LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI...

134
PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI COMMITTENTE PROVINCIA DI RAVENNA Via Cristoni 14, 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.572737 – Fax. 051.6137420 – Email [email protected] CODIFICA DOCUMENTO LRE.3.4-RELAZIONECALCOLOSPALLE.DOC FOGLIO 1 DI 134 2 1 0 19/11/2010 EMISSIONE POGGI FRABBI POLUZZI REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO APPROVATO RAZIONALIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA CON ELIMINAZIONE PUNTI CRITICI LUNGO LA EX S.S. 253 SAN VITALE, TRATTO RUSSI - LUGO 1° LOTTO Assessore ai LL.PP. - Viabilità Secondo Valgimigli Presidente della Provincia Claudio Casadio Tavola/Elaborato QUESTA TAVOLA E' DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ED E' POSTA SOTTO LA TUTELA DELLA LEGGE; E' PROIBITA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E LA CESSIONE A TERZI SENZA L'AUTORIZZAZIONE SCRITTA. PROVINCIA DI RAVENNA Data Scala OGGETTO TAVOLA: SETTORE LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Dirigente del Settore Lavori Pubblici: Dott. Ing. Valentino Natali ............................................. Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Ing. Chiara Bentini . ......................................... . Progettista: Prof. Ing. Raffaele Poluzzi ............................................. LRE.3.4 PONTE ALBERGONE SUL FIUME LAMONE Relazione di calcolo spalle e fondazioni 23/10/2012

Transcript of LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI...

Page 1: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

COMMITTENTE PROVINCIA DI RAVENNA

Via Cristoni 14, 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.572737 – Fax. 051.6137420 – Email [email protected]

CODIFICA DOCUMENTO LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

1 DI 134

2

1

0 19/11/2010 EMISSIONE POGGI FRABBI POLUZZI

REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO APPROVATO

RAZIONALIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA CON

ELIMINAZIONE PUNTI CRITICI LUNGO LA

EX S.S. 253 SAN VITALE, TRATTO RUSSI - LUGO

1° LOTTO

Assessore ai LL.PP. - ViabilitàSecondo Valgimigli

Presidente della ProvinciaClaudio Casadio

Tavola/Elaborato

QUESTA TAVOLA E' DI PROPRIETA' ESCLUSIVA DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ED E' POSTA SOTTO LA TUTELA DELLA LEGGE; E' PROIBITA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E LA CESSIONE A TERZI SENZA L'AUTORIZZAZIONE SCRITTA.

PROVINCIA DI

RAVENNA

Data

Scala

OGGETTO TAVOLA:

SETTORE LAVORI PUBBLICI

PROGETTO ESECUTIVO

Dirigente del Settore Lavori Pubblici: Dott. Ing. Valentino Natali .............................................

Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Ing. Chiara Bentini . ......................................... .

Progettista: Prof. Ing. Raffaele Poluzzi .............................................

LRE.3.4

PONTE ALBERGONE SUL FIUME LAMONE Relazione di calcolo spalle e fondazioni 23/10/2012

Page 2: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

2 DI 134

INDICE

1 INTRODUZIONE 7

1.1 ASPETTI GENERALI 7

1.2 METODO DI CALCOLO 9

1.2.1 CRITERI E DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA 9

1.2.2 COMBINAZIONI DI CARICO 11

1.2.3 SISTEMA DI VINCOLAMENTO 14

1.2.4 VALUTAZIONE DELLE SPINTE DEL TERRENO 15

1.2.5 VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI 16

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 17

3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 18

3.1 TABELLA RIASSUNTIVA CLASSI DI ESPOSIZIONE SECONDO

NORMATIVA UNI EN 206-1 18

3.2 PARAMETRI DI IDENTIFICAZIONE PER LA VERIFICA A

FESSURAZIONE 18

3.3 CALCESTRUZZO PER OPERE ESISTENTI 18

3.4 CALCESTRUZZO PER OPERE DI NUOVA COSTRUZIONE 19

3.4.1 CALCESTRUZZO PER MAGRONE 19

3.4.2 FONDAZIONE ED ELEVAZIONE SPALLE 19

3.5 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO 19

3.5.1 ACCIAIO IN BARRE TONDE LISCE - ESISTENTE 19

3.5.2 ACCIAIO IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA – STRUTTURE NUOVE 19

3.6 ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA 20

3.7 ACCIAIO PER TIRANTI 20

3.8 COPRIFERRI 20

4 CODICI DI CALCOLO 22

5 GEOMETRIA DELLA STRUTTURA 23

6 CALCOLO DELLA STRUTTURA 26

6.1 SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA 26

6.1.1 SPALLA 26

6.1.2 IMPALCATO 28

Page 3: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

3 DI 134

6.1.3 DATI MATERIALI E SEZIONI 29

6.1.4 CONVENZIONI SUI SEGNI 31

6.2 ELENCO DATI 32

6.3 AZIONI TRASMESSE DALL'IMPALCATO 37

6.3.1 CARICHI PERMANENTI 40

6.3.2 CARICHI ACCIDENTALI 40

6.3.2.1 Carichi mobili 40

6.3.2.2 Azione di frenamento 41

6.3.2.3 Azione di attrito/temperatura 41

6.3.2.4 Azione centrifuga 42

6.3.2.5 Azione del vento 42

6.3.3 AZIONE SISMICA 43

6.4 AZIONI RELATIVE ALLA SPALLA 43

6.4.1 PESO PROPRIO 43

6.4.2 SPINTA DELLE TERRE 43

6.4.2.1 Spinta del terreno di monte 43

6.4.2.2 Spinta relativa al sovraccarico sul terrapieno 44

6.4.2.3 Spinta relativa al terreno di valle 46

6.4.2.4 Carico sulla platea fondazione 46

6.4.3 AZIONE DEL VENTO 47

6.4.4 AZIONI SISMICHE 47

6.4.4.1 Azioni inerziali 47

6.4.4.2 Spinta terre 48

6.5 CASI DI CARICO E COMBINAZIONI 51

6.5.1 CARICHI ELEMENTARI SAP2000 51

6.5.2 COMBINAZIONI DI CARICO 52

7 SOLLECITAZIONI 56

7.1 SOLLECITAZIONI SOLETTA DI RINFORZO 56

7.2 SOLLECITAZIONI MURI DI RISVOLTO 57

7.3 SOLLECITAZIONI ALLARGAMENTO LATERALE PARAGHIAIA 60

7.4 SOLLECITAZIONI RITEGNO SISMICO TRASVERSALE 61

7.5 SOLLECITAZIONI MICROPALI DI FONDAZIONE 62

Page 4: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

4 DI 134

7.6 SOLLECITAZIONI PALI DI FONDAZIONE ESISTENTI 64

7.7 SOLLECITAZIONI TIRANTI 65

8 VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI 66

8.1 VERIFICHE SOLETTA DI RINFORZO 66

8.1.1 ARMATURA SOLETTA DI RINFORZO 66

8.1.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE 67

8.1.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 67

8.1.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 67

8.1.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA 68

8.1.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 68

8.1.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 68

8.1.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI 68

8.1.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA

ORIZZONTALE) 68

8.1.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA

VERTICALE) 71

8.1.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV 74

8.1.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 74

8.1.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 74

8.1.6 VERIFICHE A TAGLIO SOLETTA DI RINFORZO 74

8.1.7 VERIFICHE DELLE CONNESSIONI SOLETTA DI RINFORZO CON ESISTENTE 75

8.2 VERIFICHE RISVOLTI 76

8.2.1 ARMATURA RISVOLTI 76

8.2.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE 77

8.2.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 77

8.2.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 78

8.2.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA 78

8.2.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 78

8.2.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 79

8.2.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI 79

8.2.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA

ORIZZONTALE) 79

Page 5: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

5 DI 134

8.2.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA

VERTICALE) 85

8.2.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV 92

8.2.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 92

8.2.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 92

8.2.6 VERIFICHE A TAGLIO RISVOLTI 93

8.3 VERIFICHE ALLARGAMENTO LATERALE PARAGHIAIA 94

8.3.1 ARMATURA PARAGHIAIA 94

8.3.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE 95

8.3.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 95

8.3.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 95

8.3.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA 95

8.3.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 95

8.3.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 95

8.3.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI 96

8.3.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA

ORIZZONTALE) 96

8.3.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA

VERTICALE) 99

8.3.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV 102

8.3.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 102

8.3.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 102

8.3.6 VERIFICHE A TAGLIO FUSTO 102

8.4 VERIFICHE RITEGNO SISMICO TRASVERSALE 103

8.4.1 ARMATURA RITEGNO SISMICO 103

8.4.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE 103

8.4.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 103

8.4.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 104

8.4.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA 104

8.4.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 104

8.4.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 104

8.4.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI 104

Page 6: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

6 DI 134

8.4.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA

ORIZZONTALE) 104

8.4.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA

VERTICALE) 108

8.4.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV 111

8.4.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE) 111

8.4.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE) 111

8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111

8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115

8.5.1 ARMATURA PLATEA 115

8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO 115

8.6 VERIFICHE MICROPALI 118

8.6.1 GEOMETRIA ED ARMATURA MICROPALI 118

8.6.2 DESCRIZIONE SET INVILUPPI DI VERIFICA “PALI” 119

8.6.3 VERIFICHE S.L.U. MICROPALI 120

8.6.4 VERIFICHE S.L.V. MICROPALI 120

8.6.5 VERIFICHE S.L.E. RARE 121

9 VERIFICHE GEOTECNICHE SULLE FONDAZIONI 122

9.1 PORTANZA MICROPALI 122

9.2 PORTANZA PALI ESISTENTI 126

9.3 PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI 130

9.3.1 FONDAZIONE ESISTENTE 130

9.3.2 FONDAZIONE NUOVA 130

10 VERIFICHE GEOTECNICHE DEI TIRANTI 132

10.1 VERIFICA GEOTECNICA DELLA FONDAZIONE 133

10.2 VERIFICA DI RESISTENZA ACCIAIO 133

10.3 VERIFICA GERARCHIA DELLE RESISTENZE 134

Page 7: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

7 DI 134

1 INTRODUZIONE

1.1 ASPETTI GENERALI

La presente relazione riguarda il dimensionamento delle spalle del ponte Albergone sul fiume Lamone, sito

ad un paio di chilometri dal centro di Bagnacavallo, in direzione Ravenna.

E’ un ponte a tre campate di luci: m 19,00+23,00+19,00 e presenta una forte obliquità pari a 39°.

Le spalle esistenti sono del tipo a “costoloni”. In sommità presentano una soletta (spessore 0.20m) di

collegamento dei costoloni: a sviluppo verticale a svolgere il ruolo di paraghiaia, orizzontale come elemento

di collegamento alla quota degli appoggi, ancora soletta verticale a parare il terreno di riempimento. Al di

sotto di una quota prudenziale la spalla comunque risulta “passante”. Le fondazioni sono costituite da platea

(spessore 0.60m) su pali ottagonali inscritti in un cerchio di diametro 0.35m (e lunghezza 10.00m), come

risulta dai disegni di epoca e dalla documentazione tecnica sulla infissione dei pali per battitura.

Come già precisato nella relazione Tecnico-Illustrativa (LRE.3.1), l’intervento sulle spalle consiste nella

realizzazione di un “ringrosso” verticale (di altezza 2.00m e spessore 0.60m) ubicato in aderenza alla veletta

anteriore dell’attuale spalla, che si contrasta sugli allargamenti spalla in progetto e localmente fissato ai 5

“rostri” esistenti: la trave in progetto ha lo scopo di far collaborare le porzioni di spalla in progetto, fondate

su micropali di lunghezza 17.0m e contrastate da n.3+3 tiranti a 3 trefoli (0.6”) e lunghezza 20.0m. La

disposizione in pianta dei tiranti, obliqua o parallela all’asse tracciamento, consenti di assorbire il contributo

sismico longitudinale e trasversale, oltre che la spinta della terra.

Come indicato nella relazione illustrativa, il sistema di vincolamento esistente sarà parzialmente sostituito:

nello specifico gli appoggi in corrispondenza delle pile rimarranno gli stessi, mentre quelli in corrispondenza

della spalle saranno sostituiti con n.5 appoggi multidirezionali. Le spalle vengono inoltre predisposte anche

per essere sede di una coppia di Shock Trasmitter (per spalla) aventi lo scopo di assorbire la sollecitazione

sismica longitudinale dell’impalcato, contrastati ad esso mediante un apposito telaio ubicato tra la prima

coppia di travi in esterno. Il sisma trasversale sarà invece assorbito da un apposito elemento in c.a. (spessore

0.80m) che spiccando dalla spalla in progetto (sia a monte, sia a valle) contrasta sul “prolungamento” di

traverso di spalla mediante l’interposiszione di una lamina in neoprene fra i due elementi.

Il ponte è classificato come ponte stradale di I° categoria - classe d’uso III (ponti e reti ferroviarie la cui

interruzione provochi situazioni d’emergenza) - vita nominale Vn ≥50 anni.).

Page 8: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

8 DI 134

Figura 1.1 Planimetria generale

Figura 1.2 Prospetto generale

Page 9: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

9 DI 134

1.2 METODO DI CALCOLO

La sicurezza strutturale è verificata tramite il metodo semiprobabilistico agli stati limite, applicando il

DM14/01/2008 “Norme Tecniche per le costruzioni” e relative Istruzioni.

In particolare viene verificata la sicurezza sia nei confronti degli stati limite ultimi (SLU-SLV) sia nei

confronti degli stati limite di esercizio (SLE).

1.2.1 CRITERI E DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA

SPALLE

Nel paragrafo § 7.9 della NTC2008, specifico per i ponti, si legge: “La struttura del ponte deve essere

concepita e dimensionata in modo tale che sotto l’azione sismica di progetto per lo SLV essa dia luogo alla

formazione di un meccanismo dissipativo stabile, nel quale la dissipazione sia limitata alle pile o ad appositi

apparecchi dissipativi”….”Gli elementi ai quali non viene richiesta capacità dissipativa e devono, quindi,

mantenere un comportamento sostanzialmente elastico sono: l’impalcato, gli apparecchi di appoggio, le

strutture di fondazione ed il terreno da esse interessato, le spalle se sostengono l’impalcato attraverso

appoggi mobili o deformabili. A tal fine si adotta il criterio della “gerarchia delle resistenze”…”.

A riguardo delle spalle quindi, nel calcolo allo SLV, dovendo la struttura mantenere durante l’evento sismico

un comportamento elastico, vengono eseguite le verifiche alle tensioni di esercizio (§ 4.1.2.2.5), assumendo

come limite delle tensioni di esercizio quelle adottate per la combinazione caratteristica (rara).

Il coefficiente di struttura adottato per le spalle in progetto è stato assunto pari all’unità e le forze d’inerzia di

progetto sono state determinate considerando un’accelerazione pari ad ag·S in senso longitudinale e ag in

senso trasversale: infatti, in accordo con il § 7.9.5.6.2., “L’interazione terreno-spalla può in molti casi essere

trascurata (a favore di stabilità) quando l’azione sismica agisce in direzione trasversale al ponte, ossia nel

piano della spalla. In questi casi l’azione sismica può essere assunta pari all’accelerazione di progetto ag”.

Inoltre è stato possibile considerare il disaccoppiamento del sisma nelle sue componenti: longitudinale,

trasversale e verticale cosi come previsto dalla normativa al punto § 7.9.5.6.

Si precisa che, trattandosi di un intervento di miglioramento sismico, poiché la struttura non risulta

verificabile relativamente al sisma SLV previsto dalle NTC2008, si forniranno in realtà le verifiche

relativamente alla massima azione sismica per la quale la struttura risulta verificata.

DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA

Per la definizione dell’azione sismica, occorre definire il periodo di riferimento PVR in funzione dello stato

limite considerato.

La vita nominale (VN) dell’opera è stata assunta pari a 50 anni.

La classe d’uso assunta è la III, da cui cu = 1.5.

Il periodo di riferimento (VR) per l’azione sismica, data la vita nominale e la classe d’uso vale:

VR= VN⋅Cu= 75 anni

I valori di probabilità di superamento del periodo di riferimento PVR, cui riferirsi per individuare l’azione

sismica agente è:

PVR(SLV) = 10%

Page 10: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

10 DI 134

Il periodo di ritorno dell’azione sismica TR espresso in anni, vale:

TR (SLV) = -)1ln( Pvr

Vr

− = 712 anni

Dato il valore del periodo di ritorno suddetto, tramite le tabelle riportate nell’Allegato B della norma, è

possibile definire i valori di ag, F0, T*c.

ag → accelerazione orizzontale massima del terreno su suolo di categoria C, espressa come frazione

dell’accelerazione di gravità;

F0 → valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

T*c → periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale;

S → coefficiente che comprende l’effetto dell’amplificazione stratigrafica (Ss) e

dell’amplificazione topografica (St);

L’opera ricade all’incirca alla Latitudine di 44.4047 N e Longitudine 12.0247 E, ad una quota di circa 30

m.s.m..

I valori delle caratteristiche sismiche (ag, F0, T*c) per lo Stato Limite di salvaguardia della Vita sono riportati

di seguito:

Valori dei parametri ag, Fo, TC* per i periodi di ritorno TR associati a ciascuno SL sono:

SLATO LIMITE TR [anni] ag [g] Fo [-] TC* [s]

SLO 45 0.065 2.450 0.272

SLD 75 0.080 2.454 0.282

SLV 712 0.207 2.432 0.298

SLC 1462 0.267 2.416 0.308

Per le spalle il calcolo viene eseguito con il metodo dell’analisi statica equivalente, applicando come

prescritto da normativa un’accelerazione pari ad agS (longitudinale) e ag (trasversale).

Il sottosuolo su cui insiste l’opera può essere inserito nella categoria “D”.

Il valore del coefficiente di amplificazione stratigrafico risulta:

SS (SLV) ⇒ 1.644

ST (SLV) ⇒ 1.000

L’accelerazione massima al suolo è valutata con la relazione:

longitudinale

amax,l(SLV)= S⋅ag = Ss * ST *⋅ ag = 0.341g

trasversale

amax,t(SLV)= ag = 0.207g

Come si è già detto precedentemente, le strutture del ponte in essere non sono in grado di resistere al sisma di

progetto così calcolato secondo le NTC2008: verificata tale condizione applicando i valori sopra riportati, si

Page 11: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

11 DI 134

è passato all’individuazione del sisma di progetto accettabile dalle strutture, che ha portato all’identificazione

del coefficiente

α = 0.5

Si segnala infine che il tempo di ritorno, corrispondente all’ag,rid=0.207/2=0.1035g di progetto, è pari a

TR,rid=88anni invece di TR=712anni.

1.2.2 COMBINAZIONI DI CARICO

Le combinazioni di carico, considerate ai fini delle verifiche, sono stabilite in modo da garantire la sicurezza

in conformità a quanto prescritto al . 5.1.3.12 e 2.5.3 del D.M. 14/01/2008.

I carichi variabili sono stati suddivisi in carichi da traffico, vento e resistenza passiva dei vincoli; di

conseguenza, le combinazioni sono state generate assumendo alternativamente ciascuno dei tre suddetti

carichi come azione variabile di base.

Fra i carichi variabili si distinguono:

Q carichi da traffico

QT azioni termiche

Qw azione del vento

Inoltre, come indicato nella tabella 5.1.IV, sono stati identificati tre gruppi di azioni caratteristiche,

corrispondenti rispettivamente ai carichi verticali, alla forza di frenamento e alla forza centrifuga.

Ai fini delle verifiche degli stati limite si definiscono le seguenti combinazioni delle azioni:

1111) − ) − ) − ) − Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU):

γG1⋅G1 + γG2⋅G2 + γP⋅P + γQ1⋅Qk1 + γQ2⋅ψ02⋅Qk2 + γQ3⋅ψ03⋅Qk3 + … (2.5.1)

2) − 2) − 2) − 2) − Combinazione caratteristica (rara), generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE)

irreversibili, da utilizzarsi nelle verifiche alle tensioni ammissibili di cui al § 2.7:

G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02⋅Qk2 + ψ03⋅Qk3 + … (2.5.2)

3) − 3) − 3) − 3) − Combinazione frequente, generalmente impiegata per gli stati limite di esercizio (SLE) reversibili:

G1 + G2 + P + ψ11⋅Qk1 + ψ22⋅Qk2 + ψ23⋅Qk3 + … (2.5.3)

4) − 4) − 4) − 4) − Combinazione quasi permanente (SLE), generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine:

G1 + G2 + P + ψ21⋅Qk1 + ψ22⋅Qk2 + ψ23⋅Qk3 + … (2.5.4)

5) − 5) − 5) − 5) − Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi all’azione sismica E

(v. § 3.2):

α⋅E + G1 + G2 + P + ψ21⋅Qk1 + ψ22⋅Qk2 + … 2.5.5)

6) − 6) − 6) − 6) − Combinazione eccezionale, impiegata per gli stati limite ultimi connessi alle azioni eccezionali di

progetto Ad (v. § 3.6):

G1 + G2 + P + Ad + ψ21⋅Qk1 + ψ22⋅Qk2 + … (2.5.6)

Nelle combinazioni per SLE, si intende che vengono omessi i carichi Qkj che danno un contributo favorevole

ai fini delle verifiche e, se del caso, i carichi G2.

Page 12: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

12 DI 134

Gli stati limite ultimi delle opere interrate si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di collasso, determinati

dalla mobilitazione della resistenza del terreno, e al raggiungimento della resistenza degli elementi strutturali

che compongono l’opera. Le verifiche agli stati limite ultimi devono essere eseguiti in riferimento ai seguenti

stati limite:

- SLU di tipo geotecnico (GEO): collasso per carico limite dell’insieme fondazione-terreno;

- SLU di tipo strutturale (STR): raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali.

Le verifiche saranno condotte secondo l’approccio progettuale “Approccio 2”, utilizzando i coefficienti

parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 5.1.V per i parametri geotecnici e le azioni, Tabella 6.2.II per i

parametri del terreno, e Tabella 6.4.II e 6.4.IV per i parametri di resistenza per le opere di sostegno su

fondazioni miste superficiale e profonda (platea esistente, platea di nuova realizzazione su micropali).

OPERE DI FONDAZIONE – FONDAZIONI MISTE (CAP.6.2.1)

Approccio 2

(A1+M1+R3) (Se verifica struttura γr non si considera)

Tabella 6.2.I/5.1.V - Coefficienti parziali di sicurezza per le combinazioni di carico agli SLU

Coefficiente EQU(1)

A1

STR

A2

GEO

Carichi permanenti favorevoli

γG1 0.90 1.00 1.00

sfavorevoli 1.10 1.35 1.00

Carichi permanenti non strutturali(2)

favorevoli

γG2 0.00 0.00 0.00

sfavorevoli 1.50 1.50 1.30

Carichi variabili da traffico favorevoli

γQ 0.00 0.00 0.00

sfavorevoli 1.35 1.35 1.15

Carichi variabili favorevoli

γQi 0.00 0.00 0.00

sfavorevoli 1.50 1.50 1.30

Distorsioni e presollecitazioni di progetto favorevoli

γε1 0.90 1.00 1.00

sfavorevoli 1.00(3)

1.00(4)

1.00

Ritiro e viscosità, Variazioni termiche,

Cedimenti vincolari

favorevoli γε2, γe3, γe4

0.00 0.00 0.00

sfavorevoli 1.20 1.20 1.00 (1)

Equilibrio che non coinvolga i parametri di deformabilità e resistenza del terreno: altrimenti si applicano i valori GEO. (2)

Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti si

potranno adottare coefficienti validi per le azioni permanenti. (3)

1.30 per instabilità in strutture con precompressione esterna. (4)

1.20 per effetti locali

Tabella 6.2.II - Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno

PARAMETRO

GRANDEZZA ALLA

QUALE APPLICARE IL

COEFFICIENTE PARZIALE

COEFFICIENTE

PARZIALE

γM

(M1) (M2)

Tangente dell'angolo di

resistenza al taglio tan φ'k γφ' 1.00 1.25

Coesione efficace c'k γc' 1.00 1.25

Resistenza non drenata cuk γcu 1.00 1.40

Peso dell'unità di volume γ γγ 1.00 1.00

Per la verifica di portanza dei pali si fà riferimento a quanto indicato nelle tabelle seguenti

Page 13: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

13 DI 134

Per la verifica di portanza delle fondazioni superficiali si fa riferimento a quanto indicato nelle tabelle

seguenti:

Per la verifica di portanza dei tiranti si fa riferimento a quanto indicato nelle tabelle seguenti

Ai fini delle verifiche degli stati limite ultimi si definiscono le seguenti combinazioni:

1A) STR) ⇒ γG1⋅G1+ γG2⋅G2 + γQ1⋅Qk1+∑iψ0i⋅Qki

⇒ (terreno non defattorizzato e spinta a riposo)

6) Eccezionale) ⇒ G1+ G2 + ψ21 ⋅Qk1+∑iψ2i⋅Qki

Ai fini delle verifiche degli stati limite di esercizio si definiscono le seguenti combinazioni:

2) Rara) ⇒ G1+ G2 + P + Qk1+∑iψ0i⋅Qki

Page 14: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

14 DI 134

Ai fini delle verifiche degli stati limite di esercizio (fessurazione) si definiscono le seguenti combinazioni:

3) Frequente) ⇒ G1+ G2 + ψ11 ⋅Qk1+∑iψ2i⋅Qki

4) Quasi permanente) ⇒ G1+ G2 + ψ21 ⋅Qk1+∑iψ2i⋅Qki

Per la condizione sismica, le combinazioni per gli stati limite ultimi da prendere in considerazione sono le

seguenti:

5A) STR) ⇒ E+G1+G2+∑iψ2i⋅Qki

⇒ (terreno non defattorizzato e spinta attiva)

Gli effetti dell’azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti carichi

gravitazionali:

G1+G2+∑iψ2i⋅Qki

I valori del coefficiente ψ2i sono quelli riportati nella tabella 2.5.I della norma; la stessa propone nel caso di

ponti, e più in generale per opere stradali, di assumere per i carichi dovuti al transito dei mezzi ψ2i= 0.2

(condizione cautelativa). Data la natura dell’opera in progetto, cosi come previsto dalla norma, si assume

ψ2i= 0.00.

1.2.3 SISTEMA DI VINCOLAMENTO

Il calcolo svolto nella condizione sismica è un’analisi statica equivalente, secondo quanto previsto dalla

normativa di riferimento. Tale analisi è dipendente dalle caratteristiche dei dispositivi di isolamento. Per il

ponte Albergone non è in progetto alcuna modifica dei vincoli sulle pile mentre sulle spalle si prevede la

sostituzione degli appoggi esistenti con appoggi multi direzionali e l’inserimento, in senso longitudinale al

ponte, di una coppia di connettori idraulici STU (Shock Trasmitter Unit): si tratta di sistemi costituiti da un

cilindro nel quale scorre un pistone che, mediante un opportuno circuito idraulico permette il passaggio di un

fluido da una camera all’altra del cilindro; il circuito idraulico e il fluido sono tali per cui nel caso di azioni

lente, quali variazioni termiche, ritiro e fluage, il sistema non offre una resistenza apprezzabile consentendo

quindi il movimento relativo tra gli snodi; per azioni dinamiche invece, quali frenature o eventi sismici, il

sistema si blocca a causa dell’elevata viscosità del fluido impedendo il movimento e rendendo quindi rigido

il dispositivo. L’azione di trasmissione delle forze dinamiche si manifesta in modo bilaterale: sia per carichi

di compressione che per carichi di trazione.

In senso trasversale al ponte l’onere sismico si affida a due ritegni in c.a. di spessore 0.80m e collegati alle

nuove strutture in progetto (si rimanda agli elaborati grafici di riferimento): i ritegni si localizzano in

corrispondenza della testa del primo traverso d’impalcato che in caso di sisma impatta a mezzo di un

appoggio verticale in neoprene. Si riassume quindi di seguito il vincolamento adottato:

Longitudinale

Spalla A: 5 appoggi mobili + coppia di STU

Pila 1: 5 appoggi fissi*

Pila 2: 5 appoggi fissi*

Spalla B: 5 appoggi mobili + coppia di STU

Trasversale

Page 15: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

15 DI 134

Spalla A: 5 appoggi mobili + coppia di appoggi verticali con interposizione di neoprene tra ritegni in

c.a. e traverso.

Pila 1: 5 appoggi mobili

Pila 2: 5 appoggi mobili

Spalla B: 5 appoggi mobili + coppia di appoggi verticali con interposizione di neoprene tra ritegni in

c.a. e traverso.

*Si precisa che, considerando che gli attuali appoggi sulle pile non saranno sostituiti, essi verranno

verosimilmente considerati nelle analisi che si andranno a svolgere, nel modo seguente:

• per il comportamento in senso longitudinale come appoggi fissi per i carichi di esercizio

(permanenti, termici, coattivi e accidentali) mentre nella condizione sismica come appoggi mobili

poiché entreranno in funzione i dispositivi STU sulle spalle;

• trasversalmente invece gli appoggi esistenti delle pile saranno considerati come mobili attribuendo

tutti i carichi trasversali ai due ritegni sismici delle spalle.

