MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova...

101

Transcript of MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova...

Page 1: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta
Page 2: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Consiglio di classe 5D Documento del 15 maggio

Nome Materia Firma

MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE

RIGON CHIARA STORIA

DEMATTE’ SILVANA LINGUA INGLESE

ALONSO FEITO ALMUDENA SPAGNOLO LINGUA 2

BONELLI PAOLA TEDESCO LINGUA 3

PERUSI MARCO CINESE LINGUA 3

CARERI GIUSEPPE MATEMATICA

BENATI SILVIA DIRITTO

BALLOTTA LAURA ECONOMIA AZIENDALE

DALLA VILLA ANTONELLA RELAZIONI INTERNAZIONALI

CRISTANINI ANTONELLA SCIENZE MOTORIE

BARBIERI ANGELO RELIGIONE

Il Dirigente scolastico FLAVIO FILINI

Page 3: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

CLASSE 5D - RIM

N° ALUNNO LINGUA 1 LINGUA 2 LINGUA 3

1 BALDUCCINI MARCO INGLESE SPAGNOLO CINESE

2 BERTASINI GRETA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

3 BOLLA SILVIA INGLESE SPAGNOLO CINESE

4 BURTI DOMITILLA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

5 CASOTTO GIORGIA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

6 CASTELAR NICOL INGLESE SPAGNOLO CINESE

7 CAVAZZA ALICE INGLESE SPAGNOLO CINESE

8 CEAPA DANIELA INGLESE SPAGNOLO CINESE

9 DI CHIANO MANUELA INGLESE SPAGNOLO CINESE

10 DI CHIAPPARI MIGUEL INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

11 FERRARETTO CLAUDIA INGLESE SPAGNOLO CINESE

12 FORCINITI SOPHIA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

13 GRANDI MATILDE INGLESE SPAGNOLO CINESE

14 LOPIZ DAVIDE INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

15 NASCIMBENI ANNA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

16 RANCAN ALESSIA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

17 RONCA GIULIA INGLESE SPAGNOLO CINESE

18 ROSSIGNOLI ANNACHIARA INGLESE SPAGNOLO CINESE

19 RUBELE MATTIA INGLESE SPAGNOLO CINESE

20 RUSSO ROBERTA INGLESE SPAGNOLO CINESE

21 SALOCCHI ALESSANDRA INGLESE SPAGNOLO CINESE

22 SARTORI ANNA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

23 SCHIESARI SARA INGLESE SPAGNOLO CINESE

Page 4: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

N° ALUNNO LINGUA 1 LINGUA 2 LINGUA 3

24 SPREA FRANCESCA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

25 TURIN SOFIA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

26 ZATTONI SILVIA INGLESE SPAGNOLO CINESE

27 ZECCHETTO ANNA INGLESE SPAGNOLO TEDESCO

28 ZERBINI MATTIA INGLESE SPAGNOLO CINESE

Page 5: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 sez. D INDIRIZZO RIM

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Coordinatrice di Classe Prof.ssa Chiara Rigon

1) Presentazione sintetica della classe

a) Storia della classe 5D - triennio conclusivo del corso di studi

a.s. 2012/2013

La classe 3 D era composta da 28 studenti, provenienti dalla ex 2D e 2G, un alunno era ripetente e

un’alunna si era trasferita dall’Istituto Marco Polo.

La classe inizialmente aveva avuto delle difficoltà nell’integrazione a causa di diversi approcci alla

vita scolastica: un gruppo appariva più passivo e superficiale, un altro era molto più coinvolto e

propositivo. Gradualmente attraverso diverse attività (mobilità, scambi, laboratori, progetti) il

gruppo si è affiatato e sono migliorate in particolare la partecipazione e la capacità di analisi del

percorso attuato.

Lo scrutinio finale ha dato il seguente esito:

21 alunni sono stati ammessi a giugno alla classe successiva, uno studente non è stato ammesso e 6

studenti hanno avuto la sospensione del giudizio, tutti sono stati ammessi poi ad agosto

all’unanimità.

a.s. 2012-13

La classe era composta da 28 studenti, tutti provenienti dalla 3D ad esclusione di un alunno

ripetente nel nostro istituto. Già dall’inizio dell’anno scolastico, anche grazie ad alcune prove

d’ingresso, sono emerse delle gravi carenze in Economia Aziendale, la nuova insegnante della

classe si è dovuta quindi prendere carico di recuperare le nozioni di base. Avendo rilevato anche dei

problemi di attenzione durante le attività in classe, si è deciso di proporre dei corsi di

approfondimento per eliminare alcune disparità. A metà anno si è notata un’involuzione della

partecipazione e del rendimento rispetto all’anno precedente e anche nel corso del secondo

quadrimestre si sono osservati comportamenti non sempre propositivi e uno studio finalizzato e

rigoroso solo a ridosso delle verifiche programmate.

Grazie ai molteplici solleciti, le valutazioni a fine anno sono state nella gran parte dei casi positive,

e un buon gruppo di studenti ha conseguito risultati discreti e buoni.

Page 6: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

18 alunni sono stati ammessi a giugno alla classe successiva, 10 studenti hanno avuto la

sospensione del giudizio, 8 sono poi stati ammessi all’unanimità mentre 2 sono stati ammessi a

maggioranza.

a.s. 2014/2015

La classe è composta da un gruppo di 28 alunni. In essa sono presenti diverse attitudini e personalità

che contraddistinguono le dinamiche interne.

Si rilevano disponibilità e apertura notevoli nei confronti delle opportunità offerte, in particolare

durante gli scambi internazionali e le attività extracurricolari.

Gli alunni sono apparsi a volte meno partecipi e propositivi durante le lezioni frontali, per questo il

consiglio si è organizzato in alcuni casi per dare diverse opportunità con attività alternative,

proponendo situazioni di problem solving secondo il modello della ricerca-azione, con percorsi di

cooperative learning, gli esiti sono stati molto positivi.

L’applicazione nel lavoro di approfondimento a casa in alcuni casi è stata sollecitata, anche

attraverso delle costanti verifiche in itinere per consentire una maggior consapevolezza dei tempi

necessari per un apprendimento effettivo ed efficace.

Tra i ragazzi gradualmente, in particolare nel secondo quadrimestre, si è evidenziata una tensione

positiva e propositiva per cercare di eliminare le lacune pregresse nell’area di Economia Aziendale,

già segnalate nell’anno precedente. A questo proposito, nel mese di maggio, l’insegnante di

Economia Aziendale e l’insegnante di Storia si sono organizzate per un lavoro di approfondimento

intradisciplinare, secondo il modello CLIL.

Il rendimento, in particolare nel secondo quadrimestre, ha avuto complessivamente una flessione

positiva, anche grazie a un maggior studio da parte dei ragazzi che avevano dimostrato alcune

lacune nel corso del primo periodo.

Nell’insieme la classe si presenta come un gruppo recettivo e con possibilità di buoni esiti, in esso

sono presenti anche delle eccellenze che talvolta hanno avuto il ruolo di trainer nei momenti di

stallo che qua e là nel corso dell’anno si sono rilevati.

b) continuità didattica

Anno Scolastico 2012-2013

Essendo una classe composta da due ex seconde e con nuove materie sono cambiati molti

insegnanti, ad esclusione di Inglese, Spagnolo, Diritto e Scienze Motorie per la 3D.

Anno Scolastico 2013-2014

Page 7: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Sono cambiati gli insegnanti di Religione, Lingua e letteratura italiana, Spagnolo, Tedesco,

Matematica, Diritto, Economia Aziendale e Geografia Politica, Relazioni Internazionali e

Tecnologia delle Comunicazioni.

Anno Scolastico 2014-2015

Sono cambiati gli insegnanti di Religione, Matematica, Tedesco, Spagnolo, Relazioni Internazionali

ed Economia Aziendale.

2) obiettivi generali (Educativi e formativi) e situazione della classe

A) comportamentali

1) La classe sa relazionarsi adeguatamente con gli altri e lavorare in gruppo,

2) la classe sa individuare le modalità e il registro da utilizzare per interagire coi compagni e congli insegnanti,

3) sa intervenire con pertinenza contribuendo con approfondimenti personali attraverso anche attività di cooperative learning e flipped classroom.

B) cognitivi

1) La classe sa comprendere e produrre sufficientemente messaggi comunicativi orali e scritti;2) possiede una discreta competenza lessicale, morfologica e sintattica delle lingue straniere e sa

utilizzare linguaggi settoriali con buoni esiti;4) sa discretamente operare collegamenti inter ed intradisciplinari;5) sa inserirsi in un contesto comunicativo con giudizi coerenti e dimostrando autonomia

critica.

3) Conoscenze, competenze e capacità

*Si rimanda alle singole discipline (Relazioni individuali dei docenti)

4) Attività extra, para, inter curricolari finalizzate all’integrazione del percorso formativo.In tutti gli anni:

Quotidiano in classe

In terza e quarta CLIL (anno intero) in Storia.

Un modulo CLIL in quinta in Storia in raccordo con la collega di Economia.

Page 8: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

In terza: alcuni moduli CLIL di Matematica.

In terza quarta e quinta: per il Maggio Scuola – I colori della danza/ I colori della danza e del cibo (in collaborazione con l’Università di Verona)

Attività extracurriculari2012-13Certificazione HSK1 Cinese (A1)

2013-14 Move for the FutureTandemAlternanza scuola lavoroCertificazione A2 Cinese e Tedesco.

Viaggio di istruzione 2014-2015Viaggio d’Istruzione a PragaVisite guidate e uscite2012-13 Mostra sul Tibet2013-14Visita all’INPS2014-15Il grande teatro: Enrico IVJob OrientaFiera d’Oriente a PadovaVisita alla sinagogaExpo a Milano

Mobilità internazionale2012-13 Scambio con Malta2013-2014 Canada, Messico, Stati Uniti, Cina, Malta, ministay a Dublino.Alternanza Scuola Lavoro

Presso aziende e strutture ricettive relative al proprio indirizzo di studi (studi di commercialisti, INPS)

StageEstivi in Italia: in aziende di produzione del territorio (servizi, turismo, enti creditizi, assicurativi, pubblici)

Master su base volontaria per conoscere diversi ambienti di lavoro.

Progetti Europei

Page 9: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Youropia – Progetto Comenius Multilaterale – I valori della gioventù europea.Oltre alle attività curricolari per alcuni alunni sono state attuate delle mobilità in Portogallo e a Barcellona con fondi europei.

Cinema e Teatro2014-15Film “Hannah Arendt”

Attività sportive2013-2014Maggio Scuola

2014-2015Uscita al Palaghiaccio

Conferenze2013-14Incontro con un giornalista de Il Giornale al Liceo MaffeiIncontro con la Ministra Giannini per il piano sulla Buona Scuola.Conferenza sulla coltura e cultura del thè.

Borse di studio

Alcuni studenti nella seconda metà di luglio parteciperanno al campo estivo dall’Università Normale di Pechino.

5) Criteri e strumenti della misurazione approvati dal consiglio di Classein allegato

In allegato n. 12 Relazioni individuali dei docenti

Elenco docenti

Alonso Feito Almudena Spagnolo

Ballotta Laura Economia Aziendale

Barbieri Angelo Religione Cattolica

Benati Silvia Diritto

Bonelli Paola Tedesco

Careri Giuseppe Matematica

Cristanini Antonella Scienze Motorie

Dalla Villa Antonella Relazioni Internazionali e Marketing

Demattè Silvana Inglese

Maestrello Lucia Lingua e Letteratura Italiana

Perusi Marco Cinese

Page 10: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Rigon Chiara Storia

Elenco alunni:

Balduccini Marco

Bertasini Greta

Bolla Silvia

Burti Domitilla

Casotto Giorgia

Castelar Nicol

Cavazza Alice

Ceapa Daniela

Di Chiano Manuela

Di CHiappari Miguel

Ferraretto Claudia

Forciniti Sophia

Grandi Matilde

Lopiz Davide

Nascimbeni Anna

Rancan Alessia

Ronca Giulia

Rossignoli Annachiara

Rubele Mattia

Russo Roberta

Salocchi Alessandra

Sartori Anna

Schiesari Sara

Sprea Francesca

Turin Sofia

Zattoni Silvia

Zecchetto Anna

Zerbini Mattia.

Page 11: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Page 12: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Lucia Maestrello Classe: VD Materia: ITALIANO

TempiOre previste dai programmi ministeriali: 4 ore alla settimana per un totale di 132 ore.Ore effettive fino al 30/04/14: Descrizione della classe:La classe è attualmente composta da 28 alunni, 23 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dallaIV D di questo istituto. I ragazzi nel corso dell’anno hanno consolidato rapporti di amicizia e dicollaborazione tra loro, superando vecchie divisioni in un clima di positiva accettazione. Soloun alunno manifesta un certo isolamento dal gruppo classe, dovuto al suo carattere introverso.Il rapporto con l’insegnante, basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco, è stato sereno e co-struttivo. La classe si è dimostrata attenta e rispettosa, disponibile al dialogo, alla collaborazio-ne e, in generale, abbastanza interessata alla materia. Gli studenti sono apparsi abbastanzaautonomi dall’insegnante, alcuni, però, ancora esecutivi. Un piccolo gruppo di ragazzi rivela,infatti, la tendenza all’acquisizione talora mnemonica dei contenuti, con poca rielaborazionepersonale, o si limita a livelli superficiali.Un numero limitato di alunni, invece, ha dimostrato una maturazione progressiva delle propriecapacità di riflessione e di analisi, giungendo a livelli di partecipazione attiva e di rielaborazio-ne personale efficace. Intervengono in modo pertinente e produttivo, mostrando costanza e re-sponsabilità nello studio.Per quanto riguarda le abilità di scrittura sono da segnalare ancora alcune carenze da parte di alcuni alunni, dovute sia alla provenienza linguistica diversa, sia a lacune pregresse.In generale gli allievi hanno dimostrato un impegno non sempre adeguato, talvolta ancora le-gato alla verifica e alla valutazione. Un gruppo di alunni è emerso per buone capacità, interes-se e costante senso di responsabilità, un secondo gruppo, di intelligenza pronta e vivace, macon un impegno non sempre adeguato, al di sotto delle proprie potenzialità; un terzo, infine,meno dotato, ha raggiunto risultati accettabili per la serietà dell’impegno profuso.Il rapporto con le famiglie è stato positivo, anche se limitato.

Quadro del profitto della classe:In relazione alle programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in terminidi:CONOSCENZE: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di

• Conoscere i testi letterari dei seguenti autori del passato o contemporanei ( Verga,, Pa-scoli, D’Annunzio, Baudelaire, Rimbeau, Verlaine, Mallarmè, Proust, Kafka, Mann, Sve-vo, Pirandello, Ungaretti, Quasimodo, Saba, Montale, Calvino, Pavese)

• Conoscere le principali correnti letterarie: Realismo, Naturalismo, Verismo, Scapigliatu-ra, Decadentismo, Simbolismo, Estetismo, Espressionismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo.

• Conoscere il contesto storico in cui avviene la produzione, la circolazione e la fruizione del testo letterario.

• Conoscere gli elementi costitutivi delle seguenti tipologie testuali: il tema argomentati-vo, l’articolo di giornale (articolo culturale e di opinione), il saggio breve, l’analisi di un testo narrativo- letterario, l’analisi di un testo poetico.

Page 13: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Tali conoscenze sono state raggiunte da alcuni in misura sufficiente, da un buon gruppo in mi-sura discreta, da pochi in modo ottimo.COMPETENZE: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di

• Saper studiare in modo adeguato, prendendo appunti e organizzandoli in mappe o ta-belle.

• Saper elaborare una relazione orale corretta e coerente per esporre i contenuti ed ef-fettuare collegamenti, per argomentare un’opinione, prestando attenzione al linguaggio specifico della disciplina.

• Saper contestualizzare un testo a più livelli: nell’opera generale dell’autore, nel periodo storico-culturale di appartenenza, e anche rapportarlo al presente con la guida dell’insegnante.

• Redigere testi argomentativi o informativi su tematiche di interesse personale, culturale,storico, sociale, scientifico-tecnologico, coesi e coerenti.

• Redigere testi di scrittura documentata: saggio breve e articolo di giornale.Tali obiettivi sono stati ottimamente raggiunti da una minoranza della classe, nel complesso di-scretamente da un buon gruppo di studenti, in modo sufficiente da alcuni a causa di qualche difficoltà nella produzione scritta.

• Individuare e analizzare in un testo elementi tematici, linguistici e retorici.Tale obiettivo è stato discretamente raggiunto dalla quasi totalità della classe, anche se la pro-fondità di analisi varia a seconda delle possibilità linguistiche e culturali dei singoli alunni.CAPACITA’: gli alunni hanno dimostrato a diversi livelli di

• Sapersi confrontare con la diversità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo e lo spazio, riconoscendo l’attualità dei testi anche del passato.

• Fruire del testo letterario come veicolo per un costante arricchimento formativo, emoti-vo e culturale.

• Saper analizzare testi in prosa o in poesia, anche non precedentemente studiati in modo più che accettabile.

Con la guida dell’insegnante l’obiettivo è stato sostanzialmente raggiunto. Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento:

Testi utilizzati:Beatrice Panebianco, Mario Gineprini, Simona Seminara, LetterAutori, vol.3, Il secondo Otto-cento e il Novecento. Ed. Zanichelli 2011Beatrice Panebianco, Mario Gineprini, Simona Seminara, LetterAutori, Contemporaneità e Postmoderno. Ed. Zanichelli 2011

Altri sussidi:Mappe riassuntiveMateriali multimedialiArticoli di giornaleTesti narrativi.

Metodologia:Per quanto riguarda la letteratura si è privilegiata la lezione frontale, specie nel momento della presentazione di una corrente letteraria o della poetica di un autore. Si è sempre richiesta la partecipazione all’azione didattica dei ragazzi sollecitati ad interventi, soprattutto nell’analisi del testo, da cui è nata l’occasione di approfondimento.I ragazzi sono stati gradualmente condotti all’acquisizione di un metodo di studio consapevole e personalizzato, che miri alla rapida e puntuale selezione e comprensione delle informazioni principali e secondarie di un testo, alla sua contestualizzazione all’interno dell’opera dell’auto-

Page 14: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

re, del periodo storico e culturale al quale appartiene, alla rilevazione di relazioni di somiglian-za o differenza con altri autori contemporanei e non.La proposta dei contenuti ha fatto riferimento a testi tra i più significativi e di gradevole lettura, al fine di avvicinare alla migliore tradizione da un lato e stimolare il gusto per la lettura dall’altro. A questo fine è stata proposta la lettura di significative opere narrative di alcuni degli autori affrontati, sia durante il periodo estivo precedente la quinta, sia durante l’anno scolasti-co.Per quanto riguarda l’educazione linguistica, si è insistito sulla correttezza morfo-sintattica dell’esposizione orale, sull’acquisizione della proprietà lessicale e sull’arricchimento dell’espressione.Per la produzione scritta si sono proposti, accanto alle tracce tradizionali, esercizi e elaborati che abituassero i ragazzi alle esigenze della prima prova dell’Esame di Stato: analisi testuali, articoli di giornale e saggi brevi, evidenziando l’importanza dell’aderenza alle consegne, dello sviluppo di una mappa concettuale, della scaletta degli argomenti e del corretto uso dei docu-menti. Il 9 gennaio e il 22 aprile sono state effettuate le simulazioni della prima prova nell’arco della mattinata.Durante tutto il corso dell’anno è stato svolto il recupero in itinere per gli alunni che ne necessi-tavano, soprattutto attraverso esercitazioni individuali, corrette e riviste insieme all’insegnante.L’ultima parte del programma, consistente nello studio della letteratura del Neorealismo e dell’opera di Pavese e Calvino, è stata presentata in modo da fornire non tanto conoscenza esaustiva degli autori e della loro produzione, quanto il loro ruolo nello svolgersi della cultura italiana del Novecento.

Verifiche:(tipologia e frequenza)

Le verifiche scritte hanno proposto le tipologie di prove cui i ragazzi saranno sottoposti in sededi Esame di Stato.Per quanto riguarda la valutazione, si è ricorso all’applicazione della griglia allegata.Le verifiche orali sono consistite in interrogazioni lunghe, in grado di permettere la valutazione complessiva delle conoscenze e delle abilità richieste, ma anche talvolta in interrogazioni bre-vi, miranti in particolare a valutare l’acquisizione specifica di conoscenze ristrette ad un argo-mento svolto del programma, oppure a stimolare e controllare la continuità della preparazione.Sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali per quadrimestre

ARGOMENTI SVILUPPATI:

P 5 La seconda rivoluzione industrialeFOCUS imperialismo e nazionalismoP 6 la borghesia al potere e l’Italia unitaP 11 PositivismoP 12 dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisiP 14 i luoghi istituzionali della culturaP 16 lo stato italiano e la questione della linguaP 16 l’intellettuale e le poetiche del secondo ottocentoP 17 il ruolo del poetaIL SECONDO OTTOCENTO: NATURALISMO E VERISMONarrativa in EuropaP 24 invito ai generiP 25 dal Realismo al Naturalismo in FranciaP 25 la svolta di FlaubertP 26 il Naturalismo

Page 15: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

P 28 il Realismo in Russia

AGGIUNTE: Edmond e Jules de Goncourt e il manifesto del Naturalismo (da Germinie Lacer-teux)EMILE ZOLAP 39 vitaP 41 FOCUS il romanzo sperimentaleFEDOR DOSTOEVSKIJP 65 Le ossessioni di RaskolnikovNARRATIVA IN ITALIA P 72 ScapigliaturaP 73 Il romanzo rusticale e la narrativa pedagogicaP 74 Dal Realismo al VerismoP 75 L’opera teorica e narrativa di Luigi CapuanaP 77 Il rapporto tra Verismo e NaturalismoGIOVANNI VERGAP 112 Invito all’autore e all’operaP 113 La vita e le opere P 114 L’approdo al VerismoP 115 Gli ultimi anni di CataniaP 116 La prima narrativa verghiana: i romanzi fiorentini, i romanzi “mondano-scapigliati” del periodo milanese.P 117 Verso il VerismoP 123 La “conversione” al Verismo: il metodo veristaP 124 Le novelle di “Vita dei Campi”P 125 Le tecniche narrativeP 126 Lettera a Salvatore FarinaP 130 Rosso MalpeloP 144 FOCUS: Gli artifici della regressione e dello straniamentoP 145 La LupaP 150 I “Malavoglia”: il ciclo dei VintiP 152 La genesi e la struttura dei MalavogliaP 154 Tecniche narrative e scelte stilisticheP 155 La rappresentazione dello spazioP 156 La rappresentazione del tempoP 157 Il sistema dei personaggiP 157 Regressione e straniamentoP 159 La fiumana del progressoP 163 FOCUS: Gli “umili” dei “Promessi sposi” e i “vinti”Lettura integrale dell’opera: “I Malavoglia”P 174 FOCUS: L’innovazione stilistica di VergaP 183 La seconda fase del Verismo: le novelle rusticaneP 184 Mastro don Gesualdop. 187 Verga drammaturgoP 189 La robaP 195 LibertàP 211 L’addio alla roba e la morte, da “Mastro-don GesualdoP 218 Il giudizio del pubblico e della criticaP 220 L’opinione del critico: I rapporti affettivi di Malpelo, di C. Muscetta AGGIUNTE: lettura de “I Malavoglia” + I caratteri dei Malavoglia e microsaggio “La struttura dell’intreccio”

Page 16: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

IL SECONDO OTTOCENTO: SIMBOLISMO E DECADENTISMOIl simbolismo franceseP 229 La poesia pura dei parnassiP 229 Baudelaire: le corrispondenzeP 230 I poeti maledetti e la poetica del simbolismoP 231 FOCUS: Simbolismo e allegoria dal Medioevo a BaudelaireP 231 La “poetica dell’analogia”P 232 La “poetica degli oggetti”P 232 Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Stephane MallarméCHARLES BAUDELAIREp. 234 La vita e le opereP 236 L’albatroP 238 FOCUS: Perdita d’aureolaP 241 CorrispondenzeAGGIUNTE: La figura dell’artista, la perdita dell’aureola e la crisi del letterato tradizionale in ItaliaPoesia “Corrispondenze” in francese e in italianoPAUL VERLAINEp. 244 Vita e opereP 245 Arte poeticaRisorse online LanguoreARTHUR RIMBAUDp. 249 Vita e opereP 250 VocaliSTEPHANE MALLARME’p. 254 Vita e opereP 257 FOCUS :Un colpo di dadi non abolirà mai il casoLA LIRICA IN ITALIA: La Scapigliaturap.267 La ScapigliaturaP 269 FOCUS: Il dualismo ideale-veroARRIGO BOITORisorse online: Lezione d’anatomia

