L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

50
L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra Fare i conti con l’ambiente Politiche ed accountability per il clima Bologna, 14 marzo 2012 Michele Sansoni

Transcript of L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Page 1: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Fare i conti con l’ambientePolitiche ed accountability per il clima

Bologna, 14 marzo 2012

Michele Sansoni

Page 2: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Il contesto di riferimento (DPSIR)

DETERMINANTI (sorgenti)

PRESSIONI(CO2e)

STATO(ppm CO2 in ATM.)

IMPATTO

Page 3: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 3

Inventario dei gas serra?

• E’ una lista di gas serra (GHG)- emessi in un determinato territorio

(comune, provincia, regione, …)- in un certo intervallo temporale (giorno, anno, …)- dalle diverse sorgenti (riscaldamento negli edifici,

trasporti, agricoltura, …)

• DM del 20.05.91 “Criteri per l’elaborazione dei pia ni regionali per il risanamento e la tutela della qual itàdell’aria” (G.U. n. 126 del 31.5.1991)

- Un inventario delle emissioni è una serie organizzata di dati relativi alla quantità di inquinanti introdotti in atmosfera da sorgenti naturali e/o attività antropiche

Page 4: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 4

Perché un inventario locale?

• Il cambiamento climatico è un problema globale…

- … ma l’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 sono associati

alle attività urbane (Patto dei Sindaci).

• Il ruolo delle Amministrazioni Locali nel monitorare i GHG e agire

per ridurli (mitigazione) è fondamentale

- 2007 obiettivi europei per riduzione dei GHG (-20% risp. 1990 entro il 2020)

- 2008 Patto dei Sindaci per città che vogliono andare oltre obiettivi europei e

identificare politiche climatiche innovative e relativi piani di azione (SEAP)

- nelle aree urbane la lotta al cambiamento climatico sarà vinta o persa (UE)

• Le Amministrazioni Locali hanno necessità di conoscer e le fonti di

emissione e le loro potenzialità di riduzione

- “for climate action planning, the baseline inventory is not the end, but a

means to the end” (Project 2°)

Page 5: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 5

A cosa servono gli inventari locali?INFORMAREpolicymakers,

stakeholders e cittadini

CONOSCERElo stato dell’ambiente, le priorità ambientali e le criticità del territorio

SUPPORTAREla pianificazione

attraverso la definizione di obiettivi e azioni

VALUTAREgli effetti di piani e politiche

locali sull’ambiente e icosti (ambientali) e benefici

di differenti strategie

MONITORAREle azioni scelte e assicurarsi che le

strategie adottate siano efficaci per raggiungere

gli obiettivi

Page 6: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

• Cosa significa costruire una baseline ?

• Quali sono i confini dell’inventario?

• Come classificare le emissioni ?

• Quali gas serra misurare?

• Quali coefficienti GWP applicare?

• Quali settori (e impianti) includere?

• Come quantificare le emissioni?

• Come costruire il monitoraggio ?

6

Concetti chiave

Page 7: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 7

Cosa significa costruire una baseline?

4400

4600

4800

5000

5200

5400

5600

580019

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

9719

9819

9920

0020

0120

0220

0320

0420

0520

0620

0720

0820

0920

1020

1120

1220

1320

1420

1520

1620

1720

1820

1920

20

CO

2 eq

(M

il to

n)

Dati storiciScenario BAU (senza il Piano)

Target (-20%)

Scenario di Piano

Baseline (1990)

Effetto delPiano

Emissioni di GHG (EU 27)

Page 8: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 8

Cosa significa costruire una baseline?

Dati storici

Scenari

Baseline (1990)

-6,5%

Emissioni di GHG (Co2eq Mtonn, Italia)

-20%

Page 9: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali sono i confini dell’inventario?

• Confini “geografici”- territorio amministrato dall’Ente (confini comunali)

• Confini “organizzativi”- funzioni sotto il controllo diretto dell’ente

Emissioni del territorio

Emissioni dell’Ente

Page 10: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Come classificare le emissioni?

