L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il...

17
L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo: - A. Ferralasco, A.M. Moiso e F. Testa, Punti fermi plus. Grammatica, comunicazione, scrittura, ed. Bruno Mondadori. - B. Panebianco e I. Scaravelli, Testi e immaginazione, ed. Zanichelli. EDUCAZIONE LINGUISTICA Ortografia, sillabazione e punteggiatura Dittonghi, trittonghi e iati. Grafie difficili ed errori ortografici. Le sillabe. L'accento. L'elisione e il troncamento La punteggiatura e i segni grafici. Le parti del discorso. Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. Il modo indicativo: uso dei modi e dei tempi. Il modo congiuntivo: uso dei modi e dei tempi. Il modo condizionale e il modo imperativo: uso dei modi e dei tempi. I modi indefiniti: uso dei modi e dei tempi. Verbi regolari, irregolari, sovrabbondanti e difettivi. Verbi attivi, passivi, riflessivi e pronominali. Verbi predicativi, copulativi, ausiliari, servili e fraseologici. Aggettivi qualificativi. Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi. Pronomi relativi e misti. Le congiunzioni coordinanti e subordinanti. La frase e i suoi elementi Le frasi semplici, minime e complesse,. La frase minima e le sue espansioni. Il soggetto. Il predicato. Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto. L'attributo e l'apposizione. I complementi oggetto, predicativo dell'oggetto, d'agente e di causa efficiente. I complementi di specificazione, denominazione, partitivo e di argomento. I complementi di termine, vantaggio e svantaggio.

Transcript of L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il...

Page 1: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017

CLASSE I B

PROGRAMMA DI ITALIANO Libri di testo: - A. Ferralasco, A.M. Moiso e F. Testa, Punti fermi plus. Grammatica, comunicazione, scrittura, ed. Bruno Mondadori. - B. Panebianco e I. Scaravelli, Testi e immaginazione, ed. Zanichelli. EDUCAZIONE LINGUISTICA Ortografia, sillabazione e punteggiatura Dittonghi, trittonghi e iati. Grafie difficili ed errori ortografici. Le sillabe. L'accento. L'elisione e il troncamento La punteggiatura e i segni grafici. Le parti del discorso. Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. Il modo indicativo: uso dei modi e dei tempi. Il modo congiuntivo: uso dei modi e dei tempi. Il modo condizionale e il modo imperativo: uso dei modi e dei tempi. I modi indefiniti: uso dei modi e dei tempi. Verbi regolari, irregolari, sovrabbondanti e difettivi. Verbi attivi, passivi, riflessivi e pronominali. Verbi predicativi, copulativi, ausiliari, servili e fraseologici. Aggettivi qualificativi. Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi. Pronomi relativi e misti. Le congiunzioni coordinanti e subordinanti. La frase e i suoi elementi Le frasi semplici, minime e complesse,. La frase minima e le sue espansioni. Il soggetto. Il predicato. Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto. L'attributo e l'apposizione. I complementi oggetto, predicativo dell'oggetto, d'agente e di causa efficiente. I complementi di specificazione, denominazione, partitivo e di argomento. I complementi di termine, vantaggio e svantaggio.

Page 2: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

I complementi di luogo. I complementi di tempo. I complementi di causa, fine, mezzo e strumento, modo, limitazione, qualità e materia. Gli elementi della comunicazione: segno, messaggio e codice. Il codice linguistico. Le funzioni della comunicazione. Il registro linguistico. Il testo e la comunicazione. L'organizzazione dei contenuti: la coerenza. Il tessuto linguistico: la coesione. I connettivi. Gli elementi di richiamo e di rimando della coesione. La lettura del testo (selettiva, orientativa, estensiva e analitica) La comprensione, la riduzione e la riscrittura del testo. Il testo descrittivo: scopi e destinatari. Il testo argomentativo: scopo, struttura e tecniche. NARRATIVA Il testo narrativo. La storia e le sue fasi. La fabula e l'intreccio. Le sequenze. Tempo della storia e tempo del racconto. La durata e le sue forme Il ritmo narrativo, I luoghi delle storie e le loro funzioni I personaggi: presentazione, identità, tipi e individui. I ruoli narrativi e la gerarchia. Il discorso diretto, indiretto e raccontato. Il narratore interno ed esterno. Il punto di vista e la focalizzazione. Lessico, sintassi e punteggiatura. I livelli e i registri espressivi. La narrazione breve. Il romanzo. I sottogeneri della narrativa. Testi analizzati: N. Mahfuz., In classe e nel vicolo. A. Baricco, Il racconto della nutrice F. Brown Voodoo. I. Asimov. Chissà come si divertivano! I. Calvino, Il piccione comunale. I. Örkény, Restare in vita. D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo. F. Dostoevskij, Alëša.

