Bruno Maderna e il jazz

36
Bruno Maderna e il jazz Leo Izzo

description

I riferimenti jazzistici in alcune composizioni di Bruno Maderna per la radio e per il cinema. In particolare: il radiodramma "Il mio cuore è nel sud" e il film "Le due verità". aulodie.wordpress.com

Transcript of Bruno Maderna e il jazz

Page 1: Bruno Maderna e il jazz

Bruno Maderna e il jazzLeo Izzo

Page 2: Bruno Maderna e il jazz

Happy Grossato Company – Original Jazz BandBruno Maderna al violino (1930-31)

Page 3: Bruno Maderna e il jazz
Page 4: Bruno Maderna e il jazz

Copertina della partitura di Jonny spielt auf di Erns Krenek (Universal, 1927)Locandina della mostra Entartete Musik, Dusseldorf, 1938.

Page 5: Bruno Maderna e il jazz

Da: «L’arena del lunedì» (Verona) febbraio 1938

«I primi anni della sua vita furono una odissea. Morta la madre egli si trovò a far parte di un minuscolo gruppo di suonatori ambulanti con i quali strimpellava per guadagnarsi il pane qua e là in esercizi pubblici. Aveva cinque anni quando a Sottomarina suonava il jazz; ma pur così fanciullo quasi odiava tale strumento, mentre era per lui una gioia quando poteva mettere le mani su una tastiera di pianoforte».

Page 6: Bruno Maderna e il jazz

Lettera di Padre Giovanni [John] Mussio a Bruno Maderna - senza data (1940?)

“[…] Ma a casa qui la vita e non come usuale. Non sento adesso la suona dei suoi calcagni in corridoio. E i miei pareti si mancano la sua voce cantando il JAZZ. Anche le sigarette si piangono perche non hanno attenzione. Lei ha lasciato qui un gran buco.

[…] Né la musica né il radio è [ancora] arrivato ma ciascuno giorno aspetto con speranza. Manderò la musica subito. E accanto il radio noi avremo molti buoni tempi ascoltando al jass mediante il radio. [...]”

Page 7: Bruno Maderna e il jazz

1949 Il mio cuore è nel Sud: Ballata in prosa e musica di Giuseppe Patroni Griffi e Bruno Maderna

1950 I misteri di Venezia: film di Ignazio Ferronetti

1951 Le due verità: film di Antonio Leonviola

1953 Opinione pubblica: film di Maurizio Corgnati

1957 Dark Rapture Crawl (in Divertimento, di Berio-Maderna): composizione per orchestra; prima esec. Radio Rai, 2 dicembre 1957 (Edizioni Suvini Zerboni)

1959 Il cavallo di Troia: Commedia musicale in due tempi di Gastone da Venezia e Ugo Liberatore dall’omonimo romanzo di Christopher Morley.

1959 Aspetto Matilde: radiocommedia di Ezio Maurri.

1960 Arrangiamenti di brani preesistenti per il programma radiofonico Stefano Sibaldi presenta: ‘Arcidiapason’, spettacolo musicale di Bruno Maderna.

1961 G-man: sigla della serie televisiva Giallo Club.

1961 Don Perlimplin ossia «II trionfo dell'amore e dell’ immaginazione»: ballata amorosa di Federico Garcia Lorca. Adattamento radiofonico e musica di Bruno Maderna.

1964 Kurt Weill 1930-193. Cantato da Laura Betti con la partecipazione straordinaria di Vittorio De Sica Kurt Weill, 1933-1950. Cantato da Laura BettiArrangiamenti di Bruno Maderna. Dischi Ricordi SMRL 6031 (LP)

1967 La morte ha fatto l’uovo: film di Giulio Questi.

La presenza del jazz nella musica di Maderna: una panoramica

Page 8: Bruno Maderna e il jazz

Musica per il cinema• I misteri di Venezia (1950)

– Regia: Ignazio Ferronetti– Personaggi principali: Valerio (Renato Valente), Gennarino (Tito

Schipa), Gloria (Virginia Belmont)

• Le due verità (1951)– Regia: Antonio Leonviola– Personaggi principali: Marialuce (Anna Maria Ferrero), Lut Loris

(Michel Auclair), Avvocato difensore (Michel Simon), Giudice (Mario Pisu)

• Opinione pubblica (1953)– Regia: Maurizio Corgnati– Interpreti principali: il giornalista Paolo Jaier (Daniel Gélin),

Egisto Bianchi (Gianrico Tedeschi), Lauretta, la nipote di Bianchi (Delia Scala), Leone, il regista (Paul Muller).

