L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

41
L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA UNO SGUARDO D’INSIEME Leonardo De Marchi Laboratorio di Retorica Musicale Parma, 18-19 marzo 2021

Transcript of L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

Page 1: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

L’UMORISMO IN BRUNO MADERNAUNO SGUARDO D’INSIEME

Leonardo De Marchi

Laboratorio di Retorica Musicale

Parma, 18-19 marzo 2021

Page 2: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

Perché l’umorismo in

Maderna?

• Antecedenti

• Contorni

• Background teorico

Panoramica, esempi

significativi

• Amor di violino

• Don Perlimplin

• Le rire

• Serenata per un satellite

• Venetian Journal

• Satyricon

Un tentativo di interpretazione

• Tratti comuni

• Due direttrici

Page 3: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

Perché l’umorismo

in Maderna?

Page 4: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?ANTECEDENTI

• Titoli e organici inconsuetio Divertimenti (per zoo; per foca, campanello, pianola ed elefante)

o Honeyreves

• Testimonianzeo Pierre Boulez

o Marino Zuccheri

• Documenti di prima manoo Umorismo (intervista con Martine Cadieu)

o Identità tra persona e opera d’arte

Page 5: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?ANTECEDENTI

Fisicamente Bruno aveva l’aria di un piccolo pachiderma ma, paradossalmente, questa massa

bonacciona pareva di una straordinaria leggerezza. Era tutto intelligenza, finezza, humor e fantasia. Il

pachiderma era un elfo.

(Baroni e Dalmonte 2020, 271)

Page 6: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?ANTECEDENTI

Ricordo ancora, quando arrivavi allo Studio si sentiva il tuo vocione in distanza gridare: «Marino,

impissa le pignate che scomincemo!» ed io pronto ubbidivo e le «pignate», ovvero tutte le

apparecchiature elettroniche, si accendevano e tutto si rimetteva in moto. Il clima di lavoro veniva

continuamente colorato dalla nostra parlata veneta che come tu affermavi, diventava la lingua ufficiale

dello Studio di Fonologia. Lo scherzo e la risata pausavano lo scorrere dei nastri sui magnetofoni,

mentre qualche antica canzone veneziana concludeva […] la giornata. Non mi è mai riuscito di

vederti imbronciato […]; il «musone» non trovava posto nel nostro Studio […] Fra le tante

composizioni elettroniche da te create ricordo quando […] nasceva «Continuo». Quanto materiale

sonoro venne fuori […] tanto da non sapere come elencarlo o catalogarlo per poi distinguerlo

durante la fase di composizione.

Il problema lo risolvesti con il tuo solito umorismo, dando cioè ad ognuno di questi materiali il loro

nominativo secondo la loro natura sonora come: «denti cariati, leoni spetenai, osei silvani, ecc.»

(Novati et al. 2018, 56-57)

Page 7: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?ANTECEDENTI

Che cosa cerca nelle sue composizioni?

Niente. La vita. […] Lei capisce, io non ricerco niente; la ricerca in quanto tale non ha

senso; essa è funzione di un’espressione. Non ci sono pretese sperimentazioni; bisogna

soltanto perfezionare i mezzi che abbiamo.

Qual è il segreto di questo perfezionamento?

La fantasia. Amo le cose che hanno dello spirito dell’umorismo e che vivono, sincere,

felicemente. […] la tecnica nasce sempre da un bisogno. Questo bisogno è quello di

comunicare e di realizzarsi il più pienamente possibile.

(Maderna 2020, 96-97)

Page 8: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?ANTECEDENTI

Non si sa più amare profondamente l’opera d’arte compiuta, non si è più capaci di vedere

dietro di essa l’uomo che l’ha creata e da lui imparare; va sempre più generalizzandosi una

incapacità quasi biologica ad afferrare ciò che sta sopra il mestiere o la superficie.

