Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese...

8
Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO DELLE IMPRESE Sezione ORDINARIA : imprenditori commerciali non piccoli società diverse dalla società semplice consorzi esterni gruppi europei di interesse economico (con sede in Italia) enti pubblici con oggetto l’esercizio di un’attività commerciale Sezione SPECIALE : imprenditori agricoli piccoli imprenditori artigiani società semplici società fra professionisti l’iscrizione ha natura di mera pubblicità notizia. Il d.lg. 228/01 prevede alcune ipotesi in cui l’iscrizione ha efficacia dichiarativa.

Transcript of Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese...

Page 1: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese

Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel

REGISTRO DELLE IMPRESE

Sezione ORDINARIA :

imprenditori commerciali non piccoli

società diverse dalla società semplice

consorzi esterni

gruppi europei di interesse economico (con

sede in Italia)

enti pubblici con oggetto l’esercizio di

un’attività commerciale

l’iscrizione rende conoscibili i dati ed ha funzione di pubblicità legale (dichiarativa o costitutiva)

Sezione SPECIALE :

imprenditori agricoli

piccoli imprenditori

artigiani

società semplici

società fra professionisti

l’iscrizione ha natura di mera

pubblicità notizia. Il d.lg. 228/01

prevede alcune ipotesi in cui

l’iscrizione ha efficacia dichiarativa.

Page 2: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

Le scritture contabili

Finalità della tenuta delle scritture contabili è la ricostruzione dell’andamento degli affari

dell’impresa.

Vi sono scritture contabili rilevanti:

Ai fini del

DIRITTO COMMERCIALE:

per l’interesse dell’imprenditore a

conoscere le dinamiche della propria

azienda

per interesse generale alla

ricostruzione degli affari aziendali (ad

esempio in caso di insolvenza)

Ai fini delDIRITTO TRIBUTARIO:

a scopo impositivo

Page 3: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

SCRITTURE RELATIVAMENTE OBBLIGATORIE

Devono essere tenute le scritture che siano richiesta dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa

LIBRO GIORNALE

(art. 2216 cod. civ.)

devono essere indicate, giorno

per giorno (anche per gruppi

omogenei) la operazioni relative

all’esercizio dell’impresa

LIBRO DEGLI INVENTARI (art. 2217 cod. civ.)

Contiene l’indicazione e la valutazione:

delle attività e delle passività relative all’impresa,

della attività e delle passività dell’imprenditore

estranee all’impresa.

Si chiude con il bilancio e con il conto dei profitti e delle

perdite

SCRITTURE ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIE

Devono essere conservati, per ciascun affare, la copia della corrispondenza commerciale

spedita e gli originali di quella ricevuta.

Page 4: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

LIBRI NON OBBLIGATORI (ma usati nella pratica)

LIBRO MASTROnel quale le operazioni sono registrate non cronologicamente, ma sistematicamente (ad es. per cliente)

LIBRO CASSAdove sono registrate le entrate e le uscite di denaro

LIBRO MAGAZZINOdal quale risultano le entrate e le uscite di merci

Le scritture contabili possono essere tenute:

su registri cartacei:

o le pagine devono essere numerate progressivamente prima dell’uso

o la registrazione deve avvenire secondo le norme di una ordinata contabilità

(2219 cod. civ)

mediante procedure informatica (art. 2220, ult. co., cod. civ.)

Page 5: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

VALENZA PROBATORIA DELLE SCRITTURA CONTABILI

contro

l’imprenditore

a favore

dell’imprenditore

possono sempre costitutire prova,

anche se irregolarmente tenute e non è

possibile scinderne il contenuto (art.

2709 cod. civ.)

fanno prova solo se regolarmente

tenute e limitatamente ai rapporti tra

imprenditori soggetti all’obbligo della

tenuta delle scritture contabili

Page 6: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

La rappresentanza commerciale

I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE

INSTITORE

E’ institore colui che è preposto dal titolare all’esercizio di un’impresa commerciale (art. 2203,

1° co., cod.civ.)

può compiere tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa o della sede o del ramo

cui è preposto (art. 2204 cod. civ.)

la sua nomina deve essere iscritta nel registro delle imprese (art. 2196, n. 5, cod.

civ.).

le eventuali limitazioni al suo potere di rappresentanza devono risultare dalla procura

depositata presso il registro delle imprese, pena l’inopponibilità ai terzi (artt. 2206 e

2207 cod. civ.)

Page 7: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

PROCURATORE :

non è preposto all’attività d’impresa, ma ha funzioni direttive

il potere di rappresentanza è circoscritto al settore operativo

affidatogli

compie atti in rappresentanza dell’impresa in virtù e della

procura conferitagli e depositata presso il registro delle

imprese

eventuali limitazioni del potere di rappresentanza sono

opponibili solo se pubblicate nel registro delle imprese

Page 8: Lo statuto dell’imprenditore in generale. L’obbligo di iscrizione nel registro delle Imprese Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel REGISTRO.

COMMESSO:

non ha funzioni direttive

può compiere gli atti che ordinariamente comportano le operazioni

di cui sono incaricati (art. 2210 cod. civ.)

Il commesso di un negozio è di regola abilitato a stipulare atti di

compravendita.

Nei locali dell’impresa i commessi preposti alla vendita possono

esigere il prezzo delle merci da essi vendute (salvo che alla riscossione

sia palesemente destinata una cassa speciale).