1.2.4 VALUTAZIONE DELLE SPINTE DEL TERRENO

Il calcolo delle spinte del terreno (per le strutture di sostegno – spalle) verrà svolto considerando uno schema

di “spinta a riposo” in condizioni di esercizio. In condizioni sismiche, invece, si considererà lo schema di

spinta attiva con incremento dinamico secondo l’approccio di Mononobe-Okabe.

Ed = 1/2 γ * (1 ± kv) K H2 + Ews

H : altezza del muro

Ews : spinta idrostatica

γ* : peso specifico del terreno

K : coefficiente di spinta del terreno (statico+dinamico)

ψ = arctan (kh/(1±kv)) =

kAE = [cos2 (φ−θ−ψ)]

[cosψ*cos2θ * cos(δ+θ+ψ)*(1+((sen(δ+φ)*sen(φ−β−ψ)/cos(δ+θ+ψ)/cos(β−θ))

1/2)

2]

Page 16: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

16 DI 134

∆ed = PAE (kv) – Sa

1.2.5 VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Le verifiche degli elementi strutturali verranno svolte secondo quanto prescritto dalla normative in vigore

(DM 14/01/2008); i limiti tensionali massimi assunti sono riportati nel paragrafo specifico relativo alle

caratteristiche dei materiali.

SPALLE

Gli elementi di sostegno (spalle) sono progettati affinché, come richiesto dalla norma stessa al paragrafo

7.9.2., si mantengano in campo elastico sotto l’azione sismica allo stato limite ultimo: in questo modo si

ottiene la garanzia che, anche a seguito di un evento sismico di eccezionale intensità, gli unici elementi che

ne possono rimanere danneggiati sono i dispositivi di vincolamento, più facilmente sostituibili alla fine

dell’evento sismico, mentre gli elementi strutturali costituenti l’opera mantengono integre le proprie capacità

di resistenza (criterio della gerarchia delle resistenze). A tal fine le verifiche in condizioni sismiche vengono

svolte controllando che i materiali si mantengano al di sotto di limiti tensionali che possono ritenersi i

massimi, valori entro i quali il loro comportamento si mantiene sostanzialmente lineare elastico. Tali limiti

tensionali massimi assunti sono riportati nel paragrafo specifico relativo alle caratteristiche dei materiali.

Per gli elementi strutturali costituenti le spalle saranno quindi svolti due tipi di verifiche: allo stato limite

ultimo per le condizioni di esercizio e di controllo del mantenimento del comportamento elastico dei

materiali per le condizioni sismiche, nonché le verifiche a fessurazione per lo stato limite di esercizio.

Page 17: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

17 DI 134

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

I calcoli sviluppati nel seguito sono svolti secondo il Metodo degli Stati Limite e nel rispetto della normativa

vigente; in particolare si sono osservate le prescrizioni riportate nel cap.2 della relazione LRE.3.1-Relazione

Tecnica e Illustrativa, facente parte del progetto in oggetto.

Page 18: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

18 DI 134

3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

Per le parti strutturali di nuova costruzione delle spalle si prevede l’impiego di materiali come prescritti dal

Decreto Ministeriale 14.01.2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni”: le parti esistenti fanno riferimento a

materiali con proprietà relative all’epoca di realizzazione.

3.1 TABELLA RIASSUNTIVA CLASSI DI ESPOSIZIONE SECONDO NORMATIVA

UNI EN 206-1

Conglomerato cementizio per elementi strutturali:

ELEMENTO CLASSE DI

ESPOSIZIONE

CLASSE DI

RESISTENZA

MINIMA (Mpa)

CLASSE DI

CONSISTENZA

RAPPORTO

ACQUA/CEMENTO

(+Aria %)

DIMENSIONE MASSIMA

NOMINALE DEGLI

AGGREGATI (mm)

ELEVAZIONE

SPALLE XC4+XF2 C30/37 S4 0.50 (+4%) 25

3.2 PARAMETRI DI IDENTIFICAZIONE PER LA VERIFICA A FESSURAZIONE

Nel capitolo 4 del DM 14.01.2008 si identificano i parametri a cui fare riferimento per la verifica a

fessurazione.

ELEMENTO Classe di esposizione Gruppo di esigenza Combinazione wd

ELEVAZIONE SPALLE XC4+XF2 b frequente 0.3

quasi permanente 0.2

SOLETTA IMPALCATO XC4+XF4 b frequente 0.3

quasi permanente 0.2

3.3 CALCESTRUZZO PER OPERE ESISTENTI

Per le strutture esistenti si è fatto riferimento ad un calcestruzzo in classe Rck ≥ 30 N/mm2, che presenta le

seguenti caratteristiche:

Resistenza a compressione (cilindrica) → fck = 0.83*Rck = 24.90 N/mm2

Resistenza di calcolo a compressione → fcd = αcc* fck/γc=0.85* fck/1.5 = 14.16 N/mm2

Resistenza di calcolo a compressione

elastica

→ σc = 0.60* fck = 15.00 N/mm2

Resistenza a trazione media → fctm = 0.30* fck2/3

= 2.56 N/mm2

Resistenza a trazione → fctk = 0.7* fctm = 1.795 N/mm2

Resistenza a trazione di calcolo → fctd = fctk / γc = 1.197 N/mm2

Resistenza di calcolo a trazione → τc = 0.50* fctk = 0.900 N/mm2

Page 19: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

19 DI 134

3.4 CALCESTRUZZO PER OPERE DI NUOVA COSTRUZIONE

3.4.1 CALCESTRUZZO PER MAGRONE

Per il magrone di sottofondazione si prevede l’utilizzo di calcestruzzo di classe Rck 15 N/mm2.

3.4.2 FONDAZIONE ED ELEVAZIONE SPALLE

Per la realizzazione delle opere in cemento armato delle spalle, si prevede l’utilizzo di calcestruzzo in classe

Rck ≥ 37 N/mm2, che presenta le seguenti caratteristiche:

Resistenza a compressione (cilindrica) → fck = 0.83*Rck = 30.71 N/mm2

Resistenza di calcolo a compressione → fcd = αcc* fck/γc=0.85* fck/1.5 = 17.40 N/mm2

Resistenza di calcolo a compressione elastica → σc = 0.60* fck = 18.43 N/mm2

Resistenza a trazione media → fctm = 0.30* fck2/3

= 2.94 N/mm2

Resistenza a trazione → fctk = 0.7* fctm = 2.06 N/mm2

Resistenza a trazione di calcolo → fctd = fctk / γc = 1.37 N/mm2

3.5 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO

3.5.1 ACCIAIO IN BARRE TONDE LISCE - ESISTENTE

Per la barre di sospensione delle centine si adotta acciaio FeB22 K (controllato in stabilimento) per tondi di

diametro ≤ 30 mm, avente caratteristiche:

Tensione di snervamento caratteristica → fyk ≥ 215.00 N/mm2

Tensione caratteristica a rottura → ftk ≥ 335.00 N/mm2

Tensione di calcolo elastica → σc =0.60* fyk = 130.00 N/mm2

Fattore di sicurezza acciaio → γs = 1.15

Resistenza a trazione di calcolo → fyd = fyk / γs = 186.96 N/mm2

3.5.2 ACCIAIO IN BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA – STRUTTURE NUOVE

Per le armature metalliche si adottano tondini in acciaio del tipo B450C controllato in stabilimento, che

presentano le seguenti caratteristiche:

Proprietà Requisito

Limite di snervamento fy ≥450 MPa

Limite di rottura ft ≥540 MPa

Allungamento totale al carico massimo Agt ≥7%

Rapporto ft/fy 1,13 ≤ Rm/Re ≤ 1,35

Rapporto fy misurato/ fy nom ≤ 1,25

Tensione di snervamento caratteristica → fyk ≥ 450.00 N/mm2

Tensione caratteristica a rottura → ftk ≥ 540.00 N/mm2

Page 20: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

20 DI 134

Tensione di calcolo elastica → σc =0.80* fyk = 360.00 N/mm2

Fattore di sicurezza acciaio → γs = 1.15

Resistenza a trazione di calcolo → fyd = fyk / γs = 391.30 N/mm2

3.6 ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA

Per l’armatura dei micropali si adotta un profilato tubolare S 355 H che presenta le seguenti caratteristiche

meccaniche:

Proprietà Requisito

Limite di snervamento fy ≥355 MPa

Limite di rottura ft ≥510 MPa

Allungamento % a rottura (longitudinale) ≥26%

Allungamento % a rottura (trasversale) ≥24%

Resilienza KV ≥27 J

Tensione di snervamento caratteristica → fyk ≥ 355.00 N/mm2

Tensione caratteristica a rottura → ftk ≥ 510.00 N/mm2

Fattore di sicurezza acciaio → γM0 = 1.05

Resistenza a trazione di calcolo → fyd = fyk / γs = 338.10 N/mm2

3.7 ACCIAIO PER TIRANTI

Per l’esecuzione dei tiranti di ancoraggio vengono impiegati cavi costituiti da trefoli in acciaio armonico

stabilizzato da 0.6" (area 139mm2) avente caratteristiche:

Tensione caratteristica a rottura → fptk ≥ 1860.00 N/mm2

Tensione caratteristica all’1% di

deformazione totale

→ fp(0.1) k ≥ 1670.00 N/mm2

Allungamento sotto carico massimo → Agt ≥ 3.5

Tensione iniziale all’atto della tesatura

(vale la condizione più restrittiva)

→ σspi < 0.85 fp(0.1)k

σspi < 0.75 fptk

1420.00 N/mm2

1395.00 N/mm2

Modulo elastico → Esp = 195000 N/mm2

3.8 COPRIFERRI

Si adottano copriferri pari a:

Copriferro - cmin [mm]

Spalla ( paraghiaia, fondazioni, risvolti, ritegni sismici, cordoli e baggioli) 40

Page 21: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

21 DI 134

Spalla ( rifacimento cordolo su paraghiaia) 30

Page 22: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

22 DI 134

4 CODICI DI CALCOLO

Per il dimensionamento delle spalle si è ricorso alla modellazione col programma di calcolo SAP2000,

mentre per le verifiche si è impiegato il programma ENG della SigmaC. Per le caratterisitche dei codici di

calcolo fare riferimento al cap.4 della relazione LRE.3.1.

Page 23: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

23 DI 134

5 GEOMETRIA DELLA STRUTTURA

La geometria è quella riportata nelle figure di seguito riportate.

Figura 5.1 Progetto –Pianta a quota fondazioni (Spalla SA)

Figura 5.2 Progetto –Pianta a quota appoggi (Spalla SA)

Page 24: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

24 DI 134

Figura 5.3 Progetto – Prospetto spalla SA

Figura 5.4 Progetto - Sezione longitudinale su nuove strutture di allargamento spalla SA

Page 25: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

25 DI 134

Figura 5.5 Progetto – Sezione longitudinale su muro di risvolto spalla SA (B-B) e sezione longitudinale (C-C)

Figura 5.6 Progetto - Sezione trasversale spalla SA – Muro di risvolto

Page 26: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

26 DI 134

6 CALCOLO DELLA STRUTTURA

Di seguito, vengono riportate le verifiche delle strutture costituenti la spalla in oggetto; esse sono state

condotte utilizzando gli usuali metodi di verifica adottati per tali strutture, nel pieno rispetto delle normative

vigenti in materia.

6.1 SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA

Per la valutazione delle sollecitazioni sulle strutture facenti parte della spalla si è fatto ricorso ad un modello

di calcolo con l’elaboratore, utilizzando il programma di calcolo agli elementi finiti Sap2000 della CSI.

Figura 6.1 Schema modello 3D

Si sono implementati i singoli elementi strutturali come di seguito descritto.

6.1.1 SPALLA

La spalla, essendo l’elemento principale di verifica della presente relazione, è stata implementata in ogni

singola parte strutturale.

Fondazioni

Le platee di fondazione (esistente ed in progetto) sono state schematizzate con elementi tipo shell di spessore

corrispondente a quello effettivo (rispettivamente 0.60m, 1.00m); in corrispondenza dei pali esistenti si sono

implementati degli elementi rigidi tipo “frame” cui si è attribuita una molla verticale corrispondente alla

rigidezza k del sistema pali+terreno. Per i micropali in progetto invece si è schematizzato l’intero palo

costituito da elemento frame di sezione circolare pari a 300mm di diametro e lunghezza 17 metri.

Page 27: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

27 DI 134

Sugli elementi frame dei micropali di nuova realizzazione sono state applicate delle molle orizzontali alla

Winkler nelle 2 direzioni principali, di rigidezza k = 3 kg/cm3, valore considerato attendibile per il tipo di

terreno presente, di cui si riporta la caratterizzazione:

STRATIGRAFIA DI PROGETTO (DA Q.T.P.)

n. DESCRIZIONE DA A cu φφφφ' γγγγ

1 Sabbia Argillo-Limosa 0.0 -6.0 0.0 36.0 19.0

2 Argilla Media -6.0 -8.0 62.0 0.0 19.0

3 Sabbia Argillo-Limosa -8.0 -9.0 0.0 36.0 19.0

4 Argilla Media -9.0 -12.0 62.0 0.0 20.0

5 Sabbia Argillo-Limosa -12.0 -14.0 0.0 36.0 19.0

6 Argilla Media -14.0 -17.0 62.0 0.0 20.0

7 Sabbia Argillo-Limosa -17.0 -18.0 0.0 36.0 20.0

8 Argilla Media -18.0 -20.0 62.0 0.0 20.0

Lo studio delle fondazioni, sia per quella esistente (platea da 0.60m e pali battuti da 0.40m di diametro) che

per quella di nuova realizzazione (platea da 1.00m e micropali di diametro di perforazione 0.30m), è stato

affrontato considerando il comportamento “misto”: si sono quindi inserite delle molle verticali sottostanti le

platee (di valore pari a 5 kg/cm3 per la platea esistente e 3 kg/cm

3 per quelle di nuova realizzazione) atte a

simulare il comportamento del terreno, ed anche (dato l’approfondimento della fondazione) delle molle

orizzontali sul fronte della platea stessa.

Elevazione

L’elevazione è costituita da diversi elementi, di cui di seguito si riportano le descrizioni:

1. Il fusto esistente è costituito da due parti: una fascia piena verso l’esterno schematizzata con

elementi shell (veletta di 0.20m con funzione di contenimento del terreno), e dei “rostri”

schematizzati con elementi tipo frame.

Page 28: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

28 DI 134

2. Il fusto e il paraghiaia laterali in progetto (per via dell’allargamento del ponte), vincolati alla platea

nuova e al fusto e ai “costoloni” esistenti, è stato schematizzato con elementi shell di spessore

corrispondente a quelli effettivo.

3. Anche i muri di risvolto sono schematizzati con elementi shell.

Elementi accessori

Altri elementi introdotti nel modello relativamente alla spalla sono quelli denominati “rigidi” funzionali ad

una corretta schematizzazione della struttura e dotati di peso nullo e rigidezza elevata.

Per poter considerare il terreno contenuto fra i “costoloni” si sono inseriti degli elementi di rigidezza

proporzionale a quella del terreno stesso (con k=2 kg/cm3).

6.1.2 IMPALCATO

Per il dimensionamento della spalla l’impalcato rappresenta un carico che deve essere trasmesso alla

struttura sottostante in funzione dei dispositivi di appoggio adottati: per tale motivo si sono implementati i

carichi derivanti dal dimensionamento dell’impalcato, direttamente in corrispondenza degli appoggi.

Trattandosi di ponte dotato di una forte obliquità (39°) non si è potuto prescindere dal calcolo delle azioni

trasmesse dall’impalcato modellato come struttura 3d (Sap2000) per le varie combinazioni di carico, in tal

modo si è potuto tenere conto dei moti torsionali così come previsto dalla normativa.

Risvolto

sinistro

Allargamento parghiaia Parghiaia

Soletta di

rinforzo

Costoloni in c.a.

Tiranti

Nuova

fondazione su

micropali

Page 29: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

29 DI 134

6.1.3 DATI MATERIALI E SEZIONI

TABLE: Material Properties 02 - Basic Mechanical Properties

Material UnitWeight UnitMass E1 G12 U12 A1

Text KN/m3 KN-s2/m4 KN/m2 KN/m2 Unitless 1/C

4000Psi 23.563 2.4028 24855578.28 10356490.95 0.2 0.0000099

A615Gr60 76.973 7.849 199947978.8 0.0000117

B450C 76.973 7.849 199947978.8 76903068.77 0.3 0.0000117

C20/25 25 2.5493 30200000 12583333.33 0.2 0.000001

C25/30 24.517 2.5 31447000 13102916.67 0.2 0.0000099

C25/30-ZERO 0 0 31447000 13102916.67 0.2 0.0000099

C28/35 24.517 2.5 32588000 13578333.33 0.2 0.0000099

C30/37 24.517 2.5 33019000 13757916.67 0.2 0.0000099

C35/45 25 2.5493 34625000 14427083.33 0.2 0.000001

ElevazionePesoNullo 0 0 33019000 13757916.67 0.2 0.000001

Nullo 0 0 100000 45454.55 0.1 0.000001

PlateaBeam 0 0 33019000 13757916.67 0.2 0.000001

PlateaShell_alta150 367.75 37.5 33019000 13757916.67 0.2 0.000001

PlateaShell_alta60 1500 152.96 33019000 13757916.67 0.2 0.000001

PlateaShell_bassa_esistente 2625 267.68 33019000 13757916.67 0.2 0.000001

PlateaShell_bassa_progetto 3000 305.91 33019000 13757916.67 0.2 0.000001

Rigido 0 0 10000000000 4166666667 0.2 0.000001

S235 76.973 7.849 210000000 80769230.77 0.3 0.0000117

S275 78.5 8.0048 210000000 80769230.77 0.3 0.0000117

S355 78.5 8.0048 210000000 80769230.77 0.3 0.0000117

S450 76.973 7.849 210000000 80769230.77 0.3 0.0000117

Terreno 0 0 9806.65 4457.57 0.1 0

Tirante 0 0 210000000 95454545.45 0.1 0.000012

Page 30: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PR

OG

ET

TIS

TA

PR

OF

. ING

. RA

FF

AE

LE

PO

LU

ZZ

I

C

OD

IFIC

A D

OC

UM

EN

TO

LR

E.3.4 - R

EL

AZ

ION

E C

AL

CO

LO

SPA

LL

E.D

OC

FO

GL

IO

30 D

I 13

4

TABLE: Area Section Properties

Section Material MatAngle AreaType Type DrillDOF Thickness BendThick Arc InComp CoordSys Color TotalWt TotalMass

Text Text Degrees Text Text Yes/No m m Degrees Yes/No Text Text KN KN-s2/m

Barriera C25/30-ZERO 0 Shell Shell-Thick Yes 0.05 0.05 16711808 0 0

fittizio C25/30-ZERO 0 Shell Shell-Thick Yes 0.05 0.05 Orange 0 0

Paraghiaia100 C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 1 1 16777088 39.811 4.06

Paraghiaia60 C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 0.6 0.6 16777088 131.376 13.4

Paraghiaia80 C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 0.8 0.8 Blue 78.251 7.98

ParaghiaiaEsistente20 C25/30 0 Shell Shell-Thick Yes 0.2 0.2 4227072 95.54 9.74

ParaghiaiaNullo100 ElevazionePesoNullo 0 Shell Shell-Thick Yes 1 1 Orange 0 0

ParaghiaiaNullo60 ElevazionePesoNullo 0 Shell Shell-Thick Yes 0.6 0.6 Orange 0 0

ParaghiaiaNullo80 ElevazionePesoNullo 0 Shell Shell-Thick Yes 0.8 0.8 Orange 0 0

ParaghiaiaSbalzoAnteriore C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 0.3 0.3 Orange 0 0

ParaghiaiaSbalzoNullo ElevazionePesoNullo 0 Shell Shell-Thick Yes 0.3 0.3 Gray4 0 0

Platea100 C25/30 0 Shell Shell-Thick Yes 1 1 Green 293.394 29.92

PlateaEsistente60 C25/30 0 Shell Shell-Thick Yes 0.6 0.6 Green 607.415 61.94

Risvolti40 C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 0.4 0.4 9803008 128.82 13.14

Risvolti60 C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 0.6 0.6 16777088 223.995 22.84

RisvoltiNulli60 ElevazionePesoNullo 0 Shell Shell-Thick Yes 0.6 0.6 Orange 0 0

Soletta rinforzo60 C30/37 0 Shell Shell-Thick Yes 0.6 0.6 6670848 267.513 27.28

Veletta20 C25/30 0 Shell Shell-Thick Yes 0.2 0.2 Green 44.585 4.55

TABLE: Frame Section Properties 01 - General

SectionName Material Shape t3 t2 Area TorsConst I33 I22 AS2 AS3 S33 S22 Z33 Z22 R33 R22

Text Text Text m m m2 m4 m4 m4 m2 m2 m3 m3 m3 m3 m m

Appoggio Nullo Circle 1 0.785398 0.098175 0.049087 0.049087 0.706858 0.706858 0.098175 0.098175 0.166667 0.166667 0.25 0.25

Fusto1 C25/30 Rectangular 0.45 2 0.9 0.052141 0.015188 0.3 0.75 0.75 0.0675 0.3 0.10125 0.45 0.129904 0.57735

Fusto2 C25/30 Rectangular 0.45 2.05 0.9225 0.053659 0.015567 0.323067 0.76875 0.76875 0.069188 0.315188 0.103781 0.472781 0.129904 0.591784

Fusto3 C25/30 Rectangular 0.45 2.2 0.99 0.058215 0.016706 0.3993 0.825 0.825 0.07425 0.363 0.111375 0.5445 0.129904 0.635085

Fusto4 C25/30 Rectangular 0.45 2.4 1.08 0.06429 0.018225 0.5184 0.9 0.9 0.081 0.432 0.1215 0.648 0.129904 0.69282

Fusto5 C25/30 Rectangular 0.45 2.6 1.17 0.070364 0.019744 0.6591 0.975 0.975 0.08775 0.507 0.131625 0.7605 0.129904 0.750555

Fusto6 C25/30 Rectangular 0.45 2.75 1.2375 0.07492 0.020883 0.779883 1.03125 1.03125 0.092813 0.567188 0.139219 0.850781 0.129904 0.793857

Micropali C25/30 Circle 0.3 0.070686 0.000795 0.000398 0.000398 0.063617 0.063617 0.002651 0.002651 0.0045 0.0045 0.075 0.075

Palo500 C25/30 Circle 0.5 0.19635 0.006136 0.003068 0.003068 0.176715 0.176715 0.012272 0.012272 0.020833 0.020833 0.125 0.125

Pulvino C30/37 Rectangular 1.5 2.64 3.96 1.916108 0.7425 2.299968 3.3 3.3 0.99 1.7424 1.485 2.6136 0.433013 0.762102

Rigido Rigido Circle 1 0.785398 0.098175 0.049087 0.049087 0.706858 0.706858 0.098175 0.098175 0.166667 0.166667 0.25 0.25

RigidoPalo Rigido Circle 1 0.785398 0.098175 0.049087 0.049087 0.706858 0.706858 0.098175 0.098175 0.166667 0.166667 0.25 0.25

Terreno Terreno Rectangular 0.5 2.4 1.2 0.086877 0.025 0.576 1 1 0.1 0.48 0.15 0.72 0.144338 0.69282

Tirante3Trefoli Tirante Circle 0.023 0.000415 2.747E-08 1.374E-08 1.374E-08 0.000374 0.000374 0.000001194 0.000001194 0.000002028 0.000002028 0.00575 0.00575

TiranteBulboD200 C25/30-ZERO Circle 0.2 0.031416 0.000157 0.000079 0.000079 0.028274 0.028274 0.000785 0.000785 0.001333 0.001333 0.05 0.05

_NULLO Nullo General 0.05 0.05 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 1 1 1 1 1 1

_Tempo Nullo General 0.05 0.05 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 0.01 1 1 1 1 1 1

Page 31: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

31 DI 134

6.1.4 CONVENZIONI SUI SEGNI

Il sistema di riferimento assunto nella modellazione è il seguente:

− Direzione X planimetrica, parallela all’asse di tracciamento del ponte (positiva verso il centro della

campata, si considerano positive le azioni che hanno effetto destabilizzante nei confronti della

spalla).

− Direzione Y planimetrica, ortogonale all’asse di tracciamento

− Direzione Z altimetrica, positiva verso l’alto

Page 32: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

32 DI 134

6.2 ELENCO DATI

1 DATI RELATIVI ALLE TRAVI

Dati per reazione appoggio trave semplicemente appoggiata

numero travi

5

lunghezza travi

(m) 61.00

peso singola trave

(kN/m) 9.00

interasse travi

(m) 1.68

altezza trave

(m) 1.50

interasse giunti

(m) 62.00

Interasse appoggi (campata): L

(m) 19.00

Lunghezza di afferenza carichi permanenti Impalcato

(m) 10.10

2 DATI RELATIVI ALLA SOLETTA E CORDOLO

Dati per reazione appoggio trave semplicemente appoggiata

larghezza soletta (totale da esterno veletta a esterno veletta)

(m) 10.00

spessore soletta

(m) 0.32

larghezza cordolo n.1 sx - esterno -

(m) 0.60

larghezza cordolo n.2 sx - interno -

(m) 0.00

larghezza cordolo n.1 dx - esterno -

(m) 0.60

larghezza cordolo n.2 dx - interno -

(m) 0.00

altezza cordoli

(m) 0.15

peso aggiuntivo (barriere di sicurezza/antirumore, velette, polifore, ..)

cordolo n.1 sx - esterno

(kN/m) 2.00

cordolo n.2 sx - interno

(kN/m) 0.00

cordolo n.3 dx - esterno

(kN/m) 2.00

cordolo n.4 dx - interno

(kN/m) 0.00

altezza barriere (per calcolo vento)

(m) 1.50

Coefficienti per trave continua a più campate

ζ (str)

0.82

ζ (perm)

0.82

3 DATI RELATIVI ALLA PAVIMENTAZIONE

spessore pavimentazione

(m) 0.11

peso pavimentazione

(kN/m

2) 3.00

Coefficienti per trave continua a più campate

ζ (perm)

0.82

4 DATI RELATIVI AI CARICHI MOBILI

numero colonne di carico

2

larghezza colonne di carico

(m) 3.00

Lunghezza colonna Qi per sovraccarico terrapieno

(m) 2.20

larghezza colonna q1F su cordolo n.1 sx - esterno -

(m) 1.50

Page 33: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

33 DI 134

larghezza colonna q1F su cordolo n.2 sx - interno -

(m) 0.00

larghezza colonna q1F su cordolo n.1 dx - esterno -

(m) 1.50

larghezza colonna q1F su cordolo n.2 dx - interno -

(m) 0.00

Dati per reazione appoggio trave semplicemente appoggiata

Qi (carico concentrato) - valore unitario

(kN) 100.00

qi (carico distribuito) - valore unitario

(kN/m

2) 1.00

Retrotrave: a

(m) 0.60

Interasse appoggi (campata): L

(m) 19.00

Distanza asse 1° ruota-asse appoggio: a'

(m) 0.40

Coefficienti per trave continua a più campate

ζ (Q)

1.00

ζ (q)

1.10

ζ (F)

1.10

5 DATI RELATIVI ALLE AZIONI SISMICHE

Paramentri spettrali (D.M. 14/01/2008 - par. 3.2.3.1)

Comune

Lamone-

Bagnacavallo

Latitudine

44.4

Longitudine

12.03

Vita nominale dell'opera

50

Coefficiente d'uso

1.5

Periodo di riferimento

75

Categoria del suolo - A B C D E -

D

Coefficienti di amplificazione topografica - T1 T2 T3 T4 -

T1

Quota baricentro impalcato rispetto intradosso travi

(m) 1.32

Stato limite ultimo di salvaguardia della vita SLV

TR

712.000

Accelerazione orizzontale massima sul sito di riferimento rigido ag/g

0.207

F0

2.430

T'c

0.299

coefficiente funzione della capacità dell'opera di subire spostamenti senza

cadute di resistenza βm

1.00

coefficiente di amplificazione stratigrafica SS

1.65

coefficiente di amplificazione topografica ST

1.0

accelerazione orizzontale massima del sito = SS * ST * ag = amax/g

0.341

coefficiente sismico orizzontale = amax/g * βm = kh

0.341

considerare spinta verticale (si/no)

si

coefficiente sismico verticale = 0.5 kh = kv+- "+-" 0.170

Page 34: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

34 DI 134

Squilibrio sisma longitudinale (mettere Si/No):

si

6 DATI RELATIVI AGLI APPOGGI ED ALLA CURVATURA

IMPALCATO

raggio di curvatura impalcato - zero se rettilineo -

(m) 0.00

altezza appoggio

(m) 0.20

Tipo di appoggio

0.00

Appoggio fisso solo su spalla = 1

Appoggio mobile su questa spalla = 0

Appoggi fissi multipli - coeff. Di afferenza = C

Appoggi in Neoprene = N

Dispositivi dissipativi = D

Dati per Frenatura

Lunghezza zona caricata per frenatura L (vedi cap. 5.1.3.5 DM 2008)

(m) 62.00

Categoria di Ponte (mettere 1 o 2):

1

Squilibrio di frenatura (mettere Si/No):

si

Dati per Attrito sugli appoggi

Coefficiente d'attrito sugli appoggi in % sui carichi permanenti

% 0.03

Delta T per calcolo appoggi Neoprene/Dissipativi

(°) 20

7 DATI RELATIVI AI BAGGIOLI

numero baggioli

5

altezza baggioli

(m) 0.20

larghezza baggioli

(m) 0.50

profondità baggioli

(m) 0.50

posizione asse baggioli rispetto filo di valle spalla

(m) 0.60

8 DATI RELATIVI ALLA SPALLA

Paraghiaia

altezza paraghiaia

(m) 2.25

spessore paraghiaia

(m) 0.60

distanza asse paraghiaia da filo anteriore fusto

(m) 2.30

lunghezza paraghiaia

(m) 9.20

Fusto

altezza fusto

(m) 6.80

spessore fusto

(m) 2.40

lunghezza fusto

(m) 2.25

Risvolto di sx

altezza risvolto sx

(m) 3.10

lunghezza risvolto sx

(m) 0.00

spessore risvolto sx

(m) 0.00

altezza orecchia sx

(m) 0.00

lunghezza orecchia sx

(m) 0.00

spessore orecchia sx

(m) 0.00

Risvolto di dx

altezza risvolto dx

(m) 3.10

lunghezza risvolto dx

(m) 0.00

Page 35: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

35 DI 134

spessore risvolto dx

(m) 0.00

altezza orecchia sx

(m) 0.00

lunghezza orecchia sx

(m) 0.00

spessore orecchia sx

(m) 0.00

azione longitudinale aggiuntiva - tiranti -

(kN) 0.00

quota di app.ne azione long. aggiuntiva da intradosso fondazione

(m) 0.00

9 DATI RELATIVI ALLA PLATEA DI FONDAZIONE

Fusto

lunghezza platea di fondazione

(m) 8.67

larghezza platea di fondazione

(m) 3.70

spessore platea

(m) 0.60

ciabatta posteriore (per terreno imbarcato)

(m) 0.75

Risvolto di sx

lunghezza platea di fondazione

(m) 0.00

larghezza platea di fondazione

(m) 0.00

spessore platea

(m) 1.00

ciabatta posteriore (per terreno imbarcato)

(m) 0.00

Risvolto di dx

lunghezza platea di fondazione

(m) 0.00

larghezza platea di fondazione

(m) 0.00

spessore platea

(m) 1.00

ciabatta posteriore (per terreno imbarcato)

(m) 0.00

10 DATI RELATIVI AL TERRENO

peso specifico terreno γ (kN/m

3) 19.00

angolo di attrito interno terreno di monte φ (°) 35.00

angolo di attrito terreno-muro δ (°) 0.00

inclinazione muro rispetto alla verticale θ θ (°) 0.00

inclinazione terrapieno rispetto all'orizzontale β β (°) 0.00

altezza a filo anteriore fondazione del terreno di valle

(m) 0.00

altezza a filo elevazione del terreno di valle

(m) 0.00

altezza a filo elevazione del terreno alle testate

(m) 0.00

altezza a filo posteriore fondazione del terreno alle testate

(m) 0.00

angolo di attrito interno del terreno a valle

(°) 35.00

DATI RELATIVI AL SOVRACCARICO

Altezza spalla per diffusione

(m) 9.05

Angolo di diffusione

(°) 30

Carico Qi (su impronta 3.00x2.20m)

kN 1000.00

Carico qi (su impronta 3.00x2.20m)

kN 75.90

Carico Totale

kN 1075.90

Page 36: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

36 DI 134

Larghezza totale colonne+diffusione

(m) 11.23

Lunghezza totale colonne Qi+diffusione

(m) 7.43

Carico accidentale sul terrapieno ad impalcato carico

(kN/m

2) 9.00

Carico accidentale sul terrapieno ad impalcato scarico

(kN/m

2) 20.00

11 DATI RELATIVI LA FONDAZIONE

Paraghiaia

numero pali

23

interasse pali

(m) 1.50

lunghezza pali

(m) 10.00

Risvolto di sx

numero pali

8.00

interasse pali

(m) 1.10

lunghezza pali

(m) 17.00

Risvolto di dx

numero pali

8.00

interasse pali

(m) 1.10

lunghezza pali

(m) 17.00

Page 37: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

37 DI 134

6.3 AZIONI TRASMESSE DALL'IMPALCATO

Le azioni trasmesse dall’impalcato si sono implementate direttamente sui vincoli stessi estrapolando i dati

dal dimensionamento dell’impalcato: si riportano di seguito i valori inseriti nel modello per ogni appoggio.