LA NARRATIVA: ESTETISMO E DECADENTISMOEstetismo e DecadentismoP 292 i principi teorici dell’EstetismoP 293 FOCUS: il fenomeno del dandismoGIOVANNI PASCOLIP 319 La vita e le opere: gli anni giovanili. Professore e vateP 321 La poetica e l’ideologia: un rivoluzionario nella tradizioneP 321 Il “fanciullino” le contraddizioni della poetica e dell’ideologiaP 323 E’ dentro noi un fanciullinoP 327 Myricae:l’impressionismo di MyricaeP 329 FOCUS: l’innovazione stilistica di MyricaeP 330 I temi di MyricaeP 331 TemporaleP 331 Il LampoP 332 Il TuonoP 338 LavandareP 341 X AgostoP 344 NovembreP 347 L’assiuoloP 349 I Canti di Castelvecchio, i Poemetti e i Poemi conviviali: i temi dei Canti di Castelvec-chioP 349 FOCUS: Il significato simbolico del nido

Page 17: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

P 350 Lo sperimentalismo dei PoemettiP 351 La rivisitazione del mondo classico nei Poemi convivialiP 352 Le ultime raccolteP 356 Il gelsomino notturno AGGIUNTE: microsaggio “il fanciullino e il superuomo: due miti complementari””GABRIELE D’ANNUNZIOP 373 La vita e le opere: la vita mondanaP 374 L’impegno politicoP 376 La prima produzione lirica: Primo vere: l’influenza di Carducci. Canto nuovo: panismo e sensualità malinconicaP 377 Poema paradisiaco: l’aspirazione alla purezzaP 380 La narrativa: Il piacere: estetismo, edonismoP 382 Giovanni Episcopo e L’innocente: languore e aspirazione alla bontàP 382 Trionfo della morte: tra inetto e superuomoP 384 I romanzi del superuomoP 384 L’esteta Andrea SperelliP 393 FOCUS: Nietzsche: teorie estetiche e figura del superuomoP 399 Le Laudi: lo sviluppo liricoP 401 Alcyone: la cronaca di un’estateP 402 La struttura e i temi della raccoltaP 403 La poetica: parola e musicalitàP 403 Lo stile di AlcyoneP 405 La sera fiesolanaP 411 La pioggia nel pinetoP 416 Le stirpi canoreP 427 L’opinione del critico: Panismo, sensualità e armonia, di F. FloraAGGIUNTE: lettura integrale del romanzo “L’innocente”.IL NOVECENTO. Narrativa della “crisi” e AvanguardieP 481 Il contesto storico: la Prima guerra mondialeP 481 Dai Fasci di combattimento al regime fascistaP 482 Stati Uniti ed Europa negli anni Venti e TrentaP 485 La Seconda guerra mondialeP 486 Ideologia e cultura: I nuovi orientamenti della scienzaP 487 FOCUS: da Freud a JungP 488 Gli orientamenti filosoficiP 489 I soggetti e I luoghi della cultura in ItaliaP 492 FOCUS: le Avanguardie storiche tra letteratura e altri linguaggiP 494 L’età delle Avanguardie IL NOVECENTO: NARRATIVA DELLA “CRISI”La narrativa di lingua tedesca:P 501 Thomas Mann: il conflitto tra arte e borghesiaP 502 Franz Kafka: alienazione e arbitrarietà del potereP 502 Robert Musil: l’uomo senza qualitàP 505 THOMAS MANN: vita e opereP 513 FRANZ KAFKA: vita e opereP 516 FOCUS: Lettera al padreP 523 Il risveglio di Gregor, da La MetamorfosiP 526 ROBERT MUSIL: vita e opereP 528 Veggenza e inettitudine, da L’uomo senza qualitàLa narrativa di lingua franceseP 531 Proust: memoria involontaria e intermittenze del cuoreP 532 MARCEL PROUST: vita e opereP 535 Il sapore della “Maddalena”, da Alla ricerca del tempo perduto

Page 18: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

La narrativa di lingua ingleseP 540 Joyce e Woolf: il “flusso di coscienza”P 543 JAMES JOYCE: vita e opereP 546 La vita sensuale di Molly Bloom, da Ulisse

La narrativa in ItaliaP 560 Dalla “poetica del frammento” al “tempo di edificare”P 561 Federigo Tozzip. 561 La narrativa fantastica e surreale: Dino Buzzatip.562 Realismo e storia nella narrativa degli anni Trentap.563 Denuncia e impegno civile nella narrativa meridionale: Ignazio SiloneP 567 Federigo Tozzi: vita e opereP 569 Il padre e il figlio, da Con gli occhi chiusiP 575 FOCUS: Gli inetti di Tozzi, Kafka, SvevoLUIGI PIRANDELLOP 599 La vita e le opere: gli studi e le prime raccolte poeticheP 599 Vita familiare e primi successi letterariP 600 La produzione drammaticaP 601 Le ultime opere e la consacrazione internazionaleP 602 FOCUS: L’adesione al fascismoP 603 Ideologia e poetica: le influenze culturaliP 605 La poetica dell’umorismoP 605 FOCUS: L’arte umoristicaP 607 La scissione dell’io: persona e personaggioP 609 Vita e forma, da L’UmorismoP 612 Avvertimento e sentimento del contrario, da L’UmorismoP 614 Le Novelle per un anno: dal superamento del Verismo alla rappresentazione umoristica e surrealeP 616 FOCUS: Le tecniche di scritturaRisorse online : Il treno ha fischiatoP 624 FOCUS: La nuova arte umoristica e l’arte tradizionaleP 625 La carriolaP 634 IL FU MATTIA PASCAL: un romanzo innovativoP 635 Mattia Pascal: un personaggio antieroicoP 636 La narrazione retrospettiva e le caratteristiche strutturaliP 638 La “filosofia” pirandellianaP 640 Le tematicheP 654 FOCUS: Pirandello e SvevoP 655 I romanzi: la fase veristaP 656 I romanzi umoristiciP 670 La produzione drammaturgica: le prime operep. 672 I grandi drammi e il “teatro nel teatro”P 689 L’opinione del critico: Il fu Mattia Pascal e le tematiche del moderno, di R. LuperiniAGGIUNTE: lettura integrale dell’opera: “Il fu Mattia Pascal”, lettura delle novelle “Il treno ha fischiato”, “La carriola”, “La patente”.ITALO SVEVOP 695 La vita e le opere: la giovinezza e la formazione culturale. La consacrazione letterariaP 696 FOCUS: Svevo parla di sé. Profilo autobiograficoP 697 L’ideologia e la poetica: l’eterogeneità delle influenze culturaliP 698 La poeticaP 699 FOCUS: Vita e letteraturaP 701 I romanzi dell’inettitudine: Una vita e Senilità. Una vitaP 702 SenilitàP 705 FOCUS: L’evoluzione delle forme narrativeP 706 Quanto poco cervello occorre per pigliare pesce !, da Una vita

Page 19: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

P 715 LA COSCIENZA DI ZENO: la società della “crisi”P 716 FOCUS: Svevo, Joyce, Proust: confronto tra autoriP 716 La nascita e la costruzione della Coscienza di ZenoP 718 Un romanzo innovativoP 722 L’inettitudine: il vizio del fumo e il conflitto con il padreP 724 Il rapporto salute- malattiaP 748 Svevo dopo la coscienza di ZenoAGGIUNTE: saggio “l’inetto e i suoi antagonisti” + fotocopia “i romanzi di Svevo a confronto” + “dramma borghese e dramma pirandelliano a confronto”. Lettura integrale dell’opera: “La co-scienza di Zeno” IL NOVECENTO: AVANGUARDIELa poesia delle Avanguardie in EuropaP 757 In Francia tra Simbolismo e AvanguardiaP 758 In Russia: la rivoluzione futuristaP 761 FOCUS: Manifesto tecnico della letteratura futuristap 761 Manifesto tecnico della letteratura futurista, di F. T. MarinettiLa poesia in ItaliaP 770 I futuristi (crepuscolari e vociani solo accennati)P 797 FILIPPO TOMMASO MARINETTI: vita e opereP 798 Bombardamento, da Zang tumb tumbp 800 FOCUS: Il primo Manifesto del Futurismop 800 Manifesto del futurismo, di F. T. MarinettiL’ermetismoP 819 L’origine del nome e la poeticaP 821 FOCUS: Letteratura come vitap 821 Letteratura come vita, di C. BoP 822 Il linguaggio poetico e le soluzioni tecniche. Gli esponenti principali

SALVATORE QUASIMODOP 824 La vita e le opereP 825 Vento a TindariP 830 Alle fronde dei saliciAGGIUNTE: Lirica Ride la gazza nera tra gli aranciUMBERTO SABAP 845 La vita: infanzia e adolescenza.P 845 Gli anni della maturità: poesia e nevrosiP 846 La vecchiaia: il successo letterario e l’isolamentoP 846 FOCUS: La scelta dello pseudonimoP 847 La poetica: la poesia del doloreP 848 Le scelte stilistico formaliP 849 FOCUS: Una dichiarazione di poetica: AmaiP 850 Il CANZONIERE: la raccolta poetica di una vitaP 851 FOCUS: Storia e cronistoria del Canzonierep 851 Almeno agli inizi, un arretrato, da Storia e cronistoria del Canzonierep 852 I temip 854 Traumi d’infanzia e legami familiariP 856 A mia moglie TriesteP 872 FOCUS: L’antinovecentismo di Saba e la cultura del tempoP 874 UlisseP 878 L’opinione del critico: La poesia di Saba e l’istanza di autoconoscenza, di R. LuperiniGIUSEPPE UNGARETTIP 885 La vita e le opere: un paradigma del NovecentoP 886 FOCUS: “Non so se la poesia possa definirsi”

Page 20: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

p 887 Sulla poesia, di G. UngarettiP 888 L’ALLEGRIA: le edizioni e la struttura. I temiP 889 La poetica e le scelte stilisticheP 892 FOCUS: Lo sperimentalismo stilistico: Stasera, Solitudine,SoldatiP 896 Il porto sepoltoP 898 CommiatoP 899 VegliaP 901 I fiumiP 906 San Martino del CarsoP 914 Allegria di naufragiP 916 FratelliP 918 FOCUS: La lezione del Simbolismo e delle AvanguardieP 919 SENTIMENTO DEL TEMPO: le edizioni, la struttura, i temiP 919 Il recupero della tradizioneP 922 L’ultima produzione: cenniP 924 Non gridate più, da Il DoloreEUGENIO MONTALEP 935 La vita e le opere: gli studi, le Cinque terre, i primi rapporti culturali. Ossi di SeppiaP 935 Firenze, le amicizie e gli amori, la delusione politica. Le OccasioniP 936 Milano, il giornalismo e la consacrazione letteraria. La Bufera, Satura e le altre raccolteP 939 Lo sviluppo dell’ideologia e della poetica: le influenze culturaliP 939 La concezione della vitaP 940 Il “correlativo oggettivo” e la disarmonia tra individuo e realtàP 943 Le caratteristiche formali delle raccolte poeticheP 946 I limoniP 952 Non chiederci la parolap 955 FOCUS: Il correlativo oggettivo in Eliot e MontaleP 960 OSSI DI SEPPIA e il male di vivere: le edizioni e il significato del titolo, la strutturaP 961 I temi e la poetica degli oggettiP 962 Meriggiare pallido e assortoP 965 Spesso il male di vivere ho incontratoP 969 Cigola la carrucola del pozzop 974 LE OCCASIONI: la strutturaP976 Non recidere forbice quel voltoP 978 La casa dei doganieriP 981 FOCUS: Negazione e ricerca della memoria dagli Ossi alle OccasioniP982 LA BUFERA E ALTRO: la strutturaP 987 FOCUS: Le figure femminili nella poetica di MontaleP 989 SATURA e l’ultima produzione: titolo, la struttura e i temi. Le altre raccolte. Le proseP 991 Ho sceso dandoti il braccio

DAL DOPOGUERRA AL TERZO MILLENNIOP 5 Contesto storicoP17 I soggetti e i luoghi della culturaP 20 Letteratura: il Neorealismo italiano

La narrativaP 193 La narrativa italiana tra gli anni Trenta e il Neorealismo: le diverse forme della narrazio-neP194 Tendenze della narrativa italianaP 195 Il NeorealismoP 198 FOCUS: Dal Naturalismo al NeorealismoP 199 Il racconto della Guerra e della ShoahP 200 Gli autori e i temi: Primo Levi, Beppe FenoglioP 203 CESARE PAVESE: La vita e le opere

Page 21: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

P 217 ALBERTO MORAVIA: vita e opereP 253 La narrativa italiana nel secondo e terzo Novecento: La narrativa meridionalista dal se-condo dopoguerra ad oggiP 255 Il romanzo storico fra tradizione e postmoderno: G.T. di Lampedusa, E. Morante

ITALO CALVINOP 319 La vita e le opereP 322 La poetica: la fase neorealistaP 329 Razionalità e invenzione fantastica: Il Neorealismo atipico di CalvinoP 330 Il filone allegorico-fantastico ULTERIORI AGGIUNTE:Lettura integrale dell’opera: “Il sentiero dei nidi di ragno” di I. Calvino + lettura integrale dell’opera:“ La paga del sabato” di B. Fenoglio

Eventuali moduli interdisciplinari: _ I cambiamenti Altre attività didattiche: (indicare attività alternative alla lezione convenzionale: uscite didattiche, progetti, scambi, ecc.)

Competenze:COMPETENZE DI LINGUA – Asse dei linguaggi/ Asse imparare ad imparare:Esprimersi in forma orale e scritta con chiarezza e proprietà nella relazione argomentativaOrganizzare e motivare un ragionamentoRiassumere e parafrasare un testoCOMPETENZE DI LETTERATURA – Asse dei linguaggi/ Asse imparare ad imparare/ Asse storico:Riconoscere interdipendenza tra rappresentazione e modi della rappresentazioneConsolidare e sviluppare le conoscenze di storia letteraria, nella definizione di analogie/differenze tra diversi autori e generiContestualizzare un autore nel contesto storico-culturaleIndicazioni su abilità e conoscenze:Abilità trasversali materie letterarie e storiche: illustrare e interpretare un fenomeno (storico,culturale, letterario, sociale, economico, di costume) – Individuare dati e informazioni e fareinferenze – comprendere le relazioni logiche interne al testo – curare la dimesione testuale,ideativa e linguistica del testo scritto prodotto – acquisire strumenti interpretativi del testo letterario,dell'articolo di giornale, del saggio storico – utilizzare il metodo comparativo per problematizzare -Istituire relazioni tra l’ evoluzione scientifica e tecnologica, il contesto socio- economico e culturale-letterario, i rapporti politici e i modelli di sviluppo.Le abilità e le conoscenze (argomenti trattati) valutate e attivate sono da intendersi sviluppate inmodo essenziale e basilare.Simulazione prove d’esame: (Allegare la prova e la griglia di valutazione)Due simulazioni di prima prova scritta

Page 22: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

PROVA DI ITALIANO – tipologia A : ANALISI DEL TESTOGRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONEINDICATORI

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprendeil messaggio

in tutta la sua complessità3

in modo quasi esauriente2.5

In modo sufficiente2

Superficial-mente1.5

In modo gravemente incompleto1

ANALISI DEL TESTOAnalizza il contenuto ei livelli del testo

In modo approfondito3

In modo approfonditoma con qualche discontinuità2.5

In modo talvolta superficiale2

In modo spesso superficiale1.5

In modo molto superficiale1

INTERPRETAZIONECRITICA EAPPROFONDIMENTI

Dimostra Ottima riflessione critica e capacità di contestualiz-zare il testo5

Di sviluppare diversi spunti critici e contestualiz-za in modo efficace 4

Riflessioni eosservazioniaccettabili,ma generiche3

Di saper poco riflettere criticamentee di limitarsi a osservazionigeneriche2.

Non saper riflettere1

COMMENTO STRUTTURA DEL DISCORSO

Organizza il discorso in modo

Coerente e coeso2

Ordinato1.75

Talvolta poco ordinato e coerente 1.5

Spesso disordinato e incoerente1.25

Molto disordinato e incoerente0

CORRETTEZZA FORMALE

Si esprime In modo appropriato e corretto2

Con qualchelieve scorrettezza1.75

Con alcuni errori1.5

Con frequenti errori1.25

Molto scorrettamente0

PUNTI PARZIALI

TOTALE PUNTI VALUTAZIONE_________________/15

Barrare con una X il descrittore scelto per ogni indicatore

CANDIDATO _______________________________________ PUNTEGGIO________

I COMMISSARI _______________________________________ _______________________________________ _______________________________________

IL PRESIDENTE ____________________

Page 23: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

PROVA DI ITALIANO – tipologia B : “ SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE”

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE

INDICATORIADERENZA ALL’ARGOMENTONEL RISPETTO DEL GENERE

Completa1,5

Parziale1,25

Superficiale/Incompleta 1

Scarsa0,75

Fuori tema0,5

INFORMAZIONE USO DEI DOCUMENTI

Esauriente2

Corretta1,75

Qualche imprecisione /limitata 1,5

Molte imprecisioni /moltolimitata 1

Scorretta/Inesistente0,5

UTILIZZO DELL’ENCICLOPEDIA PERSONALE

Esauriente1

Pertinente0,75

Qualche imprecisione /limitato 0,5

Molte imprecisioni/molto limitato 0,25

Scorretto/Inesistente0

INDIVIDUAZIONE TESI /COERENZA CON IL TITOLO

Evidente1,5

Per lo più riconoscibile1,25

Appena accennata1

Poco riconoscibile/Incoerente0,75

Non espressa0,25

COERENZA ARGOMENTATIVA

Ordinata e coerente2

Schematica/semplice1,75

Qualche incongruenza1,5

Spesso incoerente1

Disordinata/ incoerente0,5

RIFLESSIONE CRITICA E ORIGINALITA'

Articolata 2

Complessivamente soddisfacente1,75

Poco significativa1,5

Scarsa e frammentaria1

Assente0,5

SINTASSI Corretta edadeguata alla tipologia scelta1,5

Semplice, ma corretta 1,25

Qualche errore, a tratti contorta1

Vari errori0,75

Molto scorretta0,25

LESSICO/REGISTRO TESTUALE

Ricco, vario e appropriato1,5

Talvolta generico1,25

Elementare, limitato1

Limitato con alcune improprietà0,75

Diffuse improprietà0,25

ORTOGRAFIA Corretta1

Lievi imprecisioni0,75

Ripetute imprecisioni o un solo grave errore0,5

Ripetuti errori0,25

Gravissimi e ripetuti errori0

PUNTEGGIATURA Efficace/ accurata1

Corretta con qualche lieveimprecisione0,75

Alcune imprecisioni0,5

Molto Imprecisa0,25

Molto scorretta0

TOTALE PUNTI

Barrare con una X il descrittore scelto per ogni indicatoreCANDIDATO _______________________________________ PUNTEGGIO________I COMMISSARI _________________ _________________ _________________ IL PRESIDENTE ____________________

Page 24: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA C/D TEMA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE

INDICATORIADERENZA TRACCIA

Completa2

Parziale1,75

Superficiale/Incompleta1,50

Scarsa1,25

Fuori tema0

INFORMAZIONE Esauriente2

Corretta1,75

Qualcheimprecisione/ limitata1,5

Molte imprecisioni/ molto limitata1

Scorretta/inesistente0,5

ARGOMENTAZIONE

Ben articolata convalidi apporti personali3

Soddisfacente con significativi apporti personali2

Non ben articolata con apporti personali poco significativi1

Generica con limitati apporti personali0.5

Assente0,25

STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL DISCORSO

Ordinata e coerente2

Schematica1,75

QualcheIncongruenza1,5

Spesso incoerente1,25

Disordinata/incoerente0,25

SINTASSI Corretta1.5

Semplice, ma corretta1,25

Qualche errore, atratti contorta1

Vari errori0,75

Molto scorretta0,25

LESSICO Ricco, vario, appropriato1,5

Talvolta generico1,25

Elementare, limitato1

Limitato con alcune improprietà0,75

Diffuse improprietà0,25

ORTOGRAFIA Corretta1,5

Lievi imprecisioni1

Ripetute imprecisio-ni o un solo grave errore0,75

Ripetuti errori0,5

Gravissimi e ripetuti errori

PUNTEGGIATURA

Efficace/ accurata1,5

Corretta con qualche lieve imprecisione1,25

Alcune imprecisioni1

Molto imprecisa0,75

Molto scorretta0

TOTALE PUNTI VALUTAZIONE_________________

Barrare con una X il descrittore scelto per ogni indicatore

CANDIDATO _______________________________________ PUNTEGGIO________

I COMMISSARI ______________________________________

______________________________________

______________________________________

IL PRESIDENTE ___________________

Page 25: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

I. T . E. 'L. EINAUDI'

PROVA DI SIMULAZIONE – PRIMA PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli, La biciclettaLa bicicletta è inserita nei Canti di Castelvecchio (1903), la seconda raccolta pascoliana.Le immagini della vita di campagna, i ricordi familiari, il mondo delle cose umili sono un rifugio dal mondo esterno edal mistero della morte

I

Mi parve d’udir nella siepe

la sveglia d’un querulo implume.

Un attimo... Intesi lo strepere

cupo del fiume.

5 Mi parve di scorgere un mare

dorato di tremule messi.

Un battito... Vidi un filare

di neri cipressi.

Mi parve di fendere il pianto

10 d’un lungo corteo di dolore.

Un palpito... M’erano accanto

le nozze e l’amore.dlin... dlin...

II

Ancora echeggiavano i gridi

15 dell’innominabile folla;

che udivo stridire gli acrìdi

su l’umida zolla.

Mi disse parole sue brevi

qualcuno che arava nel piano:

20 tu, quando risposi, tenevi

la falce alla mano.

Io dissi un’alata parola,

fuggevole vergine, a te;

la intese una vecchia che sola `

25 parlava con sé.dlin... dlin...

III

Mia terra, mia labile strada,

sei tu che trascorri o son io?

Che importa? Ch’io venga o tu vada,

30 non è che un addio!

Ma bello è quest’impeto d’ala,

ma grata è l’ebbrezza del giorno.

Pur dolce è il riposo... Già cala

la notte: io ritorno.

35 La piccola lampada brilla

per mezzo all’oscura città.

Più lenta la piccola squilla

dà un palpito, e va...dlin... dlin...

* La lirica probabilmente ha tratto ispirazione da La bicicletta diNinì (1902), una novella di AlfredoPanzini, e da due componimenti,Bicycula(1900) e In re ciclistica Satan(“Satana nel ciclismo”, 1902), con cuiil poeta romagnolo Luigi Grazianiaveva partecipato al concorso di

poesia latina di Amsterdam.2. la …implume: il cinguettiomattutino (la sveglia) di unuccellino affamato.3. lo strepere: il rumoreggiare.Tra siepe e streperec’è una rimaipermetra: una parola piana (che hal’accento sulla penultima sillaba)

rima con una sdrucciola (accentosulla terzultima) e c’è una sillaba inpiù rispetto alla misura del verso.6. messi: il grano maturo.

9. fendere: attraversare.

10. lungo …dolore: un funerale.

12. le nozze e l’amore: unmatrimonio.

Page 26: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

15. innominabile folla: una follaanonima, di persone sconosciute.L’espressione introduce il temadell’incomunicabilità presente neiversi successivi.16. stridere gli acrìdi: il suonoacuto delle cavallette (acrìdiè ungrecismo).17. l’umida zolla: un campo arato.

19. qualcuno…piano: un

contadino.20. tu: l’io lirico si rivolge allavergine del verso 23.22. alata parola: è una formulatipica dell’epica di Omero.G. Pascoli, La bicicletta, in Opere,a cura di G. Contini, Mondadori,Milano, 197427. labile: che scorrevelocemente.

32. grata: gradita, piacevole.

