LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof....

37
L‘OSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso

Transcript of LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof....

Page 1: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L‘OSSERVAZIONE:

METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI

Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549

Prof. Salvatore Sasso

Page 2: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.
Page 3: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

3

La comunicazione

è un processo di scambio di

informazioni e comportamenti

che si realizza in un contesto

finalizzato al raggiungimento di un

obiettivo relazionale

La comunicazione: una definizione

Page 4: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Principi di comunicazione

In ogni evento comunicativo vi sono componenti: verbali e non-verbali

l’aspetto di contenuto è rappresentato dalla componenteverbale

l’aspetto di relazione è veicolato da componenti non-verbali

Page 5: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Principi di comunicazione

Le componenti della comunicazione non-verbale

gestualità (di affermazione o negazione - di apertura o di chiusura - di automanipolazione: noia, disagio)

espressioni facciali e sguardo (occhiata - sguardo attento - rivolto da un’altra parte - sorriso - preoccupazione - attenzione:essere posti sulla stessa linea dello sguardo dell’altro)

posture (posizionamento del corpo: aperto - teso - disponibile) avvicinamento

aspetto esteriore capi d’abbigliamento

Page 6: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Qual è la migliore fonte di apprendimento nei confronti

dell’helpee?

L’osservazione: perché ci dispone al prestare attenzione alla persona

Aiutare gli altri è bene, saperlo fare è meglio! (Giusti)

Esercizio: Discriminare fra dati e deduzioni

Page 7: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

LE METODOLOGIE OSSERVATIVE l’osservazione spontanea e occasionale l’osservazione sistematica l’osservazione naturalistista l’osservazione diretta l’osservazione indiretta l’osservazione partecipante l’osservazione non partecipante

Page 8: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’osservazione spontanea e occasionale

Soggettiva Asistematica Poco attendibile

Page 9: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’osservazione sistematica

Scelta di un approccio teorico Scelta di una tipologia osservativa Osservazione raccolta dati elaborazione interpretazione

Page 10: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’osservazione naturalistica

L’osservatore registra ciò che sta rilevando È necessario: - controllo intersoggettivo (qualità degli

strumenti di registrazione e formazione degli operatori

- quantificazione - validità ecologica (esistenza di

comportamenti nella vita reale) Integrazione tra oss. natur. e oss. in

laboratorio (validità ecologica)

Page 11: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Osservazione diretta

Non richiede strumenti o dispositivi tra osservatore e osservato

Si svolge senza una dilazione temporaleSi escludono test o intervisteSi esclude la descrizione retrospettivaUso di checklist: intensità, frequenza, durata

dei tratti comportamentali o fenomeniciTeoria dell’attaccamentoInfant observation

Page 12: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Osservazioni indirette

Questionari con risposte: - aperte - strutturate (Scala Likert) - chiuse (si/no)Interviste: - strutturate (risposte aperte, chiuse,

strutturate) - semi-strutturate - direttive (risposte aperte) - focalizzate - in profondità - non strutturate (colloquio clinico)

Page 13: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Osservazione partecipe

Osservazione diaristica Bambini in posa fotografica

Page 14: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Osservazione non partecipe

Specchio unidirezionale Familiarizzazione con i soggetti

(osservatore-tappezzeria)

Page 15: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Le teorie di riferimento L’approccio Etologico L’approccio Ecologico L’approccio Psicoanalitico L’approccio Piagetiano La Teoria dell’attaccamento La Pragmatica della Comunicazione L’approccio Umanistico L’approccio Gardneriano

Page 16: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio etologico 1

Vantaggio: - osservare i soggetti che non potrebbero

collaborare con il ricercatore per la giovane età o per una patologia

- prerequisito per la sperimentazione Finalità - dimostrare la funzione adattiva di un

comportamento - far emergere la relazione tra comportamento e

ambiente - esaltare i meccanismi causali

Page 17: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio etologico 2

Nello studio dello sviluppo del comportamento umano:

- l’importanza dei fattori biologici (nell’attaccamento madre-bambino)

