ISTITUTO ISTRUZIONE PROGRAMMA ANNUALE FINALE...

274
PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” Milano DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA CLASSE 1AELT/EON MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DATA 05 giugno 2016 CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CONTENUTI: MODELLI ETICI E IL PROBLEMA DELLE CONSEGUENZE NELLE SCELTE MORALI. I DILEMMI MORALI. L’EUTANASIA. IL TRIBUNALE DELL’INQUISIZIONE E I PREGIUDIZI IN EPOCA MEDIEVALE. I DIRITTI FONDAMENTALI DELL’INDIVIDUO NELLA VITA ASSOCIATA: DIRITTO ALLA SALUTE E ALL’ISTRUZIONE. STUDIO DI CASI. COMPORTAMENTISMO E GESTALT.

Transcript of ISTITUTO ISTRUZIONE PROGRAMMA ANNUALE FINALE...

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

CONTENUTI: • MODELLI ETICI E IL PROBLEMA DELLE CONSEGUENZE NELLE SCELTE MORALI. • I DILEMMI MORALI. • L’EUTANASIA. • IL TRIBUNALE DELL’INQUISIZIONE E I PREGIUDIZI IN EPOCA MEDIEVALE. • I DIRITTI FONDAMENTALI DELL’INDIVIDUO NELLA VITA ASSOCIATA: DIRITTO ALLA SALUTE E ALL’ISTRUZIONE. STUDIO DI CASI. • COMPORTAMENTISMO E GESTALT.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREPPI ALBERTO

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO N. 1. LA ECONOMIA U. D. N. 1. - CHE COS’E’ L’ECONOMIA. BISOGNII, BENI , SETTORI PRODUTTIVI , CLASSIFICAZIONE DEI PAESI SECONDO LO SVILUPPO U.D.N.2 - SISTEMA ECONOMICO E SOGGETTI ECONOMICI FAMIGLIA IMPRESA STATO E RESTO DEL MONDO FLUSSI REALI E MONETARI U. D. N. 3. – EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI LA STORIA ED IL SUO COLLEGAMENTO CON L’ECONOMIA. U. D. N. 4. - LA FAMIGLIA IL SALARIO REALE E NOMINALE, INFLAZIONE, SCALA MOBILE E TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATO, IL CONSUMISMO. U.D. N. 5 – L’IMPRESA PRODUZIONE E SUE TIPOLOGIE. CARATTERISTICHE DELL’IMPRENDITORE ED EVOLUZIONE DELLA SUA FIGURA, FATTORI PRODUTTIVI E LORO CARATTERISTICHE, FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE, CLASSIFICAZIONE PER DIMENSIONI, MULTINAZIONALI. U D..N.6 – LO STATO FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA DELLO STATO CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE, CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE, ENTRATE EXTRATRIBUTARIE U D.N.7 – IL RESTO DEL MONDO, PROTEZIONISMO E LIBERISMO, EVOLUZIONE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. NASCITA DELLA CEE E SUA EVOLUZIONI . BILANCIA DEI PAGAMENTI RAPPORTI DI CAMBIO. U.D.N.8 - MERCATO E SUE CARATTERISTICHE. LE RAGIONI DELLO SCAMBIO I TIPI DI MERCATO LA DOMANDA E L’OFFERTA LIBERA CONCORRENZA E MONOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTIA ED OLIGOPOLIO. LA LEGISLAZIONE ANTI TRUST U.D. N.9 - LA MONETA. NASCITA DELLA MONETA CONIAZIONE E NASCITA DI CARTA MONETA. LA MONETA COMMERCIALE, LE ORIGINI LE BANCHE E LE LORO OPERAZIONI MODULO N. 2. – LE NORME GIURIDICHE U. D. N. 1. – NORME GIURIDICHE NASCITA DELLE NORME E LORO CARATTERISTICHE CLASSIFICAZIONE DELLE NORME FONTI SCRITTE E NON EVOLUZIONE DEL DIRITTO. U. D. N. 2. - LE FONTI DEL DIRITTO FONTI ATTO E FATTO GERARCHIA DELLE FONTI INTERPRETAZIONE DELLA NORMA EFFICACIA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

U. D. N. 3. - IL SOGGETTO GIURIDICO LA DEFINIZIONE DI RAPPORTO GIURIDICO PERSONA FISICA CAPACITÀ ED INCAPACITÀ PERSONE GIURIDICHE E LORO SUDDIVISIONE U. D. N. 4. – EVOLUZIONE DELLO STATO ITALIANO DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLO STATUTO DALLO STATUTO ALL’UNITÀ DAL REGNO D’ITALIA ALLA REPUBBLICA. LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PALADINO ANTONIETTA

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO • METODO SCIENTIFICO • SISTEMA INTERNAZIONALE: UNITÀ DI MISURA, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI • GRANDEZZE FONDAMENTALI E GRANDEZZE DERIVATE • GRANDEZZE INTENSIVE E GRANDEZZE ESTENSIVE • DENSITÀ: UNITÀ DI MISURA DEL S.I, ALTRE UNITÀ DI MISURA, FORMULA DIRETTA E FORMULE INVERSE, EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLA DENSITÀ, ESERCIZI • MASSA E PESO: DIFFERENZA TRA MASSA E PESO, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., FORMULA DIRETTA PER CALCOLARE IL PESO DI UN CORPO E FORMULE INVERSE. • CALORE E TEMPERATURA: DIFFERENZA TRA CALORE E TEMPERATURA, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., TERMOMETRO, CALORIMETRO, FORMULA PER CALCOLARE IL CALORE SCAMBIATO IN UNA REAZIONE, CALORE SPECIFICO. • ACCURATEZZA E PRECISIONE: MISURE PRECISE ED ACCURATE, CIFRE SIGNIFICATIVE, REGOLE DI ARROTONDAMENTO IN CASO DI ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI, ERRORI SISTEMATICI E CASUALI. • LA MATERIA: STATI FISICI DELLA MATERIA (SOLIDO, LIQUIDO ED AERIFORME), PASSAGGI DI STATO, MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI, SOSTANZE PURE, METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI (FILTRAZIONE, CROMATOGRAFIA, DISTILLAZIONE, CENTRIFUGAZIONE, ESTRAZIONE CON SOLVENTE, DECANTAZIONE E CRISTALLIZZAZIONE) • TRASFORMAZIONI CHIMICHE: DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE, ESEMPI DI TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE, REAZIONI CHIMICHE (REAGENTI E PRODOTTI), ELEMENTI, COMPOSTI, ATOMI E MOLECOLE • LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA: LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA (LEGGE DI LAVOISIER), LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (LEGGE DI PROUST), LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (LEGGE DI DALTON), TEORIA ATOMICA DI DALTON. • INTRODUZIONE ALLA TAVOLA PERIODICA: NOMI E SIMBOLI, METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI • LA MOLE: UNITÀ DI MASSA ATOMICA, MASSA MOLECOLARE, MASSA MOLARE, CALCOLI ED APPLICAZIONE DI FORMULE DIRETTE ED INVERSE PER CALCOLARE LE MOLI E LA MASSA • FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE DEI COMPOSTI: DETERMINAZIONE DELLA FORMULA MINIMA E MOLECOLARE DEI COMPOSTI A PARTIRE DALLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI, DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO A PARTIRE DALLA FORMULA CHIMICA MOLECOLARE • ATOMO: IONE (CATIONE ED ANIONE), PARTICELLE SUB-ATOMICHE (PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI), ISOTOPI ED ABBONDANZA RELATIVA, NUMERO ATOMICO (Z), NUMERO DI MASSA (A), DETERMINAZIONE DI ELETTRONI, PROTONI E NEUTRONI DI UN ATOMO E DI UNO IONE, RADIOATTIVITÀ • MODELLI ATOMICI: MODELLO ATOMICO DI THOMSON, MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD, MODELLO ATOMICO DI BOHR, MODELLO QUANTO-MECCANICO (CONCETTO DI ORBITALE) • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI DELLA TAVOLA PERIODICA, ORBITALI S, P, D, F • TAVOLA PERIODICA: GRUPPI E PERIODI, METALLI ALCALINI E METALLI ALCALINO-TERROSI, METALLI DI TRANSIZIONE, ALOGENI, GAS NOBILI, LANTANIDI ED ATTINIDI, BLOCCO S, BLOCCO P, BLOCCO, D, BLOCCO D, CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA (ELETTRONI DI VALENZA), NOTAZIONE DI LEWIS. • PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO E VOLUME ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA. LABORATORIO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• NORME DI SICUREZZA • SEGNALI DI RISCHIO E FRASI DI RISCHIO • LA VETRERIA DI LABORATORIO • SENSIBILITÀ E PORTATA DEGLI STRUMENTI • SCHEMA PER LA STESURA DI UNA REAZIONE DI LABORATORIO • ESERCITAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DELLA MASSA DI ALCUNI OGGETTI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI ALCUNI SOLIDI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI LIQUIDI • SEPARAZIONE DI MISCUGLIO ETEROGENEO MEDIANTE FILTRAZIONE PER GRAVITÀ E FILTRAZIONE SOTTO VUOTO • SEPARAZIONE DI PIGMENTI DELL’INCHIOSTRO MEDIANTE CROMATOGRAFIA • SEPARAZIONE DELL’ALCOL DAL VINO MEDIANTE DISTILLAZIONE • ESTRAZIONE CON SOXHLET DI ANITOLO DA ANICE STELLATO • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST • SAGGI ALLA FIAMMA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DE BIASI LUIGI

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. GRANDEZZE FISICHE E CRITERI PER LA LORO MISURA – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZA ; – LA DEFINIZIONE DI MISURA, MISURARE E UNITÀ DI MISURA; – IL METODO SPERIMENTALE ; – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE ; – IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA (GRANDEZZE FONDAMENTALI); – INTERVALLO DI TEMPO, LUNGHEZZA (DEFINIZIONE DI METRO E VELOCITÀ DELLA LUCE, CAMPIONE DI METRO), AREA, VOLUME, MASSA (DEFINIZIONE, IL KG CAMPIONE, DIFFERENZE TRA MASSA E PESO), CAPACITÀ, – EQUIVALENZE (LUNGHEZZA, SUPERFICI, VOLUME, MASSA, CAPACITÀ E CORRISPONDENZE TRA DM^3 E LITRI; – CENNI A MISURE ANGLOSASSONI (POLLICI, YARD, PIEDE, GALLONI); – DENSITÀ , DEFINIZIONE E SIGNIFICATO, KG/M^3 E G /CM^3 ; – ANALISI DIMENSIONALE DELLE GRANDEZZE FISICHE; – LA NOTAZIONE SCIENTIFICA ; – COME SI APPROSSIMANO LE MISURE E/O NUMERI ; – LA DEFINIZIONE DI ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO E/O MISURA E IL METODO PER DETERMINARLO; – I MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DELLE UNITÀ DI MISURA (DA T A P) ; – LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UNO STRUMENTO DI MISURA (SENSIBILITÀ, PORTATA, PRONTEZZA, PRECISIONE); – LA DEFINIZIONE DI ERRORI ACCIDENTALI E SISTEMATICI E LORO PROPRIETÀ ; – CHE COSA RAPPRESENTANO L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE DI UNA MISURA; – LA DEFINIZIONE E COME SI VALUTANO IL VALOR MEDIO, PRESENTAZIONE DI UN RISULTATO, L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE NELLE MISURE DIRETTE; – L’ERRORE NELLE MISURE INDIRETTE (CENNI SULLA PROPAGAZIONE); – LA DEFINIZIONE DI CIFRE SIGNIFICATIVE DI UNA MISURA E COME SI DETERMINANO. 2. LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI – L’ISTOGRAMMA E LE SUE PROPRIETÀ; – I GRAFICI; – LA PROPORZIONALITÀ DIRETTA E INVERSA – LA PROPORZIONALITÀ QUADRATICA ; – LETTURA, INTERPRETAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI FORMULE E GRAFICI; – IMPATTO DELLE INCERTEZZE SPERIMENTALI NEI GRAFICI SPERIMENTALI. 3) LE GRANDEZZE VETTORIALI – GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI, GRANDEZZE SCALARI E SCALARI; – RAPPRESENTAZIONE DI VETTORI IN SCALA; – OPERAZIONI SUI VETTORI: SOMMA (METODO DEL PARALLELOGRAMMA E PUNTA CODA), SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; – TEOREMA DI PITAGORA E DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA RISULTANTE TRAMITE LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE; – SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE (CON SENO E COSENO E CENNI SUL LORO SIGNIFICATO).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA PROF. DE BIASI PAGINA 2/2 4) LE FORZE E L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI – CHE COSA SONO LE FORZE E GLI EFFETTI CHE PRODUCONO; – FORZA ELASTICA: CHE COSA È E LEGGE DI HOOKE; – DINAMOMETRO: CHE COS’È E COME FUNZIONA ; – FORZA PESO: DEFINIZIONE, CAUSE E RELAZIONE MASSA-PESO; – FORZE DI ATTRITO: DEFINIZIONE, TIPI DI ATTRITO E LORO PROPRIETÀ; – LA DEFINIZIONE E LE PROPRIETÀ DEI VINCOLI E DELLE REAZIONE VINCOLARE; – DEFINIZIONE DI PUNTO MATERIALE E DI CORPO RIGIDO; – PIANO INCLINATO: LA COMPONENTE PARALLELA E PERPENDICOLARE DEL PESO (ANCHE CON SENO E COSENO); – LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE; – LA DEFINIZIONE DI MOMENTO DI UNA FORZA ( M = F B SIN Α ); – COPPIA DI FORZE E MOMENTO; – LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO; – LE LEVE (CLASSIFICAZIONI 1° 2° E 3° GENERE E GUADAGNO). 5) EQUILIBRIO DEI FLUIDI – LA DEFINIZIONE DI PRESSIONE E LE SUE UNITÀ DI MISURA (PASCA, ATMOSFERE, MMHG O TORR, BAR); – DIFFERENZA TRA PRESSIONE E FORZA PREMENTE; – LA DEFINIZIONE DI FLUIDO; – PRINCIPIO DI PASCAL (CENNI); – LEGGE DI STIVINO (PRESSIONE ALL’INTERNO DI UN FLUIDO); – PRESSIONE ATMOSFERICA. ESPERIMENTI DI LABORATORIO SVOLTI: – MISURAZIONI DI PICCOLE LUNGHEZZE CON RIGA GRADUATA E CALIBRO CENTESIMALE, VALUTAZIONE DELLE INCERTEZZE DI MISURA; – MISURA DEL PERIODO DI UN PENDOLO: CALCOLO DEL VALORE MEDIO, DELLA SEMIDISPERSIONE ESPRESSA ANCHE IN PERCENTUALE; – MISURAZIONI DI DENSITÀ DI LIQUIDI E SOLIDI; – PROPORZIONALITÀ DIRETTA TRA PESO E MASSA; – DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO ELASTICO DI UNA MOLLA (LEGGE DI HOOKE); – PROPORZIONALITÀ INVERSA PER UNA LEVA IN EQUILIBRIO TRA F E B ( M = F X B); – COMPOSIZIONE DI FORZE (APPLICAZIONE DELLA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA); – SCOMPOSIZIONE DI FORZE (PIANO INCLINATO); – DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO RADENTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LA PREISTORIA: PALEOLITICO E NEOLITICO. LE PRIME CIVILTÀ IN MESOPOTAMIA. LA CIVILTÀ DELL’ANTICO EGITTO. LE ORIGINI DI ISRAELE E LA BIBBIA. CRETESI E MICENEI. LE POLIS: SPARTA E ATENE. LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI. LA DEMOCRAZIA E L’ETÀ D’ORO DI ATENE. ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO. LE ANTICHE CIVILTÀ ITALICHE E GLI ETRUSCHI. LE ORIGINI DI ROMA: I TARQUINI. LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ROMANA. LE GUERRE SANNITICHE. LE GUERRE PUNICHE. FILM: “I DIECI COMANDAMENTI”; ESTRATTO DA “2001 ODISSEA NELLO SPAZIO”; "300". DOCUMENTI VIDEO: LUCY E L'EVOLUZIONISMO, LA MUMMIA DEL SIMILAUN, LE POLEIS GRECHE, DISCORSO DI PERICLE, ALESSANDRO MAGNO, I POPOLI ITALICI E GLI ETRUSCHI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA ROMANA. POMPEO E CRASSO. CESARE E POMPEO. AUGUSTO E L’ETÀ AUGUSTEA. NERONE. ADRIANO. LA NASCITA DEL CRISTIANESIMO L’ETÀ DELLA CRISI E DELLE RIFORME: DIOCLEZIANO. L’IMPERO CRISTIANO: COSTANTINO. IL CROLLO DELL’OCCIDENTE E LE INVASIONI BARBARICHE. L’IMPERO BIZANTINO. I LONGOBARDI IN ITALIA. NASCITA DELL’ISLAM. L’IMPERO CAROLINGIO E IL SISTEMA FEUDALE. PERCORSO DI STORIA ROMANA ATTRAVERSO IL CINEMA COLOSSAL: “SPARTACO”, “BEN HUR”, “QUO VADIS”.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BIASINO RAFFAELE / RIVOLTA ROBERTO

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLA REALTÀ TECNOLOGICA E PRODUTTIVA ATTRAVERSO UN PERCORSO A TAPPE COSÌ COMPOSTO: IDEA-PROGETTO-PROTOTIPO-TRASFORMAZIONE-PRODOTTO FINITO. INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO COME RAPPRESENTAZIONE OGGETTIVA DELLA REALTÀ, SOGGETTO A NORME E CONVENZIONI. NORME, CONVENZIONI, ENTI NORMATIVI (I.S.O. U.N.I. ECC.). IL PROGETTO, ESPRESSIONE GRAFICA DI UNA IDEA. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PROGETTO. IL DIMENSIONAMENTO, ELEMENTI DI BASE. LE MISURE , GLI STRUMENTI DI MISURA, GLI ERRORI. TOLLERANZA ED APPROSSIMAZIONE. CENNI SU : I LUOGHI DELLA TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA: L’INDUSTRIA. I TRE TIPI DI INDUSTRIA. I TRE TIPI DI BENI PRODOTTI. LABORATORIO DI CAD: COMANDI DI BASE. LIMITI DEL DISEGNO-FOGLIO PROTOTIPO-PRINCIPALI ELEMENTI INFORMATIVI SU MENÙ ED UTILIZZO DEI PRINCIPALI COMANDI BASE, CON ESERCIZI SU COORDINATE E FIGURE GEOMETRICHE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMPOREALE CORRADO

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 26 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UDA 1. SAPER RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN COMPUTER E SAPERLI INTERCONNETTERE.SAPER UTILIZZARE E RICONOSCERE LE UNITÀ DI MISURA E LE FORME DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA. UDA 2. AVVIARE E RICONOSCERE L’INTERFACCIA DI UN SISTEMA OPERATIVO. GESTIRE I FILE ALL’INTERNO DI UN SISTEMA OPERATIVO. GESTIRE CORRETTAMENTE L’AVVIO, IL SALVATAGGIO FILE E LA CHIUSURA DI UN SOFTWARE APPLICATIVO. UDA 3. UTILIZZARE LA RETE INTERNET PER RICERCARE FONTI E DATI PER IL PROPRIO STUDIO; UTILIZZARE LE RETI PER ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE; RICONOSCERE I LIMITI E RISCHI DELL’USO DELLA TECNOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRIVACY . UDA 4. PRODURRE UN DOCUMENTO MULTIMEDIALE MEDIANTE UN SOFTWARE DI ELABORAZIONE TESTI; STAMPARE UN DOCUMENTO INDIRIZZATO A PIÙ PERSONE MEDIANTE LA STAMPA UNIONE. UDA 5. SAPER AFFRONTARE L’ANALISI DI PROBLEMI MATEMATICI E PERVENIRE ALLA SOLUZIONE; SAPER CREARE GRAFICI PERTINENTI AL TIPO DI DATI DA RAPPRESENTARE; SAPER ANALIZZARE E SCEGLIERE LA PROCEDURA PER TROVARE UNA SOLUZIONE RAPIDA E VALIDA; SAPER APPRENDERE L’UTILIZZO DI FUNZIONI LOGICHE MATEMATICHE E STATISTICHE; SAPER UTILIZZARE DATA BASE ED ELENCHI. UDA 6. SAPER UTILIZZARE “POWER POINT” COME APPLICATIVO PER LA CREAZIONE E L’ESECUZIONE DI PRESENTAZIONI; SAPER STRUTTURARE, SELEZIONARE GLI ELEMENTI DA RIPORTARE IN UNA PRESENTAZIONE; SAPER INSERIRE IMMAGINI/CLIP MULTIMEDIALI, SUONI, OGGETTI GRAFICI E DIAGRAMMI; SAPER INSERIRE ANIMAZIONI, TRANSIZIONI E SFONDI. UDA 7. SAPER UTILIZZARE I TAG PRINCIPALI IN HTML; SAPER REALIZZARE UNA PAGINA WEB IN HTML.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i D'ALÒ DANIELA

CLASSE 1AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL COMPUTER HARDWARE E SOFTWARE IL CASE E L’UNITÀ DI ELABORAZIONE. IL COMPUTER UNA MACCHINA AGGIORNABILE. LE PARTI CHE FORMANO UN COMPUTER SCHEDA MADRE. COME RAGIONA IL COMPUTER. LE MEMORIE. LE MEMORIE DI MASSA. LE MEMORIE USB. IL FUNZIONAMENTO DELLA CPU. LE PERIFERICHE E I TIPI DI COMPUTER LE PERIFERICHE E LE INTERFACCE. LE PERIFERICHE MULTIMEDIALI. I TIPI DI COMPUTER. DIGITALE E BINARIO ANALOGICO E DIGITALE. CODIFICA IN BIT E BINARIA. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI ALFABETICI. SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI RAPPRESENTAZIONE DATI NUMERICI. SISTEMA POSIZIONALE. CONVERSIONE DA BINARIO A DECIMALE. CONVERSIONE DA OTTALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA ESADECIMALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA DECIMALE ALLE DIVERSE BASI CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO. CONVERSIONE DA DECIMALE A OTTALE. CONVERSIONE DA DECIMALE A ESADECIMALE. SOMME E SOTTRAZIONI DI NUMERI BINARI. SISTEMA OPERATIVO LE FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO. IL RUOLO DEI SISTEMI OPERATIVI. FUNZIONALITÀ DI BASE DEL SISTEMA OPERATIVO DOVE SI TROVA IL SISTEMA OPERATIVO. LE RETI IL BROWSER. LE RETI DI COMPUTER. IL CABLAGGIO DELLE RETI. LE APPARECCHIATURE DELLE RETI. GLI INDIRIZZI IP. LA RETE INTERNET. I SERVIZI DI INTERNET. GLI INDIRIZZI DEI SITI WEB. SICUREZZA INFORMATICA LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE DEI DATI. IL BACKUP: • TOTALE E PARZIALE • DIFFERENZIALE E INCREMENTALE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

I VIRUS. INFORMATICA E DIRITTI DI AUTORE. ATTIVITÀ DI LABORATORIO: WORD. PRESENTAZIONE DELL’EDITOR DI TESTO. PREPARARE UN DOCUMENTO. FORMATO PAGINA. FORMATO TESTO. TABELLE. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. EXCEL PRESENTAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO. IL FORMATO CELLE. I RIFERIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI. LE FORMULE. I GRAFICI. POWER POINT. PREPARARE UNA PRESENTAZIONE CON POWER POINT. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LOMBARDO GIOVANNA FABIANA

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA SVOLTO DALLA PROF. RICCI SICUREZZA : NORME DI COMPORTAMENTO NEI LABORATORI CHIMICI. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI COME REGOLA DI PREVENZIONE DI INCIDENTI. DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI) GRANDEZZE FISICHE: FONDAMENTALI E DERIVATE. IL SI. GRANDEZZE ESTENSIVE E INTENSIVE. LA DENSITÀ. LA TEMPERATURA. CALORE E CALORE SPECIFICO. LABORATORIO: DENSITÀ DEI MATERIALI, DENSITÀ DEI LIQUIDI. GLI STATI DI AGGREGAZIONE: GLI STATI FISICI DELLA MATERIA E I PASSAGGI DI STATO. TRASFORMAZIONI CHIMICHE: COMBUSTIONE E OSSIDAZIONE. TRASFORMAZIONI FISICHE. MISCUGLI E COMPOSTI: SOSTANZA PURA, SISTEMA OMOGENEO, SISTEMA ETEROGENEO. METODI DI SEPARAZIONE: FILTRAZIONE, IMBUTO SEPARATORE, CENTRIFUGAZIONE, CROMATOGRAFIA, ESTRAZIONE CON SOLVENTE. LABORATORIO: LA DISTILLAZIONE, CROMATOGRAFIA SU CARTA. PARTE SVOLTA DALLA PROF. LOMBARDO RIPASSO DELLE UNITÀ DIDATTICHE :GLI STATI DI AGGREGAZIONE E MISCUGLI E COMPOSTI. MISCUGLI E COMPOSTI: FOCUS SULL’ESTRATTORE SOXHLET. LABORATORIO: ESTRAZIONE S/L CON IL SOXHLET, CRISTALLIZZAZIONE. DEFINIZIONE DI: COMPOSTO, ELEMENTI, ATOMO, IONE, MOLECOLA. LA MOLE: LE LEGGI PONDERALI ( LAVOISIER, PROUST); LA TEORIA ATOMICA DI DALTON. LA MASSA ATOMICA, LA MASSA MOLECOLARE MM, LA MOLE; ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SUL CALCOLO DELLA MM E SUL CALCOLO DELLE MOLI. VOLUME MOLARE E RAGGIO ATOMICO. LA COSTANTE DI AVOGADRO. ESERCITAZIONE IN CLASSE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LABORATORIO:VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER, VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST. PESARE LE MOLI: CORRELAZIONE TRA QUANTITÀ DI SOSTANZA, VOLUME E RAGGIO ATOMICO. ATOMO: DAL MODELLO ATOMICO DI DALTON AL MODELLO DI THOMSON. IL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. IL MODELLO DI BOHR. LE PARTICELLE SUBATOMICHE: PROTONI, NEUTRONI, ELETTRONI. IL NUMERO ATOMICO, Z, IL NUMERO DI MASSA, A. GLI ISOTOPI: GLI ISOTOPI DEL CARBONIO E DELL’IDROGENO COME ESEMPI. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SUL CALCOLO DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE. CENNI SUI RADIONUCLIDI. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI ATOMI E IONI. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA. GLI ORBITALI: LIVELLI ENERGETICI E SOTTOLIVELLI S, P, D, F. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E COMPORTAMENTO CHIMICO DEGLI ELEMENTI. L’ASPETTO TEORICO DEL SAGGIO ALLA FIAMMA. ESERCITAZIONE SULLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E LA RAPPRESENTAZIONE A GUSCIO DI ATOMI E IONI. LABORATORIO: REATTIVITÀ DEI METALLI E NON METALLI, SAGGIO ALLA FIAMMA. SISTEMA PERIODICO: LA TAVOLA PERIODICA, SUDDIVISIONE IN GRUPPI E PERIODI. LE PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA, ELETTRONEGATIVITÀ. INTERPRETARE E LEGGERE LE INFORMAZIONI DELLA TAVOLA PERIODICA. INTRODUZIONE SUI LEGAMI CHIMICI: SEMPLICI ESEMPI. ARGOMENTI NON PRESENTI NEL PROGRAMMA: IL PETROLIO. CENNI SULLA RAFFINAZIONE. L’ALCOL ETILICO: DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO E TOSSICOLOGICO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREPPI ALBERTO

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO N. 1. LA ECONOMIA U. D. N. 1. - CHE COS’E’ L’ECONOMIA. BISOGNII, BENI , SETTORI PRODUTTIVI , CLASSIFICAZIONE DEI PAESI SECONDO LO SVILUPPO U.D.N.2 - SISTEMA ECONOMICO E SOGGETTI ECONOMICI FAMIGLIA IMPRESA STATO E RESTO DEL MONDO FLUSSI REALI E MONETARI U. D. N. 3. – EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI LA STORIA ED IL SUO COLLEGAMENTO CON L’ECONOMIA. U. D. N. 4. - LA FAMIGLIA IL SALARIO REALE E NOMINALE, INFLAZIONE, SCALA MOBILE E TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATO, IL CONSUMISMO. U.D. N. 5 – L’IMPRESA PRODUZIONE E SUE TIPOLOGIE. CARATTERISTICHE DELL’IMPRENDITORE ED EVOLUZIONE DELLA SUA FIGURA, FATTORI PRODUTTIVI E LORO CARATTERISTICHE, FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE, CLASSIFICAZIONE PER DIMENSIONI, MULTINAZIONALI. U D..N.6 – LO STATO FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA DELLO STATO CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE, CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE, ENTRATE EXTRATRIBUTARIE U D.N.7 – IL RESTO DEL MONDO, PROTEZIONISMO E LIBERISMO, EVOLUZIONE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. NASCITA DELLA CEE E SUA EVOLUZIONI . BILANCIA DEI PAGAMENTI RAPPORTI DI CAMBIO. U.D.N.8 - MERCATO E SUE CARATTERISTICHE. LE RAGIONI DELLO SCAMBIO I TIPI DI MERCATO LA DOMANDA E L’OFFERTA LIBERA CONCORRENZA E MONOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTIA ED OLIGOPOLIO. LA LEGISLAZIONE ANTI TRUST U.D. N.9 - LA MONETA. NASCITA DELLA MONETA CONIAZIONE E NASCITA DI CARTA MONETA. LA MONETA COMMERCIALE, LE ORIGINI LE BANCHE E LE LORO OPERAZIONI MODULO N. 2. – LE NORME GIURIDICHE U. D. N. 1. – NORME GIURIDICHE NASCITA DELLE NORME E LORO CARATTERISTICHE CLASSIFICAZIONE DELLE NORME FONTI SCRITTE E NON EVOLUZIONE DEL DIRITTO. U. D. N. 2. - LE FONTI DEL DIRITTO FONTI ATTO E FATTO GERARCHIA DELLE FONTI INTERPRETAZIONE DELLA NORMA EFFICACIA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

U. D. N. 3. - IL SOGGETTO GIURIDICO LA DEFINIZIONE DI RAPPORTO GIURIDICO PERSONA FISICA CAPACITÀ ED INCAPACITÀ PERSONE GIURIDICHE E LORO SUDDIVISIONE U. D. N. 4. – EVOLUZIONE DELLO STATO ITALIANO DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLO STATUTO DALLO STATUTO ALL’UNITÀ DAL REGNO D’ITALIA ALLA REPUBBLICA. LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i AAAA

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

OK

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PEDRINI PAOLO9

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ARCHITETTURA DI UN COMPUTER, SCHEDA MADRE, CPU, RAM E ROM, SCHEDA VIDEO E AUDIO, HARD DISK, LETTORI CD, ALIMENTATORE; LE FUNZIONI SVOLTE; TIPI DI PERIFERICHE DI INPUT E OUTPUT IL RUOLO E I COMPITI DEI SISTEMI OPERATIVI MACRO DIFFERENZE TRA WINDOWS E IOS,BIOS, COMPILATORE, I PRINCIPALI TIPI DI SOFTWARE PACCHETTO OFFICE: EXCEL, WORD, POWER POINT LE APPLICAZIONI DEI PROGRAMMI IL DIRITTO D’AUTORE, LA PRIVACY, LA SICUREZZA, GLI OBBLIGHI DI LEGGE E LA PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO INFORMATICO. USO CONSAPEVOLE DI INTERNET, PERICOLO DI FURTO D’IDENTITÀ, TRACCIAMENTO, ABUSI/BULLISMO CON I SOCIAL NETWORK. RICONOSCERE I RISCHI E LIMITI NELL’USO DELLA RETE ( DATA LA VASTITÀ DELL’ARGOMENTO È STATO TRATTATO A LIVELLO BASE CON DISCUSSIONI GUIDATE IN CLASSE E VISIONE DI UN FILMATO) CONCETTI DI ARITMETICA BINARIA, CODICI ASCII, CODIFICA BINARIA , CONVERSIONE NUMERO DECIMALE A BINARIO; BINARIO A DECIMALE, ALTRI SISTEMI DI NUMERAZIONE, CENNI AL SISTEMA OTTALE ED ESADECIMALE CODIFICA BCD RIPARTIZIONE SEMPLICE E COMPOSTA FOGLIO ELETTRONICO: USO DI EXCEL 7 RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL FOGLIO ELETTRONICO, CONCETTO DI CELLA, OPERAZIONI NELLA CELLA E TRA CELLE, RIFERIMENTO ASSOLUTO E RELATIVO, SOMMA, DIFFERENZA, MOLTIPLICAZIONE, DIVISIONE, ELEVAMENTO A POTENZA ( QUADRATA O QUALSIASI NUMERO REALE POSITIVO), RADICE QUADRATA, CALCOLO PERCENTUALE. FORMATTAZIONE CELLE, DIMENSIONE, BORDATURA RIEMPIMENTO, CARATTERE E DIMENSIONI, CENTRAGGIO ORIZZONTALE E VERTICALE, UNISCI CELLE, INSERIMENTO E ELIMINAZIONE CELLE RIGHE E COLONNE, FORMATTAZIONE CONDIZIONALE DELLE CELLE IN BASE AL LORO CONTENUTO, PROTEZIONE FOGLIO DI LAVORO, TABELLE 3D, TABELLA ERRORI CELLA, COMPILAZIONE AUTOMATICA SERIE (NUMERICA, TESTUALE ES CALENDARIO) INSERIMENTO DI FORMULE E FUNZIONI, SOMMA, CONFRONTA, INDICE, MAX E MIN, MENU PULL DOWN, RADICE, SOMMA AUTOMATICA PER RIGA E COLONNA, CASUALE, CASUALE TRA, TRONCA, ARROTONDA RIFERIMENTI ASSOLUTI E RIFERIMENTI RELATIVI. FUNZIONI CONDIZIONALI DI BASE: SE, SE ANNIDATO,CONTA SE, SOMMA SE, I GRAFICI, INSERIRE UN GRAFICO LINEARE GESTIRE I DOCUMENTI CON MICROSOFT-OFFICE IMPAGINAZIONE, TABULAZIONE, SCELTA TESTO, INSERIMENTO IMMAGINI DISEGNI SIMBOLI, INSERIMENTO TABELLE, COLLEGAMENTI IPERTESUALI, SEGNALIBRO, FILIGRANA, ANCHE FRA APPLICATIVI DIVERSI, PREDISPOSIZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB CON WORD CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE CON POWER POINT. CONCETTO DI DIAPOSITIVA, INSERIMENTO TESTI, SFONDI, IMMAGINI, IMMAGINI SOVRAPPOSTE, EFFETTI DINAMICI TRA LE DISPOSITIVE ED INTERNE ALLE DIAPOSITIVE ESERCITAZIONI SVOLTE: • OPERAZIONI VARIE TRA CELLE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI, UTILIZZANDO SOMMA AUTOMATICA, SERIE AUTOMATICA, ELEVAMENTO A POTENZA, ED OPERATORI ALGEBRICI. • CONVERSIONE TRA NUMERO DECIMALE A BINARIO, CONVERSIONE DEC/BIN E BIN/DEC METTENDO IN UNA CELLA DEFINITA UN VALORE DECIMALE. • CALCOLO DEL BMI CORPOREO, CON FORMATTAZIONE CONDIZIONATA • BATTAGLIA NAVALE • TABELLA 3D: UTILIZZANDO 3 FOGLI. CONSUNTIVO SPESE PERSONALI 1 SEMESTRE, CONSUNTIVO SPESE PERSONALI 2 SEMESTRE E SU FOGLIO PRINCIPALE IL RIEPILOGO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

AUTOMATICO • TABELLA PENTATHLON SCOLASTICA, INDIVIDUA IN AUTOMATICO NOMINATIVO VINCENTE, MIGLIORE PRESTAZIONE, CLASSE D’APPARTENENZA • SIMULAZIONE REGISTRO ELETTRONICO CON AUTOMATISMO SU AMMESSO/NON AMMESSO IN BASE A NUMERO DI INSUFFICIENZE, CON FORMATTAZIONE CONDIZIONATA • REALIZZAZIONE DI UN DIGIT DI GRANDE FORMATO, CHE SI ACCENDE INSERENDO UN NUMERO IN UNA CELLA PRESTABILITA • MODULO PREVENTIVO SOGGIORNO HOTEL, CON MENÙ A SCELTA PULL DOWN, SERVIZI A SCELTA, CON CALCOLO AUTOMATICO DEI GIORNI, CECK IN E OUT, COSTI , IVA, IN BASE AL TIPO DI CAMERA SCELTA E AL NUMERO DI OCCUPANTI, SONO STATI UTILIZZATI MENU A TENDINA PULL DOWN, ED ELEMENTI A SCELTA SINGOLA (FLAG) • CALCOLO DELLO SFRIDO,CON MENÙ A TENDINA, INDICATORI A SELEZIONE SINGOLA,CON CALCOLI CONDIZIONATI • CODIFICA BINARIA CON 1,2,3,4 BIT • LETTERA CON STAMPA UNIONE, • MODULO ORGANIZZATIVO OPEN DAY CON INSERIMENTO FILIGRANA, TABELLE, ED IMPAGINAZIONE PREDEFINITA • COME È COMPOSTO UN PC, IN CUI I VARI MODULI, CASE, CPU, RAM, SCHEDA VIDEO, SCHEDA AUDIO, HD, HANNO COLLEGAMENTI SEGNALIBRO E IPERTESTUALI CON I RELATIVI RITORNI CHE CONSENTE DI ESSERE ANCHE UN SITO WEB. • RELAZIONE DI UNA ESERCITAZIONE DI CHIMICA, IN LINGUA INGLESE • PRESENTAZIONE IN POWER POINT COME È COMPOSTO UN PC CON INSERIMENTO DI IMMAGINI E SFONDI PRELEVATI DAL WEB • PRESENTAZIONE DI UNA PROVA DI LABORATORIO DI CHIMICA, ESERCITAZIONE ALLA FIAMMA, CON INSERIMENTO DI FOTO ED IMMAGINI RELATIVE ALL’ESPERIENZA FATTA, QUESTA RELAZIONE È STATA ESPOSTA • PRESENTAZIONE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO IN LABORATORIO, CON INSERIMENTO DI COLLEGAMENTI IPERTESTUALI, IMMAGINI ED EFFETTI DINAMICI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ITALIANO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

EDUCAZIONE LETTERARIA: IL TESTO NARRATIVO LA STORIA E IL RACCONTO IL TEMPO E LO SPAZIO I PERSONAGGI IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA LO STILE I GENERI IL GENERE COMICO IL FANTASTICO E IL FANTASY LA FANTASCIENZA L’HORROR IL GIALLO LA NARRAZIONE REALISTICA LA NARRAZIONE STORICA LA NARRAZIONE PSICOLOGICA LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E DI FORMAZIONE LETTURE AFFRONTATE: F. BROWN, QUESTIONI DI SCALA ESOPO, IL LEONE, LA VOLPE, IL LUPO D. LAMA, REBECCA B. FENOGLIO, IL GORGO U. CONSOLE, IL FINTO STREGONE G. SCERBANENCO, RIMORSO IN PIAZZALE MICHELANGELO G. PARISE, AMORE I. CALVINO, QUATTORDICI A. MANZONI, IL RITRATTO DI GERTRUDE A. MANZONI, IL TERRITORIO DI LECCO C. ISHERWOOD, LA SIGNORA SALLY BOWLES G. ROMAGNOLI, MARTA I. SVEVO, ARGO E IL SUO PADRONE M. BUBER, LA FORZA DELLA PAROLA L. COMPAGNONE, IL MOSTRO V. WOOLF, LA SIGNORA DALLOWAY G. RODARI, LA GUERRA DELLE CAMPANE ANONIMO, LA FORZA DELL'AMORE G. BOCCACCIO, CHICHIBIO E LA GRU M. DE CERVANTES, DON CHISCIOTTE E I MULINI A VENTO M. TWAIN, IL DIARIO DI ADAMO ED EVA R. BRADBURY, IL LAGO F. BROWN, LA SENTINELLA E. A. POE, IL RUMORE DEL CUORE G. PILO, AZUNA G. SCERBANENCO, ROSA RUGGINE C. ALVARO, LA VITA DEI PASTORI C. DICKENS, COKETOWN G. VERGA, CAVALLERIA RUSTICANA G. DE MAUPASSANT, LA COLLANA J. JOYCE, EVELYNE N. GINZBURG, UN INTERNO DI FAMIGLIA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

LETTURA INTEGRALE DI: D. BUZZATI, LA BOUTIQUE DEL MISTERO S. BENNI, IL BAR SOTTO IL MARE R. L. STEVENSON, IL DR JECKYLL E MR. HYDE EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA IL RIASSUNTO IL TESTO DI TIPO PERSONALE INTRODUZIONE ALLA RECENSIONE LA COMUNICAZIONE GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE LE FUNZIONI LINGUISTICHE REGISTRI LINGUISTICI, GERGHI E LINGUAGGI SETTORIALI RIFLESSIONI SULLA LINGUA ORTOGRAFIA I SEGNI DI PUNTEGGIATURA L’USO DELLE MAIUSCOLE LE PARTI DEL DISCORSO - IL VERBO - IL PRONOME - LE ALTRE PARTI DEL DISCORSO LIBRI DI TESTO: B. PANEBIANCO, A. VARANI, S. FRIGATO, C. BUBBA, P. M. TRAVERSA, CARO IMMAGINAR, ZANICHELLI E. M. BATTAGLIA, D. CORNO, ITALIANO ATTIVO, PARAVIA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ABABC

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRECO PIERO

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I NUMERI NATURALI NUMERI INTERI E NUMERI RAZIONALI CONOSCENZE • L’INSIEME NUMERICO N • L’INSIEME NUMERICO Z • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI • MULTIPLI E DIVISORI DI UN NUMERO • I NUMERI PRIMI • LE POTENZE CON ESPONENTE NATURALE • LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI E DELLE POTENZE • L’INSIEME NUMERICO Q • LE FRAZIONI EQUIVALENTI E I NUMERI RAZIONALI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI • LE POTENZE CON ESPONENTE INTERO • LE PROPORZIONI E LE PERCENTUALI • I NUMERI DECIMALI FINITI E PERIODICI • I NUMERI IRRAZIONALI E I NUMERI REALI • . ABILITÀ • SAPER ESEGUIRE UNA ESPRESSIONE. • SAPER USARE LE PARENTESI APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE PROPRIETÀ NOTE DELLE OPERAZIONI. • SAPER UTILIZZARE LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE. • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON GLI INSIEMI E RICONOSCERE LE LORO PROPRIETÀ. • SAPER TRASFORMARE I NUMERI IN NOTAZIONE ESPONENZIALE. • STABILIRE L’ORDINE DI GRANDEZZA. • SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO INSIEMISTICO E LOGICO PER FORMALIZZARE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ NUMERICHE E GEOMETRICHE GLI INSIEMI E LA LOGICA CONOSCENZE • IL SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLA TEORIA DEGLI INSIEMI • LE OPERAZIONI TRA INSIEMI E LE LORO PROPRIETÀ I MONOMI E I POLINOMI • I MONOMI E I POLINOMI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI CON I MONOMI E I POLINOMI • I PRODOTTI NOTEVOLI • LE FUNZIONI POLINOMIALI ABILITÀ • SAPER SCOMPORRE UN POLINOMIO APPLICANDO I METODI STUDIATI. • SAPER DETERMINARE M.C.D. E M.C.M DI POLINOMI. • SAPER SEMPLIFICARE LE FRAZIONI ALGEBRICHE. • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE. • SAPER DISCUTERE IL DENOMINATORE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI LINEARI CONOSCENZE • LE EQUAZIONI • LE EQUAZIONI EQUIVALENTI E I PRINCIPI DI EQUIVALENZA • EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE, IMPOSSIBILI • LE DISUGUAGLIANZE NUMERICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LE DISEQUAZIONI • LE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI E I PRINCIPI DI EQUIVALENZA • DISEQUAZIONI SEMPRE VERIFICATE E DISEQUAZIONI IMPOSSIBILI ABILITÀ • SAPER APPLICARE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA. • SAPER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DI UNA EQUAZIONE. • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI INTERE A COEFFICIENTI INTERI E FRAZIONARI. • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI DI I GRADO INTERE E FRATTE. • SAPER TRADURRE PROBLEMI IN EQUAZIONI VERIFICANDO L’ACCETTABILITÀ DELLA SOLUZIONE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

DALLA PREISTORIA ALLA STORIA GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA RIVOLUZIONE DEL NEOLITICO LA NASCITA DELLA CITTÀ LE ANTICHE CIVILTÀ MEDIORIENTALI LA CIVILTÀ DEI SUMERI GLI HITTITI LA CIVILTÀ DEGLI EGIZI GLI EBREI I FENICI LA CIVILTÀ GRECA CRETA E LA CIVILTÀ MINOICA LA GRECIA DELLE POLEIS SPARTA E ATENE RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA L'IMPERO PERSIANO E LE GUERRE L'EGEMONIA DI ATENE E LE GUERRE DEL PELOPONNESO LA CRISI DEL MONDO GRECO E L'ASCESA DELLA MACEDONIA LA CRISI DELLE POLEIS E L'ASCESA DELLA MACEDONIA LA MACEDONIA E L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO L'ITALIA E ROMA L'ITALIA PRIMA DI ROMA LIBRO DI TESTO: M. LUNARI, LE VIE DELLA CIVILTÀ, ZANICHELLI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAGNAZZO PAOLA FLORIDIA CARMELO

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 29 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAGNAZZO PAOLA FABIANA

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO: USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO: NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA: DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, POLIGONI REGOLARI, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, REGOLE GENERALI, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI: DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CENNI SULLE PRINCIPALI NORME SULLA SICUREZZA, SUI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO E SUI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA ADOTTARE. LE BASI DELLA METROLOGIA SISTEMI E UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA SI LA MISURAZIONE: STRUMENTI PER MISURE LINEARI: IL CALIBRO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMPOREALE CORRADO

CLASSE 1AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 26 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UDA 1. SAPER RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN COMPUTER E SAPERLI INTERCONNETTERE.SAPER UTILIZZARE E RICONOSCERE LE UNITÀ DI MISURA E LE FORME DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA. UDA 2. AVVIARE E RICONOSCERE L’INTERFACCIA DI UN SISTEMA OPERATIVO. GESTIRE I FILE ALL’INTERNO DI UN SISTEMA OPERATIVO. GESTIRE CORRETTAMENTE L’AVVIO, IL SALVATAGGIO FILE E LA CHIUSURA DI UN SOFTWARE APPLICATIVO. UDA 3. UTILIZZARE LA RETE INTERNET PER RICERCARE FONTI E DATI PER IL PROPRIO STUDIO; UTILIZZARE LE RETI PER ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE; RICONOSCERE I LIMITI E RISCHI DELL’USO DELLA TECNOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRIVACY . UDA 4. PRODURRE UN DOCUMENTO MULTIMEDIALE MEDIANTE UN SOFTWARE DI ELABORAZIONE TESTI; STAMPARE UN DOCUMENTO INDIRIZZATO A PIÙ PERSONE MEDIANTE LA STAMPA UNIONE. UDA 5. SAPER AFFRONTARE L’ANALISI DI PROBLEMI MATEMATICI E PERVENIRE ALLA SOLUZIONE; SAPER CREARE GRAFICI PERTINENTI AL TIPO DI DATI DA RAPPRESENTARE; SAPER ANALIZZARE E SCEGLIERE LA PROCEDURA PER TROVARE UNA SOLUZIONE RAPIDA E VALIDA; SAPER APPRENDERE L’UTILIZZO DI FUNZIONI LOGICHE MATEMATICHE E STATISTICHE; SAPER UTILIZZARE DATA BASE ED ELENCHI. UDA 6. SAPER UTILIZZARE “POWER POINT” COME APPLICATIVO PER LA CREAZIONE E L’ESECUZIONE DI PRESENTAZIONI; SAPER STRUTTURARE, SELEZIONARE GLI ELEMENTI DA RIPORTARE IN UNA PRESENTAZIONE; SAPER INSERIRE IMMAGINI/CLIP MULTIMEDIALI, SUONI, OGGETTI GRAFICI E DIAGRAMMI; SAPER INSERIRE ANIMAZIONI, TRANSIZIONI E SFONDI. UDA 7. SAPER UTILIZZARE I TAG PRINCIPALI IN HTML; SAPER REALIZZARE UNA PAGINA WEB IN HTML.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLARI MARINA GABRIELLA

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNUALE – A.S. 2015/2016 DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^A TLC - IIS GIORGI DOCENTE RESPONSABILE CAVALLARI M. LIBRO DI TESTO – AMATO GRAZIANO QUATTROCCHI, CITTADINO.COM VOL. I MOD 1 – LA SOCIETA’ E LE REGOLE UD1 – IL DIRITTO IN GENERALE - I DIVERSI SIGNIFICATI DEL DIRITTO – DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO; DIRITTO NATURALE E DIR. POSITIVO; DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO – LA PARTIZIONE DEL DIRITTO – NORME SOCIALI,MORALI E RELIGIOSE - NORMA GIURIDICA E SUE CARATTERISTICHE – SANZIONE: TIPI E FUNZIONI – UD2 - FONTI DEL DIRITTO E PRINCIPIO GERARCHICO – CRITERI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA LE NORME: PRINCIPIO CRONOLOGICO E DI COMPETENZA - ANALISI DELLE DIVERSE FONTI DEL DIRITTO: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONTESTO STORICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E CONFRONTO CON LO STATUTO ALBERTINO – STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA - FONTI ESTERNE: DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI INTERNAZIONALI. UD3 - EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO – ENTRATA IN VIGORE, IRRETROATTIVITÀ E ABROGAZIONE DELLE NORME - INTERPRETAZIONE DELLE NORME – DIVERSI TIPI D’INTERPRETAZIONE MOD 2 – I SOGGETTI E GLI OGGETTI GIURIDICI UD4 - PERSONE FISICHE – SEDE DELLA PERSONA FISICA E IRREPERIBILITÀ - CAPACITÀ GIURIDICA E CAPACITÀ D’AGIRE – SITUAZIONI D’INCAPACITÀ: CASI DI INCAPACITÀ D’AGIRE ASSOLUTA E RELATIVA – INTERDIZIONE E INABILITAZIONE - TUTORE, CURATORE E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LE PERSONE GIURIDICHE O ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE CON E SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA: ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI E SOCIETÀ – TIPI DI SOCIETÀ – ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE TRA PERSONE GIURIDICHE. GLI OGGETTI DEL DIRITTO: I BENI IN SENSO GIURIDICO - BENI MOBILI, IMMOBILI E MOBILI REGISTRATI – RAPPORTO GIURIDICO E SUOI ELEMENTI MOD 3 – LO STATO E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI UD5 – LO STATO APPARATO E LO STATO COMUNITÀ – NAZIONE E NAZIONALITÀ - ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO: TERRITORIO E SUOI ELEMENTI – POPOLO, POPOLAZIONE E CITTADINANZA, MODI D’ACQUISTO DELLA CITTADINANZA – SOVRANITÀ E POTERI DELLO STATO – LEGISLATIVO, ESECUTIVO E GIUDIZIARIO FORME DI STATO: STATO UNITARIO E STATO FEDERALE – FORME DI GOVERNO: REPUBBLICA E MONARCHIA UD6 - FORME STORICHE DI STATO: DALLO STATO DI DIRITTO LIBERALE ALLO STATO DEMOCRATICO-SOCIALE. UD7 – L’ITALIA E LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE – IL DIRITTO INTERNAZIONALE – LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: UE E PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI – DALLA CECA ALL’UE – UNIFICAZIONE MONETARIA : DALLO SME ALL’UEM – LE ISTITUZIONI EUROPEE POLITICHE E MONETARIE ECONOMIA MOD 1 – LA SCIENZA ECONOMICA UD1 – CHE COS’È L’ECONOMIA – MACRO E MICRO ECONOMIA – METODI DI STUDIO DELL’ECONOMISTA: INDUTTIVO E DEDUTTIVO – I PROBLEMI ECONOMICI E LE ATTIVITÀ ECONOMICHE - I BISOGNI E I BENI: CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE – I SERVIZI – RICCHEZZA, REDDITO E PATRIMONIO. UD2 – IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI ECONOMICI - IL CIRCUITO ECONOMICO: FLUSSI ECONOMICI REALI E MONETARI - FAMIGLIA COME UNITÀ DI CONSUMO E LAVORO – L’IMPRESA COME UNITÀ DI PRODUZIONE E SCAMBIO LO STATO E LA SUA ATTIVITÀ ECONOMICA – I TRIBUTI –

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

LA BANCA COME IMPRESA FINANZIARIA – IL RESTO DEL MONDO E LE RELAZIONI D’IMPORT ED EXPORT MILANO, 07/06/16

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PELLICCIARO VANISSA

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO- STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 27 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA DI STORIA IIS G. GIORGI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I A TLC E’STATA TRATTATA LA STORIA ANTICA DALLA PREISTORIA FINO A GIULIO CESARE. LA PREISTORIA - LA COMPARSA DELL’UOMO SULLA TERRA: GLI OMINIDI E LE LORO CARATTERISTICHE,LE VARIE FASI DELLA PREISTORIA. - LA RIVOLUZIONE URBANA ED AGRICOLA, LA NASCITA DELLA SCRITTURA. LA PRIME CIVILTÀ - LA CIVILTÀ EGIZIA: LA PERIODIZZAZIONE, LE CLASSI SOCIALI, LA RELIGIONE, LA SCRITTURA, LE INVENZIONI DEGLI EGIZI. - LA CIVILTÀ BABILONESE: LE FASI DELLA STORIA BABILONESE, L’ORGANIZZAZIONE POLITICA E SOCIALE, IL CODICE DI HAMMURABI, LA SCRITTURA CUNEIFORME. - GLI EBREI: LE VARIE FASI DELLA FORMAZIONE DI UN POPOLO, LA RELIGIONE. - I FENICI: LE SCOPERTE GEOGRAFICHE, LE INVENZIONI, LE COLONIE E LA NASCITA DELL’ALFABETO FONETICO. - GLI ACHEI: LA STRUTTURA SOCIALE E LA FINE DELLA CIVILTÀ ACHEA, IL MEDIOEVO ELLENICO. LA GRECIA ANTICA - LA NASCITA DELLA POLIS: LE CARATTERISTICHE GENERALI. - SPARTA: L’ORDINAMENTO SOCIALE E POLITICO, L’EDUCAZIONE, LA CONDIZIONE DELLA DONNA. - ATENE: L’ORDINAMENTO SOCIALE E POLITICO: L’ORGANIZZAZIONE ARCAICA, LE RIFORME DI DRACONE, LE RIFORME DI SOLONE E DI CLISTENE. L’ITALIA PRE- ROMANA GLI ETRUSCHI: L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, LA RELIGIONE. L’ETÀ ROMANA E’ STATO ANALIZZATO IL PERIODO CHE VA DALLE ORIGINI FINO A GIULIO CESARE. L’ETÀ MONARCHICA:LE ORIGINI STORICHE, LA LEGGENDA DELLA FONDAZIONE E DEI SETTE RE L’ETÀ REPUBBLICANA: - L’ORDINAMENTO SOCIALE: PATRIZI E PLEBEI, LE MAGISTRATURE. - LA CONQUISTA DELL’ITALIA ( LA LOTTA CONTRO I POPOLI DEL LAZIO, L’INVASIONE DEI GALLI, LE GUERRE SANNITICHE, LA GUERRA CONTO PIRRO) E LA CONFEDERAZIONE ROMANO –ITALICA ( ORDINAMENTO SCALARE). - LA RELIGIONE:LE DIVINITÀ PIÙ IMPORTANTI ED I COLLEGI SACERDOTALI. - LE LOTTE DELLA PLEBE, LA NASCITA DEL TRIBUNATO DELLA PLEBE. - LE FIGURE LEGGENDARIE DI EROI: ORAZIO COCLITE, MUZIO SCEVOLA. - LA STRUTTURA DELL’ESERCITO ROMANO (CENNI). - LE GUERRE PUNICHE. LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA: - L’EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ ROMANA: LE TRASFORMAZIONI SOCIALI, CULTURALI, POLITICHE. - LE RIFORME DI MARIO, LA GUERRA SOCIALE. - LA DITTATURA DI SILLA. L’ETÀ DI CESARE: - LA NASCITA DEL PRIMO TRIUMVIRATO E L’ASCESA DI CESARE. - LA GUERRA CIVILE TRA CESARE E POMPEO. - LA DITTATURA, LE RIFORME E LA MORTE DI CESARE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

IL DOCENTE DI ITALIANO E STORIA VANISSA PELLICCIARO PROGRAMMA DI ITALIANO IIS G. GIORGI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I A TLC GRAMMATICA E’ STATA ANALIZZATA LA FRASE SEMPLICE IN ALCUNE DELLE SUE COMPONENTI FONDAMENTALI. IL VERBO • I MODI FINITI, CARATTERISTICHE, TEMPI ED USO (INDICATIVO,CONGIUNTIVO, CONDIZIONALE) • I MODI INFINITI, CARATTERISTICHE E TEMPI (GERUNDIO, INFINITO, PARTICIPIO). L’AGGETTIVO • L’ AGGETTIVO QUALIFICATIVO. • I GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO E LE ECCEZIONI NEI GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO. • GLI AGGETTIVI INDEFINITI, POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, NUMERALI, IDENTIFICATIVI, INTERROGATIVI. IL PRONOME • I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO. • I PRONOMI POSSESSIVI, INDEFINITI, DIMOSTRATIVI, RELATIVI, IDENTIFICATIVI, INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI. L’AVVERBIO • I VARI TIPI DI AVVERBIO: DI MODO, DI TEMPO, DI LUOGO, DI VALUTAZIONE, DI QUANTITÀ,INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI . • I GRADI DELL’AVVERBIO: LE REGOLE GENERALI E LE ECCEZIONI NEI GRADI DELL’AVVERBIO DI MODO, DI LUOGO E DI TEMPO. ANTOLOGIA SONO STATI INTRODOTTI ALCUNI CONCETTI BASE PER L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO: • IL SISTEMA DEI PERSONAGGI. • IL NARRATORE: ESTERNO E INTERNO. • LA FOCALIZZAZIONE. • FABULA ED INTRECCIO. • LE SEQUENZE. SONO STATI LETTI ALCUNI BRANI IN FOTOCOPIA ED ALTRI DAL LIBRO DI TESTO,TRATTI DA OPERE DI AUTORI ITALIANI E STRANIERI AL FINE DI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI SUDDETTI, SIA PER ILLUSTRARE LE CARATTERISTICHE DI ALCUNI GENERI LETTERARI E TIPI DI RACCONTO. I GENERI LETTERARI LA FAVOLA: CARATTERISTICHE GENERALI NELLA STRUTTURA, NELLE FINALITÀ E NEL SISTEMA DEI PERSONAGGI. IN PARTICOLARE SONO STATE ANALIZZATE L ESEGUENTI FIABE: -“ RE LEONE”, " MUCCA, CAPRA, PECORA E LEONE", "LA VOLPE E IL CORVO", " IL LUPO E LA CICOGNA". LA FIABA: CARATTERISTICHE GENERALI NELLA STRUTTURA, NELLE FINALITÀ E NEL SISTEMA DEI PERSONAGGI. IN PARTICOLARE SONO STATE ANALIZZATE LE SEGUENTI FIABE: - IL MAGO CORPO SENZA L’ANIMA E LE BRACHE DEL DIAVOLO (TRATTE DAL LIBRO “FIABE ITALIANE” DI CALVINO), I SETTE FRATELLI INFATATI. IL ROMANZO: SONO STATI ANALIZZATI BRANI DI ROMANZI APPARTENENTI AI GENERI FANTASY, ED HORROR. SONO STATE ILLUSTRATE LA CARATTERISTICHE GENERALI DI TALI SOTTOGENERI. PER IL GENERE FANTASY SONO STATI LETTI ALCUNI BRANI TRATTI DAL PRIMO LIBRO DELLA TRILOGIA DEL “SIGNORE DEGLI ANELLI” DI TOLKIEN. PER IL GENERE HORROR SONO STATI LETTI ALCUNI BRANI TRATTI DA “DRACULA” DI BRAM STOKER. EPICA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

LA MITOLOGIA GRECA: • LA NASCITA DEGLI DEI, IL MITO DI PERSEFONE, IL MITO DI DIONISO, IL MITO DI ATENA. • FILEMONE E BAUCI, IL POMO DELLA DISCORDIA, LA STATUA DI PIGMALIONE, DEUCALIONE E PIRRA, PROMETEO E PANDORA. • L’EPICA ANTICA : E’ STATA FORNITA LA TRAMA GENERALE DI ILIADE, ODISSEA, ENEIDE E SONO STATE ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLE OPERE. L’EPICA ANTICA: SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DELL’ILIADE (FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE): - CRISE AL CAMPO ACHEO. - L’ IRA DI ACHILLE - LA MORTE DI ETTORE. - IL RISCATTO DI ETTORE SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DELL’ODISSEA (FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE): - POLIFEMO - ULISSE NEL REGNO DI MORTI - LA MAGA CIRCE - LE SIRENE, SCILLA E CARIDDI. - L’INCONTRO CON LA MADRE NELL’ADE. - CALIPSO. - I PROCI NELL’ADE (RESTAURAZIONE) . - PENELOPE ED ODISSEO. SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DELL’ENEIDE (FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE): - L’INGANNO DEL CAVALLO (DAL LIBRO I) - IL VIAGGIO NEGLI INFERI, L’INCONTRO CON LE ANIME (DAL LIBRO VI). IL DOCENTE DI ITALIANO E STORIA VANISSA PELLICCIARO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LETTERATURA E GRAMMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

TEORIA: ANALISI DEL TESTO LETTERARIO I CODICI LINGUISTICI LE SEQUENZE LETTERARIE LA RETORICA E LE MAGGIORI FIGURE I GENERI LETTERARI: FANTASTICO E FANTASY: KAFKA, ROWLING, TOLKIEN. LA FANTASCIENZA: ASIMOV, BROWN. IL GIALLO: CONAN DOYLE, CHRISTIE, SCIASCIA, CAMILLERI. LA NARRAZIONE PSICOLOGICA: FREUD, KAFKA, SVEVO E PIRANDELLO. LA NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA E DI FORMAZIONE: HESSE E SALINGER. I GENERI (STORICO, AUTOBIOGRAFICO, FANTASTICO E DI FORMAZIONE) NELL'OPERA DI ITALO CALVINO. ANALISI GRAMMATICALE DEL VERBO. ANALISI LOGICA DELLA FRASE SEMPLICE: PREDICATI, SOGGETTO, APPOSIZIONE, ATTRIBUTO, TUTTI I COMPLEMENTI. LA FRASE PRINCIPALE O REGGENTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMMEO ALESSANDRO

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA - INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMAR: SUBJECT PRONOUNS POSSESSIVE ADJECTIVES TO BE QUESTION WORDS – WHAT?/WHO?/WHERE? ARTICLES THE PLURAL – REGULAR AND IRREGULAR NOUNS THIS/THAT/THESE/THOSE HAVE GOT HOW MANY…? POSSESSIVE ‘S PRESENT SIMPLE PREPOSITIONS OF TIME OBJECT PRONOUNS IMPERATIVES ADVERBS OF FREQUENCY PREPOSITIONS OF PLACE THERE IS/THERE ARE SOME/ANY HOW MUCH/HOW MANY CAN PRESENT CONTINUOUS MUST COMPARATIVE ADJECTIVES VOCABULARY: SCHOOL SUBJECTS SCHOOL PLACES NUMBERS COLOURS COUNTRIES AND NATIONALITIES EVERYDAY OBJECTS FAMILY DAYS/MONTHS/SEASONS ORDINAL NUMBERS AND DATES PLACES IN TOWN DIRECTIONS FOOD AND DRINK SPORTS HOBBIES MAKE AND DO FUNCTIONS: GREETINGS AND INTRODUCTIONS ASKING FOR AND GIVING PERSONAL INFORMATION TALKING ABOUT FAMILY TELLING THE TIME ASKING FOR AND GIVING DIRECTIONS OFFERING, ACCEPTING AND REFUSING FOOD TALKING ABOUT ABILITY DESCRIBING A SCENE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

TALKING ABOUT LIKES AND DISLIKES MAKING COMPARISONS

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CIAMPA DONATO ANTONIO

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

INSIEMI NUMERICI ACQUISIRE IL CONCETTO DI INSIEME E DELLA RELAZIONE DI APPARTENENZA – ACQUISIRE IL CONCETTO DI INSIEME VUOTO E DI INSIEME UNIVERSO - CONCETTO DI SOTTOINSIEME E DELLA RELAZIONE DI INCLUSIONE - RICONOSCERE GLI ELEMENTI DEGLI INSIEMI NUMERICI N, Z, Q – CONOSCERE LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI IN N, Z, Q –ACQUISIRE IL CONCETTO DI INSIEME, RELAZIONE DI APPARTENENZA , INSIEME VUOTO E INSIEME UNIVERSO –ACQUISIRE IL CONCETTO DI INSIEME E DELLA RELAZIONE DI INCLUSIONE SAPER ESEGUIRE UNA ESPRESSIONE – SAPER USARE LE PARENTESI APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE PROPRIETÀ NOTE DELLE OPERAZIONI – SAPER UTILIZZARE LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE – SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON GLI INSIEMI E RICONOSCERE LE LORO PROPRIETÀ SAPER TRASFORMARE I NUMERI IN NOTAZIONE ESPONENZIALE -STABILIRE L’ORDINE DI GRANDEZZA- SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO INSIEMISTICO E LOGICO PER FORMALIZZARE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ NUMERICHE E GEOMETRICHE FUNZIONI E POLINOMI DEFINIRE MONOMI E POLINOMI – CONOSCERE LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI TRA MONOMI E POLINOMI –ACQUISIRE IL CONCETTO DI FUNZIONE. SAPER ESEGUIRE ESPRESSIONI CON MONOMI E POLINOMI – SAPER ESEGUIRE PARTICOLARI PRODOTTI TRA POLINOMI UTILIZZANDO I PRODOTTI NOTEVOLI – SAPER RAPPRESENTARE RELAZIONI E SEMPLICI FUNZIONI. - GENERALIZZARE LE PROPRIETÀ DEL CALCOLO NUMERICO CON MONOMI E POLINOMI IN ESPRESSIONI INTERE EQUAZIONI DEFINIRE LE EQUAZIONI – CONOSCERE E SAPER APPLICARE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA – ACQUISIRE IL CONCETTO DI DOMINIO DI UNA EQUAZIONE DI I GRADO – DEFINIRE EQUAZIONI FRATTE E LETTERALI – DEFINIRE DISUGUAGLIANZE E DISEQUAZIONI – CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI DISEQUAZIONI EQUIVALENTI – DEFINIRE DISEQUAZIONI INTERE (E FRATTE). SAPER APPLICARE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA – SAPER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DI UNA EQUAZIONE – SAPER RISOLVERE EQUAZIONI INTERE A COEFFICIENTI INTERI E FRAZIONARI – SAPER RISOLVERE EQUAZIONI DI I GRADO INTERE E FRATTE – SAPER TRADURRE PROBLEMI IN EQUAZIONI VERIFICANDO L’ACCETTABILITÀ DELLA SOLUZIONE. FRAZIONI ALGEBRICHE ACQUISIRE IL CONCETTO DI SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO – CONOSCERE LE TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE: TOTALE , PARZIALE, CON IL RICONOSCIMENTO DI PRODOTTI NOTEVOLI – ACQUISIRE IL CONCETTO DI M.C.D. E M.C.M. TRA POLINOMI – DEFINIRE LE FRAZIONI ALGEBRICHE E CONOSCERE LE OPERAZIONI CON ESSE. SAPER SCOMPORRE UN POLINOMIO APPLICANDO I METODI STUDIATI – SAPER DETERMINARE M.C.D. E M.C.M DI POLINOMI – SAPER SEMPLIFICARE LE FRAZIONI ALGEBRICHE – SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE – SAPER DISCUTERE IL DENOMINATORE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PALADINO ANTONIETTA

