M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ......

15

Transcript of M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ......

Page 1: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)
Page 2: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

Benvenuti a tutti,ci siamo, il testimone del Congresso Nazionaledella S.I.A.I.S. Società Italiana dell’Architetturae dell’Ingegneria per la Sanità arriva a Firenze.

Il 5° Congresso Nazionale S.I.A.I.S. si terràpresso il NIC (Nuovo Ingresso Careggi) dal24 al 26 ottobre 2013. Ad anticipare l’aperturadei lavori si prevedono anche quest’anno corsiprecongressuali il giorno 23 ottobre 2013.

Tempi questi di grave crisi economica,ma ricordando sempre le due partiche costituiscono l’etimo: difficoltà e opportunità.In un congresso in tempi di crisi, come non parlarne?Quandomolte delle nostre preoccupazioni sono oggi nel fare ancora, e se possibile meglio,conminori risorse? Quando ci troviamo a lavorare in gruppi sempre più anziani, chemostrano ancheplasticamente la necessità di attivare forze giovani drammaticamente escluse dai processi?

Ecco il titolo, La sanità in (tempi di) crisi e gli argomenti, riduzione dei costie obiettivi di qualità nelle Aree Tecniche: architetture, esperienze e apportodi forze giovani per essere protagonisti della ripresa.

Poi altri temi a noi cari: le ultime realizzazioni in Sanità in Italia e in Europa, passandodal RES-Hospitals; approfondimenti su nuove tipologie di degenza e tendenze verso un’assistenzaanche a domicilio, le nuove opportunità di legare i nuovi ospedali con la cosiddetta viabilità dolce(bicicletta), di costruire col legno e di attivare davvero un processo di contenimentodei costi energetici; le tecnologie e le biotecnologie, il disastermanagement (normativa antincendio,antisismica), con nuove indicazioni sulle procedure per lavori e forniture.Senza dimenticare una riflessione su dove sta andando il nostro lavoro nelle Aree Tecniche e di comela S.I.A.I.S., con le sue proposte, può contribuire alla sua valorizzazione.

Non può esserci cambiamento senza formazione. In un quadro generale di costanteevoluzione e flessibilità, la leva formativa assume un’importanza fondamentale per garantireal cittadino prestazioni sanitarie appropriate che devono essere erogateda tutti quei professionisti che operano direttamente e indirettamente la cui competenza è in lineacon le evoluzioni scientifiche e tecnologiche.

L’organizzazione del Congresso infatti coinvolge anche le altre associazioni professionali,le società scientifiche e l’Università degli Studi di Firenze (Ingegneria, Architettura, Medicinae Scienze infermieristiche); queste ultime hanno partecipato sin dall’inizioalla preparazione, organizzando corsi congiunti con giovani studenti e laureandi,i cui risultati saranno presentati nel Congresso stesso.

Il Congresso Nazionale S.I.A.I.S. rappresenta inoltre unmomento di sintesidelle attività svolte dall’Associazione nell’anno in corso e dei programmi di caratterescientifico, sui quali riflettere in occasione di questo evento.Nella certezza di ritrovarci numerosi a confrontarci su queste tematiche,ringraziamo tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di questo Congresso.

Un cordiale benvenuto a tutti i partecipanti,

IL PRESIDENTE S.I.A.I.S.

Ing. Daniela Pedriniwww.siais2013.com

www.siais2013.com PRESIDENTEIng. Daniela Pedrini, Bologna

VICEPRESIDENTIArch. Raffaela Bucci, RomaArch. Alessandro Lenzi, GrossetoIng. Ciro Verdoliva, Napoli

TESORIEREIng. Angelo Conti, Bologna

RESPONSABILE PER LA QUALITÀIng. Lucina Mastroianni, Bologna

SEGRETARIO SCIENTIFICOIng. Alessandro Caviglia, Milano

CONSIGLIERIArch. Giuseppe Bono, PalermoIng. Gianluca Borelli, CagliariArch. Antonio Canini, VeneziaIng. Amedeo DeMarco, CosenzaIng. Marcello Fiorenza, RietiArch. Simona Ganassi Agger, RomaIng. Francesco Pensalfini, BolognaIng. Fabio Rombini, BolognaIng. Sergio Rossolini, SienaGeom. Marco Sabbatini, AnconaArch. Gian Carlo Scarpini, PaviaREVISORI DEI CONTIIng. Marcello Marchese, CosenzaIng. Sergio Nucibella, PadovaIng. Paolo Scotto, Grosseto