Emissioni dirette

Emissioni indirette

Altre emissioni dirette

territorio

ente

relative alle attività di combustione(residenziale, trasporti, …) nel territorio/ente(es. emissioni veicolari nel territorio/emissioni della flotta dell’ente)

territorio

ente

relative alla produzione di energia elettrica e termica/frigoriferaconsumata dal territorio/ente(es.emissioni di GHG da produzione di energia elettrica consumata nelterritorio/ente)

territorio

ente

altre emissioni dirette nel territorio ente non collegate all’energia (da attività agricola, gestione rifiuti, …)(es.emissioni di GHG da allevamenti nel territorio/emissioni di GHG da discarica controllata dall’ente)

Page 11: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 11

Quali gas serra misurare?

CO2 CH4 N2Ogas F(SF6, HFC,

PFC)

Energia(Combustione,

Estrazione, Distribuzione,

Trasformazione)

Processi Industriali

(Reazioni chimiche, Perdite)

Rifiuti(Discariche, Acque

Reflue, Compostaggio, Incenerimento)

Agricoltura(Animali,

Fertilizzanti, Uso suolo)

Page 12: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Emissioni di GHG per gas e settore (Italia, 2009)

• Anidride Carbonica CO2- è il gas serra più importante

(85% del totale)

• Energia- contribuisce all’83% delle

emissioni totali di GHG

- comprende industrie energetiche, usi energetici, trasporti

12

Energia 82,8%

Processi ind.6,1%

Rifiuti 3,7%

Agricoltura 7,0%

Solventi 0,4%

CO2 85,0%

F gas 1,8%

N2O 5,7%

CH4 7,6%

Fonte: EEA greenhouse gas - data viewer (http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer)

Page 13: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Il contributo dell’energia(Italia 2009, %)

13

82,8%

27,1%

24,3%

11,8%

10,6%

5,7%

Fonte: EEA greenhouse gas - data viewer (http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer)

Page 14: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Come sono cambiate le emissioni(Italia 1990-2009, %)

+115,3%

+65,3%

+17,2%

-34,5%

-20,5%

+70,2%

-3,1%

-1,1%

-8,9%

-15,1%

Fonte: EEA greenhouse gas - data viewer (http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer)

Page 15: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Come sono cambiate le emissioni(Italia 2008-2009, %)

+2,7%

+2,2%

-3,6%

-15,8%

-4,1%

-3,3%

Fonte: EEA greenhouse gas - data viewer (http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/greenhouse-gases-viewer)

Page 16: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 16

Quali coefficienti GWP applicare?

• GWP – Potenziali di Riscaldamento Globale

- Per misurare in maniera coerente emissioni e riduzioni, i GHG devono essere

convertiti in “CO2 equivalente ” (CO2e)

- La CO2e è l’unità standard che permette di sommare quantitativi di differenti

GHG, tenendo conto dell’impatto specifico del singolo gas sull’effetto serra e ottenendo un singolo numero

- Per reporting UNFCCC e Kyoto i GWP standard sono quelli IPCC SAR (Second Assessment Report)

1t CO2 1t CO2e

1t CH4 21t CO2e

1t N2O 310t CO2e

1t SF6 23900t CO2e

1t HFC o PFC Diversi gas con diversi GWP

Page 17: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali settori includere?

CORINAIR1 – Produzione energia e

trasformazione combustibili

2 – Combustione non industriale

3 - Combustione nell’industria

4 - Processi produttivi

5 - Estrazione e distribuzione di

combustibili

6 - Uso di solventi

7 - Trasporto su strada

8 - Altre sorgenti mobili e macchinari

9 - Trattamento e smaltimento rifiuti

10 - Agricoltura

11 - Altre sorgenti e assorbimenti

PATTO dei SINDACIEDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE

•Edifici, attrezzature/impianti comunali

•Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali)

•Edifici residenziali

•Illuminazione pubblica comunale

•Industrie (non ETS)

