Programma d’Italiano - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" · fischiato, La carriola, La...

22
Programma d’Italiano Classe 1 A L a.s. 2012-2013 prof. A Carta Testi: Ferralasco, Moiso, Testa Fare il punto Grammatica ed. B. Mondadori Biglia, Manfredi, Terrile - Si accendono parole - Paravia NARRATIVA: Le tecniche narrative: La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi, narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi. La fiaba e la favola. Racconto e romanzo. Il fumetto. Brani: F. Brown, La sentinella D. Pennac, Il mal di scuola Oz, Come sfuggire ai dispetti dei compagni M.Tourier, Lo specchio magico C.Pavese, Insonnia G. Flaubert,Emma attraverso lo sguardo del futuro marito Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden Esopo, Il cervo alla fonte e il leone G. Boccaccio, Chichibio e la gru

Transcript of Programma d’Italiano - Liceo Scientifico Statale "E. Boggio Lera" · fischiato, La carriola, La...

Programma d’Italiano

Classe 1 A L

a.s. 2012-2013

prof. A Carta

Testi:

Ferralasco, Moiso, Testa – Fare il punto – Grammatica – ed. B. Mondadori

Biglia, Manfredi, Terrile - Si accendono parole - Paravia

NARRATIVA:

Le tecniche narrative:

La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, schema logico. Tempo, spazio, personaggi,

narratore e punto di vista (la focalizzazione), il patto narrativo, pensieri e parole dei personaggi.

La fiaba e la favola.

Racconto e romanzo.

Il fumetto.

Brani:

F. Brown, La sentinella

D. Pennac, Il mal di scuola

Oz, Come sfuggire ai dispetti dei compagni

M.Tourier, Lo specchio magico

C.Pavese, Insonnia

G. Flaubert,Emma attraverso lo sguardo del futuro marito

Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden

Esopo, Il cervo alla fonte e il leone

G. Boccaccio, Chichibio e la gru

C.Manzoni, Due racconti sul signor Veneranda

B. Stoker, L’arrivo al castello di Dracula

F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa

N. Ammaniti, Crescere affrontando la paura

D. Buzzati: Il colombre, La giacca stregata, Una goccia

L. Pirandello (la vita, cenni di poetica): La signora Frola e il signor Ponza suo genero; La patente, Il treno ha

fischiato, La carriola, La giara, Ciaula scopre la luna. La vecchia imbellettata (da L’umorismo)

G. Verga: La lupa, Rosso Malpelo

EPICA:

Omero e la questione omerica

Iliade, la trama

Achille, un eroe che non accetta offese

Odissea: la trama

Odisseo e Polifemo

Eneide: la trama

Enea e Didone

GRAMMATICA:

La sintassi della frase semplice:

La frase

Il soggetto e il predicato

Attributo, apposizione, complementi

I complementi: oggetto, predicativo del soggetto, predicativo dell’oggetto; termine, specificazione,

denominazione, partitivo, d’agente e di causa efficiente, causa, fine, mezzo o strumento, modo, compagnia

e unione, complementi di luogo, allontanamento o separazione, origine e provenienza, complementi di

tempo, età, limitazione, paragone, qualità, argomento, materia, abbondanza e privazione, espansione,

distanza, peso e misura, stima, prezzo, colpa e pena, relazione, vocazione, esclamazione, vantaggio e

svantaggio, esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, concessivo, sostituzione o scambio, distributivo.

La frase complessa. Il periodo e la sua struttura:

Proposizione principale e proposizioni indipendenti; coordinazione e subordinazione; le proposizioni

subordinate: soggettive e oggettive, dichiarative e interrogative indirette, relative (proprie e improprie),

temporali, finali, causali, consecutive, condizionali e periodo ipotetico, concessive, avversative, modali,

strumentali, comparative, limitative, eccettuative, esclusive aggiuntive.

Testi letti integralmente: F. D’Addamo, Storia di Iqbal; N. Ammanniti, Io non ho paura

Programma di latino Classe I AL

Anno scol. 2012/2013

Prof.ssa Maria Spampinato

Testo in uso: A. Diotti “Latino ad hoc” vol. 1 (Lingua e civiltà)

Suoni e lettere del latino. La quantità e l’accento.