Page 9: Bruno Maderna e il jazz

Il mio cuore è nel Sud (1949)Ballata in prosa e musica di Giuseppe Patroni Griffi e Bruno MadernaRegia: Anton Giulio MajanoOrchestra sinfonica di Roma della RAI diretta da Bruno MadernaTrasmissione: 11 marzo 1950, rete Rossa - «Festival di opere radiofoniche in prima esecuzione»

Ritratto di città (1957)Studio per una rappresentazione radiofonicaTesto di Roberto Leydi Musica di Luciano Berio e Bruno Maderna Realizzazione dello Studio di Fonologia Musicale della RAI Registrazione: [novembre-dicembre] 1954Trasmissione: 20 maggio 1957, RAI, Terzo Programma (sequenza finale)

Musica per la radio

Page 10: Bruno Maderna e il jazz

Giuseppe Patroni Griffi Note di presentazione in occasione della prima esecuzione dal vivo Milano, 25 novembre 1997

«Era il tempo dei radiodrammi, storie cieche affidate alla parola e alla musica, giuste per il mezzo radiofonico, storie che non si sarebbero mai potute rappresentare visivamente, e il loro pregio, il loro punto di partenza dovevano essere questi. […] Il paesaggio metropolitano buio e bagnato, dai colori notturni, era di moda (si faceva sentire l’influenza dei film americani di quegli anni), e quindi scrivere qualcosa di Napoli senza il folklore partenopeo, evitando la professione di napoletanità di cui, ancora oggi, tanto si abusa, fu un progetto che subito entusiasmò entrambi» [citato in Romito, 2000, p. 235]

Page 11: Bruno Maderna e il jazz

«[…] creazione di un genere radiofonico, chiamalo se vuoi “radio-dramma”, a cui abbia viva partecipazione la musica.

[…] una musica d'un clima assai particolare in quanto presuppone l'uso di un complesso jazzistico e, probabilmente, di espressioni jazzistiche in un clima d’arte, necessariamente discosto da quello comune ad una musica di jazz.

[…] potresti farlo con la perizia che ti è particolare in quanto tu sei musicista di ricerca e non hai né limiti né esclusioni.»

Il mio cuore è nel Sud

Lettera di Alessandro Piovesan a Bruno Maderna 15 febbraio 1949

Page 12: Bruno Maderna e il jazz

Il soggetto di Patroni Griffi:

«La storia del radiodramma si svolge in una qualsiasi città del sud, che può essere Napoli, come Marsiglia, come New Orleans, ed è una storia banale, solita, di ambiente di miseria, che si svolge tra ladri e donne innocenti e allo stesso tempo perdute. Una storia semplice e lineare ma incisiva come un canto negro d’amore che finisce con l’immancabile linciaggio.L’atmosfera di tutto questo deve essere aldilà del folklore e del colore, per cui, la musica deve essere una continua punteggiatura sonora dei sentimenti disperati che si agitano. Per questo ho pensato a una piccola orchestra di strumenti jazzistici, la cui voce disperata dovrebbe sostituire alle volte le battute del radiodramma.»

Page 13: Bruno Maderna e il jazz

Il mio cuore è nel Sud• 15 febbraio 1949 prima proposta di realizzazione da parte di

Alessandro Piovesan.• Giugno del 1949: partecipa alla selezione delle opere per il

Premio Italia. • 11 marzo 1950: trasmesso dalla Radio Rai

Orchestra Sinfonica della RAI di Roma diretta da Maderna• 7 e 10 maggio 1957: il Südwestrundfunk trasmette una

versione in lingua tedesca (Stadt im Süden).

• 25 novembre 1997: prima esecuzione pubblica, Milano (Novecentomusica),orchestra OSER diretta da Giorgio Bernasconi.

Page 14: Bruno Maderna e il jazz

Il mio cuore è nel Sud

Musica: Blues (Il tema della città)Narratore -Eterne città del Sud pigre sotto il sole che rallenta il tempoCittà che stretti vicoli dalle colline conducono al mareCittà che l’alba lentamente scopreChe caldi ronzii di mosconi d’oro lentamente addormentano nei pomeriggi eterni della grande stagioneCittà impazzite e sgargianti al primo fresco della sera Città livide al chiaro di lunaSquallide sotto la pioggia

Il mio cuore è nel Sud Ascolto integrale della trasmissione della RSI Svizzera, 6 agosto 2011

Page 15: Bruno Maderna e il jazz

Nucleo generativo

Page 16: Bruno Maderna e il jazz

Nucleo armonico generativo(motivo del “richiamo”)

Mim Lab

Fa#m Sib

Totale cromatico

Materiale preparatorio per il Blues iniziale

Page 17: Bruno Maderna e il jazz
Page 18: Bruno Maderna e il jazz

Assegnazione delle durate e selezione altezzeI “resti” distribuiti melodicamente al contrabbasso

Page 19: Bruno Maderna e il jazz

Episodio Blues, battute 1-10; trascrizione degli abbozzi di partitura A1r, A2r, A3

Page 20: Bruno Maderna e il jazz

interpretazione degli accordi nell’episodio Blues secondo la siglatura in uso nel jazz (battute 1-10)

Page 21: Bruno Maderna e il jazz

Serie n. 3, ricavata dal piano seriale di foglio MP2

stesura della melodia a partire dalla serie n. 3 (corrispondente alle battute 111-113 della partitura)

