L’Inventario Forestale Nazionale - lfi.ch · fenomeni naturali eccezionali. ... In media vengono...

6
Dove ci trovate? Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL Zürcherstrasse 111 CH-8903 Birmensdorf ZH Telefono 044 739 21 11 Cartina geografica, descrizione del tragitto e orari: www.wsl.ch Contatto Urs-Beat Brändli, WSL Servizio scientifico IFN Telefono 044 739 23 43 E-mail [email protected] Paolo Camin, BAFU Telefono 058 463 56 31 E-mail [email protected] Internet www.lfi.ch Impressum Editore: Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL CH-8903 Birmensdorf ZH, 2015 Questo opuscolo è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese presso il WSL Shop, e-mail: [email protected]. Testo e redazione: Urs-Beat Brändli, Simon Speich, WSL Layout: Sandra Gurzeler, WSL Traduzione: Fabrizio Cioldi Documentazione fotografica e illustrazioni Fotografie: Urs-Beat Brändli, Simon Speich, WSL / Beni Basler, Aarau Foto aerea: © 2005 swisstopo (BA057286) Cartine: Kalin Müller, WSL Confine suizzero e laghi: Ufficio federale di statistica (UST) GEOSTAT: G1L01, G1S01/Morfologia: K606-01@2004 swisstopo Stampa climaticamente neutra No. 01-10-754540 – www.myclimate.org L’Inventario Forestale Nazionale Landesforstinventar Inventaire forestier national Inventario forestale nazionale Inventari forestal naziunal National forest inventory

Transcript of L’Inventario Forestale Nazionale - lfi.ch · fenomeni naturali eccezionali. ... In media vengono...

Dove ci trovate?Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSLZürcherstrasse 111CH-8903 Birmensdorf ZHTelefono 044 739 21 11

Cartina geografica, descrizione del tragitto e orari:www.wsl.ch

ContattoUrs-Beat Brändli, WSLServizio scientifico IFNTelefono 044 739 23 43E-mail [email protected]

Paolo Camin, BAFUTelefono 058 463 56 31E-mail [email protected]

Internetwww.lfi.ch

ImpressumEditore:Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSLCH-8903 Birmensdorf ZH, 2015Questo opuscolo è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese presso il WSL Shop, e-mail: [email protected].

Testo e redazione: Urs-Beat Brändli, Simon Speich, WSLLayout: Sandra Gurzeler, WSLTraduzione: Fabrizio Cioldi

Documentazione fotografica e illustrazioniFotografie: Urs-Beat Brändli, Simon Speich, WSL / Beni Basler, Aarau Foto aerea: © 2005 swisstopo (BA057286) Cartine: Kalin Müller, WSLConfine suizzero e laghi: Ufficio federale di statistica (UST) GEOSTAT: G1L01, G1S01/Morfologia: K606-01@2004 swisstopo

Stampa climaticamente neutraNo. 01-10-754540 – www.myclimate.org

L’Inventario Forestale Nazionale

LandesforstinventarInventaire forestier nationalInventario forestale nazionaleInventari forestal naziunalNational forest inventory

Quando gli alberi formano un bosco?Quali sono le condizioni necessarie affinché una superficie rico-perta d’alberi venga classificata come bosco? A questa doman-da non si può rispondere in modo generalizzato. In Svizzera la definizione di bosco varia in funzione dell’obiettivo e dellamotivazione per cui è usata. Nelle leggi forestali cantonali adesempio, è evidente l’intenzione del legislatore di conservare eproteggere il bosco. L’IFN invece, quale progetto nazionale chedeve basarsi su una definizione uniforme dell’areale boschivo,definisce il bosco dal punto di vista quantitativo.

La definizione del bosco nell’IFN si basa su tre criteri: grado di copertura, larghezza del bosco e altezza dominante. Unasuperficie con alberi è considerata bosco se ha una larghezzaminima di 50 m e un grado di copertura di almeno 20%.Superfici più strette devono avere un grado di copertura propor-zionalmente superiore per essere ancora considerate bosco.Gli alberi devono essere inoltre più alti di 3 m, eccezion fattanel caso di rimboschimenti, di tagliate, di aree colpite da tempeste o da incendi e per i popolamenti di drose o di pinomugo (arbusteti).

100%

80%

60%

40%

20%

0%

grado dicopertura

5 m 15 m 25 m 35 m 45 m 55 mlarghezza

non boscosecondo IFN

bosco se-condo IFN

Definizione di bosco secondo l’InventarioForestale Nazionale (IFN).

41% Giura

25% Altopiano

35% Prealpi

27% Alpi

52% Sud delle Alpi

32% Svizzera

Com’è il bosco svizzero e come evolve nel tempo? L’inventarioforestale nazionale (IFN) risponde a queste domande.