Per l’individuazione dei singoli appoggi si faccia riferimento al disegno sotto riportato.

Figura 6.2 Pianta di riferimento numerazione appoggi

Le unità di misura sono kN, m.

TABLE: Joint Reactions x y z

Joint OutputCase F1 F2 F3

Text Text KN KN KN

1 G1 0,00 0,00 230,59

G2 0,00 0,00 63,90

PERM 0,00 0,00 294,49

Q+q Sx 0,00 0,00 554,17

Q+q dx 0,00 0,00 -27,09

q5.1+) VentoImp.Carico+Y 0,00 0,00 96,11

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 0,00 0,00 -124,73

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 0,00 0,00 30,59

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 0,00 0,00 -19,81

SisLong+ 0,00 0,00 0,87

SisLong- 0,00 0,00 -0,87

SisTrasv+ 0,00 0,00 293,52

SisTrasv- 0,00 0,00 -293,52

q6.3-L) SismVert Long 0,00 0,00 -34,91

q6.3-T) SismVert Trasv 0,00 0,00 -34,91

Page 38: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

38 DI 134

2 G1 0,00 0,00 153,32

G2 0,00 0,00 21,89

PERM 0,00 0,00 175,21

Q+q Sx 0,00 0,00 343,21

Q+q dx 0,00 0,00 142,38

q5.1+) VentoImp.Carico+Y 0,00 0,00 49,12

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 0,00 0,00 -3,91

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 0,00 0,00 12,31

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 0,00 0,00 -15,23

SisLong+ 0,00 0,00 -14,68

SisLong- 0,00 0,00 14,68

SisTrasv+ 0,00 0,00 120,44

SisTrasv- 0,00 0,00 -120,44

q6.3-L) SismVert Long 0,00 0,00 -23,54

q6.3-T) SismVert Trasv 0,00 0,00 -23,54

3 G1 0,00 0,00 183,45

G2 0,00 0,00 35,17

PERM 0,00 0,00 218,62

Q+q Sx 0,00 0,00 233,70

Q+q dx 0,00 0,00 291,31

q5.1+) VentoImp.Carico+Y 0,00 0,00 -8,41

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 0,00 0,00 26,23

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 0,00 0,00 -5,63

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 0,00 0,00 7,48

SisLong+ 0,00 0,00 9,65

SisLong- 0,00 0,00 -9,65

SisTrasv+ 0,00 0,00 -66,23

SisTrasv- 0,00 0,00 66,23

q6.3-L) SismVert Long 0,00 0,00 -27,83

q6.3-T) SismVert Trasv 0,00 0,00 -27,83

4 G1 0,00 0,00 192,80

G2 0,00 0,00 36,95

PERM 0,00 0,00 229,75

Q+q Sx 0,00 0,00 112,65

Q+q dx 0,00 0,00 461,53

q5.1+) VentoImp.Carico+Y 0,00 0,00 -20,74

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 0,00 0,00 37,49

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 0,00 0,00 -17,12

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 0,00 0,00 11,70

SisLong+ 0,00 0,00 -1,44

SisLong- 0,00 0,00 1,44

SisTrasv+ 0,00 0,00 -132,33

SisTrasv- 0,00 0,00 132,33

q6.3-L) SismVert Long 0,00 0,00 -29,24

q6.3-T) SismVert Trasv 0,00 0,00 -29,24

Page 39: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

39 DI 134

5 G1 0,00 0,00 212,32

G2 0,00 0,00 56,82

PERM 0,00 0,00 269,15

Q+q Sx 0,00 0,00 30,55

Q+q dx 0,00 0,00 399,32

q5.1+) VentoImp.Carico+Y 0,00 0,00 -68,44

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 0,00 0,00 25,74

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 0,00 0,00 -9,98

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 0,00 0,00 7,83

SisLong+ 0,00 0,00 -5,76

SisLong- 0,00 0,00 5,76

SisTrasv+ 0,00 0,00 -107,70

SisTrasv- 0,00 0,00 107,70

q6.3-L) SismVert Long 0,00 0,00 -32,06

q6.3-T) SismVert Trasv 0,00 0,00 -32,06

Per quanto riguarda le forze longitudinali dell’impalcato da attribuirsi agli shock trasmitter:

TABLE: Joint Reactions

Joint OutputCase F1 F2 F3

Text Text KN KN KN

6 q5.1+) VentoImp.Carico+Y -15,30 0 0

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 18,61 0 0

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y -4,47 0 0

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 6,16 0 0

q6.3-L) SismVert Long -1,38 0 0

q6.3-T) SismVert Trasv -1,38 0 0

G1 9,16 0 0

G2 2,44 0 0

SisLong+ -891,15 0 0

SisLong- 891,15 0 0

SisTrasv+ -55,38 0 0

SisTrasv- 55,38 0 0

Q+q Sx -0,52 0 0

Q+q dx 2,54 0 0

PERM 11,61 0 0

7 q5.1+) VentoImp.Carico+Y 15,67 0 0

q5.1-) VentoImp.Carico-Y -18,27 0 0

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 4,57 0 0

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y -6,05 0 0

q6.3-L) SismVert Long -2,57 0 0

q6.3-T) SismVert Trasv -2,57 0 0

G1 16,42 0 0

G2 3,86 0 0

SisLong+ -890,89 0 0

SisLong- 890,89 0 0

SisTrasv+ 55,37 0 0

SisTrasv- -55,37 0 0

Q+q Sx 8,84 0 0

Q+q dx 5,34 0 0

PERM 20,27 0 0

Page 40: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

40 DI 134

Si riportano infine le forze trasversali dovute all’impalcato da imputarsi ai ritegni sismici trasversali in c.a.:

TABLE: Joint Reactions x y z

Joint OutputCase F1 F2 F3

Text Text KN KN KN

8 e 9 q5.1+) VentoImp.Carico+Y 0,00 -370,86 0,00

q5.1-) VentoImp.Carico-Y 0,00 289,15 0,00

q5.2+) VentoImp.Scarico+Y 0,00 -117,81 0,00

q5.2-) VentoImp.Scarico-Y 0,00 92,20 0,00

0,00

SisLong+ 0,00 -0,02 0,00

SisLong- 0,00 0,02 0,00

SisTrasv+ 0,00

-

1081,74 0,00

SisTrasv- 0,00 1081,74 0,00

q6.3-L) SismVert Long 0,00 -0,01 0,00

q6.3-T) SismVert Trasv 0,00 -0,01 0,00

6.3.1 CARICHI PERMANENTI

(g2) CARICHI PERMANENTI (g2)

totale

sull'appoggio sul traverso di testata

travi

kN 2250.90

kN 372.69

kN/m 37.27

soletta

kN 4067.20

kN 662.56

kN/m 66.26

Struttura Impalcato

(P.str.imp) (g2.1)

B1) kN/m 103.53 Strut.Imp

cordolo esterno sx (g2.2) kN 114.39

kN 18.63 B2) kN/m 31.06 Perm.Imp.

cordolo interno sx (g2.2) kN 0.00

kN 0.00 B2) kN/m 0.00 Perm.Imp.

cordolo esterno dx (g2.2) kN 114.39

kN 18.63 B2) kN/m 31.06 Perm.Imp.

cordolo interno dx (g2.2) kN 0.00

kN 0.00 B2) kN/m 0.00 Perm.Imp.

pavimentazione (g2.2) kN 1342.18

kN 218.64 B2) kN/m 21.86 Perm.Imp.

pesi aggiunti cordolo esterno

sx (g2.2) kN 101.68

kN 16.56 B2) kN 16.56 Perm.Imp.

pesi aggiunti cordolo interno

sx (g2.2) kN 0.00

kN 0.00 B2) kN 0.00 Perm.Imp.

pesi aggiunti cordolo interno

dx (g2.2) kN 101.68

kN 16.56 B2) kN 16.56 Perm.Imp.

pesi aggiunti cordolo esterno

dx (g2.2) kN 0.00

kN 0.00 B2) kN 0.00 Perm.Imp.

Carico Totale (P.tot)

kN 8092.42

6.3.2 CARICHI ACCIDENTALI

6.3.2.1 Carichi mobili

Le colonne dei carichi mobili vengono disposte, a partire da quella di entità massima, in adiacenza al cordolo

più esterno: si considerano quindi due condizioni di carico limite:

1. Cordolo esterno lato risvolto di sinistra

2. Cordolo esterno lato risvolto di destra

Page 41: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

41 DI 134

Le reazioni sulla spalla dovute ad ogni singola colonna di carico, compresa la folla sui marciapiedi, e la

reazione totale sono le seguenti:

CARICHI ACCIDENTALI (q1)

sul traverso di testata

Reazioni dovute ad ogni singola colonna

Qik (q1.1)

qik (q1.2)

1° Colonna Q1k (4*150.00 kN), q1k (9.00 kN/m2) (Qk*ζQ, qk*ζq) kN 296,84 C1) kN/m 100,08 C2)

2° Colonna Q2k (4*100.00 kN), q2k (2.50 kN/m2) (Qk*ζQ, qk*ζq) kN 197,89 C1) kN/m 27,80 C2)

3° Colonna Q3k (4*50.00 kN), q3k (2.50 kN/m2) (Qk*ζQ, qk*ζq) kN 0,00 C1) kN/m 0,00 C2)

Totale Accidentali

Racc

494,74

127,88

Folla cordoli

QFik

Folla cordolo n.1 sx - esterno - (5.00*0.5) kN/m2 (qk*ζF) RF1,sx C3) kN/m 27,80

Folla cordolo n.2 sx - interno - (5.00*0.5) kN/m2 (qk*ζF) RF2,sx C3) kN/m 0,00

Folla cordolo n.1 dx - esterno - (5.00*0.5) kN/m2 (qk*ζF) RF1,dx C3) kN/m 27,80

Folla cordolo n.2 dx - interno - (5.00*0.5) kN/m2 (qk*ζF) RF2,dx C3) kN/m 0,00

6.3.2.2 Azione di frenamento

AZIONE DI FRENAMENTO (q3)

Tipo di appoggio

Lunghezza della zona caricata L

m 62,00

Dispositivi Dissipativi

forza applicata a quota appoggio

ed in corrisp. ruote corsia n.1

(+X)

kN

Categoria di Ponte (mettere 1 o 2):

1

0.00 F)

Frenatura totale (cap.5.1.3.5 DM2008)

kN 527,40

Calcola

Coefficiente

Dispositivi e scrivi

Squilibrio applicato a quota

appoggio ed in corrisp. ruote

corsia n.1 (+Z)

28.17 F)

Squilibrio di frenatura (mettere Si/No):

si

0 32.960

L’impalcato trasmette questa azione alla spalla tramite gli appoggi. Tale azione genera uno squilibrio

verticale schematizzato nel disegno seguente:

6.3.2.3 Azione di attrito/temperatura

Trattandosi di appoggi mobili tale azione non si sviluppa.

Page 42: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

42 DI 134

6.3.2.4 Azione centrifuga

Essendo il ponte in rettifilo non compare l’zione centrifuga

6.3.2.5 Azione del vento

Come prescritto nel § 5.1.3.7 (Azioni di Neve, Vento: q5) del D.M. del 14.01.2008 (Norme tecniche per le

costruzioni), per le azioni da neve e vento vale quanto specificato al Cap. 3.

L’azione del vento può essere convenzionalmente assimilata ad un carico orizzontale statico, diretto

ortogonalmente all’asse del ponte e/o diretto nelle direzioni più sfavorevoli per alcuni dei suoi elementi (ad

es. le pile). Tale azione si considera agente sulla proiezione nel piano verticale delle superfici direttamente

investite. L’azione del vento può essere valutata come azione dinamica mediante una analisi dell’interazione

vento-struttura.

La superficie dei carichi transitanti sul ponte esposta al vento si assimila ad una parete rettangolare continua

dell’altezza di 3 m a partire dal piano stradale.

Il carico neve si considera non concomitante con i carichi da traffico, salvo che per ponti coperti

La pressione del vento è data dall’espressione:

pv = qb*ce*cp*cd (3.3.2)

dove

qb è la pressione cinetica di riferimento di cui al § 3.3.6;

ce è il coefficiente di esposizione di cui al § 3.3.7;

cp è il coefficiente di forma (o coefficiente aerodinamico), funzione della tipologia e della geometria della

costruzione e del suo orientamento rispetto alla direzione del vento. Il suo valore può essere ricavato da dati

suffragati da opportuna documentazione o da prove sperimentali in galleria del vento;

cd è il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità

delle massime pressioni locali e degli effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali. Indicazioni per la

sua valutazione sono riportate al § 3.3.8.

Si è fatta una prima analisi confrontando la pressione cinetica determinata con i criteri del DM del

14/01/2008, considerando un coefficiente di forma relativo alle travi ad anima piena e reticolari multiple (§

3.3.10.4.2 ), con i criteri suggeriti dalle “Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento

sulle costruzioni” emanate dal CNR del 17 gennaio 2008. Da tale confronto sono risultate pressioni del vento

inferiori a quelle indicate nel DM 4 maggio 1990 (aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione,

la esecuzione e il collaudo dei ponti stradali), pertanto, a favore di sicurezza, si assume un carico pari a 2.50

kN/m2.

AZIONE DEL VENTO (D.M. 14/01/2008) (q5)

Pressione Vento

kN/m2 2.50

Lung. di afferenza vento Impalcato

m 10.10

Azione vento afferente alla spalla (dell'impalcato)

kN/m 20.71

Impalcato SCARICO Fv,scarico kN/m 20.71 Superficie impalcato investita

a ponte SCARICO m 3.47 I-L)

Page 43: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

43 DI 134

Impalcato CARICO Fv,carico kN/m 20.71 Superficie impalcato investita

a ponte CARICO m 4.97 H-L)

6.3.3 AZIONE SISMICA

Le azioni che l’impalcato trasferisce alla spalla dipendono dalle caratteristiche dei dispositivi stessi ed in

particolare dal valore della loro rigidezza orizzontale.

Le sollecitazioni sono quelle riportate nella parte generale del paragrafo 6.3.

6.4 AZIONI RELATIVE ALLA SPALLA

6.4.1 PESO PROPRIO

Avendo effettuato l’implementazione con un modello di calcolo che schematizza gli elementi strutturali sia

in termini di geometria, sia in termini di rigidezza, il peso proprio degli elementi costituenti la spalla è

applicato in automatico dal programma di calcolo, assumendo come peso specifico dell’elemento

calcestruzzo il valore:

γcls = 25.0 kN/m2.

6.4.2 SPINTA DELLE TERRE

6.4.2.1 Spinta del terreno di monte

Si prevede un riempimento con terreno di buona qualità, con strati drenanti a ridosso della spalla. La quota

della falda si trova ad una quota nettamente inferiore dal piano viabile.

Si assumono quindi i parametri geotecnici indicati nella tabella riportata di seguito.

Il diagramma delle pressioni è triangolare con valore massimo alla base:

SPINTA DELLE TERRE

Spinta del terreno a monte

peso di volume γ kN/m3 19.00

angolo di attrito A1+M1 φA1+M1 ° 35.00

angolo di attrito A2+M2 φA2+M2 ° 29.26

COMBINAZIONE A1-M1

Coefficiente di spinta a riposo kr = 1 - sen φ =

0.426

SPALLA

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 9.35

A2.a) pressione massima alla base p1 = kN/m2 75.75

spinta massima S1 = kN/m -354.15

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 3.117

RISVOLTO SX

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 3.60

A2.a) pressione massima alla base p1 = kN/m2 29.17

spinta massima S1 = kN/m -52.50

Page 44: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

44 DI 134

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 1.200

RISVOLTO DX

A2.a) altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 3.60

pressione massima alla base p1 = kN/m2 29.17

spinta massima S1 = kN/m -52.50

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 1.200

COMBINAZIONE A2-M2

Coefficiente di spinta a riposo kr = 1 - sen φ =

0.511

SPALLA

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 9.35

A2.b) pressione massima alla base p2 = kN/m 90.83

spinta massima S2 = kN -424.63

agente alla quota da intradosso fondazione h2 = m 3.117

RISVOLTO SX

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 3.60

A2.b) pressione massima alla base p1 = kN/m2 34.97

spinta massima S1 = kN/m -62.95

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 1.200

RISVOLTO DX

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 3.60

A2.b) pressione massima alla base p1 = kN/m2 34.97

spinta massima S1 = kN/m -62.95

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 1.200

6.4.2.2 Spinta relativa al sovraccarico sul terrapieno

Secondo quanto indicato nella Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 (Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove

norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio 2008) § C5.1.3.3.7.1 (Carichi verticali da

traffico su rilevati e su terrapieni adiacenti al ponte), ai fini del calcolo delle spalle, dei muri d’ala e delle

altre parti del ponte a contatto con il terreno, sul rilevato o sul terrapieno si può considerare applicato lo

schema di carico 1, in cui per semplicità, i carichi tandem possono essere sostituiti da carichi uniformemente

distribuiti equivalenti, applicati su una superficie rettangolare larga 3,0 m e lunga 2,20 m. In un rilevato

correttamente consolidato, si può assumere una diffusione del carico con angolo di 30°. Ai fini del calcolo

delle spalle, dei muri d’ala e dei muri laterali, i carichi orizzontali da traffico sui rilevati o sui terrapieni

possono essere considerati assenti.

Si è quindi assunto un carico uniforme medio individuato come somma dei carichi dello schema 1, diffusi

con un angolo di 30° fino a metà altezza del fusto spalla, pensati applicati in sommità spalla.

SPINTA RELATIVA AL SOVRACCARICO SUL TERRAPIENO

Si considerano due condizioni di carico sul terrapieno

sovraccarico concomitante con impalcato carico

kN/m2 9.00

sovraccarico concomitante con impalcato scarico

kN/m2 20.00

COMBINAZIONE A1-M1

Page 45: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

45 DI 134

D.a) pressione concomitante con impalcato carico p2a = kN/m2 3.84

E.a) pressione concomitante con impalcato scarico p2b = kN/m2 8.53

Spinta concomitante con impalcato carico S2a = kN -358.84

Spinta concomitante con impalcato scarico S2b = kN -797.41

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 4.68

COMBINAZIONE A2-M2

D.b) pressione concomitante con impalcato carico p2a = kN/m2 4.60

E.b) pressione concomitante con impalcato scarico p2b = kN/m2 10.23

Spinta concomitante con impalcato carico S2a = kN -430.25

Spinta concomitante con impalcato scarico S2b = kN -956.11

agente alla quota da intradosso fondazione h1 = m 4.68

Il diagramma delle pressioni, considerando la spinta riposo, è rettangolare.

Si sono considerate le seguenti 4 combinazioni relative il sovraccarico (vedasi anche schema grafico):

a Carichi rilevato ed impalcato contemporaneamente (strutt.+pavim.)

b Carichi solo impalcato

c Carichi solo rilevato + Permanenti portati (Impalcato: struttura+pavimentazione)

d Assenza di impalcato

Page 46: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

46 DI 134

6.4.2.3 Spinta relativa al terreno di valle

Si sono considerate molle di rigidezza k=2.00 kg/cm2 agenti longitudinalmente sul fronte della fondazione

esistente.

6.4.2.4 Carico sulla platea fondazione

CARICO SULLA PLATEA FONDAZIONE

SPALLA

Page 47: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

47 DI 134

altezza totale della spalla Htot = m 9.05

A2.a-A2.b) pressione sulla fondazione - Terra pt = kN/m2 171.95

D.a-D.b) pressione sulla fondazione - Sovraccarico (a) pQ = kN/m2 9.00

RISVOLTO SX

altezza totale della spalla Htot = m 3.10

A2.a-A2.b) pressione sulla fondazione - Terra pt = kN/m2 58.90

D.a-D.b) pressione sulla fondazione - Sovraccarico (a) pQ = kN/m2 9.00

RISVOLTO DX

altezza totale della spalla Htot = m 3.10

A2.a-A2.b) pressione sulla fondazione - Terra pt = kN/m2 58.90

D.a-D.b) pressione sulla fondazione - Sovraccarico (a) pQ = kN/m2 9.00

6.4.3 AZIONE DEL VENTO

Il parapetto sulla spalla, realizzato con muretti in c.c.a., è stato modellato con degli elementi shell: l’azione

del vento considerata per i vari elementi è pari a:

qv = 2.50 kN/m2 pressione del vento

6.4.4 AZIONI SISMICHE

6.4.4.1 Azioni inerziali

L’inerzia del complesso spalla e terreno imbarcato si articola con i seguenti contributi elementari:

Paraghiaia

Fusto

Muri di risvolto

Parapetti e sbalzi

Orecchie

Fondazione

AZIONI SISMICHE

Paramentri spettrali (D.M. 14/01/2008 - par. 3.2.3.1)

Comune

Lamone-Bagnacavallo

Latitudine

44.40

Longitudine

12.03

Vita nominale dell'opera

50

Coefficiente d'uso

2

Periodo di riferimento

75

M-N 1) coefficiente sismico orizzontale = amax/g * βm = kh =

0.341

O1) coefficiente sismico verticale = 0.5 kh = kv+- = "+-" 0.170

Inerzia terreno imbarcato

SPALLA

M1b Pressione applicata sul fusto SiT = γ * Bpost * kh = kN/m2 4.85

Momento in asse platea MiTi = kNm/m 211.95

RISVOLTO SX

Page 48: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

48 DI 134

N1bsx Pressione applicata sul risvolto SiT = γ * Bpost * kh = kN/m2 0.00

Momento in asse platea MiTi = kNm/m 0.00

RISVOLTO DX

N1bdx Pressione applicata sul risvolto SiT = γ * Bpost * kh = kN/m2 0.00

Momento in asse platea MiTi = kNm/m 0.00

6.4.4.2 Spinta terre

Le spinte delle terre sono calcolate in regime di spinta attiva; per il calcolo delle spinte sismiche in tali

condizioni così come riportato nel § 7.11.6.2.1 del D.M., la spinta totale di progetto Ed può essere calcolata

come:

St= 1/2×γ× htot2× k

dove il coefficiente di spinta del terreno è calcolato mediante la formula di Mononobe e Okabe.

Il punto di applicazione della spinta attiva è posto ad htot /3, mentre quello di applicazione della sovraspinta

dinamica ad htot /2, con “htot” altezza del paramento su cui agisce la spinta delle terre.

