Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

63
Lo stato «da mar» 27 maggio 2013

Transcript of Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Page 1: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Lo stato «da mar»

27 maggio 2013

Page 2: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 3: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 4: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento

Page 5: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Istria, Dalmazia, Levante

• Distinguere l’Adriatico dal «Levante» e dal Mediterraneo

• Un lento processo di costruzione • Una territorialità incerta• Storiografie nazionali, storiografie composite

e «internazionali»

Page 6: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Per il Levante e per il Mediterraneo in generale, una storiografia cosmopolita e, oggi, la rinascita delle storiografie nazionali

• I nessi con la politica dell’età dell’imperialismo• La presenza di Francia e Gran Bretagna nel

Mediterraneo

Page 7: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Dalla storiografia veneziana alla storiografia italiana

• Il nazionalismo italiano e il problema adriatico• L’Italianità (da Tommaseo in poi)

• L’eredità della seconda guerra mondiale e la rimozione postbellica

• La vocazione mediterranea dell’Italia: Dalmazia, Albania

• Tentazione «coloniale» (la conquista del Dodecaneso ai primi del Novecento): il ruolo politico dell’archeologia

• Il nesso con la storia veneziana

Page 8: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• www.scriniumadriae.it

Page 9: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

.• ,

Page 10: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Codice Diplomatico Istriano• Edizione integrale in BaseWeb® (con funzioni di

ricerca sul testo)

• L'edizione a stampa del 1986• Introduzione• Regesti 50-1194 1200-1299• 1300-1399 1400-1499• 1500-1526 •

Page 11: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'Istria venne saccheggiata dai Goti, quindi passò sotto il controllo di Bisanzio (538) e in questo periodo storico si sviluppò un dialetto del ladino parlato dagli abitanti della Istria settentrionale (nell'Istria meridionale si sviluppò l'Istrioto). Dopo una breve occupazione longobarda, l'Istria fu annessa al Regno Franco da Pipino d'Italia (789) venendo costituita in marca da Arnolfo di Carinzia (887-899). Risalgono a questo periodo le prime testimonianze sulla presenza di popolazioni slave nella regione istriana (Placito del Risano).

Page 12: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Anno 1331.

• 28 Maggio, Indizione XIV. Venezia.• Dedizione di Pola alla Repubblica Veneta.

• Laudabile redditur et necessarium reputatur, ut homines, et Populi circa augumentum, et conservationem sui status sic vigilent, studeant, et intendant, quo procul pulsis violentiis, et gravaminibus quibuscumque, per que solent eorumdem exterminium et desolationes accedere, sepius gaudere possint statu pacifico, et tranquillo.

Page 13: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Nel 933, con la pace di Rialto, Venezia ottenne un primo riconoscimento del diritto di navigare e commerciare lungo le coste istriane. In questo periodo gruppi di italici e di slavi si trasferirono in Istria. I primi si stabilirono lungo la costa e in alcune zone interne dell'Istria occidentale, mentre i secondi nell'entroterra e su alcuni tratti del litorale adriatico orientale. Successivamente l'Istria fu controllata dai duchi di Merano, dal duca di Baviera (dal 952), dai duchi di Carinzia (dal 976) e dal patriarca di Aquileia (dal 1077).

Page 14: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Hoc igitur post premeditatione previa viri providi, et discreti D. Petrus qu. D. Viti, Blasius q. D. Dettacomandis Civis Polensis, Honorabilis Capitaneus Populi Civitatis Polae predicta una cum populo universo, et Commune Civitatis predictae considerantes et videntes afflictiones, et ruinas eorum continuas Civitatis Polae et Territorii, ac districtus, propter innumeras injurias, et molestias, atque damna reales, et personales que eis dictae Civitatis, et districtus, et eorumdem bonis multipliciter irrogantur, et ab exteris suisque Rectoribus, ita et taliter pro ut extitit manifestum, propter que omnia de die in diem ad pejus immo in nihilum ducebantur, et recolentes, et attendentes plenitudinem gratiae et fontem clementiae Ducalis Dominii, que cooptatos erigat, devios ad statum salutarem reduoit, quae vere non claudit premium in se sperantibus, nec denegat auxilium, et misericordiam implorantibus, et sub cujus fidelitate dudum, jam scilicet infinitis annis cum multis benefitiis Ducalibus, et gratiis permanserunt, salubri ducti provida et unanimi deliberatione, et voluntaria axectione pro necessaria salute, et conservatione ipsorum et dictae Terrae, et districtus deliberaverunt, et providerunt se, et sua totaliter summittere D. Duci, et Communi Venetiarum perpetuo, et sic deliberaverunt.