35. la piccola lampada: il fanalinodella bicicletta. Nella lirica che apreI canti di Castelvecchio – La poesia- la lampada accesa nel buio èmetafora della poesia (Io sono unalampada ch’arda / soave).37. la piccola squilla: ilcampanello.

Page 27: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

1. Comprensione del testo1.1. Dopo una lettura attenta della poesia e delle note, scrivi la parafrasi, avendo cura di rendere più scorrevole lasintassi e di esplicitare il significato delle espressioni figurate.1.2. Spiega in cinque righe circa il significato complessivo del componimento: quale allegoria viene richiamata dalviaggio in bici, dallo scorrere del paesaggio e della strada? A quale conclusione giunge l’io lirico?2. Analisi del testo2.1 Individua nei versi i termini e le espressioni che sottolineano l’indeterminatezza del tempo, la fugace einafferrabile velocità con cui esso trascorre.2.2 Rintraccia nella lirica i numerosi termini e immagini che rimandano alla contrapposizione vita-morte.2.3 Il contenuto della lirica si sviluppa attraverso un procedimento che richiama la tecnica provenzale dellacoblascapfinidas: la parte finale di ogni strofa è ripresa e trasformata nell’immagine iniziale del verso successivo.Analizza questa trama di relazioni analogiche con cui la poesia si svolge attraverso rapidi accostamenti, come ifotogrammi di una sequenza cinematografica.2.4 Nella prima parte compaiono una anafora e un parallelismo. Dopo averli individuati,spiegane la funzioneriferendoti al contenuto della poesia.2.5 Analizza gli aspetti più significativi nell’uso delle figure di suono, ponendo particolare attenzione aiprocedimenti fonosimbolici.2.6 Analizza l’aspetto metrico della lirica (parti, strofe, misura dei versi e rime).3. Interpretazione complessiva e approfondimentiEsponi il significato complessivo della lirica individuando in essa:– gli elementi tipici dell’immaginario di Pascoli e gli aspetti stilistici che ne caratterizzanola produzione di Pascoli;- le caratteristiche che possano essere collegate al Simbolismo.

TIPOLOGIA B

Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale(puoi scegliere uno degli argomentirelativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE: sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale",utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta econfronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anchecon opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.Da' al saggio un titolo coerente conla tua trattazione e, se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dareeventualmente uno specifico titolo.Se scegli la forma dell'articolo di giornale, individua nei documenti enei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'. Da'all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione(quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per entrambe le forme di scrittura nonsuperare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

Page 28: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

Argomento: Affetti familiari

DOCUMENTI

1. In morte del fratello GiovanniUn dì, s'io non andrò sempre fuggendodi gente in gente, me vedrai sedutosu la tua pietra, o fratel mio, gemendoil fior de' tuoi gentili anni caduto.La Madre or sol, suo dì tardo traendo,parla di me col tuo cenere muto;ma io deluse a voi le palme tendo,e sol da lunge i miei tetti saluto.Sento gli avversi Numi, e le secretecure che al viver tuo furon tempesta,e prego anch'io nel tuo porto quïete.Questo di tanta speme oggi mi resta!Straniere genti, l'ossa mie rendeteallora al petto della madre mesta. U. FOSCOLO, Sonetti, (1802)

Michelangiolo Buonarroti, Sacra famiglia (1504)

2. A mia moglie, in montagna

Dal fondo del vasto catino,supini presso un'acqua impaziented'allontanarsi dal vecchio ghiacciaio, ora che i viandanti dalle braccia tatuatehan ripreso il cammino verso il passo,possiamo guardare le vacche.Poche sono salite in cima all'erta e pendonosenza fame né sete,l'altre indugiano a mezza costadov'è certezza d'erbae senza urtarsi, con industri strappi,brucano; finché unaleva la testa a ciocco verso il cielo,muggisce ad una nube ferma come un battello. E giungono fanciulli con frasche che non usano,angeli del trambusto inevitabile,

Page 29: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

e subito due vacche si mettono a correrecon tutto il triste languore degli occhiche ci crescono incontro.Ma tu di fuorivia, non spaventarti,non spaventare il figlio che maturi. G. ORELLI, L'ora del tempo (1962)

3. Ed amai nuovamente; e fu di Lina dal rosso scialle il più della mia vita.Quella che cresce accanto a noi, bambinadagli occhi azzurri è dal suo grembo uscitaTrieste è la città, la donna è Lina,per cui scrissi il mio libro di più arditasincerità; né dalla sua fu fin'ad oggi mai l'anima mia partita.Ogni altro conobbi umano amore;ma per Lina torrei di nuovo un'altravita, di nuovo vorrei cominciare.Per l'altezze l'amai del suo dolore,perché tutto fu al mondo, e non mai scaltra,e tutto seppe, e non se stessa, amare. U. SABA, Autobiografia (1924)

4. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scalee ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.Il mio dura tuttora, né più mi occorronole coincidenze, le prenotazioni,le trappole, gli scorni di chi credeche la realtà sia quella che si vede.Ho sceso milioni di scale dandoti il braccionon già perché con quattr'occhi forse si vede di più.Con te le ho scese perché sapevo che di noi duele sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,erano le tue. E. MONTALE, Satura (1971)

5. Il compleanno di mia figlia. 1966Siano con selvaggia compunzione accesele tre candele.Saltino sui coperchi con fragore i duecompari di spada compiuti unosei anni e mezzo, l'altro cinquee io trentaquattro e la mamma trentaduee la nonna, se non sbaglio, sessantotto.4Questa scena non verrà ripetuta.La scena non viene diversamente effigiata. E chisi sentisse esule o in qualchepercentuale risulta ingrugnatoparli prima o domani.Accogli, streghina di marzapane, la nostra sospettosa tenerezza.Seguano come a caso strididi vagoni piombati, raffiche di mitragliatrice… G. RABONI, Cadenza d'inganno (1975)

6. La madre

E il cuore quando d'un ultimo battitoAvrà fatto cadere il muro d'ombra Per condurmi, Madre, sino al Signore,Come una volta mi darai la mano.

Page 30: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

In ginocchio, decisa,Sarai una statua davanti all'Eterno,Come già ti vedevaQuando eri ancora in vita.Alzerai tremante le vecchie braccia,Come quando spirastiDicendo: Mio Dio, eccomi.E solo quando m'avrà perdonato,Ti verrà desiderio di guardarmi.Ricorderai d'avermi atteso tanto, E avrai negli occhi un rapido sospiro. G. UNGARETTI, 1930

2. Ambito socio-economicoArgomento: E' ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa?

DOCUMENTI

"Sotto lo sfondo così cupo dell'attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, asmarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno tentatonon senza successo di annientare ogni possibilità di solitudine e di riflessione. Il tempo si fa più veloce,opere di pochi anni fa sembrano "datate" e il bisogno che l'artista ha di farsi ascoltare prima o poi diventabisogno spasmodico dell'attuale, dell'immediato. Di qui l'arte nuova del nostro tempo che è lo spettacolo,un'esibizione non necessariamente teatrale a cui concorrono i rudimenti di ogni arte e che opera unasorta di massaggio psichico sullo spettatore o ascoltatore o lettore che sia… In tale paesaggio diesibizionismo isterico quale può essere il posto della più discreta delle arti, la poesia?"

E. MONTALE, È ancora possibile la poesia? (Discorso tenuto all'Accademia di Svezia), 1975

"Ruth Lilly, erede novantenne della casa farmaceutica che produce il Prozac, ha regalato cento milioni didollari a "Poetry", rivista di poesia perennemente in bolletta che ha pubblicato i grandi del Novecento, daDylan Thomas ed Ezra Pound, e che rischiava di chiudere… È un segno del destino che il denaro spesoper gli antidepressivi sia andato a finanziare la più antica e ignorata delle medicine contro l´angoscia. Edè un altro segno che sia stato proprio il Pio Albergo Trivulzio di Milano… ad aver organizzato un concorsonazionale di poesia per anziani. Lo hanno vinto una coetanea veneta della miliardaria americana e lasignora Luigia Tonelli, leggermente più matura, che ha voluto ringraziare la giuria con queste parole: "Imiei 104 anni sono tanti, ma non sono mai troppi per tutto quello che la vita ci offre". Una frase che, aleggerla prima e dopo i pasti, uno si dimentica persino di prendere il Prozac. Rimane la gioia di vederetanti vecchi rifugiarsi nella poesia, il linguaggio dei bambini. E la rabbia di saperli quasi costretti ascrivere, dal momento che il mondo non li ascolta più."

M. GRAMELLINI, I versi della nonna, LA STAMPA 20/11/2002

"La poesia è, ormai, un "genere" letterario sempre più specialistico, che non interessa nessuno, o quasi,al di fuori delle università e di una cerchia ristretta di cultori… Ma la poesia da sempre, aspira a esserepopolare; e questo fatto genera qualche equivoco… L'impopolarità della poesia sembra irreversibile. Inpassato, la poesia diventava popolare sulla spinta delle grandi idee, delle grandi emozioni, delle grandicause (giuste o sbagliate). Oggi, il pacifismo non ha un vate, la causa palestinese e le sofferenze delpopolo israeliano non hanno un vate; Bin Laden balbetta versi non suoi, Karadzic è meglio dimenticarlo.Forse, un capitolo della storia umana si è chiuso per sempre."

S. VASSALLI, Il declino del vate, IL CORRIERE DELLA SERA 12/01/2003

"La poesia è irreversibilmente morta… oppure è viva e lotta con noi...? Di fronte a un'alternativa delgenere, la mia reazione istintiva è, lo confesso, quella di stringermi nelle spalle e cambiare discorso.Come si fa a rispondere? La poesia è una possibilità infinitamente sospesa, una possibilità che si avverasoltanto nella mente di ogni singolo destinatario; tutto il resto, la "popolarità", il "ruolo sociale" ecc. -appartiene alla sfera delle conseguenze e può esserci o non esserci, in un determinato periodo storico,per motivi che non dipendono né dai poeti né dalla poesia."

Page 31: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

G. RABONI, La poesia? Si vende ma non si dice, IL CORRIERE DELLA SERA 18/01/2003

"... la poesia non muore mai del tutto. Se morisse la poesia, allora si atrofizzerebbero e siimpoverirebbero mortalmente anche il linguaggio e il pensiero, e non sarebbe un capitolo della storiaumana a chiudersi, ma sarebbe l'umanità stessa a cambiare. Bisogna indicarli gli assassini della poesia:non sono certo il popolo, i ragazzi e le ragazze, i lavoratori, gli anziani, le persone comuni, ma sono tra ipoeti e gli intellettuali stessi, almeno tra quelli che vivono di rendita su vecchie posizioni nichiliste,materialistiche ed eurocentriche, sono tra quei borghesi corrotti, cinici, conformisti, pigri, incolti cherappresentano il ventre molle della classe dirigente italiana, sono tra i cultori del trash, sono tra coloro cheattaccano e avvelenano la Madre Terra, sono tra i sostenitori di una inedita gerarchia in cui Denaro eTecnica occupano il primo posto nella scala dei valori…. Se popolare è tutto ciò che riguarda i consigli pergli acquisti, il luccicante ma miserabile mondo della moda, degli spot, del calciomercato allora è meglioche la poesia non sia popolare. Lei è di più, è universale. E quelli che la vogliono uccidere non ce lafaranno."

G. CONTE, Ma la poesia non sempre deve essere popolare, IL CORRIERE DELLA SERA 15/01/2003

"La società-spettacolo non vuole cancellare la nobile funzione della poesia, perché sa che ne avrebbe unritorno d'immagine negativo. E allora, semplicemente, e per arrivare ai grandi numeri, fa della canzone ilsurrogato di massa della poesia... C'è però un fatto decisivo a conferma della presenza vitale, anche seoccultata dai media più forti, della poesia, e cioè la fiducia tranquilla dei giovanissimi in questo genereespressivo. Qualche anno fa pensavo: com'è possibile che un diciottenne, oggi, affidi il meglio di sé allapoesia, in un mondo che tende a nasconderla? Ebbene, i giovani che scrivono versi, ma non perraccontare le sole sciocchezze in cuore e amore, sono tanti e pienamente persuasi. Investono il meglio disé nell'energia insostituibile e nella verità profonda della parola poetica, e non gliene importa nulla dei viptelevisivi e della cultura di massa. Li seguo da tempo, sono nati negli anni Settanta e ormai anche oltre…Sono loro il futuro della poesia, che non cederà certo il campo ai surrogati."

M. CUCCHI, Il destino della poesia nella società moderna, LA STAMPA, 21/1/2003

"Sei una parola in un indice". Lessi questo verso tanti anni fa, non so più su quale rivista letteraria... Maper me quel "sei una parola in un indice", quel "ma di te sappiamo solo oscuro amico/che udisti l'usignolouna sera", vanno a toccare più di ogni altra composizione le misteriose corde d'ordine sentimentale(chiamiamole pure così), latenti in ciascuno di noi dai tempi della scuola. Sono veri e propriinnamoramenti, cui si perviene casualmente, per vie proprie, o perché un insegnante più appassionatodegli altri e con una voce più duttile, ce li ha messi in evidenza. Lo studio a memoria della poesia èancora obbligatorio, mi dicono, e ancora mal sopportato dai ragazzini. Sarà, ma "Dolce e chiara è la nottee senza vento" o "quel giorno più non vi leggemmo avante", devono pur risuonare in un'aula scolastica.Sono spiragli aperti per un attimo su un mondo parallelo che esclude merendine e play-station. Un mondodi suggestioni enigmatiche e dolcissime, che per molti scomparirà forse per sempre ma per altri resteràper sempre lì a portata di mano, evocabile in ufficio, guidando sull'autostrada, spingendo il carrello per unsupermercato… Sono lingotti in un caveau svizzero, magari parziali e approssimativi nella memoria, maemotivamente indistruttibili. Ognuno se li deve mantenere da sé, con la sua segreta chiave, perchél'alternativa (il cenacolo con dama protettrice, il convegnino promosso dal Comune, l'evento mediaticouna volta l'anno) non funziona, inquina senza scampo quelle privatissime risonanze..."

C. FRUTTERO, L'indice di Borges, TUTTOLIBRI, 11 gennaio 2003

3. Ambito storico-politico

Argomento: La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro.

Documenti: “Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno,mangia, digerisce, salta di nuovo. E’ così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevementecon il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell’attimo e perciò né triste né annoiato…L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità? L’animalevoleva rispondere e dice: Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire – ma dimenticò

Page 32: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

subito anche questa risposta e tacque: così l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di sestesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontanoegli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. E’ un prodigio: l’attimo, in un lampo èpresente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma eturba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, volavia - e improvvisamente rivola indietro, in grembo all’uomo. Allora l’uomo dice ‘mi ricordo’.”

F. NIETZSCHE. Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita 1884

“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienzadei contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più stranidegli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sortadi presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cuiessi vivono. Questo fenomeno fa sì che la presenza e l’attività degli storici, il cui compito è ricordare ciòche gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo sianostate nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti ecompilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione".

E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano 1997

“Mai si è parlato tanto di memoria storica da quando è caduto il muro di Berlino nell’autunno ’89, e tuttaviaquesto discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano che flatusvocis, il cui significato sembrava essere destinato a sperdersi (…) La storia recente dell’uomo europeo siriassume in questa incapacità di cadere nel tempo e di conoscerlo. Di lavorare sulla memoria, ma anchedi oltrepassarla per estendere i confini e costruire su di essa (…) Quel che ci salva, che ci dà il senso deltempo, è il nostro “esser nani che camminano sulle spalle dei giganti”. I giganti sono le nostre storie, isuccessivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in passato, e in quanto tali personificano il vissutopersonale e collettivo che ci portiamo dietro come bagagli. Dalle loro alte spalle possiamo vedere un certonumero di cose in più, e un po’ più lontano. Pur avendola vista assai debole possiamo, col loro aiuto,andare al di là della memoria e dell’oblio”.

B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001

“La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel cheè accaduto”.E. LOEWENTHAL, “La Stampa”, 25.1.2002

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Da Gutenberg al libro elettronico: modi e strumenti della comunicazione

DOCUMENTI

“L'homo sapiens che moltiplica il proprio sapere è il cosiddetto uomo di Gutenberg. E' vero che la Bibbiastampata da Gutenberg tra il 1452 e il 1455 ebbe una tiratura (per noi, oggi, risibile) di 200 copie. Maquelle 200 copie erano ristampabili. Il salto tecnologico era avvenuto. E dunque è con Gutenberg che latrasmissione scritta della cultura diventa potenzialmente accessibile a tutti. Il progresso della riproduzionea stampa fu lento ma costante e culmina nell'evento - a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento - delgiornale che si stampa ogni giorno, del "quotidiano". Nel contempo. Dalla metà dell'Ottocento in poicomincia un nuovo e diverso ciclo di avanzamenti tecnologici. Primo, l'invenzione del telegrafo, poi quelladel telefono (di Alexander Graham Bell). Con queste due invenzioni spariva la distanza e cominciava l'eradelle comunicazioni immediate. La radio, anch'essa un eliminatore di distanze, aggiunge un nuovoelemento: una voce facile da diffondere, in tutte le case. La radio è il primo formidabile diffusore dicomunicazioni, ma un diffusore che non intacca la natura simbolica dell'uomo. […] La rottura avviene, allametà del nostro secolo, con la televisione. La televisione - lo dice il nome - è "vedere da lontano" (tele), ecioè portare al cospetto di un pubblico di spettatori cose da vedere da dovunque, da qualsiasi luogo e

Page 33: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

distanza. E nella televisione il vedere prevede sul parlare, nel senso che la voce in campo, o di unparlante, è secondaria, sia in funzione dell'immagine, commenta l'immagine. Ne consegue che iltelespettatore è più un animale vedente che non un animale simbolico. Per lui le cose raffigurate inimmagini contano e pesano più delle cose dette in parole. E questo è un radicale rovesciamento didirezione, perché mentre la capacità simbolica distanzia l'homo sapiens dall'animale, il vedere loravvicina alle sue capacità ancestrali, al genere di cui l'homo sapiens è specie. […] I veri studiosicominceranno a leggere libri, avvalendosi di interessi per i riempitivi, per le bibliografie e le informazioniche prima trovavano nei dizionari, ma dubito che se ne innamoreranno" G. SARTORI, Homo videns,Laterza, Bari 1997

"Attraverso il disegno e la stampa, già nei secoli scorsi, l'uomo aveva catturato e imparato a governarel'immagine. Solo in questo secolo è stato capace di realizzare una delle sue più antiche ambizioni: quelladi catturare, riprodurre, trasmettere a distanza i suoni delle voci e delle cose. La galassia Gutenberg hafatto piombare il mondo nel silenzio. La galassia multimediale gli ha ridato voce, ne ha moltiplicato leimmagini acustiche” R. MARAGLIANO, Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Bari 1998

"La rivoluzione dell'editoria comincia a primavera. E nell'arco di pochi anni si verificheranno talitrasformazioni nella produzione di libri e nella loro distribuzione (ma anche in quella dei giornali) che allafine tutto apparirà radicalmente mutato. Addio carta, addio biblioteche con chilometri di scaffali dalpavimento al soffitto. La rivoluzione si chiama eBook … Gli eBook, conclude Fabio Faizza (responsabiledelle relazioni strategiche della Microsoft Italia), saranno il più grosso fattore di accelerazione della culturadopo Gutenberg". L. SIMONELLI, "Tuttoscienze", 23 febbraio 2000.

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L’Europa uscì dal primo conflitto mondiale economicamente indebolita e sconvolta nel suo assetto geopolitico: laguerra segnò uno stacco epocale e lasciò dietro di sé fortissime tensioni sul piano sociale e politico, che in brevesfociarono nella creazione dei regimi totalitari. Il candidato analizzi le cause che portarono a queste soluzioni.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

“La maggior parte degli uomini non va fuori nelle strade a uccidere la gente, tranne in guerra, perciò dobbiamocapire con urgenza perché questi uomini sono differenti”(Joan Smith, Indipendent, 11 gennaio 2015). Spessodietro a tragedie come quella di Charlie Hebdo o Utøya, per citare due tra le più note, si nasconde qualcosa dibanalmente terrificante: la debolezza del profilo psicologico dei killer, persone che imbracciano le armi comecompensazione a delusioni personali, ammantando poi la loro scelta di riferimenti religiosi e identitari. Il candidato,prendendo spunto da recenti fatti di cronaca, analizzi alcuni aspetti peculiari che caratterizzano questi fenomeni eprovi a identificarne le cause.

Page 34: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

I. T . E. 'L. EINAUDI'

PROVA DI SIMULAZIONE – PRIMA PROVA SCRITTA ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

Eugenio Montale, Ammazzare il tempo (da Auto da fè. Cronache in due tempi, Il Saggiatore Milano1966)

'Il problema più grave del nostro tempo non è tra quelli che si vedono denunziati a carattere di scatola nelle primepagine dei giornali; e non ha nulla in comune, per esempio, con il futuro status di Berlino o con l’eventualità di unaguerra atomica distruggitrice di una metà del mondo. Problemi simili sono d’ordine storico e prima o poi giungono auna soluzione, sia pure con risultati spaventosi. Nessuna guerra impedirà l’umanità futura di vantare ulteriorimagnifiche sorti nel quadro di una sempre più perfetta ed ecumenica civiltà industriale. Un mondo semi distrutto cherisorgesse domani dalle ceneri, in pochi decenni assumerebbe un volto non troppo diverso dal nostro mondo d’oggi.Anzi, virgola oggi è lo spirito di conservazione che rallenta il progresso. Qual’ora non ci fosse più nulla daconservare il progresso tecnico si farebbe molto più veloce. Anche l’uccisione su larga scala di uomini e di cose puòrappresentare, a lunga scadenza, un buon investimento del capitale umano. Fin qui si resta nella storia. Ma c’èun’uccisione, quella del tempo, che non sembra possa dare frutto. Ammazzare il tempo è il problema sempre piùpreoccupante che si presenta all’uomo d’oggi di domani.

Non penso all’automazione, che ridurrà sempre più le ore dedicate al lavoro. Può darsi che quando la settimana lavorativa sarà scesa da cinque a quattro o a tre si finisca per dare il bando alle macchine attualmente impiegate per sostituire l’uomo. Può darsi che allora si inventino nuovi tipi di lavoro inutile per non lasciare sul lastrico milioni o miliardi di disoccupati; ma si tratterà pur sempre di un lavoro che lascerà un ampio margine di ore libere, di ore in cui non si potrà eludere lo spettro del tempo.

Perchè si lavora? Certo per produrre cose e servizi utili alla società umana, ma anche e sopratutto, per accrescere i bisogni dell’uomo, cioè per ridurre al minimo le ore in cui è più facileche si presenti a noi questo odiato fantasma del tempo. Accrescendo i bisogni inutili si tiene l’uomo occupato anche quando egli suppone di essere libero. Passare il tempo dinanzi al video o assistendo a una partita di calcio non è veramente un ozio, è uno svago, ossia un modo di divagare dal pericoloso mostro, di allontanarsene. Ammazzare il tempo non si può senza riempirlo di occupazioni che colmino quel vuoto e poiché pochi sono gli uomini capaci di guardare con fermo ciglio in quel vuoto, ecco la necessità sociale di fare qualcosa, anche se questo qualcosa serve appena ad anestetizzare la vaga apprensione che quel vuoto si ripresenti in noi,Eugenio Montale (Genova 1896 – Milano 1981) è noto soprattutto come poeta. Merita però di esserericordato anche come prosatore. Lo stesso Montale raccolse in Farfalla di Dinard (prima ed. 1956) e inAuto da fé (prima ed. 1966) scritti in prosa apparsi in precedenza su giornali e riviste. Il brano che sipropone è tratto da un testo pubblicato originariamente ne 'Il Corriere della Sera' del 7 Novembre 1961.

1. Comprensione del testo

Riassumi tesi e argomenti principali del testo.

Page 35: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

2. Analisi del testo

2.1 Quali sono i problemi risolvibili secondo Montale?

2.2 Spiega il significato che Montale attribuisce all’espressione “Ammazzare il tempo?

2.3 Perché si accrescono i “bisogni inutili” e si inventeranno “nuovi tipi di lavoro inutile”?

1. Noti nel testo la presenza dell’ironia? Argomenta la tua risposta.

2. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi condotta , ricerca la visione del mondo espressa nel testo e approfondisci la ricercacon opportuni collegamenti ad altri testi di Montale. Alternativamente, soffermati sul grado di attualità /inattualità dei ragionamenti di Montale sul lavoro e sul tempo.