La spinta delle terre vale:

Incremento di spinta del terreno

coefficiente di spinta attiva (M1) ka = tg2 (45°- φ/2) =

0.271

coefficiente di spinta attiva (M2) ka = tg2 (45°- φ/2) =

0.343

Spinta Terreno Sismico

SPALLA

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 9.35

A2.c) (M1) pressione sismica massima alla base p1s (M1) = kN/m2 48.14

(M1) spinta totale S1s (M1) = kN/m 225.06

A2.d) (M2) pressione sismica massima alla base p1s (M2) = kN/m2 61.01

(M2) spinta totale S1s (M2) = kN/m 285.23

agente alla quota da intradosso fondazione h1s = m 3.117

RISVOLTO SX

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 3.60

A2.c) (M1) pressione sismica massima alla base p1s (M1) = kN/m2 18.54

(M1) spinta totale S1s (M1) = kN/m 33.36

A2.d) (M2) pressione sismica massima alla base p1s (M2) = kN/m2 23.49

(M2) spinta totale S1s (M2) = kN/m 42.28

agente alla quota da intradosso fondazione h1s = m 1.200

RISVOLTO DX

altezza totale della spalla+ 1/2 fondazione Htot = m 3.60

A2.c) (M1) pressione sismica massima alla base p1s (M1) = kN/m2 18.54

(M1) spinta totale S1s (M1) = kN/m 33.36

A2.d) (M2) pressione sismica massima alla base p1s (M2) = kN/m2 23.49

(M2) spinta totale S1s (M2) = kN/m 42.28

agente alla quota da intradosso fondazione h1s = m 1.200

Page 49: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

49 DI 134

L’incremento sismico delle spinte dovute al terreno risulta:

1) SPALLA

Approccio 1 - combinazione M1

pd(v+)= kN/m2 123.397

pd(v-)= kN/m2 69.267

Ed = kN/m 576.879

kN/m 323.821

altezza muro+ 1/2 fondazione H = m 9.35

M-N 2A.+) 1a1) incremento di spinta sismico(sisma verticale +) Dpd+ = pd(v+) - p1s = kN/m2 37.628

M-N 2A.-) 1b1) incremento di spinta sismico(sisma verticale -) Dpd- = pd(v-) - p1s = kN/m2 21.125

O 2A.+) 1a2) pressione sulla fondazione (sisma verticale +) p1(v+) =

30.255

O 2A.-) 1b2) pressione sulla fondazione (sisma verticale -) p1(v-) =

-30.255

Approccio 1 - combinazione M2

pd(v+)= kN/m2 152.585

pd(v-)= kN/m2 84.674

Ed = kN/m 713.334

kN/m 395.851

altezza muro+ 1/2 fondazione H = m 9.35

M-N 2B.+) 1a1) incremento di spinta sismico(sisma verticale +) Dpd+ = pd(v+) - p1s = kN/m2 45.786

M-N 2B.-) 1b1) incremento di spinta sismico(sisma verticale -) Dpd- = pd(v-) - p1s = kN/m2 23.662

O 2B.+) 1a2) pressione sulla fondazione (sisma verticale +) p1(v+) = kN/m2 30.255

O 2B.-) 1b2) pressione sulla fondazione (sisma verticale -) p1(v-) = kN/m2 -30.255

2) RISVOLTO SX

Approccio 1 - combinazione M1

pd(v+)= kN/m2 47.511

pd(v-)= kN/m2 26.669

Ed = kN/m 85.520

kN/m 48.005

altezza risvolto sx+ 1/2 fondazione H = m 3.60

M-N 2A.+) 1a1) incremento di spinta sismico(sisma verticale +) Dpd+ = pd(v+) - p1s = kN/m2 14.488

M-N 2A.-) 1b1) incremento di spinta sismico(sisma verticale -) Dpd- = pd(v-) - p1s = kN/m2 8.134

O 2A.+) 1a2) pressione sulla fondazione (sisma verticale +) p1(v+) = kN/m2 11.649

O 2A.-) 1b2) pressione sulla fondazione (sisma verticale -) p1(v-) = kN/m2 -11.649

Approccio 1 - combinazione M2

pd(v+)= kN/m2 58.749

pd(v-)= kN/m2 32.602

Ed = kN/m 105.749

kN/m 58.683

altezza risvolto sx+ 1/2 fondazione H = m 3.60

M-N 2B.+) 1a1) incremento di spinta sismico(sisma verticale +) Dpd+ = pd(v+) - p1s = kN/m2 17.629

M-N 2B.-) 1b1) incremento di spinta sismico(sisma verticale -) Dpd- = pd(v-) - p1s = kN/m2 9.110

O 2B.+) 1a2) pressione sulla fondazione (sisma verticale +) p1(v+) = kN/m2 11.649

O 2B.-) 1b2) pressione sulla fondazione (sisma verticale -) p1(v-) = kN/m2 -11.649

3) RISVOLTO DX

Approccio 1 - combinazione M1

pd(v+)= kN/m2 47.511

pd(v-)= kN/m2 26.669

Page 50: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

50 DI 134

Ed = kN/m 85.520

kN/m 48.005

altezza risvolto sx+ 1/2 fondazione H = m 3.60

M-N 2A.+) 1a1) incremento di spinta sismico(sisma verticale +) Dpd+ = pd(v+) - p1s = kN/m2 14.488

M-N 2A.-) 1b1) incremento di spinta sismico(sisma verticale -) Dpd- = pd(v-) - p1s = kN/m2 8.134

O 2A.+) 1a2) pressione sulla fondazione (sisma verticale +) p1(v+) = kN/m2 11.649

O 2A.-) 1b2) pressione sulla fondazione (sisma verticale -) p1(v-) = kN/m2 -11.649

Approccio 1 - combinazione M2

pd(v+)= kN/m2 58.749

pd(v-)= kN/m2 32.602

Ed = kN/m 105.749

kN/m 58.683

altezza risvolto sx+ 1/2 fondazione H = m 3.60

M-N 2B.+) 1a1) incremento di spinta sismico(sisma verticale +) Dpd+ = pd(v+) - p1s = kN/m2 17.629

M-N 2B.-) 1b1) incremento di spinta sismico(sisma verticale -) Dpd- = pd(v-) - p1s = kN/m2 9.110

O 2B.+) 1a2) pressione sulla fondazione (sisma verticale +) p1(v+) = kN/m2 11.649

O 2B.-) 1b2) pressione sulla fondazione (sisma verticale -) p1(v-) = kN/m2 -11.649

Page 51: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

51 DI 134

6.5 CASI DI CARICO E COMBINAZIONI

6.5.1 CARICHI ELEMENTARI SAP2000

TABLE: Load Pattern Definitions

LoadPat DesignType SelfWtMult

Text Text Unitless

A1.a) Spalla Peso Proprio DEAD 1

A1.b) Tiranti DEAD 0

A2.a) Spinta della Terra M1 DEAD 0

A2.b) Spinta della Terra M2 DEAD 0

A2.c) Spinta della TerraSismica M1 DEAD 0

A3.a) Spalla Perm. DEAD 0

A2.d) Spinta della TerraSismica M2 DEAD 0

B1) Impalcato Peso Proprio DEAD 0

B2) Impalcato Perm. DEAD 0

C1a) Acc.1 Imp. Tandem LIVE 0

C2a) Acc.1 Imp. Distribuito LIVE 0

C1b) Acc.2 Imp. Tandem LIVE 0

C2b) Acc.2 Imp. Distribuito LIVE 0

C3a1) Folla 1 Marc.Lato Acc. LIVE 0

C3a2) Folla 1 Marc.Centro LIVE 0

C3a3) Folla 1 Marc.Lato Opposto LIVE 0

C3b1) Folla 2 Marc.Lato Acc. LIVE 0

C3b2) Folla 2 Marc.Centro LIVE 0

C3b3) Folla 2 Marc.Lato Opposto LIVE 0

Da) Acc.Ril+Carico M1 LIVE 0

Db) Acc.Ril+Carico M2 LIVE 0

Ea) Acc.Ril+Scarico M1 LIVE 0

Eb) Acc.Ril+Scarico M2 LIVE 0

F1) Frenatura 1 LIVE 0

F2) Frenatura 2 LIVE 0

G1) Azione Centrifuga 1 LIVE 0

G2) Azione Centrifuga 2 LIVE 0

H1) VENTO+y Imp.carico WIND 0

H2) VENTO-y Imp.carico WIND 0

I1) VENTO+y Imp.scarico WIND 0

I2) VENTO-y Imp.scarico WIND 0

L1) Vento +y Spalla WIND 0

L2) Vento -y Spalla WIND 0

L3) Neve LIVE 0

M1a) SismaX Spalla QUAKE 0

M1b) SismaX Terra Imbarcata QUAKE 0

M2a+) X TERRA V+ M1 QUAKE 0

M2a-) X TERRA V- M1 QUAKE 0

M2b+) X TERRA V+ M2 QUAKE 0

M2b-) X TERRA V- M2 QUAKE 0

M3) SISMA X IMP. QUAKE 0

N1a) SismaY Spalla QUAKE 0

N1bsx) SismaY Terra Imbarcata QUAKE 0

N1bdx) SismaY Terra Imbarcata QUAKE 0

N2a+) Y TERRA V+ M1 QUAKE 0

N2a-) Y TERRA V- M1 QUAKE 0

N2b+) Y TERRA V+ M2 QUAKE 0

N2b-) Y TERRA V- M2 QUAKE 0

N3) SISMA Y IMP. QUAKE 0

O1) SISMA V SPALLA QUAKE 0

O2a) V TERRA V+ QUAKE 0

O2b) V TERRA V- QUAKE 0

O3) SISMA V IMP. QUAKE 0

P1) Attrito Imp.Struttura DEAD 0

P2) Attrito Imp.Portati DEAD 0

TABLE: Case - Static 1 - Load Assignments

Case LoadName LoadSF

Text Text Unitless

A1) Spalla Peso Proprio+Tiranti A1.a) Spalla Peso Proprio 1

A1.b) Tiranti 1

A2a) Spinta della Terra M1 A2.a) Spinta della Terra M1 1

A2b) Spinta della Terra M2 A2.b) Spinta della Terra M2 1

A2c) Spinta della TerraSismica M1 A2.c) Spinta della TerraSismica M1 1

A2d) Spinta della TerraSismica M2 A2.d) Spinta della TerraSismica M2 1

A3) Spalla Perm. A3.a) Spalla Perm. 1

B1) Imp. Peso Proprio B1) Impalcato Peso Proprio 1

B2) Impalcato Perm. B2) Impalcato Perm. 1

C1a) Acc.1 Imp.Tandem C1a) Acc.1 Imp. Tandem 1

C2a) Acc.1 Imp.Distribuito C2a) Acc.1 Imp. Distribuito 1

C1b) Acc.2 Imp.Tandem C1b) Acc.2 Imp. Tandem 1

C2b) Acc.2 Imp. Distribuito C2b) Acc.2 Imp. Distribuito 1

C3a) Folla 1 C3a1) Folla 1 Marc.Lato Acc. 1

C3a2) Folla 1 Marc.Centro 1

C3a3) Folla 1 Marc.Lato Opposto 1

C3b) Folla 2 C3a2) Folla 1 Marc.Centro 1

C3b2) Folla 2 Marc.Centro 1

C3b3) Folla 2 Marc.Lato Opposto 1

Da) Acc. Ril+Carico M1 Da) Acc.Ril+Carico M1 1

Db) Acc.Ril+Carico M2 Db) Acc.Ril+Carico M2 1

Ea) Acc. Ril+Scarico M1 Ea) Acc.Ril+Scarico M1 1

Eb) Acc.Ril+Scarico M2 Eb) Acc.Ril+Scarico M2 1

F1) Frenatura 1 F1) Frenatura 1 1

F2) Frenatura 2 F2) Frenatura 2 1

G1) Azione Centrifuga 1 G1) Azione Centrifuga 1 1

G2) Azione Centrifuga 2 G2) Azione Centrifuga 2 1

H1) Vento+ Ponte Carico H1) VENTO+y Imp.carico 1

H2) Vento- Ponte Carico H2) VENTO-y Imp.carico 1

I1) Vento+ Ponte scarico I1) VENTO+y Imp.scarico 1

I2) Vento- Ponte scarico I2) VENTO-y Imp.scarico 1

L1) Vento+ Spalla L1) Vento +y Spalla 1

L2) Vento- Spalla L2) Vento -y Spalla 1

L3) Neve L3) Neve 1

Ma+) Sisma Longitudinale M1 V+ M1a) SismaX Spalla 1

M2a+) X TERRA V+ M1 1

Ma-) Sisma Longitudinale M1 V- M1a) SismaX Spalla 1

M2a-) X TERRA V- M1 1

M1b) SismaX Terra Imbarcata M1b) SismaX Terra Imbarcata 1

Mb+) Sisma Longitudinale M2 V+ M1a) SismaX Spalla 1

M2b+) X TERRA V+ M2 1

Mb-) Sisma Longitudinale M2 V- M1a) SismaX Spalla 1

M2b-) X TERRA V- M2 1

M3) SISMA X IMP. M3) SISMA X IMP. 1

Na+) Sisma Trasversale M1 V+ N1a) SismaY Spalla 1

N2a+) Y TERRA V+ M1 1

Na-) Sisma Trasversale M1 V- N1a) SismaY Spalla 1

N2a-) Y TERRA V- M1 1

N1bsx) SismaY Terra Imbarcata N1bsx) SismaY Terra Imbarcata 1

N1bdx) SismaY Terra Imbarcata N1bdx) SismaY Terra Imbarcata 1

Nb+) Sisma Trasversale M2 V+ N1a) SismaY Spalla 1

N2b+) Y TERRA V+ M2 1

Nb-) Sisma Trasversale M2 V- N1a) SismaY Spalla 1

N2b-) Y TERRA V- M2 1

N3) SISMA Y IMP. N3) SISMA Y IMP. 1

Oa) Sisma Verticale V+ O1) SISMA V SPALLA 1

O2a) V TERRA V+ 1

Ob) Sisma Verticale V- O1) SISMA V SPALLA 1

O2b) V TERRA V- 1

O3) SISMA V IMP. O3) SISMA V IMP. 1

P1) Attrito Imp.Struttura P1) Attrito Imp.Struttura 1

P2) Attrito Imp.Portati P2) Attrito Imp.Portati 1

Page 52: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

52 DI 134

6.5.2 COMBINAZIONI DI CARICO

1A) Carichi elementari combinazione A1-M1 (terreno non defattorizzato e spinta a riposo)

γG1*G1 + γG2*G2 + γP*P + γQ1*Qk1 + γQ2*ψ02*Qk2 + γQ3*ψ03*Qk3 + …..

Peso

pro

pri

o d

ell

a s

pal

la

Spin

ta d

elle

terr

e

(A1M

1)

Spin

ta d

elle

terr

e

(A2M

1)

Perm

anen

ti P

ort

ati

Sp

alla

(marc

iap

iedi,

barr

iere

, po

lifo

re,…

.)

Pes

o p

ropri

o d

ell

'im

pal

cato

stru

ttura

Pes

o p

ropri

o d

ell

'im

pal

cato

port

ato

(pavim

.so

vra

str.

, b

arri

ere

,…

Cari

co a

ccid

enta

le s

ull

'im

palc

ato

(tand

em)

Cari

co a

ccid

enta

le s

ull

'im

palc

ato

(dis

trib

uit

o)

Cari

co a

ccid

enta

le s

ull

'im

palc

ato

(foll

a 2

.5 k

N/m

2)

Car

ico a

ccid

enta

le s

ul

rile

vato

conte

mpora

neo

all'acci

denta

le s

ull

'im

palc

ato (

10kN

/mq

)

(A1M

1)

Car

ico a

ccid

enta

le s

ul

rile

vato

conte

mpora

neo

all'acci

denta

le s

ull

'im

palc

ato (

10kN

/mq

)

(A2M

1)

Cari

co a

cci

denta

le s

ul

rile

vato

in a

ssenza d

i

acc

identa

le s

ull

'im

palc

ato

(2

0kN

/mq)

(A1M

1)

Cari

co a

cci

denta

le s

ul

rile

vato

in a

ssenza d

i

acc

identa

le s

ull

'im

palc

ato

(2

0kN

/mq)

(A2M

1)

Azio

ne d

i fr

enam

ento

Azio

ne c

entr

ifug

a

Azio

ne d

el

vento

a p

onte

cari

co +

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

a p

onte

car

ico -

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

a p

onte

sca

rico +

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

a p

on

te s

cari

co -

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

su r

isvolt

i +

Y

Azio

ne d

el

vento

su

ris

volt

i -Y

Neve

M1)

Azio

ni si

smic

he l

ong

itudin

ali

Spall

a

M2)

Azio

ni

sism

iche l

ongit

udin

ali

Terr

a

Azio

ni

sism

iche l

ong

itud

inali

Im

palc

ato

N1)

Azi

on

i si

smic

he t

rasv

ers

ali

Spall

a

N2

) A

zio

ni

sism

iche t

rasv

ers

ali

Terr

a

Azio

ni si

smic

he t

rasv

ers

ali

Impalc

ato

O1)

Azio

ni si

smic

he v

ert

ical

i S

pall

a

O2)

Azi

on

i si

smic

he v

ert

icali

Terr

a

Azi

on

i si

smic

he v

ert

icali

Im

palc

ato

Azio

ne a

ttri

to s

ugli

app

oggi

(str

utt

ura

im

palc

ato

)

Azio

ne a

ttri

to s

ugli

app

oggi

(car

ico p

erm

. p

ort

ati

)

A1) = A2a) = A2b) = A3) = B1) = B2) = C1) = C2) = C3) = Da) = Db) = Ea) = Eb) = F) = G) = H1) = H2) = I1) = I2) = L1) = L2) = L3) M) = M3) = N) = N3) = O) = O3) = P1) = P2) =

g1 g1 g1 g2 g2* g2 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q3 q4 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q6 q6 q6 q6 q6 q6 q7 q7

"+" "-" "+" "-" "+" "-"

1A) Carichi elementari combinazione A1-M1 (terreno non defattorizzato e spinta a riposo) γG1*G1 + γG2*G2 + γP*P + γQ1*Qk1 + γQ2*ψ02*Qk2 + γQ3*ψ03*Qk3 + …..

1 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.50 1.50 1.35 1.50

2 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.50 1.50 1.35 1.50

3 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.50 1.50 1.35 1.50

4 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.50 1.50 1.35 1.50

5 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.50

6 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.50

7 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.50

8 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.50

9 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.50 1.35 1.50

10 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.50 1.35 1.50

11 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.50 1.35 1.50

12 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.50 1.35 1.50

13 1-fav 1.00 1.00

14 2-sfav 1.35 1.35

15 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

16 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

17 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

18 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

19 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

20 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

21 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

22 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

23 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

24 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

25 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

26 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

27 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 0.90

28 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 0.90

29 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 0.90

30 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 0.90

31 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

32 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

33 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

34 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

35 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

36 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

37 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

38 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.35 1.35 1.35 0.90 1.35 1.50

39 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.35 0.90 1.35 1.50

40 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.35 0.90 1.35 1.50

41 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.35 0.90 1.35 1.50

42 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.35 0.90 1.35 1.50

43 1-fav 1.00 1.00 1.35

44 2-sfav 1.35 1.35 1.35

45 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

46 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

47 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

48 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

49 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

50 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

51 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

52 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

53 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

54 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

55 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

56 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

57 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

58 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

59 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

60 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 0.90 -1.35 -1.50

61 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

62 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

63 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

64 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

65 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

66 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

67 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

68 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

69 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

70 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

71 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

72 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

73 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

74 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

75 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

76 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 -1.35 0.90 -1.35 -1.50

77 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

78 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

79 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

80 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

81 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

82 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

83 1-fav 1.00 1.00 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

84 2-sfav 1.35 1.35 1.50 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 0.90 1.35 1.50

85 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

86 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

87 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

88 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

89 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

90 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

91 1-fav 1.00 1.00 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

92 2-sfav 1.35 1.35 1.35 1.50 1.0125 0.5400 0.5400 1.35 0.90 1.35 1.50

VE

NT

O

BA

SE

I

c.1

V+A+

V-A+

d.1

V+A+

V-A+

c.2

V+A+

CA

RIC

HI

DA

TR

AF

FIC

O

gru

ppo 1

II

a.1

b.1

d.1

b.2

d.2

a.2

b.2

V-A+

V+A+

V-A+

c.1

V+A+

V-A+

V-A+

d.2 A+

V+A+

a.2

V+A+

V-A+

V+A+

V-A+

V+A+

V-A+

gru

ppo

2a

III

a.1

V+A+F+

V-A+F+

c.2

V+A+

V-A+

A+

b.1

V+A+F+

V-A+F+

V+A+F-

V-A+F-

V-A+F+

V+A+F-

V-A+F-

V+A+F-

V-A+F-

V+A+C

V-A+C

a.2

V+A+F+

V-A+F+

V+A+F-

V-A+F-

b.2

V+A+F+

a.1

V-A+C

b.1

V+A+C

V-A+C

V+A+C

V-A+C

gru

ppo

2b

IV

V+A+C

Page 53: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

53 DI 134

1B) Carichi elementari combinazione A2-M1 (terreno non defattorizzato e spinta a riposo)

γG1*G1 + γG2*G2 + γP*P + γQ1*Qk1 + γQ2*ψ2*Qk2 + γQ3*ψ3*Qk3 + …..

Peso

pro

pri

o d

ell

a s

pal

la

Spin

ta d

elle

terr

e

(A1M

1)

Spin

ta d

elle

terr

e

(A2M

1)

Perm

anen

ti P

ort

ati

Sp

alla

(marc

iap

iedi,

barr

iere

, po

lifo

re,…

.)

Pes

o p

ropri

o d

ell

'im

pal

cato

stru

ttura

Pes

o p

ropri

o d

ell

'im

pal

cato

port

ato

(pavim

.so

vra

str.

, b

arri

ere

,…

Cari

co a

ccid

enta

le s

ull

'im

palc

ato

(tand

em)

Cari

co a

ccid

enta

le s

ull

'im

palc

ato

(dis

trib

uit

o)

Cari

co a

ccid

enta

le s

ull

'im

palc

ato

(foll

a 2

.5 k

N/m

2)

Car

ico a

ccid

enta

le s

ul

rile

vato

conte

mpora

neo

all'acci

denta

le s

ull

'im

palc

ato (

10kN

/mq

)

(A1M

1)

Car

ico a

ccid

enta

le s

ul

rile

vato

conte

mpora

neo

all'acci

denta

le s

ull

'im

palc

ato (

10kN

/mq

)

(A2M

1)

Cari

co a

cci

denta

le s

ul

rile

vato

in a

ssenza d

i

acc

identa

le s

ull

'im

palc

ato

(2

0kN

/mq)

(A1M

1)

Cari

co a

cci

denta

le s

ul

rile

vato

in a

ssenza d

i

acc

identa

le s

ull

'im

palc

ato

(2

0kN

/mq)

(A2M

1)

Azio

ne d

i fr

enam

ento

Azio

ne c

entr

ifug

a

Azio

ne d

el

vento

a p

onte

cari

co +

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

a p

onte

car

ico -

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

a p

onte

sca

rico +

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

a p

on

te s

cari

co -

Y

(su i

mpalc

ato

)

Azio

ne d

el

vento

su r

isvolt

i +

Y

Azio

ne d

el

vento

su

ris

volt

i -Y

Neve

M1)

Azio

ni si

smic

he l

ong

itudin

ali

Spall

a

M2)

Azi

oni

sism

iche l

ongit

udin

ali

Terr

a

Azio

ni

sism

iche l

ong

itud

inali

Im

palc

ato

N1)

Azi

on

i si

smic

he t

rasv

ers

ali

Spall

a

N2

) A

zio

ni

sism

iche t

rasv

ers

ali

Terr

a

Azio

ni si

smic

he t

rasv

ers

ali

Impalc

ato

O1)

Azio

ni si

smic

he v

ert

ical

i S

pall

a

O2)

Azi

on

i si

smic

he v

ert

icali

Terr

a

Azi

on

i si

smic

he v

ert

icali

Im

palc

ato

Azio

ne a

ttri

to s

ugli

app

oggi

(str

utt

ura

im

palc

ato

)

Azio

ne a

ttri

to s

ugli

app

oggi

(car

ico p

erm

. p

ort

ati

)

A1) = A2a) = A2b) = A3) = B1) = B2) = C1) = C2) = C3) = Da) = Db) = Ea) = Eb) = F) = G) = H1) = H2) = I1) = I2) = L1) = L2) = L3) M) = M3) = N) = N3) = O) = O3) = P1) = P2) =

g1 g1 g1 g2 g2* g2 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q3 q4 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q6 q6 q6 q6 q6 q6 q7 q7

1B) Carichi elementari combinazione A2-M1 (terreno non defattorizzato e spinta a riposo) gG1*G1 + gG2*G2 + gP*P + gQ1*Qk1 + gQ2*y2*Qk2 + gQ3*y3*Qk3 + …..

1 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.30 1.30 1.00 1.30

2 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.30 1.30 1.00 1.30

3 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.30

4 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.30

5 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.30 1.00 1.30

6 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.30 1.00 1.30

7 d.2 A+ 1-fav 1.00 1.00

8 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

9 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

10 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

11 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

12 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

13 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

14 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.15 0.78

15 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.15 0.78

16 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 1.15 0.78 1.00 1.30

17 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 1.15 0.78 1.00 1.30

18 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 0.78 1.00 1.30

19 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.15 1.15 1.15 0.78 1.00 1.30

20 V+A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.15 0.78 1.00 1.30

21 V-A+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 1.15 0.78 1.00 1.30

22 d.2 A+ 1-fav 1.00 1.00 1.15

23 V+A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

24 V-A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

25 V+A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 0.78 -1.00 -1.30

26 V-A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 0.78 -1.00 -1.30

27 V+A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

28 V-A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

29 V+A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 0.78 -1.00 -1.30

30 V-A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 0.78 -1.00 -1.30

31 V+A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

32 V-A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

33 V+A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 -1.00 -1.30

34 V-A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 -1.00 -1.30

35 V+A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

36 V-A+F+ 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

37 V+A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 -1.00 -1.30

38 V-A+F- 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 -1.15 0.78 -1.00 -1.30

39 V+A+C 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

40 V-A+C 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

41 V+A+C 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

42 V-A+C 1-fav 1.00 1.00 1.30 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 0.78 1.00 1.30

43 V+A+C 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

44 V-A+C 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

45 V+A+C 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

46 V-A+C 1-fav 1.00 1.00 1.00 1.30 0.8625 0.4600 0.4600 1.15 0.78 1.00 1.30

VE

NT

O

BA

SE

I

c.1

d.1

c.2

CA

RIC

HI

DA

TR

AF

FIC

O

gru

ppo 1

II

a.1

b.1

c.1

d.1

a.2

b.2

c.2

gru

ppo 2

a

III

a.1

b.1

a.2

b.2

gru

ppo 2

b

IV

a.1

b.1

a.2

b.2

Page 54: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

54 DI 134

2) SLE - Combinazione caratteristica rara G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02*Qk2 + ψ03*Qk3 + …..

3) SLE - Combinazione frequente G1 + G2 + P + ψ11Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + …..

4) SLE - Quasi Permanente G1 + G2 + P + ψ21Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + …..

Pes

o p

ropri

o d

ella

sp

alla

Sp

inta

del

le t

err

e

(A1M

1)

Sp

inta

del

le t

err

e

(A2M

1)

Per

man

enti

Port

ati

Sp

alla

(mar

ciap

iedi,

bar

rier

e, p

oli

fore

,….)

Pes

o p

ropri

o d

ell'im

pal

cato

stru

ttu

ra

Pes

o p

ropri

o d

ell'im

pal

cato

po

rtat

o (

pav

im.s

ovra

str.

, b

arri

ere,

Car

ico

acc

iden

tale

su

ll'im

pal

cato

(tan

dem

)

Car

ico

acc

iden

tale

su

ll'im

pal

cato

(dis

trib

uit

o)

Car

ico

acc

iden

tale

su

ll'im

pal

cato

(foll

a 2

.5 k

N/m

2)

Car

ico a

ccid

enta

le s

ul

rile

vat

o c

onte

mp

ora

neo

all'a

ccid

enta

le s

ull

'impal

cato

(1

0k

N/m

q)

(A1M

1)

Car

ico a

ccid

enta

le s

ul

rile

vat

o c

onte

mp

ora

neo

all'a

ccid

enta

le s

ull

'impal

cato

(1

0k

N/m

q)

(A2M

1)

Car

ico

acc

iden

tale

su

l ri

lev

ato

in

ass

enza

di

acci

den

tale

su

ll'im

pal

cato

(20

kN

/mq

)

(A1M

1)

Car

ico

acc

iden

tale

su

l ri

lev

ato

in

ass

enza

di

acci

den

tale

su

ll'im

pal

cato

(20

kN

/mq

)

(A2M

1)

Azi

one

di

fren

amen

to

Azi

one

centr

ifug

a

Azi

one

del

ven

to a

pon

te c

aric

o +

Y

(su i

mpal

cato

)

Azi

one

del

ven

to a

pon

te c

aric

o -

Y

(su i

mpal

cato

)

Azi

on

e del

ven

to a

po

nte

sca

rico

+Y

(su i

mpal

cato

)

Azi

on

e del

ven

to a

po

nte

sca

rico

-Y

(su i

mpal

cato

)

Azi

one

del

ven

to s

u r

isvo

lti

+Y

Azi

one

del

ven

to s

u r

isvo

lti

-Y

Nev

e

M1)

Azi

on

i si

smic

he

lon

git

ud

inal

i S

pal

la

M2)

Azi

oni

sism

iche

long

itud

inal

i T

erra

Azi

on

i si

smic

he

lon

git

ud

inal

i Im

pal

cato

N1)

Azi

on

i si

smic

he

tras

ver

sali

Spal

la

N2)

Azi

on

i si

smic

he

tras

ver

sali

Ter

ra

Azi

on

i si

smic

he

tras

ver

sali

Im

pal

cato

O1

) A

zio

ni

sism

ich

e v

erti

cali

Sp

alla

O2

) A

zion

i si

smic

he

ver

tica

li T

erra

Azi

on

i si

smic

he

ver

tica

li I

mp

alca

to

Azi

on

e at

trit

o s

ug

li a

pp

og

gi

(str

utt

ura

im

pal

cato

)

Azi

on

e at

trit

o s

ug

li a

pp

og

gi

(car

ico p

erm

. p

ort

ati)

A1) = A2a) = A2b) = A3) = B1) = B2) = C1) = C2) = C3) = Da) = Db) = Ea) = Eb) = F) = G) = H1) = H2) = I1) = I2) = L1) = L2) = L3) M) = M3) = N) = N3) = O) = O3) = P1) = P2) =

g1 g1 g1 g2 g2* g2 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q3 q4 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q6 q6 q6 q6 q6 q6 q7 q7

2) SLE - Combinazione caratteristica rara G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02*Qk2 + ψ03*Qk3 + …..

1 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 1

2 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 1

3 V+A+ 1 1 1 1

4 V-A+ 1 1 1 1

5 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1

6 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1

7 d.2 A+ 1 1

8 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.60 0.60 1 1

9 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0.60 0.60 1 1

10 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 0.60 0.60 1 1

11 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 0.60 0.60 1 1

12 V+A+ 1 1 1 1 1 1 0.60 0.60 1 1

13 V-A+ 1 1 1 1 1 1 0.60 0.60 1 1

14 V+A+ 1 1 1 1 0.60

15 V-A+ 1 1 1 1 0.60

16 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 0.60 1 1

17 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1 1 0.60 1 1

18 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1 0.60 1 1

19 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1 0.60 1 1

20 V+A+ 1 1 1 1 1 1 1

21 V-A+ 1 1 1 1 1 1 1

22 d.2 A+ 1 1 1 0.60

23 V+A+F+ 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

24 V-A+F+ 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

25 V+A+F- 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 -1 0.60 0.60 -1 -1

26 V-A+F- 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 -1 0.60 0.60 -1 -1

27 V+A+F+ 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

28 V-A+F+ 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

29 V+A+F- 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 -1 0.60 0.60 -1 -1

30 V-A+F- 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 -1 0.60 0.60 -1 -1

31 V+A+F+ 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 1 1

32 V-A+F+ 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 1 1

33 V+A+F- 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 -1 0.60 -1 -1

34 V-A+F- 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 -1 0.60 -1 -1

35 V+A+F+ 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 1 1

36 V-A+F+ 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 1 1

37 V+A+F- 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 -1 0.60 -1 -1

38 V-A+F- 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 -1 0.60 -1 -1

39 V+A+C 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

40 V-A+C 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

41 V+A+C 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

42 V-A+C 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 0.60 1 1

43 V+A+C 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 1 1

44 V-A+C 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 0.60 1 1

45 V+A+C 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 1 1

46 V-A+C 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 0.60 1 1

3) SLE - Combinazione frequente G1 + G2 + P + ψ11Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + …..