- l’organizzazione sociale dei bambini in età prescolare

Page 18: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio etologico 3

Utilizza: - osservazione diretta - osservazione naturalistica Non utilizza: - il flusso comportamentale per inferire

motivazioni, intenzioni o emozioni dietro un dato comportamento

Page 19: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio etologico 4Le fasi osservative: 1. Fase descrittiva: a. osservazione naive (indicatori); b. elaborazione della lista descrittiva c. organizzazione della lista descrittiva (categorie o classi) 2. Fase esplorativa: - Dalla descrizione alla valutazione sistematica delle relazioni tra individui – gruppi – ambiente - Formulazione di ipotesi - Indagine pilota - Modalità di registrazione (comportamenti – eventi – sequenze) 3. Valutazione sistematica: - scelta del campione - accordo tra gli osservatori

Page 20: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio psicoanalitico 1 L’osservatore deve utilizzare, come nel setting

analitico, un’attenzione libera e fluttuante

Osservazione diretta A. Freud: - i dati acquisiti dall’osservazione come elementi di confronto e di integrazione con i dati ricavati dalla ricostruzione nel setting analitico S. Isaacs: - tre principi metodologici: 1. Osservazione dei dettagli 2. Osservazione nell’ambiente naturale 3. Continuità genetica dei comportamenti

Page 21: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio psicoanalitico 2

E. Bick: - Importanza del contesto emotivo nella situazione

osservativa - osservazione parte integrante della formazione psicologica: - esperienze infantili precoci (non verbali e ludiche) - comprensione dei resoconti materni - nascita e sviluppo della relazione primaria - confronto tra studenti - Infant observation: - scelta della famiglia - modalità di svolgimento del primo incontro - frequenza e durata dell’osservazione

Page 22: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio piagetiano 1

Osservazione “quasi-sperimentale”: evidenzia i livelli dello sviluppo cognitivo del

bambino attraverso l’osservazione di come egli manipola gli oggetti forniti dall’adulto in circostanze controllate o provocate.

1. È sorretta da ipotesi di carattere generale (evita casualità);

2. È un vero e proprio esperimento3. Ha i requisiti di sistematicità e continuità

Page 23: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio piagetiano 2

Qual è l’ipotesi? 1. gradualità e continuità fra le diverse forme di condotta: - Riflessi – abitudini – intelligenza intuitiva e rappresentativa: - imitazione differita - gioco simbolico - linguaggio 2. L’intelligenza si sviluppa e si organizza mediante l’adattamento dell’organismo all’ambiente

Page 24: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

L’approccio piagetiano 3

Critiche: - atteggiamento scientifico e sistematicità non

sempre presenti (prevale il momento teorico su quello osservativo)

- comunicazione dei dati non statisticamente significativi (gli aspetti qualitativi attraverso lo stile descrittivo e diaristico)

Valutazione dello sviluppo (Scale qualitative ordinali, come, ad esempio, l’Uzgiris-Hunt)

Page 25: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Le tecniche osservative

LA RILEVAZIONE “CARTA E MATITA”Registrazione di brevi episodiRegistrazione di comportamenti a intervalli di

tempoRegistrazione dell’osservazione partecipanteRegistrazione di uno SpecimenLe scale di valutazione LA REGISTRAZIONE AUDIO LA VIDEOREGISTRAZIONE LA CHECK-LIST

Page 26: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Come sviluppare le competenze osservative: premessa per osservare 1 Lo scopo dell’osservazione è favorire lo

sviluppo dell’osservato, la sua autonomia, l’identità personale, la sua autovalutazione;

L’osservazione non è un “esperimento”; Meglio “tenersi a distanza”! Se si è in

un’osservazione partecipante, è necessario comunicare che si sta comunicando, ma non cosa;

Bisogna esercitare la propria attenzione e concentrazione;

Page 27: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Come sviluppare le competenze osservative: premessa per osservare 2 Non bisogna aver paura di sbagliare; Le azioni e le parole dell’osservato vanno

colte come informazioni importanti; Bisogna distinguere le descrizioni dalle

valutazioni; Attraverso l’osservazione dell’altro

bisogna ri-conoscere il proprio stile percettivo, le proprie strutturazioni cognitive, la propria reattività emotivo-affettiva, i giudizi impliciti;

Page 28: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Come sviluppare le competenze osservative: la stesura del protocollo osservativo 1 Descrivere quello che si riesce e si sa vedere,

quello che la nostra esperienza ci ha condotto a vedere;

Registrare quello che si vede, non quello che si ha in testa. Le idee non vengono prima dei fatti: esse sono a nostro servizio;