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• METODO SCIENTIFICO • SISTEMA INTERNAZIONALE: UNITÀ DI MISURA, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI • GRANDEZZE FONDAMENTALI E GRANDEZZE DERIVATE • GRANDEZZE INTENSIVE E GRANDEZZE ESTENSIVE • DENSITÀ: UNITÀ DI MISURA DEL S.I, ALTRE UNITÀ DI MISURA, FORMULA DIRETTA E FORMULE INVERSE, EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLA DENSITÀ, ESERCIZI • MASSA E PESO: DIFFERENZA TRA MASSA E PESO, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., FORMULA DIRETTA PER CALCOLARE IL PESO DI UN CORPO E FORMULE INVERSE. • CALORE E TEMPERATURA: DIFFERENZA TRA CALORE E TEMPERATURA, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., TERMOMETRO, CALORIMETRO, FORMULA PER CALCOLARE IL CALORE SCAMBIATO IN UNA REAZIONE, CALORE SPECIFICO. • ACCURATEZZA E PRECISIONE: MISURE PRECISE ED ACCURATE, CIFRE SIGNIFICATIVE, REGOLE DI ARROTONDAMENTO IN CASO DI ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI, ERRORI SISTEMATICI E CASUALI. • LA MATERIA: STATI FISICI DELLA MATERIA (SOLIDO, LIQUIDO ED AERIFORME), PASSAGGI DI STATO, MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI, SOSTANZE PURE, METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI (FILTRAZIONE, CROMATOGRAFIA, DISTILLAZIONE, CENTRIFUGAZIONE, ESTRAZIONE CON SOLVENTE, DECANTAZIONE E CRISTALLIZZAZIONE) • TRASFORMAZIONI CHIMICHE: DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE, ESEMPI DI TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE, REAZIONI CHIMICHE (REAGENTI E PRODOTTI), ELEMENTI, COMPOSTI, ATOMI E MOLECOLE • LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA: LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA (LEGGE DI LAVOISIER), LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (LEGGE DI PROUST), LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (LEGGE DI DALTON), TEORIA ATOMICA DI DALTON. • INTRODUZIONE ALLA TAVOLA PERIODICA: NOMI E SIMBOLI, METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI • LA MOLE: UNITÀ DI MASSA ATOMICA, MASSA MOLECOLARE, MASSA MOLARE, CALCOLI ED APPLICAZIONE DI FORMULE DIRETTE ED INVERSE PER CALCOLARE LE MOLI E LA MASSA • FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE DEI COMPOSTI: DETERMINAZIONE DELLA FORMULA MINIMA E MOLECOLARE DEI COMPOSTI A PARTIRE DALLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI, DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO A PARTIRE DALLA FORMULA CHIMICA MOLECOLARE • ATOMO: IONE (CATIONE ED ANIONE), PARTICELLE SUB-ATOMICHE (PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI), ISOTOPI ED ABBONDANZA RELATIVA, NUMERO ATOMICO (Z), NUMERO DI MASSA (A), DETERMINAZIONE DI ELETTRONI, PROTONI E NEUTRONI DI UN ATOMO E DI UNO IONE, RADIOATTIVITÀ • MODELLI ATOMICI: MODELLO ATOMICO DI THOMSON, MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD, MODELLO ATOMICO DI BOHR, MODELLO QUANTO-MECCANICO (CONCETTO DI ORBITALE) • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI DELLA TAVOLA PERIODICA, ORBITALI S, P, D, F • TAVOLA PERIODICA: GRUPPI E PERIODI, METALLI ALCALINI E METALLI ALCALINO-TERROSI, METALLI DI TRANSIZIONE, ALOGENI, GAS NOBILI, LANTANIDI ED ATTINIDI, BLOCCO S, BLOCCO P, BLOCCO, D, BLOCCO D, CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA (ELETTRONI DI VALENZA), NOTAZIONE DI LEWIS. • PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO E VOLUME ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA. LABORATORIO • NORME DI SICUREZZA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• SEGNALI DI RISCHIO E FRASI DI RISCHIO • LA VETRERIA DI LABORATORIO • SENSIBILITÀ E PORTATA DEGLI STRUMENTI • SCHEMA PER LA STESURA DI UNA REAZIONE DI LABORATORIO • ESERCITAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DELLA MASSA DI ALCUNI OGGETTI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI ALCUNI SOLIDI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI LIQUIDI • SEPARAZIONE DI MISCUGLIO ETEROGENEO MEDIANTE FILTRAZIONE PER GRAVITÀ E FILTRAZIONE SOTTO VUOTO • SEPARAZIONE DI PIGMENTI DELL’INCHIOSTRO MEDIANTE CROMATOGRAFIA • SEPARAZIONE DELL’ALCOL DAL VINO MEDIANTE DISTILLAZIONE • ESTRAZIONE CON SOXHLET DI ANITOLO DA ANICE STELLATO • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST • SAGGI ALLA FIAMMA • VISIONE LAMPADA AD IDROGENO: NEON, ANIDRIDE CARBONICA E ARGON.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DE BIASI LUIGI

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA PROF. DE BIASI PAGINA 1/2 DOCENTE DE BIASI LUIGI - LAB. ITALIANO ORAZIO CLASSE 1 A TLC MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016. 1. GRANDEZZE FISICHE E CRITERI PER LA LORO MISURA – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZA ; – LA DEFINIZIONE DI MISURA, MISURARE E UNITÀ DI MISURA; – IL METODO SPERIMENTALE ; – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE ; – IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA (GRANDEZZE FONDAMENTALI); – INTERVALLO DI TEMPO, LUNGHEZZA (DEFINIZIONE DI METRO E VELOCITÀ DELLA LUCE, CAMPIONE DI METRO), AREA, VOLUME, MASSA (DEFINIZIONE, IL KG CAMPIONE, DIFFERENZE TRA MASSA E PESO), CAPACITÀ, – EQUIVALENZE (LUNGHEZZA, SUPERFICI, VOLUME, MASSA, CAPACITÀ E CORRISPONDENZE TRA DM^3 E LITRI; – CENNI A MISURE ANGLOSASSONI (POLLICI, YARD, PIEDE, GALLONI); – DENSITÀ , DEFINIZIONE E SIGNIFICATO, KG/M^3 E G /CM^3 ; – ANALISI DIMENSIONALE DELLE GRANDEZZE FISICHE; – LA NOTAZIONE SCIENTIFICA ; – COME SI APPROSSIMANO LE MISURE E/O NUMERI ; – LA DEFINIZIONE DI ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO E/O MISURA E IL METODO PER DETERMINARLO; – I MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DELLE UNITÀ DI MISURA (DA T A P) ; – LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UNO STRUMENTO DI MISURA (SENSIBILITÀ, PORTATA, PRONTEZZA, PRECISIONE); – LA DEFINIZIONE DI ERRORI ACCIDENTALI E SISTEMATICI E LORO PROPRIETÀ ; – CHE COSA RAPPRESENTANO L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE DI UNA MISURA; – LA DEFINIZIONE E COME SI VALUTANO IL VALOR MEDIO, PRESENTAZIONE DI UN RISULTATO, L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE NELLE MISURE DIRETTE; – L’ERRORE NELLE MISURE INDIRETTE (CENNI SULLA PROPAGAZIONE); – LA DEFINIZIONE DI CIFRE SIGNIFICATIVE DI UNA MISURA E COME SI DETERMINANO. 2. LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI – L’ISTOGRAMMA E LE SUE PROPRIETÀ; – I GRAFICI; – LA PROPORZIONALITÀ DIRETTA E INVERSA – LA PROPORZIONALITÀ QUADRATICA ; – LETTURA, INTERPRETAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI FORMULE E GRAFICI; – IMPATTO DELLE INCERTEZZE SPERIMENTALI NEI GRAFICI SPERIMENTALI. 3) LE GRANDEZZE VETTORIALI – GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI, GRANDEZZE SCALARI E SCALARI; – RAPPRESENTAZIONE DI VETTORI IN SCALA;

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

– OPERAZIONI SUI VETTORI: SOMMA (METODO DEL PARALLELOGRAMMA E PUNTA CODA), SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; – TEOREMA DI PITAGORA E DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA RISULTANTE TRAMITE LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE; – SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE (CON SENO E COSENO E CENNI SUL LORO SIGNIFICATO). PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA PROF. DE BIASI PAGINA 2/2 4) LE FORZE E L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI – CHE COSA SONO LE FORZE E GLI EFFETTI CHE PRODUCONO; – FORZA ELASTICA: CHE COSA È E LEGGE DI HOOKE; – DINAMOMETRO: CHE COS’È E COME FUNZIONA ; – FORZA PESO: DEFINIZIONE, CAUSE E RELAZIONE MASSA-PESO; – FORZE DI ATTRITO: DEFINIZIONE, TIPI DI ATTRITO E LORO PROPRIETÀ; – LA DEFINIZIONE E LE PROPRIETÀ DEI VINCOLI E DELLE REAZIONE VINCOLARE; – DEFINIZIONE DI PUNTO MATERIALE E DI CORPO RIGIDO; – PIANO INCLINATO: LA COMPONENTE PARALLELA E PERPENDICOLARE DEL PESO (ANCHE CON SENO E COSENO); – LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE; – LA DEFINIZIONE DI MOMENTO DI UNA FORZA ( M = F B SIN Α ); – COPPIA DI FORZE E MOMENTO; – LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO; – LE LEVE (CLASSIFICAZIONI 1° 2° E 3° GENERE E GUADAGNO). 5) EQUILIBRIO DEI FLUIDI – LA DEFINIZIONE DI PRESSIONE E LE SUE UNITÀ DI MISURA (PASCA, ATMOSFERE, MMHG O TORR, BAR); – DIFFERENZA TRA PRESSIONE E FORZA PREMENTE; – LA DEFINIZIONE DI FLUIDO; – PRINCIPIO DI PASCAL (CENNI); – LEGGE DI STIVINO (PRESSIONE ALL’INTERNO DI UN FLUIDO); – PRESSIONE ATMOSFERICA. ESPERIMENTI DI LABORATORIO SVOLTI: – MISURAZIONI DI PICCOLE LUNGHEZZE CON RIGA GRADUATA E CALIBRO CENTESIMALE, VALUTAZIONE DELLE INCERTEZZE DI MISURA; – MISURA DEL PERIODO DI UN PENDOLO: CALCOLO DEL VALORE MEDIO, DELLA SEMIDISPERSIONE ESPRESSA ANCHE IN PERCENTUALE; – MISURAZIONI DI DENSITÀ DI LIQUIDI E SOLIDI; – PROPORZIONALITÀ DIRETTA TRA PESO E MASSA; – DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO ELASTICO DI UNA MOLLA (LEGGE DI HOOKE); – PROPORZIONALITÀ INVERSA PER UNA LEVA IN EQUILIBRIO TRA F E B ( M = F X B); – COMPOSIZIONE DI FORZE (APPLICAZIONE DELLA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA); – SCOMPOSIZIONE DI FORZE (PIANO INCLINATO); – DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO RADENTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

MILANO, 08/06/2016 DOCENTI LUIGI DE BIASI ORAZIO ITALIANO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ELISABETTA VEUTRO

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ITALIANO: SCRITTURA: AUTONOMIA DURANTE LA DETTATURA (LENTA E SILLABICA DI ALCUNE PAROLE). PER LE CONOSCENZE CONTENUTISTICHE SI È LAVORATO SUGLI ARTICOLI, I NOMI, E IL RICONOSCIMENTO – AMPLIAMENTO DEL LESSICO LEGATO ALLA VITA QUOTIDIANA. NON SI È ATTUALMENTE TRATTATO IL VERBO IN TUTTE LE SUE PARTI E COME COMPONENTE GRAMMATICALE FONDAMENTALE DI UNA FRASE, MA SOLO INSERITO NEL DISCORSO E NELLA VITA QUOTIDIANA: ADESSO SOLO CENNI DI NATURA PRATICA. TESTO NARRATIVO LA FIABA - IL MITO- SEMPLICI TESTI NARRATIVI, SEMPRE SUPPORTATI DA IMMAGINI O DA BREVI FILMATI: ULISSE E I CICLOPI, E ULISSE E LE SIRENE, ULISSE FILM, FIABE DI ESOPO. STORIA RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI OMINIDI AGRICOLTURA ED ALLEVAMENTO, DAL NOMADE AL SEDENTARIO. RICONOSCERE LE CIVILTÀ NATE TRA IL TIGRI ED EUFRATE. EGIZI E CIVILTÀ GRECA IN MAGGIO SI SONO AFFRONTATI I ROMANI, OVVIAMENTE IN LINEA CON IL PEI. PER TUTTI GLI ARGOMENTI SONO STATE SVOLTE VERIFICHE, TRANNE CHE PER QUEST’ULTIMO, DOVE HO PREVISTO DELLE ESERCITAZIONI SIMULANDO DOVE POSSIBILE UNA SORTA DI INTERROGAZIONE ATTRAVERSO LE IMMAGINI. FISICA

CONOSCERE COS’È IL SISTEMA DI MISURAZIONE INTERNAZIONALE CONOSCERE LE GRANDEZZE FONDAMENTALI LUNGHEZZA, MASSA E CAPACITÀ UTLIZZARE IL SAPERE NEL CONTESTO DI VITA QUOTIDIANA (MISURARE UN PERCORSO) CONOSCERE E SAPER USARE GLI STRUMENTI DI MISURA (METRO BILANCIA) SAPER FARE SEMPLICI EQUIVALENZE LEGATE ALLA PRATICA: MISURANDO IL PERCORSO

CREO IL MM, IL CM, IL DM, IL M, DAM , HM E KM..( PER LE MISURE GRANDI ABBIAMO UTILIZZATO LO SPOSTAMENTO SCUOLA –PALESTRA). INFORMATICA TUTTI GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCERE A GRANDI LINEE LE PARTI DEL COMPUTER E IL LORO FUNZIONAMENTO CONOSCERE ED UTILIZZARE GLI STRUMENTI PAINT – WORD PER DISEGNARE E SCRIVERE INTERNET ABBIAMO OPERATO CON IL PC NELLE DIVERSE MATERIE

CHIMICA OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA RAGGIUNTI, OVVIAMENTE ANCHE PER QUESTO IL LAVORO DEVE (IN FUTURO) ED È STATO SVOLTO SOLO ATTRAVERSO LA PRATICA E LE IMMAGINI.

ACQUISIZIONE DEL NUCLEO DI CONOSCENZE INDISPENSABILI PER ORIENTARSI NELLA VITA QUOTIDIANA

ACQUISIZIONE DI UN LINGUAGGIO CHIMICO DI BASE. SCHEDE PRODOTTI ED ETICHETTE GRANDEZZE PRINCIPALI GLI STATI FISICI DELLA MATERIA ACCENNI SUI SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENE SAPERE QUALI SONO ACCENNI SULLE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI SAPERE QUALI SONO METODI DI SEPARAZIONE: DISTILLAZIONE SEMPLICE, FILTRAZIONE CONOSCERE GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E CAMBIAMENTI DI STATO CONOSCERE QUALI SONO I MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI LA TAVOLA PERIODICA NELLA VITA PRATICA CON UN LAVORO DI GRUPPO- DISEGNO

IL LAVORO SI È POI FOCALIZZATO SULLA SICUREZZA IN CASA E NEI LABORATORI DI CHIMICA: DI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

SEGUITO GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI COME REGOLA DI PREVENZIONE DI INCIDENTI CONOSCENZA DEI SEGNALI DI RISCHIO RISPETTARE LE NORME DI SICUREZZA PER IL LAVORO IN LABORATORIO.

DIRITTO ED ECONOMIA RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI, SI È LAVORATO ANCHE IN SINERGIA CON ALCUNI ARGOMENTI DI CHIMICA, E SEMPRE LEGATO TUTTO ALLA VITA PRATICA. CONOSCENZE RAGGIUNTE CHE COS’È IL DIRITTO CHE COSA SONO LE REGOLE LE REGOLE DI VITA A CASA E A SCUOLA - NORME DI COMPORTAMENTO NEL LABORATORIO DI CHIMICA, REGOLE E SICUREZZA DALLA REGOLA ALLA LEGGE VIOLAZIONE DELLE LEGGI – SARÀ UN ARGOMENTO CHE POTRÀ ESSERE RIPRESO IN SECONDA. IMPORTANZA DEL VIVERE CIVILE E DELLA CONVIVENZA SARÀ UN ARGOMENTO CHE POTRÀ ESSERE RIPRESO IN SECONDA. CAPACITA’: INDIVIDUARE IL CONCETTO DI REGOLA. VIVERE AL SICURO RISPETTANDO LE REGOLE. SCIENZE DELLA TERRA: ARGOMENTI SVOLTI E CONTENUTI RAGGIUNTI: COSA SONO I VULCANI, IL SISTEMA SOLARE, E L’ATMOSFERA E IL CICLO DELL’ACQUA. RELIGIONE: SI È LAVORATO SUL TEMA DEL SACRO, PARTENDO DALLE ORIGINE DEL RAGAZZO (PERÙ), IL SACRO NEI LUOGHI E NELLE USANZE, PER POI RIPERCORRERE IL TEMA NEGLI ARGOMENTI SVOLTI IN STORIA. EDUCAZIONE MOTORIA SAPER CORRERE SOLLEVANDO LE BRACCIA, SAPER LANCIARE CON DUE MANI LA PALLA DA PALLAVOLO DAL BASSO VERSO L'ALTO, O QUALSIASI ALTRO PALLONE, SAPER ROTOLARE CON IL DORSO A TERRA, FARE CANESTRO CON L'AIUTO DI UN COMPAGNO OBIETTIVI COMPORTAMENTALI CHE VALGONO PER CIASCUNA MATERIA RISPETTARE LE REGOLE DELL’AMBIENTE SCOLASTICO INSERIRSI NEI GRUPPI DI LAVORO SVILUPPARE MODELLI DI COMPORTAMENTO DI TIPO COLLABORATIVO E COSTRUTTIVO: NON SEMPRE IL RAGAZZO È STATO EMOTIVAMENTE DISPONIBILE A LAVORARE, POICHÉ MOLTO SENSIBILE, E PER QUESTO, RICHIEDE UNA PROFONDA VICINANZA AFFETTIVA, CIÒ NON TOGLIE IL RISPETTO DEI TEMPI DI LAVORO E DELLE REGOLE IN CUI SI DEVE STARE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BIASINO RAFFAELE / FLORIDIA CARMELO

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE INFORMATICHE CAD ELEMENTI BASE DI UNA STAZIONE AUTOCAD COORDINATE ASSOLUTE RELATIVE PRINCIPALI COMANDI PER IL DISEGNO LE BASI DELLA METROLOGIA SISTEMI E UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA SI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i D'ALÒ DANIELA

CLASSE 1ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL COMPUTER HARDWARE E SOFTWARE IL CASE E L’UNITÀ DI ELABORAZIONE. IL COMPUTER UNA MACCHINA AGGIORNABILE. LE PARTI CHE FORMANO UN COMPUTER SCHEDA MADRE. COME RAGIONA IL COMPUTER. LE MEMORIE. LE MEMORIE DI MASSA. LE MEMORIE USB. IL FUNZIONAMENTO DELLA CPU. LE PERIFERICHE E I TIPI DI COMPUTER LE PERIFERICHE E LE INTERFACCE. LE PERIFERICHE MULTIMEDIALI. I TIPI DI COMPUTER. DIGITALE E BINARIO ANALOGICO E DIGITALE. CODIFICA IN BIT E BINARIA. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI ALFABETICI. SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI RAPPRESENTAZIONE DATI NUMERICI. SISTEMA POSIZIONALE. CONVERSIONE DA BINARIO A DECIMALE. CONVERSIONE DA OTTALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA ESADECIMALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA DECIMALE ALLE DIVERSE BASI CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO. CONVERSIONE DA DECIMALE A OTTALE. CONVERSIONE DA DECIMALE A ESADECIMALE. SOMME E SOTTRAZIONI DI NUMERI BINARI. RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI NEGATIVI IN BINARIO COMPLEMENTO A UNO E COMPLEMENTO A DUE. SISTEMA OPERATIVO LE FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO. IL RUOLO DEI SISTEMI OPERATIVI. FUNZIONALITÀ DI BASE DEL SISTEMA OPERATIVO DOVE SI TROVA IL SISTEMA OPERATIVO. LE RETI IL BROWSER. LE RETI DI COMPUTER. IL CABLAGGIO DELLE RETI. LE APPARECCHIATURE DELLE RETI. GLI INDIRIZZI IP. LA RETE INTERNET. I SERVIZI DI INTERNET. GLI INDIRIZZI DEI SITI WEB. SICUREZZA INFORMATICA LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE DEI DATI. IL BACKUP:

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• TOTALE E PARZIALE • DIFFERENZIALE E INCREMENTALE I VIRUS. INFORMATICA E DIRITTI DI AUTORE. ATTIVITÀ DI LABORATORIO: WORD. PRESENTAZIONE DELL’EDITOR DI TESTO. PREPARARE UN DOCUMENTO. FORMATO PAGINA. FORMATO TESTO. TABELLE. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. EXCEL PRESENTAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO. IL FORMATO CELLE. I RIFERIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI. LE FORMULE. I GRAFICI. POWER POINT. PREPARARE UNA PRESENTAZIONE CON POWER POINT. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LE REGOLE: COSA SONO E COME VENGONO PERCEPITE? LE MIE REGOLE (IN FAMIGLIA,A SCUOLA, NELLO SPORT ) LE REGOLE ED IL RELATIVISMO CULTURALE. LETTURA E ATTUALIZZAZIONE DI PASSI SCELTI TRATTI DA PROTAGORA, MONTAIGNE E PASCAL LE REGOLE: SONO TUTTE GIUSTE? INCONTRO O SCONTRO DI CIVILTÀ. IL CONFRONTO CON ALTRE CULTURE, A PARTIRE DA ALCUNE REGOLE. ESEMPI SU MATRIMONIO MONOGAMICO, POLIGAMIA E RIFERIMENTI AL DIBATTITO ATTUALE SULLE UNIONI CIVILI. ALCUNE REGOLE DELL’ISLAM VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "PERSEPOLIS". LA DONNA NELL’ISLAM E NELL’OCCIDENTE, A PARTIRE DALLA STORIA DI MARJANE SATRAPI IDENTITÀ E DIVERSITÀ. LABORATORIO A PARTIRE DAL SIGNIFICATO DEL PROPRIO NOME LABORATORIO:CHI SONO IO? RIFLESSIONE SULLA PROPRIA IDENTITÀ, A PARTIRE DAL GIOCO DEL "SE FOSSE". CONDIVISIONE DELLE SCELTE IN GRUPPO AMIN MALALOUF, L'IDENTITÀ. RIFLESSIONE SU IDENTITÀ E APPARTENENZA. ASCOLTO DELLA CANZONE: "PENSA COSÌ" VISIONE DEL FILM"FREEDOM WRITERS". DIBATTITO E LAVORO DI GRUPPO SUL FILM. TEMI: INTEGRAZIONE, MULTICULTURALISMO, TOLLERANZA, RISPETTO DEL DIVERSO L'UGUAGLIANZA UOMO-DONNA: RIFERIMENTI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (ART. 3, ART. 29 C.2, ART. 37 C.1, ART. 48 C.1; ART. 51 C. 1). ATTIVITÀ/INTERVISTA AI GENITORI L’UGUAGLIANZA UOMO-DONNA NELLA REPUBBLICA E NELLE LEGGI DI PLATONE; ARISTOTELE E IL PREGIUDIZIO SESSISTA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LOMBARDO GIOVANNA FABIANA

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA SVOLTO DALLA PROF. RICCI SICUREZZA : NORME DI COMPORTAMENTO NEI LABORATORI CHIMICI. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI COME REGOLA DI PREVENZIONE DI INCIDENTI. DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI) GRANDEZZE FISICHE: FONDAMENTALI E DERIVATE. IL SI. GRANDEZZE ESTENSIVE E INTENSIVE. LA DENSITÀ. LA TEMPERATURA. CALORE E CALORE SPECIFICO. LABORATORIO: DENSITÀ DEI MATERIALI, DENSITÀ DEI LIQUIDI. GLI STATI DI AGGREGAZIONE: GLI STATI FISICI DELLA MATERIA E I PASSAGGI DI STATO. TRASFORMAZIONI CHIMICHE: COMBUSTIONE E OSSIDAZIONE. TRASFORMAZIONI FISICHE. MISCUGLI E COMPOSTI: SOSTANZA PURA, SISTEMA OMOGENEO, SISTEMA ETEROGENEO. METODI DI SEPARAZIONE: FILTRAZIONE, IMBUTO SEPARATORE, CENTRIFUGAZIONE, CROMATOGRAFIA, ESTRAZIONE CON SOLVENTE. LABORATORIO: LA DISTILLAZIONE, CROMATOGRAFIA SU CARTA. PARTE SVOLTA DALLA PROF. LOMBARDO RIPASSO DELLE UNITÀ DIDATTICHE :GLI STATI DI AGGREGAZIONE E MISCUGLI E COMPOSTI. MISCUGLI E COMPOSTI: FOCUS SULL’ ESTRATTORE SOXHLET. LABORATORIO: ESTRAZIONE S/L CON IL SOXHLET, CRISTALLIZZAZIONE. DEFINIZIONE DI: COMPOSTO, ELEMENTI, ATOMO, IONE, MOLECOLA. LA MOLE: LE LEGGI PONDERALI ( LAVOISIER, PROUST); LA TEORIA ATOMICA DI DALTON. LA MASSA ATOMICA, LA MASSA MOLECOLARE MM, LA MOLE; ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SUL CALCOLO DELLA MM E SUL CALCOLO DELLE MOLI. VOLUME MOLARE E RAGGIO ATOMICO. LA COSTANTE DI AVOGADRO. ESERCITAZIONE IN CLASSE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LABORATORIO:VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER, VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST. PESARE LE MOLI: CORRELAZIONE TRA QUANTITÀ DI SOSTANZA, VOLUME E RAGGIO ATOMICO. ATOMO: DAL MODELLO ATOMICO DI DALTON AL MODELLO DI THOMSON. IL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. IL MODELLO DI BOHR. LE PARTICELLE SUBATOMICHE: PROTONI, NEUTRONI, ELETTRONI. IL NUMERO ATOMICO, Z, IL NUMERO DI MASSA, A. GLI ISOTOPI: GLI ISOTOPI DEL CARBONIO E DELL’IDROGENO COME ESEMPI. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SUL CALCOLO DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE. CENNI SUI RADIONUCLIDI. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI ATOMI E IONI. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA. GLI ORBITALI: LIVELLI ENERGETICI E SOTTOLIVELLI S, P, D, F. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E COMPORTAMENTO CHIMICO DEGLI ELEMENTI. L’ASPETTO TEORICO DEL SAGGIO ALLA FIAMMA. ESERCITAZIONE SULLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E LA RAPPRESENTAZIONE A GUSCIO DI ATOMI E IONI. LABORATORIO: REATTIVITÀ DEI METALLI E NON METALLI, SAGGIO ALLA FIAMMA. SISTEMA PERIODICO: LA TAVOLA PERIODICA, SUDDIVISIONE IN GRUPPI E PERIODI. LE PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA, ELETTRONEGATIVITÀ. INTERPRETARE E LEGGERE LE INFORMAZIONI DELLA TAVOLA PERIODICA. INTRODUZIONE SUI LEGAMI CHIMICI: SEMPLICI ESEMPI. ARGOMENTI NON PRESENTI NEL PROGRAMMA: IL PETROLIO. CENNI SULLA RAFFINAZIONE. L’ALCOL ETILICO: DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO E TOSSICOLOGICO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREPPI ALBERTO

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO N. 1. LA ECONOMIA U. D. N. 1. - CHE COS’E’ L’ECONOMIA. BISOGNII, BENI , SETTORI PRODUTTIVI , CLASSIFICAZIONE DEI PAESI SECONDO LO SVILUPPO U.D.N.2 - SISTEMA ECONOMICO E SOGGETTI ECONOMICI FAMIGLIA IMPRESA STATO E RESTO DEL MONDO FLUSSI REALI E MONETARI U. D. N. 3. – EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA DALL’ANTICHITÀ AI GIORNI NOSTRI LA STORIA ED IL SUO COLLEGAMENTO CON L’ECONOMIA. U. D. N. 4. - LA FAMIGLIA IL SALARIO REALE E NOMINALE, INFLAZIONE, SCALA MOBILE E TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATO, IL CONSUMISMO. U.D. N. 5 – L’IMPRESA PRODUZIONE E SUE TIPOLOGIE. CARATTERISTICHE DELL’IMPRENDITORE ED EVOLUZIONE DELLA SUA FIGURA, FATTORI PRODUTTIVI E LORO CARATTERISTICHE, FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE, CLASSIFICAZIONE PER DIMENSIONI, MULTINAZIONALI. U D..N.6 – LO STATO FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA DELLO STATO CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE, CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE, ENTRATE EXTRATRIBUTARIE U D.N.7 – IL RESTO DEL MONDO, PROTEZIONISMO E LIBERISMO, EVOLUZIONE DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. NASCITA DELLA CEE E SUA EVOLUZIONI . BILANCIA DEI PAGAMENTI RAPPORTI DI CAMBIO. U.D.N.8 - MERCATO E SUE CARATTERISTICHE. LE RAGIONI DELLO SCAMBIO I TIPI DI MERCATO LA DOMANDA E L’OFFERTA LIBERA CONCORRENZA E MONOPOLIO, CONCORRENZA MONOPOLISTIA ED OLIGOPOLIO. LA LEGISLAZIONE ANTI TRUST U.D. N.9 - LA MONETA. NASCITA DELLA MONETA CONIAZIONE E NASCITA DI CARTA MONETA. LA MONETA COMMERCIALE, LE ORIGINI LE BANCHE E LE LORO OPERAZIONI MODULO N. 2. – LE NORME GIURIDICHE U. D. N. 1. – NORME GIURIDICHE NASCITA DELLE NORME E LORO CARATTERISTICHE CLASSIFICAZIONE DELLE NORME FONTI SCRITTE E NON EVOLUZIONE DEL DIRITTO. U. D. N. 2. - LE FONTI DEL DIRITTO FONTI ATTO E FATTO GERARCHIA DELLE FONTI INTERPRETAZIONE DELLA NORMA EFFICACIA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

U. D. N. 3. - IL SOGGETTO GIURIDICO LA DEFINIZIONE DI RAPPORTO GIURIDICO PERSONA FISICA CAPACITÀ ED INCAPACITÀ PERSONE GIURIDICHE E LORO SUDDIVISIONE U. D. N. 4. – EVOLUZIONE DELLO STATO ITALIANO DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLO STATUTO DALLO STATUTO ALL’UNITÀ DAL REGNO D’ITALIA ALLA REPUBBLICA. LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PEDRINI PAOLO

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ARCHITETTURA DI UN COMPUTER, SCHEDA MADRE, CPU, RAM E ROM, SCHEDA VIDEO E AUDIO, HARD DISK, LETTORI CD, ALIMENTATORE; LE FUNZIONI SVOLTE; TIPI DI PERIFERICHE DI INPUT E OUTPUT IL RUOLO E I COMPITI DEI SISTEMI OPERATIVI MACRO DIFFERENZE TRA WINDOWS E IOS,BIOS, COMPILATORE, I PRINCIPALI TIPI DI SOFTWARE PACCHETTO OFFICE: EXCEL, WORD, POWER POINT LE APPLICAZIONI DEI PROGRAMMI IL DIRITTO D’AUTORE, LA PRIVACY, LA SICUREZZA, GLI OBBLIGHI DI LEGGE E LA PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO INFORMATICO. USO CONSAPEVOLE DI INTERNET, PERICOLO DI FURTO D’IDENTITÀ, TRACCIAMENTO, ABUSI/BULLISMO CON I SOCIAL NETWORK. RICONOSCERE I RISCHI E LIMITI NELL’USO DELLA RETE ( DATA LA VASTITÀ DELL’ARGOMENTO È STATO TRATTATO A LIVELLO BASE CON DISCUSSIONI GUIDATE IN CLASSE E VISIONE DI UN FILMATO) CONCETTI DI ARITMETICA BINARIA, CODICI ASCII, CODIFICA BINARIA , CONVERSIONE NUMERO DECIMALE A BINARIO; BINARIO A DECIMALE, ALTRI SISTEMI DI NUMERAZIONE, CENNI AL SISTEMA OTTALE ED ESADECIMALE CODIFICA BCD RIPARTIZIONE SEMPLICE E COMPOSTA FOGLIO ELETTRONICO: USO DI EXCEL 7 RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL FOGLIO ELETTRONICO, CONCETTO DI CELLA, OPERAZIONI NELLA CELLA E TRA CELLE, RIFERIMENTO ASSOLUTO E RELATIVO, SOMMA, DIFFERENZA, MOLTIPLICAZIONE, DIVISIONE, ELEVAMENTO A POTENZA ( QUADRATA O QUALSIASI NUMERO REALE POSITIVO), RADICE QUADRATA, CALCOLO PERCENTUALE. FORMATTAZIONE CELLE, DIMENSIONE, BORDATURA RIEMPIMENTO, CARATTERE E DIMENSIONI, CENTRAGGIO ORIZZONTALE E VERTICALE, UNISCI CELLE, INSERIMENTO E ELIMINAZIONE CELLE RIGHE E COLONNE, FORMATTAZIONE CONDIZIONALE DELLE CELLE IN BASE AL LORO CONTENUTO, PROTEZIONE FOGLIO DI LAVORO, TABELLE 3D, TABELLA ERRORI CELLA, COMPILAZIONE AUTOMATICA SERIE (NUMERICA, TESTUALE ES CALENDARIO) INSERIMENTO DI FORMULE E FUNZIONI, SOMMA, CONFRONTA, INDICE, MAX E MIN, MENU PULL DOWN, RADICE, SOMMA AUTOMATICA PER RIGA E COLONNA, CASUALE, CASUALE TRA, TRONCA, ARROTONDA RIFERIMENTI ASSOLUTI E RIFERIMENTI RELATIVI. FUNZIONI CONDIZIONALI DI BASE: SE, SE ANNIDATO,CONTA SE, SOMMA SE, I GRAFICI, INSERIRE UN GRAFICO LINEARE GESTIRE I DOCUMENTI CON MICROSOFT-OFFICE IMPAGINAZIONE, TABULAZIONE, SCELTA TESTO, INSERIMENTO IMMAGINI DISEGNI SIMBOLI, INSERIMENTO TABELLE, COLLEGAMENTI IPERTESUALI, SEGNALIBRO, FILIGRANA, ANCHE FRA APPLICATIVI DIVERSI, PREDISPOSIZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB CON WORD CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE CON POWER POINT. CONCETTO DI DIAPOSITIVA, INSERIMENTO TESTI, SFONDI, IMMAGINI, IMMAGINI SOVRAPPOSTE, EFFETTI DINAMICI TRA LE DISPOSITIVE ED INTERNE ALLE DIAPOSITIVE ESERCITAZIONI SVOLTE: • OPERAZIONI VARIE TRA CELLE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI, UTILIZZANDO SOMMA AUTOMATICA, SERIE AUTOMATICA, ELEVAMENTO A POTENZA, ED OPERATORI ALGEBRICI. • CONVERSIONE TRA NUMERO DECIMALE A BINARIO, CONVERSIONE DEC/BIN E BIN/DEC METTENDO IN UNA CELLA DEFINITA UN VALORE DECIMALE. • CALCOLO DEL BMI CORPOREO, CON FORMATTAZIONE CONDIZIONATA • TABELLA 3D: UTILIZZANDO 3 FOGLI. CONSUNTIVO SPESE PERSONALI 1 SEMESTRE, CONSUNTIVO SPESE PERSONALI 2 SEMESTRE E SU FOGLIO PRINCIPALE IL RIEPILOGO AUTOMATICO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• TABELLA PENTATHLON SCOLASTICA, INDIVIDUA IN AUTOMATICO NOMINATIVO VINCENTE, MIGLIORE PRESTAZIONE, CLASSE D’APPARTENENZA • SIMULAZIONE REGISTRO ELETTRONICO CON AUTOMATISMO SU AMMESSO/NON AMMESSO IN BASE A NUMERO DI INSUFFICIENZE, CON FORMATTAZIONE CONDIZIONATA • REALIZZAZIONE DI UN DIGIT DI GRANDE FORMATO, CHE SI ACCENDE INSERENDO UN NUMERO IN UNA CELLA PRESTABILITA • MODULO PREVENTIVO SOGGIORNO HOTEL, CON MENÙ A SCELTA PULL DOWN, SERVIZI A SCELTA, CON CALCOLO AUTOMATICO DEI GIORNI, CECK IN E OUT, COSTI , IVA, IN BASE AL TIPO DI CAMERA SCELTA E AL NUMERO DI OCCUPANTI, SONO STATI UTILIZZATI MENU A TENDINA PULL DOWN, ED ELEMENTI A SCELTA SINGOLA (FLAG) • CODIFICA BINARIA CON 1,2,3,4 BIT • LETTERA CON STAMPA UNIONE, • MODULO ORGANIZZATIVO OPEN DAY CON INSERIMENTO FILIGRANA, TABELLE, ED IMPAGINAZIONE PREDEFINITA • COME È COMPOSTO UN PC, IN CUI I VARI MODULI, CASE, CPU, RAM, SCHEDA VIDEO, SCHEDA AUDIO, HD, HANNO COLLEGAMENTI SEGNALIBRO E IPERTESTUALI CON I RELATIVI RITORNI CHE CONSENTE DI ESSERE ANCHE UN SITO WEB. • RELAZIONE DI UNA ESERCITAZIONE DI CHIMICA, IN LINGUA INGLESE • PRESENTAZIONE IN POWER POINT COME È COMPOSTO UN PC CON INSERIMENTO DI IMMAGINI E SFONDI PRELEVATI DAL WEB • REALIZZAZIONE DI UNA PRESENTAZIONE CHE SPIEGHI IL TEOREMA DI PITAGORA, CON EFFETTI DINAMICI TRA LE SLIDE, ED ALL’INTERNO DELLE SLIDE CON ELEMENTI CHE ESCONO ED ENTRANO CON UNA SUCESSIONE DEFINITA • PRESENTAZIONE DI UNA PROVA DI LABORATORIO DI CHIMICA, ESERCITAZIONE ALLA FIAMMA, CON INSERIMENTO DI FOTO ED IMMAGINI RELATIVE ALL’ESPERIENZA FATTA, QUESTA RELAZIONE È STATA ESPOSTA • PRESENTAZIONE DI COME È FATTO UN PC, DELLE SCHEDE ED ELEMENTI NECESSARI AL SUO FUNZIONAMENTO, CON INSERIMENTO DI FOTO, IMMAGINI, SFONDI ED EFFETTI DINAMICI, QUESTA RELAZIONE È STATA ESPOSTA • PRESENTAZIONE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO IN LABORATORIO, CON INSERIMENTO DI COLLEGAMENTI IPERTESTUALI, IMMAGINI ED EFFETTI DINAMICI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE ANDREA

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: MOVING ON ESSENTIAL - (CIDEB EDITORE): • PRONOMI DI PERSONA SOGGETTO: I, YOU, HE/SHE/IT, WE, YOU, THEY. • PRONOMI DI PERSONA COMPLEMENTO: ME, YOU, HIM/HER/IT, US, YOU, THEM. • AGGETTIVI POSSESSIVI: MY, YOUR, HIS/HER/ITS, OUR, YOUR, THEIR. • PRONOMI POSSESSIVI: MINE, YOURS, HIS/HERS/ITS, OURS, YOURS, THEIRS. • PLURALE DEI SOSTANTIVI • COUNTABLES & UNCOUNTABLES. • HOW MUCH/ HOW MANY. • THERE IS/ THERE ARE, SOME & ANY. • TO DO, TO BE & TO HAVE COME VERBI A SENSO COMPIUTO E AUSILIARI PER FORMARE DOMANDE E FRASI NEGATIVE. • ARTICOLI: A, AN, THE (LORO USO ED ECCEZIONI NELL’USO DI THE). • MODIFIERS: AGGETTIVI, AVVERBI E SOSTANTIVI UTILIZZATI COME MODIFICATORI DI ALTRI SOSTANTIVI. • HAVE GOT PER ESPRIMERE POSSESSO (FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA). • AVVERBI DI FREQUENZA: NEVER, SELDOM/RARELY, SOMETIMES, USUALLY, OFTEN, ALWAYS. • PRESENT SIMPLE: FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA. SUO UTILIZZO PER ESPRIMERE AZIONI ABITUALI E VERITÀ SCIENTIFICHE E PARTICOLARITÀ NELL’USO CON BE E HAVE GOT. SIGNAL WORDS PER IL PRESENT SIMPLE. • QUESTION WORDS: WHO, WHOSE, WHAT, WHICH, WHEN, WHERE, WHY, HOW. • POSSESSIVE ‘S (GENITIVE SASSONE). • PHYSICAL FEATURES & “LIKE” QUESTIONS: WHAT IS HE LIKE? / WHAT DOES HE LOOK LIKE? / WHO DOES HE LOOK LIKE? / WHAT DOES HE LIKE DOING? / HOW IS HE? • PRESENT CONTINUOUS: FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA. SUO UTILIZZO PER ESPRIMERE AZIONI CONTEMPORANEE O PROSSIME AL PRESENTE (AROUND NOW). SIGNAL WORDS PER IL PRESENT CONTINUOUS (NOW, AT THE MOMENT/ TODAY, THIS MONTH ETC.) • VERBI MODALI E LORO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: CAN/ COULD (PER ESPRIMERE “CAPACITÀ”), WILL/ WOULD (PER ESPRIMERE IL FUTURO ED IL CONDIZIONALE), MUST (PER ESPRIMERE “OBBLIGO”), MAY/ MIGHT (PER ESPRIMERE “POSSIBILITÀ”), SHALL/ SHOULD (PER ESPRIMERE IL FUTURE ED IL CONDIZIONALE DI MUST), OUGHT TO (=SHOULD). • COMPARATIVO DI MAGGIORANZA CON GLI AGGETTIVI "CORTI" E "LUNGHI”. COMPARATIVO DI MAGGIORANZA DEGLI AGGETTIVI IRREGOLARI GOOD/WELL, BAD, FAR. • SUPERLATIVO RELATIVO CON GLI AGGETTIVI "CORTI" E "LUNGHI”. • SUPERLATIVO DEGLI AGGETTIVI IRREGOLARI GOOD/WELL, BAD, FAR. • INTRODUZIONE AL PAST SIMPLE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PELLICCIARO VANISSA

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO - STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 27 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA DI ITALIANO IIS G. GIORGI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B MECCANICA GRAMMATICA E’ STATA ANALIZZATA LA FRASE SEMPLICE IN ALCUNE DELLE SUE COMPONENTI FONDAMENTALI. IL VERBO • I MODI FINITI, CARATTERISTICHE, TEMPI ED USO (INDICATIVO,CONGIUNTIVO, CONDIZIONALE) • I MODI INFINITI, CARATTERISTICHE E TEMPI (GERUNDIO, INFINITO, PARTICIPIO). L’AGGETTIVO • L’ AGGETTIVO QUALIFICATIVO. • I GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO E LE ECCEZIONI NEI GRADI DELL’AGGETTIVO QUALIFICATIVO. • GLI AGGETTIVI INDEFINITI, POSSESSIVI, DIMOSTRATIVI, NUMERALI, IDENTIFICATIVI, INTERROGATIVI. IL PRONOME • I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO E COMPLEMENTO. • I PRONOMI POSSESSIVI, INDEFINITI, DIMOSTRATIVI, RELATIVI, IDENTIFICATIVI, INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI. L’AVVERBIO • I VARI TIPI DI AVVERBIO: DI MODO, DI TEMPO, DI LUOGO, DI VALUTAZIONE, DI QUANTITÀ,INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI . • I GRADI DELL’AVVERBIO: LE REGOLE GENERALI E LE ECCEZIONI NEI GRADI DELL’AVVERBIO DI MODO, DI LUOGO E DI TEMPO. ANTOLOGIA SONO STATI INTRODOTTI ALCUNI CONCETTI BASE PER L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO: • IL SISTEMA DEI PERSONAGGI. • IL NARRATORE: ESTERNO E INTERNO. • LA FOCALIZZAZIONE. • FABULA ED INTRECCIO. • LE SEQUENZE. SONO STATI LETTI ALCUNI BRANI IN FOTOCOPIA ED ALTRI DAL LIBRO DI TESTO,TRATTI DA OPERE DI AUTORI ITALIANI E STRANIERI AL FINE DI INDIVIDUARE GLI ELEMENTI SUDDETTI, SIA PER ILLUSTRARE LE CARATTERISTICHE DI ALCUNI GENERI LETTERARI E TIPI DI RACCONTO. I GENERI LETTERARI LA FAVOLA: CARATTERISTICHE GENERALI NELLA STRUTTURA, NELLE FINALITÀ E NEL SISTEMA DEI PERSONAGGI. IN PARTICOLARE SONO STATE ANALIZZATE L ESEGUENTI FIABE: -“ RE LEONE”, " MUCCA, CAPRA, PECORA E LEONE", "LA VOLPE E IL CORVO", " IL LUPO E LA CICOGNA". LA FIABA: CARATTERISTICHE GENERALI NELLA STRUTTURA, NELLE FINALITÀ E NEL SISTEMA DEI PERSONAGGI. IN PARTICOLARE SONO STATE ANALIZZATE LE SEGUENTI FIABE: - IL MAGO CORPO SENZA L’ANIMA E LE BRACHE DEL DIAVOLO (TRATTE DAL LIBRO “FIABE ITALIANE” DI CALVINO), I SETTE FRATELLI INFATATI. IL ROMANZO: SONO STATI ANALIZZATI BRANI DI ROMANZI APPARTENENTI AI GENERI FANTASY, ED HORROR. SONO STATE ILLUSTRATE LA CARATTERISTICHE GENERALI DI TALI SOTTOGENERI. PER IL GENERE FANTASY SONO STATI LETTI ALCUNI BRANI TRATTI DAL PRIMO LIBRO DELLA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

TRILOGIA DEL “SIGNORE DEGLI ANELLI” DI TOLKIEN. PER IL GENERE HORROR SONO STATI LETTI ALCUNI BRANI TRATTI DA “DRACULA” DI BRAM STOKER. EPICA LA MITOLOGIA GRECA: • LA NASCITA DEGLI DEI, IL MITO DI PERSEFONE, IL MITO DI DIONISO, IL MITO DI ATENA. • FILEMONE E BAUCI, IL POMO DELLA DISCORDIA, LA STATUA DI PIGMALIONE, DEUCALIONE E PIRRA, PROMETEO E PANDORA. • L’EPICA ANTICA : E’ STATA FORNITA LA TRAMA GENERALE DI ILIADE, ODISSEA, ENEIDE E SONO STATE ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLE OPERE. L’EPICA ANTICA: SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DELL’ILIADE (FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE): - CRISE AL CAMPO ACHEO. - L’ IRA DI ACHILLE - LA MORTE DI ETTORE. - IL RISCATTO DI ETTORE SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DELL’ODISSEA (FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE): - POLIFEMO - ULISSE NEL REGNO DI MORTI - LA MAGA CIRCE - LE SIRENE, SCILLA E CARIDDI. - L’INCONTRO CON LA MADRE NELL’ADE. - CALIPSO. - I PROCI NELL’ADE (RESTAURAZIONE) . - PENELOPE ED ODISSEO. SONO STATI ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DELL’ENEIDE (FOTOCOPIE FORNITE DALL’INSEGNANTE): - L’INGANNO DEL CAVALLO (DAL LIBRO I) - IL VIAGGIO NEGLI INFERI, L’INCONTRO CON LE ANIME (DAL LIBRO VI). IL DOCENTE DI ITALIANO E STORIA VANISSA PELLICCIARO PROGRAMMA DI STORIA IIS G. GIORGI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I B MECCANICA E’STATA TRATTATA LA STORIA ANTICA DALLA PREISTORIA FINO A GIULIO CESARE. LA PREISTORIA - LA COMPARSA DELL’UOMO SULLA TERRA: GLI OMINIDI E LE LORO CARATTERISTICHE,LE VARIE FASI DELLA PREISTORIA. - LA RIVOLUZIONE URBANA ED AGRICOLA, LA NASCITA DELLA SCRITTURA. LA PRIME CIVILTÀ - LA CIVILTÀ EGIZIA: LA PERIODIZZAZIONE, LE CLASSI SOCIALI, LA RELIGIONE, LA SCRITTURA, LE INVENZIONI DEGLI EGIZI. - LA CIVILTÀ BABILONESE: LE FASI DELLA STORIA BABILONESE, L’ORGANIZZAZIONE POLITICA E SOCIALE, IL CODICE DI HAMMURABI, LA SCRITTURA CUNEIFORME. - GLI EBREI: LE VARIE FASI DELLA FORMAZIONE DI UN POPOLO, LA RELIGIONE. - I FENICI: LE SCOPERTE GEOGRAFICHE, LE INVENZIONI, LE COLONIE E LA NASCITA DELL’ALFABETO FONETICO. - GLI ACHEI: LA STRUTTURA SOCIALE E LA FINE DELLA CIVILTÀ ACHEA, IL MEDIOEVO ELLENICO. LA GRECIA ANTICA - LA NASCITA DELLA POLIS: LE CARATTERISTICHE GENERALI. - SPARTA: L’ORDINAMENTO SOCIALE E POLITICO, L’EDUCAZIONE, LA CONDIZIONE DELLA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DONNA. - ATENE: L’ORDINAMENTO SOCIALE E POLITICO: L’ORGANIZZAZIONE ARCAICA, LE RIFORME DI DRACONE, LE RIFORME DI SOLONE E DI CLISTENE. L’ITALIA PRE- ROMANA GLI ETRUSCHI: L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, LA RELIGIONE. L’ETÀ ROMANA E’ STATO ANALIZZATO IL PERIODO CHE VA DALLE ORIGINI FINO A GIULIO CESARE. L’ETÀ MONARCHICA:LE ORIGINI STORICHE, LA LEGGENDA DELLA FONDAZIONE E DEI SETTE RE L’ETÀ REPUBBLICANA: - L’ORDINAMENTO SOCIALE: PATRIZI E PLEBEI, LE MAGISTRATURE. - LA CONQUISTA DELL’ITALIA ( LA LOTTA CONTRO I POPOLI DEL LAZIO, L’INVASIONE DEI GALLI, LE GUERRE SANNITICHE, LA GUERRA CONTO PIRRO) E LA CONFEDERAZIONE ROMANO –ITALICA ( ORDINAMENTO SCALARE). - LA RELIGIONE:LE DIVINITÀ PIÙ IMPORTANTI ED I COLLEGI SACERDOTALI. - LE LOTTE DELLA PLEBE, LA NASCITA DEL TRIBUNATO DELLA PLEBE. - LE FIGURE LEGGENDARIE DI EROI: ORAZIO COCLITE, MUZIO SCEVOLA. - LA STRUTTURA DELL’ESERCITO ROMANO (CENNI). - LE GUERRE PUNICHE. LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA: - L’EVOLUZIONE DELLA SOCIETÀ ROMANA: LE TRASFORMAZIONI SOCIALI, CULTURALI, POLITICHE. - LE RIFORME DI MARIO, LA GUERRA SOCIALE. - LA DITTATURA DI SILLA. L’ETÀ DI CESARE: - LA NASCITA DEL PRIMO TRIUMVIRATO E L’ASCESA DI CESARE. - LA GUERRA CIVILE TRA CESARE E POMPEO. - LA DITTATURA, LE RIFORME E LA MORTE DI CESARE. IL DOCENTE DI ITALIANO E STORIA VANISSA PELLICCIARO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRECO PIERO

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I NUMERI NATURALI NUMERI INTERI E NUMERI RAZIONALI CONOSCENZE • L’INSIEME NUMERICO N • L’INSIEME NUMERICO Z • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI • MULTIPLI E DIVISORI DI UN NUMERO • I NUMERI PRIMI • LE POTENZE CON ESPONENTE NATURALE • LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI E DELLE POTENZE • L’INSIEME NUMERICO Q • LE FRAZIONI EQUIVALENTI E I NUMERI RAZIONALI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI • LE POTENZE CON ESPONENTE INTERO • LE PROPORZIONI E LE PERCENTUALI • I NUMERI DECIMALI FINITI E PERIODICI • I NUMERI IRRAZIONALI E I NUMERI REALI • . ABILITÀ • SAPER ESEGUIRE UNA ESPRESSIONE. • SAPER USARE LE PARENTESI APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE PROPRIETÀ NOTE DELLE OPERAZIONI. • SAPER UTILIZZARE LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE. • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON GLI INSIEMI E RICONOSCERE LE LORO PROPRIETÀ. • SAPER TRASFORMARE I NUMERI IN NOTAZIONE ESPONENZIALE. • STABILIRE L’ORDINE DI GRANDEZZA. • SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO INSIEMISTICO E LOGICO PER FORMALIZZARE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ NUMERICHE E GEOMETRICHE GLI INSIEMI E LA LOGICA CONOSCENZE • IL SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLA TEORIA DEGLI INSIEMI • LE OPERAZIONI TRA INSIEMI E LE LORO PROPRIETÀ I MONOMI E I POLINOMI • I MONOMI E I POLINOMI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI CON I MONOMI E I POLINOMI • I PRODOTTI NOTEVOLI • LE FUNZIONI POLINOMIALI ABILITÀ • SAPER SCOMPORRE UN POLINOMIO APPLICANDO I METODI STUDIATI. • SAPER DETERMINARE M.C.D. E M.C.M DI POLINOMI. • SAPER SEMPLIFICARE LE FRAZIONI ALGEBRICHE. • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE. • SAPER DISCUTERE IL DENOMINATORE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI LINEARI CONOSCENZE • LE EQUAZIONI • LE EQUAZIONI EQUIVALENTI E I PRINCIPI DI EQUIVALENZA • EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE, IMPOSSIBILI • LE DISUGUAGLIANZE NUMERICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

ABILITÀ • SAPER APPLICARE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA. • SAPER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DI UNA EQUAZIONE. • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI INTERE A COEFFICIENTI INTERI E FRAZIONARI. • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI DI I GRADO INTERE E FRATTE. • SAPER TRADURRE PROBLEMI IN EQUAZIONI VERIFICANDO L’ACCETTABILITÀ DELLA SOLUZIONE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PAOLA FABIANA CAGNAZZO

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO: USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO: NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA: DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, POLIGONI REGOLARI, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, REGOLE GENERALI, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI: DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CENNI SULLE PRINCIPALI NORME SULLA SICUREZZA, SUI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO E SUI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA ADOTTARE. LE BASI DELLA METROLOGIA SISTEMI E UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA SI LA MISURAZIONE: STRUMENTI PER MISURE LINEARI: IL CALIBRO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMPOREALE CORRADO

CLASSE 1BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 26 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UDA 1. SAPER RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN COMPUTER E SAPERLI INTERCONNETTERE.SAPER UTILIZZARE E RICONOSCERE LE UNITÀ DI MISURA E LE FORME DI RAPPRESENTAZIONE NUMERICA. UDA 2. AVVIARE E RICONOSCERE L’INTERFACCIA DI UN SISTEMA OPERATIVO. GESTIRE I FILE ALL’INTERNO DI UN SISTEMA OPERATIVO. GESTIRE CORRETTAMENTE L’AVVIO, IL SALVATAGGIO FILE E LA CHIUSURA DI UN SOFTWARE APPLICATIVO. UDA 3. UTILIZZARE LA RETE INTERNET PER RICERCARE FONTI E DATI PER IL PROPRIO STUDIO; UTILIZZARE LE RETI PER ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE; RICONOSCERE I LIMITI E RISCHI DELL’USO DELLA TECNOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA PRIVACY . UDA 4. PRODURRE UN DOCUMENTO MULTIMEDIALE MEDIANTE UN SOFTWARE DI ELABORAZIONE TESTI; STAMPARE UN DOCUMENTO INDIRIZZATO A PIÙ PERSONE MEDIANTE LA STAMPA UNIONE. UDA 5. SAPER AFFRONTARE L’ANALISI DI PROBLEMI MATEMATICI E PERVENIRE ALLA SOLUZIONE; SAPER CREARE GRAFICI PERTINENTI AL TIPO DI DATI DA RAPPRESENTARE; SAPER ANALIZZARE E SCEGLIERE LA PROCEDURA PER TROVARE UNA SOLUZIONE RAPIDA E VALIDA; SAPER APPRENDERE L’UTILIZZO DI FUNZIONI LOGICHE MATEMATICHE E STATISTICHE; SAPER UTILIZZARE DATA BASE ED ELENCHI. UDA 6. SAPER UTILIZZARE “POWER POINT” COME APPLICATIVO PER LA CREAZIONE E L’ESECUZIONE DI PRESENTAZIONI; SAPER STRUTTURARE, SELEZIONARE GLI ELEMENTI DA RIPORTARE IN UNA PRESENTAZIONE; SAPER INSERIRE IMMAGINI/CLIP MULTIMEDIALI, SUONI, OGGETTI GRAFICI E DIAGRAMMI; SAPER INSERIRE ANIMAZIONI, TRANSIZIONI E SFONDI. UDA 7. SAPER UTILIZZARE I TAG PRINCIPALI IN HTML; SAPER REALIZZARE UNA PAGINA WEB IN HTML.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LE REGOLE ED IL RELATIVISMO CULTURALE. LETTURA DI PASSI SCELTI TRATTI DA PROTAGORA, MONTAIGNE E PASCAL. CONFRONTO CON L’ATTUALITÀ LE REGOLE: SONO TUTTE GIUSTE? INCONTRO O SCONTRO DI CIVILTÀ? IL CONFRONTO CON ALTRE CULTURE: IL MATRIMONIO IN OCCIDENTE E IN ORIENTE VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "PERSEPOLIS". LA DONNA NELL’ISLAM E IN OCCIDENTE, A PARTIRE DALLA STORIA DI MARJANE SATRAPI. SCHEDA. VIVERE INSIEME: QUESTO SÌ, QUESTO NO VISIONE E DIBATTITO SUL FILM"FREEDOM WRITERS". TEMI: DIVERSITÀ, INTEGRAZIONE E TOLLERANZA VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "LES CHORISTES". TEMI: UGUAGLIANZA E DIVERSITÀ; REGOLE E MODELLI EDUCATIVI L'IDENTITÀ: LABORATORIO SUL NOME VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "NON SPOSATE LE MIE FIGLIE". TEMI: LA DIVERSITÀ RELIGIOSA E CULTURALE RIPRESA DELL’ATTIVITÀ SULL’IDENTITÀ (GIOCO DEL "SE FOSSE"). IDENTITÀ E APPARTENENZA. LETTURA E COMMENTO DI UN PASSO DI AMIN MAALOUF VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "TERRAFERMA". TEMA: I MIGRANTI. DIVERSITÀ E ACCOGLIENZA; LETTURA DI ALCUNI ARTICOLI DI ATTUALITÀ E DI PASSI SCELTI TRATTI DAL TESTO “MIGRANTES” DI FLAVIANO BIANCHINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLARI MARINA GABRIELLA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNUALE – A.S. 2015/2016 DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^B TLC - IIS GIORGI DOCENTE RESPONSABILE CAVALLARI M. LIBRO DI TESTO – AMATO GRAZIANO QUATTROCCHI, CITTADINO.COM VOL. I MOD 1 – LA SOCIETA’ E LE REGOLE UD1 – IL DIRITTO IN GENERALE - I DIVERSI SIGNIFICATI DEL DIRITTO – DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO; DIRITTO NATURALE E DIR. POSITIVO; DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO – LA PARTIZIONE DEL DIRITTO – NORME SOCIALI,MORALI E RELIGIOSE - NORMA GIURIDICA E SUE CARATTERISTICHE – SANZIONE: TIPI E FUNZIONI – UD2 - FONTI DEL DIRITTO E PRINCIPIO GERARCHICO – CRITERI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA LE NORME: PRINCIPIO CRONOLOGICO E DI COMPETENZA - ANALISI DELLE DIVERSE FONTI DEL DIRITTO: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONTESTO STORICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E CONFRONTO CON LO STATUTO ALBERTINO – STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA – UD3 - EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO – ENTRATA IN VIGORE, IRRETROATTIVITÀ E ABROGAZIONE DELLE NORME - INTERPRETAZIONE DELLE NORME – DIVERSI TIPI D’INTERPRETAZIONE MOD 2 – I SOGGETTI E GLI OGGETTI GIURIDICI UD4 - PERSONE FISICHE – SEDE DELLA PERSONA FISICA E IRREPERIBILITÀ - CAPACITÀ GIURIDICA E CAPACITÀ D’AGIRE – SITUAZIONI D’INCAPACITÀ: CASI DI INCAPACITÀ D’AGIRE ASSOLUTA E RELATIVA – INTERDIZIONE E INABILITAZIONE - TUTORE, CURATORE E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LE PERSONE GIURIDICHE O ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE CON E SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA: ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI E SOCIETÀ – TIPI DI SOCIETÀ – ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE TRA PERSONE GIURIDICHE – COSTITUZIONE DELLA PERSONA GIURIDICA: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. GLI OGGETTI DEL DIRITTO: I BENI IN SENSO GIURIDICO - BENI MOBILI, IMMOBILI E MOBILI REGISTRATI – MOD 3 – LO STATO E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI UD5 – LO STATO APPARATO E LO STATO COMUNITÀ – NAZIONE E NAZIONALITÀ - ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO: TERRITORIO E SUOI ELEMENTI – POPOLO, POPOLAZIONE E CITTADINANZA, MODI D’ACQUISTO DELLA CITTADINANZA – SOVRANITÀ E POTERI DELLO STATO – LEGISLATIVO, ESECUTIVO E GIUDIZIARIO FORME DI STATO: STATO UNITARIO E STATO FEDERALE – FORME DI GOVERNO: REPUBBLICA E MONARCHIA UD6 – L’ITALIA E LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE – IL DIRITTO INTERNAZIONALE – LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: UE E PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI – DALLA CECA ALL’UE – UNIFICAZIONE MONETARIA : DALLO SME ALL’UEM – LE ISTITUZIONI EUROPEE POLITICHE E MONETARIE – L’ONU: OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE – IL CONSIGLIO DI SICUREZZA – LE AGENZIE SPECIALIZZATE DELL’ONU. ECONOMIA MOD 1 – LA SCIENZA ECONOMICA UD1 – CHE COS’È L’ECONOMIA – MACRO E MICRO ECONOMIA – METODI DI STUDIO DELL’ECONOMISTA: INDUTTIVO E DEDUTTIVO – I PROBLEMI ECONOMICI E LE ATTIVITÀ ECONOMICHE - I BISOGNI E I BENI: CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE – I SERVIZI – RICCHEZZA, REDDITO E PATRIMONIO. UD2 – IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI ECONOMICI - IL CIRCUITO ECONOMICO: FLUSSI ECONOMICI REALI E MONETARI - FAMIGLIA COME UNITÀ DI CONSUMO E LAVORO – L’IMPRESA COME UNITÀ DI PRODUZIONE E SCAMBIO LO STATO E LA SUA ATTIVITÀ ECONOMICA – I TRIBUTI –

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

LA BANCA COME IMPRESA FINANZIARIA – IL RESTO DEL MONDO E LE RELAZIONI D’IMPORT ED EXPORT MILANO, 07/06/16

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UNITÀ 1: LA STORIA E IL RACCONTO FABULA E INTRECCIO. LE ANACRONIE. LE SEQUENZE.

UNITÀ 2: I PERSONAGGI IL SISTEMA DEI PERSONAGGI. LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI. LA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI.

• LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI TESTI: P. CHIARA, LA PAGELLA D. BUZZATI, LA GIACCA STREGATA S. BENNI, FRATELLO BANCOMAT R. QUENEAU, NOTAZIONI – RETROGRADO – PRONOSTICI F. BROWN, QUESTIONE DI SCALA G. E. LESSING, IL CORVO E LA VOLPE S. DONATI, INDAGINI G. MANGANELLI, DODICI U. CONSOLE, IL FINTO STREGONE G. SCERBANENCO, RIMORSO IN PIAZZALE MICHELANGELO I. ÖRKÉNY, RESTARE IN VITA I. CALVINO, QUATTORDICI A. MANZONI, IL RITRATTO DI GERTRUDE A. ČECHOV, IL CAMALEONTE D. ADAMS, LA RISPOSTA ALLA GRANDE DOMANDA E. A. POE, IL CUORE RIVELATORE P. LEVI, HURBINEK: UN FIGLIO DI AUSCHWITZ L. SCIASCIA, IL LUNGO VIAGGIO G. ROMAGNOLI, LETTERA A CRISTINA I. CALVINO, FURTO IN UNA PASTICCERIA UNITÀ 3: DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA

DIBATTITI SULL’ATTUALITÀ, A PARTIRE DA ARTICOLI E VIDEO PROPOSTI DALL’INSEGNANTE.

IL RIASSUNTO. LA RECENSIONE. AVVIO ALLA STESURA DEL TESTO ARGOMENTATIVO.