1 V+A+ 1 1 1 1 1 0.20 0.20 1 1

2 V-A+ 1 1 1 1 1 0.20 0.20 1 1

3 V+A+ 1 1 1 0.20

4 V-A+ 1 1 1 0.20

5 V+A+ 1 1 1 1 0.20 1 1

6 V-A+ 1 1 1 1 0.20 1 1

7 d.2 V+A+ 1 1

8 a.1 A+ 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 1

9 b.1 A+ 1 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 1

10 c.1 A+ 1 1 1 1 1 0.40 1 1

11 d.1 A+ 1 1 1 0.40

12 a.2 A+ 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 0.40 1 1

13 b.2 A+ 1 1 1 1 0.75 0.40 0.40 1 1

14 c.2 A+ 1 1 1 1 0.40 1 1

15 d.2 A+ 1 1 0.40

4) SLE - Quasi Permanente G1 + G2 + P + ψ21Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + …..

1 c.1 A+ 1 1 1 1 1 1 1

2 d.1 A+ 1 1 1

3 c.2 A+ 1 1 1 1 1 1

4 d.2 A+ 1 1

5 c.1 N+A+ 1 1 1 1 1 0.50 1 1

6 d.1 N+A+ 1 1 1 0.50

7 c.2 N+A+ 1 1 1 1 0.50 1 1

8 d.2 N+A+ 1 1 0.50

CA

RIC

HI

DA

TR

AF

FIC

O

gru

pp

o 1

II

a.1

b.1

c.2

gru

ppo

2a

III

a.1

b.1

VE

NT

O

BA

SE

I

c.1

d.1

c.2

a.2

c.1

d.1

a.2

b.2

b.2

gru

ppo

2b

IV

a.1

b.1

a.2

b.2

ST

RU

TT

U

RA

BA

SE

I

CA

RIC

HI

DA

TR

AF

FIC

O

gru

ppo

1

II

VE

NT

O

BA

SE

I

c.1

d.1

c.2

NE

VE

BA

SE

(pro

vv

)

II

Page 55: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

55 DI 134

5A) Carichi elementari combinazione sismica (terreno non defattorizzato e spinta attiva) (A1M1)

α·E + G1 + G2 + P + ψ21Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + …..

5B) Carichi elementari combinazione sismica (terreno non defattorizzato e spinta attiva) (A2M1)

α·E + G1 + G2 + P + ψ21Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + …..

Pes

o p

rop

rio d

ella

spal

la

Spin

ta d

elle

ter

re

(A1

M1)

Spin

ta d

elle

ter

re

(A2

M1)

Per

man

enti

Po

rtat

i S

pall

a

(mar

ciap

ied

i, b

arr

iere

, p

oli

fore

,….)

Pes

o p

rop

rio d

ell'i

mpal

cato

stru

ttura

Pes

o p

rop

rio d

ell'i

mpal

cato

port

ato

(pav

im.s

ov

rast

r.,

bar

rier

e,…

Car

ico

acc

iden

tale

su

ll'im

pal

cato

(tan

dem

)

Car

ico

acc

iden

tale

su

ll'im

pal

cato

(dis

trib

uit

o)

Car

ico

acc

iden

tale

su

ll'im

pal

cato

(fo

lla

2.5

kN

/m2)

Car

ico

acc

iden

tale

sul

rile

vat

o c

on

tem

pora

neo

all'ac

ciden

tale

su

ll'im

pal

cato

(10

kN

/mq)

(A1

M1)

Car

ico

acc

iden

tale

sul

rile

vat

o c

on

tem

pora

neo

all'ac

ciden

tale

su

ll'im

pal

cato

(10

kN

/mq)

(A2

M1)

Car

ico

acc

iden

tale

sul

rile

vat

o i

n a

ssen

za d

i

acci

den

tale

sull

'impal

cato

(2

0k

N/m

q)

(A1

M1)

Car

ico

acc

iden

tale

sul

rile

vat

o i

n a

ssen

za d

i

acci

den

tale

sull

'impal

cato

(2

0k

N/m

q)

(A2

M1)

Azi

on

e d

i fr

enam

ento

Azi

on

e ce

ntr

ifu

ga

Azi

on

e d

el v

ento

a p

on

te c

aric

o +

Y

(su

im

pal

cato

)

Azi

on

e d

el v

ento

a p

onte

car

ico

-Y

(su

im

pal

cato

)

Azi

on

e d

el v

ento

a p

on

te s

cari

co +

Y

(su

im

pal

cato

)

Azi

on

e d

el v

ento

a p

on

te s

cari

co -

Y

(su

im

pal

cato

)

Azi

on

e d

el v

ento

su

ris

vo

lti

+Y

Azi

on

e d

el v

ento

su

ris

vo

lti

-Y

Nev

e

M1)

Azi

on

i si

smic

he

long

itu

din

ali

Spal

la

M2)

Azi

on

i si

smic

he

lon

git

udin

ali

Ter

ra

Azi

on

i si

smic

he

long

itu

din

ali

Impal

cato

N1

) A

zio

ni

sism

iche

tras

ver

sali

Sp

alla

N2)

Azi

on

i si

smic

he

tras

ver

sali

Ter

ra

Azi

oni

sism

iche

tras

ver

sali

Im

pal

cato

O1)

Azi

on

i si

smic

he v

erti

cal

i S

pal

la

O2

) A

zio

ni

sism

iche

ver

tica

li T

erra

Azi

oni

sism

iche

ver

tica

li I

mp

alca

to

Azi

on

e at

trit

o s

ug

li a

pp

og

gi

(str

utt

ura

im

pal

cato

)

Azi

on

e at

trit

o s

ug

li a

pp

og

gi

(car

ico

per

m.

port

ati)

A1) = A2a) = A2b) = A3) = B1) = B2) = C1) = C2) = C3) = Da) = Db) = Ea) = Eb) = F) = G) = H1) = H2) = I1) = I2) = L1) = L2) = L3) M) = M3) = N) = N3) = O) = O3) = P1) = P2) =

g1 g1 g1 g2 g2* g2 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q1 q3 q4 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q5 q6 q6 q6 q6 q6 q6 q7 q7

5A) Carichi elementari combinazione sismica (terreno non defattorizzato e spinta attiva) (A1M1) E + G1 + G2 + P + ψ21Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + ….. (N.B. Per Ponti in zona urbana di inteso traffico ψ21 = 0.2 - DM2008 par.5.1.3.8/3.2.4)

1 X+++ 1 1 1 1 1 1.00 1.00 0.30 0.30 0.30 0.30 1 1

2 X+-+ 1 1 1 1 1 1.00 1.00 -0.30 -0.30 0.30 0.30 1 1

3 X++- 1 1 1 1 1 1.00 1.00 0.30 0.30 -0.30 -0.30 1 1

4 X+-- 1 1 1 1 1 1.00 1.00 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 1 1

5 X+++ 1 1 1.00 0.30 0.30

6 X+-+ 1 1 1.00 -0.30 0.30

7 X++- 1 1 1.00 0.30 -0.30

8 X+-- 1 1 1.00 -0.30 -0.30

9 X-++ 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 0.30 0.30 0.30 0.30 -1 -1

10 X--+ 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 0.30 0.30 -1 -1

11 X-+- 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 0.30 0.30 -0.30 -0.30 -1 -1

12 X--- 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 -1 -1

13 X-++ 1 1 -1.00 0.30 0.30

14 X--+ 1 1 -1.00 -0.30 0.30

15 X-+- 1 1 -1.00 0.30 -0.30

16 X--- 1 1 -1.00 -0.30 -0.30

17 Y+++ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 1.00 1.00 0.30 0.30 1 1

18 Y-++ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 1.00 1.00 0.30 0.30 -1 -1

19 Y++- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 1.00 1.00 -0.30 -0.30 1 1

20 Y-+- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 1.00 1.00 -0.30 -0.30 -1 -1

21 Y+++ 1 1 0.30 1.00 0.30

22 Y-++ 1 1 -0.30 1.00 0.30

23 Y++- 1 1 0.30 1.00 -0.30

24 Y-+- 1 1 -0.30 1.00 -0.30

25 Y+-+ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -1.00 -1.00 0.30 0.30 1 1

26 Y--+ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 0.30 0.30 -1 -1

27 Y+-- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 1 1

28 Y--- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 -1 -1

29 Y+-+ 1 1 0.30 -1.00 0.30

30 Y--+ 1 1 -0.30 -1.00 0.30

31 Y+-- 1 1 0.30 -1.00 -0.30

32 Y--- 1 1 -0.30 -1.00 -0.30

33 V+++ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 0.30 0.30 1.00 1.00 1 1

34 V-++ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 0.30 0.30 1.00 1.00 -1 -1

35 V+-+ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -0.30 -0.30 1.00 1.00 1 1

36 V--+ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 1.00 1.00 -1 -1

37 V+++ 1 1 0.30 0.30 1.00

38 V-++ 1 1 -0.30 0.30 1.00

39 V+-+ 1 1 0.30 -0.30 1.00

40 V--+ 1 1 -0.30 -0.30 1.00

41 V++- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 0.30 0.30 -1.00 -1.00 1 1

42 V-+- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 0.30 0.30 -1.00 -1.00 -1 -1

43 V+-- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 1 1

44 V--- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 -1 -1

45 V++- 1 1 0.30 0.30 -1.00

46 V-+- 1 1 -0.30 0.30 -1.00

47 V+-- 1 1 0.30 -0.30 -1.00

48 V--- 1 1 -0.30 -0.30 -1.00

5B) Carichi elementari combinazione sismica (terreno non defattorizzato e spinta attiva) (A2M1) E + G1 + G2 + P + ψ21Qk1 + ψ22*Qk2 + ψ23*Qk3 + ….. (N.B. Per Ponti in zona urbana di inteso traffico ψ21 = 0.2 - DM2008 par.5.1.3.8/3.2.4)

1 X+++ 1 1 1 1 1 1.00 1.00 0.30 0.30 0.30 0.30 1 1

2 X+-+ 1 1 1 1 1 1.00 1.00 -0.30 -0.30 0.30 0.30 1 1

3 X++- 1 1 1 1 1 1.00 1.00 0.30 0.30 -0.30 -0.30 1 1

4 X+-- 1 1 1 1 1 1.00 1.00 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 1 1

5 X+++ 1 1 1.00 0.30 0.30

6 X+-+ 1 1 1.00 -0.30 0.30

7 X++- 1 1 1.00 0.30 -0.30

8 X+-- 1 1 1.00 -0.30 -0.30

9 X-++ 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 0.30 0.30 0.30 0.30 -1 -1

10 X--+ 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 0.30 0.30 -1 -1

11 X-+- 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 0.30 0.30 -0.30 -0.30 -1 -1

12 X--- 1 1 1 1 1 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 -1 -1

13 X-++ 1 1 -1.00 0.30 0.30

14 X--+ 1 1 -1.00 -0.30 0.30

15 X-+- 1 1 -1.00 0.30 -0.30

16 X--- 1 1 -1.00 -0.30 -0.30

17 Y+++ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 1.00 1.00 0.30 0.30 1 1

18 Y-++ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 1.00 1.00 0.30 0.30 -1 -1

19 Y++- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 1.00 1.00 -0.30 -0.30 1 1

20 Y-+- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 1.00 1.00 -0.30 -0.30 -1 -1

21 Y+++ 1 1 0.30 1.00 0.30

22 Y-++ 1 1 -0.30 1.00 0.30

23 Y++- 1 1 0.30 1.00 -0.30

24 Y-+- 1 1 -0.30 1.00 -0.30

25 Y+-+ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -1.00 -1.00 0.30 0.30 1 1

26 Y--+ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 0.30 0.30 -1 -1

27 Y+-- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 1 1

28 Y--- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 -0.30 -0.30 -1 -1

29 Y+-+ 1 1 0.30 -1.00 0.30

30 Y--+ 1 1 -0.30 -1.00 0.30

31 Y+-- 1 1 0.30 -1.00 -0.30

32 Y--- 1 1 -0.30 -1.00 -0.30

33 V+++ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 0.30 0.30 1.00 1.00 1 1

34 V-++ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 0.30 0.30 1.00 1.00 -1 -1

35 V+-+ 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -0.30 -0.30 1.00 1.00 1 1

36 V--+ 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 1.00 1.00 -1 -1

37 V+++ 1 1 0.30 0.30 1.00

38 V-++ 1 1 -0.30 0.30 1.00

39 V+-+ 1 1 0.30 -0.30 1.00

40 V--+ 1 1 -0.30 -0.30 1.00

41 V++- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 0.30 0.30 -1.00 -1.00 1 1

42 V-+- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 0.30 0.30 -1.00 -1.00 -1 -1

43 V+-- 1 1 1 1 1 0.30 0.30 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 1 1

44 V--- 1 1 1 1 1 -0.30 -0.30 -0.30 -0.30 -1.00 -1.00 -1 -1

45 V++- 1 1 0.30 0.30 -1.00

46 V-+- 1 1 -0.30 0.30 -1.00

47 V+-- 1 1 0.30 -0.30 -1.00

48 V--- 1 1 -0.30 -0.30 -1.00

Sisma Verticale V+

c.1

d.1

Sisma Verticale V-

c.1

d.1

Sisma Trasversale

Y+

c.1

d.1

Sisma Trasversale Y-

c.1

d.1

Sisma Longitudinale

X+

c.1

d.1

Sisma Longitudinale

X-

c.1

d.1

c.1

d.1

Sisma Longitudinale

X-

c.1

d.1

Sisma Longitudinale

X+

c.1

d.1

Sisma Trasversale

Y+

c.1

d.1

Sisma Verticale V-

c.1

d.1

Sisma Trasversale Y-

c.1

d.1

Sisma Verticale V+

Si precisa che per le combinazioni sismiche si sono considerate le due componeneti orizzontali

separatamente (come prescritto dal DM2008) e che il valore del coefficiente α è stato ottenuto per tentativi

ed è pari a 0.5.

Page 56: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

56 DI 134

7 SOLLECITAZIONI

Le sollecitazioni afferenti ai vari elementi strutturali si sono estrapolate dal programma di calcolo: si

riportano di seguito le tabelle riassuntive delle sollecitazioni massime afferenti ai singoli elementi strutturali,

per le combinazioni di carico significative.

Gli elementi strutturali oggetto di verifica sono trattati in questo ordine:

− Soletta di rinforzo alla veletta di contenimento delle terre

− Nuovo fusto laterale per allargamento impalcato e spalla

− Nuovo paraghiaia laterale per allargamento impalcato e spalla

− Risvolti

− Nuova platea di fondazione a sostegno del nuovo paraghiaia e dei risvolti

− Micropali della nuova platea

− Elementi di ritegno sismico trasversale

− Nuovo cordolo in sommità al paraghiaia esistente

7.1 SOLLECITAZIONI SOLETTA DI RINFORZO

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi shell individuati nel programma di calcolo.

Le sollecitazioni massime risultano:

SLU – 1A) 1A) SOLETTA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 82.8 -149.9 -45.2 -66.9

F1 218.9 372.9 663.8 -459.5

M2 28.5 -44.5 27.5 -6.1

F2 139.1 -70.6 148.5 -761.6

cond 16a-1A) IIa.1 V+A+ 2 24-1A) IIc.1 V+A+ 2 18b-1A) IIa.1 V-A+ 2 24-1A) IIc.1 V+A+ 2 28-1A) IId.1 V+A+ 2 28-1A) IId.1 V+A+ 2 17b-1A) IIa.1 V-A+ 1 18b-1A) IIa.1 V-A+ 2

elem 861 858 870 702 870 329 870 329

nodo 1236 1230 1220 814 1138 783 1220 783

SLE – 2) 2) SOLETTA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 60.7 -111.8 -71.5 -49.5

F1 152.9 290.9 493.1 -340.4

M2 20.7 -34.9 20.7 -4.3

F2 100.9 -34.6 100.9 -557.1

cond 8a-2) IIa.1 V+A+ 14a-2) IId.1 V+A+ 9b-2) IIa.1 V-A+ 14a-2) IId.1 V+A+ 14a-2) IId.1 V+A+ 15b-2) IId.1 V-A+ 9b-2) IIa.1 V-A+ 9b-2) IIa.1 V-A+

elem 861 858 870 702 871 329 870 329

nodo 1236 1230 1220 814 1156 783 1220 783

Page 57: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

57 DI 134

SLE – 3) 3) SOLETTA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 43.7 -92.7 -49.3 -36.5

F1 64.9 226.3 412.1 -255.6

M2 13.9 -27.4 -6.8 -2.1

F2 45.6 -30.5 70.0 -427.5

cond 8a-3) IIa.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 8a-3) IIa.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 8a-3) IIa.1 A+ 8b-3) IIa.1 A+

elem 861 858 877 702 870 329 854 329

nodo 1236 1230 1236 814 1155 783 1220 783

SLE – 4) 4) SOLETTA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 29.7 -83.5 -47.6 -27.8

F1 51.4 191.1 320.0 -199.1

M2 11.8 -23.9 -6.7 -4.1

F2 7.2 -26.8 55.7 -275.3

cond 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+

elem 861 858 877 702 870 329 854 329

nodo 1236 1230 1189 814 1155 783 1220 783

SLV – 5A) 5A) SOLETTA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 160.3 -183.7 -100.1 52.9

F1 445.2 -292.8 1134.0 -850.1

M2 116.9 -116.5 -20.6 14.5

F2 -604.0 472.9 839.2 -926.1

cond 9-5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++ 3-5A) c.1 M1 X++- 11-5A) c.1 M1 X-+- 1-5A) c.1 M1 X+++ 9-5A) c.1 M1 X-++ 9-5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++

elem 326 326 327 327 870 870 326 326

nodo 774 774 774 774 1220 1220 774 774

7.2 SOLLECITAZIONI MURI DI RISVOLTO

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi shell individuati nel programma di calcolo:

essendo la struttura simmetrica si fa riferimento ad un solo risvolto.

Si sono individuate due sezioni tipiche che si differenziano per lo spessore rispettivamente s=60cm per il

tratto inferiore (colorazione azzurro chiaro in figura sopra) ed s=40cm per quello superiore (colorazione

azzurro scuro in figura sopra.

SLU – 1A)

“s=60cm”

RISVOLTO DESTRO RISVOLTO SINISTRO

Page 58: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

58 DI 134

1A) RISVOLTI 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 291.3 -0.5 98.3 261.7

F1 39.4 -21.7 240.9 -202.1

M2 54.8 -22.4 1.2 -0.8

F2 -189.7 -24.4 155.3 -328.6

cond 24-1A) IIc.1 V+A+ 2 18b-1A) IIa.1 V-A+ 2 24-1A) IIc.1 V+A+ 2 28-1A) IId.1 V+A+ 2 20a-1A) IIb.1 V+A+ 226-1A) IIc.1 V-A+ 220a-1A) IIb.1 V+A+ 2 20a-1A) IIb.1 V+A+ 2

elem 102 51 110 141 115 141 117 117

nodo 2437 199 2422 332 312 2417 95 314

“s=40cm” 1A) RISVOLTI 40cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 135.0 -4.2 135.0 60.9

F1 242.7 39.4 242.7 -234.7

M2 31.3 -6.4 23.7 -2.2

F2 -27.9 15.0 37.8 -66.3

cond 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 20a-1A) IIb.1 V+A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 58a-1A) IIIb.1 V+A+F- 2

elem 904 60 909 54 904 899 905 30

nodo 2410 227 2436 214 2410 2415 2429 111

SLU – 2)

“s=60cm” 2) RISVOLTI 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 264.6 -0.5 69.7 180.5

F1 42.8 -20.5 170.2 -150.5

M2 58.8 -15.8 1.0 -0.6

F2 -96.0 -18.2 111.8 -236.8

cond 14a-2) IId.1 V+A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 12a-2) IIc.1 V+A+ 15b-2) IId.1 V-A+ 10a-2) IIb.1 V+A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 10a-2) IIb.1 V+A+ 10a-2) IIb.1 V+A+

elem 910 51 911 141 115 141 117 117

nodo 2436 199 2420 332 312 2417 95 314

“s=40cm” 2) RISVOLTI 40cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 94.7 -2.8 94.7 42.8

F1 177.7 26.5 177.7 -155.7

M2 22.1 -4.4 16.8 -1.5

F2 -19.9 9.5 28.0 -46.1

cond 13b-2) IIc.1 V-A+ 14a-2) IId.1 V+A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 10a-2) IIb.1 V+A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 29a-2) IIIb.1 V+A+F-

elem 904 60 909 54 904 899 905 30

nodo 2410 227 2436 214 2410 2415 2429 111

SLE – 3)

“s=60cm” 3) RISVOLTI 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 196.0 -0.1 179.0 143.7

F1 35.6 -14.5 85.5 -89.1

M2 43.3 -13.8 0.9 -1.1

F2 -82.7 -11.6 76.4 -165.3

cond 11-3) IId.1 A+ 10-3) IIc.1 A+ 10-3) IIc.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 9a-3) IIb.1 A+ 9a-3) IIb.1 A+

elem 910 51 911 141 906 141 117 117

nodo 2436 199 2420 332 2431 2417 95 314

“s=40cm” 3) RISVOLTI 40cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 68.4 -2.1 68.4 32.0

F1 104.3 18.1 104.3 -68.2

M2 16.3 -3.4 12.5 -1.7

F2 -17.3 -5.0 18.3 -29.4

cond 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 10-3) IIc.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 9a-3) IIb.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 9a-3) IIb.1 A+

elem 904 60 909 54 904 899 905 30

nodo 2410 227 2436 214 2410 2414 2429 111

SLE – 4)

“s=60cm” 4) RISVOLTI 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 142.7 0.0 129.4 11.2

F1 19.2 -11.3 53.2 -72.8

M2 33.6 -11.9 0.9 -0.7

F2 -77.5 -7.3 62.7 -135.8

cond 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 1-4) Ic.1 A+

elem 910 51 911 141 906 117 117 117

nodo 2436 199 2420 332 2431 314 95 314

Page 59: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

59 DI 134

“s=40cm” 4) RISVOLTI 40cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 47.8 -1.4 47.8 31.9

F1 60.9 12.0 60.9 -43.0

M2 12.0 -2.8 8.7 -1.1

F2 -16.6 -4.9 11.9 -25.5

cond 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+

elem 904 60 909 5 904 899 905 31

nodo 2410 227 2436 324 2410 2414 2429 107

SLV – 5A)

“s=60cm” 5A) RISVOLTI 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 189.6 -17.1 18.1 56.5

F1 -195.4 -256.6 410.0 -345.8

M2 62.2 -32.2 -2.0 11.7

F2 -198.7 29.5 367.2 -456.8

cond 17-5A) c.1 M1 Y+++ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 1-5A) c.1 M1 X+++ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 9-5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++ 9-5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++

elem 910 907 911 906 115 111 141 141

nodo 2436 2419 2420 2433 313 271 2417 2417

“s=40cm” 5A) RISVOLTI 40cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 66.4 -7.0 48.7 19.9

F1 -173.7 65.6 578.7 -390.1

M2 19.0 -13.5 -0.7 -2.4

F2 -48.2 64.7 88.6 -111.6

cond 17-5A) c.1 M1 Y+++ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 1-5A) c.1 M1 X+++ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 27-5A) c.1 M1 Y+-- 9-5A) c.1 M1 X-++ 27-5A) c.1 M1 Y+-- 9-5A) c.1 M1 X-++

elem 908 899 909 905 898 899 905 30

nodo 2434 2415 2437 2431 2411 2415 2429 111

Page 60: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

60 DI 134

7.3 SOLLECITAZIONI ALLARGAMENTO LATERALE PARAGHIAIA

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi shell individuati nel programma di calcolo.

SLU – 1A) 1A) PARAGHIAIA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 220.4 -13.8 33.4 50.8

F1 16.0 151.5 279.6 -444.0

M2 101.2 -65.6 -44.5 37.5

F2 -16.4 -304.2 458.7 -594.5

cond 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 53a-1A) IIIb.1 V+A+F+ 1 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 16a-1A) IIa.1 V+A+ 2 28-1A) IId.1 V+A+ 2

elem 949 943 915 914 936 915 936 915

nodo 2436 2459 2444 1888 2390 1898 2390 1898

SLE – 2) 2) PARAGHIAIA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 140.0 -4.5 24.7 37.6

F1 -59.4 130.0 203.9 -326.4

M2 74.5 -48.4 -30.9 27.8

F2 -12.4 -224.3 332.9 -440.4

cond 13b-2) IIc.1 V-A+ 27a-2) IIIb.1 V+A+F+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 8a-2) IIa.1 V+A+ 15b-2) IId.1 V-A+

elem 941 943 915 914 936 915 936 915

nodo 2463 2459 2444 1888 2390 1898 2390 1898

SLE – 3) 3) PARAGHIAIA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 97.8 10.8 18.3 27.4

F1 -44.6 89.0 127.7 -262.9

M2 50.7 -35.7 -14.6 17.1

F2 -1.2 -191.7 218.9 -355.8

cond 11-3) IId.1 A+ 1-3) Ic.1 V+A+ 10-3) IIc.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 8a-3) IIa.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 8a-3) IIa.1 A+ 11-3) IId.1 A+

elem 941 943 915 914 936 915 936 915

nodo 2463 2459 2444 1888 2390 1898 2390 1898

SLE – 4) 4) PARAGHIAIA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 70.4 13.0 13.0 21.2

F1 -30.1 85.6 85.6 -227.3

M2 37.1 -27.6 -19.0 10.0

F2 5.3 -161.5 107.6 -299.5

cond 1-4) Ic.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+

elem 942 943 915 914 943 915 936 915

nodo 2465 2459 2444 1888 2459 1898 2390 1898

SLV – 5A) 5A) PARAGHIAIA 60cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 186.4 -93.1 -43.9 22.5

F1 -228.3 -72.4 597.7 -708.2

M2 114.1 -98.6 -10.1 114.1

F2 -606.4 112.8 493.3 -606.4

cond 1-5A) c.1 M1 X+++ 9-5A) c.1 M1 X-++ 27-5A) c.1 M1 Y+-- 1-5A) c.1 M1 X+++ 27-5A) c.1 M1 Y+-- 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 27-5A) c.1 M1 Y+--

elem 934 913 915 935 920 915 936 915

nodo 2455 2441 1898 2382 2449 1898 2390 1898

Page 61: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

61 DI 134

7.4 SOLLECITAZIONI RITEGNO SISMICO TRASVERSALE

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi shell individuati nel programma di calcolo.

SLU – 1A) 1A) RISVOLTI 80cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 129.2 -61.2 -32.8 118.0

F1 -9.9 100.5 162.0 -98.7

M2 94.0 -129.3 -4.0 19.2

F2 -409.6 -117.0 39.3 -436.4

cond 18b-1A) IIa.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 16a-1A) IIa.1 V+A+ 2 57a-1A) IIIb.1 V+A+F- 1 28-1A) IId.1 V+A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 28-1A) IId.1 V+A+ 2 20a-1A) IIb.1 V+A+ 2

elem 959 968 1285 1289 954 960 954 1285

nodo 2433 2415 2608 2612 2471 2473 2471 2610

SLE – 2) 2) RISVOLTI 80cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 91.2 -47.1 -26.0 81.5

F1 -5.6 68.3 112.7 -68.6

M2 66.8 -90.9 -3.0 15.1

F2 -302.5 -48.6 27.9 -321.4

cond 26b-2) IIIa.1 V-A+F- 13b-2) IIc.1 V-A+ 8a-2) IIa.1 V+A+ 24b-2) IIIa.1 V-A+F+ 14a-2) IId.1 V+A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 15b-2) IId.1 V-A+ 10a-2) IIb.1 V+A+

elem 959 968 1285 1268 954 960 954 1285

nodo 2433 2415 2608 2593 2471 2473 2471 2610

SLE – 3) 3) RISVOLTI 80cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 67.6 -29.9 -14.7 64.8

F1 -33.4 57.2 87.9 -49.6

M2 43.0 -32.7 -2.2 31.4

F2 -146.6 -1.2 20.3 -258.4

cond 10-3) IIc.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 10-3) IIc.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 11-3) IId.1 A+ 9a-3) IIb.1 A+

elem 960 968 1285 959 954 960 954 1285

nodo 2419 2415 2610 2433 2471 2473 2471 2610

SLE – 4) 4) RISVOLTI 80cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 52.2 -20.4 -8.3 50.5

F1 -20.2 42.0 66.4 -34.8

M2 32.8 -24.7 -1.7 31.9

F2 -168.4 -2.9 14.5 -172.8

cond 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 2-4) Id.1 A+ 1-4) Ic.1 A+

elem 960 968 1285 959 954 960 954 1285

nodo 2419 2415 2608 2433 2471 2473 2471 2610

SLV – 5A)

Page 62: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

62 DI 134

5A) RISVOLTI 80cm cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8

M1max M1min M2max M2min F1max Traz. F1max Comp. F2max Traz. F2max Comp.