Page 15: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Volentes effectui complere ad virum nobilem, et prudentem D. Joannem Contareno honorandum Capitaneum Pasenatici Histrie pro Communi Venetiarum in ipsis partibus degentem reverenter habuerunt recursum, et ipsi D. Capitaneo ad ipsorum vocationem, et instantem requisitionem Polam properante, ejusque persona representante Ducale dominium Venet. et pro D. Duce, et Communi Venetiarum reoipiente, idem Capitaneus et populus universus, de dicta terra Polae solemniter libere, sponte et absolute Civitatem, et Castrum, Pole, et villas, et Castra, ac bona, Dominium, merum, et mixtum Imperium, omnes jurisdictiones, jura, actiones reals, et personales, utiles, et directas, tacitas, et expressas, et mixtas, ad ipsam Civitatem, et districtum quomodolibet pertinentes, quo pertinere possent, et cum omnibus juribus, et jurisdictionibus, et actionibus dicto Communi, et Universitati et ipsorum locis Pole pertinentibus, et expectantibus et quorumcumque

Page 16: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• La dedizione spontanea alla Serenissima della maggior parte dell'Istria occidentale e meridionale iniziò nel XII secolo e poteva dirsi praticamente conclusa attorno alla metà del Trecento. Nel 1335 gli Asburgo acquisirono il possesso della Carinzia e della Carniola, venendo così in contatto con i territori dei conti di Gorizia. Uno di essi - Alberto IV, conte d'Istria - oberato dai debiti e senza figli, nel 1354 stipulò un accordo con gli Asburgo, cedendo loro tutti i diritti sui suoi possedimenti alla sua morte (che avvenne nel 1374) in cambio del pagamento di tutte le sue pendenze. A partire dl 1374 gli Asburgo dominarono quindi una parte dell'Istria interna, ingrandendola poi con successive acquisizioni. Tale dominio rimarrà ininterrotto fino al 1918, con l'eccezione del periodo delle guerre veneto-arciducali e della parentesi napoleonica. La Repubblica di Venezia conservò l'Istria veneta fino alla scomparsa del suo Stato ad opera di Napoleone nel 1797.

• Mentre l'Istria costiera e l'entroterra istriano meridionale, dopo aspri scontri e numerosi assedi alle cittadine della zona, divenne veneziana verso la metà del XIV secolo, l'entroterra istriano centro-settentrionale fu feudo del Patriarca di Aquileia e del Conte di Gorizia (vassallo del Patriarca di Aquileia) fino al 1445.

Page 17: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Successivanente a tale data, i territori del Patriarca di Aquileia (parte settentrionale dell'Istria interna) entrarono a far parte dello Stato veneto e lo rimasero fino al 1797. La massima estensione della sovranità veneziana sulla penisola istriana fu raggiunta in seguito all’esito del lodo arbitrale di Trento del 1535, quando Venezia ottenne anche una parte del territorio della villa di Zamasco nei pressi di Montona. Da quel momento, Venezia conservò la sovranità su buona parte dell’Istria fino alla scomparsa del suo Stato ad opera di Napoleone nel 1797. La Casa di Asburgo mantenne invece la sovranità sulle località nord-orientali intorno a Castelnuovo e quelle centro-orientali (Contea di Pisino).[3] La contea di Pisino (parte centrale dell'Istria interna) restò invece feudo del Conte di Gorizia fino al 1516, data in cui, per successione ereditaria, passò alla casa d'Austria. Il conte di Gorizia, di etnia tedesca, era contemporaneamente vassallo del Patriarca di Aquileia e del sovrano del Sacro Romano Impero.

