Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

download Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

of 8

Transcript of Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    1/8

    SPAZIO E TEMPO PREMESSE EDESSENZE DEL GIOCO DI SQUADRA

    Costruire il percorso di costruzione del gioco di squadra attraverso

    le categorie di spazio e tempo individuali significa mettere al centrodel processo dellallenamento calcistico il giocatore inteso nella suaaccezione pi ampia di Unit Significativa , cio come colui chenella data situazione agisce e si muove in maniera originale epersonale ed in piena autonomia in base a ci che vede,percepisce, conosce ed interpreta attimo per attimo per assumereuna decisione consapevole.Egli per affrontare e risolvere compiti tattico-strategici in modoefficace deve essere continuamente ed in modo mirato sollecitato

    dal punto di vista senso-percettivo,attenzionale e di concentrazione.Senza scendere qui troppo nei dettagli ( per soddisfare tali esigenzesi rimanda alla lettura della tesi di fine corso master 2010 di misterDi Pasquale pubblicata sul sito del settore tecnico della F.I.G.C. ),procediamo a comprendere le definizioni delle capacit primamenzionate:

    - Sensazione = capacit dei nostri organi di senso ( tutti ) distabilire un rapporto con lambiente circostante;

    - Percezione = capacit della nostra mente di dare un significatoalle sensazioni ( utilizzo prioritario della memoria a brevetermine );

    - Attenzione = capacit della nostra mente di catalogare lepercezioni utilizzando la memoria a lungo termine ( i vissuti );

    - Concentrazione = capacit della nostra mente di selezionareil/i dettaglio/i che sono funzionali alla decisione del momento.

    Vediamo adesso con laiuto di due schede cosa implica tutto questo

    dal punto di vista dellapprendimento calcistico e tattico strategico.

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    2/8

    2

    un approccio complessoche prende le distanze da una :

    Didattica trasmissiva e direttiva; Apprendimento lineare e sequenziale; Verifica oggettiva; Allenamento analitico e frazionato;

    Conoscenza come rispecchiamento oggettivo della realt;Apprendimento come semplice acquisizione quantitativa di

    informazioni .

    Stili cognitivi

    Emozioni

    Esperienzepregresse

    Motivazione

    Compiti e funzioni

    Zone di sviluppoprossimale

    ApprendimentoCalcistico

    Transfert positivi

    Sussidi multimediali

    Stili diinsegnamento

    Capacit motorie

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    3/8

    3

    LA SEDUTA DI ALLENAMENTO SECONDO

    LA METODOLOGIA OPERATIVAE costituita in 4 fasi di lavoro:

    - 1^ fase : categorie di spazio e di tempo universali e necessariePERCEZIONE ED ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO:( apprezzamento delle distanze, parabole, velocit, traiettoria,numero di tocchi, contromovimenti ecc. )Tutta la squadra- 2^ fase : categorie di spazio e tempo in situazioneContesto di catena e di reparto- 3^ fase : categorie di spazio e tempo per funzione

    Riferiti al ruolo ed a compiti specifici- 4^ fase : categoria di sistemaNel proprio sistema di gioco ed in riferimento alla gara.Nel corso di queste quattro fasi si costruisce il progetto tatticodando significato comune ai vari e diversi segnali visivi chediventano condivisi grazie al rispetto delle regole di gioco.E qui che prendono sostanza le entit di spazio e di tempo, quidiventano schemi ( applicazione pratica ) le idee ed i concetti di

    gioco.Qui vengono gerarchizzati e contestualizzati i movimenti, ipassaggi, le finte, vari e combinati e messi in rete affinch in

    Fasi finali del processo

    elaborativo/decisionale

    Tattico- strategico

    Orientamento dellattenzioneAd esempio: un giocatore che

    si trova dallaltra parte del campo

    di gioco alzando il braccio segnalala sua disponibilit a ricevere

    il passaggio, per cui il giocatore

    in possesso del pallone dirigeil suo focus attentivo su di esso

    per eseguire un passaggio lungo

    Attenzione selettivaAd esempio: ignorare il concerto

    di fischi del pubblico avversario

    prima dellesecuzione di un calciodangolo per inviare in modo

    preciso il pallone al giocatore

    che colpisce meglio di testa

    Attenzione distribuitaAd esempio: copertura

    della palla mentre si esplora

    il campo di gioco per cercareil compagno smarcato

    ConcentrazioneAd esempio:

    fissare il pallone in un passaggioda 60 m per stopparlo al volo

    e poi giocarlo

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    4/8

    4

    quell attimo, in quella circostanza ed in quella momentaneasituazione si sia capaci di rubare tempo e spazioallavversario nelle fasi di gioco e nelle transizioni.

