L’OLFATTO

17
L’OLFATTO (FISIOLOGIA)

description

L’OLFATTO. (FISIOLOGIA). Olfatto. Senso che permette la percezione di sostanze chimiche volatili, mediante recettori sensoriali specializzati (cellule olfattive di Schultze). Requisiti di una sostanza odorosa. Deve essere VOLATILE Deve essere IDROSOLUBILE Deve essere LIPOSOLUBILE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’OLFATTO

Page 1: L’OLFATTO

L’OLFATTO

(FISIOLOGIA)

Page 2: L’OLFATTO

Olfatto

Senso che permette la percezione di sostanze

chimiche volatili, mediante recettori sensoriali

specializzati (cellule olfattive di Schultze).

Page 3: L’OLFATTO

Requisiti di una sostanza odorosa

• Deve essere VOLATILE• Deve essere IDROSOLUBILE• Deve essere LIPOSOLUBILE

Page 4: L’OLFATTO

INSPIRAZIONE

Page 5: L’OLFATTO

ESPIRAZIONE

Page 6: L’OLFATTO
Page 7: L’OLFATTO
Page 8: L’OLFATTO

Nervo olfattivo

Nervo sensitivo costituito da numerosi filamenti olfattivi che, dalla mucosa nasale, attraverso la

lamina dell’etmoide raggiungono la parte inferiore del bulbo olfattivo.

Ogni filamento è formato da una serie di neuriti provenienti dalle cellule olfattive localizzate nella

zona omonima della mucosa.

Page 9: L’OLFATTO

IL NASO

(FISIOLOGIA)(ANATOMIA)(PATOLOGIA)

Page 10: L’OLFATTO

Naso

Organo che costituisce il primo

tratto delle vie respiratorie e

contenente i recettori sensoriali deputati

all’olfatto.

Page 11: L’OLFATTO

La cavità nasale

La cavità nasale svolge la funzione respiratoria, partecipa alla risonanza della voce nella pronuncia delle

lettere nasali e ha la funzione olfattiva.FUNZIONE RESPIRATORIA: la cavità nasale

costituisce il primo tratto delle vie aeree; inoltre essa non rappresenta solo un mezzo passivo per l’entrata

dell’aria, ma con le sue particolarità regola la quantità di aria da inspirare e la modifica a seconda delle esigenze

dell’organismo, riscaldandola, inumidendola e purificarla dalla polvere e dai germi.

Page 12: L’OLFATTO
Page 13: L’OLFATTO

Malformazioni

• ATRESIE DELLE FOSSE NASALI: congenite o acquisite interessano le narici, l’orificio posteriore. Manifestazione: ristrettezza delle fosse nasali

• DEFORMIA’ DEL SETTO: possono comparire spontaneamente o dopo aver subìto traumi

• DEFORMITA’ DEL NASO: possono essere congenite o acquisite

Page 14: L’OLFATTO
Page 15: L’OLFATTO

Altre Patologie...• FRATTURE• CORPI ESTRANEI• PROCESSI INFIAMMATORI (rinite:si manifesta

nelle fosse nasali. Sinusite: si manifesta nelle cavità paranasali)

• TUBERCOLOSI NASALE (distruzione del setto nasale

• SIFILIDE NASALE (perforazione del setto osseo; croste nelle fosse nasali)

Page 16: L’OLFATTO
Page 17: L’OLFATTO

(si ringrazia sentitamente per il caloroso applauso )