Il bosco svolge diverse funzioni: garantisce protezione controvalanghe, caduta sassi e colate di fango, fornisce legno qualefonte d’energia e materiale di costruzione, serve quale zona di svago per il tempo libero, e non da ultimo è spazio vitale peranimali e piante. Affinché il bosco possa svolgere queste fun-zioni, esso deve essere da un lato protetto e dall’altro anchegestito in modo mirato e sostenibile. È dunque necessaria una conoscenza dettagliata del suo stato: un inventario. Seripetuti negli anni, questi inventari danno preziose informazionisull’evoluzione del bosco sul lungo periodo.

Quarto rilevamento dal 2009 al 2017Dopo il 1983, 1993 ed il 2004, nel 2009 ha preso avvio laquarta tornata di rilevamento del bosco svizzero: un progettoconsiderevole, se si pensa che la Svizzera è coperta per unterzo da bosco. Nel 1981 il Consiglio Federale decise di affi -dare lo svolgimento dell’IFN all’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), in collaborazione conl’Ufficio federale dell’ambiente (BAFU).

La Svizzera ha una superficie boschivache copre quasi un terzo del territorio. Il tasso di boscosità varia regionalmentetra il 25 e il 52%.

.

Interprete di fotografie aeree al lavoro. Grazie agli occhiali polarizzanti speciali, i rilievi del modello digitale sono visibili in tre dimensioni.

Foto aerea con superficied’interpretazione (quadratodi 50 m ¥ 50 m) e linee didelimitazione del bosco.

Un reticolo con 6500 aree di saggioNei boschi svizzeri sono presenti circa mezzo miliardo di albe-ri – troppi, per essere misurati tutti individualmente. Le informazioni necessarie vengono così ricavate attraverso uncampionamento. Per il primo IFN sono stati considerati tutti i punti nodali di un reticolo a maglie quadrate di 1 ¥ 1 kmche attraversa tutta la Svizzera e per i quali si è stabilito sesi trattasse di bosco oppure no. In ogni punto situato nelbosco è poi stata rilevata un’area di saggio sul terreno.

Nel secondo IFN la distanza della maglia è stata portata da 1 a 1,4 km e di conseguenza il numero di aree di saggiodimezzato a ca. 6500. Questa riduzione è stata compensatada un ricorso più importante alle fotografie aeree.

Distribuzione delle ca. 6500 aree di saggio.

Informazioni ricavabili dalla prospettiva aereaL’IFN inizia con la determinazione dell’area boschiva permezzo di foto aeree. Questa decisione viene presa da specialisti di fotointerpretazione del WSL per ogni punto di un reticolo di 1,4 km che copre tutto il territorio nazionale(ca. 21000 punti in totale). Essa viene in seguito verificata edeterminata in modo definitivo sul terreno.

Oltre alla decisione “bosco/non bosco” gli interpreti di fotoaeree rilevano una serie di ulteriori parametri, come peresempio la tipologia di copertura del suolo (bosco latifoglie o bosco conifere, arbusti o erba, edifici, strade, corsi d’acquao neve) e l’altezza degli oggetti interpretati.

Oltre a ciò, vengono anche misurati alberi singoli e piccoleformazioni arboree fuori bosco. Comparando questi dati conle vecchie fotografie aeree, è possibile determinare le zonedove il bosco sta avanzando, o stimare la quantità di CO2

fissata nella biomassa legnosa del paese.

I risultati dell’interpretazione delle riprese aeree e le foto -grafie stesse sono archiviate in modo centralizzato.L’interpretazione di foto aeree è oggi uno strumento moltoimportante dell’IFN, al quale ormai non è più pensabile fare a meno.

Informazioni raccolte direttamente in boscoDopo l’interpretazione di foto aeree, tre squadre di due perso-ne ciascuna si recano su tutte le aree di saggio in bosco. A partire dal quarto IFN il loro rilievo è distribuito sull’arco dinove anni. Ogni anno viene rilevato un nono (differente) delreticolo 1,4 km. Le aree di saggio sono state scelte in modoche ogni anno fossero ripartite in modo regolare su tutto ilterritorio svizzero. Ciò permetterà di dare informazioni rappre-sentative a corta scadenza sullo stato del bosco nel caso difenomeni naturali eccezionali.

Sulle aree di saggio le squadre eseguono misurazioni edescrizioni del popolamento e valutano le condizioni della stazione. Un lavoro molto impegnativo, visto che per ogniarea di saggio si devono rilevare ca. 300 parametri. Ciò chele squadre non possono rilevare direttamente sul terreno –come ad esempio le condizioni di proprietà o i dati sulla raccolta del legname – è oggetto di un inchiesta presso i ser-vizi forestali competenti. Tutti questi dati vengono registratidirettamente su un computer da campagna.

Collaboratore sul terreno durante la misurazione del diametro a pettod’uomo di un albero campione.

In media vengono misurati 12 alberi per area di saggio.

Nel bosco giovane viene misurata la lunghezza dei germogli annuali e valutata la brucatura da selvaggina.

Le coordinate del centro di ogni area di saggio vengono misurate con un GPS.

L’IFN va incontro ai bisogni dei clientiTutte le informazioni raccolte nel corso dell’IFN vengono archi-viate, analizzate ed elaborate al WSL, in modo da renderle utilizzabili per il pubblico, l’economia, la politica e la ricerca.

