Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di...

14
Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning

Transcript of Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di...

Page 1: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

1 Casaccia, 17 febbraio 2005

Il Contesto Internazionale

Trasferimento di Conoscenze

per il

il ruolo dell’e-learning

Page 2: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

2 Casaccia, 17 febbraio 2005

Sommario

• Premessa• L’ENEA• Confronto con l’estero• Opzioni/opportunità• Indicatori

Page 3: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

3 Casaccia, 17 febbraio 2005

PremessaDue esempi:

Canada’s Innovation Strategy:

“ In the new, global knowledge economy … prosperity depens oninnovation, which, in turn depends on the investments that we

make in the creativity and talents of our people “

CERN ha una unità, Education and Technology Transfer che si occupa:

1. To demonstrate the relevance to society of particle physics both in terms of pure research and its applications

2. To advance the image of fundamental research performed at CERN and collaborating institutes, and to promote these organizations as generators of technology (Education and Communication)

3. To identify, develop and communicate technical innovation to industry and to scientists in other fields (Technology Transfer)

Page 4: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

4 Casaccia, 17 febbraio 2005

Premessa (cont.)

I modelli disponibili per realizzare Trasferimento di Conoscenza (KT) e/o Sfruttamento della Conoscenza (KE) sono:

All’estero:• Agenzie Nazionali per l’Innovazione (TAFTIE)• Tecnology Exploitation Offices (indipendenti o interni alle

istituzioni della Ricerca) (AUTM, ASTP)• Strutture (a rete) particolarmente dedicate alle

applicazioni tecnologiche (Steinbeis e Fraunhofer)• Agenzie settoriali (IFTH)• Enti di ricerca con una forte connotazione applicativa

(NTO)

Page 5: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

5 Casaccia, 17 febbraio 2005

Premessa (cont.)

In Italia:• Parchi Scientifici e Tecnologici, (APTSI)• Agenzie regionali, settoriali, di distretto per

l’innovazione• Exploitation Offices delle Università• Camere di Commercio, strutture afferenti alle

Associazioni di Categoria• Sviluppo Italia (MEF), IPI(MAP)• CNR, INFM, CRF, CISE, ecc.• Incubatori di imprese• …

Page 6: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

6 Casaccia, 17 febbraio 2005

L’ENEA

Cosa c’è in ENEA :• Ricercatori che finanziano la loro attività ricorrendo a bandi

assieme a partner dell’Industria o della Ricerca• Ricercatori che sviluppano conoscenze, le pubblicano e le

proteggono• Ricercatori e tecnici che realizzano prototipi assieme ad industrie • Un Ufficio che aiuta a brevettare le scoperte e a cederle in licenza• Centri geografici che ospitano prototipi, laboratori e nuove imprese• Uffici/Unità che pubblicizzano i risultati della propria Ricerca• Un’Unità che offre un supporto trasversale per fare brockerage,

creazione di nuova impresa, sfruttamento multi-disciplinare, mediazione verso i cluster di imprese, formazione on-line …..

• Un’Unità che informa sulle opportunità di finanziamento• …..

Page 7: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

7 Casaccia, 17 febbraio 2005

Confronto con gli altri Paesi su KT e KE

Cosa hanno gli altri Paesi che a noi manca :• Tempi e meccanismi “più certi” per i finanziamenti alla Ricerca e per

lo sfruttamento industriale dei risultati• Distinzioni di ruoli fra Agenzie Nazionali che implementano le

politiche di innovazione governative e Tecnology Exploitation Offices che sfruttano i risultati di Università e Centri di Ricerca

• Industrie di dimensioni tali da recepire più facilmente i risultati della Ricerca

• Cluster di imprese high-tech su cui i governi hanno investito (i nostri distretti high-tech sono ….) e programmi per le start-ups

• Disponibilità di capitale di rischio o di seed money per avviare nuove imprese (knowledge exploitation funds)

• Una legislazione fallimentare meno punitiva verso le idee imprenditoriali che non hanno successo

• Possibilità, per i Ricercatori, di passare dalla Ricerca all’Industria e viceversa

• ………..