Page 3: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

L. Pirandello, Il lume dell’altra casa. P. Dennis, Il debutto di zia Mame. C. Dickens, Il piccolo David. L. Sciascia, Il lungo viaggio. I. Calvino, Tutto in un punto. R. Lewis, I viaggi di zio Ian. G. Boccaccio, Pietro Boccamazza e l’Agnolella. L. Pirandello, Filo d'aria. I. Svevo, Augusta e Zeno. T. Landolfi, Il racconto del lupo mannaro. EPICA I caratteri fondamentali del mito. Tipologie di miti. La letteratura mitologica. L'epos: caratteri generali, stile e tipologia dei narratori. L'epopea di Gilgamesh. L’epica omerica. La questione omerica. L’Iliade: trama, temi, personaggi. L'Odissea: trama, temi, personaggi. Il rapporto tra Iliade e Odissea. Virgilio e l’Eneide: trama, temi e personaggi. Esiodo, Il mito di Pandora. Ovidio, Apollo e Dafne. Virgilio, Orfeo ed Euridice. Anonimo, La coppia primigenia. Anonimo, Il prologo dell'epopea di Gilgamesh. Omero, Il proemio dell’Iliade. Ettore e Andromaca. Il duello tra Ettore e Achille. Il proemio dell’Odissea. Polifemo. Virgilio, Il proemio dell’Eneide. Letture integrali effettuate dagli studenti e analizzate in classe: - R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene. - D. Grossman, Qualcuno con cui correre. - Romanzo a scelta. Catania, 9/06/2017 Prof.ssa Katia Perna

Page 4: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

Programma di Latino

Classe: 1B

Anno scolastico: 2016/2017

Prof.ssa Nunzia Maria Pennisi

Libro di testo: Lectio Facilior

Unità di apprendimento (1)

Angelo Diotti - Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Per cominciare: elementi di base:

• Ripassiamo l’analisi logica

• Osserviamo le differenze fra italiano e latino

• Impariamo suoni e lettere del latino

Unità di apprendimento A

• Prima declinazione: i casi e le particolarità

• L’infinito e l’indicativo presente di sum

• Seconda declinazione: i casi e le particolarità

• Complementi di causa e fine

• Le coniugazioni verbali e i paradigmi

• L’indicativo presente attivo e passivo

• Complementi di agente e di causa efficiente

• Gli aggettivi della prima classe

• L’indicativo imperfetto attivo e passivo

• L’imperfetto di sum

• L’indicativo futuro semplice attivo e passivo

• Il futuro semplice di sum

• Complementi di modo e di mezzo

• I pronomi personali

• La terza declinazione: nomi maschili e femminili

• Le particolarità della terza declinazione

• Come risalire al nominativo della terza declinazione

Unità di apprendimento B

• La terza declinazione: nomi neutri

• I verbi in -io o a coniugazione mista

• L’imperativo presente e futuro

• La proposizione causale

• La struttura della frase latina

• Gli aggettivi della seconda classe

Page 5: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

• Il dativo di possesso

• Complementi di tempo

• La quarta e la quinta declinazione: casi e particolarità

• Complementi di qualità e materia

• Significati e usi di res

• I verbi composti di sum

• Il pronome di terza persona

• Il sistema del perfectum e l’indicativo perfetto (attivo e passivo)

• Il perfetto di sum

Unità di apprendimento C

• Il pronome relativo

• La proposizione relativa

• Il doppio dativo

• L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

• Il piuccheperfetto di sum

• Pronomi e aggettivi possessivi

• Conoscere aliquis per consultare il vocabolario

• L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo

• Il futuro anteriore di sum

• La proposizione temporale

• Il congiuntivo presente e imperfetto (attivo e passivo)