TRASPORTI

•Parco auto comunale

•Trasporti pubblici

•Trasporti privati e commerciali

LAKSEMISSIONI ENTE LOCALE

•Edifici pubblici

•Parco auto

•Illuminazione pubblica

•Gestione Acque

•Gestione rifiuti

EMISSIONI TERRITORIO

•Residenziale

•Terziario

•Industria

•Trasporti

•Gestione rifiuti

•Produzione Locale di Energia

•Agricoltura

Linee Guida CARTESIO•consumi energetici di edifici ad uso residenziale

•consumi energetici di edifici ad uso commerciale

•consumi energetici di edifici ad uso industriale

•emissioni da uso del suolo (agricoltura e/o zootecnia);

•assorbimenti da uso del suolo;

•trasporti (pubblici, privati);

•gestione dello smaltimento rifiuti;

•produzione di energia elettrica e/o termica non ETS

Page 18: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali settori includere (Patto dei Sindaci)

18

Fonte: JRC – Linee Guida "COME SVILUPPARE UN PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE – PAES”

• SI: inserimento del settore nell’IBE/IME

fortemente consigliato

• SI se nel PAES : settore può essere incluso

se il PAES prevede delle misure specifiche (non obbligatorio ma fortemente consigliato

per dimostrare quantitativamente la

riduzione delle emissioni a seguito di una determinata misura)

• NO: inserimento del settore non consigliato.

Page 19: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali settori includere (Patto dei Sindaci)

Page 20: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali settori includere (Patto dei Sindaci)

Page 21: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali settori includere (Patto dei Sindaci)

Page 22: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali impianti includere? (PdS)

• P d S incentrato sulla domanda (e quindi sui consum i) di energia

• Concetto di produzione “locale” e criteri per impianti:

- l’impianto/unità non è incluso nel Sistema ETS

- l’impianto/unità ha un’energia termica d’entrata ≤ 20MWcomb nel caso di

combustibili fossili e impianti di combustione di biomassa

- o ≤ 20MWe di potenza nominale per altri impianti rinnovabili

(es. eolico o solare)

• Diagramma decisionale e tabella di identificazione

Page 23: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali impianti includere? (PdS)

Page 24: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Quali settori includere(esempio di report sintetico)

24

15%

10%

31%

24%

5%

12%3%

Residenziale Terziario IndustriaTrasporti Rifiuti AgricolturaProduzione Energia

Residenziale 1.004.310

Emissioni(tCO2e)

Settore

Terziario 669.540

Industria 2.031.343

Trasporti 1.619.189

Rifiuti 320.856

Agricoltura 827.276

Prod. Energia 224.236

Page 25: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 25

Come si quantificano le emissioni?

• Se non è possibile una quantificazione diretta delle emissioni- è necessaria una stima delle emissioni , sulla base di una relazione

tra attività della sorgente e emissione

Ei – emissionedell’inquinante “i”

(ton/anno), ovvero la quantità di inquinante “i”

(espressa in ton) generata ed emessa in atmosfera a seguito di una determina

attività

A - indicatore di attivitàparametro che descrive l’attività che genera un’emissione di

GHG. Es. unità di prodotto per il settore industriale ed agricolo (quantità prodotta /anno), combustibile utilizzato in caso di

generazione di energia (consumo di combustibile/anno)

FEi - fattore di emissione

dell’inquinante “i”(ton/unità di prodotto,

ton/unità di combustibile), ovvero la quantità di inquinante emessa in

atmosfera per ogni unità di indicatore d’attività

Ei = A x FEi

Page 26: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 201226

Fattori di emissione

• Standard- in linea con principi IPCC, coprono tutte le emissioni di

CO2 da consumo di energia (emissioni dirette e indirette)- si basano sul tenore di carbonio di ciascun combustibile,

come negli inventari nazionali dei GHG (UNFCCC e protocollo di Kyoto)

