Lo stato dell'arte16 luglio

15
«Non mi ritiro» L’allungamento della vita, una sfida per le generazioni, un’opportunità per la società. Lo stato dell’arte – 16 LUGLIO 2014 LUCIA BOCCACIN DONATELLA BRAMANTI STEFANIA MEDA GIOVANNA ROSSI ELENA MARTA GIANCARLO TAMANZA

Transcript of Lo stato dell'arte16 luglio

Page 1: Lo stato dell'arte16 luglio

«Non mi ritiro» L’allungamento della vita,

una sfida per le generazioni,

un’opportunità per la società.

Lo stato dell’arte – 16 LUGLIO 2014

LUCIA BOCCACINDONATELLA BRAMANTISTEFANIA MEDAGIOVANNA ROSSIELENA MARTAGIANCARLO TAMANZA

Page 2: Lo stato dell'arte16 luglio

• La ricerca quantitativa è entrata nella sua fase finale:

• Sono disponibili in dropbox le distribuzioni di frequenze, indici, incroci e cluster analysis, sia per quanto riguarda l’intero campione dei 900 soggetti, sia per i 100 che fanno attività volontaria.

ANDAMENTO DELLA RICERCA QUANTITATIVA

Page 3: Lo stato dell'arte16 luglio

ANDAMENTO DELLA RICERCA QUANTITATIVA VOLONTARI

• Un paper dal titolo Active ageing and third sector organizations: a quantitative study in Italy, sarà presentato da Lucia Boccacin nell’ambito della Eleventh International Conference of the International Society for Third Sector Research (ISTR), 'Civil Society and the Citizen', 22-25 July 2014 - session NPOs, Skills and Empowerment - University of Muenster, Muenster Germany, 22 luglio 2014.

Page 4: Lo stato dell'arte16 luglio

ANDAMENTO DELLA RICERCA QUALITATIVA VOLONTARI

• Fase di analisi dei materiali prodotti:  le interviste - 20  con anziani volontari e 20 non volontari- sono interamente sbobinate ed eventualmente disponibili in copia.

• Fase di raccolta delle interviste negli Stati Uniti: tesista di Brescia ha  intervistato 12 anziani volontari e 7 non volontari; una tesista di Ed de St. Aubin sta intervistando altri anziani così da arrivare a 20 e 20.

Page 5: Lo stato dell'arte16 luglio

E’ stato definito un indice provvisorio della nostra parte che

andrà a collocarsi nell’ambito del Report conclusivo della ricerca

così articolato:

1. Le diverse forme dell’activity

2. Famiglia, reti e scambi intergenerazionali

3. Salute, benessere e propensione all’uso dei servizi

4. Active Ageing e impegno volontario: analisi quantitativa

5. Relazioni intergenerazionali e impegno volontario: analisi

qualitativa6. Il lavoro: una forma specifica di activity della generazione

anziana. Profilo socio-culturale degli individui che proseguono la propria carriera di lavoro dopo il pensionamento in Italia. La percentuale rilevata dalla nostra ricerca è perfettamente in linea con le percentuali fatte rilevare in Europa (in linea con recente ricerca Eurofound)

INDICE REPORT

Page 6: Lo stato dell'arte16 luglio

• H. LITWIN AND COLLEAGUES (HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM)Engagement and Social Capital as Elements of Active Aging: An Analysis of Older Europeans – già consegnato in lettura• M. ROJAS AND COLLEAGUES (PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATOLICA DE CHILE)Their paper will be based on data from their survey Quality of life of elderly in Chile• D. BRAMANTI AND COLLEAGUES (UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO)Active ageing: scambi intergenerazionali e sociogeneratività – in progress• F. COLOMBO AND COLLEAGUES (UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO)Their paper will present the preliminary data from an Italian survey on active ageing, with a specific focus on the use of/access to internet and new technologies (IT) in promoting/supporting wellbeing and activity.

Sociologia e politiche sociali (3/2014) – consegna 30 agosto

Page 7: Lo stato dell'arte16 luglio

• DEADLINE: per gli autori 31/3/2015. • Titolo contributo proposto: Invecchiamento attivo,

benessere, relazioni e uso delle tecnologie: sfide e risorse connesse all’allungamento della vita

• Autori: Boccacin Lucia, Bramanti Donatella, Meda Stefania

Salute e società – contributo sunumero monografico - (3/2015)

Page 8: Lo stato dell'arte16 luglio

Si pensa di organizzare il volume oltre che con i ns. contributi anche con alcuni contributi dei relatori che interverranno al Convegno Expo:1. Widmer, Fontaine, De St Aubin, Neil