(Maderna 2020, 90)

Page 9: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?CONTORNI DELL’ INTERVENTO

Ricerca aperta, in fieri

Mole di materiali

Diversi tipi di

testualità

Page 10: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?BACKGROUND I – UMORISMO, FENOMENO SOCIALE

Il riso è una convenzione sociale: spesso legato alla qualità comica di una

situazione o di una battuta, il più delle volte è una modalità di comunicazione con gli

altri. L’umorismo e le situazioni comiche sono sempre inseriti nelle maglie della

storia e di una cultura o, piuttosto, in una trama comune di significato e di valore. (Le

Breton 2019, 159)

Page 11: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

PERCHÉ L’UMORISMO IN MADERNA?BACKGROUND I I - PROCESSO POIETICO ED ESTESICO

da Volli 2007, 38

Page 12: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

Panoramica, esempi

significativi

Page 13: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

AMOR DI VIOLINO (1959)L’ INNOCENZA DI UNA FAVOLA

→Romito 2002, De Benedictis 2004

Libretto di Ermanno Carsana

Regia di Alessandro Brissoni

Musiche di Bruno Maderna

Effetti musicali a cura dello studio di

Fonologia della RAI

Gli

atto

ri d

i Am

or d

i Vio

lino

(da

Rad

ioco

rrie

re T

V)

Page 14: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

AMOR DI VIOLINO (1959)L’ INNOCENZA DI UNA FAVOLA

Pianoforte a coda (il Re)

Ribelli• Liaison Enrico/Marianna

• Tamburi

• Musica elettronica (istanza autoriale autoironica)

Tromba, narratore intradiegetico

Narrazione mai «sul bianco» → Funzione

di commento e diegetica → Connotazione

Page 15: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

AMOR DI VIOLINO (1959)L’ INNOCENZA DI UNA FAVOLA

Nella sigla…

• SiB maggiore

• Cambio delle connotazioni Marcia vs. articolazione staccata per crome ed

elusione delle aspettative

• Uso dello staccato (Barontini 2008)

• Caratterizzazione personaggi →

Antonomasia → Leitmotive (De Benedictis

2004, 74: brevità, modularità, potenziale iteratività)

Page 16: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

AMOR DI VIOLINO (1959)L’ INNOCENZA DI UNA FAVOLA

…e nel radiodramma…

• Discordanza testo/musica• «La vita non è una romanza…» (romanza in

¾, Re magg.)

• Parodia →Transtestualità• La ginnastica di Re Pianoforte (scala di Do

maggiore per terze in moto retto) →

Debussy, Saint Saens

• Cavalcata delle Valchirie →Valzer in Fa

maggiore

• Manipolazioni con il nastro magnetico• Fuga delle truppe «sinfoniche»

Page 17: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DON PERLIMPLIN (1961)INCONTRO CON IL SURREALE

Da Don Perlimplin y Belisa en su jardin di

Federico Garcia Lorca (Soria Olmedo 2017, De

Benedictis 2004, 64)

Traduzione di Vittorio Bodini

Regia e musiche di Bruno Maderna

Mad

ern

a e S

eve

rino G

azze

lloni

Page 18: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DON PERLIMPLIN (1961)INCONTRO CON IL SURREALE

• Perlimpin, Belisa, suocera, governante

(Marcolfa)

• Alta componente estesicao Personaggi sostituiti da strumenti

o Rottura della quarta parete (q1, intermezzo; q3)

Page 19: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DON PERLIMPLIN (1961)INCONTRO CON IL SURREALE

Voce sola

Caratterizzazione

(seduttività femminile)

Travestimenti... (Belisa)

Giustapposizione brusca tra generi e registri

linguistici (jazz → Izzo 2012)

Page 20: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DON PERLIMPLIN (1961)INCONTRO CON IL SURREALE

Molteplicità del

personaggio

«Moine» con il sax

baritono

…e travisamenti (Suocera)

Page 21: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DON PERLIMPLIN (1961)INCONTRO CON IL SURREALE

Page 22: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DON PERLIMPLIN (1961)INCONTRO CON IL SURREALE

• Nuove strategie pro-estesio Spazializzazione (De Benedictis 2018, 34)

o Rottura della quarta parete

o Elemento comico → Elusione delle

aspettative, caratterizzazione

• Divertimento o straniamento?

