LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: [email protected] aa. 2012-2013...

40
LINGUISTICA e COMUNICAZIONE (prof.ssa Iride Valenti) e-mail: [email protected] aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semantica

Transcript of LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: [email protected] aa. 2012-2013...

Page 1: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

LINGUISTICA e COMUNICAZIONE(prof.ssa Iride Valenti)

e-mail: [email protected]. 2012-2013

Lessico, dizionari e semantica

Page 2: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Riferimenti bibliografici• M. APRILE, Dalle parole ai dizionari, Il Mulino, 2005.

• Introduzione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. DE MAURO, Utet, Torino, 1999, vol. I, pp. VII-XLII (da integrare con le Introduzioni al Vol. VII [2004, pp. VII-XVI] e al vol. VIII [2007, pp. VII-XIII]).

• Postfazione al Grande Dizionario della Lingua italiana (GraDIt), di T. DE MAURO, Utet, Torino, 2000, vol. VI, pp. 1163-1183.

• Presentazione - La trama del dizionario di F. SABATINI - V. COLETTI, Dizionario della lingua italiana, Sansoni, 2012, pp. 7-16.

• Salvatore C. Sgroi, La formazione delle parole (infine) nella loro sede ‘naturale’, in ALFIO LANAIA, SALVATORE MENZA, SALVATORE CLAUDIO SGROI, SALVATORE CARMELO TROVATO, IRIDE VALENTI, Per Un Nuovo Vocabolario Siciliano (a cura di Salvatore Carmelo Trovato), Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 2010, pp. 25-36.

2

Page 3: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

3

Stratificazioni dell’italiano:lessico e diacronia

– Un dizionario contiene anche dati sulla storia della lingua, dispone i lemmi lungo il corso dei secoli…

• zappa, erpice (s. IX), cucchiaio, piede, vacca (s. X)• battesimo, figlio (s. XI), argento, barbiere (s. XII)• abbagliare, acerbo, airone, canzone (s. XIII)• freddezza, frequenza, girasole (s. XIV) ecc.

… fino ai nostri giorni, con i neologismi più recenti:

• swappare, scannerizzare, bipartisan, inciucio ecc.

Page 4: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

4

Dizionari• Un dizionario non corrisponde al «lessico mentale»:

– La lessicografia cerca di raccogliere l’insieme delle parole usate da tutta una comunità linguistica, anche dal punto di vista diacronico

• Un dizionario si pone a livello della langue saussuriana– La lessicografia tradizionale non cerca di descrivere la competenza

lessicale di un parlante– un dizionario non rappresenta la competenza chomskiana

• Un dizionario è costituito da entrate lessicali o lemmi– è necessario lemmatizzare le parole:

(per es. avremmo amato, amando, amavamo, amammo ecc. vanno tutte ricondotte al lemma amare)

– per ogni lemma troviamo altre informazioni, ad es.:• trascrizione fonematica o fonologica• categoria lessicale (o marca grammaticale)• Etimologia e data di prima attestazione• varie accezioni semantiche• esempi di utilizzo • derivati, composti, sinonimi, contrari, varianti• polirematiche

Page 5: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

5

Lessicalizzazioni nei dizionari• In un dizionario trovano posto tutte le forme

imprevedibili, che hanno forme o significati idiosincratici (non formate tramite regole):– parole semplici: casa, libro, felice– forme lessicalizzate: (espressioni il cui significato non è

desumibile dalla somma dei significati delle parti)• parole complesse non-trasparenti: dirigibile, volante• costruzioni polirematiche: tagliare la corda, nontiscordardimé

– sigle, acronimi, parole «macedonia», abbreviazioni:CGIL, polfer, racc.

Gli altri tipi di parole vengono invece «costruiti» tramite le regole della morfologia, e non è necessario scriverle esplicitamente nel dizionario

Page 6: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Raggruppamento dei lemmi

• Criterio semantico = DIZIONARI ONOMASIOLOGICI

• Criterio alfabetico = DIZIONARI SEMASIOLOGICI

• Criterio morfologico = es. DIR, Dizionario Italiano ragionato

6

Page 7: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

7

Tipi di dizionari specialisticiOltre a distinguersi in • Onomasiologici• SemasiologiciI dizionari possono essere:

• Dizionari monolingui– danno soprattutto «definizioni»

• Dizionari bilingui– danno «traduzioni» di un termine da una lingua a un’altra

• Dizionari plurilingui – corrispondenze di «traduzione» tra diverse lingue

• Dizionari etimologici – tracciano la storia delle parole dalle origini al presente

• Dizionari storici− illustrano i contesti d’uso di una parola attraverso i secoli, servendosi delle citazioni soprattutto letterarie

• Dell’uso: dizionari monolingui in uso presso la maggioranza degli italiani e contenenti un numero di voci che si aggira intorno alle 100.000 unità.