- fonti rinnovabili hanno emissioni zero

• LCA (analisi ciclo di vita)- tengono in considerazione tutto il ciclo di vita della fonte

energetica, lungo la catena produttiva (estrazione, trasporto, lavorazione…) e non solo la combustione

- fonti rinnovabili hanno emissioni diverse da zero

Page 27: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 201227

Fattori di emissione (Patto dei Sindaci)

Fattori di emissione (standard e LCA) per elettricità e combustibili

Fonte: How to develop a SEAP – part 2, Covenant of Mayors

Page 28: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 28

Fattori emissione elettricità (PdS)

• Rappresentano emissioni medie di CO2 legate alla produzione nazionale o europea di elettricità . Variano annualmente a causa del mix energetico utilizzato nella produzione- EU 27: 460 kg di CO2/MWhe

prodotto

- Italia : 483 kg di CO2/MWheprodotto

- Calcolo FE locale (es. stima per Emilia-Romagna: 367 kg CO2/MWhe)

Page 29: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Livelli di complessità metodologica

• Le linee guida internazionali (es. IPCC) identificano 3 possibililivelli di complessità metodologica (“ tiers”)- organizzati secondo una struttura gerarchica

- il livello più alto implica maggiore precisione della metodologia e/o deifattori di emissione utilizzati

Tier 2Simile al livello 1, ma

basato su fattori diemissione specifici per la realtà considerata

Tier 1Livello più semplice (e di minor precisione),

basato su valoristandard forniti dalle

linee guida

Tier 3Approcci e modelli

complessi, ma con un alto grado diaccuratezza

PRECISIONE

SEMPLICITA’

Page 30: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 30

Come costruire il monitoraggio?

850

900

950

1000

1050

1100

1150

1200

1250

19

96

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

20

07

20

08

20

09

20

10

20

11

20

12

20

13

20

14

20

15

del PEAP

a

a

b

b

d

d

f

fg

g

GHG

t

Page 31: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 31

Fasi di preparazione di un inventario

Fonte: Le fasi di preparazione di un inventario, ANPA 2001

Pianificazione

Raccolta dati

Elaborazione e Controllo

Page 32: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Pianificazione (chi ben comincia…)Analisidellerisorse

Definizioneobiettivi

Piano delle Attività

Identificazione dati necessari

BaselineConfiniInquinantiSettoriApprocci metodologiciMonitoraggio

Inventari esistentiRisorse disponibiliTecnologieTempiPersonale

Procedura raccolta dati

Identificazione delle sorgenti

Procedura di stima delle emissioni

Page 33: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

• Top-down- fornisce stime meno accurate

- i dati riferiti alla realtà locale non sono disponibili

- il costo per ottenerli è troppo elevato

- l'utilizzo finale dei risultati non giustifica la raccolta di informazioni dettagliate

- i tempi necessari per la raccolta dati non sono compatibili con le scadenze

• Bottom-up- fornisce stime più accurate

- richiede risorse ingenti (tempi, costi) per reperire informazioni specifiche sul territorio

Approcci Top-down e Bottom-up

BOTTOM-UP(dalla singola

emissione si sale ad un livello di aggregazione

maggiore)

TOP-DOWN(da scala spaziale più

grande si scende a livelli inferiori con disaggregazione)

Generalmente si segue un approccio misto

Page 34: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 34

Raccolta dati

Raccolta dati

Informazioni sulle fonti

Identificazione dei contatti

Indicatori di attività

Fattori di emissione

Variabili proxy per disaggregazione

Analisidellerisorse

Definizioneobiettivi

Piano delle Attività

Identificazione dati necessari

BaselineConfiniInquinantiSettoriApprocci metodologiciMonitoraggio

Inventari esistentiRisorse disponibiliTecnologieTempiPersonale

Procedura raccolta dati

Identificazione delle sorgenti

Procedura di stima delle emissioni

Page 35: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 35

Elaborazione e controllo

Gestione ed elaborazione

datiCALCOLOEMISSIONI

Validazione e Controllo

PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI

(Report e base per la successiva

fase dipianificazione)