COORDINATORI DEI GRUPPI REGIONALIIng. Filippo Manci • S.I.A.I.S. – AbruzzoIng. Giuseppe Spera • S.I.A.I.S. – BasilicataIng. Amedeo DeMarco • S.I.A.I.S. – CalabriaIng. Giuseppe Corrente • S.I.A.I.S. – CampaniaArch. Enrico Sabatini • S.I.A.I.S. – Emilia-RomagnaIng. Giorgio Carlesi • S.I.A.I.S. – LazioIng. Ezio Nicolas Bruno Urbina • S.I.A.I.S. – LiguriaIng. Claudio Ferri • S.I.A.I.S. – LombardiaIng. Gianluca Pellegrini • S.I.A.I.S. – MarcheIng. Michele Paradiso • S.I.A.I.S. – PugliaIng. Giammario Caria • S.I.A.I.S. – SardegnaIng. Carmelo Gambuzza • S.I.A.I.S. – SiciliaArch. Massimo Novelli • S.I.A.I.S. – ToscanaArch. Heinrich Corradini • S.I.A.I.S. – Trentino Alto AdigeArch. Giulia De Leo • S.I.A.I.S. – UmbriaIng. Tommaso Caputo • S.I.A.I.S. – Veneto

SUPERVISORI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL CONGRESSOArch. Alessandro Lenzi, GrossetoArch. Massimo Novelli, Firenze

Page 3: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

PROGRAMMA

PROGRAMMA

timetable&

timetable&

23 Ottobre 2013

Corsi Precongressuali

24-25-26 Ottobre 2013

Congresso

Con il Patrocinio di

ISSISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

REGIONE TOSCANA 24 ORE SOFTWARE AICARRASSOCIAZIONE ITALIANA

CONDIZIONAMENTO DELL'ARIARISCALDAMENTO E REFRIGERAZIONE

AICOASSOC. ITALIANA INFERMIERI

CAMERA OPERATORIA

AIOPASSOCIAZIONE ITALIANA

OSPEDALITÀ PRIVATA

AISISASSOC. ITALIANA SISTEMIINFORMATIVI IN SANITÀ

ANMDOASSOC. NAZIONALE MEDICI

DIREZIONI OSPEDALIERE

ANTEASSOCIAZIONE NAZIONALE TECNICI

EMODIALISI

ASSOLEGNO CINEASCONSORZIO UNIV.

INGEGNERIA ASSICURAZIONI

CNETOCENTRO NAZIONALE EDILIZIA

E TECNICA OSPEDALIERA

CNICONSIGLIO NAZIONALE

DEGLI INGEGNERI

CNPICONSIGLIO NAZIONALEDEI PERITI INDUSTRIALI

E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI

F.I.A.S.O.FEDERAZIONE ITALIANA

AZIENDE SANITARIE

GBCASSOCIAZIONE GREEN BUILDING

COUNCIL ITALIA

IL SOLE 24 ORE ORDINE DEGLI ARCHITETTIDELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ORDINE DEGLI INGEGNERIDELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ORDINE MEDICI CHIRURGHIODONTOIATRI PROVINCIA FIRENZE

SIHHSSOCIETÀ ITALIANA

HEALTH HORIZON SCANNING

SITISOCIETÀ ITALIANA DI IGIENE

MEDICINA PREVENTIVAE SANITÀ PUBBLICA

UNITELUNIONE NAZIONALE ITALIANA

TECNICI ENTI LOCALI

Page 4: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

09.00 � 13.00

14.30 � 18.30

09.30 � 12.30

12.40 � 14.3014.3015.3016.30

18.0018.00 � 19.00

09.00 � 11.00

11.00

12.30

13.0013.00 � 14.3014.3015.30

17.00

18.0018.30

09.00 � 11.00

11.00 � 13.30

13.30

MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2013 MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2013

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013 GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013 VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

NIC - Aula 8CTO - AUDITORIUM NIC - AULA MAGNA NIC - Aula 10 NIC - Aula 7

CORSO N° �

L’efficienza energetica possibile nellestrutture sanitarie: da dove iniziare?CORSO N° �

Progettare con il legno in sanità

SESSIONE 2Nel progetto integrato: accessibilità,percorsi e controllo dei flussi(dalla crisi all’innovazione)

SESSIONE 6Le Direzioni Sanitariee i Dipartimenti Tecnici attoridel cambiamento in crisi di risorse

SESSIONE 10Innovazioni tecniche e tecnologiche(con l’attenzione ai costi)

APERTURA DEL CONGRESSOLETTURE MAGISTRALIPAUSA PRANZO

PAUSA PRANZO

CHIUSURA DEI LAVORI

SESSIONE 1Nel progetto integrato: nuove architetturein sanità

ASSEMBLEA S.I.A.I.S.