• Il congiuntivo di sum

• La proposizione finale

Page 6: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Anno Scolastico: 2016/2017

Classe: IB

Prof.ssa Pennisi Nunzia Maria

Libro di testo: Viaggio nella Geostoria 1

Daniela Rizzo, Giusi Parisi - A. Mondadori Scuola

La preistoria e le antiche civiltà

• L’evoluzione della specie umana

- Storia e preistoria

- La svolta evoluzionista

- Il Paleolitico: inizia l’avventura umana

- Il Mesolitico: una fase di transizione

- Il Neolitico: una rivoluzione economica e sociale

- L’Età dei Metalli

• Le civiltà fluviali

- La nascita della civiltà mesopotamica

- I Sumeri

- Babilonesi e Assiri

- L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria

- I tratti culturali di un’affascinante civiltà

• Le antiche civiltà mediterranee

- La Terra di Canaan

- I Fenici: un popolo di navigatori e mercanti

- Gli Ebrei: la storia “unica” di un popolo

Ascesa e declino della Grecia classica

• Creta, Micene e la Grecia arcaica

- Una civiltà pacifica al centro del Mediterraneo orientale

- La civiltà micenea

- Il “Medioevo ellenico”

- L’età arcaica e la formazione delle poleis

- La seconda colonizzazione

• Due poleis a confronto: Sparta e Atene

- L’identità comune del mondo ellenico

- Sparta dalla fondazione all’espansione

- La Costituzione spartana - Il sistema educativo a Sparta

- Atene: la fondazione e il periodo monarchico

- La democrazia ateniese

• Le Guerre persiane

- Dal Mediterraneo all’oceano Indiano: l’impero persiano

- Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis greche

- La Prima guerra persiana

Page 7: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

- La Seconda guerra persiana

• La Guerra del Peloponneso

- Le conseguenze delle guerre persiane

- L’Età di Pericle

- La Guerra del Peloponneso

- La fragilità del sistema delle poleis

• L’impero di Alessandro Magno

- L’ascesa della Macedonia

- L’Età di Alessandro

- L’Età ellenistica

- Il patrimonio culturale dell’ellenismo

L’espansione di Roma

• L’Italia predomina e gli Etruschi

- Le prime civiltà della penisola italica

- Origine e storia del popolo etrusco

- Economia, società e cultura

• Roma dal mito alla storia

- La nascita di Roma tra leggenda e storia

- Una prima organizzazione politica a Roma

- Società e religione

• Le conquiste di Roma in Italia

- Le istituzioni repubblicane

- La lotta tra patrizi e plebei

- Roma e la conquista della penisola italica

• L’egemonia del Mediterraneo

- Greci, Cartaginesi e Romani nel Mediterraneo

- La Prima guerra punica: “la più lunga, ininterrotta, tremenda”

- La Seconda guerra punica: uno scontro tra due “titani”

- Verso la conquista del Mediterraneo orientale

- La Terza guerra punica e la fine di Cartagine

• Dai Gracchi a Cesare: la fine della repubblica

- I cambiamenti nella società romana e le riforme dei Gracchi

- Mario e Silla tra guerre estere e scontro civile

- Pompeo, il nuovo protagonista della scena politica e militare

- La situazione politica a Roa e la congiura di Catilina

- Cesare: dall’ascesa al potere alla morte

Page 8: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

“LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

CLASSE 1 SEZ. B ORDINARIO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 LIBRO DI TESTO: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. Vol.1

Prof.ssa Anna Barberi UNIT 0: NICE TO MEET YOU! GRAMMAR: to be present simple – indefinite articles – plural nouns – possessive ‘s - subject pronouns – possessive adjectives – this, that, these, those- question words: who, what, when, where, how old. VOCABULARY: numbers – family – countries and nationalities –the alphabet FUNCTIONS: greetings and introductions CULTURE AND SKILLS: listening, reading, writing UNIT 1: HOUSE AND HOME GRAMMAR: There is/are – some – any –prepositions of place- object pronouns – have got VOCABULARY: colours – rooms and furniture FUNCTIONS: describing rooms and houses CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) : Living in a boat UNIT 2: WORK AND PLAY GRAMMAR: present simple-positive and negative, questions and short answers- prepositions of time VOCABULARY: everyday activities – household chores- pronunciation: third person -s FUNCTIONS: telling the time – talking about likes and dislikes CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) UNIT 3: FITNESS FIRST! GRAMMAR: expressions of frequency – adverbs of frequency – can/can’t VOCABULARY: sports and fitness FUNCTIONS: talking about abilities CULTURE and SKILLS: (listening, speaking, reading, writing): Britain’s teenagers: coach potatoes or fitness freaks? UNIT 4: OUR WORLD GRAMMAR: Countable/uncountable nouns- how much/how many/quantifiers/imperatives VOCABULARY: animals – the environment - linkers FUNCTIONS: talking about quantity SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT 5: JUST THE JOB!