Raccolta datiInformazioni sulle fonti

Identificazione dei contatti

Indicatori di attività

Fattori di emissione

Variabili proxy per disaggregazione

Page 36: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Alcuni metodologie e strumenti di supporto per la costruzione di un inventario

• Emission tracker tool (Project 2 degree , Clinton Climate Initiative)• International Local Government GHG emission Analysis Protocol (ICLEI)• Local Government Operations Protocol For the quantification and reporting of greenhouse gas emissions

inventories (California Air Resources Board, California Climate Action Registry, ICLEI, The Climate Registry )

• The Greenhouse Gas Protocol: A Corporate Accounting and Reporting Standard (World Business Council for Sustainable Development and World Resou rces Institute )

• The Greenhouse Gas Protocol: The GHG Protocol for Project Accounting (WRI/WBCSD)• BALANCE project (Ecofys in the framework of BALANCE)• Bilan carbone (ADEME)• California Climate Action Registry Project Protocols• GRIP tool (Tyndall centre Manchester )• ECO2Region (Climate Alliance )• Local and regional CO2 emissions estimates for 2005-2006 for the UK (DEFRA)• DESGEL program energetic diagnostic and climate change emissions accountability (Barcelona

Provincial Council )• INEMAR (Inventario Emissioni Aria - Regione Lombardia e Regioni Bacino Padano )• The “CO2 Grobbilanz” and the “EMSIG” tool (Klimabündnis Österreich , Energieagentur der Regionen)• The CO2 Calculator (Danish National Environmental Research Institute, L ocal Government

Denmark and COWI )• LAKS Inventory tool (Local Accountability for Kyoto Goals Life+ project )

Page 37: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Il progetto LIFE+ “LAKS”

• gen 2009 – ott 2011

• Leader: Reggio Emilia

• Padova, Girona, Bydgoszcz, Arpa ER + consulenza Iclei e Indica

• 1.304.758 euro

• Facilitare Enti Locali nella pianificazione di politiche ambientali per la riduzione GHG

37

Con il contributo dello strumento finanziarioLIFE della Comunità Europea

Page 38: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Gli strumenti disponibili

38

Report sulle emissioni serra territoriali, calcolate con toolinventario emissioni

Descrive le azioni da intraprendere per la riduzione dei gas serra

Rendicontazionedelle azioni, per verificarne l’efficacia (accountability )

Strumenti elaboratie applicati dalle

città partner

Strumenti Strumenti elaboratielaboratie e applicatiapplicati dalle dalle

cittcittàà partnerpartner

Page 39: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

L’inventario emissioni LAKS

Consumi Energetici,Consumi Energetici,

Produzione Rifiuti, Produzione Rifiuti, ……

Fattori Emissione Standard Fattori Emissione Standard

(es. IPCC, ISPRA)(es. IPCC, ISPRA)

Emissioni Emissioni

serra (GHG)serra (GHG)

Page 40: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Confini dell’inventario

Residenziale, Terziario, Industriale, Trasporti, Gestione rifiuti, Produzione

Locale di Energia, Agricoltura

Edifici pubblici, Parco auto, Illuminazione pubblica, Gestione

Acque, Gestione rifiuti

Emissioni del TerritorioEmissioni del Territorio(confini amministrativi)

Emissioni dellEmissioni dell’’Ente LocaleEnte Locale(confini organizzativi)

Page 41: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 41

Come si quantificano le emissioni?

Ei – emissionedell’inquinante “i”

(ton/anno), ovvero la quantità di inquinante “i” (espressa in ton)

generata ed emessa in atmosfera a seguito di una determina attività

A - indicatore di attivitàparametro che descrive l’attività che genera

un’emissione di GHG. Es. unità di prodotto per il settore industriale ed agricolo (quantità prodotta /anno),

combustibile utilizzato in caso di generazione di energia (consumo di combustibile/anno)

FEi - fattore di emissione

dell’inquinante “i”(ton/unità di prodotto,

ton/unità di combustibile), ovvero

la quantità di inquinante emessa in

atmosfera per ogni unità di indicatore

d’attività

Ei = A x FEi

Page 42: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Banca dati fattori di emissione