SESSIONE 4Nel progetto integrato: tecnologie sanitariee tecnologie biomedicheSESSIONE 5Ospedale di riabilitazione e low care.Case study e laboratori di progettazione

Workshop didattico tra le facoltàdi ingegneria e architettura

SESSIONE 9Le Aree tecniche nelle aziende sanitariein evoluzione tra eccellenze e difficoltàprocedurali

SESSIONE 13Appalti e nuove normativeSESSIONE 14Disaster management: incendio, sisma,flood risk

CORSO N° � ACCREDITATO ECMLa responsabilità della conservazionedella documentazione

SESSIONE 3WORKSHOP A TEMA Sistemi dicomunicazione e sfide energetiche

SESSIONE 7WORKSHOP A TEMAL’evoluzione del blocco operatorionella realtà toscana: progettazionee realizzazioneSESSIONE 8WORKSHOP A TEMALa gestione dei gas medicinali

SESSIONE 11Progetti europei e servizi ospedalieriSESSIONE 12WORKSHOP A TEMA Efficienza eriduzione dei costi in ospedale

SABATO 26 OTTOBRE 2013 SABATO 26 OTTOBRE 2013

Page 5: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

6 7

09.00 �13.00 NIC - Aula 8

CORSO N° �L’efficienza energetica possibile nelle strutture sanitarie:da dove iniziare?

� Presentazione del CorsoGianluca Borelli (Cagliari)

� Introduzione. La vision energetica di SIAISStefano Maestrelli (Viareggio)

� Il quadro normativo: dalla Legge 10/91 al D.Lgs. 192/05 e 311/06Livio Mazzarella (Milano)

� Progettazione bioclimaticaMarco Sala (Firenze)

� La compilazione dei capitolati speciali di gara dei servizienergia nelle strutture sanitarie:opportunità e criticità ai fini dell’efficienza energeticaDaniele Giorni, Klodian Dervishi (Arezzo)

� Soluzioni tecnologiche della "fabbrica" ospedalePaolo Bianco (Rimini)

� L'esperienza CONSIP per la razionalizzazionedella spesa energetica delle PAGiorgio Gangemi (Roma)

09.00 �13.00 NIC - Aula 10

CORSO N° �ACCREDITATO ECM

La responsabilità della conservazione della documentazione

� Presentazione del CorsoUgo Luigi Aparo (Roma)

� IntroduzioneFrancesco Pensalfini (Bologna)

� La responsabilità della conservazione della documentazionesanitaria: il punto di vista del Direttore SanitarioAlberto Appicciafuoco (Firenze)

� La conservazione e il rilascio della documentazione sanitariaFrancesca Ciraolo (Firenze)

� Le relazioni tra i gestori nella conservazione della documentazioneLaura Tattini (Prato)

� La documentazione sanitaria quale opportunità di comunicazionetra le professioniAndrea Belardinelli (Firenze)

14.30 �18.30 NIC - Aula 8

CORSO N° �Progettare con il legno in sanità

� Presentazione del CorsoGiulia De Leo (Perugia)

� IntroduzioneClaudio Giust (Milano)

� Edifici a struttura di legno:comportamento sismico e sperimentazione scientificaArio Ceccotti (Trento)

� Aspetti architettonici delle costruzioni in legnoFabrizio Rossi Prodi (Firenze)

� Edifici a struttura di legno:aspetti legati alla progettazione strutturaleMaurizio Follesa (Firenze)

� Edifici a struttura di legno: aspetti di fisica tecnicaGünther Gantioler (Bolzano)

MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2013 MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2013

CORSI PRECONGRESSUALICORSI PRECONGRESSUALIc

Page 6: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

09.30 �12.30 CTO - Auditorium

APERTURA DEL CONGRESSO

09.30 �09.45 � Benvenuto a cura di “S.I.A.I.S. - Toscana”

09.45 �10.45 � Saluti delle Autorità

10.45 �11.00 � Presentazione del CongressoDaniela Pedrini (Bologna)

LETTURE MAGISTRALIMODERATORE Daniela Pedrini (Bologna)

11.00 �11.40 L’ospedale sognatoPhilippe Daverio (Milano)

11.40 �12.20 Gli sviluppi delle nanotecnologie e l’impattosulle strutture sanitarieMauro Ferrari (Houston, USA)

12.20 �12.40 Strutture residenziali per anziani amisura d'uomoKarl Albert Kob (Bolzano)

12.40 �14.30 PAUSA PRANZO

8

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013

9

14.30 �18.00 NIC - Aula Magna

SESSIONE 1

Nel progetto integrato: nuove architetture in sanitàMODERATORI Gianluca Borelli (Cagliari), Gianni Plicchi (Bologna)

14.30 �15.00 � Affrontare con poetica ispirazione il rigore del progetto ospedalieroAymeric Zublena (Parigi)

15.00 �15.20 � Esperienze internazionali d’architettura socio-sanitariaMargherita Carabillò (Milano)

15.20 �15.40 � Il nuovo ospedale dei bambini di Parma “Pietro Barilla”Andrea Saccani, Sergio Beccarelli (Parma)

