemi complessi. Questi interrogativi sono tuttaltro che oziosi, poich le diverse prospettive si riflettono in maniera determinante sia sulla delimitazione di oggetti o sistemi territoriali sia sui processi di cooperazione/competizione fra i diversi sistemi sia sullo sviluppo e sulla crescita, cio in generale sui processi auto-organizzativi connessi allautopoiesi del sistema. opportuno dunque riconfigurare il filtro mereologico attraverso il quale osserviamo e rappresentiamo il mondo (in un certo qual modo creandolo e definendone la struttura) per uscire dalla direttrice riduzionista dei rapporti deterministici fra le cose. Territorio e complessit 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi
  • Slide 6
  • Secondo alcuni autori, appartenenti alla corrente della Geografia umanistica, gli individui non si muovono in uno spazio astratto, ma in uno spazio vissuto che la mente umana modella a partire dallesperienza (A. Freemont, 1976). Al geotopo, ossia allo spazio omogeneo per forma o configurazione di tipo funzionale o sociale, si contrappone il luogo definito dallamore per esso (topofilia), dallemotivit riconducibile allhabitus di simboli e valori prodotti dalla cultura (Y. Tuan, 1976). Sia pur con alcune incertezze, queste teorie introducono, anzi reintroducono, unidea quella dei simboli e dei valori che caratterizza alcune, pi recenti prospettive (si veda G. Dematteis, 2002) secondo le quali si possono individuare rapporti di territorialit definiti dallinterazione orizzontale, da quella verticale e da quella simbolica. Si pensi ad esempio, allapproccio di D. Harvey (1973; 2006) pur tenendo ferma lidea dello spazio newtoniano (spazio assoluto) propone altre modalit di lettura, sia in senso relativo sia in senso relazionale. Secondo lAutore, lo spazio va interpretato considerando tutte e tre le prospettive. Ancor pi vicina allidea di forma che a quella di struttura appare la prospettiva di H. Lefebvre (1991), il quale distingue lo spazio dellesperienza sensoriale (che lAutore definisce spazio materiale) dallo spazio come oggetto di categorie concettuali (rappresentazione dello spazio) e dallo spazio come entit vissuta (spazio della rappresentazione). Concezione, questultima, molto simile a quella di Y. Tuan precedentemente citata. Lapproccio della geografia umanistica 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi
  • Slide 7
  • Lapproccio gestaltico Linterazione simbolica, ci suggerisce, senza esaurirlo, il concetto di forma, il quale pu essere utilizzato al fine di garantire una conciliazione fra la potenza della visione strutturalista e lespressivit della visione sistemica. La nostra vallata pu essere considerata come un oggetto di percezione gestaltica, ossia come una forma. In tal modo sarebbe soddisfatto anche il senso comune, al quale sono estranei gli interrogativi tipici dellontologia (quale, ad esempio: Questa zolla di terra fa parte della montagna o della vallata?). La nostra vallata un sistema, composto di sotto-sistemi, il quale a sua volta si relaziona con sistemi pi ampi, che la nostra mente rappresenta in gestalt, aggregati delle proprie percezioni, trovando fra gli elementi che le compongono relazioni che ne fanno un unicum. Cos, la Sicilia una gestalt (ma pure unentit de re, definita da confini bona fide, essendo unisola); la provincia di Ragusa una gestalt, ed pure un ente de dicto definito da confini fiat; la Valle dellIrminio una gestalt ed pure un ente intermedio fra il de re e il de dicto, in quanto definita da elementi fisici e da confini bona fide, ma anche da cultura e convenzioni che hanno influito sui rapporti spaziali. Il concetto di forma ci permette di bypassare i problemi logico-filosofici riguardanti lo statuto ontologico degli enti e la vaghezza di limiti e confini. Gli oggetti gestaltici sono riconoscibili anche quando subiscono variazioni determinate dalla loro dinamica. Un bosco tale anche se ogni giorno muta per effetto delle sue dinamiche; anche una sinfonia immediatamente riconoscibile indipendentemente dalle interpretazioni diverse dei direttori dorchestra. In questi casi esiste dunque una forma che definisce loggetto. Ritornando alla questione dei limiti, si potrebbe azzardare anche una piccola suggestione estetica, domandandoci se il confine fra gli eventi estate e autunno meglio rappresentato dalla data del 21 settembre sul calendario gregoriano o dallultimo movimento dellEstate e dal primo movimento dellAutunno di Vivaldi. La pianificazione strategica dei sistemi locali, in quanto espressione di razionalizzazione del processo auto- organizzativo, dovrebbe dunque, partire sempre da unidea di forma o da un desiderio di forma o meglio da entrambe le cose e solo in un secondo momento, pur se immediatamente successivo, dovrebbe concentrarsi sulla rappresentazione del sistema e delle sue dinamiche.
  • Slide 8
  • La loro forma, il modo con il quale osservatori che si trovano in posizioni diverse rispetto al sistema lo percepiscono. Ci si riferisce, in particolare, alla percezione del sistema da parte di osservatori esterni al sistema stesso (ad esempio un potenziale turista o un potenziale investitore) ovvero alla percezione del sistema da parte di osservatori interni (ad esempio il turista o linvestitore; cos come limpresa e lamministrazione locali, i cittadini, etc.). evidente che il cambiamento di prospettiva implica un passaggio da livelli pi deboli di creazione a livelli pi intensi di generazione. La percezione di forma da parte di un soggetto esterno al sistema locale pu determinare spinte creative che influenzano lo stesso sistema locale. Ad esempio, lidea che la Commissione europea si fa di un territorio in area Convergenza, attraverso il filtro delle rilevazioni dellEurostat, determina la produzione di politiche e di conseguenti atti normativi che influenzano il sistema locale creando una nuova forma. Anche lidea che Svedesi, Danesi o Tedeschi hanno nel loro immaginario collettivo della Sicilia, sentendo parlare di Mafia o leggendo Il giorno della civetta o i romanzi di Camilleri, a sua volta crea attraverso una percezione di forma dinamiche e livelli del sistema. Se ci spostiamo allinterno del sistema, pi evidente il modo con il quale i soggetti che sono dentro al sistema generano il sistema stesso. In altri termini, le forme percepite del sistema locale generano il sistema stesso e il fatto che la percezione sia interna o esterna al sistema cambia la natura del rapporto fra percezione e oggetto percepito (creazione/generazione), ma non necessariamente cambia gli effetti produttivi. Ad esempio, il modo con il quale i turisti nordeuropei percepiscono larea ragusana o parti di essa influenzer la percezione che i Ragusani hanno della stessa area, al punto che per certi versi la gestalt territoriale potrebbe non avere nessun riferimento oggettivo con il sistema locale (ammesso che possa esistere un riferimento oggettivo). I famosi luoghi di Montalbano non sono nellimmaginario collettivo e dunque nella gestalt risultante da tale immaginario quelli descritti nei romanzi, ambientati nellarea agrigentina, ma sono quelli proposti nello sceneggiato televisivo, ambientato nellarea ragusana/siracusana. Questi ultimi sono diventati i luoghi di Montalbano anche per Ragusani e Siracusani, formando la loro gestalt territoriale e influenzando il sistema anche attraverso la concreta realizzazione di strategie turistiche. Tutto questo non pu far perdere di vista gli oggetti reali del sistema locale, i quali pur nella loro vaghezza hanno uno statuto ontologico. Bisogna dunque tentare di mettere in relazione tali oggetti fra di loro in una logica sistemica, e bisogna verificare come la percezione della forma del sistema muti sia gli oggetti sia le loro relazioni. 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi Generazione/creazione della forma
  • Slide 9
  • 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi Generazione/creazione della forma
  • Slide 10