42

Fattori di emissione per i combustibili ITALIA Revisioni: gen-11 Questa scheda è stata aggiornata con l'inserimento dei dati del 2008 ricavati dal NIR2010.1 MWh = 3600 MJ

1993 1 TJ = 277,777778 MWh 277,777778

1993 1 toe = 41,868 GJ

Fattori di emissione Fonte fattori di emissione e note

Fattore di energia nr. 1

Unità fattore di energia

Fattore di energia nr. 2

Unità fattore di energia

TUTTI I COMBUSTIBILI tCO2e/TJPeso

specifico tCO2e/MWh tCO2e/litro tCO2e/m3 tCO2e/tCOMBUSTIBILI SOLIDICarbone da vapore (sub-bituminoso) 27,0 GJ/tonnellata 7,5 MWh/tonnellata vedere di seguitoLignite 99,106 NIR 2009, Tabella 3.7 10,5 GJ/tonnellata2,90654002 MWh/tonnellata 1,037000Carbone coke 105,929 NIR 2009, Tabella 3.7 29,3 GJ/tonnellata8,13437932 MWh/tonnellata 3,102000Legno 0,13 IPCC 20 GJ/tonnellata 350 kg/m3 0,002600Biomassa solida NIR 2009, Tabella 3.7 1,124000

COMBUSTIBILI LIQUIDIPetrolio 40,3 MJ/litro 0,01119444 MWh/litro 0,99 vedere di seguitoDiesel (gasolio) 73,153 NIR 2009, Tabella 3.7 10,96 kWh/l 0,01096 MWh/litro 0,919 0,263351 0,002886 3,140723Benzina 71,145 NIR 2009, Tabella 3.7 9,61 kWh/l 0,00961 MWh/litro 0,7915 0,256122 0,002461 3,109706Kerosene 71,500 NIR 2009, Tabella 3.7 37,4 MJ/l 0,01038889 MWh/litro 0,81 0,257400 0,002674 3,301358Gas liquido (GPL) 64,936 NIR 2009, Tabella 3.7 26,50 MJ/l 0,00736111 MWh/litro 0,57465 0,233770 0,001721 2,994525Propano 54,600 Gas metano 26,50 MJ/l 0,00736111 MWh/litro 0,508 0,196560 0,001447 2,848228

0,573COMBUSTIBILI GASSOSIGas naturale 34,9 MJ/m³ 0,00969444 MWh/m3Gas naturale compresso (CNG) 55,780 IPCC 34,9 kWh/m3 0,0349 MWh/m3 0,056438 0,007008 2,723000 Valore NIR 1998Metano/biogas 54,600 IPCC 37,7 MJ/m³ 0,01047222 MWh/m3 0,002058

COMBUSTIBILI RICAVATI DA RIFIUTIRifiuti conferiti in discarica NIR 2009, pagina 194 0,723000 Inserite QUI un fattore specifico per il comune (se disponibile)Rifiuti inceneriti 112,9 NIR 2009, pagina 56 9,2 GJ/t rifiuti 250 kg/m3 0,406400 1,038680Rifiuti (frazione non biomassa) 47,877 NIR 2009, Tabella 3.7 12,8 GJ/t rifiuti 3,55555556 MWh/tonnellata 0,718000Teleriscaldamento o telecondizionamento 0,500000 Inserite QUI un fattore specifico per il comune (se disponibile)