• Dialettali : dizionari bilingui dialetto-italiano• Per bambini• Dizionari di sinonimi e contrari• Dizionari di neologismi• Dizionari elettronici• Dizionari inversi• Dizionari di frequenza• Concordanze

Page 8: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

DIZIONARI STORICI

• VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA (1612 e successive edizioni)

• N. TOMASEO, B. BELLINI, DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA (8 voll.), 1865-1889

• G. BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA, iniziato nel 1961 e completato nel 2002

• GAVI, GLOSSARIO DEGLI ANTICHI VOLGARI ITALIANI (iniziato nel 1983 e interrotto per la morte dell’autore nel 2006)

• TLIO: IL TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI8

Page 9: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

DIZIONARI ETIMOLOGICI

• DEI, DIZIONARIO ETIMOLOGICO ITALIANO di CESARE BATTISTI e GIOVANNI ALESSIO (1950-1957), 5 voll. (50.000 voci)

• DELI, DIZIONARIO ETIMOLOGICO DELLA LINGUA ITALIANA di MANLIO CORTELAZZO e PAOLO ZOLLI (1979-1988 e poi 1999), circa 60.000 parole

• LEI, LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO (dal 1979)

9

Page 10: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

10

Dizionari elettronici• Il mercato offre moltissimi dizionari elettronici

– Supporto cd-rom, ma oggi molti sono anche su internet• Tra i cd-rom si possono ricordare:

• Dizionario Italiano Sabatini-Coletti, Firenze, Sansoni.• Zingarelli: Vocabolario della lingua Italiana, Bologna, Zanichelli.• DM: Dizionario della lingua italiana, dir. da T. De Mauro, Torino, Paravia.

– Tutti e tre hanno circa 100.000 lemmi– Le funzioni che permettono (oltre alla ricerca di base):

• ricerca di più lemmi con certe caratteristiche comuni (categoria grammaticale, etimologia, ambito d’uso)

• ricerche con caratteri speciali (espressioni regolari):«?» sostituisce un carattere qualsiasi«*» sostituisce un numero indeterminato di caratteri

«?are» mare, dare, fare, care ecc. «*are» calcare, molare, mare, dare ecc.

• ricerca con operatori logici:«e», «o», «non», «seguito da», «vicino a»(permettono di fare ricerche incrociate)

• creazione di dizionari personalizzati– Per es.: nomi e aggettivi di etimologia inglese

• esportazione e stampa di liste di parole e risultati delle ricerche• sillabazione dei lemmi• flessione di ogni lemma, con indicazione degli ausiliari per i verbi• sinonimi e contrari di ogni lemma• pronuncia delle parole (spesso con un file audio)

Page 11: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

11

Giochi• Molti dizionari elettronici prevedono giochi linguistici e ricerche a

sfondo «ludico» • Possono servire anche ad ampliare la conoscenza di una lingua:

– anagrammi(antico catino, catoni, citano, conati, contai, ctonia, ontica, tonica)

– rime (tutte le parole che terminano allo stesso modo)– palindromi (afa, emme, ossesso)– bifronti (asso, enoteca, oremus)– omografi (boa ‘serpente’ oppure ‘galleggiante’)– omografi ma non omofoni

(ámbito/ambíto, bália/balía, cómpito/compíto) – elenco delle parole più lunghe

(nessuna di 27 lettere, una di 26 precipitevolissimevolmente, alcune di 25 teleradiotrasmetterebbero ecc.)

– parole costruite solo con una consonante/vocale ecc.

Page 12: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Dizionari per bambini• Nuovo Dizionario illustrato della lingua italiana,

Editrice Piccoli (19941; 2010), 28000 lemmi.• Il primo Zanichelli (1994; 2010)

12

Page 13: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

13

Dizionari inversi• Normalmente, nei dizionari l’ordine dei lemmi è dato

dall’ordine alfabetico da sinistra verso destra• Si può invertire questo principio ordinando le parole a partire

dall’ultima lettera (da destra verso sinistra):

• dizionario «normale» antico epoca estate estensione rubacuori valoroso

• dizionario inverso epocaestensione estate rubacuori antico valoroso

– I dizionari inversi permettono di ottenere liste di parole che finiscono con le stesse lettere e quindi anche con lo stesso suffisso (utili, per questo, a chi voglia studiare la formazione delle parole);

– Possono essere visti anche come dei «rimari» per i poeti(anche se solo su base ortografica e non fonetica).