Italiano e latino: declinazioni e coniugazioni

Uso del dizionario

Le concordanze (sostantivo-attributo; soggetto-nome del pred.; apposizione)

La I e la II declinazione e le particolarità

Gli aggettivi della I classe

Il verbo latino: il paradigma.

Le funzioni del verbo sum

Presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto indicativo di sum e delle 4 coniugazioni attive e passive.

I verbi di coniugazione mista

I pronomi personali e riflessivi

I pronomi relativi e la proposizione relativa

I pronomi e gli aggettivi possessivi

Il pronome/agg. Ille, illa, illud

Congiunzioni e avverbi a più alta frequenza

Complementi di specificazione, termine, oggetto, predicativi del soggetto e dell’oggetto, Luogo e locativo,

agente e causa efficiente, causa, fine o scopo, denominazione, compagnia e unione, argomento, vantaggio

e svantaggio.

Programma di Geostoria

Classe 1 A L

a.s. 2012-2013

prof. A Carta

Testi: Sulle tracce di Erodoto vol 1, B.Mondadori

La geografia del presente, B.Mondadori

La preistoria e le prime civiltà

I tempi della preistoria

La grande trasformazione

Le civiltà del Vicino Oriente antico

La Mesopotamia, paese di molti popoli

La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto

Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C

Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale

L’area egea: i cretesi e i micenei

L’area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei

La civiltà greca

Un mondo di città

Opliti, legislatori, tiranni

La società greca

L’apogeo delle polis

Atene e Sparta

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Dalle città ai regni

L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro

La civiltà ellenistica

L’eredità culturale dei greci

Roma dalle origini alla crisi della repubblica

L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca

Le origini della città e l’età della monarchia

La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica

Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio

Patrizi e plebei

L’Italia nelle mani di Roma

La nuova nobiltà al governo di Roma

Le guerre contro Cartagine

La repubblica e il suo impero

La repubblica dopo le conquiste

Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi

L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso

Cesare padrone di Roma

Tematiche di Geografia: 1) la condizione della donna, 2) lo sfruttamento minorile, 3) la povertà, 4) le guerre, 5) razzismo e profughi.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe I A Linguistico Anno scol. 2012/2013

Prof. Donata Cucchiara

Testi in adozione :

M. Papa , J Shelley Spotlight on you Zanichelli Student’s book ( Vol. 1 Unit 1 - Unit 8 )

O.WildeThe fisherman and the soul ed. CIDEB ( Graded reading )

C.Doyle ‘Sherlock Holmes and the red circle’ ed. CIDEB ( Graded reading )

FUNCTIONS

Describing places and people

Asking for/giving personal information

Talking about routine life and habits

Expressing preferences

Reporting personal experiences

Expressing opinions

Expressing feelings

Expressing Obligation and Prohibitions

Making plans or predictions

Making requests and respond

Reporting stories / events

GRAMMAR EXPONENTS

Presentsimple e present progressive ( revisione ) Past Simple di be Past simple Avverbi di frequenza Ever / never Linkers più comuni Preposizioni di luogo Aggettivi e pronomi indefiniti Imperativo

Futuro ( con will / con present progressive / -going to future Question tags Verbimodali : may, must Present perfect Present perfect vs past simple Pluraliirregolari A lot of/lots of / plenty of / very much / many/ little/ a few ) Have to

Il programma ha previsto anche l’ascolto e comprensione di canzoni in lingua inglese ed esercitazioni

sistematiche di dettato. In riferimento al writing, si è lavorato prevalentemente sulla stesura di e-mails.

L’interazione orale ha previsto attività di drammatizzazione e simulazione.

Sono state svolte sistematiche attività di extensivereading e story telling basate sull’uso di gradedreaders.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE IAl A.S. 2012-13.

Prof. Profeta Teresa

Unità 1-6

Ascolto, visione sequenziale, lettura, comprensione orale, riassunti orali e scritti dei dialoghi delle

suddette unità.

ATTIVITA’ COMUNICATIVE.