TIPOLOGIA B

Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale(puoi scegliere uno degli argomentirelativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l'argomento scelto o in forma di "saggio breve" o di "articolo di giornale",utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Se scegli la forma del "saggio breve", interpreta econfronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anchecon opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.Da' al saggio un titolo coerente conla tua trattazione e, se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dareeventualmente uno specifico titolo.Se scegli la forma dell'articolo di giornale, individua nei documenti enei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo 'pezzo'. Da'all'articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione(quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro). Per entrambe le forme di scrittura non superarele quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.DOCUMENTI

DOCUMENTI

“Non lederai il diritto dello straniero o dell’orfano e non prenderai in pegno la veste dalla vedova; ma tiricorderai che sei stato schiavo in Egitto e che di là ti ha redento l’Eterno, il tuo Dio; perciò ti comandò difare questo. Quando fai la mietitura nel tuo campo e dimentichi nel campo un covone, non torneraiindietro a prenderlo; sarà per lo straniero, per l’orfano e per la vedova, affinché l’Eterno, il tuo Dio, tibenedica in tutta l’opera delle tue mani. Quando bacchierai i tuoi ulivi, non tornerai a ripassare sui rami; leolive rimaste saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova. Quando vendemmierai la tua vigna,non ripasserai una seconda volta; i grappoli rimasti saranno per lo straniero, per l’orfano e per la vedova.E ti ricorderai che sei stato schiavo nel paese d’Egitto; perciò ti comando di farequesto.”oDEUTERONOMIO, 24, 17-22

Page 36: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

“Così Odisseo stava per venire in mezzo a fanciulle dalle belle chiome, pur nudo com’era: la duranecessità lo spingeva. Terribile apparve loro, era tutto imbrattato di salsedine. E fuggirono via, chi qua chilà, sulle spiagge dove più sporgevano dentro il mare. Sola restava la figlia di Alcinoo: Atena le mise incuore ardimento e tolse dalle membra la paura. Rimase ferma di fronte a lui, si tratteneva. Ed egli fuincerto, Odisseo, se supplicare la bella fanciulla e abbracciarle le ginocchia, oppure così di lontanopregarla, con dolci parole, che gl’indicasse la città e gli desse vesti. Questa gli parve, a pensarci, la cosamigliore, pregarla con dolci parole di lontano. Temeva che a toccarle i ginocchi si sdegnasse, la fanciulla.Subito le rivolse la parola:…E a lui rispondeva Nausicaa dalle bianche braccia: «Straniero, non sembriuomo stolto o malvagio, ma Zeus Olimpio, che divide la fortuna tra gli uomini, buoni e cattivi, a ciascunocome lui vuole, a te diede questa sorte, e tu la devi ad ogni modo sopportare.»…Così disse, e diedeordini alle ancelle dalle belle chiome: «Fermatevi, ancelle, per favore. Dove fuggite al veder un uomo?Pensate forse che sia un nemico? Non c’è tra i mortali viventi, né mai ci sarà, un uomo che venga allaterra dei Feaci a portar la guerra: perché noi siamo molto cari agli dei. Abitiamo in disparte, tra le onde delmare, al confine del mondo: e nessun altro dei mortali viene a contatto con noi. Ma questi è un infelice,giunge qui ramingo. Bisogna prendersi cura di lui, ora: ché vengono tutti da Zeus, forestieri e mendichi, eun dono anche piccolo è caro. Su, ancelle, date all’ospite da mangiare e da bere, e lavatelo prima nelfiume, dove c’è un riparo dal vento.» OMERO, Odissea, VI, vv. 135-148 e vv. 186-209

“Afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera, Renzo afferrò ancora il martello, e, così appoggiato allaporta, andava stringendolo e storcendolo, l’alzava per picchiar di nuovo alla disperata, poi lo tenevasospeso. In quest’agitazione, si voltò per vedere se mai ci fosse d’intorno qualche vicino, da cui potesseforse aver qualche informazione più precisa, qualche indizio, qualche lume. Ma la prima, l’unica personache vide, fu un’altra donna, distante forse un venti passi; la quale, con un viso ch’esprimeva terrore, odio,impazienza e malizia, con cert’occhi stravolti che volevano insieme guardar lui, e guardar lontano,spalancando la bocca come in atto di gridare a più non posso, ma rattenendo anche il respiro, alzandodue braccia scarne, allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa d’artigli, come secercasse d’acchiappar qualcosa, si vedeva che voleva chiamar gente, in modo che qualcheduno non sen’accorgesse. Quando s’incontrarono a guardarsi, colei, fattasi ancor più brutta, si riscosse come personasorpresa…lasciò scappare il grido che aveva rattenuto fin allora: «l’untore, dagli! dagli! dagli all’untore!»Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua e di là;…abbastanza per poter fare d’un uomo solo quelche volessero.” A. MANZONI, I Promessi Sposi, XXXIV, 1842

Lo straniero

“A chi vuoi più bene, enigmaticouomo, di? A tuopadre, a tua madre, a tua sorella o atuo fratello?”“Non ho né padre, né madre, nésorella, néfratello.”“Ai tuoi amici?”“Adoperate una parola di cui fino aoggi hoignorato il senso.”“Alla tua patria?”

“Non so sotto quale latitudine si trovi.”

“Alla bellezza?”

“L’amerei volentieri, ma dea e immortale.”

“All’oro?”

“Lo odio come voi odiate Dio.”

“Ma allora che cosa ami, straordinario uomo?”

“Amo le nuvole…le nuvole che vanno…laggiù,laggiù…le meravigliose nuvole!”

C. BAUDELAIRE, Poemetti in prosa, 1869

Page 37: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

“L’infermo teneva gli occhi chiusi: pareva un Cristo di cera, deposto dalla croce. Dormiva o era morto? Sifecero un po’ più avanti; ma al lieve rumore, l’infermo schiuse gli occhi, quei grandi occhi celesti, attoniti.Le due donne si strinsero vieppiù tra loro; poi, vedendogli sollevare una mano e far cenno di parlare,scapparono via con un grido, a richiudersi in cucina. Sul tardi, sentendo il campanello della porta, corseroad aprire; ma, invece di don Pietro, si videro davanti quel giovane straniero della mattina. La zitellonacorse ranca ranca a rintanarsi di nuovo; ma Venerina, coraggiosamente, lo accompagnò nella cameradell’infermo già quasi al bujo, accese una candela e la porse allo straniero, che la ringraziò chinando ilcapo con un mesto sorriso; poi stette a guardare, afflitta: vide che egli si chinava su quel letto e posavalieve una mano su la fronte dell’infermo, sentì che lo chiamava con dolcezza: - Cleen…Cleen…Ma era ilnome, quello, o una parola affettuosa? L’infermo guardava negli occhi il compagno, come se non loriconoscesse; e allora ella vide il corpo gigantesco di quel giovane marinajo sussultare, lo sentì piangere,curvo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto, in una lingua ignota. Vennero anche a lei lelagrime agli occhi. Poi lo straniero, voltandosi, le fece segno che voleva scrivere qualcosa. Ella chinò ilcapo per significargli che aveva compreso e corse a prendergli l’occorrente. Quando egli ebbe finito, leconsegnò la lettera e una borsetta. Venerina non comprese le parole ch’egli le disse, ma comprese benedai gesti e dall’espressione del volto, che le raccomandava il povero compagno. Lo vide poi chinarsi dinuovo sul letto a baciare più volte in fronte l’infermo, poi andar via in fretta con un fazzoletto su la boccaper soffocare i singhiozzi irrompenti.” L. PIRANDELLO, Lontano, in “Novelle per un anno”, 1908

“Un giorno di gennaio dell’anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio dilibertà, si trovava, solo, a girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Erano circa le due deldopopranzo, e a quell’ora, come d’uso, poca gente circolava per le strade….S’era scordato dell’uniforme;per un buffo interregno sopravvenuto nel mondo, l’estremo arbitrio dei bambini adesso usurpava la leggemilitare del Reich! Questa legge è una commedia, e Gunther se ne infischia. In quel momento, qualsiasicreatura femminile capitata per prima su quel portone…che lo avesse guardato con occhio appenaumano, lui sarebbe stato capace di abbracciarla di prepotenza, magari buttato ai piedi come uninnamorato, chiamandola: meine mutter! E allorché di lì a un istante vide arrivare dall’angolo un’inquilinadel caseggiato, donnetta d’apparenza dimessa ma civile, che in quel punto rincasava, carica di borse e disporte, non esitò a gridarle: «Signorina! Signorina!» (era una delle 4 parole italiane che conosceva). Econ un salto le si parò davanti risoluto, benché non sapesse, nemmeno lui, cosa pretendere. Colei però,al vedersi affrontata da lui, lo fissò con occhio assolutamente disumano, come davanti all’apparizionepropria e riconoscibile dell’orrore.”E. MORANTE, La Storia, Einaudi, 1974

“Risate e grida si levarono. «Fuori! Fuori della fontana! Fuori!» Erano anche voci di uomini. La gente,poco prima intorpidita e molle, si era tutta eccitata. Gioia di umiliare quella ragazza spavalda che dallafaccia e dall’accento si capiva ch’era forestiera. «Vigliacchi!» gridò Anna, voltandosi d’un balzo. E con unfazzolettino cercava di togliersi di dosso la fanghiglia. Ma lo scherzo era piaciuto. Un altro schizzo laraggiunse a una spalla, un terzo al collo, all’orlo dell’abito. Era diventata una gara.…Qui Antoniointervenne, facendosi largo…Antonio era forestiero e tutti, là, parlavano in dialetto. Le sue parole ebberoun suono curioso, quasi ridicolo….Niente ormai tratteneva il buttare fuori il fondo dell’animo: il sozzocarico di male che si tiene dentro per anni e nessuno si accorge di avere.” D. BUZZATI, Nonaspettavamo altro, in “Sessanta racconti”, Mondadori, 1958

“Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce dacasa…Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficilecolonizzazione di qualche migliaio di pianeti; ed era stata la guerra, subito;…Stava all’erta, il fucile pronto.Lontano cinquantamila anni-luce dalla patria, a combattere su un mondo straniero e a chiedersi se cel’avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle. E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mirae fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mossepiù. Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti, col passare del tempo, s’erano abituati,non ci facevano più caso; ma lui no. Erano creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe,quella pelle d’un bianco nauseante, e senza squame.” F. BROWN, Sentinella, in “Tutti i racconti”,Mondadori, 1992

Page 38: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Tempo verràin cui, con esultanza,saluterai te stesso arrivatoalla tua porta, nel tuo proprio specchio,e ognun sorriderà al benvenuto dell’altro,e dirà: Siedi qui. Mangia.Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io.Offri vino. Offri pane. Rendi il cuorea se stesso, allo straniero che ti ha amatoper tutta la vita, che hai ignorato…

D. WALCOTT,Amore dopo amore,

in “Mappa delnuovo Mondo”,

trad. it., Adelphi,Milano, 1992

Galata morente (I secolo a.C.)

È una scultura romana del I secolo a.C., cheraffigura un soldato galata morente. Ilguerriero, straniero ai Romani, è colto inpunto di morte mentre il corpo si accasciasullo scudo, con il quale i Celti si opponevanoal nemico celando il corpo nudo. Dallo scudosi staglia il combattente con il torso flesso eruotato verso destra a far risaltare l’incisionedella ferita.

2. AMBITO SOCIO – ECONOMICO

ARGOMENTO: Siamo quel che mangiamo?

DOCUMENTI

“Le evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo anno non lasciano dubbi - dice Massimo Volpe, presidentedella Siprec (Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) - la vita sedentaria è un rischio per ilcuore. Se a questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale peggiora. Commettiamotroppi peccati di gola, trascuriamo la dieta mediterranea e gli alimenti cardine di una sana alimentazione.Pochissimi sanno davvero giudicare la salubrità di un alimento, molti si nutrono in modo disorganizzato”.Il 95 per cento, continua l’esperto, dichiara che il pranzo è il pasto più importante, ma poi l’80 per centosceglie una pasta molto condita accompagnata dal pane. Un italiano su due mangia carne magra, ma c’èun buon 20 per cento che sceglie carni grasse più volte alla settimana; il 45 per cento consuma formaggicome minimo tre volte alla settimana. Uno su tre, poi, mangia pesce appena una volta alla settimana,mentre andrebbe consumato almeno due, tre volte. “Dobbiamo modificare le nostre abitudini - dice ilcardiologo - e renderci conto che la salute del cuore si costruisce mattone dopo mattone, proprio comeuna casa. Sia il medico che il paziente possono imparare a fare prevenzione”. Adele SARNO, Otto oreseduti? Il cuore rischia doppio. Arriva l’auto-test per la prevenzione, “la Repubblica” – 1 aprile2011

'Mercoledì 17 novembre 2010. La quinta sessione del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO [...] haiscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista (sc. del patrimonio culturale immateriale dell’umanità).[...] La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni chevanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, latrasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea ècaratterizzata da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituitoprincipalmente da olio di oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantità di pesce,latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispettodelle tradizioni di ogni comunità. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto

Page 39: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

più che un semplice alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla basedei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpusdi conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e labiodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegatialla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo'. CNI-UNESCO, La Dieta Mediterranea èpatrimonio immateriale dell’Umanità

'La politica alimentare [...] si deve basare sul concetto che l’energia primaria della vita è il cibo. Se il ciboè energia allora dobbiamo prendere atto che l’attuale sistema di produzione alimentare è fallimentare. […]Il vero problema è che da un lato c’è una visione centralizzata dell’agricoltura, fatta di monoculture eallevamenti intensivi altamente insostenibili, e dall’altro è stata completamente rifiutata la logica olistica,che dovrebbe essere innata in agricoltura, per sposare logiche meccaniciste e riduzioniste. Una visionemeccanicista finisce con il ridurre il valore del cibo a una mera commodity, una semplice merce. È perquesto che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la percezione della differenza tra valore eprezzo: facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più al suo profondo significato. […]Scambiare il prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se il cibo è una merce non importase lo sprechiamo. In una società consumistica tutto si butta e tutto si può sostituire, anzi, si devesostituire. Ma il cibo non funziona così' Carlo PETRINI in Petrini-Rifkin. Il nuovo patto per la natura,“la Repubblica” - 9 giugno 2010

'Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conseguenze sulla nostraforma fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical Nutrition, chi mangiasvolgendo altre attività, sia questa navigare in internet o sui profili degli amici su Facebook, è piùpropenso ad esagerare con le quantità in quanto non ha il senso delle calorie che sta realmenteintroducendo e inoltre ha più voglia di dolci. [...] Quindi nonostante sia costume sempre più diffuso quellodi mangiare rimanendo “connessi” col mondo intorno a noi, per chi ci tiene a non mettere su chili ditroppo, meglio evitare le distrazioni durante i pasti e focalizzare l’attenzione su quello che si staconsumando' Silvia MAGLIONI, Mangiare davanti al computer fa male alla linea

3. AMBITO STORICO – POLITICO

ARGOMENTO: La crisi economica “globale” contemporanea e le ricorrenti crisi della storia: sintomi e contromisure adottate nel tempo

DOCUMENTI

'L’inizio del XIV secolo coincide con la fine del periodo d’espansione dell’economia medievale.[...] Neiprimi anni del XIV secolo il movimento economico registrò non un declino, ma un vero e proprio arresto ese non giunse al punto di indietreggiare, certamente cessò di avanzare. L’Europa visse di rendita,contenta delle posizioni acquisite; il fronte economico si stabilizzò. [...]Una prova, anzitutto, dell’arresto della spinta economica è data dal fatto che il commercio non tendevapiù ad allargare la sua area di espansione [...], ormai si viveva sul passato, senza tentare di spingersioltre i limiti raggiunti. [...] È anche il momento in cui l’incremento demografico si ferma,e tale arrestocostituisce il sintomo più significativo di una stabilizzazione delle condizioni di una società, di unaevoluzione giunta al punto culminante. Bisogna aggiungere, a questo punto,che responsabili dell’arrestodel progresso del XIV secolo furono in gran parte le catastrofi naturali abbattutesi sull’Europa in quelperiodo. [...]A queste calamità naturali la politica ne aggiunse altre, non meno crudeli. [...] Il numero dei consumatori sirestrinse. Il mercato perse una parte del suo potere d’assorbimento. Simili calamità contribuirononotevolmente a inasprire quei disordini sociali, che fanno del XIV un secolo tanto diverso dal XIII. Ma lacausa principale della nuova situazione va ricercata nella stessa organizzazione economica, la quale eragiunta a un tal punto di disfunzione da provocare uno scontento evidente sia tra le popolazioni urbane siatra quelle rurali.' Henri Pirenne, Storia economica e sociale del Medioevo, Garzanti, Milano 1967

Page 40: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

'[L’aumento dei prezzi] è il risultato dell’abbondanza di moneta, dell’oro e dell’argento, e questo allorchémancano le cose necessarie alla vita umana, cose la cui mancanza in un regno fa fallire questo regnonella vera ricchezza. [...]Mai come oggi vi sono stati sudditi ricchi, eppure mai vi è stata fra di loro altrettanta miseria, mai vi è statoun re [Carlo V] così potente e padrone di tante ricchezze, e mai fino ad ora un re è salito sul trono con unpari impoverimento e un pari indebitamento dei suoi stati. E ciò che ha impedito alla ricchezza di mettereradici deriva dal fatto che essa è rimasta e rimane in aria, fatta com’è di carta, contratti, censi, lettere dicambio, moneta, argento, oro, e non invece in beni capaci di fruttificare e di attrarre a sé, come cose piùdegne, le ricchezze dei paesi stranieri, sostenendo così quelle del paese. [...]Tutto il male deriva dall’aver disdegnato ciò che costituisce il sostegno naturale dell’uomo e dall’averadottato questo atteggiamento distruggitore di ogni repubblica: credere che la ricchezza sia soltanto neldenaro e nell’interesse del denaro. I titoli di rendita che riportano questo interesse hanno fatto cadere,come una peste universale, questo paese nel più profondo grado della miseria; perché tutti gli spagnoli, ola maggior parte di loro, hanno desiderato vivere di questi titoli e dei loro redditi, senza cercare diapprofondire da dove potrebbero far uscire i mezzi per sostenere un simile modo di vivere. [...] Il fatto èche quando il mercante, per l’illusione del profitto assicurato che riportano i titoli, abbandona i suoi affari,e l’artigiano il suo mestiere, e il coltivatore il suo campo, e il pastore il suo gregge, quando il nobile vendele sue terre per scambiare il cento che esse valgono contro cinquecento in titoli di rendita, essi non siaccorgono che se tutti fanno la stessa cosa il reddito reale dei patrimoni si esaurisce, e tutto il denaro sene va in fumo'. M.G. de Cellorigo, Memorial (Valladolid, 1600), in P. Vilar, Une histoire enconstruction,Gallimard-Ed. duSeuil, Paris 1982, pp. 241-242 e 261)

'Negli ultimi tre mesi io, Oscar Ameringer di Oklahoma City, ho visitato, come ho detto, una ventina di statidi questo Paese, meravigliosamente ricco e bello. Ecco alcune delle cose che ho sentito e visto. Diversicontadini del Montana mi hanno detto di aver lasciato ingenti quantità di grano nei campi senzaraccoglierlo, perché il suo prezzo è ribassato tanto che pagherebbe a stento le spese della mietitura.Nell’Oregon ho visto migliaia di chili di mele marcire nei frutteti. Si vendevano solo le mele assolutamenteimpeccabili, e costavano dai 40 ai 50 centesimi per ogni cassetta di 200 pezzi. Intanto ci sono milioni dibambini che, per l’estrema miseria dei loro genitori,non potranno mangiare neppure una melaquest’inverno. Mentre mi trovavo nell’Oregon [...] ho parlato con un allevatore. Mi ha spiegato che avevafatto uccidere 3.000 pecore quest’autunno e le aveva fatte buttare giù nel canyon, perché il trasporto diuna pecora costava un dollaro e dieci,mentre non avrebbe ricavato neppure un dollaro dalla vendita dellabestia. Non poteva permettersi di dar da mangiare alle sue numerosissime pecore ma non volevalasciarle morire di fame,perciò le aveva sgozzate una dopo l’altra e le aveva buttate nel canyon.Le strade dell’Ovest e del Sud-ovest brulicano di autostoppisti affamati. I fuochi degli accampamenti deisenzatetto si vedono lungo tutte le linee ferroviarie. Ho visto uomini, donne e bambini in marcia lungo lestrade statali.Il contadino è impoverito dalla miseria industriale e la popolazione industriale è impoverita dalla miseriadel contadino. Nessuno dei due ha il denaro per comprare i prodotti dell’altro; perciò abbiamocontemporaneamente nello stesso paese sovrapproduzione e sottoconsumo'. O. Ameringer, Ladisoccupazione negli Stati Uniti. Udienze del sottocomitato per il lavoro, Camera deirappresentanti, 1932

'Avendovi abituati al mio linguaggio duro, preciso, senza eufemismi e reticenze, non stupirete sevi dicoche la situazione dall’ottobre è notevolmente peggiorata in tutto il mondo e quindi anche in Italia. È infattidell’ottobre del ’29 lo scoppio, – potrebbe dirsi ad alto esplosivo, – della crisi americana. [...]Per quanto concerne l’Italia, quattro indici indiscutibili caratterizzano il fenomeno nella sua attuale fase: ilnumero dei protesti cambiari [rifiuti di onorare le cambiali]; il numero dei dissesti o fallimenti; la minoreoccupazione operaia; la contrazione nelle entrate dello Stato. Va da sé che il Governo non assiste daspettatore impassibile allo svolgersi del fenomeno, né fa soltanto assegnamento sulle forze equilibratrici eriparatrici della natura. Invece come è suo diritto e dovere interviene con misure di ordine generale [...].L’azione del Regime, – positiva e negativa, ausiliatrice e punitrice, – è in atto; si svolge giorno per giornocome ognuno di voi sa e può constatare. Nessuno che sia intelligente e galantuomo può attendere deiprodigi: sino a oggi, non li ha fatti nemmeno Hoover, che è l’uomo più potente del mondo nel Paese piùricco del mondo. Si tratta di eliminare le punte di maggiore disagio, di facilitare l’opera delle forzeriparatrici, di bonificare il morale dei produttori, poiché anche il morale ha la sua importanza nello

Page 41: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

svolgimento dei fenomeni economici'. Benito Mussolini, La crisi economica mondiale, 1° ottobre1930, in E. e D. Susmel (a cura di),Opera omnia, vol. I, p. 258, La Fenice, Firenze 1951

'Voglio parlare un paio di minuti con il popolo degli Stati Uniti a proposito del sistema bancario:con i pochi,relativamente, che comprendono i meccanismi bancari ma più specificamente con la stragrandemaggioranza che usa le banche per fare depositi e incassare assegni. Voglio dirvi quello che è stato fattonegli ultimi giorni, perché è stato fatto e quali saranno i prossimi passi.[...] So che quando comprenderete quello che abbiamo fatto a Washington potrò continuare a contaresulla vostra cooperazione come ho potuto contare sulla vostra comprensione e sul vostro aiuto lasettimana scorsa.Per prima cosa, lasciatemi ricordare il semplice fatto che quando voi depositate del denaro in banca labanca non mette il denaro in una cassaforte, bensì investe il vostro denaro in molte differenti forme difondi obbligazionali, cambiali finanziarie, mutui e molti altri tipi di prestiti. In altre parole, la banca investe ilvostro denaro per permettere alla ruota dell’agricoltura di continuare a girare. Solo una parterelativamente piccola del denaro che voi depositate in banca viene mantenuto come contante – una parteche in circostanze normali basta senza problemi a coprire i bisogni di liquidità del cittadino medio. In altreparole, l’ammontare totale di tutto il contante presente nel Paese è solo una piccola frazione del totale deidepositi di tutte le banche.E allora, che cosa è successo negli ultimi giorni di febbraio e nei primi giorni di marzo? È successo chepoiché era stata minata la fiducia di una parte dei cittadini, c’è stata una corsa generale di una larga fettadella popolazione alla conversione dei depositi bancari in contante o in oro. Una corsa così imponenteche persino le banche più solide non riuscivano a procurarsi abbastanza contante per soddisfare larichiesta. [...]Una domanda che voi porrete sarà questa: perché non è prevista la riapertura di tutte le banche in unavolta sola? La risposta è semplice. Il vostro Governo non intende permettere che si ripeta la storia degliultimi anni. Noi non vogliamo e non avremo un’altra epidemia di fallimenti bancari. Infatti, c’è un elementodel risanamento del nostro sistema finanziario che è più importante del contante, più importante dell’oro,ed è la fiducia della gente. [...] Insieme non possiamo fallire'. F.D. Roosevelt, Il discorso radiofonicooriginale può essere letto e ascoltatoall’indirizzo:http://millercenter.org/scripps/archive/speeches/detail/3298

