L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

8

Click here to load reader

description

6 giugno 2011 - Circolo della Stampa, Palazzo Bocconi, MilanoTHINK! presenta il Workshop "L'innovazione difficile"Ad un anno dal loro primo paper "ICT e Innovazione: Che fare?" Giorgio De Michelis e Alfonso Fuggetta ritornano sul tema e lo espandono ulteriormente. Nel loro L’innovazione difficile, pubblicato recentemente tra i paper della Fondazione THINK!, gli Autori propongono una lettura ragionata e puntuale dello stato dell’innovazione tecnologica in Italia.In sintesi essi rilevano che in Italia si fa poca innovazione tecnologica – cioè quell’innovazione che trasforma e sfrutta i risultati della ricerca scientifica e tecnologica per creare nuovi prodotti e/o servizi per il mercato globale. Ciò è vero sia per quanto concerne lo sfruttamento delle tecnologie in prodotti e servizi anche non tecnologici (si pensi all’innovazione in settori tradizionali come il tessile o il legno arredo), ma ancor di più quando consideriamo lo sviluppo di specifici settori industriali ad alta intensità di tecnologia come ed esempio l’ ICT.La tesi degli Autori è che tuttavia, seppure molti treni siano già passati, nuovi treni passeranno e non c’è ragione per non cercare di salirvi: con forza che un paese evoluto non può non essere protagonista nei principali settori della ricerca e dell’innovazione tecnologica (come è appunto l’ICT).Un settore industriale debole dal punto di vista scientifico-tecnologico non è in grado di alimentare e far crescere quell’ecosistema di competenze, culture e realtà imprenditoriali necessarie per travasare e applicare al meglio le tecnologie anche nei prodotti e servizi convenzionali.Gli autori sintetizzano il quadro che ne esce in tre parole chiave: competenza, risorse e fiducia, che descrivono quello che gli innovatori non trovano nel nostro Paese. E’ un quadro assai preoccupante, ma da esso si possono ricavare indicazioni precise per gli interventi che sono necessari per cambiare la situazione, uscendo dalle chiacchiere generiche che spesso avviliscono il dibattito su questo tema.La Fondazione THINK! fa del tema dei rapporti tra tecnologie digitali e processi di innovazione una delle sue principali aree di studio e di riflessione.www.thinkinnovation.org

Transcript of L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

Page 1: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

L’Innovazione difficile

Giorgio De MichelisUniversity of Milano - Bicocca

Milano, 6 giugno 2011

Page 2: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

2

Qui mi occupo d’innovazione nelsettore delle ICT (del software inparticolare, ma non solo)

E mi concentro sull’innovazione,meglio se radicale, che dà un valoreaggiunto che porta a posizioni divantaggio in un mercato, acambiarlo in modo significativo, o,addirittura, a creare nuovi mercati

Premessa

Page 3: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

3

L’innovazione non è solo unaquestione di quattrini (non so se inItalia dobbiamo lamentarci per lepoche risorse destinateall’innovazione oppure per il modoin cui queste sono sprecate)

L’innovazione può avvenire solo inun ambiente che la favorisce, lacoltiva e la apprezza.

L’innovazione è difficile

Page 4: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

4

Competenza

fiducia

risorse

L’ambiente dell’innovazione

Page 5: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

5

Una comunità dell’innovazione

Che comprenda ricerca, finanza, industria,politica

Che sia insediata in Italia

E aperta al mondo

Page 6: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

6

Investire beneInvestire bene

Per generare valore

Per sviluppare la comunità

Page 7: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

7

Alcune indicazioni

Conoscere, misurare e valutare

La ricerca non è innovazione ma èfondamentale per l’innovazione

Aprirsi al mondo ma non andare via

Creare sinergie tra pubblico e privato chefunzionino

Page 8: L’Innovazione difficile - Giorgio De Michelis - University of Milano Bicocca

8

Alcune cose da fare

Un rapporto annuale sull’innovazione

Distinguere finanziamenti ed acquisti

Sfoltire il sottobosco degli enti a sostegno