  • La Figura precedente mostra come le dinamiche del sistema e, in particolare, linterazione fra dotazioni immateriali e dotazioni materiali generi unonda la cui frequenza e la cui ampiezza sono determinate dallazione delle risorse (espressione dinamica delle dotazioni materiali) e dallazione delle vocazioni (espressione dinamica delle dotazioni immateriali); la portante energetica dellonda dipende non solo dalla quantit delle dotazioni, ma anche dallefficienza delle loro interazioni e dalleliminazione di dissipazioni dellenergia. Londa, dotata di una sua frequenza e modulazione caratteristiche, agisce allinterno di spazi di risonanza che a loro volta producono assetti delle dotazioni sia materiali sia immateriali, in un ciclo causale continuo. Ci provoca continui cambiamenti del clinamen ossia dellinclinazione/tendenza caratteristica del sistema, da cui derivano cambiamenti della percezione (sia dallinterno sia dallesterno) della forma. Come per s gi detto, la percezione creativa/generativa e pertanto essa influenza londa caratteristica. Questa lettura appare suggestiva anche con riferimento a quanto precedentemente visto a proposito dellinterpretazione dello spazio e delle soluzioni proposte da chi (v. supra D. Harvey, 1973, 2006; H. Lefebvre, 1991) ha distinto fra spazi in senso fisico e spazi in senso concettuale. In effetti, tenere in debito conto linterazione fra le dimensioni materiali e immateriali, oltre a costituire una suggestione di isomorfismo scientifico, rappresenta un possibile modello di interpretazione realmente topologica del sistema locale. 1. Territori o sistemi locali? Un tentativo di definizione fra strutture, forme e sistemi Generazione/creazione della forma
  • Slide 11
  • Modelli dinamici: un pretesto per parlare di
  • Slide 12
  • 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo La meravigliosa societ delle Teste Lustre Le Teste Lustre sono una piccola comunit che vive in una regione interna e selvaggia di un continente immaginario. Il nome Teste Lustre (libera traduzione del nome con cui i nativi si autodefiniscono, cio Tulaba) deriva dal fatto che donne e uomini, vecchi e bambini, si rasano a zero la testa e si lucidano la cotenna con le foglie di una pianta oleosa spontanea chiamata Pigo Pago. Le teste meglio rasate e pi lucide sono particolarmente apprezzate e sono un elemento fondamentale per stabilire gerarchie, rapporti sociali (compresi i matrimoni, giacch gli uomini e le donne con le teste pi lucide, rotonde e rasate sono ritenuti particolarmente attraenti), etc. Rimanendo sul tema della dimensione culturale della comunit delle Teste Lustre, sappiamo che essi sono animisti, praticano il culto degli antenati e ogni anno (allequinozio di primavera) svolgono una cerimonia durante la quale buttano nel fiume (che attraversa il loro territorio) le lame utilizzate tutto lanno per rasarsi la testa. La produzione artistica dominata dal tema della testa lustra: a parte i citati rasoi rituali (finemente lavorati da artigiani abilissimi nella forgiatura e nellincisione dei metalli), i motivi ornamentali dei tessuti (di fibra vegetale ricavata sempre dal Pigo Pago) richiamano la sfericit. Statuette di legno accuratamente levigato rappresentano i grandi vecchi con enormi teste sferiche e lisce. Le tradizioni sono tramandate oralmente. La struttura politico-amministrativa di questo popolo caratterizzata dalla presenza di un Capo villaggio (con poteri assoluti), di un Consiglio degli anziani (che ha grande influenza sulle decisioni del capo villaggio) e di uno Stregone con funzioni di guaritore e di conservatore della religione e dei riti. Le Teste Lustre dominano un territorio di circa cinquanta chilometri quadrati. Di questi, il 99% foresta, lo 0,9% superficie agricola disponibile (peraltro non tutta sfruttata) e lo 0,1% occupato dal villaggio (abitazioni, aree comuni, etc.). Gli abitanti sono 1.500. Il saldo demografico prossimo allo zero. SEGUE
  • Slide 13
  • Come si pu intuire dallutilizzo dello spazio territoriale, le risorse alimentari provengono prevalentemente dalla caccia e dalla raccolta di frutti e piante selvatiche. Lagricoltura e lallevamento hanno uno sviluppo minimo: piccoli orti, una o due capre per famiglia, qualche gallina e limmancabile maiale (ad uso cerimoniale). Le Teste Lustre hanno ottime produzioni artigianali: sono abilissimi nel lavorare i metalli (le famose lame!), il legno (sia per la produzione artistico/rituale sia per usi funzionali) ed i tessuti (la cui lavorazione riservata, anche per motivi religiosi, alle donne). Per meglio definire la dimensione economica della societ in esame possiamo dire che esiste un primordiale concetto di propriet privata (ad esempio per gli oggetti personali e per labitazione) basato sulluso dei beni. Esistono funzioni di scambio (ad esempio fra artigiani e cacciatori), mentre alcune attivit hanno carattere mutualistico (ad esempio tutta la comunit partecipa alla costruzione o riparazione degli edifici, anche nel caso in cui questi non siano di uso collettivo). Il territorio delle Teste Lustre confina con quello dei Piedi Pelosi (libera traduzione della denominazione Pedaz; questa popolazione indossa calzature di pelliccia). Le due popolazioni vivono tendenzialmente in pace anche se non mancano contrasti fra cacciatori nelle aree di confine fra i due territori e ci accade, ad esempio, quando una preda ferita da un Piedi Pelosi fugge oltre il confine e viceversa. Queste controversie sono risolte dai contendenti sulla base di consuetudini (cio una bella scazzottata!) e senza far ricorso alle autorit. Nel territorio dei Piedi Pelosi si trovano ricchi giacimenti di metallo. I Piedi Pelosi lo estraggono e, attraverso primitivi ma efficaci metodi siderurgici, lo trasformano in barre che scambiano con le Teste Lustre (come abbiamo detto dedite allarte della forgiatura) contro altri prodotti (in particolare tessuti). 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 14
  • Ora, se partiamo dal presupposto che le Teste Lustre sono felici di ci che hanno e siccome non abbiamo (almeno per il momento) motivo di creare guerre o calamit che rompano lequilibrio della loro piccola comunit (sarebbe troppo facile!) ci troveremmo, osservando il sistema sotto il profilo della relazione fra risorse e bisogni, di fronte al modello rappresentato dalla Figura 1. 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo La societ delle Teste Lustre: un sistema in equilibrio? SEGUE
  • Slide 15
  • Il modello ci mostra il rapporto fra risorse e bisogni. Caccia e agricoltura, generando prodotti, soddisfano i bisogni alimentari; lartigianato ed il commercio (interscambio con i Piedi Pelosi) soddisfano altri bisogni materiali (prodotti in legno per le suppellettili e la costruzione degli edifici, tessuti, manufatti in metallo, etc.); le risorse culturali soddisfano i bisogni immateriali. Quello cui ci troviamo di fronte non per un sistema adattivo: i flussi, infatti, sono unidirezionali (dalla risorsa al soddisfacimento del bisogno) e non esistono flussi di feed-back. Il flusso di valore (prodotti o valori culturali) dalla risorsa allutilizzatore di essa la risposta ad un livello costante di bisogno: la popolazione non cresce e i singoli individui hanno tutto ci che serve loro. Anche il livello delle risorse si mantiene costante poich esse si rinnovano e dunque il livello di bisogno non incide sul livello delle risorse. Il sistema non presenta cicli causali e non presenta strutture dissipative (che generano entropia). Se, in passato, il sistema ha espresso capacit autopoietiche, in questo momento esse non si osservano. Il sistema non cresce, non decresce, non muta nella sua forma. dinamico, ma non adattivo: quasi una macchina banale, senza (nemmeno in prospettiva) alcun comportamento emergente. Quando nei sistemi adattivi si verificano perturbazioni che determinano un allontanamento dai valori medi (perdita di equilibrio), si evidenziano a seguito della propriet di auto-organizzazione spinte evolutive (cio scelte in corrispondenza delle biforcazioni). Alla base della teoria dellautopoiesi, c dunque, la capacit di apprendere. Le popolazioni dotate di capacit di apprendimento sono favorite (in relazione allautopoiesi) rispetto a quelle che presentano un comportamento di ottimale adattamento, che cio scelgono il comportamento immediatamente favorevole e massimizzano gli strumenti di cui dispongono. Se cos, ci troviamo in presenza ancora una volta di una rottura del metodo logico-matematico classico, di un'altra concessione di dominio della razionalit deterministica e riduzionistica alla razionalit limitata e alla non linearit. Lequilibrio complessivo non una condizione necessariamente desiderabile, come avremo modo di osservare pi avanti. In effetti, in questa fase dellosservazione della societ delle Teste Lustre, lequilibrio che si riscontra deriva dallapplicazione della nozione economicista di equilibrio. evidente che la societ delle Teste Lustre, sotto il profilo del rapporto fra bisogni e risorse (e dunque se applicassimo, in questo momento, il modello matematico di Walras) apparirebbe in equilibrio, ma come vedremo cos non . 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 16
