Lombardia Nord Ovest 2-2011

100
NW Lombardia nord-ovest 2.2011 CAMERA DI COMMERCIO DI VARESE VARESE Scienze per la Vita Lombardia nord-ovest Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c legge 662/96 filiale Varese 2.2011 Sciences for Life

description

LOMBARDIA NORD-OVEST -rivista della Camera di Commercio di Varese - "Premio Cento alla Stampa locale edizione 2007" - numero dedicato alle scienze per la vita

Transcript of Lombardia Nord Ovest 2-2011

Page 1: Lombardia Nord Ovest 2-2011

NWLombardia nord-ovest 2.2011

C a m e r a d i C o m m e r C i o d i V a r e s e

VARESEScienze per la Vita

L

ombardia nord-ovest

Spedizione in abbonamento postale

art. 2 comm

a 20/c legge 662/96 filiale Varese

2.2011

Sciences for Life

Page 2: Lombardia Nord Ovest 2-2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

pubb-malpensaf-villep-2-2011-Sg.ai 25/11/2011 09:38:08

Page 3: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Lombardia nord-ovest

NW

Page 4: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Lombardia Nord Ovest n.2 Anno LXXXIVRivista semestrale della Camera di Commercio In dustria Artigianato e Agricoltura di Varese

Direttore responsabile Mauro Temperelli

RedazioneAntonio Franzi, Rosa Pandini, Enrico Argentiero, Elena Botter

Comitato scientificoGiuseppe Armocida, Walter Baggini, Carlo Brusa, Marco Dal Fior, Mauro Luoni, Pietro Macchione, An gelo Monti, Ga spare Morgione, Francesco Pierantozzi, Pierfausto Vedani

Art direction e progetto graficoPaolo Zanzi

Traduzione Roberta Bogni

Impaginazionestudio paolozanzi con Giuliano Zanzi

Direzione Redazione e AmministrazionePiazza Monte Grappa, 5 - 21100 Varesetel. 0332.295.321 - fax 0332.282.158email: [email protected]

L’accettazione degli articoli dipende dal giudizio insindacabile della direzione. Gli scritti firmati o si glati rispecchiando soltanto il pensiero dell’autore, non impegnano né la direzione nè l’editore. Non è consentita la riproduzione degli articoli senza auto-rizzazione. I manoscritti, le pubblicazioni e le richie-ste a titolo di cambio devono essere in dirizzate alla redazione. I manoscritti, anche se non pubblicati

s o m m a r i o

04 Editoriale di Bruno Amoroso

06 Una Via Varesina alla Ricerca di Federico Visconti

14 Dal concetto di Biotecnologie a quello di “Scienze per la Vita” di Alberto Onetti

22 Expo e Varese: Opportunità e Prospettive di Antonio Franzi 34 Dalle Fondazioni Risorse per le Scienze per la Vita di Gianni Spartà

36 Imprese & Scienze per la Vita di Alessandro Madron, Nicola Antonello, Marco Linari, Michele Mancino

non si restituiscono. Registrazione del tribunale di VareseN° 260 del 31 ottobre 1983

Stampa F.lli Crespi Industria Grafica srl21012 Cassano Magnago, Varese

Editore © Camera di Commercio Industria, Arti gianato e Agricoltura di Varese

Associato Unione Stampa Periodica Italiana

Acqua, dinamica, luce: elementi primari dell’esperienza della vita (Ph. Paolo Zanzi)

Water, dynamics, light: primary elements of life experience (Ph. Paolo Zanzi)

Varese "Scienze per la Vita"

Sciences for life

72 Ecco la Culla della Farmaceutica Italiana di Matteo Prioschi

80 Edifici Efficienti e Trasporti Meno Inquinanti La Ricerca é di Casa a Ispra di Michele Mancino

86 É Varesino il Nuovo Nemico dell’Influenza di Mario Chiodetti

90 Una Bioattenzione che ha Solide Radici: il Contributo dei Grandi Varesini di Gaetana S. Rigo

NW

Page 5: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Lombardia Nord Ovest n.2 Anno LXXXIVRivista semestrale della Camera di Commercio In dustria Artigianato e Agricoltura di Varese

Direttore responsabile Mauro Temperelli

RedazioneAntonio Franzi, Rosa Pandini, Enrico Argentiero, Elena Botter

Comitato scientificoGiuseppe Armocida, Walter Baggini, Carlo Brusa, Marco Dal Fior, Mauro Luoni, Pietro Macchione, An gelo Monti, Ga spare Morgione, Francesco Pierantozzi, Pierfausto Vedani

Art direction e progetto graficoPaolo Zanzi

Traduzione Roberta Bogni

Impaginazionestudio paolozanzi con Giuliano Zanzi

Direzione Redazione e AmministrazionePiazza Monte Grappa, 5 - 21100 Varesetel. 0332.295.321 - fax 0332.282.158email: [email protected]

L’accettazione degli articoli dipende dal giudizio insindacabile della direzione. Gli scritti firmati o si glati rispecchiando soltanto il pensiero dell’autore, non impegnano né la direzione nè l’editore. Non è consentita la riproduzione degli articoli senza auto-rizzazione. I manoscritti, le pubblicazioni e le richie-ste a titolo di cambio devono essere in dirizzate alla redazione. I manoscritti, anche se non pubblicati

s o m m a r i o

04 Editoriale di Bruno Amoroso

06 Una Via Varesina alla Ricerca di Federico Visconti

14 Dal concetto di Biotecnologie a quello di “Scienze per la Vita” di Alberto Onetti

22 Expo e Varese: Opportunità e Prospettive di Antonio Franzi 34 Dalle Fondazioni Risorse per le Scienze per la Vita di Gianni Spartà

36 Imprese & Scienze per la Vita di Alessandro Madron, Nicola Antonello, Marco Linari, Michele Mancino

non si restituiscono. Registrazione del tribunale di VareseN° 260 del 31 ottobre 1983

Stampa F.lli Crespi Industria Grafica srl21012 Cassano Magnago, Varese

Editore © Camera di Commercio Industria, Arti gianato e Agricoltura di Varese

Associato Unione Stampa Periodica Italiana

Acqua, dinamica, luce: elementi primari dell’esperienza della vita (Ph. Paolo Zanzi)

Water, dynamics, light: primary elements of life experience (Ph. Paolo Zanzi)

Varese "Scienze per la Vita"

Sciences for life

72 Ecco la Culla della Farmaceutica Italiana di Matteo Prioschi

80 Edifici Efficienti e Trasporti Meno Inquinanti La Ricerca é di Casa a Ispra di Michele Mancino

86 É Varesino il Nuovo Nemico dell’Influenza di Mario Chiodetti

90 Una Bioattenzione che ha Solide Radici: il Contributo dei Grandi Varesini di Gaetana S. Rigo

NW

Page 6: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4

EDITORIALEdi Bruno Amoroso

This edition represents a glance at a future that will allow growth and development if its bases are laid from today on. The Chamber of Commerce dedicates this issue of Lombardia NordOvest collection to the “Life Sciences”. The

objective is to offer an instrument of knowledge and analysis of the activities and of the projects developed in the main economic fields by enterprises and operators of the Province of Varese as regards some of the most advanced frontiers of research and production. However this edition is also aimed at spreading the culture of innovation in a land which is rich of traditions and talent in manufacturing and service sector and that focuses on new markets concentrating on its usual quality. In fact in the latest years we often affirmed that the trade-off between innovation and quality is a decisive element and represents the only way, or one of the few ways, on which we can depend to assure competitive-ness of our system. In other words the entrepreneurial stories that we are going to tell you in the following pages have a lowest common denominator, that is the high ability to innovate and the great attention to quality. The target is to find technological solutions that can amaze and draw the proper attention of those markets which seem to be more and more hard to face. Varese and its Province prepare themselves to face the future with their strong ability and very high entrepreneurial density. In this context they also direct their attention to Expo 2015, that involves those themes on which the activity of the above mentioned enterprises and operators is based. That’s why their stories make this edition of Lombardia NordOvest be so precious and interesting.

É uno sguardo su un futuro che, per essere di crescita e di sviluppo, deve porre le sue basi fin dall’oggi. Dedicando questa pubblicazione della collana Lombardia NordOvest al tema delle “Scienze della Vita”, la Camera di Commercio vuole offrire uno strumento di conoscenza e di approfondimento su quanto

imprese e operatori, nei maggiori e diversi settori dell’economia varesina, stanno realizzando o progettano di fare rispetto ad alcune delle frontiere più avanzate della ricerca e della produzione. Uno strumento però anche volto a diffondere sempre di più la cultura dell’innovazione su un territorio, ricco di tradizioni e capa-cità nel manifatturiero ma anche nei servizi, che s’affaccia a nuovi mercati puntando come sempre sulla qualità. Più volte infatti, negli ultimi anni, ci siamo detti che innovazione e qualità rappresentano insieme il fattore decisivo. L’unico mezzo, o uno dei pochi, su cui possiamo contare per garantire competitività al nostro sistema. Ebbene, le storie d’azienda che vi proponiamo nelle pagine seguenti hanno come minimo comune denominatore proprio un’elevatissima capacità di innovare e una grande attenzione alla qualità per andare a individuare soluzioni tecnologiche capaci di stupire e di trovare la giusta attenzione su mercati che ogni gior-no ci appaiono maggiormente difficili da affrontare. Varese e la sua provincia, con quella forte capacità e quella elevatissima densità imprenditoriale che sono l’imprinting del nostro territorio, s’apprestano quindi ad affrontare il futuro. E lo fanno anche guardando ad Expo 2015, al cui centro ci sono proprio i temi che carat-terizzano le attività delle aziende e degli operatori le cui storie rendono particolarmente ricco e interessante questo numero di Lombardia NordOvest.

5

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 7: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4

EDITORIALEdi Bruno Amoroso

This edition represents a glance at a future that will allow growth and development if its bases are laid from today on. The Chamber of Commerce dedicates this issue of Lombardia NordOvest collection to the “Life Sciences”. The

objective is to offer an instrument of knowledge and analysis of the activities and of the projects developed in the main economic fields by enterprises and operators of the Province of Varese as regards some of the most advanced frontiers of research and production. However this edition is also aimed at spreading the culture of innovation in a land which is rich of traditions and talent in manufacturing and service sector and that focuses on new markets concentrating on its usual quality. In fact in the latest years we often affirmed that the trade-off between innovation and quality is a decisive element and represents the only way, or one of the few ways, on which we can depend to assure competitive-ness of our system. In other words the entrepreneurial stories that we are going to tell you in the following pages have a lowest common denominator, that is the high ability to innovate and the great attention to quality. The target is to find technological solutions that can amaze and draw the proper attention of those markets which seem to be more and more hard to face. Varese and its Province prepare themselves to face the future with their strong ability and very high entrepreneurial density. In this context they also direct their attention to Expo 2015, that involves those themes on which the activity of the above mentioned enterprises and operators is based. That’s why their stories make this edition of Lombardia NordOvest be so precious and interesting.

É uno sguardo su un futuro che, per essere di crescita e di sviluppo, deve porre le sue basi fin dall’oggi. Dedicando questa pubblicazione della collana Lombardia NordOvest al tema delle “Scienze della Vita”, la Camera di Commercio vuole offrire uno strumento di conoscenza e di approfondimento su quanto

imprese e operatori, nei maggiori e diversi settori dell’economia varesina, stanno realizzando o progettano di fare rispetto ad alcune delle frontiere più avanzate della ricerca e della produzione. Uno strumento però anche volto a diffondere sempre di più la cultura dell’innovazione su un territorio, ricco di tradizioni e capa-cità nel manifatturiero ma anche nei servizi, che s’affaccia a nuovi mercati puntando come sempre sulla qualità. Più volte infatti, negli ultimi anni, ci siamo detti che innovazione e qualità rappresentano insieme il fattore decisivo. L’unico mezzo, o uno dei pochi, su cui possiamo contare per garantire competitività al nostro sistema. Ebbene, le storie d’azienda che vi proponiamo nelle pagine seguenti hanno come minimo comune denominatore proprio un’elevatissima capacità di innovare e una grande attenzione alla qualità per andare a individuare soluzioni tecnologiche capaci di stupire e di trovare la giusta attenzione su mercati che ogni gior-no ci appaiono maggiormente difficili da affrontare. Varese e la sua provincia, con quella forte capacità e quella elevatissima densità imprenditoriale che sono l’imprinting del nostro territorio, s’apprestano quindi ad affrontare il futuro. E lo fanno anche guardando ad Expo 2015, al cui centro ci sono proprio i temi che carat-terizzano le attività delle aziende e degli operatori le cui storie rendono particolarmente ricco e interessante questo numero di Lombardia NordOvest.

5

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 8: Lombardia Nord Ovest 2-2011

76

In una recente inchiesta sulle ragioni dello stallo dell’economia italiana, il Sole 24 Ore ha evidenziato che «Il Bel Paese soffre di dieci piccoli problemi che sommati diventano un macigno e ne rallentano il percorso». In pole position, inutile dirlo,

un’attività di ricerca che non sviluppa più da tempo innovazioni radicali come quel-la di Natta per la chimica dei polimeri, che non esprime un efficace collegamento tra università e mondo delle imprese, che non è selettiva nei progetti e non premia il merito. Che sia anche una questione di soldi? In proposito, Maiani, fino a qualche mese fa Presidente del CNR, osservava che «… gli investimenti statali sono sotto la media europea, ma non terribilmente». E aggiungeva: «Semmai, qui da noi, i privati inve-stono in ricerca appena lo 0,3% del Pil e questo dato è assai inferiore rispetto all’estero». Vien da chiedersi come mai. Le ragioni sono tante ma non si può dimenticare la struttura interna della nostra economia, fortemente caratterizzata dalla piccola e media impresa.

Quale Tipo di Ricerca?Nel settore dei cellulari, i principali players investono mediamente il 6% del fattura-to. Nokia, leader mondiale con una quota di mercato del 38%, arriva al 14%, qualco-sa come 5.000 milioni di euro l’anno e 40.000 dipendenti dedicati in 16 centri di ricerca in giro per il mondo. Funzionano più o meno in questo modo anche l’elettro-nica, la chimica, la farmaceutica, settori in cui l’Italia ha aziende sì di valore, ma posizionate su nicchie di mercato e non in condizione di determinare i giochi compe-titivi. Questo significa che in Italia le aziende non fanno ricerca? Assolutamente no. Innanzitutto perché l’Italia ha centinaia di multinazionali tascabili che per consoli-dare i confini del loro territorio investono risorse di tutto rispetto, arrivando anche a superare percentuali “alla Nokia”. In secondo luogo perché la grande maggioranza

Una Via Varesina alla Ricerca

The way of Varese to do research

In a recent report on the reasons of the Italian economic stale-

mate the newspaper Il Sole 24 Ore underlined that: «Our coun-try, often called Bel Paese suffers from ten small problems that, if summed, become a stone wall and slow down our development». It is useless to say that the main rea-son of this situation is a research activity which develops no more radical innovations for some time now – such as Natta innovation in polymeric chemistry. Besides our research does not show any efficient connection between uni-versity and entrepreneurial world and is not selective in evaluating projects and reward merits. Is it also a matter of money? On this point Maiani, who was CNR President till some months ago, observed that: «… our public investments are below the European average, but the disparity is not so terrible» And he added: «Our pri-vate investors put only the 0.3% of our Gross Domestic Product in researches, if anything. This datum is remarkably lower than foreign statistics». We wonder why. There are several reasons but we do not have to forget the domestic struc-ture of our economy, which is strongly based on small and medi-um concerns.

Which kind of research?In mobile phone field the main players invest the 6% of their turnover on average. Nokia, world leader with the 38% of market shares, invests the 14% of its turnover, that is 5,000 millions euro every year. Besides it boasts 40,000 workers who are distribut-ed in sixteen research centres all over the world. Sectors like elec-tronics, chemistry and pharma-ceutics industry operate more or less in a similar way. In Italy these sectors boast remarkable enter-prises, but they represent market niches and are not able to influ-ence competition.Does this mean that Italian enter-prises do not research? No, not at all. Firstly because Italy has hun-dreds of multinational companies

di Federico Visconti *

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 9: Lombardia Nord Ovest 2-2011

76

In una recente inchiesta sulle ragioni dello stallo dell’economia italiana, il Sole 24 Ore ha evidenziato che «Il Bel Paese soffre di dieci piccoli problemi che sommati diventano un macigno e ne rallentano il percorso». In pole position, inutile dirlo,

un’attività di ricerca che non sviluppa più da tempo innovazioni radicali come quel-la di Natta per la chimica dei polimeri, che non esprime un efficace collegamento tra università e mondo delle imprese, che non è selettiva nei progetti e non premia il merito. Che sia anche una questione di soldi? In proposito, Maiani, fino a qualche mese fa Presidente del CNR, osservava che «… gli investimenti statali sono sotto la media europea, ma non terribilmente». E aggiungeva: «Semmai, qui da noi, i privati inve-stono in ricerca appena lo 0,3% del Pil e questo dato è assai inferiore rispetto all’estero». Vien da chiedersi come mai. Le ragioni sono tante ma non si può dimenticare la struttura interna della nostra economia, fortemente caratterizzata dalla piccola e media impresa.

Quale Tipo di Ricerca?Nel settore dei cellulari, i principali players investono mediamente il 6% del fattura-to. Nokia, leader mondiale con una quota di mercato del 38%, arriva al 14%, qualco-sa come 5.000 milioni di euro l’anno e 40.000 dipendenti dedicati in 16 centri di ricerca in giro per il mondo. Funzionano più o meno in questo modo anche l’elettro-nica, la chimica, la farmaceutica, settori in cui l’Italia ha aziende sì di valore, ma posizionate su nicchie di mercato e non in condizione di determinare i giochi compe-titivi. Questo significa che in Italia le aziende non fanno ricerca? Assolutamente no. Innanzitutto perché l’Italia ha centinaia di multinazionali tascabili che per consoli-dare i confini del loro territorio investono risorse di tutto rispetto, arrivando anche a superare percentuali “alla Nokia”. In secondo luogo perché la grande maggioranza

Una Via Varesina alla Ricerca

The way of Varese to do research

In a recent report on the reasons of the Italian economic stale-

mate the newspaper Il Sole 24 Ore underlined that: «Our coun-try, often called Bel Paese suffers from ten small problems that, if summed, become a stone wall and slow down our development». It is useless to say that the main rea-son of this situation is a research activity which develops no more radical innovations for some time now – such as Natta innovation in polymeric chemistry. Besides our research does not show any efficient connection between uni-versity and entrepreneurial world and is not selective in evaluating projects and reward merits. Is it also a matter of money? On this point Maiani, who was CNR President till some months ago, observed that: «… our public investments are below the European average, but the disparity is not so terrible» And he added: «Our pri-vate investors put only the 0.3% of our Gross Domestic Product in researches, if anything. This datum is remarkably lower than foreign statistics». We wonder why. There are several reasons but we do not have to forget the domestic struc-ture of our economy, which is strongly based on small and medi-um concerns.

Which kind of research?In mobile phone field the main players invest the 6% of their turnover on average. Nokia, world leader with the 38% of market shares, invests the 14% of its turnover, that is 5,000 millions euro every year. Besides it boasts 40,000 workers who are distribut-ed in sixteen research centres all over the world. Sectors like elec-tronics, chemistry and pharma-ceutics industry operate more or less in a similar way. In Italy these sectors boast remarkable enter-prises, but they represent market niches and are not able to influ-ence competition.Does this mean that Italian enter-prises do not research? No, not at all. Firstly because Italy has hun-dreds of multinational companies

di Federico Visconti *

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 10: Lombardia Nord Ovest 2-2011

98

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 11: Lombardia Nord Ovest 2-2011

98

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 12: Lombardia Nord Ovest 2-2011

10

which invest a lot of resources in order to strengthen their national frontiers. And the percentage of investments of some national companies is over Nokia ones. Secondly because the majority of the Italian companies develop and realize innovation through everyday effectiveness, concentrating themselves on learning and problem solving and activating processes that are not particularly structured and difficult to measure.

The Italian modelWithout quoting Leonardo da Vinci we can think about those thousands and thousands of entrepreneurs and their collaborators who were able to propose productive and process innovations and to give nourishment to business competitiveness. How many stories of genius can we define in our Province too? How many challenges in which individual pas-sion beat systems full of technicians and designers can we count?In other words there is still a specific Italian way to do research. Although in the past this way produced prestigious results, it is not necessarily destined to continue giving positive results in the future. These are two of the most essential questions. On one side there is a matter of dimensions: Small enterprises are no more able to represent realities that can critically devote their time and resources to innovation. It is essential to grow, for example cooperating on specific projects. In this context the “network contract” which was insti-tutionalized at the beginning of 2011 can represent a precious help. On the other side there is the problem of the technical experts, that is extinguishing professional men.

Initiatives & ProjectsInitiatives such as the Chamber of Commerce’s one are welcomed: several secondary schools of the Province of Varese are cooperating in order to realize the so-called “MuseoWeb”, that is the first on line portal aimed at improving our precious entrepre-neurial heritage. When consulting the website www.museoweb.it it is possible to know multi-medial stories concerning firms which were able to use research and innovation as keystone of their success. In particular it is right to welcome the results got by the students of the school Isis Facchinetti of Castellanza, who won the prize “Innovazione e progetto” (innovation and design, translator’s note) during the national competition “Biz Factory”. They proposed the prototype of an electronic headrest which allows to prevent whiplashes.Although our Country is tired because of the weight of numerous problems, something positive happens! We are proud of it and we have to quote it as an important example.

delle imprese italiane sviluppa e realizza l’innovazione attraverso l’operatività quo-tidiana, facendo leva sull’apprendimento e sul problem solving, attivando dei pro-cessi poco strutturati e dunque difficilmente misurabili.

Il Modello ItalianoSenza scomodare Leonardo da Vinci, il pensiero va a migliaia e migliaia di impren-ditori che, con l’aiuto dei loro collaboratori, hanno tirato fuori dal cilindro radica-li innovazioni di prodotto o di processo, dando nuova linfa alla competitività azien-dale. Quante storie, anche sul territorio varesino, segnate dal genio di una o poche persone? Quante sfide in cui la passione individuale stravince contro strutture zeppe di tecnici e progettisti?C’è dunque una via italiana alla ricerca, c’è sempre stata ed ha prodotto risultati di valore ma non è detto che sia destinata a generarli anche in futuro. Due que-stioni vitali, tra le tante. Da un lato, il tema della dimensione: le piccole imprese non riescono più ad esprimere una massa critica sufficiente per dedicare tempo e risorse all’innovazione. Occorre crescere, magari alleandosi su progetti specifici ed il “contratto di rete”, istituzionalizzato a inizio anno, può essere di grande aiuto. Dall’altro lato, il problema delle professionalità tecniche, patrimonio a rischio di estinzione.

Iniziative & ProgettiBen vengano iniziative come quella della Camera di Commercio che vede diverse scuole superiori della provincia di Varese collaborare alla realizzazione di un “MuseoWeb” che è il primo online in Italia dedicato alla valorizzazione di un patri-monio di ricchezza imprenditoriale di un singolo territorio. Navigando all’indirizzo www.museoweb.it è possibile entrare in contatto con storie multimediali di aziende che hanno saputo fare della ricerca e dell’innovazione la chiave di volta del loro suc-cesso. E ben vengano, soprattutto, i risultati come quelli conseguiti dagli studenti dell’Isis Facchinetti di Castellanza, che hanno conquistato il premio “Innovazione e progetto” nell’ambito del concorso nazionale “Biz Factory”, presentando un prototi-po di poggiatesta elettronico che consente di prevenire i colpi di frusta. In un Paese affaticato dal “macigno” dei tanti problemi, qualcosa di positivo acca-de! Siamone orgogliosi e portiamolo ad esempio. *Università Bocconi

11

Pagina a seguire: le imprese varesine che innovano contano sull’impegno di studio e ricerca dei giovani (Ph. Paolo Zanzi)

In the following page: The enterprises of Varese that make innovations rely upon youth’s studies and researches (Ph. Paolo Zanzi)

Page 13: Lombardia Nord Ovest 2-2011

10

which invest a lot of resources in order to strengthen their national frontiers. And the percentage of investments of some national companies is over Nokia ones. Secondly because the majority of the Italian companies develop and realize innovation through everyday effectiveness, concentrating themselves on learning and problem solving and activating processes that are not particularly structured and difficult to measure.

The Italian modelWithout quoting Leonardo da Vinci we can think about those thousands and thousands of entrepreneurs and their collaborators who were able to propose productive and process innovations and to give nourishment to business competitiveness. How many stories of genius can we define in our Province too? How many challenges in which individual pas-sion beat systems full of technicians and designers can we count?In other words there is still a specific Italian way to do research. Although in the past this way produced prestigious results, it is not necessarily destined to continue giving positive results in the future. These are two of the most essential questions. On one side there is a matter of dimensions: Small enterprises are no more able to represent realities that can critically devote their time and resources to innovation. It is essential to grow, for example cooperating on specific projects. In this context the “network contract” which was insti-tutionalized at the beginning of 2011 can represent a precious help. On the other side there is the problem of the technical experts, that is extinguishing professional men.

Initiatives & ProjectsInitiatives such as the Chamber of Commerce’s one are welcomed: several secondary schools of the Province of Varese are cooperating in order to realize the so-called “MuseoWeb”, that is the first on line portal aimed at improving our precious entrepre-neurial heritage. When consulting the website www.museoweb.it it is possible to know multi-medial stories concerning firms which were able to use research and innovation as keystone of their success. In particular it is right to welcome the results got by the students of the school Isis Facchinetti of Castellanza, who won the prize “Innovazione e progetto” (innovation and design, translator’s note) during the national competition “Biz Factory”. They proposed the prototype of an electronic headrest which allows to prevent whiplashes.Although our Country is tired because of the weight of numerous problems, something positive happens! We are proud of it and we have to quote it as an important example.

delle imprese italiane sviluppa e realizza l’innovazione attraverso l’operatività quo-tidiana, facendo leva sull’apprendimento e sul problem solving, attivando dei pro-cessi poco strutturati e dunque difficilmente misurabili.

Il Modello ItalianoSenza scomodare Leonardo da Vinci, il pensiero va a migliaia e migliaia di impren-ditori che, con l’aiuto dei loro collaboratori, hanno tirato fuori dal cilindro radica-li innovazioni di prodotto o di processo, dando nuova linfa alla competitività azien-dale. Quante storie, anche sul territorio varesino, segnate dal genio di una o poche persone? Quante sfide in cui la passione individuale stravince contro strutture zeppe di tecnici e progettisti?C’è dunque una via italiana alla ricerca, c’è sempre stata ed ha prodotto risultati di valore ma non è detto che sia destinata a generarli anche in futuro. Due que-stioni vitali, tra le tante. Da un lato, il tema della dimensione: le piccole imprese non riescono più ad esprimere una massa critica sufficiente per dedicare tempo e risorse all’innovazione. Occorre crescere, magari alleandosi su progetti specifici ed il “contratto di rete”, istituzionalizzato a inizio anno, può essere di grande aiuto. Dall’altro lato, il problema delle professionalità tecniche, patrimonio a rischio di estinzione.

Iniziative & ProgettiBen vengano iniziative come quella della Camera di Commercio che vede diverse scuole superiori della provincia di Varese collaborare alla realizzazione di un “MuseoWeb” che è il primo online in Italia dedicato alla valorizzazione di un patri-monio di ricchezza imprenditoriale di un singolo territorio. Navigando all’indirizzo www.museoweb.it è possibile entrare in contatto con storie multimediali di aziende che hanno saputo fare della ricerca e dell’innovazione la chiave di volta del loro suc-cesso. E ben vengano, soprattutto, i risultati come quelli conseguiti dagli studenti dell’Isis Facchinetti di Castellanza, che hanno conquistato il premio “Innovazione e progetto” nell’ambito del concorso nazionale “Biz Factory”, presentando un prototi-po di poggiatesta elettronico che consente di prevenire i colpi di frusta. In un Paese affaticato dal “macigno” dei tanti problemi, qualcosa di positivo acca-de! Siamone orgogliosi e portiamolo ad esempio. *Università Bocconi

11

Pagina a seguire: le imprese varesine che innovano contano sull’impegno di studio e ricerca dei giovani (Ph. Paolo Zanzi)

In the following page: The enterprises of Varese that make innovations rely upon youth’s studies and researches (Ph. Paolo Zanzi)

Page 14: Lombardia Nord Ovest 2-2011
Page 15: Lombardia Nord Ovest 2-2011
Page 16: Lombardia Nord Ovest 2-2011

15

Nell’attuale scenario la creazione e il mantenimento del vantaggio competitivo sono fondati prevalentemente sulla conoscenza. Se ciò risulta particolarmente vero per i settori cosidetti “high-tech” o “knowledge inten-sive”, che sono quelli emergenti e trainanti lo sviluppo economico, non è meno importante anche per i

settori più tradizionali, le cui imprese, per rimanere competitive, devono essere sempre più “utilizzatrici”/“generatrici” di conoscenza e capaci di sviluppare relazioni forti con i settori innovativi.

Il Vantaggio Competitivo e le sue Basi DiverseIl vantaggio competitivo tende quindi a basarsi sempre più sulla combinazione di basi di conoscenza diverse, che nascono dalla “fusione” tra nuove tecnologie e tecnologie tradizionali. Le separazioni merceologiche tra i diversi settori vanno progressivamente attenuandosi, lasciando spazio ad una crescente compenetrazione tra gli stessi: è quanto definiamo con il termine “metasettore”, con cui enfatizziamo l’emergere di nuovi comparti derivanti dalla sovrapposizione ed intersezione tra settori diversi, come dimostra lo sviluppo della nutraceutica, della infomeccatro-nica e delle biotecnologie. Altri esempi, al riguardo, possono essere individuati nella crescente rilevanza dell’elettro-nica all’interno del settore automobilistico, dell’informatica nel settore del cinema e delle telecomunicazioni, della genetica nel comparto chimico e farmaceutico. I settori tradizionali risultano quindi trasformati dall’adozione delle

14 Dal concetto di Biotecnologie a quello di “Scienze per la Vita”di Alberto Onetti*

From the concept of biotechnologies to the “Life Science model”

In the actual context the devel-opment and the maintenance

of competitive advantages are prevalently based on knowledge. In particular this is confirmed by the so-called “high-tech” or “knowledge intensive” fields, that draw the economic growth

Page 17: Lombardia Nord Ovest 2-2011

15

Nell’attuale scenario la creazione e il mantenimento del vantaggio competitivo sono fondati prevalentemente sulla conoscenza. Se ciò risulta particolarmente vero per i settori cosidetti “high-tech” o “knowledge inten-sive”, che sono quelli emergenti e trainanti lo sviluppo economico, non è meno importante anche per i

settori più tradizionali, le cui imprese, per rimanere competitive, devono essere sempre più “utilizzatrici”/“generatrici” di conoscenza e capaci di sviluppare relazioni forti con i settori innovativi.

Il Vantaggio Competitivo e le sue Basi DiverseIl vantaggio competitivo tende quindi a basarsi sempre più sulla combinazione di basi di conoscenza diverse, che nascono dalla “fusione” tra nuove tecnologie e tecnologie tradizionali. Le separazioni merceologiche tra i diversi settori vanno progressivamente attenuandosi, lasciando spazio ad una crescente compenetrazione tra gli stessi: è quanto definiamo con il termine “metasettore”, con cui enfatizziamo l’emergere di nuovi comparti derivanti dalla sovrapposizione ed intersezione tra settori diversi, come dimostra lo sviluppo della nutraceutica, della infomeccatro-nica e delle biotecnologie. Altri esempi, al riguardo, possono essere individuati nella crescente rilevanza dell’elettro-nica all’interno del settore automobilistico, dell’informatica nel settore del cinema e delle telecomunicazioni, della genetica nel comparto chimico e farmaceutico. I settori tradizionali risultano quindi trasformati dall’adozione delle

14 Dal concetto di Biotecnologie a quello di “Scienze per la Vita”di Alberto Onetti*

From the concept of biotechnologies to the “Life Science model”

In the actual context the devel-opment and the maintenance

of competitive advantages are prevalently based on knowledge. In particular this is confirmed by the so-called “high-tech” or “knowledge intensive” fields, that draw the economic growth

Page 18: Lombardia Nord Ovest 2-2011

nuove tecnologie, con la conseguenza che le gerarchie tra imprese (e con esse le quote di mercato) risultano modificate in funzione della capacità delle stesse di saper “caval-care” o subire i cambiamenti in atto. Si pensi, per limitarsi ad un caso facilmente indi-viduabile per la sua grande “popolarità”, alla crisi di Motorola e Nokia e al parallelo emergere di Apple nel campo dei telefoni cellulari.

Cambiamenti & StrategieI cambiamenti in atto impattano sia sulla strategia e struttura delle imprese che sulle politiche industriali. Con riferimento al primo aspetto, il nuovo scenario sopra descritto si traduce per le imprese nella necessità di gestire conoscenze diver-se. Inoltre, dal momento che le tecnologie si sviluppano in luoghi diversi del mondo, le imprese si trovano nella necessità di dover presidiare contemporanea-mente più localizzazioni, attivando sensori e punti di presenza in diversi luoghi del mondo. La gestione di basi tecnologiche diverse e di una molteplicità di location è compito difficile, in modo particolare per imprese di piccola dimensione prive di una solida struttura manageriale capace di esprimere competenze diversificate.

Cambiamenti & Politiche IndustrialiSul versante delle politiche industriali, le tradizionali azioni di sostegno all’aggre-gazione settoriale risultano scarsamente efficaci. I processi di riconfigurazione degli assetti produttivi sopra descritti hanno, nel tempo, profondamente modificato i caratteri distintivi e i fattori critici di successo dei distretti tradizionali. È tempo quindi per politiche di nuova generazione che siano in grado di valorizzare la dimen-sione della cooperazione tra imprese, al di fuori delle tradizionali categorie merceolo-giche e filiere settoriali.