• I territori veneziani alla vigilia della caduta• Tale situazione si protrasse fino ad epoca napoleonica. Fra il XIV e il XVI secolo numerosi pastori

romeni si rifugiarono in Istria durante le invasioni ottomane, e (mescolandosi con i discendenti dei locali ladini, secondo Antonio Ive[4]) formarono una popolazione di lingua istrorumena, tuttora presente a Seiane e nelle vallate intorno al Monte Maggiore dell'Istria. Durante i primi secoli dell'epoca moderna, e in particolare nel Seicento, la regione fu devastata da guerre e pestilenze, perdendo gran parte della propria popolazione[5]. Per colmare il vuoto che si era creato, il governo della Serenissima ripopolò ampie zone dell'Istria veneta con coloni di diverse etnie slave (oltre che con greci e albanesi)[6]. L'Istria assunse così la propria caratteristica composizione etnica, con la costa ed i centri urbani di lingua sia istroveneta che istriota e le campagne abitate prevalentemente da slavi e da altre popolazioni di origine balcanica

Page 18: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Bibliografia

• GIOVANNI NETTO, I reggitori veneti in Istria (1526-1797), "Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria", XCV (XLIII N.S.) (1995), pp. 125-175.

• Senato misti, Cose dell'Istria, "Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria", 1890 e seguenti.

• «Archivio storico per Trieste, l’Istria e il Trentino» dal 1882 (Morpurgo, Oberdank, l’irredentismo…)

Page 19: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• GIOVANNI DE VERGOTTINI, Lineamenti storici della costituzione politica dell'Istria durante il Medio Evo, Roma, Società istriana di archeologia e storia patria, 1924-1925, 2 voll., ora in un solo volume, Trieste, Società istriana di archeologia e storia patria, 1974.

• Altro testo di ampio respiro e d'interesse politico per il tema, è:• FRANCO CUSIN, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del

XIV e XV secolo, Trieste, Lint, 1977, 2 ed. (Milano 1937 1° ed.).• Il lavoro monografico più recente è:• EGIDIO IVETIC, L'Istria moderna. Un'introduzione ai secoli XVI-XVIII,

Fiume-Trieste, Unione italiana - Università popolare, 1999,

• ripreso e sviluppato in EGIDIO IVETIC, Oltremare: l'Istria nell'ultimo dominio veneto, Venezia, Ivsla, 2000, con ampia bibliografia ad annum.

Page 20: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

.Dalmazia

• .

Page 21: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• La popolazione latina o latinizzata cercò di resistere alle invasioni barbariche rifugiandosi sulle isole e nelle città fortificate legate all'Impero Romano d'Oriente e quindi ai nuovi regni che si andavano formando nell'entroterra: Croazia, Ungheria, Rascia o Serbia e successivamente a Venezia e Ragusa

Page 22: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Dalmazia e Croazia nel XI sec.

• Bisanzio concesse la Dalmazia interna ai re croati Tomislao (Tomislav) come stratega del temato, Dirzislao come Patriarca ed Esarca di Dalmazia e Croazia e Cresimiro IV come rex Dalmatiae et Chroatiae. Le isole e le città subirono gradualmente una parziale slavizzazione], ma soprattutto finirono assimilate da Venezia.

• La lingua romanza autoctona dei Dalmati scomparve poco alla volta: mentre a Ragusa il dalmatico resistette fino al XIV secolo, a Veglia si estinse nel XIX.

Page 23: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

L’espansione veneziana

• Venezia spese più di quattro secoli per poter dominare incontrastata su buona parte della Dalmazia. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo, investito dall'imperatore Basilio II del titolo di protospataro imperiale prese tutta la Dalmazia bizantina (resistette solo Lagosta), e nel maggio del 1000 fu nominato dux Veneticorum et Dalmaticorum. Già attorno al 1045 a Venezia rimase solo l'Ossero

Page 24: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Forze interne, penetrazioni esterne. I Balcani e la politica «europea»

• . Nel 1074 il duca normanno Amico di Giovinazzo sconfisse Cressimiro IV, cercando per sé il regno di Dalmazia, ma fu sconfitto a sua volta dal doge Domenico Svevo, e la Dalmazia rimase al re croato Demetrio Zvonimir, vassallo del papa Gregorio VII. Nell'arco del XII secolo Zara passò due volte nelle mani di Venezia (1115-1117, 1131-1133) ed i Bizantini presero brevemente due volte tutta la Dalmazia tranne Zara (1164-1167, 1171-1186).

Page 25: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

La IV crociata

• Il doge Enrico Dandolo si servì della IV crociata per prendere Zara (10 novembre 1202) e saccheggiare Bisanzio (1204). Dopo la caduta di Bisanzio, anche Ragusa passò a Venezia (1205-1358).