M1 262.2 -170.1 53.0 105.6

F1 -39.2 0.2 78.3 -148.5

M2 105.7 -417.3 -11.3 -22.9

F2 -345.3 -135.7 159.2 -586.6

cond 27-5A) c.1 M1 Y+-- 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 25-5A) c.1 M1 Y+-+ 1-5A) c.1 M1 X+++ 9-5A) c.1 M1 X-++

elem 958 1267 1264 1268 1271 954 1264 1285

nodo 2431 2592 2588 2593 2471 2411 2591 2610

7.5 SOLLECITAZIONI MICROPALI DI FONDAZIONE

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi frame individuati nel programma di calcolo.

MICROPALI LATO SX MICROPALI LATO DX

Page 63: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

63 DI 134

Si riassumono nelle seguenti tabelle le sollecitazioni massime afferenti ai pali in progetto:

MICROPALI LATO SX

SLU – 1A) – STR-GEO slu cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8 cond.1 cond.2

1A)MICROPALI SX M2max M2min M3max M3min Pmin Comp. Pmax Comp. V2max V3max σmax σmin

6.44 -21.37 3.59 -11.16 -3.80 -201.67 2.75 32.71

-51.21 -50.38 σσσσ 17.72 -105.83

M2 6.44 -21.37 6.44 -13.42 -1.81 0.00 1.51 -7.77 P -82.78 -78.21

P -82.78 -78.21 -82.78 -111.09 -3.80 -201.67 -102.12 -65.95 M2 6.44 -21.37

M3 3.59 -9.77 3.59 -11.16 -2.05 0.00 -3.52 -9.02 M3 3.59 -9.77

V2 -1.30 -14.08 -1.30 -14.78 -1.55 0.00 -51.21 -9.07 V2 -1.30 -14.08

V3 -3.34 -28.27 -3.34 -18.97 -1.38 0.00 32.55 -50.38 V3 -3.34 -28.27

cond 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 2 6-1A) IIc.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 25-1A) IIc.1 V-A+ 1 16a-1A) IIa.1 V+A+ 2 16a-1A) IIa.1 V+A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 cond 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26 -1A) IIc.1 V-A+ 2

elem 363 27 363 38 699 989 32 27 elem 363 27

dist. dal 1° vert. 0.50 0.05 0.50 0.00 0.00 0.63 0.00 0.00 dist. dal 1° vert. 0.50 0.05

SLE – 2) – STR rara cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8 cond.1 cond.2

2)MICROPALI SX M2max M2min M3max M3min Pmin Comp. Pmax Comp. V2max V3max σmax σmin

4.79 -16.02 2.61 -8.04 -14.42 -148.99 1.08 23.94

-38.25 -36.70 σσσσ 13.01 -78.31

M2 4.79 -16.02 4.79 -9.69 -2.11 0.00 1.06 -5.83 P -61.50 -58.12

P -61.50 -58.12 -61.50 -82.45 -14.42 -148.99 -75.30 -48.88 M2 4.79 -16.02

M3 2.61 -7.01 2.61 -8.04 -1.74 0.00 -2.58 -6.47 M3 2.61 -7.01

V2 -0.92 -10.16 -0.92 -10.69 -1.31 0.00 -38.25 -6.46 V2 -0.92 -10.16

V3 -2.52 -21.12 -2.52 -13.73 -1.48 0.00 23.75 -36.70 V3 -2.52 -21.12

cond 13b -2) IIc.1 V-A+ 13b -2) IIc.1 V-A+ 13b -2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 8a-2) IIa.1 V+A+ 8a-2) IIa.1 V+A+ 13 b-2 ) IIc.1 V-A+ cond 13b-2) IIc.1 V-A+ 13 b-2 ) IIc.1 V-A+

elem 363 27 363 38 699 989 32 27 elem 363 27

dist. dal 1° vert. 0.50 0.05 0.50 0.00 0.00 0.63 0.00 0.00 dist. dal 1° vert. 0.50 0.05

SLV – 5A) – STR-GEO sisma cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8 cond.1 cond.2

5A)MICROPALI SX M2max M2min M3max M3min Pmax Traz. Pmax Comp. V2max V3max σmax σmin

37.26 -43.79 42.58 -51.59 309.62 -446.46 61.10 46.71

-71.51 -68.41 σσσσ 180.59 -273.38

M2 37.26 -43.79 5.04 -16.07 -19.07 0.00 -9.84 -15.26 P -166.05 17.21

P -92.46 17.21 -0.96 -163.20 309.62 -446.46 -74.57 -8.87 M2 27.75 -43.79

M3 12.04 -47.66 42.58 -51.59 -12.68 0.00 -18.26 -43.57 M3 40.44 -47.66

V2 18.23 -69.45 59.75 -70.70 -9.27 0.01 -71.51 -47.46 V2 59.58 -69.45

V3 46.53 -61.48 13.86 -29.21 -12.23 0.01 -46.12 -68.41 V3 40.32 -61.48

cond 17-5A) c.1 M1 Y+++ 1-5A) c.1 M 1 X+++ 9-5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++ 1-5A) c.1 M 1 X+++ 9-5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++ 1-5A) c.1 M 1 X+++ cond 9-5A) c.1 M 1 X-++ 1-5A) c.1 M 1 X+++

elem 151 27 38 38 699 1030 32 27 elem 27 27

dist. dal 1° vert. 0.00 0.05 0.00 0.00 0.00 0.63 0.50 0.00 dist. dal 1° vert. 0.05 0.05

MICROPALI LATO DX

SLU – 1A) – STR-GEO slu cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8 cond.1 cond.2

1A)MICROPALI DX M2max M2min M3max M3min Pmax Traz. Pmax Comp. V2max V3max σmax σmin

10.59 -33.21 9.10 -28.68 56.59 -270.05 3.77 4.39

-44.75 -43.81 σσσσ 41.96 -198.68

M2 10.59 -33.21 10.06 -25.43 -11.10 0.00 -2.30 -33.21 P -112.15 -191.83

P -151.75 -147.07 -155.25 -181.82 56.59 -270.05 -105.90 -147.07 M2 10.44 -28.03

M3 7.97 -21.34 9.10 -28.68 -5.06 0.00 -2.51 -21.34 M3 9.10 -28.17

V2 -2.34 -30.20 -3.46 -37.44 -3.84 0.00 -44.75 -30.20 V2 -3.28 -37.37

V3 -4.32 -43.81 -3.70 -34.60 -7.44 0.00 -33.31 -43.81 V3 -3.98 -38.25

cond 18b-1A) IIa.1 V-A+ 2 18 b-1A) IIa.1 V-A+ 2 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 24-1A) IIc.1 V+A+ 2 25-1A) IIc.1 V-A+ 1 18 b-1A) IIa.1 V-A+ 2 18b-1A) IIa.1 V-A+ 2 18 b-1A) IIa.1 V-A+ 2 cond 26-1A) IIc.1 V-A+ 2 26 -1A) IIc.1 V-A+ 2

elem 654 41 710 47 876 1006 29 41 elem 654 47

dist. dal 1° vert. 0.50 0.00 0.50 0.00 0.00 0.63 0.00 0.00 dist. dal 1° vert. 0.50 0.00

SLE – 2) – STR rara

Page 64: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

64 DI 134

cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8 cond.1 cond.2

2)MICROPALI DX M2max M2min M3max M3min Pmax Traz. Pmax Comp. V2max V3max σmax σmin

7.59 -23.66 6.67 -20.95 35.60 -198.45 2.76 3.15

-31.90 -31.29 σσσσ 30.39 -145.55

M2 7.59 -23.66 7.35 -18.79 -9.06 0.00 -1.64 -23.66 P -83.15 -141.65

P -112.16 -108.69 -114.80 -134.96 35.60 -198.45 -77.85 -108.69 M2 7.58 -20.52

M3 5.78 -15.47 6.67 -20.95 -4.36 0.00 -1.83 -15.47 M3 6.67 -20.60

V2 -1.69 -21.89 -2.53 -27.41 -3.27 0.00 -31.90 -21.89 V2 -2.39 -27.35

V3 -3.06 -31.29 -2.66 -25.61 -6.10 0.00 -24.03 -31.29 V3 -2.83 -28.04

cond 9 b-2 ) IIa.1 V-A+ 9 b-2 ) IIa.1 V-A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 12a-2 ) IIc.1 V+A+ 13b-2) IIc.1 V-A+ 9 b-2 ) IIa.1 V-A+ 9 b-2 ) IIa.1 V-A+ 9 b-2 ) IIa.1 V-A+ cond 13 b-2) IIc.1 V-A+ 13 b-2) IIc.1 V-A+

elem 654 41 710 47 876 1006 29 41 elem 654 47

dist. dal 1° vert. 0.50 0.00 0.50 0.00 0.00 0.63 0.00 0.00 dist. dal 1° vert. 0.50 0.00

SLV – 5A) – STR-GEO sisma cond.1 cond.2 cond.3 cond.4 cond.5 cond.6 cond.7 cond.8 cond.1 cond.2

5A)MICROPALI DX M2max M2min M3max M3min Pmax Traz. Pmax Comp. V2max V3max σmax σmin

13.78 -42.01 47.48 -62.79 262.25 -367.79 64.93 13.74

-85.33 -68.24 σσσσ 142.63 -288.70

M2 13.78 -42.01 -12.86 -21.86 5.67 0.00 3.27 -10.36 P 7.46 -219.41

P -222.88 -104.14 -63.67 -219.41 262.25 -367.79 -127.32 -73.72 M2 -0.29 -21.86

M3 20.65 -14.10 47.48 -62.79 -14.95 0.00 -23.92 -10.00 M3 47.18 -62.79

V2 -8.08 -22.44 64.66 -83.79 -10.50 0.01 -85.33 -11.43 V2 63.15 -83.79

V3 -0.29 -55.96 -1.16 -40.77 -0.61 0.01 -27.43 -68.24 V3 12.58 -40.77

cond 1-5A) c.1 M1 X+++ 27-5A) c.1 M 1 Y+-- 9 -5A) c.1 M 1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++ 1-5A) c.1 M 1 X+++ 9 -5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M1 X+++ 27-5A) c.1 M 1 Y+-- cond 9 -5A) c.1 M1 X-++ 1-5A) c.1 M 1 X+++

elem 556 41 29 35 876 1034 29 25 elem 35 35

dist. dal 1° vert. 0.50 0.00 0.05 0.00 0.00 0.63 0.50 0.05 dist. dal 1° vert. 0.00 0.00

7.6 SOLLECITAZIONI PALI DI FONDAZIONE ESISTENTI

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi frame individuati nel programma di calcolo.

Si riassumono nelle seguenti tabelle le sollecitazioni massime afferenti ai pali in progetto:

SLU – 1A-1B) – STR-GEO slu

F3MAX F3MIN

Page 65: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

65 DI 134

kN kN

478.654 148.552

SLV – 5A-5B) – STR-GEO sisma

F3MAX F3MIN

kN kN

494.193 -19.754

7.7 SOLLECITAZIONI TIRANTI

Si riporta di seguito lo schema della numerazione degli elementi frame individuati nel programma di calcolo.

Si riassumono nelle seguenti tabelle le sollecitazioni massime afferenti ai pali in progetto:

SLU – 1A-STR-GEO slu SLE – 2) – STR rara SLV – 5A-STR-GEO sisma

F1,MAX F1,MIN F1,MAX F1,MIN F1,MAX F1,MIN

kN kN kN kN kN kN

177.91 5.66 131.66 96.36 227.53 0.00

Page 66: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

66 DI 134

8 VERIFICHE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Di seguito si riportano le verifiche delle sezioni più significative e per le Combinazioni di carico risultate più

critiche.

I calcoli di verifica sono effettuati con il metodo degli Stati Limite, applicando il combinato D.M.14.01.2008

con l’UNI EN 1992 (Eurocodice 2); risultano i seguenti tipi di verifiche:

Verifiche agli Stati Limite Ultimi (Approccio 2, A1M1): Ed ≤ Rd

Presso-Flessione

Taglio

Verifiche allo Stato Limite di Fessurazione (condizioni di esercizio, combinazione “frequente” e “quasi

permanente”): come indicato nel D.M.14.01.2008, § 4.1.2.2.4.6.

Verifiche delle azioni Sismiche (Approccio 2, A1M1): si verifica che le massime tensioni presenti nel

calcestruzzo siano inferiori a σc< 0.60 fck e quelle dell’acciaio σs< 0.80 fyk.

Presso-Flessione

Taglio

8.1 VERIFICHE SOLETTA DI RINFORZO

8.1.1 ARMATURA SOLETTA DI RINFORZO

Caratteristiche geometriche della sezione - Direzione 1 (armatura orizzontale): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ24/20 Copriferro c (cm) 7.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ24/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 7.00

Caratteristiche geometriche della sezione – Direzione 2 (armatura verticale): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 5.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 5.00

Page 67: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

67 DI 134

Orizzontale Verticale

8.1.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE

8.1.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N) Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -11647 -0.0035 (sez) 1770 0.01 (arm) Mx -447 0.01 (arm) 447 0.01 (arm) My -721 0.01 (arm) 721 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M1max -259 0.00 0.00 221 0 2 M1min 302 0.00 0.00 -161 0 3 F1max Traz. 806 0.00 0.00 5 0 4 F1max Comp. -579 0.00 0.00 192 0

Verifiche Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 2.7738 sezione 2 1.8735 armatura 3 2.1374 armatura 4 5.5549 sezione

8.1.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N) Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -11106 -0.0035 (sez) 1229 0.01 (arm) Mx -313 0.01 (arm) 313 0.01 (arm) My -529 0.01 (arm) 529 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M2max 139 0.00 0.00 29 0 2 M2min -71 0.00 0.00 -45 0 3 F2max Traz. 149 0.00 0.00 28 0 4 F2max Comp. -762 0.00 0.00 -6 0

Verifiche Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 4.8472 armatura 2 11.3454 sezione 3 4.7415 armatura 4 14.1168 sezione

Page 68: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

68 DI 134

8.1.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA

8.1.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.00 0.00 88.48 −3.53 2 −1.81 0.00 165.07 −5.84 3 1.78 0.00 174.85 43.14 4 −1.21 0.00 1.17 −16.00

8.1.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −0.11 0.00 59.52 5.20 2 −0.95 0.00 34.54 −8.83 3 −0.11 0.00 59.52 5.20 4 −0.92 −0.80 −12.17 −13.66

8.1.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI

8.1.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Combinazioni frequenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −0.86 0.00 53.85 −5.43 2 −1.56 0.00 133.69 −5.97 3 2.31 0.00 136.20 45.94 4 −0.91 0.00 0.82 −11.99

Combinazioni quasi permanenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −0.57 0.00 38.21 −3.32 2 −1.45 0.00 117.79 −6.28 3 1.55 0.00 122.68 34.26 4 −0.69 0.00 0.43 −9.17

VERIFICHE A FESSURAZIONE

Combinazione frequente: M1max - Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=103.99 a x=500.00 y=103.99

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 210000.00 ρeff = 0.0108

Tensione baricentrica = 53.85

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000158 Distanza fessure ∆s max=541.9888

Ampiezza fessure wd = 0.0854 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M1min - Verifica a fessurazione

Page 69: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

69 DI 134

asse neutro: da x=-500.00 y=519.43 a x=500.00 y=519.43

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 210000.00 ρeff = 0.0108

Tensione baricentrica = 133.69

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000391 Distanza fessure ∆s max=541.9888

Ampiezza fessure wd = 0.2121 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Traz. - Verifica a fessurazione

Sezione tutta tesa

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 210000.00 ρeff = 0.0108

Tensione baricentrica = 136.20

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.6175 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000399 Distanza fessure ∆s max=631.0028

Ampiezza fessure wd = 0.2515 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Comp. - Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=90.67 a x=500.00 y=90.67

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 90224.02 ρeff = 0.0251

Tensione baricentrica = 0.82

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000002 Distanza fessure ∆s max=325.9421

Ampiezza fessure wd = 0.0008 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M1max - Verifica a fessurazione

Page 70: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

70 DI 134

asse neutro: da x=-500.00 y=98.38 a x=500.00 y=98.38

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 210000.00 ρeff = 0.0108

Tensione baricentrica = 38.21

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000112 Distanza fessure ∆s max=541.9888

Ampiezza fessure wd = 0.0606 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M1min - Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=515.67 a x=500.00 y=515.67

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 210000.00 ρeff = 0.0108

Tensione baricentrica = 117.79

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000345 Distanza fessure ∆s max=541.9888

Ampiezza fessure wd = 0.1868 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Traz. - Verifica a fessurazione

Sezione tutta tesa

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 210000.00 ρeff = 0.0108

Tensione baricentrica = 114.95

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5614 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000336 Distanza fessure ∆s max=588.5067

Ampiezza fessure wd = 0.1980 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Comp. - Verifica a fessurazione

Page 71: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

71 DI 134

asse neutro: da x=-500.00 y=81.45 a x=500.00 y=81.45

Armature efficaci: Area totale = 2261.95

Acls,eff = 87151.20 ρeff = 0.0260

Tensione baricentrica = 0.43

Copriferro = 48.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 24.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000001 Distanza fessure ∆s max=320.3995

Ampiezza fessure wd = 0.0004 ( <0.2000 )

8.1.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Combinazioni frequenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.24 0.00 32.85 0.47 2 -0.74 0.00 25.50 -6.98 3 0.71 0.00 31.57 13.00 4 -0.69 -0.63 -9.57 -10.27

Combinazioni quasi permanenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.31 0.00 17.63 -2.15 2 -0.65 0.00 22.82 -6.19 3 0.41 0.00 27.11 8.54 4 -0.48 -0.37 -5.68 -7.07

VERIFICHE A FESSURAZIONE

Combinazione frequente: M2max - Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=53.09 a x=500.00 y=53.09

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 32.85

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000096 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0565 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M2min – Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=436.79 a x=500.00 y=436.79

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Page 72: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

72 DI 134

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 25.50

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000075 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0438 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Traz. - Verifica a fessurazione

Sezione tutta tesa

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 31.57

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.6575 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000092 Distanza fessure ∆s max=719.1820

Ampiezza fessure wd = 0.0664 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Comp. - Verifica a fessurazione

Sezione tutta compressa

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = -9.57

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000028 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = -0.0165 ( <0.3000 )

Page 73: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

73 DI 134

Combinazione quasi permanente: M2max - Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=112.24 a x=500.00 y=112.24

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 17.63

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000052 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0303 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M2min - Verifica a fessurazione

asse neutro: da x=-500.00 y=437.61 a x=500.00 y=437.61

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 22.82

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000067 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0393 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Traz. - Verifica a fessurazione

Sezione tutta tesa

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 27.11

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.6057 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000079 Distanza fessure ∆s max=675.8711

Ampiezza fessure wd = 0.0536 ( <0.2000 )

Page 74: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

74 DI 134

Combinazione quasi permanente: F2max Comp. - Verifica a fessurazione

Sezione tutta compressa

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = -5.68

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000017 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = -0.0098 ( <0.2000 )

8.1.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV

8.1.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −2.49 0.00 242.75 −6.28 2 −4.29 0.00 107.66 −45.30 3 9.04 0.00 342.77 158.57 4 −2.00 −0.55 −10.38 −27.80

8.1.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −2.92 0.00 16.51 −37.05 2 −1.47 0.00 304.03 14.18 3 15.48 0.00 294.91 239.21 4 −1.65 −1.21 −18.86 −24.07

8.1.6 VERIFICHE A TAGLIO SOLETTA DI RINFORZO

Il taglio massimo sulla soletta si ha in condizioni SLV ed è pari a Tmax=125.33kN.

Per elementi privi di armature a taglio la normativa porge (Paragrafo 4.1.2.1.3.1):

Page 75: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

75 DI 134

Da cui:

VEd 125.33 kN

NEd 0 kN

Rck 37 N/mm2

fck 30.71 N/mm2

γc= 1.5

fcd 17.4

bw 1000 mm

h 600 mm

c 60 mm

d 540 mm

f 20 mm

n° 5

Asl 1570.00 mm2

rl 0.003

scp 0.0 N/mm2

k 1.6086

vmin 0.3957

173.00 kN

170.94 kN

Vrd 173.00 kN

SEZIONE VERIFICATA A TAGLIO

8.1.7 VERIFICHE DELLE CONNESSIONI SOLETTA DI RINFORZO CON ESISTENTE

La connessione della soletta di rinforzo con la struttura esistente verrà realizzata in corrispondenza dei

costoloni e mediante barre φ14 inserite con resina bicomponente. Tali barre sono state dimensionate per la

condizione temporanea di sollevamento del ponte che avverrà durante le fasi di ristrutturazione delle spalle.

Si prevede infatti un impianto di sollevamento con martinetti idraulici per ciascun appoggio e la forza N di

progetto è stata assunta dal paragrafo 6.5.3 della Relazione di calcolo degli Appoggi (condizione solo carichi

permanenti) ed è pari a 315kN.

La verifica di tale connessione sarà trattata alla stregua delle unioni a taglio di bulloni (D.M. 14/01/2008 al

paragrafo 4.2.8.1.1). Si utilizzerà la formula più conservativa per la resistenza di calcolo delle barre:

2

, 5.0M

res

tbRdv

AfF

γ⋅⋅=

Dove:

ftb=ftk/1.15=540/1.15=470N/mm2.

Da cui:

Fv,Rd=(0.5∙470N/mm2∙153.86mm

2/1.25)/1000=28.93kN/insertoφ14

N°inserti=315kN/(28.93kN/insertoφ14)=11inserti per costolone.

Anche se da progetto non sarebbero necessarie si prevede comunque la realizzazione di inserti anche nelle

zone in cui la soletta va ad appoggiarsi alla veletta esistente di 20cm.

Page 76: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

76 DI 134

8.2 VERIFICHE RISVOLTI

8.2.1 ARMATURA RISVOLTI

Caratteristiche geometriche della sezione - Direzione 1 (armatura orizzontale): s=60cm Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 7.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ16/20

Copriferro armatura lato non contro terra c' (cm) 7.00

s=40cm

Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra (cm2) 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 7.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ16/20

Copriferro armatura lato non contro terra c' (cm) 7.00

Caratteristiche geometriche della sezione – Direzione 2 (armatura verticale): s=60cm Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 4.80

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ16/20

Copriferro armatura lato non contro terra c' (cm) 4.80

s=40cm

Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 4.80

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ16/20

Copriferro armatura lato non contro terra c' (cm) 4.80

S=60 - Orizzontale S=60 – Verticale

Page 77: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

77 DI 134

S=40 - Orizzontale S=40 - Verticale

8.2.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE

8.2.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N)

S=60cm Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -10666 -0.0035 (sez) 787 0.01 (arm) Mx -203 0.01 (arm) 313 0.01 (arm) My -424 0.01 (arm) 424 0.01 (arm)

S=40cm Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -7386 -0.0035 (sez) 801 0.01 (arm) Mx -130 0.01 (arm) 195 0.01 (arm) My -410 0.01 (arm) 410 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto

S=60cm Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M1max 39 0.00 0.00 291 0 2 M1min -22 0.00 0.00 -1 0 3 F1max Traz. 241 0.00 0.00 98 0 4 F1max Comp. -202 0.00 0.00 262 0

S=40cm Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M1max 243 0.00 0.00 135 0 2 M1min 39 0.00 0.00 -4 0 3 F1max Traz. 243 0.00 0.00 135 0 4 F1max Comp. -235 0.00 0.00 61 0

Verifiche

S=60cm Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 1.0382 armatura 2 465.9282 sezione 3 1.9393 armatura 4 1.5005 armatura

S=40cm Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 1.1228 armatura 2 12.2797 armatura 3 1.1228 armatura 4 6.4152 sezione

Page 78: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

78 DI 134

8.2.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N)

Sez S=60cm Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -10666 -0.0035 (sez) 787 0.01 (arm) Mx -203 0.01 (arm) 313 0.01 (arm) My -424 0.01 (arm) 424 0.01 (arm)

Sez S=40cm Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -7386 -0.0035 (sez) 801 0.01 (arm) Mx -130 0.01 (arm) 195 0.01 (arm) My -410 0.01 (arm) 410 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto

Sez S=60cm Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M2max -190 0.00 0.00 55 0 2 M2min -24 0.00 0.00 -22 0 3 F2max Traz. 155 0.00 0.00 1 0 4 F2max Comp. -329 0.00 0.00 -1 0

Sez S=40cm Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M2max -28 0.00 0.00 31 0 2 M2min 15 0.00 0.00 -6 0 3 F2max Traz. 38 0.00 0.00 24 0 4 F2max Comp. -66 0.00 0.00 -2 0

Verifiche

Sez S=60cm Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 16.2714 sezione 2 12.6060 armatura 3 5.2346 armatura 4 32.7886 sezione

Sez S=40cm Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 7.1494 armatura 2 14.7341 armatura 3 6.5665 armatura 4 95.6753 sezione

8.2.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA

8.2.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −7.21 0.00 353.77 −56.82 2 −0.04 −0.03 −0.40 −0.56 3 −1.47 0.00 144.10 −3.57 4 −5.09 0.00 187.32 −47.01

S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −4.76 0.00 248.07 −25.75 2 −0.04 0.00 22.43 2.65 3 −4.76 0.00 248.07 −25.75 4 −2.45 0.00 42.86 −25.34

Page 79: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

79 DI 134

8.2.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Sez S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.77 0.00 49.93 −14.77 2 −0.55 0.00 23.73 −3.32 3 2.27 0.00 53.34 37.03 4 −0.37 −0.37 −5.55 −5.58

Sez S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1239.24 0.00 38746.65 −10397.83 2 −261.61 0.00 18528.56 −716.59 3 −854.95 0.00 42871.96 −4867.64 4 −148.54 −60.38 −1070.97 −2062.77

8.2.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI

8.2.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Combinazioni frequenti :

S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −2.97 0.00 128.02 −25.43 2 −0.02 −0.02 −0.34 −0.36 3 −1.87 0.00 117.43 −11.90 4 −0.31 0.00 0.08 −4.07

S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −3.51 0.00 171.43 −20.63 2 −0.05 0.00 15.90 1.61 3 −3.51 0.00 171.43 −20.63 4 −1.83 0.00 44.73 −17.08

Combinazioni quasi permanenti :

S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −2.21 0.00 100.54 −18.25 2 −0.02 −0.02 −0.25 −0.26 3 −1.92 0.00 110.14 −13.38 4 −0.29 0.00 0.57 −3.85

S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −2.49 0.00 115.97 −15.39 2 −0.03 0.00 10.57 1.06 3 −2.49 0.00 115.97 −15.39 4 −1.80 0.00 51.72 −15.80

VERIFICHE A FESSURAZIONE S=60cm

Combinazione frequente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=139.55 a x=500.00 y=139.55

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 128.02

Page 80: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

80 DI 134

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000375 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.2202 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M1min

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = -0.34

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000001 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = -0.0006 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Traz.

asse neutro: da x=-500.00 y=104.18 a x=500.00 y=104.18

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 117.43

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000344 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.2020 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=530.30 a x=500.00 y=530.30

Verifica a fessurazione

Page 81: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

81 DI 134

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 83233.32 ρeff = 0.0189

Tensione baricentrica = 0.08

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000000 Distanza fessure ∆s max=350.1591

Ampiezza fessure wd = 0.0001 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=133.75 a x=500.00 y=133.75

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 100.54

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000294 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.1729 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M1min

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = -0.25

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000001 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Page 82: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

82 DI 134

Ampiezza fessure wd = -0.0004 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Traz.

asse neutro: da x=-500.00 y=111.98 a x=500.00 y=111.98

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 110.14

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000322 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.1894 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=477.81 a x=500.00 y=477.81

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 100729.54 ρeff = 0.0156

Tensione baricentrica = 0.57

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000002 Distanza fessure ∆s max=388.0298

Ampiezza fessure wd = 0.0007 ( <0.2000 )

VERIFICHE A FESSURAZIONE S=40cm

Combinazione frequente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=82.22 a x=500.00 y=82.22

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 155927.50 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = 171.43

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Page 83: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

83 DI 134

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000502 Distanza fessure ∆s max=473.5062

Ampiezza fessure wd = 0.2376 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M1min

asse neutro: da x=-500.00 y=383.79 a x=500.00 y=383.79

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 156347.23 ρeff = 0.0064

Tensione baricentrica = 15.90

Copriferro = 42.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000047 Distanza fessure ∆s max=565.8184

Ampiezza fessure wd = 0.0263 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Traz.

asse neutro: da x=-500.00 y=82.22 a x=500.00 y=82.22

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 155927.50 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = 171.43

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000502 Distanza fessure ∆s max=473.5062

Ampiezza fessure wd = 0.2376 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=132.90 a x=500.00 y=132.90

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 139032.91 ρeff = 0.0113

Page 84: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

84 DI 134

Tensione baricentrica = 44.73

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000131 Distanza fessure ∆s max=436.9377

Ampiezza fessure wd = 0.0572 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=85.14 a x=500.00 y=85.14

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 154953.54 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = 115.97

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000339 Distanza fessure ∆s max=471.3981

Ampiezza fessure wd = 0.1600 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M1min

asse neutro: da x=-500.00 y=383.45 a x=500.00 y=383.45

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 156347.23 ρeff = 0.0064

Tensione baricentrica = 10.57

Copriferro = 42.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000031 Distanza fessure ∆s max=565.8184

Ampiezza fessure wd = 0.0175 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Traz.