Un Sistema Produttivo EmergenteAl riguardo è emblematico il caso delle biotecnologie che, come detto, sono un sistema produttivo di nuova e recente emersione. Tale ambito scaturisce, da un lato, dalla evoluzione e diversificazione tecnologica di comparti tradizionali (quali il chimico, farmaceutico, le apparecchiature elettriche-elettroniche-medicali); dall’altro, è composto da nuove imprese che stanno lavorando su nuove piattaforme,

sia biotecnologiche (con le loro diverse specializzazione di mercato: red, green, white e grey) che non (come è il caso delle imprese green o clean tech), così come da aziende che lavorano su dispositivi e materiali funzionali allo sviluppo di tali piattaforme. Si tratta quindi di un aggregato di aziende molto ampio ed eterogeneo, che risultano “cen-site” in settori diversi (dal momento che non ci sono codici settoriali idonei a rappre-sentarne le attività) e che si rivolgono spesso a mercati diversi dal momento che le tecnologie che sviluppano sono piattaforme “trasversali” a più settori.

Le Azione di Sostegno e l’Asse del SostegnoPer sostenere questi nuovi ambiti produttivi vanno realizzate azioni che siano capa-ci di mettere a sistema questo universo innovativo che, ad oggi, è composto da “campioni isolati” che spesso non si conoscono e, tantomeno, collaborano. Azioni che, dato il carattere “research intensive” di queste attività, non possono prescin-dere dall’intensificazione dei legami tra l’universo delle imprese e quello delle università e dei centri di ricerca così come quello delle strutture sanitarie di eccel-lenza, che sono sia gli utilizzatori che spesso i co-produttori delle nuove tecnologie. Un esempio di queste azioni può essere identificato nell’Asse del Ticino, il proget-to di metadistretto lanciato dal CrESIT, centro di ricerca dell’Università dell’Insu-bria. Da Varese e Como, passando attraverso il cluster pharma del nord-ovest milanese, fino a Pavia, si snoda un potenziale meta distretto multipolare e transna-zionale (in coerenza con la struttura di analoghi distretti leader europei, come Biovalleè e Medikon Valley), fondato su una rete di università, centri di ricerca, centri di trasferimento tecnologico, ospedali e istituti di cura a carattere scientifico ed imprese. Tale area si pone geograficamente in una logica di continuità con l’area di eccellenza euro- pea nel biotech della Svizzera, che da Basilea si è di recen-te estesa fino al Canton Ticino, re-gione in cui le scien- ze della vita e il bio-medicale rappresen- tano uno dei settori prioritari di sviluppo. Scopo dell’Asse del Ticino è creare le condizioni per fare

and represent the emerging sec-tors. However knowledge is rel-evant for traditional sectors too, in which the enterprises must use more and more knowledge and improve it, but also develop strong relationships with the innovative sectors.

The competitive advantage and its different groundsIn other words the competitive advantage is more and more based on a combination of differ-ent knowledge contexts, that derive from a “blending” of new and traditional technologies. Product divisions into different sectional ranges are gradually decreasing and giving space to an increasing fusion of the same sectors: We define it “meta-sec-tor”, in order to underline the birth of new divisions deriving from the overlapping and the fusion of diverse fields. This is demonstrated by the develop-ment of sectors such as nutra-ceutical field, info-mechatronics and biotechnologies. With regard to this other examples can be found in the increasing rele-vance of electronics in the motor field, in computer science, in the cinematographic sector, in tele-communications and in chemical and pharmaceutical genetics. Therefore traditional sectors are transformed by new technolo-gies. As a consequence of it company hierarchies and compa-nies’ market shares appear to be modified, depending on compa-nies’ ability to “face” or undergo the actual changes. You have only to think about Motorola and Nokia crisis, that is a case easy to identify for its great popularity. Their crisis is followed by the contemporaneous development of Apple in mobile phone field.

Changes & StrategiesThe actual changes influence both entrepreneurial strategies and structures, as well as the industrial policies.With reference to the first above mentioned aspect the actual con-text expresses companies’ neces-sity to handle different types of knowledge. Besides technologies emerge in every part of the world

and companies have to monitor several locations at the same time and to develop points of contact and control in diverse areas of the world. It is hard to manage different technological contexts and a variety of loca-tions, especially for those small enterprises with no stable mana-gerial structures to represent diversified competences.

Changes & Industrial policiesAs regards industrial policies the traditional supports to sectional union are scarcely effective because they are not stable and cannot endure the actual dynamics.The process of reorganization of the above quoted productive contexts has deeply modified the distinguishing features and the critical factors that determined the success of the traditional districts. Therefore, apart from the traditional product catego-ries and sectional productive fields, it is time for new policies to improve entrepreneurial dimension and cooperation among companies.

An emerging productive systemOn this matter the biotechnolo-gy context is emblematic because, as above said, it represents a productive system of new and recent emersion. This context derives from the evolution and technological diversification of traditional sectors (such as the chemical, pharmaceutical one or the field of electric-electronic-medical equipments) on the one hand. On the other hand this context includes new enterprises that are developing new plat-forms. These platforms are bio-technological and boast different types of market specialisation (red, green, white and grey spe-cialisations). But there are non-biotechnological platforms too, like the green or clean tech enter-prises. Besides, this context com-prises companies that work on equipments and materials which are useful for the development of the above mentioned platforms. In other words it is a wide and heterogeneous group of enter-prises that are classified in the

16 17

Page 19: Lombardia Nord Ovest 2-2011

nuove tecnologie, con la conseguenza che le gerarchie tra imprese (e con esse le quote di mercato) risultano modificate in funzione della capacità delle stesse di saper “caval-care” o subire i cambiamenti in atto. Si pensi, per limitarsi ad un caso facilmente indi-viduabile per la sua grande “popolarità”, alla crisi di Motorola e Nokia e al parallelo emergere di Apple nel campo dei telefoni cellulari.

Cambiamenti & StrategieI cambiamenti in atto impattano sia sulla strategia e struttura delle imprese che sulle politiche industriali. Con riferimento al primo aspetto, il nuovo scenario sopra descritto si traduce per le imprese nella necessità di gestire conoscenze diver-se. Inoltre, dal momento che le tecnologie si sviluppano in luoghi diversi del mondo, le imprese si trovano nella necessità di dover presidiare contemporanea-mente più localizzazioni, attivando sensori e punti di presenza in diversi luoghi del mondo. La gestione di basi tecnologiche diverse e di una molteplicità di location è compito difficile, in modo particolare per imprese di piccola dimensione prive di una solida struttura manageriale capace di esprimere competenze diversificate.

Cambiamenti & Politiche IndustrialiSul versante delle politiche industriali, le tradizionali azioni di sostegno all’aggre-gazione settoriale risultano scarsamente efficaci. I processi di riconfigurazione degli assetti produttivi sopra descritti hanno, nel tempo, profondamente modificato i caratteri distintivi e i fattori critici di successo dei distretti tradizionali. È tempo quindi per politiche di nuova generazione che siano in grado di valorizzare la dimen-sione della cooperazione tra imprese, al di fuori delle tradizionali categorie merceolo-giche e filiere settoriali.

Un Sistema Produttivo EmergenteAl riguardo è emblematico il caso delle biotecnologie che, come detto, sono un sistema produttivo di nuova e recente emersione. Tale ambito scaturisce, da un lato, dalla evoluzione e diversificazione tecnologica di comparti tradizionali (quali il chimico, farmaceutico, le apparecchiature elettriche-elettroniche-medicali); dall’altro, è composto da nuove imprese che stanno lavorando su nuove piattaforme,

sia biotecnologiche (con le loro diverse specializzazione di mercato: red, green, white e grey) che non (come è il caso delle imprese green o clean tech), così come da aziende che lavorano su dispositivi e materiali funzionali allo sviluppo di tali piattaforme. Si tratta quindi di un aggregato di aziende molto ampio ed eterogeneo, che risultano “cen-site” in settori diversi (dal momento che non ci sono codici settoriali idonei a rappre-sentarne le attività) e che si rivolgono spesso a mercati diversi dal momento che le tecnologie che sviluppano sono piattaforme “trasversali” a più settori.

Le Azione di Sostegno e l’Asse del SostegnoPer sostenere questi nuovi ambiti produttivi vanno realizzate azioni che siano capa-ci di mettere a sistema questo universo innovativo che, ad oggi, è composto da “campioni isolati” che spesso non si conoscono e, tantomeno, collaborano. Azioni che, dato il carattere “research intensive” di queste attività, non possono prescin-dere dall’intensificazione dei legami tra l’universo delle imprese e quello delle università e dei centri di ricerca così come quello delle strutture sanitarie di eccel-lenza, che sono sia gli utilizzatori che spesso i co-produttori delle nuove tecnologie. Un esempio di queste azioni può essere identificato nell’Asse del Ticino, il proget-to di metadistretto lanciato dal CrESIT, centro di ricerca dell’Università dell’Insu-bria. Da Varese e Como, passando attraverso il cluster pharma del nord-ovest milanese, fino a Pavia, si snoda un potenziale meta distretto multipolare e transna-zionale (in coerenza con la struttura di analoghi distretti leader europei, come Biovalleè e Medikon Valley), fondato su una rete di università, centri di ricerca, centri di trasferimento tecnologico, ospedali e istituti di cura a carattere scientifico ed imprese. Tale area si pone geograficamente in una logica di continuità con l’area di eccellenza euro- pea nel biotech della Svizzera, che da Basilea si è di recen-te estesa fino al Canton Ticino, re-gione in cui le scien- ze della vita e il bio-medicale rappresen- tano uno dei settori prioritari di sviluppo. Scopo dell’Asse del Ticino è creare le condizioni per fare

and represent the emerging sec-tors. However knowledge is rel-evant for traditional sectors too, in which the enterprises must use more and more knowledge and improve it, but also develop strong relationships with the innovative sectors.

The competitive advantage and its different groundsIn other words the competitive advantage is more and more based on a combination of differ-ent knowledge contexts, that derive from a “blending” of new and traditional technologies. Product divisions into different sectional ranges are gradually decreasing and giving space to an increasing fusion of the same sectors: We define it “meta-sec-tor”, in order to underline the birth of new divisions deriving from the overlapping and the fusion of diverse fields. This is demonstrated by the develop-ment of sectors such as nutra-ceutical field, info-mechatronics and biotechnologies. With regard to this other examples can be found in the increasing rele-vance of electronics in the motor field, in computer science, in the cinematographic sector, in tele-communications and in chemical and pharmaceutical genetics. Therefore traditional sectors are transformed by new technolo-gies. As a consequence of it company hierarchies and compa-nies’ market shares appear to be modified, depending on compa-nies’ ability to “face” or undergo the actual changes. You have only to think about Motorola and Nokia crisis, that is a case easy to identify for its great popularity. Their crisis is followed by the contemporaneous development of Apple in mobile phone field.

Changes & StrategiesThe actual changes influence both entrepreneurial strategies and structures, as well as the industrial policies.With reference to the first above mentioned aspect the actual con-text expresses companies’ neces-sity to handle different types of knowledge. Besides technologies emerge in every part of the world

and companies have to monitor several locations at the same time and to develop points of contact and control in diverse areas of the world. It is hard to manage different technological contexts and a variety of loca-tions, especially for those small enterprises with no stable mana-gerial structures to represent diversified competences.

Changes & Industrial policiesAs regards industrial policies the traditional supports to sectional union are scarcely effective because they are not stable and cannot endure the actual dynamics.The process of reorganization of the above quoted productive contexts has deeply modified the distinguishing features and the critical factors that determined the success of the traditional districts. Therefore, apart from the traditional product catego-ries and sectional productive fields, it is time for new policies to improve entrepreneurial dimension and cooperation among companies.

An emerging productive systemOn this matter the biotechnolo-gy context is emblematic because, as above said, it represents a productive system of new and recent emersion. This context derives from the evolution and technological diversification of traditional sectors (such as the chemical, pharmaceutical one or the field of electric-electronic-medical equipments) on the one hand. On the other hand this context includes new enterprises that are developing new plat-forms. These platforms are bio-technological and boast different types of market specialisation (red, green, white and grey spe-cialisations). But there are non-biotechnological platforms too, like the green or clean tech enter-prises. Besides, this context com-prises companies that work on equipments and materials which are useful for the development of the above mentioned platforms. In other words it is a wide and heterogeneous group of enter-prises that are classified in the

16 17

Page 20: Lombardia Nord Ovest 2-2011

1918

In queste pagine, vedute del fiume Ticino quale “asse” di sviluppo nell’equilibrio ambientale in linea

con l’evoluzione delle biotecnologie (Ph. Paolo Zanzi)

In these pages: Views of Ticino river, a factor of development in which environmental balance is in line

with biotechnologies’ evolution (Ph. Paolo Zanzi)

Page 21: Lombardia Nord Ovest 2-2011

1918

In queste pagine, vedute del fiume Ticino quale “asse” di sviluppo nell’equilibrio ambientale in linea

con l’evoluzione delle biotecnologie (Ph. Paolo Zanzi)

In these pages: Views of Ticino river, a factor of development in which environmental balance is in line

with biotechnologies’ evolution (Ph. Paolo Zanzi)

Page 22: Lombardia Nord Ovest 2-2011

evolvere questo potenziale sistema produttivo dalla fase proto-distrettuale a quella di centro di eccellenza internazionale. In che modo? Mettendo a sistema tutte quelle imprese che appartengono alla complessa e articolata filiera che, dal mondo della scienza e della tecnologia, arriva al soddisfacimento dei bisogni di salute e benessere della collettività, incluse le imprese che producono tecnologie e servizi per le scienze della vita. Bisogna quindi cercare di sviluppare forme di aggregazione di imprese e filiere riconducibili a questo ambito produttivo emergente, valorizzando le eccellen-ze produttive e relazioni già in essere ed intensificando i legami esistenti tra le impre-se e i centri di ricerca e le strutture sanitarie di eccellenza presenti sul territorio lombardo. Condizione necessaria per costruire azioni efficaci è una mappatura seria di questo nuovo universo produttivo che, come detto, non viene “catturato” dalle statistiche ufficiali. È quanto come CrESIT abbiamo iniziato a fare con il supporto della Camera di Commercio di Varese. È un lavoro lungo che richiede la capacità di adottare anche nuovi paradigmi di valutazione, che riescano ad identificare i fattori comuni tra aziende diverse. Ma è un lavoro indispensabile, perché progettare solu-zioni senza conoscere problemi e bisogni difficilmente produce risultati. *Università dell’Insubria

20 21

different sectors (in fact there are no sectional codes to repre-sent their various activities) and that often refer to different mar-kets, because the technologies they develop transversally cross several fields.

The supporting actions and the supporting partnershipsIt is necessary to promote actions to support the above mentioned productive contexts. Therefore these actions must organize an innovative world that nowadays includes only “isolated samples” which are often unknown and that do not collaborate each other. Since the above quoted productive contexts have a “research intensive” profile, the actions cannot set aside the intensification of the connec-tions among the entrepreneurial world, the universities and the research centres, as well as the excellent health structures. In fact these subjects use new technolo-gies but also co-produce them too. An example of these actions can be found in the so-called Asse del Ticino, that is a project pro-moted by CrESIT – Research Centre of Insubria University – and aimed at the creation of a meta-district. A potential multi-centred and transnational meta-district winds along a route which goes from Varese to Como and Pavia, crossing the pharma-ceutical cluster developed in the North-western areas of the Province of Milan. This district reflects the structure of similar European leading districts, such as Biovalleè and Medikon Valley, and is based on a network of universities, research centres, poles for technological spread, hospitals, enterprises and health resorts with scientific targets. From a geographic point of view the above mentioned district represents a connection with a European biotech excellence

operating in Switzerland. This biotech district, which is in Basel, has recently spread up to the Ticino Canton, that is to a region in which life sciences and biomedical field represent one of the priority fields to be improved.The aim of the Asse del Ticino is to develop the ideal conditions to improve this potential produc-tive system, passing from a pro-to-district stage to the founda-tion of an international excel-lence pole. In which way? It is necessary to create a system that gathers all the enterprises belonging to that complex and articulated network that includes science and technologies. This network aims at satisfying the general requests of health and welfare and embraces the enter-prises that produce technologies and services for life sciences too. Therefore it is the right time to develop forms of entrepreneurial union and networks which reflect this emerging productive context. It is necessary to exploit the actual productive excellences and relations and to intensify the existing partnerships among enterprises, research centres and health realities which represent the excellences of Lombardy Region. One indispensable con-dition to develop efficient actions is to map strictly this new pro-ductive universe that, as above said, is not counted in official statistics. This is what CrESIT started to do with the support of the Chamber of Commerce of Varese. It represents a long work and it requires the adoption of new evaluation criteria in order to define common elements among different companies. However this task is essential because it is hard to obtain posi-tive results when solutions are projected without knowing prob-lems and needs.

Mappare per Valorizzare L’obiettivo è quello di sostenere l’aggregazione delle imprese che operano nella filiera delle nuove tecnologie per le scienze della vita. Si tratta insomma di pro-muovere lungo l’Asse del Ticino - dalla Svizzera Italiana fino a Pavia, avendo come cuore pulsante di questo progetto proprio Varese - un modello di sviluppo valorizzando i legami tra imprese e centri di ricerca, ma anche le strutture di servizio di eccellenza presenti in quest’area. Un progetto, finanziato e sostenu-to dalla Camera di Commercio varesina, che ha preso avvio da una mappatura di questo universo produttivo e di servizi condotta dal CrESIT, centro di ricer-ca dell’Università dell’Insubria.

A map to increase entrepreneurial valuesThe aim of the map is to support the union of the enterprises operating in the context of the new technologies used for life sciences. In other words the Asse del Ticino – that is an area covering the Italian Switzerland up to Pavia and having Varese as nucleus of the same project, is requested to promote a method of development which improve the relationships between enterprises and research centres, but also between them and the local service excellences. This project is financed and supported by the Chamber of Commerce of Varese and started with the mapping of the above mentioned productive and service real-ity by CrESIT, research centre of Insubria University.

Page 23: Lombardia Nord Ovest 2-2011

evolvere questo potenziale sistema produttivo dalla fase proto-distrettuale a quella di centro di eccellenza internazionale. In che modo? Mettendo a sistema tutte quelle imprese che appartengono alla complessa e articolata filiera che, dal mondo della scienza e della tecnologia, arriva al soddisfacimento dei bisogni di salute e benessere della collettività, incluse le imprese che producono tecnologie e servizi per le scienze della vita. Bisogna quindi cercare di sviluppare forme di aggregazione di imprese e filiere riconducibili a questo ambito produttivo emergente, valorizzando le eccellen-ze produttive e relazioni già in essere ed intensificando i legami esistenti tra le impre-se e i centri di ricerca e le strutture sanitarie di eccellenza presenti sul territorio lombardo. Condizione necessaria per costruire azioni efficaci è una mappatura seria di questo nuovo universo produttivo che, come detto, non viene “catturato” dalle statistiche ufficiali. È quanto come CrESIT abbiamo iniziato a fare con il supporto della Camera di Commercio di Varese. È un lavoro lungo che richiede la capacità di adottare anche nuovi paradigmi di valutazione, che riescano ad identificare i fattori comuni tra aziende diverse. Ma è un lavoro indispensabile, perché progettare solu-zioni senza conoscere problemi e bisogni difficilmente produce risultati. *Università dell’Insubria

20 21

different sectors (in fact there are no sectional codes to repre-sent their various activities) and that often refer to different mar-kets, because the technologies they develop transversally cross several fields.

The supporting actions and the supporting partnershipsIt is necessary to promote actions to support the above mentioned productive contexts. Therefore these actions must organize an innovative world that nowadays includes only “isolated samples” which are often unknown and that do not collaborate each other. Since the above quoted productive contexts have a “research intensive” profile, the actions cannot set aside the intensification of the connec-tions among the entrepreneurial world, the universities and the research centres, as well as the excellent health structures. In fact these subjects use new technolo-gies but also co-produce them too. An example of these actions can be found in the so-called Asse del Ticino, that is a project pro-moted by CrESIT – Research Centre of Insubria University – and aimed at the creation of a meta-district. A potential multi-centred and transnational meta-district winds along a route which goes from Varese to Como and Pavia, crossing the pharma-ceutical cluster developed in the North-western areas of the Province of Milan. This district reflects the structure of similar European leading districts, such as Biovalleè and Medikon Valley, and is based on a network of universities, research centres, poles for technological spread, hospitals, enterprises and health resorts with scientific targets. From a geographic point of view the above mentioned district represents a connection with a European biotech excellence

operating in Switzerland. This biotech district, which is in Basel, has recently spread up to the Ticino Canton, that is to a region in which life sciences and biomedical field represent one of the priority fields to be improved.The aim of the Asse del Ticino is to develop the ideal conditions to improve this potential produc-tive system, passing from a pro-to-district stage to the founda-tion of an international excel-lence pole. In which way? It is necessary to create a system that gathers all the enterprises belonging to that complex and articulated network that includes science and technologies. This network aims at satisfying the general requests of health and welfare and embraces the enter-prises that produce technologies and services for life sciences too. Therefore it is the right time to develop forms of entrepreneurial union and networks which reflect this emerging productive context. It is necessary to exploit the actual productive excellences and relations and to intensify the existing partnerships among enterprises, research centres and health realities which represent the excellences of Lombardy Region. One indispensable con-dition to develop efficient actions is to map strictly this new pro-ductive universe that, as above said, is not counted in official statistics. This is what CrESIT started to do with the support of the Chamber of Commerce of Varese. It represents a long work and it requires the adoption of new evaluation criteria in order to define common elements among different companies. However this task is essential because it is hard to obtain posi-tive results when solutions are projected without knowing prob-lems and needs.

Mappare per Valorizzare L’obiettivo è quello di sostenere l’aggregazione delle imprese che operano nella filiera delle nuove tecnologie per le scienze della vita. Si tratta insomma di pro-muovere lungo l’Asse del Ticino - dalla Svizzera Italiana fino a Pavia, avendo come cuore pulsante di questo progetto proprio Varese - un modello di sviluppo valorizzando i legami tra imprese e centri di ricerca, ma anche le strutture di servizio di eccellenza presenti in quest’area. Un progetto, finanziato e sostenu-to dalla Camera di Commercio varesina, che ha preso avvio da una mappatura di questo universo produttivo e di servizi condotta dal CrESIT, centro di ricer-ca dell’Università dell’Insubria.

A map to increase entrepreneurial valuesThe aim of the map is to support the union of the enterprises operating in the context of the new technologies used for life sciences. In other words the Asse del Ticino – that is an area covering the Italian Switzerland up to Pavia and having Varese as nucleus of the same project, is requested to promote a method of development which improve the relationships between enterprises and research centres, but also between them and the local service excellences. This project is financed and supported by the Chamber of Commerce of Varese and started with the mapping of the above mentioned productive and service real-ity by CrESIT, research centre of Insubria University.

Page 24: Lombardia Nord Ovest 2-2011

22 23

Expo e Varese: Opportunità e Prospettivedi Antonio Franzi

Page 25: Lombardia Nord Ovest 2-2011

22 23

Expo e Varese: Opportunità e Prospettivedi Antonio Franzi

Page 26: Lombardia Nord Ovest 2-2011

24

Sarà una cittadella dove reale e virtuale s’intrecceranno. O almeno così la stanno disegnando alla società Expo 2015. Quella di Rho-Pero, a due passi da Malpensa e da una provincia di Varese che con le sue vallate e i

suoi laghi prealpini è l’area più vicina per un’ospitalità all’insegna del benessere la visiterà, sarà un’Esposizione Universale supertecnologica: si entrerà grazie al riconoscimento elettronico del volto, si attraverseranno i secoli, con la storia e la cultura dei popoli, grazie a tour virtuali e a occhialini speciali, ma si potrà anche partecipare “a distanza” ai vari eventi collegati a una manifestazione che avrà nelle “scienze della vita” nelle varie declinazioni un punto di riferimento essenziale.Varese con le sue imprese che sono ben presenti e innovative in questi ambiti vuole giocare un ruolo importante. Alle nostre eccellenze sarà però possibile inserirsi in meccanismi che, al momento, sembrano oliati a puntino per il mondo delle multinazionali e per tutto ciò che fa capo a Milano? Lo chiediamo all’amministratore delegato della società Expo 2015, Giuseppe Sala.

Come sarà possibile per le imprese varesine inserirsi nei meccanismi per la realizzazione delle opere di Expo?Expo Milano 2015 è l’unico evento culturale di portata mondiale che l’Italia ospiterà nei prossimi cinque anni. Per questo motivo, l’Esposizione Universale rappresenta un’importante opportunità di sviluppo e di business per tutte le imprese italiane, a partire dalle realtà presenti sul territorio lombardo. Il sito espositivo sorgerà, infatti, su una superficie di 1,1 milioni di metri quadri lungo l’asse della Nuova Fiera e di Malpensa, interessando direttamente il mondo imprenditoriale varesino. Oltre alle aziende che operano nel settore del tema di Expo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, sarà fondamentale il supporto del mondo del turismo, dei servizi, della costruzione e dell’edilizia. Per coinvolgere le differenti realtà in ambito locale e nazionale, abbiamo lanciato una campagna per la ricerca di partner e stiamo organizzando incontri con numerosi interlocutori, primi fra tutti istituzioni e associazioni territoriali. La società Expo 2015 riceve e valuta di continuo proposte. Inoltre sul sito www.expo2015.org sono disponibili le informazioni necessarie per scoprire come poter partecipare all’evento e lavorare con noi. Non dimentichiamo che i Paesi partecipanti, che dovranno realizzare e poi gestire i propri padiglioni, avranno esigenze che ricadranno direttamente sul territorio con effetti positivi sull’economia.Che obiettivi realistici vi ponete circa i vantaggi che l’Expo potrà portare all’area della Lombardia NordOvest?L’Esposizione Universale di Milano farà da volano all’economia locale e dell’intero Paese. Si calcola che nei sei mesi dell’evento (1 maggio - 31 ottobre 2015) visiteranno l’Expo 20 milioni di persone, di cui il 30% provenienti dall’estero. L’area di Malpensa trarrà senza dubbio giovamento da questo flusso di visite, sia in termini di ricettività turistica sia in termini di opportunità lavorative. Fornire sistemazioni, posti letto, pasti e strutture ricreative efficienti nell’area circostante il sito espositivo è indispensabile per accogliere i visitatori che con buona probabilità approfitteranno dell’occasione per scoprire

la zona dei laghi, le valli del Varesotto e spostarsi verso la Svizzera. L’Expo punta sulle scienze della vita. É stato fatto uno screening delle aziende che in quest’ambito operano sul nostro territorio?Questo è uno dei compiti che appartengono più al sistema produttivo e alle organizzazioni ad esso connesse. È fondamentale la collaborazione di tutti. Expo è una scommessa che sollecita le intelligenze e le competenze dell’intero sistema Italia. È una sfida che ci riguarda tutti: noi per primi siamo interessati a dialogare intensamente con le forze attive del territorio, in funzione di uno sviluppo economico e sociale che aiuti il Paese a uscire dalla crisi.Le infrastrutture di collegamento ad Expo: i ritardi accumulati mettono a repentaglio la realizzazione di molte opere. C’è il rischio isolamento? E, al contrario, come valorizzerete al meglio le potenzialità di Malpensa? Non credo che ci sia il rischio di isolamento. Uno dei primi effetti di Expo, che è un volano capace di attivare le energie diffuse sul territorio, è stato proprio quello di far avviare i cantieri per la realizzazione di opere infrastrutturali che attendevano da anni.Lo stesso sindaco milanese Pisapia ha lanciato l’allarme infiltrazioni mafiose sull’Expo. Basterà la Commissione Appalti per scongiurarlo?Non c’è solo la Commissione Appalti. Noi da tempo abbiamo avviato un dialogo con istituzioni e sindacati per scongiurare qualsiasi pericolo di infiltrazione malavitosa. Per questo siamo abbastanza tranquilli, anche se non c’è mai da abbassare la guardia. Da parte nostra la consapevolezza è forte.C’è la preoccupazione che Expo, anziché un’occasione di valorizzazione dell’ ambiente, si trasformi in un’altra occupazione di terra. É una paura realistica?Assolutamente no. La realizzazione del sito è improntata a un’attenzione molto alta alle tematiche della sostenibilità ambientale. Per esempio: l’80% dei materiali usati per costruire i padiglioni sarà riciclato. Quella che oggi è una zona brulla, incolta e poco valorizzata si trasformerà in un’area circondata da acque depurate in modo naturale, arricchite da piante, arbusti e vegetazione studiata secondo criteri di assoluto rispetto dell’ambiente. Tenga conto che oltre il 50% della superficie del sito sarà destinata al verde. Davvero, non parlerei proprio di preoccupazione a proposito dell’ambiente.Quale sarà la destinazione dell’area a novembre 2015, una volta terminata l’Esposizione?Expo 2015 SpA ha il compito di organizzare e realizzare l’Esposizione Universale. La decisione sul futuro del sito spetta al Comune e alla Regione. Per quanto ci riguarda, la nostra ambizione è che Expo lasci una eredità capace di favorire uno sviluppo equilibrato della città. Penso in particolare alla fascia di verde e di acqua che collegherà il Villoresi alla Darsena, proprio grazie agli investimenti che faremo per Expo. Si tratta di una larga porzione di territorio recuperata e una migliore qualità di vita per la cittadinanza. Questo è uno dei tanti obiettivi che ci poniamo per gli anni successivi al 2015.

Expo and Varese: Opportunities and Prospects

There will be a district where reality and virtual

context will be connected. This is how Expo 2015 is projected. The district Rho-Pero is close to Malpensa air-port and near the Province of Varese, that is an area rich of valleys and pre-alpine lakes and able to offer hospitality with all mod cons. Rho-Pero will be a super-technological Universal Exhibition. People will enter thanks to an elec-tronic face recognition and will be given special glasses to make a virtual journey through centuries, in order to know peoples’ history and cul-ture. But it will be possible to take part remotely to every event that has “life sciences” as its es-sential point of reference.Varese and its enterprises are particularly innovative and involved in these fields, but they also desire to have a rel-evant role. Therefore our excellences will be allowed to enter systems that nowadays are only suitable for multina-tional companies. But what about Milan context? We ask more details to Giuseppe Sala, managing director of the com-pany Expo 2015:In which way is it possible for the enterprises of Varese to enter the systems used to real-ize Expo works?Expo Milan 2015 is the only cultural event of worldwide relevance that Italy organizes during the next five years. For this reason the Universal Exhibition represents an important opportunity of development and business for all Italian enterprises and firstly for the entrepreneurial realities of Lombard Region. In fact the exhibition’s loca-tion will cover a 1.1 million square metre area. This dis-trict includes the area of the Nuova fiera (New Exhibition

area, translator’s note) and will directly involve the entre-preneurial reality of Varese. In addition to the firms work-ing for the Expo field called “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” (To feed the planet, energy for life, trans-lator’s note), the support of tourist field, service sector and building industry will be fundamental. We have pro-moted a campaign for part-ners’ search, in order to involve all the different local and national realities. Besides we are organizing meetings with numerous interlocutors, in primis institutions and ter-ritorial associations. The Expo 2015 company is con-tinuously collecting and examining proposals. The web site www.expo2015.org gives all the necessary information about how to take part to this event and how to work with us.We need to remember that Countries taking part to this event have to realize and then manage their own pavilions and that their needs will posi-tively and directly influence the economy of our land.Which are your practical goals as concerns the advantages Expo will give North-western Lombardy?The Universal Exhibition of Milan will positively influ-ence local and national econo-my. It has been estimated that during the six month event (from 1st May to 31st October 2015) Expo 2015 will be vis-ited by millions of people and that the 30% of them will come from abroad. No doubt that the area of Malpensa will benefit from this stream of visitors as regards tourist accommodation facilities and job opportunities. It is neces-sary to offer accommodation, bedrooms, meals and efficient entertaining facilities around the exhibition’s location. The aim is to welcome visitors that will probably avail themselves of the opportunity to discover our lakes, the valleys of the Province of Varese and to

25

Page 27: Lombardia Nord Ovest 2-2011

24

Sarà una cittadella dove reale e virtuale s’intrecceranno. O almeno così la stanno disegnando alla società Expo 2015. Quella di Rho-Pero, a due passi da Malpensa e da una provincia di Varese che con le sue vallate e i

suoi laghi prealpini è l’area più vicina per un’ospitalità all’insegna del benessere la visiterà, sarà un’Esposizione Universale supertecnologica: si entrerà grazie al riconoscimento elettronico del volto, si attraverseranno i secoli, con la storia e la cultura dei popoli, grazie a tour virtuali e a occhialini speciali, ma si potrà anche partecipare “a distanza” ai vari eventi collegati a una manifestazione che avrà nelle “scienze della vita” nelle varie declinazioni un punto di riferimento essenziale.Varese con le sue imprese che sono ben presenti e innovative in questi ambiti vuole giocare un ruolo importante. Alle nostre eccellenze sarà però possibile inserirsi in meccanismi che, al momento, sembrano oliati a puntino per il mondo delle multinazionali e per tutto ciò che fa capo a Milano? Lo chiediamo all’amministratore delegato della società Expo 2015, Giuseppe Sala.