  • Quando eravamo bambini e cadevamo, ci dicevano che saremmo cresciuti. Lo stesso ci dicevano quando eravamo a letto con qualche malattia esantematica. Se piangevamo, ci sarebbero venuti gli occhi belli, e, quando ci cadevano i denti, San Nicola era l, pronto a barattarli con qualche monetina. Ci nonostante, una volta diventati adulti, pochi di noi giocano a basket e nessuno si arricchito commerciando con San Nicola! Lidea, certamente rassicurante, di un cambiamento positivo conseguente alla malattia, alla sofferenza, alla paura, insomma al marasma, al disordine, alla crisi (sia in senso lato sia con specifico riferimento ai sistemi socio-economici di cui qui ci occupiamo), presente sia pure in misura e con espressioni diverse in tutte le culture e per lo pi con una connotazione etico- religiosa. Certamente questidea ha una sua dignit, rafforzata peraltro dallevoluzionismo e dalle sue infinite declinazioni anche al di fuori dellambito della biologia. vero, infatti, che gli organismi viventi e le societ umane rispondono ai cambiamenti che minacciano le loro funzioni vitali sia adattandosi sia modellando lambiente. Ma, considerando che dal letto non ci si alza pi alti, e che qualcuno non si alza affatto, considerando che interi popoli sono stati cancellati dalla faccia della Terra e che, quindi, la crisi non sempre genera crescita/sviluppo; considerando anche che ogni crisi produce dissipazione di risorse non rinnovabili (avvicinando i sistemi allentropia), non possiamo allora pensare a modelli di crescita/sviluppo anche al di fuori dellequazione malasorte=crescita/sviluppo? Non possiamo cio immaginare lesistenza di dinamiche che innescano lautopoiesi a partire da qualcosa di diverso dalla corruzione e dal malgoverno, dalle guerre, dalle carestie, dal depauperamento delle risorse, dai disastri naturali? Non ho la pretesa di dare una risposta a queste domande, ma mi accontento di proseguire il cammino procedendo nel ragionamento e ritornando alle Teste Lustre, per vedere se possibile pensare ad unautopoiesi che non sia dominata da un qualche miracolo o da una qualche disgrazia, che non ritengo opportuno (nel mio ruolo di imperfetto creatore del mondo delle Teste Lustre) di infliggere ad una popolazione cos simpatica. 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo Oltre lequazione malasorte=crescita/sviluppo
  • Slide 17
  • Il modello rappresentato nella figura 1 ci ha descritto la relazione fra sistema delle risorse e sistema dei bisogni, evidenziando una dinamica priva di causalit. Le Teste Lustre hanno un modello socio-economico che non determina variazione del livello delle risorse: le risorse forestali si rinnovano, cos come la capacit generativa della superficie agricola e quella riproduttiva del bestiame. In effetti, anche le Teste Lustre sfruttano risorse non rinnovabili (il metallo che importano dai Piedi Pelosi) e sono anche una comunit poco virtuosa in questo, poich compiono uno spreco quando buttano i rasoi nel fiume. Ma questo (almeno per il momento) possiamo considerarlo un comportamento ininfluente sul bilancio risorse/bisogni. Eppure, anche nel sistema rappresentato nella figura 1, un ciclo causale fra risorse e bisogni esiste. Se, infatti, prendiamo in considerazione il sotto-sistema culturale, possiamo evidenziare una precisa relazione causale dalla quale deriva un flusso di feed-back. Le Teste Lustre hanno un sistema culturale nel quale le conoscenze elaborate nel corso dei secoli si sono stratificate ed accumulate nel loro patrimonio di conoscenze, tradizioni, regole sociali, etc. Questo patrimonio, attraverso la conservazione e la trasmissione della cultura (trasmissione orale tramite il processo educativo, perpetuazione rituale attraverso il culto religioso, sussunzione delle consuetudini in un sistema di regole), tramandato ad opera del Capo villaggio, del Consiglio degli anziani, dello Stregone, ma anche delle famiglie, dei guerrieri, dei cacciatori, degli artigiani, insomma di tutti i componenti della comunit che cos, in un processo circolare, producono altre conoscenze rielaborando quelle esistenti. Questo tipo di risorsa (immateriale) non soltanto si rinnova, ma si accresce: il ciclo causale poich il bisogno immateriale produce patrimonio culturale il quale produce a sua volta bisogni, in un ciclo virtualmente infinito rappresentato nella figura 2. SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo Estensione al sistema delle Teste Lustre di dinamiche causali
  • Slide 18
  • 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo A questo punto necessario porsi una domanda: un sistema complesso, composto quindi da sottosistemi diversi, uno dei quali presenta dinamiche causali, pu essere definito causale? La risposta, affermativa, da rinvenire nel principio di non decomponibilit dei sistemi complessi: le qualit di una parte determinano le qualit del tutto anche creando qualit completamente nuove, ossia emergenti! Del resto, che la qualit della causalit estesa allintera dinamica del sistema dimostrato nella figura 3. SEGUE
  • Slide 19
  • 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo SEGUE
  • Slide 20
  • Prima di semplificare il modello sopra illustrato, al fine di renderlo utilizzabile per i passaggi successivi, faccio notare come la dinamica principale (in quanto diretta) fra il sistema delle risorse e quello dei bisogni rappresentata dal loop causale fra cultura e conoscenza (ossia il patrimonio stratificato di conoscenza, sapere cultura, tradizioni, etc.) e bisogni immateriali (ossia bisogni di status, di appartenenza e amore, di sicurezza, etc.). Questo loop causale si caratterizza per il fatto che il livello dei bisogni cresce allaumentare della diffusione della cultura e da ci consegue un aumento dellelaborazione di nuove conoscenze (flusso di feed- back) che aumenta il livello del patrimonio culturale. Questo loop principale genera altri cicli causali. In particolare: 1) il patrimonio culturale genera flussi che influenzano tutte le attivit produttive. Tali flussi sono stati indicati come know-how, al fine di sottolineare il fatto che la cultura si concretizza in competenze tecnologiche (miglioramento delle tecniche di caccia, di quelle agronomiche e zootecniche, di produzione artigianale e di quelle commerciali). La tecnologia aumenta laccessibilit e la fruizione delle risorse disponibili. Il flusso di feed-back rappresentato dal processo creativo (nello schema: creativit) che deriva dalla prassi applicativa delle conoscenze e dalla loro costante rielaborazione (attraverso variazioni dei procedimenti tecnici dovuti anche ad errori oltre che ad uneffettiva ricerca di miglioramenti). Questo flusso di feed-back si accumula nel patrimonio culturale generando nuovo know-how; 2) i bisogni immateriali, attraverso lemergere di desideri e vocazioni, determinano i livelli dei bisogni alimentari e degli altri bisogni materiali. I nuovi livelli di consumo determinano diversi modelli sociali (flusso di feed-back) che incidono sul livello dei bisogni materiali. Ed ora prima di continuare, per dirla al modo di Alexander, sintetizziamo la forma! SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Secondo quanto fin qui detto, le Teste Lustre appaiono come una popolazione fortunata. La loro comunit non ha particolari problemi di approvvigionamento di risorse materiali, al punto che lassenza di crescita demografica sembra un effetto dellassetto socio-culturale pi che derivare dalla limitatezza delle risorse disponibili. La loro cultura viva