Page 26: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Gli Angiò in Ungheria e la guerra contro Venezia nel corso del Trecento

• Con la pace di Zara (1358) tutta la Dalmazia (tranne le Bocche di Cattaro) tornò ai re ungheresi della Dalmazia e Croazia (la Repubblica di Ragusa con ciò divenne praticamente indipendente sino al 1808).

Page 27: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Il Quattrocento come momento di massima espansione

• Nel 1409 Venezia ottenne i diritti sulla Dalmazia – • tra il 1409 ed il 1421 (con qualche appendice

posteriore), dopo fatti d'arme, acquisti e dedizioni passarono a Venezia le città della costa, le isole e parti delle Bocche;

• nel 1573, qualche cessione di terre già veneziane al Turco (che prese anche la fortezza ungherese di Clissa) portò la provincia al minimo limite territoriale.

Page 28: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Forme di «protettorato»

• Dalla spedizione orseoliana in Dalmazia della fine del X secolo, al 1358, anno della pace di Zara con l'Ungheria, con cui cedeva ogni possesso e diritto nella provincia, Venezia ebbe varie città dalmate sotto il proprio protettorato, anche a più riprese. Ciò avvenne anche per Ragusa, che però non le fu mai completamente soggetta.

• .

Page 29: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• La pace di Candia del 6 settembre 1669 concluse la guerra iniziata nel 1645 e fu seguita dal trattato del 30 ottobre 1671 che stabilì il nuovo assetto territoriale, poi detto "acquisto vecchio", sancito dalla "linea Nani": Venezia acquisiva Clissa, perdeva Macarsca e Poglizza.

• Il trattato di Carlovitz del 26 gennaio 1699, che concludeva la guerra di Morea iniziata nel 1684, assegnò altro entroterra dalmata a Venezia, detto "acquisto nuovo" e sancito dalla "linea Grimani", con Tenin, Sign, Citluch e la quasi totalità delle Bocche (oltre alla Morea).

Page 30: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

,

• La guerra del 1714-1718 venne conclusa dal trattato di Passarowitz, che assegnò a Venezia l'"acquisto nuovissimo" sancito dalla "linea Mocenigo" del 1721. Venezia acquisiva Imoschi, la riva sinistra della Cettina e l'alto corso della Cherca, cedendo al Turco la parte più interna dell'area della Narenta, oltre alla Morea.

Page 31: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

L’Albania veneziana

Page 32: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Cattaro

Page 33: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

.

• .

Page 34: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

.

• Nel XIV secolo iniziò l'interesse veneziano e la penetrazione veneziana per l'area, importante scalo nella rotta verso il Levante; i primi possessi ed organizzazioni in reggimenti avvennero tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo nella costa albanese; un ventennio dopo compresero anche località nelle Bocche.

Page 35: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

L’Albania Veneta

• Alla metà del Quatttrocento, l'area - detta Albania veneta - comprendeva le Bocche e da lì, quasi senza soluzione di continuità, la costa albanese sino al fiume Drin ed alla località di Alessio, compreso l'entroterra sino alle coste occidentali ed orientali del lago di Scutari, mentre quelle settentrionali appartenevano a despotati locali. Più a sud, apparteneva già a Venezia anche la cittadina di Durazzo.

Page 36: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Cattaro• - Budua• - Castelnuovo• - Alessio• - Antivari• - Croia• - Drivasto• - Dulcigno• - Durazzo• - Scutari• - Valona

Page 37: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Isole Ionie

Page 38: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

.• .

Page 39: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Un ripasso: Il ‘modello’ del reggimento

• Lo Stato da mar veneziano, così come quello di terra, era suddiviso in rettorati, particelle giurisdizionali costituite di solito da una città con il suo contado.

• Il termine è generico: a seconda delle aree potevano essere usati nomi diversi, come podesterie o reggimenti.

• I rettorati erano la base su cui poggiava l'intero sistema amministrativo della Repubblica, il primo livello di controllo del territorio.

• A capo di ogni rettorato vi era un patrizio veneziano, inviato sul posto con il compito di sovraintendere ai Consigli cittadini locali, e quindi ogni rettorato può essere definito anche come quell'area sottoposta alla giurisdizione di un rappresentante veneto o rettore.