Come sarà possibile per le imprese varesine inserirsi nei meccanismi per la realizzazione delle opere di Expo?Expo Milano 2015 è l’unico evento culturale di portata mondiale che l’Italia ospiterà nei prossimi cinque anni. Per questo motivo, l’Esposizione Universale rappresenta un’importante opportunità di sviluppo e di business per tutte le imprese italiane, a partire dalle realtà presenti sul territorio lombardo. Il sito espositivo sorgerà, infatti, su una superficie di 1,1 milioni di metri quadri lungo l’asse della Nuova Fiera e di Malpensa, interessando direttamente il mondo imprenditoriale varesino. Oltre alle aziende che operano nel settore del tema di Expo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, sarà fondamentale il supporto del mondo del turismo, dei servizi, della costruzione e dell’edilizia. Per coinvolgere le differenti realtà in ambito locale e nazionale, abbiamo lanciato una campagna per la ricerca di partner e stiamo organizzando incontri con numerosi interlocutori, primi fra tutti istituzioni e associazioni territoriali. La società Expo 2015 riceve e valuta di continuo proposte. Inoltre sul sito www.expo2015.org sono disponibili le informazioni necessarie per scoprire come poter partecipare all’evento e lavorare con noi. Non dimentichiamo che i Paesi partecipanti, che dovranno realizzare e poi gestire i propri padiglioni, avranno esigenze che ricadranno direttamente sul territorio con effetti positivi sull’economia.Che obiettivi realistici vi ponete circa i vantaggi che l’Expo potrà portare all’area della Lombardia NordOvest?L’Esposizione Universale di Milano farà da volano all’economia locale e dell’intero Paese. Si calcola che nei sei mesi dell’evento (1 maggio - 31 ottobre 2015) visiteranno l’Expo 20 milioni di persone, di cui il 30% provenienti dall’estero. L’area di Malpensa trarrà senza dubbio giovamento da questo flusso di visite, sia in termini di ricettività turistica sia in termini di opportunità lavorative. Fornire sistemazioni, posti letto, pasti e strutture ricreative efficienti nell’area circostante il sito espositivo è indispensabile per accogliere i visitatori che con buona probabilità approfitteranno dell’occasione per scoprire

la zona dei laghi, le valli del Varesotto e spostarsi verso la Svizzera. L’Expo punta sulle scienze della vita. É stato fatto uno screening delle aziende che in quest’ambito operano sul nostro territorio?Questo è uno dei compiti che appartengono più al sistema produttivo e alle organizzazioni ad esso connesse. È fondamentale la collaborazione di tutti. Expo è una scommessa che sollecita le intelligenze e le competenze dell’intero sistema Italia. È una sfida che ci riguarda tutti: noi per primi siamo interessati a dialogare intensamente con le forze attive del territorio, in funzione di uno sviluppo economico e sociale che aiuti il Paese a uscire dalla crisi.Le infrastrutture di collegamento ad Expo: i ritardi accumulati mettono a repentaglio la realizzazione di molte opere. C’è il rischio isolamento? E, al contrario, come valorizzerete al meglio le potenzialità di Malpensa? Non credo che ci sia il rischio di isolamento. Uno dei primi effetti di Expo, che è un volano capace di attivare le energie diffuse sul territorio, è stato proprio quello di far avviare i cantieri per la realizzazione di opere infrastrutturali che attendevano da anni.Lo stesso sindaco milanese Pisapia ha lanciato l’allarme infiltrazioni mafiose sull’Expo. Basterà la Commissione Appalti per scongiurarlo?Non c’è solo la Commissione Appalti. Noi da tempo abbiamo avviato un dialogo con istituzioni e sindacati per scongiurare qualsiasi pericolo di infiltrazione malavitosa. Per questo siamo abbastanza tranquilli, anche se non c’è mai da abbassare la guardia. Da parte nostra la consapevolezza è forte.C’è la preoccupazione che Expo, anziché un’occasione di valorizzazione dell’ ambiente, si trasformi in un’altra occupazione di terra. É una paura realistica?Assolutamente no. La realizzazione del sito è improntata a un’attenzione molto alta alle tematiche della sostenibilità ambientale. Per esempio: l’80% dei materiali usati per costruire i padiglioni sarà riciclato. Quella che oggi è una zona brulla, incolta e poco valorizzata si trasformerà in un’area circondata da acque depurate in modo naturale, arricchite da piante, arbusti e vegetazione studiata secondo criteri di assoluto rispetto dell’ambiente. Tenga conto che oltre il 50% della superficie del sito sarà destinata al verde. Davvero, non parlerei proprio di preoccupazione a proposito dell’ambiente.Quale sarà la destinazione dell’area a novembre 2015, una volta terminata l’Esposizione?Expo 2015 SpA ha il compito di organizzare e realizzare l’Esposizione Universale. La decisione sul futuro del sito spetta al Comune e alla Regione. Per quanto ci riguarda, la nostra ambizione è che Expo lasci una eredità capace di favorire uno sviluppo equilibrato della città. Penso in particolare alla fascia di verde e di acqua che collegherà il Villoresi alla Darsena, proprio grazie agli investimenti che faremo per Expo. Si tratta di una larga porzione di territorio recuperata e una migliore qualità di vita per la cittadinanza. Questo è uno dei tanti obiettivi che ci poniamo per gli anni successivi al 2015.

Expo and Varese: Opportunities and Prospects

There will be a district where reality and virtual

context will be connected. This is how Expo 2015 is projected. The district Rho-Pero is close to Malpensa air-port and near the Province of Varese, that is an area rich of valleys and pre-alpine lakes and able to offer hospitality with all mod cons. Rho-Pero will be a super-technological Universal Exhibition. People will enter thanks to an elec-tronic face recognition and will be given special glasses to make a virtual journey through centuries, in order to know peoples’ history and cul-ture. But it will be possible to take part remotely to every event that has “life sciences” as its es-sential point of reference.Varese and its enterprises are particularly innovative and involved in these fields, but they also desire to have a rel-evant role. Therefore our excellences will be allowed to enter systems that nowadays are only suitable for multina-tional companies. But what about Milan context? We ask more details to Giuseppe Sala, managing director of the com-pany Expo 2015:In which way is it possible for the enterprises of Varese to enter the systems used to real-ize Expo works?Expo Milan 2015 is the only cultural event of worldwide relevance that Italy organizes during the next five years. For this reason the Universal Exhibition represents an important opportunity of development and business for all Italian enterprises and firstly for the entrepreneurial realities of Lombard Region. In fact the exhibition’s loca-tion will cover a 1.1 million square metre area. This dis-trict includes the area of the Nuova fiera (New Exhibition

area, translator’s note) and will directly involve the entre-preneurial reality of Varese. In addition to the firms work-ing for the Expo field called “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” (To feed the planet, energy for life, trans-lator’s note), the support of tourist field, service sector and building industry will be fundamental. We have pro-moted a campaign for part-ners’ search, in order to involve all the different local and national realities. Besides we are organizing meetings with numerous interlocutors, in primis institutions and ter-ritorial associations. The Expo 2015 company is con-tinuously collecting and examining proposals. The web site www.expo2015.org gives all the necessary information about how to take part to this event and how to work with us.We need to remember that Countries taking part to this event have to realize and then manage their own pavilions and that their needs will posi-tively and directly influence the economy of our land.Which are your practical goals as concerns the advantages Expo will give North-western Lombardy?The Universal Exhibition of Milan will positively influ-ence local and national econo-my. It has been estimated that during the six month event (from 1st May to 31st October 2015) Expo 2015 will be vis-ited by millions of people and that the 30% of them will come from abroad. No doubt that the area of Malpensa will benefit from this stream of visitors as regards tourist accommodation facilities and job opportunities. It is neces-sary to offer accommodation, bedrooms, meals and efficient entertaining facilities around the exhibition’s location. The aim is to welcome visitors that will probably avail themselves of the opportunity to discover our lakes, the valleys of the Province of Varese and to

25

Page 28: Lombardia Nord Ovest 2-2011

2726

move towards Switzerland.Expo promotes life scienc-es. Is there a screening of the companies working in this field in our land?This is one of the tasks of the productive system and of its related organizations. A global collaboration is fundamental. Expo repre-sents risky business which stimulates skills and com-petences of all the Italian system. It is a challenge that involves everyone: We are first interested in a concentrated dialogue with all the forces operat-ing in our land. The aim is to support an economic and social development that could help Italy to get out of the actual crisis. The Expo linking infrastruc-tures: do all the time lags compromise the realization of many works? Is there a risk of isolation? And, on the contrary, in which way do you think to improve Malpensa potentialities?I do not believe in a risk of isolation. Expo boosts all the energies of our land. Therefore one of its effects has been the opening of yards to realize infrastruc-tural works which were waited for years.Pisapia, that is the mayor himself of Milan, launched the alarm of Mafioso infil-trations into Expo. Will the Contract Commission be sufficient to avoid them?There is not only the Contract Commission. We have opened a dialogue with institutions and trade unions to avoid the danger of criminal infiltrations for some time now. That is why we are fairly calm. However we must never lower our guard and we are strongly conscious of it.Is people concerned that

Expo will become an other territorial occupation and not an opportunity to improve environment? Is it a concrete fear?Absolutely no. Expo struc-tures’ realization is based on a very high attention to environmental sustainabil-ity. For example: the 80% of the materials used to build the pavilions will be recycled. Areas that are bare, uncultivated and scarcely exploited at the moment will become a dis-trict surrounded by waters washed naturally, enriched with trees, shrubs and a vegetation chosen in accordance with sustaina-ble criteria. Besides you need to consider that more than 50% of the land will be used for parks and gar-dens. I definitely exclude all concerns about envi-ronment.How will this area be used after the Exhibition from November 2015?Expo 2015 SpA has to organize and open the Universal Exhibition. It is up to municipal and regional institutions to decide about the future of this area. As far as we are concerned we hope that Expo will offer the basis to support a balanced devel-opment of the city. In par-ticular I think about that strip of gardens and canals financed through Expo which will connect Villoresi to Darsena. We refer to a big part of the area which has been improved and that gives a better quality of life to our citizens. This is one of the numerous aims that we want to reach for the years after 2015.

Page 29: Lombardia Nord Ovest 2-2011

2726

move towards Switzerland.Expo promotes life scienc-es. Is there a screening of the companies working in this field in our land?This is one of the tasks of the productive system and of its related organizations. A global collaboration is fundamental. Expo repre-sents risky business which stimulates skills and com-petences of all the Italian system. It is a challenge that involves everyone: We are first interested in a concentrated dialogue with all the forces operat-ing in our land. The aim is to support an economic and social development that could help Italy to get out of the actual crisis. The Expo linking infrastruc-tures: do all the time lags compromise the realization of many works? Is there a risk of isolation? And, on the contrary, in which way do you think to improve Malpensa potentialities?I do not believe in a risk of isolation. Expo boosts all the energies of our land. Therefore one of its effects has been the opening of yards to realize infrastruc-tural works which were waited for years.Pisapia, that is the mayor himself of Milan, launched the alarm of Mafioso infil-trations into Expo. Will the Contract Commission be sufficient to avoid them?There is not only the Contract Commission. We have opened a dialogue with institutions and trade unions to avoid the danger of criminal infiltrations for some time now. That is why we are fairly calm. However we must never lower our guard and we are strongly conscious of it.Is people concerned that

Expo will become an other territorial occupation and not an opportunity to improve environment? Is it a concrete fear?Absolutely no. Expo struc-tures’ realization is based on a very high attention to environmental sustainabil-ity. For example: the 80% of the materials used to build the pavilions will be recycled. Areas that are bare, uncultivated and scarcely exploited at the moment will become a dis-trict surrounded by waters washed naturally, enriched with trees, shrubs and a vegetation chosen in accordance with sustaina-ble criteria. Besides you need to consider that more than 50% of the land will be used for parks and gar-dens. I definitely exclude all concerns about envi-ronment.How will this area be used after the Exhibition from November 2015?Expo 2015 SpA has to organize and open the Universal Exhibition. It is up to municipal and regional institutions to decide about the future of this area. As far as we are concerned we hope that Expo will offer the basis to support a balanced devel-opment of the city. In par-ticular I think about that strip of gardens and canals financed through Expo which will connect Villoresi to Darsena. We refer to a big part of the area which has been improved and that gives a better quality of life to our citizens. This is one of the numerous aims that we want to reach for the years after 2015.

Page 30: Lombardia Nord Ovest 2-2011

28 29

Ph.

Pao

lo Z

anzi

In queste pagine gli ambienti di Ville Ponti dove possiamo ammirare le pitture del Bertini, dedicate alle prime invenzioni tecnologiche - la pila di Volta - e le meraviglie della natura che contorna l'architettura residenziale

In these pages: the spaces in Ville Ponti where we can admire Bertini’s paintings, which are dedicated to the first technological inventions - Volta’s battery - and the beauties of nature surrounding residential architecture P

h. P

aolo

Zan

zi

Page 31: Lombardia Nord Ovest 2-2011

28 29

Ph.

Pao

lo Z

anzi

In queste pagine gli ambienti di Ville Ponti dove possiamo ammirare le pitture del Bertini, dedicate alle prime invenzioni tecnologiche - la pila di Volta - e le meraviglie della natura che contorna l'architettura residenziale

In these pages: the spaces in Ville Ponti where we can admire Bertini’s paintings, which are dedicated to the first technological inventions - Volta’s battery - and the beauties of nature surrounding residential architecture P

h. P

aolo

Zan

zi

Page 32: Lombardia Nord Ovest 2-2011
Page 33: Lombardia Nord Ovest 2-2011
Page 34: Lombardia Nord Ovest 2-2011
Page 35: Lombardia Nord Ovest 2-2011
Page 36: Lombardia Nord Ovest 2-2011

3534

Si fa presto a dire che soldi non ne circolano. La verità è un’altra: non circolano, non si vedono, non si sentono, ma ci sono. Sparso nelle contrade di questo Paese, racchiuso nei suoi forzieri, esiste un patrimonio immenso che vanta un passato glorioso, quasi sempre legato all’intrapresa

economica, che vive un presente precario e che non avrà un futuro certo. Lo potremmo chiamare il tesoro della solitudine: 105 miliardi di euro, l’equivalente di una finanziaria, tra una decina d’anni, secondo calcoli della Fondazione Cariplo, resteranno senza padrone perché i suoi titolari di oggi non hanno eredi. E spegnendosi lasceranno i loro averi in balia del nulla. Fornisce dettagli lo studio banca-rio: le famiglie prive di una discendenza nel 2020 saranno 338mila, moltissime in Lombardia dove a quell’epoca vagherà una ricchezza pari a 25 miliardi di euro. Come non pensare a questo bendidio e alle cose che si potrebbero realizzare incanalandolo in un percorso virtuoso? Come non riflettere sul fatto che la vita dell’uomo perde senso se non lascia traccia nel libro della memoria? E come non lasciare nulla di intentato per indirizzare se non tutta, almeno una parte di questo patrimonio, verso il bene comune? La storia più bella che ci è capitato di scrivere risale ai primi anni ’80 quando, come un lampo, si materializzò nel cielo di Varese la notizia che un tale Armando Caravatti, emigrato in Argentina, senza figli, aveva lasciato una fortuna alla casa di riposo Molina. Il cui destino da quel dì cambiò: ampliamenti, nuovi servizi, migliorie. Chissà quanti Caravatti hanno in mente simili gesti di nobiltà, ma chissà quanti altri, in quel parco di 388mila nuclei familiari, avrebbero bisogno di una spinta, di un’idea, di una guida al dono! Ci piacerebbe fornirgliela, magari con questo scritto. Viviamo in una terra nella quale è facile ricostruire, compulsando archivi notarili e libri di storia, la complessa rete di solidarietà (ma preferiamo chiamarla responsabilità sociale) che ha dato vita nei secoli alla cosiddette Opere Pie. Gestivano mense, armadi, alloggi, ma anche istituzioni di grande rilievo come gli ospedali che nella graduatoria delle priorità, si direbbe oggi, avevano un posto di primo piano. É

Dalle Fondazioni Risorse a favore delle Scienze per la Vitadi Gianni Spartà

cambiato tutto: la sanità è pubblica, servizio nazionale, e se l’America sceglie di seguire l’esempio dell’Italietta, diciamolo con timido orgoglio, ma diciamolo. E tuttavia gli ospedali, i centri di cura, i luoghi ai quali affidiamo la nostra pelle, seppur finanziati dallo Stato, continuano a essere meritevoli di attenzione. Una volta campavano di lasciti, legati, donazioni, siamo convinti che se potessero contarvi ancora, sarebbe un vantaggio enorme. Soldi, proprietà di immobili, quadri girati alla cieca al primo manager paracadutato in un ospedale dalla politica? Neanche per sogno. Ma vincolandoli, in un rapporto fiduciario, alla gestione di enti che siano rappresentativi della comunità locale, mettendoli in mani ragionevolmente sicure, il gioco varrebbe la candela. Centocinque miliardi di euro in cerca d’autore. Pensiamoci. Sul territo-rio varesino gli spunti davvero non mancano: sono nate Fondazioni familiari nel ricordo di grandi benefatto-ri, ne sono state costituite altre all’ombra di ospedali, ospizi. É il tentativo di legare le sorti di questi luoghi di pubblico servizio ai loro territori di competenza nella consapevolezza che essi appartengono alle comunità, non alla politica che li gestisce in virtù di un mandato. Non di un diritto di proprietà.

Resources for life sciences from foundations

It is easy to say that there is no money. But to tell the truth money is available, although it is not in circulation and cannot be seen or heard about. In fact there is an immense

fortune which is spread in the quarters of our Country and contained in safes. This for-tune boasts a glorious past, which is often connected with economic enterprise. Now this fortune is going through a precarious present and will have no sure future. We could call it the treasure of the loneliness, which includes 105 millions euro. In accordance with the calculations made by Fondazione Cariplo, in ten years this sum of money will have no owner because the actual account holders have no heirs. And when they will pass away they will leave their possessions at the mercy of nothing. Bank analyses give more details: In 2020 there will be 338,000 families without descendants. Many of them will live in Lombardy, where in this future context about 25 billions euro will wandering without destination. In which way can we use this fortune and realize works through virtuous methods? Why don’t we reflect upon the consideration that human life has no sense if it leaves no traces in the memorial book? And how couldn’t we leave no stone unturned to address this fortune or at least a part of it towards public good? The most fascinating story we had the occasion to tell dates back to the beginning of the Eighties. In that period, as a flash in the sky of Varese, people started saying that someone called Armando Caravatti, who lived in Argentina and had no sons, gave a real fortune to the rest home Molina. From that day the future of this rest home changed: Extension works, new facilities, improve-ments. I wonder how many Caravatti think about similar noble actions. But I also wonder how many people, among 388,000 families, should require a spur, an idea or someone who guides them to donations! We would like to give them this guide, maybe with this article. If we examine notarial files and history books, we notice to live in a land in which it is easy to define that complex network of solidarity that during the centuries has generated a real charitable organization and that we prefer to call social responsibility. These organ-izations managed refectories, wardrobes, lodgings, but also high level institutions such as hospitals. As we could say today, these infirmaries played a leading role in priorities’ list. Nowadays all is changed. Our health board is public and represents a national service. We shyly but proudly say that, especially if we consider that the United States of America have decided to follow Italian example. However our hospitals, nursing homes and places where we are treated continue to be noteworthy, although they are financed by our State. In the past they lived on legacies and donations. Therefore we are convinced that if they could still count on them, the advantages would be huge. Money, premises, paintings blindly given to the first manager arriving in a hospital from political world? Not on your life! On the contrary the game is worth the candle if we trustily give this fortune to insti-tutions that represent the local community and are a fair safe guide. We have to think about these 105 billions euro looking for a manager. Ideas are numerous in our Province. Family foundations were opened to remember great benefactors, while other institutions were opened to support hospitals and hospices. These are the efforts made to link the destiny of these public service structures to their own competence territory. People is aware that they belong to our community and not to politics. Politics manages them as mandate and not as a right of ownership.

Page 37: Lombardia Nord Ovest 2-2011

3534

Si fa presto a dire che soldi non ne circolano. La verità è un’altra: non circolano, non si vedono, non si sentono, ma ci sono. Sparso nelle contrade di questo Paese, racchiuso nei suoi forzieri, esiste un patrimonio immenso che vanta un passato glorioso, quasi sempre legato all’intrapresa

economica, che vive un presente precario e che non avrà un futuro certo. Lo potremmo chiamare il tesoro della solitudine: 105 miliardi di euro, l’equivalente di una finanziaria, tra una decina d’anni, secondo calcoli della Fondazione Cariplo, resteranno senza padrone perché i suoi titolari di oggi non hanno eredi. E spegnendosi lasceranno i loro averi in balia del nulla. Fornisce dettagli lo studio banca-rio: le famiglie prive di una discendenza nel 2020 saranno 338mila, moltissime in Lombardia dove a quell’epoca vagherà una ricchezza pari a 25 miliardi di euro. Come non pensare a questo bendidio e alle cose che si potrebbero realizzare incanalandolo in un percorso virtuoso? Come non riflettere sul fatto che la vita dell’uomo perde senso se non lascia traccia nel libro della memoria? E come non lasciare nulla di intentato per indirizzare se non tutta, almeno una parte di questo patrimonio, verso il bene comune? La storia più bella che ci è capitato di scrivere risale ai primi anni ’80 quando, come un lampo, si materializzò nel cielo di Varese la notizia che un tale Armando Caravatti, emigrato in Argentina, senza figli, aveva lasciato una fortuna alla casa di riposo Molina. Il cui destino da quel dì cambiò: ampliamenti, nuovi servizi, migliorie. Chissà quanti Caravatti hanno in mente simili gesti di nobiltà, ma chissà quanti altri, in quel parco di 388mila nuclei familiari, avrebbero bisogno di una spinta, di un’idea, di una guida al dono! Ci piacerebbe fornirgliela, magari con questo scritto. Viviamo in una terra nella quale è facile ricostruire, compulsando archivi notarili e libri di storia, la complessa rete di solidarietà (ma preferiamo chiamarla responsabilità sociale) che ha dato vita nei secoli alla cosiddette Opere Pie. Gestivano mense, armadi, alloggi, ma anche istituzioni di grande rilievo come gli ospedali che nella graduatoria delle priorità, si direbbe oggi, avevano un posto di primo piano. É

Dalle Fondazioni Risorse a favore delle Scienze per la Vitadi Gianni Spartà

cambiato tutto: la sanità è pubblica, servizio nazionale, e se l’America sceglie di seguire l’esempio dell’Italietta, diciamolo con timido orgoglio, ma diciamolo. E tuttavia gli ospedali, i centri di cura, i luoghi ai quali affidiamo la nostra pelle, seppur finanziati dallo Stato, continuano a essere meritevoli di attenzione. Una volta campavano di lasciti, legati, donazioni, siamo convinti che se potessero contarvi ancora, sarebbe un vantaggio enorme. Soldi, proprietà di immobili, quadri girati alla cieca al primo manager paracadutato in un ospedale dalla politica? Neanche per sogno. Ma vincolandoli, in un rapporto fiduciario, alla gestione di enti che siano rappresentativi della comunità locale, mettendoli in mani ragionevolmente sicure, il gioco varrebbe la candela. Centocinque miliardi di euro in cerca d’autore. Pensiamoci. Sul territo-rio varesino gli spunti davvero non mancano: sono nate Fondazioni familiari nel ricordo di grandi benefatto-ri, ne sono state costituite altre all’ombra di ospedali, ospizi. É il tentativo di legare le sorti di questi luoghi di pubblico servizio ai loro territori di competenza nella consapevolezza che essi appartengono alle comunità, non alla politica che li gestisce in virtù di un mandato. Non di un diritto di proprietà.

Resources for life sciences from foundations

It is easy to say that there is no money. But to tell the truth money is available, although it is not in circulation and cannot be seen or heard about. In fact there is an immense

fortune which is spread in the quarters of our Country and contained in safes. This for-tune boasts a glorious past, which is often connected with economic enterprise. Now this fortune is going through a precarious present and will have no sure future. We could call it the treasure of the loneliness, which includes 105 millions euro. In accordance with the calculations made by Fondazione Cariplo, in ten years this sum of money will have no owner because the actual account holders have no heirs. And when they will pass away they will leave their possessions at the mercy of nothing. Bank analyses give more details: In 2020 there will be 338,000 families without descendants. Many of them will live in Lombardy, where in this future context about 25 billions euro will wandering without destination. In which way can we use this fortune and realize works through virtuous methods? Why don’t we reflect upon the consideration that human life has no sense if it leaves no traces in the memorial book? And how couldn’t we leave no stone unturned to address this fortune or at least a part of it towards public good? The most fascinating story we had the occasion to tell dates back to the beginning of the Eighties. In that period, as a flash in the sky of Varese, people started saying that someone called Armando Caravatti, who lived in Argentina and had no sons, gave a real fortune to the rest home Molina. From that day the future of this rest home changed: Extension works, new facilities, improve-ments. I wonder how many Caravatti think about similar noble actions. But I also wonder how many people, among 388,000 families, should require a spur, an idea or someone who guides them to donations! We would like to give them this guide, maybe with this article. If we examine notarial files and history books, we notice to live in a land in which it is easy to define that complex network of solidarity that during the centuries has generated a real charitable organization and that we prefer to call social responsibility. These organ-izations managed refectories, wardrobes, lodgings, but also high level institutions such as hospitals. As we could say today, these infirmaries played a leading role in priorities’ list. Nowadays all is changed. Our health board is public and represents a national service. We shyly but proudly say that, especially if we consider that the United States of America have decided to follow Italian example. However our hospitals, nursing homes and places where we are treated continue to be noteworthy, although they are financed by our State. In the past they lived on legacies and donations. Therefore we are convinced that if they could still count on them, the advantages would be huge. Money, premises, paintings blindly given to the first manager arriving in a hospital from political world? Not on your life! On the contrary the game is worth the candle if we trustily give this fortune to insti-tutions that represent the local community and are a fair safe guide. We have to think about these 105 billions euro looking for a manager. Ideas are numerous in our Province. Family foundations were opened to remember great benefactors, while other institutions were opened to support hospitals and hospices. These are the efforts made to link the destiny of these public service structures to their own competence territory. People is aware that they belong to our community and not to politics. Politics manages them as mandate and not as a right of ownership.

Page 38: Lombardia Nord Ovest 2-2011

36

In ogni processo produttivo sono fondamentali la precisione e la rapidità di esecuzione. Qualità che Actygea riesce a garantire grazie alle metodiche proprietarie che ha sviluppato, in grado di implementare i due ele-menti cruciali del miglioramento dei processi produttivi con base microbiologica: la modifica genetica dei

ceppi microbiologici e lo screening delle condizioni di fermentazione. Actygea srl è una micro impresa biotec-nologica, fondata nel 2007 e attiva all’interno dell’Insubria Biopark di Gerenzano, la cittadella della ricerca per la vita. La missione dell’azienda è fornire microorganismi e processi produttivi a base microbiologica ottimizza-ti e utilizzabili a livello farmacologico e industriale. Insomma, per un verso i componenti dei farmaci antitumo-rali, per l’altro gli enzimi che per esempio vengono utilizzati come sbiancanti naturali nel settore tessile. L’attività operativa di Actygea è garantita da 200 metri quadrati di laboratori microbiologici e di analisi, equi-paggiati con diversi strumenti come gli Hplc, i sistemi di purificazione a media pressione, l’impianto pilota con bireattori. Le capacità fermentative e le annesse attrezzature per la lavorazione dei brodi (microfiltrazione, ultrafiltrazione e cromatografia) consentono la produzione e la purificazione di quantità di enzimi o di metabo-liti primari e secondari fino ad alcune centinaia di grammi, facendo di questa struttura una delle più avanzate e attrezzate del settore, in grado di garantire efficienza, economicità ed ecologia nello sviluppo innovativo di farmaci, prodotti chimici industriali ed enzimi. «Integrando approcci classici, ricombinanti e di proprietà nel processo di sviluppo, si possono abbreviare considerevolmente i tempi di consegna – evidenziano i ricercatori dell’Actygea –. Quasi vent’anni di esperienza in sviluppo e processi di fermentazione biocatalitici ci danno una prospettiva unica sulle sfide particolari associate con lo sviluppo di un processo commerciale. Ogni programma di sviluppo è unico e varia a seconda del punto di partenza, gli obiettivi e il grado di difficoltà nel raggiungimen-to degli obiettivi». Alcuni dei programmi adottati da Actygea sono a lungo termine e richiedono diversi anni per il completamento, altri possono invece essere completati anche entro alcuni mesi. «Con oltre quindici anni di esperienza pratica nell’industria farmaceutica e delle biotecnologie, i nostri scienziati e il personale tecnico, siamo altamente qualificati e possediamo competenze che vanno dall’analisi dell’espressione genica al rimescolamento del genoma fino alla fermentazione microbiotica». Alessandro Madron

Farmaci AntiTumorali

ma anche Enzimi per il Tessile

Antitumoural medicines, but also enzymes used in textile field

Precision and swiftness of execution are fundamental in every productive process. Actygea is able to assure these qualities thanks to the methods it developed. This company can implement the two above-mentioned crucial elements to improve the

productive microbiological processes, that is the genetic change of microbiological stocks and the screening of fermentation conditions. Actygea srl is a small biotechnological enterprise, which was founded in 2007 and is part of the centre for life researches Insubria Biopark of Gerenzano. The mission of the company is to supply micro organisms and productive microbio-logical processes to optimize and use at pharmacological and industrial level. In other words the company supplies elements used in antitumoural medicines as well as the enzymes that are for example used as natural bleaches in textile field. The operative activity of Actygea is guaranteed by 200 square metres of microbiological test laboratories, which are equipped with different instruments. Among them there are the Hplc, the middle pressure purification systems and the pilot plant with bioreactors. The fermentation capacities and the related devices used for the processing of the liquids (micro-filtration, ultra-filtration and chromatography) allow the production and the purification of quantities of enzymes or primary and secondary metabolites (till hundreds of grams of them). These capacities make this system be one of the most innovative and equipped ones of the field and allow to assure efficiency, cheapness and ecological advantages in the innovative development of medicines, industrial chemical products and enzymes. As Actygea researchers explain: «The integration of traditional systems with recombinant and property ones allows to shorten delivery times remarkably. Thanks to a nearly twenty-year experience in developing and process-ing bio catalytic fermentation we have a single view on those particular challenges concerning the development of a trade pro-cess. Every development program is unique and changes in accordance with its starting point, its aims and level of difficulty in reaching specific targets». Some of the programs of Actygea are long-term plans and need several years to be completed, while other ones can be finished within a few months. «Thanks to a practical experience in pharmaceutical and bio-technological field of more than fifteen years our scientists and technical experts are highly qualified and boast competences that range from the analysis of the gene displays to the genome mixing up and the micro biotic fermentation».

Imprese &

Scienze p

er la Vita

Enterpr

ises &

Scienc

es for

Life

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 39: Lombardia Nord Ovest 2-2011

36

In ogni processo produttivo sono fondamentali la precisione e la rapidità di esecuzione. Qualità che Actygea riesce a garantire grazie alle metodiche proprietarie che ha sviluppato, in grado di implementare i due ele-menti cruciali del miglioramento dei processi produttivi con base microbiologica: la modifica genetica dei

ceppi microbiologici e lo screening delle condizioni di fermentazione. Actygea srl è una micro impresa biotec-nologica, fondata nel 2007 e attiva all’interno dell’Insubria Biopark di Gerenzano, la cittadella della ricerca per la vita. La missione dell’azienda è fornire microorganismi e processi produttivi a base microbiologica ottimizza-ti e utilizzabili a livello farmacologico e industriale. Insomma, per un verso i componenti dei farmaci antitumo-rali, per l’altro gli enzimi che per esempio vengono utilizzati come sbiancanti naturali nel settore tessile. L’attività operativa di Actygea è garantita da 200 metri quadrati di laboratori microbiologici e di analisi, equi-paggiati con diversi strumenti come gli Hplc, i sistemi di purificazione a media pressione, l’impianto pilota con bireattori. Le capacità fermentative e le annesse attrezzature per la lavorazione dei brodi (microfiltrazione, ultrafiltrazione e cromatografia) consentono la produzione e la purificazione di quantità di enzimi o di metabo-liti primari e secondari fino ad alcune centinaia di grammi, facendo di questa struttura una delle più avanzate e attrezzate del settore, in grado di garantire efficienza, economicità ed ecologia nello sviluppo innovativo di farmaci, prodotti chimici industriali ed enzimi. «Integrando approcci classici, ricombinanti e di proprietà nel processo di sviluppo, si possono abbreviare considerevolmente i tempi di consegna – evidenziano i ricercatori dell’Actygea –. Quasi vent’anni di esperienza in sviluppo e processi di fermentazione biocatalitici ci danno una prospettiva unica sulle sfide particolari associate con lo sviluppo di un processo commerciale. Ogni programma di sviluppo è unico e varia a seconda del punto di partenza, gli obiettivi e il grado di difficoltà nel raggiungimen-to degli obiettivi». Alcuni dei programmi adottati da Actygea sono a lungo termine e richiedono diversi anni per il completamento, altri possono invece essere completati anche entro alcuni mesi. «Con oltre quindici anni di esperienza pratica nell’industria farmaceutica e delle biotecnologie, i nostri scienziati e il personale tecnico, siamo altamente qualificati e possediamo competenze che vanno dall’analisi dell’espressione genica al rimescolamento del genoma fino alla fermentazione microbiotica». Alessandro Madron

Farmaci AntiTumorali

ma anche Enzimi per il Tessile

Antitumoural medicines, but also enzymes used in textile field

Precision and swiftness of execution are fundamental in every productive process. Actygea is able to assure these qualities thanks to the methods it developed. This company can implement the two above-mentioned crucial elements to improve the

productive microbiological processes, that is the genetic change of microbiological stocks and the screening of fermentation conditions. Actygea srl is a small biotechnological enterprise, which was founded in 2007 and is part of the centre for life researches Insubria Biopark of Gerenzano. The mission of the company is to supply micro organisms and productive microbio-logical processes to optimize and use at pharmacological and industrial level. In other words the company supplies elements used in antitumoural medicines as well as the enzymes that are for example used as natural bleaches in textile field. The operative activity of Actygea is guaranteed by 200 square metres of microbiological test laboratories, which are equipped with different instruments. Among them there are the Hplc, the middle pressure purification systems and the pilot plant with bioreactors. The fermentation capacities and the related devices used for the processing of the liquids (micro-filtration, ultra-filtration and chromatography) allow the production and the purification of quantities of enzymes or primary and secondary metabolites (till hundreds of grams of them). These capacities make this system be one of the most innovative and equipped ones of the field and allow to assure efficiency, cheapness and ecological advantages in the innovative development of medicines, industrial chemical products and enzymes. As Actygea researchers explain: «The integration of traditional systems with recombinant and property ones allows to shorten delivery times remarkably. Thanks to a nearly twenty-year experience in developing and process-ing bio catalytic fermentation we have a single view on those particular challenges concerning the development of a trade pro-cess. Every development program is unique and changes in accordance with its starting point, its aims and level of difficulty in reaching specific targets». Some of the programs of Actygea are long-term plans and need several years to be completed, while other ones can be finished within a few months. «Thanks to a practical experience in pharmaceutical and bio-technological field of more than fifteen years our scientists and technical experts are highly qualified and boast competences that range from the analysis of the gene displays to the genome mixing up and the micro biotic fermentation».