UNITÀ 4: GRAMMATICA ORTOGRAFIA:

ELISIONE E TRONCAMENTO L’ACCENTO LE DOPPIE USO DELL’H I SEGNI DI PUNTEGGIATURA L’USO DELLE MAIUSCOLE

MORFOLOGIA: FORMA ATTIVA E PASSIVA DEI VERBI REGOLARI E IRREGOLARI

SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE: ANALISI LOGICA DEI PRINCIPALI COMPLEMENTI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMMEO ALESSANDRO

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA - INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMAR: SUBJECT PRONOUNS POSSESSIVE ADJECTIVES TO BE QUESTION WORDS – WHAT?/WHO?/WHERE? ARTICLES THE PLURAL – REGULAR AND IRREGULAR NOUNS THIS/THAT/THESE/THOSE HAVE GOT HOW MANY…? POSSESSIVE ‘S PRESENT SIMPLE PREPOSITIONS OF TIME OBJECT PRONOUNS IMPERATIVES ADVERBS OF FREQUENCY PREPOSITIONS OF PLACE THERE IS/THERE ARE SOME/ANY HOW MUCH/HOW MANY CAN PRESENT CONTINUOUS MUST COMPARATIVE ADJECTIVES VOCABULARY: SCHOOL SUBJECTS SCHOOL PLACES NUMBERS COLOURS COUNTRIES AND NATIONALITIES EVERYDAY OBJECTS FAMILY DAYS/MONTHS/SEASONS ORDINAL NUMBERS AND DATES PLACES IN TOWN DIRECTIONS FOOD AND DRINK SPORTS HOBBIES MAKE AND DO FUNCTIONS: GREETINGS AND INTRODUCTIONS ASKING FOR AND GIVING PERSONAL INFORMATION TALKING ABOUT FAMILY TELLING THE TIME ASKING FOR AND GIVING DIRECTIONS OFFERING, ACCEPTING AND REFUSING FOOD TALKING ABOUT ABILITY DESCRIBING A SCENE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

TALKING ABOUT LIKES AND DISLIKES MAKING COMPARISONS

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CUSCUNA' ALESSANDRA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. I NUMERI NATURALI L’INSIEME DEI NUMERI NATURALI LE OPERAZIONI CON I NUMERI NATURALI LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE ESPRESSIONI CON I NUMERI NATURALI MULTIPLI E DIVISORI DI UN NUMERO NATURALE LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI M.C.D. E M. C. M. DI NATURALI 2. I NUMERI INTERI L’ INSIEME DEI NUMERI INTERI LE OPERAZIONI CON I NUMERI INTERI LE PROPRIETÀ DI TALI OPERAZIONI ESPRESSIONI CON I NUMERI INTERI 3. I NUMERI RAZIONALI LE FRAZIONI FRAZIONI EQUIVALENTI E PROPRIETÀ INVARIANTIVA DALLE FRAZIONI AI NUMERI RAZIONALI LE OPERAZIONI CON I NUMERI RAZIONALI LE PROPRIETÀ DI TALI OPERAZIONI LE POTENZE CON ESPONENTE INTERO NEGATIVO NUMERI RAZIONALI E NUMERI DECIMALI ESPRESSIONI CON I NUMERI RAZIONALI ESPRESSIONI CON I NUMERI DECIMALI 4. TEORIA DEGLI INSIEMI INSIEMI E LORO RAPPRESENTAZIONI SOTTOINSIEME DI UN INSIEME LE OPERAZIONI CON GLI INSIEMI: INTERSEZIONE, UNIONE, DIFFERENZA. PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI. IL COMPLEMENTARE DI UN INSIEME PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 5. MONOMI DEFINIZIONE DI MONOMIO DEFINIZIONE DI GRADO DI UN MONOMIO OPERAZIONI CON I MONOMI DIVISIBILITÀ DI MONOMI M.C.D. E M.C.M. DI MONOMI ESPRESSIONI CON I MONOMI 6. I POLINOMI DEFINIZIONE DI POLINOMIO DEFINIZIONE DI GRADO DI UN POLINOMIO POLINOMI OMOGENEI OPERAZIONI CON I POLINOMI: SOMMA, DIFFERENZA E MOLTIPLICAZIONE I PRODOTTI NOTEVOLI: QUADRATO DI UN BINOMIO, SOMMA PER DIFFERENZA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI A RACCOGLIMENTO COMUNE. REGOLA DI RUFFINI. 7. EQUAZIONI LINEARI DEFINIZIONE DI EQUAZIONE EQUAZIONI ALGEBRICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

GRADO DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA RAZIONALE INTERA INSIEME SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE, EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE E IMPOSSIBILI. EQUAZIONI EQUIVALENTI I PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI CONSEGUENZE DEL PRIMO PRINCIPIO II PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI CONSEGUENZE DEL SECONDO PRINCIPIO RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA RAZIONALE INTERA 8. STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA :INSIEME UNIVERSO E CAMPIONE DI UNA POPOLAZIONE. INDICI DI CENTRALITÀ:MEDIA MEDIANA E MODA. INDICI DI VARIABILITÀ: VARIANZA E SCARTO QUADRATICO MEDIO. ESEMPI ANCHE CON EXCEL

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PALADINO ANTONIETTA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• METODO SCIENTIFICO • SISTEMA INTERNAZIONALE: UNITÀ DI MISURA, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI • GRANDEZZE FONDAMENTALI E GRANDEZZE DERIVATE • GRANDEZZE INTENSIVE E GRANDEZZE ESTENSIVE • DENSITÀ: UNITÀ DI MISURA DEL S.I, ALTRE UNITÀ DI MISURA, FORMULA DIRETTA E FORMULE INVERSE, EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLA DENSITÀ, ESERCIZI • MASSA E PESO: DIFFERENZA TRA MASSA E PESO, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., FORMULA DIRETTA PER CALCOLARE IL PESO DI UN CORPO E FORMULE INVERSE. • CALORE E TEMPERATURA: DIFFERENZA TRA CALORE E TEMPERATURA, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., TERMOMETRO, CALORIMETRO, FORMULA PER CALCOLARE IL CALORE SCAMBIATO IN UNA REAZIONE, CALORE SPECIFICO. • ACCURATEZZA E PRECISIONE: MISURE PRECISE ED ACCURATE, CIFRE SIGNIFICATIVE, REGOLE DI ARROTONDAMENTO IN CASO DI ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI, ERRORI SISTEMATICI E CASUALI. • LA MATERIA: STATI FISICI DELLA MATERIA (SOLIDO, LIQUIDO ED AERIFORME), PASSAGGI DI STATO, MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI, SOSTANZE PURE, METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI (FILTRAZIONE, CROMATOGRAFIA, DISTILLAZIONE, CENTRIFUGAZIONE, ESTRAZIONE CON SOLVENTE, DECANTAZIONE E CRISTALLIZZAZIONE) • TRASFORMAZIONI CHIMICHE: DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE, ESEMPI DI TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE, REAZIONI CHIMICHE (REAGENTI E PRODOTTI), ELEMENTI, COMPOSTI, ATOMI E MOLECOLE • LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA: LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA (LEGGE DI LAVOISIER), LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (LEGGE DI PROUST), LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (LEGGE DI DALTON), TEORIA ATOMICA DI DALTON. • INTRODUZIONE ALLA TAVOLA PERIODICA: NOMI E SIMBOLI, METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI • LA MOLE: UNITÀ DI MASSA ATOMICA, MASSA MOLECOLARE, MASSA MOLARE, CALCOLI ED APPLICAZIONE DI FORMULE DIRETTE ED INVERSE PER CALCOLARE LE MOLI E LA MASSA • FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE DEI COMPOSTI: DETERMINAZIONE DELLA FORMULA MINIMA E MOLECOLARE DEI COMPOSTI A PARTIRE DALLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI, DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO A PARTIRE DALLA FORMULA CHIMICA MOLECOLARE • ATOMO: IONE (CATIONE ED ANIONE), PARTICELLE SUB-ATOMICHE (PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI), ISOTOPI ED ABBONDANZA RELATIVA, NUMERO ATOMICO (Z), NUMERO DI MASSA (A), DETERMINAZIONE DI ELETTRONI, PROTONI E NEUTRONI DI UN ATOMO E DI UNO IONE, RADIOATTIVITÀ • MODELLI ATOMICI: MODELLO ATOMICO DI THOMSON, MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD, MODELLO ATOMICO DI BOHR, MODELLO QUANTO-MECCANICO (CONCETTO DI ORBITALE) • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI DELLA TAVOLA PERIODICA, ORBITALI S, P, D, F • TAVOLA PERIODICA: GRUPPI E PERIODI, METALLI ALCALINI E METALLI ALCALINO-TERROSI, METALLI DI TRANSIZIONE, ALOGENI, GAS NOBILI, LANTANIDI ED ATTINIDI, BLOCCO S, BLOCCO P, BLOCCO, D, BLOCCO D, CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA (ELETTRONI DI VALENZA), NOTAZIONE DI LEWIS. • PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO E VOLUME ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA. LABORATORIO • NORME DI SICUREZZA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• SEGNALI DI RISCHIO E FRASI DI RISCHIO • LA VETRERIA DI LABORATORIO • SENSIBILITÀ E PORTATA DEGLI STRUMENTI • SCHEMA PER LA STESURA DI UNA REAZIONE DI LABORATORIO • ESERCITAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DELLA MASSA DI ALCUNI OGGETTI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI ALCUNI SOLIDI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI LIQUIDI • SEPARAZIONE DI MISCUGLIO ETEROGENEO MEDIANTE FILTRAZIONE PER GRAVITÀ E FILTRAZIONE SOTTO VUOTO • SEPARAZIONE DI PIGMENTI DELL’INCHIOSTRO MEDIANTE CROMATOGRAFIA • SEPARAZIONE DELL’ALCOL DAL VINO MEDIANTE DISTILLAZIONE • ESTRAZIONE CON SOXHLET DI ANITOLO DA ANICE STELLATO • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST • SAGGI ALLA FIAMMA • VISIONE LAMPADA AD IDROGENO NEON, ANIDRIDE CARBONICA E ARGON.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DE BIASI LUIGI

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. GRANDEZZE FISICHE E CRITERI PER LA LORO MISURA – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZA ; – LA DEFINIZIONE DI MISURA, MISURARE E UNITÀ DI MISURA; – IL METODO SPERIMENTALE ; – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE ; – IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA (GRANDEZZE FONDAMENTALI); – INTERVALLO DI TEMPO, LUNGHEZZA (DEFINIZIONE DI METRO E VELOCITÀ DELLA LUCE, CAMPIONE DI METRO), AREA, VOLUME, MASSA (DEFINIZIONE, IL KG CAMPIONE, DIFFERENZE TRA MASSA E PESO), CAPACITÀ, – EQUIVALENZE (LUNGHEZZA, SUPERFICI, VOLUME, MASSA, CAPACITÀ E CORRISPONDENZE TRA DM^3 E LITRI; – CENNI A MISURE ANGLOSASSONI (POLLICI, YARD, PIEDE, GALLONI); – DENSITÀ , DEFINIZIONE E SIGNIFICATO, KG/M^3 E G /CM^3 ; – ANALISI DIMENSIONALE DELLE GRANDEZZE FISICHE; – LA NOTAZIONE SCIENTIFICA ; – COME SI APPROSSIMANO LE MISURE E/O NUMERI ; – LA DEFINIZIONE DI ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO E/O MISURA E IL METODO PER DETERMINARLO; – I MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DELLE UNITÀ DI MISURA (DA T A P) ; – LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UNO STRUMENTO DI MISURA (SENSIBILITÀ, PORTATA, PRONTEZZA, PRECISIONE); – LA DEFINIZIONE DI ERRORI ACCIDENTALI E SISTEMATICI E LORO PROPRIETÀ ; – CHE COSA RAPPRESENTANO L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE DI UNA MISURA; – LA DEFINIZIONE E COME SI VALUTANO IL VALOR MEDIO, PRESENTAZIONE DI UN RISULTATO, L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE NELLE MISURE DIRETTE; – L’ERRORE NELLE MISURE INDIRETTE (CENNI SULLA PROPAGAZIONE); – LA DEFINIZIONE DI CIFRE SIGNIFICATIVE DI UNA MISURA E COME SI DETERMINANO. 2. LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI – L’ISTOGRAMMA E LE SUE PROPRIETÀ; – I GRAFICI; – LA PROPORZIONALITÀ DIRETTA E INVERSA – LA PROPORZIONALITÀ QUADRATICA ; – LETTURA, INTERPRETAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI FORMULE E GRAFICI; – IMPATTO DELLE INCERTEZZE SPERIMENTALI NEI GRAFICI SPERIMENTALI. 3) LE GRANDEZZE VETTORIALI – GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI, GRANDEZZE SCALARI E SCALARI; – RAPPRESENTAZIONE DI VETTORI IN SCALA; – OPERAZIONI SUI VETTORI: SOMMA (METODO DEL PARALLELOGRAMMA E PUNTA CODA), SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; – TEOREMA DI PITAGORA E DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA RISULTANTE TRAMITE LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE; – SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE (CON SENO E COSENO E CENNI SUL LORO SIGNIFICATO).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA PROF. DE BIASI PAGINA 2/2 4) LE FORZE E L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI – CHE COSA SONO LE FORZE E GLI EFFETTI CHE PRODUCONO; – FORZA ELASTICA: CHE COSA È E LEGGE DI HOOKE; – DINAMOMETRO: CHE COS’È E COME FUNZIONA ; – FORZA PESO: DEFINIZIONE, CAUSE E RELAZIONE MASSA-PESO; – FORZE DI ATTRITO: DEFINIZIONE, TIPI DI ATTRITO E LORO PROPRIETÀ; – LA DEFINIZIONE E LE PROPRIETÀ DEI VINCOLI E DELLE REAZIONE VINCOLARE; – DEFINIZIONE DI PUNTO MATERIALE E DI CORPO RIGIDO; – PIANO INCLINATO: LA COMPONENTE PARALLELA E PERPENDICOLARE DEL PESO (ANCHE CON SENO E COSENO); – LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE; – LA DEFINIZIONE DI MOMENTO DI UNA FORZA ( M = F B SIN Α ); – COPPIA DI FORZE E MOMENTO; – LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO; – LE LEVE (CLASSIFICAZIONI 1° 2° E 3° GENERE E GUADAGNO). 5) EQUILIBRIO DEI FLUIDI – LA DEFINIZIONE DI PRESSIONE E LE SUE UNITÀ DI MISURA (PASCA, ATMOSFERE, MMHG O TORR, BAR); – DIFFERENZA TRA PRESSIONE E FORZA PREMENTE; – LA DEFINIZIONE DI FLUIDO; – PRINCIPIO DI PASCAL (CENNI); – LEGGE DI STIVINO (PRESSIONE ALL’INTERNO DI UN FLUIDO); – PRESSIONE ATMOSFERICA. ESPERIMENTI DI LABORATORIO SVOLTI: – MISURAZIONI DI PICCOLE LUNGHEZZE CON RIGA GRADUATA E CALIBRO CENTESIMALE, VALUTAZIONE DELLE INCERTEZZE DI MISURA; – MISURA DEL PERIODO DI UN PENDOLO: CALCOLO DEL VALORE MEDIO, DELLA SEMIDISPERSIONE ESPRESSA ANCHE IN PERCENTUALE; – MISURAZIONI DI DENSITÀ DI LIQUIDI E SOLIDI; – PROPORZIONALITÀ DIRETTA TRA PESO E MASSA; – DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO ELASTICO DI UNA MOLLA (LEGGE DI HOOKE); – PROPORZIONALITÀ INVERSA PER UNA LEVA IN EQUILIBRIO TRA F E B ( M = F X B); – COMPOSIZIONE DI FORZE (APPLICAZIONE DELLA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA); – SCOMPOSIZIONE DI FORZE (PIANO INCLINATO); – DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO RADENTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UNITÀ 1: AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA LA DEFINIZIONE DI STORIA E I SUOI AMBITI. LE COORDINATE DELLA STORIA: IL TEMPO E LO SPAZIO. I DOCUMENTI O FONTI: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE.

UNITÀ 2: LA PREISTORIA L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE UMANA. LE ETÀ DELLA PIETRA: PALEOLITICO, MESOLITICO, NEOLITICO.

UNITÀ 3: LE PRIME CIVILTA’ DELLA STORIA LA “RIVOLUZIONE URBANA”. LA CIVILTÀ DEI SUMERI. IL PRIMO IMPERO BABILONESE. L’IMPERO ITTITA. GLI ASSIRI E IL SECONDO IMPERO BABILONESE. LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI DELL’ESTREMO ORIENTE.

UNITÀ 4: LA CIVILTA’ EGIZIA L’EGITTO, IL DONO DEL NILO. LA SOCIETÀ EGIZIA. LA RELIGIONE E LA CULTURA EGIZIA.

UNITÀ 5: LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO GLI EBREI.

APPROFONDIMENTO (IN FOTOCOPIA): LE ORIGINI DEL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO. CRETA E LA CIVILTÀ MINOICA. I FENICI.

UNITÀ 6: LA CIVILTA’ GRECA I MICENEI, I PROGENITORI DEI GRECI. LA GRECIA ARCAICA. LA NASCITA DELLA POLIS.

UNITÀ 7: SPARTA E ATENE SPARTA: ISTITUZIONI, SOCIETÀ, CULTURA ED EDUCAZIONE. ATENE: L’ETÀ ARCAICA; L’ETÀ DI SOLONE; LA TIRANNIDE; L’ETÀ DI CLISTENE.

UNITÀ 8: LA GRECIA CLASSICA LA VITA QUOTIDIANA. L’EDUCAZIONE E I GIOCHI SPORTIVI. LA RELIGIONE. IL RUOLO DELLA DONNA NEL MONDO GRECO.

UNITÀ 9: LE GUERRE PERSIANE LA PRIMA GUERRA PERSIANA: CAUSE E CONSEGUENZE. LA SECONDA GUERRA PERSIANA: CAUSE E CONSEGUENZE.

UNITÀ 10: ATENE, FARO DEL MONDO GRECO L’ATENE DI PERICLE. LA NASCITA DEL TEATRO E LE CONQUISTE CULTURALI DEI GRECI.

UNITÀ 11: LA GUERRA DEL PELOPONNESO LE CAUSE DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO. LE FASI DELLA GUERRA. LA GRECIA DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO.

UNITÀ 12: LA MACEDONIA E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO FILIPPO II E IL RAFFORZAMENTO DEL REGNO DI MACEDONIA. LA GRECIA PERDE L’INDIPENDENZA. L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BIASINO RAFFAELE / RIVOLTA ROBERTO

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DELLE PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLA REALTÀ TECNOLOGICA E PRODUTTIVA ATTRAVERSO UN PERCORSO A TAPPE COSÌ COMPOSTO: IDEA-PROGETTO-PROTOTIPO-TRASFORMAZIONE-PRODOTTO FINITO. INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO COME RAPPRESENTAZIONE OGGETTIVA DELLA REALTÀ, SOGGETTO A NORME E CONVENZIONI. NORME, CONVENZIONI, ENTI NORMATIVI (I.S.O. U.N.I. ECC.). IL PROGETTO, ESPRESSIONE GRAFICA DI UNA IDEA. GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PROGETTO. IL DIMENSIONAMENTO, ELEMENTI DI BASE. LE MISURE , GLI STRUMENTI DI MISURA, GLI ERRORI. TOLLERANZA ED APPROSSIMAZIONE. CENNI SU : I LUOGHI DELLA TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA: L’INDUSTRIA. I TRE TIPI DI INDUSTRIA. I TRE TIPI DI BENI PRODOTTI. LABORATORIO DI CAD: COMANDI DI BASE. LIMITI DEL DISEGNO-FOGLIO PROTOTIPO-PRINCIPALI ELEMENTI INFORMATIVI SU MENÙ ED UTILIZZO DEI PRINCIPALI COMANDI BASE, CON ESERCIZI SU COORDINATE E FIGURE GEOMETRICHE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i D'ALÒ DANIELA

CLASSE 1BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL COMPUTER HARDWARE E SOFTWARE IL CASE E L’UNITÀ DI ELABORAZIONE. IL COMPUTER UNA MACCHINA AGGIORNABILE. LE PARTI CHE FORMANO UN COMPUTER SCHEDA MADRE. COME RAGIONA IL COMPUTER. LE MEMORIE. LE MEMORIE DI MASSA. LE MEMORIE USB. IL FUNZIONAMENTO DELLA CPU. LE PERIFERICHE E I TIPI DI COMPUTER LE PERIFERICHE E LE INTERFACCE. LE PERIFERICHE MULTIMEDIALI. I TIPI DI COMPUTER. DIGITALE E BINARIO ANALOGICO E DIGITALE. CODIFICA IN BIT E BINARIA. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI ALFABETICI. SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI RAPPRESENTAZIONE DATI NUMERICI. SISTEMA POSIZIONALE. CONVERSIONE DA BINARIO A DECIMALE. CONVERSIONE DA OTTALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA ESADECIMALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA DECIMALE ALLE DIVERSE BASI CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO. CONVERSIONE DA DECIMALE A OTTALE. CONVERSIONE DA DECIMALE A ESADECIMALE. SOMME E SOTTRAZIONI DI NUMERI BINARI. SISTEMA OPERATIVO LE FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO. IL RUOLO DEI SISTEMI OPERATIVI. FUNZIONALITÀ DI BASE DEL SISTEMA OPERATIVO DOVE SI TROVA IL SISTEMA OPERATIVO. LE RETI IL BROWSER. LE RETI DI COMPUTER. IL CABLAGGIO DELLE RETI. LE APPARECCHIATURE DELLE RETI. GLI INDIRIZZI IP. LA RETE INTERNET. I SERVIZI DI INTERNET. GLI INDIRIZZI DEI SITI WEB. SICUREZZA INFORMATICA LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE DEI DATI. IL BACKUP: • TOTALE E PARZIALE • DIFFERENZIALE E INCREMENTALE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

I VIRUS. INFORMATICA E DIRITTI DI AUTORE. ATTIVITÀ DI LABORATORIO: WORD. PRESENTAZIONE DELL’EDITOR DI TESTO. PREPARARE UN DOCUMENTO. FORMATO PAGINA. FORMATO TESTO. TABELLE. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. EXCEL PRESENTAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO. IL FORMATO CELLE. I RIFERIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI. LE FORMULE. I GRAFICI. POWER POINT. PREPARARE UNA PRESENTAZIONE CON POWER POINT. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. DURANTE L’ANNO I RAGAZZI HANNO SEGUITO UN CORSO DI OFFICINA ROBOTICA DELLA DURATA DI 4 ORE PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ COMPUTAZIONALE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

CONTENUTI: • L’ESISTENZA DI DIO E LE DIVERSE RISPOSTE A TALE QUESTIONE. • MODELLI ETICI E IL PROBLEMA DELLE CONSEGUENZE NELLE SCELTE MORALI. • MODELLI ETICI A CONFRONTO (IMPERATIVI CATEGORICI E CONSEQUENZIALISMO). • I DILEMMI MORALI. • L'EUTANASIA. • I DIRITTI FONDAMENTALI DELL’INDIVIDUO NELLA VITA ASSOCIATA: DIRITTO ALLA SALUTE E ALL’ISTRUZIONE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LOMBARDO GIOVANNA FABIANA

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA SVOLTO DALLA PROF. RICCI SICUREZZA : NORME DI COMPORTAMENTO NEI LABORATORI CHIMICI. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI COME REGOLA DI PREVENZIONE DI INCIDENTI. DPI (DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI) GRANDEZZE FISICHE: FONDAMENTALI E DERIVATE. IL SI. GRANDEZZE ESTENSIVE E INTENSIVE. LA DENSITÀ. LA TEMPERATURA. CALORE E CALORE SPECIFICO. LABORATORIO: DENSITÀ DEI MATERIALI, DENSITÀ DEI LIQUIDI. GLI STATI DI AGGREGAZIONE: GLI STATI FISICI DELLA MATERIA E I PASSAGGI DI STATO. TRASFORMAZIONI CHIMICHE: COMBUSTIONE E OSSIDAZIONE. TRASFORMAZIONI FISICHE. MISCUGLI E COMPOSTI: SOSTANZA PURA, SISTEMA OMOGENEO, SISTEMA ETEROGENEO. METODI DI SEPARAZIONE: FILTRAZIONE, IMBUTO SEPARATORE, CENTRIFUGAZIONE, CROMATOGRAFIA, ESTRAZIONE CON SOLVENTE. LABORATORIO: LA DISTILLAZIONE, CROMATOGRAFIA SU CARTA. PARTE SVOLTA DALLA PROF. LOMBARDO RIPASSO DELLE UNITÀ DIDATTICHE :GLI STATI DI AGGREGAZIONE E MISCUGLI E COMPOSTI. MISCUGLI E COMPOSTI: FOCUS SULL’ESTRATTORE SOXHLET. LABORATORIO: ESTRAZIONE S/L CON IL SOXHLET, CRISTALLIZZAZIONE. DEFINIZIONE DI: COMPOSTO, ELEMENTI, ATOMO, IONE, MOLECOLA. LA MOLE: LE LEGGI PONDERALI ( LAVOISIER, PROUST); LA TEORIA ATOMICA DI DALTON. LA MASSA ATOMICA, LA MASSA MOLECOLARE MM, LA MOLE; ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SUL CALCOLO DELLA MM E SUL CALCOLO DELLE MOLI. VOLUME MOLARE E RAGGIO ATOMICO. LA COSTANTE DI AVOGADRO. ESERCITAZIONE IN CLASSE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI. LABORATORIO:VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER, VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST. PESARE LE MOLI: CORRELAZIONE TRA QUANTITÀ DI SOSTANZA, VOLUME E RAGGIO ATOMICO. ATOMO: DAL MODELLO ATOMICO DI DALTON AL MODELLO DI THOMSON. IL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. IL MODELLO DI BOHR. LE PARTICELLE SUBATOMICHE: PROTONI, NEUTRONI, ELETTRONI. IL NUMERO ATOMICO, Z, IL NUMERO DI MASSA, A. GLI ISOTOPI: GLI ISOTOPI DEL CARBONIO E DELL’IDROGENO COME ESEMPI. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO SUL CALCOLO DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE. CENNI SUI RADIONUCLIDI. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI ATOMI E IONI. LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA. GLI ORBITALI: LIVELLI ENERGETICI E SOTTOLIVELLI S, P, D, F. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E COMPORTAMENTO CHIMICO DEGLI ELEMENTI. L’ASPETTO TEORICO DEL SAGGIO ALLA FIAMMA. ESERCITAZIONE SULLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E LA RAPPRESENTAZIONE A GUSCIO DI ATOMI E IONI. LABORATORIO: REATTIVITÀ DEI METALLI E NON METALLI, SAGGIO ALLA FIAMMA. SISTEMA PERIODICO: LA TAVOLA PERIODICA, SUDDIVISIONE IN GRUPPI E PERIODI. LE PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA, ELETTRONEGATIVITÀ. INTERPRETARE E LEGGERE LE INFORMAZIONI DELLA TAVOLA PERIODICA. INTRODUZIONE SUI LEGAMI CHIMICI: SEMPLICI ESEMPI. ARGOMENTI NON PRESENTI NEL PROGRAMMA: IL PETROLIO. CENNI SULLA RAFFINAZIONE. L’ALCOL ETILICO: DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO E TOSSICOLOGICO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MARINA GABRIELLA CAVALLARI

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNUALE – A.S. 2015/2016 DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^C MEC - IIS GIORGI DOCENTE RESPONSABILE CAVALLARI M. LIBRO DI TESTO – AMATO GRAZIANO QUATTROCCHI, CITTADINO.COM VOL. I MOD 1 – LA SOCIETA’ E LE REGOLE UD1 – IL DIRITTO IN GENERALE - I DIVERSI SIGNIFICATI DEL DIRITTO – DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO; DIRITTO NATURALE E DIR. POSITIVO; DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO – LA PARTIZIONE DEL DIRITTO – NORME SOCIALI,MORALI E RELIGIOSE - NORMA GIURIDICA E SUE CARATTERISTICHE – SANZIONE: TIPI E FUNZIONI – UD2 - FONTI DEL DIRITTO E PRINCIPIO GERARCHICO – CRITERI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA LE NORME: PRINCIPIO CRONOLOGICO E DI COMPETENZA - ANALISI DELLE DIVERSE FONTI DEL DIRITTO: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONTESTO STORICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E CONFRONTO CON LO STATUTO ALBERTINO – STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA - FONTI ESTERNE: DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI INTERNAZIONALI. UD3 - EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO – ENTRATA IN VIGORE, IRRETROATTIVITÀ E ABROGAZIONE DELLE NORME - INTERPRETAZIONE DELLE NORME – DIVERSI TIPI D’INTERPRETAZIONE MOD 2 – I SOGGETTI E GLI OGGETTI GIURIDICI UD4 - PERSONE FISICHE – SEDE DELLA PERSONA FISICA E IRREPERIBILITÀ - CAPACITÀ GIURIDICA E CAPACITÀ D’AGIRE – SITUAZIONI D’INCAPACITÀ: CASI DI INCAPACITÀ D’AGIRE ASSOLUTA E RELATIVA – INTERDIZIONE E INABILITAZIONE - TUTORE, CURATORE E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LE PERSONE GIURIDICHE O ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE CON E SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA: ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI E SOCIETÀ – TIPI DI SOCIETÀ – ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE TRA PERSONE GIURIDICHE – COSTITUZIONE DELLA PERSONA GIURIDICA: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. GLI OGGETTI DEL DIRITTO: I BENI IN SENSO GIURIDICO - BENI MOBILI, IMMOBILI E MOBILI REGISTRATI – RAPPORTO GIURIDICO E SUOI ELEMENTI MOD 3 – LO STATO E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI UD5 – LO STATO APPARATO E LO STATO COMUNITÀ – NAZIONE E NAZIONALITÀ - ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO: TERRITORIO E SUOI ELEMENTI – POPOLO, POPOLAZIONE E CITTADINANZA, MODI D’ACQUISTO DELLA CITTADINANZA – SOVRANITÀ E POTERI DELLO STATO – LEGISLATIVO, ESECUTIVO E GIUDIZIARIO FORME DI STATO: STATO UNITARIO E STATO FEDERALE – FORME DI GOVERNO: REPUBBLICA E MONARCHIA UD6 - FORME STORICHE DI STATO: DALLO STATO DI DIRITTO LIBERALE ALLO STATO DEMOCRATICO-SOCIALE. UD7 – L’ITALIA E LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE – IL DIRITTO INTERNAZIONALE – LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: UE E PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI – DALLA CECA ALL’UE – UNIFICAZIONE MONETARIA : DALLO SME ALL’UEM – LE ISTITUZIONI EUROPEE POLITICHE E MONETARIE – L’ONU: OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE – IL CONSIGLIO DI SICUREZZA – LE AGENZIE SPECIALIZZATE DELL’ONU NATO E I SUOI OBIETTIVI ECONOMIA MOD 1 – LA SCIENZA ECONOMICA UD1 – CHE COS’È L’ECONOMIA – MACRO E MICRO ECONOMIA – METODI DI STUDIO DELL’ECONOMISTA: INDUTTIVO E DEDUTTIVO – I PROBLEMI ECONOMICI E LE ATTIVITÀ ECONOMICHE - I BISOGNI E I BENI: CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE – I SERVIZI – RICCHEZZA, REDDITO E PATRIMONIO. UD2 – IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI ECONOMICI - IL CIRCUITO ECONOMICO: FLUSSI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

ECONOMICI REALI E MONETARI - FAMIGLIA COME UNITÀ DI CONSUMO E LAVORO – L’IMPRESA COME UNITÀ DI PRODUZIONE E SCAMBIO LO STATO E LA SUA ATTIVITÀ ECONOMICA – I TRIBUTI – LA BANCA COME IMPRESA FINANZIARIA – IL RESTO DEL MONDO E LE RELAZIONI D’IMPORT ED EXPORT MILANO, 07/06/16

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BOTTI ALESSANDRA ITALIANO ORAZIO

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO FISICA E LABORATORIO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

DOCENTI ALESSANDRA BOTTI (INSEGNANTE TEORICO) ORAZIO ITALIANO (INSEGNANTE TECNICO PRATICO) CLASSE 1C MECCANICA DIURNO MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (FISICA E LABORATORIO) ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 1. SICUREZZA IN LABORATORIO, NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO * NORME DI SICUREZZA * NORME DI EVACUAZIONE 2. RECUPERO PREREQUISITI * LE QUATTRO OPERAZIONI * OPERAZIONI CON LE POTENZE DI 10 * EQUIVALENZE * NOTAZIONE SCIENTIFICA E CIFRE SIGNIFICATIVE 3. GRANDEZZE FISICHE *SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA (S.I.) *LE PRINCIPALI GRANDEZZE FISICHE DEL S.I. E RELATIVE UNITÀ DI MISURA *GRANDEZZE FISICHE SCALARI E VETTORIALI *OPERAZIONI CON LE GRANDEZZE FISICHE SCALARI *GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI E DERIVATE *MASSA INERZIALE E GRAVITAZIONALE *DENSITÀ *PESO *PESO SPECIFICO 4.TEORIA DELLA MISURA *SEMPLICI STRUMENTI DI MISURA E LORO CARATTERISTICHE *MISURE DIRETTE ED INDIRETTE *GLI ERRORI DI MISURA (SISTEMATICI ED ACCIDENTALI) *CALCOLO DI: VALORE MEDIO, ERRORE ASSOLUTO, ERRORE RELATIVO, ERRORE PERCENTUALE, MISURA CERCATA 5. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE LEGGI FISICHE *I GRAFICI CARTESIANI *GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI *GRANDEZZE INVERSAMENTE PROPORZIONALI *DAI DATI SPERIMENTALI ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 6. LE FORZE *GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI *PRESSIONE DI UNA FORZA SU UNA SUPERFICIE *FORZA PESO *FORZA ELASTICA (LEGGE DI HOOKE) *FORZA D’ATTRITO *LEGGE DI HOOKE COSTANTE ELASTICA *LA MISURA DELLE FORZE 7. LE OPERAZIONI CON I VETTORI (FORZE) * RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UN VETTORE FORZA * VETTORE FORZA RISULTANTE * SOMMA DI VETTORI FORZE CON LO STESSO PUNTO DI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

APPLICAZIONE * SOMMA DI DUE FORZE PARALLELE CONCORDI, VETTORE RISULTANTE E RETTA D’AZIONE * SOMMA DI DUE FORZE PARALLELE DISCONCORDI, VETTORE RISULTANTE E RETTA D’AZIONE 8. L’EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO (STATICA) *PUNTO MATERIALE *CORPO RIGIDO *CONDIZIONI PER L’EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE *COPPIA DI FORZE *VETTORE MOMENTO DI FORZE *VETTORE MOMENTO DI UNA COPPIA DI FORZE *BARICENTRO DI UN CORPO * CONDIZIONI PER L’EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO (EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA) * CONDIZIONI PER L’EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO POSTO SU UN PIANO INCLINATO * MACCHINE SEMPLICI (LEVE) 9. EQUILIBRIO DEI FLUIDI *LA PRESSIONE NEI LIQUIDI *LEGGE DI STEVIN *PRINCIPIO DI PASCAL *PRINCIPIO DI ARCHIMEDE (SPINTA DI ARCHIMEDE) ELENCO DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO IN LABORATORIO: GRANDEZZE FISICHE, STRUMENTI ED UNITÀ DI MISURA NEL SISTEMA INTERNAZIONALE. PORTATA E SENSIBILITÀ DEGLI STRUMENTI DI MISURA. MISURE DI LUNGHEZZE: DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO; MEDIA ARITMETICA, ERRORE ASSOLUTO, ERRORE RELATIVO E PERCENTUALE; L'ASTA GRADUATA. MISURE A SENSO DI LUNGHEZZA E RIELABORAZIONE DATI; RAPPRESENTAZIONE ISTOGRAMMI. VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI HOOKE; IL DINAMOMETRO. DETERMINAZIONE DI VOLUME, DENSITÀ, PESO, PESO SPECIFICO DI CORPI SOLIDI. EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO (LEVA) EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO POSTO SU UN PIANO INCLINATO. LIBRO DI TESTO: FISICA PER PROBLEMI. AUTORE : GIUSEPPE RUFFO. CASA EDITRICE: ZANICHELLI. MILANO,07/06/2016 STUDENTI: DOCENTE/I ALESSANDRA BOTTI/ ORAZIO ITALIANO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PEDRINI PAOLO

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ARCHITETTURA DI UN COMPUTER, SCHEDA MADRE, CPU, RAM E ROM, SCHEDA VIDEO E AUDIO, HARD DISK, LETTORI CD, ALIMENTATORE; LE FUNZIONI SVOLTE; TIPI DI PERIFERICHE DI INPUT E OUTPUT IL RUOLO E I COMPITI DEI SISTEMI OPERATIVI MACRO DIFFERENZE TRA WINDOWS E IOS,BIOS, COMPILATORE, I PRINCIPALI TIPI DI SOFTWARE PACCHETTO OFFICE: EXCEL, WORD, POWER POINT LE APPLICAZIONI DEI PROGRAMMI IL DIRITTO D’AUTORE, LA PRIVACY, LA SICUREZZA, GLI OBBLIGHI DI LEGGE E LA PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO INFORMATICO. USO CONSAPEVOLE DI INTERNET, PERICOLO DI FURTO D’IDENTITÀ, TRACCIAMENTO, ABUSI/BULLISMO CON I SOCIAL NETWORK. RICONOSCERE I RISCHI E LIMITI NELL’USO DELLA RETE ( DATA LA VASTITÀ DELL’ARGOMENTO È STATO TRATTATO A LIVELLO BASE CON DISCUSSIONI GUIDATE IN CLASSE E VISIONE DI UN FILMATO) CONCETTI DI ARITMETICA BINARIA, CODICI ASCII, CODIFICA BINARIA , CONVERSIONE NUMERO DECIMALE A BINARIO; BINARIO A DECIMALE, ALTRI SISTEMI DI NUMERAZIONE, CENNI AL SISTEMA OTTALE ED ESADECIMALE CODIFICA BCD RIPARTIZIONE SEMPLICE E COMPOSTA FOGLIO ELETTRONICO: USO DI EXCEL 7 RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEL FOGLIO ELETTRONICO, CONCETTO DI CELLA, OPERAZIONI NELLA CELLA E TRA CELLE, RIFERIMENTO ASSOLUTO E RELATIVO, SOMMA, DIFFERENZA, MOLTIPLICAZIONE, DIVISIONE, ELEVAMENTO A POTENZA ( QUADRATA O QUALSIASI NUMERO REALE POSITIVO), RADICE QUADRATA, CALCOLO PERCENTUALE. FORMATTAZIONE CELLE, DIMENSIONE, BORDATURA RIEMPIMENTO, CARATTERE E DIMENSIONI, CENTRAGGIO ORIZZONTALE E VERTICALE, UNISCI CELLE, INSERIMENTO E ELIMINAZIONE CELLE RIGHE E COLONNE, FORMATTAZIONE CONDIZIONALE DELLE CELLE IN BASE AL LORO CONTENUTO, PROTEZIONE FOGLIO DI LAVORO, TABELLE 3D, TABELLA ERRORI CELLA, COMPILAZIONE AUTOMATICA SERIE (NUMERICA, TESTUALE ES CALENDARIO) INSERIMENTO DI FORMULE E FUNZIONI, SOMMA, CONFRONTA, INDICE, MAX E MIN, MENU PULL DOWN, RADICE, SOMMA AUTOMATICA PER RIGA E COLONNA, CASUALE, CASUALE TRA, TRONCA, ARROTONDA RIFERIMENTI ASSOLUTI E RIFERIMENTI RELATIVI. FUNZIONI CONDIZIONALI DI BASE: SE, SE ANNIDATO,CONTA SE, SOMMA SE, I GRAFICI, INSERIRE UN GRAFICO LINEARE GESTIRE I DOCUMENTI CON MICROSOFT-OFFICE IMPAGINAZIONE, TABULAZIONE, SCELTA TESTO, INSERIMENTO IMMAGINI DISEGNI SIMBOLI, INSERIMENTO TABELLE, COLLEGAMENTI IPERTESUALI, SEGNALIBRO, FILIGRANA, ANCHE FRA APPLICATIVI DIVERSI, PREDISPOSIZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB CON WORD CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE CON POWER POINT. CONCETTO DI DIAPOSITIVA, INSERIMENTO TESTI, SFONDI, IMMAGINI, IMMAGINI SOVRAPPOSTE, EFFETTI DINAMICI TRA LE DISPOSITIVE ED INTERNE ALLE DIAPOSITIVE ESERCITAZIONI SVOLTE: • OPERAZIONI VARIE TRA CELLE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI, UTILIZZANDO SOMMA AUTOMATICA, SERIE AUTOMATICA, ELEVAMENTO A POTENZA, ED OPERATORI ALGEBRICI. • CONVERSIONE TRA NUMERO DECIMALE A BINARIO, CONVERSIONE DEC/BIN E BIN/DEC METTENDO IN UNA CELLA DEFINITA UN VALORE DECIMALE. • CALCOLO DEL BMI CORPOREO, CON FORMATTAZIONE CONDIZIONATA • TABELLA 3D: UTILIZZANDO 3 FOGLI. CONSUNTIVO SPESE PERSONALI 1 SEMESTRE, CONSUNTIVO SPESE PERSONALI 2 SEMESTRE E SU FOGLIO PRINCIPALE IL RIEPILOGO AUTOMATICO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• TABELLA PENTATHLON SCOLASTICA, INDIVIDUA IN AUTOMATICO NOMINATIVO VINCENTE, MIGLIORE PRESTAZIONE, CLASSE D’APPARTENENZA • SIMULAZIONE REGISTRO ELETTRONICO CON AUTOMATISMO SU AMMESSO/NON AMMESSO IN BASE A NUMERO DI INSUFFICIENZE, CON FORMATTAZIONE CONDIZIONATA • REALIZZAZIONE DI UN DIGIT DI GRANDE FORMATO, CHE SI ACCENDE INSERENDO UN NUMERO IN UNA CELLA PRESTABILITA • MODULO PREVENTIVO SOGGIORNO HOTEL, CON MENÙ A SCELTA PULL DOWN, SERVIZI A SCELTA, CON CALCOLO AUTOMATICO DEI GIORNI, CECK IN E OUT, COSTI , IVA, IN BASE AL TIPO DI CAMERA SCELTA E AL NUMERO DI OCCUPANTI, SONO STATI UTILIZZATI MENU A TENDINA PULL DOWN, ED ELEMENTI A SCELTA SINGOLA (FLAG) • CODIFICA BINARIA CON 1,2,3,4 BIT • LETTERA CON STAMPA UNIONE, • MODULO ORGANIZZATIVO OPEN DAY CON INSERIMENTO FILIGRANA, TABELLE, ED IMPAGINAZIONE PREDEFINITA • COME È COMPOSTO UN PC, IN CUI I VARI MODULI, CASE, CPU, RAM, SCHEDA VIDEO, SCHEDA AUDIO, HD, HANNO COLLEGAMENTI SEGNALIBRO E IPERTESTUALI CON I RELATIVI RITORNI CHE CONSENTE DI ESSERE ANCHE UN SITO WEB. • RELAZIONE DI UNA ESERCITAZIONE DI CHIMICA, IN LINGUA INGLESE • PRESENTAZIONE IN POWER POINT COME È COMPOSTO UN PC CON INSERIMENTO DI IMMAGINI E SFONDI PRELEVATI DAL WEB • PRESENTAZIONE DI UNA PROVA DI LABORATORIO DI CHIMICA, ESERCITAZIONE ALLA FIAMMA, CON INSERIMENTO DI FOTO ED IMMAGINI RELATIVE ALL’ESPERIENZA FATTA, QUESTA RELAZIONE È STATA ESPOSTA • PRESENTAZIONE DI TUTTE LE ESERCITAZIONI SVOLTE DURANTE L’ANNO IN LABORATORIO, CON INSERIMENTO DI COLLEGAMENTI IPERTESTUALI, IMMAGINI ED EFFETTI DINAMICI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMMEO ALESSANDRO

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA - INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMAR: SUBJECT PRONOUNS POSSESSIVE ADJECTIVES TO BE QUESTION WORDS – WHAT?/WHO/WHERE? ARTICLES THE PLURAL – REGULAR AND IRREGULAR NOUNS THIS/THAT/THESE/THOSE HAVE GOT HOW MANY…? POSSESSIVE ‘S PRESENT SIMPLE PREPOSITIONS OF TIME OBJECT PRONOUNS IMPERATIVES ADVERBS OF FREQUENCY PREPOSITIONS OF PLACE THERE IS/THERE ARE SOME/ANY HOW MUCH/HOW MANY CAN PRESENT CONTINUOUS MUST COMPARATIVE ADJECTIVES VOCABULARY: SCHOOL SUBJECTS SCHOOL PLACES NUMBERS COLOURS COUNTRIES AND NATIONALITIES EVERYDAY OBJECTS FAMILY DAYS/MONTHS/SEASONS ORDINAL NUMBERS AND DATES PLACES IN TOWN DIRECTIONS FOOD AND DRINK SPORTS HOBBIES MAKE AND DO FUNCTIONS: GREETINGS AND INTRODUCTIONS ASKING FOR AND GIVING PERSONAL INFORMATION TALKING ABOUT FAMILY TELLING THE TIME ASKING FOR AND GIVING DIRECTIONS OFFERING, ACCEPTING AND REFUSING FOOD TALKING ABOUT ABILITY DESCRIBING A SCENE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

TALKING ABOUT LIKES AND DISLIKES MAKING COMPARISONS

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI MARIA CRISTINA

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: LA COMUNICAZIONE E LA LINGUA I SEI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE. IL SEGNO LINGUISTICO: SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO. IL CODICE. LA SITUAZIONE COMUNICATIVA. I LINGUAGGI E LE LINGUE. MODULO 2: ORTOGRAFIA, SILLABAZIONE E PUNTEGGIATURA I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA. VOCALI, DITTONGHI, TRITTONGHI E IATI. CONSONANTI, DIGRAMMI E TRIGRAMMI. LE SILLABE. L’ACCENTO TONICO E L’ACCENTO GRAFICO. L’ELISIONE E IL TRONCAMENTO. LA PUNTEGGIATURA E LE SUE FUNZIONI. MODULO 3: IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE IL LESSICO. I SINONIMI E GLI OMONIMI. SIGNIFICATI IN OPPOSIZIONE: GLI ANTONIMI. SIGNIFICATI CHE NE INCLUDONO ALTRI: GLI IPERONIMI E GLI IPONIMI. LA POLISEMIA. MODULO 4: LA FORMA DELLA PAROLE LA STRUTTURA DELLE PAROLE. DALLE PAROLE PRIMITIVE ALLE “NUOVE” PAROLE. LA DERIVAZIONE: PREFISSAZIONE E SUFFISSAZIONE. L’ALTERAZIONE. LA COMPOSIZIONE. DAL GRECO E DAL LATINO: COMPOSTI CON “CONFISSI”. PAROLE DA ALTRE LINGUE: I PRESTITI. MODULO 5: IL NOME IL NOME E LE SUE FUNZIONI. IL SIGNIFICATO DEI NOMI: NOMI COMUNI E NOMI PROPRI, NOMI CONCRETI E NOMI ASTRATTI, NOMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI. LA FORMA DEI NOMI: IL GENERE (NOMI MOBILI, NOMI INDIPENDENTI, NOMI DI GENERE COMUNE E NOMI PROMISCUI). LA FORMA DEI NOMI: IL NUMERO (NOMI VARIABILI, NOMI INVARIABILI, DIFETTIVI E SOVRABBONDANTI). LA STRUTTURA DEI NOMI (NOMI PRIMITIVI, NOMI DERIVATI, NOMI ALTERATI E NOMI COMPOSTI). IL PLURALE DEI NOMI COMPOSTI. MODULO 6: L’AGGETTIVO L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO E LE SUE FUNZIONI. LE FORME E LA STRUTTURA DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI. IL GRADO DI INTENSITÀ DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI: IL GRADO COMPARATIVO E IL GRADO SUPERLATIVO. CASI PARTICOLARI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO. AGGETTIVI DETERMINATIVI: I POSSESSIVI, I DIMOSTRATIVI E GLI IDENTIFICATIVI, GLI INDEFINITI, GLI INTERROGATIVI E GLI ESCLAMATIVI. GLI AGGETTIVI NUMERALI. GLI AGGETTIVI PRONOMINALI. MODULO 7: IL PRONOME IL PRONOME E LE SUE FUNZIONI. I PRONOMI PERSONALI: I PRONOMI PERSONALI IN FUNZIONE DI SOGGETTO E I PRONOMI PERSONALI IN FUNZIONE DI COMPLEMENTO. I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI. I PRONOMI RELATIVI. MODULO 8: L’ARTICOLO L’ARTICOLO E LE SUE FUNZIONI. GLI USI SPECIFICI DELL’ARTICOLO: L’ARTICOLO DETERMINATIVO, L’ARTICOLO INDETERMINATIVO E L’ARTICOLO PARTITIVO. MODULO 9: IL VERBO IL VERBO E LE SUE FUNZIONI. IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E VERBI INTRANSITIVI. LA FORMA DEL VERBO: ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA. I VERBI AUSILIARI. I VERBI SERVILI. I VERBI FRASEOLOGICI. LA STRUTTURA DEL VERBO. LA PERSONA E IL NUMERO. I MODI VERBALI. I TEMPI VERBALI. L’INDICATIVO E I SUOI TEMPI. IL CONGIUNTIVO E I SUOI TEMPI. IL CONDIZIONALE E I SUOI TEMPI. L’IMPERATIVO. L’INFINITO E I SUOI TEMPI. IL PARTICIPIO E I SUOI TEMPI. IL GERUNDIO E I SUOI TEMPI. LA CONIUGAZIONE. I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI. MODULO 10: LA STORIA E IL RACCONTO LA FABULA E L’INTRECCIO. LE TECNICHE PER COSTRUIRE UN INTRECCIO: ANALESSI E PROLESSI. LE SEQUENZE. LA STRUTTURA NARRATIVA. MODULO 11: IL TEMPO E LO SPAZIO IL TEMPO: LA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA. LA DURATA NARRATIVA: TEMPO DELLA STORIA E TEMPO DEL RACCONTO. LO SPAZIO: LUOGHI REALI, REALISTICI E IMMAGINARI. LA QUALITÀ DELLO SPAZIO: SPAZIO APERTO-CHIUSO, ALTO-BASSO. MODULO 12: I PERSONAGGI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

IL SISTEMA DEI PERSONAGGI: I RUOLI DEI PERSONAGGI, LE FUNZIONI DEI PERSONAGGI, LA GERARCHIA DEI PERSONAGGI. LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI: PRESENTAZIONE DIRETTA, PRESENTAZIONE INDIRETTA E PRESENTAZIONE MISTA. LA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI: CARATTERIZZAZIONE ANAGRAFICA E FISICA, CARATTERIZZAZIONE PSICOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE SOCIALE E CULTURALE. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “IL RITRATTO DI GERTRUDE” TRATTO DA “I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. MODULO 13: IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA AUTORE E NARRATORE. TIPI DI NARRATORE: NARRATORE INTERNO ED ESTERNO. IL PUNTO DI VISTA. FOCALIZZAZIONE ZERO, FOCALIZZAZIONE INTERNA E FOCALIZZAZIONE ESTERNA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “ARGO E IL SUO PADRONE” TRATTO DA “RACCONTI E SCRITTI AUTOBIOGRAFICI” DI ITALO SVEVO. MODULO 14: LO STILE I DISCORSI DEI PERSONAGGI: DISCORSO DIRETTO LEGATO, DISCORSO DIRETTO LIBERO, DISCORSO INDIRETTO, DISCORSO INDIRETTO LIBERO, DISCORSO RACCONTATO. I PENSIERI DEI PERSONAGGI: SOLILOQUIO, MONOLOGO INTERIORE, FLUSSO DI COSCIENZA. LE SCELTE LINGUISTICHE: LESSICO, SINTASSI E COSTRUZIONE DEL PERIODO, PUNTEGGIATURA E REGISTRI LINGUISTICI. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “LA GUERRA DELLA CAMPANE” TRATTO DA “FAVOLE AL TELEFONO” DI GIANNI RODARI. MODULO 15: LA CLASSIFICAZIONE DEI GENERI LETTERARI LA FAVOLA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “IL LEONE, LA VOLPE E IL LUPO” DI ESOPO. LA FIABA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “QUATTORDICI” TRATTO DA “FIABE ITALIANE” DI ITALO CALVINO. LA NOVELLA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “CHICHIBIO E LA GRU” TRATTO DAL “DECAMERON” DI GIOVANNI BOCCACCIO. IL ROMANZO. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: “DON CHISCIOTTE E I MULINI A VENTO” TRATTO DA “DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA” DI MIGUEL DE CERVANTES; “PRIMA E ULTIMA SIGARETTA” TRATTO DA “LA COSCIENZA DI ZENO” DI ITALO SVEVO. LA CATEGORIA DEL COMICO. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO:” L’INFANZIA DI PANTAGRUELE” TRATTO DA “GARGANTUA E PANTAGRUELE” DI FRANÇOIS RABELAIS.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRECO PIERO

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I NUMERI NATURALI NUMERI INTERI E NUMERI RAZIONALI CONOSCENZE • L’INSIEME NUMERICO N • L’INSIEME NUMERICO Z • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI • MULTIPLI E DIVISORI DI UN NUMERO • I NUMERI PRIMI • LE POTENZE CON ESPONENTE NATURALE • LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI E DELLE POTENZE • L’INSIEME NUMERICO Q • LE FRAZIONI EQUIVALENTI E I NUMERI RAZIONALI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI • LE POTENZE CON ESPONENTE INTERO • LE PROPORZIONI E LE PERCENTUALI • I NUMERI DECIMALI FINITI E PERIODICI • I NUMERI IRRAZIONALI E I NUMERI REALI • . ABILITÀ • SAPER ESEGUIRE UNA ESPRESSIONE. • SAPER USARE LE PARENTESI APPLICANDO OPPORTUNAMENTE LE PROPRIETÀ NOTE DELLE OPERAZIONI. • SAPER UTILIZZARE LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE. • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON GLI INSIEMI E RICONOSCERE LE LORO PROPRIETÀ. • SAPER TRASFORMARE I NUMERI IN NOTAZIONE ESPONENZIALE. • STABILIRE L’ORDINE DI GRANDEZZA. • SAPER UTILIZZARE IL LINGUAGGIO INSIEMISTICO E LOGICO PER FORMALIZZARE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ NUMERICHE E GEOMETRICHE GLI INSIEMI E LA LOGICA CONOSCENZE • IL SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI NELLA TEORIA DEGLI INSIEMI • LE OPERAZIONI TRA INSIEMI E LE LORO PROPRIETÀ I MONOMI E I POLINOMI • I MONOMI E I POLINOMI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI CON I MONOMI E I POLINOMI • I PRODOTTI NOTEVOLI • LE FUNZIONI POLINOMIALI ABILITÀ • SAPER SCOMPORRE UN POLINOMIO APPLICANDO I METODI STUDIATI. • SAPER DETERMINARE M.C.D. E M.C.M DI POLINOMI. • SAPER SEMPLIFICARE LE FRAZIONI ALGEBRICHE. • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE. • SAPER DISCUTERE IL DENOMINATORE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI LINEARI CONOSCENZE • LE EQUAZIONI • LE EQUAZIONI EQUIVALENTI E I PRINCIPI DI EQUIVALENZA • EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE, IMPOSSIBILI • LE DISUGUAGLIANZE NUMERICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LE DISEQUAZIONI • LE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI E I PRINCIPI DI EQUIVALENZA • DISEQUAZIONI SEMPRE VERIFICATE E DISEQUAZIONI IMPOSSIBILI ABILITÀ • SAPER APPLICARE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA. • SAPER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DI UNA EQUAZIONE. • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI INTERE A COEFFICIENTI INTERI E FRAZIONARI. • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI DI I GRADO INTERE E FRATTE. • SAPER TRADURRE PROBLEMI IN EQUAZIONI VERIFICANDO L’ACCETTABILITÀ DELLA SOLUZIONE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: LE PRIME CIVILTA’ DELLA STORIA UNITA’ 1: L’INVENZIONE DELLE CITTA’ E LE PRIME ENTITA’ STATALI LA CIVILTÀ DEI SUMERI: LE CITTÀ-STATO SUMERE E L’INVENZIONE DELLA SCRITTURA. IL PRIMO IMPERO BABILONESE. GLI HITTITI. GLI ASSIRI. IL SECONDO IMPERO BABILONESE. UNITA’ 2: L’ANTICO EGITTO I CARATTERI DELLA CIVILTÀ EGIZIA. I PERIODI DELLA STORIA EGIZIA. CULTURA E RELIGIONE IN EGITTO. UNITA’ 3: LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO GLI EBREI. I FENICI. CRETA E LA CIVILTÀ MINOICA: I TRE PERIODI DELLA CIVILTÀ CRETESE E LA SCRITTURA CRETESE. MODULO 2: LA GRECIA DELLE POLEIS UNITA’ 1: DALL’EPOCA MICENEA ALLA NASCITA DELLA POLIS LA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA: I MICENEI. IL «MEDIOEVO ELLENICO». LA PRIMA COLONIZZAZIONE. L’ETÀ ARCAICA. LA SECONDA COLONIZZAZIONE. LA NASCITA DELLA POLIS. UNITA’ 2: DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE STATO E ISTITUZIONI A SPARTA. L’OLIGARCHIA ARISTOCRATICA DI SPARTA. IL MODELLO DELLA POLIS DEMOCRATICA DI ATENE. LE RIFORME DI SOLONE. LE RIFORME DI CLISTENE E L’AFFERMAZIONE DELLA DEMOCRAZIA. L’ETÀ DI PERICLE. MODULO 3: L’IMPERO PERSIANO LE ORIGINI DELL’IMPERO PERSIANO. LO SCONTRO TRA LA GRECIA E LA PERSIA: LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA PERSIANA. MODULO 4: LA CRISI DELLA POLIS E L’ASCESA DELLA MACEDONIA UNITA’ 1: LA GUERRA DEL PELOPONNESO LA POLITICA IMPERIALISTICA DI ATENE, CAUSA DELLO SCOPPIO DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO. LA PRIMA FASE DELLA GUERRA E LA PACE DI NICIA. LE ULTIME DUE FASI DELLA GUERRA: LA SPEDIZIONE IN SICILIA, LA RIPRESA DELLA GUERRA IN GRECIA E LA DISFATTA DI ATENE. LA GRECIA DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO: LA BREVE SUPREMAZIA DI SPARTA E IL GOVERNO DEI «TRENTA TIRANNI» AD ATENE. UNITA’ 2: LA MACEDONIA E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO LA BREVE EGEMONIA DI TEBE E LA DISGREGAZIONE DEL MONDO DELLE POLEIS. IL REGNO MACEDONE. FILIPPO II E IL RAFFORZAMENTO DEL REGNO DI MACEDONIA. LA PERDITA DELL’INDIPENDENZA DELLA GRECIA A CHERONEA AD OPERA DELLA FALANGE MACEDONE. L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO E LE SUE CONQUISTE (FENICIA, EGITTO, PERSIA). MORTE DI ALESSANDRO MAGNO E LOTTA PER LA SUCCESSIONE. IL PERIODO ELLENISTICO. I QUATTRO REGNI ELLENISTICI NATI DALLA DISGREGAZIONE DELL’IMPERO DI ALESSANDRO (REGNO DI MACEDONIA, EGITTO, SIRIA E PERGAMO). UNITA’ 5: GLI ANTICHI POPOLI ITALICI L’ITALIA DURANTE LA PREISTORIA (LA CULTURA DELLE TERRAMARE, LA CULTURA NURAGICA E LA CULTURA VILLANOVIANA). GLI ETRUSCHI. L’ESPANSIONE DELLA POTENZA ETRUSCA IN ITALIA. LO SCONTRO DEGLI ETRUSCHI CON I GRECI E I SANNITI. FINE DELLA POTENZA ETRUSCA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PAOLA FABIANA CAGNAZZO

CLASSE 1CMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO: USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO: NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA: DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, POLIGONI REGOLARI, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, REGOLE GENERALI, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI: DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CENNI SULLE PRINCIPALI NORME SULLA SICUREZZA, SUI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO E SUI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA ADOTTARE. LE BASI DELLA METROLOGIA SISTEMI E UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA SI LA MISURAZIONE: STRUMENTI PER MISURE LINEARI: IL CALIBRO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLARI MARINA GABRIELLA

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNUALE – A.S. 2015/2016 DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^C TLC - IIS GIORGI DOCENTE RESPONSABILE CAVALLARI M. LIBRO DI TESTO – AMATO GRAZIANO QUATTROCCHI, CITTADINO.COM VOL. I MOD 1 – LA SOCIETA’ E LE REGOLE UD1 – IL DIRITTO IN GENERALE - I DIVERSI SIGNIFICATI DEL DIRITTO – DIRITTO OGGETTIVO E DIRITTO SOGGETTIVO; DIRITTO NATURALE E DIR. POSITIVO; DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO – LA PARTIZIONE DEL DIRITTO – NORME SOCIALI,MORALI E RELIGIOSE - NORMA GIURIDICA E SUE CARATTERISTICHE – SANZIONE: TIPI E FUNZIONI – UD2 - FONTI DEL DIRITTO E PRINCIPIO GERARCHICO – CRITERI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA LE NORME: PRINCIPIO CRONOLOGICO E DI COMPETENZA - ANALISI DELLE DIVERSE FONTI DEL DIRITTO: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONTESTO STORICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E CONFRONTO CON LO STATUTO ALBERTINO – STRUTTURA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA - FONTI ESTERNE: DIRITTO COMUNITARIO E TRATTATI INTERNAZIONALI. UD3 - EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO – ENTRATA IN VIGORE, IRRETROATTIVITÀ E ABROGAZIONE DELLE NORME - INTERPRETAZIONE DELLE NORME – DIVERSI TIPI D’INTERPRETAZIONE MOD 2 – I SOGGETTI E GLI OGGETTI GIURIDICI UD4 - PERSONE FISICHE – SEDE DELLA PERSONA FISICA E IRREPERIBILITÀ - CAPACITÀ GIURIDICA E CAPACITÀ D’AGIRE – SITUAZIONI D’INCAPACITÀ: CASI DI INCAPACITÀ D’AGIRE ASSOLUTA E RELATIVA – INTERDIZIONE E INABILITAZIONE - TUTORE, CURATORE E AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO LE PERSONE GIURIDICHE O ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE CON E SENZA PERSONALITÀ GIURIDICA: ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI, COMITATI E SOCIETÀ – TIPI DI SOCIETÀ – ELEMENTI COMUNI E DIFFERENZE TRA PERSONE GIURIDICHE – COSTITUZIONE DELLA PERSONA GIURIDICA: ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. GLI OGGETTI DEL DIRITTO: I BENI IN SENSO GIURIDICO - BENI MOBILI, IMMOBILI E MOBILI REGISTRATI – BENI FUNGIBILI E INFUNGIBILI,UNIVERSALITÀ DI MOBILI, BENI PUBBLICI MOD 3 – LO STATO E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI UD5 – LO STATO APPARATO E LO STATO COMUNITÀ – NAZIONE E NAZIONALITÀ - ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO: TERRITORIO E SUOI ELEMENTI – POPOLO, POPOLAZIONE E CITTADINANZA, MODI D’ACQUISTO DELLA CITTADINANZA – SOVRANITÀ E POTERI DELLO STATO – LEGISLATIVO, ESECUTIVO E GIUDIZIARIO FORME DI STATO: STATO UNITARIO E STATO FEDERALE – FORME DI GOVERNO: REPUBBLICA E MONARCHIA UD6 - FORME STORICHE DI STATO: DALLO STATO DI DIRITTO LIBERALE ALLO STATO DEMOCRATICO-SOCIALE. UD7 – L’ITALIA E LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE – IL DIRITTO INTERNAZIONALE – LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: UE E PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA ATTRAVERSO I TRATTATI – DALLA CECA ALL’UE – UNIFICAZIONE MONETARIA : DALLO SME ALL’UEM – LE ISTITUZIONI EUROPEE POLITICHE E MONETARIE – L’ONU: OBIETTIVI E ORGANIZZAZIONE – IL CONSIGLIO DI SICUREZZA – LE AGENZIE SPECIALIZZATE DELL’ONU ECONOMIA MOD 1 – LA SCIENZA ECONOMICA UD1 – CHE COS’È L’ECONOMIA – MACRO E MICRO ECONOMIA – METODI DI STUDIO DELL’ECONOMISTA: INDUTTIVO E DEDUTTIVO – I PROBLEMI ECONOMICI E LE ATTIVITÀ ECONOMICHE - I BISOGNI E I BENI: CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE – I SERVIZI – RICCHEZZA, REDDITO E PATRIMONIO. UD2 – IL SISTEMA ECONOMICO E I SOGGETTI ECONOMICI - IL CIRCUITO ECONOMICO: FLUSSI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

ECONOMICI REALI E MONETARI - FAMIGLIA COME UNITÀ DI CONSUMO E LAVORO – L’IMPRESA COME UNITÀ DI PRODUZIONE E SCAMBIO LO STATO E LA SUA ATTIVITÀ ECONOMICA – I TRIBUTI – LA BANCA COME IMPRESA FINANZIARIA – IL RESTO DEL MONDO E LE RELAZIONI D’IMPORT ED EXPORT MILANO, 07/06/16

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: MOVING ON ESSENTIAL - (CIDEB EDITORE): • PRONOMI DI PERSONA SOGGETTO: I, YOU, HE/SHE/IT, WE, YOU, THEY. • PRONOMI DI PERSONA COMPLEMENTO: ME, YOU, HIM/HER/IT, US, YOU, THEM. • AGGETTIVI POSSESSIVI: MY, YOUR, HIS/HER/ITS, OUR, YOUR, THEIR. • PRONOMI POSSESSIVI: MINE, YOURS, HIS/HERS/ITS, OURS, YOURS, THEIRS. • PLURALE DEI SOSTANTIVI • COUNTABLE & UNCOUNTABLE NOUNS. • HOW MUCH/ HOW MANY. • THERE IS/ THERE ARE, SOME & ANY. • NUMBERS: ORDINAL AND CARDINAL NUMBERS. • TO DO, TO BE & TO HAVE COME VERBI A SENSO COMPIUTO E AUSILIARI PER FORMARE FRASI INTERROGATIVE E NEGATIVE. • ARTICOLI: A, AN, THE (LORO USO ED ECCEZIONI NELL’USO DI THE). • MODIFIERS: AGGETTIVI, AVVERBI E SOSTANTIVI UTILIZZATI COME MODIFICATORI DI ALTRI SOSTANTIVI. • HAVE GOT PER ESPRIMERE POSSESSO (FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA). • AVVERBI DI FREQUENZA: NEVER, SELDOM/RARELY, SOMETIMES, USUALLY, OFTEN, ALWAYS. • PRESENT SIMPLE: FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA. SUO UTILIZZO PER ESPRIMERE AZIONI ABITUALI E VERITÀ SCIENTIFICHE E PARTICOLARITÀ NELL’USO CON BE E HAVE GOT. SIGNAL WORDS PER IL PRESENT SIMPLE. • QUESTION WORDS: WHO, WHOSE, WHAT, WHICH, WHEN, WHERE, WHY, HOW. • POSSESSIVE ‘S (GENITIVE SASSONE). • BODY PARTS • PHYSICAL FEATURES & “LIKE” QUESTIONS: WHAT IS HE LIKE? / WHAT DOES HE LOOK LIKE? / WHO DOES HE LOOK LIKE? / WHAT DOES HE LIKE DOING? / HOW IS HE? • PRESENT CONTINUOUS: FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA. SUO UTILIZZO PER ESPRIMERE AZIONI CONTEMPORANEE O PROSSIME AL PRESENTE (AROUND NOW). SIGNAL WORDS PER IL PRESENT CONTINUOUS (NOW, AT THE MOMENT/ TODAY, THIS MONTH ETC.) • VERBI MODALI E LORO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: CAN/ COULD (PER ESPRIMERE “CAPACITÀ”), WILL/ WOULD (PER ESPRIMERE IL FUTURO ED IL CONDIZIONALE), MUST (PER ESPRIMERE “OBBLIGO”), MAY/ MIGHT (PER ESPRIMERE “POSSIBILITÀ”), SHALL/ SHOULD (PER ESPRIMERE IL FUTURE ED IL CONDIZIONALE DI MUST), OUGHT TO (=SHOULD). • OPERATORS: + - : X = X³ X² √ Π % • KEEP ON + ING (KEPT ON + ING PER IL PASSATO) PER ESPRIMERE “CONTINARE A …” • COMPARATIVO DI MAGGIORANZA CON GLI AGGETTIVI "CORTI" E "LUNGHI”. • COMPARATIVO DI MAGGIORANZA DEGLI AGGETTIVI IRREGOLARI GOOD/WELL, BAD, FAR. • SUPERLATIVO RELATIVO CON GLI AGGETTIVI "CORTI" E "LUNGHI”. • SUPERLATIVO DEGLI AGGETTIVI IRREGOLARI GOOD/WELL, BAD, FAR. • INTRODUZIONE AL PAST SIMPLE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI MARIA CRISTINA