.MODULO 1.

-Domandare la professione a qualcuno.

-Esprimere l’accordo e il disaccordo.

-Interrogare su persone e cose.

-Redigere una scheda informativa con gli elementi essenziali sul chi, cosa, dove, quando, come, perché

.

LINGUA.

Cifre e numeri

.Presente del verbo Essere.

C’est, il est

.Qui est-ce?Quel est ?

Articoli determinativi ed indeterminativi.

Chiedere e dire l’ora.

Chiedere e dire l’età

Presente del verbo avere

.Esprimere il possesso.

Aggettivi possessivi. A’ qui est-ce?

Presente indicativo dei verbi in ER.

Qu’est ce que c’est ?

.Preposizioni semplici ed articolate.A, Di, per, con.

MODULO 2.

Attività comunicative

Accettare o rifiutare un invito.

Chiedere un’informazione

Chiedere una spiegazione.

Proporre di darsi del tu o del voi.

LINGUA

.Plurale dei nomi e degli aggettivi

.La forma negativa

.Presente indicativo dei verbi: fare, dire, scrivere, andare, venire, partire, leggere, sapere,volere,

potere, uscire

.Uso delle preposizioni con i nomi di luogo.

Aggettivi di nazionalità.

Presente indicativo dei verbi in IR.

Il y a ,il n’y a pas.

MODULO 3.

Attività comunicative.

Chiedere la direzione

Descrivere qualcuno. o qualcosa.

Scegliere qualcosa.

Creazione di dialoghi orali

LINGUA

.Uso dei partitivi.

Forma negativa.Soppressione del pas.

Aggettivi dimostrativi

Il calendario

I giorni della settimana.

Pourquoi?Parce que.

Forma interrogativa,interrogativa –negativa

I pronomi en e y

Futur proche,

Pronomi personali diretti.

Presente continuo

Imperativo dei verbi.

Uso dei pronomi personali con l’imperativo

Liceo Scientifico E.BOGGIO LERA

Classe I A sez. Linguistico

Anno Scolastico 2012/2013

Programma di Spagnolo

Docente Dora Salomone

Unidad 1

Saludar y despedirse

Presentarse uno mismo

Dar información personal

Preguntar y dar información personal

Espresar gustos e intereses

Unidad 2

Decir que algo no se entiende y pedir que se repita

Preguntar por el significado de una palabra

Agradecer

Deletrear

Entender las órdenes

Pedir cosas y favores

Unidad 3

Preguntar y responder a qué se dedica una persona

Praguntar y decir a qué hora se hacen las cosas

Preguntar y espresar acciones habituales

Hablar de acciones habituales y de costumbres

Preguntar y hablar de la frquencia con que hacemos las cosas

Unidad 4

Elegir el medio de transporte y preguntar y dar el precio de un medio de transporte

Preguntar y decir fechas y horarios

Mantener conversaciones en la recepción de un hotel

Unidad 5

Espresar relaciones de parentesco

Describir personas mediante sus características físicas y sus habitos, sus gustos ysus carácter

La influencia de los grupos sanguineos en el carácter

Expresar gustos y preferencias o falta de coincidencia en los gustos

Unidad 6

Pedir en una tienda de alimentación

Preguntar y dar el precio de alimentos

Pedir en un bar y en un restaurante y pedir información sobre la comida

GRAMMATICA

Pronombres personales de sujeto, pronombres reflexivos, presente de indicativo de SER, ESTAR,

contrasste entre ser y estar, presente indicativo de TENER, LLAMARSE, VIVIR, HABLAR, GUSTAR,

QUERER, LEER, ENTENDER, ESCRIBIR, PONER, DECIR, SABER, Presente de indicativo de lastres

conjugaciones, Presente de indicativo: verbos irregulares, verbos reflexivos y pronominales,

Números ordinales y cardinales, el alfabeto, masculino y femenino, singular, plural, el artículo

indeterminado, ausencia sel artículo, el artículo determinado, demostrativos, adjetivos

calificativos, adjetivos de nacionalidad, adjetivos posesivos, muy /mucho, interrogativos, haber y

estar, estar seguito dal gerundio, seguir seguito dal gerundio, imperativi (tú y vosotros),