Petrolio (fattore Ox 0,99) Anno tCO2e/TJ Fonte dei dati Fattore energia Unità tCO2e/t tCO2e/MWh tCO2e/litroPetrolio (media) 1990 76,565 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,111 0,275634 0,003142Petrolio (media) stimato 1991 76,565 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,275634 0,003142Petrolio (media) stimato 1992 76,565 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,275634 0,003142Petrolio (media) stimato 1993 76,565 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,275634 0,003142Petrolio (media) stimato 1994 76,565 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,275634 0,003142Petrolio (media) 1995 76,650 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,127 0,275940 0,003159Petrolio (media) stimato 1996 76,650 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,127 0,275940 0,003159Petrolio (media) stimato 1997 76,650 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,127 0,275940 0,003159Petrolio (media) 1998 76,741 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,139 0,276268 0,003171Petrolio (media) 1999 76,547 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,124 0,275569 0,003156Petrolio (media) 2000 75,898 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,124 0,273233 0,003156Petrolio (media) 2001 75,889 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,122 0,273200 0,003154Petrolio (media) 2002 75,942 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,125 0,273391 0,003157Petrolio (media) 2003 76,151 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,131 0,274144 0,003163Petrolio (media) 2004 76,170 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,132 0,274212 0,003164Petrolio (media) 2005 75,116 NIR 2009, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,110 0,270418 0,003141Petrolio (media) 2006 75,193 NIR 2010, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,111 0,270695 0,003142Petrolio (media) 2007 75,562 NIR 2010, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,113 0,272023 0,003144Petrolio (media) 2008 75,629 NIR 2010, Tabella A6.3 40,3 MJ/litro 3,111 0,272264 0,003142Petrolio (media) stimato 2009 75,629 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,272264 0,003142Petrolio (media) stimato 2010 75,629 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,272264 0,003142Petrolio (media) stimato 2011 75,629 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,272264 0,003142Petrolio (media) stimato 2012 75,629 stesso dell'anno precedente 40,3 MJ/litro 3,111 0,272264 0,003142

Modifiche valori annuali: vedere tabella seguente

dati attività comunali

dati del territorio

Gli anni di riferimento attualmente selezionati sono:

Fattori di conversione usati

1) I dati inseriti nelle celle rosa possono essere stime (solitamente basate sull'anno precedente) o p ossono essere aggiornati se avete a disposizione altre fon ti di dati.

2) I valori in lilla sono usati per la conversione dell'energia nelle altre schede. SE AVETE DATI PIÙ VALIDI, POTETE MODIFICARE QUESTI VALORI DA QUI per aggiornare tutt e le altre schede.

Modifiche valori annuali: vedere tabella seguente

Modifiche valori annuali: vedere tabella seguente

Page 43: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 43

Municipio 105.924 7.888

Consumo(kWh)

38,9

Costo(EUR)

Emissioni(tCO2e)

Nome dell’edificio

Elettricità

63.554 31.777

Consumo(es. m3)

123,7

Costo(EUR)

Emissioni(tCO2e)

Combustibili(es. gas naturale)

Uffici Ambiente 16.541 2.408 6,1 9.925 4.962 19,3

Scuola elementare 50.440 6.700 18,5 30.264 15.132 58,9

Museo … … … … … …

Palestra … … … … … …

Edifici - Totale 179.205 16.996 63,5 103.743 51.871 201,9

Calcolo automatico delle emissioni

Page 44: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Generazione di report sintetici (esempio)

44

15%

10%

31%

24%

5%

12%3%

Residenziale Terziario IndustriaTrasporti Rifiuti AgricolturaProduzione Energia

Residenziale 1.004.310

Emissioni(tCO2e)

Settore

Terziario 669.540

Industria 2.031.343

Trasporti 1.619.189

Rifiuti 320.856

Agricoltura 827.276

Prod. Energia 224.236

Page 45: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 45

Inventario LAKS in sintesi

Come costruire una baseline ?L’anno di baseline è scelto dall’utente (1990-2010)

Quali sono i confinidell’inventario?