e attiva e, come abbiamo visto, presenta dinamiche causali che rendono evidente la capacit autopoietica del loro sistema sociale. Sulla base di queste osservazioni, le Teste Lustre sembrano trovarsi in una situazione abbastanza simile a quella di Adamo ed Eva nel giardino dellEden. Tuttavia le Teste Lustre, al pari di Adamo ed Eva, raccolgono il frutto dellalbero della conoscenza. Come ho gi detto, affrontare le definizioni di equilibrio, crescita e sviluppo utilizzando il facile espediente dellavvento di fatti traumatici non mi sembra giusto nei confronti di questa simpatica popolazione n utile ai fini dellanalisi che sto qui conducendo. Lidea, invece, quella di analizzare equilibrio, crescita e sviluppo di questa societ partendo, in particolare, dalla principale dinamica causale individuata attraverso la figura n. 4, dinamica che sidentifica con la capacit autopoietica dei CAS, che attiva indipendentemente da macro-eventi o da eventi esterni al sistema e che alimentata, se mi si fa passare lespressione nave, anche dai piccoli accadimenti della vita quotidiana. Non introdurr, dunque, macro-eventi negativi (guerre, calamit naturali, etc.) o positivi (scoperte scientifiche rivoluzionarie, improvviso aumento delle risorse, per esempio a seguito della scoperta di giacimenti minerari, etc.). Va rilevato che uno dei sotto-sistemi (quello culturale) presenta una crescita e che, anche tenendo fermo il livello di bisogni e di risorse materiali, gi il sistema (per il principio di non decomponibilit, da cui discende anche il principio di ordine esteso, ed anche soltanto per loperare delle leggi matematiche degli insiemi) cresce, perch, ferme restando le altre dimensioni, cresce un suo sotto-sistema. Abbiamo visto che, proprio per la dinamica del sistema, anche il sotto-sistema dei bisogni e delle risorse materiali subisce una forte influenza dal ciclo causale dei bisogni e delle risorse immateriali (ordine esteso). SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo La fortuna delle Teste Lustre
  • Slide 23
  • Le conoscenze tecnologiche possono generare nuove risorse materiali oppure ridurre il consumo dei fattori (energia, tempo, lavoro, materie prime) necessari a renderle disponibili. Ad esempio, cacciare con le trappole, invece che con la lancia o con arco e frecce, potrebbe liberare unimportante frazione di tempo del gruppo dei cacciatori (i quali potrebbero partecipare pi attivamente alla vita politica e culturale della comunit), oppure potrebbe produrre una maggiore quantit di risorse alimentari, cos come potrebbe causare il verificarsi di entrambi i fenomeni; daltro canto, la nuova situazione potrebbe modificare anche alcuni assetti produttivi (per esempio, le attivit artigianali). La maggiore quantit di tempo a disposizione dei cacciatori potrebbe anche essere dedicata alla coltivazione ed allallevamento e questo, a sua volta, potrebbe far maturare nuove vocazioni, nuovi desideri, derivanti dal consolidamento di nuovi modelli sociali: lagricoltura e lallevamento hanno caratteristiche meno aleatorie rispetto alle attivit di caccia e raccolta, e dunque soddisfano il bisogno di sicurezza (appartenente al gruppo dei bisogni immateriali). Da questi nuovi bisogni possono derivare nuovi modelli sociali. I cacciatori, ad esempio, passando pi tempo al villaggio, parteciperebbero di pi alla vita familiare e alleducazione dei figli, starebbero pi a contatto con gli anziani e con gli artigiani, qualcuno di loro potrebbe persino decidere di diventare agricoltore a tempo pieno. Tutte le circostanze fin qui descritte potrebbero anche causare un aumento demografico, se non altro per limportante contributo alla vita familiare che gli uomini potrebbero dare. In ogni caso, il sistema combinato di produzione di risorse alimentari provenienti dallagricoltura/allevamento e dalla caccia/raccolta, aumentando i livelli di sicurezza alimentare, potrebbe produrre una spinta allincremento demografico. Ora, come ho detto allinizio di questa trattazione, non tutta la superficie potenzialmente agricola sfruttata dalla Teste Lustre, quindi, fino ad un certo punto, il processo sopra descritto potrebbe rappresentare, sul piano del sotto-sistema delle risorse e dei bisogni materiali, una variabile pressoch ininfluente per la generazione di un ciclo causale. Ad un certo punto, per, la superficie agricola disponibile potrebbe non essere pi sufficiente o potrebbe essere percepita come non pi sufficiente. 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 24
  • Declino ogni responsabilit. Hanno fatto tutto loro. Ad un certo punto, le Teste Lustre le quali hanno sfruttato a pieno la superficie agricola utilizzabile (cio quella libera dalla foresta) e lo hanno fatto perch hanno progressivamente maturato nuove conoscenze, che hanno generato nuovi bisogni, che hanno generato nuovi assetti sociali decideranno di trasformare sempre maggiori quantit di superficie forestale in superficie agricola. Lo sviluppo dellagricoltura su scala pi ampia produce un aumento demografico (e nuove braccia per lagricoltura) e ci comporta, a sua volta, la necessit di altra superficie agricola. Anche lassetto urbanistico deve cambiare, sia con una crescita del villaggio (poich aumentato il numero degli abitanti) sia con la realizzazione di nuclei abitativi a servizio dei terreni pi distanti dal villaggio: nascono vere e proprie fattorie, e comincia a porsi il problema di una pi ampia infrastrutturazione sia per approvvigionare le fattorie sia per collegarle con il centro urbano sia per realizzare spazi adibiti allo scambio (derrate alimentari, manufatti, etc.). Limpulso per lindustria enorme, dato laumento di domanda di prodotti delledilizia, di attrezzi agricoli, di carri per il trasporto di merci e persone, eccetera. La costruzione di una nuova casa o la riparazione di una casa esistente non pi lespressione di un mutualismo comunitario, ma diventano appannaggio di specifici artigiani. Allaumentare della specializzazione produttiva muta il senso della propriet privata. Luso dei beni comuni necessita di nuove regole e di nuove forme di governo. La specializzazione produce anche la necessit di una regolamentazione degli scambi commerciali, sia allinterno sia verso lesterno. Ancora non esiste la moneta, ma si affida al Consiglio degli anziani lincarico di fissare dei parametri di scambio. La dinamica dei poteri istituzionali cambia. I poteri assoluti del Capo villaggio trovano un forte contrappeso nel potere di politica economica di un organo collegiale e non elettivo. Possiamo anche immaginare un ulteriore frazionamento del potere di governo derivante dallaffidamento ad un organo appositamente costituito e al quale partecipa anche lo Stregone (in rappresentanza della legge morale) con funzione di regolamentazione delle controversie. A questo punto vediamo come si modificato il ciclo causale (figura 5). SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo La societ delle Teste Lustre verso la crisi
  • Slide 25
  • 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo SEGUE
  • Slide 26