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: LA COMUNICAZIONE E LA LINGUA I SEI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE. IL SEGNO LINGUISTICO: SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO. IL CODICE. LA SITUAZIONE COMUNICATIVA. I LINGUAGGI E LE LINGUE. MODULO 2: ORTOGRAFIA, SILLABAZIONE E PUNTEGGIATURA I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA. VOCALI, DITTONGHI, TRITTONGHI E IATI. CONSONANTI, DIGRAMMI E TRIGRAMMI. LE SILLABE. L’ACCENTO TONICO E L’ACCENTO GRAFICO. L’ELISIONE E IL TRONCAMENTO. LA PUNTEGGIATURA E LE SUE FUNZIONI. MODULO 3: IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE IL LESSICO. I SINONIMI E GLI OMONIMI. SIGNIFICATI IN OPPOSIZIONE: GLI ANTONIMI. SIGNIFICATI CHE NE INCLUDONO ALTRI: GLI IPERONIMI E GLI IPONIMI. LA POLISEMIA. MODULO 4: LA FORMA DELLA PAROLE LA STRUTTURA DELLE PAROLE. DALLE PAROLE PRIMITIVE ALLE “NUOVE” PAROLE. LA DERIVAZIONE: PREFISSAZIONE E SUFFISSAZIONE. L’ALTERAZIONE. LA COMPOSIZIONE. DAL GRECO E DAL LATINO: COMPOSTI CON “CONFISSI”. PAROLE DA ALTRE LINGUE: I PRESTITI. MODULO 5: IL NOME IL NOME E LE SUE FUNZIONI. IL SIGNIFICATO DEI NOMI: NOMI COMUNI E NOMI PROPRI, NOMI CONCRETI E NOMI ASTRATTI, NOMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI. LA FORMA DEI NOMI: IL GENERE (NOMI MOBILI, NOMI INDIPENDENTI, NOMI DI GENERE COMUNE E NOMI PROMISCUI). LA FORMA DEI NOMI: IL NUMERO (NOMI VARIABILI, NOMI INVARIABILI, DIFETTIVI E SOVRABBONDANTI). LA STRUTTURA DEI NOMI (NOMI PRIMITIVI, NOMI DERIVATI, NOMI ALTERATI E NOMI COMPOSTI). IL PLURALE DEI NOMI COMPOSTI. MODULO 6: L’AGGETTIVO L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO E LE SUE FUNZIONI. LE FORME E LA STRUTTURA DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI. IL GRADO DI INTENSITÀ DEGLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI: IL GRADO COMPARATIVO E IL GRADO SUPERLATIVO. CASI PARTICOLARI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO. AGGETTIVI DETERMINATIVI: I POSSESSIVI, I DIMOSTRATIVI E GLI IDENTIFICATIVI, GLI INDEFINITI, GLI INTERROGATIVI E GLI ESCLAMATIVI. GLI AGGETTIVI NUMERALI. GLI AGGETTIVI PRONOMINALI. MODULO 7: IL PRONOME IL PRONOME E LE SUE FUNZIONI. I PRONOMI PERSONALI: I PRONOMI PERSONALI IN FUNZIONE DI SOGGETTO E I PRONOMI PERSONALI IN FUNZIONE DI COMPLEMENTO. I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI. I PRONOMI RELATIVI. MODULO 8: L’ARTICOLO L’ARTICOLO E LE SUE FUNZIONI. GLI USI SPECIFICI DELL’ARTICOLO: L’ARTICOLO DETERMINATIVO, L’ARTICOLO INDETERMINATIVO E L’ARTICOLO PARTITIVO. MODULO 9: IL VERBO IL VERBO E LE SUE FUNZIONI. IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E VERBI INTRANSITIVI. LA FORMA DEL VERBO: ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA. I VERBI AUSILIARI. I VERBI SERVILI. I VERBI FRASEOLOGICI. LA STRUTTURA DEL VERBO. LA PERSONA E IL NUMERO. I MODI VERBALI. I TEMPI VERBALI. L’INDICATIVO E I SUOI TEMPI. IL CONGIUNTIVO E I SUOI TEMPI. IL CONDIZIONALE E I SUOI TEMPI. L’IMPERATIVO. L’INFINITO E I SUOI TEMPI. IL PARTICIPIO E I SUOI TEMPI. IL GERUNDIO E I SUOI TEMPI. LA CONIUGAZIONE. I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI. MODULO 10: LA STORIA E IL RACCONTO LA FABULA E L’INTRECCIO. LE TECNICHE PER COSTRUIRE UN INTRECCIO: ANALESSI E PROLESSI. LE SEQUENZE. LA STRUTTURA NARRATIVA. MODULO 11: IL TEMPO E LO SPAZIO IL TEMPO: LA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA. LA DURATA NARRATIVA: TEMPO DELLA STORIA E TEMPO DEL RACCONTO. LO SPAZIO: LUOGHI REALI, REALISTICI E IMMAGINARI. LA QUALITÀ DELLO SPAZIO: SPAZIO APERTO-CHIUSO, ALTO-BASSO. MODULO 12: I PERSONAGGI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

IL SISTEMA DEI PERSONAGGI: I RUOLI DEI PERSONAGGI, LE FUNZIONI DEI PERSONAGGI, LA GERARCHIA DEI PERSONAGGI. LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI: PRESENTAZIONE DIRETTA, PRESENTAZIONE INDIRETTA E PRESENTAZIONE MISTA. LA CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI: CARATTERIZZAZIONE ANAGRAFICA E FISICA, CARATTERIZZAZIONE PSICOLOGICA, CARATTERIZZAZIONE SOCIALE E CULTURALE. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “IL RITRATTO DI GERTRUDE” TRATTO DA “I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. MODULO 13: IL NARRATORE E IL PUNTO DI VISTA AUTORE E NARRATORE. TIPI DI NARRATORE: NARRATORE INTERNO ED ESTERNO. IL PUNTO DI VISTA. FOCALIZZAZIONE ZERO, FOCALIZZAZIONE INTERNA E FOCALIZZAZIONE ESTERNA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “ARGO E IL SUO PADRONE” TRATTO DA “RACCONTI E SCRITTI AUTOBIOGRAFICI” DI ITALO SVEVO. MODULO 14: LO STILE I DISCORSI DEI PERSONAGGI: DISCORSO DIRETTO LEGATO, DISCORSO DIRETTO LIBERO, DISCORSO INDIRETTO, DISCORSO INDIRETTO LIBERO, DISCORSO RACCONTATO. I PENSIERI DEI PERSONAGGI: SOLILOQUIO, MONOLOGO INTERIORE, FLUSSO DI COSCIENZA. LE SCELTE LINGUISTICHE: LESSICO, SINTASSI E COSTRUZIONE DEL PERIODO, PUNTEGGIATURA E REGISTRI LINGUISTICI. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “LA GUERRA DELLA CAMPANE” TRATTO DA “FAVOLE AL TELEFONO” DI GIANNI RODARI. MODULO 15: LA CLASSIFICAZIONE DEI GENERI LETTERARI LA FAVOLA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “IL LEONE, LA VOLPE E IL LUPO” DI ESOPO. LA FIABA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “QUATTORDICI” TRATTO DA “FIABE ITALIANE” DI ITALO CALVINO. LA NOVELLA. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO: “CHICHIBIO E LA GRU” TRATTO DAL “DECAMERON” DI GIOVANNI BOCCACCIO. IL ROMANZO. LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: “DON CHISCIOTTE E I MULINI A VENTO” TRATTO DA “DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA” DI MIGUEL DE CERVANTES; “PRIMA E ULTIMA SIGARETTA” TRATTO DA “LA COSCIENZA DI ZENO” DI ITALO SVEVO. LA CATEGORIA DEL COMICO. LETTURA E ANALISI DEL SEGUENTE TESTO:” L’INFANZIA DI PANTAGRUELE” TRATTO DA “GARGANTUA E PANTAGRUELE” DI FRANÇOIS RABELAIS.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CUSCUNA' ALESSANDRA

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. I NUMERI NATURALI L’INSIEME DEI NUMERI NATURALI LE OPERAZIONI CON I NUMERI NATURALI LE PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI LE PROPRIETÀ DELLE POTENZE ESPRESSIONI CON I NUMERI NATURALI MULTIPLI E DIVISORI DI UN NUMERO NATURALE LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI M.C.D. E M. C. M. DI NATURALI 2. I NUMERI INTERI L’ INSIEME DEI NUMERI INTERI LE OPERAZIONI CON I NUMERI INTERI LE PROPRIETÀ DI TALI OPERAZIONI ESPRESSIONI CON I NUMERI INTERI 3. I NUMERI RAZIONALI LE FRAZIONI FRAZIONI EQUIVALENTI E PROPRIETÀ INVARIANTIVA DALLE FRAZIONI AI NUMERI RAZIONALI LE OPERAZIONI CON I NUMERI RAZIONALI LE PROPRIETÀ DI TALI OPERAZIONI LE POTENZE CON ESPONENTE INTERO NEGATIVO NUMERI RAZIONALI E NUMERI DECIMALI ESPRESSIONI CON I NUMERI RAZIONALI ESPRESSIONI CON I NUMERI DECIMALI 4. TEORIA DEGLI INSIEMI INSIEMI E LORO RAPPRESENTAZIONI SOTTOINSIEME DI UN INSIEME LE OPERAZIONI CON GLI INSIEMI: INTERSEZIONE, UNIONE, DIFFERENZA. PROPRIETÀ DELLE OPERAZIONI. IL COMPLEMENTARE DI UN INSIEME PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 5. MONOMI DEFINIZIONE DI MONOMIO DEFINIZIONE DI GRADO DI UN MONOMIO OPERAZIONI CON I MONOMI DIVISIBILITÀ DI MONOMI M.C.D. E M.C.M. DI MONOMI ESPRESSIONI CON I MONOMI 6. I POLINOMI DEFINIZIONE DI POLINOMIO DEFINIZIONE DI GRADO DI UN POLINOMIO POLINOMI OMOGENEI OPERAZIONI CON I POLINOMI: SOMMA, DIFFERENZA E MOLTIPLICAZIONE I PRODOTTI NOTEVOLI: QUADRATO DI UN BINOMIO, SOMMA PER DIFFERENZA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI A RACCOGLIMENTO COMUNE. REGOLA DI RUFFINI. 7. EQUAZIONI LINEARI DEFINIZIONE DI EQUAZIONE EQUAZIONI ALGEBRICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

GRADO DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA RAZIONALE INTERA INSIEME SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE, EQUAZIONI DETERMINATE, INDETERMINATE E IMPOSSIBILI. EQUAZIONI EQUIVALENTI I PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI CONSEGUENZE DEL PRIMO PRINCIPIO II PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI CONSEGUENZE DEL SECONDO PRINCIPIO RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA RAZIONALE INTERA 8. STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA :INSIEME UNIVERSO E CAMPIONE DI UNA POPOLAZIONE. INDICI DI CENTRALITÀ:MEDIA MEDIANA E MODA. INDICI DI VARIABILITÀ: VARIANZA E SCARTO QUADRATICO MEDIO. ESEMPI ANCHE CON EXCEL

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE PRIMA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: 1 LA VITA SENZA UN PERCHÈ. (PP.12-20) A. LA RELIGIONE COME OGGETTO DEL SAPERE. B. LA RELIGIONE COME DISCIPLINA DI SENSO. 2 TRA ECLISSI E RITORNO DEL SACRO. (PP.22-26) A. UN MONDO DIFFICILE PER DIO. B. IL MONDO RELIGIOSO CONTEMPORANEO. 3 LA SITUAZIONE RELIGIOSA NEL MONDO ATTUALE. (PP.28-34) A. LE OPZIONI RELIGIOSE. B. UNA DEFINIZIONE DI RELIGIONE. C. LA CARTA GEOGRAFICA RELIGIOSA. 4 CHE COS’È LA RELIGIONE. (PP.36-42) A. RELIGIONE: DIFFICOLTÀ DI UNA DEFINIZIONE B. RELIGIONE: EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO DELL’”ALTRO”. C. L’ORIGINE DELLA RELIGIONE. D. UNA MAPPA PER ORIENTARSI NEI MONDI RELIGIOSI. 5 MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE. (PP.44-56) A. I FONDAMENTI DELLA RELIGIONE. B. COMPORTAMENTI RELIGIOSI. C. L’ORGANIZZAZIONE RELIGIOSA. 6 RELIGIONE E MAGIA (PP.58-70): INTRODUZIONE (DA SVILUPPARE IN II).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PALADINO ANTONIETTA

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO • METODO SCIENTIFICO • SISTEMA INTERNAZIONALE: UNITÀ DI MISURA, MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI • GRANDEZZE FONDAMENTALI E GRANDEZZE DERIVATE • GRANDEZZE INTENSIVE E GRANDEZZE ESTENSIVE • DENSITÀ: UNITÀ DI MISURA DEL S.I, ALTRE UNITÀ DI MISURA, FORMULA DIRETTA E FORMULE INVERSE, EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLA DENSITÀ, ESERCIZI • MASSA E PESO: DIFFERENZA TRA MASSA E PESO, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., FORMULA DIRETTA PER CALCOLARE IL PESO DI UN CORPO E FORMULE INVERSE. • CALORE E TEMPERATURA: DIFFERENZA TRA CALORE E TEMPERATURA, UNITÀ DI MISURA DEL S.I., TERMOMETRO, CALORIMETRO, FORMULA PER CALCOLARE IL CALORE SCAMBIATO IN UNA REAZIONE, CALORE SPECIFICO. • ACCURATEZZA E PRECISIONE: MISURE PRECISE ED ACCURATE, CIFRE SIGNIFICATIVE, REGOLE DI ARROTONDAMENTO IN CASO DI ADDIZIONI, SOTTRAZIONI, MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI, ERRORI SISTEMATICI E CASUALI. • LA MATERIA: STATI FISICI DELLA MATERIA (SOLIDO, LIQUIDO ED AERIFORME), PASSAGGI DI STATO, MISCUGLI OMOGENEI ED ETEROGENEI, SOSTANZE PURE, METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI (FILTRAZIONE, CROMATOGRAFIA, DISTILLAZIONE, CENTRIFUGAZIONE, ESTRAZIONE CON SOLVENTE, DECANTAZIONE E CRISTALLIZZAZIONE) • TRASFORMAZIONI CHIMICHE: DIFFERENZA TRA TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE, ESEMPI DI TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE, REAZIONI CHIMICHE (REAGENTI E PRODOTTI), ELEMENTI, COMPOSTI, ATOMI E MOLECOLE • LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA: LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA (LEGGE DI LAVOISIER), LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE (LEGGE DI PROUST), LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE (LEGGE DI DALTON), TEORIA ATOMICA DI DALTON. • INTRODUZIONE ALLA TAVOLA PERIODICA: NOMI E SIMBOLI, METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI • LA MOLE: UNITÀ DI MASSA ATOMICA, MASSA MOLECOLARE, MASSA MOLARE, CALCOLI ED APPLICAZIONE DI FORMULE DIRETTE ED INVERSE PER CALCOLARE LE MOLI E LA MASSA • FORMULA MINIMA E FORMULA MOLECOLARE DEI COMPOSTI: DETERMINAZIONE DELLA FORMULA MINIMA E MOLECOLARE DEI COMPOSTI A PARTIRE DALLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI, DETERMINAZIONE DELLA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEGLI ELEMENTI DI UN COMPOSTO A PARTIRE DALLA FORMULA CHIMICA MOLECOLARE • ATOMO: IONE (CATIONE ED ANIONE), PARTICELLE SUB-ATOMICHE (PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI), ISOTOPI ED ABBONDANZA RELATIVA, NUMERO ATOMICO (Z), NUMERO DI MASSA (A), DETERMINAZIONE DI ELETTRONI, PROTONI E NEUTRONI DI UN ATOMO E DI UNO IONE, RADIOATTIVITÀ • MODELLI ATOMICI: MODELLO ATOMICO DI THOMSON, MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD, MODELLO ATOMICO DI BOHR, MODELLO QUANTO-MECCANICO (CONCETTO DI ORBITALE) • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI DELLA TAVOLA PERIODICA, ORBITALI S, P, D, F • TAVOLA PERIODICA: GRUPPI E PERIODI, METALLI ALCALINI E METALLI ALCALINO-TERROSI, METALLI DI TRANSIZIONE, ALOGENI, GAS NOBILI, LANTANIDI ED ATTINIDI, BLOCCO S, BLOCCO P, BLOCCO, D, BLOCCO D, CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA (ELETTRONI DI VALENZA), NOTAZIONE DI LEWIS. • PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO E VOLUME ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA. LABORATORIO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• NORME DI SICUREZZA • SEGNALI DI RISCHIO E FRASI DI RISCHIO • LA VETRERIA DI LABORATORIO • SENSIBILITÀ E PORTATA DEGLI STRUMENTI • SCHEMA PER LA STESURA DI UNA REAZIONE DI LABORATORIO • ESERCITAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DELLA MASSA DI ALCUNI OGGETTI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI ALCUNI SOLIDI • DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI LIQUIDI • SEPARAZIONE DI MISCUGLIO ETEROGENEO MEDIANTE FILTRAZIONE PER GRAVITÀ E FILTRAZIONE SOTTO VUOTO • SEPARAZIONE DI PIGMENTI DELL’INCHIOSTRO MEDIANTE CROMATOGRAFIA • SEPARAZIONE DELL’ALCOL DAL VINO MEDIANTE DISTILLAZIONE • ESTRAZIONE CON SOXHLET DI ANITOLO DA ANICE STELLATO • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI LAVOISIER • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE DI PROUST • SAGGI ALLA FIAMMA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DE BIASI LUIGI

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. GRANDEZZE FISICHE E CRITERI PER LA LORO MISURA – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZA ; – LA DEFINIZIONE DI MISURA, MISURARE E UNITÀ DI MISURA; – IL METODO SPERIMENTALE ; – LA DEFINIZIONE DI GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE ; – IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA (GRANDEZZE FONDAMENTALI); – INTERVALLO DI TEMPO, LUNGHEZZA (DEFINIZIONE DI METRO E VELOCITÀ DELLA LUCE, CAMPIONE DI METRO), AREA, VOLUME, MASSA (DEFINIZIONE, IL KG CAMPIONE, DIFFERENZE TRA MASSA E PESO), CAPACITÀ, – EQUIVALENZE (LUNGHEZZA, SUPERFICI, VOLUME, MASSA, CAPACITÀ E CORRISPONDENZE TRA DM^3 E LITRI; – CENNI A MISURE ANGLOSASSONI (POLLICI, YARD, PIEDE, GALLONI); – DENSITÀ , DEFINIZIONE E SIGNIFICATO, KG/M^3 E G /CM^3 ; – ANALISI DIMENSIONALE DELLE GRANDEZZE FISICHE; – LA NOTAZIONE SCIENTIFICA ; – COME SI APPROSSIMANO LE MISURE E/O NUMERI ; – LA DEFINIZIONE DI ORDINE DI GRANDEZZA DI UN NUMERO E/O MISURA E IL METODO PER DETERMINARLO; – I MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI DELLE UNITÀ DI MISURA (DA T A P) ; – LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI UNO STRUMENTO DI MISURA (SENSIBILITÀ, PORTATA, PRONTEZZA, PRECISIONE); – LA DEFINIZIONE DI ERRORI ACCIDENTALI E SISTEMATICI E LORO PROPRIETÀ ; – CHE COSA RAPPRESENTANO L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE DI UNA MISURA; – LA DEFINIZIONE E COME SI VALUTANO IL VALOR MEDIO, PRESENTAZIONE DI UN RISULTATO, L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE NELLE MISURE DIRETTE; – L’ERRORE NELLE MISURE INDIRETTE (CENNI SULLA PROPAGAZIONE); – LA DEFINIZIONE DI CIFRE SIGNIFICATIVE DI UNA MISURA E COME SI DETERMINANO. 2. LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI – L’ISTOGRAMMA E LE SUE PROPRIETÀ; – I GRAFICI; – LA PROPORZIONALITÀ DIRETTA E INVERSA – LA PROPORZIONALITÀ QUADRATICA ; – LETTURA, INTERPRETAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI FORMULE E GRAFICI; – IMPATTO DELLE INCERTEZZE SPERIMENTALI NEI GRAFICI SPERIMENTALI. 3) LE GRANDEZZE VETTORIALI – GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI, GRANDEZZE SCALARI E SCALARI; – RAPPRESENTAZIONE DI VETTORI IN SCALA; – OPERAZIONI SUI VETTORI: SOMMA (METODO DEL PARALLELOGRAMMA E PUNTA CODA), SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; – TEOREMA DI PITAGORA E DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA RISULTANTE TRAMITE LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE; – SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE (CON SENO E COSENO E CENNI SUL LORO SIGNIFICATO).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA PROF. DE BIASI PAGINA 2/2 4) LE FORZE E L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI – CHE COSA SONO LE FORZE E GLI EFFETTI CHE PRODUCONO; – FORZA ELASTICA: CHE COSA È E LEGGE DI HOOKE; – DINAMOMETRO: CHE COS’È E COME FUNZIONA ; – FORZA PESO: DEFINIZIONE, CAUSE E RELAZIONE MASSA-PESO; – FORZE DI ATTRITO: DEFINIZIONE, TIPI DI ATTRITO E LORO PROPRIETÀ; – LA DEFINIZIONE E LE PROPRIETÀ DEI VINCOLI E DELLE REAZIONE VINCOLARE; – DEFINIZIONE DI PUNTO MATERIALE E DI CORPO RIGIDO; – PIANO INCLINATO: LA COMPONENTE PARALLELA E PERPENDICOLARE DEL PESO (ANCHE CON SENO E COSENO); – LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE; – LA DEFINIZIONE DI MOMENTO DI UNA FORZA ( M = F B SIN Α ); – COPPIA DI FORZE E MOMENTO; – LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO; – LE LEVE (CLASSIFICAZIONI 1° 2° E 3° GENERE E GUADAGNO). 5) EQUILIBRIO DEI FLUIDI – LA DEFINIZIONE DI PRESSIONE E LE SUE UNITÀ DI MISURA (PASCA, ATMOSFERE, MMHG O TORR, BAR); – DIFFERENZA TRA PRESSIONE E FORZA PREMENTE; – LA DEFINIZIONE DI FLUIDO; – PRINCIPIO DI PASCAL (CENNI); – LEGGE DI STIVINO (PRESSIONE ALL’INTERNO DI UN FLUIDO); – PRESSIONE ATMOSFERICA. ESPERIMENTI DI LABORATORIO SVOLTI: – MISURAZIONI DI PICCOLE LUNGHEZZE CON RIGA GRADUATA E CALIBRO CENTESIMALE, VALUTAZIONE DELLE INCERTEZZE DI MISURA; – MISURA DEL PERIODO DI UN PENDOLO: CALCOLO DEL VALORE MEDIO, DELLA SEMIDISPERSIONE ESPRESSA ANCHE IN PERCENTUALE; – MISURAZIONI DI DENSITÀ DI LIQUIDI E SOLIDI; – PROPORZIONALITÀ DIRETTA TRA PESO E MASSA; – DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA COSTANTE DI ALLUNGAMENTO ELASTICO DI UNA MOLLA (LEGGE DI HOOKE); – PROPORZIONALITÀ INVERSA PER UNA LEVA IN EQUILIBRIO TRA F E B ( M = F X B); – COMPOSIZIONE DI FORZE (APPLICAZIONE DELLA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA); – SCOMPOSIZIONE DI FORZE (PIANO INCLINATO); – DETERMINAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO RADENTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI MARIA CRISTINA

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: LE PRIME CIVILTA’ DELLA STORIA UNITA’ 1: L’INVENZIONE DELLE CITTA’ E LE PRIME ENTITA’ STATALI LA CIVILTÀ DEI SUMERI: LE CITTÀ-STATO SUMERE E L’INVENZIONE DELLA SCRITTURA. IL PRIMO IMPERO BABILONESE. GLI HITTITI. GLI ASSIRI. IL SECONDO IMPERO BABILONESE. UNITA’ 2: L’ANTICO EGITTO I CARATTERI DELLA CIVILTÀ EGIZIA. I PERIODI DELLA STORIA EGIZIA. CULTURA E RELIGIONE IN EGITTO. UNITA’ 3: LE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO GLI EBREI. I FENICI. CRETA E LA CIVILTÀ MINOICA: I TRE PERIODI DELLA CIVILTÀ CRETESE E LA SCRITTURA CRETESE. MODULO 2: LA GRECIA DELLE POLEIS UNITA’ 1: DALL’EPOCA MICENEA ALLA NASCITA DELLA POLIS LA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA: I MICENEI. IL «MEDIOEVO ELLENICO». LA PRIMA COLONIZZAZIONE. L’ETÀ ARCAICA. LA SECONDA COLONIZZAZIONE. LA NASCITA DELLA POLIS. UNITA’ 2: DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE STATO E ISTITUZIONI A SPARTA. L’OLIGARCHIA ARISTOCRATICA DI SPARTA. IL MODELLO DELLA POLIS DEMOCRATICA DI ATENE. LE RIFORME DI SOLONE. LE RIFORME DI CLISTENE E L’AFFERMAZIONE DELLA DEMOCRAZIA. L’ETÀ DI PERICLE. MODULO 3: L’IMPERO PERSIANO LE ORIGINI DELL’IMPERO PERSIANO. LO SCONTRO TRA LA GRECIA E LA PERSIA: LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA PERSIANA. MODULO 4: LA CRISI DELLA POLIS E L’ASCESA DELLA MACEDONIA UNITA’ 1: LA GUERRA DEL PELOPONNESO LA POLITICA IMPERIALISTICA DI ATENE, CAUSA DELLO SCOPPIO DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO. LA PRIMA FASE DELLA GUERRA E LA PACE DI NICIA. LE ULTIME DUE FASI DELLA GUERRA: LA SPEDIZIONE IN SICILIA, LA RIPRESA DELLA GUERRA IN GRECIA E LA DISFATTA DI ATENE. LA GRECIA DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO: LA BREVE SUPREMAZIA DI SPARTA E IL GOVERNO DEI «TRENTA TIRANNI» AD ATENE. UNITA’ 2: LA MACEDONIA E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO LA BREVE EGEMONIA DI TEBE E LA DISGREGAZIONE DEL MONDO DELLE POLEIS. IL REGNO MACEDONE. FILIPPO II E IL RAFFORZAMENTO DEL REGNO DI MACEDONIA. LA PERDITA DELL’INDIPENDENZA DELLA GRECIA A CHERONEA AD OPERA DELLA FALANGE MACEDONE. L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO E LE SUE CONQUISTE (FENICIA, EGITTO, PERSIA). MORTE DI ALESSANDRO MAGNO E LOTTA PER LA SUCCESSIONE. IL PERIODO ELLENISTICO. I QUATTRO REGNI ELLENISTICI NATI DALLA DISGREGAZIONE DELL’IMPERO DI ALESSANDRO (REGNO DI MACEDONIA, EGITTO, SIRIA E PERGAMO). MODULO 5: GLI ANTICHI POPOLI ITALICI L’ITALIA DURANTE LA PREISTORIA (LA CULTURA DELLE TERRAMARE, LA CULTURA NURAGICA E LA CULTURA VILLANOVIANA). GLI ETRUSCHI. L’ESPANSIONE DELLA POTENZA ETRUSCA IN ITALIA. LO SCONTRO DEGLI ETRUSCHI CON I GRECI E I SANNITI. FINE DELLA POTENZA ETRUSCA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PAOLA FABIANA CAGNAZZO

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI E STRUMENTI PER IL DISEGNO: USO CORRETTO DI MATITE, RIGA, SQUADRE, COMPASSO NORMATIVE UNI E ISO: NORME PER LA CLASSIFICAZIONE DI FOGLI, TIPI DI LINEE, MODALITÀ SCRITTURA TECNICA. CONCETTI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA PIANA: DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ GEOMETRICHE, RETTE, ANGOLI, FIGURE PIANE, POLIGONI REGOLARI, RACCORDI, TANGENTI, FIGURE CONICHE. COSTRUZIONI GEOMETRICHE: PERPENDICOLARI, PARALLELE, SUDDIVISIONE DI SEGMENTI, ANGOLI E CIRCONFERENZE, COSTRUZIONE DEI PRINCIPALI POLIGONI REGOLARI ASSEGNATO IL LATO E LA CIRCONFERENZA, REGOLE GENERALI, TANGENTI E RACCORDI, CURVE POLICENTRICHE CHIUSE ED APERTE. SOLIDI GEOMETRICI: DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI SOLIDI GEOMETRICI. METODI DI RAPPRESENTAZIONE, PROIEZIONI ORTOGONALI: GENERALITÀ SULLE TECNICHE DI PROIEZIONE, IL METODO DELLE PROIEZIONI ELABORATO DA G. MONGE, PROIEZIONI ORTOGONALI DI PUNTI E SEGMENTI, DI FIGURE PIANE E DI SOLIDI SINGOLI ED IN GRUPPO. INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO CENNI SULLE PRINCIPALI NORME SULLA SICUREZZA, SUI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO E SUI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DA ADOTTARE. LE BASI DELLA METROLOGIA SISTEMI E UNITÀ DI MISURA UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA SI LA MISURAZIONE: STRUMENTI PER MISURE LINEARI: IL CALIBRO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i D'ALÒ DANIELA

CLASSE 1CTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL COMPUTER HARDWARE E SOFTWARE IL CASE E L’UNITÀ DI ELABORAZIONE. IL COMPUTER UNA MACCHINA AGGIORNABILE. LE PARTI CHE FORMANO UN COMPUTER SCHEDA MADRE. COME RAGIONA IL COMPUTER. LE MEMORIE. LE MEMORIE DI MASSA. LE MEMORIE USB. IL FUNZIONAMENTO DELLA CPU. LE PERIFERICHE E I TIPI DI COMPUTER LE PERIFERICHE E LE INTERFACCE. LE PERIFERICHE MULTIMEDIALI. I TIPI DI COMPUTER. DIGITALE E BINARIO ANALOGICO E DIGITALE. CODIFICA IN BIT E BINARIA. RAPPRESENTAZIONE DEI DATI ALFABETICI. SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI RAPPRESENTAZIONE DATI NUMERICI. SISTEMA POSIZIONALE. CONVERSIONE DA BINARIO A DECIMALE. CONVERSIONE DA OTTALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA ESADECIMALE A DECIMALE. CONVERSIONE DA DECIMALE ALLE DIVERSE BASI CONVERSIONE DA DECIMALE A BINARIO. CONVERSIONE DA DECIMALE A OTTALE. CONVERSIONE DA DECIMALE A ESADECIMALE. SOMME E SOTTRAZIONI DI NUMERI BINARI. SISTEMA OPERATIVO LE FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO. IL RUOLO DEI SISTEMI OPERATIVI. FUNZIONALITÀ DI BASE DEL SISTEMA OPERATIVO DOVE SI TROVA IL SISTEMA OPERATIVO. LE RETI IL BROWSER. LE RETI DI COMPUTER. IL CABLAGGIO DELLE RETI. LE APPARECCHIATURE DELLE RETI. GLI INDIRIZZI IP. LA RETE INTERNET. I SERVIZI DI INTERNET. GLI INDIRIZZI DEI SITI WEB. SICUREZZA INFORMATICA LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE DEI DATI. IL BACKUP: • TOTALE E PARZIALE • DIFFERENZIALE E INCREMENTALE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

I VIRUS. INFORMATICA E DIRITTI DI AUTORE. ATTIVITÀ DI LABORATORIO: WORD. PRESENTAZIONE DELL’EDITOR DI TESTO. PREPARARE UN DOCUMENTO. FORMATO PAGINA. FORMATO TESTO. TABELLE. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. EXCEL PRESENTAZIONE DEL FOGLIO DI CALCOLO. IL FORMATO CELLE. I RIFERIMENTI RELATIVI E ASSOLUTI. LE FORMULE. I GRAFICI. POWER POINT. PREPARARE UNA PRESENTAZIONE CON POWER POINT. COLLEGAMENTI IPERTESTUALI. DURANTE L’ANNO I RAGAZZI HANNO SEGUITO UN CORSO DI OFFICINA ROBOTICA DELLA DURATA DI 4 ORE PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ COMPUTAZIONALE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GARGANO BARBARA

CLASSE 2AAFM DIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 25 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA INTERAMENTE SVOLTO (VEDI UDA DEPOSITATE AD INIZIO ANNO).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO: PROVA TELEOLOGICA, PROVA COSMOLOGICA, PROVA ONTOLOGICA. • LA SCOMMESSA DI PASCAL. • LE SCELTE MORALI: DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI GIUSTO E SBAGLIATO. I PRINCIPALI APPROCCI ETICI. • RAPPORTO UOMO-NATURA. • ANTISPECISMO: LETTURA, ANALISI E SINTESI DI UN BRANO DI PETER SINGER; DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE DEGLI ANIMALI ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ MORALE. • APPROCCIO DELLA DEMARCAZIONE NETTA. • RAPPORTO MENTE CORPO: APPROFONDIMENTO SUL TESTO DI A. DAMASIO “ADDIO CARTESIO”. • SPERIMENTAZIONE BIOMEDICA ED EUGENETICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LOMBARDO GIOVANNA FABIANA

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PARTE SVOLTA DALLA PROF. RICCI REAZIONI CHIMICHE: COMPOSTI BINARI: OSSIDI E IDRURI. COMPOSTI TERNARI: OSSIACIDI E IDROSSIDI. REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO. REAZIONI REDOX. REAZIONI IN FORMA MOLECOLARE E IN FORMA IONICA. NUMERO DI OSSIDAZIONE E CENNI SUL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX. LABORATORIO: REAZIONI DEI METALLI DEL 1^ E 2^ GRUPPO: FORMAZIONE DI OSSIDI E IDROSSIDI ( NA, MG). REAZIONI DEI NON METALLI: FORMAZIONE DI ANIDRIDI E OSSIACIDI ( C ). REAZIONI IN SOLUZIONE: FORMA IONICA. REAZIONI DI PRECIPITAZIONE. RICERCA DEGLI ANIONI: CARBONATI. NOMENCLATURA: TRADIZIONALE E IUPAC DI SISTEMI CHIMICI MOLECOLARI E IONICI. LE SOLUZIONI : SOLUTO, SOLVENTE, SOLUZIONE, SOLUZIONE SATURA, SISTEMA OMOGENEO ED ETEROGENEO. PARTE SVOLTA DALLA PROF. LOMBARDO LE SOLUZIONI: RIEPILOGO SULLE SOLUZIONI. LA CONCENTRAZIONE (MOLARITÀ, MOLALITÀ, % M/V, % M/M). LA DILUIZIONE. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO ED ESERCITAZIONE IN CLASSE. LABORATORIO: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE, DILUIZIONE. LE REAZIONI CHIMICHE: BILANCIAMENTO E CALCOLI STECHIOMETRICI. IL REAGENTE LIMITANTE. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO UTILIZZANDO IL METODO DELLE PROPORZIONI. SPIEGAZIONE DELLA ESPERIENZA DI LABORATORIO RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESERCITAZIONE IN CLASSE. LABORATORIO: STECHIOMETRIA E IL REAGENTE LIMITANTE. IL LEGAME CHIMICO: INTRODUZIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA CON IL RIPASSO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE. COME E PERCHÉ GLI ATOMI SI LEGANO: REGOLA DELL’OTTETTO, RAPPRESENTAZIONI DI LEWIS, FORZA E ORDINE DI LEGAME. I LEGAMI PRIMARI: LEGAME IONICO, LEGAME COVALENTE PURO E POLARE, LEGAME METALLICO. I LEGAMI SECONDARI: FORZE DI LONDON, LEGAME IONE-DIPOLO, LEGAME DIPOLO-DIPOLO, LEGAME AD H. CORRELAZIONE TRA POLARITÀ E STRUTTURA GEOMETRICA DELLE MOLECOLE, FOCUS SULLA STRUTTURA DELL’ H2O. STUDIO ED INTERPRETAZIONE DEI GRAFICI (EI, DISTANZA DI LEGAME). LABORATORIO: POLARITÀ, MISCIBILITÀ, SOLUBILITÀ. TERMOCHIMICA: DEFINIZIONE DI SISTEMA APERTO, CHIUSO ED ISOLATO. REAZIONE ESOTERMICHE: INTERPRETAZIONE E STUDIO DELLA VARIAZIONE DI ENTALPIA ATTRAVERSO I GRAFICI; LA REAZIONE DI COMBUSTIONE. REAZIONE ENDOTERMICHE: STUDIO ED INTERPRETAZIONE DELLA VARIAZIONE DI ENTALPIA ATTRAVERSO I GRAFICI; IL GHIACCIO ISTANTANEO. L’ENTROPIA E LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE; L’ENTROPIA E LE TRASFORMAZIONI FISICHE. PRIMO E SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. L’ENERGIA LIBERA DI GIBBS; PREVEDERE LA SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE ATTRAVERSO LA VARIAZIONE DI ENTALPIA, ENTROPIA E ENERGIA LIBERA DI GIBBS. DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI STATO. LABORATORIO: REAZIONI ESOTERMICHE E ENDOTERMICHE. UTILIZZO DEL CALORIMETRO. CINETICA CHIMICA: LA VELOCITÀ DI REAZIONE E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO. LA LEGGE CINETICA. STUDIO ED INTERPRETAZIONE DELLA VARIAZIONE DI ENERGIA DURANTE L’AVANZAMENTO DI UNA REAZIONE: DAI REAGENTI AI PRODOTTI ATTRAVERSO LO STATO DI TRANSIZIONE; EA, E VARIAZIONE DELL’ EA IN PRESENZA DI UN CATALIZZATORE. LA MARMITTA CATALITICA COME ESEMPIO. I CATALIZZATORI BIOLOGICI, GLI ENZIMI. LABORATORIO: DIPENDENZA DELLA VELOCITÀ DI REAZIONE DA PARAMETRI ESTERNI. EQUILIBRI CHIMICI: DEFINIZIONE DI REAZIONE REVERSIBILE ED IRREVERSIBILE. LA COSTANTE DI EQUILIBRIO. IL PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER: ENUNCIATO E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

REAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI NH3 . L’EQUILIBRIO ETEROGENEO: SOLUZIONE SATURA, SOLUBILITÀ, KPS. ACIDI E BASI: DEFINIZIONI DI ARRHENIUS, BRONSTED E LOWRY E LEWIS. LA FORZA DI UN ACIDO E DI UNA BASE ATTRAVERSO LA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE ACIDA KA E COSTANTE DI DISSOCIAZIONE BASICA KB. L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA, KW E PRODOTTO IONICO DELL’ACQUA. IL PH. CALCOLO DEL PH. LA TITOLAZIONE: ANALISI QUANTITATIVA E VOLUMETRICA, SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA DI LABORATORIO E DEI RELATIVI CALCOLI. LABORATORIO: LA TITOLAZIONE. ARGOMENTI NON PRESENTI SUL PROGRAMMA: IL PETROLIO E LA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO. L’ALCOL ETILICO: DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO E TOSSICOLOGICO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREPPI ALBERTO

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I PRINCIPI COSTITUZIONALI U.D. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 - 12 COST. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE. U.D. 2 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (RAPPORTI CIVILI E RAPPORTI ETICO – SOCIALI). ART. 13 - 34 COST. TUTELA DELLA LIBERTÀ, DELLA FAMIGLIA, DELLA SALUTE, DELL’ISTRUZIONE. U.D. 3 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (RAPPORTI ECONOMICI E RAPPORTI POLITICI). ART. 35 - 54 COST. TUTELA DEL LAVORO E DEI DIRITTI AD ESSO CORRELATI, TUTELA DELLA PROPRIETÀ E SUOI LIMITI. IL DIRITTO DI VOTO E DI ASSOCIAZIONE POLITICA. I DOVERI DEL CITTADINO. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA U.D. 1 IL PARLAMENTO ART. 55 - 82 COST. IL PARLAMENTO: LE CARATTERISTICHE E LE DIFFERENZE TRA CAMERA E SENATO, LE SUE FUNZIONI ED I SUOI POTERI. U.D. 2 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL GOVERNO ART. 83 – 100 COST. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E SUE FUNZIONI. IL GOVERNO: COSTITUZIONE, ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI E CRISI. GLI ORGANI AUSILIARI. U.D. 3 LA MAGISTRATURA ED IL C.S.M. ART. 100 – 113 COST. LA MAGISTRATURA, LA SUA AUTONOMIA E LE SUE FUNZIONI. U.D. 4 LE AUTONOMIE LOCALI ART.113 – 133 COST. LE AUTONOMIE LOCALI: REGIONI, PROVINCIE E COMUNI. U.D. 5 LE GARANZIE COSTITUZIONALI ART. 134 – 139 COST. LA CORTE COSTITUZIONALE E LE LEGGI COSTITUZIONALI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LUGARESI MICHELE

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

TRASFORMAZIONE DI UNA RELAZIONE DALLA FORMA ANALITICA ALLA FORMA GRAFICA PIANO CARTESIANO VARIABILI SCALE LE GRANDEZZE FISICHE IL SISTEMA INTERNAZIONALE LE UNITA' DI MISURA OPERAZIONI TRA GRANDEZZE MISURA DI LUNGHEZZE, AREE VOLUMI MASSA E INERZIA' PESO E MASSA DENSITA' NOTAZIONE SCIENTIFICA ORDINE DI GRANDEZZA INCERTEZZA DELLA MISURA ERRORI VALUTAZIONE DEL GRAFICO DI UNA RELAZIONE TRA GRANDEZZE PROPORZIONALITA' DIRETTA INVERSA QUADRATICA. GRANDEZZE VETTORIALI LORO RAPPRESENTAZIONE CALCOLO DELLA RISULTANTE E SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE COSTANTE ELASTICA DELLE MOLLE LEGGE DI HOOKE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

COS’È LA GEOGRAFIA. LA CARTOGRAFIA FISICA E POLITICA. I FENOMENI GEOGRAFICI E LE CONVENZIONI. CONTINENTI E OCEANI. I CLIMI DELLA TERRA. LA CRISI DEL PIANETA TERRA. VIDEOPROIEZIONE DEI DOCUMENTI: “HOME”, “TERRESTRI”, “CORPORATIONS”, “COWSPIRACY”, “SCOMODA VERITÀ”, “FED UP”. CONSUMISMO ED EDUCAZIONE AI CONSUMI. DISUGUAGLIANZE E DIVARI NELLA QUALITÀ DELLA VITA. RAPPORTO FRA PIL E INDICE DI GINI. LA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE E LE MIGRAZIONI. UOMINI E CULTURE IN MOVIMENTO. LA GLOBALIZZAZIONE E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE. DOPO L’89: LA GEOPOLITICA DEL MONDO DI OGGI. TERRORISMO E NUOVI CONFLITTI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO LETTERATURA E GRAMMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMATICA: ANALISI LOGICA DEL PERIODO (PRINCIPALI, COORDINATE, SUBORDINATE). LA LETTERATURA, LA STORIA E IL CINEMA: PERCORSO ATTRAVERSO I GENERI: COLOSSAL, NEOREALISTA E GANGSTER MOVIE, STORICO, FANTASTICO E METACINEMATOGRAFICO. QUO VADIS BEN HUR SPARTACUS ROMA CITTÀ APERTA LA DOLCEVITA IO NON HO PAURA (RAPPORTO TRA IL ROMANZO E LA SCENEGGIATURA: AMMANITI) HUGO CABRET (IL GENERE FANTASTICO E METACINEMATOGRAFICO) STORIA E TEORIA DEL CINEMA DALLE ORIGINI ALLE MAJORS HOLLYWOODIANE, DAL CINEMA D’AUTORE AL POSTMODERNO. IL GENERE FANTASCIENTIFICO: BRADBURY. LA NARRAZIONE REALISTICA E SOCIALE: PASOLINI, CALVINO. IL ROMANZO DI FORMAZIONE E IL PULP: AMMANITI. LA NARRAZIONE PSICOLOGICA: FREUD, JOYCE, SVEVO. PRIMO LEVI E IL GENERE MEMORIALISTICO-STORICO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NEL BIENNIO È STATA FATTA UNA ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI IN FORMA PROPOSITIVA E GLOBALE, CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE ESISTENZIALI (IL PROBLEMA RELIGIOSO E IL DIO DELLA TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA), IN UNA PROSPETTIVA STORICA. PER LA CLASSE SECONDA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: LA BIBBIA GRANDE CODICE (PP. 76-103): CHE COSA È LA BIBBIA; INTERPRETARE E LEGGERE LA BIBBIA; IL PRIMO TESTAMENTO; DIO NELLA BIBBIA. STORIA D’ISRAELE (PP.106-125): STORIA E RELIGIONE. GLI EBREI NEL MONDO (PP.130-140): ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA; L’EBRAISMO CONTEMPORANEO; L’UNIVERSO EBRAICO; CHI SONO GLI EBREI. LA VITA SPIRITUALE DEGLI EBREI (PP.142-151): EBRAISMO OGGI; DOTTRINE, CREDENZE E VITA RELIGIOSA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BIASINO RAFFAELE / RIVOLTA ROBERTO

CLASSE 2AELT/EON

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE: RIPASSO / APPROFONDIMENTI SULLE PROIEZIONI ORTOGONALI: PROIEZIONI DI SOLIDI GEOMETRICI, COMPLESSI E PEZZI MECCANICI SEZIONI DI SOLIDI: PIANO SECANTE PARALLELO A UN PIANO DI PROIEZIONE PIANO SECANTE INCLINATO RISPETTO AI PIANI (RICERCA DELLA VERA FORMA DI SEZIONE) SOLIDI SEZIONATI E RAPPRESENTATI IN PROIEZIONE ORTOGONALE SOLIDI SEZIONATI RAPPRESENTATI IN ASSONOMETRIA PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA DI SOLIDI E PEZZI MECCANICI. COMPENETRAZIONI: COMPENETRAZIONI DI SOLIDI SEMPLICI. ATTIVITÀ PROGETTUALE: PROBLEMATICHE E METODOLOGIA QUOTATURA: REGOLE E CONVENZIONI DI QUOTATURA, SISTEMI DI QUOTATURA, QUOTATURA IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA RILIEVO DAL VERO: DISEGNO A MANO LIBERA FASI DI RILEVO IL DISEGNO TECNICO: LE CONVENZIONI DEL DISEGNO TECNICO SCALE DI GRANDEZZA LA RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI COMPLESSI IL DISEGNO D’INSIEME (CENNI) RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI PER PERCORSO A TAPPE COSÌ COMPOSTO: IDEA-PROGETTO-PROTOTIPO-TRASFORMAZIONE-PRODOTTO FINITO. SVILUPPO DEL PERCORSO NEGLI ASPETTI SEGUENTI: MATERIA PRIMA- TRASFORMAZIONE-PRODOTTO FINITO IDEA-PROGETTO-PROTOTIPO-PRODUZIONE-CONTROLLO/COLLAUDO-VENDITA. APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL PERCORSO SUDDETTO . ARGOMENTI TRATTATI (CENNI): MATERIALI PROPRIETÀ DEI MATERIALI. INDUSTRIA. CENNI STORICO-SOCIALI SULLA EVOLUZIONE TECNOLOGICA. LABORATORIO DI AUTOCAD: RIPASSO COMANDI PRINCIPALI IL FOGLIO PROTOTIPO IL CARTIGLIO ESERCIZI SU FIGURE GEOMETRICHE COSTRUZIONE DI SOLIDI (3D) RENDERING

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

CONTENUTI: • PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO: PROVA TELEOLOGICA, PROVA COSMOLOGICA, PROVA ONTOLOGICA. • LA SCOMMESSA DI PASCAL. • LE SCELTE MORALI: DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI GIUSTO E SBAGLIATO. I PRINCIPALI APPROCCI ETICI. • RAPPORTO UOMO-NATURA. • ANTISPECISMO: LETTURA, ANALISI E SINTESI DI UN BRANO DI PETER SINGER; DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE DEGLI ANIMALI ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ MORALE. • APPROCCIO DELLA DEMARCAZIONE NETTA. • RAPPORTO MENTE CORPO: APPROFONDIMENTO SUL TESTO DI A. DAMASIO “ADDIO CARTESIO”. • SPERIMENTAZIONE BIOMEDICA ED EUGENETICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LOMBARDO GIOVANNA FABIANA

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PARTE SVOLTA DALLA PROF. RICCI REAZIONI CHIMICHE: COMPOSTI BINARI: OSSIDI E IDRURI. COMPOSTI TERNARI: OSSIACIDI E IDROSSIDI. REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO. REAZIONI REDOX. REAZIONI IN FORMA MOLECOLARE E IN FORMA IONICA. NUMERO DI OSSIDAZIONE E CENNI SUL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX. LABORATORIO: REAZIONI DEI METALLI DEL 1^ E 2^ GRUPPO: FORMAZIONE DI OSSIDI E IDROSSIDI ( NA, MG). REAZIONI DEI NON METALLI: FORMAZIONE DI ANIDRIDI E OSSIACIDI ( C ). REAZIONI IN SOLUZIONE: FORMA IONICA. REAZIONI DI PRECIPITAZIONE. RICERCA DEGLI ANIONI: CARBONATI. NOMENCLATURA: TRADIZIONALE E IUPAC DI SISTEMI CHIMICI MOLECOLARI E IONICI. LE SOLUZIONI : SOLUTO, SOLVENTE, SOLUZIONE, SOLUZIONE SATURA, SISTEMA OMOGENEO ED ETEROGENEO. PARTE SVOLTA DALLA PROF. LOMBARDO LE SOLUZIONI: RIEPILOGO SULLE SOLUZIONI. LA CONCENTRAZIONE (MOLARITÀ, MOLALITÀ, % M/V, % M/M). LA DILUIZIONE. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO ED ESERCITAZIONE IN CLASSE. LABORATORIO: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE, DILUIZIONE. LE REAZIONI CHIMICHE: BILANCIAMENTO E CALCOLI STECHIOMETRICI. IL REAGENTE LIMITANTE. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO UTILIZZANDO IL METODO DELLE PROPORZIONI. SPIEGAZIONE DELLA ESPERIENZA DI LABORATORIO RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESERCITAZIONE IN CLASSE. LABORATORIO: STECHIOMETRIA E IL REAGENTE LIMITANTE. IL LEGAME CHIMICO: INTRODUZIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA CON IL RIPASSO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE. COME E PERCHÉ GLI ATOMI SI LEGANO: REGOLA DELL’OTTETTO, RAPPRESENTAZIONI DILEWIS, FORZA E ORDINE DI LEGAME. I LEGAMI PRIMARI: LEGAME IONICO, LEGAME COVALENTE PURO E POLARE, LEGAME METALLICO. I LEGAMI SECONDARI: FORZE DI LONDON, LEGAME IONE-DIPOLO, LEGAME DIPOLO-DIPOLO, LEGAME AD H. CORRELAZIONE TRA POLARITÀ E STRUTTURA GEOMETRICA DELLE MOLECOLE, FOCUS SULLA STRUTTURA DELL’ H2O. STUDIO ED INTERPRETAZIONE DEI GRAFICI (EI, DISTANZA DI LEGAME). LABORATORIO: POLARITÀ, MISCIBILITÀ, SOLUBILITÀ. TERMOCHIMICA: DEFINIZIONE DI SISTEMA APERTO, CHIUSO ED ISOLATO. REAZIONE ESOTERMICHE: INTERPRETAZIONE E STUDIO DELLA VARIAZIONE DI ENTALPIA ATTRAVERSO I GRAFICI; LA REAZIONE DI COMBUSTIONE. REAZIONE ENDOTERMICHE: STUDIO ED INTERPRETAZIONE DELLA VARIAZIONE DI ENTALPIA ATTRAVERSO I GRAFICI; IL GHIACCIO ISTANTANEO. L’ENTROPIA E LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE; L’ENTROPIA E LE TRASFORMAZIONI FISICHE. PRIMO E SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. L’ENERGIA LIBERA DI GIBBS; PREVEDERE LA SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE ATTRAVERSO LA VARIAZIONE DI ENTALPIA, ENTROPIA E ENERGIA LIBERA DI GIBBS. DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI STATO. LABORATORIO: REAZIONI ESOTERMICHE E ENDOTERMICHE. UTILIZZO DEL CALORIMETRO. CINETICA CHIMICA: LA VELOCITÀ DI REAZIONE E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO. LA LEGGE CINETICA. STUDIO ED INTERPRETAZIONE DELLA VARIAZIONE DI ENERGIA DURANTE L’AVANZAMENTO DI UNA REAZIONE: DAI REAGENTI AI PRODOTTI ATTRAVERSO LO STATO DI TRANSIZIONE; EA, E VARIAZIONE DELL’ EA IN PRESENZA DI UN CATALIZZATORE. LA MARMITTA CATALITICA COME ESEMPIO. I CATALIZZATORI BIOLOGICI, GLI ENZIMI. LABORATORIO: DIPENDENZA DELLA VELOCITÀ DI REAZIONE DA PARAMETRI ESTERNI. EQUILIBRI CHIMICI: DEFINIZIONE DI REAZIONE REVERSIBILE ED IRREVERSIBILE. LA COSTANTE DI EQUILIBRIO. IL PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER: ENUNCIATO E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

REAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI NH3 . L’EQUILIBRIO ETEROGENEO: SOLUZIONE SATURA, SOLUBILITÀ, KPS. ACIDI E BASI: DEFINIZIONI DI ARRHENIUS, BRONSTED E LOWRY E LEWIS. LA FORZA DI UN ACIDO E DI UNA BASE ATTRAVERSO LA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE ACIDA KA E COSTANTE DI DISSOCIAZIONE BASICA KB. L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA, KW E PRODOTTO IONICO DELL’ACQUA. IL PH. CALCOLO DEL PH. LA TITOLAZIONE: ANALISI QUANTITATIVA E VOLUMETRICA, SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA DI LABORATORIO E DEI RELATIVI CALCOLI. LABORATORIO: LA TITOLAZIONE. ARGOMENTI NON PRESENTI SUL PROGRAMMA: IL PETROLIO E LA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO. L’ALCOL ETILICO: DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO E TOSSICOLOGICO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREPPI ALBERTO

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I PRINCIPI COSTITUZIONALI U.D. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 - 12 COST. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE. U.D. 2 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (RAPPORTI CIVILI E RAPPORTI ETICO – SOCIALI). ART. 13 - 34 COST. TUTELA DELLA LIBERTÀ, DELLA FAMIGLIA, DELLA SALUTE, DELL’ISTRUZIONE. U.D. 3 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (RAPPORTI ECONOMICI E RAPPORTI POLITICI). ART. 35 - 54 COST. TUTELA DEL LAVORO E DEI DIRITTI AD ESSO CORRELATI, TUTELA DELLA PROPRIETÀ E SUOI LIMITI. IL DIRITTO DI VOTO E DI ASSOCIAZIONE POLITICA. I DOVERI DEL CITTADINO. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA U.D. 1 IL PARLAMENTO ART. 55 - 82 COST. IL PARLAMENTO: LE CARATTERISTICHE E LE DIFFERENZE TRA CAMERA E SENATO, LE SUE FUNZIONI ED I SUOI POTERI. U.D. 2 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL GOVERNO ART. 83 – 100 COST. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E SUE FUNZIONI. IL GOVERNO: COSTITUZIONE, ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI E CRISI. GLI ORGANI AUSILIARI. U.D. 3 LA MAGISTRATURA ED IL C.S.M. ART. 100 – 113 COST. LA MAGISTRATURA, LA SUA AUTONOMIA E LE SUE FUNZIONI. U.D. 4 LE AUTONOMIE LOCALI ART.113 – 133 COST. LE AUTONOMIE LOCALI: REGIONI, PROVINCIE E COMUNI. U.D. 5 LE GARANZIE COSTITUZIONALI ART. 134 – 139 COST. LA CORTE COSTITUZIONALE E LE LEGGI COSTITUZIONALI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI MARIA CRISTINA

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UNITA’ 1: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE. L’ORIENTAMENTO. UNITA’ 2: LA TERRA E I SUOI AMBIENTI IL PIANETA TERRA. I CLIMI DELLA TERRA. I BIOMI DELLA TERRA. I DESERTI CALDI. UNITA’ 3: IL GEOSISTEMA: UN FRAGILE EQUILIBRIO LA PRESSIONE DELL’UOMO SUL GEOSISTEMA: L’IMPRONTA ECOLOGICA. IL RISCALDAMENTO CLIMATICO. IL CONSUMO CRESCENTE DI RISORSE ENERGETICHE. LO SVILUPPO SOSTENIBILE. L’AGENDA 21 E IL PROTOCOLLO DI KYOTO. UNITA’ 4: LA POPOLAZIONE LA SPECIE UMANA. CLIMA E DIFFERENZE SOMATICHE. IL MODELLO DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA. TASSO DI NATALITÀ, TASSO DI MORTALITÀ, TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE, SPERANZA DI VITA, TASSO DI FECONDITÀ. LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE. L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E LA CRESCITA ZERO. POLITICHE NATALISTE. POLITICHE ANTINATALISTE: LA POLITICA DEMOGRAFICA DELLA CINA. I MOVIMENTI MIGRATORI. UNITA’ 5: LA CONCENTRAZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLE CITTA’ L’ESPLOSIONE URBANA. LA CITTÀ DIFFUSA. LE MEGALOPOLI. LE METROPOLI DEI PAESI SVILUPPATI E DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. UNITA’ 6: I DIVARI NELLA QUALITA’ DELLA VITA IL DIVARIO TRA RICCHI E POVERI. L’INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU). IL PROBLEMA DELL’ALIMENTAZIONE. UNITA’ 7: L’ONU DALLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI ALL’ONU. GLI SCOPI DELL’ONU. GLI ORGANI DELL’ORGANIZZAZIONE. I PRINCIPALI ORGANISMI E AGENZIE DELL’ONU: L’UNDP, L’UNESCO, L’UNICEF, L’OMS E LA FAO. UNITA’ 8: L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNITÀ EUROPEA. LA CECA. LA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (CEE). L’EURATOM. L’UNIONE EUROPEA (UE). LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA: LA COMMISSIONE EUROPEA, IL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA E IL PARLAMENTO EUROPEO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI MARIA CRISTINA

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO L’AVVERBIO E LE LOCUZIONI AVVERBIALI. I GRADI DI INTENSITÀ DELL’AVVERBIO. LA PREPOSIZIONE. LA CONGIUNZIONE E LE LOCUZIONI CONGIUNTIVE. LE CONGIUNZIONI COORDINANTI. LE CONGIUNZIONI SUBORDINANTI. MODULO 2: LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE LA FRASE SEMPLICE E I SUOI ELEMENTI. LA VALENZA VERBALE (VERBI ZEROVALENTI, VERBI MONOVALENTI, VERBI BIVALENTI E VERBI TRIVALENTI). LA FRASE MINIMA, LA FRASE ESPANSA E I SINTAGMI. IL PREDICATO VERBALE E IL PREDICATO NOMINALE. L’ELLISSI DEL PREDICATO. IL SOGGETTO. L’ATTRIBUTO. L’APPOSIZIONE. I COMPLEMENTI: IL COMPLEMENTO OGGETTO, IL COMPLEMENTO DI TERMINE, IL COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE, IL COMPLEMENTO D’AGENTE E IL COMPLEMENTO DI CAUSA EFFICIENTE, IL COMPLEMENTO DI CAUSA, IL COMPLEMENTO DI FINE, IL COMPLEMENTO DI MEZZO, IL COMPLEMENTO DI MODO, IL COMPLEMENTO DI COMPAGNIA E IL COMPLEMENTO DI UNIONE, I COMPLEMENTI DI LUOGO, I COMPLEMENTI DI TEMPO, IL COMPLEMENTO PREDICATIVO E I VERBI COPULATIVI, IL COMPLEMENTO PARTITIVO, IL COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE, IL COMPLEMENTO DI ALLONTANAMENTO O DI SEPARAZIONE, IL COMPLEMENTO DI ORIGINE O DI PROVENIENZA, IL COMPLEMENTO DI LIMITAZIONE, IL COMPLEMENTO DI PARAGONE, IL COMPLEMENTO DI ETÀ, IL COMPLEMENTO DI ARGOMENTO, IL COMPLEMENTO DI QUALITÀ, IL COMPLEMENTO DI MATERIA, I COMPLEMENTI DI VANTAGGIO E DI SVANTAGGIO, I COMPLEMENTI DI QUANTITÀ. MODULO 3: LA SINTASSI DEL PERIODO IL PERIODO: LE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI E LE PROPOSIZIONI DIPENDENTI. LA CLASSIFICAZIONE DELLE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI: LE ENUNCIATIVE, LE INTERROGATIVE DIRETTE, LE VOLITIVE, LE DUBITATIVE E LE ESCLAMATIVE. LA STRUTTURA DEL PERIODO: LA COORDINAZIONE E LA SUBORDINAZIONE. LE FORME DI COORDINAZIONE. LE FORME E I GRADI DI SUBORDINAZIONE. LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE COMPLETIVE: LA PROPOSIZIONE SOGGETTIVA, LA PROPOSIZIONE OGGETTIVA, LA PROPOSIZIONE DICHIARATIVA, LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA. LE PROPOSIZIONI SUBORDINATE ATTRIBUTIVE O APPOSITIVE: LA PROPOSIZIONE RELATIVA PROPRIA. LE PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI: LA PROPOSIZIONE CAUSALE, LA PROPOSIZIONE FINALE, LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA, LA PROPOSIZIONE TEMPORALE, LA PROPOSIZIONE CONCESSIVA, LA PROPOSIZIONE CONDIZIONALE E IL PERIODO IPOTETICO, LA PROPOSIZIONE RELATIVA IMPROPRIA. MODULO 4: IL TESTO POETICO LA VERSIFICAZIONE ITALIANA. TIPI DI VERSO: ENDECASILLABO, DECASILLABO, SETTENARIO E SENARIO, VERSO LIBERO. LE RIME: BACIATE, ALTERNATE, INCATENATE, INCROCIATE, RIPETUTE, INVERTITE. LE STROFE: LA TERZINA, LA QUARTINA, LA SESTINA E L’OTTAVA. I COMPONIMENTI METRICI: IL SONETTO, LA BALLATA, LA CANZONE. LE FIGURE RETORICHE. LE FIGURE FONETICHE: ALLITTERAZIONE, ASSONANZA, CONSONANZA, ONOMATOPEA, PARONOMASIA. FIGURE DELL’ORDINE: ANAFORA, EPIFORA, ANTITESI, CHIASMO, ENUMERAZIONE, CLIMAX, ANASTROFE, IPERBATO. FIGURE DEL SIGNIFICATO: SIMILITUDINE, METAFORA, METONIMIA, SINEDDOCHE, OSSIMORO, SINESTESIA. ANALISI E LETTURA DEI SEGUENTI TESTI: “TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE” DA LA “VITA NOVA” DI DANTE ALIGHIERI; “A MIA MOGLIE” DA IL “CANZONIERE” DI UMBERTO SABA; “IL LAMPO” DA MYRICAE DI GIOVANNI PASCOLI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ZARATTINI MANUELA

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ALGEBRA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO • EQUAZIONI FRATTE • DISEQUAZIONI LINEARI INTERE • SEGNO DI UN PRODOTTO E DI UN QUOZIENTE • SISTEMI DI DISEQUAZIONI I SISTEMI LINEARI • SISTEMI LINEARI IN DUE EQUAZIONI E DUE INCOGNITE. • INTERPRETAZIONE GRAFICA DI UN SISTEMA DI EQUAZIONI. • RISOLUZIONE DEI SISTEMI: SOSTITUZIONE, RIDUZIONE, CONFRONTO, METODO DI CRAMER. NUMERI REALI E RADICALI • I NUMERI REALI E IRRAZIONALI. • DEFINIZIONE DI RADICALE E LORO SCRITTURA IN FORMA DI POTENZA. • SEMPLIFICAZIONE DEI RADICALI. • RIDUZIONE ALLO STESSO INDICE DI RADICALI. • OPERAZIONI CON I RADICALI: PRODOTTO, QUOZIENTE, POTENZA, RADICE DI RADICE, SOMMA ALGEBRICA. • RAZIONALIZZAZIONE DEL DENOMINATORE: CON UN SOLO RADICALE, CON UNA SOMMA O UNA DIFFERENZA. LE EQUAZIONI DI II GRADO • EQUAZIONI DI II GRADO INCOMPLETE: SPURIA, PURA, MONOMIA • EQUAZIONE DI II GRADO COMPLETA E DIMOSTRAZIONE DELLA FORMULA RISOLUTIVA. • DISCRIMINANTE DI UNA EQUAZIONE E SUA RELAZIONE CON LE SOLUZIONI. • FORMULA RISOLUTIVA RIDOTTA. • EQUAZIONI DI II GRADO FRATTE. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO • EQUAZIONI RISOLVIBILI CON IL RACCOGLIMENTO TOTALE O PARZIALE. • EQUAZIONI RISOLVIBILI CON LA REGOLA DI RUFFINI. • EQUAZIONI BINOMIE. • EQUAZIONI TRINOMIE (IN PARTICOLARE BIQUADRATICHE). SISTEMI DI II GRADO E GRADO SUPERIORE • SISTEMI DI II GRADO RISOLVIBILI CON IL METODO DI SOSTITUZIONE. • SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO. DISEQUAZIONI DI II GRADO • LA PARABOLA. • METODO DELLA PARABOLA PER RISOLVERE DISEQUAZIONI DI II GRADO. • METODO ALGEBRICO PER RISOLVERE DISEQUAZIONI DI II GRADO (REGOLA DEL "DICE"). • DISEQUAZIONI FRATTE. • DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO (SCOMPOSIZIONE TOTALE O PARZIALE E METODO DI RUFFINI). • SISTEMI DI DISEQUAZIONI. GEOMETRIA EQUIVALENZA DELLE FIGURE PIANE • AREA DEI PRINCIPALI POLIGONI. • IL TEOREMA DI PITAGORA. • APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA A PARTICOLARI TRIANGOLI RETTANGOLI: 90°, 45°, 45° E 90°, 60°, 30°. CIRCONFERENZA, POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• CIRCONFERENZA E CERCHIO E LORO PARTI FONDAMENTALI. • ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA E ANGOLI AL CENTRO E RELAZIONE TRA ESSI. • MISURA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO. • POSIZIONE DI UNA RETTA RISPETTO AD UNA CIRCONFERENZA. • POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI IN UNA CIRCONFERENZA. • CRITERI DI INSCRITTIBILITÀ E CIRCOSCRIVIBILITÀ DI UN QUADRILATERO. CENNO ALLA SIMILITUDINE • CONCETTO DI SIMILITUDINE E CRITERI DI SIMILITUDINE TRA TRIANGOLI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NEL BIENNIO È STATA FATTA UNA ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI IN FORMA PROPOSITIVA E GLOBALE, CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE ESISTENZIALI (IL PROBLEMA RELIGIOSO E IL DIO DELLA TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA), IN UNA PROSPETTIVA STORICA. PER LA CLASSE SECONDA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: LA BIBBIA GRANDE CODICE (PP. 76-103): CHE COSA È LA BIBBIA; INTERPRETARE E LEGGERE LA BIBBIA; IL PRIMO TESTAMENTO; DIO NELLA BIBBIA. STORIA D’ISRAELE (PP.106-125): STORIA E RELIGIONE. GLI EBREI NEL MONDO (PP.130-140): ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA; L’EBRAISMO CONTEMPORANEO; L’UNIVERSO EBRAICO; CHI SONO GLI EBREI. LA VITA SPIRITUALE DEGLI EBREI (PP.142-151): EBRAISMO OGGI; DOTTRINE, CREDENZE E VITA RELIGIOSA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i RISPOLI MARIA CRISTINA

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: LA CRISI SOCIALE E LA FINE DELLA REPUBBLICA UNITA’ 1: LO SCONTRO TRA ARISTOCRATICI E POPOLARI: CAIO MARIO LA GUERRA GIUGURTINA. LE VITTORIE DI MARIO E LA CONQUISTA DEL POTERE. LA RIFORMA DELL’ESERCITO. LA GUERRA SOCIALE. UNITA’ 2: UN ALTRO MILITARE AL POTERE: SILLA LA GUERRA MITRIDATICA E LO SCONTRO TRA MARIO E SILLA. LA GUERRA CIVILE. LE RIFORME DI SILLA A FAVORE DEGLI OPTIMATES. UNITA’ 3: L’ASCESA DI POMPEO LA RIBELLIONE DELLA SPAGNA. SPARTACO E LA RIVOLTA DEGLI SCHIAVI. IL CONSOLATO DI POMPEO E CRASSO. LA GUERRA CONTRO I PIRATI. LA RIPRESA DELLA GUERRA CONTRO MITRIDATE E LA CONQUISTA DELL’ORIENTE. UNITA’ 4: LA LOTTA POLITICA A ROMA E IL PRIMO TRIUMVIRATO GIULIO CESARE. LA CONGIURA DI CATILINA. IL RITORNO DI POMPEO. IL PRIMO TRIUMVIRATO. UNITA’ 5: L’ASCESA AL POTERE DI CESARE IL CONSOLATO DI CESARE. LA CAMPAGNA MILITARE IN GALLIA. L’ACCORDO DI LUCCA. POMPEO “CONSOLE SENZA COLLEGA”. LA CONQUISTA DELLA GALLIA DI CESARE. LA SECONDA GUERRA CIVILE. UNITA’ 6: LA FINE DELLA REPUBBLICA LA DITTATURA DI CESARE. LE RIFORME DI CESARE. L’ASSASSINIO DI CESARE. MODULO 2: AUGUSTO E I SUOI SUCCESSORI: L’AFFERMAZIONE DEL PRINCIPATO UNITA’ 1: LA LOTTA POLITICA DOPO LA MORTE DI CESARE MARCO ANTONIO E IL TESTAMENTO DI CESARE. LO SCONTRO TRA ANTONIO E OTTAVIANO. IL SECONDO TRIUMVIRATO. L’ELIMINAZIONE DEGLI ANTICESARIANI E LA DIVISIONE DELL’IMPERO. LA POLITICA DI OTTAVIANO IN ITALIA. ANTONIO E I DOMINI ORIENTALI. LA FINE DI ANTONIO E CLEOPATRA. LA VITTORIA DI OTTAVIANO. UNITA’ 2: OTTAVIANO AUGUSTO LA PAX AUGUSTEA. IL POTERE DI OTTAVIANO. IL PRINCIPATO: UN NUOVO SISTEMA POLITICO. L’AMMINISTRAZIONE DELLE PROVINCE. L’AMMINISTRAZIONE DELL’IMPERO. L’AMMINISTRAZIONE DI ROMA. LE TRASFORMAZIONI SOCIALI. LA RELIGIONE DELL’IMPERO. UNITA’ 3: LA POLITICA ESTERA DI AUGUSTO E LA SUCCESSIONE LA STABILIZZAZIONE DELL’IMPERO. I RAPPORTI CON I GERMANI. LA MORTE DI AUGUSTO. UNITA’ 4: LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA IL PRIMO SUCCESSORE DI AUGUSTO: TIBERIO. IL BREVE REGNO DI CALIGOLA. CLAUDIO E LA RIORGANIZZAZIONE DELL’IMPERO. IL DISPOTISMO DI NERONE. UNITA’ 5: LA DINASTIA FLAVIA L’ANNO DEI QUATTRO IMPERATORI. VESPASIANO. IL GOVERNO MODERATO DI TITO. IL DISPOTISMO DI DOMIZIANO MODULO 3: L’APOGEO E LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO UNITA’ 1: L’IMPERO DI TRAIANO GLI IMPERATORI PER ADOZIONE. NERVA. MARCO ULPIO TRAIANO: UN PROVINCIALE AL POTERE. LA POLITICA ESTERA DI TRAIANO. UNITA’ 2: LA POLITICA DIFENSIVA DI ADRIANO IL SUCCESSORE DI TRAIANO: PUBLIO ELIO ADRIANO. LA FINE DELLA POLITICA DI ESPANSIONE E LA MINACCIA BARBARA. L’EREDITÀ DI ADRIANO. IL SUCCESSORE: ANTONINO PIO. UNITA’ 3: MARCO AURELIO: L’IMPERATORE FILOSOFO LA DIARCHIA. LE LOTTE CON LE POPOLAZIONI DI CONFINE. DALL’ADOZIONE ALLA SUCCESSIONE. L’IMPERO DI COMMODO. LA GRANDE ANARCHIA. UNITA’ 4: LA DINASTIA DEI SEVERI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