'Quali sono, dunque, le cause plausibili della depressione? [...]La cattiva distribuzione del reddito. [...] Questa distribuzione del reddito estremamente disegualesignificava che l’economia era basata su un alto livello d’investimenti o su un altro livello di spese inoggetti di consumo di lusso, o su entrambi. I ricchi non possono comprare grandi quantità di cibo. [...]La cattiva struttura bancaria. Benché i banchieri non fossero nel 1929 insolitamente avventati, la strutturabancaria era intrinsecamente debole. La debolezza era implicita nel gran numero di unità indipendenti.Quando una banca falliva, le disponibilità di altre venivano congelate [...]: così un fallimento ne tirava altri,e il movimento si diffondeva con un effetto domino. [...]Lo stato dubbio della bilancia dei pagamenti. È una storia nota. Durante la prima guerra mondiale,gli StatiUniti divennero un paese creditore nei conti internazionali. [...] Ciò significava che [gli altri paesi] eranocostretti o ad aumentare le esportazioni verso gli Stati Uniti o a ridurre le importazioni e a venir meno agliobblighi derivanti dai prestiti del passato. Il presidente Hoover e il Congresso provvidero immediatamentea eliminare la prima possibilità [...] con un marcato aumento delle tariffe doganali. Di conseguenza i debiti,inclusi i debiti di guerra, non vennero più pagati e si verificò una precipitosa flessione nelle esportazioniamericane [...] [che] pesò in modo particolarmente grave sugli agricoltori'. J.K. Galbraith, Il grandecrollo, Boringhieri, 1972

“Dr. Doom”1 non ha cambiato idea, gli Stati Uniti sono in crisi e ci resteranno a lungo, almeno fino allaprossima estate: «Anche se il piano del Tesoro da 700 miliardi di dollari verrà messo in attocorrettamente, e ho buoni motivi per dubitarne, questo non eviterà la crisi bancaria e la recessione.Il treno della recessione è già partito, ha lasciato la stazione nel primo trimestre di quest’anno e il suoviaggio durerà almeno 18 mesi». “Dottor Recessione” è il soprannome che Nouriel Roubini, economista,professore alla Stern School of Business della New York University si è conquistato prevedendo con largoanticipo lo scoppio della bolla immobiliare, il crollo della fiducia dei consumatori e dei mercati finanziari euna profonda recessione. Il piano del Tesoro americano,a cui non risparmia aspre critiche, «non servirà a

Page 42: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

salvare il sistema finanziario dalla crisi ma potrà evitare una recessione lunga un decennio come quelladel Giappone». [...] Ieri mattina “Dr.Doom” ha tenuto una delle sue conference call con i lettori che ha intutto il mondo, il cui titolo non lasciva spazio a dubbi: “Crisi finanziaria e recessione profonda: il peggiodeve ancora venire”.La sua idea è che questa recessione sarà peggiore di quelle che l’hanno precedutanegli ultimi vent’anni perché «siamo di fronte alla peggior crisi immobiliare, bancaria e finanziaria daitempi della Grande Depressione».«Sei mesi fa [...] sembrava che sarebbero stati soltanto gli Stati Uniti ad entrare in crisi e si potevasperare che sarebbe stato il resto del mondo a soccorrere l’America, invece ora stiamo vedendorallentamenti ovunque e non si può più parlare di recessione o crisi finanziaria americana ma stadiventando una recessione e una crisi di tutte le economia avanzate». [...] La conclusione di Roubini èletteraria, per descrivere il futuro dell’America e di Wall Street, costrette a sperare che i cinesi nonchiudano i rubinetti, si affida alle parole di Tennessee Williams, quelle pronunciate da Blanche laprotagonista di Un tram chiamato Desiderio: «Mi sono sempre affidata alla bontà degli estranei». MarioCalabresi, Roubini: «È la crisi più lunga», “La Repubblica”, 25 settembre 2008, p. 20.

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L'acqua, risorsa e fonte di vita

DOCUMENTI

H²O UNA BIOGRAFIA DELL'ACQUA: H²O è l'unica formula chimica che tutti conoscono. Ed è giusto chesia così: l'acqua non è solo la sostanza più diffusa sulla terra, ma è la condizione necessaria, la fonte, lamatrice della vita. In tutti gli antichi miti della creazione, in principio era l'acqua: nella Bibbia "lo spirito diDio aleggiava sulle acque"; nel Regveda, tutto "era acqua indistinta". Quando la spogliamo dei suoiabbellimenti simbolici, della sua associazione con la purezza, l'anima, la maternità, la vita e la giovinezza;anche quando la riduciamo ad un fenomeno da laboratorio, chimico o geologico che sia, l'acqua continuaad affascinarci. Molecola a prima vista molto semplice, nondimeno l'acqua lancia alla scienza sfidesempre difficili." Ph. BALL, H²O una biografia dell'acqua, Rizzoli 2000

USI E SPRECHI: "Destino veramente strano quello dell'acqua: se un essere umano ne è privato solo perpochi giorni, muore. Se una zona attraversa un lungo periodo di siccità, migliaia o addirittura milioni dipersone muoiono di fame. Senza di essa, niente può vivere, crescere, produrre. E tutto questo si riflettenelle idee che ci facciamo sull'acqua e nella sacralità che spesso ancora la circonda. Allo stesso tempo,però, l'acqua è sprecata, sporcata, ignorata e dimenticata forse più di qualunque altra risorsa naturale."M. FONTANA, L'acqua, natura, uso, consumo, inquinamento e sprechi, Editori riuniti, 1984

ACQUA, FONTE DI SICUREZZA ALIMENTARE: " Affinché vi sia cibo occorre che vi sia acqua. E' quindifondamentale investire per garantire la disponibilità e l'uso efficiente delle risorse idriche, in unindispensabile contesto di salvaguardia ambientale. Acqua e cibo rappresentano il motore di quellosviluppo autosostenibile cui tutti dobbiamo dare priorità assoluta."Introduzione a "Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2002" daparte del presidente del Consiglio dei Ministri

PROSPETTIVE FUTURE: "La società contemporanea si è abituata all'idea che risorse essenziali per lavita e per le attività economiche e produttive, come l'acqua, siano inesauribili, a portata di mano, sempredisponibili. Non tutti sanno, tuttavia, che questa fondamentale risorsa è limitata e, in alcune situazioni,comincia anche a scarseggiare. Occorre, quindi, migliorare la conoscenza e la tutela dell'acqua comeelemento fondamentale esistente in natura e dell'acqua come risorsa per lo sviluppo, necessaria per lavita, per la salute, per le città e per le campagne, e in particolare per l'agricoltura e per una sanaalimentazione... In futuro ? è ormai evidente ? l'acqua diventerà sempre più un bene prezioso edinsostituibile, anche raro. Le difficoltà di approvvigionamento, il declino della qualità, la penuria, ilconsumo disattento, gli sprechi dell'acqua sono già motivo di preoccupazione… L'acqua non dovràessere un fattore di incertezza o, nel caso delle catastrofi, minaccia per la popolazione del mondo, anche

Page 43: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

nei luoghi dove il clima favorevole, le piogge, l'innevamento, l'alternarsi delle stagioni l'hanno resaabbondante."Atti della Giornata mondiale per l'alimentazione 2002

È L'ANNO DELLA VITA: "E' certamente una coincidenza che il 2003, atteso da tempo per celebrare icinquant'anni dalla scoperta della struttura a doppia elica del Dna, sia stato dedicato anche all'acqua.L'accostamento non poteva essere, comunque, più pertinente. Il Dna è, soprattutto nell'immaginariocollettivo, il simbolo biologico della vita, ed è un luogo non meno comune che l'acqua è una condizioneindispensabile per la vita. Nonché un ambiente che offre straordinarie opportunità evolutive. Conconseguenze non sempre benefiche per l'uomo: nel passaggio a una civiltà più sedentaria l'acqua hainfatti cominciato a rappresentare un grave rischio di morte per l'umanità, veicolando gli agenti di malattiecome il tifo e il colera o favorendo lo sviluppo di artropodi in grado di trasmettere virus, o parassiti come lamalaria. Il rapporto fra acqua e vita è stato intuito da molti miti della creazione, in particolare presso quelleciviltà che si svilupparono sulle sponde dei grandi fiumi e fatto proprio addirittura dal primo filosofonaturalista, Talete."G. CORBELLINI, Una molecola nell'oceano, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003

"La molecola è sempre H2O ma in molte parti del mondo è marrone, sporca di fango e portatrice di funghie batteri e quindi di malattie e di morte: Oppure è assente del tutto. Per l'Organizzazione mondiale dellaSanità la situazione peggiora: nel 2025 l'oro blu potrebbe essere insufficiente per due persone su tre.Urgono nuovi accordi internazionali. L'acqua è un problema globale, ma a differenza del riscaldamentodel clima, è affrontabile su scala locale. Lo stress idrico è, per esempio, spesso causato da sprechi locali:in primo luogo dalle inefficienze in agricoltura (attività per la quale utilizziamo il 70% dell'acqua), maanche da semplici, stupide perdite delle tubature o contaminazioni evitabili… Ma ciò che in Italia è unproblema, in Bangla Desh può diventare un dramma. Fino a una trentina di anni fa, tutti bevevano acquacontaminata dalle fognature. Ascoltando i geologi, però, si scopre che basterebbe scavare i pozzi a unaprofondità di 80 metri, anziché di 50 circa per eliminare il problema alle radici nel 99% dei casi."M. MERZAGORA, Un patto sul colore dell'acqua, in IL SOLE 24 ORE, 5 gennaio 2003

L'EMERGENZA IDRICA E LA STIMOLAZIONE DELLA PIOGGIA: "L'agricoltura italiana può contaresempre meno sulle piogge… Una situazione che provocherà pesanti ripercussioni economiche se siconsidera che più del 50% del valore lordo della produzione agricola italiana dipende dall'irrigazione eche i due terzi del valore delle esportazioni è costituito da prodotti che provengono da territori irrigati. Allastimolazione delle piogge si lavora nei Paesi più avanzati al mondo, come gli Stati Uniti, e in nazioni,come Israele, che hanno adottato la tecnologia italiana e si avvalgono della consulenza dei nostri esperti.Non solo. Il convegno dell'Organizzazione meteorologica mondiale ha riaffermato, lo scorso anno aGinevra, il grande interesse per la stimolazione della pioggia riprendendo l'indicazione data dallaConferenza di Rio de Janeiro che cita questa tecnologia quale sistema di lotta alla desertificazione dellaterra. Cos'è la stimolazione della pioggia? La tecnologia messa a punto da un'associazione italianariproduce in sostanza il processo naturale di formazione delle precipitazioni. Ci si avvale di piccoli aereiche volano alla base dei sistemi nuvolosi, rilasciando microscopiche particelle di ioduro di argento ingrado di accelerare il processo di condensazione trasformando il vapore in pioggia che cade al suolo."AGRICOLTURA, marzo/aprile 2002

TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

«Tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna di sesso, razza, nazionalità e religione, sono titolari di dirittifondamentali riconosciuti da leggi internazionali. Ciò ha portato all'affermazione di un nuovo concetto dicittadinanza, che non è più soltanto "anagrafica", o nazionale, ma che diventa "planetaria" e quindi universale.Sviluppa l'argomento analizzando, anche alla luce di eventi storici recenti o remoti, le difficoltà che i vari popolihanno incontrato e che ancor oggi incontrano sulla strada dell'affermazione dei diritti umani. Soffermati inoltre sullagrande sfida che le società odierne devono affrontare per rendere coerenti e compatibili le due forme dicittadinanza.»

Page 44: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«L’industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l’uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nellemegalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c’è il dialogo corale al quale tuttipartecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondopassivamente, o partecipare ai fatti della comunità.»

G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in “In nome del Padre”, Bari, 1983

Discuti l’affermazione citata, precisando se, a tuo avviso, in essa possa ravvisarsi un senso di “nostalgia” per ilpassato o l’esigenza, diffusa nella società contemporanea, di intessere un dialogo meno formale con la comunitàcircostante.

Verona, 30/04/2015 L’Insegnante Lucia Maestrello

Page 45: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Chiara Rigon Classe: 5D Materia: Storia

TempiOre previste dai programmi ministeriali: 2 alla settimana per un totale di 66.Ore effettive fino al 30 aprile: 48 Descrizione della classe:Lavoro con questi ragazzi da tre anni, con esiti positivi, in particolare dal punto di vista relazionale. Nel gruppo emergono diverse personalità che ben si prestano ad attività di piccolo gruppo.

Quadro del profitto della classe:Il profitto è mediamente buono, sono presenti nella classe alcuni elementi molto autonomi con una buona originalità nell’espressione e nella fattiva collaborazione per la costruzione stessa delle attività da proporre alla classe.

Testi utilizzati: Vari testi scritti ed audiovisivi presenti in rete, il testo di Storia CLIL in adozione Breve storia del mondo di Ernst Gombrich, Ed. SalaniAltri sussidi: fonti di diversa natura reperibili sotto forma di DVD

Metodologia:Prevalentemente ricerca azione e cooperative learning

Verifiche:(tipologia e frequenza)orali, scritte strutturate e non, almeno tre a quadrimestre

Page 46: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ARGOMENTI SVILUPPATI: Il Novecento, il secolo breve.L’esposizione universale di Parigi, l’esposizione internazionale a Milano nel 1900.Positivismo, evoluzione della specie, Spencer, Darwin e il darwinismo. Cesare Lombroso.Il quarto stato.La Grande depressione del 1870. Confronto con la depressione del 1929 e il 2008.Dalla Destra alla Sinistra storica.Il trasformismo.Triplice intesa e triplice alleanza.L’età giolittiana.L’attentato a Sarajevo.La prima guerra mondiale nelle diverse fasi.La società di massa nella guerra. Le mobilitazioni.La Conferenza di Parigi e il Trattato di Versailles.I 14 punti del programma di pace di Wilson. La società delle nazioni.La decolonizzazione.La rivoluzione di febbraio, la rivoluzione di ottobre, i Soviet. La NEP.Il biennio rosso.Dai fasci di combattimento alla richiesta di consenso.La questione fiumana.La marcia su Roma e la fase legalitaria.Il delitto Matteotti. La secessione dell’Aventino. Le leggi fascistissime.La fase totalitaria.L’antisemitismo nella storia. Le leggi razziali.La repubblica di Weimar.L’avvento di Hitler.Lo Stalinismo.Le cause della seconda guerra mondiale.The path to the Second World War (modulo CLIL)La rappresaglia tedesca.Lo sbarco di Normandia.La conferenza di Jalta.La conferenza di Parigi.L’ONU.La guerra fredda. Il dopoguerra in Europa.La Costituzione del 1948.Il patto atlantico e il patto di Varsavia. La NATO. Le due Germanie. Il muro di Berlino. Dal MEC alla CEE.Il miracolo economico.Dalla decolonizzazione al neocolonialismo.La guerra in Corea.La guerra in Viet-Nam.

Page 47: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Argomenti da trattare nel mese di maggio: Gli anni di piombo. La disgregazione del blocco sovietico. Il postcapitalismo dell’economia globale e il neoliberismo.

Eventuali moduli interdisciplinari:Attività di raccordo con la collega di Italiano per la scrittura di un tema storico (Tipologia C), attività di coordinamento per l’attivazione di un modulo CLIL con la collega di DEA secondo il modello della Ricerca-Azione. Altre attività didattiche: (indicare attività alternative alla lezione convenzionale: uscite didattiche, progetti, scambi, ecc.)Scambio con la Cina, accoglienza degli studenti, progetto CLIL, Progetto Move for the Future, uscita a, visita guidata all’EXPO, uscita al cinema per la visione del film Hannah Arendt, Job Orienta, viaggio d’istruzione a Praga, Festival d’Oriente, uscita al palaghiaccio, partecipazione apiù master per l’orientamento in uscita.

CompetenzeComprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche Riconoscere gli aspetti dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Indicazioni sulle conoscenze e abilità:- La genesi del mondo contemporaneo, con approfondimenti significativi dalla seconda rivoluzione industriale al quadro geopolitico attuale- I rapporti tra storia settoriale e ambiti professionali- Le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le condizioni storiche della loro diffusione- Le dimensioni e le scale locali, regionali, nazionali, continentali, planetarie dei fenomeni storici e sociali

- Inquadrare i fenomeni storici relativi alle storie settoriali nel periodo di riferimento utilizzando glistrumenti storiografici proposti- Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le interpretazioni- Comunicare con il lessico delle scienze storiche e sociali- Utilizzare le fonti storiche del territorio- Collegare alla storia generale le storie settoriali relative agli indirizzi di riferimento

Page 48: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

- Istituire relazioni tra l’ evoluzione scientifica e tecnologica, il contesto socio- economico, i rapporti politici e i modelli di sviluppo- Produrre testi argomentativi o ricerche su tematiche storiche, utilizzando diverse tipologie di fonti- Analizzare storicamente campi e profili professionali- Utilizzare il metodo comparativo per problematizzare e spiegare differenti interpretazioni storiche.

Verona, 30 aprile 2015 L’Insegnante

Prof.ssa Chiara Rigon

Page 49: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta
Page 50: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta
Page 51: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15 Insegnante: PERUSI Marco Classe: 5D Materia: lingua e civiltà CINESE Tempi:> Ore previste dai programmi ministeriali: 3 alla settimana per un totale di 99

> Ore effettive fino al 28.04.2015: 76 Descrizione della classe: gruppo L3 composto da 16 studenti, che hanno frequentato il corso di Lingua e Civiltà Cinese per tre anni, senza debiti nella materia in oggetto; sono presenti due studenti ripetenti in una delle due classi precedenti (Balduccini, Zerbini) Quadro del profitto della classe: la partecipazione è stata costante, anche se i risultati differiscono a causa delle diverse attitudini individuali e delle diverse competenze sviluppate nello studio pregresso; il livello di collaborazione è comunque sempre stato alto come pure la consapevolezza che la nuova materia curricolare possa costituire un’opportunità di crescita professionale o anche semplicemente intellettuale Testi utilizzati: Masini F., Il Cinese per gli Italiani, Hoepli Altri sussidi:

> 朱勇 Zhū Yǒng, 小马过河 Xiǎomǎ guò Hé, 外语教学与研究出版社 Wàiyǔ Jiàoxué yǔ Yánjiū Chūbǎnshè> AA.VV., Official Examination Papers of HSK Level 3, Sinolingua Press> www.hschinese.com Metodologia: metodo naturale, per il quale l’input è centrale; sono state create situazioni di apprendimento linguistico che sono simili a quelle della L1 e situazioni di contatto informale con la lingua; si è attuata una forte focalizzazione sull’apprendente in quanto essere umano con emozioni, stimolandone la fiducia; l’approccio usato è stato attivo e induttivo e la grammatica è stata appresa attraverso il contatto con la lingua; la produzione orale non è stata forzata e la comprensione ha preceduto la produzione; sono stati scelti argomenti d’interesse per gli studenti Verifiche:> tre prove orali per periodo scolastico (drammatizzazione, dialogo aperto, dialogo a catena, role-play, domanda aperta, scelta multipla, ripetizione, memorizzazione);

Page 52: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

> due prove scritte per periodo scolastico (cloze facilitato, domanda aperta, scelta multipla, lettera formale, descrizione, seriazione) ARGOMENTI SVILUPPATI:Civiltà:

> mito cosmogonico di Pángŭ 盘古

> mito antropogonico di Nǚwā 女娲

> Tre Augusti (Yǒucháo 有巢, Suìrén 燧人, Fúxī 伏羲)

> Cinque Imperatori (approfondimento su Yán Dì 炎帝 e Huáng Dì 黄帝)

> Daoismo filosofico e religioso

> Confucio 孔子 e la Scuola dei Letterati 儒家

> Dinastia Qín 秦 e il Primo Imperatore 秦始皇帝> Buddhismo indiano, centroasiatico, cinese> coltura e cultura del Tè

> Dinastia Qīng 清, l’Imperatrice Reggente Cíxǐ 慈禧 e l’Ultimo Imperatore Pǔyí 溥仪

> Repubblica Popolare Cinese e Máo Zédōng 毛泽东> stato ed evoluzione del sistema economico> geografia amministrativa con approfondimenti monografici> geografia fisica Lingua: raggiungimento del livello HSK 3, pari al B1 del CEFR, che prevede la conoscenza di 600 vocaboli di uso comune e le relative nozioni grammaticali Altre attività didattiche:> 28 Settembre – 10 Ottobre 2014, accoglienza della delegazione scolastica cinese nell’ambito dello scambio internazionale con la Héběi International School – No. 42 Middle School di Shíjiāzhuāng (Cina)> 11 – 15 Aprile 2015, viaggio d’istruzione a Praga (Rep. Ceca) Competenze:Valutazione linguistica:(50%) BUONO, voto di profitto 8, comprende i testi con precisione cogliendo anche elementi impliciti, si esprime con efficacia, lessico ampio e con pronuncia e intonazione buone(44%) DISCRETO voto di profitto 7, comprende i testi e riesce ad interagire, espone in modo chiaro e con lessico corretto anche se con qualche errore e interferenza linguistica; pronuncia e intonazione discrete(6%) SUFFICIENTE voto di profitto 6, comprende globalmente il messaggio con qualche semplificazione sul contenuto, espone in modo semplice e lineare pur con errori/interferenze che non compromettono la comprensione e con pronuncia e intonazione accettabili

Page 53: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Valutazione culturale:(31%) OTTIMO voto di profitto 9, evidenzia una preparazione approfondita e organica, dimostra autonomia di giudizio e operativa, rielabora in modo originale e personale le conoscenze(19%) BUONO voto di profitto 8, conosce in modo completo e articolato la disciplina, padroneggia pienamente i contenuti, rielabora autonomamente le conoscenze(50%) DISCRETO voto di profitto 7, conosce gli argomenti di studio, ha consapevolezza dei contenuti, che ripropone con sicurezza, applica autonomamente le conoscenze e le rielabora Verona, 28.04.2015

L’insegnante PERUSI Marco

Page 54: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/2015

Insegnante: Silvia Benati Classe: 5D Materia: Diritto

TempiOre previste dai programmi ministeriali: _02_alla settimana per un totale di __88___.Ore effettive fino al 30 aprile 2015 : 72 Descrizione della classe: composta da 28 alunni, a prevalenza femminile, ha partecipato alle proposte didattiche in modo soddisfacente, dimostrando discreto impegno; ha dimostrato capacità di ascolto e discreta curiosità anche se gli interventi alle lezioni sono stati esigui.Il comportamento è stato buono ed anche il rapporto con le famiglie si è rivelato continuativo ed utile.

Quadro del profitto della classe: risulta mediamente buono. Alcuni ragazzi hanno raggiunto un profitto sufficiente/discreto mentre altri ottimo. L’apprendimento è di tipo mnemonico per la maggior parte della classe mentre solo alcuni riescono ad esprimere proprie idee in merito agli argomenti trattati. La conoscenza dei nuclei fondamentali della materia è buona; la capacità di utilizzare in modo autonomo gli strumenti giuridici è sufficiente come l’utilizzazione del linguaggio giuridico appropriato. La maggior parte dei ragazzi collega in maniera discreta la disciplina con le altre affini. A favore dei ragazzi va sottolieata la difficoltà nell’utilizzare il testo scolastico in adozione, uno dei pochi che prevedesse l’articolazione relazioni internazionali. Talemanuale è risultato dispersivo e complesso anche se accurato nella trattazione degli argomenti,tenuto anche conto delle poche ore previste dalle linee guida ministeriali dal programma ministeriale.

Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento:Il considerevole numero di ragazzi ed il tempo limitato hanno penalizzato la possibilità di approfondire le tematiche affrontate. Testi utilizzati: “Diritto Azienda Mondo 3” corso di diritto per l’articolazione relazioni internazionali per il Marketing. M. Capiluppi, M. G. D’Amelio, L. Nazzaro - Tramontana Editore

Page 55: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Altri sussidi: Costituzione Italiana; Codice Civile; Schemi

Metodologia: Lezione partecipata; alcuni argomenti sviluppati alla luce dell’attualità inerente la materia; risposta ai test di cui il libro è fornito

Verifiche: orali, minimo 2 per quadrimestre

ARGOMENTI SVILUPPATI: Modulo 1: il diritto commerciale internazionale - fonti commerciali internazionali e soggetti e organizzazioni di diritto commerciale internazionale.Modulo 2: elementi caratterizzanti il contratto commerciale internazionale, tipologie di contratti internazioniali con particolare riferimento alla compravendita, al trasporto, al contratto di agenzia, alla tutela del credito.Modulo 3: le controversie internazionali; arbitrato e Magistratura.Modulo 4: normativa a tutela dei consumatori. Eventuali moduli interdisciplinari:

Altre attività didattiche:

Competenze: comprendere la funzione del diritto commerciale internazionale collegato al fenomeno della globalizzazione; distinguere le fonti del diritto internazionale e saperle applicare;individuare la legge specifica per regolare il contratto di compravendita internazionale; individuare la composizione e le funzioni degli organi internazionali; individuare i diritti dei consumatori.

Indicazioni sulle abilità e conoscenze: conoscere il diritto commerciale internazionale e gli enti che operano in materia, individuando le varie tipologie di soggetti e le loro funzioni; conoscere le fonti di diritto commerciale internazionale sapendosi orientare nella loro individuazione ed applicazione; conoscere le più importanti ed utilizzate tipologie di contratti commerciali internazionali, sapendo individuare le modalità di regolamentazione; conoscere le possibili controversie internazionali ed individuare la normativa e gli organi necessari per la loro risoluzione; conoscere la normativa inerente il consumatore, riconoscendo e tuelando il diritto del consumatore.

Simulazione prove d’esame: Verona, 27 aprile 2015 L’Insegnante Silvia Benati

Page 56: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Ballotta Laura Classe: V D Materia: Economia aziendale

TempiOre previste dai programmi ministeriali: 6 alla settimana per un totale di 198.Ore effettive fino al 30 aprile : 152 Descrizione della classe:La classe è composta di 28 alunni di cui 4 maschi e 24 femmine tutti provenienti da questo istituto. A inizio anno scolastico la classe si presentava poco omogenea sia per quanto riguardava I rapporti tra i ragazzi sia in relazione alla loro preparazione.Nel corso nell'anno scolastico I ragazzi hanno sempre più evidenziato lacune e incertezze relative agli anni precedenti come spesso segnalavano loro stessi.Molti di loro hanno più volte chiesto esercizi supplementari proprio per meglio capire alcuni argomenti. La maggior parte della classe ha mantenuto, per tutto l'anno scolastico, un buon livello di partecipazione e di interesse che , grazie anche ad un miglioramento dei rapporti tra loro, ha reso scorrevoli e piacevoli la maggior parte delle lezioni.E' stato possibile quindi recuperare o comunque rivedere molti argomenti degli anni precedenti anche se spesso il tempo non ha permesso di assimilare in modo approfondito alcuni aspetti della disciplina.Sebbene quindi l'impegno sia stato più che soddisfacente sia in aula che al di fuori, alcuni argomenti per molti di loro risultano ancora assimilati solo superficialmente.In modo particolare evidenziano ancora molte difficoltà nella redazione delle scritture in P.D, soprattutto quelle d'esercizio che per esigenze di tempi non sono state riprese durante il corrente anno scolastico.Permane qualche difficoltà nell’utilizzo di un appropriato linguaggio tecnico-giuridico e , a volte, nel metodo di studio.Tutti gli esercizi, inclusi quelli con i dati a scelta, sono stati svolti seguendo , in sintonia anchecon il testo adottato, la normativa civilistica attualmente in vigore; I principi contabiliinternazionali sono stati accennati a livello teorico.

Nella parte finale dell'anno scolastico, in linea con le indicazioni relative al CLIL, sono statianalizzati alcuni semplici casi aziendali in lingua inglese

Quadro del profitto della classe:

Page 57: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

CONOSCENZE: tutti gli alunni hanno raggiunto risultati almeno sufficienti, molti di loro buoni o più che buoni.

COMPETENZE: la maggior parte degli alunni ha conseguito le competenze indicate ; alcuni alunni incontrano ancora difficoltà nell’applicazione pratica.

ABILITA’: la maggior parte degli alunni ha conseguito le abilità indicate ma alcuni incontrano ancora difficoltà nello svolgimento di esercizi con dati a scelta soprattutto se a stati comparati, ancora di più nell’esprimere autonomi giudizi.

Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento: Il processo di apprendimento è stato rallentato dall'esigenza di dover riprendere argomenti degli anni precedenti, alcuni dei quali solo da ripassare, altri da approfondire, altri ancora da svolgere.Questo a causa anche di una mancanza di continuità didattica e, di conseguenza, della necessità per gli alunni di adattarsi ad un diverso metodo di insegnamento.

Testi utilizzati:Astolfi, Barale, Nazzaro e Ricci “Impresa e mercati internazionali” Ed. Tramontana

Altri sussidi:Fotocopie prevalentemente di esercizi tratti da altri testi

Metodologia:− lezione frontale e partecipata;

− attività di gruppo (soprattutto per recupero in itinere) e di cooperative learning;

− analisi di casi aziendali.

Verifiche:(tipologia e frequenza)La verifica dell’apprendimento è stata sia formativa che sommativa: quella formativa tramite correzione delle consegne domestiche, svolgimento delle attività proposte dal testo e di altre appositamente selezionate.La verifica sommativa è stata attuata con prove sia scritte che orali (tre prove scritte e almeno una orale per ogni alunno per ogni periodo). Le prove scritte hanno previsto, a seconda dei casi, la risoluzione di esercizi e di problemi di natura tecnico – commerciale, risposte a domande strutturate, semi strutturate e aperte, la trattazione di argomenti di natura economica.Le prove orali sono state attuate con interrogazioni.

ARGOMENTI SVILUPPATI / Conoscenze

Ripasso

Page 58: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Scritture di assestamento, epilogo e chiusuraDalla situazione contabile agli schemi di bilancio

Mod 1 Comunicazione economico-finanziaria

U.D. 1 Bilanci aziendali − Il sistema informativo aziendale

− Il bilancio d'esercizio

− Il sistema informativo di bilancio

− La normativa sul bilancio

− Principi di redazione del bilancio

− Le componenti del bilancio d'esercizio civilistico

− Lo Stato Patrimoniale

− Il Conto economico

− La Nota integrativa

− Il bilancio in forma abbreviata

− La relazione sulla gestione

− I principi contabili internazionali

U.D. 2 Analisi per indici− L'interpretazione del bilancio

− Le analisi di bilancio

− Lo Stato patrimoniale riclassificato

− I margini della struttura patrimoniale

− Il Conto economico riclassificato

− Gli indici di bilancio

− L'analisi della redditività

− L'analisi patrimoniale

− L'analisi finanziaria

− Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio

La gestione finanziaria e le principali fonti di finanziamento (Dal libro di IV)

U.D. 3 L'analisi per flussi− I flussi finanziari e i flussi economici

− Le fonti e gli impieghi

− Il Rendiconto finanziario ( a livello teorico con alcuni esercizi a titolo esemplificativo)

− Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN

Mod 2 Contabilità gestionale

U.D. 1 Metodo di calcolo dei costi

Page 59: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

− Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

− L'oggetto di misurazione

− La classificazione dei costi

− La contabilità a costi diretti ( direct costing)

− La contabilità a costi pieni (full costing)

− Il calcolo dei costi basato sui volumi

− Il calcolo dei costi basato sulle attività (ABC)

− I costi congiunti

− I costi standard

U.D. 2 Scelte aziendali di breve termine− La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

− L'accettazione di un nuovo ordine

− Il mix produttivo da realizzare

− L'eliminazione del prodotto in perdita

− Il make or buy

− La convenienza delle scelte internazionali di breve periodo ( solo a livello teorico)

− La break even analysis

− La valutazione delle rimanenze

− L'efficacia e l'efficenza aziendale

Mod 3 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale

U.D. 1 Strategie aziendali

– Creazione di valore e successo dell'impresa

– Il concetto di strategia

– La gestione strategica

– Analisi dell'ambiente esterno

– Analisi dell'ambiente interno

– L'analisi SWOT

– Le strategie di corporate

– Le strategie di business

– Le strategie funzioneli

– Strategie di produzione

– Le attuali esigenze strategiche

– Le strategie di internazionalizzazione

– L'internazionalizzazione dei servizi

– Le imprese multinazionali nel contesto strategico globale

U.D. 2 Pianificazione e controllo di gestione

– La pianificazione strategica

– La pianificazione aziendale

Page 60: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

– Il controllo di gestione

– Il budget

– L'articolazione del budget

– I budget settoriali

– Il budget degli investimenti fissi

– Il budget finanziario ( a livello teorico)

– Il budget economico e il budget patrimoniale

– Il controllo budgetario

– L'analisi degli scostamenti

– Il reporting

Il marketing ( funzione e leve del marketing) (Dal testo della classe IV)

Dal 15 maggio è previsto lo svolgimento dei seguenti argomenti:

Mod 4 Piani strategici

U.D. 1 Marketing plan

– La pianificazione corrente e straordinaria

– Il piano di marketing

– L'articolazione del marketing plan

– La definizione delle strategie e degli strumenti

– La realizzazione del piano e il controllo dei risultati

U.D. 2 Business plan

– La pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali

– Le determinanti del processo di nascita di un'impresa

– I soggetti destinatari del marketing plan

– L'articolazione del business plan

– L'introduzione al business plan

– La ricerca delle informazioni

– Il contesto competitivo: analisi del settore e della concorrenza

– Il contesto competitivo: analisi del mercato

– La struttura tecnico-operativa

– L'analisi quantitativo-monetaria

– Le considerazioni conclusive al business plan

U.D. 3 Business plan per l'internazionalizzazione ( in didattica breve)

Sono inoltre stati svolti esercizi per la redazione del bilancio d'esercizio e del budget economico con dati a scelta

Page 61: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Eventuali moduli interdisciplinari:

Altre attività didattiche: prevista per il 26 maggio uscita didattica all'Expò di Milano

Competenze:

Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle società di capitali.Utilizzare margini, indici e flussi per supportare i sistemi informativi aziendali.Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

Indicazioni sulle abilità:Individuare le funzioni di bilancio. Riconoscere i documenti del sistema informativo di bilancio. Redigere loStato patrimoniale e il Conto economico in forma ordinaria. Riconoscere la funzione dei principi contabili nazionali ed internazionali.

Riconoscere le finalità dell'analisi per indici e per flussi. Redigere lo Stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari. Redigere il Conto economico riclassificato secondo le configurazioni a valor aggiunto. Calcolare gli indici di redditività, patrimoniali e finanziari. Valutare le condizioni di equilibrio aziendali. Redigere report che sintetizzano le informazioni ottenute dall'analisi per indici.

Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale. Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie. Calcolare il patrimonio circolante netto ( PCN).

Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità generale. Identificare e descrivere l'oggetto di misurazione dei costi, ricavi e risultati. Classificare i costi aziendali secondo criteri diversi. Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi. Calcolare i margini di cantribuzione. Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all'oggetto di calcolo. Calcolare le configurazioni di costo. Individuare le fasi di determinazione del costo del prodotto. Classificare i costi standard in base al livello di efficienza considerata. Individuare le fasi di realizzazione del controllo attraverso i costi standard.

Individuare le decisioni aziendali che vengono supportate dalla contabilità gestionale. Calcolare il costo suppletivo. Risolvere problemi di scelta make or buy. Calcolare il punto di equilibrio in termini di quantità. Rappresentare graficamente il punto di equilibrio. Analizzare gli effetti delle variazioni dei costi e dei ricavisulla redditività aziendale. Applicare i metodi direct costing e full costing nella valutazione delle rimanenze. Individuare le differenze tra efficacia ed efficienza aziendale.

Definire il concetto di strategia. Riconoscere le fasi della gestione strategica. Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali. Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportuntà

Page 62: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

e le minacce provenienti dall'ambiente esterno. Analizzare casi aziendali esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese.

Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica. Descrivere gli obiettivi di controllo strategico. Individuare gli scopi e i contenuti della pianificazione aziendale. Individuare gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale. Individuare gli elementi del controllo di gestione. Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget. Redigere i budget settoriali. Redigere il budget degli investimenti fissi. Redigere il budget economico e il budget patrimoniale. Individuare le fasi del budgetarycontrol. Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard o programmati. Analizzare le cause che determinano gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive. Redigere e interpretare un report.

Si prevede di poter far conseguire anche le seguenti abilità:

Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato. Delineare il processo di pianificazione,programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo

Simulazione prove d’esame: (Allegare la prova e la griglia di valutazione) Verona, L’Insegnante

Page 63: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ITES “L. EINAUDI” - VERONA

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO A.S. 2014/15

Seconda prova scritta

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALECORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo:GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE

Tema di:ECONOMIA AZIENDALE

L’utilità di un sistema di reporting, elaborato sul confronto tra dati preventivi e consuntivi, è strettamente collegata algrado di dettaglio e di rilevanza delle informazioni contenute. Il candidato, dopo aver commentato il sistema di reporting, illustrandone i requisiti e descrivendo le fasi in cui siarticola l’analisi degli scostamenti, consideri la situazione di Alfa spa, impresa industriale, che per il prodotto MLR10prevede i seguenti valori standard:

• volume di produzione mensile 5.000 unità

• consumo di materia prima A per unità di prodotto kg 2 a 10,00 euro il kg

• consumo di materia prima B per unità di prodotto kg 1 a 8,00 euro il kg

• impiego di manodopera generica per unità di prodotto ore 2 a 10,00 euro l’ora.

Determini gli scostamenti, descriva le cause e ipotizzi eventuali soluzioni correttive tenendo presente che, nel mese di ottobre n, sono stati rilevati i seguenti dati consuntivi:

• volume di produzione 4.900 unità

• consumo di materia prima A kg. 10.094 a 11,00 euro il kg

• consumo di materia prima B kg 5.880 a 7,50 euro il kg

• manodopera generica impiegata per 9.996 ore a 10,00 euro l’ora.

Rediga, quindi, lo Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/n di Alfa spa ( in forma sintetica e con riferimentoal solo esercizio n), considerando quanto segue:

• capacità produttiva dell’impresa interamente utilizzata per realizzare i prodotti MLR10 e ABB20

• capitale proprio 12.500.000 euro

• leverage 1,70

• ROE 4%

• ROI 11%. Successivamente il candidato sviluppi il seguente punto:

Presentare la relazione contenente l’analisi economica di Alfa spa, corredata dagli indicatori più significativi.

Dati mancanti opportunamente scelti. ____________________________ Durata massima della prova: 6 ore. Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 64: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA DI ECONOMIA AZIENDALE

CANDIDATO/A CLASSE V ITES

DESCRITTORI Negativo Grav. Insuff. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono OttimoPUNTEGGIO 1-5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 15

Esplicitazionedescrittori

Inesistente ogravemente

lacunosa

Parziali o congravi errori,

linguaggio deltutto

inadeguato

Incomplete oapprossimati-ve; linguaggioinadeguato o

pococomprensibile

Essenzialinelle lineegenerali;

esecuzionesemplice,

schematica edelementare

Abbastanzacomplete, conlievi errori ma

sufficientepadronanza

Nel complessocompleteaderenti e

corrette, buonuso dei termini

specifici

Complete, correttee approfondite,padronanza deitermini specifici

INDICATORIComprensione del

testo eaderenza alla traccia

Conoscenze contenuti

Utilizzazione delleconoscenze per lasoluzione di quesitiApprofondimento,

rielaborazionepersonale e linguaggio

specificoTOTALE (1+2+3+4)

Punteggio = tot / 4

1

Page 65: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Silvana Demattè Classe: 5D Materia: Inglese

TempiOre previste dai programmi ministeriali: _3_alla settimana per un totale di __96___.Ore effettive fino al 30 maggio: 80 (specificare data): Descrizione della classe:

Sono stata insegnante della maggior parte delle alunne/i di questa classe fin dal biennio.Un biennio ricordato come vivace, troppo, disordinato, “urlato”, se pur amorevole, che termina con una severa selezione.La terza si ricompone, con nuovi elementi proveniente da un’altra seconda: la classe tutta fatica, a mio parere, a stabilire e accettare questa sua nuova composizione e a ridefinirsi.Nel corso del triennio la maggior parte delle studentesse/studenti non si espone, durante le lezioni, ad esprimere curiosità, partecipazione, emozione, dubbi, sapere, anche se sollecitata, inalcuni casi senz’altro per eccessiva timidezza che sembra superata nella realizzazione di alcuni gradevoli lavori di gruppo, di settore, nel corso del primo quadrimestre, in altri, confessano, per timore dell’errore, per timore di un giudizio su cui si è tentato più volte di rassicurare.In alcuni momenti, anche nell’ anno conclusivo, una parte della classe sembra perdere la necessaria concentrazione, distrarsi e rendere lo svolgimento della lezione non sempre così agevole e produttivo. Altre/i invece mostrano interesse, partecipazione al dialogo educativo, impegno raggiungendo un profitto elevato e scorrevolezza nella lingua.

Quadro del profitto della classe:

Il profitto della classe si rivela complessivamente discreto con punte di ottimo dove la padronanza della lingua ha raggiunto livelli maturi e lo studio della disciplina serietà, impegno, originalità. Alcune, poche, alunne hanno raggiunto un livello di sufficienza avendo rivelato difficoltà nel seguire il programma e nel restituire in classe le richieste dell’insegnante.

Testi utilizzati: The Business, Pre- Intermediate Student’s Book, di Karen Richardson, Marie Kavanagh e John Sydes, Macmillian Editore

Page 66: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Metodologia: E’ stata privilegiata la lezione interattiva, non frontale, un approccio comunicativostudent- centred , cercando talvolta senza successo, di stimolare la partecipazione attiva, l’interesse, la curiosità, il coraggio di esporsi, interventi dal posto brevi ma vitali per rendere la lezione meno subita, più condivisa.

Verifiche: Nel primo quadrimestre le verifiche scritte sono state articoli da giornali, brani di attualità, con domande di comprensione, riassunto, produzione. Nel secondo quadrimestre tuttele verifiche sono state in linea con quella che sarà la loro prova d’esame che per la disciplina, inglese, è quella della terza prova, tipologia B. Le verifiche orali sono spesso interventi brevi dal posto, presentazioni, lavori di gruppo, interrogazioni più estese nel secondo quadrimestre.

ARGOMENTI SVILUPPATI:

Dal testo in adozione le seguenti unità:Selling, Unit 5 (Advertising, page 58, 59) Negotiating (page 66; qui si è ampliato il tema elencando le Stages of a transaction in international trade, dall ’enquiry al complaint, con cenni ai mezzi di pagamento nel commercio internazionale (bank transfer, bank draft, bill of exchange,documentary collection, letter of credit; i trade discounts, la quotazione, alcuni Incoterms, temi questi della loro simulazione di terza prova); Coolhunters e di Adoption Process (page 68), Market segmentation (page 69); Unit 6 The Organization; Entrepreneurs (page 70) Unlimited (page 71)Types of Company ( page 72) Agendas and action minutes (page 78 e 79), il BusinessPlan (page 80-81); Unit 7 The Stock Markets : Different ways to raise large amount of money (page 84) Dealing with trends (glossary page 87); Unit 8 Going Global (page 96- 97); Setting up a franchise (page 98), Choosing a franchise (page 106-107).Si sono esplorati i listening relativi alle Unità sopra elencati; pag 140: Advertising; Coolhunters (page 142); Entrepreneurs ( page 143); Types of company (page 143); Soup kitchen vs Gourmet to go (page 144) e ancora Setting up a franchise (page 145) e Choosing a franchise (page 147). Dalla rivista The Economist, issue di marzo 2015 si è affrontato l’articolo sul CEO di Starbucks, articolo che allego al testo in fotocopia.Stimolati dall’intervento delle referenti di Amnesty International, proposto da un’alunna della classe dal testo Speaking of Human Rights si è letto di Susan B. Anthony, a woman’s suffrage pioneer, ascoltato il suo speech On women’s rights to vote, November 1872 e visto il film Iron-jawed Angels che ritrae la lotta delle donne nell’ America del 1915 per ottenere il diritto di voto.

Per finire, con coraggio, interesse, piacere si è iniziato un percorso di Reading for Pleasure appunto, un’ora alla settimana per una parte dell’anno per avvicinare altri linguaggi, emozioni, sensibilità; l’opera che si è parzialmente letta in classe è stata “ Fault in our stars” di John Green.

Page 67: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Competenze:

In conformità con le linee guide ministeriali, si sono particolarmente curate queste compe-tenze:

• padroneggiare la lingua per scopi comunicativi, riferendo su temi di attualità• utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale• relazionare su testi brevi letti con sintassi talvolta semplice ma corretta e pronuncia

prevalentemente appropriata• utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale• affinare il percorso di acquisizione di consapevolezza (awareness-raising) nel senso

più pregnante del termine

Indicazioni sulle abilità e conoscenze:

• esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti generali, di studio e di lavoro

• comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di stu-dio e di lavoro

• produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi• utilizzare il lessico di settore

• strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e lavoro, anche formali

• strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche professionali

• strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di indiriz-zo

• produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione• lessico e fraseologia di settore

Simulazione prove d’esame: (Allegare la prova e la griglia di valutazione) La simulazione di terza prova , tipologia B si è svolta mercoledì 28 aprile con i seguenti quesiti:Non è stato utilizzato il vocabolario. Il dipartimento però autorizza il monolingue.

1) List the stages of a transaction and the means of payment in international trade (max 10lines)

2) What is a quotation? Who sends it and why? (max 10 lines)

3) What factors are to be taken into consideration when selecting a specific method ofpayment? Discuss. (max 10 lines)

Verona, 28 aprile 2015 L’insegnante Silvana Demattè

Page 68: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUA INGLESE

CONTESTUALIZZAZIONE

• Corretta interpretazione delle domande 5

Interpreta correttamente il senso di tutte le domande. 5

Interpreta correttamente il senso di due domande e parzialmente quello della terza

4

Interpreta parzialmente il senso delle domande 3

Interpreta correttamente il senso di una sola domanda 2

Interpreta parzialmente il senso di una sola domanda 1

Non interpreta correttamente il senso di alcuna domanda 0

RIELABORAZIONE

• Implementazione delle risposte con apporti personali 5

Rielabora con ampiezza le risposte motivando e inserendo concetti aggiuntivi 5

Rielabora motivando con ampiezza 4

Rielabora motivando adeguatamente 3

Risponde sinteticamente motivando parzialmente 2

Risponde sinteticamente 1

Riporta risposte senza connettori logici 0

ACCURATEZZA LINGUISTICA

• Stesura accurata sul piano sintattico-grammaticale e stilistico 5

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici e con una certa varietà lessicale.

5

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici con una certa varietà dilessico, ma con alcune imprecisioni di stile.

4

Produce un testo con alcuni errori morfo-sintattici di scarsa rilevanza e con minore varietà lessicale.

3

Produce un testo con alcuni errori morfo-sintattici che non pregiudicano la comprensione del messaggio.

2

Produce un testo con errori morfo-sintattici che pregiudicano in alcune parti la comprensione del messaggio.