  • Il ciclo sopra illustrato porter la societ delle Teste Lustre alla crisi. Si potrebbe ipotizzare, infatti, che laumento continuo della superficie agricola e la diminuzione della superficie forestale (anche a seguito dellaumento dellarea abitativa) ridurranno la disponibilit di materie prime tratte direttamente dal bosco (oltre ai frutti ed alla cacciagione, anche la legna, le fibre naturali e il prezioso Pigo Pago). Ricordiamo, poi, che linterscambio con lesterno bastato sulla produzione di tessuti e che lo sviluppo di agricoltura e industria ha aumentato il fabbisogno di metallo contro il quale tali tessuti erano scambiati. Anche laumento della popolazione causa un maggior consumo interno di tessuti. Che dire, poi, dei preziosi rasoi rituali? Essi forse non potranno pi essere gettati nel fiume, cos determinandosi labbandono di una secolare tradizione, con forti influenze sul patrimonio culturale delle Teste Lustre e sui loro costumi. E che ne sar della stessa lucidatura delle teste, resa sempre pi difficile per la riduzione del Pigo Pago? E se, a questo punto, il disperato bisogno di metallo, di risorse forestali e di altro terreno agricolo spingesse le Teste Lustre a considerare la possibilit di abbandonare la propria indole pacifica, e ad attaccare i Piedi Pelosi? Potremmo andare avanti cos molto a lungo oppure potremmo tracciare percorsi evolutivi diversi, ma ci che emerge chiaramente quantomeno in termini di suggestione per una pi approfondita analisi critica dei modelli di sviluppo che la crisi dei sistemi non determinata da una perdita di equilibrio, poich il disequilibrio intrinseco alla capacit autopoietica, ma piuttosto dallentropia, intesa come perdita irreversibile di energia. Nel caso delle Teste Lustre, le strutture dissipative si determinano nelle scelte di sviluppo che non tengono conto della limitata rinnovabilit delle risorse. Se, da un lato, la capacit autopoietica del sistema alimentata dal sotto-sistema dei bisogni e delle risorse immateriali (queste s, non solo si rinnovano, ma crescono in modo teoricamente illimitato) aumenta, daltro canto le risorse materiali si riducono. come se quella stessa capacit che consente alle organizzazioni sociali di crescere e svilupparsi, adattandosi e modellando lambiente, generasse anche la loro fine. 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 27
  • La societ delle Teste Lustre appariva, alla prima osservazione, come un sistema in equilibrio, capace di conservarsi attraverso un uso delle risorse materiali che oggi definiremmo sostenibile. Tuttavia, un sistema adattivo presenta processi autopoietici che sono finalizzati non solamente alla propria conservazione, ma anche alla propria crescita. Abbiamo visto come le risposte di adattamento possano generare importanti cambiamenti del sistema anche senza eventi di natura macroscopica o traumatica. Ci deriva, nel caso delle Teste Lustre e, possiamo dire, nel caso di ogni societ umana, da un continuo processo di apprendimento ben rappresentato dal ciclo causale fra risorse immateriali e bisogni immateriali. Abbiamo anche visto che proprio questultimo ciclo dinamico pu essere esteso allintero sistema delle Teste Lustre, influenzando fortemente il rapporto fra risorse materiali e bisogni materiali e provocando anche allinterno di tale sotto- sistema un ciclo causale. E, fino a qui, il sistema potrebbe non presentare strutture dissipative, consentendo una crescita che non muti radicalmente, n in senso positivo n in senso negativo, la dinamica del sistema nel suo complesso. Se per ragionassimo in questo modo, trascureremmo un fatto fondamentale e cio la natura diversa delle risorse materiali (limitate) e di quelle immateriali (illimitate). Nel momento in cui la stratificazione delle risorse immateriali (accumulo dei flussi in livello) genera diversi livelli di bisogni immateriali e, in conseguenza di ci, bisogni materiali che portino ad un uso non sostenibile delle risorse materiali, allora si verifica unevidenza dissipativa. Questo, di per s, pur costituendo un elemento di crisi, anche lo stimolo per ulteriori risposte del sistema, le quali sicuramente tenderanno a far s che il sistema si conservi, ma che non necessariamente raggiungeranno tale obiettivo. A questo punto ci domandiamo: in che misura crescita e sviluppo sono due concetti diversi? Secondo la definizione ricorrente, la crescita una modalit di mutamento, sostanzialmente graduale e incrementale, mentre lo sviluppo un cambiamento repentino. Ci troveremmo, dunque, nel primo caso di fronte ad un vettore rettilineo o ad una curva e, nel secondo caso, ad un andamento scalare. In sostanza, la crescita comporterebbe unevoluzione allinterno del medesimo sistema di idee, mentre lo sviluppo comporterebbe il passaggio da un sistema ad un altro. SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo Sulle definizioni di equilibrio, crescita e sviluppo: alcune note suggerite dalla storia delle Teste Lustre
  • Slide 28
  • Per quanto concerne la prima definizione della coppia crescita/sviluppo, si pu sollevare lobiezione che segue. Dal punto di vista logico-matematico, e con particolare riferimento ai sistemi complessi (e, fra questi, ai CAS), un cambiamento un cambiamento e i suoi effetti riguardano lintero sistema. Ci conduce ad un parziale abbandono del rapporto di diretta proporzionalit fra entit di un fenomeno (ossia la sua portata in termini di quantit) ed effetti dello stesso sul sistema. Tale rapporto, cio, pu esservi o non esservi e qui sarebbe fin troppo scontato il riferimento al battito delle ali della farfalla di Lorentz. Nel caso delle Teste Lustre, ad esempio, una crescita del bisogno di prodotti agricoli pu produrre crescite corrispondenti del livello di disboscamento secondo un andamento lineare (ad esempio, per ogni unit di aumento della popolazione, si disbosca un ettaro di foresta) e, dunque, limpatto del processo di crescita potrebbe teoricamente non cambiare la forma del sistema, la sua dinamica complessiva, fino a quando non si raggiunge una massa critica. Ma se invece teniamo in considerazione il sistema delle risorse immateriali e dei bisogni immateriali, dovremmo domandarci quale linearit pu esistere nella sequenza di effetti determinata da una corrispondente serie, ad esempio, di piccoli progressi tecnici. In effetti, forse, quella che interpretata come vettore lineare o come curva, anche se caratterizzata da una sua progressivit, in realt costituita se la osserviamo da vicino da una microscalarit che produce effetti anche piccoli ma continui sul sistema, magari con tempi e modalit diversi rispetto al salto che pu essere determinato da un cambiamento macroscopico. La seconda definizione mi convince di pi. In effetti, ripercorrendo la storia delle Teste Lustre, si nota che esiste una prima fase in cui, nonostante sia in atto un processo di crescita (che poi, se la prima obiezione valida, anche un processo di sviluppo), il sistema sembra mantenere i propri assetti (la propria forma). Poi, il raggiungimento di una massa critica di alcuni livelli rispetto ad altri determina la crisi del sistema, forse la sua morte, sicuramente un suo radicale mutamento di forma. Ricordiamoci, ad esempio, che il decadere della radicata tradizione di rasarsi e lucidarsi la testa distrugge lo stesso principio di identit: le Teste Lustre non sono pi Teste Lustre. SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 29
  • Per, anche a proposito della seconda definizione della coppia crescita/sviluppo, possono sorgere alcune obiezioni. Ad una prima obiezione (che pu apparire del tutto astratta, ma in realt per chi ha letto con attenzione fino a questo punto sicuramente non lo ) far solo un cenno. Mi riferisco al principio logico di identit ed al fatto che anche per quanto riguarda gli enti statici e quindi, a maggior ragione, per i sistemi complessi adattivi, un ente uguale a se stesso soltanto in un momento di tempo determinato (mi riferisco alla questione non solo logica, ma anche ontologica, degli enti successivi). Il che come dire che esistono tante societ delle Teste Lustre quanti sono gli istanti di tempo. La seconda obiezione discende, invece, direttamente dallobiezione alla prima definizione della coppia crescita/sviluppo. Se ogni incremento di un valore comporta un cambiamento di stato del sistema, allora le trasformazioni sono continue (e non lineari) e il distinguere fra un cambiamento allinterno del medesimo sistema e un cambiamento che determina un sistema nuovo appartiene al solo campo dellosservazione, ovvero al fatto di osservare loggetto nel momento in cui si raggiunge una massa critica, un cambiamento, per lappunto osservabile, delloggetto stesso. Tale cambiamento, per, potrebbe essere iniziato in maniera non osservata o non osservabile molto prima, attraverso le variazioni che hanno formato la massa critica. Ogni giorno nasce un essere umano o muore un essere umano e ci, pur non determinando variazioni osservabili del sistema, lo cambia profondamente. Si pu concludere, a questo punto, che: - sul piano logico, crescita e sviluppo sono la stessa cosa, ove siano riferiti a sistemi adattivi non lineari; distinguere dunque i due termini appartiene al campo dellosservazione di taglio stocastico (a tempi discreti) o a quella storicistica (individuazione, generalmente a posteriori, di eventi chiave). Questi due approcci sono interfunzionali nelle scienze sociali e dunque il loro uso non pu essere escluso, ma deve essere corroborato da altre prospettive; - non esistono sistemi adattivi non lineari in equilibrio stabile, poich la stessa autopoiesi a provocare lo squilibrio. 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 30