Page 23: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

LE RIRE. RITRATTO DI MARINO ZUCCHERI (1962)LA FORZA DELLA DECONTESTUALIZZAZIONE

In p

iedi B

eri

o, Z

ucc

heri

, Mad

ern

a; s

eduti L

iett

i, C

aste

lnuovo

• Bergson → Riso come risposta a ciò che è

rigido e meccanizzato (Girardi 2010, 25; Mila 19992, 95;

Dionigi e Gremigni, 2010 per cenni generali su HB)

• Irregolarità → Soglia percettiva alta

• → Dimensioni II (Invenzioni su una voce)

• Riutilizzato parzialmente in Venetian Journal e

Satyricon

Page 24: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

SERENATA PER UN SATELLITE (1969)DEFORMARE L’OGGETTO -PARTITURA

• Alea, «avventura necessaria»

• Distruzione della linearità della

percezione temporale

• Istanza autoriale riconoscibile (≠ Cage)

Page 25: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

SERENATA PER UN SATELLITE (1969)

Y d

espuès

(1971),

pag

. 7

Page 26: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

SERENATA PER UN SATELLITE (1969)

Sere

nata

per

un m

issile

(da

Mila

1999

2)

Page 27: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

SERENATA PER UN SATELLITE (1969)

Sere

nata

per

un s

ate

llite

, ediz

ione a

sta

mpa • Elusione delle

aspettative

• Istanza autoriale

autoironica

Page 28: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

VENETIAN JOURNAL (1971)UN PASSO VERSO IL GROTTESCO

→ De Benedictis 2000

Libretto di Jonathan Levy (da James

Boswell)

Pau

l Sperr

y

Page 29: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

VENETIAN JOURNAL (1971)UN PASSO VERSO IL GROTTESCO

• Un plurilinguismo senza sintesi? (Baroni e

Dalmonte 2020 250-251)

o Più lingue nel libretto

o Più idioletti musicali, introdotti in maniera inaspettata

• Transtestualitào Citazioni letterali → Spostamento di senso (Genette

1997, 60-61)

o Citazioni con trasformazioni minimali → Parodia

(Genette 1997, 30)

• Componente «meccanica» →

Straniamento

Page 30: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

VENETIAN JOURNAL (1971)

Bru

no M

adern

a, V

enet

ian

Journ

al,

quad

ro 1

B

Page 31: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

VENETIAN JOURNAL (1971)

Bru

no M

adern

a, V

enet

ian

Journ

al,

quad

ro 4

A II

Sol magg.

Inserto atonale

Page 32: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

VENETIAN JOURNAL (1971)

Bru

no M

adern

a, V

enet

ian

Journ

al,

quad

ro 4

B

Fa magg.

Sol magg.

Sol magg.

Page 33: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

SATYRICON (1973)LO STRANIAMENTO

→ Pasticci 2010

Libretto di Bruno Maderna (da Petronio)

Mad

ern

a dir

ige il T

erz

o c

once

rto p

er

oboe

Page 34: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

SATYRICON (1973)LO STRANIAMENTO

• Plurilinguismo, nel libretto e nella musica

• Transtestualitào «Parque tu connais ton charme…» (Bizet)

o «Here my private tuba mirum!» (Cajkovksij)

• Brutalità corporaleo «Le flatulenze di Eumolfo»

• Straniamento → Brecht (Pasticci 2010)

Page 35: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

Un tentativo di interpretazione

Page 36: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

TRATTI COMUNI

Plurilinguismo: conflitto tra registri

stilistici e linguistici

Transtestualità → Parodiao Gioco con la memoria degli ascoltatori

o «Scoronamento degli eroi»

Elusione delle aspettative

Istanza autoriale autoironica

Componente espressiva ed

evocativaLectio magistralis a Dartington (1960;

Maderna 2020 647-649)