Page 85: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

85 DI 134

asse neutro: da x=-500.00 y=85.14 a x=500.00 y=85.14

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 154953.54 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = 115.97

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000339 Distanza fessure ∆s max=471.3981

Ampiezza fessure wd = 0.1600 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=120.19 a x=500.00 y=120.19

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 143269.22 ρeff = 0.0110

Tensione baricentrica = 51.72

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000151 Distanza fessure ∆s max=446.1073

Ampiezza fessure wd = 0.0675 ( <0.2000 )

8.2.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Combinazioni frequenti :

Sez S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.29 0.00 32.94 −11.25 2 −0.47 0.00 42.92 0.65 3 1.59 0.00 35.54 25.64 4 −0.27 −0.25 −3.79 −3.96

Sez S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −0.92 0.00 27.80 −7.82 2 −0.22 0.00 8.19 −1.61 3 −0.64 0.00 31.09 −3.83 4 −0.12 −0.01 −0.41 −1.58

Combinazioni quasi permanenti :

Page 86: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

86 DI 134

Sez S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.01 0.00 22.73 −9.27 2 −0.42 0.00 21.35 −2.08 3 1.34 0.00 29.07 21.50 4 −0.22 −0.20 −3.09 −3.29

Sez S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −0.68 0.00 19.33 −5.96 2 −0.18 0.00 6.37 −1.37 3 −0.45 0.00 21.37 −2.73 4 −0.09 −0.02 −0.49 −1.24

VERIFICHE A FESSURAZIONE S=60cm

Combinazione frequente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=192.02 a x=500.00 y=192.02

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 212934.04 ρeff = 0.0074

Tensione baricentrica = 32.94

Copriferro = 70.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000096 Distanza fessure ∆s max=698.8973

Ampiezza fessure wd = 0.0674 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=526.77 a x=500.00 y=526.77

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 186347.23 ρeff = 0.0054

Tensione baricentrica = 42.92

Copriferro = 72.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000126 Distanza fessure ∆s max=748.9874

Ampiezza fessure wd = 0.0941 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Traz.

Page 87: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

87 DI 134

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 186347.23 ρeff = 0.0054

Tensione baricentrica = 35.54

Copriferro = 72.00

K1= 0.8000 K2= 0.8192 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000104 Distanza fessure ∆s max=1070.8800

Ampiezza fessure wd = 0.1114 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 186347.23 ρeff = 0.0054

Tensione baricentrica = -3.79

Copriferro = 72.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000011 Distanza fessure ∆s max=748.9874

Ampiezza fessure wd = -0.0083 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=207.50 a x=500.00 y=207.50

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 210834.78 ρeff = 0.0075

Tensione baricentrica = 22.73

Copriferro = 70.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000067 Distanza fessure ∆s max=694.3534

Page 88: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

88 DI 134

Ampiezza fessure wd = 0.0462 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=480.88 a x=500.00 y=480.88

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 186347.23 ρeff = 0.0054

Tensione baricentrica = 21.35

Copriferro = 72.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000062 Distanza fessure ∆s max=748.9874

Ampiezza fessure wd = 0.0468 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 186347.23 ρeff = 0.0054

Tensione baricentrica = 29.07

Copriferro = 72.00

K1= 0.8000 K2= 0.8304 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000085 Distanza fessure ∆s max=1082.1940

Ampiezza fessure wd = 0.0921 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 186347.23 ρeff = 0.0054

Tensione baricentrica = -3.09

Copriferro = 72.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Page 89: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

89 DI 134

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000009 Distanza fessure ∆s max=748.9874

Ampiezza fessure wd = -0.0068 ( <0.2000 )

VERIFICHE A FESSURAZIONE S=40cm

Combinazione frequente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=115.85 a x=500.00 y=115.85

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 144716.43 ρeff = 0.0109

Tensione baricentrica = 27.80

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000081 Distanza fessure ∆s max=449.2398

Ampiezza fessure wd = 0.0366 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=300.80 a x=500.00 y=300.80

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 150265.87 ρeff = 0.0067

Tensione baricentrica = 8.19

Copriferro = 42.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000024 Distanza fessure ∆s max=549.3644

Ampiezza fessure wd = 0.0132 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Traz.

asse neutro: da x=-500.00 y=82.92 a x=500.00 y=82.92

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 155692.84 ρeff = 0.0101

Page 90: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

90 DI 134

Tensione baricentrica = 31.09

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000091 Distanza fessure ∆s max=472.9983

Ampiezza fessure wd = 0.0430 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 155692.84 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = -1.58

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000005 Distanza fessure ∆s max=472.9983

Ampiezza fessure wd = -0.0022 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=120.74 a x=500.00 y=120.74

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 143087.01 ρeff = 0.0110

Tensione baricentrica = 19.33

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000057 Distanza fessure ∆s max=445.7129

Ampiezza fessure wd = 0.0252 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=296.87 a x=500.00 y=296.87

Page 91: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

91 DI 134

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1005.31

Acls,eff = 148956.27 ρeff = 0.0067

Tensione baricentrica = 6.37

Copriferro = 42.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 16.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000019 Distanza fessure ∆s max=545.8212

Ampiezza fessure wd = 0.0102 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Traz.

asse neutro: da x=-500.00 y=84.04 a x=500.00 y=84.04

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 155319.79 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = 21.37

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000063 Distanza fessure ∆s max=472.1908

Ampiezza fessure wd = 0.0295 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 155319.79 ρeff = 0.0101

Tensione baricentrica = -1.24

Copriferro = 40.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000004 Distanza fessure ∆s max=472.1908

Ampiezza fessure wd = -0.0017 ( <0.2000 )

Page 92: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

92 DI 134

8.2.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV

8.2.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −5.36 0.00 185.97 −50.77 2 −0.64 −0.16 −3.09 −8.89 3 10.20 0.00 166.41 154.51 4 −1.49 0.00 4.52 −19.31

S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −3.80 0.00 83.99 −36.83 2 −0.12 0.00 55.74 6.48 3 6.63 0.00 287.55 126.35 4 −1.58 −0.22 −5.85 −21.12

8.2.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Sez S=60cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.78 0.00 28.14 −18.22 2 −1.13 0.00 81.77 −1.70 3 6.71 0.00 187.15 113.99 4 −0.91 −0.52 −8.59 −12.92

Sez S=40cm comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.09 0.00 24.44 −10.48 2 −0.68 0.00 75.25 2.03 3 1.56 0.00 46.39 26.72 4 −0.32 −0.19 −3.05 −4.56

Page 93: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

93 DI 134

8.2.6 VERIFICHE A TAGLIO RISVOLTI

Il taglio massimo sui risvolti S=60cm si ha in condizioni SLU ed è pari a Tmax=127.44kN.

Per elementi privi di armature a taglio la normativa porge (Paragrafo 4.1.2.1.3.1):

Da cui:

VEd 127.44 kN

NEd 0 kN

Rck 37 N/mm2

fck 30.71 N/mm2

γc= 1.5

fcd 17.4

bw 1000 mm

h 600 mm

c 60 mm

d 540 mm

f 20 mm

n° 5

Asl 1570.00 mm2

rl 0.003

scp 0.0 N/mm2

k 1.6086

vmin 0.3957

173.00 kN

170.94 kN

Vrd 173.00 kN

SEZIONE VERIFICATA A TAGLIO

Il taglio massimo sui risvolti S=40cm si ha in condizioni SLU ed è pari a Tmax=76.56kN.

Da cui:

VEd 76.56 kN

NEd 0 kN

Rck 37 N/mm2

fck 30.71 N/mm2

γc= 1.5

fcd 17.4

bw 1000 mm

Page 94: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

94 DI 134

h 400 mm

c 60 mm

d 340 mm

f 20 mm

n° 5

Asl 1570.00 mm2

rl 0.005

scp 0.0 N/mm2

k 1.7670

vmin 0.4556

139.60 kN

123.91 kN

Vrd 139.60 kN

SEZIONE VERIFICATA A TAGLIO

8.3 VERIFICHE ALLARGAMENTO LATERALE PARAGHIAIA

8.3.1 ARMATURA PARAGHIAIA

Caratteristiche geometriche della sezione - Direzione 1 (armatura orizzontale): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 7.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 7.00

Caratteristiche geometriche della sezione – Direzione 2 (armatura verticale): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 60.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 5.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 5.00

Orizzontale Verticale

Page 95: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

95 DI 134

8.3.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE

8.3.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N) Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -11106 -0.0035 (sez) 1229 0.01 (arm) Mx -313 0.01 (arm) 313 0.01 (arm) My -529 0.01 (arm) 529 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M1max 16 0.00 0.00 220 0 2 M1min 152 0.00 0.00 -14 0 3 F1max Traz. 280 0.00 0.00 33 0 4 F1max Comp. -444 0.00 0.00 51 0

Verifiche Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 1.3943 armatura 2 5.8952 armatura 3 2.9551 armatura 4 15.7562 sezione

8.3.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N) Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -11106 -0.0035 (sez) 1229 0.01 (arm) Mx -313 0.01 (arm) 313 0.01 (arm) My -529 0.01 (arm) 529 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M2max -16 0.00 0.00 101 0 2 M2min -304 0.00 0.00 -66 0 3 F2max Traz. 459 0.00 0.00 -45 0 4 F2max Comp. -595 0.00 0.00 38 0

Verifiche Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 3.2295 armatura 2 15.2137 sezione 3 1.9147 armatura 4 14.4904 sezione

8.3.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA

8.3.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -3.77 0.00 162.08 -32.26 2 2.26 0.00 47.35 35.41 3 1.60 0.00 97.66 32.14 4 -1.05 0.00 -0.99 -14.11

8.3.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -1.99 0.00 92.08 -16.29 2 -1.21 0.00 9.47 -15.12 3 3.65 0.00 146.95 64.98 4 -1.08 -0.28 -5.38 -15.04

Page 96: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

96 DI 134

8.3.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI

8.3.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Combinazioni frequenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -2.64 0.00 112.29 -22.67 2 0.69 0.00 42.65 14.01 3 0.69 0.00 64.92 16.38 4 -0.80 -0.01 -1.33 -10.86

Combinazioni quasi permanenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -1.90 0.00 81.43 -16.23 2 0.38 0.00 44.49 10.01 3 0.38 0.00 44.49 10.01 4 -0.66 -0.04 -1.58 -8.95

VERIFICHE A FESSURAZIONE

Combinazione frequente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=140.64 a x=500.00 y=140.64

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 112.29

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000329 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.1931 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M1min

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 42.65

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.6127 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Page 97: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

97 DI 134

Deformazione media εsm=0.000125 Distanza fessure ∆s max=681.7664

Ampiezza fessure wd = 0.0851 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 64.92

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5726 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000190 Distanza fessure ∆s max=648.2551

Ampiezza fessure wd = 0.1232 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = -1.33

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000004 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = -0.0023 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=139.78 a x=500.00 y=139.78

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 81.43

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Page 98: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

98 DI 134

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000238 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.1401 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M1min

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 44.49

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5584 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000130 Distanza fessure ∆s max=636.3435

Ampiezza fessure wd = 0.0829 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 44.49

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5584 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000130 Distanza fessure ∆s max=636.3435

Ampiezza fessure wd = 0.0829 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Page 99: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

99 DI 134

Tensione baricentrica = -1.58

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000005 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = -0.0027 ( <0.2000 )

8.3.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Combinazioni frequenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -1.35 0.00 64.88 -10.74 2 -0.89 0.00 4.40 -11.38 3 3.03 0.00 89.04 50.31 4 -0.80 -0.30 -5.28 -11.22

Combinazioni quasi permanenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.98 0.00 49.39 -7.55 2 -0.69 0.00 2.43 -8.95 3 0.18 0.00 59.45 9.05 4 -0.61 -0.32 -5.20 -8.68

VERIFICHE A FESSURAZIONE

Combinazione frequente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=193.84 a x=500.00 y=193.84

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 124614.56 ρeff = 0.0126

Tensione baricentrica = 4.40

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000013 Distanza fessure ∆s max=439.7291

Ampiezza fessure wd = 0.0057 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 124614.56 ρeff = 0.0126

Page 100: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

100 DI 134

Tensione baricentrica = 89.04

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.7422 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000261 Distanza fessure ∆s max=570.3755

Ampiezza fessure wd = 0.1486 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 124614.56 ρeff = 0.0126

Tensione baricentrica = -11.22

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000033 Distanza fessure ∆s max=439.7291

Ampiezza fessure wd = -0.0144 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=123.62 a x=500.00 y=123.62

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 49.39

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000145 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0849 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=162.38 a x=500.00 y=162.38

Page 101: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

101 DI 134

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 114125.96 ρeff = 0.0138

Tensione baricentrica = 2.43

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000007 Distanza fessure ∆s max=417.0265

Ampiezza fessure wd = 0.0030 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 114125.96 ρeff = 0.0138

Tensione baricentrica = 59.45

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5209 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000174 Distanza fessure ∆s max=427.3612

Ampiezza fessure wd = 0.0744 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 114125.96 ρeff = 0.0138

Tensione baricentrica = -8.68

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000025 Distanza fessure ∆s max=417.0265

Ampiezza fessure wd = -0.0106 ( <0.2000 )

Page 102: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

102 DI 134

8.3.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV

8.3.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −5.08 0.00 171.93 −48.69 2 −2.53 0.00 97.96 −22.82 3 7.83 0.00 248.48 132.03 4 −1.42 −0.77 −12.51 −20.33

8.3.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −2.84 0.00 14.58 −36.30 2 −2.42 0.00 162.38 −14.29 3 9.35 0.00 170.42 143.63 4 −2.84 0.00 14.58 −36.30

8.3.6 VERIFICHE A TAGLIO FUSTO

Il taglio massimo sulla soletta si ha in condizioni SLU ed è pari a Tmax=157.98kN.

Per elementi privi di armature a taglio la normativa porge (Paragrafo 4.1.2.1.3.1):

Da cui:

VEd 157.98 kN

NEd 0 kN

Rck 37 N/mm2

fck 30.71 N/mm2

γc= 1.5

fcd 17.4

bw 1000 mm

h 600 mm

c 60 mm

d 540 mm

f 20 mm

n° 5

Asl 1570.00 mm2

rl 0.003

scp 0.0 N/mm2

k 1.6086

Page 103: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

103 DI 134

vmin 0.3957

173.00 kN

170.94 kN

Vrd 173.00 kN

SEZIONE VERIFICATA A TAGLIO

8.4 VERIFICHE RITEGNO SISMICO TRASVERSALE

8.4.1 ARMATURA RITEGNO SISMICO

Caratteristiche geometriche della sezione - Direzione 1 (armatura orizzontale): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 80.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 7.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 7.00

Caratteristiche geometriche della sezione – Direzione 2 (armatura verticale): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 80.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 5.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 5.00

Orizzontale Verticale

8.4.2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER PRESSO-FLESSIONE

8.4.2.1 SLU – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N) Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -14399 -0.0035 (sez) 1229 0.01 (arm) Mx -420 0.01 (arm) 420 0.01 (arm) My -538 0.01 (arm) 538 0.01 (arm)

Page 104: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

104 DI 134

Sollecitazioni di progetto Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M1max -10 0.00 0.00 129 0 2 M1min 101 0.00 0.00 -61 0 3 F1max Traz. 162 0.00 0.00 -33 0 4 F1max Comp. -99 0.00 0.00 118 0

Verifiche Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 3.3378 armatura 2 4.3624 armatura 3 4.7032 armatura 4 5.0199 armatura

8.4.2.2 SLU – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Sollecitazioni Resistenti (M,N) Piano Soll. Minima Def. Limite Soll. Massima Def. Limite N -14399 -0.0035 (sez) 1229 0.01 (arm) Mx -420 0.01 (arm) 420 0.01 (arm) My -538 0.01 (arm) 538 0.01 (arm)

Sollecitazioni di progetto Comb Desc. N Ecc. X Ecc. Y Mx My 1 M2max -410 0.00 0.00 94 0 2 M2min -117 0.00 0.00 -129 0 3 F2max Traz. 39 0.00 0.00 -4 0 4 F2max Comp. -436 0.00 0.00 19 0

Verifiche Comb Coeff. di sicurezza Mat. limitazione 1 17.0347 sezione 2 4.7407 armatura 3 23.7320 armatura 4 28.7868 sezione

8.4.3 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE RARA

8.4.3.1 SLE RARA – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -1.47 0.00 82.73 -13.54 2 -0.62 0.00 65.05 -3.28 3 0.48 0.00 60.21 11.53 4 -1.35 0.00 55.22 -14.07

8.4.3.2 SLE RARA– DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.97 0.00 3.55 -13.07 2 -1.50 0.00 69.61 -14.97 3 0.37 0.00 11.72 6.10 4 -0.50 -0.25 -4.09 -7.27

8.4.4 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE ESERCIZIO – SLE FREQUENTI E

Q.PERMANENTI

8.4.4.1 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

Combinazioni frequenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -1.11 0.00 52.59 -11.03 2 -0.35 0.00 45.77 -1.06 3 0.79 0.00 41.74 14.22 4 -1.07 0.00 45.31 -11.06

Page 105: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

105 DI 134

Combinazioni quasi permanenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.85 0.00 42.26 -8.34 2 -0.22 0.00 32.20 -0.48 3 0.80 0.00 28.91 13.37 4 -0.83 0.00 36.42 -8.52

VERIFICHE A FESSURAZIONE

Combinazione frequente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=177.89 a x=500.00 y=177.89

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 52.59

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000154 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0904 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M1min

asse neutro: da x=-500.00 y=724.63 a x=500.00 y=724.63

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 45.77

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000134 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0787 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 41.74

Page 106: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

106 DI 134

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.6334 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000122 Distanza fessure ∆s max=699.0621

Ampiezza fessure wd = 0.0854 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F1max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=193.44 a x=500.00 y=193.44

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 45.31

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000133 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0779 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M1max

asse neutro: da x=-500.00 y=172.11 a x=500.00 y=172.11

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 42.26

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000124 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0727 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M1min

asse neutro: da x=-500.00 y=730.08 a x=500.00 y=730.08

Page 107: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

107 DI 134

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 32.20

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000094 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0554 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 28.91

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.6981 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000085 Distanza fessure ∆s max=753.0360

Ampiezza fessure wd = 0.0637 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F1max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=188.92 a x=500.00 y=188.92

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 36.42

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000107 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0626 ( <0.2000 )

Page 108: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

108 DI 134

8.4.4.2 SLE FREQUENTI E Q.PERMANENTI – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

Combinazioni frequenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.63 0.00 5.88 -8.18 2 -0.53 0.00 29.91 -4.82 3 0.27 0.00 8.52 4.40 4 -0.57 -0.04 -1.25 -7.90

Combinazioni quasi permanenti : comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 -0.48 0.00 0.90 -6.60 2 -0.40 0.00 21.99 -3.72 3 0.18 0.00 6.21 3.02 4 -0.48 0.00 0.58 -6.54

VERIFICHE A FESSURAZIONE

Combinazione frequente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=455.47 a x=500.00 y=455.47

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 174844.03 ρeff = 0.0090

Tensione baricentrica = 5.88

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000017 Distanza fessure ∆s max=548.4512

Ampiezza fessure wd = 0.0094 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=645.57 a x=500.00 y=645.57

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 29.91

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000088 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0514 ( <0.3000 )

Page 109: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

109 DI 134

Combinazione frequente: F2max Traz.

Sezione tutta tesa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 8.52

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.7273 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000025 Distanza fessure ∆s max=777.4295

Ampiezza fessure wd = 0.0194 ( <0.3000 )

Combinazione frequente: F2max Comp.

Sezione tutta compressa

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = -7.90

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=-0.000023 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = -0.0136 ( <0.3000 )

Combinazione quasi permanente: M2max

asse neutro: da x=-500.00 y=658.30 a x=500.00 y=658.30

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 107234.88 ρeff = 0.0146

Tensione baricentrica = 0.90

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Page 110: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

110 DI 134

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000003 Distanza fessure ∆s max=402.1107

Ampiezza fessure wd = 0.0011 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: M2min

asse neutro: da x=-500.00 y=641.65 a x=500.00 y=641.65

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 21.99

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000064 Distanza fessure ∆s max=587.6071

Ampiezza fessure wd = 0.0378 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Traz.

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 192934.04 ρeff = 0.0081

Tensione baricentrica = 6.21

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.7114 ∅ equivalente = 20.00

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000018 Distanza fessure ∆s max=764.1712

Ampiezza fessure wd = 0.0139 ( <0.2000 )

Combinazione quasi permanente: F2max Comp.

asse neutro: da x=-500.00 y=684.30 a x=500.00 y=684.30

Verifica a fessurazione

Armature efficaci: Area totale = 1570.80

Acls,eff = 98567.93 ρeff = 0.0159

Tensione baricentrica = 0.58

Copriferro = 50.00

K1= 0.8000 K2= 0.5000 ∅ equivalente = 20.00

Page 111: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

111 DI 134

Modulo elastico calcestruzzo = 32588.11

Resistenza a trazione fctm = 2.83

Modulo elastico acciaio = 205000.00 Kt= 0.6

Deformazione media εsm=0.000002 Distanza fessure ∆s max=383.3510

Ampiezza fessure wd = 0.0007 ( <0.2000 )

8.4.5 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE SALVAGUARDIA DELLA VITA – SLV

8.4.5.1 SLV – DIREZIONE 1 (ARMATURA ORIZZONTALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −4.24 0.00 230.87 −39.78 2 −2.73 0.00 157.53 −24.84 3 −0.69 0.00 73.67 −3.59 4 −1.73 0.00 55.22 −19.38

8.4.5.2 SLV – DIREZIONE 2 (ARMATURA VERTICALE)

comb. σ max σ min σ s max σ s min 1 −1.55 0.00 16.20 −20.10 2 −6.81 0.00 345.49 −65.85 3 2.55 0.00 61.25 40.10 4 −0.88 −0.50 −7.96 −12.81

8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO

Il taglio massimo sulla soletta si ha in condizioni SLV ed è pari a Tmax=847kN ma è distribuito in un area

(l’area del primo traverso dell’impalcato sottoposto ad intervento di allargamento) pari a (643x500)mm.

La verifica a punzonamento secondo EC2 porge:

fck= 29 N/mm2 fy k= 450 N/mm2

γc= 1.5 γs= 1.15

fcd= 16.46 N/mm2 fy d= 391 N/mm2

VERIFICA A PUNZONAMENTO DI PIASTRE PIANE IN C.A. SECONDO EC2-2005

MATERIALI

CLS Acciaio teso

c

ck

cd

ff

γ

85.0=

s

yk

yd

ff

γ=

Page 112: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

112 DI 134

PILASTRO RETTANGOLARE INTERNO:

643 mm

500 mm

DATI SOLETTA:

800 mm

70 mm

710 mm ==>

2286 mm

11208 mm ==>

Lato c1 =

Lato c2 =

Spessore h =

Perimetro di verifica a distanza costante dal

bordo del pilastro pari a 2d

Copriferro netto =

Altezza utile d =

Perimetro pilastro u0 =

Perimetro di base u1 =

2

dydzd

+=

ARMATURA LONGITUDINALE SOLETTA:

lz = 4903 [mm]

φφφφ Passo φφφφ n° Asl,z

[mm] [cm] [mm] [mm2]

20 20 20 0 7702 0.0022

ly = 4760 [mm]

φφφφ Passo φφφφ n° Asl,y

[mm] [cm] [mm] [mm2]

20 20 20 0 7477 0.0022

La larghezza in cui l'armatura longitudinale serve ai fini del punzonamento è pari alla larghezza del

pilastro + 3d per lato

ρρρρ l,y

ARMATURA LONGITUDINALE z

ARM. BASE AGGIUNTIVI SU lz

ρρρρ l,z

ARMATURA LONGITUDINALE y

ARM. BASE AGGIUNTIVI SU ly

Page 113: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

113 DI 134

Z

Y

C1 = 643

C2

= 5

00

-2000

-1500

-1000

-500

0

500

1000

1500

2000

-2000 -1000 0 1000 2000

[mm

]

[mm]

RAPPRESENTAZIONE PERIMETRI DI VERIFICA

P. RETTANGOLARE INTERNO

PERIMETRO DI BASE u1 = 11208mm

PERIMETRO UTILE PILASTRO u0 = 2286mm

SOLLECITAZIONI ALLO SLU:

VEd = 847 [kN]

MSd,y = 0 [kNm]

MSd,z = 0 [kNm]

METODO DI VERIFICA: SEMPLIFICATO

PER PILASTRO RETTANGOLARE INTERNO: ββββ = 1.15

Il metodo semplificato che utilizza valori di β approssimati, si può utilizzare per strutture la cui stabilità

trasversale non dipende dal funzionamento a telaio del complesso piastra-pilastri, e se le luci adiacenti

non differiscono in lunghezza più del 25%.

Page 114: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

114 DI 134

EC2 - Par. 6.4.4

v = 0.530 ==> EC2 - Par. 6.2.2

vRd,max = 4.36 [N/mm2]

Tensione di Taglio-Punzonamento lungo il perimetro del pilastro:

vEd = 0.60 [N/mm2] ==>

VERIFICA:

vEd/vRd,max = 0.137

EC2 - Par. 6.4.5

N.B. In questo foglio di calcolo non è prevista la precompressione della piastra

fck= 29.05 [N/mm2]

k = 1.53 ==>

ρ l = 0.00 Perc. Geom. di armatura ==>

CRd,c = 0.12 ==>

vmin = 0.36 [N/mm2] ==>

vRd,c = 0.34 [N/mm2]

vRd,c = 0.36 [N/mm2] ==>

Tensione di Taglio-Punzonamento lungo il perimetro dei verifica:

vEd = 0.12 [N/mm2] ==>

VERIFICA:

vEd/vRd,c = 0.343

a) VRd,max Valore massimo di progetto di Taglio-Punzonamento

Lungo il perimetro del pilastro, o il perimetro dell'area caricata la massima tensione di taglio-

punzonamento non deve essere superata:

Coefficiente di riduzione della resistenza del calcestruzzo fessurato per taglio:

OK

b) VRd,c Resistenza a punzonamento di piastre prive di armatura a taglio

OK

02.0,, ≤⋅= ylzll ρρρ

0.2200

1 ≤+=d

k

c

cRdCγ

18.0, =

2/12/3

min 035.0 ckfkv ⋅⋅=

min

3/1

,, )100( vfkCv cklcRdcRd ≥= ρ

max,RdEd vv ≤

−=

25017.0 ckf

v

du

Vv Ed

Ed

0

β=

du

Vv Ed

Ed

1

β=

Page 115: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

115 DI 134

8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE

8.5.1 ARMATURA PLATEA

Caratteristiche geometriche della sezione - Direzione 1 (armatura parallela all’asse del ponte): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 100.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 7.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 7.00

Caratteristiche geometriche della sezione – Direzione 2 (armatura ortogonale all’asse del ponte): Larghezza b (cm) 100.0

Altezza h (cm) 100.0

Armatura tesa – lato contro terra 1Φ20/20 Copriferro c (cm) 5.00

Armatura compressa – lato non contro terra 1Φ20/20

Copriferro armatura compressa c' (cm) 5.00

8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

Il taglio massimo che il micropalo esercita sulla fondazione si ha in condizioni SLV ed è pari a Tmax=417kN.

La verifica a punzonamento secondo EC2 porge:

Page 116: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

116 DI 134

fck= 31 N/mm2 fy k= 450 N/mm2

γc= 1.5 γs= 1.15

fcd= 17.40 N/mm2 fy d= 391 N/mm2

VERIFICA A PUNZONAMENTO DI PIASTRE PIANE IN C.A. SECONDO EC2-2005

MATERIALI

CLS Acciaio teso

c

ck

cd

ff

γ

85.0=

s

yk

yd

ff

γ=

PILASTRO CIRCOLARE DI BORDO:

300 mm

DATI SOLETTA:

850 mm

70 mm

760 mm ==>

771 mm

5546 mm ==>

ARMATURA LONGITUDINALE SOLETTA:

lz = 2580 [mm]

φφφφ Passo φφφφ n° Asl,z

[mm] [cm] [mm] [mm2]

20 20 20 0 4053 0.0021

ly = 4860 [mm]

φφφφ Passo φφφφ n° Asl,y

[mm] [cm] [mm] [mm2]

20 20 20 0 7634 0.0021

ρρρρ l,y

ARMATURA LONGITUDINALE z

ARM. BASE AGGIUNTIVI SU lz

ρρρρ l,z

ARMATURA LONGITUDINALE y

ARM. BASE AGGIUNTIVI SU ly

Spessore h =

Perimetro di verifica a distanza costante dal

bordo del pilastro pari a 2d

La larghezza in cui l'armatura longitudinale serve ai fini del punzonamento è pari alla larghezza del

pilastro + 3d per lato

Copriferro netto =

Altezza utile d =

Perimetro pilastro u0 =

Perimetro di base u1 =

Diametro D =

2

dydzd

+=

Page 117: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

117 DI 134

ZY

D = 300

-2000

-1500

-1000

-500

0

500

1000

1500

2000

0 500 1000 1500 2000

[mm

]

[mm]

RAPPRESENTAZIONE PERIMETRI DI VERIFICA

P. CIRCOLARE DI BORDO

PERIMETRO DI BASE u1 = 5546mm

PERIMETRO UTILE PILASTRO u0 = 771mm

SOLLECITAZIONI ALLO SLU:

VEd = 417 [kN]

MSd,y = 0 [kNm]

MSd,z = 0 [kNm]

METODO DI VERIFICA: SEMPLIFICATO

PER PILASTRO CIRCOLARE DI BORDO: ββββ = 1.40

Il metodo semplificato che utilizza valori di β approssimati, si può utilizzare per strutture la cui stabilità

trasversale non dipende dal funzionamento a telaio del complesso piastra-pilastri, e se le luci adiacenti

non differiscono in lunghezza più del 25%.