  • Cos come non ho fatto nulla per mettere nei guai le Teste Lustre, non far nulla per toglierceli. Ho pi volte affermato che la capacit adattiva dei CAS, espressa attraverso lautopoiesi, tende alla conservazione ed alla crescita/sviluppo del sistema (a questo punto, almeno per quanto mi riguarda, i due termini rimangono in coppia, come erano allinizio di queste riflessioni). Tornando alle Teste Lustre, possiamo aspettarci che la crisi del loro sistema comporti delle risposte in termini di adattamento e di modellazione. Certo, tali risposte potrebbero essere tardive; la comunit potrebbe non leggere in tempo i segnali che preannunciano la crisi del sistema; oppure potrebbero intervenire eventi istantanei imprevisti o imprevedibili (si pensi al caso in cui il disboscamento causi un dissesto idrogeologico con la conseguente distruzione del villaggio o di buona parte delle coltivazioni). Ladattamento pu avvenire tramite regolazioni o strategie. I due termini non sono del tutto disgiunti, ma alcune precisazioni vanno tuttavia fatte. La regolazione pu presentarsi anche allinterno di sistemi semplici o di macchine banali (si pensi al termostato dello scaldabagno, al pressostato dellautoclave, alla valvola della caffettiera). La regolazione pu anche essere automatica. Invece, la strategia presuppone un processo di apprendimento ed una capacit creativa, cio quella di trovare soluzioni nuove per casi specifici. La strategia volontaria, cosciente, deliberata, e pu seguire vie dazione indirette al contrario della regolazione, la quale segue sempre vie dirette (ad esempio: se sale la pressione nella caffettiera, la valvola si apre e la pressione diminuisce; o, ancora, per diminuire la temperatura dello scaldabagno, il termostato toglie corrente alla resistenza; se lo scaldabagno avesse un comportamento strategico, potrebbe volontariamente decidere di suggerirci quando fare una doccia, per consumare acqua calda e abbassare la temperatura senza sprecare energia). SEGUE 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo Teste Lustre: la risposta alla crisi fra regolazione e strategia
  • Slide 31
  • Torniamo ai Testa Lustra. Come avevamo osservato, laumento della superficie agricola ha diminuito la disponibilit di legname e di Pigo Pago. Ciascuna famiglia di agricoltori Testa Lustra potrebbe decidere autonomamente (ossia in assenza di una politica/strategia forestale complessiva) di lasciare sui confini dei propri appezzamenti di terreno qualche fascia di bosco che, oltre a svolgere la funzione di delimitare la propriet, possa costituire una riserva di prodotti forestali. Alcuni agricoltori potrebbero addirittura decidere di piantare alberi. Questi comportamenti costituiscono unautoregolazione del sistema. Una situazione diversa, invece, si verificherebbe nel caso in cui lautorit centrale decidesse di costituire un demanio o di istituire normativamente, come obbligo, il rispetto di precisi rapporti di superficie fra costruzioni, coltivazioni e area forestale. In questo caso ci troveremo di fronte ad un comportamento strategico del sistema, che darebbe luogo ad una vera e propria pianificazione ed a tutte le conseguenti produzioni programmatiche. evidente che allinterno di un CAS possono coesistere regolazione e strategia. Entrambe esprimono appieno funzioni nuove (emergenti) del sistema non desumibili, per il principio di non scomponibilit, dal funzionamento delle sue singole parti. Le Teste Lustre un po per saggezza, un po per necessit, e un po per la mia benevolenza almeno per il momento se la fanno franca, sia pure con qualche danno e con molte complicazioni determinate, ad esempio, da un appesantimento istituzionale. Le Teste Lustre continueranno a condurre la loro esistenza un po meno felice in quella zona interna di un continente immaginario in cui li abbiamo trovati. Forse, dopo qualche generazione, riprenderanno a rasarsi e lucidarsi i crani ed a gettare i rasoi nel fiume. Ma io, di questo, non sono del tutto sicuro. 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo
  • Slide 32
  • Tutto ci detto e indipendentemente dal fatto che, probabilmente, la ricerca di una nuova terminologia per descrivere i fenomeni non appartiene semplicemente al piano della forma, ma anche a quello della sostanza credo che la storia delle Teste Lustre che, non lo nego, anche un mio personalissimo divertissement, possa essere utile per evidenziare alcuni temi di riflessione. Ad esempio, e qui vado un po alla rinfusa: 1) lapproccio della modellazione dinamica mi sembra particolarmente utile a superare i limiti del determinismo e della linearit econometrica e, al contempo, a evitare di incorrere nelle ripugnanti teorie sui mondi fluidi (o liquidi o gassosi ); 2) lo studio della societ delle Teste Lustre pu essere un buon banco di prova per mostrare la coerenza del modello di sviluppo sostenibile proposto dallo Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo, soprattutto per la trasversalit che, in esso, riveste la dimensione culturale condivisa dello sviluppo; 3) la vicenda delle Teste Lustre e qui do un assist a chi ha titolo per sviluppare queste tematiche potrebbe suggerire interessanti spunti su come i sistemi adattivi complessi esprimono gerarchie, pur essendo diffusa allinterno dellintero sistema la funzione autopoietica, creano istituzioni e attribuiscono ad esse specifiche funzioni (penso, in particolare, ai sistemi locali e allinteressante questione dellabolizione delle Province Regionali). P.S. A chi volesse recarsi nel territorio delle Teste Lustre utile sapere che un comunicato della Farnesina, test pervenuto, sconsiglia agli Italiani di recarsi nellarea a causa degli scontri fra Teste Lustre e Piedi Pelosi. Eppure, io ci avevo provato 2. Modelli dinamici: crescita e sviluppo Conclusioni
  • Slide 33
  • Gi da qualche anno ed a pi riprese i governi nazionali che si sono succeduti hanno affrontato, con approcci diversi solo in apparenza, il problema della spesa pubblica. Le diverse proposte, al di l delle definizioni (tagli trasversali, spending review, etc.), sono tutte espressioni del centralismo regolatorio. In altri termini, una remota cabina di regia dalla quale sempre pi difficile se non impossibile avere una visione anche solo parziale dei sistemi locali decide, come il termostato di uno scaldabagno, di aprire o chiudere un circuito. Se da un lato, nel dibattito sullo sviluppo locale, sembra condivisa in maniera pressoch unanime la concezione sistemica delle societ umane, dallaltro le scelte dei diversi governi e qui ci si riferisce indistintamente a tutti i governi della cosiddetta Seconda Repubblica sembrano non tenere in nessun conto tale concezione. Nei sistemi complessi, e in particolare in quelli adattivi, le parti del sistema non sono scindibili dal sistema nel suo complesso: il sistema, infatti, altro rispetto alla mera somma delle sue parti. Non questa la sede adatta a trattare della Teoria dei Sistemi Complessi Adattivi (Complex Adaptative Systems), ma bisogna qui sottolineare che, al di fuori di tale teoria, sintagmi come sviluppo sostenibile, sviluppo locale o governance dello sviluppo locale assumono una connotazione puramente intensionale, entrando cos a pieno titolo nel vocabolario del marketing politico. Lemergenza sistemica costituita dallattuale crisi, che non soltanto economico-finanziaria, ma anche a politico-istituzionale e socio-culturale, richiederebbe non gi meri interventi regolatori, ispirati ai meccanismi di adattamento stimolo/risposta (del tipo abbiamo bisogno di risanare il bilancio, quindi aumentiamo le tasse e/o riduciamo la spesa), ma piuttosto vie indirette e, dunque, un approccio strategico che tenga conto del fatto che la soluzione dei problemi economico-finanziari non ascrivibile al solo ambito delle politiche economiche, e che anzi il mero intervento economico-finanziario di tipo regolatorio pu causare un aggravamento della crisi e provocare la distruzione di parti vitali del sistema e, quindi, del sistema stesso. Paradossalmente, laumento della pressione fiscale e il taglio della spesa pubblica possono sortire effetti assolutamente opposti a quelli che si dichiara di voler ottenere. come dire che la spending review, la quale si propone di ridurre la spesa pubblica potrebbe, nel medio e lungo periodo, determinare emergenze del sistema con effetti moltiplicativi sulla stessa spesa pubblica. Il caso Nicosia, di cui si tratter qui di seguito, rappresenta soltanto uno dei tanti possibili casi riferibili alla costellazione di sistemi locali che hanno da sempre costruito la Storia e la ricchezza del nostro Paese. 3. Modelli dinamici: governance e territorio Quanto costa la spending review? Il caso Nicosia