Territorio (Community) e Ente Locale (Government)

Come classificare le emissioni ?Emissioni dirette, indirette elettricità/calore, altre dirette da rifiuti e agricoltura

Quali gas serra misurare? Risultati in CO2e

Quali coefficienti GWP? IPCC SAR

Quali settori includere?Usi energetici, trasporti, industrie energetiche, rifiuti, agricoltura

Come quantificare le emissioni?Sono utilizzati F.E. IPCC (NIR 2010) modificabili dall’utente

Come costruire il monitoraggio ? Ripetere l’inventario

Page 46: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Inventario territoriale Piani Clima

• Versione inventario LAKS per l’Emilia-Romagna- condivisa da GdL Regione ER, Arpa, Ervet

- adattata alle esigenze degli enti coinvolti nel gruppo di lavoro regionale “Piani Clima Locali” per la costruzione di un sistema comune di rendicontazione della CO2 negli enti locali

• Contiene Emissioni del Territorio- disaggregazione emissioni inventario regionale INEMAR e

emissioni indirette da consumi elettrici con FE regionale

• Supporto per- Bilanci CO2

- Energy Management

- Piani Clima

- SEAP (Patto dei Sindaci)

46

Page 47: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012

Per informazioni

• Tool LAKS è disponibile online- www.comune.re.it/laks

• Video progetto LAKS- www.youtube.com/watch

?v=D63elE8BXPY• Contatti

- [email protected]

47

Page 48: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 48

Per concludere

• Realizzare un inventario è fattibile- Anche se all’inizio sembra impossibile…- Esistono esperienze consolidate e strumenti operativi- Collaborazione con altri enti, università, consulenti, …- Non è un’attività banale… è necessario organizzarsi!

• Costruire un processo (organizzativo) è fondamentale- Lavoro di gruppo (diversi dati, diversi settori)- Miglioramento continuo

• L’inventario è la base per realizzare un processo di pianificazione più ampio- Energy management (riduzione consumi -> riduzione emissioni ->

riduzione costi)- Piani Energetici / Piani Clima

Page 49: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Michele Sansoni - L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra – Bologna, 14 marzo 2012 49

Alcuni spunti per approfondire…• ANPA (2001) Linee guida agli inventari locali di emissioni in atmosfera.

www.apat.gov.it/site/_files/LineeGuidaInventariEmissioniAtmosfera.pdf

• ARPA (2009) International review - Tools and methodologies for GHG accounting. http://www.municipio.re.it/sottositi/Laks.nsf/PESIdDoc/450302B1A306EBEBC12575E80059FE39/$file/report_arpa_international_review.pdf

• Bader and Bleischwitz (2009) Comparative analysis of local GHG inventory tools. http://www.municipio.re.it/sottositi/Laks.nsf/PESIdDoc/450302B1A306EBEBC12575E80059FE39/$file/GHG_inventories_report.pdf

• EEA (2009) EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook 2009.

www.eea.europa.eu/publications/emep-eea-emission-inventory-guidebook-2009

• ICLEI (2009) International Local Government GHG Emissions Analysis Protocol. www.iclei.org/ghgprotocol

• IPCC (2006) Guidelines for national greenhouse gas inventories

www.ipcc-nggip.iges.or.jp/public/2006gl/index.html

• ISPRA (2010) National Inventory Report 2010 - Italian GHG Inventory 1990-2008. http://unfccc.int/files/national_reports/annex_i_ghg_inventories/national_inventories_submissions/application/zip/ita-2010-nir-22jul.zip

• JRC (2010) Come sviluppare un piano di azione per l’energia sostenibile – PAES

http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/seap_guidelines_it-2.pdf

• JRC (2009) Existing methodologies and tools for the development and implementation of SEAPs. http://re.jrc.ec.europa.eu/energyefficiency/pdf/CoM/Methodologies_and_tools_for_the_development_of_SEAP.pdf

• Rete Cartesio (2010) Linee guida per la definizione e attuazione di una strategia di riduzione delle emissioni di gas serra da parte delle Pubbliche Amministrazioni. www.retecartesio.it

Page 50: L’inventario territoriale delle emissioni di gas serra

Grazie per lGrazie per l ’’attenzioneattenzione

Michele Sansoni Arpa Emilia-Romagna email:[email protected]

Fare i conti con l’ambientePolitiche ed accountability per il clima

Bologna, 14 marzo 2012