SETTIMIO SEVERO. IL DOMINIO ASSOLUTO DI CARACALLA. LA CONSTITUTIO ANTONINIANA. ELAGABALO. IL REGNO DI ALESSANDRO SEVERO. LO SCONTRO CON I SASANIDI. UNITA’ 5: L’ANARCHIA MILITARE E GLI IMPERATORI ILLIRICI I CINQUANT’ANNI DELL’ANARCHIA MILITARE. GLI IMPERATORI ILLIRICI: CLAUDIO II IL GOTICO, LUCIO DOMIZIO AURELIANO E MARCO AURELIO PROBO. MODULO 4: LA CRISI E IL CROLLO DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE UNITA’ 1: DIOCLEZIANO E LA TETRARCHIA LA MONARCHIA DI DIOCLEZIANO. LA TETRARCHIA. I PROVVEDIMENTI ECONOMICO-SOCIALI DI DIOCLEZIANO: IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, LE RIFORME DELL’ESERCITO, I TENTATIVI DI LIMITARE L’INFLAZIONE (EDITTO DEI PREZZI). IL RITIRO DI DIOCLEZIANO E IL FALLIMENTO DELLA TETRARCHIA. UNITA’ 2: L’AFFERMAZIONE DI COSTANTINO E LA SUA SUCCESSIONE LA LOTTA PER LA SUCCESSIONE: LO SCONTRO TRA COSTANTINO E MASSENZIO. LA BREVE DIARCHIA: COSTANTINO IN OCCIDENTE E LICINIO IN ORIENTE. LA POLITICA DI COSTANTINO. I PROBLEMI ECONOMICI. COSTANTINOPOLI, LA NUOVA CAPITALE. L’EDITTO DI MILANO. IL PROBLEMA DELL’ARIANESIMO E IL CONCILIO DI NICEA. I SUCCESSORI DI COSTANTINO: IL CONFLITTO TRA I FIGLI E IL REGNO DI GIULIANO L’APOSTATA. UNITA’ 3: I BARBARI NELL’IMPERO I SUCCESSORI DI GIULIANO. LE TRIBÙ GERMANICHE. LA DISFATTA DI ADRIANOPOLI. UNITA’ 4: TEODOSIO L’IMPERO DI TEODOSIO E I VISIGOTI. LA DIVISIONE DELL’IMPERO TRA ARCADIO ED ONORIO. IL CROLLO DELLE FRONTIERE OCCIDENTALI. L’EDITTO DI TESSALONICA. UNITA’ 5: LA FINE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE LA SITUAZIONE IN ORIENTE: TEODOSIO II. IL SACCHEGGIO DI ROMA DA PARTE DEI VISIGOTI. VALENTINIANO III E IL GENERALE EZIO. L’INVASIONE DEGLI UNNI. L’AGONIA DELL’IMPERO. L’ULTIMO IMPERATORE: ROMOLO AUGUSTOLO. MODULO 5: IL MONDO DEI BARBARI DUE MODELLI A CONFRONTO: ROMANI E BARBARI. IL DIRITTO GERMANICO. I REGNI ROMANO-BARBARICI. L’ITALIA DI TEODORICO, RE DEGLI OSTROGOTI. MODULO 6: L’IMPERATORE BIZANTINO GIUSTINIANO IL POTERE TEOCRATICO DI GIUSTINIANO. IL PROGETTO DI RIFONDAZIONE DELL’IMPERO. LA RIFONDAZIONE DEL DIRITTO ROMANO. LA RICONQUISTA DELL’OCCIDENTE: LA GUERRA GRECO-GOTICA. LA DEVASTAZIONE E LA RESA DEI GOTI. L’ITALIA PROVINCIA DELL’IMPERO D’ORIENTE. MODULO 7: I LONGOBARDI CARATTERISTICHE DEL POPOLO LONGOBARDO. L’ARRIVO IN ITALIA DEI LONGOBARDI CON ALBOINO. LA SUDDIVISIONE DELL’ITALIA. I SUCCESSORI DI ALBOINO: AUTARI E AGILULFO. IL CONSOLIDAMENTO DEL REGNO LONGOBARDO. L’EDITTO DI ROTARI. LA STRUTTURA DELLA SOCIETÀ LONGOBARDA. LA FINE DEL REGNO LONGOBARDO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PAOLA FABIANA CAGNAZZO

CLASSE 2AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE: RIPASSO / APPROFONDIMENTI SULLE PROIEZIONI ORTOGONALI: PROIEZIONI DI SOLIDI GEOMETRICI, COMPLESSI E PEZZI MECCANICI SEZIONI DI SOLIDI: PIANO SECANTE PARALLELO A UN PIANO DI PROIEZIONE PIANO SECANTE INCLINATO RISPETTO AI PIANI (RICERCA DELLA VERA FORMA DI SEZIONE) SOLIDI SEZIONATI E RAPPRESENTATI IN PROIEZIONE ORTOGONALE SOLIDI SEZIONATI RAPPRESENTATI IN ASSONOMETRIA PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA DI SOLIDI E PEZZI MECCANICI. COMPENETRAZIONI: COMPENETRAZIONI DI SOLIDI SEMPLICI. ATTIVITÀ PROGETTUALE: PROBLEMATICHE E METODOLOGIA QUOTATURA: REGOLE E CONVENZIONI DI QUOTATURA, SISTEMI DI QUOTATURA, QUOTATURA IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA RILIEVO DAL VERO: DISEGNO A MANO LIBERA, FASI DI RILEVO IL DISEGNO TECNICO: LE CONVENZIONI DEL DISEGNO TECNICO SCALE DI GRANDEZZA LA RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI COMPLESSI IL DISEGNO D’INSIEME (CENNI) COMPUTER GRAFICA (CAD): COMANDI DI LAVORO PER IL DISEGNO QUOTATURA AUTOMATICA DEL DISEGNO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LAVORO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO: PROVA TELEOLOGICA, PROVA COSMOLOGICA, PROVA ONTOLOGICA. • LE SCELTE MORALI: DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI GIUSTO E SBAGLIATO. • RAPPORTO UOMO-NATURA. • ANTISPECISMO: LETTURA, ANALISI E SINTESI DI UN BRANO DI PETER SINGER; DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE DEGLI ANIMALI ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ MORALE. • RAPPORTO MENTE CORPO: APPROFONDIMENTO SUL TESTO DI A. DAMASIO “ADDIO CARTESIO”. • EUGENETICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLARI MARINA GABRIELLA

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNUALE ANNO SCOL 2015/2016 – IIS GIORGI DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA, CLASSE 2^ATLC DOCENTE RESPONSABILE CAVALLARI M. LIBRO DI TESTO AMATO,GRAZIANO,QUATTROCCHI – CITTADINO.COM VOL.II UD A – ISTITUZIONI E RUOLO DELLO STATO ITALIANO UDA 1 - CONCETTO DI STATO – LE FORME DELLO STATO NELLA STORIA – NASCITA DELLO STATO DI DIRITTO: DALLO STATO LIBERALE ALLO STATO SOCIALE – FORME DI STATO: STATO UNITARIO E FEDERALE – FORME DI GOVERNO: MONARCHIA E REPUBBLICA UDA2 – LO STATO ITALIANO: REGNO D’ITALIA E REPUBBLICA ITALIANA – STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE REPUBBLICANA – REFERENDUM ISTITUZIONALE ED ELEZIONE ASSEMBLEA COSTITUENTE - CARATTERISTICHE FORMALI E SOSTANZIALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPI FONDAMENTALI – UDA3 PARTE PRIMA COST.: LIBERTÀ INDIVIDUALI E LIBERTÀ COLLETTIVE – DALL’ART.13 ALL’ART. 16COST. – ANALISI E COMMENTO ARTT. 17,18,19,21,24,27 COST. – RAPPORTI ETICO-SOCIALI: ARTT.29 A 34 COST. – RAPPORTI ECONOMICI: ARTT.35,36COST.- DIRITTI SINDACALI:ARTT.39,40 COST. – DOVERI COSTITUZIONALI: ARTT.52,53,54 COST. UDA4 – L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA –– SISTEMI ELETTORALI E LEGGE ELETTORALE ITALIANA - PARLAMENTO E BICAMERALISMO PERFETTO - FUNZIONE LEGISLATIVA ED ITER LEGIS – LEGGI COSTITUZIONALI E PROCEDURA AGGRAVATA – COMMISSIONI PARLAMENTARI E PROCEDURA ABBREVIATA – ALTRE FUNZIONI DEL PARLAMENTO: FUNZIONE ELETTIVA E FUNZIONE DI CONTROLLO DEGLI ATTI DEL GOVERNO – REFERENDUM POPOLARE (ART..75COST) UDA5 – GOVERNO: FORMAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL GOVERNO – FUNZIONE LEGISLATIVA STRAORDINARIA DEL GOVERNO: DECRETI LEGISLATIVI E DECRETI LEGGE – GOVERNO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E ATTI DELLA PA. UDA6 - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: REQUISITI E MODALITÀ D’ELEZIONE – ART.87 COST. E RUOLO COSTITUZIONALE – ATTI PRESIDENZIALI E REATI PRESIDENZIALI UDA7 - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RUOLO COSTITUZIONALE – ELEZIONE – ATTI PRESIDENZIALI UDA8 - MAGISTRATURA – PRINCIPI COSTITUZIONALI NELL’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA MAGISTRATURA E DOPPIO GRADO DI GIUDIZIO – CORTE DI CASSAZIONE COME GIUDICE DI LEGITTIMITÀ – MAGISTRATURA CIVILE PENALE E AMMINISTRATIVA – CSM: COMPOSIZIONE E FUNZIONI UDA10 - CORTE COSTITUZIONALE: FORMAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONI ECONOMIA UDB1 – IL SISTEMA ECONOMICO MONETARIO – DIVERSI SISTEMI MONETARI: AUREO, DOLLARS SISTEM EXCHANGE, A CORSO FORZOSO O LEGALE – AUTORITÀ MONETARIE DELL’EURO SISTEMA: BCE E SEBC – MANOVRE MONETARIE: QUANTITATIVE EASING UDB2 – NASCITA DELLA MONETA: DALLA MONETA MERCE ALLA MONETA ELETTRONICA – CARATTERISTICHE E FUNZIONI DELLA MONETA- TIPI DI MONETA UDB3 – L’INFLAZIONE: TIPI, CAUSE ED EFFETTI – POLITICHE ANTINFLATTIVE – VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’INFLAZIONE MILANO, 07/06/16

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMMEO ALESSANDRO

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA - INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMAR: REVISION (PRESENT SIMPLE/CONTINUOUS) REVISION COMPARATIVES AND SUPERLATIVES PAST SIMPLE – REGULAR AND IRREGULAR VERBS MODALS (SHOULD, MUST) MUST VS HAVE TO USED TO PAST CONTINUOUS INFINITIVE OF PURPOSE SOME/ANY COMPOUNDS THE FUTURE: • PRESENT CONTINUOUS • GOING TO • WILL MAY/MIGHT FIRST CONDITIONAL PRESENT PERFECT THE PASSIVE FORM DURATION FORM SECOND CONDITIONAL VOCABULARY: LITERATURE/ART PAST TIME EXPRESSIONS FOOD AND DRINK TECHNOLOGY ELECTRICAL APPLIANCES FUTURE TIME EXPRESSIONS PARTS OF THE BODY FUNCTIONS: DESCRIBING PERSONALITY MAKING A COMPLAINT DESCRIBING OBJECTS COMPARING OPINIONS MAKING OFFERS AND PREDICTIONS TALKING ABOUT THE PAST TALKING ABOUT THE FUTURE AGREEING AND DISAGREEING GIVING ADVICE EXPRESSING HYPOTHESES

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CIAMPA DONATO ANTONIO

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

RIPASSO – EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI I GRADO EQUAZIONI FRATTE; DISEQUAZIONI LINEARI INTERE; SEGNO DI UN PRODOTTO; SISTEMI DI DISEQUAZIONI SAPER RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. SAPER RISOLVERE EQUAZIONI FRATTE PONENDO LE CONDIZIONI DI REALTÀ. SAPER RISOLVERE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. CALCOLARE IL SEGNO DI UN PRODOTTO. RISOLVERE SISTEMI DI DISEQUAZIONI I SISTEMI LINEARI SISTEMI LINEARI DI EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE; RISOLUZIONE DEI SISTEMI CON VARI METODI SAPER INDIVIDUARE IL GRADO DEL SISTEMA. SAPER RISOLVERE I SISTEMI APPLICANDO I METODI: DI SOSTITUZIONE, DEL CONFRONTO, DI RIDUZIONE, DI CRAMER. INDIVIDUARE IL METODO PIÙ PRATICO DA APPLICARE NUMERI REALI E RADICALI I NUMERI RAZIONALI E IRRAZIONALI; OPERAZIONI CON I RADICALI; RAZIONALIZZAZIONE SAPER RICONOSCERE UN NUMERO RAZIONALE DA UNO IRRAZIONALE. SAPERE COS’È UN RADICALE CON LE OPPORTUNE CONDIZIONI DI REALTÀ. SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON I RADICALI. SAPER APPLICARE LE PROPRIETÀ DEI RADICALI. ESSERE IN GRADO DI ESEGUIRE UNA RAZIONALIZZAZIONE EQUAZIONI DI II GRADO RISOLUZIONE DI EQUAZIONI DI II GRADO; FATTORIZZAZIONE DI UN TRINOMIO DI II GRADO SAPER RICONOSCERE I VARI TIPI DI EQUAZIONI DI II GRADO E RISOLVERLE CON IL METODO APPROPRIATO. SAPER APPLICARE LA FORMULA RISOLUTIVA RIDOTTA. SAPER FATTORIZZARE UN TRINOMIO DI II GRADO. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA L'EQUAZIONE DI UNA RETTA; CONCETTO DI COEFFICIENTE ANGOLARE DEFINIZIONI FONDAMENTALI. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA RETTA. EQUAZIONE ESPLICITA ED IMPLICITA COEFFICIENTE ANGOLARE ED INTERCETTA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NEL BIENNIO È STATA FATTA UNA ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI IN FORMA PROPOSITIVA E GLOBALE, CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE ESISTENZIALI (IL PROBLEMA RELIGIOSO E IL DIO DELLA TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA), IN UNA PROSPETTIVA STORICA. PER LA CLASSE SECONDA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: LA BIBBIA GRANDE CODICE (PP. 76-103): CHE COSA È LA BIBBIA; INTERPRETARE E LEGGERE LA BIBBIA; IL PRIMO TESTAMENTO; DIO NELLA BIBBIA. STORIA D’ISRAELE (PP.106-125): STORIA E RELIGIONE. GLI EBREI NEL MONDO (PP.130-140): ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA; L’EBRAISMO CONTEMPORANEO; L’UNIVERSO EBRAICO; CHI SONO GLI EBREI. LA VITA SPIRITUALE DEGLI EBREI (PP.142-151): EBRAISMO OGGI; DOTTRINE, CREDENZE E VITA RELIGIOSA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BRENDA ROMEO

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI INDUSTRIALI Generalità Proprietà dei materiali Ferro e sue leghe Materiali metallici non ferrosi Materie plastiche Materiali nelle tecnologie elettriche ed elettroniche MISURAZIONI CARATTERISTICHE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Generalità sugli strumenti di misura Strumenti per le misure elettriche ed elettroniche GRANDEZZE E LEGGI DELL’ ELETTROLOGIA Grandezze elettriche Leggi di Ohm APPLICAZIONI DEL SETTORE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Componenti elettrici fondamentali Tecnica dei circuiti elettrici in regime continuo Circuiti digitali e porte logiche SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI La comunicazione e l’ informazione Segnali analogici e digitali Trasmissione dei segnali SICUREZZA E SALUTE Elementi di antinfortunistica Legislazione sulla sicurezza TESTO ADOTTATO Titolo: STA-Scienze e Tecnologie Applicate Autori: L. Caligaris-S. Fava-C. Tomasello-P. Camagni-R. Nikolassy Editore: Hoepli STRUMENTI DI SUPPORTO Slides forniti dall’ insegnante Laboratorio di informatica

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PALADINO ANTONIETTA

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• RIPASSO: MODELLI ATOMICI (MODELLO ATOMICO DI THOMSON, DI RUTHERFORD, DI BOHR E DEL MODELLO QUANTO-MECCANICO), STRUTTURA DELL’ATOMO E PARTICELLE SUB-ATOMICHE (ELETTRONI, PROTONI E NEUTRONI), CONCETTO DI MOLE, CALCOLO DELLA MASSA MOLECOLARE E MOLARE, CALCOLO DELLE MOLI E DELLA MASSA, UTILIZZO DELLE FORMULE INVERSE. • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA • NOTAZIONE DI LEWIS • PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO E VOLUME ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA ED ELETTRONEGATIVITÀ • NUMERI DI OSSIDAZIONE: SIGNIFICATO E REGOLE PER LA LORO DETERMINAZIONE • COME SCRIVERE LE FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICI • NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE: COMPOSTI BINARI (OSSIDI, IDRURI, IDRACIDI E SALI), COMPOSTI TERNARI ( IDROSSIDI, OSSIACIDI, SALI DI COMPOSTI TERNARI) • STECHIOMETRIA: BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA, USO DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI, CALCOLI STECHIOMETRICI, REAGENTE LIMITANTE, CALCOLO DELLA RESA DI REAZIONE. • ANALISI DEI VARI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO, REAZIONE DI SCAMBIO SEMPLICE, REAZIONE DI SINTESI E REAZIONE DI DECOMPOSIZIONE • LEGAMI CHIMICI: LEGAME COVALENTE PURO E POLARE, LEGAME IONICO, LEGAME METALLICO, CARATTERISTICHE DEI SOLIDI IONICI E METALLICI. • LE SOLUZIONI: DEFINIZIONE DI SOLUZIONE, MODI PER ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE ( %M/M, %V/V, %M/V, MOLARITÀ), SOLUBILIZZAZIONE, SOLUBILITÀ, SOLUZIONE SATURA, CONDUCIBILITÀ ELETTRICA DI UNA SOLUZIONE • POLARITÀ E MISCIBILITÀ DELLE MOLECOLE • INTERAZIONI INTERMOLECOLARI: INTERAZIONI DIPOLO-DIPOLO, INTERAZIONI DI LONDON, LEGAMI AD IDROGENO • TERMOCHIMICA: ENTALPIA ED ENTROPIA, REAZIONI ESOTERMICHE E REAZIONI ENDOTERMICHE (GRAFICO DI UNA REAZIONE ENDOTERMICA ED ESOTERMICA) • ENERGIA LIBERA DI GIBBS: SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE CHIMICA • LEGGE DI HESS: CENNI • CINETICA CHIMICA: TEORIA DEGLI URTI, ENERGIA DI ATTIVAZIONE, STATO DI TRANSIZIONE, FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA VELOCITÀ DI REAZIONE (TEMPERATURA, CONCENTRAZIONE E CATALIZZATORE) • EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRIO DINAMICO, VELOCITÀ DIRETTA E VELOCITÀ INVERSA, COSTANTE DI EQUILIBRIO, EQUILIBRIO DI SOLUBILITÀ, PRINCIPIO DI LE CHATELIER • ACIDI E BASI: DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI SECONDO ARRHENIUS, BRONSTED-LOWRY E LEWIS, PH DI UNA SOLUZIONE, SOLUZIONE ACIDA, BASICA E NEUTRA, ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. • OSSIDO-RIDUZIONE: BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE REDOX, FENOMENO DELLA CORROSIONE, LA PILA (CENNI). LABORATORIO • NORME DI SICUREZZA E SEGNALI DI RISCHIO • VETRERIA DI LABORATORIO • SCHEMA DI UNA RELAZIONE DI LABORATORIO • FORMAZIONE DI COMPOSTI • RICERCA DEGLI ANIONI • STECHIOMETRIA DI REAZIONE: SINTESI DELL’IDROSSIDO RAMEICO (BILANCIAMENTO DI REAZIONE, RELATIVI CALCOLI STECHIOMETRICI E CALCOLO DELLA RESA DI REAZIONE)

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• SINTESI DEL CLORURO DI SODIO ( BILANCIAMENTO, RELATIVI CALCOLI STECHIOMETRICI E CALCOLO DELLA RESA DI REAZIONE) • REAZIONE TRA BICARBONATO DI SODIO ED ACIDO ACETICO: VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PRESENZA DI UN REAGENTE LIMITANTE • PREPARAZIONE DI SOLUZIONE A TITOLO NOTO • PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A TITOLO NOTO PER DILUIZIONE DI SOLUZIONE MADRE • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA CONDUCIBILITÀ ELETTRICA DI VARIE SOLUZIONI • DETERMINAZIONE DI UNA REAZIONE ESOTERMICA E DI UNA REAZIONE ENDOTERMICA MEDIANTE L’UTILIZZO DEL CALORIMETRO • VERIFICA SPERIMENTALE DEI FATTORI CHE INCIDONO SULLA VELOCITÀ DI REAZIONE • VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI LE CHATELIER (REAZIONE TRA TIOCIANATO DI POTASSIO E CLORURO FERRICO) • DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE MEDIANTE TITOLAZIONE • REAZIONE DI OSSIDORIDUZIONE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DE BIASI LUIGI

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1 RIPRESO (COME SI VALUTANO IL VALOR MEDIO, PRESENTAZIONE DI UN RISULTATO, L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE NELLE MISURE DIRETTE). 2 LE GRANDEZZE VETTORIALI – GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI, GRANDEZZE SCALARI E SCALARI; – RAPPRESENTAZIONE DI VETTORI IN SCALA; – OPERAZIONI SUI VETTORI: SOMMA (METODO DEL PARALLELOGRAMMA E PUNTA CODA), SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; – TEOREMA DI PITAGORA E DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA RISULTANTE TRAMITE LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE; – SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE (CON SENO E COSENO E CENNI SUL LORO SIGNIFICATO); – FORZA ELASTICA E FORZA D’ATTRITO; – EQUILIBRIO SUL PIANO INCLINATO E SCOMPOSIZIONE DELLE FORZE CON SENO E COSENO. 3. CINEMATICA DEL MOTO: RETTILINEO E NEL PIANO • LA DEFINIZIONE DI PUNTO MATERIALE, SISTEMA DI RIFERIMENTO, TRAIETTORIA, LEGGE ORARIA, POSIZIONE, SPOSTAMENTO, ISTANTE DI TEMPO E INTERVALLO DI TEMPO; • LA VELOCITÀ MEDIA ED ISTANTANEA, L’ACCELERAZIONE MEDIA ED ISTANTANEA NEL MOTO VARIO E LORO UNITÀ DI MISURA; • IL MOTO RETTILINEO UNIFORME: DEFINIZIONE, LEGGE ORARIA, RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE POSIZIONE-TEMPO, VELOCITÀ-TEMPO; • IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: DEFINIZIONE, LEGGE ORARIA, RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE POSIZIONE-TEMPO,VELOCITÀ-TEMPO, ACCELERAZIONE-TEMPO; • DALL’EQUAZIONE AL GRAFICO E VICEVERSA; • IL MOTO GRAVITAZIONALE (CORPO CHE CADE, CORPO LANCIATO VERSO IL BASSO O VERSO L’ALTO); • IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME: EQUAZIONE DI MOTO, VELOCITÀ TANGENZIALE ED ANGOLARE, ACCELERAZIONE CENTRIPETA, PERIODO E FREQUENZA. 4. I PRINCIPI DELLA DINAMICA • I TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA; • LA FORZA DI ATTRITO; • IMPATTO DELL’ATTRITO SULLA PERCEZIONE DEI TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA; • INERZIA E MASSA INERZIALE; • LA DEFINIZIONE DI FORZA GRAVITAZIONALE; • CADUTA LIBERA DI UN CORPO; • MOTO LUNGO UN PIANO INCLINATO (SCOMPOSIZIONE DI FORZE CON SENO E COSENO E LORO SIGNIFICATO); 5 LAVORO ED ENERGIA • LA DEFINIZIONE DI LAVORO DI UNA FORZA COSTANTE E SUE UNITÀ DI MISURA (L = F.S . COS "ALFA") • LA DEFINIZIONE DI POTENZA E SUE UNITÀ DI MISURA ; • RENDIMENTO • LA DEFINIZIONE DI ENERGIA CINETICA • LA DEFINIZIONE DI ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE • LA DEFINIZIONE DI ENERGIA MECCANICA • TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA DA UNA FORMA AD UN'ALTRA; • CENNI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E NECESSITÀ DI UN USO RESPONSABILE ( CON VISITA IN CENTRALE IDROELETTRICA); • IL TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA;

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA; • CENNI AL CALORE (KCAL ED JOULE); • IL KWH PER LA MISURA DELL’ENERGIA ELETTRICA CONSUMATA E CENNI SUL CONSUMO DEGLI ELETTRODOMESTICI. 6 ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA • FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE • CONDUTTORI (RESISTENZA) E ISOLANTI (COSTANTE DIELETTRICA) • LEGGE DI COULOMB NELL’ARIA ED UN MEZZO ESPERIMENTI DI LABORATORIO DI FISICA SVOLTI: – DETERMINAZIONE DI “G” DEL LUOGO, CON IL PENDOLO; – COMPOSIZIONE DI FORZE (APPLICAZIONE DELLA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA; – SCOMPOSIZIONE DI FORZE (PIANO INCLINATO); – STUDIO DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME CON GUIDOVIA A CUSCINO D’ARIA; – STUDIO DEL M.R.U.A. CON GUIDOVIA A CUSCINO D’ARIA; – VERIFICA SPERIMENTALE DELLA SECONDA LEGGE DI NEWTON CON GUIDOVIA (CON F = COSTANTE).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BIASINO RAFFAELE / FLORIDIA CARMELO

CLASSE 2ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE: RIPASSO / APPROFONDIMENTI SULLE PROIEZIONI ORTOGONALI: PROIEZIONI DI SOLIDI GEOMETRICI, COMPLESSI E PEZZI MECCANICI SEZIONI DI SOLIDI: PIANO SECANTE PARALLELO A UN PIANO DI PROIEZIONE PIANO SECANTE INCLINATO RISPETTO AI PIANI (RICERCA DELLA VERA FORMA DI SEZIONE) SOLIDI SEZIONATI E RAPPRESENTATI IN PROIEZIONE ORTOGONALE SOLIDI SEZIONATI RAPPRESENTATI IN ASSONOMETRIA PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA DI SOLIDI E PEZZI MECCANICI. COMPENETRAZIONI: COMPENETRAZIONI DI SOLIDI SEMPLICI. ATTIVITÀ PROGETTUALE: PROBLEMATICHE E METODOLOGIA QUOTATURA: REGOLE E CONVENZIONI DI QUOTATURA, SISTEMI DI QUOTATURA, QUOTATURA IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA RILIEVO DAL VERO: DISEGNO A MANO LIBERA FASI DI RILEVO IL DISEGNO TECNICO: LE CONVENZIONI DEL DISEGNO TECNICO SCALE DI GRANDEZZA LA RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI COMPLESSI IL DISEGNO D’INSIEME (CENNI) COMPUTER GRAFICA (CAD): COMANDI DI LAVORO PER IL DISEGNO QUOTATURA AUTOMATICA DEL DISEGNO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LAVORO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i LOMBARDO GIOVANNA FABIANA

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO CHIMICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PARTE SVOLTA DALLA PROF. RICCI REAZIONI CHIMICHE: COMPOSTI BINARI: OSSIDI E IDRURI. COMPOSTI TERNARI: OSSIACIDI E IDROSSIDI. REAZIONI DI DOPPIO SCAMBIO. REAZIONI REDOX. REAZIONI IN FORMA MOLECOLARE E IN FORMA IONICA. NUMERO DI OSSIDAZIONE E CENNI SUL BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX. LABORATORIO: REAZIONI DEI METALLI DEL 1^ E 2^ GRUPPO: FORMAZIONE DI OSSIDI E IDROSSIDI ( NA, MG). REAZIONI DEI NON METALLI: FORMAZIONE DI ANIDRIDI E OSSIACIDI ( C ). REAZIONI IN SOLUZIONE: FORMA IONICA. REAZIONI DI PRECIPITAZIONE. RICERCA DEGLI ANIONI: CARBONATI. NOMENCLATURA: TRADIZIONALE E IUPAC DI SISTEMI CHIMICI MOLECOLARI E IONICI. LE SOLUZIONI : SOLUTO, SOLVENTE, SOLUZIONE, SOLUZIONE SATURA, SISTEMA OMOGENEO ED ETEROGENEO. PARTE SVOLTA DALLA PROF. LOMBARDO LE SOLUZIONI: RIEPILOGO SULLE SOLUZIONI. LA CONCENTRAZIONE (MOLARITÀ, MOLALITÀ, % M/V, % M/M). LA DILUIZIONE. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO ED ESERCITAZIONE IN CLASSE. LABORATORIO: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE, DILUIZIONE. LE REAZIONI CHIMICHE: BILANCIAMENTO E CALCOLI STECHIOMETRICI. IL REAGENTE LIMITANTE. ESERCIZI SVOLTI A TITOLO ESEMPLIFICATIVO UTILIZZANDO IL METODO DELLE PROPORZIONI. SPIEGAZIONE DELLA ESPERIENZA DI LABORATORIO RELATIVA AGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESERCITAZIONE IN CLASSE. LABORATORIO: STECHIOMETRIA E IL REAGENTE LIMITANTE. IL LEGAME CHIMICO: INTRODUZIONE DELL’UNITÀ DIDATTICA CON IL RIPASSO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE. COME E PERCHÉ GLI ATOMI SI LEGANO: REGOLA DELL’OTTETTO, RAPPRESENTAZIONI DI LEWIS, FORZA E ORDINE DI LEGAME. I LEGAMI PRIMARI: LEGAME IONICO, LEGAME COVALENTE PURO E POLARE, LEGAME METALLICO. I LEGAMI SECONDARI: FORZE DI LONDON, LEGAME IONE-DIPOLO, LEGAME DIPOLO-DIPOLO, LEGAME AD H. CORRELAZIONE TRA POLARITÀ E STRUTTURA GEOMETRICA DELLE MOLECOLE, FOCUS SULLA STRUTTURA DELL’ H2O. STUDIO ED INTERPRETAZIONE DEI GRAFICI (EI, DISTANZA DI LEGAME). LABORATORIO: POLARITÀ, MISCIBILITÀ, SOLUBILITÀ. TERMOCHIMICA: DEFINIZIONE DI SISTEMA APERTO, CHIUSO ED ISOLATO. REAZIONE ESOTERMICHE: INTERPRETAZIONE E STUDIO DELLA VARIAZIONE DI ENTALPIA ATTRAVERSO I GRAFICI; LA REAZIONE DI COMBUSTIONE. REAZIONE ENDOTERMICHE: STUDIO ED INTERPRETAZIONE DELLA VARIAZIONE DI ENTALPIA ATTRAVERSO I GRAFICI; IL GHIACCIO ISTANTANEO. L’ENTROPIA E LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE; L’ENTROPIA E LE TRASFORMAZIONI FISICHE. PRIMO E SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. L’ENERGIA LIBERA DI GIBBS; PREVEDERE LA SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE ATTRAVERSO LA VARIAZIONE DI ENTALPIA, ENTROPIA E ENERGIA LIBERA DI GIBBS. DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI STATO. LABORATORIO: REAZIONI ESOTERMICHE E ENDOTERMICHE. UTILIZZO DEL CALORIMETRO. CINETICA CHIMICA: LA VELOCITÀ DI REAZIONE E I FATTORI CHE LA INFLUENZANO. LA LEGGE CINETICA. STUDIO ED INTERPRETAZIONE DELLA VARIAZIONE DI ENERGIA DURANTE L’AVANZAMENTO DI UNA REAZIONE: DAI REAGENTI AI PRODOTTI ATTRAVERSO LO STATO DI TRANSIZIONE; EA, E VARIAZIONE DELL’ EA IN PRESENZA DI UN CATALIZZATORE. LA MARMITTA CATALITICA COME ESEMPIO. I CATALIZZATORI BIOLOGICI, GLI ENZIMI. LABORATORIO: DIPENDENZA DELLA VELOCITÀ DI REAZIONE DA PARAMETRI ESTERNI. EQUILIBRI CHIMICI: DEFINIZIONE DI REAZIONE REVERSIBILE ED IRREVERSIBILE. LA COSTANTE DI EQUILIBRIO. IL PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER: ENUNCIATO E COMPRENSIONE ATTRAVERSO LA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

REAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI NH3 . L’EQUILIBRIO ETEROGENEO: SOLUZIONE SATURA, SOLUBILITÀ, KPS. ACIDI E BASI: DEFINIZIONI DI ARRHENIUS, BRONSTED E LOWRY E LEWIS. LA FORZA DI UN ACIDO E DI UNA BASE ATTRAVERSO LA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE ACIDA KA E COSTANTE DI DISSOCIAZIONE BASICA KB. L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA, KW E PRODOTTO IONICO DELL’ACQUA. IL PH. CALCOLO DEL PH. LA TITOLAZIONE: ANALISI QUANTITATIVA E VOLUMETRICA, SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA DI LABORATORIO E DEI RELATIVI CALCOLI. LABORATORIO: LA TITOLAZIONE. ARGOMENTI NON PRESENTI SUL PROGRAMMA: IL PETROLIO E LA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO. L’ALCOL ETILICO: DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO E TOSSICOLOGICO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREPPI ALBERTO

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO ED ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I PRINCIPI COSTITUZIONALI U.D. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 - 12 COST. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE. U.D. 2 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (RAPPORTI CIVILI E RAPPORTI ETICO – SOCIALI). ART. 13 - 34 COST. TUTELA DELLA LIBERTÀ, DELLA FAMIGLIA, DELLA SALUTE, DELL’ISTRUZIONE. U.D. 3 DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (RAPPORTI ECONOMICI E RAPPORTI POLITICI). ART. 35 - 54 COST. TUTELA DEL LAVORO E DEI DIRITTI AD ESSO CORRELATI, TUTELA DELLA PROPRIETÀ E SUOI LIMITI. IL DIRITTO DI VOTO E DI ASSOCIAZIONE POLITICA. I DOVERI DEL CITTADINO. ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA U.D. 1 IL PARLAMENTO ART. 55 - 82 COST. IL PARLAMENTO: LE CARATTERISTICHE E LE DIFFERENZE TRA CAMERA E SENATO, LE SUE FUNZIONI ED I SUOI POTERI. U.D. 2 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E IL GOVERNO ART. 83 – 100 COST. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E SUE FUNZIONI. IL GOVERNO: COSTITUZIONE, ORGANIZZAZIONE, FUNZIONI E CRISI. GLI ORGANI AUSILIARI. U.D. 3 LA MAGISTRATURA ED IL C.S.M. ART. 100 – 113 COST. LA MAGISTRATURA, LA SUA AUTONOMIA E LE SUE FUNZIONI. U.D. 4 LE AUTONOMIE LOCALI ART.113 – 133 COST. LE AUTONOMIE LOCALI: REGIONI, PROVINCIE E COMUNI. U.D. 5 LE GARANZIE COSTITUZIONALI ART. 134 – 139 COST. LA CORTE COSTITUZIONALE E LE LEGGI COSTITUZIONALI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: MOVING ON 2 - (CIDEB EDITORE): • THE PAST SIMPLE: TO BE • THE PAST SIMPLE OF REGULAR & IRREGULAR VERBS – SIGNAL WORDS WITH THE PAST SIMPLE • COMPARATIVES WITH “SHORT” AND “LONG” ADJECTIVES. • SUPERLATIVES WITH “SHORT” AND “LONG” ADJECTIVES. • MODIFIERS & COMPOUND NOUNS. • INTENSIFIERS: VERY, QUITE, RATHER, PRETTY ETC. • BODY PARTS. • THE PAST CONTINUOUS: AFFIRMATIVE, NEGATIVE AND INTERROGATIVE FORMS. • OPERATORS: + - : X = X³ X² √ Π % • KEEP ON + ING (KEPT ON + ING PER IL PASSATO) PER ESPRIMERE “CONTINARE A …” • USED TO PER ESPRIMERE ABITUDINI PASSATE. • VERBI MODALI E LORO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: CAN/ COULD (PER ESPRIMERE “CAPACITÀ”), WILL/ WOULD (PER ESPRIMERE IL FUTURO ED IL CONDIZIONALE), MUST (PER ESPRIMERE “OBBLIGO”), MAY/ MIGHT (PER ESPRIMERE “POSSIBILITÀ”), SHALL/ SHOULD (PER ESPRIMERE IL FUTURE ED IL CONDIZIONALE DI MUST), OUGHT TO (=SHOULD). • MUST & HAVE TO PER ESPRIMERE OBBLIGO E DOVERE: DIFFERENZE NELL’USO E PARTICOLARITÀ. • HAVE GOT PER ESPRIMERE POSSESSO (FORMA AFFERMATIVA, NEGATIVA ED INTERROGATIVA). • TALKING ABOUT ILLNESSES: GLOSSARY & EXPRESSIONS. • TALKING ABOUT FEARS: GLOSSARY & EXPRESSIONS. • TALKING ABOUT JOBS & PROFESSIONS: GLOSSARY & EXPRESSIONS. • TALKING ABOUT WEIGHT & HEIGHT: GLOSSARY & EXPRESSIONS. • THE PRESENT PERFECT: AFFIRMATIVE, NEGATIVE & INTERROGATIVE FORMS. • THE PRESENT PERFECT: SIGNAL WORDS AND USE. LETTURE: THE LIFE OF CHARLES DICKENS WATER SPORTS BY MIKE RAYNER THE INTERESTING MOST BORING MAN IN THE WORLD BY CHRIS ROSE HOW TO WRITE AN EMAIL TO A FRIEND

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PELLICCIARO VANISSA

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO- STORIA- GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 27 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA DI ITALIANO IIS G. GIORGI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE II B MECCANICA GRAMMATICA L’ANALISI LOGICA E’ STATA EFFETTUATA L’ANALISI DEI SEGUENTI ELEMENTI DELLA FRASE SEMPLICE: • IL SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO. • IL PREDICATO VERBALE E NOMINALE. • IL COMPLEMENTO OGGETTO (DIRETTO, INTERNO, PARTITIVO). • I COMPLEMENTI INDIRETTI: DI TERMINE, DI SPECIFICAZIONE, DI TEMPO, DI LUOGO, DI MEZZO, DI MODO, D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE, DI CAUSA, DI FINE O SCOPO. • E’ STATO INOLTRE EFFETTUATO UN RIPASSO DELL’ANALISI GRAMMATICALE DEGLI AVVERBI E DEI PRONOMI IN RELAZIONE ALL’ANALISI LOGICA. L’ANALISI DEL PERIODO E’ STATA EFFETTUATO LO STUDIO DEI RAPPORTI CHE INTERCORRONO TRA LE VARIE FRASI: • I RAPPORTI TRA LE FRASI: CONCETTO DI FRASE PRINCIPALE, COORDINATA E SUBORDINATA. • ALCUNI TIPI DI COORDINATA: COPULATIVA, DISGIUNTIVA, AVVERSATIVA, ESPLICATIVA, CONCLUSIVA, CORRELATIVA. • ALCUNI TIPI DI SUBORDINATA: SOGGETTIVA, OGGETTIVA, FINALE, CAUSALE, RELATIVA, CONSECUTIVA, CONCESSIVA, TEMPORALE , LOCATIVA, AVVERSATIVA, STRUMENTALE, MODALE, PERIODO IPOTETICO (DELLA REALTÀ, DELLA POSSIBILITÀ, DELL’IRREALTÀ). LA SCRITTURA IL TESTO ESPOSITIVO ED ARGOMENTATIVO. SONO STATI LETTI IN CLASSE ED ANALIZZATI ALCUNI BRANI PROPOSTI DALL’INSEGNANTE AL FINE DI INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE DEI TESTI SUDDETTI. SONO STATI SVOLTI IN SEGUITO DELLE STESURE DI TESTI A CASA (TESTI CHE SONO STATI VALUTATI) SU ELEMENTI DATI DALL’ INSEGNANTE AL FINE DELLA STESURA AUTONOMA DI TALI TIPI DI TESTO DA PARTE DEGLI STUDENTI; ALCUNI ERRORI SONO STATI ANALIZZATI E DISCUSSI IN CLASSE. IL TESTO POETICO SONO STATI INTRODOTTI ALCUNI CONCETTI DI BASE DELL’ANALISI DELLA STRUTTURA METRICO- RITMICA DEL TESTO POETICO: • IL CONCETTO DI RIMA, VERSO, STROFA, I VARI TIPI DI STROFA ED I PRINCIPALI TIPI DI RIMA. • ANALISI DEI PIÙ COMUNI TIPI DI VERSO: QUINARIO, SENARIO, SETTENARIO, OTTONARIO, OTTONARIO, ENDECASILLABO, CENNI SU ALTRI TIPI DI VERSO; LA SILLABAZIONE DEI VERSI, SINALEFE, DIALEFE, SINERESI, DIERESI. • LE PAROLE PIANE, TRONCHE, SDRUCCIOLE ED I RELATIVI VERSI; L’ENDECASILLABO IPERMETRO ED IPOMETRO; L’ACCENTO CARATTERIZZANTE I VARI TIPI DI VERSO. • IL CONCETTO DI FIGURA RETORICA E ANALISI DELLE PRINCIPALI FIGURE RETORICHE DI: - POSIZIONE (ENJAMBEMENT, ITERAZIONE, ENUMERAZIONE, ANAFORA, IPERBATO, ANASTROFE) - SUONO (ONOMATOPEA PRIMARIA E SECONDARIA, ALLITTERAZIONE, ASSONANZA, CONSONANZA, PARONOMASIA) - SIGNIFICATO: METAFORA, PERSONIFICAZIONE, OSSIMORO, METONIMIA, IPERBOLE,SINESTESIA, ANTITESI, IPERBATO, ANALOGIA. INOLTRE SONO STATI EFFETTUATI CENNI SULL’ANALISI DEL TESTO POETICO DAL PUNTO DI VISTA DEI CONTENUTI. IN PARTICOLARE: • E’ STATO INTRODOTTO IL CONCETTO DI PAROLA CHIAVE E DI POLISEMIA DEL TESTO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

POETICO. • SONO STATI DATI I PRIMI ELEMENTI DI PARAFRASI DEL TESTO POETICO, IN QUEST’ULTIMO CASO LA PARAFRASI È SEMPRE STATA FATTA SOTTO LA GUIDA DELL’INSEGNANTE E SU TESTI DI FINE OTTOCENTO O DEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO, DATA LA PECULIARITÀ E LA DIFFICOLTÀ DEL LINGUAGGIO POETICO. • LA DIVISIONE IN SEQUENZE DEL TESTO POETICO, TRAMITE LA TITOLAZIONE DELLE SINGOLE STROFE. • L’ARGOMENTO ED IL TEMA DELLA POESIA: TALI ELEMENTI SONO STATI RINTRACCIATI CON LA GUIDA DELL’INSEGNANTE PER EVIDENZIARE I MOTIVI ED I TEMI PIÙ RICORRENTI DEL DISCORSO POETICO. TUTTI GLI ELEMENTI DI ANALISI SU CITATI SONO STATI OGGETTO DI VERIFICA NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO. SONO STATE EFFETTUATE A TAL FINE IN CLASSE ANALISI DI ALCUNI TESTI, SOPRATTUTTO DI AUTORI ITALIANI, TRATTI IN QUEST’YLTIMO CASO DALLE RACCOLTE DI PASCOLI, D’ANNUNZIO E CARDUCCI, IN QUANTO PRESENTANO UN LIVELLO DI DIFFICOLTÀ MEDIA, ADEGUATO ALLA SECONDA CLASSE. EPICA E LETTERATURA E’ STATA FATTA UN’INTRODUZIONE DELLA MITOLOGIA NORDICA: IL PROBLEMA DELLE FONTI,IL SISTEMA DEGLI DEI, LA CONCEZIONE DEL COSMO, IL MITO DI SIGURD. SONO STATE STUDIATE LE SEGUENTI OPERE: IL CICLO BRETONE, IL CICLO DEI NIBELUNGHI, IL CICLO CAROLINGIO L’EPICA MEDIEVALE: IL CICLO CAROLINGIO, IL CICLO BRETONE, IL CICLO DEI NIBELUNGHI. • IL CICLO DEI NIBELUNGHI: TRAMA GENERALE E CONFRONTO TRA LE FIGURE DI SIGFRIDO E BRUNILDE CON LE PRECEDENTI FIGURE DELLA MITOLOGIA NORDICA. SONO STATI LETTI ED ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DEL CICLO DEI NIBELUNGHI: - LA CONQUISTA DI BRUNILDE. - LA MORTE DI SIGFRIDO. - LA VENDETTA. • IL CICLO BRETONE: TRAMA GENERALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’AMORE TRA LANCILLOTTO E GINEVRA ED ALLA STORIA DI TRISTANO ED ISOTTA. SONO STATI LETTI ED ANALIZZATI I SEGUENTI BRANI DEL CICLO BRETONE: - EXCALIBUR - LA MORTE DI ARTÙ - IL FILTRO MAGICO • IL CICLO CAROLINGIO: TRAMA GENERALE. E’ STATO LETTO ED ANALIZZATO IL SEGUENTE BRANO: -LA MORTE DI ORLANDO. LETTERATURA ITALIANA E’ STATA FATTO UN BREVE EXCURSUS DAL LATINO ALL’ITALIANO, ILLUSTRANDO I CAMBIAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI CHE HANNO PORTATO ALLA NASCITA DELLE PRINCIPALI LINGUE E LETTERATURE EUROPEE (PRINCIPALI CAMBIAMENTI MORFOLOGICI, CENNI SUI PRIMI DOCUMENTI IN ALTRE LINGUE EUROPEE). SONO STATI ANALIZZATI ALCUNI TESTI DELLA POESIA CORTESE PER METTERNE IN LUCE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI (IL NUOVO RUOLO E LA NUOVA IMMAGINE DELLA DONNA E DEL POETA, IL CONCETTO DI AMORE CORTESE) E LA SUCCESSIVA CONTINUITÀ NELLA POESIA ITALIANA DELLE ORIGINI. A TAL FINE SONO STATI ANALIZZATI E SPIEGATI I SEGUENTI TESTI: - “QUANDO VEDO L’ALLODOLA MUOVERE” (BERNARD DE VENTADORN) - "CON GIOIA S’ISPIRA IL CANTO E S’INIZIA" (BERNARD DE VENTADORN) SI È POI PASSATI AD ANALIZZARE NELLO SPECIFICO L’EVOLUZIONE DELL’ITALIANO ATTRAVERSO L’ANALISI DEI SEGUENTI DOCUMENTI IN VOLGARE: - INDOVINELLO VERONESE - PLACITO CAPUANO - L’ISCRIZIONE DI SAN CLEMENTE NELLA CATACOMBA DI COMMODILLA SUCCESSIVAMENTE SONO STATE ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA SICILIANA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

ED ANALIZZATI I SEGUENTI TESTI: - AMOR È UNO DISIO CHE VEN DA CORE ( GIACOMO DA LENTINI). - CHI NON AVESSE MAI VEDUTO FOCO (GIACOMO DA LENTINI). IN SEGUITO SONO STATE ILLUSTRATE LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA TOSCANA ED ANALIZZATI I SEGUENTI TESTI: - AMOR M’HA PRISO ED INCARNATO TUTTO (GUIDO D’AREZZO). - IL PARPAGLION CHE FERE A LA LUMERA (CHIARO DAVANZATI). - S’ Ì FOSSE FOCO (CECCO ANGIOLIERI). - TRE COSE M’ENNO IN GRADO (CECCO ANGIOLIERI). IL DOCENTE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA VANISSA PELLICCIARO PROGRAMMA DI GEOGRAFIA IIS G. GIORGI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE II B MECCANICA SONO STATI INTRODOTTI GLI ELEMENTI PRINCIPALI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE: - I RILIEVI, LA PROFONDITÀ, L’ALTITUDINE. - LE ACQUE DI SUPERFICIE- I FIUMI (ALVEO- REGIME- PORTATA). - LE ACQUE SUPERFICIALI ( FOCE- IMMISSARIO- EMISSARIO- AFFLUENTE). - I VARI TIPI DI LAGO: I LAGHI GLACIALI E VULCANICI (CARATTERISTICHE E FORMAZIONE), DI SBARRAMENTO, CARSICO, TETTONICO, VULCANICO. - I GHIACCIAI: STRUTTURA E FORMAZIONE. - IL FONDALE MARINO E LE COSTE; I PRINCIPALI TIPI DI COSTA. - I CLIMI - CLASSIFICAZIONE GENERALE E LE PRINCIPALI FASCE CLIMATICHE: GLACIALE, TROPICALE, DELLA TUNDRA, DESERTICO, MEDITERRANEO. L’UNIONE EUROPEA E L’ONU: - LA NASCITA DELL’UE. - L’EURO (BREVI CENNI). - LE PRINCIPALI ISTITUZIONI DELL’UE. - STRUTTURA E FUNZIONI DELL’ONU. LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI CONTINENTI (BREVI CENNI): EUROPA, AFRICA, AMERICA, ANTARTIDE, OCEANIA, ASIA. NEL CORSO DELL’ANNO SONO STATE SVOLTE VERIFICHE RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI SU TRATTATI. INOLTRE GLI ALUNNI NELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO HANNO SVOLTO DELLE INTERROGAZIONI SU ALCUNI STATI EXTRAEUROPEI A LORO SCELTA CHE SONO STATE VALUTATE. IL DOCENTE DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA VANISSA PELLICCIARO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRECO PIERO

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA CONOSCENZE • LE COORDINATE DI UN PUNTO • I SEGMENTI NEL PIANO CARTESIANO • L’EQUAZIONE DI UNA RETTA • IL PARALLELISMO E LA PERPENDICOLARITÀ TRA RETTE NEL PIANO CARTESIANO ABILITÀ • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO • SAPER RISOLVERE EQUAZIONI FRATTE PONENDO LE CONDIZIONI DI REALTÀ • SAPER RISOLVERE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO • CALCOLARE IL SEGNO DI UN PRODOTTO I SISTEMI LINEARI • SISTEMI LINEARI DI EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE • RISOLUZIONE DEI SISTEMI CON VARI METODI ABILITÀ • SAPER INDIVIDUARE IL GRADO DEL SISTEMA • SAPER RISOLVERE I SISTEMI APPLICANDO I METODI: DI SOSTITUZIONE, DEL CONFRONTO, DI RIDUZIONE, DI CRAMER • INDIVIDUARE IL METODO PIÙ PRATICO DA APPLICARE NUMERI REALI E RADICALI CONOSCENZE • L’INSIEME NUMERICO R • IL CALCOLO APPROSSIMATO • I RADICALI E I RADICALI SIMILI • LE OPERAZIONI E LE ESPRESSIONI CON I RADICALI ABILITÀ • SAPER RICONOSCERE UN NUMERO RAZIONALE DA UNO IRRAZIONALE • SAPERE COS’È UN RADICALE CON LE OPPORTUNE CONDIZIONI DI REALTÀ • SAPER ESEGUIRE LE OPERAZIONI CON I RADICALI • SAPER APPLICARE LE PROPRIETÀ DEI RADICALI • ESSERE IN GRADO DI ESEGUIRE UNA RAZIONALIZZAZIONE EQUAZIONI DI II GRADO CONOSCENZE • LA FORMA NORMALE DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO • LA FORMULA RISOLUTIVA DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO E LA FORMULA RIDOTTA • LA REGOLA DI CARTESIO • LE EQUAZIONI PARAMETRICHE • LA PARABOLA ABILITÀ • SAPER RICONOSCERE I VARI TIPI DI EQUAZIONI DI II GRADO E RISOLVERLE CON IL METODO APPROPRIATO • SAPER APPLICARE LA FORMULA RISOLUTIVA RIDOTTA • SAPER FATTORIZZARE UN TRINOMIO DI II GRADO DISEQUAZIONI DI II GRADO E GRADO SUPERIORE CONOSCENZE • LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO • LE DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO • LE DISEQUAZIONI FRATTE ABILITÀ

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• SAPER RISOLVERE DISEQUAZIONI TRAMITE L’EQUAZIONE ASSOCIATA E LE OPPORTUNE CONSIDERAZIONI SUL SEGNO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NEL BIENNIO È STATA FATTA UNA ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI IN FORMA PROPOSITIVA E GLOBALE, CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE ESISTENZIALI (IL PROBLEMA RELIGIOSO E IL DIO DELLA TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA), IN UNA PROSPETTIVA STORICA. PER LA CLASSE SECONDA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: LA BIBBIA GRANDE CODICE (PP. 76-103): CHE COSA È LA BIBBIA; INTERPRETARE E LEGGERE LA BIBBIA; IL PRIMO TESTAMENTO; DIO NELLA BIBBIA. STORIA D’ISRAELE (PP.106-125): STORIA E RELIGIONE. GLI EBREI NEL MONDO (PP.130-140): ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA; L’EBRAISMO CONTEMPORANEO; L’UNIVERSO EBRAICO; CHI SONO GLI EBREI. LA VITA SPIRITUALE DEGLI EBREI (PP.142-151): EBRAISMO OGGI; DOTTRINE, CREDENZE E VITA RELIGIOSA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PAOLA FABIANA CAGNAZZO

CLASSE 2BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE: RIPASSO / APPROFONDIMENTI SULLE PROIEZIONI ORTOGONALI: PROIEZIONI DI SOLIDI GEOMETRICI, COMPLESSI E PEZZI MECCANICI SEZIONI DI SOLIDI: PIANO SECANTE PARALLELO A UN PIANO DI PROIEZIONE PIANO SECANTE INCLINATO RISPETTO AI PIANI (RICERCA DELLA VERA FORMA DI SEZIONE) SOLIDI SEZIONATI E RAPPRESENTATI IN PROIEZIONE ORTOGONALE SOLIDI SEZIONATI RAPPRESENTATI IN ASSONOMETRIA PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA DI SOLIDI E PEZZI MECCANICI. COMPENETRAZIONI: COMPENETRAZIONI DI SOLIDI SEMPLICI. ATTIVITÀ PROGETTUALE: PROBLEMATICHE E METODOLOGIA QUOTATURA: REGOLE E CONVENZIONI DI QUOTATURA, SISTEMI DI QUOTATURA, QUOTATURA IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA RILIEVO DAL VERO: DISEGNO A MANO LIBERA, FASI DI RILEVO IL DISEGNO TECNICO: LE CONVENZIONI DEL DISEGNO TECNICO SCALE DI GRANDEZZA LA RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI COMPLESSI IL DISEGNO D’INSIEME (CENNI) COMPUTER GRAFICA (CAD): COMANDI DI LAVORO PER IL DISEGNO QUOTATURA AUTOMATICA DEL DISEGNO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LAVORO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LE REGOLE ED IL RELATIVISMO CULTURALE. LETTURA DI PASSI SCELTI TRATTI DA PROTAGORA, MONTAIGNE E PASCAL. CONFRONTO CON L’ATTUALITÀ LE REGOLE: SONO TUTTE GIUSTE? INCONTRO O SCONTRO DI CIVILTÀ? IL CONFRONTO CON REGOLE E CULTURE DIVERSE VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "PERSEPOLIS" LA DONNA NELL’ISLAM E IN OCCIDENTE VIVERE INSIEME: QUESTO SÌ, QUESTO NO VISIONE E DIBATTITO SUL FILM"FREEDOM WRITERS". TEMI: DIVERSITÀ, INTEGRAZIONE E TOLLERANZA L’IDENTITÀ: LABORATORIO SUL NOME IDENTITÀ E APPARTENENZA. TEMI: INTEGRAZIONE RAZZIALE E DIVERSITÀ RELIGIOSA VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "NON SPOSATE LE MIE FIGLIE" RIPRESA DELL’ATTIVITÀ SULL’IDENTITÀ (GIOCO DEL "SE FOSSE"). LETTURA E COMMENTO DI UN PASSO DI AMIN MAALOUF VISIONE E DIBATTITO SUL FILM "TERRAFERMA". TEMA: I MIGRANTI. DIVERSITÀ E ACCOGLIENZA. LETTURA DI ALCUNI ARTICOLI DI ATTUALITÀ E DI PASSI SCELTI DEL TESTO “MIGRANTES” DI FLAVIANO BIANCHINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLARI MARINA GABRIELLA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA CONSUNTIVO ANNUALE ANNO SCOL 2015/2016 – IIS GIORGI DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA, CLASSE 2^BTLC DOCENTE RESPONSABILE CAVALLARI M. LIBRO DI TESTO AMATO,GRAZIANO,QUATTROCCHI – CITTADINO.COM VOL.II UD A – ISTITUZIONI E RUOLO DELLO STATO ITALIANO UDA 1 - CONCETTO DI STATO – LE FORME DELLO STATO NELLA STORIA – NASCITA DELLO STATO DI DIRITTO: DALLO STATO LIBERALE ALLO STATO SOCIALE – FORME DI STATO: STATO UNITARIO E FEDERALE – FORME DI GOVERNO: MONARCHIA E REPUBBLICA UDA2 – LO STATO ITALIANO: REGNO D’ITALIA E REPUBBLICA ITALIANA – STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE REPUBBLICANA – REFERENDUM ISTITUZIONALE ED ELEZIONE ASSEMBLEA COSTITUENTE - CARATTERISTICHE FORMALI E SOSTANZIALI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPI FONDAMENTALI – UDA3 PARTE PRIMA COST.: LIBERTÀ INDIVIDUALI E LIBERTÀ COLLETTIVE – DALL’ART.13 ALL’ART. 16COST. – ANALISI E COMMENTO ARTT. 17,18,19,21,24,27 COST. – RAPPORTI ETICO-SOCIALI: ARTT.29 A 34 COST. – RAPPORTI ECONOMICI: ARTT.35,36COST.- DIRITTI SINDACALI:ARTT.39,40 COST. – DOVERI COSTITUZIONALI: ARTT.52,53,54 COST. UDA4 – L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA –– SISTEMI ELETTORALI E LEGGE ELETTORALE ITALIANA - PARLAMENTO E BICAMERALISMO PERFETTO - FUNZIONE LEGISLATIVA ED ITER LEGIS – LEGGI COSTITUZIONALI E PROCEDURA AGGRAVATA – COMMISSIONI PARLAMENTARI E PROCEDURA ABBREVIATA – ALTRE FUNZIONI DEL PARLAMENTO: FUNZIONE ELETTIVA E FUNZIONE DI CONTROLLO DEGLI ATTI DEL GOVERNO – REFERENDUM POPOLARE UDA5 – GOVERNO: FORMAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEL GOVERNO – FUNZIONE LEGISLATIVA STRAORDINARIA DEL GOVERNO: DECRETI LEGISLATIVI E DECRETI LEGGE – GOVERNO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E ATTI DELLA PA. UDA6 - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: REQUISITI E MODALITÀ D’ELEZIONE – ART.87 COST. E RUOLO COSTITUZIONALE – ATTI PRESIDENZIALI E REATI PRESIDENZIALI UDA7 - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RUOLO COSTITUZIONALE – ELEZIONE – ATTI PRESIDENZIALI UDA8 - MAGISTRATURA – PRINCIPI COSTITUZIONALI NELL’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA MAGISTRATURA E DOPPIO GRADO DI GIUDIZIO – CORTE DI CASSAZIONE COME GIUDICE DI LEGITTIMITÀ – MAGISTRATURA CIVILE PENALE E AMMINISTRATIVA – CSM:COMPOSIZIONE E FUNZIONI. UDA9 - CORTE COSTITUZIONALE: FORMAZIONE, COMPOSIZIONE E FUNZIONI ECONOMIA UDB1 – IL SISTEMA ECONOMICO MONETARIO – DIVERSI SISTEMI MONETARI: AUREO, DOLLARS SISTEM EXCHANGE, A CORSO FORZOSO O LEGALE – AUTORITÀ MONETARIE DELL’EURO SISTEMA: BCE E SEBC – MANOVRE MONETARIE: QUANTITATIVE EASING UDB2 – NASCITA DELLA MONETA: DALLA MONETA MERCE ALLA MONETA ELETTRONICA – CARATTERISTICHE E FUNZIONI DELLA MONETA – TIPI DI MONETA. UDB3 – L’INFLAZIONE: TIPI, CAUSE ED EFFETTI – POLITICHE ANTINFLATTIVE – VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’INFLAZIONE MILANO, 07/06/16

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UNITÀ 1. GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA “GEOGRAFIA” E “GEOGRAFIE”: LA DEFINIZIONE DI GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE L'ORIENTAMENTO I PLANISFERI TABELLE E GRAFICI UNITÀ 2. IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE DEFINIZIONI DI: ECOSISTEMA, BIOMA, AMBIENTE, TERRITORIO, REGIONE. LA DEFORESTAZIONE. UNITÀ 3. POPOLAZIONI, INSEDIAMENTI E CULTURE GLI SQUILIBRI DEMOGRAFICI LA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE I MOVIMENTI MIGRATORI IL CASO ITALIANO, NEL PASSATO E NEL PRESENTE GLI SQUILIBRI ECONOMICI E SOCIALI GLI INDICATORI DI SVILUPPO MACROECONOMICO (ISU E PIL) APPROFONDIMENTO CULTURALE E GEO-POLITICO DI DUE STATI (MATERIALE FORNITO DALL’INSEGNANTE): NICARAGUA E SIERRA LEONE. VISIONE DEL FILM BLOOD DIAMOND DI EDWARD ZWICK TESTO IN ADOZIONE: IARRERA, PILOTTI, GEOGRAFIA. UOMINI E SPAZI GLOBALI, ZANICHELLI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 10 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UNITÀ 1: LA POESIA LA METRICA. LA RIMA E LE TIPOLOGIE DI RIME; LO SCHEMA METRICO. LA STROFA E LE TIPOLOGIE DI STROFE. IL SONETTO. LE PRINCIPALI FIGURE FONICHE. LE PRINCIPALI FIGURE SEMANTICHE.

• PARAFRASI, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI TESTI POETICI: ORAZIO, CARPE DIEM P. NERUDA, NUDA SEI SEMPLICE CECCO ANGIOLIERI, S’I’FOSSE FOCO ALDO PALAZZESCHI, CHI SONO? G. UNGARETTI, IL PORTO SEPOLTO G. BASSANI, IO LO SO PERCHÈ UMBERTO SABA, IL POETA F. BERNI, SONETTO ALLA SUA DONNA G. PASCOLI, IL LAMPO G. PASCOLI, IL TUONO G. PASCOLI, NOVEMBRE UNITÀ 2: IL TEATRO

LE CARATTERISTICHE DEL TESTO TEATRALE. W. SHAKESPEARE, IL BALCONE DI GIULIETTA (DA: “ROMEO E GIULIETTA”) UNITÀ 3: LA SCRITTURA

DIBATTITI SULL’ATTUALITÀ, A PARTIRE DA ARTICOLI E VIDEO PROPOSTI DALL’INSEGNANTE.

IL TESTO ARGOMENTATIVO. AVVIAMENTO ALLA STESURA DELL’ARTICOLO DI GIORNALE.

