Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

15
L’opposizione alla Restaurazione I “moti” degli anni ’20 e ’30

Transcript of Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

Page 1: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

L’opposizione alla Restaurazione

I “moti” degli anni ’20 e ’30

Page 2: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

Le società segrete• Si ispirano al modello mistico-organiz-

zativo della Massoneria.

• Hanno differenti finalità e spesso dipendono le une dalle altre. In Italia:

Organizzazione Finalità

Carboneria Costituzione

Maestri perfetti Democrazia

Gran firmamento Comunismo

Page 3: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

Alla Gloria del Gran Maestro dell’Universo, io (Nome) giuro e prometto sopra gli Statuti dell’Ordine e su questo ferro punitore dei spergiuri di custodire scrupolosamente i segreti della Rispettabile Carboneria; di non scrivere, incidere, dipingere cosa alcuna, senza averne ottenuto il permesso dall’Alta Vendita. Giuro di soccorrere i miei buoni Cugini per quanto lo permettono le mie facoltà e di non attentare al loro onore, né a quello delle loro famiglie. Se divengo spergiuro, sono contento che il mio corpo sia fatto in pezzi, indi bruciato e le ceneri sparse al vento, acciò il mio nome sia in esecrazione a tutti i buoni Cugini Carbonari sparsi sulla superficie della Terra. Così Dio mi sia in aiuto.

Page 4: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

I moti del '20-'21

Data Luogo Finalità

1820 - Gennaio Spagna Costituzione

Luglio Regno di Napoli Costituzione

Agosto Portogallo Costituzione

1821 - Marzo Regno di SardegnaCostituzione e indipendenza

Marzo Grecia Indipendenza

1825 - Dicembre Russia Costituzione

Page 5: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

Ragioni dei fallimenti1. Carattere elitario (il popolo non è

coinvolto)

2. Presenza di divisioni politiche tra gli insorti

3. Fiducia nei sovrani

4. Mancanza di chiari obiettivi politici

5. Scarsa considerazione della situazione internazionale

6. Reazione della Santa Alleanza

Page 6: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

La reazione della Santa Alleanza

Data Luogo Azione

1820 - Ottobre TroppauApprovazione princi-pio di intervento

1821 - Gennaio LubianaDecisione intervento a Napoli

Marzo Napoli e PiemonteRepressione austriaca

1822 VeronaDecisione intervento in Spagna

1823 Spagna Repressione francese

Page 7: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

L'eccezione della Grecia

• L'indipendenza greca si inserisce nella “questione d'Oriente”:

Insieme di crisi internazionali legate al disfacimento dell'impero Ottomano e all'interesse delle grandi potenze (Inghilterra, Russia, Austria, Francia) per la spartizione dei suoi territori.

Page 8: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.
Page 9: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

L'indipendenza greca

• 1821: Lo zar Alessandro I appoggia la rivolta greca, ma l'Austria si oppone.

• 1822: La Grecia ottiene la solidarietà degli intellettuali, ma i Turchi prevalgono.

• 1825: lo zar Nicola I cambia politica. Il Congresso di Londra decide l'intervento.

• 1830: La Turchia è costretta a riconoscere l'indipendenza sotto tutela alleata.

Page 10: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

I moti del '30-'31

Data Luogo Finalità

1830 - Luglio Francia Liberale

Agosto Belgio Indipendenza

Settembre Stati tedeschi Costituzione

Novembre Polonia Indipendenza

1831 - Febbraio Emilia-MarcheCostituzione parziale unità

Page 11: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

La Francia da Luigi XVIIIa Luigi Filippo

• 1820: L’equilibrio tra liberali e ultras (realisti) si rompe a vantaggio dei conservatori.

• 1824: Tale politica si accentua con l’ascesa al trono di Carlo X.

• 1825: La “legge del miliardo” (rimborso per i beni espropriati durante la rivoluzione) aliena a Carlo X i consensi della borghesia.

• 1830: Le “ordinanze di luglio” (sciolta camera; indette elezioni con sistema per indebolire borghesia, restrizioni libertà di stampa) innescano la rivolta del popolo a Parigi.

Page 12: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

La monarchia orleanista

• Protagonista della rivolta di luglio è il popolo ma l’alta borghesia riesce a controllare l’evoluzione politica.

• Accantonata la soluzione repubblicana, viene scelto come nuovo sovrano Luigi Filippo d’Orleans (1830-1848, ramo dei Borboni di Francia)

• La svolta liberale della Francia è più apparente che sostanziale.

Page 13: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

La costituzione orlenista

• Governo a forma bicamerale che però non dipendeva dala fiducia delle Camere come in Inghilterra

• proclamato principio della sovranità della nazione

• cattolicesimo da religione di stato a rel della maggioranza dei frnacesi

• libertà di stampa riaffermata;

• proposta di legge non solo dal Re ma anche dai due rami del parlamento;

• ridotto il censo per il diritto al voto (da 90 a 180 mila persone)

Page 14: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

Conseguenze all’estero

• La Francia liberale e l’Inghilterra si oppongono all’intervento della Santa Alleanza, richiesto dal re di Olanda, e il Belgio diviene indipendente (1831).

• Ma francesi e inglesi non vogliono rischiare una guerra contro Russia e Austria e abbandonano gli insorti polacchi e italiani alla repressione.

Page 15: Lopposizione alla Restaurazione I moti degli anni 20 e 30.

La “monarchia borghese”

• Beneficiaria del cambiamento in Francia l’alta borghesia finanziaria e imprenditrice.

• Si avvia l’industrializzazione (siderurgia e meccanica) e si costruiscono ferrovie.

• La monarchia di luglio ha però molti oppositori (legittimisti, bonapartisti, repubblicani, democratici, socialisti, operai)

• e conosce dal 1840 con Guizot una svolta conservatrice che la riavvicina all’Austria.