Imprese &

Scienze p

er la Vita

Enterpr

ises &

Scienc

es for

Life

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 40: Lombardia Nord Ovest 2-2011

É dal 1971 che l’Agf Electronics di Albizzate si occupa della conversione dell’energia, proponendo apparati di alta professionalità, affidabilità e qualità. L’Agf è un’azienda

certificata Iso 9001 che costruisce e progetta i propri prodotti. È dunque capace di soddisfare le esigenze dei suoi clienti con apparati fuori dalla produzione standard, una caratteristica che rende questa realtà unica ed estremamente all’avanguardia, proprio per la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze. Gli equipaggiamenti realizzati negli stabilimenti di Albizzate sono utilizzati da industrie nazionali ed estere, così come da enti e ministeri nei settori civili, industriali e militari. Agf partecipa attivamente a programmi di ricerca, fornendo apparati per la sperimentazione o per l’utilizzazione pratica, anche in condizioni operative estremamente impegnative. I suoi prodotti coprono una vasta gamma di esigenze, trovando punte di eccellenza nella produzione degli inverter, caricabatterie, gruppi di continuità e quanto di più tecnologicamente avanzato si possa pensare in campo energetico. I risvolti pratici dei prodotti Agf sono facilmente intuibili, l’elevata flessibilità e la capacità di plasmare i prodotti secondo le specifiche esigenze prospettate dalle differenti situazioni ne fanno un partner insostituibile in diversi campi. Solo per citare alcuni esempi, Agf ha fornito degli apparati speciali per il progetto “Ev-K2-Cnr” che sono stati utilizzati nel laboratorio Piramide, realizzato a 5050 metri di altitudine sulle pendici dell’Everest, oltre che per il progetto East, Extreme Altitude Survival Test, nell’ambito della ricerca medica e scientifica. Elevatissimo è il contributo di Agf in campo nautico. Ha fornito ad esempio gli inverter professionali per alcune delle più importanti competizioni agonistiche, in particolare a tutte le barche partecipanti alla Whitbread e alla Coppa America. In generale gli apparati Agf vengono impiegati dalla più importante cantieristica italiana ed estera nel settore nautico a bordo di mega yacht, motovedette e navi mercantili. L’azienda di Albizzate ha fornito inverter professionali per mezzi mobili, finalizzati all’alimentazione di strumentazione e sistemi di telecomunicazione, in particolare per il ministero delle poste e telecomunicazioni, l’esercito italiano, l’arma dei carabinieri e le unità mobili delle televisioni come la Rai e Mediaset. Insomma, navigando, guardando la tv o semplicemente utilizzando apparecchi elettronici è molto probabile che chiunque abbia già avuto a che fare con queste perle di tecnologia. Alessandro Madron

Precious technologies that supply energy up to Everest

Since 1971 Agf Electronics of Albizzate has been working in the field of energy conversion

and producing the highest reliability and quality machineries. Agf is an enterprise certificated Iso 9001 that produces and projects its own products. In other words it is able to satisfy its customers’ needs by offering machineries out of any standard production. This feature makes this reality be unique and extremely in the van because the enterprise can adapt itself to any request. The products produced in the plants of Albizzate are used by national and foreign industries, as well as by bodies and ministries operating in civil, industrial and military sector. Agf actively takes part to research programs through the supply of products used for tests or practical uses, even when the operative conditions are exceptionally difficult. Its products meet a wide range of needs. Its excellences are the inverters, the battery chargers, the uninterruptible power suppliers, but also the highest technology items actually offered in energetic sector. The practical effects of Agf products are easy to find. The Agf’s high flexibility and ability to modify its products in accordance with any specific need make this enterprise be an irreplaceable partner in several fields. Just to give some examples: Agf supplied the special equipments used for the project “Ev-K2-Cnr”. These items were used in the laboratory Piramide, built on the slops of Everest (altitude: 5050 metres), but also for the project East - Extreme Altitude Survival Test – about medical and scientific research. Agf activity is particularly important in nautical field too. For example Agf supplied the professional inverter used during some of the most important competitive contests, in particular for the boats which took part to Whitbread and American Cup. On the whole Agf products are used by the most relevant Italian and foreign shipbuilding industry and supplied for mega-yachts, patrol boats and merchant ships. This enterprise placed in Albizzate supplied professional inverters for means used for instrumentation power supplying and for communication systems, in particular for the postal and communication ministry, the Italian army, the Carabineers Service and the mobile units of television channels like Rai and Mediaset. In other words, when you sail, watch television or simply use electronic devices it is most likely that you are using these high technology products.

3938

Per

le d

i tec

nolo

gia

che

fann

o

arri

vare

l’en

ergi

a fi

n su

ll’E

vere

st

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 41: Lombardia Nord Ovest 2-2011

É dal 1971 che l’Agf Electronics di Albizzate si occupa della conversione dell’energia, proponendo apparati di alta professionalità, affidabilità e qualità. L’Agf è un’azienda

certificata Iso 9001 che costruisce e progetta i propri prodotti. È dunque capace di soddisfare le esigenze dei suoi clienti con apparati fuori dalla produzione standard, una caratteristica che rende questa realtà unica ed estremamente all’avanguardia, proprio per la sua capacità di adattarsi a diverse esigenze. Gli equipaggiamenti realizzati negli stabilimenti di Albizzate sono utilizzati da industrie nazionali ed estere, così come da enti e ministeri nei settori civili, industriali e militari. Agf partecipa attivamente a programmi di ricerca, fornendo apparati per la sperimentazione o per l’utilizzazione pratica, anche in condizioni operative estremamente impegnative. I suoi prodotti coprono una vasta gamma di esigenze, trovando punte di eccellenza nella produzione degli inverter, caricabatterie, gruppi di continuità e quanto di più tecnologicamente avanzato si possa pensare in campo energetico. I risvolti pratici dei prodotti Agf sono facilmente intuibili, l’elevata flessibilità e la capacità di plasmare i prodotti secondo le specifiche esigenze prospettate dalle differenti situazioni ne fanno un partner insostituibile in diversi campi. Solo per citare alcuni esempi, Agf ha fornito degli apparati speciali per il progetto “Ev-K2-Cnr” che sono stati utilizzati nel laboratorio Piramide, realizzato a 5050 metri di altitudine sulle pendici dell’Everest, oltre che per il progetto East, Extreme Altitude Survival Test, nell’ambito della ricerca medica e scientifica. Elevatissimo è il contributo di Agf in campo nautico. Ha fornito ad esempio gli inverter professionali per alcune delle più importanti competizioni agonistiche, in particolare a tutte le barche partecipanti alla Whitbread e alla Coppa America. In generale gli apparati Agf vengono impiegati dalla più importante cantieristica italiana ed estera nel settore nautico a bordo di mega yacht, motovedette e navi mercantili. L’azienda di Albizzate ha fornito inverter professionali per mezzi mobili, finalizzati all’alimentazione di strumentazione e sistemi di telecomunicazione, in particolare per il ministero delle poste e telecomunicazioni, l’esercito italiano, l’arma dei carabinieri e le unità mobili delle televisioni come la Rai e Mediaset. Insomma, navigando, guardando la tv o semplicemente utilizzando apparecchi elettronici è molto probabile che chiunque abbia già avuto a che fare con queste perle di tecnologia. Alessandro Madron

Precious technologies that supply energy up to Everest

Since 1971 Agf Electronics of Albizzate has been working in the field of energy conversion

and producing the highest reliability and quality machineries. Agf is an enterprise certificated Iso 9001 that produces and projects its own products. In other words it is able to satisfy its customers’ needs by offering machineries out of any standard production. This feature makes this reality be unique and extremely in the van because the enterprise can adapt itself to any request. The products produced in the plants of Albizzate are used by national and foreign industries, as well as by bodies and ministries operating in civil, industrial and military sector. Agf actively takes part to research programs through the supply of products used for tests or practical uses, even when the operative conditions are exceptionally difficult. Its products meet a wide range of needs. Its excellences are the inverters, the battery chargers, the uninterruptible power suppliers, but also the highest technology items actually offered in energetic sector. The practical effects of Agf products are easy to find. The Agf’s high flexibility and ability to modify its products in accordance with any specific need make this enterprise be an irreplaceable partner in several fields. Just to give some examples: Agf supplied the special equipments used for the project “Ev-K2-Cnr”. These items were used in the laboratory Piramide, built on the slops of Everest (altitude: 5050 metres), but also for the project East - Extreme Altitude Survival Test – about medical and scientific research. Agf activity is particularly important in nautical field too. For example Agf supplied the professional inverter used during some of the most important competitive contests, in particular for the boats which took part to Whitbread and American Cup. On the whole Agf products are used by the most relevant Italian and foreign shipbuilding industry and supplied for mega-yachts, patrol boats and merchant ships. This enterprise placed in Albizzate supplied professional inverters for means used for instrumentation power supplying and for communication systems, in particular for the postal and communication ministry, the Italian army, the Carabineers Service and the mobile units of television channels like Rai and Mediaset. In other words, when you sail, watch television or simply use electronic devices it is most likely that you are using these high technology products.

3938

Per

le d

i tec

nolo

gia

che

fann

o

arri

vare

l’en

ergi

a fi

n su

ll’E

vere

st

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 42: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4140

Ph.

Car

lo M

eazz

a

Ph.

Car

lo M

eazz

a

Page 43: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4140

Ph.

Car

lo M

eazz

a

Ph.

Car

lo M

eazz

a

Page 44: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4342

To eliminate rare diseases through recombinant DNA

You need time and money to produce a medicine, but also years of studies, researches, tests and investments

for hundreds of millions dollars. However this is not suffi-cient. You also need dedication, intuitivism and managerial abilities. Besides, when you work in an innovative field such as the biological medicines’ sector all becomes more and more articulate and complex. We are speaking about medicines which are projected through recombinant DNA technology and are produced through cell culture. Up to a few years ago this technology was considered pioneering, but in the latest years it is getting a footing. The history of this new generation of medicines, which are gradually sup-porting the drugs made through chemical synthesis, started during the Eighties. In 1999 Areta International decided to take part in this project. In 2000, thanks to the intuition of Maria Luisa Nolli – founder and actual managing director of the company, Areta International started its activity in the Insubria Bioparc of Gerenzano. In the space of ten years this reality became a point of reference in the bio-technol-ogy field. As Maria Luisa Nolli explains us: «We are proud of our progress. Nowadays we carry out researches and produce medicine in accordance with an indentured business method. We support the creation of potential medicines based on cells and we promote their clinical trial. We deal with innovative medicines based on cells. As we do not produce medicines on our own, we have the possibility to diversify our offer and to propose a wide range of potential new products without exception». The bio-logical medicines’ sector is arousing lively interest because it represents the fulcrum of that radical change which involves medicine at the moment: «This is a change in favour of bio-technologies that is involving diagnostics more and more intensely. In fact we are now able to diagnose pathologies that were not known in the past; on the other hand we still have no cures for many of these pathologies. Therefore the task of the biological medicines is to replace traditional ones in curing dis-eases. I think about rare pathologies. In the past many pharma-ceutical companies did not invest in it because it was not con-venient. Nowadays the study of these diseases is a real must of our society». Areta International is a buttonhole flower in technology field. Thanks to its innovative productive approach, based on small focused machineries and on the use of disposable bioreactors, its laboratories in Gerenzano have a relevant role in the development of the medicines. This process greatly influences the final result and the qual-ity of the product.

Per produrre un farmaco occorrono tempo e dena-ro. Anni di studi, ricerche, sperimentazioni e centinaia di milioni di dollari di investimenti.

Ma non basta, occorrono anche dedizione, intuito e capacità manageriali. Quando poi si opera in un campo innovativo come quello dei medicinali biologici, tutto diventa ancora più articolato e complesso. Si tratta di farmaci progettati mediante la tecnologia del Dna ricombinante e prodotti da cellule in coltura. Una tecnologia che in questi anni sta prendendo piede, ma che solo fino a pochi anni fa era ancora considerata pionieristica. La storia di questa nuova generazione di farmaci, che stanno lentamente affiancando quelli di sintesi chimica, è iniziata negli anni Ottanta. In que-sto percorso si è inserita nel 1999 la Areta International, operativa dal 2000 all’interno dell’Insubria Bioparc di Gerenzano, grazie all’intuizione di Maria Luisa Nolli, fondatrice e oggi amministratore delegato della socie-tà. Una realtà che in dieci anni è diventata un punto di riferimento nel mondo delle biotecnologie. «Siamo orgogliosi del nostro cammino – spiega Maria Luisa Nolli –. Oggi facciamo ricerca e produzione secondo un modello di business a contratto. Assistiamo alla nascita di potenzia-li farmaci basati sulle cellule e li portiamo fino alla speri-mentazione clinica. Lavoriamo sui farmaci innovativi basati sulle cellule. Non producendo farmaci nostri, possia-mo diversificare senza alcuna preclusione verso una miria-de di potenziali nuovi prodotti». Il settore dei farmaci biologici è un settore che sta suscitando molto interes-se perché è al centro del cambiamento radicale che sta interessando il mondo della medicina: «Un cambia-mento verso le biotecnologie, che ha interessato in maniera più massiccia la diagnostica, tanto che oggi siamo in grado di diagnosticare patologie che un tempo non erano nemme-no conosciute; per contro, magari per molte di queste malattie non abbiamo lo strumento di cura. I farmaci bio-logici hanno il compito di riuscire dove i farmaci tradiziona-li non riescono. Penso alle malattie rare. In passato molte aziende farmaceutiche non investivano perché non c’era convenienza. Oggi è diventato un must della nostra società andare a studiare queste malattie». L’Areta International è una piccola punta di diamante nel settore delle bio-tecnologie. Nei suoi laboratori di Gerenzano, grazie all’innovativo approccio produttivo organizzato in piccoli impianti focalizzati e sull’uso di bioreattori monouso, si occupa di una parte cruciale dello svilup-po del farmaco, che incide notevolmente sul risultato finale e sulla qualità del prodotto. Alessandro Madron

Battere le Malattie Rare con il DNA Ricombinante

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 45: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4342

To eliminate rare diseases through recombinant DNA

You need time and money to produce a medicine, but also years of studies, researches, tests and investments

for hundreds of millions dollars. However this is not suffi-cient. You also need dedication, intuitivism and managerial abilities. Besides, when you work in an innovative field such as the biological medicines’ sector all becomes more and more articulate and complex. We are speaking about medicines which are projected through recombinant DNA technology and are produced through cell culture. Up to a few years ago this technology was considered pioneering, but in the latest years it is getting a footing. The history of this new generation of medicines, which are gradually sup-porting the drugs made through chemical synthesis, started during the Eighties. In 1999 Areta International decided to take part in this project. In 2000, thanks to the intuition of Maria Luisa Nolli – founder and actual managing director of the company, Areta International started its activity in the Insubria Bioparc of Gerenzano. In the space of ten years this reality became a point of reference in the bio-technol-ogy field. As Maria Luisa Nolli explains us: «We are proud of our progress. Nowadays we carry out researches and produce medicine in accordance with an indentured business method. We support the creation of potential medicines based on cells and we promote their clinical trial. We deal with innovative medicines based on cells. As we do not produce medicines on our own, we have the possibility to diversify our offer and to propose a wide range of potential new products without exception». The bio-logical medicines’ sector is arousing lively interest because it represents the fulcrum of that radical change which involves medicine at the moment: «This is a change in favour of bio-technologies that is involving diagnostics more and more intensely. In fact we are now able to diagnose pathologies that were not known in the past; on the other hand we still have no cures for many of these pathologies. Therefore the task of the biological medicines is to replace traditional ones in curing dis-eases. I think about rare pathologies. In the past many pharma-ceutical companies did not invest in it because it was not con-venient. Nowadays the study of these diseases is a real must of our society». Areta International is a buttonhole flower in technology field. Thanks to its innovative productive approach, based on small focused machineries and on the use of disposable bioreactors, its laboratories in Gerenzano have a relevant role in the development of the medicines. This process greatly influences the final result and the qual-ity of the product.

Per produrre un farmaco occorrono tempo e dena-ro. Anni di studi, ricerche, sperimentazioni e centinaia di milioni di dollari di investimenti.

Ma non basta, occorrono anche dedizione, intuito e capacità manageriali. Quando poi si opera in un campo innovativo come quello dei medicinali biologici, tutto diventa ancora più articolato e complesso. Si tratta di farmaci progettati mediante la tecnologia del Dna ricombinante e prodotti da cellule in coltura. Una tecnologia che in questi anni sta prendendo piede, ma che solo fino a pochi anni fa era ancora considerata pionieristica. La storia di questa nuova generazione di farmaci, che stanno lentamente affiancando quelli di sintesi chimica, è iniziata negli anni Ottanta. In que-sto percorso si è inserita nel 1999 la Areta International, operativa dal 2000 all’interno dell’Insubria Bioparc di Gerenzano, grazie all’intuizione di Maria Luisa Nolli, fondatrice e oggi amministratore delegato della socie-tà. Una realtà che in dieci anni è diventata un punto di riferimento nel mondo delle biotecnologie. «Siamo orgogliosi del nostro cammino – spiega Maria Luisa Nolli –. Oggi facciamo ricerca e produzione secondo un modello di business a contratto. Assistiamo alla nascita di potenzia-li farmaci basati sulle cellule e li portiamo fino alla speri-mentazione clinica. Lavoriamo sui farmaci innovativi basati sulle cellule. Non producendo farmaci nostri, possia-mo diversificare senza alcuna preclusione verso una miria-de di potenziali nuovi prodotti». Il settore dei farmaci biologici è un settore che sta suscitando molto interes-se perché è al centro del cambiamento radicale che sta interessando il mondo della medicina: «Un cambia-mento verso le biotecnologie, che ha interessato in maniera più massiccia la diagnostica, tanto che oggi siamo in grado di diagnosticare patologie che un tempo non erano nemme-no conosciute; per contro, magari per molte di queste malattie non abbiamo lo strumento di cura. I farmaci bio-logici hanno il compito di riuscire dove i farmaci tradiziona-li non riescono. Penso alle malattie rare. In passato molte aziende farmaceutiche non investivano perché non c’era convenienza. Oggi è diventato un must della nostra società andare a studiare queste malattie». L’Areta International è una piccola punta di diamante nel settore delle bio-tecnologie. Nei suoi laboratori di Gerenzano, grazie all’innovativo approccio produttivo organizzato in piccoli impianti focalizzati e sull’uso di bioreattori monouso, si occupa di una parte cruciale dello svilup-po del farmaco, che incide notevolmente sul risultato finale e sulla qualità del prodotto. Alessandro Madron

Battere le Malattie Rare con il DNA Ricombinante P

h. F

lavi

o Z

ulle

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 46: Lombardia Nord Ovest 2-2011

44 45

Page 47: Lombardia Nord Ovest 2-2011

44 45

Page 48: Lombardia Nord Ovest 2-2011

47

Nell’Ottocento a Laveno Mombello sorsero le fabbriche di ceramica più grandi d’Europa. All’epoca, nessuno si sarebbe mai sognato che la ceramica si potesse plasmare perfettamente su un settore completamente oppo-sto, la medicina. E invece è così. Presto, infatti, la porcellana non verrà prodotta soltanto per realizzare

oggetti e composizioni artistiche di ogni tipo ma, forse, finirà direttamente nel corpo umano. Il progetto, per ora sulla carta, si sta sviluppando nella Nuova Ceramica Industriale, uno degli ultimi laboratori sopravvissuti all’estinzione. É qui che si prosegue una tradizione secolare, la cui forma è cambiata radicalmente. «Tutto è nato dalla scoperta – spiega il titolare Oscher Sabbion – che la nostra porcellana aveva la caratteristica principale ricercata da chi opera nel campo delle protesi». É la cosiddetta “alta abrasione” del materiale, che ne determina la durata. Nella porcellana lavenese questo indicatore è altissimo. Tradotto significa che la ceramica high tech non si usura praticamente mai: perfetta per le persone che dovranno convivere per decenni con un “sostituto” delle ossa nel corpo. «Siamo ancora in fase di sperimentazione – aggiunge Sabbion, che in questa avventura imprenditoriale è affiancato dall’Università dell’Insubria e dalla Camera di Commercio – ma dopo quarant’anni nel settore, per me è veramente stimolante ope-rare sull’aspetto più tecnologico della ceramica». L’intuizione è giunta quasi casualmente, guardando una trasmissio-ne televisiva: «Come ospite c’era un luminare medico che spiegava come il futuro delle protesi fosse nella ceramica, un materiale con altissima resistenza meccanica alla compressione e alla pressione. Allora ho deciso di buttarmi. Le competenze di alta qualità le abbiamo tutte. Non resta che attendere gli sviluppi». D’altronde la Nuova Ceramica Industriale conosce già il mercato, essendo all’avanguardia nella produzione di giare e mulini per il settore farmaceu-tico, alimentare e per la raffinazione dalle materie prime. Anche in questo caso l’alta abrasione del materiale è stata la fortuna del prodotto. «I laboratori apprezzano la nostra altissima qualità. – conclude l’imprenditore – Ora speria-mo di inserirci anche nel settore della medicina per proseguire, in modo diverso la nostra straordinaria tradizione legata alla ceramica». Nicola Antonello

The backed clay from Laveno and its future use in the human body

In the Nineteenth century the biggest European porcelain factories were built in Laveno Mombello. In that period no one could imagine that backed clay could be perfectly utilized in medicine, that is in a completely opposing sector. And this is

what happened. Backed clay will soon be produced in order to create any kind of item or artistic object, but also to utilize it directly in the human body. This project, which is now on paper, involves one of the latest surviving factories of the sector called Nuova Ceramica Industriale (New Industrial Porcelain, translator’s note). Here an age-old custom is still kept up, although it has a radically different form. As the owner Oscher Sabbion explains us: «All started with the discovery that our backed clay has a specific feature that is requested by experts working in prosthesis’ field». We are speaking about the so-called “high abrasion” of the material, which influences its duration. This level is very high when we refer to the backed clay of Laveno. In other words high tech backed clay never wears out and is suitable for people that have to live for decades with something that “replaces” a bone in their bodies. «This backed clay is still on trial –Sabbion adds, remembering that his entre-preneurial adventure is supported by Università dell’Insubria and Chamber of Commerce – However, after forty years of work in this field it is really stimulating for me to follow the most technological aspect of backed clay». The insight was almost acci-dental and I had this idea while watching a television program: «The guest was a medical luminary, who was explaining how prosthesis’ future is represented by backed clay, because it is a material with a very high mechanical resistance to compression and pressure. Therefore I decided to through myself into this activity. We all have competences of high quality. We have only to wait the results». Besides the Nuova Ceramica Industriale already knows this market, because it is in the van of jars’ and mills’ production. These items are produced for the pharmaceutical and the food sector, as well as for the refinement of com-modities. In this case the high abrasion of the material has represented the luck of the product too. As the entrepreneur con-cludes: «Laboratories appreciate our very high quality. Now we hope to enter the medical field, in order to continue (although in a different way) our extraordinary tradition as regards».

Quella Porcellana Lavenese che Finirà nel Corpo Umano

4746

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 49: Lombardia Nord Ovest 2-2011

47

Nell’Ottocento a Laveno Mombello sorsero le fabbriche di ceramica più grandi d’Europa. All’epoca, nessuno si sarebbe mai sognato che la ceramica si potesse plasmare perfettamente su un settore completamente oppo-sto, la medicina. E invece è così. Presto, infatti, la porcellana non verrà prodotta soltanto per realizzare

oggetti e composizioni artistiche di ogni tipo ma, forse, finirà direttamente nel corpo umano. Il progetto, per ora sulla carta, si sta sviluppando nella Nuova Ceramica Industriale, uno degli ultimi laboratori sopravvissuti all’estinzione. É qui che si prosegue una tradizione secolare, la cui forma è cambiata radicalmente. «Tutto è nato dalla scoperta – spiega il titolare Oscher Sabbion – che la nostra porcellana aveva la caratteristica principale ricercata da chi opera nel campo delle protesi». É la cosiddetta “alta abrasione” del materiale, che ne determina la durata. Nella porcellana lavenese questo indicatore è altissimo. Tradotto significa che la ceramica high tech non si usura praticamente mai: perfetta per le persone che dovranno convivere per decenni con un “sostituto” delle ossa nel corpo. «Siamo ancora in fase di sperimentazione – aggiunge Sabbion, che in questa avventura imprenditoriale è affiancato dall’Università dell’Insubria e dalla Camera di Commercio – ma dopo quarant’anni nel settore, per me è veramente stimolante ope-rare sull’aspetto più tecnologico della ceramica». L’intuizione è giunta quasi casualmente, guardando una trasmissio-ne televisiva: «Come ospite c’era un luminare medico che spiegava come il futuro delle protesi fosse nella ceramica, un materiale con altissima resistenza meccanica alla compressione e alla pressione. Allora ho deciso di buttarmi. Le competenze di alta qualità le abbiamo tutte. Non resta che attendere gli sviluppi». D’altronde la Nuova Ceramica Industriale conosce già il mercato, essendo all’avanguardia nella produzione di giare e mulini per il settore farmaceu-tico, alimentare e per la raffinazione dalle materie prime. Anche in questo caso l’alta abrasione del materiale è stata la fortuna del prodotto. «I laboratori apprezzano la nostra altissima qualità. – conclude l’imprenditore – Ora speria-mo di inserirci anche nel settore della medicina per proseguire, in modo diverso la nostra straordinaria tradizione legata alla ceramica». Nicola Antonello

The backed clay from Laveno and its future use in the human body

In the Nineteenth century the biggest European porcelain factories were built in Laveno Mombello. In that period no one could imagine that backed clay could be perfectly utilized in medicine, that is in a completely opposing sector. And this is

what happened. Backed clay will soon be produced in order to create any kind of item or artistic object, but also to utilize it directly in the human body. This project, which is now on paper, involves one of the latest surviving factories of the sector called Nuova Ceramica Industriale (New Industrial Porcelain, translator’s note). Here an age-old custom is still kept up, although it has a radically different form. As the owner Oscher Sabbion explains us: «All started with the discovery that our backed clay has a specific feature that is requested by experts working in prosthesis’ field». We are speaking about the so-called “high abrasion” of the material, which influences its duration. This level is very high when we refer to the backed clay of Laveno. In other words high tech backed clay never wears out and is suitable for people that have to live for decades with something that “replaces” a bone in their bodies. «This backed clay is still on trial –Sabbion adds, remembering that his entre-preneurial adventure is supported by Università dell’Insubria and Chamber of Commerce – However, after forty years of work in this field it is really stimulating for me to follow the most technological aspect of backed clay». The insight was almost acci-dental and I had this idea while watching a television program: «The guest was a medical luminary, who was explaining how prosthesis’ future is represented by backed clay, because it is a material with a very high mechanical resistance to compression and pressure. Therefore I decided to through myself into this activity. We all have competences of high quality. We have only to wait the results». Besides the Nuova Ceramica Industriale already knows this market, because it is in the van of jars’ and mills’ production. These items are produced for the pharmaceutical and the food sector, as well as for the refinement of com-modities. In this case the high abrasion of the material has represented the luck of the product too. As the entrepreneur con-cludes: «Laboratories appreciate our very high quality. Now we hope to enter the medical field, in order to continue (although in a different way) our extraordinary tradition as regards».

Quella Porcellana Lavenese che Finirà nel Corpo Umano

4746

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 50: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4948

Tramonto nel porto di Laveno (Ph. Paolo Zanzi)Sunset in the harbour of Laveno (Ph. Paolo Zanzi)

Page 51: Lombardia Nord Ovest 2-2011

4948

Tramonto nel porto di Laveno (Ph. Paolo Zanzi)Sunset in the harbour of Laveno (Ph. Paolo Zanzi)

Page 52: Lombardia Nord Ovest 2-2011

50

All blood levels in only one drop

Many people consider blood tests a real nightmare:

Needle, injection and the risk to meet a hospital attendant that does not find any vein because (s)he is a novice. But in the near future you will only need a drop of blood and you will have the pos-sibility to know everything about your white and red corpuscles’ and about other dozens of param-eters while sitting in a comforta-ble sofa. It is anything but science fiction. This domestic mini-sur-gery has been planned by Plasmore, a company based in Ranco that is specialized in creat-ing chemical-biological sensors and represents the spin-off of the JRC of Ispra. The founder of Plasmore, Andrea Valsesia, is pru-dent: «Blood will represent the latest application of our technology: Before to buy this appliance by a chemist’s shop we still need at least five years». But when he speaks about it, it seems that the above-mentioned product is already available for the first test: «Our aim is to have a wide clinical diagnosis using a small biological sample. The only difficulty concerns the clinical diversity of blood substances: Proteins, hemo-chromes, serum’s electrolytes, metabolism and so on». These sub-stances are all different and hard to be found in only one drop of blood. However, for years people suffering from diabetes have been using portable glucose analysers. We just need to increase the num-ber of substances analysed. As Valsesia adds: «Probably we will be able to develop nanochips that will be used to analyse from thirty to fifty parameters». The above-men-

Per molti gli esami del sangue sono un incubo: ago, punture e il rischio di trova-re un’infermiera alle prime armi che non trova mai la vena. Domani, invece, basterà una goccia e, seduti comodi sul divano, si potrà sapere tutto sui valori di

globuli bianchi, rossi e di altre decine di parametri. Fantascienza? Tutt’altro. L’idea di un mini-ambulatorio casalingo è venuta alla Plasmore, azienda di Ranco e spin-off del Centro Comunitario di Ricerca di Ispra, specializzata nella realizzazione di sensori chimico-biologici. Il fondatore Andrea Valsesia è prudente: «Il sangue sarà l’ultima applicazione della nostra tecnologia: prima di poter acquistare lo strumento in farmacia, ci vorranno almeno cinque anni». Ma, quando ne parla, è come se il suo prodotto fosse già pronto alla prima analisi: «L’obiettivo è di riuscire ad avere un ampio quadro clinico ope-rando su un piccolo campione biologico. Il problema è legato alla diversità clinica delle sostanze: proteine, emocromi, elettroliti sierici, metabolismo e così via». Uno diverso dall’al-tro ma da ricercare in un’uni-ca goccia di materiale. Già da anni, comunque, gli ana-lizzatori portatili di glucosio sono utilizzati specialmente dai malati di diabete. Si trat-terebbe soltanto di ampliare lo spettro di sostanze con-trollate. «Verosimilmente – aggiunge ancora Valsesia – potremo sviluppare dei nano-chip che andranno ad analizza-re dai trenta ai cinquanta para-metri». Quelli che vengono ricercati in un prelievo di routine; poi, per una valuta-zione complessiva, occorrerà recarsi dal medico. Intanto, grazie alla Plasmore, ci si potrà dimenticare degli aghi e delle vene da trovare sul braccio oltre che delle lunghe code in ambulatorio. Finora l’azienda di Ranco ha realizzato prodotti analoghi, per la diagnosi di infezioni batteriche, utilizzati dai laboratori degli istituti milanesi Humanitas, Mario Negri e Mangiagalli. Inoltre, i quattro dipendenti e i sei ricercato-ri “affiliati” operanti all’università di Pavia hanno sviluppato il ramo della sicurezza alimentare, ricercando allergenici: sempre per difendere la salute delle persone: «Sostanze come antibiotici e pesticidi presenti nelle materie prime dei cibi – chiosa Valsesia – non sono indicate sulle etichette. E, guarda caso, mai come in questi anni c’è stata un’e-splosione dei fenomeni allergici. Noi li ricerchiamo e li scoviamo». L’ultima frontiera medi-ca sono le analisi del sangue “fai da te”. Sempre alla Plasmore: perché buon sangue... non mente. Nicola Antonello

In una Goccia Tutti i Valori del Sangue

tioned parameters represent the levels analysed during a routine sample of blood. Then, if you need a total analysis you have to go to the doctor. In the meantime Plasmore allows us to forget nee-dles and veins to find, as well as those long queues in surgeries. Up to now the company based in Ranco has realized similar prod-ucts, which are used for the diag-nosis of bacterial infections in the laboratories Humanitas, Mario Negri and Mangiagalli of Milan. At the same time there are four subordinates and six associated researchers who work at the University of Pavia and are involved in food security field. In fact they study allergens, in order to protect human health. As Valsesia specifies us: «Substances like antibiotics and pesticides are pre-sent in food primary products, but they are not specified in any label. And it so happens that in the latest years there has been a real explosion of allergic pathologies. We search these substances and discover them». The latest medical target is repre-sented by the “DIY” blood tests, projected by the same Plasmore, because blood will tell out.