Ad ogni altezza è assegnato il valore di un ottavo

12 note di una serie una battuta e mezzo

Somma complessiva delle quattro varianti (O, R, I, RI = 48 note in tutto) 6 misure

Page 22: Bruno Maderna e il jazz

schema della disposizione dei righi musicali nel foglio A18

Page 23: Bruno Maderna e il jazz

trascrizione dell’episodio boogie-woogie dal foglio A19

Page 24: Bruno Maderna e il jazz

Episodio Boogie-woogie, riproduzione della partitura Suvini Zerboni, bb. 106-109

Page 25: Bruno Maderna e il jazz

LE DUE VERITÀ (1951)

Produzione: Stefano Caretta per Caretta Film (Torino), Franco Villani per Sirius (Torino)

Regia: Antonio LeonviolaPersonaggi principali: Marialuce (Anna Maria Ferrero), Lut

Loris (Michel Auclair),Avvocato difensore (Michel Simon), Giudice (Mario Pisu)Soggetto e sceneggiatura: Antonio Leonviola, Maurizio

Corgnati, Daniele D’AnzaFotografia: Enzo SerafinMusiche: Bruno Maderna

Page 26: Bruno Maderna e il jazz

Le due verità (1951)Regia: Antonio Leonviola

Personaggi principali: Marialuce (Anna Maria Ferrero), Lut Loris (Michel Auclair), Avvocato difensore (Michel Simon) Giudice (Mario Pisu)

musica effettivamente utilizzata (rifacimento)

commento musicale originale (rifiutato dal regista)

Page 27: Bruno Maderna e il jazz

• Quali precedenti possono aver influito nella scelta del jazz come elemento caratterizzante della musica?

• Come integrare jazz e dodecafonia?

Page 28: Bruno Maderna e il jazz

1947: A Streetcar named Desire, piece teatrale di Tennesee WilliamsAmbientata a New Orleans. Presenza di musica jazz in scena.

1951: A Streetcar named Desire, film di Elia Kazan. Con Marlon Brando, Karl Malden, Kim Hunter e Vivian Leigh. Musica di Alex North

Nasce la “colonna sonora” interamente orientata in senso jazzistico

L’influenza della “scena” americana

1949: Prima rappresentazione italiana. Regia di Luchino Visconti Tra gli interpreti: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni.Scene: Franco Zeffirelli [Patroni Griffi aiuto regista?]

Page 29: Bruno Maderna e il jazz

Jazz e cinema Due date cruciali

• 1927: The jazz singer Regia: Alan Crosland Musica: Al Jolson

Il primo film parlato (e cantato)

Prevale l’estetica del “realismo” Crescente utilizzo della musica eseguita sullo schermo, a discapito dello score cinematografico del film muto

Page 30: Bruno Maderna e il jazz

• un ambiente

(la metropoli, ma anche l’area rurale del Sud degli Stati Uniti)• un determinato periodo storico

(il jazz hot per il proibizionismo o lo swing per il New Deal)• un fenomeno sociale

(il gangsterismo o la delinquenza giovanile)• una tipologia di personaggio

(la seduttrice, il deviante, ma anche il giovane intellettuale)• uno stato mentale

(di confusione, eccitazione o solitudine).

Presenza del jazz nel cinema americano tra il 1927 e il 1951:- musica intradiegetica (interna all’azione)- usato per brevi cues (funzione di segmentazione) - funzione identificativa / di commento per rappresentare:

Page 31: Bruno Maderna e il jazz

The Naked City (USA, 1948)Regia: Jules DassinMusica: Miklós Rózsa,

Frank Skinner

Elementi di raccordo con ImCnS– Voce narrante– Simultaneità delle azioni

in più luoghi– Città come luogo notturno

e di devianza

Analogie con il cinema americano

Page 32: Bruno Maderna e il jazz

Il jazz riletto attraverso la dodecafonia

Una possibile linea di discendenza ?

Page 33: Bruno Maderna e il jazz

Orchestra: tempo di 4/4

una semiminima = 40 di metronomo

La Jazz-band: tempo di 2/4

una croma = 120 di metronomo.

Ragtime nella scena del guardaroba in Lulu (terza scena del primo atto)

Page 34: Bruno Maderna e il jazz

Alban Berg, Lulu, riduzione per pianoforte [Berg, 1964, p. 123], battute 991-992

Berg, Lulu, parte di tromba (Jazztrompeten), battute 994-998Tonalità implicita di La maggiore

Page 35: Bruno Maderna e il jazz

Berg, Lulu, parte di sassofono contralto, clarinetto e tromba, battute 1005-1008

Imitazione tra le parti

Page 36: Bruno Maderna e il jazz

Figura 6(a)

Figura 6(b)

Luigi Dallapiccola, Volo di notte (riduzione per voce e pianoforte)(a) battute 71-72(b) battute 77-79