Page 9: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

GRAMMAR: present continuous- present simple vs present continuous- modifiers –possessive pronouns VOCABULARY: personality adjectives - jobs FUNCTIONS: speaking on the phone CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): A great experience- Telephone call- diary entry UNIT 6: WHO WAS SHAKESPEARE? GRAMMAR: past simple to be- past simple: positive regular verbs – past simple positive irregular verbs VOCABULARY: literature and art – past time expressions – pronunciation -ed FUNCTIONS: talking about past events CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): “Hamlet” by W. SHAKESPEARE- UNIT 7: DID YOU HAVE A GOOD HOLIDAY? GRAMMAR: prepositions of movement – past simple negative – past simple questions and short answers VOCABULARY: travel – pronunciation irregular past simple FUNCTIONS: Making complaints CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): The Great British seaside Holiday-writing a postcard UNIT 8: AND THE WINNER IS... GRAMMAR: comparatives - superlatives VOCABULARY: films FUNCTIONS: arranging an evening out CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

L’insegnante Anna Barberi

Page 10: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIOLERA

PROGRAMMA MATEMATICA

CLASSE 1B

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: RITA IMBISCUSO

I numeri

Numeri naturali e numeri interi

Insieme N dei Numeri naturali. Operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Numeri primi,

scomposizione in fattori primi. M.C.D e m.c.m. Insieme Z. Operazioni in Z. Potenze ed espressioni

in Z.

Numeri razionali e introduzione ai numeri reali Frazioni, Frazioni equivalenti. Numeri razionali assoluti. Operazioni tra numeri razionali assoluti.

Rappresentazioni di numeri razionali assoluti tramite numeri decimali. L’insieme Q dei numeri

razionali. Le operazioni nell’insieme Q. Le potenze nell’insieme Q. Notazioni scientifica e ordine

di grandezza. Introduzione ai numeri reali.

Il linguaggio della matematica

Insiemi

Gli insiemi. Rappresentazioni di un insieme. Insieme vuoto, insieme universo. Sottoinsiemi.

L’intersezione, l’unione e la differenza fra insiemi. Insieme complementare, proprietà delle

operazioni. Prodotto cartesiano

Relazioni

Il concetto di relazione. La rappresentazione di una relazione. Le proprietà di una relazione. Relazioni

d’equivalenza. Il concetto di funzione.

Calcolo letterale

Monomi

Monomi. Operazioni con i monomi. M.C.D. e m.c.m. di monomi. Espressioni con i monomi. Il

calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi

Polinomi

Grado di un polinomio, polinomi ordinati e completi. Somma e differenza di polinomi, prodotto di

un polinomio per un monomio, quoziente di un polinomio per un monomio. Prodotti notevoli:

Quadrato di un binomio e trinomio, cubo di un binomio, prodotto della somma per la differenza.

Potenza di un binomio, triangolo di Tartaglia.

Divisibilità tra polinomi

Divisione tra due polinomi. Regola di Ruffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini.

Scomposizione dei polinomi

Scomposizione di un polinomio in fattori: Raccoglimento a fattore totale e parziale. Scomposizione

di un polinomio in fattori mediante i prodotti notevoli. Somma e differenza di cubi. Scomposizione

di un particolare trinomio di secondo grado. Scomposizione mediante il teorema e la regola di

Ruffini. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di polinomi

Frazioni algebriche

Semplificazione di frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche. Potenza di una frazione

algebrica. Espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni

Equazioni con una incognita. Principi di equivalenza. Equazioni intere di primo grado. Equazioni

impossibili, determinate ed indeterminate. Equazioni frazionarie. Problemi che hanno come modello

un’equazione di primo grado

Page 11: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

Geometria

Il piano euclideo

Metodo induttivo e deduttivo. I concetti primitivi: il punto, la retta, il piano. I primi assiomi e i primi

teoremi della geometria Euclidea. Le parti della retta e le poligonali. Semipiani ed angoli. Poligoni.