51

Ph. Flavio Zulle

Imprese &

Scienze p

er la Vita

Enterpr

ises &

Scienc

es for

Life

Page 53: Lombardia Nord Ovest 2-2011

50

All blood levels in only one drop

Many people consider blood tests a real nightmare:

Needle, injection and the risk to meet a hospital attendant that does not find any vein because (s)he is a novice. But in the near future you will only need a drop of blood and you will have the pos-sibility to know everything about your white and red corpuscles’ and about other dozens of param-eters while sitting in a comforta-ble sofa. It is anything but science fiction. This domestic mini-sur-gery has been planned by Plasmore, a company based in Ranco that is specialized in creat-ing chemical-biological sensors and represents the spin-off of the JRC of Ispra. The founder of Plasmore, Andrea Valsesia, is pru-dent: «Blood will represent the latest application of our technology: Before to buy this appliance by a chemist’s shop we still need at least five years». But when he speaks about it, it seems that the above-mentioned product is already available for the first test: «Our aim is to have a wide clinical diagnosis using a small biological sample. The only difficulty concerns the clinical diversity of blood substances: Proteins, hemo-chromes, serum’s electrolytes, metabolism and so on». These sub-stances are all different and hard to be found in only one drop of blood. However, for years people suffering from diabetes have been using portable glucose analysers. We just need to increase the num-ber of substances analysed. As Valsesia adds: «Probably we will be able to develop nanochips that will be used to analyse from thirty to fifty parameters». The above-men-

Per molti gli esami del sangue sono un incubo: ago, punture e il rischio di trova-re un’infermiera alle prime armi che non trova mai la vena. Domani, invece, basterà una goccia e, seduti comodi sul divano, si potrà sapere tutto sui valori di

globuli bianchi, rossi e di altre decine di parametri. Fantascienza? Tutt’altro. L’idea di un mini-ambulatorio casalingo è venuta alla Plasmore, azienda di Ranco e spin-off del Centro Comunitario di Ricerca di Ispra, specializzata nella realizzazione di sensori chimico-biologici. Il fondatore Andrea Valsesia è prudente: «Il sangue sarà l’ultima applicazione della nostra tecnologia: prima di poter acquistare lo strumento in farmacia, ci vorranno almeno cinque anni». Ma, quando ne parla, è come se il suo prodotto fosse già pronto alla prima analisi: «L’obiettivo è di riuscire ad avere un ampio quadro clinico ope-rando su un piccolo campione biologico. Il problema è legato alla diversità clinica delle sostanze: proteine, emocromi, elettroliti sierici, metabolismo e così via». Uno diverso dall’al-tro ma da ricercare in un’uni-ca goccia di materiale. Già da anni, comunque, gli ana-lizzatori portatili di glucosio sono utilizzati specialmente dai malati di diabete. Si trat-terebbe soltanto di ampliare lo spettro di sostanze con-trollate. «Verosimilmente – aggiunge ancora Valsesia – potremo sviluppare dei nano-chip che andranno ad analizza-re dai trenta ai cinquanta para-metri». Quelli che vengono ricercati in un prelievo di routine; poi, per una valuta-zione complessiva, occorrerà recarsi dal medico. Intanto, grazie alla Plasmore, ci si potrà dimenticare degli aghi e delle vene da trovare sul braccio oltre che delle lunghe code in ambulatorio. Finora l’azienda di Ranco ha realizzato prodotti analoghi, per la diagnosi di infezioni batteriche, utilizzati dai laboratori degli istituti milanesi Humanitas, Mario Negri e Mangiagalli. Inoltre, i quattro dipendenti e i sei ricercato-ri “affiliati” operanti all’università di Pavia hanno sviluppato il ramo della sicurezza alimentare, ricercando allergenici: sempre per difendere la salute delle persone: «Sostanze come antibiotici e pesticidi presenti nelle materie prime dei cibi – chiosa Valsesia – non sono indicate sulle etichette. E, guarda caso, mai come in questi anni c’è stata un’e-splosione dei fenomeni allergici. Noi li ricerchiamo e li scoviamo». L’ultima frontiera medi-ca sono le analisi del sangue “fai da te”. Sempre alla Plasmore: perché buon sangue... non mente. Nicola Antonello

In una Goccia Tutti i Valori del Sangue

tioned parameters represent the levels analysed during a routine sample of blood. Then, if you need a total analysis you have to go to the doctor. In the meantime Plasmore allows us to forget nee-dles and veins to find, as well as those long queues in surgeries. Up to now the company based in Ranco has realized similar prod-ucts, which are used for the diag-nosis of bacterial infections in the laboratories Humanitas, Mario Negri and Mangiagalli of Milan. At the same time there are four subordinates and six associated researchers who work at the University of Pavia and are involved in food security field. In fact they study allergens, in order to protect human health. As Valsesia specifies us: «Substances like antibiotics and pesticides are pre-sent in food primary products, but they are not specified in any label. And it so happens that in the latest years there has been a real explosion of allergic pathologies. We search these substances and discover them». The latest medical target is repre-sented by the “DIY” blood tests, projected by the same Plasmore, because blood will tell out.

51

Ph. Flavio Zulle

Imprese &

Scienze p

er la Vita

Enterpr

ises &

Scienc

es for

Life

Page 54: Lombardia Nord Ovest 2-2011

53

Ph. Flavio Zulle

Basta viti per assemblare le ossa fratturate. Sono il passato. Così come l’auto-trapianto di pezzi d’osso per riparare a una rottura dello scheletro. Il futuro sono le protesi realizzate con materiali riassorbibili dal corpo umano. É questo il pro-getto più ambizioso della NextMedical, una start up con un’anima tutta varesina. Il titolare che ne è a capo, Tommaso

Cherubino, è un avvocato “conquistato” dall’imprenditoria. La sua neonata azienda sta sviluppando alcuni brevetti innova-tivi che promettono di cambiare il mondo della medicina ortopedica. E soprattutto di migliorare la salute dei malati. Primo progetto: i sostituti ossei. Oggi, in caso di incidente con compromissione del tessuto, si “gratta” del materiale da parti sane di scheletro per “trasportarlo” laddove serve. E domani? «Stiamo studiando – spiega Cherubino – il composto ideale formato da tricalcio fosfato, ossi di derivazione umana, artificiale oppure animale. La sfida è di trovare il sostituto migliore che possa essere inse-rito e possa crescere velocemente all’interno dell’osso, ricreando le stesse caratteristiche di resistenza ed elasticità dell’originale». Seconda idea: i materiali chirurgici. «Al posto delle tradizionali viti di metallo per sistemare le ossa – aggiunge l’imprenditore sanitario – stiamo sperimentando anche qui dei materiali riassorbibili da derivati in polietilene». Basta corpi estranei e via libera a quei sostituti che possano trasformarsi in parti del corpo. In attesa dello sviluppo di questi progetti ambiziosi, la NextMedical si sta già muovendo sul mercato con un metodo di business innovativo. Il settore è quello dei prodotti con brevetto scadu-to. «Finora – sottolinea Cherubino – le aziende ospedaliere si rivolgevano alle multinazionali, a prezzi altissimi. Noi, invece, ci affidiamo direttamente ai cosiddetti general manufactors per poi rivendere alle strutture sanitarie come i Cto di Milano e Torino oppu-re gli ospedali di Bergamo, Monza e Fidenza». Il risultato è uno “sconto” che può arrivare fino al 50%. Il prodotto su cui si è concentrata l’azienda varesina è la pistola a lavaggio pulsato: «Uno strumento all’avanguardia, grazie al quale – spiega ancora l’imprenditore – si riesce a pulire perfettamente il taglio fra femore e tibia durante le operazioni chirurgiche di protesi al ginocchio, senza il rischio che l’intervento venga complicato dalla presenza di detriti ossei». Nicola Antonello

Prosthesis becomes reabsorbable by our body

Stop using screws to assemble broken bones and to adopt auto-graft of bone’s pieces to repair a skeleton’s frapture. These are old solutions. The future is represented by the prosthesis made of materials that the human body can reabsorb. This is the most

ambitious project of MextMedical, a start up entirely made in Varese. Tommaso Cherubino, owner and manager of the company, is a lawyer who is fascinated by entrepreneurship. His newly born company is developing some innovative patents that allow to change orthopaedic medicine and in particular to improve patients’ health. First project: bony replacement. Today, in case of acci-dent compromising bony tissue, healthy pieces of skeleton are taken and transported where they are needed. But what about the future? As Cherubino explains us: «We are researching the ideal compound, which will be made of phosphate trichalcite and human, arti-ficial or animal bones. Our challenge is to find the best material to insert in our human body to replace bones. This material must grow rap-idly inside the bone and re-create the same resistance and flexibility of the former bone». Second idea: surgical instruments. The medical entrepreneur adds: «We are testing reabsorbable materials made of polyethylene by-products in order to replace the traditional metal screws used to repair bones». Stop adopting unrelated materials and green light to those replacing elements that can transform them in parts of the body. While waiting the development of these ambitious projects, NextMedical is already proposing the market an innovative business method, that is the sector concerning products with a expired patent. As Cherubino underlines: «Till now hospitals have always applied multinational companies, that have very high prices. On the other hand we directly apply the so-called general producers and then we sell the above mentioned items to hospitals such us the Cto (Centro Traumatologico Ortopedico, Orthopaedic Traumatological Centre - translator’s note) of Milan and Turin or the hospitals of Bergamo, Monza and Fidenza». The result is represented by a “discount” that can reach the 50% of the cost. The product on which this company of Varese is concentrated is a gun for pulsatile washing. As the entrepreneur explains us: «This is an innovative instrument, which is able to clean perfectly any cut between thigh-bone and tibia during surgical operations for knee prosthesis. Besides there is no risk of complications caused by the presence of bony fragments».

Le Protesi Diventano Riassorbibili dal Nostro Corpo

52

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 55: Lombardia Nord Ovest 2-2011

53

Ph. Flavio Zulle

Basta viti per assemblare le ossa fratturate. Sono il passato. Così come l’auto-trapianto di pezzi d’osso per riparare a una rottura dello scheletro. Il futuro sono le protesi realizzate con materiali riassorbibili dal corpo umano. É questo il pro-getto più ambizioso della NextMedical, una start up con un’anima tutta varesina. Il titolare che ne è a capo, Tommaso

Cherubino, è un avvocato “conquistato” dall’imprenditoria. La sua neonata azienda sta sviluppando alcuni brevetti innova-tivi che promettono di cambiare il mondo della medicina ortopedica. E soprattutto di migliorare la salute dei malati. Primo progetto: i sostituti ossei. Oggi, in caso di incidente con compromissione del tessuto, si “gratta” del materiale da parti sane di scheletro per “trasportarlo” laddove serve. E domani? «Stiamo studiando – spiega Cherubino – il composto ideale formato da tricalcio fosfato, ossi di derivazione umana, artificiale oppure animale. La sfida è di trovare il sostituto migliore che possa essere inse-rito e possa crescere velocemente all’interno dell’osso, ricreando le stesse caratteristiche di resistenza ed elasticità dell’originale». Seconda idea: i materiali chirurgici. «Al posto delle tradizionali viti di metallo per sistemare le ossa – aggiunge l’imprenditore sanitario – stiamo sperimentando anche qui dei materiali riassorbibili da derivati in polietilene». Basta corpi estranei e via libera a quei sostituti che possano trasformarsi in parti del corpo. In attesa dello sviluppo di questi progetti ambiziosi, la NextMedical si sta già muovendo sul mercato con un metodo di business innovativo. Il settore è quello dei prodotti con brevetto scadu-to. «Finora – sottolinea Cherubino – le aziende ospedaliere si rivolgevano alle multinazionali, a prezzi altissimi. Noi, invece, ci affidiamo direttamente ai cosiddetti general manufactors per poi rivendere alle strutture sanitarie come i Cto di Milano e Torino oppu-re gli ospedali di Bergamo, Monza e Fidenza». Il risultato è uno “sconto” che può arrivare fino al 50%. Il prodotto su cui si è concentrata l’azienda varesina è la pistola a lavaggio pulsato: «Uno strumento all’avanguardia, grazie al quale – spiega ancora l’imprenditore – si riesce a pulire perfettamente il taglio fra femore e tibia durante le operazioni chirurgiche di protesi al ginocchio, senza il rischio che l’intervento venga complicato dalla presenza di detriti ossei». Nicola Antonello

Prosthesis becomes reabsorbable by our body

Stop using screws to assemble broken bones and to adopt auto-graft of bone’s pieces to repair a skeleton’s frapture. These are old solutions. The future is represented by the prosthesis made of materials that the human body can reabsorb. This is the most

ambitious project of MextMedical, a start up entirely made in Varese. Tommaso Cherubino, owner and manager of the company, is a lawyer who is fascinated by entrepreneurship. His newly born company is developing some innovative patents that allow to change orthopaedic medicine and in particular to improve patients’ health. First project: bony replacement. Today, in case of acci-dent compromising bony tissue, healthy pieces of skeleton are taken and transported where they are needed. But what about the future? As Cherubino explains us: «We are researching the ideal compound, which will be made of phosphate trichalcite and human, arti-ficial or animal bones. Our challenge is to find the best material to insert in our human body to replace bones. This material must grow rap-idly inside the bone and re-create the same resistance and flexibility of the former bone». Second idea: surgical instruments. The medical entrepreneur adds: «We are testing reabsorbable materials made of polyethylene by-products in order to replace the traditional metal screws used to repair bones». Stop adopting unrelated materials and green light to those replacing elements that can transform them in parts of the body. While waiting the development of these ambitious projects, NextMedical is already proposing the market an innovative business method, that is the sector concerning products with a expired patent. As Cherubino underlines: «Till now hospitals have always applied multinational companies, that have very high prices. On the other hand we directly apply the so-called general producers and then we sell the above mentioned items to hospitals such us the Cto (Centro Traumatologico Ortopedico, Orthopaedic Traumatological Centre - translator’s note) of Milan and Turin or the hospitals of Bergamo, Monza and Fidenza». The result is represented by a “discount” that can reach the 50% of the cost. The product on which this company of Varese is concentrated is a gun for pulsatile washing. As the entrepreneur explains us: «This is an innovative instrument, which is able to clean perfectly any cut between thigh-bone and tibia during surgical operations for knee prosthesis. Besides there is no risk of complications caused by the presence of bony fragments».

Le Protesi Diventano Riassorbibili dal Nostro Corpo

52

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 56: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Ph. Flavio Zulle

Page 57: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Ph. Flavio Zulle

Page 58: Lombardia Nord Ovest 2-2011

L’attività storica, forte di una soli-da tradizione familiare avviata nel 1946, è legata alla biancheria per

la casa. Ma negli ultimi anni alle Manifatture Cotoniere Settentrionali – nell’operosa Busto Arsizio – è scattata la scintilla, ovvero impegnarsi nel tessile tecnico. Ed ecco che gli orizzonti si sono allargati e, unendo la passione artigiana-le alla fantasia, dallo stabilimento diret-to da Francesco Ceriotti è uscita una perla: il primo prototipo di giacca per la registrazione e la trasmissione di para-metri biologici personali. Insomma, un capo che unisce la qualità manifatturie-ra (propria di un tessuto che resta asso-lutamente lavabile) a capacità ingegneri-stiche che consentono di rilevare i parametri elettrocardiografici e respira-tori della persona che indossa la magliet-ta. Il primo step, qualche anno fa, era stato creare un prototipo per il progetto Sensorwear, sostenuto dalla Regione Lombardia. «Il vero problema da risolvere – spiega il titolare dell’azienda – era quello di riu-scire a ottenere un segnale stabile e pulito, per una trasmissione perfetta delle informazioni. E in effetti, per quel-lo che concerne i movimenti abbastanza lenti, ci siamo riusciti». Poi il procedi-mento è andato affinandosi, guardando altresì alle possibili e numerose applica-zioni. «Un primo contatto con il Politecnico di Milano, ci ha permesso di definire delle sperimentazioni in ambito ospedaliero, perché la life jacket è idea-le, ad esempio, per le riabilitazioni post infarto, misurando battito cardiaco, elettrocardiogramma e frequenza respi-ratoria». MCS ha però anche aderito al Polo TexSport, indirizzando il proprio impegno per un utilizzo sull’attività

motoria. E Ceriotti sfoggia con orgoglio il nuovo risultato: «Abbiamo compiuto un passo in avanti, superando il sistema delle applicazioni per andare invece a realizzare un tessuto che reagisce lui stesso agli stimoli esterni e che si com-porta di fatto come un vero e proprio componente elettronico. Così, in uno sport come la scherma, riusciamo ad effettuare la rilevazione della respirazio-ne toracica e di quella diaframmatica, offrendo numeri certi che consentano ai tecnici di correggere le abitudini errate dei loro atleti, suggerendo comporta-menti che poi possono influire positiva-mente sulle performances». Intanto la nuova maglietta che monitora pure la temperatura corporea è già stata testata dal Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, quindi brevettata. Con un traguardo realistico: arrivare a un capo d’abbigliamento che misuri in maniera precisa lo stress psicofisico di chi lo indossa. Marco Linari

La Maglietta che fa l’Elettrocardiogramma

The T-shirt with which an elec-trocardiogram can be done

The main activity of the enterprise managed by Francesco Ceriotti concerns home linen and is

related to a strong family tradition which began in 1946. However, in the latest years Manifatture Cotoniere Settentrionali, that are placed in Busto Arsizio, had a sparkling idea, that it to invest in tech-nical textile industry. This idea opened up new hori-zons and allowed to combine passion for handicraft with imagination. From the enterprise of Francesco Ceriotti a precious product was born: The first proto-type of a jacket which is able to report and to pass on personal biological data. In other words this t-shirt puts together manufacturing quality (that is a fabric which can always be washed) and engineering features that allow to report ECG and respiratory data con-cerning the person wearing the above-mentioned t-shirt. The first step was represented by the creation of a prototype within the project Sensonwear, which was supported by Lombardy Region some years ago. As the owner of the enterprise concerned explains us: «The real problem was to get a stable and neat sign in order to transfer data in a perfect way. And to be honest we got it in case of slow movements». Afterwards this method was refined, looking to its possible and numerous applications too. «Our first collaboration with Politecnico of Milan allowed us to organize experiments in hospital context. In fact the life jacket is for example ideal for reha-bilitations after infarct, because it allows to record heart-beat, to do an electrocardiogram and to report respiratory frequency data». MCS has also joined the Pole TexSport, in order to focus its efforts on the use of this method in motor activity. E. Ceriotti shows off proud-ly the new result: «We made progress in our activity through the abandoning of the application system and the production of a fabric which is able to resist any external stimulus on its own and to react as a real electronic element. Therefore there are sports such as fencing in which we can report thoracic and diaphragmatic respiration and give pre-cise data. In this way the experts can correct their athletes’ wrong habits and suggest movements that can improve their athletes’ performance». At the same time this new t-shirt, that can register human body temperature too, has already been tested and patented by Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento. The goal is realistic: To pro-duce an item of clothing that can precisely measure the psychophysical efforts and stress of those who put it on.

Un “Tema” a Tutta Innovazione

Questa storia d’azienda, allo stesso modo delle

altre che riguardano il settore tessile e che compaiono in questo numero di Lombardia Nord Ovest, evidenziano la capacità innovativa delle real-tà produttive varesine. Inno-vazione d’impresa che, per il tramite del Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbiglia-mento di Busto Arsizio, la Camera di Commercio sup-porta anche tramite quel pro-getto “Tema” che punta alla realizzazione di test di mate-riali: esempi sono i tessuti a trattamento al plasma, i filati a fibre ottiche e quelli che consentono la conducibilità elettrica. Un’iniziativa che sta permettendo di sperimen-tare prodotti innovativi così da esplorare nuovi mercati e aumentare l’offerta competi-tiva delle aziende.

A “Tema” fully based on innovation

The following entrepre-neurial story is similar to

the other stories concerning textile field that are included in this issue of Lombardia Nord Ovest. These stories underline the ability to inno-vate of the productive reali-ties of the Province of Varese. Entrepreneurial innovation is promoted by the Centro Tessile Cotoniero e dell’Ab-bigliamento of Busto Arsizio and supported by the Cham-ber of Commerce through the project “Tema”. This project aims at testing fabrics such as those used for plasma treat-ment, optical fibres yarns and materials that allow electrical conductivity. Innovative pro-ducts can be tested through this idea, in order to explore new markets and to increase entrepreneurial competitive-ness and offer.

Ph. Flavio Zulle

Imprese &

Scienze p

er la Vita

Enterpr

ises &

Scienc

es for

Life

Page 59: Lombardia Nord Ovest 2-2011

L’attività storica, forte di una soli-da tradizione familiare avviata nel 1946, è legata alla biancheria per

la casa. Ma negli ultimi anni alle Manifatture Cotoniere Settentrionali – nell’operosa Busto Arsizio – è scattata la scintilla, ovvero impegnarsi nel tessile tecnico. Ed ecco che gli orizzonti si sono allargati e, unendo la passione artigiana-le alla fantasia, dallo stabilimento diret-to da Francesco Ceriotti è uscita una perla: il primo prototipo di giacca per la registrazione e la trasmissione di para-metri biologici personali. Insomma, un capo che unisce la qualità manifatturie-ra (propria di un tessuto che resta asso-lutamente lavabile) a capacità ingegneri-stiche che consentono di rilevare i parametri elettrocardiografici e respira-tori della persona che indossa la magliet-ta. Il primo step, qualche anno fa, era stato creare un prototipo per il progetto Sensorwear, sostenuto dalla Regione Lombardia. «Il vero problema da risolvere – spiega il titolare dell’azienda – era quello di riu-scire a ottenere un segnale stabile e pulito, per una trasmissione perfetta delle informazioni. E in effetti, per quel-lo che concerne i movimenti abbastanza lenti, ci siamo riusciti». Poi il procedi-mento è andato affinandosi, guardando altresì alle possibili e numerose applica-zioni. «Un primo contatto con il Politecnico di Milano, ci ha permesso di definire delle sperimentazioni in ambito ospedaliero, perché la life jacket è idea-le, ad esempio, per le riabilitazioni post infarto, misurando battito cardiaco, elettrocardiogramma e frequenza respi-ratoria». MCS ha però anche aderito al Polo TexSport, indirizzando il proprio impegno per un utilizzo sull’attività

motoria. E Ceriotti sfoggia con orgoglio il nuovo risultato: «Abbiamo compiuto un passo in avanti, superando il sistema delle applicazioni per andare invece a realizzare un tessuto che reagisce lui stesso agli stimoli esterni e che si com-porta di fatto come un vero e proprio componente elettronico. Così, in uno sport come la scherma, riusciamo ad effettuare la rilevazione della respirazio-ne toracica e di quella diaframmatica, offrendo numeri certi che consentano ai tecnici di correggere le abitudini errate dei loro atleti, suggerendo comporta-menti che poi possono influire positiva-mente sulle performances». Intanto la nuova maglietta che monitora pure la temperatura corporea è già stata testata dal Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, quindi brevettata. Con un traguardo realistico: arrivare a un capo d’abbigliamento che misuri in maniera precisa lo stress psicofisico di chi lo indossa. Marco Linari

La Maglietta che fa l’Elettrocardiogramma

The T-shirt with which an elec-trocardiogram can be done

The main activity of the enterprise managed by Francesco Ceriotti concerns home linen and is

related to a strong family tradition which began in 1946. However, in the latest years Manifatture Cotoniere Settentrionali, that are placed in Busto Arsizio, had a sparkling idea, that it to invest in tech-nical textile industry. This idea opened up new hori-zons and allowed to combine passion for handicraft with imagination. From the enterprise of Francesco Ceriotti a precious product was born: The first proto-type of a jacket which is able to report and to pass on personal biological data. In other words this t-shirt puts together manufacturing quality (that is a fabric which can always be washed) and engineering features that allow to report ECG and respiratory data con-cerning the person wearing the above-mentioned t-shirt. The first step was represented by the creation of a prototype within the project Sensonwear, which was supported by Lombardy Region some years ago. As the owner of the enterprise concerned explains us: «The real problem was to get a stable and neat sign in order to transfer data in a perfect way. And to be honest we got it in case of slow movements». Afterwards this method was refined, looking to its possible and numerous applications too. «Our first collaboration with Politecnico of Milan allowed us to organize experiments in hospital context. In fact the life jacket is for example ideal for reha-bilitations after infarct, because it allows to record heart-beat, to do an electrocardiogram and to report respiratory frequency data». MCS has also joined the Pole TexSport, in order to focus its efforts on the use of this method in motor activity. E. Ceriotti shows off proud-ly the new result: «We made progress in our activity through the abandoning of the application system and the production of a fabric which is able to resist any external stimulus on its own and to react as a real electronic element. Therefore there are sports such as fencing in which we can report thoracic and diaphragmatic respiration and give pre-cise data. In this way the experts can correct their athletes’ wrong habits and suggest movements that can improve their athletes’ performance». At the same time this new t-shirt, that can register human body temperature too, has already been tested and patented by Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento. The goal is realistic: To pro-duce an item of clothing that can precisely measure the psychophysical efforts and stress of those who put it on.

Un “Tema” a Tutta Innovazione

Questa storia d’azienda, allo stesso modo delle

altre che riguardano il settore tessile e che compaiono in questo numero di Lombardia Nord Ovest, evidenziano la capacità innovativa delle real-tà produttive varesine. Inno-vazione d’impresa che, per il tramite del Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbiglia-mento di Busto Arsizio, la Camera di Commercio sup-porta anche tramite quel pro-getto “Tema” che punta alla realizzazione di test di mate-riali: esempi sono i tessuti a trattamento al plasma, i filati a fibre ottiche e quelli che consentono la conducibilità elettrica. Un’iniziativa che sta permettendo di sperimen-tare prodotti innovativi così da esplorare nuovi mercati e aumentare l’offerta competi-tiva delle aziende.

A “Tema” fully based on innovation

The following entrepre-neurial story is similar to

the other stories concerning textile field that are included in this issue of Lombardia Nord Ovest. These stories underline the ability to inno-vate of the productive reali-ties of the Province of Varese. Entrepreneurial innovation is promoted by the Centro Tessile Cotoniero e dell’Ab-bigliamento of Busto Arsizio and supported by the Cham-ber of Commerce through the project “Tema”. This project aims at testing fabrics such as those used for plasma treat-ment, optical fibres yarns and materials that allow electrical conductivity. Innovative pro-ducts can be tested through this idea, in order to explore new markets and to increase entrepreneurial competitive-ness and offer.

Ph. Flavio Zulle

Imprese &

Scienze p

er la Vita

Enterpr

ises &

Scienc

es for

Life

Page 60: Lombardia Nord Ovest 2-2011

La scultura di Vittorio Tavernari dedicata alla maternità, nel parco di Villa Recalcati (Ph. Paolo Zanzi)

The sculture made by Vittorio Tavernari and dedicated to motherhood, in the park of Villa Recalcati (Ph. Paolo Zanzi)

Page 61: Lombardia Nord Ovest 2-2011

La scultura di Vittorio Tavernari dedicata alla maternità, nel parco di Villa Recalcati (Ph. Paolo Zanzi)

The sculture made by Vittorio Tavernari and dedicated to motherhood, in the park of Villa Recalcati (Ph. Paolo Zanzi)

Page 62: Lombardia Nord Ovest 2-2011

60

Plastic becomes biological too

There is a plastic that has been patented with the abbreviation M49. This is a bio-plastic

that has been invented by Mazzuchelli, a notori-ous company based in Castiglione Olona and specialized in the production of the cellulose acetate used in manufacturing glasses. This new material derives from wood and cotton fibres and keeps all the aesthetic features and all the chro-matic effects of acetate. Besides it can be recycled and is 100% biodegradable. In fact tests have confirmed that M49 biodegradability time (115 days) is more rapid than the standard time fixed by the European Union (180 days). As Giovanni Orsi, who is the director of Mazzuchelli – fifth generation managing this company: «It is like going back to our origins. But in this case we work with renewable sources». Bio-plastic manu-facturing is like the working of traditional acetate plates. The difference between them consists in the plasticizers used, because in bio-plastic manu-facturing they derive from natural materials. M49 will be completely produced in Italy, its cost will be 20% higher than acetate’s one and this bio-plastic will be used for the production of fashion and furnishing accessories. As Walter Lomazzi, sales director of the company, explains us: «The origin of this bio-plastic is totally natu-ral. This gives it a pleasant bristle effect and allows to obtain three-dimensional chromatic effects, which are inimitable». Mazzuchelli boasts a story made of continuous innovation, which involves every generation managing the same company. This was probably the key of the suc-cess of this company, that is going on for more than 170 years. Back in 1849 the founder of the family (Santino) started producing tortoiseshell and horn combs and buttons. In the Twentieth Century the company started using celluloid, which substituted ivory in the production of many objects, among which there were billiard balls. Then the company decided to produce glasses made of cellulose acetate. During the years of the economic boom the first productions of cellophane started, while during the Seventies the company began to produce sunglasses and lens made of organic material. The above men-tioned discovery will allow to face economic cri-sis and new markets’ competition in a better way. At the same time Mazzuchelli has trade relation-ships with the East, which started before globali-sation became a real worry for the Italian enter-prises. Orsi concludes his speech: «We do not import anything from China, but we export what we produce in Italy because innovation repre-sents our soul». In the meantime the company boasts the sixth generation of owners.

È stata brevettata con la sigla M49. Si tratta di una bioplastica ed è l’ultima scoperta della Mazzucchelli, azienda storica di Castiglione

Olona, specializzata nella produzione di acetato di cellulosa, utilizzato nella fabbricazione degli occhia-li. Il nuovo materiale, ricavato da fibre di legno e cotone, mantiene tutte le caratteristiche estetiche e tutti gli effetti cromatici dell’acetato, con la differen-za che è riciclabile e biodegradabile al 100%. I test effettuati hanno, infatti, dimostrato che la M49 ha tempi di biodegradabilità più veloci (115 giorni) rispetto agli standard fissati dall’Unione Europea (180 giorni). «È come un ritorno alle origini – dice Giovanni Orsi, presidente della Mazzucchelli, quin-ta generazione in azienda –. Ci riaffidiamo alla natu-ra, ma in questo caso si parte da fonti rinnovabili». La lavorazione della bioplastica è identica a quella della lastra di acetato tradizionale, ciò che la diffe-renzia sono i plastificanti usati, anch’essi derivanti da materie naturali. La M49, che sarà prodotta com-pletamente in Italia, avrà un costo superiore all’ace-tato del 20% e verrà utilizzata per la produzione di accessori per la moda e nell’arredamento. «La sua origine totalmente naturale – spiega Walter Lomazzi, direttore vendite dell’azienda – gli dona un piacevole effetto setoso e permette di ottenere effetti cromatici tridimensionali inimitabili». Quella della Mazzucchelli è una storia di innovazio-ne continua, almeno una ad ogni generazione. Deve essere stata questa la formula che ha permesso all’a-zienda di andare avanti con successo per oltre 170 anni. Nel lontano 1849 iniziò il capostipite Santino con la produzione di pettini e bottoni in tartaruga e corno. Nel ‘900 l’azienda è passata prima alla cellu-loide, impiegata per molti oggetti in sostituzione dell’avorio, comprese le palle da biliardo, e poi all’a-cetato di cellulosa, utilizzata nella fabbricazione degli occhiali. Durante il boom economico sono state avviate le prime produzioni di cellophane e negli anni ‘70 le lenti da sole e da vista in materiale organico. La nuova scoperta permetterà di affronta-re meglio la crisi economica e la concorrenza dei nuovi mercati, anche se la Mazzucchelli ha un rap-porto commerciale con l’oriente, iniziato ben prima che la globalizzazione diventasse una preoccupazione per le imprese italiane. «Noi non importiamo dalla Cina – conclude Orsi – ma esportiamo ciò che pro-duciamo in Italia, perché la nostra anima è l’inno-vazione». Nel frattempo in azienda è già entrata la sesta generazione. Michele Mancino

Anche la Plastica Diventa Bio

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 63: Lombardia Nord Ovest 2-2011

60

Plastic becomes biological too

There is a plastic that has been patented with the abbreviation M49. This is a bio-plastic

that has been invented by Mazzuchelli, a notori-ous company based in Castiglione Olona and specialized in the production of the cellulose acetate used in manufacturing glasses. This new material derives from wood and cotton fibres and keeps all the aesthetic features and all the chro-matic effects of acetate. Besides it can be recycled and is 100% biodegradable. In fact tests have confirmed that M49 biodegradability time (115 days) is more rapid than the standard time fixed by the European Union (180 days). As Giovanni Orsi, who is the director of Mazzuchelli – fifth generation managing this company: «It is like going back to our origins. But in this case we work with renewable sources». Bio-plastic manu-facturing is like the working of traditional acetate plates. The difference between them consists in the plasticizers used, because in bio-plastic manu-facturing they derive from natural materials. M49 will be completely produced in Italy, its cost will be 20% higher than acetate’s one and this bio-plastic will be used for the production of fashion and furnishing accessories. As Walter Lomazzi, sales director of the company, explains us: «The origin of this bio-plastic is totally natu-ral. This gives it a pleasant bristle effect and allows to obtain three-dimensional chromatic effects, which are inimitable». Mazzuchelli boasts a story made of continuous innovation, which involves every generation managing the same company. This was probably the key of the suc-cess of this company, that is going on for more than 170 years. Back in 1849 the founder of the family (Santino) started producing tortoiseshell and horn combs and buttons. In the Twentieth Century the company started using celluloid, which substituted ivory in the production of many objects, among which there were billiard balls. Then the company decided to produce glasses made of cellulose acetate. During the years of the economic boom the first productions of cellophane started, while during the Seventies the company began to produce sunglasses and lens made of organic material. The above men-tioned discovery will allow to face economic cri-sis and new markets’ competition in a better way. At the same time Mazzuchelli has trade relation-ships with the East, which started before globali-sation became a real worry for the Italian enter-prises. Orsi concludes his speech: «We do not import anything from China, but we export what we produce in Italy because innovation repre-sents our soul». In the meantime the company boasts the sixth generation of owners.