Page 37: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

CHIAVI DI LETTURA COMPLESSIVE

D I R E T T R I C E I

D I R E T T R I C E I I

Page 38: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DIRETTRICE I

Rilettura personale della

serialità

Musica elettronica

AleaPlurilinguismo del «periodo americano»

T r a d i z i o n e m u s i c a l e

T r a d i z i o n e m u s i c a l e

Page 39: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

DIRETTRICE II

Processo poietico vs. processo estesico

Aspettative e nessi

in praesentiae in absentia

Incongruità

Grottesco, straniamento

D i v e r t i s s e m e n t

D i v e r t i s s e m e n t

Page 40: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

Il relatore desidera ringraziare Maddalena Novati (NoMus) per il supporto nelle

ricerche su «Amor di violino».

Handout?

leonardodemarchi.com

Page 41: L’UMORISMO IN BRUNO MADERNA

BIBLIOGRAFIA

Baroni e Dalmonte 2015: Mario Baroni e Rossana Dalmonte (cur.), Pour Bruno. Memorie e ricerche su Bruno Maderna, LIM, Lucca

Baroni e Dalmonte 2020: Mario Baroni e Rossana Dalmonte, Bruno Maderna. La musica e la vita, LIM, Lucca

De Benedictis 2000: Angela Ida De Benedictis, Qui forse una cadenza brillante. Viaggio nel "Venetian Journal" di Bruno Maderna, in Acta musicologica, 72, 1,

pagg. 63-105

De Benedictis 2004:Angela Ida De Benedictis, Radiodramma e arte radiofonica. Storia e funzioni della musica per radio in Italia, EDT,Torino

De Benedictis 2005: Angela Ida De Benedictis, Il suono oltre il segno : la carta, i limiti e gli inganni (cinque esempi), in AAA TAC – Acoustical, art and

artifacts: Technology, Aesthetics, Communication: 2, 2005

De Benedictis 2018: Angela Ida De Benedictis, Radiokunst und «Radiodramma» in Italien (mit Beispielen von Berio und Maderna), in Ute Holl (cur.),

Radiophonic cultures, Kehrer, Heidelberg

Dionigi e Gremigni 2010:Alberto Dionigi, Paola Gremigni, Psicologia dell’umorismo, Carocci, Roma

Genette 1997: Gerard Genette, Palimpsestes. La littérature au second degré, tr. it. Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Einaudi,Torino

Girardi 2010: Michele Girardi, Omaggio a Maderna, veneziano cosmopolita, in La Fenice prima dell’Opera 2010, 2, 13-30

Izzo 2012: Leo Izzo, «Espressioni jazzistiche in un clima d’arte»: la sintesi di Bruno Maderna, in Gabriele Bonomo e Fabio Zannoni (cur.), Maderna e l’Italia

musicale negli anni ‘40, Suvini Zerboni, Milano, pagg. 97-114

Le Breton 2019: David Le Breton, Ridere.Antropologia dell’homo ridens, Raffaello Cortina, Milano

Maderna 2020: Bruno Maderna, Amore e curiosità. Scritti, frammenti e interviste sulla musica, Il Saggiatore, Milano

Mila 19992: Massimo Mila, Maderna musicista europeo, Einaudi,Torino

Novati et al. 2018: Maria Maddalena Novati, Laura Pronestì e MarinaVaccarini (cur.), Marino Zuccheri & friends, Die Schachtel/NoMus, Milano

Pasticci 2010: Susanna Pasticci, La presenza del "Satyricon" sulla scena culturale degli anni Settanta, da Maderna a Pasolini, in Musica Realtà, 92, 77-124

Romito 2000: Maurizio Romito, I commenti musicali di Bruno Maderna: radio, televisione, teatro, in Nuova Rivista Musicale Italiana, aprile-giugno 2000, 2, 233-

268

Soria Olmedo 2017: Don Perlimplìn enVenecia: Luigi Nono y Bruno Maderna, Rassegna iberistica, 40, 107, 23-40

Volli 2007: UgoVolli, Il nuovo libro della comunicazione, Saggiatore, Milano