15.40 �16.00 � L’accoglienza per lamobilità dolce nel nuovo ospedaleper intensità di cura a GrossetoAlessandro Lenzi,Andrea Marchi (Grosseto)

16.00 �16.20 � “Il paziente danese”, un confronto tra le strutture architettonicheospedaliere degli anni ‘60, ‘70 e del 2020 in DanimarcaSusanne Glade (Brema)

16.20 �16.40 � Nuove realizzazioni al Careggi – LaMaternitàTiziano Binini (Reggio Emilia)

16.40 �17.00 � Nuove realizzazioni al Careggi – Il nuovo ingresso NIC e CTORomano Del Nord (Firenze)

17.00 �17.20 � Dai quattro ospedali toscani a Dubai, nuovi modelli architettoniciLuca Cerutti,Alberto Altieri (Thiene)

17.20 �18.00 DIBATTITO..

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

18.00 �19.00 ASSEMBLEA S.I.A.I.S.<<<

Page 7: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

15.30 �18.00 NIC - Aula 8

SESSIONE 2

Nel progetto integrato: accessibilità,percorsi e controllo dei flussi (dalla crisi all’innovazione)MODERATORI Massimo Novelli (Firenze),Giuliana Sacco (Roma)

15.30 �15.40 � IntroduzioneMassimo Toschi (Firenze)

15.40 �16.00 � Accessibilità eWay Finding. Il piano di segnaleticadell'ospedale San Donato di Arezzo, metodologia e criteri guidaSabina Palleggi (Arezzo)

16.00 �16.20 � Accessibilità e flussi.L’accessibilità configurazionale per l’analisi, valutazionee progettazione di percorsi e flussi ospedalieriNicoletta Setola (Firenze)

16.20 �16.40 � Accessibilità e pianificazione degli interventi.Il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi - strumenti emetodiLuca Marzi (Firenze)

16.40 �17.00 � Sicurezza e accessibilità:strumenti emetodi per il controllo della sicurezza delle personedisabili negli edifici socio sanitariTeresa Villani (Roma)

17.00 �17.20 � Dall’ospedale per intensità di cura alle cure intermedie nel territorio:il progetto Case della Salute nell’Azienda USL 8 di ArezzoGilberto Cristofoletti (Arezzo)

17.20 �18.00 DIBATTITO

10

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013

16.30 �18.00 NIC - Aula 10

SESSIONE 3

WORKSHOP A TEMAMODERATORI Gianluca Pellegrini (Ancona), Francesco Pensalfini (Bologna)

16.30 �17.00 � INNOVAZIONE NEI SISTEMI DI COMUNICAZIONEIN COLLABORAZIONE CON SCHRACK-SECONET

� Piattaforma di comunicazione VISOCALL IP: innovazione, integrazione,sviluppo – un sistema rivolto al futuro che non ha paura della crisiGabriele Guidi (Firenze)

17.00 �17.30 � LE NUOVE SFIDE ENERGETICHEIN COLLABORAZIONE CON CAREL INDUSTRIES

� Risparmio reale nei consumi elettrici dei sistemi Hvac ospedalieri.Umidificazione e raffrescamento adiabatico in due applicazioni aRoma e Trento, con elevati requisiti di igienicità e comfortDiego Guidolin (Padova)

17.30 �17.50 � L’introduzione della tecnologia delle fonti rinnovabilinei presidi sanitari di una AUSL del Lazio: costi e beneficiLucrezia Le Rose (Roma)

17.50 �18.00 DIBATTITO

11

GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2013

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

Page 8: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

11.00 �13.00 NIC - Aula Magna

SESSIONE 5

Ospedale di riabilitazione e low careCase study e laboratori di progettazioneMODERATORI Alessandro Lenzi (Grosseto), Ezio Nicolas Bruno Urbina (Genova)

11.00 �11.20 � L’evoluzione della funzione dell’ospedale di riabilitazioneMaria Teresa Mechi (Firenze)

11.20 �11.40 � Il riabilitatore che porta esperienze,programmi e impostazioni dell’Azienda Sanitaria di FirenzeSimone Baldi (Firenze)

WORKSHOP DIDATTICO TRA LE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURAUn’esperienza di studio comune tra laureandi ingegnerie architetti per la sanità

11.40 �12.00 � Modelli funzionali e organizzativi nelle strutture low-careLuca Meucci, Silvio Marsicano (Firenze)

12.00 �12.20 � Le proposte architettoniche e l’esperienza didatticaFabrizio Rossi Prodi (Firenze)

12.20 �12.40 � Le soluzioni impiantistico-tecnologicheErnesto Iadanza (Firenze)

12.40 �13.00 � Premiazione S.I.A.I.S. della proposta piùmeritevoleAlessandro Lenzi (Grosseto)