  • Slide 34
  • Nicosia una cittadina di circa quindicimila abitanti, in provincia di Enna. un antico centro urbano ricco di Storia e di cultura, incastonato in un territorio paesaggisticamente splendido, anche perch ricco e vario. Nonostante Nicosia sia un piccolo centro, essa ha nel corso degli anni sviluppato anche in conseguenza della particolare posizione geografica funzioni e servizi equiparabili a quelli di una citt di medie dimensioni. Nicosia sede di Curia vescovile; vi sono tre Licei (Classico, Scientifico e Psico-pedagogico) e un istituto tecnico; presente lAgenzia delle Entrate; c un importante ospedale; c il carcere; c il Tribunale; ci sono le tenenze di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, e le caserme di Vigili del Fuoco, Polizia Stradale e Guarda Forestale; ci sono ben due uffici postali; c una delle due aziende speciali siciliane ad indirizzo silvo- pastorale.Nellultimo decennio alcune funzioni ed alcuni servizi si sono persi. Ci si riferisce alla Commissione Tributaria, ad alcuni reparti dellospedale, alla sede distaccata della Facolt universitaria di Agraria di Catania. La situazione infrastrutturale e, in particolare, delle infrastrutture viarie e trasportistiche ha da sempre influenzato i processi di sviluppo e la situazione sicuramente peggiorata negli ultimi anni, a causa di un rarefatto sistema di interventi manutentivi sulle principali vie di accesso alla citt. Ci nonostante, Nicosia uno dei pi importanti Sistemi Locali di Lavoro della Sicilia e uno dei tre Sistemi Locali di Lavoro della provincia di Enna. Leconomia nicosiana si basa su due principali affluenti: i servizi pubblici e lagricoltura. Notevole sviluppo hanno conosciuto negli anni passati anche lartigianato (edilizia, impiantistica, lavorazione del legno e dei metalli) ed il commercio. Tale sviluppo stato determinato dalle grandi qualit e tradizioni produttive delle imprese artigiane nicosiane (si pensi, in particolare, alla lavorazione del legno) e dalle caratteristiche di polo commerciale che la citt ha assunto rispetto ai paesi vicini non soltanto della provincia di Enna (Sperlinga, Troina, Gagliano Castelferrato, Agira), ma anche della provincia di Palermo (Gangi e le Petralie) e in quella di Messina (Capizzi). Sono presenti sei sportelli bancari e, fra questi, due banche di credito cooperativo fortemente radicate nel territorio. Negli ultimi anni sono nate molte aziende agrituristiche e alcune attivit ricettive extra- alberghiere e sono stati aperti numerosi esercizi commerciali di media superficie in vari comparti (alimentare, casalinghi, ferramenta, abbigliamento, etc.). La situazione sociale, grazie alla vitalit del sistema economico e alla presenza di ammortizzatori sociali (sistema di turnazioni nei lavori forestali, consorzi di bonifica, etc.), ma anche grazie allisolamento geografico, caratterizzata da una pax evidente (basso numero di reati, controllo sociale diffuso, etc.). Questa situazione sociale alla base di una buona qualit della vita, compensando levidente deficit di attivit culturali e ricreative di cui soffrono in particolare le generazioni pi giovani, per le quali si registrano movimenti per motivi di studio verso le citt universitarie. Da dieci anni a questa parte, il procedere della crisi ha indebolito il tessuto agricolo e quello delle PMI, rendendo laffluente pubblico ancora pi importante per la tenuta del sistema. 3. Modelli dinamici: governance e territorio Nicosia: una ridente cittadina fra i Nebrodi e le Madonie
  • Slide 35
  • Il processo di revisione della geografia giudiziaria attualmente in atto in Italia prende le mosse dalla cosiddetta legge di riordino, la Legge n. 148/2011. Questa normativa finalizzata a ridurre la spesa e, contestualmente, allincremento dellefficienza dellattivit giudiziaria tramite una migliore distribuzione ed organizzazione degli uffici sul territorio nazionale. Lobiettivo di per s apprezzabile, anche tenuto conto degli elementi da tenere in considerazione per la revisione della geografia giudiziaria secondo la stessa legge (art. 1, lett. b). Sorvolando sulla scansione degli eventi accaduti dallemanazione della citata legge fino ad oggi, val qui la pena di sottolineare che, ad oggi, ben 48 tribunali rischino la soppressione e che ci rischia di avvenire al di fuori del criterio di ragionevolezza dei tagli indicato nella Relazione del gruppo di studio ministeriale in tema di revisione delle circoscrizioni. Tale criterio in assenza di parametri quantitativi fissati dalla lettera b), dellart. 1 della sopra citata legge assume, come stato ben evidenziato, il carattere di meta-principio [4]. [4] La questione della revisione della geografia giudiziaria ha creato negli ultimi mesi un clima rovente, che si via via via esteso al di fuori dellambito di originario interesse, sollecitando lintervento nel dibattito degli enti locali e della stessa Anci che il 10 maggio del 2012 ha sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense un protocollo dintesa per lanalisi, lo studio e la definizione di proposte sulla riorganizzazione del sistema giudiziario. Il segnale chiaro. La questione della soppressione degli uffici giudiziari percepita, soprattutto in un momento di crisi come quello attuale, come una gravissima minaccia alla tenuta dei sistemi locali. 3. Modelli dinamici: governance e territorio Antefatto al caso Nicosia: la legge di riordino n. 148/2011
  • Slide 36
  • La questione posta dalla legge di riordino, relativamente al risparmio di spesa ed allincremento di efficienza, stata ampiamente puntualmente affrontata, come nella citata relazione del Consiglio Nazionale Forense nella quale, peraltro, si esaminano tre cases history (Sciacca, Orvieto e Saluzzo) relativi a tribunali sub-provinciali (ossia a rischio di soppressione) considerati esemplari sotto il profilo sia dellefficienza sia dei costi. A nostro avviso, queste argomentazioni, bench fondamentali, non sono per le uniche da addurre in difesa dei tribunali sub-provinciali. Se ci si fermasse ad esse, infatti, si perderebbe di vista una serie di circostanze specifiche di ciascun territorio (posizione geografica, viabilit, assetti sociali, economici, culturali, etc.) che la normativa a dire il vero menziona, ma di cui non chiarisce lincidenza sul criterio di ragionevolezza che dovrebbe guidare le scelte di revisione della geografia giudiziaria. Per ritornare alle nostre premesse, si corre lo stesso rischio di chi tiene in considerazione gli atomi a prescindere dalla materia degli oggetti di cui essi fanno parte ossia, nel caso specifico, si rischia di considerare il sistema giustizia come se fosse a s stante e connotato da una geografia che non rappresenta n la geografia del territorio n quella definita dal sistema di relazioni delle comunit locali e fra le comunit locali. In ogni caso, per rispondere alla domanda contenuta nel titolo di questo paragrafo (e per quanto ci sia persino irrilevante sotto molti aspetti) il Tribunale di Nicosia costa 1.648.704,48 euro lanno (Fonte: G. Agozzino, op. ult. cit., dati anno 2010); di questi, 1.281.260,45 sono costituiti da spese per retribuzioni. Considerando che queste ultime spese, a seguito della soppressione del Tribunale, non saranno eliminate nel breve/medio periodo e potranno soltanto essere ridotte nel lungo periodo, il risparmio di spesa derivante dalla soppressione sarebbe appena di 367.444,03 allanno. 3. Modelli dinamici: governance e territorio Quanto costa il Tribunale di Nicosia?
