L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare...

10
L’intonazione

Transcript of L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare...

Page 1: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

L’intonazione

Page 2: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

La prima B ha costruito un raschietto.

La prima B ha costruito un raschietto.

La prima B ha costruito un raschietto.

L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda.

Quando parliamo, tutto è affidato alla voce e alle sue diverse intonazioni…

Page 3: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

… ma come si fa a scrivere il tono della voce?

Per le singole parole dobbiamo ricorrere all’accento, che segnala su quale sillaba occorre intensificare il tono della voce.

Per restituire senso all’insieme del testo è necessaria la punteggiatura, che regola l’emissione della voce.

Page 4: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

• Sillaba tonica: è la sillaba accentata, pronunciata con maggiore intensità rispetto alle altre (che vengono definite atone).

• A seconda di dove cade l’accento, una parola può essere:

L’ACCENTO

Tronca• l’accento cade

sull’ultima sillaba

Piana• la voce si appoggia

sulla penultima sillaba

Sdrucciola• la voce si appoggia

sulla terzultima sillaba

Bisdrucciola• la voce si appoggia

sulla quartultima sillaba

Page 5: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

ATTENZIONE!

L’accento va segnato obbligatoriamente sulle parole tronche non monosillabiche (città, però, perché…) e sui monosillabi uscenti in dittongo (può, più, giù…).

È inoltre necessario per distinguere alcuni monosillabi da altri omografi (da/dà, la/là…)

N.B. Parole OMOGRAFE• si scrivono nello stesso modo

Parole OMOFONE• si pronunciano nello stesso modo

Page 6: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

Parole omofone ma non omografe?

Parole omografe ma non omofone?

Page 7: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

DITTONGHI• I suoni i e u in italiano possono accompagnare delle consonanti o

delle vocali: tuta/iuta trono/tuono.• Quando i e u “si appoggiano” ad altre vocali per essere

pronunciate (quindi non portano accento), vengono chiamate semivocali. Semivocale + vocale = dittongo.

• Se invece si accostano due vocali dotate entrambe di accento si parla di iato. Esse appartengono a due sillabe diverse (pa-u-ra/pa-e-se).

Page 8: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

TIPI DI DITTONGO• 3 tipi: A, E, O + I, U semivocali cau-sa/ zai-noI, U semivocali + A, E, O chie-sa/cuo-reI, U semivocali + I, U vocali (cioè accentate) fiu-me/chiu-so

• In tutti questi casi la vocale e la semivocale appartengono alla stessa sillaba, perché solo una delle è accentata.

Page 9: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.

LA PUNTEGGIATURA

• «In camera mia ho un tappeto grande, spesso di colore verde».

Page 10: L’intonazione. La prima B ha costruito un raschietto. L’intonazione ci permette di comunicare informazioni, esprimere sorpresa, porre una domanda. Quando.