Page 40: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Rettori di Terraferma, rettori «da Mar»

• titoli diversi: podestà, conti, provveditori, baili.• eletto in Maggior Consiglio o in Senato• tempo limitato, di solito al massimo di tre anni;

situazioni eccezionali potevano indurre a posticipare il rientro

• La durata dell'incarico era detta "carico". • L'elezione poteva essere rifiutata dal prescelto

che, a seconda dei luoghi, era soggetto o meno, nel caso, ad una "pena" pecuniaria

Page 41: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

L’ordinaria amministrazione del rettore

• giustizia• spese • riscossione delle entrate • mansioni di sicurezza; • approvare o meno le decisioni del Consiglio locale,

applicando la legge basandosi sugli Statuti, dove c'erano, e sulle commissioni ricevute prima di partire.

• Contumacia• Durante il proprio mandato inviava regolarmente "dispacci"

ed al termine redigeva una "relazione»

Page 42: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

I dispacci

•Si tratta della corrispondenza ordinaria intercorsa tra un rettore e Venezia, perché il rappresentante veneto doveva aggiornare continuamente la Repubblica su decisioni ed avvenimenti significativi. Un fondo dell'Archivio di Stato di Venezia è dedicato alla loro conservazione.

Page 43: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Commissione

• elenco di incarichi e priorità consegnate al rettore poco dopo la nomina

• norme di comportamento che il rappresentante veneto avrebbe dovuto adottare in precise situazioni

• integrare gli statuti cittadini e il giudizio del rettore non poteva prescindere dal rispetto di entrambi

• può aggirare qualche norma degli statuti, ma le comunità protessero sempre attentamente i propri privilegi.

• Contingenze particolari richiesero commissioni più articolate.

Page 44: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Relazioni dei rettori

• Alla fine del proprio mandato i rettori che avevano ricoperto la carica in rettorati di rilievo dovevano presentare una relazione nella quale riassumevano l'intera opera svolta durante il loro mandato. Spesso queste relazioni furono anche il momento per spiegare i principali problemi delle zone da cui i rettori facevano ritorno, per suggerire delle possibili soluzioni e per dare interessanti informazioni di carattere geografico e sociale.

Page 45: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

.

IL LEVANTE VENEZIANO

Page 46: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Lessico e concetti

• Protettorato• Colonie

• Meccanismi di «economia coloniale» • Diversi modelli di colonialismo

Page 47: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• La sua origine politico-culturale non è ben delineata in quanto la definizione stessa di colonialismo coincide con fenomeni già presenti nella storia sin dalla Grecia antica.

• Infatti l'occupazione di territori oltre i confini nazionali per trarvi beneficio economico e per influenzarne le scelte di politica interna era lo strumento principale con cui i grandi imperi dell'antichità usavano accrescere il loro potere.

• L'impero marittimo ateniese pose sotto la propria influenza tutte le città bagnate dal Mar Egeo, costringendole ad un'alleanza forzata e scavalcando le autorità locali, controllò alcune zone del Mar Nero da cui otteneva le materie prime per mantenere la flotta.

• L'impero cartaginese sottomise con la forza gran parte delle popolazioni del Nordafrica e della Penisola Iberica utilizzando modalità non dissimili a quelle dei conquistadores spagnoli nelle Americhe e sfruttò intensamente le ricche miniere aurifere presenti in Spagna. I Romani adottando il famoso motto "divide et impera" divennero i precursori della strategia bellica dei colonizzatori europei, volta a sfruttare a proprio vantaggio le rivalità presenti tra le tribù locali frammentando una potenziale difesa contro l'invasore che, quindi riesce spesso ad assoggettare vasti ed eterogenei territori impiegando ridotte risorse. Inoltre, come dimostrato dalle ricostruzioni storiche e dai ritrovamenti archeologici nelle regioni esterne dell'Impero, le legioni erano sempre seguite da nutriti gruppi di cartografi e coloni che una volta pacificata l'area si sarebbero poi insediate in città di nuova fondazione.

• Generalmente, si intende usare questo termine riferendolo al fenomeno che prese il via a seguito delle prime spedizioni oceaniche degli esploratori europei.