È stata brevettata con la sigla M49. Si tratta di una bioplastica ed è l’ultima scoperta della Mazzucchelli, azienda storica di Castiglione

Olona, specializzata nella produzione di acetato di cellulosa, utilizzato nella fabbricazione degli occhia-li. Il nuovo materiale, ricavato da fibre di legno e cotone, mantiene tutte le caratteristiche estetiche e tutti gli effetti cromatici dell’acetato, con la differen-za che è riciclabile e biodegradabile al 100%. I test effettuati hanno, infatti, dimostrato che la M49 ha tempi di biodegradabilità più veloci (115 giorni) rispetto agli standard fissati dall’Unione Europea (180 giorni). «È come un ritorno alle origini – dice Giovanni Orsi, presidente della Mazzucchelli, quin-ta generazione in azienda –. Ci riaffidiamo alla natu-ra, ma in questo caso si parte da fonti rinnovabili». La lavorazione della bioplastica è identica a quella della lastra di acetato tradizionale, ciò che la diffe-renzia sono i plastificanti usati, anch’essi derivanti da materie naturali. La M49, che sarà prodotta com-pletamente in Italia, avrà un costo superiore all’ace-tato del 20% e verrà utilizzata per la produzione di accessori per la moda e nell’arredamento. «La sua origine totalmente naturale – spiega Walter Lomazzi, direttore vendite dell’azienda – gli dona un piacevole effetto setoso e permette di ottenere effetti cromatici tridimensionali inimitabili». Quella della Mazzucchelli è una storia di innovazio-ne continua, almeno una ad ogni generazione. Deve essere stata questa la formula che ha permesso all’a-zienda di andare avanti con successo per oltre 170 anni. Nel lontano 1849 iniziò il capostipite Santino con la produzione di pettini e bottoni in tartaruga e corno. Nel ‘900 l’azienda è passata prima alla cellu-loide, impiegata per molti oggetti in sostituzione dell’avorio, comprese le palle da biliardo, e poi all’a-cetato di cellulosa, utilizzata nella fabbricazione degli occhiali. Durante il boom economico sono state avviate le prime produzioni di cellophane e negli anni ‘70 le lenti da sole e da vista in materiale organico. La nuova scoperta permetterà di affronta-re meglio la crisi economica e la concorrenza dei nuovi mercati, anche se la Mazzucchelli ha un rap-porto commerciale con l’oriente, iniziato ben prima che la globalizzazione diventasse una preoccupazione per le imprese italiane. «Noi non importiamo dalla Cina – conclude Orsi – ma esportiamo ciò che pro-duciamo in Italia, perché la nostra anima è l’inno-vazione». Nel frattempo in azienda è già entrata la sesta generazione. Michele Mancino

Anche la Plastica Diventa Bio

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 64: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 65: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 66: Lombardia Nord Ovest 2-2011

The inspiration derives from a toothbrush (like “Silver care” ones) that was given to the daughters of Claudio Caielli. He is the owner of the homonymous Tessitura

Caielli of Corgeno di Vergiate, a company founded in 1966 by his father Pietro Caielli and his mother Paola Cozzi. As Claudio Caielli explains us: «I was looking their toothbrush when I had an idea and I asked myself if the toothbrush’s features could be transferred in textile field too». This was a winning intuition because in that moment his silver handkerchiefs began to become a reality and a real buttonhole flower among the inventions of this company of Varese. As the entrepreneur Caielli continues telling us: «I started experiment-ing with these precious contaminations in the project Matin. Then I put that material in the fibres of a normal handkerchief and I obtained what I hoped to: A fine, washable, elegant, light, pleas-ant to touch, prestigious but also bactericidal product». In fact the tests made by Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento confirmed that the above mentioned solution still destroys all bacteriological elements and can completely eliminate them after fifty wash-ings too. In other words this is a way to defeat cold. Besides the packing boasts the certi-fication Oeko-Tex, that assures consumers about the presence of no injurious materials. This is how artisan wisdom, combined with competence and a bit of imagination, allowed a small enterprise which was strongly bounded to artisan tradition to accept innovative solutions and to propose the market this manufacturing jewel. We are speaking about a product in which the blending of the silver fibres increase its effect without decreasing its softness and shine. But the company’s desire to test new products is not exhausted. In fact, in addition to the traditional production, the company is researching new applica-tions in which there are filaments that change their colours depending on temperature. The company, which is placed on the shore of the lake, proposed an other precious textile line, that is structural materials. We refer to pieces of furniture (chairs, armchairs and small tables) which are only made of cotton and linen and do not need any stiff support (such as iron or wood ones) to give them solidity. As Caielli ends: «I always loved innova-tions, because our company represents a productive sector with great potentialities. The results reached demonstrate that artisan quality can be a real value added for those companies that desire to explore new ways».

L’ispirazione gliela diede uno spazzolino del tipo silver care che venne regala-to alle sue figlie. «Un giorno, guardandolo, mi si accese una lampadina e mi domandai se quelle caratteristiche non potessero essere portate anche nel campo

tessile». Così racconta Claudio Caielli, titolare dell’omonima Tessitura Caielli di Corgeno di Vergiate, fondata nel 1966 da papà Pietro Caielli con la moglie Paola Cozzi. Un’intuizione vincente, perché fu in quel momento che iniziarono a pren-dere forma i suoi fazzoletti d’argento, fiore all’occhiello tra le invenzioni della ditta varesina. «All’interno del progetto Matin – racconta ancora l’imprenditore – iniziai a sperimentare queste contaminazioni preziose. Quindi ho messo quel materiale dentro la fibra di un fazzoletto normale, ottenendo quello che speravo: un prodotto bello, lavabile, elegante, leggero, gradevole al tatto, prestigioso ma anche battericida». Già, perché i test effettuati dal Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento hanno dimostrato che la soluzione, anche dopo cinquanta lavaggi, continua a distruggere tutte le presenze batteriche sino ad azzerarle. Un modo insomma per tentare di sconfigge-re il raffreddore. E sulla confezione campeggia pure la certificazione Oeko-Tex, che assicura il consumatore sull’inesistenza di qualsivoglia nocività. Ecco allora che la sapienza artigiana, unita alla competenza e a un pizzico di fantasia, ha permesso a una piccola azienda, ancorata ai valori artigianali ma capace di aprirsi alle novità, di lanciare sul mercato questo gioiello manifatturiero. Nel quale la fibra d’argento in mischia intima svolge un’azione valorizzante ma non toglie nulla sul fronte della morbidezza e della lucentezza del prodotto. Comunque alla Tessitura Caielli la voglia di sperimentare non si è affatto esaurita qui. Accanto al lavoro classico, infatti, si stanno studiando applicazioni usando filamenti che cambiano colore in base alle temperature. E un’altra chicca uscita dallo stabilimento posizionato in riva al lago è la linea di tessile materiale strutturale: si tratta di una serie di arredi (sedia, poltrona e tavolino) che sono composti unicamente da cotone e lino, senza la neces-sità di inserire supporti rigidi come ferro o legno per dare loro solidità. «Mi è sempre piaciuto misurarmi con le innovazioni – conclude Caielli – perché il nostro è un comparto produttivo dalle grandi potenzialità. I risultati raggiunti dimostrano che la qualità artigianale, per chi vuole esplorare nuove strade, può essere un vero valore aggiunto». Marco Linari

Battere il Raffreddore con

un Fazzoletto To defeat cold with a handkerchief

65

Ph.

Pao

lo Z

anzi

, F

lavi

o Z

ulle

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 67: Lombardia Nord Ovest 2-2011

The inspiration derives from a toothbrush (like “Silver care” ones) that was given to the daughters of Claudio Caielli. He is the owner of the homonymous Tessitura

Caielli of Corgeno di Vergiate, a company founded in 1966 by his father Pietro Caielli and his mother Paola Cozzi. As Claudio Caielli explains us: «I was looking their toothbrush when I had an idea and I asked myself if the toothbrush’s features could be transferred in textile field too». This was a winning intuition because in that moment his silver handkerchiefs began to become a reality and a real buttonhole flower among the inventions of this company of Varese. As the entrepreneur Caielli continues telling us: «I started experiment-ing with these precious contaminations in the project Matin. Then I put that material in the fibres of a normal handkerchief and I obtained what I hoped to: A fine, washable, elegant, light, pleas-ant to touch, prestigious but also bactericidal product». In fact the tests made by Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento confirmed that the above mentioned solution still destroys all bacteriological elements and can completely eliminate them after fifty wash-ings too. In other words this is a way to defeat cold. Besides the packing boasts the certi-fication Oeko-Tex, that assures consumers about the presence of no injurious materials. This is how artisan wisdom, combined with competence and a bit of imagination, allowed a small enterprise which was strongly bounded to artisan tradition to accept innovative solutions and to propose the market this manufacturing jewel. We are speaking about a product in which the blending of the silver fibres increase its effect without decreasing its softness and shine. But the company’s desire to test new products is not exhausted. In fact, in addition to the traditional production, the company is researching new applica-tions in which there are filaments that change their colours depending on temperature. The company, which is placed on the shore of the lake, proposed an other precious textile line, that is structural materials. We refer to pieces of furniture (chairs, armchairs and small tables) which are only made of cotton and linen and do not need any stiff support (such as iron or wood ones) to give them solidity. As Caielli ends: «I always loved innova-tions, because our company represents a productive sector with great potentialities. The results reached demonstrate that artisan quality can be a real value added for those companies that desire to explore new ways».

L’ispirazione gliela diede uno spazzolino del tipo silver care che venne regala-to alle sue figlie. «Un giorno, guardandolo, mi si accese una lampadina e mi domandai se quelle caratteristiche non potessero essere portate anche nel campo

tessile». Così racconta Claudio Caielli, titolare dell’omonima Tessitura Caielli di Corgeno di Vergiate, fondata nel 1966 da papà Pietro Caielli con la moglie Paola Cozzi. Un’intuizione vincente, perché fu in quel momento che iniziarono a pren-dere forma i suoi fazzoletti d’argento, fiore all’occhiello tra le invenzioni della ditta varesina. «All’interno del progetto Matin – racconta ancora l’imprenditore – iniziai a sperimentare queste contaminazioni preziose. Quindi ho messo quel materiale dentro la fibra di un fazzoletto normale, ottenendo quello che speravo: un prodotto bello, lavabile, elegante, leggero, gradevole al tatto, prestigioso ma anche battericida». Già, perché i test effettuati dal Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento hanno dimostrato che la soluzione, anche dopo cinquanta lavaggi, continua a distruggere tutte le presenze batteriche sino ad azzerarle. Un modo insomma per tentare di sconfigge-re il raffreddore. E sulla confezione campeggia pure la certificazione Oeko-Tex, che assicura il consumatore sull’inesistenza di qualsivoglia nocività. Ecco allora che la sapienza artigiana, unita alla competenza e a un pizzico di fantasia, ha permesso a una piccola azienda, ancorata ai valori artigianali ma capace di aprirsi alle novità, di lanciare sul mercato questo gioiello manifatturiero. Nel quale la fibra d’argento in mischia intima svolge un’azione valorizzante ma non toglie nulla sul fronte della morbidezza e della lucentezza del prodotto. Comunque alla Tessitura Caielli la voglia di sperimentare non si è affatto esaurita qui. Accanto al lavoro classico, infatti, si stanno studiando applicazioni usando filamenti che cambiano colore in base alle temperature. E un’altra chicca uscita dallo stabilimento posizionato in riva al lago è la linea di tessile materiale strutturale: si tratta di una serie di arredi (sedia, poltrona e tavolino) che sono composti unicamente da cotone e lino, senza la neces-sità di inserire supporti rigidi come ferro o legno per dare loro solidità. «Mi è sempre piaciuto misurarmi con le innovazioni – conclude Caielli – perché il nostro è un comparto produttivo dalle grandi potenzialità. I risultati raggiunti dimostrano che la qualità artigianale, per chi vuole esplorare nuove strade, può essere un vero valore aggiunto». Marco Linari

Battere il Raffreddore con

un Fazzoletto To defeat cold with a handkerchief

65

Ph.

Pao

lo Z

anzi

, F

lavi

o Z

ulle

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 68: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Il segreto è stato ricoprire una fibra tessile di qualità con uno strato sot-tilissimo di argento puro. E da quel materiale pregiato è sbocciata la soluzione ai problemi di molti sportivi. Perché il risultato ottenuto da

Linea Dori, azienda con sede a Solbiate Olona fondata nel 1975 (anche se la tradizione dell’omonimo maglificio risale addirittura a trent’anni prima), è già stato testato, apprezzato e ora commercializzato sotto il marchio AG+. D’altronde le linee d’argento hanno sbaragliato il campo in fatto di vestiario sportivo, garantendo un risultato antibatterico e antimicrobico notevole, eliminando gran parte dei cattivi odori dovuti al sudore, favorendo la tra-spirazione e distinguendosi per la loro termofunzionalità. «Il principio che abbiamo sfruttato – spiega il titolare della ditta, Carlo Gallazzi – è quello di un conduttore che aiuta a scaricare l’umidità prodotta dal corpo su tutto il capo, evitando la proliferazione (anzi, garantendo la permanente elimina-zione) dei batteri, i quali sono pure la causa dei cattivi odori. Il tutto senza surriscaldare il corpo e favorendo altresì una rapida asciugatura del tessu-to». T-shirt, boxer, magliette smanicate, sono quindi diventate l’abbiglia-mento intimo ideale per chi pratica discipline che si potrebbero definire a sforzo breve. Un esempio su tutti è la scherma, poiché sotto le pesanti tute indossate dagli atleti, i prodotti di Linea Dori svolgono al meglio la loro funzione: «Ma le richieste stanno crescendo e stiamo lavorando a dei pro-totipi anche per la danza e per il motociclismo, anche se poi un po’ tutti gli sport possono sfruttare queste qualità, abbinate sempre a materiali assolu-tamente naturali».Il progetto vincente è germogliato sulla fondamentale piattaforma del Polo TexSport, un’iniziativa coordinata da Piero Sandroni e sostenuta da Regione Lombardia, Comune di Busto Arsizio, Camera di Commercio di Varese e Univa. «In effetti – riprende Gallazzi – lì è germo-gliata l’occasione di percorrere nuove vie, valorizzando le nostre qualità, facendole poi testare dal Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, quindi trovando una rete efficace per farle conoscere». E sul sito dello stesso Polo sono stati raccolti i giudizi e i suggerimenti degli sportivi che hanno testato la novità. Con una soddisfazione unanime per le caratteristiche di sottotute e sottodivise, la quale ha dato il via libera allo sbarco sul mercato di questa total silver protection. Marco Linari

The solution was to cover good textile fibres with a very thin layer of pure silver. And from that precious material the solution to many sportsmen’s problems was

found. This result has been obtained by Linea Dori, a company based in Solbiate Olona and founded in 1975, although the homonymous knitwear factory was opened thirty years before. The above mentioned solution has been already tested, appreci-ated and marketed with the mark AG+. On the other hand silver lines have prevailed in sportive clothing field, assuring a remarkable antibacterial and anti-microbial effect, eliminating most of that bad smell caused by sweat, favouring sweating and distin-guishing them for their thermo functionality. As the owner of the company, Carlo Gallazzi, explains us: «We exploit the idea of a conductor that helps discharging the humidity produced by the human body on all the tracksuit. This avoids bacteriological proliferation and assures the permanent elimination of any bacterium, which is one of the reasons of bad smells too. The whole process does not overheat the human body and favours a rapid drying of the fabric too». Therefore t-shirts, boxer shorts and sleeveless t-shirts became ideal underwear clothes, which are very useful for people playing sports not requiring excessive efforts. One example is given by fencing, in which the Linea Dori products are used under the heavy tracksuits of the athletes and give their best: «However demands are increasing. Therefore we are working on pro-totypes for dancing and motorcycling too. On the whole we have to say that almost every sport can use these quality materials, which are always combined with abso-lutely natural fabrics». This winning project derives from the fundamental platform Polo TexSport, that is an iniziative coordinated by Piero Sandroni and supported by Lombardy Region, Comune of Busto Arsizio, Chamber of Commerci of Varese and Univa. As Gallazzi continues explaining us: «In fact the opportunity to follow new means emerged in that context, where it is possible to improve our qualities, to make them be tested by the Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento and to find an efficient network in which these products can be known». And on the web site of the same Polo opinions and advices of those sportsmen who tested this novelty are gathered. The unanimous satisfaction generated by the features of this underwear for tracksuits and uniforms allowed the definitive enter in the market of this total silver protection.

A Silver layer for the sport champions’ tracksuits

66 67

Uno Strato d’Argento per le Tute dei Campioni dello Sport

Ph. Flavio Zulle

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 69: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Il segreto è stato ricoprire una fibra tessile di qualità con uno strato sot-tilissimo di argento puro. E da quel materiale pregiato è sbocciata la soluzione ai problemi di molti sportivi. Perché il risultato ottenuto da

Linea Dori, azienda con sede a Solbiate Olona fondata nel 1975 (anche se la tradizione dell’omonimo maglificio risale addirittura a trent’anni prima), è già stato testato, apprezzato e ora commercializzato sotto il marchio AG+. D’altronde le linee d’argento hanno sbaragliato il campo in fatto di vestiario sportivo, garantendo un risultato antibatterico e antimicrobico notevole, eliminando gran parte dei cattivi odori dovuti al sudore, favorendo la tra-spirazione e distinguendosi per la loro termofunzionalità. «Il principio che abbiamo sfruttato – spiega il titolare della ditta, Carlo Gallazzi – è quello di un conduttore che aiuta a scaricare l’umidità prodotta dal corpo su tutto il capo, evitando la proliferazione (anzi, garantendo la permanente elimina-zione) dei batteri, i quali sono pure la causa dei cattivi odori. Il tutto senza surriscaldare il corpo e favorendo altresì una rapida asciugatura del tessu-to». T-shirt, boxer, magliette smanicate, sono quindi diventate l’abbiglia-mento intimo ideale per chi pratica discipline che si potrebbero definire a sforzo breve. Un esempio su tutti è la scherma, poiché sotto le pesanti tute indossate dagli atleti, i prodotti di Linea Dori svolgono al meglio la loro funzione: «Ma le richieste stanno crescendo e stiamo lavorando a dei pro-totipi anche per la danza e per il motociclismo, anche se poi un po’ tutti gli sport possono sfruttare queste qualità, abbinate sempre a materiali assolu-tamente naturali».Il progetto vincente è germogliato sulla fondamentale piattaforma del Polo TexSport, un’iniziativa coordinata da Piero Sandroni e sostenuta da Regione Lombardia, Comune di Busto Arsizio, Camera di Commercio di Varese e Univa. «In effetti – riprende Gallazzi – lì è germo-gliata l’occasione di percorrere nuove vie, valorizzando le nostre qualità, facendole poi testare dal Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, quindi trovando una rete efficace per farle conoscere». E sul sito dello stesso Polo sono stati raccolti i giudizi e i suggerimenti degli sportivi che hanno testato la novità. Con una soddisfazione unanime per le caratteristiche di sottotute e sottodivise, la quale ha dato il via libera allo sbarco sul mercato di questa total silver protection. Marco Linari

The solution was to cover good textile fibres with a very thin layer of pure silver. And from that precious material the solution to many sportsmen’s problems was

found. This result has been obtained by Linea Dori, a company based in Solbiate Olona and founded in 1975, although the homonymous knitwear factory was opened thirty years before. The above mentioned solution has been already tested, appreci-ated and marketed with the mark AG+. On the other hand silver lines have prevailed in sportive clothing field, assuring a remarkable antibacterial and anti-microbial effect, eliminating most of that bad smell caused by sweat, favouring sweating and distin-guishing them for their thermo functionality. As the owner of the company, Carlo Gallazzi, explains us: «We exploit the idea of a conductor that helps discharging the humidity produced by the human body on all the tracksuit. This avoids bacteriological proliferation and assures the permanent elimination of any bacterium, which is one of the reasons of bad smells too. The whole process does not overheat the human body and favours a rapid drying of the fabric too». Therefore t-shirts, boxer shorts and sleeveless t-shirts became ideal underwear clothes, which are very useful for people playing sports not requiring excessive efforts. One example is given by fencing, in which the Linea Dori products are used under the heavy tracksuits of the athletes and give their best: «However demands are increasing. Therefore we are working on pro-totypes for dancing and motorcycling too. On the whole we have to say that almost every sport can use these quality materials, which are always combined with abso-lutely natural fabrics». This winning project derives from the fundamental platform Polo TexSport, that is an iniziative coordinated by Piero Sandroni and supported by Lombardy Region, Comune of Busto Arsizio, Chamber of Commerci of Varese and Univa. As Gallazzi continues explaining us: «In fact the opportunity to follow new means emerged in that context, where it is possible to improve our qualities, to make them be tested by the Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento and to find an efficient network in which these products can be known». And on the web site of the same Polo opinions and advices of those sportsmen who tested this novelty are gathered. The unanimous satisfaction generated by the features of this underwear for tracksuits and uniforms allowed the definitive enter in the market of this total silver protection.

A Silver layer for the sport champions’ tracksuits

66 67

Uno Strato d’Argento per le Tute dei Campioni dello Sport

Ph. Flavio Zulle

Imprese & Scienze per la Vita

Enterprises & Sciences for Life

Page 70: Lombardia Nord Ovest 2-2011

6968

Un Prodotto che Migliora le Prestazioni

Giancarlo Toran, stori-co maestro della Pro Patria Scherma Busto

Arsizio, è stato in missione ai Mondiali di Catania non solo per seguire l’evento sportivo. Ha consegnato la maglietta del Polo TexSport ai big italia-ni impegnati in pedana, come il campione del mondo della spada Paolo Pizzo oppure la medaglia d’argento del fioret-to Valerio Aspro-monte. «Perché questo tessuto fa stare bene e porta bene” affer-ma pensando all’oro conqui-stato dalla sua Lorenza Baroli in azzurro, ai Giochi del Mediterraneo. Intanto Toran ha raccolto i riscontri degli atleti bustocchi, che hanno provato l’innovativo materia-le: «La bontà del prodotto è innegabile nei suoi effetti pra-tici. I ragazzi e le ragazze hanno infatti segnalato come la novità permetta loro di non dovere più cambiare dieci shirt a competizione, poiché le fibre d’argento cancellano gli odori, mantengono freschi e garantiscono allo stesso tempo grande libertà nei movimenti. Per noi che indossiamo tute decisamente pesanti, si tratta di caratteristiche essenziali».

A product that improves performances

Giancarlo Toran, who is a his-toric fencing master of Pro

Patria Scherma Busto Arsizio, took part to the World Fencing Championship of Catania. He was there not only to follow that sport event, but also to give the Polo TexSport t-shirt to all the Italian champions in competition, such as the world foil champion Paolo Pizzo or Valerio Aspro-monte, silver foil medallist. As Toran affirms while thinking about the gold medal won by his partner Lorenza Baroli during the Fencing Mediterranean Games: «In fact this fabric makes people feel good and bring luck”. In the latest months Toran has gathered the feedbacks of the athletes of Busto who tested this innovative mate-rial: «The quality of this product is undeniable in its practical effects. In fact the athletes have confirmed that this novelty allows them not to change ten t-shirt during a competition. The silver fibres eliminate every smell, keep the athletes fresh and assure at the same time a lot of freedom of movement. As we have to wear very heavy tracksuits, the above mentioned features are essential».

Page 71: Lombardia Nord Ovest 2-2011

6968

Un Prodotto che Migliora le Prestazioni

Giancarlo Toran, stori-co maestro della Pro Patria Scherma Busto

Arsizio, è stato in missione ai Mondiali di Catania non solo per seguire l’evento sportivo. Ha consegnato la maglietta del Polo TexSport ai big italia-ni impegnati in pedana, come il campione del mondo della spada Paolo Pizzo oppure la medaglia d’argento del fioret-to Valerio Aspro-monte. «Perché questo tessuto fa stare bene e porta bene” affer-ma pensando all’oro conqui-stato dalla sua Lorenza Baroli in azzurro, ai Giochi del Mediterraneo. Intanto Toran ha raccolto i riscontri degli atleti bustocchi, che hanno provato l’innovativo materia-le: «La bontà del prodotto è innegabile nei suoi effetti pra-tici. I ragazzi e le ragazze hanno infatti segnalato come la novità permetta loro di non dovere più cambiare dieci shirt a competizione, poiché le fibre d’argento cancellano gli odori, mantengono freschi e garantiscono allo stesso tempo grande libertà nei movimenti. Per noi che indossiamo tute decisamente pesanti, si tratta di caratteristiche essenziali».

A product that improves performances

Giancarlo Toran, who is a his-toric fencing master of Pro

Patria Scherma Busto Arsizio, took part to the World Fencing Championship of Catania. He was there not only to follow that sport event, but also to give the Polo TexSport t-shirt to all the Italian champions in competition, such as the world foil champion Paolo Pizzo or Valerio Aspro-monte, silver foil medallist. As Toran affirms while thinking about the gold medal won by his partner Lorenza Baroli during the Fencing Mediterranean Games: «In fact this fabric makes people feel good and bring luck”. In the latest months Toran has gathered the feedbacks of the athletes of Busto who tested this innovative mate-rial: «The quality of this product is undeniable in its practical effects. In fact the athletes have confirmed that this novelty allows them not to change ten t-shirt during a competition. The silver fibres eliminate every smell, keep the athletes fresh and assure at the same time a lot of freedom of movement. As we have to wear very heavy tracksuits, the above mentioned features are essential».

Page 72: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Ph. Paolo Zanzi

Page 73: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Ph. Paolo Zanzi

Page 74: Lombardia Nord Ovest 2-2011

7372

Novartis e Sanofi-Aventis sono le due realtà più grandi e più famose. Ma l’area compresa tra Saronno, Origgio e Caronno Pertusella può a buon diritto essere indicata quale “culla” del settore farmaceutico non solo della

provincia di Varese bensì italiana. Qui, oltre ai due colossi, si trovano almeno un’altra decina di aziende di medie dimensioni che operano ai massimi livelli nel settore, spesso caratterizzate da una lunga storia alle spalle in cui la presenza sul territorio si intreccia con collaborazioni o acquisizioni a livello internazionale. Risale agli anni ’70, per esempio, la presenza del gruppo Novartis. In quegli anni, infatti, Ciba-Geigy, una delle due società (l’altra è Sandoz) che nel 1996 hanno dato vita a Novartis, iniziò il progressivo potenziamento delle attività nel sito di Origgio che oggi è diventata la sede centrale italiana, dove si trovano le divisioni Farma (la capogruppo per le specialità farmaceutiche), Sandoz (farmaci generici) e Consumer Health (prodotti per automedicazione). Grazie anche agli impianti pro-duttivi situati in altre località italiane, quali Torre Annunziata in provincia di Napoli, Rosia nei pressi di Siena e Rovereto in provincia di Trento, Novartis ha chiuso il 2010 con un fatturato di 1,7 miliardi di euro, destinando a ricerca e svi-luppo 226 milioni di euro mentre altri 49,5 milioni sono stati dedicati alla ricerca clinica. Sempre a Origgio ha sede un altro colosso mondiale, Sanofi. In questo caso è l’attività produttiva che la fa da padrone, mentre a Milano è situato un avanzato centro di ricerca. L’impianto è stato fondato nel 1971, nel corso degli anni è cre-sciuto e oltre a diversificare le forme farmaceutiche (granulati, sospensioni in bulk, compresse, capsule, soluzioni, sospensioni, spray nasali e fiale) dal 2006 è

Ecco la Culla della Farmaceutica Italianadi Matteo Prioschi*

stato interessato da investimenti mirati alla produzione di Enterogermina, un far-maco antidismicrobico intestinale. Oggi, nell’impianto dove lavorano 246 persone, si sfornano 50 milioni di pezzi di specialità farmaceutiche per un fatturato pari a 23,2 milioni di euro. Entro il 2012, inoltre, Origgio diventerà il principale forni-tore di Enterogermina sia per il mercato locale che per quello internazionale. Un’operazione resa possibile dai 25,6 milioni di investimenti spesi dal gruppo per il trasferimento e il potenziamento della produzione di Enterogermina a Origgio. Impianto nel quale si producono in tutto 52 formulazioni farmaceutiche, con pre-parazioni spedite in quattro continenti. Sarebbero sufficienti queste due grandi e prestigiose aziende a caratterizzare l’area a sud della provincia quale zona di eccel-lenza per il settore farmaceutico. In realtà qui si contano altre imprese più piccole ma con caratteristiche interessanti che operano nello stesso campo e che testimo-niano come, almeno in passato, il settore farmaceutico era presidiato anche da realtà locali. Poi, nel corso del tempo, queste aziende si sono evolute, passando da fusioni, collaborazioni o acquisizioni. Una scelta obbligata in molti casi, perché il settore farmaceutico è caratterizzato dalla presenza di grandi gruppi multinazionali che dominano i mercati e per le piccole società la via per la sopravvivenza, almeno quali unità produttive e di ricerca, passa da sinergie e accordi in grado di aumen-tarne le potenzialità e ridurre l’incidenza dei costi. La storia di Difa Cooper, di Caronno Pertusella, ne è un esempio. Nata nel 1959, si è dedicata alla produzione e distribuzione di specialità farmaceutiche, dispositivi medici e dermocosmetici. Nel 1970 ha stretto un accordo con la statunitense Cooper Laboratories e ne è

Ph.

Pao

lo Z

anzi

In queste pagine: l’ambiente suggerisce nello stupore della bellezza vitale, la ricerca dell’armonia che si fonda sull’equilibrio della tecnica con e per la vita (Ph. Paolo Zanzi)

In these pages: Through the astonishment for vital beauty the environment stimulates us to research harmony, which is based on the equilibrium of life techniques (Ph Paolo Zanzi)

Page 75: Lombardia Nord Ovest 2-2011

7372

Novartis e Sanofi-Aventis sono le due realtà più grandi e più famose. Ma l’area compresa tra Saronno, Origgio e Caronno Pertusella può a buon diritto essere indicata quale “culla” del settore farmaceutico non solo della

provincia di Varese bensì italiana. Qui, oltre ai due colossi, si trovano almeno un’altra decina di aziende di medie dimensioni che operano ai massimi livelli nel settore, spesso caratterizzate da una lunga storia alle spalle in cui la presenza sul territorio si intreccia con collaborazioni o acquisizioni a livello internazionale. Risale agli anni ’70, per esempio, la presenza del gruppo Novartis. In quegli anni, infatti, Ciba-Geigy, una delle due società (l’altra è Sandoz) che nel 1996 hanno dato vita a Novartis, iniziò il progressivo potenziamento delle attività nel sito di Origgio che oggi è diventata la sede centrale italiana, dove si trovano le divisioni Farma (la capogruppo per le specialità farmaceutiche), Sandoz (farmaci generici) e Consumer Health (prodotti per automedicazione). Grazie anche agli impianti pro-duttivi situati in altre località italiane, quali Torre Annunziata in provincia di Napoli, Rosia nei pressi di Siena e Rovereto in provincia di Trento, Novartis ha chiuso il 2010 con un fatturato di 1,7 miliardi di euro, destinando a ricerca e svi-luppo 226 milioni di euro mentre altri 49,5 milioni sono stati dedicati alla ricerca clinica. Sempre a Origgio ha sede un altro colosso mondiale, Sanofi. In questo caso è l’attività produttiva che la fa da padrone, mentre a Milano è situato un avanzato centro di ricerca. L’impianto è stato fondato nel 1971, nel corso degli anni è cre-sciuto e oltre a diversificare le forme farmaceutiche (granulati, sospensioni in bulk, compresse, capsule, soluzioni, sospensioni, spray nasali e fiale) dal 2006 è

Ecco la Culla della Farmaceutica Italianadi Matteo Prioschi*

stato interessato da investimenti mirati alla produzione di Enterogermina, un far-maco antidismicrobico intestinale. Oggi, nell’impianto dove lavorano 246 persone, si sfornano 50 milioni di pezzi di specialità farmaceutiche per un fatturato pari a 23,2 milioni di euro. Entro il 2012, inoltre, Origgio diventerà il principale forni-tore di Enterogermina sia per il mercato locale che per quello internazionale. Un’operazione resa possibile dai 25,6 milioni di investimenti spesi dal gruppo per il trasferimento e il potenziamento della produzione di Enterogermina a Origgio. Impianto nel quale si producono in tutto 52 formulazioni farmaceutiche, con pre-parazioni spedite in quattro continenti. Sarebbero sufficienti queste due grandi e prestigiose aziende a caratterizzare l’area a sud della provincia quale zona di eccel-lenza per il settore farmaceutico. In realtà qui si contano altre imprese più piccole ma con caratteristiche interessanti che operano nello stesso campo e che testimo-niano come, almeno in passato, il settore farmaceutico era presidiato anche da realtà locali. Poi, nel corso del tempo, queste aziende si sono evolute, passando da fusioni, collaborazioni o acquisizioni. Una scelta obbligata in molti casi, perché il settore farmaceutico è caratterizzato dalla presenza di grandi gruppi multinazionali che dominano i mercati e per le piccole società la via per la sopravvivenza, almeno quali unità produttive e di ricerca, passa da sinergie e accordi in grado di aumen-tarne le potenzialità e ridurre l’incidenza dei costi. La storia di Difa Cooper, di Caronno Pertusella, ne è un esempio. Nata nel 1959, si è dedicata alla produzione e distribuzione di specialità farmaceutiche, dispositivi medici e dermocosmetici. Nel 1970 ha stretto un accordo con la statunitense Cooper Laboratories e ne è

Ph.

