LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da...

11
L’UVI PROGETTI PER CRESCERE UVI U nione V olon tari per l’Infan zia e l’A dolescen za ONLUS O rganizzazione N on Lu crativa diU tilità Sociale UVI U nione V olon tari per l’Infan zia e l’A dolescen za ONLUS O rganizzazione N on Lu crativa diU tilità Sociale

Transcript of LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da...

Page 1: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

L’UVI

PROGETTI PER CRESCERE

UVIUnione Volontari

per l’Infanziae l’Adolescenza

ONLUSOrganizzazioneNon Lucrativa

di Utilità Sociale

UVIUnione Volontari

per l’Infanziae l’Adolescenza

ONLUSOrganizzazioneNon Lucrativa

di Utilità Sociale

Page 2: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

2

CHI SIAMO• L’UVI (Unione Volontari per l’Infanzia), fondata nel 1967 da

Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin dalla nascita ha avuto l’intento di svolgere un’azione di prevenzione al disagio minorile dando sostegno ai bambini e agli adolescenti in condizione di difficoltà sociale e relazionale. L’UVI agisce nel loro contesto di vita, in collaborazione con gli altri soggetti preposti alla loro crescita e al loro benessere.

• L’UVI opera su tutto il territorio milanese.

• L’UVI è socia del MO.VI. e del CSV (Centro Servizi per il Volontariato)

• E’ iscritta all’Albo Regionale del Volontariato dal 1996 e al Registro dell’Associazionismo Familiare.

Page 3: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

3

LA NOSTRA MISSION

Nel rispetto della Convenzione dei Diritti dei bambini,

l’UVI con la sua azione, contribuisce al conseguimento del

diritto a positivi rapporti con i luoghi della crescita,

all’inserimento nel contesto di vita, allo sviluppo delle

capacità personali dei minori.

L’UVI promuove e sostiene:

• l’apprendimento

• la socializzazione

• l’integrazione culturale

• lo sviluppo di un soddisfacente senso di

appartenenza e di positive esperienze relazionali

Page 4: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

4

LE AREE STRATEGICHE

Le aree strategiche per l’azione

dell’UVI sono:

FAMIGLIA

SCUOLA

ISTITUTI E COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA

TERRITORIO

Page 5: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

5

ORGANIZZAZIONE INTERNA

• Un Consiglio Direttivo di 12 membri, presieduto da Lodovica Badini Borromeo.

• Un Responsabile della progettazione e formazione, Maria Pia Gardini.

• Uno Staff tecnico di 5 coordinatrici per la progettazione degli interventi e la consulenza ai volontari.

Page 6: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

6

LE RISORSE E LA LORO FORMAZIONE

Principale risorsa dell’UVI sono i volontari, donne e uomini di ogni età e condizione, reperiti attraverso campagne e iniziative promozionali.

Dopo una prima selezione, i volontari accedono a un percorso formativo di base di 15 ore.

Per loro l’UVI organizza regolari seminari di aggiornamento e incontri di supervisione.Al momento l’UVI può contare su 96 volontari.

Page 7: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

7

LE DIRETTRICI DI AZIONE

L’UVI svolge la sua attività secondo due direttrici di azione:• attività permanente su richiesta dei servizi del Comune di

Milano, dell’ASL, di istituti e comunità di accoglienza e delle scuole, in una logica di integrazione di risorse e sulla base di progetti individualizzati e condivisi con i committenti

• attività a progetto in autonomia e/o in partnership con il privato sociale ed eventualmente enti pubblici. Al momento l’UVI ha tre progetti in atto: Aladino, un centro di incontro per mamme e bambini da

0 a 5 anni, italiani e stranieri; S-volta pagina, progetto di contrasto alla dispersione

scolastica, finanziato dal Ministero delle Politiche Sociali nel 2005 per la L. 266;

un progetto di informazione e sensibilizzazione all’affido familiare, in convenzione con il Comune di Milano.

Page 8: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

8

CENTRO ALADINO

Il Centro Aladino è un luogo di incontro per mamme italiane e straniere con bambini da 0 a 5 anni che vivono la maternità in condizioni di isolamento e solitudine.

E’ collocato in un complesso di case popolari nel quartiere San Siro, dove sono forti i problemi di integrazione e inserimento sociale.

Il progetto è realizzato in partnership con l’associazione “A piccoli passi”.

Attualmente è in fase sperimentale ma è destinato ad ampliarsi per rispondere alle numerose richieste.

Page 9: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

9

CENTRO ALADINOGli obiettivi:• per le mamme:consentire la creazione di relazioni e di scambio di

esperienze, ricevere sostegno per i problemi legati alla cura del bambino;

• per i bambini: imparare a socializzare, giocare, ricevere stimoli per il loro sviluppo.

Il personale è costituito da 4 volontarie dell’UVI, con il supporto di un’educatrice e di una psicologa.

L’utenza di quest’anno è stata di 8 mamme e di 14 bambini di età compresa fra i 3 mesi e i 3 anni.

Apertura: il centro è aperto 3 mattine alla settimana per 3 ore.

Attività: gioco mamma-bambino con il supporto delle volontarie, momenti di socializzazione fra mamme (l’ora del the) con i bambini affidati alle volontarie, corso di alfabetizzazione per le mamme straniere. Attività di gioco educativo per i bambini. Consulenza alle mamme per i problemi di cura.

Page 10: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

10

S-VOLTA PAGINA

S-volta pagina è un progetto di contrasto alla dispersione scolastica, finanziato dal Ministero della solidarietà sociale con fondi della L. 266/2005.

Obiettivo: contrasto della dispersione scolastica attraverso la promozione dell’investimento scolastico e dell’integrazione.

Personale: 15 volontari UVI, 3 coordinatrici UVI.Soggetti coinvolti: tre scuole medie.Destinatari: 50 allievi italiani e stranieri, docenti e genitori.

Attività: • sostegno scolastico individuale e/o in piccolo gruppo su progetto

concordato con l’insegnante;• counseling per ragazzi e famiglie straniere su problematiche legate

all’immigrazione e all’integrazione;• seminari di formazione per volontari, docenti e genitori;• proiezione pubblica di un film per sensibilizzare alle problematiche

adolescenziali.

Page 11: LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.

11

SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE ALL’AFFIDO

FAMILIARE

Questa attività è realizzata in convenzione con il Comune di Milano.

Obiettivo: contribuire alla conoscenza dell’affido e motivare a iniziare un percorso di avvicinamento a questa esperienza.

Personale: i volontari UVI e le coordinatrici.

Attività:•divulgazione del materiale illustrativo fornito dal Comune e

presentazione dell’affido;•in tutte le occasioni di contatto fra l’Associazione e la

popolazione: corsi di formazione, interventi nelle scuole, eventi di promozione del volontariato;

•organizzazione di incontri ad hoc nella propria sede.