  • Slide 37
  • Dato che una delle espressioni chiave delleconomia della crisi spending review, si ritiene qui opportuno rimanere sul piano della lettura economica della revisione della geografia giudiziaria e ipotizzare il ciclo economico dinamico conseguente alla soppressione del Tribunale di Nicosia. La figura che segue mostra, per lappunto, tale ciclo. SEGUE 3. Modelli dinamici: governance e territorio Limpatto della soppressione del Tribunale di Nicosia: il modello della dinamica prevedibile
  • Slide 38
  • 3. Modelli dinamici: governance e territorio SEGUE
  • Slide 39
  • Per facilitare la lettura della figura, consideriamo come punto di partenza il livello consistenza del terziario pubblico che, per tale motivo, nella figura stato evidenziato usando il simbolo della freccia invece di quello del cilindro (come tutti gli altri livelli rappresentati nella figura). Il citato livello posto in una relazione causale con il livello definito consistenza del privato. Molto sinteticamente, si pu affermare che questi due livelli dovrebbero, in condizioni dinamiche normali, influenzarsi secondo un ciclo causale e, pertanto, laumento dei servizi pubblici presenti in un sistema locale stimola laumento delle iniziative imprenditoriali connesse ai vari comparti economici locali, e viceversa poich un tessuto produttivo ricco, diversificato ed esteso richiede il potenziamento dei servizi pubblici. Nel caso rappresentato nella figura, il ciclo negativo: la perdita di pezzi del terziario pubblico, infatti, diminuisce i movimenti verso linterno del sistema (ci riferisce, qui, allimportante ruolo di Sistema Locale di Lavoro svolto da Nicosia rispetto allampio territorio di riferimento circostante). Ci determina la diminuzione della consistenza delle iniziative private (si pensi al commercio, ai pubblici esercizi, al mercato immobiliare, etc.). Questo, a sua volta, causa la diminuzione del numero di utenti di servizi e, mancando un livello di bisogni adeguato a sostenere i costi per il mantenimento dei servizi, un ulteriore impoverimento del terziario pubblico. Da questo ciclo causale scaturisce come logica conseguenza una dinamica indotta (quella pi squisitamente economica poich riferita al Pil locale): il contributo alleconomia locale del pubblico e del privato diminuir e ci determiner un ulteriore ciclo causale (che nella figura definito della ricchezza locale) nel quale la diminuzione del denaro circolante, conseguente alla riduzione del Pil locale, e la riduzione del valore degli immobili e dei depositi (conseguente, nel caso degli immobili, anche alla forte contrazione del relativo mercato derivante sia dai minori movimenti verso il sistema locale sia dallaumento dei movimenti verso lesterno del sistema, ad esempio quelli degli attuali dipendenti del Tribunale che saranno assegnati ad altre sedi). A partire da qui, abbiamo ipotizzato (solo a titolo esemplificativo) altri cicli indotti che si propagano dalleconomia agli assetti ambientali, sociali e culturali. In particolare, la diminuzione del valore degli immobili diminuir la propensione alla loro manutenzione e ci potrebbe produrre degrado dellambiente sia urbano sia rurale, e ulteriore spopolamento con conseguente perdita di identit socio-culturale. Nel ciclo descritto conseguente alla soppressione del Tribunale, bisognerebbe considerare i fattori di ritardo o di accelerazione del ciclo negativo. Ad esempio, il miglioramento delle infrastrutture viarie, in futuro, potrebbe compensare agevolando i movimenti di merci e persone gli effetti negativi del ciclo; lo stesso dicasi per forme di sostegno alle imprese, che potrebbe aiutarle a compensare la riduzione del proprio contributo al Pil locale; cos come gli ammortizzatori sociali potrebbero sostenere i redditi dei cittadini nicosiani. Ma, se abbiamo la certezza che la soppressione del Tribunale di Nicosia consentirebbe di risparmiare 367.444,03 allanno, dobbiamo chiederci quale dovrebbe essere il costo dellattuazione delle politiche compensative: investimento in infrastrutture, agevolazioni alle imprese, ammortizzatori. La risposta talmente scontata da non meritare nessun commento. Peraltro a questi eventuali ritardi del ciclo negativo si contrappongono, e con maggior forza, potenti acceleratori di tale ciclo. Ci riferiamo in primis allattuale crisi economico- finanziaria globale e, per scendere ad un livello di realt a noi ancora pi vicino, a prospettive quali leliminazione delle province e il riordino complessivo degli enti locali reso ancora pi traumatico dallasfittica situazione dei Comuni italiani. 3. Modelli dinamici: governance e territorio
  • Slide 40
  • Il paziente lettore che non conosce Nicosia e che giunto fino a questo punto potrebbe legittimamente domandarsi se veramente possibile che la chiusura di alcuni uffici giudiziari possa determinare una cos sfortunata serie di eventi. Noi chiediamo a questo lettore intanto di riflettere sul fatto che, in un sistema complesso, il verificarsi di eventi che appaiono di minima entit (se sono considerati isolatamente) possono portare a conseguenze macroscopiche sullintero sistema, per il ben noto principio della emergenza sistemica. Il lettore, poi, dovrebbe anche riflettere sul fatto che la chiusura di un Tribunale in un piccolo centro come Nicosia non affatto un piccolo evento, e che, a catena, in base alla religione della spending review o di nuovi dogmi a venire, si potrebbe decidere di chiudere il carcere locale (a che cosa servirebbe questo, infatti, senza la Procura?) e di declassare i comandi delle forze di polizia giudiziaria e, ancora, di sopprimere per mancanza di iscritti qualche sezione delle scuole superiori o, magari, anche qualcuna di queste, e cos via discorrendo. Insomma, si potrebbe verificare quel triste fenomeno che Raffestin ha definito deterritorializzazione. Il nostro lettore, al pari di chi da un lontano ufficio romano ha pensato alla revisione della geografia giudiziaria, non conosce Nicosia. Nicosia, per lui, un punto sulla carta geografica, un luogo astratto che sidentifica con un nome e con le linee dei suoi confini. Perdoniamo il nostro lettore, ma non riusciamo a perdonare, pur con tutta la buona volont, chi ha pensato a questa revisione della geografia giudiziaria. Per i nicosiani e per chi conosce la loro citt (e non sono pochi), questa pi di un nome, pi di una rappresentazione grafica. Nicosia una forma gestaltica. Gli oggetti gestaltici sono riconoscibili anche quando subiscono variazioni determinate dalla loro dinamica. Un bosco tale anche se ogni giorno muta per effetto delle sue dinamiche; anche una sinfonia immediatamente riconoscibile indipendentemente dalle interpretazioni diverse dei direttori dorchestra. In questi casi esiste dunque una forma che definisce loggetto. Daltra parte, tutto ha un limite: oltre certe modificazioni, si passa da una forma ad unaltra e si pu assistere alla morte di un sistema e, forse, alla nascita di un nuovo e diverso sistema, di una nuova e diversa forma. La forma gestaltica nicosiana caratterizzata da alcuni elementi specifici, fra cui la lingua (il suggestivo e musicale gallo-italico) e alcuni caratteri psico-sociali fra cui spicca lapertura verso i forestieri. Scherzando su tale felice carattere della cultura locale, che ha spessissimo indotto molti forestieri a fermarsi permanentemente in questo bel luogo, i Nicosiani ricordano sempre a se stessi che pur avendo essi un santo locale (San Felice da Nicosia) il patrono della citt (San Nicola da Bari) un forestiero protettore dei forestieri. Quanto incider su questo specifico requisito di forma la contrazione dei movimenti per motivi di studio e lavoro verso la citt? Daltronde chi non conosce non si pone il problema di (ri)conoscere. 3. Modelli dinamici: governance e territorio Il sistema locale nicosiano: deterritorializzazione e rottura della forma