1

Produce un testo con diffusi errori morfo-sintattici che pregiudicano la comprensione del messaggio

0

Page 69: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta
Page 70: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta
Page 71: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Istituto Tecnico Economico Statale

“Ites L. Einaudi”

VERONA (VR)

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Giuseppe Careri Classe: 5 D RIM Materia: Matematica ApplicataOre settimanali 3

1. Svolgimento del programma e coordinamento interdisciplinare. Criteri didattici seguitie mete educative raggiunte.

Il programma è stato svolto secondo quanto preventivato ad inizio anno scolastico tenendoconto del livello di competenze e conoscenze della classe.Nel mese di Aprile è stato fatta la prova di recupero per gli alunni con debito in matematica;tutti hanno colmato le loro insufficienze.Le lezioni teoriche sono state effettuate utilizzando un linguaggio prettamente tecnico ma altempo stesso accessibile ai ragazzi e accompagnate da numerose esercitazioni svolte inclasse per favorire una migliore assimilazione dei contenuti teorici e consentire ilraggiungimento dell’autonomia .Si è ritenuto opportuno privilegiare momenti di scoperta e di generalizzazione a partire dacasi semplici usando la tecnica di insegnamento per problemi. La disciplina è stata presentata in modo unitario sottolineando i molteplici collegamenti trale varie parti.L’impostazione metodologica è stata di tipo attivo: agli studenti sono stati lasciati spazi dilavoro autonomo e di gruppo allo scopo di stimolare il loro spirito di ricerca e le lorocapacità di rielaborazione personale. I contenuti sono stati introdotti e svolti attraverso unitàdidattiche costituite da proposte di lavoro, momenti di verifica, sistemazioni econsolidamenti delle conoscenze. In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettiviin termini di:CONOSCENZE: formule relative al calcolo delle derivate parziali e dei massimi e minimiliberi e vincolati; formule relative ai problemi di scelta in condizioni di certezza nel discretoe nel continuo; sistemi, modelli e metodi di Ricerca Operativa; metodi per la risoluzione diproblemi di programmazione lineare: metodo grafico.

COMPETENZE: la maggior parte degli alunni è in grado di distinguere i problemi di sceltain condizioni di certezza nel discreto e nel continuo, di saper formulare un problemautilizzando la ricerca operativa e di saper risolvere problemi di scelta utilizzando il metodografico della programmazione lineare; un gruppo ristretto di alunni non ha pienamenteacquisito le competenze suddette, tuttavia se opportunamente guidato e sostenuto riesce siapur non autonomamente ad impostare e risolvere i problemi proposti.

CAPACITA’: in generale la classe è in grado di tradurre una semplice situazioneproblematica dal linguaggio corrente a quello matematico se opportunamente guidata.La capacità di disporre con ordine le fasi di un procedimento complesso non è assicuratadalla totalità della classe; alcuni alunni sono in grado di gestire con consapevolezza

Page 72: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

solamente semplici situazioni e problemi elementari, gli altri sono in grado di organizzarsi inmodo autonomo e funzionale. Per quanto riguarda la capacità di comunicare utilizzando linguaggi appropriati a secondadel contesto, questa rimane acquisita da pochi elementi, come pure la capacità di scegliereopportune strategie risolutive.

2. Profitto medio ottenuto e criteri di valutazione. Comportamento degli alunni e giudiziosul rendimento di ciascuna classe.

Dal punto di vista del profitto la classe appare suddivisa in due gruppi: un gruppo dotato didiscrete capacità matematiche ha raggiunto buoni risultati evidenziando discrete capacitàlogiche accompagnate da una partecipazione e interesse costante; un altro gruppo haconseguito la piena sufficienza anche se l’impegno a volte è stato altalenante. Le valutazioni sono state date secondo i criteri contemplati nella programmazione.

La valutazione è stata connessa alle periodiche verifiche orali e scritte e alle risposte date in

conseguenza degli stimoli suscitati durante l’attività in classe. Le verifiche scritte sono state

due nel primo quadrimestre e tre nel secondo quadrimestre.

La prova è stata valutata dal punto di vista qualitativo in base alla coerenza logica eall’ordine mentale, all’uso e interpretazione appropriati di termini e simboli, in base allacapacità di individuare la via o le vie di soluzione di un problema, di utilizzare i dati, diverificare e discutere le soluzioni; dal punto di vista quantitativo in base alla conoscenza diun argomento. Inoltre si è tenuta in considerazione l’abilità espressiva, la capacità di sapersi orientare el’abilità esecutiva. Le conoscenze, le competenze e le capacità sono state quantificate mediante una scala cheva da un minimo di 1 ad un massimo di 10.In generale gli alunni hanno tenuto un atteggiamento interessato e sufficientemente

propositivo.

3. Osservazioni sui rapporti con le famiglie. Attività parascolastiche ed uso dei sussidi di-dattici.I colloqui settimanali con i genitori degli allievi hanno permesso agli stessi di conoscere più

consapevolmente l’atteggiamento ed il comportamento scolastico dei propri figli, in

un’ottica costruttiva e di miglioramento.

4. Osservazioni sui programmi ed i libri di testo e relative proposte.

È stato adottato il libro di testo:

Leonardo Sasso, “Nuova Matematica a colori” edizione Rossa - Petrini.Nel corso dell’anno scolastico si è fatto ricorso a testi specifici di Ricerca Operativa e adappunti fatti mediante ricerca su internet, per consentire agli alunni di avere un migliorapproccio didattico ed una comprensione completa delle attività proposte, producendo unatesina sul lavoro svolto.

Page 73: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

5. Argomenti Sviluppati

RIPASSO: Le disequazioni di primo grado e secondo grado intere e fratte, le disequazioni di gradosuperiore al secondo, i sistemi di disequazioni, geometria analitica

APPLICAZIONI ECONOMICHE• Funzione domanda e funzione offerta• Il prezzo di equilibrio• Le funzioni di vendita e di produzione• Funzione costo, funzioni ricavo e funzione profitto• Funzione costo, ricavo e profitto marginale• Minimizzazione del costo medio• Massimizzazione del profitto

RICERCA OPERATIVA• Che cos’è• Le fasi della Ricerca Operativa

LA TEORIA DELLE DECISIONI

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI:IL CASO CONTINUO

- Le scelte ottimali (problema di max con funzione obiettivo lineare, problema di maxcon funzione obiettivo non lineare, problema di minimo con funzione obiettivo lineare);

- Il problema delle scorte.

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI:IL CASO DISCRETO

- Dati poco numerosi;- Dati numerosi;- La scelta fra più alternative

RICHIAMI E INTEGRAZIONI SULLE DISEQUAZIONI • Le disequazioni di primo grado intere e fratte• Le disequazioni di secondo grado intere e fratte• Le disequazioni di grado superiore al secondo• I sistemi di disequazioni

RICHIAMI SULLA GEOMETRIA ANALITICA• Retta• Parabola• Circonferenza• Ellisse• Iperbole di vari tipi

LE DISEQUAZIONI IN DUE VARIABILI• Le disequazioni lineari• Le disequazioni non lineari (esempi con parabole, circonferenze, ellissi ed iperboli)

Page 74: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

• Sistemi di disequazioni lineari

FUNZIONI DI DUE VARIABILI• Definizione• Dominio• Derivate parziali• Massimi e minimi liberi: definizioni• I Massimi ed i minimi con le derivate• Max e minimi vincolati da equazioni e disequazioni: metodo elementare, Hessiano• Caso particolare delle funzioni lineari con vincoli lineari

LA PROGRAMMAZIONE LINEARE

- Il modello del problema; - Il metodo grafico per i problemi di PL in due variabili

Verona, lì 30/04/2015L’INSEGNANTE

Prof. GIUSEPPE CARERI

Page 75: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Antonella Maria Dalla Villa Classe: VD

Materia: RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tempi

Ore di lezione: nel primo quadrimestre sono state svolte 48 ore di lezione; nel secondo quadrimestre

invece, alla data dell’attuale Documento, 30 aprile, 30 ore di lezione.

Rimarranno da svolgere altre 6 ore di lezione, per un totale complessivo di 84 ore annuali.

Ore previste dai programmi ministeriali 99 ore annuali.

Profilo della classe

La classe ha dimostrato in questo anno di studio giuridico ed economico un impegno costante,

avvicinandosi alla materia con un continuo collegamento alla realtà.

La partecipazione è stata vivace, il lavoro interessante e il comportamento in classe è stato sempre

corretto.

La maggior parte dei ragazzi ha raggiunto un buon livello di competenze e una buona capacità di

analisi personale e risulta in grado di collegare le conoscenze teoriche acquisite con la realtà

economica-giuridica. Per alcuni di loro, nonostante abbiano recepito le nozioni di base, i risultati

raggiunti risultano essere sufficienti.

Il clima di serenità e impegno presente in aula è stato possibile grazie alla partecipazione interattiva

del gruppo classe; però solo alcuni studenti si sono distinti per interventi e apporti positivi alle lezioni,

altri, anche se stimolati dal docente, difficilmente sono intervenuti con rielaborazioni personali e

collegamenti.

La classe ha raggiunto un livello di conoscenza mediamente buono ma permangono in alcuni casi

delle difficoltà nell’esposizione corretta delle varie tematiche.

.Quadro del profitto della classe

La totalità degli alunni ha raggiunto obbiettivi soddisfacenti.

Testo utilizzato: “Relazioni internazionali per il quinto anno”

Autori : A. Frau, G. Palmiero

Casa editrice: Le Monnier scuola

Page 76: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Metodologia

Allo scopo di favorire il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli alunni, stimolare l’interesse e

renderli diretti partecipi del processo di apprendimento, la lezione frontale è stata integrata da una

dialogata, costruita con gli studenti; la lezione è stata sempre accompagnata dalla spiegazione del

libro di testo; parti dell’ora sono state utilizzate per fornire chiarimenti o per focalizzare concetti,

principi o nozioni.

Verifiche

Le verifiche sono state basate principalmente su interrogazioni orali, test scritto.

Argomenti sviluppati

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI TEMPI + verifiche

LA POLITICA DELLA SPESA E LA FINANZA PUBBLICA :1 L’attività finanziaria pubblica, la politica finanziaria e l’imposizione dei tributi, i beni pubblici, le imprese pubbliche nel sistema italiano. 2.La spesa pubblica, il concetto di spesa pubblica e i suoi presupposti, la classificazione della spesa pubblica, gli effetti della spesa pubblica e la sua misurazione. L’espansione della spesa pubblica e il concetto di welfare State, la spesa per la sicurezza sociale, la crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa pubblica. 3. Le entrate pubbliche, la classificazione delle entrate pubbliche, le entrate originarie, derivate, ordinarie e straordinarie. I metodi di finanziamento della sicurezza sociale.

Settembre-ottobre-

novembre-dicembre

2014

Ore 37

IL BILANCIO DELLO STATO: 1.Il bilancio dell’amministrazione statale, la

nozione e la funzione del bilancio, i principi di redazione del bilancio, le

tipologie del bilancio, il bilancio decisionale e la nuova classificazione delle

entrate e delle spese. Il bilancio gestionale e gli ulteriori livelli di entrate e di

spese, i risultati differenziali, il bilancio e il nuovo sistema di contabilità

economico-patrimoniali.

LE POLITICHE DI BILANCIOE I RAPPORTI CON L’UE IN TEMA DI

FINANZA PUBBLICA: le teorie del bilancio, il Patto di Stabilità e crescita, il

pareggio di bilancio e le più recenti innovazioni contabili, il “semestre

europeo”, il concetto di programmazione economica, i documenti e il ciclo

della programmazione finanziaria, esecuzione e controllo del bilancio, il

rendiconto generale dello Stato, l’attuazione del bilancio e la tesoreria dello

Stato.

Gennaio-febbraio-

metà marzo 2014-

2015

Ore 20

I SISTEMI TRIBUTARI ITALIANI ED ESTERO: il sistema tributario italiano

e il federalismo fiscale, la struttura dell’amministrazione finanziaria italiana,

la base imponibile dell’IRPEF e le differenti categorie di redditi, redditi

fondiari, d’impresa, di capitali, lavoro dipendente. Calcolo d’imposta, gli

acconti IRPEF. IRES: imposta sul reddito delle società, IRAP imposta

regionale sulle attività produttive.

IVA (imposta sul valore aggiunto): caratteri, finalità, oggetto. I presupposti, i

soggetti passivi IVA. Il meccanismo operativo dell’IVA, gli adempimenti

dell’IVA.

Metà marzo-aprile

2015

Ore 18

Page 77: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

LA POLITICA ECONOMICA COMUNITARIA: la politica agricola comune

(PAC), la politica di concorrenza, la legislazione antitrust, la politica dei

trasporti, la politica di coesione economica e sociale, la politica sociale, la

politica energetica. Le relazioni internazionale il processo di

interdipendenza, le politiche informali.

Metà aprile-primi 15

giorni di maggio

2015

Ore 9

TOTALE ORE

84

Competenze

Al termine del percorso quinquennale, lo studente ha conseguito i seguenti risultati di apprendimento

relativi al profilo educativo, culturale e professionale; è in grado di analizzare la realtà e i fatti concreti

della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali

e collettivi, anche in chiave economica. Sulla base delle conoscenze acquisite, gli alunni sono in

grado di riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali

attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto. Gli alunni sanno riconoscere

l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione

locale/globale, sanno inoltre comprendere e riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato, come

strumento di politica economica ed essere in grado di analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della

pressione fiscale. La classe è riuscita a cogliere gli effetti di una determinata spesa pubblica a livello

economico sociale e ad interpretare i principali documenti che compongono una manovra finanziaria.

I contenuti oggetto di studio e le riflessioni che la materia ha sollecitato sono stati accolti con

interesse da tutti i ragazzi e recepiti come un’occasione importante per ampliare i propri orizzonti

culturali, arricchendo la propria formazione, come persone prima ancora che come studenti.

Abilità

Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di politica economica; sa riconoscere

i vari tipi di spesa in relazione al loro effetto economico e sociale, comprende le ragioni che

determinano la crescita della spesa e ne rendono difficile il controllo. Sa distinguere le varie forme

di entrate pubbliche. Confronta i diversi tipi di imposta secondo diversi criteri di classificazione.

Conoscenze

Conoscere i sistemi di misurazione della spesa pubblica, le cause dell’incremento tendenziale di

quest’ultima e gli effetti negativi per il sistema economico. Riconoscere i modi per determinare la

Page 78: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

dimensione delle entrate pubbliche e i possibili effetti economici. Intuire i principi di imposta e gli

elementi dell’obbligazione tributaria, infine, il Bilancio dello Stato.

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Simulazione di RELAZIONI INTERNAZIONALI

Cognome_____________________ Nome_____________________Classe5D Verona 29/04/15

1) Illustra il contenuto del Documento di Economia e Finanza (DEF).

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) La legge classifica i redditi che concorrono a formare la base imponibile dell’IRPEF in sei

categorie. Spiega in particolare in che cosa consiste il reddito d’impresa.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3) Quali sono le principali differenze del bilancio decisionale e del bilancio gestionale.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 79: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (VALUTATA IN QUINDICESIMI)

CO

MP

ET

EN

ZE

AREA DEI CONTENUTI

Rispetto a completezza e correttezza dei contenuti, con eventuali approfondimenti critici e

rimandi intra/interdisciplinari, l’allievo/a ha raggiunto livello:

Nullo o

irrilevante Scarso

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono

Molto

buono Ottimo

1

A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

AREA DEI LINGUAGGI

Rispetto a correttezza morfologica, ortografica, sintattica, lessicale (ivi compreso utilizzo di

lessico settoriale o microlingua) e/o correttezza nell’uso del codice simbolico tipico della

disciplina (e della Norma), l’allievo/a ha raggiunto livello:

Nullo o

irrilevante Scarso

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

1

B 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

PUNTEGGIO ASSEGNATO ALLE COMPETENZE GENERALI

Verona , 28 aprile 2015 L’insegnante

Prof.ssa Antonella Maria Dalla Villa

Page 80: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta
Page 81: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO

GIURIDICO – ECONOMICO - AZIENDALE

voto conoscenze abilità competenze1-3 (assolutamente insufficiente)

Ignora i contenuti fondamentali della disciplina o li conosce in modo gravemente lacunoso

Non sa riconoscere i contenuti fondamentali; non risponde in modo pertinente alle richieste; non usa terminologia specifica della disciplina

Non è in grado di operare collegamenti, tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti.Non è in grado di orientarsi in casi di natura giuridico aziendale anche semplici. E’privo di autonomia organizzativa e non è consapevole del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

4 (gravemente insufficiente)

Conosce in modo frammentario i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina.

Utilizza in modo molto limitato e meccanico i contenuti e gli strumenti della disciplina;usa il linguaggio specifico in modo molto incerto

Riesce a collegare solo in modo confuso dati, concetti, problematiche,fenomeni e avvenimenti.Si orienta con difficoltà in casi semplici di natura giuridico aziendale. Ha un’autonomia organizzativa moltolimitata e ha scarsaconsapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

5 (insufficiente) Conosce in modo parziale i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina

Utilizza, con errori non gravi, i contenuti e gli strumenti della disciplina; incertezze nell’uso del linguaggio specifico della disciplina

Riesce a collegare in modo generico dati, concetti, problematiche,fenomeni e avvenimentiSi orienta, solo se guidato, in casi semplici di natura giuridico - aziendale. Ha un’autonomia organizzativa limitata e ha

Page 82: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO

GIURIDICO – ECONOMICO - AZIENDALE

consapevolezza superficiale del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

6 (sufficiente) Conosce in modo essenziale e schematico i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina

Sa riconoscere in modo essenziale i nuclei fondanti della disciplina ed usa in modo sostanzialmente corretto gli strumenti ed il linguaggio della disciplina

Riesce a stabilire semplici collegamenti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti.Si orienta, in modo essenziale in casi dinatura giuridico -aziendale. Ha un’autonomia organizzativa accettabile e ha sufficiente consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

7 (buono) Conosce in modo sicuro i contenuti fondamentali e gli strumenti di lavoro della disciplina

Utilizza in modo corretto gli strumenti propri della disciplina e saorganizzare ed esprimere i contenuti in maniera generalmente appropriata.

Riesce a stabilire collegamenti corretti tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti. Si orienta, in modo adeguato in casi di natura giuridico –aziendale. Dimostrauna certa autonomia organizzativa ed è consapevole del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

8(distinto) Conosce i contenutie gli strumenti delladisciplina in maniera adeguata e completa

Risponde alle richieste in modo completo, organizzando coerentemente i contenuti ed esprimendosi con correttezza e

Stabilisce autonomamente collegamenti, cogliendo le interazioni tra dati, concetti, problematiche, fenomeni e

Page 83: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO

GIURIDICO – ECONOMICO - AZIENDALE

proprietà. avvenimenti.Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale. E’ autonomo e ha consapevolezza del quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

9-10 (eccellente-ottimo)

Conosce in modo ampio ed esauriente i contenuti e gli strumenti di lavoro della disciplina

Risponde alle richieste in modo approfondito, organizzando i contenuti in modo coerente e personale ed esprimendosi con correttezza e proprietà

Stabilisce autonomamente collegamenti interdisciplinari significativi, cogliendo le interazioni profondetra dati, concetti, problematiche, fenomeni e avvenimenti.Si orienta, in modo sicuro in casi di natura giuridico –aziendale, anche complessi, proponendo soluzioni originali. Dimostra autonomia e senso critico riguardo al quadro economico istituzionale della realtà in cui vive.

Page 84: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: ANGELO BARBIERI Classe: 5D RIM Materia: RELIGIONE

Tempi: Ore previste dai programmi ministeriali: 1 ora alla settimana per un totale di 33.Ore effettive fino al 27/04/2015: 17 ore. Descrizione della classe: 19 gli studenti che si sono avvalsi dell’insegnamento dellareligione cattolica nell’a.s. in corso sui 28 componenti la classe. Quadro del profitto della classe: Si è posta particolare attenzione al clima relazionale e allostile comunicativo per favorire il pieno sviluppo della personalità degli studenti. Il livello delleconoscenze di base acquisite e l’uso del linguaggio specifico della disciplina nell’ambito degliargomenti trattati è nel complesso discreto. Le lezioni sono state seguite con interesse e attivapartecipazione senza particolari flessioni nel triennio; la continuità didattica ha favorito i risultatifinali positivi. Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento: L’ultima parte del programma (Pars construens e enciclica Fides et ratio) è stata presentatasolo con una panoramica generale e riassuntiva avendo concesso ampio spazio alla primaparte con l’intenzione di meglio evidenziare il dibattito e travaglio culturale del ‘900 tra fede escienza e le sue implicazioni in ambito letterario e storico.

Testi utilizzati: Il testo adottato è un’edizione della casa editrice EDB, dal titolo “NuovoReligione e Religioni”, vol. unico, di S. Bocchini. Altri sussidi: si sono utilizzati quando possibile strumenti multimediali e informatici, essenzialigli appunti personali delle lezioni. L’intento è stato quello di sfruttare al meglio l’apparatodidattico e informatico per offrire maggiori opportunità in vista di un apprendimentoindividualizzato. Metodologia: accanto alla lezione frontale si è privilegiata la discussione guidata, perpermettere una migliore acquisizione del linguaggio della disciplina. Per alcuni approfondimentiin terza e quarta si è fatto ricorso al cooperative learning, in vista di un recupero degli allievi condifficoltà nel cogliere le connessioni culturali tra le materie, favorendo forme di insegnamentoindividualizzato in un contesto di gruppo.

1

Page 85: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Verifiche: Le verifiche sono state fatte sotto forma di interrogazioni brevi, due per periodo,con finalità formativa sia per verificare la regolarità del percorso di apprendimento sia percertificare il raggiungimento degli obiettivi.

ARGOMENTI SVILUPPATI:L'Irc è proposta offerta a tutti, attenta alla natura e finalità della scuola, ai suoi metodi di ricerca;è quindi cultura con un corretto metodo di interdisciplinarietà, paziente cammino e ricerca dellaverità col passo incerto dell'uomo. In questa ottica si inserisce la progettazione educativo-didattica organizzata in unità didattiche di apprendimento. Tali unità, in un istituto tecnico,propongono espliciti approcci per una lettura critica del rapporto tra dignità umana e sviluppotecnico ed economico in confronto con le valide risposte di senso del cristianesimo.

FEDE E SCIENZA-RELIGIONE E RAGIONE, I NODI DELLA QUESTIONEL’orizzonte culturale medioevale, la teologia vertice e garanzia della conoscenza.Il principio di autorità, la sua crisi in età moderna.La conoscenza razionale di Dio: excursus filosofico-teologico nel pensiero antico. La ricerca del “principio” tra metafisica e sua negazione nel materialismo.

Ragione e fede, i due corni del dilemma (presentazione del pensiero di alcuni grandipensatori del passato riguardo all’idea di Dio e della fede)FEDE E SCIENZA, (PARS DESTRUENS)

1. la rivoluzione spaziale (Galileo), l’incommensurabilità tra fede e scienza, lostudio matematico della natura finalizzato all’azione2. la rivoluzione temporale (Darwin), la creazione come continuità e non atto unicoe definitivo (l’Essere fondamento ontologico) – darwinismo e fede oggi3. la rivoluzione antropologica (Freud), la visione freudiana della religione,psicoanalisi e fondamenti cristiani della morale (etica come libertà). Visione di unfilm/dossier (Qualcosa è cambiato)4. la rivoluzione morale: il pessimismo radicale e “l’ascesi senzaDio”(Schopenhauer); la distruzione della morale cristiana, l’oltreuomo e l’amor fati(Nietzsche). “L’unico e la sua proprietà”, l’io unico senso all’esistenza (Max Stirner).

Conclusione: i “due corni” del dilemma, il buio della ragione nel “tramonto” della fede. Laricerca di senso, il rischio di una scienza senza uomo.Pars construens: le possibilità di un accordo oggi. Altre attività didattiche: testimonianza in classe di persone rappresentanti le varie scelte divita religiose: un sacerdote/frate, una suora, un laico attivo nel volontariato Competenze: al termine del triennio, parlare di competenze e capacità in ambito di“insegnamento religioso” ritengo richieda una riflessione: in una società tecnicistica e che simisura spesso per quanto consuma per stabilire il livello del proprio benessere, il richiamo adun bisogno primario della ragione umana quale è la spiritualità, la necessità di dare senso esignificati capaci di indicare il proprio percorso esistenziale diventa fondamentale. Educare alla

2

Page 86: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

spiritualità è educare a pensare, a confrontarsi con le domande indecidibili, a ragionare su ciòche è bene e ciò che è male. Scoperta la dimensione spirituale si può aprire a quella eticafornendo i criteri per stabilire ciò che è bene qualificando il proprio essere nel mondo. I valorivanno offerti quando la sensibilità ad essi sia stata attivata, facendo accettare le regolecondivise, i codici comuni base della civiltà. E se questi criteri sono da costruire, si devepromuovere la capacità di interrogare l’esperienza per mettere ordine al proprio agire,orientandolo nel confronto con gli altri. Ecco quindi l’obiettivo primario dell’insegnamentoreligioso: la cultura del dialogo, facilitando l’incontro con le differenze salvaguardando la propriaalterità, confronto e costruzione insieme.