(I POSTER DELLE PROPOSTE, IN TAVOLE A0, SARANNO ALLESTITI ALLE PARETI DURANTE LA SESSIONE)

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

09.00 �11.00 NIC - Aula Magna

SESSIONE 4

Nel progetto integrato:tecnologie sanitarie e tecnologie biomedicheMODERATORI Marcello Fiorenza (Rieti), Daniele Lelli (Grosseto)

09.00 �09.20 � Il software ad usomedico, modelli di valutazione e gestioneFrancesca Satta (Siena)

09.20 �09.40 � Sistemi esperti e modelli decisionaliFabrizio Dori (Siena)

09.40 �10.00 � Modelli di supporto alle decisioniLeandro Pecchia (Warwick, UK)

10.00 �10.20 � Le tecnologie sanitarie e il supporto alla decisioneMarco Niccolai (Firenze)

10.20 �10.40 � L’ospedale: un edificio integrato con le altre strutturecollettive del territorio.Nuove tecnologie e nuovi modelli organizzativi dello spazioMarella Santangelo (Napoli)

10.40 �11.00 DIBATTITO

12 13

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

Page 9: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

11.00 �12.30 NIC - Aula 7

SESSIONE 7

WORKSHOP A TEMAL’evoluzione del blocco operatorio nella realtà toscana:progettazione e realizzazioneMODERATORI Angelo Conti (Bologna), Sergio Nucibella (Padova),

Filippo Terzaghi (Firenze)

11.00 �11.20 � L’evoluzione del blocco operatorioMassimo Laus (Bologna)

11.20 �11.30 � Illustrazione del blocco operatorio di CareggiLaura Cavina (Firenze)

11.30 �12.00 � IN COLLABORAZIONE CON MAQUET

L’evoluzione del blocco operatorio; la realtà toscana:progettazione e realizzazioneMassimo Moglia (Firenze)

12.00 �12.20 � Tipologie di impianto a confronto:flusso turbolento e laminare, considerazioni e finalitàLuigi Bontempi (Brescia)

12.20 �12.30 DIBATTITO

15

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

11.00 �13.00 NIC - Aula 8

SESSIONE 6

Le Direzioni Sanitarie e i Dipartimenti Tecniciattori del cambiamento in crisi di risorseMODERATORI Fausto Mariotti (Grosseto), Lucina Mastroianni (Bologna)

11.00 �11.20 � Le Direzioni Sanitarie e i Dipartimenti Tecniciattori del cambiamentoGianfranco Finzi (Bologna)

11.20 �11.40 � Ospedale per Intensità di cura:i nuovi modelli organizzativi e strutturali-architettoniciMarco Geddes da Filicaia (Firenze)

11.40 �12.00 � L'organizzazione Lean e le cellule AssistenzialiAndrea Lenzini (Pisa)

12.00 �12.20 � I criteri della lean service per la progettazione dei reparti:il Dea di un'Azienda OspedalieraGiuseppe Converso (Napoli)

12.20 �12.40 � Nuove frontiere tecnologiche:la teleassistenza ospedaliera e territorialeLuca Nardi (Pisa)

12.40 �13.00 DIBATTITO

14

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

Page 10: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

12.30 �13.00 NIC - Aula 7

SESSIONE 8

WORKSHOP A TEMALa gestione dei gasmedicinaliMODERATORI Marco Sabbatini (Ancona),Gian Carlo Scarpini (Pavia)

12.30 �13.00 � IN COLLABORAZIONE CON AIR LIQUIDE SANITÀ SERVICE

L’importanza dellamanutenzione dell’impiantodei gasmedicinali e come operare al meglio in tempi di crisiPaolo Riboldi (Milano)

13.00 �14.30 PAUSA PRANZO

14.30 �18.30 NIC - Aula Magna

SESSIONE 9

Le Aree tecniche nelle aziende sanitariein evoluzione tra eccellenze e difficoltà proceduraliMODERATORI Sergio Rossolini (Siena),Paolo Scotto (Grosseto)

14.30 �14.40 � IntroduzioneMario Tubertini (Meldola)

14.40 �14.50 � Il ruolo dell’ingegnere in sanitàAngelo Valsecchi (Roma)

14.50 �15.10 � Analisi delle alternative per la gestione dei servizi integratitecnologici; dove sta andando l’esternalizzazioneElena Clio Pavan (Trieste)

15.10 �15.30 � Un appropriato set di indicatori per valutare le performancedi un Ufficio Tecnico di un’Azienda OspedalieraCiro Verdoliva (Napoli)

16

15.30 �15.50 � L’indispensabile conoscenza delle aree tecniche:un’indagine conoscitiva della regione Emilia-RomagnaAndrea Saccani (Parma)