Selwyn, Galit Nimrod

• Inoltre si organizzerà un Seminario in occasione della presentazione del volume in due sedi:

• Roma e Milano

Studi Interdisciplinari sulla Famiglia - ( XXVIII - 2015)

Page 9: Lo stato dell'arte16 luglio

Anziani atti vi 65-74 identikit

In pensione 83,8

CENTRO DI ATENEO STUDI E RICERCHE SULLA FAMIGLIA – Family Studies and Research University Centre – Milan - Italy

F. 53,7M. 46,3

65 - 69 52,970 -74 47,1

Con figli 90,6Con nipoti min. 65,4Con nipoti magg. 22,7

TOT. 900

Indice di status

BASSO 31,0

MEDIO 48,6

ALTO 20,4

Indice di salute

BASSO 28,0

MEDIO 13,2

ALTO 58,8

Page 10: Lo stato dell'arte16 luglio

ALCUNE ANTICIPAZIONI

Il termine active ageing è concetto polisemico che include al

suo interno una pluralità di fattori. Secondo la prospettiva

relazionale è possibile sostenere che l’activity sia da intendersi

come l’effetto generativo del relazionarsi di quattro dimensioni

cardine che guidano l’agency dei soggetti. Precisamente:

- le risorse (status, salute, reddito);

- la competenza integrativa, analizzata a partire dalla

disponibilità a dare aiuto agli altri, a partecipare alla vita

ecclesiale, associativa e socio-politica;

- i valori di riferimento (religiosità, orientamento tra le

generazioni, fiducia generalizzata);

- gli obiettivi di benessere (attività fisica, soddisfazione

individuale e relazionale).

Page 11: Lo stato dell'arte16 luglio

Gli indici costruiti: asse strutturale

RISORSE/VINCOLI Indice di

statusIndice di salute Indice di carico

familiareReddito

Basso 31.0 28.0 74.7 19.8

Medio 48.6 13.2 10.1 66.5

Alto 20.4 58.8 15.2 13.7

Totale 100.0 100.0 100.0 100.0

INTEGRAZIONE Indice di

supporto dato

Indice di impegno

parrocchia

Indice di impegno associativo

Indice di usoPC internet

Basso 39.3 81.9 67.3 73.1

Medio 47.8 14.1 24.6 7.8

Alto 12.9 4.0 8.1 19.1

Totale 100.0 100.0 100.0 100.0

Page 12: Lo stato dell'arte16 luglio

Gli indici costruiti: asse referenziale

VALORI Indice di

solidarietà sociale

Indice religiosità

Indice di fiducia

generalizzata

Indice di intergenerazionalità

Basso 23.3 19.0 50.1 32.0

Medio 53.0 29.0 45.3 11.8

Alto 27.7 52.1 4.5 56.2

Totale 100.0 100.0 100.0 100.0

OBIETTIVI DI BENESSERE Indice di attività

fisica Indice di

soddisfazione individuale

Indice di soddisfazione

relazionale

Indice di tranquillità x il

futuro

Basso 44.1 20.5 17.5 54.2

Medio 34.5 53.7 25.7 35.7

Alto 21.4 25.8 56.8 10.1

Totale 100.0 100.0 100.0 100.0

Page 13: Lo stato dell'arte16 luglio

Cluster activity: tre classi

TIP.activity

% risorse integrazione Valori Benessere N° Amici/vicini

Bassa 32,8 Salute B basso basso basso basso

Media 46,7 Status M Medio/basso Alto Alto alto

Elevata 20,5 Status A Alto Alto Alto Medio/alto

Page 14: Lo stato dell'arte16 luglio

CONVEGNI sui dati ricerca

1. Lucia Boccacin - Eleventh International Conference of the International Society for Third Sector Research (ISTR), 'Civil Society and the Citizen', 22-25 July 2014 - session NPOs, Skills and Empowerment - University of Muenster, Muenster Germany, 22 luglio 2014.

2. Donatella Bramanti – Stefania Meda – Giovanna Rossi The 7th Congress of the European Society on Family Relations (ESFR) -September 3rd- 6th 2014, Madrid, Spain

3. Lucia Boccacin - Donatella Bramanti – Stefania Meda – Convegno Ais - Anziani attivi in Italia: benessere, impegno e uso dei servizi, Bari – marzo 2015

4. Convegno Internazionale OssCom e Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Titolo: Nutrire la memoria per nutrire le generazioni: anziani attivi e benessere. Luogo: Università Cattolica ed EXPO 11-12 maggio 2015

Page 15: Lo stato dell'arte16 luglio

Grazie per l’attenzione!

Per contattarmi: [email protected]