Verona, 27 aprile 2015 L’Insegnante

prof. Angelo Barbieri

3

Page 87: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - Educazione Fisica Anno scolastico 2014/2015

Cognome Nome ___________________________________________________________________ classe ___________ data __________________

Obiettivi: 1 – Verificare la conoscenza dei contenuti 2 – Accertare la pertinenza nonché la capacità di correlare le conoscenze possedute alle tematiche proposte 3 – Accertare le capacità espositive e la proprietà lessicale

ADERENZA ALLE CONSEGNESPECIFICHE DEI QUESITI punti

CONOSCENZA DEI CONTENUTISPECIFICI RICHIESTI punti

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ DEL LINGUAGGIO SPECIFICO punti

Non aderisce alle consegne 0 Non conosce i contenuti richiesti 0 Non conosce i termini specifici della materia 0

Non aderisce, se non in misura minima,alle consegne

1 Non conosce minimamente i concettifondamentali

1 Conosce poco i termini specifici ed espone in modo confusoe disorganico

1

Aderisce solo parzialmente alleconsegne

2 Conosce i concetti fondamentali in modoparziale e frammentario

2 Espone con un linguaggio non sempre corretto, incerto eframmentario

2

Aderisce alle consegne nei terministrettamente richiesti

3 Conosce, pur con qualche incertezza, icontenuti essenziali

3 Espone con terminologia globalmente corretta esufficientemente chiara

3

Ha capito le consegne e sviluppa larisposta rispettando in linea generale le

richieste

4 Conosce in modo abbastanza ampio 4 Espone utilizzando correttamente il linguaggio specifico 4

Ha capito le consegne e sviluppa larisposta rispettando pienamente le

richieste

5 Possiede conoscenze precise edapprofondite

5 Si esprime con ricchezza di termini specifici, espone inmodo fluido, preciso e personale

5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

Valutazione complessiva : ________/ 15 Prof.ssa Antonella Cristanini

Quesiti 1° indicatore 2° indicatore 3° indicatore Totale1° quesito2° quesito3° quesito

Totale ____: 3 = ____/15

Page 88: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

COGNOME – NOME _________________________ CLASSE _______ DATA ________

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Domande a risposta singola tipologia “B” (massimo 10 righe)

1 – Cocaina, amfetamine, adrenalina, efedrina: che tipo di sostanze sono e perchévengono usate ai fini di doping? Quali sono gli effetti collaterali conseguenti alla loroassunzione?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2 – Che cos’è una frattura, di che tipo può essere e qual’è l’intervento più opportuno dapraticare come primo soccorso?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3 – Descrivi brevemente i segnali caratteristici di un arresto cardiaco e la tecnica di RCP.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Simulazione terza prova Esame di Stato – classe 5^D – a.s.2014/15

Page 89: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Antonella Cristanini Classe: 5^ sez. D Materia: Scienze Motorie e Sportive

TempiOre previste dai programmi ministeriali: due alla settimana per un totale di 60 ore.Ore effettive fino al 30 aprile 2015 :

Descrizione della classe:

La classe ha dimostrato, nel corso di quest'ultimo anno scolastico, un discreto grado disocializzazione e, globalmente, un interesse per la materia più che sufficiente.Si tratta di un gruppo di studenti abbastanza eterogeneo: alcuni di loro molto diligenti, abbastanzaimpegnati nell'attività sportiva scolastica anche se non sempre attivi nelle dinamiche del gruppo-classe; altri, invece, maggiormente motivati e partecipi alle diverse proposte didattiche. In generale, hanno comunque evidenziato un positivo atteggiamento di collaborazione. Inparticolare, un piccolo gruppo ha sempre aderito con entusiasmo alle attività extra-curriculariinerenti il progetto "I colori della danza".Sul piano motorio, le capacità - sia condizionali che coordinative - sono risultate globalmente quasidiscrete; per alcuni studenti, decisamente buone.

Quadro del profitto della classe:Il livello medio raggiunto dalla classe è quasi discreto: alcuni studenti hanno dimostrato buonaattitudine motoria e facilità di apprendimento, raggiungendo così un buon profitto; altri, pur con abilitàpiù modeste, hanno comunque lavorato con un certo impegno al fine di migliorare il proprio bagagliomotorio.

Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento: --------- Testi utilizzati:Il libro di testo in adozione: " Corpo libero 2 " ( Fiorini - Coretti - Bocchi ) - Ed. Marietti Scuola Altri sussidi:Tutte le attrezzature sportive annesse alle palestre della scuola e agli spazi esterni; cd - dvd - fotocopie

Metodologia:Lezione frontale ( spiegazione - esecuzione - correzione - rinforzo ). Spesso gruppi di lavoroomogenei e/o processi individualizzati con interventi analitici, soprattutto in relazione ai giochi

Page 90: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

sportivi.Metodo globale graduato in fase di apprendimento del gesto tecnico; metodo dell'esercizio, cheprevede come caratteristica principale la ripetizione, in fase di automatizzazione dei movimenti.Valutazione in itinere.Per il recupero, gli studenti sono stati invitati a svolgere attività motorie integrative extra-curriculariin via continuativa e a migliorare le loro abilità anche con la partecipazione alle attività scolastichepromozionali.

Verifiche:(tipologia e frequenza)Tutte le prove tecniche pratiche.Una prova scritta a quadrimestre su contenuti teorici relativi al movimento ( primo soccorso -tecnica BLS - doping - adattamenti fisiologici all'allenamento sportivo):

• Primo quadrimestre : prova con domande/risposte a scelta multipla ;

• Secondo quadrimestre: una simulazione domande di terza prova ( tre quesiti tipologia B)

Le valutazioni pratiche: soggettive in relazione alla tecnica esecutiva, alla memoria motoria eall'espressività ( nelle danze, nel corpo libero e nel lavoro con attrezzi ) ed oggettive - in base agriglie specifiche - le rimanenti ( nei giochi sportivi e per le capacità condizionali/coordinative )

ARGOMENTI SVILUPPATI:1. Potenziamento fisiologico attraverso attività di resistenza generale (test sui 1000 metri di corsa),

di forza, velocità e mobilità articolare. Utilizzo di grandi e piccoli attrezzi.2. Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, partite, arbitraggio.Schema di gioco con

palleggiatore a lato.3) Calcio a cinque: fondamentali e gioco, arbitraggio.1. Teoria: Primo soccorso; manovre BLS; il doping sportivo; le principali categorie di sostanze

vietate, il loro utilizzo e loro effetti collaterali sull'organismo; gli effetti positivi del movimento suorgani ed apparati del corpo umano e gli adattamenti fisiologici dell'allenamento sportivo; lasalute dinamica: postura e salute; l'ergonomia; principi di alimentazione .

2. Affinamento degli schemi motori di base attraverso attività sia a corpo libero che con piccoli egrandi attrezzi.

3. Badminton: fondamentali individuali, partite singolo e doppio, arbitraggio.4. Softball e Baseball: fondamentali individuali; regole di base; gioco slow pitch.8) Educazione al ritmo: attività su base musicale. attività di pattinaggio su ghiaccio presso il

Palaghiaccio Danze popolari : Sirtaki - Scottish ( Soti di Val di Porro).9) Uscita in ambiente naturale : attività di pattinaggio su ghiaccio presso il Palaghiaccio di

Boscochiesanuova - Verona10) Pratica su manichino per le manovre di BLS con verifica finale. Eventuali moduli interdisciplinari: -----------

Altre attività didattiche: (indicare attività alternative alla lezione convenzionale: uscite didattiche, progetti, scambi, ecc.)- Attività di attività di pattinaggio su ghiaccio presso il Palaghiaccio di Boscochiesanuova - Verona;- Adesione al progetto "Verona Cuore" per l'apprendimento della tecnica di rianimazione cardio-polmonare;- un piccolo gruppo di studenti ha aderito al progetto "I colori della danza" inserito nel POF di istituto.

Page 91: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Competenze:

A - Percezione di sè e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie( coordinative e condizionali) ed espressive.Gli studenti sono mediamente in grado di :

• realizzare, a piccoli gruppi, una progressione di lavoro che preveda una complessacoordinazione globale e segmentaria a corpo libero, anche su base musicale.

• progettare sequenze di lavoro rivolte al raggiungimento di obiettivi specifici ( flessibiltà, tonomuscolare, preatletismo generale.....) con piccoli e grandi attrezzi.

• riconoscere ed illustrare l'aspetto sociale ed educativo dello sport e formulareconsiderazioni personali.

B - Lo sport, le regole e il fair play.Gli studenti sono mediamente in grado di :

• adattare la tecnica dei fondamentali di gioco nelle diverse situazioni di pratica sportiva,assumendo ruoli diversi in campo.

• applicare semplici principi di tattica di gioco.

• collaborare e partecipare in modo consapevole e responsabile in una attività di gruppo.

• saper arbitrare individuando falli ed infrazioni di gioco.

• affrontare il confronto agonistico con un'etica corretta e nel rispetto delle regole,assumendo ruoli diversi, anche in ambiente naturale.

C - Salute, benessere, sicurezza , prevenzione.Gli studenti sono mediamente in grado di :

• riconoscere ed applicare correttamente il significato di salute dinamica.

• utilizzare in maniera consapevole e responsabile strumenti idonei negli interventi di primosoccorso inerenti la traumatologia sportiva e la pratica di rianimazione cardio-polmonare( BLS).

D - Relazione con l'ambiente naturale.Gli studenti sono mediamente in grado di :

• sapersi rapportare all'ambiente in cui si pratica un' attività sportiva in modo adeguato eresponsabile.

Indicazioni sulle abilità e conoscenze:

A - Percezione di sè e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie( coordinative e condizionali) ed espressive.La classe ha mediamente raggiunto un sufficiente grado di moglioramento delle capacitàcondizionali tramite il potenziamento fisiologico e delle capacità coordinative attraverso i giochisportivi, l'uso di piccoli e grandi attrezzi e le attività motorie in generale. Ha preso consapevolezzadegli effetti positivi del movimento.

B - Lo sport, le regole e il fair play.Gli studenti conoscono ed applicano sufficientemente le tecniche fondamentali ddei giochi sportiviproposti ed i relativi regolamenti. Hanno acquisito una costruttiva capacità di collaborazione con icompagni ( nel gioco, nel lavoro di gruppo ) e con l'insegnante, anche nell'organizzazione praticadella lezione e nella predisposizione dei materiali.

Page 92: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

C - Salute, benessere, sicurezza , prevenzione.Gli studenti conoscono i principi di prevenzione in ambito motorio/sportivo (fase autonoma diavviamento motorio) e applicano correttamente le manovre di primo soccorso. Conoscono epossono mettere in pratica comportamenti attivi nei confronti della propria salute trasferendo lenozioni apprese verso un salutare stile di vita.

Simulazione prove d’esame: (Allegare la prova e la griglia di valutazione)La simulazione di terza prova con tre domande aperte tipologia B (massimo dieci righe) . Si allegacopia della suddetta prova e relativa griglia di valutazione.

Verona, 30 Aprile 2015 L’Insegnante

Prof.ssa Antonella Cristanini

Page 93: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: Almudena Alonso Feito Classe: 5D Materia: Lingua e cilviltà spagnola

TempiOre previste dai programmi ministeriali: 3 alla settimana per un totale di 99.Ore effettive fino al 29/04/2015: 73 Descrizione della classe:La classe è molto numerosa composta da 28 alunni. Ha cambiato insegnante in quest'ultimo anno e si sono manifestate delle difficoltà relazionali durante il primo periodo anche se molto migliorate nel secondo quadrimestre.Le abilità di comprensione ed espressione in lingua si possono complessivamente definire buone, più carente l’espressione scritta, soprattutto per quanto riguarda la correttezza formale. Il gruppo classe è eterogeneo: vi sono presenti degli alunni che talvolta raggiungono un ottimo profilo (soprattutto per quanto riguarda la produzione orale); altri si fermano a livelli discreti con risultati altalenanti; altri invece presentano delle lacune che però non impediscono il raggiungimento dell'obiettivo e in fine, qualche alunno ha ancora delle grosse difficoltà nel formulare un discorso rielaborato, adeguato e formalmente corretto. La classe non sempre è stata partecipe e coinvolta negli argomenti svolti, solo pochi alunni hanno dimostrato interesse, attenzione e partecipazione propositiva durante tutte le lezioni.

Quadro del profitto della classe:Una piccola parte della classe ha raggiunto un livello più che discreto, un buon numero ha ottenuto risultati buoni, una piccola parte è complessivamente sufficiente e solo due alunni sonotuttora insufficienti.

Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento:La collocazione oraria ha influito in parte negativamente sul profitto: avere le tre ore di lezione distribuite su due giorni attaccati (martedì e mercoledì) ha favorito la perdita di ore di lezione, e la possibilità di progredire con il lavoro a casa.E’ mancata la regolare applicazione domestica, e non sempre è stato possibile svolgere una proficua partecipazione al dialogo educativo.

Page 94: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Testi utilizzati:

– VV.AA., Prisma Avanza 2, ed. Edinumen

– De negocios por el mundo hispánico, ed. Hoepli

Altri sussidi:

– Materiale fotocopiabile di altri testi più aggiornati

– Documentari “The Corporation” - “los Indignados” - frammenti di youtube su argomenti inerenti al programma – canzioni – immagini – articoli di attualità

Metodologia:Si sono presentati i vari argomenti usando la multimedialità, si è rielaborato in classe quanto appreso cercando di coinvolgere tutti gli alunni facendoli ragionare per arrivare insieme ai concetti. Si è richiesta un’esposizione orale, scritta e/o multimediale

Verifiche:2 Verifiche scritte per periodo: nel primo domande strutturate e semiaperte su contenuti linguistici; nel secondo periodo come previsto nella terza prova, tre domande aperte, senza l’uso del dizionario. Una interrogazione ufficiale a quadrimestre e una comprensione di ascolto.

ARGOMENTI SVILUPPATI:a) Lingua: Ripasso di alcuni aspetti grammaticali, lessicali e comunicativi con il supporto cartaceo e audio di “Prisma B2 Avanza”, in uso nella classe:

– L'espressione orale: pronuncia e intonazione. Esercizi pratici. Distinguere e trasmettere le sfumature di significato usando solo l'intonazione. Il linguaggio non verbale come supporto.

– Esprimere opinione e dare consigli. Partecipare in un dibattito.

– La concordanza temporale nelle frasi secondarie.

– I nessi discorsivi.

– Esprimere accordo/disaccordo.

– Narrare eventi nel passato: l'aneddoto e le sue caratteristiche formali.

– Le subordinate comparative e il superlativo assoluto.

– Le frasi modali e alcune frasi idiomatiche.

– Esprimere impersonalità. Alcuni proverbi

– Esprimere indifferenza, chiarimenti e opinione cogliendone le sfumature.

– Alcune espressioni di linguaggio volgare e la loro valenza per esprimere delle connotazione precise.

b) Civiltà:Approccio e approfondimento di alcuni aspetti tramite fotocopie, uso di Internet e visione di filmati nonché ricerca personale dello studente.

Page 95: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

– Il folclore in Spagna: gastronomia, musica, balli e feste di Galicia, Asturias, País Vasco, Cataluña, Madrid e Andalucía.

– Il folclore ispano/americano: musica, balli, feste e gastronomia di Argentina e Messico.i balli dei Caraibi.

– I prodotti agricoli autoctoni di Ispano America.

– I prodotti agricoli caratteristici del Nord, Sud, Centro e del Levante di Spagna.

– I movimenti sociali: gli Indignati, il movimento 15-M, “Democracia Real Ya”. Visione di piccoli filmati su Stéphane Hessel, “Educados para no pensar” e “Indignados”.

– Gli indignati in Chile: Camila César Vallejo. Una leader tra gli studenti.

– La II Repubblica Spagnola: accenni alla cronologia, periodi, riforme del primo Biennio (agraria, religiosa, educativa e militare). La Costituzione del 1931. Il ruolo della donna. Le Missioni Pedagogiche e le loro finalità.

– La guerra civile spagnola: accenni storici. Cause, conseguenze e protagonisti. Gli alleati.Le Miliziane e Le Brigate Internazionali.

– La dittatura franchista: accenni storici alla cronologia, fasi e caratteristiche. Il movimento nazionale-cattolico e la Sezione Femminile. Il ruolo della donna. La pubblicità del regime.

c) Il linguaggio commerciale:Approccio da un punto di vista soprattutto linguistico a alcuni aspetti economici, dell'impressa, ecc., nonché contenuti attuali, su l'economia della Spagna con il supporto cartaceo di “De Negocios” ma soprattutto con l'uso di fotocopie, Power Point, internet e documentari.

– La popolazione spagnola: dati oggettivi su numero di abitanti, popolazione attiva, non attiva, percentuali.. Analisi di grafici.

– I settori economici in Spagna: primario, secondario e terziario.

– Gli indicatori economici

– Le esportazioni e il settore tessile. Alcuni esempi. L'ICEX

– La “Burbuja Immobiliare”. La crisi del 2008, cause e conseguenze.

– L'impresa: definizione, tipi e organizzazione. La franchigia. Le ETTs

– Le multinazionali: caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Le corporazioni. Visione dei tre capitoli del documentario “The Corporation”.

– L'organizzazione di una azienda.

– Il marketing. Il suo ruolo all'interno di una azienda. La pubblicità e le sue caratteristiche

Eventuali moduli interdisciplinari:

Altre attività didattiche: Per quanto riguarda la materia non sono state effettuate attività diverse a quelle svolte durante le lezioni.

Page 96: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Competenze:In conformità con le linee guide ministeriali, si sono particolarmente curate queste competenze:

• Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi• Utilizzare il linguaggio settoriale per agire nel contesto professionale• progettare, documentare e presentare prodotti commerciali • utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Indicazioni sulle abilità e conoscenze:• esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità con riferimento ad argomenti

generali, di studio e di lavoro• comprendere globalmente brevi messaggi radio-televisivi e filmati del settore• comprendere le idee principali in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di

studio e di lavoro• produrre testi scritti e orali, coerenti e coesi• utilizzare il lessico di settore• riconoscere la dimensione culturale della lingua • strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e lavoro, anche

formali• strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti di uso, anche

professionali• strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riferiti al settore di

indirizzo• produzione di testi comunicativi attinenti al settore di specializzazione• lessico e fraseologia di settore• aspetti socio culturali del mondo ispanico, in particolare inerenti al settore economico

e all'attualità

Simulazione prove d’esame: Si è somministrata la seguente prova:

1. Indica en tu opinión, las ventajas o desventajas de una multinacional motivando tus afirmaciones.

2. ¿A qué se refiere la expresión “Burbuja inmobiliaria”? Contextualízala.

3. ¿Cuáles fueron los cambios más significativos introducidos en la Constitución de 1931?

Page 97: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Si è valutato con la seguente griglia:

LINGUA STRANIERA

CONTESTUALIZZAZIONE

• Corretta interpretazione delle domande 5 PUNTI

Interpreta correttamente il senso di tutte le domande. 5Interpreta correttamente il senso di una sola domanda e parzialmente quello della seconda e terza.

4

Interpreta parzialmente il senso delle domande. 3Interpreta correttamente il senso di una sola domanda. 2Interpreta parzialmente il senso di una sola domanda. 1Non interpreta correttamente il senso di alcuna domanda / Non risponde.

0

RIELABORAZIONE

• Implementazione delle risposte e apporti personali 5 PUNTI

Rielabora con ampiezza le risposte motivando i concetti espressi. 5Rielabora con ampiezza. 4Rielabora abbastanza adeguatamente. 3Risponde sinteticamente o parzialmente. 2Risponde troppo sinteticamente. 1Riporta risposte senza connettori logici / Non risponde. 0

ACCURATEZZA LINGUISTICA

• Stesura accurata sul piano sintattico - grammaticale e stilistico 5 PUNTI

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici e con una certavarietà lessicale.

5

Produce un testo articolato senza errori morfo-sintattici con una certa varietà di lessico, ma con alcune imprecisioni.

4

Produce un testo con alcuni errori morfo-sintattici di scarsa rilevanza e con minore varietà lessicale.

3

Produce un testo con errori morfo-sintattici che pregiudicano parzialmente la comprensione del messaggio.

2

Produce un testo con errori morfo-sintattici che pregiudicano la comprensione del messaggio.

1

Page 98: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Non risponde. 0

Verona, 29/04/2015 L’Insegnante ALMUDENA ALONSO FEITO

Page 99: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

RELAZIONE FINALE A.S. 2014/15

Insegnante: BONELLI Classe: 5D Materia: TEDESCO (terza lingua).

TempiOre previste dai programmi ministeriali: 3 ore alla settimana per un totale di 69.Ore effettive fino al 30 maggio 2015. Descrizione della classe: La classe è costituita da 12 alunni che nel corso dell’anno si sono dimostrati generalmente interessati e partecipi e impegnati, sia in aula che nel lavoro domestico. Il livello si presenta tuttavia diversificato a seconda dell’impegno, della partecipazione e della predisposizione alla materia da parte dei diversi alunni. Essendo tedescoterza lingua, la materia è stata oggetto di studio solo dalla classe terza fino alla quinta. La classe mi è stata affidata quest’anno.

Quadro del profitto della classe: Esiste un gruppo di alunni che ha raggiunto un livello di preparazione ottimo, la maggioranza discreto e qualcuno si attesta su un livello di sufficienza.

Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento-insegnamento: Nessuno.

Testi utilizzati:

Grammatik richtig, ed Hoepli

Altri sussidi: Fotocopie fornite dall’insegnante.

Metodologia: Si è cercato di privilegiare un approccio induttivo ai fenomeni morfosintattici incontrati nel corso dell’anno.

Verifiche: Le verifiche hanno avuto generalmente una cadenza mensile.

Page 100: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

ARGOMENTI SVILUPPATI: caso genitivo;declinazione debole dell’aggettivo, declinazione mista dell’aggettivo, declinazione forte dell’aggettivo;comparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianzasuperlativo relativo e assolutocomparativo e superlativo in forma attributivaganz, alle, alles;Praeteritum verbi deboli, forti, misti;Futuro sempliceFrasi secondarie: frasi concessive (obwohl);frasi temporali (als, wenn, wann, bevor, nachdem);frase relativa (pronomi relativi in tutti i casi);frasi condizionali e dubitativedamit;frasi infinitivefrasi infinitive con um…..zu, ohne…...zu, statt…...zu;PassivSostantivi deboli maschili

Die Wemarer RepublikUnter der DikaturDie Weisse Rose, incipit

Eventuali moduli interdisciplinari: Nessuno.

Altre attività didattiche: Visita alla fiera Job-Orienta; visita alla sinagoga ed al ghetto ebraico della città di Verona;

Competenze:Consolidamento del livello A2: comprensione testi orali su argomenti inerenti la vita quotidiana orelativi all’ambito scolastico, identificando il messaggio generale ed i dettagli specifici se espressi in maniera chiara e lineare.Comprendere i punti essenziali di testi scritti.Saper sostenere una conversazione su argomenti di interesse personale o familiare; chiedere e dare suggerimenti, opinioni, consigli, saper esprimere stati d’animo.Essere in grado di riflettere sulle strutture linguistiche acquisite, secondo un approccio contrastivo con la lingua italiana.

Page 101: MAESTRELLO LUCIA LINGUA E LETTERE ITALIANE RIGON … · Job Orienta Fiera d’Oriente a Padova Visita alla sinagoga Expo a Milano Mobilità internazionale 2012-13 Scambio con Malta

Indicazioni sulle abilità e conoscenze

Sviluppo intergrato delle abilità di base. Approccio alla civiltà dei paesi di lingua tedesca secondo un approccio di tipo contrastivo con altre culture, in particolar modo con quella italiana.

Verona, 30 aprile 2015 L’Insegnante Paola Bonelli