15.50 �16.30 � Il cambiamento nei Servizi Tecnici regionali: opportunità e criticitàFabio Rombini (Bologna),Mario Romeri (Firenze)

16.30 �18.00 TAVOLA ROTONDA� Il cambiamento nelle Aree Tecniche nelle Aziende Sanitariea che punto sono i progetti di riorganizzazioneSONO PREVISTI INTERVENTI DELLE AREE TECNICHE DELLE REGIONI:FriuliVenezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia,Marche, Piemonte, Sardegna,Toscana,Trentino Alto Adige, Umbria,Veneto

PARTECIPANO Raffaela Bucci (Roma),Antonio Canini (Venezia),Alessandro Caviglia (Milano),Amedeo De Marco (Cosenza),Marcello Fiorenza (Rieti), Gianluca Pellegrini (Ancona),Enrico Sabatini (Rimini), Denis Scagliarini (Bologna)

18.00 �18.30 DIBATTITO

15.30 �18.00 NIC - Aula 8

SESSIONE 10

Innovazioni tecniche e tecnologiche (con l’attenzione ai costi)MODERATORI Giammario Caria (Sassari), Giovanna Liuzzi (Bari)

15.30 �15.50 � La direttiva europea 2012/27/UE sul contenimento dei consumienergetici e gli strumenti volontari per certificare la sostenibilitàdelle strutture ospedaliereAlessandro Speccher (Rovereto)

15.50 �16.10 � Ospedali bioclimatici: veri o falsi?Luca Giannini (Siena)

16.10 �16.30 � Acustica: dalla normativa alla progettazione alle difficoltàrealizzative in ambito ospedalieroGabriele Raffellini (Bologna)

17

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

Page 11: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

SEGUE SESSIONE 10

16.30 �16.50 � Riqualificazione dell'involucro edilizio di ospedaliin climimediterranei: risparmio energetico e controllomicroclimaticoal variare della tipologia di impianto di climatizzazioneGiuseppe Peter Vanoli (Benevento)

16.50 �17.10 � Nuovi sistemi di raffrescamento con soffitti radianti ad ariaEnrico Tacconi (La Spezia)

17.10 �17.30 � Strategies to implement knowledge transfer of Healthcare facilityusing ICT TechnologiesSaimon Conti (Ancona)

17.30 �18.00 DIBATTITO

15.30 �17.00 NIC - Aula 7

SESSIONE 11

Progetti europei e servizi ospedalieriMODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

15.30 �16.00 � Il Progetto Europeo RES-HOSPITALS:l’esperienza si avvia alla conclusioneSimona Ganassi Agger (Roma)

16.00 �16.20 � Opzioni di utilizzo dei fondi strutturali per la Sanitànel ciclo 2014-2020Arturo Polese (Napoli)

18

16.20 �17.00 � Esperienze di altri progetti europei:• Progetto Green Hospitals

Claudio Loccioni (Ancona)

• Progetto Streamer – AOU CareggiFilippo Terzaghi (Firenze)

• Progetto Spread sanitarioMaria Triassi (Napoli)

17.00 �18.00 NIC - Aula 7

SESSIONE 12

WORKSHOP A TEMAEfficienza e riduzione dei costi in ospedaleMODERATORI Giorgio Carlesi (Roma), Heinrich Corradini (Bolzano)

� EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI17.00 �17.30 � IN COLLABORAZIONE CON SIRAM

Efficienza energetica, utilizzo di fonti rinnovabilie innovazione tecnologica-progettuale:esperienze concrete che generano valore in sanitàAlessandro Colombo (Milano)

� L’IMPATTO DELLA SPENDING REVIEW NEI SERVIZI SANITARI17.30 �18.00 � IN COLLABORAZIONE CON TBS GROUP

Spending review nei servizi: dai tagli lineari alle nuove progettualitàFabio Faltoni (Firenze)

19

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2013

Page 12: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

09.00 �11.00 NIC - Aula Magna

SESSIONE 13

Appalti e nuove normativeMODERATORI Claudia Pietroniro (Firenze),Bernardino Primiani (Campobasso)

09.00 �09.30 � La tecnica ispettiva della AvcpLeonardo Miconi (Roma)

09.30 �10.00 � Il ruolo del RUP e dei suoi collaboratorinel piano generale di lotta alla corruzione,sinergie con gli uffici di controlloMarco Catalano (Napoli)

10.00 �10.20 � Criticità interpretative sul ruolo del professionistaindicato dall’impresa negli appalti di progettazione ed esecuzioneGiuseppe Spera (Potenza)

10.20 �10.40 � È vera collaborazione tra Enti?Burocrazia e tempi per autorizzazioniRiccardo Antonelli (Grosseto),Antonio Gnecchi (Brescia)