Page 48: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Le diverse fasi dell’espansione veneziana nel Levante

Prima fase La penetrazione puramente economica (sia nei paesi musulmani come in quelli conquistati dai bizantini dopo la parentesi dell’impero latino): anche dopo il 1204-Fondaci-Comunità di mercanti rette da un console

Page 49: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Seconda fase• Fase «imperiale» (dopo la IV crociata): i veneziani si rendono

conto che la semplice esistenza di fondaci non è più sufficiente, e occorrono istituzioni più solide (nelle città)

Page 50: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• Terza fase Dalla fine del Trecento in poiI Genovesi hanno perso il ruolo di antagonistil’Impero bizantino è sempre più debole e quello

ottomano sempre più forte: le popolazioni greche e le città greche si sottomettono sempre più spesso spontaneamente a Venezia in cambio della protezione militare e di una certa autonomiahe cominciò a formarsi stabilmente nel corso del XIII secolo, grazie agli "atti di dedizione" compiuti dalle città, spesso già ad ordinamento comunale e rette da propri "statuti".

Page 51: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• più importante tra tutti questi funzionari era quello residente a Costantinopoli. Dal 1204 al 1261 il Podestà della colonia di Costantinopoli, cioè del quartiere veneziano della città, separato da mura e affacciato sul Corno d'Oro, era il rappresentante del governo in tutta la Romània: assistito da un consiglio di sei membri, da 5 giudici e 2 camerarii (per le questioni economiche), da lui dipendevano tutti i cittadini veneziani in oriente, tutti i possedimenti e le colonie compresa Candia.

• Dal 1277 il governatore della colonia di Bisanzio fu denominato Bailo di Costantinopoli con durata biennale della carica e, dal 1322, giurisdizione su tutto l'oriente esattamente come in precedenza il podestà.

Page 52: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• In generale i Baili erano ambasciatori residenti con autorità su una colonia principale e sui cittadini veneziani presenti nella nazione. Baili veneziani risiedevano in tutti i principali paesi mediterranei. Nel tempo tali figure scomparvero progressivamente, sostituite da ambasciatori inviati e da altri funzionari residenti, i Consoli, con giurisdizione sulle colonie di cittadini veneziani all'estero. Solo il caso di Costantinopoli sopravvisse fino alla fine della Repubblica.

• Venezia, nelle prime fasi dell'espansione, immediatamente dopo la Quarta Crociata organizzò parte dei suoi domini secondo le modalità del rapporto feudale di signoria-vassallaggio in uso presso i suoi alleati Franchi e il nuovo Impero latino.

Page 53: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• tti questi territori erano poi legati alla madrepatria dall'obbligo di omaggio a Venezia e dall'impegno a favorirne assolutamente il commercio. Nacquero così:

• i feudi di Corfù (1205-1214);• il Ducato di Durazzo (1205-1215);• il Ducato di Nasso (1207-1566);• i feudi di Cefalonia e Zante (1209), appartenenti alla Contea

palatina di Cefalonia, Itaca e Zante;• i Marchesati di Cerigo e Cerigotto (1210);• la Signoria di Negroponte (1211-1470);• il Ducato di Candia (1212-1669), la più importante colonia

veneziana, oggi isola di Creta;• il Granducato di Lemno.

Page 54: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

• tale organizzazione figure particolari erano i castellani, titolo con cui erano designati i governatori militari delle fortezze, come le due importanti città di Corone e Modone, principali basi d'accesso per il controllo dell'Egeo e definite Venetiarum Ocellae (gli occhi di Venezia).

• Nel tempo comunque il sistema amministrativo veneziano finì per centralizzarsi e strutturarsi sulla figura dei Provveditori, funzionari della Repubblica inviati nei territori sotto la diretta amministrazione di Venezia (ad esempio la Morea fu retta da provveditori nel periodo 1685-1715, mentre a Corfù si stabiliva il Provveditore Generale da Mar). La ripartizione amministrativa dei possedimenti coloniali era così distribuita:

• Capitanato di Zara• Reggimenti di Almissa, Arbe, Brazza, Capodistria, Cattaro, Cefalonia, Cerigo,

Cherso, Corfù, Curzola, Lesina, Macarsca, Montona, Muggia, Nona, Pago, Parenzo, Parga, Pirano, Pola, Prevesa, Rovigno, S. Maura, Sebenico, Spalato, Traù, Umago, Veglia, Vonizza, Zacinto;

• Signoria autonoma di Cerigotto

Page 55: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 56: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.

Creta

Page 57: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 58: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 59: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 60: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 61: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 62: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.
Page 63: Lo stato «da mar» 27 maggio 2013. Lo stato da Mar agli inizi del Cinquecento.