La congruenza

La congruenza e i movimenti rigidi. Gli assiomi della congruenza. La congruenza e i segmenti:

confronto, somma e differenza di segmenti. La congruenza e gli angoli. Confronto, somma e

differenza di angoli. Divisibilità di un angolo. Bisettrice di un angolo. Angoli retti, acuti ottusi,

complementari, supplementari ed esplementari. Angoli opposti al vertice. Misura di segmenti e

misura degli angoli sessagesimale e in radianti.

Triangoli

Classificazione dei triangoli. Segmenti notevoli di un triangolo. Criteri di congruenza dei triangoli.

Proprietà dei triangoli isosceli. Diseguaglianza nei triangoli. Teorema sull’angolo esterno e sue

conseguenze. Relazioni di disuguaglianza tra i lati e gli angoli di un triangolo. Disuguaglianza

triangolare.

Rette perpendicolari e rette parallele

Esistenza e unicità della perpendicolare. Asse di un segmento. Proiezione ortogonale di un punto e

distanza di un punto da una retta.

Parallela a una retta passante per un punto. Assioma della parallela. Angoli formati da due rette

tagliate da trasversale. Criterio generale di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni. Il

teorema dell’angolo esterno. Somma degli angoli interni di un triangolo. Secondo criterio di

congruenza di congruenza generalizzato. Distanza tra due rette parallele. La somma degli angoli

interni ed esterni di un poligono. Criteri semplificati di congruenza per i triangoli rettangoli.

Quadrilateri

Trapezi. Proprietà degli angoli di un trapezio. Proprietà di un trapezio isoscele. Parallelogrammi e

loro proprietà. Condizioni per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma. Parallelogrammi

particolari: rettangoli, rombi, quadrati. Proprietà.

Testi: Nuova matematica a colori. Algebra 1 L. Sasso – Petrini

Nuova matematica a colori. Geometria L. Sasso – Petrini

Catania 09/06/2017

Page 12: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 1 SEZ. B

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: RITA IMBISCUSO

La misura delle grandezze fisiche

La fisica e il mondo. Dalla filosofia naturale alle scienza. Galilei e il metodo sperimentale. I limiti della fisica:

le grandezze fisiche. Fisica, matematica e tecnologia.

Le unità di misura e il sistema internazionale. Il sistema internazionale. Grandezze fondamentali e derivate.

Metro kilogrammo e secondo. Le operazione fra grandezze fisiche.

La misura di spazi e tempi. Il metro, i suoi multipli e sottomultipli. La misura di aree, di volumi e del tempo.

Prefissi e simboli associati ai multipli e sottomultipli delle unità di misura delle diverse grandezze fisiche.

Equivalenze tra unità di misure.

La misura delle masse. La massa e l’inerzia. La bilancia a bracci uguali. Il peso e la massa. Le potenze di 10.

La densità di una sostanza. La concentrazione di una massa. Densità di solidi, liquidi e gas. Formule inverse

e modalità per ricavare le formule inverse.

La notazione scientifica e l’arrotondamento. La notazione scientifica. Operazioni con notazioni scientifiche.

L’arrotondamento di un numero decimale. L’ordine di grandezza.

L’incertezza di una misura. Errori nelle misure (errori accidentali, errori sistematici). Metodo sperimentale

di misura. Il risultato di una misura. Il valore medio e l’errore assoluto. L’errore relativo e percentuale. Gli

strumenti di misura. Le caratteristiche degli strumenti. Strumenti analogici e digitali.

Cifre significative ed errori sulle misure indirette. Errori su misure indirette (somma e differenze di grandezze,

prodotto e quoziente di grandezze). Le cifre significative.

La rappresentazione di dati e fenomeni

Le rappresentazioni di un fenomeno. La rappresentazione mediante una tabella. La rappresentazione mediante

una formula. La rappresentazione mediante un grafico. Analogie tra fenomeni diversi. Le tre rappresentazioni

a confronto. Il concetto di funzione. La rappresentazione grafica delle funzioni. I valori di una funzione in

tabella.