10.40 �11.00 DIBATTITO

20

SABATO 26 OTTOBRE 2013

11.00 �13.30 NIC - Aula Magna

SESSIONE 14

Disaster management: incendio, sisma, flood riskMODERATORI Carmelo Gambuzza (Catania),Michele Paradiso (Bari)

11.00 �11.20 � Illustrazione dei criteri di revisione della regola tecnica antincendio.Il responsabile antincendioLuca Nassi (Siena)

11.20 �11.40 � La normativa sismica: aggiornamenti e soluzioniGiancarlo Fianchisti (Firenze)

11.40 �12.00 � Sismica: la costruzione di unmodello organizzativoper l’Ospedale di SansepolcroMario De Stefano (Firenze)

12.00 �12.20 � Il rischio sismico e gli impianti di distribuzione gasmedicinaliGiovanni Di Palmo (Lecce)

12.20 �12.40 � Flood risk assessment, disastermanagement:modelli di previsione, valutazione e gestione del rischio alluvionaleMario L.V. Martina (Bologna)

12.40 �13.30 TAVOLA ROTONDA� Strategie per la sicurezza e contenimento dei costi

COORDINA Daniela Pedrini (Bologna)PARTECIPANO SIAIS,ANMDO,AIRESPA, CINEAS, CNI, CNPI, FIASO,VVFSONO STATI INVITATI Claudio Ferri (Desenzano), Ottavio Nicastro (Bologna),

Roberto Orvieto (Genova),Roberto Ponzini (Milano),Franco Pugliese (Piacenza), Riccardo Tartaglia (Firenze)

13.30 CHIUSURA DEI LAVORI

21

SABATO 26 OTTOBRE 2013

PROGR AMMA SCIENTIFICOPROGR AMMA SCIENTIFICOc

Page 13: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

22

ECMIl CorsoProfessionalizzante�è statoaccreditato con il codice 1068-76264

PROIEZIONILe sale sonoprovviste di PersonalComputer per la presentazionedei lavori in videoproiezione.I relatori dovrannoconsegnarelapropriapresentazioneall'appositoCentroProiezioni, presso l'Aula11delN.I.C., almenoun'oraprimadell'iniziodellaSessioneper verificarela correttaproiezione.

ATTESTATODIPARTECIPAZIONEL'attestato di partecipazione verràrilasciato a tutti i partecipanti chene faranno richiesta alla Segreteriain sede al terminedel Congresso.

POSTERTutti coloro che voglionopresentareun lavoro scientifico al Congresso, sottoformadi poster, sono invitati ad accedereall’areadedicata (www.siais2013.com) e aseguire le istruzioni per l’invio.Saranno valutati e accettati i postertratteranno le tematichedel Congresso.

ESPOSIZIONETECNICO-SCIENTIFICANell'ambito del Congresso è allestitaun'esposizione tecnico-scientificaalla quale sono state invitate le aziendeinteressate.

23

SCIENTIFICHESCIENTIFICHEinfoinfo zona ospedaliera di Careggi.

BUS URBANOLa zona ospedaliera di Careggi è servitadalle seguenti linee urbane: 8, 14, 40, 43,56, 60edallanavettaR. Per informazionisu queste linee e su altri percorsi con-sultare direttamente il sitowww.ataf.netBUS EXTRAURBANOLa zona ospedaliera di Careggi è servitada diverse linee extraurbane che la col-legano con i comuni limitrofi.Per informazioni su queste linee e sualtri percorsi consultare direttamente isitiwww.acvbus.it ewww.copitspa.it.TAXITelefoni: 055.4390 - 055.4242 - 055.4798TRENODalla stazione ferroviariaFirenzeS.M.N.(Santa Maria Novella) prendere il busATAF numero 14

Dalla stazione di Firenze Rifredi pren-dere il bus ATAF navetta

• Richiesta di esenzione IVA Art. 10 Comma20DPR633/72. Gli Enti Pubblici che desideranorichiedere l’esenzione IVA sul pagamentodella quota di iscrizione di dipendenti sono te-nuti a farne specifica richiesta presentandouna lettera di esenzione.

Per informazioni sugli orari dei treniconsultare direttamente il sito delle Fer-rovie dello Stato.AEREOL'aeroporto di Firenze Peretola (Ame-rigo Vespucci) dista circa 6 Km dal-l’ospedale ed è servito da taxi, bus eautonoleggi.

L’aeroporto di Pisa (Galileo Galilei) distacirca 90 Km dalla zona ospedaliera diCareggi ed è collegato a Firenze permezzo di treni e bus; è inoltre possibilel’autonoleggio, e in tal caso è consi-gliato l’itinerario via SGC FI-PI-LI.