Preposiciones tiempo, lugar, a , de, en, por,para, uso de :, ir, venir, llevar, traer,

El alfabeto

El aula

La familia

Los alimentos

Los animales la naturaleza

La ropa

Los colores

La vivienda y mobiliario

Estaciones del año/ dias, meses

Las Navidades , la Semana Santa

Los horarios de los españoles

La gastronomia española

Libri di testo: AA.VV. Curso intensivo. Anaya

L. Aragónes-R.Palencia Gramática de uso del español- Hoepli

L. Pierozzi Una vuelta por la cultura hispana. Zanichelli

Liceo Statale - «E. BOGGIO LERA»

95124 CATANIA CT

Anno scolastico 2012 - 13 CLASSE 1 AL

Prof. Angelo RAPISARDA Chimica, Geografia generale

Rippa, et Al. La Chimica di Rippa, Bovolenta, FE, 2012

Palmieri & Parotti, Osservare e capire la Terra, Zanichelli, BO 2012

Argomenti Propedeutici allo Studio delle Scienze

Finalità ed obiettivi del Liceo Scientifico;

Finalità ed obiettivi dello studio della Scienza al Liceo (riferimenti anche alla storia di E. Mpemba);

Principio di Falsificabilità di K. Popper e lo sviluppo della Scienza;

Ricerca scientifica e notazione bibliografica;

Il commento critico: cos’è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro;

Rami della Scienza e relative specializzazioni.

Programma

Contenuti disciplinari

Trimestre: Chimica

Grandezze e unità di misura; Unità di misura fondamentali; Unità di misura derivate

Chimica e Struttura dell’atomo: Conoscere la materia dei corpi, Miscugli-Elementi-Composti, Teoria atomica, Composti e reazioni chimiche, Particelle subatomiche, Costituenti dell’atomo, Esperimento di Rutheford, Atomo nucleare, Tabella Periodica, Numero atomico e numero di massa, Stati di aggregazione della materia (gas e vapori), Legami chimici

Pentamestre: Scienze della Terra

La Terra nello spazio: Sfera Celeste, Corpi Celesti, Posizione delle Stelle, Vita delle Stelle, Stadi dell’evoluzione di una stella, Galassie, Teorie sulla origine dell’Universo

Sistema solare: Corpi del sistema Solare, Sole, Moto dei pianeti attorno al Sole, Pianeti terrestri, Pianeti gioviani, Corpi minori, Evoluzione del Sistema solare

La Terra e la Luna: Forma e dimensioni della Terra, Coordinate geografiche, Moto di Rotazione terrestre, Moto di Rivoluzione terrestre, Alternanza delle stagioni

DISEGNO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2012-2013

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia

Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi.

Ed. Marietti

CLASSE I SEZ. AL

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.

-Test per la valutazione della mobilità del busto.

-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.

-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.

-Test per la valutazione della velocità sui 30 m.

-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.

-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale.

-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,

circonduzioni, flessioni e piegamenti.

-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi elementari a corpo libero.

-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.

-Capovolta avanti.

-Impostazione del salto in alto.

-Circuiti di velocità e di agilità.

-Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher.

-Pallavolo: partite.

TEORIA

-Terminologia specifica.

-Assi e piani.

-Apparato scheletrico.

-Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico.

-Paramorfismi e dismorfismi.

-Regolamento pallavolo.

RELIGIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: AMATO NUNZIA

Classe I° AL

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza Chi sono io?

La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda.

Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell’esistenza umana.

Comprendere l’IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti.

Superare la paura del “diverso”; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l’incontro con l’altro.

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

Obiettivi educativi e didattici:

Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall’adesione di fede

Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso;

Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose.

Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri.

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

Obiettivi educativi e didattici:

Essere consapevoli del valore religioso dell'A.T. per le tre religioni monoteistiche

Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione.

Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici.

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere alcuni tratti distintivi dell’ebraismo.

Riconoscere l’importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale.

Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate

L'insegnante

Prof.ssa Nunzia Amato