I grafici cartesiani. Dalla tabella al grafico. Dalla formula al grafico. La pendenza di una retta. La variazione

Δ.

Proporzionalità diretta e correlazione lineare. Le grandezze direttamente proporzionali. La formula della

diretta proporzionalità. Esempi di proporzionalità diretta. Rappresentazione grafica. La correlazione lineare.

Le proporzioni. Le proprietà delle proporzioni. Grandezze direttamente proporzionali.

Altre relazioni matematiche. La proporzionalità quadratica. La proporzionalità inversa. Fenomeni periodici

Grafici ed errori. Errori di interpolazione ed estrapolazione. La rappresentazione degli errori nei grafici.

I vettori e le forze

Gli spostamenti e i vettori. Lo spostamento. Grandezze scalari e vettoriali. Caratteristiche di un vettore. Il

vettore opposto.

Operazioni con i vettori. Somma di spostamenti sulla stessa retta e su rette diverse. Differenze di vettori.

Moltiplicazione e divisione di un vettore per un numero. Il coseno di un angolo.

La scomposizione di un vettore. I componenti di un vettore. Calcolo delle componenti di un vettore. Somma

di vettori mediante le componenti.

Le forze. Le caratteristiche delle forze. Forza peso. L’unità di misura delle forze. Le forze come vettori.

Gli allungamenti elastici Forza e allungamento. La costante elastica della molla. La legge di Hooke. Il

dinamometro. La forza di richiamo elastica.

Le operazioni sulle forze. Somma di forze con la stessa retta d’azione. Somma e sottrazione di forze con

diversa retta d’azione. Prodotto di un numero per una forza. Scomposizione di una forza. Calcolo delle

componenti di una forza.

Le forze d’attrito. La forza di primo distacco. La natura dell’attrito. Il coefficiente di attrito statico. La forza

di attrito statico. L’attrito dinamico o radente. L’attrito volvente.

Page 13: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

L’equilibrio dei corpi solidi

Equilibrio di un corpo. L’equilibrio e le reazioni vincolari. I corpi rigidi. La forza equilibrante.

L’equilibrio e l’attrito. Un oggetto su un piano inclinato. Piano inclinato con attrito. L’angolo limite. La

forza equilibrante sul piano inclinato.

Il momento di una forza. Il braccio e il momento di una forza. Rotazione orarie e antiorarie. Equilibrio rispetto

alla rotazione.

Le coppie di forze. Il momento di una coppia di forze. Coppie equivalenti. Le condizioni di equilibrio.

Le macchine semplici. Il guadagno di una macchina. Le leve. Le carrucole. Il verricello

Il baricentro. Il centro di simmetria di un corpo. La ricerca del baricentro. Equilibrio stabile, instabile e

indifferente. Stabilità di un corpo appoggiato. Baricentro del corpo umano.

Testo adottato: Lezioni di fisica Ed. Blu. G. Ruffo N. Lanotte. Ed. Scienze Zanichelli.

Catania 09/06/2017

Page 14: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 B sc. ordin. – a. s. 2016/2017 - PROF. G.MAUGERI

CHIMICA

Il metodo scientifico.

Sistema Internazionale delle Unità di misura. Le unità di misura derivate.

Elementi, atomi e particelle subatomiche, numero atomico, numero di massa, isotopi,

molecole, composti, miscugli.

Il sistema periodico degli elementi (struttura generale, classificazione degli elementi chimici,

periodi, gruppi, elettronegatività, massa atomica e molecolare). Mole e numero di Avogadro.

Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione delle

loro componenti (filtrazione, centrifugazione, distillazione).

I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare, ad idrogeno.

Concetto di reazione chimica.

SCIENZE DELLA TERRA

Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione.

La Sfera celeste ed i suoi riferimenti. Tipi di corpi celesti. Nascita e morte di una stella: il

diagramma H-R. Tipi di galassie. L’origine dell’Universo ed il Big - Bang. La legge di Hubble.

Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e

gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton.

Forza di Coriolis.

La Terra: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri (latitudine,

longitudine, altitudine e profondità). Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestri: prove e

loro conseguenze. Le zone astronomiche terrestri.