Page 118: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

118 DI 134

EC2 - Par. 6.4.4

v = 0.526 ==> EC2 - Par. 6.2.2

vRd,max = 4.58 [N/mm2]

Tensione di Taglio-Punzonamento lungo il perimetro del pilastro:

vEd = 1.00 [N/mm2] ==>

VERIFICA:

vEd/vRd,max = 0.217

EC2 - Par. 6.4.5

N.B. In questo foglio di calcolo non è prevista la precompressione della piastra

fck= 30.71 [N/mm2]

k = 1.51 ==>

ρ l = 0.00 Perc. Geom. di armatura ==>

CRd,c = 0.12 ==>

vmin = 0.36 [N/mm2] ==>

vRd,c = 0.34 [N/mm2]

vRd,c = 0.36 [N/mm2] ==>

Tensione di Taglio-Punzonamento lungo il perimetro dei verifica:

vEd = 0.14 [N/mm2] ==>

VERIFICA:

vEd/vRd,c = 0.384

a) VRd,max Valore massimo di progetto di Taglio-Punzonamento

Lungo il perimetro del pilastro, o il perimetro dell'area caricata la massima tensione di taglio-

punzonamento non deve essere superata:

Coefficiente di riduzione della resistenza del calcestruzzo fessurato per taglio:

OK

b) VRd,c Resistenza a punzonamento di piastre prive di armatura a taglio

OK

02.0,, ≤⋅= ylzll ρρρ

0.2200

1 ≤+=d

k

c

cRdCγ

18.0, =

2/12/3

min 035.0 ckfkv ⋅⋅=

min

3/1

,, )100( vfkCv cklcRdcRd ≥= ρ

max,RdEd vv ≤

−=

25017.0 ckf

v

du

Vv Ed

Ed

0

β=

du

Vv Ed

Ed

1

β=

8.6 VERIFICHE MICROPALI

8.6.1 GEOMETRIA ED ARMATURA MICROPALI

Diametro palo - perforazione φ= 30.00 cm

Area palo Αp= πφ2/4= 706.5 cm

2

Armatura - tubo S 355 H Αa= φ220mm 6594 mm2

Page 119: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

119 DI 134

Spessore - tubo s= 10 mm

8.6.2 DESCRIZIONE SET INVILUPPI DI VERIFICA “PALI”

Le verifiche strutturali (pressoflessione e taglio) dei micropali vengono svolte in campo elastico e tenendo

conto del solo contributo del tubo in acciaio secondo il seguente criterio previsto dalla normativa (Paragrafo

4.2.4.1.2 – Resistenza delle membrature): 2

0

2

,,

2

,

2

, 3

≤⋅+⋅−+

M

yk

EdEdxEdzEdzEdx

f

γτσσσσ

Dove: γM0=1.05 (Tabella 4.2.V del DM 14/01/2008). Da cui la tensione massima di riferimento è:

338.10N/mm2. Nel seguito il valore della quadratura delle componenti come sopra riportato sarà chiamata

tensione ideale.

Si prevedono i seguenti inviluppi di verifica:

• Inviluppi S.L.U. secondo il DM 14/01/2008

SLU 1A) - A1M1

SLV 5A) - SISMA - A1M1”

• Inviluppi SLE Combinazione Rara secondo il DM 14/01/2008

SLE 2) - RARA

Page 120: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

120 DI 134

8.6.3 VERIFICHE S.L.U. MICROPALI

Sollecitazioni di progetto e verifiche micropali allargamento spalla lato sinistro

N M T descrizione elemento σmax σmin ττττmax σideale

-82.78 7.37 3.58 M2max 363 9.70 -34.80 1.09 34.85

-78.21 23.50 31.58 M2min 27 59.06 -82.77 9.57 84.41

-82.78 7.37 3.58 M3max 363 9.70 -34.80 1.09 34.85

-111.09 17.46 24.05 M3min 38 35.85 -69.52 7.29 70.66

-3.80 2.73 2.08 Pmin Comp. 699 7.67 -8.82 0.63 8.89

-201.67 0.00 0.00 Pmax Comp. 989 -30.57 -30.57 0.00 30.57

-82.78 7.37 60.68 smax 363 9.70 -34.80 18.39 47.18

-78.21 23.50 51.19 smin 27 59.06 -82.77 15.52 87.02

-102.12 3.83 60.68 V2max 32 -3.92 -27.04 18.39 41.79

-65.95 11.90 51.19 V3max 27 25.92 -45.91 15.52 53.20

Sollecitazioni di progetto e verifiche micropali allargamento spalla lato destro

N M T descrizione elemento σmax σmin ττττmax σideale

-151.75 13.25 4.91 M2max 654 16.99 -63.00 1.49 63.05

-147.07 39.48 53.21 M2min 41 96.84 -141.43 16.13 144.16

-155.25 13.57 5.06 M3max 710 17.42 -64.48 1.53 64.54

-181.82 38.33 50.98 M3min 47 88.11 -143.23 15.46 145.71

56.59 12.20 8.37 Pmax Traz. 876 45.39 -28.23 2.54 45.60

-270.05 0.00 0.00 Pmax Comp. 1006 -40.93 -40.93 0.00 40.93

-112.15 13.85 55.79 smax 654 24.79 -58.79 16.91 65.68

-191.83 39.74 53.21 smin 47 90.85 -149.00 16.13 151.60

-105.90 3.40 55.79 V2max 29 -5.79 -26.32 16.91 39.38

-147.07 39.48 53.21 V3max 41 96.84 -141.43 16.13 144.16

8.6.4 VERIFICHE S.L.V. MICROPALI

Sollecitazioni di progetto e verifiche micropali allargamento spalla lato sinistro

N M T descrizione elemento σmax σmin ττττmax σideale

-92.46 39.16 49.97 M2max 151 104.17 -132.20 15.15 134.78

17.21 64.73 92.75 M2min 27 197.94 -192.72 28.12 203.84

-0.96 42.88 61.33 M3max 38 129.25 -129.54 18.59 133.48

-163.20 54.03 76.50 M3min 38 138.32 -187.80 23.19 192.04

309.62 22.90 15.34 Pmax Traz. 699 116.04 -22.18 4.65 116.32

-446.46 0.00 0.01 Pmax Comp. 1030 -67.67 -67.67 0.00 67.67

-166.05 49.04 85.09 smax 27 122.82 -173.16 25.80 178.83

17.21 64.73 83.25 smin 27 197.94 -192.72 25.24 202.71

-74.57 20.75 85.09 V2max 32 51.31 -73.92 25.80 86.37

-8.87 46.17 83.25 V3max 27 137.97 -140.66 25.24 147.30

Sollecitazioni di progetto e verifiche micropali allargamento spalla lato destro

Page 121: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

121 DI 134

N M T descrizione elemento σmax σmin ττττmax σideale

-222.88 24.83 8.08 M2max 556 41.14 -108.71 2.45 108.79

-104.14 44.31 60.29 M2min 41 117.94 -149.51 18.28 152.82

-63.67 49.19 64.67 M3max 29 138.81 -158.11 19.60 161.71

-219.41 66.48 93.18 M3min 35 167.37 -233.89 28.25 238.95

262.25 15.99 10.52 Pmax Traz. 876 87.99 -8.49 3.19 88.17

-367.79 0.00 0.01 Pmax Comp. 1034 -55.75 -55.75 0.00 55.75

7.46 47.18 89.63 smax 35 143.51 -141.25 27.17 151.03

-219.41 66.48 69.19 smin 35 167.37 -233.89 20.97 236.69

-127.32 24.14 89.63 V2max 29 53.55 -92.14 27.17 103.47

-73.72 14.40 69.19 V3max 25 32.28 -54.63 20.97 65.60

8.6.5 VERIFICHE S.L.E. RARE

Sollecitazioni di progetto e verifiche micropali allargamento spalla lato sinistro

N M T descrizione elemento σmax σmin ττττmax σideale

-61.50 5.45 2.68 M2max 363 7.13 -25.78 0.81 25.82

-58.12 17.49 23.44 M2min 27 43.97 -61.59 7.11 62.81

-61.50 5.45 2.68 M3max 363 7.13 -25.78 0.81 25.82

-82.45 12.59 17.40 M3min 38 25.50 -50.49 5.28 51.31

-14.42 2.73 1.97 Pmin Comp. 699 6.07 -10.44 0.60 10.49

-148.99 0.00 0.00 Pmax Comp. 989 -22.58 -22.58 0.00 22.58

-61.50 5.45 45.02 smax 363 7.13 -25.78 13.65 34.98

-58.12 17.49 37.27 smin 27 43.97 -61.59 11.30 64.62

-75.30 2.79 45.02 V2max 32 -2.99 -19.84 13.65 30.86

-48.88 8.71 37.27 V3max 27 18.87 -33.69 11.30 38.96

Sollecitazioni di progetto e verifiche micropali allargamento spalla lato destro

N M T descrizione elemento σmax σmin ττττmax σideale

-112.16 9.54 3.50 M2max 654 11.78 -45.78 1.06 45.81

-108.69 28.27 38.19 M2min 41 68.84 -101.79 11.58 103.74

-114.80 9.92 3.67 M3max 710 12.54 -47.35 1.11 47.39

-134.96 28.14 37.51 M3min 47 64.46 -105.38 11.37 107.20

35.60 10.05 6.92 Pmax Traz. 876 35.73 -24.94 2.10 35.91

-198.45 0.00 0.00 Pmax Comp. 1006 -30.08 -30.08 0.00 30.08

-83.15 10.09 39.93 smax 654 17.86 -43.07 12.11 47.90

-141.65 29.07 38.19 smin 47 66.27 -109.21 11.58 111.03

-77.85 2.46 39.93 V2max 29 -4.39 -19.21 12.11 28.44

-108.69 28.27 38.19 V3max 41 68.84 -101.79 11.58 103.74

Page 122: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

122 DI 134

9 VERIFICHE GEOTECNICHE SULLE FONDAZIONI

Nella tabella seguente si riporta la caratterizzazione del terreno in corrispondenza delle spalle.

STRATIGRAFIA DI PROGETTO (DA Q.T.P.)

n. DESCRIZIONE DA A cu φφφφ' γγγγ

1 Sabbia Argillo-Limosa 0.0 -6.0 0.0 36.0 19.0

2 Argilla Media -6.0 -8.0 62.0 0.0 19.0

3 Sabbia Argillo-Limosa -8.0 -9.0 0.0 36.0 19.0

4 Argilla Media -9.0 -12.0 62.0 0.0 20.0

5 Sabbia Argillo-Limosa -12.0 -14.0 0.0 36.0 19.0

6 Argilla Media -14.0 -17.0 62.0 0.0 20.0

7 Sabbia Argillo-Limosa -17.0 -18.0 0.0 36.0 20.0

8 Argilla Media -18.0 -20.0 62.0 0.0 20.0

9.1 PORTANZA MICROPALI

Di seguito si riportano le verifiche delle sezioni più significative e per le Combinazioni di carico risultate più

critiche.

I calcoli di verifica sono effettuati con il metodo degli Stati Limite, applicando il combinato D.M.14.01.2008

con l’UNI EN 1992 (Eurocodice 2); risultano i seguenti tipi di verifiche:

− Verifiche agli Stati Limite Ultimi (Approccio 2 – A1M1).

− Verifiche delle azioni Sismiche (Approccio 2 – A1M1).

Si prevede una lunghezza dei micropali di fondazione φ300 pari a: L= 17.00m

Si riportano di seguito i massimi valori degli sforzi assiali sui pali della spalla per le combinazioni di carico

più significative.

CARICO DI PROGETTO Ed

Ed,Compressione Ed,Trazione

kN kN

APP.2- SLU 231.45

APP.2- SLV 242.39 121.79

La tabella di verifica è riportata di seguito e fa riferimento alla caratterizzazione del terreno riportata nella

“Relazione geologica, idrogeologica e geotecnica”.

Page 123: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

123 DI 134

LAVORO: 10SS253 - Ponte sul Torrente Lamone

Il carico limite di progetto viene determinato come:

Rcd = Rbd + Rsd - Wp

in cui:

Rbd = Rbk / γb: Resistenza alla punta di progetto

Rsd = Rsk / γs: Resistenza laterale di progetto

Rbk = Rbm / ζ: Resistenza alla punta caratteristica

Rsk = Rsm / ζ: Resistenza laterale caratteristica

Rbm = Qb: Resistenza media alla punta

Rsm = Qs: Resistenza media laterale

Wp: peso proprio del palo alleggerito

PORTANZA UNITARIA ALLA PUNTA

Terreni granulari (c = 0, φφφφ <> 0)

In accordo alla teoria di Berenzantsev(*):

qb = Nq* x σ'v con: Nq*: coefficiente di capacità portante corrispondente all'insorgere

delle prime deformazioni plastiche (ced. = 0,06 - 0,10 D)

Nq* è dato dal grafico a destra riportato:

In ogni caso viene assunto per qb il valore limite di qb,lim.

Terreni coesivi (c<>0)

Il calcolo viene svolto in termini di tensioni totali

La resistenza alla punta viene espressa come:

qb = σv + 9 cu

RESISTENZA LATERALE UNITARIA

Terreni granulari (c = 0, φφφφ <> 0)

qs = Ktanδ σ'v con: K assunto pari a 1 - sen f'

tanδ = tanφ

In ogni caso non viene superato il valore limite di ql,lim.

Terreni coesivi (c<>0)

qs = α cu con: α variabile in funzione di cu secondo la seguente tabella (AGI - 1984)

cu (kPa) α<=25 0.9

da 25 a 50 0.8

da 50 a 75 0.6

>75 0.4

In ogni caso non viene superato il valore limite di ql,lim.

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE unità FALDA unità

Diametro palo m 0.30 Quota livello falda da q.t.p. m 2.30 Ed,CompressioneEd,Trazione

Superficie resistente alla punta mq 0.07 kN kN

Superficie laterale per lunghezza unitaria mq 0.94 SOVRACCARICO A Q.T.P. APP.1-COMB1 SLU 231

peso specifico del palo kN/m325.00 Tensione totale in testa palo kN/m2

38.0 APP.1-COMB2 SLU

Tensione efficace in testa palo 38.0 APP.1-COMB2 SLV 242 121

STRATIGRAFIA DI PROGETTO (DA Q.T.P.) COEFFICIENTI DI SICUREZZA PROFONDITA' INDAGATA

n. DESCRIZIONE DA A cu φφφφ' γγγγ Tipo di Palo i Infisso quota minima 0.00

1 Sabbia Argillo-Limosa 0.0 -6.0 0.0 36.0 19.0 coefficiente γb 1.15 quota massima 20.00

2 Argilla Media -6.0 -8.0 62.0 0.0 19.0 coefficiente γs 1.15

3 Sabbia Argillo-Limosa -8.0 -9.0 0.0 36.0 19.0 coefficiente γst 1.25

4 Argilla Media -9.0 -12.0 62.0 0.0 20.0 coefficiente ζ 1.55

5 Sabbia Argillo-Limosa -12.0 -14.0 0.0 36.0 19.0

6 Argilla Media -14.0 -17.0 62.0 0.0 20.0

7 Sabbia Argillo-Limosa -17.0 -18.0 0.0 36.0 20.0

8 Argilla Media -18.0 -20.0 62.0 0.0 20.0

CARICO DI PROGETTO Ed

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

20 25 30 35 40 45N

q*

φφφφ (deg)

Coefficiente Nq* corrispondente all'insorgere delle prime deformazioni plastiche alla punta

Nq* (L/D = 4) Nq* (L/D = 60)

Di seguito vengono riportati i grafici con le curve di portanza dei pali con i seguenti significati:

Rsd = portanza per atrito laterale;

Rbd = portanza per carico di punta;

Rcd = portanza di progetto a compressione;

Rcd,t = portanza di progetto a trazione;

Page 124: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

124 DI 134

248

2310.0

1.0

2.0

3.0

4.0

5.0

6.0

7.0

8.0

9.0

10.0

11.0

12.0

13.0

14.0

15.0

16.0

17.0

18.0

19.0

20.0

21.0

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

L p

alo

(m

)

Rcd (kN)

Diagramma del carico limite del palo in funzione della lunghezzaAPP.2 - SLU (A1-M1-R3)

Rcd Rsd Rcd,t Ed,Compressione Ed,Trazione

Page 125: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

125 DI 134

248

2421210

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

L p

alo

(m

)

Rcd (kN)

Diagramma del carico limite del palo in funzione della lunghezzaAPP.2 - SIS (A1-M1-R3)

Rcd Rsd Rcd,t Ed,Compressione Ed,Trazione

Le verifiche risultano soddisfatte.

Page 126: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

126 DI 134

9.2 PORTANZA PALI ESISTENTI

Di seguito si riportano le verifiche delle sezioni più significative e per le Combinazioni di carico risultate più

critiche.

I calcoli di verifica sono effettuati con il metodo degli Stati Limite, applicando il combinato D.M.14.01.2008

con l’UNI EN 1992 (Eurocodice 2); risultano i seguenti tipi di verifiche:

− Verifiche agli Stati Limite Ultimi (Approccio 2 – A1M1).

− Verifiche delle azioni Sismiche (Approccio 2 – A1M1).

Si prevede una lunghezza dei micropali di fondazione φ300 pari a: L= 17.00m

Si riportano di seguito i massimi valori degli sforzi assiali sui pali della spalla per le combinazioni di carico

più significative.

CARICO DI PROGETTO Ed

Ed,Compressione Ed,Trazione

kN kN

APP.2- SLU 478.65

APP.2- SLV 494.19 19.75

La tabella di verifica è riportata di seguito e fa riferimento alla caratterizzazione del terreno riportata nella

“Relazione geologica, idrogeologica e geotecnica”.

Page 127: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

127 DI 134

LAVORO: 10SS253 - Ponte sul Torrente Lamone

Il carico limite di progetto viene determinato come:

Rcd = Rbd + Rsd - Wp

in cui:

Rbd = Rbk / γb: Resistenza alla punta di progetto

Rsd = Rsk / γs: Resistenza laterale di progetto

Rbk = Rbm / ζ: Resistenza alla punta caratteristica

Rsk = Rsm / ζ: Resistenza laterale caratteristica

Rbm = Qb: Resistenza media alla punta

Rsm = Qs: Resistenza media laterale

Wp: peso proprio del palo alleggerito

PORTANZA UNITARIA ALLA PUNTA

Terreni granulari (c = 0, φφφφ <> 0)

In accordo alla teoria di Berenzantsev(*):

qb = Nq* x σ'v con: Nq*: coefficiente di capacità portante corrispondente all'insorgere

delle prime deformazioni plastiche (ced. = 0,06 - 0,10 D)

Nq* è dato dal grafico a destra riportato:

In ogni caso viene assunto per qb il valore limite di qb,lim.

Terreni coesivi (c<>0)

Il calcolo viene svolto in termini di tensioni totali

La resistenza alla punta viene espressa come:

qb = σv + 9 cu

RESISTENZA LATERALE UNITARIA

Terreni granulari (c = 0, φφφφ <> 0)

qs = Ktanδ σ'v con: K assunto pari a 1 - sen f'

tanδ = tanφ

In ogni caso non viene superato il valore limite di ql,lim.

Terreni coesivi (c<>0)

qs = α cu con: α variabile in funzione di cu secondo la seguente tabella (AGI - 1984)

cu (kPa) α

<=25 0.9

da 25 a 50 0.8

da 50 a 75 0.6

>75 0.4

In ogni caso non viene superato il valore limite di ql,lim.

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE unità FALDA unità

Diametro palo m 0.38 Quota livello falda da q.t.p. m 2.30 Ed,CompressioneEd,Trazione

Superficie resistente alla punta mq 0.11 kN kN

Superficie laterale per lunghezza unitaria mq 1.19 SOVRACCARICO A Q.T.P. APP.1-COMB1 SLU 479

peso specifico del palo kN/m325.00 Tensione totale in testa palo kN/m2

104.5 APP.1-COMB2 SLU 0

Tensione efficace in testa palo 104.5 APP.1-COMB2 SLV 494 20

STRATIGRAFIA DI PROGETTO (DA Q.T.P.) COEFFICIENTI DI SICUREZZA PROFONDITA' INDAGATA

n. DESCRIZIONE DA A cu φφφφ' γγγγ Tipo di Palo i Infisso quota minima 0.00

1 Sabbia Argillo-Limosa 0.0 -3.0 0.0 36.0 19.0 coefficiente γb 1.15 quota nassima 20.00

2 Argilla Media -3.0 -5.0 62.0 0.0 19.0 coefficiente γs 1.15

3 Sabbia Argillo-Limosa -5.0 -5.0 0.0 36.0 19.0 coefficiente γst 1.25

4 Argilla Media -6.0 -9.0 62.0 0.0 20.0 coefficiente ζ 1.55

5 Sabbia Argillo-Limosa -9.0 -11.0 0.0 36.0 19.0

6 Argilla Media -11.0 -14.0 62.0 0.0 20.0

7 Sabbia Argillo-Limosa -14.0 -15.0 0.0 36.0 20.0

8 Argilla Media -15.0 -17.0 62.0 0.0 20.0

CARICO DI PROGETTO Ed

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

20 25 30 35 40 45N

q*

φφφφ (deg)

Coefficiente Nq* corrispondente all'insorgere delle prime deformazioni plastiche alla punta

Nq* (L/D = 4) Nq* (L/D = 60)

Di seguito vengono riportati i grafici con le curve di portanza dei pali con i seguenti significati:

Rsd = portanza per atrito laterale;

Rbd = portanza per carico di punta;

Rcd = portanza di progetto a compressione;

Rcd,t = portanza di progetto a trazione;

Page 128: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

128 DI 134

Page 129: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

129 DI 134

Le verifiche risultano soddisfatte.

Page 130: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

130 DI 134

9.3 PORTANZA FONDAZIONI SUPERFICIALI

I calcoli di verifica sono effettuati con il metodo degli Stati Limite, applicando il combinato D.M.14.01.2008

con l’UNI EN 1992 (Eurocodice 2); risultano i seguenti tipi di verifiche:

− Verifiche agli Stati Limite Ultimi (Approccio 2 – A1M1).

− Verifiche delle azioni Sismiche (Approccio 2 – A1M1).

9.3.1 FONDAZIONE ESISTENTE

Dal valore massimo di abbassamento della platea, avendo considerato un modulo di reazione k=5kg/cm3 si

ottiene semplicemente la massima tensione sul terreno: : σt,max=k∙U3

1A) SLU U3 σσσσt

m kg/cm2

-0.001 -0.619

-0.005 -2.683

5A) SLV U3 σσσσt

m kg/cm2

0.000 -0.207

-0.004 -2.241

La tensione massima sul terreno andrà confrontata con la massima tensione resistente del terreno ottenuta

dalla seguente formula:

pt,ed=5.7∙cu / γR=[5.7∙(Rp-σv)/16.4] / 2.3= 3.63kg/cm2.

Dove: Rp=25kg/cm2

σv=1kg/cm2

Le verifiche risultano soddisfatte.

9.3.2 FONDAZIONE NUOVA

Dal valore massimo di abbassamento della platea, avendo considerato un modulo di reazione k=3kg/cm3 si

ottiene semplicemente la massima tensione sul terreno: σt,max=k∙U3

1A) SLU U3 σσσσt

m kg/cm2

-0.001 -0.391

-0.006 -1.776

5A) SLU U3 σσσσt

m kg/cm2

-0.001 -0.241

Page 131: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

131 DI 134

-0.005 -1.478

La tensione massima sul terreno andrà confrontata con la massima tensione resistente del terreno ottenuta

dalla seguente formula:

pt,ed=5.7∙cu / γR=[5.7∙(Rp-σv)/16.4] / 2.3= 3.63kg/cm2.

Dove: Rp=25kg/cm2

σv=1kg/cm2

Le verifiche risultano soddisfatte.

Page 132: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

132 DI 134

10 VERIFICHE GEOTECNICHE DEI TIRANTI

Caratteristiche tiranti

Tipologia (scegliere se attivi o passivi): passivi

(scegliere il tipo di iniezione: IGU o IRS): IRS

Iniezione ripetitiva e selettiva

(scegliere se definitivi o provvisori): definitivi

Diametro perforazione: 160 mm

Inclinazione tirante rispetto alla verticale: 10.0 °

Acciaio (scegliere il tipo di cavo): Cavo 3T15

(in automatico il numero di trefoli): 3

(in automatico il diametro nominale del singolo trefolo): 15.2 mm

(in automatico l'area nominale del singolo trefolo): 140 mm2

(scegliere il tipo normativa): Norme Pr EN 10138

(scegliere il tipo - ALGA): Tipo Y1860S7

(scegliere il tiro caratteristico a rottura): Fpk = 248 kN

(in automatico la tensione caratteristica a rottura): fpk = 1770 N/mm2

(in automatico il tiro caratteristico allo 0.1% di deformazione): Fp(0.1)k = 213 kN

(in automatico la tensione caratteristica allo 0.1% di deformazione): fp(0.1)k = 1520 N/mm2

(in automatico il tiro caratteristico all' 1% di deformazione): Fp(1)k = 220 kN

(in automatico la tensione caratteristica all' 1% di deformazione): fp(1)k = 1570 N/mm2

Caratteristiche paratia

Altezza della paratia: hparatia =

9.50 m

Quota del tirante rispetto alla sommità della paratia: htirante = 3.50 m

Caratteristiche terreno

Angolo di attrito interno medio: φφφφattr =

36 °

Resistenza di attrito terreno-bulbo caratteristica: ττττak = 95 kN/m2

Coefficiente empirico di maggiorazione del diametro di perforazione (1÷1.5): αααα = 1.2

Caratteristiche sismiche del sito

Accelerazione massima al suolo: amax/g =

0.341

Sollecitazione

Tiro massimo (come da calcolo se tiranti passivi): T = 570 kN

Tiro resistente (se tiranti attivi): T = 570 kN

Page 133: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

133 DI 134

10.1 VERIFICA GEOTECNICA DELLA FONDAZIONE

La lunghezza della fondazione è stata dimensionata considerando il massimo tiro che il tirante è in grado di

sostenere in relazione alla resistenza dell’acciaio adottato. Si veda a tal proposito la Relazione Geotecnica.

Lfond-adot = 12.00 m

Tport= = 572.74 kN

Il valore Tport (portanza della fondazione di progetto) deve essere confrontato con le tensioni risultanti dal

modello Sap2000 per le combinazioni SLU e SLV:

SLU-A1M1

F1,MAX F1,MIN

kN kN

177.91 5.66

SLV-A1M1

F1,MAX F1,MIN

kN kN

227.53 0.00

Valori sensibilmente inferiori a quelli resistenti

10.2 VERIFICA DI RESISTENZA ACCIAIO

La resistenza dell’acciaio (fyd) è stata confrontata con il massimo tiro (SLV):

fp(1)k = 1570 N/mm2

γγγγM = 1.15

fyd = 1365.22 N/mm2

Nmax = 228.00 kN

n°trefoli = 3

Atrefolo = 140 mmq

Atirante = 420.00 mmq

fys = 542.86 N/mm2

TIRANTE VERIFICATO

Page 134: LRE.3.4 - Relazione Calcolo Spalle...8.4.6 VERIFICA A PUNZONAMENTO 111 8.5 VERIFICHE PLATEA DI FONDAZIONE 115 8.5.1 ARMATURA PLATEA 115 8.5.2 VERIFICA A PUNZONAMENTO DEL MICROPALO

PROGETTISTA PROF. ING. RAFFAELE POLUZZI

CODIFICA DOCUMENTO

LRE.3.4 - RELAZIONE CALCOLO SPALLE.DOC

FOGLIO

134 DI 134

10.3 VERIFICA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dalla N.T.C.2008 - Il Par.6.6.2. porge:

Calcolo resistenza caratteristica allo sfilamento di ciascun tirante:

Lfond adottata = 12.00 m

φφφφperf = 160.00 mm

ττττak = 95.00 kN/m2

Rsfilam = 573.03 kN

Calcolo resistenza caratteristica a snervamento di ciascun tirante:

Tipo di tirante = Pr EN 10138 Y1860S7

Fpk = 248 kN

n°trefoli = 3

Rsfilam = 639.00 kN

GERARCHIA DELLE RESISTENZE RISPETTATA