DOVE SI PARCHEGGIAParcheggi esterni pubbliciPIERACCINI MeyerVialePieraccini,22/22aCAREGGI Viale Pieraccini, 6N.B.: all'interno dell'area ospedaliera vigeil divieto di sosta permanente.

SEDECONGRESSUALEN.I.C. (Nuovo Ingresso di Careggi)Largo Brambilla, 350134 Firenze

COME SI RAGGIUNGEL'Azienda Ospedaliero-UniversitariaCareggi si trova nella zona periferica anord della città, non distante dal centrocittadino, ed è raggiungibile, oltre che inauto, anche con tutti i mezzi pubblici disuperficie (bus e taxi).AUTOMOBILEDall’AutostradaA1:uscita FirenzeNord,proseguire in direzione Firenze fino altermine del tratto autostradale (Pere-tola) e quindi seguire le indicazioni perla zona ospedaliera di Careggi.

Dall’Autostrada A11: percorrerla tuttafino al termine del tratto autostradale(Peretola) equindi seguire le indicazioniper la zona ospedaliera di Careggi.

DalRaccordoAutostradaleFirenze-Siena:percorrerlo tutto fino alla rotatoria delcasello Firenze Certosa e imboccare asinistra l’Autostrada A1 in direzioneBologna, quindi uscire al casello Fi-renze Nord.

Dalla S.G.C. FI-PI-LI (Strada di GrandeComunicazione Firenze Pisa Livorno):dopo l’uscita Scandicci, superare l’im-bocco dell’A1, uscire in direzione Ca-reggi e percorrere la rotatoria verso ilViadotto dell’Indiano e attraversarlotutto. Al termine, al semaforo, andarea dritto e seguire le indicazioni per la

GENERALIGENERALIinfoinfo

Laquotadi iscrizionealcongresso include:

• la partecipazione ai lavori scientifici• kit congressuale• attestato di partecipazione• colazioni di lavoro del giovedìe venerdì

QUOTEDI ISCRIZIONECONGRESSO

IVAeslusa IVA22% inclusaSOCI S.I.A.I.S. E ISCRITTI A SOCIETÀ PATROCINANTI EURO 200,00 EURO 244,00NON SOCI EURO 250,00 EURO 305,00SPECIALIZZANDI/MASTER EURO 150,00 EURO 183,00STUDENTI UNIVERSITARI (presentarecopiadel tesserinouniversitario) GRATUITA GRATUITAQUOTA GIORNALIERA SOCI EURO 70,25 EURO 85,71QUOTA GIORNALIERA NON SOCI EURO 86,78 EURO 105,87

CORSI PRECONGRESSUALI (LE QUOTE SI INTENDONO PER OGNI CORSO PREVISTO)SE ISCRITTI AL CONGRESSO EURO 50,00 EURO 61,00SE NON ISCRITTI AL CONGRESSO EURO 100,00 EURO 122,00

La quota di iscrizione al congresso non include la partecipazione ai corsi precongressuali

Page 14: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

PAGAMENTOIl pagamento della quota di iscrizione insede congressuale potrà essere effet-tuato tramite:

• Contanti• Assegno bancariointestato ad AIM Congress S.r.l.

• CARTA DI CREDITO(Visa, Mastercard/Eurocard)

SEGRETERIA IN SEDELa Segreteria Organizzativa in sede con-gressuale (ingresso Largo Brambrilla, 3)osserva i seguenti orari di apertura:

•Mercoledì 23 Ottobredalle ore 8.30 alle ore 19.00

• Giovedì 24 Ottobredalle ore 8.30 alle ore 19.00

• Venerdì 25 Ottobredalle ore 8.30 alle ore 19.00

• Sabato 26 Ottobredalle ore 8.30 alle ore 14.00

PRENOTAZIONI ALBERGHIEREPer informazioni sulle prenotazioni al-berghiere, si prega di contattare l’Agen-zia Ufficiale del Congresso:

AIMGroup International –AIMDMCsrlSede di MilanoVia G. Ripamonti, 129 – 20141 MilanoTel. 02 566011 – Fax 02 56609043E-mail: [email protected]

24

GENERALIGENERALIinfoinfo

VIETATO L'USODEI CELLULARII partecipanti sonogentilmente pregatidi tenere spenti gliapparecchi telefonicinelle sale congressuali

Page 15: M MA scientifico... · Andrea Saccani, Sergio Beccarelli ... Nicoletta Setola (Firenze) ... MODERATORI Raffaela Bucci (Roma), Giovanni Improta (Napoli)

SEDEN.I.C.

(NuovoIngressodiCareggi)Largo Brambilla, 3

50134 Firenze

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAAIMGroup InternationalSede di FirenzeViale G. Mazzini, 7050132 FirenzeTel. 05523388.1-Fax0553906908sias2013@aimgroup.euwww.aimgroupinternational.com

www.siais2013.com

www.siais2013.com