    IL PROCESSO DELLA SCELTA TATTICA CONSAPEVOLESiamo in una situazione di possesso: la palla gira sul lato destro,mentresul secondo palo lattaccante centrale a seguito di un contromovimentoad uscire si accentra, provocando una reazione errata del difensore.Lattaccante laterale destro vede ilbuco, si inserisce, riceve e tira arimbalzo sul primo palo.Cosa successo?Lattaccante stato in grado di:

    1 RICONOSCERELerrore avversario- Fase sensoriale -PERCEZIONE DELLA SITUAZIONE2 COMPRENDEREChe tal errore gli avrebbe permesso una facile conclusione- Fase discriminatoria -CONFRONTO E ANALISI MENTALE DELLA SITUAZIONE3 SCEGLIERE

    Il gesto tecnico da utilizzare per concludere con efficacia lazione.- Fase combinatoria -COSTRUZIONE DI UN PIANO DAZIONE4 ESEGUIRECon tempestivit il gesto tecnico scelto.- Fase operativa -TRASFORMAZIONE IN AZIONE5 VALUTAREIl risultato dellazioneTante volte, invece, vediamo lattaccante quasi sorpreso nel ricevere lapalla, ammesso che si sia accorto delloccasione favorevole!

    A fine partita sar capitato a tutti di chiedere a un giocatore:

    ma lhai visto il buco?

    E sentirsi rispondere: quale buco? Quando?

    O, in alternativa: quando partito il cross non cera nessun buco!.

    In un attimo sfuma la possibilit di utilizzare il vantaggio che la squadra

    ha accumulato sullavversario, semplicemente perch il giocatore

    commette lerrore tattico pi grave: non saper leggere la situazione che

    si stava verificando.

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    5/8

    5

    Questo accade spesso perch vi la mancanza dabitudine allutilizzo

    della visione periferica, un basso livello di conoscenze tattiche

    preesistenti (esperienza), i n a d e g u a t a capacit di

    anticipazione, che non permettono lelaborazione, da parte del giocatore

    dei primi 3 punti precedentemente descritti,(Riconoscere Comprendere - Scegliere) quando costui non ancora in

    possesso di pallaI pi comuni tipi di errore che il calciatore compie in partita sono:

    errori del comportamento tattico (realizzazione di risposte nonadeguate),

    errori di orientamento spazio-temporali (ad esempio nellavalutazione della traiettoria della palla),

    errori tecnici, errori nell'ampiezza dell'attenzione diffuso e selettiva, errori nella scelta del tempo per la risposta

    La correzione degli errori dipende dal tipo di errore e dalle sue cause.Errori attentivi devono essere corretti cercando uno stile attentivoadeguato e lavorando in modo da poterlo mantenere in condizioni didisagio. Da quanto detto risulta evidente che oltre ad un allenamentofisico occorre un allenamento mentale che non riguarda solo la

    preparazione ad affrontare nel modo migliore la gara dal punto di vistapsicologico, ma coinvolge anche il modo e le capacit di ragionamentodell'atleta. E' perci opportuno educare gli atleti a ragionare su quelloche fanno richiedendo loro il massimo impegno attentivo, ponendodistrattori o impegnandoli in compiti multipli.Quindi bisogna mettere latleta nella condizione di saper riconoscere lesituazioni da risolvere ed essere in grado di progettare un opportunopiano dazione.

    La mia idea di partenza di educare latleta ad utilizzare la visione

    periferica e lanticipazione per migliorare il proprio senso tattico, ilbagaglio di tattica individuale, la visione di gioco.Vogliamo calciatori che giochino con la testa alta, che sappiano primaquello che sta per accadere. Perch hanno gi in testa, mentre ricevono,tutti i parametri di quello che sta accadendo: dove mi trovo, dove si trovala palla, dov il mio difensore e cosa sta accadendo intorno a me.Questo discorso vale per le situazioni dattacco come per quelle didifesa.In questa azione formativa lallenatore deve utilizzare tutti i tipi dicomunicazione ed avvalersi di tutti gli strumenti, non ultimi quellimultimediali.