UNITÀ 4: LA GRAMMATICA LA FRASE SEMPLICE: RIPASSO DEI COMPLEMENTI FONDAMENTALI. LA FRASE COMPLESSA: LA COORDINAZIONE E LA SUBORDINAZIONE; LE PRINCIPALI

TIPOLOGIE DI PROPOSIZIONI. VISIONE E COMMENTO DEI SEGUENTI FILM: “IL LABIRINTO DEL SILENZIO” “GRAN TORINO”

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMMEO ALESSANDRO

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA - INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMAR: REVISION (PRESENT SIMPLE/CONTINUOUS) REVISION COMPARATIVES AND SUPERLATIVES PAST SIMPLE – REGULAR AND IRREGULAR VERBS MODALS (SHOULD, MUST) MUST VS HAVE TO USED TO PAST CONTINUOUS INFINITIVE OF PURPOSE SOME/ANY COMPOUNDS THE FUTURE: • PRESENT CONTINUOUS • GOING TO • WILL MAY/MIGHT FIRST CONDITIONAL PRESENT PERFECT THE PASSIVE FORM DURATION FORM SECOND CONDITIONAL VOCABULARY: LITERATURE/ART PAST TIME EXPRESSIONS FOOD AND DRINK TECHNOLOGY ELECTRICAL APPLIANCES FUTURE TIME EXPRESSIONS PARTS OF THE BODY FUNCTIONS: DESCRIBING PERSONALITY MAKING A COMPLAINT DESCRIBING OBJECTS COMPARING OPINIONS MAKING OFFERS AND PREDICTIONS TALKING ABOUT THE PAST TALKING ABOUT THE FUTURE AGREEING AND DISAGREEING GIVING ADVICE EXPRESSING HYPOTHESES

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CUSCUNA' ALESSANDRA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. RIPASSO E RECUPERO RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE PARZIALE E TOTALE DIFFERENZA DI QUADRATI QUADRATO DI BINOMIO TRINOMIO PARTICOLARE M.C.D. E M.C.M. DI POLINOMI 2. EQUAZIONI FRAZIONARIE CAMPO DI ESISTENZA DI UNA EQUAZIONE FRAZIONARIA RISOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE FRAZIONARIA RICONDUCIBILE AD UNA EQUAZIONE DI PRIMO GRADO. 3. SISTEMI LINEARI DEFINIZIONE E GRADO DI UN SISTEMA SOLUZIONE DI UN SISTEMA SISTEMI EQUIVALENTI RISOLUZIONE DI UN SISTEMA LINEARE DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE MEDIANTE IL METODO DI SOSTITUZIONE, CONFRONTO, RIDUZIONE E CRAMER. RISOLUZIONE GRAFICA DI UN SISTEMA LINEARE DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE CARATTERIZZAZIONE DEI SISTEMI DETERMINATI, INDETERMINATI E IMPOSSIBILI. INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN SISTEMA. 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI DISUGUAGLIANZE E DISEQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUIVALENTI I PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE DISEQUAZIONI II PRINCIPIO DI EQUIVALENZA DELLE DISEQUAZIONI INTERVALLI DELL’ASSE REALE RISOLUZIONE DI UNA DISEQUAZIONE LINEARE RISOLUZIONE DI UN SISTEMA DI DISEQUAZIONI LINEARI 5. I NUMERI REALI E I RADICALI I RADICALI E LE LORO PROPRIETÀ SEMPLIFICAZIONE DI RADICALI RIDUZIONE DI RADICALI ALLO STESSO INDICE CONFRONTO DI RADICALI MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE FRA RADICALI LA POTENZA DI UN RADICALE L’ADDIZIONE E LA SOTTRAZIONE DI RADICALI LA RAZIONALIZZAZIONE DEL DENOMINATORE DI UNA FRAZIONE 6. EQUAZIONI DI II GRADO E DI GRADO SUPERIORE QUADRATI DI NUMERI REALI RADICE QUADRATA DI UN NUMERO REALE RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI DI II GRADO INCOMPLETE FORMULA RISOLUTIVA DELLE EQUAZIONI DI II GRADO COMPLETE SCOMPOSIZIONE DI UN TRINOMIO DI II GRADO RELAZIONE TRA LE RADICI DI UNA EQUAZIONE ED I SUOI COEFFICIENTI. LA SCOMPOSIZIONE DI UN TRINOMIO DI SECONDO GRADO. EQUAZIONE BIQUADRATICA. 7. INTRODUZIONE ALLA PROBABILITÀ GLI EVENTI E LA PROBABILITÀ LA PROBABILITÀ DELLA SOMMA LOGICA DI EVENTI LA PROBABILITÀ DEL PRODOTTO LOGICO DI EVENTI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NEL BIENNIO È STATA FATTA UNA ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI IN FORMA PROPOSITIVA E GLOBALE, CON ATTENZIONE ALLE PROBLEMATICHE ESISTENZIALI (IL PROBLEMA RELIGIOSO E IL DIO DELLA TRADIZIONE EBRAICO-CRISTIANA), IN UNA PROSPETTIVA STORICA. PER LA CLASSE SECONDA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI SEGUENTI ARGOMENTI CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: LA BIBBIA GRANDE CODICE (PP. 76-103): CHE COSA È LA BIBBIA; INTERPRETARE E LEGGERE LA BIBBIA; IL PRIMO TESTAMENTO; DIO NELLA BIBBIA. STORIA D’ISRAELE (PP.106-125): STORIA E RELIGIONE. GLI EBREI NEL MONDO (PP.130-140): ELEMENTI DI CULTURA EBRAICA; L’EBRAISMO CONTEMPORANEO; L’UNIVERSO EBRAICO; CHI SONO GLI EBREI. LA VITA SPIRITUALE DEGLI EBREI (PP.142-151): EBRAISMO OGGI; DOTTRINE, CREDENZE E VITA RELIGIOSA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BRENDA ROMEO

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MATERIALI INDUSTRIALI Generalità Proprietà dei materiali Ferro e sue leghe Materiali metallici non ferrosi Materie plastiche Materiali nelle tecnologie elettriche ed elettroniche MISURAZIONI CARATTERISTICHE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Generalità sugli strumenti di misura Strumenti per le misure elettriche ed elettroniche GRANDEZZE E LEGGI DELL’ ELETTROLOGIA Grandezze elettriche Leggi di Ohm APPLICAZIONI DEL SETTORE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Componenti elettrici fondamentali Tecnica dei circuiti elettrici in regime continuo Circuiti digitali e porte logiche SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI La comunicazione e l’ informazione Segnali analogici e digitali Trasmissione dei segnali SICUREZZA E SALUTE Elementi di antinfortunistica Legislazione sulla sicurezza

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PALADINO ANTONIETTA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 07 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• RIPASSO: MODELLI ATOMICI (MODELLO ATOMICO DI THOMSON, DI RUTHERFORD, DI BOHR E DEL MODELLO QUANTO-MECCANICO), STRUTTURA DELL’ATOMO E PARTICELLE SUB-ATOMICHE (ELETTRONI, PROTONI E NEUTRONI), CONCETTO DI MOLE, CALCOLO DELLA MASSA MOLECOLARE E MOLARE, CALCOLO DELLE MOLI E DELLA MASSA, UTILIZZO DELLE FORMULE INVERSE. • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI • CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA • NOTAZIONE DI LEWIS • PROPRIETÀ PERIODICHE: RAGGIO ATOMICO E VOLUME ATOMICO, ENERGIA DI IONIZZAZIONE, AFFINITÀ ELETTRONICA ED ELETTRONEGATIVITÀ • NUMERI DI OSSIDAZIONE: SIGNIFICATO E REGOLE PER LA LORO DETERMINAZIONE • COME SCRIVERE LE FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICI • NOMENCLATURA IUPAC E TRADIZIONALE: COMPOSTI BINARI (OSSIDI, IDRURI, IDRACIDI E SALI), COMPOSTI TERNARI ( IDROSSIDI, OSSIACIDI, SALI DI COMPOSTI TERNARI) • STECHIOMETRIA: BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA, USO DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI, CALCOLI STECHIOMETRICI, REAGENTE LIMITANTE, CALCOLO DELLA RESA DI REAZIONE. • ANALISI DEI VARI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO, REAZIONE DI SCAMBIO SEMPLICE, REAZIONE DI SINTESI E REAZIONE DI DECOMPOSIZIONE • LEGAMI CHIMICI: LEGAME COVALENTE PURO E POLARE, LEGAME IONICO, LEGAME METALLICO, CARATTERISTICHE DEI SOLIDI IONICI E METALLICI. • LE SOLUZIONI: DEFINIZIONE DI SOLUZIONE, MODI PER ESPRIMERE LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE ( %M/M, %V/V, %M/V, MOLARITÀ), SOLUBILIZZAZIONE, SOLUBILITÀ, SOLUZIONE SATURA, CONDUCIBILITÀ ELETTRICA DI UNA SOLUZIONE • POLARITÀ E MISCIBILITÀ DELLE MOLECOLE • INTERAZIONI INTERMOLECOLARI: INTERAZIONI DIPOLO-DIPOLO, INTERAZIONI DI LONDON, LEGAMI AD IDROGENO • TERMOCHIMICA: ENTALPIA ED ENTROPIA, REAZIONI ESOTERMICHE E REAZIONI ENDOTERMICHE (GRAFICO DI UNA REAZIONE ENDOTERMICA ED ESOTERMICA) • ENERGIA LIBERA DI GIBBS: SPONTANEITÀ DI UNA REAZIONE CHIMICA • LEGGE DI HESS: CENNI • CINETICA CHIMICA: TEORIA DEGLI URTI, ENERGIA DI ATTIVAZIONE, STATO DI TRANSIZIONE, FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA VELOCITÀ DI REAZIONE (TEMPERATURA, CONCENTRAZIONE E CATALIZZATORE) • EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRIO DINAMICO, VELOCITÀ DIRETTA E VELOCITÀ INVERSA, COSTANTE DI EQUILIBRIO, EQUILIBRIO DI SOLUBILITÀ, PRINCIPIO DI LE CHATELIER • ACIDI E BASI: DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI SECONDO ARRHENIUS, BRONSTED-LOWRY E LEWIS, PH DI UNA SOLUZIONE, SOLUZIONE ACIDA, BASICA E NEUTRA, ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. • OSSIDO-RIDUZIONE: BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE REDOX, FENOMENO DELLA CORROSIONE, LA PILA (CENNI). LABORATORIO • NORME DI SICUREZZA E SEGNALI DI RISCHIO • VETRERIA DI LABORATORIO • SCHEMA DI UNA RELAZIONE DI LABORATORIO • FORMAZIONE DI COMPOSTI • RICERCA DEGLI ANIONI • STECHIOMETRIA DI REAZIONE: SINTESI DELL’IDROSSIDO RAMEICO (BILANCIAMENTO DI REAZIONE, RELATIVI CALCOLI STECHIOMETRICI E CALCOLO DELLA RESA DI REAZIONE)

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• SINTESI DEL CLORURO DI SODIO ( BILANCIAMENTO, RELATIVI CALCOLI STECHIOMETRICI E CALCOLO DELLA RESA DI REAZIONE) • REAZIONE TRA BICARBONATO DI SODIO ED ACIDO ACETICO: VERIFICA SPERIMENTALE DELLA PRESENZA DI UN REAGENTE LIMITANTE • PREPARAZIONE DI SOLUZIONE A TITOLO NOTO • PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE A TITOLO NOTO PER DILUIZIONE DI SOLUZIONE MADRE • VERIFICA SPERIMENTALE DELLA CONDUCIBILITÀ ELETTRICA DI VARIE SOLUZIONI • DETERMINAZIONE DI UNA REAZIONE ESOTERMICA E DI UNA REAZIONE ENDOTERMICA MEDIANTE L’UTILIZZO DEL CALORIMETRO • VERIFICA SPERIMENTALE DEI FATTORI CHE INCIDONO SULLA VELOCITÀ DI REAZIONE • VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI LE CHATELIER (REAZIONE TRA TIOCIANATO DI POTASSIO E CLORURO FERRICO) • DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE MEDIANTE TITOLAZIONE • REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DE BIASI LUIGI

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SCIENZE INTEGRATE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 01 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1 RIPRESO (COME SI VALUTANO IL VALOR MEDIO, PRESENTAZIONE DI UN RISULTATO, L’ERRORE ASSOLUTO, RELATIVO E PERCENTUALE NELLE MISURE DIRETTE). 2 LE GRANDEZZE VETTORIALI – GRANDEZZE VETTORIALI E VETTORI, GRANDEZZE SCALARI E SCALARI; – RAPPRESENTAZIONE DI VETTORI IN SCALA; – OPERAZIONI SUI VETTORI: SOMMA (METODO DEL PARALLELOGRAMMA E PUNTA CODA), SOTTRAZIONE, MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE; – TEOREMA DI PITAGORA E DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA RISULTANTE TRAMITE LA SCALA DI RAPPRESENTAZIONE; – SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE (CON SENO E COSENO E CENNI SUL LORO SIGNIFICATO); – FORZA ELASTICA E FORZA D’ATTRITO; – EQUILIBRIO SUL PIANO INCLINATO E SCOMPOSIZIONE DELLE FORZE CON SENO E COSENO. 3. CINEMATICA DEL MOTO: RETTILINEO E NEL PIANO • LA DEFINIZIONE DI PUNTO MATERIALE, SISTEMA DI RIFERIMENTO, TRAIETTORIA, LEGGE ORARIA, POSIZIONE, SPOSTAMENTO, ISTANTE DI TEMPO E INTERVALLO DI TEMPO; • LA VELOCITÀ MEDIA ED ISTANTANEA, L’ACCELERAZIONE MEDIA ED ISTANTANEA NEL MOTO VARIO E LORO UNITÀ DI MISURA; • IL MOTO RETTILINEO UNIFORME: DEFINIZIONE, LEGGE ORARIA, RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE POSIZIONE-TEMPO, VELOCITÀ-TEMPO; • IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: DEFINIZIONE, LEGGE ORARIA, RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE POSIZIONE-TEMPO,VELOCITÀ-TEMPO, ACCELERAZIONE-TEMPO; • DALL’EQUAZIONE AL GRAFICO E VICEVERSA; • IL MOTO GRAVITAZIONALE (CORPO CHE CADE, CORPO LANCIATO VERSO IL BASSO O VERSO L’ALTO); • IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME: EQUAZIONE DI MOTO, VELOCITÀ TANGENZIALE ED ANGOLARE, ACCELERAZIONE CENTRIPETA, PERIODO E FREQUENZA. 4. I PRINCIPI DELLA DINAMICA • I TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA; • LA FORZA DI ATTRITO; • IMPATTO DELL’ATTRITO SULLA PERCEZIONE DEI TRE PRINCIPI DELLA DINAMICA; • INERZIA E MASSA INERZIALE; • LA DEFINIZIONE DI FORZA GRAVITAZIONALE; • CADUTA LIBERA DI UN CORPO; • MOTO LUNGO UN PIANO INCLINATO (SCOMPOSIZIONE DI FORZE CON SENO E COSENO E LORO SIGNIFICATO); 5 LAVORO ED ENERGIA • LA DEFINIZIONE DI LAVORO DI UNA FORZA COSTANTE E SUE UNITÀ DI MISURA (L = F.S . COS "ALFA") • LA DEFINIZIONE DI POTENZA E SUE UNITÀ DI MISURA ; • RENDIMENTO • LA DEFINIZIONE DI ENERGIA CINETICA • LA DEFINIZIONE DI ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE • LA DEFINIZIONE DI ENERGIA MECCANICA • TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA DA UNA FORMA AD UN'ALTRA; • CENNI SULLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E NECESSITÀ DI UN USO RESPONSABILE ( CON VISITA IN CENTRALE IDROELETTRICA); • IL TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA;

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA; • CENNI AL CALORE (KCAL ED JOULE); • IL KWH PER LA MISURA DELL’ENERGIA ELETTRICA CONSUMATA E CENNI SUL CONSUMO DEGLI ELETTRODOMESTICI. 6 ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA • FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE • CONDUTTORI (RESISTENZA) E ISOLANTI (COSTANTE DIELETTRICA) • LEGGE DI COULOMB NELL’ARIA ED UN MEZZO ESPERIMENTI DI LABORATORIO DI FISICA SVOLTI: – DETERMINAZIONE DI “G” DEL LUOGO, CON IL PENDOLO; – COMPOSIZIONE DI FORZE (APPLICAZIONE DELLA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA; – SCOMPOSIZIONE DI FORZE (PIANO INCLINATO); – STUDIO DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME CON GUIDOVIA A CUSCINO D’ARIA; – STUDIO DEL M.R.U.A. CON GUIDOVIA A CUSCINO D’ARIA; – VERIFICA SPERIMENTALE DELLA SECONDA LEGGE DI NEWTON CON GUIDOVIA (CON F = COSTANTE).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

UNITÀ 1: LE ORIGINI DI ROMA LE ORIGINI DI ROMA E IL PROBLEMA DELLE FONTI LA LEGGENDA LA FORMAZIONE DELLA CITTÀ I PRIMI RE DI ROMA LA SOCIETÀ ROMANA ARCAICA

UNITÀ 2: LA REPUBBLICA ROMANA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L’ORGANIZZAZIONE DELLA PLEBE L’OLIGARCHIA PATRIZIO-PLEBEA I MAGISTRATI E IL SENATO LE ASSEMBLEE POPOLARI LA RELIGIONE ROMANA

UNITÀ 3: LA CONQUISTA DELL’ITALIA LE PRIME PROVE MILITARI DELLA REPUBBLICA L’INCENDIO GALLICO LE GUERRE SANNITICHE LA GUERRA CONTRO PIRRO LA CONFEDERAZIONE ROMANO-ITALICA

UNITÀ 4: LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO ECONOMIA E SOCIETÀ A CARTAGINE LA PRIMA GUERRA PUNICA (264-241 A. C.) CAMPAGNE CONTRO GLI ILLIRI E I GALLI LA SECONDA GUERRA PUNICA (218 – 202 A. C.) CONQUISTA E COLONIZZAZIONE DELLA GALLIA CISALPINA LE GUERRE MACEDONICHE L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPERO E LA NASCITA DELL’ORDINE EQUESTRE

UNITÀ 5: LA CRISI DELLA SOCIETÀ ROMANA LA CRISI AGRARIA LA CRISI MILITARE LA CRISI SOCIALE LE RIFORME DI TIBERIO E CAIO GRACCO DISFATTA DEL MOVIMENTO GRACCANO

UNITÀ 6: LE GUERRE CIVILI OTTIMATI E POPOLARI LA GUERRA CIVILE TRA MARIO E SILLA IL PRIMO TRIUMVIRATO LA GUERRA CIVILE TRA CESARE E POMPEO DITTATURA E MORTE DI CESARE IL SECONDO TRIUMVIRATO LA GUERRA CIVILE TRA OTTAVIANO E ANTONIO

UNITÀ 7: L’IMPERO ROMANO AUGUSTO E LA NASCITA DEL PRINCIPATO: I POTERI DI AUGUSTO RIFORME DELLO STATO E POLITICA ESTERA L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO I SUCCESSORI DI AUGUSTO E L’EVOLUZIONE DEL PRINCIPATO: LA DINASTIA GIULIO-

CLAUDIA, LA DINASTIA DEI FLAVI, GLI IMPERATORI PER ADOZIONE (IN SINTESI, DA APPUNTI FORNITI DALL’INSEGNANTE) UNITÀ 8: LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

LA PALESTINA DA PROVINCIA PERSIANA A PROVINCIA ROMANA IL GESÙ STORICO IL CULTO CRISTIANO L’ORGANIZZAZIONE ECCLESIASTICA PAGANI E CRISTIANI

UNITÀ 9: LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO NEL III SEC. D.C. (IN SINTESI, DA APPUNTI FORNITI DALL’INSEGNANTE)

DA COMMODO A MASSIMINO IL TRACE LA CRISI POLITICA LA CRISI ECONOMICA E SOCIALE

UNITÀ 10: DIOCLEZIANO (IN SINTESI, DA APPUNTI FORNITI DALL’INSEGNANTE) LE RIFORME DI DIOCLEZIANO: LA RIFORMA DELL’ESERCITO, LA RIFORMA POLITICA, LA

RIFORMA TERRITORIALE LA POLITICA RELIGIOSA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BIASINO RAFFAELE / RIVOLTA ROBERTO

CLASSE 2BTLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE: RIPASSO / APPROFONDIMENTI SULLE PROIEZIONI ORTOGONALI: PROIEZIONI DI SOLIDI GEOMETRICI, COMPLESSI E PEZZI MECCANICI SEZIONI DI SOLIDI: PIANO SECANTE PARALLELO A UN PIANO DI PROIEZIONE PIANO SECANTE INCLINATO RISPETTO AI PIANI (RICERCA DELLA VERA FORMA DI SEZIONE) SOLIDI SEZIONATI E RAPPRESENTATI IN PROIEZIONE ORTOGONALE SOLIDI SEZIONATI RAPPRESENTATI IN ASSONOMETRIA PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: ASSONOMETRIA ISOMETRICA E CAVALIERA DI SOLIDI E PEZZI MECCANICI. COMPENETRAZIONI: COMPENETRAZIONI DI SOLIDI SEMPLICI. ATTIVITÀ PROGETTUALE: PROBLEMATICHE E METODOLOGIA QUOTATURA: REGOLE E CONVENZIONI DI QUOTATURA, SISTEMI DI QUOTATURA, QUOTATURA IN PROIEZIONE ORTOGONALE E IN ASSONOMETRIA RILIEVO DAL VERO: DISEGNO A MANO LIBERA FASI DI RILEVO IL DISEGNO TECNICO: LE CONVENZIONI DEL DISEGNO TECNICO SCALE DI GRANDEZZA LA RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI COMPLESSI IL DISEGNO D’INSIEME (CENNI) RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI PER PERCORSO A TAPPE COSÌ COMPOSTO: IDEA-PROGETTO-PROTOTIPO-TRASFORMAZIONE-PRODOTTO FINITO. SVILUPPO DEL PERCORSO NEGLI ASPETTI SEGUENTI: MATERIA PRIMA- TRASFORMAZIONE-PRODOTTO FINITO IDEA-PROGETTO-PROTOTIPO-PRODUZIONE-CONTROLLO/COLLAUDO-VENDITA. APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL PERCORSO SUDDETTO . ARGOMENTI TRATTATI (CENNI): MATERIALI PROPRIETÀ DEI MATERIALI. INDUSTRIA. CENNI STORICO-SOCIALI SULLA EVOLUZIONE TECNOLOGICA. LABORATORIO DI AUTOCAD: RIPASSO COMANDI PRINCIPALI IL FOGLIO PROTOTIPO IL CARTIGLIO ESERCIZI SU FIGURE GEOMETRICHE COSTRUZIONE DI SOLIDI (3D) RENDERING

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 3AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

• PROVE DELL’ESISTENZA DI DIO: PROVA TELEOLOGICA, PROVA COSMOLOGICA, PROVA ONTOLOGICA. • LA SCOMMESSA DI PASCAL. • LE SCELTE MORALI: DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI GIUSTO E SBAGLIATO. I PRINCIPALI APPROCCI ETICI. • RAPPORTO UOMO-NATURA. • ANTISPECISMO: LETTURA, ANALISI E SINTESI DI UN BRANO DI PETER SINGER; DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE DEGLI ANIMALI ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ MORALE. • APPROCCIO DELLA DEMARCAZIONE NETTA. • RAPPORTO MENTE CORPO: APPROFONDIMENTO SUL TESTO DI A. DAMASIO “ADDIO CARTESIO”. • SPERIMENTAZIONE BIOMEDICA ED EUGENETICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 3AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL MEDIOEVO E LA NASCITA DELLA CIVILTÀ EUROPEA MEDIOEVO E STRUTTURA SOCIALE LA CIVILTÀ COMUNALE URBANA CENTRALITÀ DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA IL MONDO: UNA FORESTA DI SIMBOLISMO ALLEGORIA E FIGURA I LUOGHI DEL SAPERE: DAL MONASTERO ALLA CORTE ALLA CITTÀ CHIERICI, GIULLARI E TROVATORI LA NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE LATINO E VOLGARE L'EPICA MEDIEVALE: LA CHANSON DE ROLAND LA LIRICA: L'INVENZIONE DELL'AMORE CORTESE COMICITÀ E REALISMO IL ROMANZO CORTESE VERSO LA REALTÀ: LA NOVELLA E ALTRE PROSE. DANTE ALIGHIERI, VITA E OPERE; INTRODUZIONE ALLA COMMEDIA GIOVANNI BOCCACIIO, VITA E OPERE; INTRODUZIONE AL DECAMERON VISIONE DELLO SPETTACOLO TEATRALE DECAMERON PRESSO IL TEATRO ELFO PUCCINI FRANCESCO PETRARCA, VITA E OPERE; INTRODUZIONE AL CANZONIERE TESTI AFFRONTATI: LOTARIO DI SEGNA, MISERIA DELL'UOMO (DA IL DISPREZZO DEL MONDO) GIACOMINO DA VERONA, DE IERUSALEM CELESTI ET DE BABYLONIA CIVITATE INFERNALI FRANCESCO D'ASSISI, CANTICO DI FRATE SOLE GUGLIELMO IX D'AQUITANIA, CON LA DOLCEZZA DELLA PRIMAVERA GIACOMO DA LENTINI, MERAVIGLIOSAMENTE GUIDO CAVALCANTI, BILTÀ DI DONNA E DI SACCENTE CORE GUIDO GUINIZZELLI, AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE CECCO ANGIOLIERI, S'I' FOSSE FOCO DANTE ALIGHIERI I FONDAMENTI DEL POTERE IMPERIALE (DA DE MONARCHIA) INFERNO (I, II, III, V, X, XVIII, XXVI, XXXIII) GUIDO, I' VORREI CHE TU E LAPO ED IO GIOVANNI BOCCACCIO, DA DECAMERON LA STRAORDINARIA AVVENTURA DI ANDREUCCIO DA PERUGIA L'INFELICE AMORE DI LISABETTA DA MESSINA MADONNA FILIPPA FRANCESCO PETRARCA VOI CH'ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO SOLO ET PENSOSO I PIÙ DESERTI CAMPI ERANO I CAPEI D'ORO A L'AURA SPARSI CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE LA VITA FUGGE, ET NON S'ARRESTA UNA HORA UMANESIMO, RINASCITA E CONTRORIFORMA LA RISCOPERTA DELL'ANTICO LA RIVOLUZIONE UMANISTA: L'UOMO AL CENTRO DELL'UNIVERSO LA FONDAZIONE DEL PENSIERO POLITICO MODERNO IL PRIMO CINQUECENTO: LA CIVILTÀ DEL RINASCIMENTO I LUOGHI DELLA PRODUZIONE CULTURALE LA STAMPA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

IL SECONDO CINQUECENTO: LA CONTRORIFORMA E IL TRAMONTO DELL'UMANESIMO LA QUESTIONE DELLA LINGUA IL GENERE CAVALLERESCO NICCOLÒ MACHIAVELLI TESTI AFFRONTATI: NICCOLÒ MACHIAVELLI, IL PRINCIPE (LETTURA INTEGRALE) LIBRO DI TESTO: M. POLACCO, P. P. ERAMO, F. DE ROSA, LETTERATURA TERZO MILLENNIO, LOESCHER

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 3AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NELLA CLASSE TERZA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI TEOLOGICI DEL CRISTIANESIMO E IL SUO SVILUPPO STORICO CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI. CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO: 1. FONDAMENTI TEOLOGICI DEL PENSIERO CRISTIANO (PP.241-284) A. GESÙ FONDATORE DEL CRISTIANESIMO B. LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRISTIANO E LA NASCITA DELLA TEOLOGIA C. IL DIO CRISTIANO: LA TRINITÀ LE ERESIE E I CONCILI NELLA STORIA 2. LA CHIESA ALLE RADICI DELL’EUROPA (PP.290-356) A. L’ASCESA DELLA CHIESA ROMANA B. CONFRONTO CON LA CHIESA D’ORIENTE C. UNA CHIESA SEMPRE IN CAMMINO D. LA RIFORMA PROTESTANTE E. LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 3AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I CARATTERI ORIGINALI DELL'EUROPA MEDIEVALE I BARBARI IL MEDIOEVO CRISTIANO I POTERI LA SOCIETÀ FEUDALE IL SISTEMA FEUDALE SIGNORIA FONDIARIA E SIGNORIA TERRITORIALE NOBILTÀ FEUDALE E CAVALLERIA MONARCHIE E IMPERO MONARCHIE FEUDALI LA RIFONDAZIONE DELL'IMPERO: LA DINASTIA DEGLI OTTONI STRUTTURE POLITICHE DELLE MONARCHIE MEDIEVALI DOPO L'ANNO MILLE I MUTAMENTI NELLE CAMPAGNE E LA RINASCITA DELLE CITTÀ I COMUNI RIFORMA DELLA CHIESA E LOTTA PER LE INVESTITURE LA LOTTA PER LE INVESTITURE LO STATO DELLA CHIESA CROCIATE PELLEGRINAGGI ARMATI CROCIATE E CROCIATE ANTIERETICHE GLI ORDINI MENDICANTI LOTTE DI POTERE FEDERICO I DI SVEVIA INNOCENZO III FEDERICO II IL PAPATO, DA BONIFACIO III AL TRASFERIMENTO AD AVIGNONE LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO LA PESTE LA GUERRA DEI CENT'ANNI IL PAPATO, DAL RITORNO A ROMA ALLA RICOMPOSIZIONE DELLO SCISMA D'OCCIDENTE GUERRE E POTERE ALLE FRONTIERE DELLA CRISTIANITÀ LE MONARCHIE: CONCEZIONE SACRALE, PATRIMONIALE, AMMINISTRATIVA, CONTRATTUALE E RITUALE DELLA REGALITÀ L'ETÀ DEL RINASCIMENTO GLI ASBURGO E L'IMPERO DI CARLO V L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL QUADRO POLITICO ITALIANO SCOPERTE E CONQUISTE L'UMANESIMO E LA RINASCITA DELL'ANTICO L'INVENZIONE DELLA STAMPA RIFORME RELIGIOSE E IMPERO LA RIFORMA LUTERANA LA RIFORMA A ZURIGO CALVINO A GINEVRA LA CONTRORIFORMA E IL CONCILIO DI TRENTO L'INQUISIZIONE CARLO V E IL SUO IMPERO LE GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA USCITE DIDATTICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

VISITA GUIDATA ALLA MILANO MEDIEVALE E ALLA MOSTRA GIOTTO, L'ITALIA LIBRO DI TESTO A. M. BANTI, FRONTIERE DELLA STORIA, EDITORI LATERZA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CORRENTI GIUSEPPA

CLASSE 3ALSA IDA

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 26 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. IL MEDIOEVO, ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA - DANTE ALIGHIERI - LA DIVINA COMMEDIA 2. L’UMANA COMMEDIA DI - G. BOCCACCIO 3. UN NUOVO MODELLO DI INTELLETTUALE: - F. PETRARCA 4. UMANESIMO E RINASCIMENTO - L. ARIOSTO 5. L’EPOCA DELLA CONTRORIFORMA - T. TASSO LABORATORIO DI SCRITTURA E COMUNICAZIONE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 3AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PERCORSO TEMATICO DI “FILOSOFIA POLITICA” IL MITO DI PROTAGORA: L’ARTE POLITICA È DI TUTTI GLI UOMINI IL PROCESSO A SOCRATE: ESSER SERVI E FIGLI DELLE LEGGI. ATTUALIZZAZIONE: LE REGOLE: SONO TUTTE GIUSTE? VISIONE DEL FILM “LES CHORISTES” E DIBATTITO LA FEDELTÀ ALLE LEGGI NEL CRITONE DI PLATONE L’ESPERIENZA VISSUTA COME PUNTO DI PARTENZA DELLA RIFLESSIONE POLITICA, DALLA LETTERA VII DI PLATONE, 324B-326B, TRAD. IT. DI A. MADDALENA, IN OPERE COMPLETE, CIT., VOL. 8, PP. 26-28 VISIONE DEL FILM: "ALLA LUCE DEL SOLE" E RELATIVO DIBATTITO. TEMA: LA FIGURA DI DON PINO PUGLISI E IL SUO IMPEGNO PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ GIUSTA PLATONE: L'INGEGNERIA SOCIALE UTOPICA. L'ESPERIENZA CON IL TIRANNO DIONIGI: I TRE VIAGGI A SIRACUSA LA REPUBBLICA DI PLATONE E L’UTOPIA LETTURA DI APPROFONDIMENTO (REPUBBLICA II, 369 B-C, 370 A-D; IV,433 A-B,434 A-D; V, 462 A-E, 464 B-D) BREVE CONFRONTO TRA REPUBBLICA E LEGGI: L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO POLITICO DI PLATONE LABORATORIO: SCRIVI UNA LETTERA A PLATONE ARISTOTELE: LA GIUSTIZIA E LA POLITICA VISIONE DEL FILM"CENTO PASSI" E RELATIVO DIBATTITO. ASCOLTO DELLA CANZONE DEI MODENA CITY RAMBLERS: “CENTO PASSI”. TEMA: PEPPINO IMPASTATO E LA SUA VOGLIA DI CAMBIARE. LA SETE DI GIUSTIZIA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i TRIOSCHI OLIVIA

CLASSE 3AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’IMMAGINARIO MEDIEVALE (PAGG. 12-19) • LA CENTRALITÀ DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA) • IL MONDO: UNA FORESTA DI SIMBOLI • ALLEGORIA E FIGURA • LO SPAZIO DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA • I LUOGHI DEL SAPERE: MONASTERI, CORTI, CITTÀ • CHIERICI, GIULLARI, TROVATORI LE ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE (PAGG. 21-31) • LA NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE • LATINO E VOLGARE • IL SISTEMA DEI GENERI • LETTERATURA E RELIGIONE • FORME DELL’EPICA • LA LIRICA: L’INVENZIONE DELL’AMOR CORTESE • IL ROMANZO CORTESE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA (PAGG. 72-77) • LA LETTERATURA RELIGIOSA • ERETICI, ORDINI MENDICANTI • POPOLARITÀ E REALISMO • TRA PECCATO ORIGINALE E GIUDIZIO FINALE • ANIMA E CORPO • FRANCESCO DI ASSISI, IL CANTICO DELLE CREATURE (PAG. 99) • IACOPONE DA TODI, DONNA DE PARADISO (PAG. 103) L’EPICA CAVALLERESCA (PAGG. 114-119, PARTI INDICATE; PAG. 120-123) • L’EPICA, I TEMI E I PERSONAGGI • DALL’ORALITÀ ALLA SCRITTURA • LE CARATTERISTICHE DI STILE • LA CHANSON DE ROLAND: • ORLANDO SI RIFIUTA DI SUONARE IL CORNO (PAG. 123) • LA MORTE DI ORLANDO (PAG. 125) • IL CICLO BRETONE: VISIONE FILM EXCALIBUR LA LIRICA CORTESE (PAGG. 148-155) • LA NASCITA DELLA LIRICA MODERNA • LA TEORIA DELL’AMOR CORTESE • GUGLIELMO D’AQUITANIA, CON LA DOLCEZZA DELLA PRIMAVERA (PAG. 157) • LA SCUOLA SICILIANA • JACOPO DA LENTINI, MERAVIGLIOSAMENTE (PAG. 162) • IL DOLCE STIL NOVO • GUIDO CAVALCANTI, VOI CHE PER LI OCCHI (PAG. 170) • DANTE ALIGHIERI, TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE (PAG. 174) LA DIVINA COMMEDIA • LA VITA DI DANTE (PAG. 237-244) • UNA GRANDIOSA UTOPIA INTELLETTUALE (PAG. 244-246) • IL POEMA “SACRO”: TITOLO, COMPOSIZIONE, STRUTTURA (PAG. 246-249) • UNITÀ E VARIETÀ DELLE CANTICHE (PAG. 327) • IL POEMA SACRO (PAG. 329) • ATTUALITÀ DI DANTE (PAG. 330) • LA CONCEZIONE DELL’UNIVERSO DANTESCO (CON MAPPA) • INFERNO (PAG. 250)

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LO SMARRIMENTO NELLO SELVA E L’INCONTRO CON VIRGILIO (PAG. 251) • PAOLO E FRANCESCA (PAG. 258) • FARINATA E CAVALCANTE (PAG. 264) • ULISSE (PAG. 275) • IL CONTE UGOLINO (PAG. 279) • PURGATORIO (PAG.286) • L’INCONTRO CON MANFREDI (PAG. 287) • PARADISO (PAG. 300) GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERON • LA VITA DI BOCCACCIO(PAG. 368-373) • L’INVENZIONE DELLA LETTERATURA “MEZZANA” (PAG. 373-376) • LE OPERE (PAG. 374) • IL TRIONFO DEL RACCONTO (PAG. 433-438) • IL DECAMERON: VISIONE FILM MARAVIGLIOSO BOCCACCIO DEI FRATELLI TAVIANI • SER CIAPPELLETTO (PAG. 377) • ANDREUCCIO DA PERUGIA (PAG. 393) • ALIBECH E L’EREMITA (PAG. 410) • FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI (PAG. 417) • MADONNA FILIPPA (PAG. 427) FRANCESCO PETRARCA E IL CANZONIERE • LA VITA DI PETRARCA (PAG. 333-339) • LETTERATURA PER L’UOMO (PAG. 339-341) • IL CANZONIERE (PAG. 342-343) • IL “ROMANZO” DEL BREVE SOGNO E DELLA VITA (PAG. 363-367) • VOI CH’ASCOLTATE (PAG. 344) • BENEDETTO SIA ‘L GIORNO (PAG. 348) L’UMANESIMO • L’ANOMALIA ITALIANA (PAG. 444) • VERSO UN UOMO NUOVO (PAG. 445) • LE IDEE NUOVE (PAG. 452-458) • HUMANAE LITTERAE (PAG. 475) LIBRO DI TESTO: LETTERATURA DEL TERZO MILLENNIO ED. ROSSA, LOESCHER GLI STUDENTI HANNO LETTO INDIVIDUALMENTE E ANALIZZATO: L. THURAM, LE MIE STELLE NERE (PASSI SCELTI) K. HOSSEINI, MILLE SPLENDIDI SOLI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ZARATTINI MANUELA

CLASSE 3AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA E COMPLEMENTI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

DISEQUAZIONI • RICHIAMI SULLE EQUAZIONI. • DISEQUAZIONI INTERE E FRATTE DI I GRADO E II GRADO E GRADO SUPERIORE. • SISTEMI DI DISEQUAZIONI. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA • COORDINATE CARTESIANE NEL PIANO. • DISTANZA TRA DUE PUNTI. • LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO: EQUAZIONE IN FORMA IMPLICITA ED ESPLICITA. • RETTA PASSANTE PER L'ORIGINE E IN POSIZIONE GENERICA. • CONCETTO DI COEFFICIENTE ANGOLARE E SUO SIGNIFICATO. • COEFFICIENTE ANGOLARE DI UNA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI. • EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI DATI. • EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO DATO E CON UN ASSEGNATO COEFFICIENTE ANGOLARE. • RETTE PARALLELE. • RETTE PERPENDICOLARI. LA PARABOLA • B = C = 0). • DISEGNO DEL GRAFICO DI UNA PARABOLA DETERMINANDO CONCAVITÀ, COORDINATE DEL VERTICE, EVENTUALI INTERSEZIONI CON GLI ASSI. • POSIZIONI RECIPROCHE TRA RETTA E PARABOLA. • INTERSEZIONI TRA RETTA E PARABOLA. LE ALTRE CONICHE (CENNI) E DISEQUAZIONI IN DUE VARIABILI • LA CIRCONFERENZA: EQUAZIONE CANONICA . • L'ELLISSE: EQUAZIONE CANONICA , • L'IPERBOLE EQUILATERA: EQUAZIONE CANONICA . • UTILIZZO DELLE CONICHE STUDIATE E DELLA RETTA PER RISOLVERE GRAFICAMENTE DISEQUAZIONI E SEMPLICI SISTEMI IN DUE VARIABILI. FUNZIONI ESPONENZIALI • RICHIAMI SULLE POTENZE. • LA CURVA ESPONENZIALE SIA NEL CASO DI A > 1 CHE NEL CASO DI 0 < A <1. • IL NUMERO E, LA CURVA . • EQUAZIONI ESPONENZIALI E CENNI ALLE DISEQUAZIONI ESPONENZIALI. FUNZIONI LOGARITMICHE • DEFINIZIONE DI LOGARITMO. • CONDIZIONI DI ESISTENZA DI UN LOGARITMO. • PROPRIETÀ DEI LOGARITMI. • LOGARITMI NATURALI E DECIMALI. • TEOREMA DEL LOGARITMO DI UN PRODOTTO, DI UN QUOZIENTE, DI UNA POTENZA. • CAMBIAMENTO DI BASE. • LA CURVA LOGARITMICA SIA NEL CASO DI A > 1 CHE NEL CASO DI 0 < A <1. • EQUAZIONI LOGARITMICHE. FUNZIONI GONIOMETRICHE • ARCHI E ANGOLI E LORO MISURA IN GRADI E RADIANTI • LA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA. • LA PRIMA RELAZIONE FONDAMENTALE DELLA GONIOMETRIA. • DEFINIZIONE DI COSENO DI UN ANGOLO E SUE PROPRIETÀ: PERIODICITÀ, VARIAZIONE, FUNZIONE RECIPROCA (SECANTE), FUNZIONE INVERSA (ARCO COSENO), GRAFICO DELLA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

FUNZIONE COSENO Y = COSX (COSINUSOIDE). • DEFINIZIONE DI SENO DI UN ANGOLO E SUE PROPRIETÀ: PERIODICITÀ, VARIAZIONE, FUNZIONE RECIPROCA (COSECANTE), FUNZIONE INVERSA (ARCO SENO), GRAFICO DELLA FUNZIONE SENO Y = SENX (SINUSOIDE). • DEFINIZIONE DI TANGENTE DI UN ANGOLO E SUE PROPRIETÀ: PERIODICITÀ, VARIAZIONE, FUNZIONE RECIPROCA (COTANGENTE), FUNZIONE INVERSA (ARCO COSENO), GRAFICO DELLA FUNZIONE TANGENTE Y = TGX (TANGENTOIDE) • SECONDA RELAZIONE FONDAMENTALE DELLA GONIOMETRIA. • VALORI DI FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ANGOLI PARTICOLARI: 30°, 45°, 60°, • ARCHI ASSOCIATI. • RIDUZIONE AL PRIMO QUADRANTE. RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO • I TEOREMA SUI TRIANGOLI RETTANGOLI. • II TEOREMA SUI TRIANGOLI RETTANGOLI. • APPLICAZIONI DEI TEOREMI PER LA RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI RETTANGOLI E DI PROBLEMI GEOMETRICI E PRATICI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 3AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NELLA CLASSE TERZA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI TEOLOGICI DEL CRISTIANESIMO E IL SUO SVILUPPO STORICO CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI. LE DIFFICOLTÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INCONTRATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO HANNO PORTATO A MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DEL PROGRAMMA PREVENTIVO E ALCUNE LEZIONI SONO STATE SVOLTE INSIEME CON IL DOCENTE DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA PROPONENDO LA VISIONE E SCHEDE DI APPROFONDIMENTO, DI FILM AD ALTO CONTENUTO SOCIALE E CIVILE, CON LA FINALITÀ DI SENSIBILIZZARE GLI ALUNNI AD UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E PARTECIPAZIONE ATTIVA E POSITIVA ALLA VITA DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA (LES CHORIST, ALLA LUCE DEL SOLE, I CENTO PASSI). CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO: 1. FONDAMENTI TEOLOGICI DEL PENSIERO CRISTIANO (PP.241-284) A. GESÙ FONDATORE DEL CRISTIANESIMO B. LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRISTIANO E LA NASCITA DELLA TEOLOGIA C. IL DIO CRISTIANO: LA TRINITÀ LE ERESIE E I CONCILI NELLA STORIA 2. LA CHIESA ALLE RADICI DELL’EUROPA (PP.290-356) A. L’ASCESA DELLA CHIESA ROMANA B. CONFRONTO CON LA CHIESA D’ORIENTE C. UNA CHIESA SEMPRE IN CAMMINO D. LA RIFORMA PROTESTANTE E. LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PLUCHINO CORRADO

CLASSE 3AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI E AUTOMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA DEFINIZIONI GENERALI, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE/PARALLELO, LEGGE DI OHM GENERALIZZATA, PRINCIPI DI KIRCHHOFF. RISOLUZIONE DI RETI ELETTRICHE: METODO DELLE CORRENTI DI RAMO, METODO DELLE CORRENTI DI MAGLIA. POTENZA ELETTRICA. ESERCIZI APPLICATIVI. MODULO 2: CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE ALTERNATA GRANDEZZE ELETTRICHE VARIABILI NEL TEMPO, TENSIONI E CORRENTI AD ANDAMENTO SINUSOIDALE, LEGGE DI OHM IN REGIME SINUSOIDALE, RISOLUZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA. POTENZA APPARENTE. POTENZA ATTIVA. POTENZA REATTIVA. ESERCIZI APPLICATIVI. MODULO 3: ELETTROMAGNETISMO FENOMENI MAGNETICI, CAMPO MAGNETICO, VETTORE INDUZIONE MAGNETICA, INTERAZIONE FRA CORRENTI E CAMPI MAGNETICI, CIRCUITI MAGNETICI, LEGGE DI HOPKINSON, LEGGE DI AMPERE, LEGGE DI LORENTZ. ESERCIZI APPLICATIVI. MODULO 4: ALGEBRA DI BOOLE DEFINIZIONE DI ALGEBRA DI BOOLE, ASSIOMI E TEOREMI FONDAMENTALI, TEOREMI DI DE MORGAN, ESPRESSIONI BOOLEANE. FUNZIONI BOOLEANE. ESERCIZI APPLICATIVI. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO UTILIZZO APPLICATIVI MICROSOFT OFFICE 2007: WORD, EXCEL E POWERPOINT. LIBRO DI TESTO: SISTEMI E AUTOMAZIONE VOL. 1 – AUTORI G. NATALI, N. AGUZZI - CALDERINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i TRIOSCHI OLIVIA

CLASSE 3AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I CARATTERI DELL’EUROPA MEDIEVALE (CAPITOLI 1,2,3) • I REGNI ROMANO GERMANICI • LA DIFFUSIONE DEI VALORI DEL CRISTIANESIMO E IL MONACHESIMO • IL CONFRONTO CON L’ISLAM • LA CONCEZIONE DEL POTERE • IL SISTEMA CURTENSE E IL SISTEMA FEUDALE • SIGNORIA FONDIARIA E SIGNORIA TERRITORIALE • IDEOLOGIA E REALTÀ DELLA CAVALLERIA • LE MONARCHIE MEDIEVALI E FEUDALI • LA RIFONDAZIONE OTTONIANA DELL’IMPERO • PROVE DI ACCENTRAZIONE MONARCHICA: INGHILTERRA, FRANCIA, SICILIA, SPAGNA LA RINASCITA DELL’ANNO MILLE (CAP. 4) • FINE DELLE INVASIONI E RIPRESA DEI COMMERCI • INNOVAZIONI AGRICOLE E PRODUTTIVE • INCREMENTO DEMOGRAFICO E RINASCITA URBANA • NUOVE ROTTE E NUOVE FORME DI COMMERCIO: LE REPUBBLICHE MARINARE E LA LEGA ANSEATICA • LE ARTI, LE CORPORAZIONI E LE UNIVERSITÀ • I COMUNI, TRA NUOVE FORME ASSOCIATIVE E CONFLITTI POTERE SPIRITUALE E POTERE TEMPORALE (CAP. 5,6,7) • MOVIMENTI ERETICALI E RIFORMA DELLA CHIESA • LA LOTTA PER LE INVESTITURE • LA FONDAZIONE DELLO STATO DELLA CHIESA • LE CROCIATE • FEDERICO I E I COMUNI • INNOCENZO III • FEDERICO II DI SVEVIA • IL CROLLO DELLE AMBIZIONI DEGLI SVEVI E LA GUERRA DEL VESPRO • LO SCONTRO TRA FILIPPO IV E BONIFACIO VIII • LA CATTIVITÀ AVIGNONESE L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO (CAP. 8,9,10) • LA PESTE DEL 1348: CAUSE E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, SOCIALI • RIVOLTE URBANE E JACQUERIES • LA RIVOLTA FIORENTINA DEI CIOMPI • WYCLIF E HUS • LA GUERRA DEI CENT’ANNI • LA GUERRA DELLE DUE ROSE • IL PAPATO: RITORNO A ROMA E GRANDE SCISMA D’OCCIDENTE • GLI STATI ITALIANI: OLIGARCHIE, SIGNORIE, PRINCIPATI • IL SRI E LA BOLLA D’ORO • CRISTIANITÀ E ISLAM: PENISOLA IBERICA E IMPERO OTTOMANO • LE FORME E LE CONCEZIONI DEL POTERE MONARCHICO • LE COMPAGNIE DI VENTURA L’’INIZIO DELL’ETÀ MODERNA (CAP. 11, 13) • LA SPAGNA NELLA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO • GLI ASBURGO E L’IMPERO DI CARLO V • L’IMPERO OTTOMANO • L’ITALIA DALLA PACE DI LODI AL 1494 • LE GUERRE D’ITALIA DAL 1499 AL 1516

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LA RICERCA DELLE SPEZIE E L’APERTURA DI NUOVE ROTTE • NUOVE TECNICHE E STRUMENTI DI NAVIGAZIONE • IL TRATTATO DI TORDESILLAS • LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO PORTOGHESE • LE CIVILTÀ AZTECA, INCA, MAYA • LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO SPAGNOLO • EFFETTI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E SOCIALI DELLA CONQUISTA RIFORME RELIGIOSE E IMPERO (CAP. 14,15) • I DUE PROTAGONISTI: CARLO V E LUTERO • LO SCANDALO DELLE INDULGENZE • LA PREDICAZIONE DI LUTERO E LA SPACCATURA DELL’EUROPA CRISTIANA • CARLO V, LE GUERRE D’EUROPA E I PROTESTANTI • LA FINE DEL PROGETTO IMPERIALE • LA PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i D'ALÒ DANIELA

CLASSE 3ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ALGORITMI DAL PROBLEMA ALL’ ALGORITMO. ALGORITMI ED ESECUTORI. LA RAPPRESENTAZIONE DEGLI ALGORITMI: • INTRODUZIONE AL PSEUDOLINGUAGGIO. • SEQUENZA, SELEZIONE E ITERAZIONE. TABELLA DI TRACCIA (TRACE TABLE). LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE CARATTERISTICHE DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. COMPILATORI E INTERPRETI. LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C / C++ STRUTTURA FONDAMENTALE DI UN PROGRAMMA. CONCETTO DI LIBRERIA. TIPO DATO E VARIABILI. ESPRESSIONI E CONDIZIONI. OPERAZIONI DI INPUT E OUTPUT. CONTROLLO DEL FLUSSO DI ESECUZIONE: • IF E SWITCH. • WHILE E FOR. STRUTTURE DATO ARRAY IN C ARRAY MONO E BIDIMENSIONALI (MATRICI). STRINGHE DI CARATTERI IN C. LE FUNZIONI PER GESTIRE LE STRINGHE: STRCMP,STRLN, STRCPY. ATTIVITÀ DI LABORATORIO. SONO STATE PROPOSTE MOLTE ESERCITAZIONI IN BASE ALLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA UTILIZZANDO L’AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE DEV C/C++ PRESENTE IN LABORATORIO. ESEMPI DI IMPLEMENTAZIONE DI ALGORITMI IN LINGUAGGIO C++ FORNITI DALL’INSEGNANTE TRA I QUALI I SEGUENTI ALGORITMI: SCAMBIA; NUMERO PARI O DISPARI; GIORNO DELLA SETTIMANA; GIUDIZIO IN BASE AI VOTI; SOMMA DI 10 NUMERI INSERITI DALL’UTENTE; SOMMA DEI PRIMI 10 NUMERI; FATTORIALE DI UN NUMERO; SOMMA DEGLI ELEMENTI DI UN VETTORE; SOMMA DEI PRIMI 10 NUMERI INTERI; MEDIA DEGLI ELEMENTI DI UN VETTORE; AREA E PERIMETRO DI UN CERCHIO; SOMMA DEI QUADRATI DEI NUMERI PARI E DEI NUMERI DISPARI INSERITI DALL’UTENTE; INDICE ASSOCIATO ALL’ELEMENTO MIN E MAX DI UN VETTORE; CONTA DISPARI E CONTA PARI; GESTIONE DELLE STRINGHE; ECC..

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAMMEO ALESSANDRO

CLASSE 3ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA - INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 03 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

GRAMMAR REVISION: PRESENT SIMPLE/CONTINUOUS PAST SIMPLE/CONTINUOUS THE FUTURE COMPARATIVES & SUPERLATIVES PRESENT PERFECT THE PASSIVE DA “ON CHARGE” – DI STRAMBO, LINWOOD, DORRITY, ED. PETRINI: UNIT 1 – BASIC ELECTRICITY: THE ATOM AND CURRENT ELECTRICITY ATOMIC AND SUB-ATOMIC PARTICLES UNIT 2 – BASIC ELECTRICITY (2): ELECTRIC CHARGES AND STATIC ELECTRICITY A LASER PRINTER UNIT 3 – MATERIALS AND THEIR ELECTRICAL PROPERTIES: CONDUCTORS, INSULATORS, SEMICONDUCTORS AND SUPERCONDUCTORS UNIT 4 – MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM: THE PRINCIPLES OF MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM DA HEADWAY DIGITAL – DI LIZ & JOHN SOARS: A WORLD OF DIFFERENCE WELCOME TO OUR WORLD DAVE TELFORD, POLICE OFFICER AND SURFER GOOD TIMES, BAD TIMES – VINCENT VAN GOGH ROMEO AND JULIET GETTING IT RIGHT – MODERN MORALS EDUCATION IN VICTORIAN ENGLAND

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CIAMPA DONATO ANTONIO

CLASSE 3ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLE DISEQUAZIONI ALGEBRICHE CONCETTO DI INTERVALLO. DISEQUAZIONI ALGEBRICHE INTERE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO. SISTEMI DI DISEQUAZIONI. DISEQUAZIONI FRATTE E RISOLUBILI CON LA REGOLA DEI SEGNI. DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. VALORE ASSOLUTO DI UN NUMERO REALE E APPLICAZIONE A SEMPLICI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. COMPRENDERE IL CONCETTO DI DISEQUAZIONE. SAPER APPLICARE I PRINCIPI DI EQUIVALENZA DELLE DISEQUAZIONI. RISOLVERE DISEQUAZIONI ALGEBRICHE E SISTEMI DI DISEQUAZIONI E SEMPLICI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IN CUI COMPAIONO VALORI ASSOLUTI. SAPER RAPPRESENTARE, ANCHE GRAFICAMENTE, GLI INSIEMI DELLE SOLUZIONI. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO. EQUAZIONE DI UN LUOGO GEOMETRICO. INTERSEZIONE DI LUOGHI GEOMETRICI. LA RETTA. PERPENDICOLARITÀ E PARALLELISMO. SAPER RAPPRESENTARE UNA RETTA NEL PIANO CARTESIANO. RICONOSCERE LA POSIZIONE RECIPROCA DI DUE RETTE DALLE LORO EQUAZIONI. DETERMINARE L’EQUAZIONE DI UNA RETTA IN DETERMINATE CONDIZIONI. LE CONICHE LE CONICHE COME LUOGHI GEOMETRICI NEL PIANO CARTESIANO. PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLE CONICHE. DETERMINARE LE EQUAZIONI DELLE CONICHE. RICONOSCERE LE CONICHE DALLA LORO EQUAZIONE. DETERMINARE L’INTERSEZIONE FRA DUE CURVE. DETERMINARE L’EQUAZIONE DELLE TANGENTI A UNA CONICA. RISOLVERE PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA. RISOLVERE GRAFICAMENTE ALCUNI TIPI DI EQUAZIONI IRRAZIONALI. UTILIZZARE LE CONICHE PER COSTRUIRE MODELLI MATEMATICI DI SITUAZIONI REALI TRATTE DALLA FISICA E DA ALTRE DISCIPLINE. FUNZIONI GONIOMETRICHE E TRIGONOMETRIA LA MISURA DEGLI ANGOLI. DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE E DELLE LORO INVERSE E LORO GRAFICI. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE. UTILIZZARE LE FUNZIONI GONIOMETRICHE MISURANDO GLI ANGOLI SIA IN RADIANTI SIA IN GRADI. APPLICARE LE FORMULE GONIOMETRICHE. FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE. PROPRIETÀ DEI LOGARITMI. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. RISOLVERE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. APPLICARE LE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE A SITUAZIONI (CASI ) REALI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 3ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NELLA CLASSE TERZA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI TEOLOGICI DEL CRISTIANESIMO E IL SUO SVILUPPO STORICO CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI. CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO: 1. FONDAMENTI TEOLOGICI DEL PENSIERO CRISTIANO (PP.241-284) A. GESÙ FONDATORE DEL CRISTIANESIMO B. LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRISTIANO E LA NASCITA DELLA TEOLOGIA C. IL DIO CRISTIANO: LA TRINITÀ LE ERESIE E I CONCILI NELLA STORIA 2. LA CHIESA ALLE RADICI DELL’EUROPA (PP.290-356) A. L’ASCESA DELLA CHIESA ROMANA B. CONFRONTO CON LA CHIESA D’ORIENTE C. UNA CHIESA SEMPRE IN CAMMINO D. LA RIFORMA PROTESTANTE E. LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO ANTONINO

CLASSE 3ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI E RETI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1 STRUTTURA, ARCHITETTURA E COMPONENTI DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE UA 1.1 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. UA 1.2 MEMORIA. UA 1.3 BUS. UA 1.4 INPUT/OUTPUT. UA 1.5 PROCESSORE. UA 1.6 ARCHITETTURE CISC, RISC, CRISC. UA 1.7 CACHE. UA 1.8 PREFETCH, PIPELINE, SUPERSCALARITÀ. UA 1.9 ESECUZIONE PREDICATIVA E SPECULATIVA. MODULO 2 ARCHITETTURA INTEL UA 2.1 ARCHITETTURA X-86. UA 2.2 MICROPROCESSORE INTEL 8086. UA 2.3 MICROPROCESSORE IA-32. NETBURST. MULTICORE. UA 2.4 CENNI SULL’ARCHITETTURA IA-64. MODULO 3 ASSEMBLY X-86 UA 3.1 REGISTRO DI FLAGS. UA 3.2 SINTASSI E INDIRIZZAMENTI. UA 3.3 CENNI SU ASSEMBLY X-86 E MSDOS. API. MEMORIA. MODULO 4 RETI DI CALCOLATORI UA 4.1 ENTI DI STANDARDIZZAZIONE. UA 4.2 TIPI DI RETE. UA 4.3 TIPI DI COMUNICAZIONE. UA 4.4 COMMUTAZIONI. COMMUTAZIONE DI CIRCUITO, COMMUTAZIONE DI PACCHETTO E COMMUTAZIONE DI CIRCUITO VIRTUALE. MODULO 5 MODELLI PER LE RETI DI CALCOLATORI UA 5.1 APPROCCIO A LIVELLI. UA 5.2 MODELLO ISO-OSI. UA 5.3 I LIVELLI. TERMINOLOGIA. UA 5.4 IL PACCHETTO. INTERFACCE E PROTOCOLLI. IMBUSTAMENTO. INDIRIZZI E FRAMMENTAZIONE. UA 5.5 MODELLO TCP-IP. UA 5.6 I LIVELLI. UA 5.7 INDIRIZZI IP E PORTE TCP. MODULO 6 RETI LOCALI E RETI GEOGRAFICHE. UA 6.1 TIPOLOGIA E PARAMETRI DELLE RETI LOCALI E GEOGRAFICHE. UA 6.2 INDIRIZZI DI LIVELLO 2. MAC ADDRESS. UA 6.3 INDIRIZZI DI LIVELLO 3. IP ADDRESS. INSTRADAMENTO DEI PACCHETTI. UA 6.4 APPLICAZIONI. IPCONFIG. PING. ARP. TRACERT. UA 6.5 CABLAGGIO STRUTTURATO. CABLAGGIO VERTICALE E CABLAGGIO ORIZZONTALE. DISPOSITIVI RELATIVI AL CABLAGGIO. UA 6.6 CENNI SUI MEZZI FISICI UTILIZZATI NELLE RETI DI CALCOLATORI: CAVI IN RAME, CAVI IN FIBRA OTTICA, WIRELESS.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

LABORATORIO CISCO NETWORKING ACADEMY: CORSO IT ESSENTIALS LAB.1 INTRODUZIONE AL CORSO IT ESSENTIALS. LAB.2 INTRODUZIONE AL PERSONAL COMPUTER. LAB.3 PROCEDURE DI LABORATORIO E USO DEGLI STRUMENTI. LAB.4 ASSEMBLAGGIO DEL COMPUTER. LAB.5 PANORAMICA SULLA MANUTENZIONE PREVENTIVA. LAB.6 SISTEMI OPERATIVI. LIBRO DI TESTO: CORSO DI SISTEMI E RETI 1, PAOLO OLLARI, ZANICHELLI LABORATORIO: PIATTAFORMA WEB ITIS-GIORGI CISCO NETWORKING ACADEMY – IT ESSENTIALS.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PERCORSO TEMATICO DI “FILOSOFIA POLITICA” IL MITO DI PROTAGORA: L’ARTE POLITICA È DI TUTTI GLI UOMINI IL PROCESSO A SOCRATE: ESSER SERVI E FIGLI DELLE LEGGI. IL CRITONE DI PLATONE. ATTUALIZZAZIONE: LE REGOLE: SONO TUTTE GIUSTE? VISIONE DEL FILM “LES CORISTES” E RELATIVO DIBATTITO L’ESPERIENZA VISSUTA COME PUNTO DI PARTENZA DELLA RIFLESSIONE POLITICA, DALLA LETTERA VII DI PLATONE, 324B-326B, TRAD. IT. DI A. MADDALENA, IN OPERE COMPLETE, CIT., VOL. 8, PP. 26-28 VISIONE DEL FILM: "ALLA LUCE DEL SOLE" E RELATIVO DIBATTITO. TEMA: LA FIGURA DI DON PINO PUGLISI E IL SUO IMPEGNO PER LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ GIUSTA PLATONE: L'INGEGNERIA SOCIALE UTOPICA. L'ESPERIENZA CON IL TIRANNO DIONIGI: I TRE VIAGGI A SIRACUSA PLATONE: L’ALLEGORIA DELLA CAVERNA E LA MISSIONE DEL POLITICO. LETTURA TRATTA DA REPUBBLICA, VII, 514A - 517 C LA REPUBBLICA DI PLATONE E L’UTOPIA LETTURA DI PASSI SCELTI TRATTI DALLA REPUBBLICA E DALLE LEGGI: L’UGUAGLIANZA DELLE DONNE (REPUBBLICA V, 451D-452°; 452E-453°, 453E, 454D-455A, 455D-456A; LEGGI VII, 794A-795D, 804D-805B, 806A-C) BREVE CONFRONTO TRA REPUBBLICA E LEGGI: L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO POLITICO DI PLATONE LABORATORIO: SCRIVI UNA LETTERA A PLATONE ARISTOTELE: LA GIUSTIZIA E LA POLITICA VISIONE DEL FILM "FREEDOM WRITERS" E RELATIVO DIBATTITO. TEMA: L’IMPEGNO DI ERIN GRUWELL A FAVORE DELL’INTEGRAZIONE NEL SUO RUOLO DI INSEGNANTE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PELLEGRINO CLELIA GIULIA

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i TRIOSCHI OLIVIA

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’IMMAGINARIO MEDIEVALE (PAGG. 12-19) • LA CENTRALITÀ DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA) • IL MONDO: UNA FORESTA DI SIMBOLI • ALLEGORIA E FIGURA • LO SPAZIO DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA • I LUOGHI DEL SAPERE: MONASTERI, CORTI, CITTÀ • CHIERICI, GIULLARI, TROVATORI LE ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE (PAGG. 21-31) • LA NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE • LATINO E VOLGARE • IL SISTEMA DEI GENERI • LETTERATURA E RELIGIONE • FORME DELL’EPICA • LA LIRICA: L’INVENZIONE DELL’AMOR CORTESE • IL ROMANZO CORTESE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA (PAGG. 72-77) • LA LETTERATURA RELIGIOSA • ERETICI, ORDINI MENDICANTI • POPOLARITÀ E REALISMO • TRA PECCATO ORIGINALE E GIUDIZIO FINALE • ANIMA E CORPO • FRANCESCO DI ASSISI, IL CANTICO DELLE CREATURE (PAG. 99) • IACOPONE DA TODI, DONNA DE PARADISO (PAG. 103) L’EPICA CAVALLERESCA (PAGG. 114-119, PARTI INDICATE; PAG. 120-123) • L’EPICA, I TEMI E I PERSONAGGI • DALL’ORALITÀ ALLA SCRITTURA • LE CARATTERISTICHE DI STILE • LA CHANSON DE ROLAND: • ORLANDO SI RIFIUTA DI SUONARE IL CORNO (PAG. 123) • LA MORTE DI ORLANDO (PAG. 125) • IL CICLO BRETONE: VISIONE FILM EXCALIBUR LA LIRICA CORTESE (PAGG. 148-155) • LA NASCITA DELLA LIRICA MODERNA • LA TEORIA DELL’AMOR CORTESE • GUGLIELMO D’AQUITANIA, CON LA DOLCEZZA DELLA PRIMAVERA (PAG. 157) • LA SCUOLA SICILIANA • JACOPO DA LENTINI, MERAVIGLIOSAMENTE (PAG. 162) • IL DOLCE STIL NOVO • GUIDO CAVALCANTI, VOI CHE PER LI OCCHI (PAG. 170) • DANTE ALIGHIERI, TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE (PAG. 174) LA DIVINA COMMEDIA • LA VITA DI DANTE (PAG. 237-244) • UNA GRANDIOSA UTOPIA INTELLETTUALE (PAG. 244-246) • IL POEMA “SACRO”: TITOLO, COMPOSIZIONE, STRUTTURA (PAG. 246-249) • UNITÀ E VARIETÀ DELLE CANTICHE (PAG. 327) • IL POEMA SACRO (PAG. 329) • ATTUALITÀ DI DANTE (PAG. 330) • LA CONCEZIONE DELL’UNIVERSO DANTESCO (CON MAPPA) • INFERNO (PAG. 250)

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LO SMARRIMENTO NELLO SELVA E L’INCONTRO CON VIRGILIO (PAG. 251) • PAOLO E FRANCESCA (PAG. 258) • FARINATA E CAVALCANTE (PAG. 264) • ULISSE (PAG. 275) • IL CONTE UGOLINO (PAG. 279) • PURGATORIO (PAG.286) • PARADISO (PAG. 300) GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERON • LA VITA DI BOCCACCIO(PAG. 368-373) • L’INVENZIONE DELLA LETTERATURA “MEZZANA” (PAG. 373-376) • LE OPERE (PAG. 374) • IL TRIONFO DEL RACCONTO (PAG. 433-438) • IL DECAMERON: VISIONE FILM MARAVIGLIOSO BOCCACCIO DEI FRATELLI TAVIANI • SER CIAPPELLETTO (PAG. 377) • ANDREUCCIO DA PERUGIA (PAG. 393) • ALIBECH E L’EREMITA (PAG. 410) • FEDERIGO DEGLI ALBERIGHI (PAG. 417) • MADONNA FILIPPA (PAG. 427) • LETTURE INDIVIDUALI: CHICHIBIO E LA GRU, CALANDRINO E IL PORCO IMBOLATO, LISABETTA DA MESSINA FRANCESCO PETRARCA E IL CANZONIERE • LA VITA DI PETRARCA (PAG. 333-339) • LETTERATURA PER L’UOMO (PAG. 339-341) • IL CANZONIERE (PAG. 342-343) • IL “ROMANZO” DEL BREVE SOGNO E DELLA VITA (PAG. 363-367) • VOI CH’ASCOLTATE (PAG. 344) L’UMANESIMO • L’ANOMALIA ITALIANA (PAG. 444) • VERSO UN UOMO NUOVO (PAG. 445) • LE IDEE NUOVE (PAG. 452-458) • HUMANAE LITTERAE (PAG. 475) LIBRO DI TESTO: LETTERATURA TERZO MILLENNIO ED. ROSSA, LOESCHER, VOL. 1 LETTURE INDIVIDUALI, COMPRENSIONE E ANALISI: OPEN DI ANDRE AGASSI, HUNGER GAMES DI SUZANNE COLLINS, MILLE SPLENDIDI SOLI DI K. HOSSEINI, I RAGAZZI DEL MASSACRO DI GIORGIO SCERBANENCO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CUSCUNA' ALESSANDRA

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. RICHIAMI E COMPLEMENTI SULLE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE CONCETTO DI INTERVALLO. DISEQUAZIONI ALGEBRICHE INTERE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO. SISTEMI DI DISEQUAZIONI. DISEQUAZIONI FRATTE E RISOLUBILI CON LA REGOLA DEI SEGNI. DISEQUAZIONI IRRAZIONALI. 2. IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA IL PIANO CARTESIANO. EQUAZIONE DI UN LUOGO GEOMETRICO. INTERSEZIONE DI LUOGHI GEOMETRICI. LA RETTA. PERPENDICOLARITÀ E PARALLELISMO 3. LE CONICHE LE CONICHE COME LUOGHI GEOMETRICI NEL PIANO CARTESIANO. PROPRIETÀ FONDAMENTALI DELLE CONICHE PARABOLA E SUA EQUAZIONE RETTE E PARABOLA DETERMINARE EQUAZIONE DI UNA PARABOLA CIRCONFERENZA E SUA EQUAZIONE RETTE E CIRCONFERENZE DETERMINARE EQUAZIONE DI UNA CIRCONFERENZA 4. FUNZIONI GONIOMETRICHE. LA MISURA DEGLI ANGOLI. DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE E DELLE LORO INVERSE E LORO GRAFICI. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE. FORMULE GONIOMETRICHE. EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI 5. FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE POTENZE CON ESPONENTE REALE FUNZIONE ESPONENZIALE EQUAZIONE ESPONENZIALE DEFINIZIONE DI LOGARITMO PROPRIETÀ DEI LOGARITMI FUNZIONE LOGARITMICA EQUAZIONI LOGARITMICH