Pao

lo Z

anzi

In queste pagine: l’ambiente suggerisce nello stupore della bellezza vitale, la ricerca dell’armonia che si fonda sull’equilibrio della tecnica con e per la vita (Ph. Paolo Zanzi)

In these pages: Through the astonishment for vital beauty the environment stimulates us to research harmony, which is based on the equilibrium of life techniques (Ph Paolo Zanzi)

Page 76: Lombardia Nord Ovest 2-2011

7574

diventata la filiale italiana. Successivamente, nel 2003, la società viene acqui-stata dal gruppo spagnolo Ifc, Industrial Farmaceutica Cantabria che produce e commercializza prodotti dermatologici. É passata sotto controllo straniero anche la Farmaceutici Formenti, nel 1996 acquisita dalla tedesca Grunenthal che ha come mission principale la gestione del dolore nei pazienti. Nello stabi-limento di Origgio, che si sviluppa su 5mila metri quadri e costituisce uno dei cinque impianti dislocati nel mondo, lavorano oltre 400 persone. Sono all’in-segna dell’internazionalizzazione anche le storie di Dipharma, che ha la sede principale e il centro di ricerca a Baranzate in provincia di Milano mentre uno dei siti produttivi sorge a Caronno Pertusella. Dipharma è uno dei maggiori produttori europei di ingredienti farmaceutici attivi che vengono utilizzati da molte aziende. L’elenco delle industrie prosegue con Archimica, anch’essa con sede a Origgio, e oggi parte del gruppo Euticals, mentre a pochi chilometri di distanza, a Caronno Pertusella c’è la sede di uno degli impianti produttivi della multinazionale francese Naturex, che opera soprattutto nel campo dei prodot-ti medicinali, cosmetici, nutracetici naturali. Ma nell’area si contano, tra le altre, anche Industriale chimica, entrata a far parte del gruppo spagnolo Chemo, e il Laboratorio Farmacologico Milanese, nato dalla fusione avvenuta nel 1981 tra l’omonima società e i Laboratori Farmaceutici Valman di Sesto San Giovanni e oggi attivo nella produzione, anche in conto terzi, di medicina-li e farmaci per sperimentazione clinica nonché integratori alimentari. *Il Sole 24 Ore

Here is the cradle of the Italian pharmaceutics industry

Novartis and Sanofi-Aventis are the biggest and most

famous realities of this field. However the area among Saronno, Origgio and Caronno Pertusella can rightly be con-sidered the “cradle” of pharma-ceutics industry not only of the Province of Varese but of Italy. In addition to the two above quoted pharmaceutical giants there are at least an other dozen medium concerns which rep-resent excellences of this sec-tor. They are often character-ized by a long history, in which their presence in our land is linked with collaborations and fusions at international level. For example the group Novartis started its activity during the Seventies. In fact in that period Ciba-Geigy, which is one of the companies – the other one is Sandoz – that established Novartis in 1996, began the gradual improvement of the activities in the factory of Origgio. This factory repre-sents the actual Italian branch. It includes Farma (the group leader as concerns pharmaceu-tical specialities), Sandoz (which produces generic drugs) and Consumer Health (which deals with drugs for self-medi-cation). This company boasts plants in other Italian loca-tions, such as in Torre Annunziata - in the Province of Naples, in Rosia – near Siena and Rovereto – in the Province of Trento. In 2010, thanks to these plants, Novartis reached a turnover of 1,7 millions euro, it appropriated 226 millions euro for researches and devel-opment and 49,5 millions euro for clinical research. In Origgio there is an other world giant, that is Sanofi. In this case pro-duction is the leading activity, while in Milan it opened an innovative research centre. This plant was opened in 1971

Il fanciullo e l'acqua della vita e della scienza, scultura di F. Bodini, part. (Ph. Paolo Zanzi)

“The child and life and science water”,sculture by F. Bodini, part.” (Ph. Paolo Zanzi)

Page 77: Lombardia Nord Ovest 2-2011

7574

diventata la filiale italiana. Successivamente, nel 2003, la società viene acqui-stata dal gruppo spagnolo Ifc, Industrial Farmaceutica Cantabria che produce e commercializza prodotti dermatologici. É passata sotto controllo straniero anche la Farmaceutici Formenti, nel 1996 acquisita dalla tedesca Grunenthal che ha come mission principale la gestione del dolore nei pazienti. Nello stabi-limento di Origgio, che si sviluppa su 5mila metri quadri e costituisce uno dei cinque impianti dislocati nel mondo, lavorano oltre 400 persone. Sono all’in-segna dell’internazionalizzazione anche le storie di Dipharma, che ha la sede principale e il centro di ricerca a Baranzate in provincia di Milano mentre uno dei siti produttivi sorge a Caronno Pertusella. Dipharma è uno dei maggiori produttori europei di ingredienti farmaceutici attivi che vengono utilizzati da molte aziende. L’elenco delle industrie prosegue con Archimica, anch’essa con sede a Origgio, e oggi parte del gruppo Euticals, mentre a pochi chilometri di distanza, a Caronno Pertusella c’è la sede di uno degli impianti produttivi della multinazionale francese Naturex, che opera soprattutto nel campo dei prodot-ti medicinali, cosmetici, nutracetici naturali. Ma nell’area si contano, tra le altre, anche Industriale chimica, entrata a far parte del gruppo spagnolo Chemo, e il Laboratorio Farmacologico Milanese, nato dalla fusione avvenuta nel 1981 tra l’omonima società e i Laboratori Farmaceutici Valman di Sesto San Giovanni e oggi attivo nella produzione, anche in conto terzi, di medicina-li e farmaci per sperimentazione clinica nonché integratori alimentari. *Il Sole 24 Ore

Here is the cradle of the Italian pharmaceutics industry

Novartis and Sanofi-Aventis are the biggest and most

famous realities of this field. However the area among Saronno, Origgio and Caronno Pertusella can rightly be con-sidered the “cradle” of pharma-ceutics industry not only of the Province of Varese but of Italy. In addition to the two above quoted pharmaceutical giants there are at least an other dozen medium concerns which rep-resent excellences of this sec-tor. They are often character-ized by a long history, in which their presence in our land is linked with collaborations and fusions at international level. For example the group Novartis started its activity during the Seventies. In fact in that period Ciba-Geigy, which is one of the companies – the other one is Sandoz – that established Novartis in 1996, began the gradual improvement of the activities in the factory of Origgio. This factory repre-sents the actual Italian branch. It includes Farma (the group leader as concerns pharmaceu-tical specialities), Sandoz (which produces generic drugs) and Consumer Health (which deals with drugs for self-medi-cation). This company boasts plants in other Italian loca-tions, such as in Torre Annunziata - in the Province of Naples, in Rosia – near Siena and Rovereto – in the Province of Trento. In 2010, thanks to these plants, Novartis reached a turnover of 1,7 millions euro, it appropriated 226 millions euro for researches and devel-opment and 49,5 millions euro for clinical research. In Origgio there is an other world giant, that is Sanofi. In this case pro-duction is the leading activity, while in Milan it opened an innovative research centre. This plant was opened in 1971

Il fanciullo e l'acqua della vita e della scienza, scultura di F. Bodini, part. (Ph. Paolo Zanzi)

“The child and life and science water”,sculture by F. Bodini, part.” (Ph. Paolo Zanzi)

Page 78: Lombardia Nord Ovest 2-2011

76

and gradually improved. It began to diversify pharmaceutical productions (granular drugs, bulk suspensions, pills, capsules, solutions, nasal sprays and phials) and since 2006 it has been investing in the production of Enterogermina, an intestinal antidis-microbical remedy. Nowadays in this plant there are 246 workers, the company pro-duces 50 millions pharmaceutical remedies and boasts a turnover of 23.2 millions euro. Besides within 2012 Origgio will become the main national and international supplier of Enterogermina. This operation will be realized thanks to 25.6 millions investments made by the company in order to transfer and improve Enterogermina production in Origgio. In the plant 52 pharmaceutical solutions are produced and then delivered in all the continents. These two big and prestigious companies are enough to define Origgio as an excellence of the pharmaceutical field. As a matter of fact in this area situated in the South of the Province there are several smaller but interesting enterprises that operate in the same sector and confirm that, especially in the past, the pharmaceutical field was based on local realities too. During the follow-ing years these enterprises developed and were subjected to mergers, collaborations and unions. In several cases they needed to promote mergers because the pharmaceu-tical sector is based on the presence of big multinational groups dominating markets. Therefore the survival of these small productive and research units depends on syner-gies and agreements aimed at increasing their potentialities and reducing expense incidence. The story of Difa Cooper, a company based in Caronno Pertusella, is an example of this principle. This company was opened in 1959 and devoted itself to the production and the distribution of pharmaceutical products, medical devices and derma-cosmetics. In 1970 it stipulated an agreement with the American company Cooper Laboratories and became the Italian branch of this latest company. Afterwards, in 2003, the company was bought by the Spanish group Ifc, Industrial Farmaceutica Cantabria, which produces and markets dermatologic products. Farmaceutici Formenti started being controlled by a foreign company too. In fact, in 1996, it was bought by the German company Grunenthal, whose main target is to handle patients’ pain. In the plant of Origgio, which spreads on 5,000 square metres and represents one of the five plants opened all over the world, there are more than 400 workers. Dipharma story reflects a process of internationalisation too. Its head quarter and research centre is based in Baranzate, a town in the Province of Milan, while one of its productive plants is in Caronno Pertusella. Dipharma is one of the main European producers of active pharmaceutical ingredients used by several companies. Le list of the companies of this sector continues and includes Archimica and Naturex. Archimica is based in Origgio too, and nowadays is part of the group Euticals. In Caronno Pertusella, a few kilometres from Origgio, there is the branch of one of the productive plants of the French multinational Naturex, which principally deals with medical products, cosmetics and natural nutracetics. However in this area there are Industriale chimica, now part of the Spanish group Chemo, and Laboratorio Farmacologico Milanese. This latest company was opened in 1981 thanks to a merger between the same company and Laboratori Farmaceutici Valman of Sesto San Giovanni. Nowadays it produces medicines and drugs for clinical testing and food integrators, on behalf of third parties too.

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 79: Lombardia Nord Ovest 2-2011

76

and gradually improved. It began to diversify pharmaceutical productions (granular drugs, bulk suspensions, pills, capsules, solutions, nasal sprays and phials) and since 2006 it has been investing in the production of Enterogermina, an intestinal antidis-microbical remedy. Nowadays in this plant there are 246 workers, the company pro-duces 50 millions pharmaceutical remedies and boasts a turnover of 23.2 millions euro. Besides within 2012 Origgio will become the main national and international supplier of Enterogermina. This operation will be realized thanks to 25.6 millions investments made by the company in order to transfer and improve Enterogermina production in Origgio. In the plant 52 pharmaceutical solutions are produced and then delivered in all the continents. These two big and prestigious companies are enough to define Origgio as an excellence of the pharmaceutical field. As a matter of fact in this area situated in the South of the Province there are several smaller but interesting enterprises that operate in the same sector and confirm that, especially in the past, the pharmaceutical field was based on local realities too. During the follow-ing years these enterprises developed and were subjected to mergers, collaborations and unions. In several cases they needed to promote mergers because the pharmaceu-tical sector is based on the presence of big multinational groups dominating markets. Therefore the survival of these small productive and research units depends on syner-gies and agreements aimed at increasing their potentialities and reducing expense incidence. The story of Difa Cooper, a company based in Caronno Pertusella, is an example of this principle. This company was opened in 1959 and devoted itself to the production and the distribution of pharmaceutical products, medical devices and derma-cosmetics. In 1970 it stipulated an agreement with the American company Cooper Laboratories and became the Italian branch of this latest company. Afterwards, in 2003, the company was bought by the Spanish group Ifc, Industrial Farmaceutica Cantabria, which produces and markets dermatologic products. Farmaceutici Formenti started being controlled by a foreign company too. In fact, in 1996, it was bought by the German company Grunenthal, whose main target is to handle patients’ pain. In the plant of Origgio, which spreads on 5,000 square metres and represents one of the five plants opened all over the world, there are more than 400 workers. Dipharma story reflects a process of internationalisation too. Its head quarter and research centre is based in Baranzate, a town in the Province of Milan, while one of its productive plants is in Caronno Pertusella. Dipharma is one of the main European producers of active pharmaceutical ingredients used by several companies. Le list of the companies of this sector continues and includes Archimica and Naturex. Archimica is based in Origgio too, and nowadays is part of the group Euticals. In Caronno Pertusella, a few kilometres from Origgio, there is the branch of one of the productive plants of the French multinational Naturex, which principally deals with medical products, cosmetics and natural nutracetics. However in this area there are Industriale chimica, now part of the Spanish group Chemo, and Laboratorio Farmacologico Milanese. This latest company was opened in 1981 thanks to a merger between the same company and Laboratori Farmaceutici Valman of Sesto San Giovanni. Nowadays it produces medicines and drugs for clinical testing and food integrators, on behalf of third parties too.

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 80: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Santa Caterina del Sasso – Lago Maggiore: l’architettura, è anche tecnologia per la vita che si ispira

alla bellezza dei ritmi naturali (Ph. Paolo Zanzi)

Santa Caterina del Sasso – Lake Maggiore, the architecture also represents a technology for life which is inspired by the beauty

of natural rhythms (Ph. Paolo Zanzi)

Page 81: Lombardia Nord Ovest 2-2011

Santa Caterina del Sasso – Lago Maggiore: l’architettura, è anche tecnologia per la vita che si ispira

alla bellezza dei ritmi naturali (Ph. Paolo Zanzi)

Santa Caterina del Sasso – Lake Maggiore, the architecture also represents a technology for life which is inspired by the beauty

of natural rhythms (Ph. Paolo Zanzi)

Page 82: Lombardia Nord Ovest 2-2011

8180

Edifici Efficienti e Trasporti Meno InquinantiLa Ricerca è di Casa a Ispradi Michele Mancino

“La scienza al servizio della società”. É questo lo slogan utilizzato dal Centro Comunitario di Ricerca (CCR) di Ispra. Un messaggio semplice e chiaro che sintetizza la mission di questa istituzione europea che ha da poco

superato il mezzo secolo di vita. Fu costituita, infatti, nel 1957, ma se originariamen-te si occupava quasi esclusivamente di energia nucleare, oggi spazia nei principali campi scientifici: dall’energia sostenibile all’ambiente, dai trasporti alla sicurezza degli alimenti, passando dai cambiamenti climatici alla gestione delle crisi, comprese quelle nucleari. Se c’è una questione scientifica o tecnologica che riguarda l’Euro-pa, subito ne viene investito il centro comune di ricerca che diventa così uno dei supporti principali alle politiche comunitarie, senza essere legato ad interessi pri-vati o nazionali, ma solo a quelli degli stati membri. Il centro comune di ricerca si può, dunque, definire il braccio scientifico della Commissione Europea.Nei sei centri, dislocati in cinque paesi europei (Italia, Germania, Belgio, Olanda e Spagna), lavorano circa 2800 persone, per un bilancio complessivo di 330 milio-ni di euro all’anno, a cui si aggiungono altri 60 milioni di entrate grazie ad alcuni contratti. La strategia del CCR da qui al 2020 è direttamente legata alla politica economica continentale. Visto che si continua a parlare dell’importanza della cre-scita, ciò a cui punta il centro di ricerca è stimolare sì una crescita purché intelli-gente e sostenibile, sviluppando, ad esempio, una società a basse emissioni di car-bonio. Su questo argomento sono stati elaborati una serie di strumenti di sperimen-tazione, analisi e creazioni di modelli, fondamentali per testare opzioni strategiche.

Dall’Efficienza Energetica ai Modelli di ConsumoNei laboratori di Ispra, dove c’è la sede italiana che raccoglie al suo interno ben 5 istituti scientifici, si conducono ricerche sull’efficienza energetica degli edifici e

Ph.

Pao

lo Z

anzi

81

Page 83: Lombardia Nord Ovest 2-2011

8180

Edifici Efficienti e Trasporti Meno InquinantiLa Ricerca è di Casa a Ispradi Michele Mancino

“La scienza al servizio della società”. É questo lo slogan utilizzato dal Centro Comunitario di Ricerca (CCR) di Ispra. Un messaggio semplice e chiaro che sintetizza la mission di questa istituzione europea che ha da poco

superato il mezzo secolo di vita. Fu costituita, infatti, nel 1957, ma se originariamen-te si occupava quasi esclusivamente di energia nucleare, oggi spazia nei principali campi scientifici: dall’energia sostenibile all’ambiente, dai trasporti alla sicurezza degli alimenti, passando dai cambiamenti climatici alla gestione delle crisi, comprese quelle nucleari. Se c’è una questione scientifica o tecnologica che riguarda l’Euro-pa, subito ne viene investito il centro comune di ricerca che diventa così uno dei supporti principali alle politiche comunitarie, senza essere legato ad interessi pri-vati o nazionali, ma solo a quelli degli stati membri. Il centro comune di ricerca si può, dunque, definire il braccio scientifico della Commissione Europea.Nei sei centri, dislocati in cinque paesi europei (Italia, Germania, Belgio, Olanda e Spagna), lavorano circa 2800 persone, per un bilancio complessivo di 330 milio-ni di euro all’anno, a cui si aggiungono altri 60 milioni di entrate grazie ad alcuni contratti. La strategia del CCR da qui al 2020 è direttamente legata alla politica economica continentale. Visto che si continua a parlare dell’importanza della cre-scita, ciò a cui punta il centro di ricerca è stimolare sì una crescita purché intelli-gente e sostenibile, sviluppando, ad esempio, una società a basse emissioni di car-bonio. Su questo argomento sono stati elaborati una serie di strumenti di sperimen-tazione, analisi e creazioni di modelli, fondamentali per testare opzioni strategiche.

Dall’Efficienza Energetica ai Modelli di ConsumoNei laboratori di Ispra, dove c’è la sede italiana che raccoglie al suo interno ben 5 istituti scientifici, si conducono ricerche sull’efficienza energetica degli edifici e

Ph.

Pao

lo Z

anzi

81

Page 84: Lombardia Nord Ovest 2-2011

8382

degli elettrodomestici, sull’inquinamento generato dai trasporti e sulle tecnologie energetiche a basse emissioni, oltre che sui modelli di consumo. La qualità della vita dipende dall’ambiente in cui viviamo, da come ci alimentiamo e da come ci curiamo. É dunque importante stabilire degli standard in base ai quali effettuare test e controlli sull’ambiente, sugli alimenti, sui medicinali e su tutti i prodotti che vengono immessi sul mercato. Il CCR di Ispra, a questo proposito, partecipa a progetti che si occupano della definizione di norme per l’omologazione di prodotti sanitari, l’individuazione della presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, la valutazione della qualità e della sostenibilità delle risorse idriche, il monitoraggio via satellite dei terreni e della deforestazione. «Nei nostri laboratori – spiega Elke Anklam, direttrice del IHCP (Institute for Health and Consumer Protection) – noi facciamo la validazione del metodo di analisi per quanto riguarda la presenza di nuovi ogm che poi devono essere auto-rizzati. Analizziamo soprattutto prodotti che arrivano dai paesi extraeuropei, con-trollando che la contaminazione da ogm non superi una certa soglia».Il ruolo dei laboratori di Ispra è, dunque, fondamentale perché devono elaborare un metodo standardizzato di valutazione che poi sarà usato in tutto il continente europeo. «Noi non entriamo nella partita economica – continua Anklam – perché l’obiettivo finale è avere prodotti sul mercato più sicuri».

Le Nanotecnologie Contro i TumoriAl CCR si occupano anche di nanotecnologie, definizione che già di per sé fa pen-sare a qualche cosa di rischioso. Si tratta di un pregiudizio, perché in realtà le nanoparticelle esistono in natura e vengono già utilizzate come catalizzatore in alcuni processi industriali, nello stoccaggio dell’idrogeno, nei filtri per l’acqua e anche in medicina. In questo campo il centro di Ispra partecipa al progetto Nanother che studia l’impiego di nanotecnologie per la cura dei tumori. Il compito dei ricercatori non è tanto quello di individuare la presenza di nanopar-ticelle, quanto di definirla in relazione al consumo e ai suoi effetti. «In tanti pro-dotti finali sono già presenti, ad esempio nelle creme solari, che usano il titanio per filtrare i raggi del sole – precisa Hermann Stamm, capo unità nanomateriali –. Noi abbiamo bisogno delle nanotecnologie perché ci aiutano a vivere meglio. E spesso le utilizziamo anche in applicazioni che non hanno un contatto diretto con il con-sumatore, come nella produzione dei pannelli solari».«Le nanoparticelle sulla pelle ci sono – conclude il ricercatore – perché esistono in natura. Il punto importante è che per avere prodotti sul mercato che le contengano occorre avere metodi validati e sviluppati sulla valutazione del rischio. A Ispra utilizziamo metodi in vitro con le cellule per sviluppare test, in base a questi si modifica la legislazione e le informazioni da dare al consumatore. Occorre trovare metodi armonizzati non solo per tutta l’Europa, ma considerato che i mercati sono globalizzati, ci vogliono standard a livello mondiale».

In volo sul Lago Maggiore (Ph. Flavio Zulle)In flight over Lake Maggiore (Ph. Flavio Zulle)

Page 85: Lombardia Nord Ovest 2-2011

8382

degli elettrodomestici, sull’inquinamento generato dai trasporti e sulle tecnologie energetiche a basse emissioni, oltre che sui modelli di consumo. La qualità della vita dipende dall’ambiente in cui viviamo, da come ci alimentiamo e da come ci curiamo. É dunque importante stabilire degli standard in base ai quali effettuare test e controlli sull’ambiente, sugli alimenti, sui medicinali e su tutti i prodotti che vengono immessi sul mercato. Il CCR di Ispra, a questo proposito, partecipa a progetti che si occupano della definizione di norme per l’omologazione di prodotti sanitari, l’individuazione della presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti, la valutazione della qualità e della sostenibilità delle risorse idriche, il monitoraggio via satellite dei terreni e della deforestazione. «Nei nostri laboratori – spiega Elke Anklam, direttrice del IHCP (Institute for Health and Consumer Protection) – noi facciamo la validazione del metodo di analisi per quanto riguarda la presenza di nuovi ogm che poi devono essere auto-rizzati. Analizziamo soprattutto prodotti che arrivano dai paesi extraeuropei, con-trollando che la contaminazione da ogm non superi una certa soglia».Il ruolo dei laboratori di Ispra è, dunque, fondamentale perché devono elaborare un metodo standardizzato di valutazione che poi sarà usato in tutto il continente europeo. «Noi non entriamo nella partita economica – continua Anklam – perché l’obiettivo finale è avere prodotti sul mercato più sicuri».

Le Nanotecnologie Contro i TumoriAl CCR si occupano anche di nanotecnologie, definizione che già di per sé fa pen-sare a qualche cosa di rischioso. Si tratta di un pregiudizio, perché in realtà le nanoparticelle esistono in natura e vengono già utilizzate come catalizzatore in alcuni processi industriali, nello stoccaggio dell’idrogeno, nei filtri per l’acqua e anche in medicina. In questo campo il centro di Ispra partecipa al progetto Nanother che studia l’impiego di nanotecnologie per la cura dei tumori. Il compito dei ricercatori non è tanto quello di individuare la presenza di nanopar-ticelle, quanto di definirla in relazione al consumo e ai suoi effetti. «In tanti pro-dotti finali sono già presenti, ad esempio nelle creme solari, che usano il titanio per filtrare i raggi del sole – precisa Hermann Stamm, capo unità nanomateriali –. Noi abbiamo bisogno delle nanotecnologie perché ci aiutano a vivere meglio. E spesso le utilizziamo anche in applicazioni che non hanno un contatto diretto con il con-sumatore, come nella produzione dei pannelli solari».«Le nanoparticelle sulla pelle ci sono – conclude il ricercatore – perché esistono in natura. Il punto importante è che per avere prodotti sul mercato che le contengano occorre avere metodi validati e sviluppati sulla valutazione del rischio. A Ispra utilizziamo metodi in vitro con le cellule per sviluppare test, in base a questi si modifica la legislazione e le informazioni da dare al consumatore. Occorre trovare metodi armonizzati non solo per tutta l’Europa, ma considerato che i mercati sono globalizzati, ci vogliono standard a livello mondiale».

In volo sul Lago Maggiore (Ph. Flavio Zulle)In flight over Lake Maggiore (Ph. Flavio Zulle)

Page 86: Lombardia Nord Ovest 2-2011

8584

Efficient buildings and less polluting transportResearch lives in Ispra

“Science serves community”. This is the slogan used by the Joint Research Centre (JRC) of Ispra. It is a simple and clear message, which summarizes the target of this European Institution that recently go beyond fifty years of life. In fact the

JRC was opened in 1957. At the beginning it was almost exclusively interested in nuclear energy. Nowadays it is involved in the main scientific fields: From energy assuring environmental sustainability to transport, from food security to climatic changes and crisis facing, nuclear crisis included. When there is a scientific or technological matter involving Europe, the Joint Research Centre immediately intervenes. This institution is one of the main supports to EU policies and does not depend on private or national interests, but only on Member States’ ones. Therefore the Joint Research Centre of Ispra can be defined as the scientific arm of the European Commission. In the six JRCs placed in five European Countries (Italy, Germany, Belgium, Holland and Spain) 2,800 people work. The total yearly balance includes 330 millions euro, while other 60 millions euro derive from receipts based on contracts. JRC strategy from now till 2020 is directly connected with the continental economic policies. Since people continue speaking about development’s importance, the JRC aims at stimulating an intelligent and sus-tainable growth. For example through the development of communities where carbon emissions are lower. On this matter several instruments for testing and analysis have been created, as well as systems which are fundamental to test strategic solutions.

From energetic efficiency to consumption modelsIspra is the Italian JRC branch and has five scientific institutes. In the laboratories of Ispra experts carry out researches con-cerning buildings’ and home appliances’ energetic efficiency, but also studies about the pollution caused by transport, the energetic technologies for lower emissions and consumption models. The quality of life depends on the environment where we live, on the way we eat and we take care of ourselves. Therefore it is relevant to define standards on which to carry out tests and controls on environment, food, medicines and on all the products put on the market. On this matter Ispra JRC takes part to projects aimed at defining regulations regarding the homologation of medical products, the location of GMO beings in food, the evaluation of the quality and sustainability of the water resources, the satellite monitoring of grounds and deforestation.

As Elke Anklam, IHCP director (Institute for Health and Consumer Protection) explains us: «In our laboratories we validate those methods of analysis used to locate new GMOs that successively are to be authorized. In particular we examine products coming from extra European countries and we control that GMO contamination does not exceed specific levels». In other words the role of Ispra laboratories is fundamental because they have to devise a standardized evaluation method that will succes-sively be used in all Europe. As Anklam continues: «We are not involved in economic aspects because our final objective is to have safer products on the market».

Nanotechnologies to treat tumoursJRC is also involved in nanotechnologies, that is a field that makes us think in itself about something risky. In fact this is only a prejudice, because nanoparticles really exist and are already used as catalyst in some industrial processes, in the storage of hydrogen, in water filters and in medicine. As regards this sector the Ispra JRC takes part to the project Nanother, which studies the use of nanotechnologies to treat tumours. The task of the researchers is not to find nanoparticles, but to define their presence, use and effects. As Hermann Stamm, chief of the unit which studies nano-materials specifies: «Nanoparticles are already present in several final products. One example is given by sun creams, in which titanium is used to filter the rays of sunlight. We need nanotechnologies because they help us living better. And we often use them in applications that have no direct contact with consumers, such as in the production of solar panels». As the researcher concludes: «Nanoparticles are present on our skin too, because they exist in nature. The most important matter is that we need validated and developed methods to estimate the risk related to the presence of nanoparticles in the products on the market. In Ispra we adopt methods in vitro using cells in order to develop tests. In accordance with these experimentations regulations and information for the consumers are modified. Since markets are globalized, it is essential to find homogeneous systems not only for Europe, but for all the world».

Lago Maggiore, laboratorio biologico naturale (Ph. Flavio Zulle)Lake Maggiore, a natural biological laboratory (Ph. Flavio Zulle)

Page 87: Lombardia Nord Ovest 2-2011

8584

Efficient buildings and less polluting transportResearch lives in Ispra

“Science serves community”. This is the slogan used by the Joint Research Centre (JRC) of Ispra. It is a simple and clear message, which summarizes the target of this European Institution that recently go beyond fifty years of life. In fact the

JRC was opened in 1957. At the beginning it was almost exclusively interested in nuclear energy. Nowadays it is involved in the main scientific fields: From energy assuring environmental sustainability to transport, from food security to climatic changes and crisis facing, nuclear crisis included. When there is a scientific or technological matter involving Europe, the Joint Research Centre immediately intervenes. This institution is one of the main supports to EU policies and does not depend on private or national interests, but only on Member States’ ones. Therefore the Joint Research Centre of Ispra can be defined as the scientific arm of the European Commission. In the six JRCs placed in five European Countries (Italy, Germany, Belgium, Holland and Spain) 2,800 people work. The total yearly balance includes 330 millions euro, while other 60 millions euro derive from receipts based on contracts. JRC strategy from now till 2020 is directly connected with the continental economic policies. Since people continue speaking about development’s importance, the JRC aims at stimulating an intelligent and sus-tainable growth. For example through the development of communities where carbon emissions are lower. On this matter several instruments for testing and analysis have been created, as well as systems which are fundamental to test strategic solutions.

From energetic efficiency to consumption modelsIspra is the Italian JRC branch and has five scientific institutes. In the laboratories of Ispra experts carry out researches con-cerning buildings’ and home appliances’ energetic efficiency, but also studies about the pollution caused by transport, the energetic technologies for lower emissions and consumption models. The quality of life depends on the environment where we live, on the way we eat and we take care of ourselves. Therefore it is relevant to define standards on which to carry out tests and controls on environment, food, medicines and on all the products put on the market. On this matter Ispra JRC takes part to projects aimed at defining regulations regarding the homologation of medical products, the location of GMO beings in food, the evaluation of the quality and sustainability of the water resources, the satellite monitoring of grounds and deforestation.

As Elke Anklam, IHCP director (Institute for Health and Consumer Protection) explains us: «In our laboratories we validate those methods of analysis used to locate new GMOs that successively are to be authorized. In particular we examine products coming from extra European countries and we control that GMO contamination does not exceed specific levels». In other words the role of Ispra laboratories is fundamental because they have to devise a standardized evaluation method that will succes-sively be used in all Europe. As Anklam continues: «We are not involved in economic aspects because our final objective is to have safer products on the market».

Nanotechnologies to treat tumoursJRC is also involved in nanotechnologies, that is a field that makes us think in itself about something risky. In fact this is only a prejudice, because nanoparticles really exist and are already used as catalyst in some industrial processes, in the storage of hydrogen, in water filters and in medicine. As regards this sector the Ispra JRC takes part to the project Nanother, which studies the use of nanotechnologies to treat tumours. The task of the researchers is not to find nanoparticles, but to define their presence, use and effects. As Hermann Stamm, chief of the unit which studies nano-materials specifies: «Nanoparticles are already present in several final products. One example is given by sun creams, in which titanium is used to filter the rays of sunlight. We need nanotechnologies because they help us living better. And we often use them in applications that have no direct contact with consumers, such as in the production of solar panels». As the researcher concludes: «Nanoparticles are present on our skin too, because they exist in nature. The most important matter is that we need validated and developed methods to estimate the risk related to the presence of nanoparticles in the products on the market. In Ispra we adopt methods in vitro using cells in order to develop tests. In accordance with these experimentations regulations and information for the consumers are modified. Since markets are globalized, it is essential to find homogeneous systems not only for Europe, but for all the world».

Lago Maggiore, laboratorio biologico naturale (Ph. Flavio Zulle)Lake Maggiore, a natural biological laboratory (Ph. Flavio Zulle)

Page 88: Lombardia Nord Ovest 2-2011

86

É Varesino il Nuovo Nemico dell’Influenzadi Mario Chiodetti

L’influenza ha un nuovo nemico, un anticorpo in grado, se trasformato in vaccino, di neutralizzare ogni tipo di virus portatore di raffreddore e febbre ma anche di arginare pericolose pandemie. La scoperta, pubblicata il 28 luglio 2011 nel numero della prestigiosa rivista “Science”, è merito dall’équipe di Antonio Lanzavecchia, immunologo di fama

internazionale, nato a Varese nel 1951, e ora a capo dell’Istituto per la Ricerca in Biomedicina di Bellinzona, che ha contribuito a fondare nel 1999. Lanzavecchia, laureato a Pavia in medicina e chirurgia e specializzato in pediatria e malattie infettive, ha fatto parte dal 1983 al ’99 del Basel Institute for Immunology, ha insegnato nelle università di Genova e Siena, e dal 2009 è docente di Human Immunology all’Istituto federale svizzero di Tecnologia a Zurigo. Il professore, che ha pubblicato oltre 250 articoli sulle sue ricerche, segue diversi aspetti dell’immunologia umana, con particolare riguardo all’elaborazione e presentazione dell’antigene, alla biologia delle cellule dendritiche, l’attivazione dei linfociti e il traffico, la memoria delle cellule T e B. Recentemente ha sviluppato un metodo per l’isolamento efficiente di anticorpi monoclonali umani dalle cellule B di memoria, che è stato applicato con successo alle malattie infettive come SARSCoV, H5N1, HCMV, dengue, malaria e HIV-1.

Un Ponte tra il Ticino e la Ricerca Scientifica MondialeL’IRB di Bellinzona è un centro di ricerca privato, che ha sede in un palazzo progettato nel 1965 dagli architetti Luigi Snozzi e Livio Vacchini, e conta su 1.300 metri quadrati di spazio laboratorio oltre a spazi per seminari e conferenze. Dal 2007 l’istituto gode di un’ala supplementare con ulteriori 500 metri quadrati adibiti a laboratori.«Una struttura nata per dare risonanza alla città di Bellinzona, visto che Lugano ha l’università. L’IRB è una fondazione che gode anche di finanziamenti da parte del Cantone e della Confederazione. La fondazione provvede a pagare la manutenzione degli edifici e delle infrastrutture e al salario degli otto direttori di altrettanti gruppi di ricerca. Altre sovvenzioni arrivano grazie ai fondi attivati dalle ricerche pubblicate. Ogni anno si muovono circa 15 milioni di franchi, la metà dei quali si investono e l’altra metà rientra attraverso i “grant” per la ricerca, attraverso un’apposita società», spiega il professore Lanzavecchia.Si discute molto sull’etica della ricerca scientifica, sui limiti entro cui mantenersi. Che ne pensa?«La nostra etica è ben definita, non abbiamo problemi in tal senso. Facciamo una buona ricerca e un’ottima sperimentazione, del resto cerchiamo rimedi contro le malattie infettive».

Ph.

Mar

io C

hiod

etti

Page 89: Lombardia Nord Ovest 2-2011

86

É Varesino il Nuovo Nemico dell’Influenzadi Mario Chiodetti

L’influenza ha un nuovo nemico, un anticorpo in grado, se trasformato in vaccino, di neutralizzare ogni tipo di virus portatore di raffreddore e febbre ma anche di arginare pericolose pandemie. La scoperta, pubblicata il 28 luglio 2011 nel numero della prestigiosa rivista “Science”, è merito dall’équipe di Antonio Lanzavecchia, immunologo di fama

internazionale, nato a Varese nel 1951, e ora a capo dell’Istituto per la Ricerca in Biomedicina di Bellinzona, che ha contribuito a fondare nel 1999. Lanzavecchia, laureato a Pavia in medicina e chirurgia e specializzato in pediatria e malattie infettive, ha fatto parte dal 1983 al ’99 del Basel Institute for Immunology, ha insegnato nelle università di Genova e Siena, e dal 2009 è docente di Human Immunology all’Istituto federale svizzero di Tecnologia a Zurigo. Il professore, che ha pubblicato oltre 250 articoli sulle sue ricerche, segue diversi aspetti dell’immunologia umana, con particolare riguardo all’elaborazione e presentazione dell’antigene, alla biologia delle cellule dendritiche, l’attivazione dei linfociti e il traffico, la memoria delle cellule T e B. Recentemente ha sviluppato un metodo per l’isolamento efficiente di anticorpi monoclonali umani dalle cellule B di memoria, che è stato applicato con successo alle malattie infettive come SARSCoV, H5N1, HCMV, dengue, malaria e HIV-1.