La Luna: caratteristiche del paesaggio lunare, i movimenti della Luna e le fasi lunari. Origine

ed evoluzione della Luna. Eclissi lunari e solari.

Orientamento e riferimenti terrestri.

Prof. Giuseppe Maugeri

Page 15: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2016/2017

Programma di DISEGNO – STORIA DELL’ARTE

Classe 1^ sez. B scientifico

Docente: Prof. re A. D. Pietro

Libri di testo:

Disegno:A.Pinotti, Architettura e disegno, vol 1 ed. Atlas

Storia dell’arte: G. Cricco- F.P.D. Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol.1-. ed. Zanichelli

GEOMETRIA DESCRITTIVA E DISEGNO ORNATO:

Elementi base del disegno

Conoscenza degli strumenti tecnici per la produzione di elaborati grafici – compassi, righe,

squadrette, matite Costruzioni geometriche:problemi di tracciamento.

Costruzioni di triangoli Costruzioni di Quadrilateri e parallelogrammi

Costruzioni geometriche di poligoni regolari Costruzioni di ovolo ed ellisse.

Proiezioni ortogonali di solidi geometrici

Disegno ornato di una tomba etrusca a edicola

Disegno di una zigurat in proiezione ortogonale

Proiezione ortogonale di un arco romano

STORIA DELL’ ARTE:

La Preistoria, nascita di un linguaggio artistico

La storia delle grandi civiltà del vicino Oriente

Egizi, Sumeri, Babilonesi e Assiri

Creta e Micene

Arte greca: architettura e scultura

L’età di Pericle

Arte etrusca: architettura e scultura

Page 16: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2016717

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: F.Fichera

Classe1a Sez.B

• Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

• Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

Cenni sul sistema muscolare;

L’insegnante

Prof.ssa F. Fichera

Page 17: L.S.S. “E. BOGGIO LERA” A.S. 2016/2017 CLASSE I B ... · Il verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo. L'aspetto verbale. ... Il piccione comunale. I. Örkény, Restare

Liceo Sc ient if ico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante : Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. B Anno Scolastico 2016/17

Libro di testo adottato: A. Porcarelli, M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, ed. SEI Torino 2016

1° Area tematica: All’origine del senso religioso (pp. 2-40 + 44-49)

I grandi interrogativi dell’uomo. Bisogni materiali e spirituali.

Alla scuola della meraviglia. La ricerca della felicità; si può essere felici da soli?

Dare un senso alla vita a partire dalle proprie azioni

Il sacro e l’origine del senso religioso

Ateismo e agnosticismo. Religiosità e religione.

Segni e simboli della vita religiosa. Il simbolismo della croce

Il linguaggio religioso: i miti cosmogonici e delle origini. I miti delle origini nella Bibbia

Il culto e i riti. Riti di passaggio e di iniziazione

Presentazione condivisa

http://prezi.com/ll80wbtnjfu9/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share

Il tempo sacro. Concezione ciclica e concezione lineare del tempo

Concezione della morte e dell'aldilà presso i popoli antichi

2° Area tematica: La persona alle sorgenti della relazione (pp.108-117)

Conosci te stesso. Adolescenza, stagione di grandi cambiamenti

I giovani e le loro domande, tra incostanza ed esibizionismo

La ribellione al mondo degli adulti e il bisogno di punti di riferimento credibili

Il disagio giovanile nella società liquida

Il fenomeno del bullismo

3° Area tematica: Le origini del monoteismo (pp. 196-209 + 58-61)

La storia di Israele in cinque tappe: i patriarchi e l’Alleanza, l’Esodo, la conquista di Canaan,

la monarchia, l’esilio e il ritorno.

Gli ebrei, nostri fratelli maggiori

Antigiudaismo e antisemitismo. La nascita dello Stato di Israele

La religione ebraica: principi fondamentali; il luogo di culto; lo Shabbat e la Pasqua; le

regole alimentari

4° Area tematica: Il testo biblico e l’ebraismo (pp. 142-149)

Il testo biblico: struttura, lingue, autori, generi letterari

I Canoni della Bibbia: canone ebraico e canone cristiano.

La Bibbia: libro storico o religioso? La questione dell’interpretazione del testo sacro

7 Giugno 2017