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PLUCHINO CORRADO

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 0: SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA (SI) GRANDEZZE FONDAMENTALI, DERIVATE, REGOLE DI SCRITTURA MODULO 1: STATICA LE FORZE: DEFINIZIONE DI FORZA, COMPOSIZIONE DI FORZE CONCORRENTI, COMPOSIZIONE DI FORZE PARALLELE, POLIGONO FUNICOLARE, SCOMPOSIZIONE DI FORZE. MOMENTI E COPPIE: MOMENTO DI UNA FORZA, MOMENTO RISULTANTE, TEOREMA DI VARIGNON, COPPIA DI FORZE, TRASPORTO DI UNA FORZA PARALLELAMENTE A SE STESSA; SISTEMI EQUILIBRANTI ED EQUIVALENTI: RIDUZIONE DI UN SISTEMA DI FORZE AD UN PUNTO, CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DI UN SISTEMA DI FORZE. CORPI VINCOLATI: CORPI RIGIDI LIBERI E VINCOLATI, EQUILIBRIO DEI CORPI VINCOLATI (EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA), TIPI DI VINCOLI, STRUTTURE LABILI, ISOSTATICHE E IPERSTATICHE, CALCOLO DELLE REAZIONI VINCOLARI DI STRUTTURE ISOSTATICHE. MACCHINE SEMPLICI: GENERALITÀ, LEVE, VERRICELLI, PARANCHI E TAGLIE, PIANO INCLINATO, VITE E CUNEO. GEOMETRIA DELLE MASSE: BARICENTRO DI LINEE E DI SUPERFICIE, MOMENTI STATICI, MOMENTI QUADRATICI DI SUPERFICIE (ASSIALI E POLARI), MOMENTI D'INERZIA DI MASSA, RAGGIO D'INERZIA. MODULO 2: CINEMATICA CINEMATICA DEL PUNTO: GENERALITÀ, MOTO RETTILINEO UNIFORME, UNIFORMEMENTE ACCELERATO, MOTO CIRCOLARE UNIFORME, MOTO CIRCOLARE UNIFORMEMENTE, ACCELERAZIONE CENTRIPETA. MODULO 3: DINAMICA DINAMICA DEL PUNTO: LEGGI FONDAMENTALI, PRINCIPIO DI D'ALEMBERT, FORZA CENTRIPETA E CENTRIFUGA, TEOREMA DELLA QUANTITÀ DI MOTO, LAVORO COMPIUTO DA UNA FORZA, ENERGIA E PRINCIPIO DELLA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA, POTENZA SVILUPPATA DA UNA FORZA. MODULO 4: MECCANICA DEI FLUIDI I FLUIDI E LORO PROPRIETÀ: CARATTERISTICHE DEI FLUIDI, FLUIDI IDEALI E REALI, MASSA VOLUMICA, PESO VOLUMICO, DENSITÀ, DILATABILITÀ, COMPRESSIBILITÀ. STATICA DEI FLUIDI INCOMPRESSIBILI: FORZE IN UN FLUIDO IN QUIETE, PRESSIONE, PRINCIPIO DI PASCAL, PRESSIONE RELATIVA ED ASSOLUTA, PRESSIONE IDROSTATICA, MISURAZIONE DELLA PRESSIONE. DINAMICA DEI FLUIDI INCOMPRIMIBILI: INTRODUZIONE, VISCOSITÀ, REGIMI DI CORRENTE, PORTATA, EQUAZIONE DELLA CONTINUITÀ. LIBRO DI TESTO: CORSO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA BRAFA, BASSIGNANA, ANZALONE - HOEPLI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. NELLA CLASSE TERZA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI TEOLOGICI DEL CRISTIANESIMO E IL SUO SVILUPPO STORICO CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI. CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO: 1. FONDAMENTI TEOLOGICI DEL PENSIERO CRISTIANO (PP.241-284) A. GESÙ FONDATORE DEL CRISTIANESIMO B. LO SVILUPPO DEL PENSIERO CRISTIANO E LA NASCITA DELLA TEOLOGIA C. IL DIO CRISTIANO: LA TRINITÀ LE ERESIE E I CONCILI NELLA STORIA 2. LA CHIESA ALLE RADICI DELL’EUROPA (PP.290-356) A. L’ASCESA DELLA CHIESA ROMANA B. CONFRONTO CON LA CHIESA D’ORIENTE C. UNA CHIESA SEMPRE IN CAMMINO D. LA RIFORMA PROTESTANTE E. LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PLUCHINO CORRADO

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI E AUTOMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA DEFINIZIONI GENERALI, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE/PARALLELO, LEGGE DI OHM GENERALIZZATA, PRINCIPI DI KIRCHHOFF. RISOLUZIONE DI RETI ELETTRICHE: METODO DELLE CORRENTI DI RAMO, METODO DELLE CORRENTI DI MAGLIA. POTENZA ELETTRICA. ESERCIZI APPLICATIVI. MODULO 2: CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE ALTERNATA GRANDEZZE ELETTRICHE VARIABILI NEL TEMPO, TENSIONI E CORRENTI AD ANDAMENTO SINUSOIDALE, LEGGE DI OHM IN REGIME SINUSOIDALE, RISOLUZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA. POTENZA APPARENTE. POTENZA ATTIVA. POTENZA REATTIVA. ESERCIZI APPLICATIVI. MODULO 3: ELETTROMAGNETISMO FENOMENI MAGNETICI, CAMPO MAGNETICO, VETTORE INDUZIONE MAGNETICA, INTERAZIONE FRA CORRENTI E CAMPI MAGNETICI, CIRCUITI MAGNETICI, LEGGE DI HOPKINSON, LEGGE DI AMPERE, LEGGE DI LORENTZ. ESERCIZI APPLICATIVI. MODULO 4: ALGEBRA DI BOOLE DEFINIZIONE DI ALGEBRA DI BOOLE, ASSIOMI E TEOREMI FONDAMENTALI, TEOREMI DI DE MORGAN, ESPRESSIONI BOOLEANE. FUNZIONI BOOLEANE. ESERCIZI APPLICATIVI. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO UTILIZZO APPLICATIVI MICROSOFT OFFICE 2007: WORD, EXCEL E POWERPOINT. LIBRO DI TESTO: SISTEMI E AUTOMAZIONE VOL. 1 – AUTORI G. NATALI, N. AGUZZI - CALDERINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i TRIOSCHI OLIVIA

CLASSE 3BMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I CARATTERI DELL’EUROPA MEDIEVALE (CAPITOLI 1,2,3) • I REGNI ROMANO GERMANICI • LA DIFFUSIONE DEI VALORI DEL CRISTIANESIMO E IL MONACHESIMO • IL CONFRONTO CON L’ISLAM • LA CONCEZIONE DEL POTERE • IL SISTEMA CURTENSE E IL SISTEMA FEUDALE • SIGNORIA FONDIARIA E SIGNORIA TERRITORIALE • IDEOLOGIA E REALTÀ DELLA CAVALLERIA • LE MONARCHIE MEDIEVALI E FEUDALI • LA RIFONDAZIONE OTTONIANA DELL’IMPERO • PROVE DI ACCENTRAZIONE MONARCHICA: INGHILTERRA, FRANCIA, SICILIA, SPAGNA LA RINASCITA DELL’ANNO MILLE (CAP. 4) • FINE DELLE INVASIONI E RIPRESA DEI COMMERCI • INNOVAZIONI AGRICOLE E PRODUTTIVE • INCREMENTO DEMOGRAFICO E RINASCITA URBANA • NUOVE ROTTE E NUOVE FORME DI COMMERCIO: LE REPUBBLICHE MARINARE E LA LEGA ANSEATICA • LE ARTI, LE CORPORAZIONI E LE UNIVERSITÀ • I COMUNI, TRA NUOVE FORME ASSOCIATIVE E CONFLITTI POTERE SPIRITUALE E POTERE TEMPORALE (CAP. 5,6,7) • MOVIMENTI ERETICALI E RIFORMA DELLA CHIESA • LA LOTTA PER LE INVESTITURE • LA FONDAZIONE DELLO STATO DELLA CHIESA • LE CROCIATE • FEDERICO I E I COMUNI • INNOCENZO III • FEDERICO II DI SVEVIA • IL CROLLO DELLE AMBIZIONI DEGLI SVEVI E LA GUERRA DEL VESPRO • LO SCONTRO TRA FILIPPO IV E BONIFACIO VIII • LA CATTIVITÀ AVIGNONESE L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO (CAP. 8,9,10) • LA PESTE DEL 1348: CAUSE E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE, SOCIALI • RIVOLTE URBANE E JACQUERIES • LA RIVOLTA FIORENTINA DEI CIOMPI • WYCLIF E HUS • LA GUERRA DEI CENT’ANNI • LA GUERRA DELLE DUE ROSE • IL PAPATO: RITORNO A ROMA E GRANDE SCISMA D’OCCIDENTE • GLI STATI ITALIANI: OLIGARCHIE, SIGNORIE, PRINCIPATI • IL SRI E LA BOLLA D’ORO • CRISTIANITÀ E ISLAM: PENISOLA IBERICA E IMPERO OTTOMANO • LE FORME E LE CONCEZIONI DEL POTERE MONARCHICO • LE COMPAGNIE DI VENTURA L’’INIZIO DELL’ETÀ MODERNA (CAP. 11, 13) • LA SPAGNA NELLA SECONDA METÀ DEL QUATTROCENTO • GLI ASBURGO E L’IMPERO DI CARLO V • L’IMPERO OTTOMANO • L’ITALIA DALLA PACE DI LODI AL 1494 • LE GUERRE D’ITALIA DAL 1499 AL 1516

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LA RICERCA DELLE SPEZIE E L’APERTURA DI NUOVE ROTTE • NUOVE TECNICHE E STRUMENTI DI NAVIGAZIONE • IL TRATTATO DI TORDESILLAS • LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO PORTOGHESE • LE CIVILTÀ AZTECA, INCA, MAYA • LA COSTRUZIONE DELL’IMPERO SPAGNOLO • EFFETTI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E SOCIALI DELLA CONQUISTA RIFORME RELIGIOSE E IMPERO (CAP. 14,15) • I DUE PROTAGONISTI: CARLO V E LUTERO • LO SCANDALO DELLE INDULGENZE • LA PREDICAZIONE DI LUTERO E LA SPACCATURA DELL’EUROPA CRISTIANA • CARLO V, LE GUERRE D’EUROPA E I PROTESTANTI • LA FINE DEL PROGETTO IMPERIALE • LA PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PERCORSO TEMATICO DI “FILOSOFIA POLITICA” IL MITO DI PROTAGORA: LA VIRTÙ POLITICA È DI TUTTI GHERARDO COLOMBO: LA STORIELLA DEL RUBINETTO E DELL'INTERRUTTORE GENERALE NELLA CANTINA. EDUCARE ALLA RESPONSABILITÀ. COMPLEMENTARIETÀ TRA REALISMO E UTOPISMO VIRTÙ E FORTUNA IN MACHIAVELLI: ATTUALITÀ DEL SUO PENSIERO, LETTURA DI UN PASSO TRATTO DA IL PRINCIPE ASCOLTO DELLA CANZONE LA LINEA D’OMBRA DI JOVANOTTI PER RIFLETTERE SUL SENSO DI RESPONSABILITÀ VISIONE DEL FILM "LES CHORISTES" SUL SENSO DELLA RESPONSABILITÀ IN AMBITO EDUCATIVO HOBBES: L’ASSOLUTISMO E IL LEVIATANO VISIONE DEL FILM "V PER VENDETTA" (ES. DI DISTOPIA: PAURA ED OBBEDIENZA IN UN REGIME TOTALITARIO; LA LOTTA IN NOME DELLA LIBERTÀ E DEI DIRITTI INDIVIDUALI) JOHN LOCKE E IL LIBERALISMO, DUE TRATTATI SUL GOVERNO INCONTRO CON L’ANPI ZONA 6: TESTIMONIANZA DI UN PARTIGIANO E DELLA FIGLIA DI UNA STAFFETTA. PROIEZIONE DI FOTO DELLA ZONA 6 DI MILANO LOCKE, EPISTOLA SULLA TOLLERANZA. CONFRONTO CON ALCUNI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (ARTT. 7, 8 E 19), DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI (ARTT. 2 E 18), CONVENZIONE EUROPEA PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI (ART. 9), CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENTE (ARTT. 2 E 14) KANT: “L’INSOCIEVOLE SOCIEVOLEZZA” DEGLI UOMINI. LA PROSPETTIVA DELLA PACE NELLO SCRITTO PER LA PACE PERPETUA. APPROFONDIMENTO E ATTUALIZZAZIONE SUL TEMA DELL’OSPITALITÀ UNIVERSALE ATTRAVERSO LA VISIONE DEL FILM “TERRAFERMA”

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GREGORI ALBERTO

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ELETTRONICA E ELETTROTECNICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 09 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COSTA ALBERTO

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ELETTROTECNICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 26 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: NEW ON CHARGE (PETRINI EDITORE): UNIT 2 – BASIC ELECTRICITY - A LASER PRINTER – HOW IT WORKS; PAG. 18/19 - STATIC ELECTRICITY – DID YOU KNOW THAT? PAG. 20 UNIT 3 – MATERIALS AND THEIR ELECTRICAL PROPERTIES - CONDUCTORS, INSULATORS, SEMICONDUCTORS AND SUPERCONDUCTORS; PAG. 24/25 - SUPERCONDUCTORS – THE KEY TO ENERGY EFFICIENCY; PAG. 26/27 UNIT 4 – MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM - THE PRINCIPLES OF MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM; PAG. 34/35 - MAGLEV VEHICLES; PAG. 36/37 GRAMMATICA: • OPERATORS - PRINCIPALI SEGNI MATEMATICI IN INGLESE: + - : X = X³ X² √ Π % • PASSIVE TENSES – PASSIVES WITH TWO SUBJECTS • PAST PERFECT LETTURE: • WHAT IT WAS LIKE TO BE A KID ON 9/11 BY JILLIAN GUTOWITZ • EMPLOYEES REVEAL WHAT IT'S LIKE TO WORK FOR AMAZON! BY DANIEL BATES • TREASURE! BY ALISON DRIVER • A GAME OF GO BY CHRIS ROSE • URBAN LEGENDS • A SERIOUS CASE BY CHRIS ROSE VIDEO: • WHAT IS CONDUCTIVITY & SUPERCONDUCTIVITY • WHY IS ENGLISH SPELLING SO WEIRD? • BASIC MATH: OPERATORS • MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM – TUTORIAL • HOW THE SHANGHAI MAGLEV TRANSRAPID WORKS • JAPAN'S MAGLEV TRAIN SETS A NEW WORLD RECORD • MEASURING CURRENT WITH A DIGITAL MULTIMETER

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 10 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. L’ETÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. - I GENERI LETTERARI: IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO E IL TRATTATO. - LUDOVICO ARIOSTO: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DELL’ORLANDO FURIOSO). DALL’ ORLANDO FURIOSO: PROEMIO; LA FOLLIA DI ORLANDO. - NICCOLÒ MACHIAVELLI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DEL PRINCIPE). DAL PRINCIPE: “LA QUESTIONE DELLE QUALITÀ DEL PRINCIPE”. 2. L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. - TORQUATO TASSO: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DELLA GERUSALEMME LIBERATA). DALLA GERUSALEMME LIBERATA: PROEMIO (I, 1-5); LA MORTE DI CLORINDA (XII, 50-70). 3. IL SEICENTO - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. - IL BAROCCO. - GIAMBATTISTA MARINO: VITA E OPERE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ADONE). DALLA LIRA: BELTÀ CRUDELE, OCCHI, ERRORI DI BELLA CHIOMA. - LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA. - GALILEO GALILEI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DEL DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO). DAL DIALOGO: “CONTRO IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ”. 4. IL SETTECENTO - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: L’ILLUMINISMO. - I GENERI LETTERARI: IL TRATTATO. - CESARE BECCARIA: DA DEI DELITTI E DELLE PENE, CAP. XVI (CONTRO LA PENA DI MORTE). - PIETRO VERRI: DAL CAFFÈ, “COS’È QUESTO CAFFÈ?” - GIUSEPPE PARINI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DEL GIORNO). DAL GIORNO: IL MEZZOGIORNO, VV. 517-556 (LA VERGINE CUCCIA). - CARLO GOLDONI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DE LA LOCANDIERA) LA RIFORMA DEL TEATRO. 5. TRA SETTECENTO E OTTOCENTO - UGO FOSCOLO: VITA E OPERE. LA POETICA. DAI SONETTI: ALLA SERA. SCHEMA DE “I SEPOLCRI”. - GIACOMO LEOPARDI: VITA E OPERE. LA POETICA. DAI CANTI: L’INFINITO, IL SABATO DEL VILLAGGIO. 6. LA PRODUZIONE SCRITTA - L’ARTICOLO DI GIORNALE E IL SAGGIO BREVE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE QUARTA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI ETICA NATURALE, ETICA RELIGIOSA E CRISTIANA CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: MORALE E VALORI (PP.482-492): IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME; COME DEFINIRE L’ATTO MORALE; IL PROBLEMA DEL MALE. LA TEOLOGIA MORALE CRISTIANA (PP.494-501): MORALE E MORALI; MORALE, RELIGIONI E CRISTIANESIMO. I DIECI COMANDAMENTI (BENIGNI RAI TV) LE RELIGIONI E LE MORALI CENNI INTRODUTTIVI(PP.396-474): MORALE ISLAMICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 09 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE QUARTA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI ETICA NATURALE, ETICA RELIGIOSA E CRISTIANA CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: MORALE E VALORI (PP.482-492): IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME; COME DEFINIRE L’ATTO MORALE; IL PROBLEMA DEL MALE. LA TEOLOGIA MORALE CRISTIANA (PP.494-501): MORALE E MORALI; MORALE, RELIGIONI E CRISTIANESIMO. I DIECI COMANDAMENTI (BENIGNI RAI TV) LE RELIGIONI E LE MORALI CENNI INTRODUTTIVI(PP.396-474): MORALE ISLAMICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. IL QUATTROCENTO E IL CINQUECENTO - L’ESPLORAZIONE DELLE ROTTE ATLANTICHE E LA SCOPERTA DELL’AMERICA. - LE CONSEGUENZE ECONOMICO-SOCIALI DELLA SCOPERTA DELL’AMERICA. - L’ETÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE. - LUTERO E LA RIFORMA PROTESTANTE. - GLI ALTRI RIFORMATORI: ZWINGLI E CALVINO. - IL CONCILIO DI TRENTO E LA CONTRORIFORMA. - L’EUROPA NELL’ETÀ DI CARLO V E FILIPPO II (IN SINTESI). 2. IL SEICENTO E IL SETTECENTO - LA SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA DELL’EUROPA E DELL’ITALIA NEL SEICENTO (IN SINTESI). - LE GUERRE DAL 1667 AL 1748. - LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE. - LA SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE. - LE TEORIE POLITICHE DI HOBBES E DI LOCKE. - LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. - L’ILLUMINISMO. - LA RIVOLUZIONE AMERICANA. - LA RIVOLUZIONE FRANCESE. - L’ETÀ NAPOLEONICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MAGDA BARONCELLI ROBERTO CARBONOLI

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO DOCENTE/I MAGDA BARONCELLI – ROBERTO CARBONOLI CLASSE 4AEON MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016. DIODI A SEMICONDUTTORE DIODI A GIUNZIONE, TENSIONE DI SOGLIA, CARATTERISTICA, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, TEMPI DI COMMUTAZIONE. APPLICAZIONI DIODI. CIRCUITO LIMITATORE, RADDRIZZATORE A PONTE DI GRAETZ DIODI ZENER. CARATTERISTICHE ELETTRICHE. DIODI SCHOTTKY DIODO PIN. VARISTORI. DIODI GUNN. DIODI IMPATT. SIGLE DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE. TRANSISTOR A GIUNZIONE BIPOLARE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO. COMPORTAMENTO FISICO INTERNO. CARATTERISTICHE ELETTRICHE. CARATTERISTICHE INGRESSO USCITA. TEMPI DI COMMUTAZIONE. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA TRANSISTOR, APPLICAZIONI, CONFIGURAZIONE DARLINGTON, SOA. TRANSISTOR A EFFETTO DI CAMPO TRANSISTOR A GIUNZIONE JFET. TRANSISTOR MESFET. TRANSISTOR MOSFET. CIRCUITI INTEGRATI A LSI CIRCUITO INTEGRATO NE 555. SCHEMA INTERNO FUNZIONALE NE555. CONFIGURAZIONI NE555. MICROPROCESSORI MEMORIE. CENNI DI PROGRAMMAZIONE. VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DI UN PROGRAMMA. MICROCALCOLATORI A CHIP SINGOLO MICRO CALCOLATORI PIC: CENNI. CICLO DI SVILUPPO DI UN PROGRAMMA APPLICATIVO CON MICROCALCOLATORE. DIFFERENZE TRA ARDUINO E WASPMOTE. SENSORI PER L’AMBIENTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO MANUTENZIONE E SICUREZZA DI UN PRODOTTO ELETTRONICO MANUTENZIONE E QUALITÀ DEL PRODOTTO ELETTRONICO AFFIDABILITÀ E TASSO DI GUASTO DI UN PRODOTTO ELETTRONICO. DIAGRAMMA TASSO DI GUASTO TEMPO. PROVE AMBIENTALI CONTROLLO QUALITÀ PRODOTTI ELETTRONICI. SICUREZZA DI UN PRODOTTO ELETTRONICO. CARTELLI SEGNALETICI. SCALA COLORIMETRICA. . LABORATORIO ESERCITAZIONE DI SALDATURA. RESISTORI IN SERIE. ESERCITAZIONE ORCAD. RILIEVO CARATTERISTICA TENSIONE CORRENTE PER UN DIODO. SIRENA BITONALE CON NE 555. DISEGNO SCHEMI ELETTRICI CON ORCAD. INTRODUZIONE AL SISTEMA MULTISIM. RELAZIONI NE 555 IN CONFIGURAZIONI VARIE. CIRCUITO SIMULATORE CON NE555, CONTATORE UP DOWN, DECODIFICATORE BIN DEC. CIRCUITO DRIVER LED. SIMULAZIONE CON MULTISYM. MONTAGGIO SU BREADBOARD. CIRCUITO TIMER PROGRAMMABILE. ALIMENTATORE STABILIZZATO CON LM317. CIRCUITI DI COMMUTAZIONE CON TRANSISTOR ON OFF. CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE A 8 BIT. MILANO,………………………. GLI ALUNNI: ………………………. ……………………….. ………………………. FIRMA DOCENTE/I: ………………………. ………………………

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MAGDA BARONCELLI - ROBERTO CARBONOLI

CLASSE 4AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i BRENDA ROMEO

CLASSE 4AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO ELETTRONICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

RETI ELETTRICHE LINEARI IN CORRENTE ALTERNATA Grandezze periodiche e alternate Grandezze sinusoidali Circuito puramente ohmico Circuito puramente induttivo Circuito puramente capacitivo Circuito R-L serie e parallelo Circuito R-C serie parallelo Circuito R-L-C serie e parallelo DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE Il transistor BJT Struttura del transistor BJT Zone di funzionamento del transistor BJT Curve caratteristiche del transistor BJT Polarizzazione del transistor BJT Circuiti amplificatori a BJT Modello a parametri ibridi Configurazione ad emettitore comune FILTRI PASSIVI Classificazione dei circuiti filtranti Filtro passivo passa-basso Filtro passivo passa-alto Filtro passivo passa-banda Filtro passivo elimina banda AMPLIFICATORE OPERAZIONALE Amplificatore operazionale ideale Amplificatore non invertente Inseguitore di tensione Amplificatore non invertente Amplificatore sommatore Amplificatore differenziale ATTIVITA’ DI LABORATORIO Studio ed utilizzo della piattaforma elettronica: Arduino Input e output: i pulsanti e i LED Input e output analogici

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 4AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: NEW ON CHARGE (PETRINI EDITORE): UNIT 2 – BASIC ELECTRICITY - A LASER PRINTER – HOW IT WORKS; PAG. 18/19 - STATIC ELECTRICITY – DID YOU KNOW THAT? PAG. 20 UNIT 3 – MATERIALS AND THEIR ELECTRICAL PROPERTIES - CONDUCTORS, INSULATORS, SEMICONDUCTORS AND SUPERCONDUCTORS; PAG. 24/25 - SUPERCONDUCTORS – THE KEY TO ENERGY EFFICIENCY; PAG. 26/27 UNIT 4 – MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM - THE PRINCIPLES OF MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM; PAG. 34/35 - MAGLEV VEHICLES; PAG. 36/37 GRAMMATICA: • OPERATORS - PRINCIPALI SEGNI MATEMATICI IN INGLESE: + - : X = X³ X² √ Π % • PASSIVE TENSES – PASSIVES WITH TWO SUBJECTS • PAST PERFECT LETTURE: • WHAT IT WAS LIKE TO BE A KID ON 9/11 BY JILLIAN GUTOWITZ • EMPLOYEES REVEAL WHAT IT'S LIKE TO WORK FOR AMAZON! BY DANIEL BATES • TREASURE! BY ALISON DRIVER • A GAME OF GO BY CHRIS ROSE • URBAN LEGENDS • A SERIOUS CASE BY CHRIS ROSE VIDEO: • WHAT IS CONDUCTIVITY & SUPERCONDUCTIVITY • WHY IS ENGLISH SPELLING SO WEIRD? • BASIC MATH: OPERATORS • MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM – TUTORIAL • HOW THE SHANGHAI MAGLEV TRANSRAPID WORKS • JAPAN'S MAGLEV TRAIN SETS A NEW WORLD RECORD • MEASURING CURRENT WITH A DIGITAL MULTIMETER

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i SINESI MARIA

CLASSE 4AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 10 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. L’ETÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. - I GENERI LETTERARI: IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO E IL TRATTATO. - LUDOVICO ARIOSTO: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DELL’ORLANDO FURIOSO). DALL’ ORLANDO FURIOSO: PROEMIO; LA FOLLIA DI ORLANDO. - NICCOLÒ MACHIAVELLI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DEL PRINCIPE). DAL PRINCIPE: “LA QUESTIONE DELLE QUALITÀ DEL PRINCIPE”. 2. L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. - TORQUATO TASSO: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DELLA GERUSALEMME LIBERATA). DALLA GERUSALEMME LIBERATA: PROEMIO (I, 1-5); LA MORTE DI CLORINDA (XII, 50-70). 3. IL SEICENTO - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE. - IL BAROCCO. - GIAMBATTISTA MARINO: VITA E OPERE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ADONE). DALLA LIRA: BELTÀ CRUDELE, OCCHI, ERRORI DI BELLA CHIOMA. - LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA. - GALILEO GALILEI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DEL DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO). DAL DIALOGO: “CONTRO IL PRINCIPIO DI AUTORITÀ”. 4. IL SETTECENTO - IL CONTESTO STORICO-CULTURALE: L’ILLUMINISMO. - I GENERI LETTERARI: IL TRATTATO. - CESARE BECCARIA: DA DEI DELITTI E DELLE PENE, CAP. XVI (CONTRO LA PENA DI MORTE). - PIETRO VERRI: DAL CAFFÈ, “COS’È QUESTO CAFFÈ?” - GIUSEPPE PARINI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DEL GIORNO). DAL GIORNO: IL MEZZOGIORNO, VV. 517-556 (LA VERGINE CUCCIA). - CARLO GOLDONI: VITA E OPERE (CON APPROFONDIMENTO DE LA LOCANDIERA) LA RIFORMA DEL TEATRO. 5. TRA SETTECENTO E OTTOCENTO - UGO FOSCOLO: VITA E OPERE. LA POETICA. DAI SONETTI: ALLA SERA. SCHEMA DE “I SEPOLCRI”. - GIACOMO LEOPARDI: VITA E OPERE. LA POETICA. DAI CANTI: L’INFINITO, IL SABATO DEL VILLAGGIO. 6. LA PRODUZIONE SCRITTA - L’ARTICOLO DI GIORNALE E IL SAGGIO BREVE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 4AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 09 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE QUARTA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI ETICA NATURALE, ETICA RELIGIOSA E CRISTIANA CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: MORALE E VALORI (PP.482-492): IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME; COME DEFINIRE L’ATTO MORALE; IL PROBLEMA DEL MALE. LA TEOLOGIA MORALE CRISTIANA (PP.494-501): MORALE E MORALI; MORALE, RELIGIONI E CRISTIANESIMO. I DIECI COMANDAMENTI (BENIGNI RAI TV) LE RELIGIONI E LE MORALI CENNI INTRODUTTIVI(PP.396-474): MORALE ISLAMICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ANTONINO CAVALLO

CLASSE 4AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI AUTOMATICI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1 AUTOMI: STRUTTURA, PROGETTO E SIMULAZIONE UA 1.1 STRUTTURA DI UN AUTOMA. INGRESSI, USCITE E STATI. CARATTERISTICHE DI UN AUTOMA. INGRESSI, USCITE, STATI. UA 1.2 DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA FORMALE. UA 1.3 RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICO-MATEMATICA FORMALE. UA 1.4 DIAGRAMMA DEGLI STATI E RAPPRESENTAZIONE TABELLARE. DIAGRAMMA DEGLI STATI. RAPPRESENTAZIONE TABELLARE. UA 1.5 IMPLEMENTAZIONE BINARIA. ASSEGNAMENTO VARIABILI DI STATO. UA 1.6 IMPLEMENTAZIONE CIRCUITALE. ESEMPIO: AUTOMA ARRESTO-MARCIA. ESEMPIO: RICONOSCITORE PAROLA OK. MODULO 2 TIPI DI AUTOMI: MACCHINE DI MOORE E DI MEALY UA 2.1 AUTOMI RICONOSCITORI. AUTOMI RICONOSCITORI DI SEQUENZA BINARIA. UA 2.2 AUTOMI RICONOSCITORI ALFANUMERICI. ESEMPIO: RETE CHE RICONOSCE LA STRINGA ABC. UA 2.3 MACCHINE DI MOORE E DI MEALY. DIFFERENZE TRA I DIAGRAMMI DI STATO. DIFFERENZE NELLE TABELLE DI TRANSIZIONE. ESEMPIO: IMPLEMENTAZIONE DI UN CONTATORE MODULO 4 AVANTI/INDIETRO TRAMITE MACCHINA DI MOORE E TRAMITE MACCHINA DI MEALY. UA 2.4 TRASFORMAZIONE DA UNA MACCHINA ALL’ALTRA. TRASFORMAZIONE DA MOORE A MEALY. ESEMPIO: RICONOSCITORE DI COPPIE DI BIT UGUALI. TRASFORMAZIONE DA MEALY A MOORE. MODULO 3 MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI: HARDWARE UA 3.1 MEMORIE. DISPOSITIVI DI BASE. FLIP-FLOP TIPO JK, FLIP-FLOP TIPO T, FLIP-FLOP DI TIPO T. UA 3.2 REGISTRI. REGISTRI A SCORRIMENTO (SERIE-SERIE, SERIE-PARALLELO, PARALLELO- SERIE, PARALLELO-PARALLELO). UA 3.3 GENERALITÀ SULLE MEMORIE. BIT DI INDIRIZZAMENTO E CAPACITÀ DI UNA MEMORIA. UA 3.4 STRUTTURA DELLA MEMORIA. INDIRIZZI E DATI. DISPOSITIVI BUFFER. UA 3.5 MEMORIE ROM. UA 3.6 ARCHITETTURA HARDWARE DI BASE DEI MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI. LOGICA CABLATA E LOGICA PROGRAMMATA. UA 3.7 DIFFERENZE TRA MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI. STRUTTURA DI UN MICROPROCESSORI. UA 3.8 LINEE BUS. DESCRIZIONE BUS. COLLEGAMENTO A BUS. TIPI DI BUS. UA 3.9 ABILITAZIONE AL COLLOQUIO. CONFLITTO DI BUS. ABILITAZIONE DISPOSITIVI. ESEMPIO: ABILITAZIONE DI UNA MEMORIA ROM. UA 3.10 DECODIFICA INDIRIZZI. UA 3.11 SELEZIONE DISPOSITIVI DI I/O. DISPOSITIVI DI I/O CON ABILITAZIONE DEDICATA E MAPPATI IN MEMORIA. MODULO 4 MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI: SOFTWARE UA 4.1 LINGUAGGIO MACCHINA E ASSEMBLER. PROGRAMMAZIONE. LINGUAGGIO MACCHINA. ESEMPIO: SPACCATO DI UNA MEMORIA E CODICE MACCHINA. ESEMPIO: PROGRAMMA IN ESADECIMALE. UA 4.2 LINGUAGGIO ASSEMBLATORE. FORMATO DELLE ISTRUZIONI IN ASSEMBLER. CODICE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

OPERATIVO E OPERANDO. ISTRUZIONI A SINGOLO BYTE. UA 4.3 LISTATO DI UN PROGRAMMA. UA 4.4 LINGUAGGI DI BASSO LIVELLO E ALTO LIVELLO. UA 4.5 POLLING E INTERRUPT. MODULO 5 MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI: CPU E INTERFACCIAMENTO. UA 5.1 ARCHITETTURA INTERNA DELLA CPU. UA 5.2 REGISTRI E DISPOSITIVI CPU. REGISTRI E DISPOSITIVI DEPUTATI AL PRELIEVO, RICONOSCIMENTO ED ESECUZIONE ISTRUZIONI. UA 5.3 FASI DI FETCH E EXECUTE. UA 5.4 INTERFACCIAMENTO DEI MICROPROCESSORI. PORTA DI OUTPUT. PORTA DI INPUT. UA 5.5 INTERFACCIAMENTO DEI MICROCONTROLLORI. DIFFERENZE TRA INTERFACCIAMENTO DEI MICROPROCESSORI E MICROCONTROLLORI. MODULO 6 MICROCONTROLLORI PIC: HARDWARE, SOFTWARE E PROGRAMMAZIONE UA 6.1 HARDWARE DEI MICROCONTROLLORI PIC: MEMORIE, PERIFERICHE, INTERFACCE. UA 6.2 ARCHITETTURA HARDWARE A SINGOLO BUS. ARCHITETTURA HARDWARE A BUS SEPARATI. UA 6.3 STRUTTURA DELLA MEMORIA. UA 6.4 SOFTWARE DEI MICROCONTROLLORI PIC: FORMATO DELLE ISTRUZIONI. UA 6.5 PROGRAMMAZIONE DEI MICROCONTROLLORI PIC: FLUSSO DI PROGRAMMA, FLAG DI STATO. ESEMPIO: FLAG DI ZERO E DI CARRY. UA 6.6 CONTROLLO DEL FLUSSO. SALTO CONDIZIONATO. SALTO INCONDIZIONATO. STRUTTURA DECISIONALE. CICLI. CICLI NIDIFICATI. UA 6.7 SOTTOPROGRAMMI. CHIAMATA DI SOTTOPROGRAMMA CALL. SOTTOPROGRAMMI DI RITARDO. MODULO 7 IL DOMINIO DELLA FREQUENZA UA 7.1 SINUSOIDE. SEGNALE SINUSOIDALE: AMPIEZZA, FREQUENZA, FASE. RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA SEGNALE SINUSOIDALE. UA 7.2 VETTORE. RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DEL VETTORE. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA. RAPPRESENTAZIONE POLARE. SOMMA DI VETTORI. PRODOTTO E RAPPORTO DI VETTORI. UA 7.3 DOMINIO DI LAPLACE. DEFINIZIONE DI TRASFORMATA DI LAPLACE. DEFINIZIONE DI ANTI-TRASFORMATA DI LAPLACE. CENNI SULL’APPLICAZIONE DELLA TRASFORMATA ALLA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI. CENNI SULLA DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. DEFINIZIONE DI ZERI E POLI DI UNA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO. CENNI SUL CALCOLO DELLA RISPOSTA. UA 7.4 LA RISPOSTA IN FREQUENZA. REGIME SINUSOIDALE. ANALISI VETTORIALE. CENNI SULLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. CENNI SUL SIGNIFICATO DEI DIAGRAMMI DI BODE DEL MODULO E FASE. LABORATORIO LAB.1 MISURE DI TENSIONE E CORRENTE SU UN CIRCUITO RESISTIVO. LAB.2 NE 555 IN CONFIGURAZIONE ASTABILE: REALIZZAZIONE DI VARIE CONFIGURAZIONI APPLICATIVE (SIRENA BITONALE, METRONOMO ELETTRONICO, LAMPEGGIATORE A PIÙ LED). LAB.3 FLIP-FLOPS DI TIPO D. LAB.4 FLIP-FLOPS DI TIPO J-K. LAB.5 SHIFT-REGISTER DI TIPO SIPO. LAB.6 CONTATORE DECIMALE 0-10 CON VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU DISPLAY. LAB.7 CONVERTITORE A/D A 8 BIT CON DISPLAY DI VISUALIZZAZIONE. LIBRO DI TESTO: CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI 2, F. CERRI – G. ORTOLANI – E. VENTURI, HOEPLI. LABORATORIO: UTILIZZATI I CADS ORCAD 9.2 E MULTISIM.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i TRIOSCHI OLIVIA

CLASSE 4AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI • SIGNIFICATO E SVILUPPO DELLE RIVOLUZIONI DELL’ETÀ MODERNA (MAPPA) • LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA (PAG. 9) • GALILEO GALILEI: LA VITA, LE OPERE, IL PENSIERO (PRESENTAZIONE PP) • PROGETTAZIONI: L’EREDITÀ DI GALILEI NEL MONDO CONTEMPORANEO (LAVORI DI GRUPPO) L’ETÀ DELLA RAGIONE • L’ILLUMINISMO (PAG. 10) • NUOVO PUBBLICO, NUOVI INTELLETTUALI (PAG. 11) • IL RAPPORTO CON IL PASSATO (PAG. 11) • LA RIVOLUZIONE ILLUMINISTA (PAG. 22-28) • I. KANT, ILLUMINISMO, UNA NUOVA ERA DI LIBERAZIONE (PAG. 29) • VOLTAIRE, CONTRO L’INTOLLERANZA (PAG. 34) • JJ ROUSSEAU, L’ORIGINE DELLA DISEGUAGLIANZA (PAG. 38) • CESARE BECCARIA, CONTRO LA PENA DI MORTE (PAG. 43) L’ILLUMINISMO NELLA LETTERATURA ITALIANA • GIUSEPPE PARINI, IL “GIORNO” DI UN ARISTOCRATICO MILANESE (PAG. 49) • CARLO GOLDONI • LA VITA (PAG. 143-147) • LA RIFORMA E LA NASCITA DEL TEATRO MODERNO (PAG. 147-152) • PASSI SCELTI DA LA LOCANDIERA (PAG. 152-170) • LA RIFORMA GOLDONIANA E LE AMBIGUITÀ DELLA BORGHESIA IN ASCESA (PAG. 174-177) IL NEOCLASSICISMO • NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO (PAG. 12) • IL RITORNO AGLI ANTICHI (PAG. 58-62) • J.J. WINCKELMANN, IL MODELLO IDEALE DEGLI ANTICHI (PAG. 63) • JJ DAVID, IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI (PAG. 70) • JJ DAVID, MARAT ASSASSINATO (PAG. 72) • U. FOSCOLO, A ZACINTO (PAG. 73) • U. FOSCOLO, IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI (PAG. 76) • A. CANOVA, LE GRAZIE (PAG. 78) AMORE, MORTE E GRANDI IDEALI: IL ROMANZO EPISTOLARE • I CARATTERI DEL GENERE (PAG. 84) • PERCHÉ LE LETTERE? (PAG. 86) • I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER (PAG. 88-89) • LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS (PAG. 98-107) DEI SEPOLCRI • LA VITA DI UGO FOSCOLO (PAG. 183-188) • LA POETICA (PAG. 188-190) • CELESTE CORRISPONDENZA D’AMOROSI SENSI (PAG. 190, VV.1-40) • LA RELIGIONE DEGLI AFFETTI E DELLA POESIA (PAG. 201-204) GIACOMO LEOPARDI • VISIONE FILM IL GIOVANE FAVOLOSO • IL PRIMO POETA MODERNO (PAG. 403-408) • UN POETA-PENSATORE (PAG. 408-412) • LE OPERETTE MORALI (PAG. 412) • DIALOGO DI MALAMBRUNO E FARFARELLO (PAG. 412) • DIALOGO DI VENDITORE DI ALMANACCHI E DI UN PASSEGGERE (PAG. 428) • DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE (PAG. 417)

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LA POETICA DELLE OPERETTE MORALI (PAG. 431-433) • I CANTI (PAG. 434) • L’INFINITO (PAG. 436) • A SILVIA (PAG. 439) • LA GINESTRA (PAG. 452, PASSI SCELTI) ALESSANDRO MANZONI • LA VITA (CENNI, PAG. 467-473) • LA POETICA DEL VERO, DELL’UTILE E DELL’INTERESSANTE • I PROMESSI SPOSI: LE TRE EDIZIONI • ALCUNI PERSONAGGI E SCENE DEI PROMESSI SPOSI NELLO SCENEGGIATO DEL 1989 IL ROMANTICISMO • C.D. FRIEDRICH, VIANDANTE SOPRA UN MARE DI NEBBIA (PAG. 253) • F. GOYA, FUCILAZIONE DEI PATRIOTI (PAG. 264) • T. GÉRICAULT, LA ZATTERA DELLA MEDUSA (PAG. 266) • E. DELACROIX, LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO (PAG. 268) • FILOSOFI E POETI, SCRITTORI E CACCIATORI DI FIABE: L’IMMAGINARIO E LE FILOSOFIE ROMANTICHE (PRESENTAZIONE PP) • PROGETTAZIONI: LAVORI DI GRUPPO SU OPERE E AUTORI (DEL NC E PREROMANTICISMO) LIBRO DI TESTO, LETTERATURA III MILLENNIO ED. ROSSA, LOESCHER DURANTE L’ANNO GLI STUDENTI HANNO LETTO E ANALIZZATO I ROMANZI: ACCIAIO, DI SILVIA AVALLONE MILLE SPLENDIDI SOLI, DI K. HOSSEINI I MILANESI AMMAZZANO AL SABATO, DI GIORGIO SCERBANENCO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ZARATTINI MANUELA

CLASSE 4AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA E COMPLEMENTI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LE FUNZIONI • DEFINIZIONE DI FUNZIONE. DOMINIO E CODOMINIO DI UNA FUNZIONE. • FUNZIONI PARI (SIMMETRIA RISPETTO ALL’ASSE Y) E DISPARI (SIMMETRIA RISPETTO ALL’ORIGINE). • CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI. • CONDIZIONI PER DETERMINARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO CARTESIANO. • INTERSEZIONE CON GLI ASSI DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE E ZERI DI UNA FUNZIONE. • SEGNO DI UNA FUNZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO CARTESIANO. LIMITI • CONCETTO DI INTORNO (COMPLETO, DESTRO, SINISTRO) DI UN PUNTO E DI INTORNO DI INFINITO • LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO: E INTERPRETAZIONE GRAFICA. • LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO : E INTERPRETAZIONE GRAFICA. • LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO: E INTERPRETAZIONE GRAFICA. • LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE ALL’INFINITO: E INTERPRETAZIONE GRAFICA. ALGEBRA E CALCOLO DEI LIMITI • OPERAZIONI CON I LIMITI: SOMMA, PRODOTTO, QUOZIENTE. • FORME INDETERMINATE O DI INDECISIONE E RISOLUZIONE DI ALCUNE DI ESSE: + INF – INF (RAZIONALIZZAZIONE), 0/0 (SCOMPOSIZIONE O RAZIONALIZZAZIONE), INF/INF (RACCOGLIMENTO TERMINE DI GRADO MAGGIORE). • RISOLUZIONE DI VARI TIPI DI LIMITI ANCHE MEDIANTE LE CURVE ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. • LIMITI NOTEVOLI: LIM SENX/X (CON DIM), LIM LN(X+1)/X, LIM(E^X-1)/X, LIM (1+1/X)^X DERIVATA DI UNA FUNZIONE • CONCETTO DI RAPPORTO INCREMENTALE. • DEFINIZIONE DI DERIVATA IN UN PUNTO COME LIMITE DEL RAPPORTO INCREMENTALE. • SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO. • EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE IN UN PUNTO. • DERIVATE DI FUNZIONI ELEMENTARI (Y =RAD(X) , Y = SENX, Y = COSX, Y = EX CON DIM.) • REGOLE DEL CALCOLO DELLE DERIVATE: SOMMA PRODOTTO E QUOZIENTE. • DERIVATE COMPOSTE. • CRESCERE E DECRESCERE DI UNA FUNZIONE E SUA RELAZIONE CON IL SEGNO DELLA SUA DERIVATA PRIMA. • PUNTI STAZIONARI DI UNA FUNZIONE: MASSIMI, MINIMI, FLESSI A TANGENTE ORIZZONTALE. • APPLICAZIONI FISICHE DELLA DERIVATA: VELOCITÀ E ACCELERAZIONE. • CONCAVITÀ E CONVESSITÀ E SUA RELAZIONE CON IL SEGNO DELLA SUA DERIVATA SECONDA. • PUNTI DI FLESSO STUDIO DI FUNZIONE DISEGNO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE MEDIANTE: • CLASSIFICAZIONE E DOMINIO; • RICERCA DI EVENTUALI SIMMETRIE; • STUDIO DEL SEGNO;

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• EVENTUALI INTERSEZIONI CON GLI ASSI; • STUDIO DEL COMPORTAMENTO DELLA FUNZIONE AGLI ESTREMI DEL DOMINIO E RICERCA DI EVENTUALI ASINTOTI: VERTICALI, ORIZZONTALI, OBLIQUI. • CRESCERE E DECRESCERE E RICERCA DI EVENTUALI PUNTI STAZIONARI; • CONCAVITÀ E CONVESSITÀ E RICERCA DI EVENTUALI PUNTI DI FLESSO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 4AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE QUARTA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI ETICA NATURALE, ETICA RELIGIOSA E CRISTIANA CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: MORALE E VALORI (PP.482-492): IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME; COME DEFINIRE L’ATTO MORALE; IL PROBLEMA DEL MALE. LA TEOLOGIA MORALE CRISTIANA (PP.494-501): MORALE E MORALI; MORALE, RELIGIONI E CRISTIANESIMO. I DIECI COMANDAMENTI (BENIGNI RAI TV) LE RELIGIONI E LE MORALI CENNI INTRODUTTIVI(PP.396-474): MORALE ISLAMICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PLUCHINO CORRADO

CLASSE 4AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI E AUTOMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: COMPONENTI PNEUMATICI L’ARIA COMPRESSA – LE PROPRIETÀ DELL’ARIA – PRODUZIONE DELL’ARIA COMPRESSA – TRATTAMENTO DELL’ARIA COMPRESSA - DISTRIBUZIONE DELL’ARIA COMPRESSA - ELEMENTI DI LAVORO PNEUMATICI – ATTUATORI PNEUMATICI LINEARI – ELEMENTI DI COMANDO E DI PILOTAGGIO PNEUMATICI – VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PORTATA – VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE. MODULO 2: TECNICHE DI COMANDO PNEUMATICO: AUTOMAZIONE E COMANDI PNEUMATICI – GRUPPO DI POTENZA – GRUPPO DI COMANDO – GRUPPO DI COMUNICAZIONE – CIRCUITI PNEUMATICI FONDAMENTALI – RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DI UN IMPIANTO PNEUMATICO – NORME PER L’ESECUZIONE DELLO SCHEMA CIRCUITALE – SIMBOLOGIA PNEUMATICA – CIRCUITI DI COMANDO DEGLI ATTUATORI A S.E. E D.E. – REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ – IL DIAGRAMMA GRAFCET – IL DIAGRAMMA MOVIMENTO FASI - CABLAGGIO DI CIRCUITI PNEUMATICI ELEMENTARI – TECNICA DEI SEQUENZIATORI. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: REALIZZAZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI PNEUMATICI. MODULO 3: TECNICHE DI COMANDO ELETTROPNEUMATICO COMPONENTISTICA ELETTROPNEUMATICA – ELETTROVALVOLE – COMPONENTI ELETTROMECCANICI PER GRUPPO DI COMANDO ELETTRICO – RELÈ – CIRCUITI ELETTROPNEUMATICI FONDAMENTALI – SCHEMI ELETTROPNEUMATICI – CIRCUITI DI COMANDO ELETTRICO DEGLI ATTUATORI A S.E. E D.E. – CABLAGGIO DI CIRCUITI ELETTROPNEUMATICI – REALIZZAZIONI DI SEQUENZE CON TECNOLOGIA ELETTROPNEUMATICA. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: REALIZZAZIONE DI SEMPLICI CIRCUITI ELETTROPNEUMATICI. MODULO 4: MACCHINE ELETTRICHE: GENERALITÀ SULLE MACCHINE ELETTRICHE – DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI – REVERSIBILITÀ DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI – RICHIAMI DI DINAMICA DEL MOTO ROTATORIO – TRASFORMATORI – MOTORI ASINCRONI. LIBRO DI TESTO: SISTEMI E AUTOMAZIONE VOL. 2 – AUTORI G. NATALI, N. AGUZZI - CALDERINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i TRIOSCHI OLIVIA

CLASSE 4AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL PARLAMENTARISMO 1. LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE. • CAUSE E PREMESSE: TENSIONI TRA MONARCHIA E PARLAMENTO, IL TENTATIVO ASSOLUTISTA DI CARLO I • LA GUERRA CIVILE, LA CADUTA DELLA MONARCHIA (E DELLA TESTA DEL RE) • L’INSTAURAZIONE DELLA REPUBBLICA DI CROMWELL 2. LA GLORIOSA RIVOLUZIONE • CAUSE E PREMESSE: LA RESTAURAZIONE STUART • SVOLTA NELLE DOTTRINE POLITICHE: HOBBES E LOCKE • UNA RIVOLUZIONE SENZA SANGUE: LA NASCITA DELLA GRAN BRETAGNA, MONARCHIA PARLAMENTARE L’ASSOLUTISMO 3. FORME DELL’ASSOLUTISMO EUROPEO. • LA FRANCIA DI LUIGI XIV • LA RUSSIA DI PIETRO IL GRANDE • LA PRUSSIA DEGLI HOHENZOLLERN • PANORAMICA DELLE GUERRE TRA 1667 E 1748 • VICENDE ITALIANE A CAVALLO DI DUE SECOLI. L’ETÀ DEI LUMI 4. NUOVI MODI DI COMMERCIARE E DI PRODURRE. • DINAMICHE DEI COMMERCI TRANSOCEANICI • IL COMMERCIO TRIANGOLARE • LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE • LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA 5. NUOVI MODI DI PENSARE E DI GOVERNARE • IL LIBERISMO DI SMITH • LO SPIRITO DELLE LEGGI DI MONTESQUIEU • IL CONTRATTO SOCIALE DI ROUSSEAU • L’ABOLIZIONISMO DI BECCARIA • IL DISPOTISMO ILLUMINATO E LE RIFORME L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI 6. LA RIVOLUZIONE AMERICANA • LE CAUSE E LE PREMESSE: LE STRUTTURE DELLE COLONIE AMERICANE, LA CRISI FISCALE • IL CONFLITTO CON L’INGHILTERRA • LA SECESSIONE E LA DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA • LA GUERRA, IL TRATTATO DI PARIGI, LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI • LA DEMOCRAZIA STATUNITENSE (E I SUOI LIMITI) 7. LA RIVOLUZIONE FRANCESE • LE CAUSE PROFONDE E LA CAUSA SCATENANTE: CRISI ECONOMICA, SOCIALE, FISCALE, CULTURALE • LA CONVOCAZIONE DEGLI STATI GENERALI E LA PRESA DELLA BASTIGLIA • IL MESE CHE CAMBIÒ LA STORIA: AGOSTO 1789 • LA COSTITUENTE, LA PRIMA COSTITUZIONE E L’ARRESTO DEL RE • DALL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA ALLA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA • DALL’ESECUZIONE DEL RE ALLA CADUTA DEI GIRONDINI • IL TERRORE • IL COLPO DI STATO DEL TERMIDORO E IL DIRETTORIO • LA GUERRA E IL GIOVANE NAPOLEONE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

• LA PRIMA CAMPAGNA D’ITALIA E LA STAGIONE DELLE REPUBBLICHE SORELLE • LA SPEDIZIONE IN EGITTO • IL COLPO DI STATO DEL 18 BRUMAIO 8. L’ETÀ NAPOLEONICA • DAL CONSOLATO ALL’IMPERO • LA RIORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA: ACCENTRAMENTO E CODICE CIVILE • LE GUERRE NAPOLEONICHE • LA CAMPAGNA DI RUSSIA E IL CROLLO DEL SISTEMA NAPOLEONICO LA RESTAURAZIONE 9. IL CONGRESSO DI VIENNA • LA RIDEFINIZIONE DEI CONFINI E I PRINCIPI • I TRATTATI • I SISTEMI POLITICI • IL PENSIERO CONSERVATORE E IL RISVEGLIO DELLA SPIRITUALITÀ • OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ SEGRETE • L’IDEA DI NAZIONE • I MITI DEL NAZIONALISMO ROMANTICO • LIBERALISMO E DEMOCRAZIA 10. I MOTI DEL ‘20/’21 E DEL ‘30/31 • LE RIVOLUZIONI IN AMERICA LATINA • I MOTI DEL ‘20/’21 • I MOTI DEL ‘30/’31 11. IL RISVEGLIO DELLA COSCIENZA NAZIONALE ITALIANA • CHI SONO I PATRIOTI • DEMOCRATICI E MODERATI: MAZZINI, GIOBERTI, BALBO • ALLA VIGILIA DI UNA NUOVA RIVOLUZIONE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i D'ALÒ DANIELA

CLASSE 4ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INFORMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI INFORMATICI DATI E INFORMAZIONE. SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI INFORMATICI. CICLO DI VITA DI UN SISTEMA INFORMATIVO. BASI DI DATI E SISTEMI DI GESTIONE DELLE BASI DATI. LE BASI DI DATI RELAZIONALI DIAGRAMMI ENTITÀ/RELAZIONI. IL MODELLO RELAZIONALE. ESEMPI DI PROGETTAZIONE BASE DI DATI RELAZIONALE. IL LINGUAGGIO SQL IL COMANDO SELECT. LA CHIUSURA DEL LINGUAGGIO SQL E IL JOIN. LE FUNZIONI DI AGGREGAZIONE E LA CLAUSOLA DI RAGGRUPPAMENTO. I COMANDI DI DDL: CREATE, ALTER E DROP. I COMANDI DI DML: INSERT, UPDATE, DELETE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLE BASI DATI MICROSOFT ACCESS. CREAZIONE E GESTIONE DI BASI DI DATI IN AMBIENTE ACCESS. DEFINIZIONE DI QUERY IN AMBIEMTE ACCESS. IL LINGUAGGIO HTML GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO HTML. PARAGRAFI E FONT. I COLLEGAMENTI IPERTESTUALI (LINK). LE IMMAGINI. LE TABELLE. GLI ELENCHI. LE FORM. IL LINGUAGGIO PHP E LE FORM HTML. ARCHITETTURA SOFTWARE CLIENT E SERVER (WEB-BASED). SERVER WEB: XAMPP. LA SINTASSI DEL LINGUAGGIO PHP. LE VARIABILI DEL LINGUAGGIO PHP. GLI ARRAY DEL LINGUAGGIO PHP. LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO PHP. LA GESTIONE DELLE FORM HTML CON LINGUAGGIO PHP. ATTIVITÀ DI LABORATORIO. L’ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SONO STATE SVOLTE IN AMBIENTE XAMPP PER LA PARTE PHP, MENTRE GLI ESERCIZI IN SQL SONO STATI SVOLTI CON DB MICROSOFT ACCESS.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 4ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: NEW ON CHARGE (PETRINI EDITORE): UNIT 2 – BASIC ELECTRICITY - A LASER PRINTER – HOW IT WORKS; PAG. 18/19 - STATIC ELECTRICITY – DID YOU KNOW THAT? PAG. 20 UNIT 3 – MATERIALS AND THEIR ELECTRICAL PROPERTIES - CONDUCTORS, INSULATORS, SEMICONDUCTORS AND SUPERCONDUCTORS; PAG. 24/25 - SUPERCONDUCTORS – THE KEY TO ENERGY EFFICIENCY; PAG. 26/27 UNIT 4 – MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM - THE PRINCIPLES OF MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM; PAG. 34/35 - MAGLEV VEHICLES; PAG. 36/37 GRAMMATICA: • OPERATORS - PRINCIPALI SEGNI MATEMATICI IN INGLESE: + - : X = X³ X² √ Π % • PASSIVE TENSES – PASSIVES WITH TWO SUBJECTS • PAST PERFECT LETTURE: • WHAT IT WAS LIKE TO BE A KID ON 9/11 BY JILLIAN GUTOWITZ • EMPLOYEES REVEAL WHAT IT'S LIKE TO WORK FOR AMAZON! BY DANIEL BATES • TREASURE! BY ALISON DRIVER • A GAME OF GO BY CHRIS ROSE • URBAN LEGENDS • A SERIOUS CASE BY CHRIS ROSE VIDEO: • WHAT IS CONDUCTIVITY & SUPERCONDUCTIVITY • WHY IS ENGLISH SPELLING SO WEIRD? • BASIC MATH: OPERATORS • MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM – TUTORIAL • HOW THE SHANGHAI MAGLEV TRANSRAPID WORKS • JAPAN'S MAGLEV TRAIN SETS A NEW WORLD RECORD • MEASURING CURRENT WITH A DIGITAL MULTIMETER

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CIAMPA DONATO ANTONIO

CLASSE 4ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

NUMERI COMPLESSI DEFINIZIONE DI NUMERO COMPLESSO. OPERAZIONI CON I NUMERI COMPLESSI. RAPPRESENTAZIONE ALGEBRICA, GEOMETRICA, TRIGONOMETRICA ED ESPONENZIALE DI UN NUMERO COMPLESSO. PIANO DI GAUSS. STRUTTURE DEGLI INSIEMI NUMERICI. ESEGUIRE OPERAZIONI CON I NUMERI COMPLESSI ESPRESSI IN FORMA GEOMETRICA, CARTESIANA, TRIGONOMETRICA ED ESPONENZIALE. CALCOLARE LE RADICI ENNESIME DELL’UNITÀ.RISOLVERE SEMPLICI EQUAZIONI IN CAMPO COMPLESSO. FUNZIONI DEFINIZIONE DI FUNZIONE, DOMINIO E CODOMINIO. FUNZIONI POLINOMIALI; FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI; FUNZIONE MODULO; FUNZIONI PERIODICHE. FUNZIONI COMPOSTE E FUNZIONE INVERSA. PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI INVERTIBILI. ALGORITMI PER L’APPROSSIMAZIONE DEGLI ZERI DI UNA FUNZIONE. INDIVIDUARE IL DOMINIO DI UNA FUNZIONE. SAPER INDIVIDUARE LE FUNZIONI CHE DESCRIVONO ALCUNI SEMPLICI FENOMENI NEL MONDO REALE. DETERMINARE L’ESPRESSIONE DI UNA FUNZIONE COMPOSTA E DI UNA FUNZIONE INVERSA. LIMITI E FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI INTORNO DI UN PUNTO E DI INFINITO. DEFINIZIONI DI MINIMO, MASSIMO, ESTREMO INFERIORE E ESTREMO SUPERIORE DI UN INSIEME NUMERICO E DI UNA FUNZIONE. DEFINIZIONE DI LIMITE. TEOREMI SUI LIMITI. CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI. CALCOLO DEI LIMITI. LIMITI NOTEVOLI. INFINITESIMI E INFINITI. ASINTOTI VERTICALI E OBLIQUI. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE. VERIFICARE I LIMITI, IN CASI SEMPLICI, APPLICANDO LA DEFINIZIONE. CALCOLARE IL LIMITE DELLE FUNZIONI ANCHE NELLE FORME DI INDETERMINAZIONE. INDIVIDUARE E CLASSIFICARE I PUNTI SINGOLARI DI UNA FUNZIONE. CONDURRE UNA RICERCA PRELIMINARE SULLE CARATTERISTICHE DI UNA FUNZIONE E SAPERNE TRACCIARE UN PROBABILE GRAFICO APPROSSIMATO. DERIVATE DERIVATA DI UNA FUNZIONE: DEFINIZIONE E INTERPRETAZIONE GEOMETRICA. DERIVATE FONDAMENTALI. TEOREMI SUL CALCOLO DELLE DERIVATE. DERIVATE DI ORDINE SUPERIORE. CONCETTO DI DIFFERENZIALE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. CALCOLARE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE APPLICANDO LA DEFINIZIONE. CALCOLARE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE APPLICANDO LE REGOLE DI DERIVAZIONE. DETERMINARE L’EQUAZIONE DELLA TANGENTE A UNA CURVA IN UN SUO PUNTO. SAPER APPLICARE E UTILIZZARE IL CONCETTO DI DERIVATA IN SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA. INDIVIDUARE GLI INTERVALLI DI MONOTONIA DI UNA FUNZIONE. CALCOLARE I LIMITI DELLE FUNZIONI APPLICANDO LA REGOLA DI DE L’HÔPITAL. INDIVIDUARE E CLASSIFICARE I PUNTI DI NON DERIVABILITÀ DI UNA FUNZIONE. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE RELAZIONI TRA IL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA E DELLA DERIVATA SECONDA E IL GRAFICO DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLA RICERCA DEI MINIMI E DEI MASSIMI. PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. SIGNIFICATO GEOMETRICO DELLA DERIVATA SECONDA. CONCAVITÀ, CONVESSITÀ E PUNTI DI FLESSO. ASINTOTI OBLIQUI. SAPER APPLICARE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE E IL CONCETTO DI DERIVATA PER LA DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI MASSIMO E MINIMO RELATIVO. INDIVIDUARE EVENTUALI PUNTI DI MASSIMO O DI MINIMO ASSOLUTO DI UNA FUNZIONE. APPLICARE GLI STRUMENTI DEL CALCOLO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DIFFERENZIALE PER RISOLVERE PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO. DETERMINARE PUNTI DI FLESSO. DESCRIVERE LE PROPRIETÀ QUALITATIVE DI UNA FUNZIONE E COSTRUIRNE IL GRAFICO.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 4ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. PER LA CLASSE QUARTA È STATA PROPOSTA LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI ETICA NATURALE, ETICA RELIGIOSA E CRISTIANA CON IL SUPPORTO DEL LIBRO DI TESTO IN PDF E DI FILMATI SELEZIONATI BREVI: MORALE E VALORI (PP.482-492): IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME E LA LEGGE MORALE IN ME; COME DEFINIRE L’ATTO MORALE; IL PROBLEMA DEL MALE. LA TEOLOGIA MORALE CRISTIANA (PP.494-501): MORALE E MORALI; MORALE, RELIGIONI E CRISTIANESIMO. I DIECI COMANDAMENTI (BENIGNI RAI TV) LE RELIGIONI E LE MORALI CENNI INTRODUTTIVI(PP.396-474): MORALE ISLAMICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ANTONINO CAVALLO

CLASSE 4ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI E RETI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1 RETI LAN: TECNOLOGIA IEEE 802.3 UA 1.1 TECNOLOGIA IEEE 802.3. UA 1.2 MAC DI ETHERNET UA 1.3 IL PACCHETTO MAC. UA 1.4 DOMINIO DI BROADCAST. UA 1.5 DOMINIO DI COLLISIONE. MODULO 2 RETI LAN: DISPOSITIVI E INSTRADAMENTO UA 2.1 DISPOSITIVI DI INSTRADAMENTO. UA 2.2 RIPETITORE. UA 2.3 CONCENTRATORE. UA 2.4 SWITCH. UA 2.5 BRIDGE. UA 2.6 SWITCH FULL DUPLEX. UA 2.7 SWITCH VIRTUALI. VIRTUALIZZAZIONE. UA 2.8 CENNI SUL TRAFFICO E DIMENSIONAMENTO. MODULO 3 RETI LAN: TECNOLOGIA IEEE 802.11 UA 3.1 TECNOLOGIA IEEE 802.11. UA 3.2 MODELLI E TERMINOLOGIA. UA 3.3 MAC DI IEEE 802.11. STAZIONE NASCOSTA, STAZIONE ESPOSTA. CSMA/CA. UA 3.4 MODALITÀ INFRASTRUTTURA. ACCESSO ALLA RETE. UA 3.5 CENNI SULLA STRUTTURA DEL PACCHETTO MAC. MODULO 4 BLUETOOTH UA 4.1 LO STANDARD BLUETOOTH. UA 4.2 MODELLI E TOPOLOGIE. UA 4.3 PROTOCOLLI. MODULO 5 RETI WAN: IL LIVELLO DI RETE UA 5.1 IL LIVELLO DI RETE. UA 5.2 ROUTING. METRICHE E PARAMETRI. CRITERI DI INSTRADAMENTO. UA 5.3 ROUTING NELLE RETI NON ORIENTATE ALLA CONNESSIONE (CNLS). UA 5.4 ROUTING NELLE RETI ORIENTATE ALLA CONNESSIONE (CONS). UA 5.5 ALGORITMI DI INSTRADAMENTO. ALGORITMO FDR.ALGORITMO FLOODING. ROUTING CENTRALIZZATO. ROUTING ISOLATO. ROUTING DISTRIBUITO. UA 5.6 ALGORITMI DISTANCE VECTOR. LOOP DI ROUTING. ROUTE POISONING. SPLIT HORIZON. PATH HOLDDOWN. UA 5.7 ALGORITMI LINK STATE PACKET. MODULO 6 RETI WAN: PROTOCOLLO IP UA 6.1 PROTOCOLLO IP. UA 6.2 PROTOCOLLO ARP. PACCHETTO ARP. UA 6.3 PACCHETTO IP. UA 6.4 PROTOCOLLO ICMP. ICMP ROUTING. MODULO 7 RETI WAN: INDIRIZZAMENTO IP UA 7.1 INDIRIZZAMENTO IP.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

UA 7.2 CENNI SULLA CLASSFUL. UA 7.3 CENNI SULL’INSTRADAMENTO CLASSFUL. LABORATORIO 1 CISCO NETWORKING ACADEMY: CORSO IT ESSENTIALS LAB 1.1 NOTEBOOK. LAB 1.2 DISPOSITIVI MOBILI. LAB 1.3 STAMPANTI. LAB 1.4 SICUREZZA. LAB 1.5 IL PROFESSIONISTA IT. LAB 1.6 TROBLESHOOTING AVANZATO. LABORATORIO 2 CISCO NETWORKING ACADEMY: CORSO CCNA R&S INTRODUCTION TO NETWORKS LAB 2.1 CCNA R&S INTRODUCTION TO NETWORKS: COURSE INTRODUCTION. LAB 2.2 EXPLORE THE NETWORK. LAB 2.3 CONFIGURE A NETWORK OPEATING SYSTEM. LIBRO DI TESTO: CORSO DI SISTEMI E RETI 2, PAOLO OLLARI, ZANICHELLI LABORATORIO: PIATTAFORMA WEB ITIS-GIORGI CISCO NETWORKING ACADEMY – IT ESSENTILAS, CCNA R&S INTRODUCTION TO NETWORKS.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i DENARO VINCENZO

CLASSE 4ATLC

MATERIA DI INSEGNAMENTO TLECOMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 06 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