Descrivere il più analiticamente possibile; Limitare aggettivi e avverbi; usare un

linguaggio meno personale possibile; Distinguere su colonne differenti la rilevazione

delle azioni e quella dell’interazione verbale;

Page 29: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Come sviluppare le competenze osservative: la stesura del protocollo osservativo 2 Se si incontrano difficoltà, riportarle su una

terza colonna “altro”; Riportare la codifica, che consiste nel

raccogliere in classi descrittive i fatti o le comunicazioni rilevate durante l’osservazione;

Sul protocollo si può aggiungere la voce “interpretazione”, ossia l’espressione del significato di ciò che si è osservato;

Domandarsi a quale teoria obbedisce la propria interpretazione.

Page 30: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

ll gruppo di osservazione: esercitazione

Gli elementi da raccogliere riguardano: Una definizione di osservazione Le modalità per condurre

un’osservazione Le modalità per la scelta di categorie

osservative Le modalità per elaborare

un’osservazione

Page 31: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Il gruppo di osservazione:riflessioni

Qual è lo scopo dell’osservazione Quale teoria lo sostiene Quali strumenti abbiamo per raccogliere

i dati osservativi Come si deve procedere per codificare i

risultati Come analizzare i risultati

Page 32: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Il gruppo di osservazione:applicazione

LA PROCEDURA OSSERVATIVA 2

Osservazione e registrazione macroanalitica ossia trascritta in maniera stenografica con la tecnica “carta e matita”

Page 33: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Il gruppo di osservazione:applicazione

La procedura osservativa 3 osservazione microanalitica ossia il

raggruppamento di tutti i dati (comunicativi, sensoriali, percettivo motori, grafico-pittorici, ecc., linguistici, logico-matematici) attraverso categorie prefissate

Page 34: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Il gruppo di osservazione:applicazione

La procedura osservativa 4 Sintesi dei dati, attraverso l’iniziale

confronto dei dati raccolti tra due o più osservatori (attendibilità)

Page 35: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

APPROCCIO METODOLOGICO

METODOLOGIE

OSSERVAZIONE DIRETTA O INDIRETTA

OSSERVATIVE

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE O NON PARTECIPANTE

STRUMENTI DI REGISTRAZIONE

AREA DI OSSERVAZIONE SISTEMATICA

UMANISTICO ESPERIENZIALE

Diretta

Indiretta

Indiretta

Partecipante

- resoconto descrittivo- carta e matita- checklist

- intervista- scale di valutazione

- relazione educativa- sviluppo emozionale

ETOLOGICO Diretta Non partecipante - carta e matita- video registrazione- Audio registrazione

- interazione sociale- gioco

ECOLOGICO Diretta

Indiretta

Partecipante

Partecipante

- resoconto - descrittivo- Carta e matita

- Interviste- Scale di valutazione

- Interazione sociale e sviluppo cognitivo- Interazione:Genitore-figlioInsegnante-alunnoBambino-bambinoRagazzo- ragazza

PSICOANALITICO Diretta Partecipante - resoconto descrittivo successivo

- sviluppo affettivo- emozionale

PIAGETIANO Indiretta Partecipante - resoconto - descrittivo- intervista

- sviluppo cognitivo

PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE

Diretta PartecipanteNon partecipante

- Videoregistrazioni- resoconto - descrittivo- Carta e matita

- Comunicazione interpersonale- Relazione d’aiutoQ

uad

ro r

iassu

nti

vo d

ell’o

sserv

azi

on

e

Page 36: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

Scheda osservativa delle interazioni non verbali

Soggetto_____________________ Età___________________Osservatore_____________________________________

Contesto osservativo__________________________________ Situazioneosservativa_____________________________

Durata dell’osservazione_______________________________Data___________________________________________

Descrizione dell’attività_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Comportamenti non verbali dell’osservato_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Comportamenti non verbali dell’osservatore_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 37: LOSSERVAZIONE: METODOLOGIE, TECNICHE, STRUMENTI, CONTESTI Progetto FSE OB.3 Misura C1 n. 20549 Prof. Salvatore Sasso.

SCHEMA RIASSUNTIVO

CATEGORIE COMPORTAMENTALI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALESGUARDI SILENZI GESTI POSTURE

SOGGETTI

OSSERVATORE

OSSERVATO