Page 8: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

8 Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa c’è di nuovo

Art. 18 del D.Leg. N.257/03, I comma

“Al fine di valorizzare i risultati della ricerca, l’ENEA è autorizzato a costituire una società di diritto privato alla quale possano essere trasferite dagli aventi diritto la titolarità e comunque i diritti di sfruttamento dei brevetti per invenzioni industriali derivanti dall’attività di ricerca”

Page 9: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

9 Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa potrebbe/dovrebbe derivarne

• “Cultura del risultato” e della “protezione del risultato” e “adeguato sistema premiale”

• “Ammortizzatori finanziari” per conferire continuità alla Ricerca e quindi aumentare il valore dei risultati raggiunti

• Supporto centralizzato per valorizzazione, brokerage tecnologico, marketing

• Supporto logistico per avviare nuove attività imprenditoriali• Servizi (dalla progettualità alla rendicontazione) per il

management di iniziative interdipartimentali di notevole dimensione

• Operatività per la fornitura di servizi a pagamento basati sulle infrastrutture dell’Ente

• Servizi finanziari innovativi per lo sfruttamento dei risultati (seed and venture capital)

Page 10: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

10 Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa potrebbe/dovrebbe derivarne (cont.)

• Struttura centralizzata per l’erogazione di servizi (consulenza e formazione) via internet (ma non solo) e la riscossione dei microcrediti imputabili ai servizi fruiti

• Networking con gli intermediari “non tecnologici” dell’Innovazione per operarne una “qualificazione tecnologica”

• Interfaccia verso la PA centrale per l’acquisizione gestione di interventi multi-disciplinari che si configurino come Agenzia Nazionale per l’Innovazione

• Competenze di Technology Rating, Business Rating, Business Plan

• …..

Page 11: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

11 Casaccia, 17 febbraio 2005

Cosa potrebbe/dovrebbe verificarsi

Razionalizzazione dell’attività di sfruttamento per :• Disporre di più risorse finanziarie per alimentare l’attività di

Ricerca• Liberare più risorse umane da destinare alla Ricerca• Disporre di meccanismi per premiare l’”intraprendenza”

individuale (sul modello delle Università che premiano i dipendenti che acquisiscono finanziamenti)

• Sviluppo di master sulle materie di Knowledge Transfer (esperienza Technology Transfer Training of Federal Laboratory Consortium)

Page 12: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

12 Casaccia, 17 febbraio 2005

Indicatori e metriche

Per misurare il “grado di sfruttamento” dei risultati :

• N. brevetti ceduti, licenze concesse, spin-off avviati, servizi offerti

• Ritorni economici da brevetti, licenze, royalties, servizi erogati

• Nuovi posti di lavoro creati• Numero di consulenze fornite• Numero di audit erogati• …..

Page 13: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

13 Casaccia, 17 febbraio 2005

Indicatori e metriche (cont.)

Per misurare la produttività dei Ricercatori (in un’ottica funzionale allo sfruttamento economico dei risultati)

“Un target accettabile per ogni Organizzazione di Ricerca è il seguente:

Una media di una scoperta (research disclosure) per Ricercatore ogni tre anni; 25% di questi da trasformare in brevetti; almeno il 50% dei brevetti vengono convertiti in licenze ad un valore medio di € 250.000 o in holding di spin-off ad un valore di € 1m l’uno”

Fonte: EteCH, 2003 “Making Money out of Technology”

Page 14: Mafalda Valentini UDA-PMI 1 Casaccia, 17 febbraio 2005 Il Contesto Internazionale Trasferimento di Conoscenze per il il ruolo dell’e-learning.

Mafalda ValentiniUDA-PMI

14 Casaccia, 17 febbraio 2005

Suggerimento

• Avviare all’interno una candid discussion su tutta la materia della

– Produzione di Conoscenza (attenzione al risultato)– Trasferimento di Conoscenza – Sfruttamento economico/commerciale della Conoscenza di Ente

• Confezionare e cominciare a raccontare la nostra versione del tema ad uso interno ed esterno

• Lavorare, riflettere e aggiustare il tiro