I SEGNALI INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SEGNALI ELETTRICI. I SEGNALI. DESCRIZIONE DEI SEGNALI E MODALITÀ DI ANALISI. SPETTRO DI UN SEGNALE, DETERMINAZIONE DELLA BANDA. CENNI SULLA ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. I SEGNALI AUDIO, VIDEO E DATI. IL MICROFONO A CONDENSATORE. ELETTRONICA ANALOGICA I COMPONENTI A SEMICONDUTTORE. LA GIUNZIONE PN E IL SUO FUNZIONAMENTO. IL DIODO; FUNZIONAMENTO IN POLARIZZAZIONE DIRETTA E INVERSA, CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO. UTILIZZO DEL DIODO COME RADDRIZZATORE AD UNA E DUE SEMIONDE; IL PONTE DI GRATEZ IL TRANSISTORE BIPOLARE NPN E PNP. BJT USATO COME INTERRUTTORE. CIRCUITO DI POLARIZZAZIONE DEL BJT. DETERMINAZIONE GRAFICA DEL PUNTO DI LAVORO. CIRCUITO DI POLARIZZAZIONE CON REAZIONE DI COLLETTORE DEL BJT. CIRCUITO DI POLARIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE DEL PUNTO DI LAVORO DI UN BJT. IL CONCETTO DI AMPLIFICAZIONE. PARAMETRI DELL’AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE. LA RISPOSTA IN FREQUENZA DEGLI AMPLIFICATORI E LA BANDA PASSANTE. AMPLIFICATORE A BJT A EMETTITORE COMUNE. I TRANSISTORI AD EFFETTO DI CAMPO JFET E MOSFET. CARATTERISTICHE DI USCITA DEL JFET A CANALE N. AMPLIFICATORE JFET. I MOSFET ENHANCEMENTE DEPLETION; STRUTTURA, FUNZIONAMENTO E SIMBOLI. L’INVERTITORE REALIZZATO CON TRANSISTORI CMOS. L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE, CENNI STORICI E TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE. L'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IDEALE. PARAMETRI DELL'AMPLIFICATORE OPERAZIONALE REALE. CONFIGURAZIONE INVERTENTE DELL’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. CONFIGURAZIONE NON INVERTENTE DELL’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. IL BUFFER NON INVERTENTE. L’AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE; SCHEMA ELETTRICO. IL COMPARATORE CON AMP. OP.; SCHEMA ELETTRICO E FUNZIONAMENTO. I MEZZI TRASMISSIVI LE LINEE DI TRASMISSIONE. MODELLO ELETTRICO DELLE LINEE DI TRASMISSIONE. LA DIAFONIA NELLE LINEE DI TRASMISSIONE. COSTANTI PRIMARIE DELLE LINEE. IMPEDENZA CARATTERISTICA E ADATTAMENTO DI UNA LINEA. IMPEDENZA CARATTERISTICA E ADATTAMENTO DI UNA LINEA. COMPORTAMENTO DI UNA LINEA ADATTATA. COSTANTI SECONDARIE DI UNA LINEA. ATTENUAZIONE IN UNA LINEA ADATTATA. BILANCIO DI POTENZA IN DB IN UNA LINEA ADATTATA. BILANCIO DI POTENZA DI UN COLLEGAMENTO. CALCOLO DELLO SFASAMENTO E DEL RITARDO IN UNA LINEA ADATTATA. STUDIO DI UNA LINEA DISADATTATA; VALUTAZIONE DELL'EFFETTO DI UN DISADATTAMENTO E COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE. IL CONCETTO DI ONDA STAZIONARIA; ANDAMENTO DI UN’ONDA STAZIONARIA IN UNA LINEA DISADATTATA. IL R.O.S: CONCETTO E FORMULA DI CALCOLO. RELAZIONE TRA ROS E COEFFICIENTE DI RIFLESSIONE. VALUTAZIONE TEORICA E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI TRASMISSIONE RADIO. ADATTAMENTO CON TRONCO DI LINEA LAMDA/4. QUADRIPOLI ADATTATORI: TRONCO DI LINEA LAMBDA/4 E GLI STUB. IL DIAGRAMMA DI SMITH. LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

IL CONCETTO DI CAMPO ELETTRICO E DI CAMPO MAGNETICO; LE ONDE ELETTROMAGNETICHE. GENERAZIONE E PROPAGAZIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. PROPAGAZIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE IN AMBIENTE REALE. ASSORBIMENTO E ATTENUAZIONE SUPPLEMENTARE. RIFLESSIONI DA SUPERFICI METALLICHE. DIFFRAZIONE E DIFFUSIONE DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. PROPAGAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE RADIOONDE. TIPI DI PROPAGAZIONE DELLE ELETTROMAGNETICHE. IL FADDING E IL FADDING DA PERCORSI MULTIPLI. MODULAZIONI ANALOGICHE I SISTEMI DI TRASMISSIONE E LA MODULAZIONE ANALOGICA. TRASMISSIONE IN ALTA FREQUENZA DI UN SEGNALE ANALOGICO. LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA. ESPRESSIONE MATEMATICA DI UN SEGNALE MODULATO IN AMPIEZZA. SPETTO DI AMPIEZZA E DI POTENZA DI UN SEGNALE MODULATO IN AMPIEZZA. LA MODULAZIONE DI FREQUENZA. PARAMETRI CARATTERISTICI DELLA MODULAZIONE DI FREQUENZA. OCCUPAZIONE DI BANDA E POTENZA DI UN SEGNALE MODULATO IN FREQUENZA. SPETTRO DI UN SEGNALE MODULATO IN FREQUENZA. ESPERIENZE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE SULLA VISUALIZZAZIONE DEI SEGNALI TRAMITE OSCILLOSCOPIO ANALOGICO RILIEVO DELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DEL DIODO. VERIFICA SPERIMENTALE SUL FUNZIONAMENTO DEL PONTE DI GRATEZ. VERIFICA SPERIMENTALE DEL FUNZIONAMENTO DI UN DIODO ZENER. DIMENSIONAMENTO DI UN DIODO ZENER. RILIEVO SPERIMENTALE DELLE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN BJT. RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE DI USCITA DEL BJT BC107. VERIFICA SPERIMENTALE DEL FUNZIONAMENTO DI UN AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE. VERIFICA SPERIMENTALE DEL GUADAGNO DELLA CONFIGURAZIONE INVERTENTE DELL’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE 741 VERIFICA DEL GUADAGNO DI UN AMPLIFICATORE NON INVERTENTE - DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI MONTAGGIO E COLLAUDO DI UN AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE. MONTAGGIO E COLLAUDO DI TRIGGER DI SCHMITT. MONTAGGIO E COLLAUDO DI UN OSCILLATORE A ONDA QUADRA. MONTAGGIO E COLLAUDO DI UN OSCILLATORE A ONDA QUADRA. MONTAGGIO E COLLAUDO DI UN OSCILLATORE SINUSOIDALE: GENERAZIONE DI UNA PORTANTE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i GRILLO GABRIELLA

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 05 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

CONTENUTI: • I MAESTRI DEL SOSPETTO: K. MARX: (DICEMBRE) CONTESTO STORICO; DESTRA E SINISTRA HEGELIANA; MATERIALISMO STORICO; STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA; ALIENAZIONE; DIALETTICA E RIVOLUZIONE. F. W. NIETZSCHE: (GENNAIO - FEBBRAIO) CONTESTO STORICO; TRASVALUTAZIONE DEI VALORI; LA MORTE DI DIO; VISIONE CIRCOLARE DEL TEMPO; ÜBERMENSCH; LETTURA TESTI TRATTI DA LA GAIA SCIENZA E COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA. S. FREUD: (MARZO) LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA; PRIMA E SECONDA TOPICA; RIMOZIONE E SUBLIMAZIONE; IL LAVORO ONIRICO; IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ; LETTURA TESTI TRATTI DAL CARTEGGIO TRA EINSTEIN E FREUD SU “PERCHÉ LA GUERRA?”. • B. CROCE E G. GENTILE: (APRILE) INTELLETTUALI E FASCISMO, DUE AUTORI A CONFRONTO; LETTURA TESTI TRATTI DA IL MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI FASCISTI (G. GENTILE) MANIFESTO DEGLI INTELLETTUALI ANTIFASCISTI (B. CROCE). • LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: (MAGGIO) CONTESTO STORICO; TEORIA CRITICA DELLA SOCIETÀ; MARCUSE E IL ’68; FROMM E I TOTALITARISMI.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MAGDA BARONCELLI ROBERTO CARBONOLI

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ELETTRONICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO DOCENTE/I MAGDA BARONCELLI – ROBERTO CARBONOLI CLASSE 5 AEON MATERIA DI INSEGNAMENTO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CIRCUITI LINEARI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1. CRITERI DI ANALISI E PROGETTO DEI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI. 2. AMPLIFICATORE OPERAZIONALE IN CONNESSIONE DIFFERENZIALE. 3. L’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE UTILIZZATO COME INTEGRATORE E COME DERIVATORE. CIRCUITI NON LINEARI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1. CIRCUITI COMPARATORI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI. 2. IL TRIGGER DI SCHMITT CON L’AMPLIFICATORE OPERAZIONALE. 3. RADDRIZZATORI DI PRECISIONE AD UNA E A DUE SEMIONDE. 4. EFFETTI DELLA REAZIONE NEGATIVA SUI PARAMETRI DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI REALI. I FILTRI ATTIVI 1. I FILTRI ATTIVI. FILTRI ATTIVI VCVS DEL 1° ORDINE DI TIPO PASSA-BASSO, PASSA-ALTO E PASSA-BANDA; FUNZIONAMENTO, FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, DIAGRAMMA DI BODE E FORMULE DI PROGETTO. 2. FILTRI ATTIVI VCVS (CELLE DI SALLEN-KEY) DEL 2° ORDINE DI TIPO PASSA-BASSO, PASSA-ALTO E PASSA-BANDA; FUNZIONAMENTO, FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, DIAGRAMMA DI BODE E FORMULE DI PROGETTO. GENERATORI DI FORME D’ONDA CON A. O. 1. CIRCUITI MULTIVIBRATORI, ASTABILI, BISTABILI E MONOSTABILI. 2. GENERATORE DI ONDA QUADRA E RETTANGOLARE CON A.O.;SCHEMA, FUNZIONAMENTO, FORME D’ONDA E CRITERIO DI PROGETTO. 3. GENERATORE DI ONDA TRIANGOLARE CON A. O.; SCHEMA, FUNZIONAMENTO, FORME D’ONDA E CRITERIO DI PROGETTO. GLI OSCILLATORI SINUSOIDALI CON A. O. 1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN OSCILLATORE SINUSOIDALE, REAZIONE POSITIVA E AUTOINNESCO. CRITERIO DI BAKHAUSEN. 2. OSCILLATORE SINUSOIDALE A PONTE DI WIEN E A SFASAMENTO; SCHEMA, FUNZIONAMENTO, CALCOLO DELLA FREQUENZA DI OSCILLAZIONE E CRITERIO DI PROGETTO. 3. CENNI SULLA STABILITÀ IN FREQUENZA DEGLI OSCILLATORI, GLI OSCILLATORI AL QUARZO. CONVERSIONE A/D, D/A, F/V E V/F 1. SCHEMA DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI. 2. FONDAMENTI DELLA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, CAMPIONAMENTO E CIRCUITI SAMPLE & HOLD. 3. FONDAMENTI DELLA CONVERSIONE DIGITALE-ANALOGICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO 4. CONVERTITORI D/A A RESISTORI PESATI, A SCALA R-2R E A SCALA INVERTITA. PARAMETRI DEI DAC. 5. CONVERTITORI A/D PARALLELO (FLASH), A GRADINATA E AD APPROSSIMAZIONI SUCCESSIVE. PARAMETRI DEGLI ADC. 6. CONVERSIONE TENSIONE-FREQUENZA E FREQUENZA-TENSIONE MEDIANTE L’USO DI CIRCUITI INTEGRATI. 7. LABORATORIO 1) CIRCUITI RC, CR, LC. 2) RILIEVO BANDA PASSANTE FILTRI RC E LC. 3) NE555, CONFIGURAZIONE ASTABILE. 4) AMPLIFICTORE INVERTENTE E NON INVERTENTE, ESERCITAZIONE CON MULTISIM E SU BREADBOARD. 5) CIRCUITO DERIVATORE E INTEGRATORE. 6) AO DOPPIO STADIO CON FILTRO DI INGRESSO. 7) AO IN CASCATA. 8) TRIGGER DI SCHMITT. 9) FILTRI ATTIVI. 10)TRACCIAMENTO DIAGRAMMA DI BODE CON MULTISIM. 11)GENERATORE DI FORME D’ONDA RETTAGOLARE, TRIANGOLARE E SINUSOIDALE. 12)CONVERTITORE ADC A 8 BIT. MILANO,………………………. GLI ALUNNI: ………………………. ……………………….. ………………………. FIRMA DOCENTI: ………………………. .………………………

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COSTA ALBERTO

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO ELETTROTECNICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 26 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO LETTERATURA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PER OGNI AUTORE INDICATO È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL CONTESTO BIOGRAFICO E STORICO, DELLA POETICA ED EVENTUALMENTE DELLA CORRENTE LETTERARIA DI RIFERIMENTO. LA SCAPIGLIATURA MILANESE TARDO ROMANTICA. IL ROMANZO OTTOCENTESCO. IL REALISMO FRANCESE: BALZAC E FLAUBERT (T1 DA MADAME BOVARY). IL NATURALISMO FRANCESE: ZOLA (T2 DA L’ASSOMOIR). IL VERISMO ITALIANO: CAPUANA E VERGA (T1 DA L’AMANTE DI GRAMIGNA; T2 ROSSO MALPELO; T3 T4 T5 T6 DA I MALAVOGLIA; T7 LA ROBA). CARDUCCI (T1 PIANTO ANTICO). IL DECADENTISMO. BAUDELAIRE (T1 CORRISPONDENZE). IL SIMBOLISMO: RIMBAUD E MALLARMÉ. UNGARETTI (T5, T6, T7, T8 DA L’ALLEGRIA). L’ESTETISMO INGLESE: WILDE (T2 DA IL RITRATTO DI DORIAN GRAY). D’ANNUNZIO (T1 DA IL PIACERE; T2 DA LE VERGINI DELLE ROCCE; T5 LA PIOGGIA NEL PINETO). PASCOLI (T3 X AGOSTO; T7 IL LAMPO DA MYRICAE). LE AVANGUARDIE : IL FUTURISMO. MARINETTI (T1 MANIFESTO). LETTERATURA STRANIERA DEL PRIMO NOVECENTO: KAFKA (T2 DA LA METAMORFOSI), PROUST (T3 DA ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO), JOYCE (T4 DA ULISSE). LA PSICANALISI E SVEVO (T3 DA LA COSCIENZA DI ZENO). PIRANDELLO (T1 DA L’UMORISMO; T4 DA IL FU MATTIA PASCAL; T5 DA UNO, NESSUNO, CENTOMILA). L’ERMETISMO. QUASIMODO (T1 DA ACQUE E TERRE; T2 ALLE FRONDE DEI SALICI). MONTALE (T2, T3, T4 DA OSSI DI SEPPIA; T9 DA SATURA). LA PROVINCIA AGRICOLA NEL SECONDO NOVECENTO: PAVESE (T1 DA PAESI TUOI); LEVI (T2 DA CRISTO SI È FERMATO A EBOLI). MORAVIA (T1 DA GLI INDIFFERENTI). CALVINO (T1 DA IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO). LEVI (T3 DA SE QUESTO È UN UOMO). ECO ( T4 DA IL NOME DELLA ROSA). ALDA MERINI. LA NEOAVANGUARDIA: SANGUINETI (T7 PIANGI PIANGI). PASOLINI (T1 DA LE CENERI DI GRAMSCI; T2 DA UNA VITA VIOLENTA). APPROFONDIMENTI VIDEO: “INTERVISTA A UNGARETTI”, “IL FUTURISMO”, “INTERVISTA A MONTALE”, BREVI SEQUENZE DA “CRISTO SI È FERMATO A EBOLI”, “INTERVISTA A PASOLINI SUL CONSUMISMO DELLA CLASSE OPERAIA”, “PASOLINI INTERVISTA UNGARETTI SULLA DEVIANZA”, “PASOLINI CRITICA PAVESE”, “APPUNTI ON LINE: CARDUCCI, DECADENTISMO, SIMBOLISMO, D’ANNUNZIO, MONTALE”.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO LETTERE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PER OGNI AUTORE INDICATO È RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL CONTESTO BIOGRAFICO E STORICO, DELLA POETICA ED EVENTUALMENTE DELLA CORRENTE LETTERARIA DI RIFERIMENTO. LA SCAPIGLIATURA MILANESE TARDO ROMANTICA. IL ROMANZO OTTOCENTESCO. IL REALISMO FRANCESE: BALZAC E FLAUBERT (T1 DA MADAME BOVARY). IL NATURALISMO FRANCESE: ZOLA (T2 DA L’ASSOMOIR). IL VERISMO ITALIANO: CAPUANA E VERGA (T1 DA L’AMANTE DI GRAMIGNA; T2 ROSSO MALPELO; T3 T4 T5 T6 DA I MALAVOGLIA; T7 LA ROBA). CARDUCCI (T1 PIANTO ANTICO). IL DECADENTISMO. BAUDELAIRE (T1 CORRISPONDENZE). IL SIMBOLISMO: RIMBAUD E MALLARMÉ. UNGARETTI (T5, T6, T7, T8 DA L’ALLEGRIA). L’ESTETISMO INGLESE: WILDE (T2 DA IL RITRATTO DI DORIAN GRAY). D’ANNUNZIO (T1 DA IL PIACERE; T2 DA LE VERGINI DELLE ROCCE; T5 LA PIOGGIA NEL PINETO). PASCOLI (T3 X AGOSTO; T7 IL LAMPO DA MYRICAE). LE AVANGUARDIE : IL FUTURISMO. MARINETTI (T1 MANIFESTO). LETTERATURA STRANIERA DEL PRIMO NOVECENTO: KAFKA (T2 DA LA METAMORFOSI), PROUST (T3 DA ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO), JOYCE (T4 DA ULISSE). LA PSICANALISI E SVEVO (T3 DA LA COSCIENZA DI ZENO). PIRANDELLO (T1 DA L’UMORISMO; T4 DA IL FU MATTIA PASCAL; T5 DA UNO, NESSUNO, CENTOMILA). L’ERMETISMO. QUASIMODO (T1 DA ACQUE E TERRE; T2 ALLE FRONDE DEI SALICI). MONTALE (T2, T3, T4 DA OSSI DI SEPPIA; T9 DA SATURA). LA PROVINCIA AGRICOLA NEL SECONDO NOVECENTO: PAVESE (T1 DA PAESI TUOI); LEVI (T2 DA CRISTO SI È FERMATO A EBOLI). MORAVIA (T1 DA GLI INDIFFERENTI). CALVINO (T1 DA IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO). LEVI (T3 DA SE QUESTO È UN UOMO). ECO ( T4 DA IL NOME DELLA ROSA). ALDA MERINI. LA NEOAVANGUARDIA: SANGUINETI (T7 PIANGI PIANGI). PASOLINI (T1 DA LE CENERI DI GRAMSCI; T2 DA UNA VITA VIOLENTA). APPROFONDIMENTI VIDEO: “INTERVISTA A UNGARETTI”, “IL FUTURISMO”, “INTERVISTA A MONTALE”, BREVI SEQUENZE DA “CRISTO SI È FERMATO A EBOLI”, “INTERVISTA A PASOLINI SUL CONSUMISMO DELLA CLASSE OPERAIA”, “PASOLINI INTERVISTA UNGARETTI SULLA DEVIANZA”, “PASOLINI CRITICA PAVESE”, “APPUNTI ON LINE: CARDUCCI, DECADENTISMO, SIMBOLISMO, D’ANNUNZIO, MONTALE”.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ZARATTINI MANUELA

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MASSIMI, MINIMI, FLESSI • CRESCERE O DECRESCERE DI UNA FUNZIONE E RELAZIONE CON IL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. • PUNTI STAZIONARI DI UNA FUNZIONE E LORO CLASSIFICAZIONE. • CONCAVITÀ VERSO L'ALTO O VERSO IL BASSO DI UNA FUNZIONE E RELAZIONE CON IL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA. • PUNTI DI FLESSO DI UNA FUNZIONE E LORO CLASSIFICAZIONE. STUDIO DI FUNZIONI • SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI UNA FUNZIONE (NON GONIOMETRICA): - CLASSIFICAZIONE E DOMINIO; - EVENTUALI SIMMETRIE; - INTERSEZIONI CON GLI ASSI; - STUDIO DEL SEGNO; - STUDIO DEL COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DEL DOMINIO ED EQUAZIONI DI EVENTUALI ASINTOTI: VERTICALI, ORIZZONTALI, OBLIQUI; - STUDIO DEL CRESCERE O DECRESCERE, CLASSIFICAZIONE E RICERCA DELLE COORDINATE DI EVENTUALI PUNTI DI MASSIMO, MINIMO, FLESSO A TANGENTE ORIZZONTALE; - STUDIO DELLA CONCAVITÀ E RICERCA DELLE COORDINATE DI EVENTUALI PUNTI DI FLESSO. • REGOLA DI DE L'HOPITAL PER RISOLVERE FORME INDETERMINATE DEL TIPO: INF/INF, 0/0, 0*INF) INTEGRALI INDEFINITI • PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. • INTEGRALE INDEFINITO E SUE PROPRIETÀ. • INTEGRAZIONE DI FUNZIONI ELEMENTARI. • INTEGRAZIONE DI FUNZIONI LA CUI PRIMITIVA È UNA FUNZIONE COMPOSTA. • INTEGRAZIONE PER PARTI DEL TIPO: X^N*E^X, X^N*SENX, X^N*COSX, X^N*LNX, X^N*ARCTGX • INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE: - GRADO DEL NUMERATORE MAGGIORE O UGUALE DI QUELLO DEL DENOMINATORE (METODO DELLA DIVISIONE TRA POLINOMI); - GRADO DEL NUMERATORE MINORE DEL DENOMINATORE DI II GRADO (DELTA > O = 0: METODO DEI SEMPLICI FRATTI; DELTA < 0: SOLO CON DENOMINATORE DEL TIPO AX^2+B). • INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE. INTEGRALI DEFINITI • INTEGRALE DEFINITO DI UNA FUNZIONE CONTINUA: AREA DEL TRAPEZOIDE. • PROPRIETÀ DEGLI INTEGRALI DEFINITI. • FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. • AREA DELLA PARTE DI PIANO DELIMITATA DAL GRAFICO DI UNA FUNZIONE. • AREA DEL SEGMENTO PARABOLICO CON IL CALCOLO INTEGRALE E CON IL TEOREMA DI ARCHIMEDE. • AREA DELLA PARTE DI PIANO DELIMITATA DAL GRAFICO DI DUE FUNZIONI. • VOLUME DI UN SOLIDO DI ROTAZIONE. INTEGRALI IMPROPRI • INTEGRABILITÀ IN SENSO GENERALIZZATO DI UNA FUNZIONE. • INTEGRALI IMPROPRI DEL I TIPO (INTERVALLO CON UN ESTREMO ILLIMITATO). • INTEGRALI IMPROPRI DEL II TIPO (INTERVALLO CHE NON COMPRENDE UNO DEI DUE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

ESTREMI).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. 1. PROBLEMI DI BIOETICA CONTEMPORANEA: A. SCIENZA E SAPIENZA; IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE. B. I DIRITTI INALIENABILI DELL’UOMO; LA PENA DI MORTE; L’ABORTO (LEGGE 194/1978); LA FECONDAZIONE ASSISTITA; LA CLONAZIONE; IL TRAPIANTO DI ORGANI; EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO; LA FAMIGLIA NATURALE (MATRIMONIO CIVILE E CONCORDATARIO). 2. IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA: A. QUESTIONI APERTE: QUALE ETICA PER LA BIOETICA? B. BIOETICA, STORIA E BREVI ACCENNI ALLE QUESTIONI APERTE; C. CHIESA E SCIENZA OGGI: DAL CONFLITTO AL DIALOGO. 3. TRA SECOLARIZZAZIONE E RITORNO ALLA CRISTIANITÀ: A. IL RAPPORTO CHIESA-MONDO E LA CHIESA IN ITALIA; B. DAL CONCILIO VATICANO I (1870) AI GIORNI NOSTRI. 4. CHIESA E QUESTIONE SOCIALE: LA DOTTRINA SOCIALE DALLA RERUM NOVARUM DEL 1891 AI GIORNI NOSTRI. 5. LA CHIESA DI FRONTE AI TOTALITARISMI E AI NAZIONALISMI DEL XX SECOLO. LIBRI DI TESTO ADOTTATO: ANTONELLO FAMÀ; UOMINI E PROFETI; ED. AZZURRA VOLUME UNICO, MARIETTI SCUOLA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 09 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. PROBLEMI DI BIOETICA CONTEMPORANEA: A. SCIENZA E SAPIENZA; IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE. B. I DIRITTI INALIENABILI DELL’UOMO; LA PENA DI MORTE; L’ABORTO (LEGGE 194/1978); LA FECONDAZIONE ASSISTITA; LA CLONAZIONE; IL TRAPIANTO DI ORGANI; EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO; LA FAMIGLIA NATURALE (MATRIMONIO CIVILE E CONCORDATARIO). 2. IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA: A. QUESTIONI APERTE: QUALE ETICA PER LA BIOETICA? B. BIOETICA, STORIA E BREVI ACCENNI ALLE QUESTIONI APERTE; C. CHIESA E SCIENZA OGGI: DAL CONFLITTO AL DIALOGO. 3. TRA SECOLARIZZAZIONE E RITORNO ALLA CRISTIANITÀ: A. IL RAPPORTO CHIESA-MONDO E LA CHIESA IN ITALIA; B. DAL CONCILIO VATICANO I (1870) AI GIORNI NOSTRI. 4. CHIESA E QUESTIONE SOCIALE: LA DOTTRINA SOCIALE DALLA RERUM NOVARUM DEL 1891 AI GIORNI NOSTRI. 5. LA CHIESA DI FRONTE AI TOTALITARISMI E AI NAZIONALISMI DEL XX SECOLO. LIBRI DI TESTO ADOTTATO: ANTONELLO FAMÀ; UOMINI E PROFETI; ED. AZZURRA VOLUME UNICO, MARIETTI SCUOLA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LA BELLE EPOQUE E LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA LA POLITICA IN OCCIDENTE L’ETÀ GIOLITTIANA IN ITALIA L’IMPERIALISMO ALLEANZE E CONTRASTI FRA LE GRANDI POTENZE LA GRANDE GUERRA LA RIVOLUZIONE IN RUSSIA IL DOPOGUERRA IN OCCIDENTE AVVENTO DEL FASCISMO CIVILTÀ IN TRASFORMAZIONE DAGLI ANNI ’20 AGLI ANNI ‘30 LA CRISI ECONOMICA DEL ‘29 IL NAZISMO DAL REGIME FASCISTA ALL’IMPERO FASCISTA LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA LO STALINISMO IN UNIONE SOVIETICA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL SECONDO DOPOGUERRA E IL BLOCCO SOVIETICO ECONOMIA E SOCIETÀ DEL BOOM DEMOCRAZIE OCCIDENTALI E COMUNISMO: LA GUERRA FREDDA LA RIVOLUZIONE CULTURALE LA LOTTA STUDENTESCA E LE PRIMAVERE POLITICHE FILM: “NOVECENTO” E “GANDHI”. DOCUMENTARI: “L’ETÀ GIOLITTIANA”, “LA PRIMA GUERRA MONDIALE”, “L’AVVENTO DEL FASCISMO”, “IL NAZISMO DURANTE GLI ANNI ‘30”, “LA SECONDA GUERRA MONDIALE”, “IL BOOM DEL SECONDO DOPOGUERRA”, “LA CONTESTAZIONE GIOVANILE”.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i EMILIANI GIOVANNI MATTEO

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LA BELLE EPOQUE E LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA LA POLITICA IN OCCIDENTE L’ETÀ GIOLITTIANA IN ITALIA L’IMPERIALISMO ALLEANZE E CONTRASTI FRA LE GRANDI POTENZE LA GRANDE GUERRA LA RIVOLUZIONE IN RUSSIA IL DOPOGUERRA IN OCCIDENTE AVVENTO DEL FASCISMO CIVILTÀ IN TRASFORMAZIONE DAGLI ANNI ’20 AGLI ANNI ‘30 LA CRISI ECONOMICA DEL ‘29 IL NAZISMO DAL REGIME FASCISTA ALL’IMPERO FASCISTA LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA LO STALINISMO IN UNIONE SOVIETICA LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL SECONDO DOPOGUERRA E IL BLOCCO SOVIETICO ECONOMIA E SOCIETÀ DEL BOOM DEMOCRAZIE OCCIDENTALI E COMUNISMO: LA GUERRA FREDDA LA RIVOLUZIONE CULTURALE LA LOTTA STUDENTESCA E LE PRIMAVERE POLITICHE FILM: “NOVECENTO” E “GANDHI”. DOCUMENTARI: “L’ETÀ GIOLITTIANA”, “LA PRIMA GUERRA MONDIALE”, “L’AVVENTO DEL FASCISMO”, “IL NAZISMO DURANTE GLI ANNI ‘30”, “LA SECONDA GUERRA MONDIALE”, “IL BOOM DEL SECONDO DOPOGUERRA”, “LA CONTESTAZIONE GIOVANILE”.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MAGDA BARONCELLI MASSIMO BRISIGHELLI

CLASSE 5AELT

MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO DOCENTE/I MAGDA BARONCELLI – MASSIMO BRISIGHELLI CLASSE 5 AEON MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016. TRASDUTTORI PER APPLICAZIONI ELETTRONICHE 1) CARATTERISTICHE DEI TRASDUTTORI: SEGNALI DI INGRESSO, PARAMETRI ELETTRICI, RISOLUZIONE, FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, PORTATA, GUADAGNO, SENSIBILITÀ, LINEARITÀ. 2) TRASDUTTORI DI POSIZIONE: POTENZIOMETRI RESISTIVI, TRASDUTTORI CAPACITIVI, TRASDUTTORI INDUTTIVI, ESTENSIMETRI, TRASDUTTORI DI POSIZIONAMENTO ANGOLARE. 3) TRASDUTTORI DI VELOCITÀ E ACCELERAZIONE: DINAMO TACHIMETRICA, SISTEMI MEMS. 4) SENSORI DI PROSSIMITÀ: SENSORI DI HALL. 5) TRASDUTTORI DI TEMPERATURA: SENSORI BIMETALLICI, TERMISTORI, TERMOCOPPIE. 6) SENSORI INTELLIGENTI. DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI 1) FOTOEMETTITORI DIODI LED: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CARATTERISTICHE ELETTRICHE, ILLUMINAZIONE A LED. DISPLAY: DISPLAY A LED, DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI, VISUALIZZATORI LCD. VISUALIZZATORI A SCARICA: DISPLAY A FLUORESCENZA, DISPLAY A PLASMA. DIODI LASER: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL FASCIO LASER, LASER A SEMICONDUTTORE. 2) FOTORIVELATORI FOTODIODI: CARATTERISTICHE ELETTRICHE. CELLE FOTOVOLTAICHE: CELLE SOLARI. IL CONDIZIONAMENTO DEI SEGNALI 1) CIRCUITI DI CONDIZIONAMENTO: DEFINIZIONE, FUNZIONI PRINCIPALI DEL CONDIZIONAMENTO ANALOGICO. 2) CONVERSIONE IN TENSIONE: PARTITORE DI TENSIONE, PONTE DI WHEATSTONE 3) CONVERSIONE V→I E I→V DISPOSITIVI ELETTRONICI DI POTENZA 1) RETTIFICATORE CONTROLLATO AL SILICIO (SRC): PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CARATTERISTICHE ELETTRICHE, APPLICAZIONI. 2) DIAC: STRUTTURA INTERNA, CARATTERISTICHE ELETTRICHE. 3) TRIAC: STRUTTURA INTERNA, CARATTERISTICHE ELETTRICHE. DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 1) ALIMENTATORI LINEARI E CARATTERISTICHE DI DIMENSIONAMENTO. MICROPROCESSORI E MICROCALCOLATORI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

1) MICROPROCESSORI: ORGANIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE. 2) MICROCALCOLATORI A CHIP SINGOLO. 3) MICROCALCOLATORI PIC: STRUTTURA HARVARD, CICLO DI CLOCK E CICLO DI UNA ISTRUZIONE, CICLO DI PROGRAMMA ANNUALE FINALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI” MILANO SVILUPPO DI UN PROGRAMMA APPLICATIVO. ARDUINO PER LA PROGETTAZIONE ELETTRONICA CON APPLICAZIONI 1) PRESENTAZIONE ARDUINO. 2) MICROCALCOLATORE ATMEGA 328. 3) SENSORI PER L’AMBIENTE. 4) CENNI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C RIFERITO AD ARDUINO. 5) VERIFICA FUNZIONAMENTO DEI TRASDUTTORI CON ARDUINO. LABORATORIO 1) OROLOGIO DIGITALE. 2) CIRCUITO CON TRASDUTTORE DI TEMPERATURA. 3) SENSORE DI DISTANZA MODO ANALOGICO. 4) CIRCUITO SENSORE OTTICO. 5) SENSORE A ULTRASUONI HCSR04. 6) FILTRO PASSABANDA. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. ARTICOLAZIONE ELETTRONICA VOL.3 HOEPLI MILANO,………………………. GLI ALUNNI: ………………………. ……………………….. ………………………. FIRMA DOCENTE/I: ………………………. ………………………

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 5AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: NEW ON CHARGE (PETRINI EDITORE): UNIT 2 – BASIC ELECTRICITY - A LASER PRINTER – HOW IT WORKS; PAG. 18/19 - STATIC ELECTRICITY – DID YOU KNOW THAT? PAG. 20 - UNIT 3 – MATERIALS AND THEIR ELECTRICAL PROPERTIES - CONDUCTORS, INSULATORS, SEMICONDUCTORS AND SUPERCONDUCTORS; PAG. 24/25 - SUPERCONDUCTORS – THE KEY TO ENERGY EFFICIENCY; PAG. 26/27 UNIT 4 – MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM - THE PRINCIPLES OF MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM; PAG. 34/35 - MAGLEV VEHICLES; PAG. 36/37 GRAMMAR:

PASSIVE TENSES – PASSIVES WITH TWO SUBJECTS PAST PERFECT

LETTURE: WHAT IT WAS LIKE TO BE A KID ON 9/11

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i CAVALLO MICHELE

CLASSE 5AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 13 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

LIBRO DI TESTO: NEW ON CHARGE (PETRINI EDITORE): UNIT 2 – BASIC ELECTRICITY - A LASER PRINTER – HOW IT WORKS; PAG. 18/19 - STATIC ELECTRICITY – DID YOU KNOW THAT? PAG. 20 - UNIT 3 – MATERIALS AND THEIR ELECTRICAL PROPERTIES - CONDUCTORS, INSULATORS, SEMICONDUCTORS AND SUPERCONDUCTORS; PAG. 24/25 - SUPERCONDUCTORS – THE KEY TO ENERGY EFFICIENCY; PAG. 26/27 UNIT 4 – MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM - THE PRINCIPLES OF MAGNETISM AND ELECTROMAGNETISM; PAG. 34/35 - MAGLEV VEHICLES; PAG. 36/37 GRAMMAR:

PASSIVE TENSES – PASSIVES WITH TWO SUBJECTS PAST PERFECT

LETTURE: WHAT IT WAS LIKE TO BE A KID ON 9/11

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 5AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 09 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

1. PROBLEMI DI BIOETICA CONTEMPORANEA: A. SCIENZA E SAPIENZA; IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE. B. I DIRITTI INALIENABILI DELL’UOMO; LA PENA DI MORTE; L’ABORTO (LEGGE 194/1978); LA FECONDAZIONE ASSISTITA; LA CLONAZIONE; IL TRAPIANTO DI ORGANI; EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO; LA FAMIGLIA NATURALE (MATRIMONIO CIVILE E CONCORDATARIO). 2. IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA: A. QUESTIONI APERTE: QUALE ETICA PER LA BIOETICA? B. BIOETICA, STORIA E BREVI ACCENNI ALLE QUESTIONI APERTE; C. CHIESA E SCIENZA OGGI: DAL CONFLITTO AL DIALOGO. 3. TRA SECOLARIZZAZIONE E RITORNO ALLA CRISTIANITÀ: A. IL RAPPORTO CHIESA-MONDO E LA CHIESA IN ITALIA; B. DAL CONCILIO VATICANO I (1870) AI GIORNI NOSTRI. 4. CHIESA E QUESTIONE SOCIALE: LA DOTTRINA SOCIALE DALLA RERUM NOVARUM DEL 1891 AI GIORNI NOSTRI. 5. LA CHIESA DI FRONTE AI TOTALITARISMI E AI NAZIONALISMI DEL XX SECOLO. LIBRI DI TESTO ADOTTATO: ANTONELLO FAMÀ; UOMINI E PROFETI; ED. AZZURRA VOLUME UNICO, MARIETTI SCUOLA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ANTONINO CAVALLO

CLASSE 5AEON

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI AUTOMATICI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 08 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1 RICHIAMO ARGOMENTI DI CARATTERE GENERALE UA 1.1 SEGNALI ANALOGICI. SEGNALI DIGITALI. VANTAGGI DELL’USO DEI SEGNALI E SISTEMI DIGITALI. UA 1.2 PRINCIPALI FORME D’ONDA. SEGNALE GRADINO UNITARIO. SEGNALE A RAMPA. SEGNALE SINUSOIDALE E RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE. SEGNALE ESPONENZIALE. FUNZIONE SENO CARDINALE. IMPULSO DELTA DI DIRAC. UA 1.3 RELAZIONE CARATTERISTICA TENSIONE/CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO PER UN CONDENSATORE E PER UN INDUTTORE. UA 1.4 CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI (SOLO DEFINIZIONE): SISTEMA SISO E MIMO, CONTINUO E DISCRETO, LINEARE E NON LINEARE, STATICO E DINAMICO, TEMPO VARIANTI E TEMPO INVARIANTE, SINCRONO E ASINCRONO, COMBINATORIO E SEQUENZIALE. UA 1.5 CENNI SULLA MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO E FREQUENZA. PRINCIPALI VANTAGGI E SVANTAGGI. UA 1.6 CENNI SUGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI IDEALI. MODULO 2 SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI UA 2.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DI DISTRIBUZIONE DEI DATI. SOTTOSISTEMA DI MISURA. SOTTOSISTEMA DI CONTROLLO. SOTTOSISTEMA DI USCITA. UA 2.2 CATENA DI ACQUISIZIONE A UN SOLO CANALE. RILEVAMENTO, CONDIZIONAMENTO E FILTRAGGIO. CONVERSIONE CORRENTE/TENSIONE. AMPLIFICAZIONE. LINEARIZZAZIONE ANALOGICA. UA 2.3 ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE MULTICANALE. UA 2.4 SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. SISTEMA DI DISTRIBUZIONE A UN SOLO CANALE. MODULO 3 - CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE E DIGITALE/ANALOGICO UA 3.1 CONVERSIONE A/D. FILTRAGGIO DEL SEGNALE. ALIASING (SOLO IL CONCETTO). UA 3.2 OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE E CODIFICA. TEOREMA DI SHANNON. UA 3.3 CENNI SUL FUNZIONAMENTO DEL CIRCUITO SAMPLE&HOLD. MODULO 4 RISPOSTA DEI SISTEMI NEL DOMINIO DEL TEMPO UA 4.1 RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA TRAMITE IL MODELLO INGRESSO-USCITA. MODELLO INGRESSO-USCITA DEL CIRCUITO R-C. UA 4.2 VARIABILE DI STATO. RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA TRAMITE IL MODELLO VARIABILE DI STATO DI UN SISTEMA. RAPPRESENTAZIONE DEL MODELLO VARIABILE DI STATO DI UN SISTEMA DEL PRIMO ORDINE TRAMITE SCHEMA A BLOCCHI. MODELLO VARIABILE DI STATO DEL CIRCUITO R-C. MODELLO VARIABILE DI STATO DEL CIRCUITO R-L. UA 4.3 RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO. RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO DEL CIRCUITO R1-R2. UA 4.4 RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO DEI SISTEMI DEL PRIMO ORDINE. RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO DEL CIRCUITO R-C. DEFINIZIONE DI EVOLUZIONE LIBERA ED EVOLUZIONE FORZATA. RISPOSTA AL GRADINO UNITARIO DEL CIRCUITO R-L. UA 4.5 RISPOSTA AD UN INGRESSO SINUSOIDALE. RISPOSTA DEL CIRCUITO R-C AD UN INGRESSO SINUSOIDALE. CENNI SULLA RISPOSTA DEGLI ALTRI CIRCUITI DEL PRIMO ORDINE AD UN INGRESSO SINUSOIDALE.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

UA 4.6 SISTEMI DEL SECONDO ORDINE. CIRCUITO R-L-C. MODELLO VARIABILE DI STATO DI UN CIRCUITO R-L-C. RISPOSTA AL DEL CIRCUITO R-L-C AD UN INGRESSO SINUSOIDALE. MODULO 5 RISPOSTA DEI SISTEMI NEL DOMINIO DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE UA 5.1 CENNI SULLE FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA. UA 5.2 DEFINIZIONE DI TRASFORMATA DI LAPLACE. DEFINIZIONE DI ANTI-TRASFORMATA DI LAPLACE. DOMINIO DI LAPLACE. UA 5.3 PROPRIETÀ DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE (SOLO ENUNCIATI). TEOREMA DELLA LINEARITÀ. TEOREMA DELLA TRASLAZIONE NEL DOMINIO DI LAPLACE. TEOREMA DELLA TRASLAZIONE NEL DOMINIO DEL TEMPO. TEOREMA DELLA DERIVATA. TEOREMA DELL’INTEGRALE. TEOREMA DEL VALORE INIZIALE. TEOREMA DEL VALORE FINALE. UA 5.4 TRASFORMATE DI LAPLACE DELLE FUNZIONI NOTEVOLI. TRASFORMATA DI LAPLACE DEL GRADINO UNITARIO. TRASFORMATA DI LAPLACE DI UN SEGNALE A RAMPA. TRASFORMATA DI LAPLACE DELL’IMPULSO DELTA DI DIRAC. TRASFORMATA DI LAPLACE DI UN SEGNALE SINUSOIDALE. TRASFORMATA DI LAPLACE DI UN SEGNALE ESPONENZIALE. UA 5.5 APPLICAZIONE DELLA TRASFORMATA ALLA RISOLUZIONE DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI. EQUIVALENZA TRA MODELLO VARIABILE DI STATO SOTTO FORMA DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI NEL DOMINIO DEL TEMPO E MODELLO VARIABILE DI STATO SOTTO FORMA DI POLINOMI NEL DOMINIO DI LAPLACE. UA 5.6 DEFINIZIONE DI FUNZIONE DI TRASFERIMENTO (F.D.T.) DI UN SISTEMA. DEFINIZIONE DI ZERI E POLI. UA 5.7 RELAZIONE CARATTERISTICA TENSIONE/CORRENTE NEL DOMINIO DELLA TRASFORMATA PER UN CONDENSATORE E PER UN INDUTTORE. UA 5.8 SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI DI UNA F.D.T. CASO CON POLI REALI SEMPLICI. CASO CON POLI REALI MULTIPLI. CASO CON POLI COMPLESSI E CONIUGATI. UA 5.9 CALCOLO DELLA RISPOSTA ALL’IMPULSO DELTA DI DIRAC DEI SISTEMI DEL PRIMO ORDINE NEL DOMINIO DI LAPLACE. CALCOLO DELLA FD.T. DEI CIRCUITO R-C ED R-L NEL DOMINIO DI LAPLACE. UA 5.10 CALCOLO DELLA F.D.T. DEI CIRCUITI DEL SECONDO ORDINE NEL DOMINIO DI LAPLACE. CALCOLO DELLA F.D.T. DEL CIRCUITO L-C ED R-L-C NEL DOMINIO DI LAPLACE. MODULO 6 STABILITÀ DEI SISTEMI UA 6.1 CONCETTO DI STABILITÀ DI UN SISTEMA. UA 6.2 STABILITÀ ASINTOTICA. TEOREMA SULLA STABILITÀ ASINTOTICA, STABILITÀ SEMPLICE E INSTABILITÀ. VALUTAZIONE GRAFICA DELLA STABILITÀ TRAMITE POSIZIONE DEI POLI NEL PIANO COMPLESSO. UA 6.3 CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ. UA 6.4 BIBO STABILITÀ DI UN SISTEMA. TEOREMA RELAZIONE STABILITÀ ASINTOTICA E BIBO STABILITÀ. UA 6.5 STABILITÀ DEL CIRCUITO R-C. STABILITÀ DEL CIRCUITO R-L. STABILITÀ DEL CIRCUITO L-C. STABILITÀ DEL CIRCUITO R-L-C. UA 6.6 CONCETTO DI CONTROLLABILITÀ DI UN SISTEMA. CONTROLLO DI UN SISTEMA A CATENA APERTA. UA 6.7 CONTROLLO DI UN SISTEMA A CICLO CHIUSO. COMPENSATORE. FUNZIONE DI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

TRASFERIMENTO DI UN SISTEMA A CICLO CHIUSO. POLINOMIO CARATTERISTICO. UA 6.8 RELAZIONE TRA LA STABILITÀ DEL SISTEMA A CATENA APERTA E LA STABILITÀ DEL SISTEMA A CICLO CHIUSO. VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA STABILITÀ DEI SISTEMI A CICLO CHIUSO AL VARIARE DEL NUMERO DI POLI E ZERI NELLA FUNZIONE DI F.D.T. DEL SISTEMA A CATENA APERTA. UA 6.9 CONCETTO DI COPPIE ZERO-POLO E POLO-ZERO NEL COMPENSATORE ED EFFETTI SULLA STABILITÀ DEL SISTEMA A CICLO CHIUSO. COPPIE ZERO-POLO A MOLTECIPLITÀ MULTIPLA. MODULO 7 RISPOSTA DEI SISTEMI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA E DIAGRAMMI DI BODE UA 7.1 STUDIO DEI SISTEMI IN REGIME SINUSOIDALE E RISPOSTA IN FREQUENZA. UA 7.2 RELAZIONE TRA INGRESSO, USCITA E FUNZIONE DI TRASFERIMENTO DI UN SISTEMA NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA. UA 7.3 INTRODUZIONE AI DIAGRAMMA DI BODE DEL MODULO E DELLA FASE. SCALA SEMILOGARITMICA. UA 7.4 DIAGRAMMA DI BODE DEL MODULO DELLE F.D.T. ELEMENTARI. REGOLE PER IL TRACCIAMENTO DEI DIAGRAMMA DI BODE DEL MODULO DI F.D.T. COMPLESSE. EFFETTO DI POLI E ZERI NULLI. DIAGRAMMA DI BODE DEL MODULO DEL CIRCUITO R-C. UA 7.5 DIAGRAMMA DI BODE DELLA FASE DELLE F.D.T. ELEMENTARI. REGOLE PER IL TRACCIAMENTO DEI DIAGRAMMA DI BODE DELLA FASE DI F.D.T. COMPLESSE. EFFETTO DI POLI E ZERI NULLI. DIAGRAMMA DI BODE DELLA FASE DEL CIRCUITO R-C. LABORATORIO LAB.1 STUDIO, MONTAGGIO, COLLAUDO E MISURE DI UN SENSORE DI DISTANZA AD ULTRASUONI COLLEGATO CON IL SISTEMA DI SVILUPPO ARDUINO UNO REV.3. LAB.2 DIMENSIONAMENTO, MONTAGGIO, COLLAUDO E MISURE DI UN FILTRO PASSA-BANDA PASSIVO CON CELLE RC-CR. LIBRO DI TESTO: SISTEMI AUTOMATICI 3, A. DE SANTIS – M. CACCIAGLIA- C. SAGGESE, EDIZ. CALDERINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i MACCA DANIELA

CLASSE 5AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALTERNATIVA IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 02 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’ITALIA DEGLI ANNI SETTANTA: LE COORDINATE STORICHE DEGLI ANNI DI PIOMBO TERRORISMO: STORIA DI UN TERMINE LETTURA DI R. RAGONESE, STORIA DEL TERRORISMO, ESTRATTO DAL SITO HTTP://WWW.TOLERANCE.KATAWEB.IT/ITA/CAP_OTTO/UNO/INTERVENTI.HTML LETTURA E RIASSUNTO DELL’ ARTICOLO DI BENEDETTA TOBAGI, I DEMONI DEL TERRORE. DALLA P38 AL CALIFFO, IN «REPUBBLICA» 12 DICEMBRE 2015 TERRORISMO ROSSO E NERO, TERRORISMO BRIGATISTA E STRAGISTA CENNI SU LA BANALITÀ DEL MALE DI HANNAH ARENDT VISIONE DEL DVD: "MORIRE DI POLITICA": - LA MORTE DI PAOLO ROSSI - GLI SCONTRI DI VALLE GIULIA - IL GIOVEDÌ NERO A MILANO: IL COMIZIO DEL MSI A PIAZZA TRICOLORE E LA MORTE DELL’AGENTE ANTONIO MARINO - IL ROGO DI PRIMAVALLE A ROMA - LA MORTE DI SERGIO RAMELLI - L’UCCISIONE DI WALTER ROSSI - L’ECCIDIO DI ACCA LARENTIA (1978) EMILIO ALESSANDRINI: LE TESTIMONIANZE, LE INDAGINI SULLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA, IL SUO IMPEGNO. IL PARCO A LUI DEDICATO IL CASO MORO - VISIONE DEL FILM "BUONGIORNO NOTTE" E DIBATTITO - L’ATTACCO AL CUORE DELLO STATO: IL SEQUESTRO E L’UCCISIONE DI ALDO MORO - I 55 GIORNI DELLA PRIGIONIA DI MORO: LE LETTERE DI MORO (IN PARTICOLARE, ALLA MOGLIE NORETTA) IL TERRORISMO INTERNAZIONALE - L’11 SETTEMBRE 2001 E LE SUE CONSEGUENZE. L’ATTACCO ALL’AFGHANISTAN (BREVE STORIA DEL PAESE DALL’INVASIONE SOVIETICA DEL 1979 ALL’INTERVENTO ARMATO DEL 2001); LA SECONDA GUERRA DEL GOLFO. - CENNI SULL’ATTACCO A MADRID (2004) - LE NUOVE GUERRE: ASPETTI TRADIZIONALI E ATIPICI DIBATTITO SULLE CAUSE DELLE NUOVE GUERRE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 5AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

IL ROMANTICISMO ALESSANDRO MANZONI: VITA, OPERE E POETICA. INNI SACRI: LA PENTECOSTE ODI: IL CINQUE MAGGIO I PROMESSI SPOSI LA SCELTA DEL ROMANZO STORICO E LA RICERCA DEL VERO; L'ATTENZIONE PER IL POPOLO; LE EDIZIONI; LA LINGUA; LA STRUTTURA DELL'OPERA E I PERSONAGGI. GIACOMO LEOPARDI LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. LEOPARDI E IL ROMANTICISMO. PESSIMISMO STORICO E PESSIMISMO COSMICO. I TEMI DELLA POESIA DI LEOPARDI. ZIBALDONE: BRANI SCELTI. L’INFINITO A SILVIA IL SABATO DEL VILLAGGIO IL PASSERO SOLITARIO OPERETTE MORALI DIALOGO DELLA NATURA E UN ISLANDESE LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO E L'IDEA LEOPARDIANA DI PROGRESSO LA SCAPIGLIATURA: CARATTERI GENERALI. IGINIO UGO TARCHETTI, L’ATTRAZIONE DELLA MORTE DA FOSCA, CAPP. XV, XXII, XXXIII IL VERISMO: CARATTERI GENERALI CON ACCENNI AL NATURALISMO FRANCESE. GIOVANNI VERGA LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. IL CICLO DEI VINTI. I MALAVOGLIA: CARATTERI GENERALI. MASTRO-DON GESUALDO: CARATTERI GENERALI. LE NOVELLE ROSSO MALPELO L'AMANTE DI GRAMIGNA LA LUPA LA ROBA IL DECADENTISMO IL SIMBOLISMO FRANCESE: CENNI. CHARLES BAUDELAIRE, CORRISPONDENZE VISITA ALLA MOSTRA “SIMBOLISMO. DALLA BELLE EPOQUE ALLA GRANDE GUERRA” GABRIELE D’ANNUNZIO LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. IL PIACERE: CARATTERI GENERALI. DA ALCYONE LA SERA FIESOLANA LA PIOGGIA NEL PINETO GIOVANNI PASCOLI LA VITA, LE OPERE E LA POETICA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

L'IDEOLOGIA POLITICA. DA IL FANCIULLINO UNA POETICA DECADENTE DA MYRICAE LAVANDARE X AGOSTO L’ASSIUOLO TEMPORALE NOVEMBRE IL LAMPO DAI POEMETTI ITALY DAI CANTI DI CASTELVECCHIO IL GELSOMINO NOTTURNO IL FUTURISMO E LE AVANGUARDIE: CENNI. ITALO SVEVO LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. UNA VITA: CARATTERI GENERALI. SENILITÀ: CARATTERI GENERALI. CAP. I LA COSCIENZA DI ZENO: CARATTERI GENERALI. CAP. III IL FUMO CAP. VIII PSICO-ANALISI LUIGI PIRANDELLO LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. DA L’UMORISMO UN’ARTE CHE SCOMPONE IL REALE DALLE NOVELLE PER UN ANNO CIAULA SCOPRE LA LUNA LA GIARA LA CARRIOLA LA PATENTE IL TRENO HA FISCHIATO IL FU MATTIA PASCAL: CARATTERI GENERALI. UNO, NESSUNO, CENTOMILA: CARATTERI GENERALI. GLI ESORDI TEATRALI E IL PERIODO GROTTESCO. IL TEATRO NEL TEATRO GIUSEPPE UNGARETTI LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. DA L’ALLEGRIA VEGLIA IL PORTO SEPOLTO SONO UNA CREATURA I FIUMI SAN MARTINO DEL CARSO MATTINA SOLDATI DA SENTIMENTO DEL TEMPO DI LUGLIO DA IL DOLORE NON GRIDATE PIÙ EUGENIO MONTALE LA VITA, LE OPERE E LA POETICA. DA OSSI DI SEPPIA SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO NON CHIEDERCI LA PAROLA FORSE UN MATTINO ANDANDO IN UN'ARIA DI VETRO DA LE OCCASIONI NON RECIDERE, FORBICE, QUEL VOLTO LA CASA DEI DOGANIERI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: G. BALDI, S. GIUSTO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, L’ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, VOL. 2 E 3, PARAVIA

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i ZARATTINI MANUELA

CLASSE 5AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MASSIMI, MINIMI, FLESSI • CRESCERE O DECRESCERE DI UNA FUNZIONE E RELAZIONE CON IL SEGNO DELLA DERIVATA PRIMA. • PUNTI STAZIONARI DI UNA FUNZIONE E LORO CLASSIFICAZIONE. • CONCAVITÀ VERSO L'ALTO O VERSO IL BASSO DI UNA FUNZIONE E RELAZIONE CON IL SEGNO DELLA DERIVATA SECONDA. • PUNTI DI FLESSO DI UNA FUNZIONE E LORO CLASSIFICAZIONE. APPLICAZIONI ALLA MECCANICA: MECCANISMO BIELLA MANOVELLA STUDIO DI FUNZIONI • SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI UNA FUNZIONE (NON GONIOMETRICA): - CLASSIFICAZIONE E DOMINIO; - EVENTUALI SIMMETRIE; - INTERSEZIONI CON GLI ASSI; - STUDIO DEL SEGNO; - STUDIO DEL COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI DEL DOMINIO ED EQUAZIONI DI EVENTUALI ASINTOTI: VERTICALI, ORIZZONTALI, OBLIQUI; - STUDIO DEL CRESCERE O DECRESCERE, CLASSIFICAZIONE E RICERCA DELLE COORDINATE DI EVENTUALI PUNTI DI MASSIMO, MINIMO, FLESSO A TANGENTE ORIZZONTALE; - STUDIO DELLA CONCAVITÀ E RICERCA DELLE COORDINATE DI EVENTUALI PUNTI DI FLESSO. • REGOLA DI DE L'HOPITAL PER RISOLVERE FORME INDETERMINATE DEL TIPO: INF/INF, 0/0, 0*INF) APPLICAZIONI ALLA MECCANICA: STUDIO DI FUNZIONE RELATIVA ALLE OSCILLAZIONI FUNZIONALI INTEGRALI INDEFINITI • PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE. • INTEGRALE INDEFINITO E SUE PROPRIETÀ. • INTEGRAZIONE DI FUNZIONI ELEMENTARI. • INTEGRAZIONE DI FUNZIONI LA CUI PRIMITIVA È UNA FUNZIONE COMPOSTA. • INTEGRAZIONE PER PARTI DEL TIPO: X^N*E^X, X^N*SENX, X^N*COSX, X^N*LNX, X^N*ARCTGX • INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI RAZIONALI FRATTE: - GRADO DEL NUMERATORE MAGGIORE O UGUALE DI QUELLO DEL DENOMINATORE (METODO DELLA DIVISIONE TRA POLINOMI); - GRADO DEL NUMERATORE MINORE DEL DENOMINATORE DI II GRADO (DELTA > O = 0: METODO DEI SEMPLICI FRATTI; DELTA < 0: SOLO CON DENOMINATORE DEL TIPO AX^2+B). • INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE. INTEGRALI DEFINITI • INTEGRALE DEFINITO DI UNA FUNZIONE CONTINUA: AREA DEL TRAPEZOIDE. • PROPRIETÀ DEGLI INTEGRALI DEFINITI. • FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. • AREA DELLA PARTE DI PIANO DELIMITATA DAL GRAFICO DI UNA FUNZIONE. • AREA DEL SEGMENTO PARABOLICO CON IL CALCOLO INTEGRALE E CON IL TEOREMA DI ARCHIMEDE. • AREA DELLA PARTE DI PIANO DELIMITATA DAL GRAFICO DI DUE FUNZIONI. • VOLUME DI UN SOLIDO DI ROTAZIONE. APPLICAZIONI ALLA MECCANICA: - CICLO OTTO

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

- MOMENTO QUADRATICO ASSIALE DI SUPERFICIE DI UN RETTANGOLO; - MOMENTO QUADRATICO POLARE DI UN CERCHIO. INTEGRALI IMPROPRI • INTEGRABILITÀ IN SENSO GENERALIZZATO DI UNA FUNZIONE. • INTEGRALI IMPROPRI DEL I TIPO (INTERVALLO CON UN ESTREMO ILLIMITATO). • INTEGRALI IMPROPRI DEL II TIPO (INTERVALLO CHE NON COMPRENDE UNO DEI DUE ESTREMI).

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i URBANI WALTER

CLASSE 5AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 30 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA OFFRE CONTENUTI E STRUMENTI PER UNA LETTURA STORICO-CULTURALE; VIENE INCONTRO AD ESIGENZE DI VERITÀ E DI RICERCA DEL SENSO DELLA VITA; CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DELLA COSCIENZA MORALE E OFFRE ELEMENTI PER SCELTE CONSAPEVOLI E RESPONSABILI DI FRONTE AL PROBLEMA RELIGIOSO”. A TAL FINE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO UNA CONOSCENZA OGGETTIVA E SISTEMATICA DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE E DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA CON PARTICOLARI RIFERIMENTI ALLA TRADIZIONE CRISTIANA CATTOLICA. 1. PROBLEMI DI BIOETICA CONTEMPORANEA: A. SCIENZA E SAPIENZA; IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE. B. I DIRITTI INALIENABILI DELL’UOMO; LA PENA DI MORTE; L’ABORTO (LEGGE 194/1978); LA FECONDAZIONE ASSISTITA; LA CLONAZIONE; IL TRAPIANTO DI ORGANI; EUTANASIA E ACCANIMENTO TERAPEUTICO; LA FAMIGLIA NATURALE (MATRIMONIO CIVILE E CONCORDATARIO). 2. IL COMPLESSO UNIVERSO DELLA BIOETICA: A. QUESTIONI APERTE: QUALE ETICA PER LA BIOETICA? B. BIOETICA, STORIA E BREVI ACCENNI ALLE QUESTIONI APERTE; C. CHIESA E SCIENZA OGGI: DAL CONFLITTO AL DIALOGO. 3. TRA SECOLARIZZAZIONE E RITORNO ALLA CRISTIANITÀ: A. IL RAPPORTO CHIESA-MONDO E LA CHIESA IN ITALIA; B. DAL CONCILIO VATICANO I (1870) AI GIORNI NOSTRI. 4. CHIESA E QUESTIONE SOCIALE: LA DOTTRINA SOCIALE DALLA RERUM NOVARUM DEL 1891 AI GIORNI NOSTRI. 5. LA CHIESA DI FRONTE AI TOTALITARISMI E AI NAZIONALISMI DEL XX SECOLO. LIBRI DI TESTO ADOTTATO: ANTONELLO FAMÀ; UOMINI E PROFETI; ED. AZZURRA VOLUME UNICO, MARIETTI SCUOLA.

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i PLUCHINO CORRADO

CLASSE 5AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO SISTEMI E AUTOMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 31 maggio 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

MODULO 1: MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO. ALTERNATORI. MOTORI SINCRONI E ASINCRONI. MACCHINE ROTANTI A CORRENTE CONTINUA: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. MOTORI BRUSHLESS. MOTORI PASSO-PASSO. MOTORI LINEARI. MODULO 2: HARDWARE DEL PLC STRUTTURA DEL PLC: LOGICA CABLATA E PROGRAMMABILE. CLASSIFICAZIONE DEI PLC. STRUTTURA HARDWARE E SOFTWARE DEI PLC. UNITÀ CENTRALE. UNITÀ INGRESSI/USCITE (I/O). UNITÀ DI PROGRAMMAZIONE. FUNZIONAMENTO DEL PLC: ELEMENTI FUNZIONALI. CONTATTI E BOBINE. CRITERI DI SCELTA DEL PLC. MODULO 3: PROGRAMMAZIONE DEL PLC LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE: DEFINIZIONE DELLO SCHEMA FUNZIONALE. CONFIGURAZIONE DEGLI ELEMENTI FUNZIONALI. CODIFICA. CONVERSIONE DIAGRAMMA A RELÈ IN SCHEMA A CONTATTI. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: UTILIZZO PLC FESTO MODELLO 404 E SIEMENS MODELLO S7-200. LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE: KOP, AWL E FUP. ISTRUZIONI DI TEMPORIZZAZIONE. ISTRUZIONI DI CONTEGGIO. USO COMBINATO DI TEMPORIZZATORI E CONTATORI. MODULO 4: ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO I CONCETTI DI BASE DEL CONTROLLO AUTOMATICO: CONCETTI DI BASE DEL CONTROLLO AUTOMATICO: COMANDO, REGOLAZIONE E CONTROLLO. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E STRUTTURA. LA CLASSIFICAZIONE FONDAMENTALE. IL CONCETTO DI FEEDBACK. CONTROLLO AD ANELLO APERTO E AD ANELLO CHIUSO. TIPI DI SEGNALI: ANALOGICI E DIGITALI. PARAMETRI CARATTERISTICI DI UN CONTROLLO AUTOMATICO: PRECISIONE, VELOCITÀ DI RISPOSTA, STABILITÀ, SENSIBILITÀ. SCHEMI A BLOCCHI FUNZIONALI: ELEMENTI CARATTERISTICI DEGLI SCHEMI FUNZIONALI. ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI FUNZIONALI. OPERAZIONI DI COLLEGAMENTO DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. SINTESI DI UNO SCHEMA A BLOCCHI. MODULO 5: TRASDUTTORI NOZIONI GENERALI SUI TRASDUTTORI: DEFINIZIONI. CLASSIFICAZIONI. PARAMETRI CARATTERISTICI: CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO, CAMPO DI MISURA, RISOLUZIONE, VALORE DI SOGLIA, PRECISIONE, TEMPO DI RISPOSTA. CRITERI DI SCELTA DEI TRASDUTTORI. FUNZIONAMENTO DEI TRASDUTTORI: TRASDUTTORI DI POSIZIONE: POTENZIOMETRI LINEARI E ANGOLARI, RIGA OTTICA, INDUCTOSYN, RESOLVER, SYNCRO RESOLVER, ENCODER. TRASDUTTORI DI VELOCITÀ: DINAMO TACHIMETRICA, ENCODER INCREMENTALI. TRASDUTTORI DI FORZA: ESTENSIMETRI A RESISTENZA. TRASDUTTORI DI TEMPERATURA: TERMOCOPPIE. MODULO 6: ROBOTICA INDUSTRIALE CENNI SULLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E APPLICAZIONI: ARCHITETTURA. STRUTTURA MECCANICA. PRESTAZIONI. CLASSIFICAZIONE CINEMATICA. SISTEMA DI AZIONAMENTO. LIBRO DI TESTO: SISTEMI E AUTOMAZIONE VOL. 3 – AUTORI G. NATALI, N. AGUZZI - CALDERINI

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

DOCENTE/i COLUCCI MARIA TERESA

CLASSE 5AMEC

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DATA 04 giugno 2016

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

L'UNIFICAZIONE ITALIANA E IL REGNO D'ITALIA IL PIEMONTE LIBERALE DI CAVOUR LE GUERRE DI INDIPENDENZA I MILLE E LA CONQUISTA DEL MEZZOGIORNO L'UNITÀ D'ITALIA: CARATTERI E LIMITI GOVERNARE L'ITALIA UNITA LA CONQUISTA DEL VENETO E LA PRESA DI ROMA L'UNIFICAZIONE TEDESCA LA PRUSSIA E LE GUERRE DI UNIFICAZIONE L'IMPERO TEDESCO LA GERMANIA DI BISMARCK LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DI MASSA REDDITI E CONSUMI DIVERTIMENTI DI MASSA AMORE, FAMIGLIA E SESSUALITÀ SCIENZE MEDICHE E MISOGINIA ITALIA: L’ETÀ GIOLITTIANA LA CRISI DI FINE SECOLO IL RIFORMISMO GIOLITTIANO ANNI CRUCIALI PER L’ITALIA: 1911-13 DALL’IMPERIALISMO ALLA GRANDE GUERRA L’IMPERIALISMO COLONIALISMO E IMPERIALISMO RIVALITÀ E CONFLITTI UNITÀ E CONTRASTI TRA LE GRANDI POTENZE UNO SGUARDO D’INSIEME ACCORDI INTERNAZIONALI E CRISI NEI BALCANI LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELLE ALLEANZE SARAJEVO, 28 GIUGNO 1914 LA GRANDE GUERRA GIORNI D’ESTATE LA BRUTALITÀ DELLA GUERRA NELLE RETROVIE E AL FRONTE LE PRIME FASI DELLA GUERRA L’ITALIA DALLA NEUTRALITÀ ALL’INTERVENTO TRINCEE E ASSALTI LA FASE CONCLUSIVA LE CONSEGUENZE GEOPOLITICHE DELLA GUERRA IL PRIMO DOPOGUERRA LA RUSSIA RIVOLUZIONARIA DUE RIVOLUZIONI, UNA A FEBBRAIO E L’ALTRA A OTTOBRE LA GUERRA CIVILE I COMUNISTI AL POTERE PAURA E CONSENSO IL DOPOGUERRA DELL’OCCIDENTE LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DEL PRIMO DOPOGUERRA LE RIPARAZIONI DI GUERRA E LE RELAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI STILI DI GENERE E CONSUMI CULTURALI LA PROSPERITÀ STATUNITENSE

PROGRAMMA ANNUALE FINALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. GIORGI”

Milano

STABILITÀ E RINNOVAMENTO DEL REGNO UNITO INQUIETUDINE POLITICA E STABILIZZAZIONE ECONOMICA IN FRANCIA IL “BIENNIO” ROSSO LA REPUBBLICA DI WEIMAR IL FASCISMO AL POTERE IL QUADRO POLITICO ITALIANO NEL PRIMO DOPOGUERRA LE AREE DI CRISI NEL BIENNIO 1919-1920 LA NASCITA DEL FASCISMO LA MARCIA SU ROMA UNA FASE TRANSITORIA (1922-1925) IL FASCISMO SI FA STATO (1925-1929) DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE LA CRISI ECONOMICA E LE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI LA CRISI DEL 29 IL NEW DEAL DI F.D. ROOSEVELT FDR, UN PRESIDENTE PER IL “POPOLO” LE DEMOCRAZIE EUROPEE IL REGIME NAZISTA L’ASCESA DEL NAZISMO LE STRUTTURE DEL REGIME NAZISTA L’EDIFICAZIONE DELLA “COMUNITÀ NAZIONALE” FASCISMO E AUTORITARISMO IL FASCISMO ITALIANO NEGLI ANNI TRENTA GLI ALTRI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN UN’ECONOMIA “PIANIFICATA” LA PAURA COME STRUMENTO DI GOVERNO CONSERVATORISMO CULTURALE LA POLITICA ESTERA LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE DALL’ANSCHLUSS AL PATTO DI MONACO DALLA DISSOLUZIONE DELLA CECOSLOVACCHIA ALL’AGGRESSIONE ALLA POLONIA LA GUERRA LAMPO LE GUERRE “PARALLELE” LA GERMANIA NAZISTA ATTACCA L’UNIONE SOVIETICA LA GUERRA NEL PACIFICO L’ORDINE NUOVO IN ASIA E IN EUROPA LO STERMINIO DEGLI EBREI LA RESISTENZA CONTRO LE OCCUPAZIONI NAZI-FASCISTE LA CADUTA DEL FASCISMO, LA RESISTENZA E LA GUERRA IN ITALIA LA FINE DELLA GUERRA CENNI SUL DOPOGUERRA IN ITALIA E NEL MONDO. LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ALBERTO MARIO BANTI, FRONTIERE DELLA STORIA, VOL. 3, EDITORI LATERZA