Un Ponte tra il Ticino e la Ricerca Scientifica MondialeL’IRB di Bellinzona è un centro di ricerca privato, che ha sede in un palazzo progettato nel 1965 dagli architetti Luigi Snozzi e Livio Vacchini, e conta su 1.300 metri quadrati di spazio laboratorio oltre a spazi per seminari e conferenze. Dal 2007 l’istituto gode di un’ala supplementare con ulteriori 500 metri quadrati adibiti a laboratori.«Una struttura nata per dare risonanza alla città di Bellinzona, visto che Lugano ha l’università. L’IRB è una fondazione che gode anche di finanziamenti da parte del Cantone e della Confederazione. La fondazione provvede a pagare la manutenzione degli edifici e delle infrastrutture e al salario degli otto direttori di altrettanti gruppi di ricerca. Altre sovvenzioni arrivano grazie ai fondi attivati dalle ricerche pubblicate. Ogni anno si muovono circa 15 milioni di franchi, la metà dei quali si investono e l’altra metà rientra attraverso i “grant” per la ricerca, attraverso un’apposita società», spiega il professore Lanzavecchia.Si discute molto sull’etica della ricerca scientifica, sui limiti entro cui mantenersi. Che ne pensa?«La nostra etica è ben definita, non abbiamo problemi in tal senso. Facciamo una buona ricerca e un’ottima sperimentazione, del resto cerchiamo rimedi contro le malattie infettive».

Ph.

Mar

io C

hiod

etti

Page 90: Lombardia Nord Ovest 2-2011

89

Una Scoperta di Grande Beneficio La vostra ultima scoperta potrebbe portare enormi benefici all’umanità e combattere in modo definitivo una delle malattie più noiose e, per certi versi, anche pericolose, l’influenza. «I nostri gruppi di ricerca studiano tutte le malattie virali e batteriche e gli anticorpi che l’uomo produce contro di esse. Ci occupiamo di influenza, citomegalovirus, herpes, stafilo-cocco, di quelle infezioni cioè che resistono alle cure antibiotiche. Abbiamo isolato un anti-corpo in grado di “vedere” ogni tipo di virus influenzale e ora abbiamo due vie da seguire: quella più immediata, di usare l’anticorpo come farmaco, poi da produrre e testare, oppure l’altra, più complessa, di creare un vaccino, e in questo settore non siamo i soli a occupar-cene».Ogni anno o quasi scattano allarmi planetari di malattie pericolosissime per le quali dovremmo soccombere: qual è in realtà il rischio reale?«Gli allarmi sono fondati nella misura in cui ancora non si conoscono le caratteristiche del ceppo virale o batterico che ci colpisce. Con la Sars ci spaventammo un po’ tutti, per fortu-na non ha attecchito come l’influenza. Oggi non se ne parla più, ma non è detto non possa tornare, e nel caso lo facesse ci troveremmo sguarniti, anche se nel nostro laboratorio abbia-mo isolato degli anticorpi. L’influenza dello scorso anno è stata più pericolosa del solito, anche se non come la storica “spagnola” del 1918, che procurò migliaia di vittime».Anche di Aids si parla meno…«Perché oggi esiste una terapia, che non lo guarisce, ma permette al paziente una vita più normale senza soffrire dei sintomi più gravi dell’immunodeficienza».

Ricerca con PassioneCosa consiglia a un giovane uscito a pieni voti dall’università e che voglia dedicarsi alla ricerca?«Già all’università, innanzitutto, uno studente dovrebbe avere chiaro il suo futuro, guar-darsi in giro con ambizione, cosa assai poco comune oggi, purtroppo. Troppi ragazzi non sanno cosa vogliono fare, oppure vedono il lavoro come un passatempo, non ci mettono passione, una cosa vale l’altra. La prima domanda che pongo a un aspirante ricercatore che viene da me a chiedere lavoro è: “Lei sa cosa faccio io?”. La maggior parte dei candidati non sa rispondere. Nel nostro lavoro, poi, è fondamentale la lingua inglese, scritta e parlata. Il consiglio è di uscire dall’Italia, girare, farsi un’esperienza all’estero».

The new enemy of flu comes from Varese

Flu has a new enemy, that is an antibody which is able, if transformed in vaccine, to neutralize every kind of virus carrying cold and flu. Besides this antibody can also block dangerous pandem-

ics. The discovery was published on 28th July 2011 in an issue of the prestigious review “Science”. The merit goes to the team directed by Antonio Lanzavecchia, world-famous immunologist born in Varese in 1951 and now director of the Istituto per la Ricerca in Biomedicina – IRB (Institute of Biomedical Research, translator’s note) of Bellinzona, that he helped opening in 1999.Lanzavecchia took a degree in medicine and surgery in Pavia and specialized in paediatrics and contagious diseases. From 1983 to 1999 he was member of the Basel Institute for Immunology, he taught in the Universities of Genoa and Siena and since 2009 he has been teaching Human Immunology by the Switzerland Federal Institute of Technology of Zurich. This Professor published more than 250 articles concerning his researches. He studies sev-eral aspects of human immunology, in particular antigen’s processing and presentation, den-titric cells’ biology, lymphocytes’ activation and traffic and T and B cells’ memory. He recently developed a method to isolate efficiently the human monoclonal antibodies from memory B cells. This method has been successfully used for infective diseases, such as SARSCoV, H5N1, HCMV, dengue fever, malaria and HIV-1.

A connection between Ticino and Worldwide Scientific ResearchThe Institute IRB of Bellinzona is a private research centre, based in a building which was projected in 1965 by the architects Luigi Snozzi and Livio Vacchini and that boasts 1,300 square metres of laboratories and rooms for workshops and conferences. Since 2007 the Institute has an additional 500 square metre area, which is used for laboratories.As Professor Lanzavecchia explains us: «As Lugano has an university, this Institute was opened to give prominence to the town of Bellinzona. The Institue IRB is a foundation which is financially supported by Canton and Confederation. The foundation sees to the payment of buildings and facilities’ maintenance, as well as of the eight directors of the eight research groups. Other grants derive from the funds of the researches published. Every year 15 million francs are handled. Half of these funds are used for investments, while the other half of the money returns thanks to the research “grants” handled by a specific company».People discuss intensely about the ethics of scientific research and about its limits. What do you think about it?«Our ethics is well defined and we have no problems on this matter. We develop a good research and an excellent experimentation, besides we research remedies against infective diseases».

A discovery with a great benefitYour latest discovery could give mankind huge benefits and defeat one of the most tiresome and, in a certain sense, dangerous diseases, that is flu.«Our research teams study all viral and bacterial diseases, as well as the antibodies people produce to fight them. We analyse flu, cytomegalovirus, herpes, staphylococcus, that is of those infections able to endure to antibiotic treatments. We isolated an antibody which is able to “identify” every kind of influenzal virus. Now we can follow two ways: The most rapid one is to use this antibody as medi-cine to be produced and tested; the other solution, which is more complex, is to produce a vaccine. As concerns this latest way we are the unique researchers of the field to be involved in it».Almost every year there are worldwide alerts regarding very dangerous diseases that could make us succumb. But which is the real risk of these diseases?«Alerts depend on the level of knowledge of the features of the viral or bacterial stock that attack us. Sars frightened almost every one, but fortunately it did not spread such as flu. Today people speak no more about Sars, but if it returned we could be unprotected (although teams of our laboratory isolated its antibodies). Last year flu was more dangerous than usual. However it was not so danger-ous like the notorious “Spanish flu” of 1918, which caused thousands of victims».People speak less about Aids too…«In fact today there is a therapy that does not cure it, but allows patients a more normal life without enduring the most severe immunodeficiency’s symptoms».

To research with passionWhat do you suggest to a youth who graduated with first class honours and desires to do research?«First of all a student should know clearly what to do in his/her future and have ambitious plans since university studies. But unfortunately this is a very unusual tendency today. Too many young people do not know what to do in their life, or they consider job a pastime. They are not putting enough enthusiasm into it and there is nothing between jobs. The first question I ask an aspiring researcher that contacts me for a job is: “Do you know what I research?. Numerous candidates cannot answer. Besides in our activity written and spoken English is fundamental. My advice is to go abroad and to do experiences in foreign countries».

8988

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 91: Lombardia Nord Ovest 2-2011

89

Una Scoperta di Grande Beneficio La vostra ultima scoperta potrebbe portare enormi benefici all’umanità e combattere in modo definitivo una delle malattie più noiose e, per certi versi, anche pericolose, l’influenza. «I nostri gruppi di ricerca studiano tutte le malattie virali e batteriche e gli anticorpi che l’uomo produce contro di esse. Ci occupiamo di influenza, citomegalovirus, herpes, stafilo-cocco, di quelle infezioni cioè che resistono alle cure antibiotiche. Abbiamo isolato un anti-corpo in grado di “vedere” ogni tipo di virus influenzale e ora abbiamo due vie da seguire: quella più immediata, di usare l’anticorpo come farmaco, poi da produrre e testare, oppure l’altra, più complessa, di creare un vaccino, e in questo settore non siamo i soli a occupar-cene».Ogni anno o quasi scattano allarmi planetari di malattie pericolosissime per le quali dovremmo soccombere: qual è in realtà il rischio reale?«Gli allarmi sono fondati nella misura in cui ancora non si conoscono le caratteristiche del ceppo virale o batterico che ci colpisce. Con la Sars ci spaventammo un po’ tutti, per fortu-na non ha attecchito come l’influenza. Oggi non se ne parla più, ma non è detto non possa tornare, e nel caso lo facesse ci troveremmo sguarniti, anche se nel nostro laboratorio abbia-mo isolato degli anticorpi. L’influenza dello scorso anno è stata più pericolosa del solito, anche se non come la storica “spagnola” del 1918, che procurò migliaia di vittime».Anche di Aids si parla meno…«Perché oggi esiste una terapia, che non lo guarisce, ma permette al paziente una vita più normale senza soffrire dei sintomi più gravi dell’immunodeficienza».

Ricerca con PassioneCosa consiglia a un giovane uscito a pieni voti dall’università e che voglia dedicarsi alla ricerca?«Già all’università, innanzitutto, uno studente dovrebbe avere chiaro il suo futuro, guar-darsi in giro con ambizione, cosa assai poco comune oggi, purtroppo. Troppi ragazzi non sanno cosa vogliono fare, oppure vedono il lavoro come un passatempo, non ci mettono passione, una cosa vale l’altra. La prima domanda che pongo a un aspirante ricercatore che viene da me a chiedere lavoro è: “Lei sa cosa faccio io?”. La maggior parte dei candidati non sa rispondere. Nel nostro lavoro, poi, è fondamentale la lingua inglese, scritta e parlata. Il consiglio è di uscire dall’Italia, girare, farsi un’esperienza all’estero».

The new enemy of flu comes from Varese

Flu has a new enemy, that is an antibody which is able, if transformed in vaccine, to neutralize every kind of virus carrying cold and flu. Besides this antibody can also block dangerous pandem-

ics. The discovery was published on 28th July 2011 in an issue of the prestigious review “Science”. The merit goes to the team directed by Antonio Lanzavecchia, world-famous immunologist born in Varese in 1951 and now director of the Istituto per la Ricerca in Biomedicina – IRB (Institute of Biomedical Research, translator’s note) of Bellinzona, that he helped opening in 1999.Lanzavecchia took a degree in medicine and surgery in Pavia and specialized in paediatrics and contagious diseases. From 1983 to 1999 he was member of the Basel Institute for Immunology, he taught in the Universities of Genoa and Siena and since 2009 he has been teaching Human Immunology by the Switzerland Federal Institute of Technology of Zurich. This Professor published more than 250 articles concerning his researches. He studies sev-eral aspects of human immunology, in particular antigen’s processing and presentation, den-titric cells’ biology, lymphocytes’ activation and traffic and T and B cells’ memory. He recently developed a method to isolate efficiently the human monoclonal antibodies from memory B cells. This method has been successfully used for infective diseases, such as SARSCoV, H5N1, HCMV, dengue fever, malaria and HIV-1.

A connection between Ticino and Worldwide Scientific ResearchThe Institute IRB of Bellinzona is a private research centre, based in a building which was projected in 1965 by the architects Luigi Snozzi and Livio Vacchini and that boasts 1,300 square metres of laboratories and rooms for workshops and conferences. Since 2007 the Institute has an additional 500 square metre area, which is used for laboratories.As Professor Lanzavecchia explains us: «As Lugano has an university, this Institute was opened to give prominence to the town of Bellinzona. The Institue IRB is a foundation which is financially supported by Canton and Confederation. The foundation sees to the payment of buildings and facilities’ maintenance, as well as of the eight directors of the eight research groups. Other grants derive from the funds of the researches published. Every year 15 million francs are handled. Half of these funds are used for investments, while the other half of the money returns thanks to the research “grants” handled by a specific company».People discuss intensely about the ethics of scientific research and about its limits. What do you think about it?«Our ethics is well defined and we have no problems on this matter. We develop a good research and an excellent experimentation, besides we research remedies against infective diseases».

A discovery with a great benefitYour latest discovery could give mankind huge benefits and defeat one of the most tiresome and, in a certain sense, dangerous diseases, that is flu.«Our research teams study all viral and bacterial diseases, as well as the antibodies people produce to fight them. We analyse flu, cytomegalovirus, herpes, staphylococcus, that is of those infections able to endure to antibiotic treatments. We isolated an antibody which is able to “identify” every kind of influenzal virus. Now we can follow two ways: The most rapid one is to use this antibody as medi-cine to be produced and tested; the other solution, which is more complex, is to produce a vaccine. As concerns this latest way we are the unique researchers of the field to be involved in it».Almost every year there are worldwide alerts regarding very dangerous diseases that could make us succumb. But which is the real risk of these diseases?«Alerts depend on the level of knowledge of the features of the viral or bacterial stock that attack us. Sars frightened almost every one, but fortunately it did not spread such as flu. Today people speak no more about Sars, but if it returned we could be unprotected (although teams of our laboratory isolated its antibodies). Last year flu was more dangerous than usual. However it was not so danger-ous like the notorious “Spanish flu” of 1918, which caused thousands of victims».People speak less about Aids too…«In fact today there is a therapy that does not cure it, but allows patients a more normal life without enduring the most severe immunodeficiency’s symptoms».

To research with passionWhat do you suggest to a youth who graduated with first class honours and desires to do research?«First of all a student should know clearly what to do in his/her future and have ambitious plans since university studies. But unfortunately this is a very unusual tendency today. Too many young people do not know what to do in their life, or they consider job a pastime. They are not putting enough enthusiasm into it and there is nothing between jobs. The first question I ask an aspiring researcher that contacts me for a job is: “Do you know what I research?. Numerous candidates cannot answer. Besides in our activity written and spoken English is fundamental. My advice is to go abroad and to do experiences in foreign countries».

8988

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 92: Lombardia Nord Ovest 2-2011

9190

Una piccola città quieta, climaticamente attraente, tranquilla e pure vitale, commerciale ed operosa nell’artigianato e nell’industria grande e piccola, è anche una città della scienza? Certamente, oggi lo è per la presenza degli

scienziati dell’Università. Ma davvero lo è stata anche in passato e soprattutto nella florida stagione del rinnovamento positivistico della medicina, quando qui vivevano alcuni tra i maggiori intelletti biologici dell’Italia di fine Ottocento, Giulio Bizzozero (1846-1901) professore a Torino e Camillo Golgi (1843-1926), premio Nobel per la medicina nel 1906, uniti tra loro in legami familiari. Erano uomini nati all’incrocio con i valori di una medicina del passato, più affine alle logiche filosofiche che alla biologia, ma sono figure scolpite come monumenti del moderno pensiero scientifico. In realtà, se si deve distinguere sotto molti e diversi profili una medicina moderna da una medicina antica, ispirate da sapienze assai distanti fra di loro, il discorso è diverso, ma non meno complesso per quel che riguarda la biologia. Possediamo nozioni che si sono ammodernate con l’aggiornar-si degli strumenti, mentre le idee biologiche sono da sempre frutto di un pensiero che sa guardare al futuro, indipendentemente dai mezzi a disposizione. In questo senso, le scienze biologiche non di rado hanno saputo anticipare quel che poi, in anni ed anni di lavoro nel campo sanitario, si è rivelato in funzione delle esigenze mediche, attraverso gli strumenti delle biotecnologie. Non si tratta certamente di riconoscere una priorità tra scienze che non appaiono nemmeno in posizioni con-correnti, né tantomeno si intende evidenziare una dubbia precedenza nel campo delle scoperte scientifiche. Sappiamo però che oggi il sentimento di reciproca con-fidenza tra medicina e biologia si è trasformato in una alleanza scientifica dove un corrispondente adeguamento ha posto le basi per la crescita e lo sviluppo nella bio-medicina, allargata in un dialogo fruttuoso con le scienze ingegneristiche. Il cammino che ha segnato gli attuali ancoraggi della medicina nelle materie tecno-logiche è punteggiato dai successi di tanti uomini della nostra provincia, tra i quali spiccano Bizzozero e Golgi. Ma molti anni prima era nato a Varese Luigi Sacco (1769-1836), il celebrato medico “apostolo della vaccinazione”, capace di una straordinaria azione di politica sanitaria nell’Italia napoleonica, applicando il nuovo vaccino jenneriano. Sacco era quasi coetaneo di Giovanni Battista Monteggia (1762-1815), nato a Laveno, che fu certamente il più qualificato chi-rurgo della Milano del suo tempo. Considerata la provenienza degli studi che più chiaramente esemplificano il passaggio - anzi, lo scambio - tra medicina e biologia,

Una Bioattenzione che ha Solide Radici:il Contributo dei Grandi Varesinidi Gaetana S. Rigo*

A “Bio-attention” with solid roots: The contribution of the great scien-tists from Varese

Varese is a small, calm but dynamic town, with a good

climate and with a commercial and operative system as regards handicraft and small and medi-um concerns. But can Varese be a town for sciences too? Of course, thanks to the presence of the scientists working in Insubria University. Was Varese a town for sciences in the past too? And in particular was Varese a scien-tific reality during that flourish-ing period of positivistic renewal of medicine? We refer to that time in which some of the main biological nineteenth-century scientists lived in Varese, such as Giulio Bizzozero (1846-1901) Professor in Turin and Camillo Golgi (1843-1926), Nobel prize winner for medicine in 1906 – also linked to the first one by familiar relations.These men had to deal with the past values of medicine, which were more linked with philo-sophical logics than with biolo-gy’s ones. However they are fig-ures sculptured like monuments of the modern scientific thought. In reality, if we have to distin-guish modern medicine from past medicine from several, dif-ferent points of view, we high-light a distant level of knowledge of inspiration. This concept is diverse but not less complex as concerns biology.Our notions have been modern-ized following the updating of the instruments used, while bio-logical ideas have always been the result of a thought that is

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 93: Lombardia Nord Ovest 2-2011

9190

Una piccola città quieta, climaticamente attraente, tranquilla e pure vitale, commerciale ed operosa nell’artigianato e nell’industria grande e piccola, è anche una città della scienza? Certamente, oggi lo è per la presenza degli

scienziati dell’Università. Ma davvero lo è stata anche in passato e soprattutto nella florida stagione del rinnovamento positivistico della medicina, quando qui vivevano alcuni tra i maggiori intelletti biologici dell’Italia di fine Ottocento, Giulio Bizzozero (1846-1901) professore a Torino e Camillo Golgi (1843-1926), premio Nobel per la medicina nel 1906, uniti tra loro in legami familiari. Erano uomini nati all’incrocio con i valori di una medicina del passato, più affine alle logiche filosofiche che alla biologia, ma sono figure scolpite come monumenti del moderno pensiero scientifico. In realtà, se si deve distinguere sotto molti e diversi profili una medicina moderna da una medicina antica, ispirate da sapienze assai distanti fra di loro, il discorso è diverso, ma non meno complesso per quel che riguarda la biologia. Possediamo nozioni che si sono ammodernate con l’aggiornar-si degli strumenti, mentre le idee biologiche sono da sempre frutto di un pensiero che sa guardare al futuro, indipendentemente dai mezzi a disposizione. In questo senso, le scienze biologiche non di rado hanno saputo anticipare quel che poi, in anni ed anni di lavoro nel campo sanitario, si è rivelato in funzione delle esigenze mediche, attraverso gli strumenti delle biotecnologie. Non si tratta certamente di riconoscere una priorità tra scienze che non appaiono nemmeno in posizioni con-correnti, né tantomeno si intende evidenziare una dubbia precedenza nel campo delle scoperte scientifiche. Sappiamo però che oggi il sentimento di reciproca con-fidenza tra medicina e biologia si è trasformato in una alleanza scientifica dove un corrispondente adeguamento ha posto le basi per la crescita e lo sviluppo nella bio-medicina, allargata in un dialogo fruttuoso con le scienze ingegneristiche. Il cammino che ha segnato gli attuali ancoraggi della medicina nelle materie tecno-logiche è punteggiato dai successi di tanti uomini della nostra provincia, tra i quali spiccano Bizzozero e Golgi. Ma molti anni prima era nato a Varese Luigi Sacco (1769-1836), il celebrato medico “apostolo della vaccinazione”, capace di una straordinaria azione di politica sanitaria nell’Italia napoleonica, applicando il nuovo vaccino jenneriano. Sacco era quasi coetaneo di Giovanni Battista Monteggia (1762-1815), nato a Laveno, che fu certamente il più qualificato chi-rurgo della Milano del suo tempo. Considerata la provenienza degli studi che più chiaramente esemplificano il passaggio - anzi, lo scambio - tra medicina e biologia,

Una Bioattenzione che ha Solide Radici:il Contributo dei Grandi Varesinidi Gaetana S. Rigo*

A “Bio-attention” with solid roots: The contribution of the great scien-tists from Varese

Varese is a small, calm but dynamic town, with a good

climate and with a commercial and operative system as regards handicraft and small and medi-um concerns. But can Varese be a town for sciences too? Of course, thanks to the presence of the scientists working in Insubria University. Was Varese a town for sciences in the past too? And in particular was Varese a scien-tific reality during that flourish-ing period of positivistic renewal of medicine? We refer to that time in which some of the main biological nineteenth-century scientists lived in Varese, such as Giulio Bizzozero (1846-1901) Professor in Turin and Camillo Golgi (1843-1926), Nobel prize winner for medicine in 1906 – also linked to the first one by familiar relations.These men had to deal with the past values of medicine, which were more linked with philo-sophical logics than with biolo-gy’s ones. However they are fig-ures sculptured like monuments of the modern scientific thought. In reality, if we have to distin-guish modern medicine from past medicine from several, dif-ferent points of view, we high-light a distant level of knowledge of inspiration. This concept is diverse but not less complex as concerns biology.Our notions have been modern-ized following the updating of the instruments used, while bio-logical ideas have always been the result of a thought that is

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 94: Lombardia Nord Ovest 2-2011

potremmo dire con una discreta approssimazione che l’incontro fra le due menta-lità scientifiche trova espressione nell’anatomia patologica e in questa disciplina si riconoscono i risultati di importanti ricerche di Achille Monti (1863-1937), nato ad Arcisate e fratello di Rina Monti (1871-1937), limnologa e forse più celebra-ta di lui, prima donna scienziata chiamata ad una cattedra di ordinario nella uni-versità italiana. Dalla Valcuvia veniva Leopoldo Maggi (1840-1905) professore a Pavia di geologia, di anatomia e fisiologia comparate. I progressi delle applicazioni tecnico-scientifiche spiegano in parte le ragioni di questi avanzamenti, ma è interessante indagare soprattutto lo spirito nuovo che stimolava la crescita delle conoscenze della patologia. In questo capitolo brillò il migliore degli allievi di Golgi, il varesino Emilio Veratti (1872-1967). Fu diret-tore dell’ospedale varesino Scipione Riva Rocci (1863-1937), inventore del mo-derno sfigmomanometro. Una biologia medica, istruita anche dai nomi che qui abbiamo ricordato, muoveva allora i primi passi negli studi dei preparati istologici, attrezzandosi via via di strumenti innovativi introdotti all’intersezione tra la saga-cia scientifica e l’industriosità tecnica. Il momento in cui la biologia ha iniziato ad assumere un ruolo sempre più importante nel panorama della medicina ha visto dunque il territorio varesino fertile di grandi intelletti. I metodi della biologia si sono rafforzati sulla fiducia nell’osservare, sperimentare e verificare in laborato-rio, ma dobbiamo ricordare che si era aggiornata anche una professionalità del medico. L’esplorazione di nuovi approcci alle dinamiche vitali di salute e malattia predisponeva alla maturazione di un confronto tra le classi dei problemi dell’arte medica e rinnovava l’ordine dei precetti operativi. La razionalità biologica ha incontrato tante aperture sulle frontiere delle genetica, della genomica, della bio-ingegneria, portando la propria riflessione finanche dentro i quesiti della morale, come si vede in certi dibattiti. Oggi, sull’eredità degli uomini del passato, qui pos-siamo dire l’orgoglio di una provincia di Varese che è entrata nel nuovo secolo ancora brillando per operosità scientifiche e tecniche. *Università dell’Insubria

92

able to look at the future apart from the available means. In this sense biological sciences have often been able to anticipate methods that, after years of application in health field, meet every medical need and allow the use of biotechnologies. Indeed we do not intend to find any priority between sciences that have no competitive positions. At the same time we do not intend to underline any uncer-tain priority in scientific discov-eries. However we know that nowadays the reciprocal confi-dence between medicine and biology is become a scientific alliance. Their corresponding adaptations represent the basis of the development and growth of bio-medicine, which is involved in a fruitful dialogue with engineering sciences. The route which allowed the actual connections among medi-cine and technological subjects is punctuated by the success of several scientists of our Province, such as Bizzozero and Golgi. Several years before a famous doctor Luigi Sacco (1769-1836) was born in Varese. This doctor, called “apostle of vacci-nation”, promoted an extraordi-nary action of health policy dur-ing the Napoleonic era in Italy. In fact he applied the new Jenner’s vaccination. Sacco has almost the same age as Giovanni Battista Monteggia (1762-1815), who was born in Laveno. In that period Monteggia was surely the most qualified sur-geon of Milan. Their studies illustrate more clearly the pas-sage – or better the exchange – from medicine to biology. Therefore we could affirm with fair approximation that the union of these two scientific mentalities is expressed by path-ological anatomy. In this latest field there are the results of the important studies carried out by Achille Monti (1863-1937), born in Arcisate and brother of Rina Monti (1871-1937), who was an limnologist and, perhaps was more celebrated than her brother. Besides she was the first

woman of science and full pro-fessor in an Italian university. Leopoldo Maggi (1840-1905) came from Valcuvia. He was professor in Pavia, where he taught geology, anatomy and comparative physiology. The progresses in technical-scientific applications partly explain the reasons of these development. But it is interesting to analyse that new spirit which stimulated the development of pathological knowledge. In this context there was a scientist who distinguished himself among the students of Golgi. His name was Emilio Veratti (1872-1967). This sci-entist came from Varese, such as the director of the hospital of the town, Scipione Riva Rocci (1863-1937), who invented the modern sphygmomanometer. In that period the above mentioned scientists instructed this medical biology, which started studying the first histological preparations and gradually equipped laborato-ries with innovative instruments deriving from the meeting of scientific sagacity and technical industrious attitudes. In other words biology started having a more and more relevant role in medicine. In that period our land was rich of fine brains. Biology’s methods improved through trusting observations, experiments and laboratory tests. However we have to remember that surgeons’ professionalism was improved too. The study of new approaches to the vital dynamics of health and illnesses stimulated the development of a comparison of the difficulties in medical activity and renewed the list of the operative priorities. The rationality used in biology had numerous points of contact with genetics, genomics and bio-engineering and encouraged reflections that involve morality too, as we notice in specific dis-cussions. Today, when speaking about the heritage of past scien-tists, we can underline the pride of the Province of Varese, that faces the new age boasting its scientific and technical activities.

Nella pagina seguente: l’allevamento nel territorio varesino ha fatto scuola nella specifica ricerca scientifica (Ph. Paolo Zanzi)

In the following page: breeding in the Province of Varese has created a school as regards specific scientific research (Ph. Paolo Zanzi)

Page 95: Lombardia Nord Ovest 2-2011

potremmo dire con una discreta approssimazione che l’incontro fra le due menta-lità scientifiche trova espressione nell’anatomia patologica e in questa disciplina si riconoscono i risultati di importanti ricerche di Achille Monti (1863-1937), nato ad Arcisate e fratello di Rina Monti (1871-1937), limnologa e forse più celebra-ta di lui, prima donna scienziata chiamata ad una cattedra di ordinario nella uni-versità italiana. Dalla Valcuvia veniva Leopoldo Maggi (1840-1905) professore a Pavia di geologia, di anatomia e fisiologia comparate. I progressi delle applicazioni tecnico-scientifiche spiegano in parte le ragioni di questi avanzamenti, ma è interessante indagare soprattutto lo spirito nuovo che stimolava la crescita delle conoscenze della patologia. In questo capitolo brillò il migliore degli allievi di Golgi, il varesino Emilio Veratti (1872-1967). Fu diret-tore dell’ospedale varesino Scipione Riva Rocci (1863-1937), inventore del mo-derno sfigmomanometro. Una biologia medica, istruita anche dai nomi che qui abbiamo ricordato, muoveva allora i primi passi negli studi dei preparati istologici, attrezzandosi via via di strumenti innovativi introdotti all’intersezione tra la saga-cia scientifica e l’industriosità tecnica. Il momento in cui la biologia ha iniziato ad assumere un ruolo sempre più importante nel panorama della medicina ha visto dunque il territorio varesino fertile di grandi intelletti. I metodi della biologia si sono rafforzati sulla fiducia nell’osservare, sperimentare e verificare in laborato-rio, ma dobbiamo ricordare che si era aggiornata anche una professionalità del medico. L’esplorazione di nuovi approcci alle dinamiche vitali di salute e malattia predisponeva alla maturazione di un confronto tra le classi dei problemi dell’arte medica e rinnovava l’ordine dei precetti operativi. La razionalità biologica ha incontrato tante aperture sulle frontiere delle genetica, della genomica, della bio-ingegneria, portando la propria riflessione finanche dentro i quesiti della morale, come si vede in certi dibattiti. Oggi, sull’eredità degli uomini del passato, qui pos-siamo dire l’orgoglio di una provincia di Varese che è entrata nel nuovo secolo ancora brillando per operosità scientifiche e tecniche. *Università dell’Insubria

92

able to look at the future apart from the available means. In this sense biological sciences have often been able to anticipate methods that, after years of application in health field, meet every medical need and allow the use of biotechnologies. Indeed we do not intend to find any priority between sciences that have no competitive positions. At the same time we do not intend to underline any uncer-tain priority in scientific discov-eries. However we know that nowadays the reciprocal confi-dence between medicine and biology is become a scientific alliance. Their corresponding adaptations represent the basis of the development and growth of bio-medicine, which is involved in a fruitful dialogue with engineering sciences. The route which allowed the actual connections among medi-cine and technological subjects is punctuated by the success of several scientists of our Province, such as Bizzozero and Golgi. Several years before a famous doctor Luigi Sacco (1769-1836) was born in Varese. This doctor, called “apostle of vacci-nation”, promoted an extraordi-nary action of health policy dur-ing the Napoleonic era in Italy. In fact he applied the new Jenner’s vaccination. Sacco has almost the same age as Giovanni Battista Monteggia (1762-1815), who was born in Laveno. In that period Monteggia was surely the most qualified sur-geon of Milan. Their studies illustrate more clearly the pas-sage – or better the exchange – from medicine to biology. Therefore we could affirm with fair approximation that the union of these two scientific mentalities is expressed by path-ological anatomy. In this latest field there are the results of the important studies carried out by Achille Monti (1863-1937), born in Arcisate and brother of Rina Monti (1871-1937), who was an limnologist and, perhaps was more celebrated than her brother. Besides she was the first

woman of science and full pro-fessor in an Italian university. Leopoldo Maggi (1840-1905) came from Valcuvia. He was professor in Pavia, where he taught geology, anatomy and comparative physiology. The progresses in technical-scientific applications partly explain the reasons of these development. But it is interesting to analyse that new spirit which stimulated the development of pathological knowledge. In this context there was a scientist who distinguished himself among the students of Golgi. His name was Emilio Veratti (1872-1967). This sci-entist came from Varese, such as the director of the hospital of the town, Scipione Riva Rocci (1863-1937), who invented the modern sphygmomanometer. In that period the above mentioned scientists instructed this medical biology, which started studying the first histological preparations and gradually equipped laborato-ries with innovative instruments deriving from the meeting of scientific sagacity and technical industrious attitudes. In other words biology started having a more and more relevant role in medicine. In that period our land was rich of fine brains. Biology’s methods improved through trusting observations, experiments and laboratory tests. However we have to remember that surgeons’ professionalism was improved too. The study of new approaches to the vital dynamics of health and illnesses stimulated the development of a comparison of the difficulties in medical activity and renewed the list of the operative priorities. The rationality used in biology had numerous points of contact with genetics, genomics and bio-engineering and encouraged reflections that involve morality too, as we notice in specific dis-cussions. Today, when speaking about the heritage of past scien-tists, we can underline the pride of the Province of Varese, that faces the new age boasting its scientific and technical activities.

Nella pagina seguente: l’allevamento nel territorio varesino ha fatto scuola nella specifica ricerca scientifica (Ph. Paolo Zanzi)

In the following page: breeding in the Province of Varese has created a school as regards specific scientific research (Ph. Paolo Zanzi)

Page 96: Lombardia Nord Ovest 2-2011

94 95

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 97: Lombardia Nord Ovest 2-2011

94 95

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 98: Lombardia Nord Ovest 2-2011

96

Page 99: Lombardia Nord Ovest 2-2011

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

pubb-malpensaf-villep-2-2011-Sg.ai 25/11/2011 09:38:08

Page 100: Lombardia Nord Ovest 2-2011

NWLombardia nord-ovest 2.2011

C a m e r a d i C o m m e r C i o d i V a r e s e

VARESEScienze per la Vita

L

ombardia nord-ovest

Spedizione in abbonamento postale

art. 2 comm

a 20/c legge 662/96 filiale Varese

2.2011

Sciences for Life