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    6/8

    6

    ANDIAMO NEL DETTAGLIOAnalizziamo il comportamento dellatleta in una situazione di gioco. Difronte alle differenti soluzioni per arrivare a compiere lazione latletapotrebbe reagire con comportamenti variabili:

    1. Pu incorrere in un errore di percezione se per esempio effettua unpassaggio senza accorgersi dello spostamento di un avversario cheintercetta la palla: non ha captato uno stimolo che avrebbe cambiato lasua decisione.2. Pu commettere un errore di valutazione se, rimanendo nellesempiodi cui sopra, pur essendosi accorto dello spostamento dellavversario(percezione corretta) effettua ugualmente il passaggio.3. Latleta pu aver percepito e valutato correttamente, effettua la sceltagiusta ma sbaglia perch commette un errore di esecuzione, attraverso

    una risposta muscolare non adeguata.4. Infine se percezione, valutazione e esecuzione sono corretti, saremodi fronte ad unazione che avr unalta probabilit di successo.CONSIDERAZIONI E SUGGERIMENTI:Quando un nostro atleta sbaglia una scelta tattica qual il nostroatteggiamento?1) ci chiediamo se ha commesso un errore di percezione? Di

    valutazione? Di esecuzione? O, per concludere con un aspettoimportante, tutto andato bene ma lavversario stato semplicementepi bravo?2) Siamo pronti a dare i giusti correttivi in funzione dellorigine delproblema?3) Siamo capaci di prevenire il problema attraverso unadeguataformazione tecnico-tattica?Credo sia veramente importante saper individuare lorigine dellerrore perpoterlo correggere con i giusti mezzi: da un tiro tecnicamente etatticamente ben selezionato si pu concludere positivamente sullequalit tattiche del giocatore osservato.Al contrario, un rimprovero per il risultato negativo dell azione (che lasomma di pi componenti, come abbiamo visto) non permetteallallenatore di individuarne la vera causa, n allatleta di coglierelimportanza e la correttezza dei propri processi mentali.Dobbiamo prestare attenzione a come proponiamo gli esercizi, anche ipi semplici, per evitare una standardizzazione dei gesti e dellimpegnopsichico, ed impedirne il conseguente scadimento qualitativo.Occorre poi nel presentare una situazione tattica che gli atleti siano

    dapprima lasciati liberi di utilizzare le tecniche apprese per risolvere il

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    7/8

    7

    problema posto, in modo da permettere loro di vivere la situazione, dicomprenderla.In questa fase lallenatore, anzich dirigere, dovr saper interagireevidenziando le scelte corrette, o, nel caso non ne apparissero, aiutandogli atleti ad avvicinarsi alle soluzioni corrette, per esempio ponendo

    lattenzione su alcuni dettagli, la posizione del difensore, lo spazio piampio, spiegando cosa guardare, etc.etc.In questo modo, ci assicuriamo un continuo stimolo della capacit dianticipazione e della creativit, oltre alla capacit di risolvere problemitattici.In sostanza permettiamo al giocatore di imparare a giocare e non solo adeseguire.ALLENARE IL PROCESSO DELLATTENZIONE

    Figura 8

    Due centrocampisti si scambiano la palla ad un tocco.Al comando del tecnico colui che sta

    ricevendo effettua un controllo orientato e serve nello spazio uno dei due attaccanti esterni

    che si muovono in maniera imprevista.

    A seconda di quale attaccante parte il centrocampista dovr scegliere il piede ed adeguare

    anche il tipo di passaggio:

    - nella situazione in cui dovesse partire per prima lattaccante pi decentrato esegue unpassaggio in ampiezza( 1 ) con il sinistro;

    - se invece parte lattaccante pi vicino lo serve in profondit ( 2 ) utilizzando il piede destro.

    ( esegue il giocatore rosso )

    Variante: il centrocampista gioca dove vede.

    Nel caso in cui dovesse essere impegnato il giocatore giallo i piedi si invertono.

    Dalla figura si evince che i giocatori senza palla prima di effettuare lo scatto ( b ) eseguono un

    contromovimento ( a ) quando il centrocampista effettua un controllo

    orientato che precede il passaggio ( b ).

    Di questo parleremo nella seconda parte dellarticolo dove affronteremo nel dettaglio i tempi

    di gioco e della necessit di introdurre nella legenda tre nuovi simboli che evidenzieranno 3

    azioni fondamentali:- la ricezione;- la guida della palla;- il controllo orientato.

    Raffaele Di Pasquale

    Allenatore professionista di prima categoria

    1

    2

    2

    a

    b

    b

  • 8/7/2019 Lo Spazio e Tempo Del Gioco Del Calcio Attraverso La Metodologia Operativa

    8/8

    8