I risultati più importanti dell’inventario sono disponibili informa di pubblicazione in lingua tedesca e francese. Oltre a ciò, nella pagina web www.lfi.ch trovate parecchie altre informazioni.

Risultati dell’IFN www.lfi.ch/resultateNovità sull’IFN www.lfi.ch/news

Su richiesta, il WSL elabora analisi specifiche e mette adisposizione estratti della banca dati IFN. Fino ad oggi i colla-boratori dell’IFN hanno offerto questo servizio nell’ambito di almeno 400 mandati e progetti di pratica e ricerca.

Per informazioni concernenti le condizioni dei mandati, consultate la pagina www.lfi.ch/dienstleist/auswertung-it.php, oppure rivolgetevi direttamente a Urs-Beat Brändli (Telefono044 739 23 43, E-mail [email protected]) o a FabrizioCioldi (Telefono 044 739 26 84, E-mail [email protected]).

La superficie boschiva aumentaSecondo l’IFN, la superficie boschiva svizzera aumentaannualmente dello 0,3%. L’illustrazione in alto mostra l’au-mento della superficie di bosco negli ultimi 28 anni, tra il primo ed il quarto IFN: esso è debole nell’Altopiano, elevatoper contro nelle Alpi e al Sud delle Alpi. L’illustrazione inbasso mostra invece la proporzione della superficie forestaleche è stata oggetto d’intervento negli ultimi 20 anni: essa è importante nell’Altopiano e nel Giura, mentre è bassa nellaAlpi e al Sud delle Alpi.

+ 0,9% Giura+ 0,5% Altopiano+ 6,4% Prealpi+ 18,3% Alpi+ 17,8% Sud delle Alpi+ 9,7% Svizzera

78% Giura89% Altopiano 68% Prealpi42% Alpi17% Sud delle Alpi59% Svizzera

Economia forestale: proporzione dellasuperficie boschiva che è stata oggettodi un intervento negli ultimi 20 anni.

Risorse forestali: variazione della superficie boschiva tra il 1983/85 e il 2009/13.

16,0 m3/ha Giura16,0 m3/ha Altopiano34,6 m3/ha Prealpi28,7 m3/ha Alpi18,9 m3/ha Sud delle Alpi23,9 m3/ha Svizzera

Altri risultati del quarto IFN• Negli 7 anni tra il terzo e il quarto IFN la provvigione

legnosa è aumentata del 1,5%.

• Per un approvvigionamento legnoso sostenibile, la percen-tuale di popolamenti con un’età tra 1 e 60 anni è troppobassa.

• 85% dell’incremento è stato utilizzato.

• I danni al bosco dovuti alle attività ricreative dell’uomosono aumentati.

• La brucatura da selvaggina sull’abete bianco, specie arischio, è aumentata.

• I danni agli alberi dovuti alla raccolta del legname sonodiminuiti notevolmente.

• Il legno morto, un importante spazio vitale per molti animali e funghi, è aumentato dell’ 80%, anche in seguitoall’uragano “Lothar”.

• La proporzione di rinnovazione naturale supera oggi il90%, un valore record in Europa.

• La diversità in specie legnose è rimasta invariata, per contro è aumentata la percentuale di latifoglie.

• Nel bosco di protezione è migliorata la situazione concer-nente la stabilità e la rinnovazione dei popolamenti.

• Il bosco di protezione è diventato più denso e i popola -menti con un’azione protettiva insufficiente sono diminuiti.

Biodiversità: volume di legno degli alberimorti (in piedi e a terra). Il legno mortofornisce spazio vitale per un elevatonumero di funghi e specie animali.

Pubblicazioni sull’inventario forestale nazionaleLe pubblicazioni elencate sotto possono essere comandategratuitamente (viene fatturato solamente il costo di spedi -zione) al seguente indirizzo: WSL Shop, Zürcherstrasse 111, CH-8903 Birmensdorf, www.wsl.ch/eshop

Schweizerisches Landesforstinventar.Ergebnisse der dritten Erhebung 2004–2006 (disponibile anche in francese)

Brändli, U.-B. (Red.), 2010, ISBN 978-3-905621-47-1

Schweizerisches Landesforstinventar.Ergebnisse der Zweitaufnahme 1993–1995 (disponibile anche in it. e in fr.)

Brassel, P., Brändli, U.-B. (Red.), 1999,ISBN 3-258-05897-0

Schweizerisches Landesforstinventar.Ergebnisse der Erstaufnahme 1982–1986 (disponibile anche in francese)

EAFV (Hrsg.), 1988, ISSN 0259-3092

Swiss National Forest Inventory:Methods and Models of the SecondAssessment.

Brassel, P., Lischke, H. (Red.), 1999,ISBN 3-905620-99-5

La pubblicazione è disponibile anche in formato pdf nella pagina: www.lfi.ch/publikationen/publ/methoden-it.php

Una lista più dettagliata di tutte le pubblicazioni è disponibilenella pagina www.lfi.ch/publikationen/