Page 14: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Il VS inverso: esempio• tappuluni• scoppuluni• cuppuluni• scuppuluni (2)• tuppuluni (2)• cupuluni• scupuluni• pupuluni• tupuluni• sdirruluni• suluni• fasuluni• rrasuluni• isuluni• pisuluni• sarsuluni• passuluni• mmuccapassuluni• sassuluni• sussuluni• rrusuluni• tuluni (2)• żżiratuluni• trarantuluni

14

Page 15: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

15

Concordanze

• Le concordanze non sono propriamente dei dizionari

• Sono liste dei diversi contesti in cui una determinata parola appare in un determinato corpus– Agli inizi, le concordanze venivano fatte a mano– Oggi si elaborano piuttosto facilmente grazie ai computer

• Esistono moltissimi programmi specializzati per realizzarle facilmente

– Un esempio di concordanza: amor / amore nell’Inferno di Dante

Page 16: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Dizionari dialettali:Il VS di Piccitto-Tropea-Trovato

• Giorgio Piccitto, Giovanni Tropea, Salvatore C. Trovato, Vocabolario siciliano, 5 voll. (1977 I; 1985 II; 1990 III; 1999 I; 2002 V)

Il Vocabolario siciliano di P. ha avuto il merito, indubbio, di assicurare agli studi la ricchezza del lessico siciliano:

• da quello registrato nei lessici dal Sei al Novecento, in tutti i repertori e in tutte le opere di documentazione (o almeno, in tutti quelli noti),

• a quello raccolto in maniera capillare, attraverso una fitta rete di informatori locali, in tutti gli angoli dell’isola,

nel quale si è meglio depositata la storia linguistica della Sicilia.16

Page 17: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

In un Nuovo VS, le voci di uno stesso paradigma derivazionale potrebbero essere visivamente

organizzate in strutture a ventaglio e/o a catena (v. Sgroi cit.)

Per es. il lessema semplice càlia (arabismo) e le 11 neoformazioni tra derivatie composti (in VES) qui in ordine cronologico, potrebbero essere così rappresentati:• calia/turi1 [non-anim.] 1721• calia/turi2 [anim.] 1721• calia/mentu 1751• calia/tura 1751• calì/u 1920• caliatu caliat/a 1977oppure: • calia/ta 1977• cali/umi 1977• cali/uni 1977• calìa-cafè 1977• calià/ri 1519• cali/aru 1875• Càlia 1519

17

Page 18: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

18

Stratificazioni dell’italianoUso e registro stilistico nei dizionari:

“marche diasistematiche”• I livelli d’uso

– antico (aderbare, adunazione)– antiquato (accorruomo, dappoiché)– dialettale (cadrega, ceraso)– letterario (accadimento, gemebondo)– non comune (accarezzevole, acquiescere)– regionale (abbacchio, appizzare, bagigi)– toscano (babbione, berciare, bischeraggio)

• I registri stilistici– familiare (acciderba, aggeggiare, appioppare, baluba)– gergale (attacchinaggio, cuccare, fico, matusa, sfiga)– ironico (ambientino, genietto, lentocrazia, santerello)– popolare (ammucchiata, arruffianamento, buggerare)– scherzoso (cervellone, comprendonio, fantastilione)– spregiativo (canzonettaro, galoppino, mangiapolenta)– volgare (bagascia, incazzato, leccaculo, stronzata)

Page 19: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

DIZIONARI DELL’USOI dizionari più recenti introducono indicazioni sulla

frequenza d’uso delle parole, espedienti grafici per segnalare il lessico fondamentale, ad es. un fondino grigio o rosso, un rombo o, nel Gradit, le marche d’uso, espedienti grafici per segnalare il lessico fondamentale

• Disc (poi Sabatini-Coletti) 1997 I ediz.• Gradit 1999-2000• Devoto-Oli (edizioni successive al 2000)• Zingarelli (edizioni successive al 2000)

19

Page 20: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Il “Vocabolario di base”: 7.000 parole

• Il DE MAURO individua, attraverso spogli di testi che danno le “liste di frequenza”:

• il VOCABOLARIO DI BASE di poco meno di 7.000 parole [che è al centro del lessico della lingua italiana, costituito da tre diverse categorie di parole],

• ALTRI VALORI DI SCAMBIO DELLE PAROLE, tutti contraddistinti con relative MARCHE D’USO

20

Page 21: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

21

Dizionari di frequenza• Usando il computer, si possono raccogliere grandi quantità di testi in formato

elettronico (un corpus) e riordinare le parole contenute:– per es. ordine alfabetico, ordine alfabetico inverso, ordine di frequenza

• LIF - Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea:500.000 parole (scritte)circa 5.000 lemmi in ordine alfabetico e in ordine di frequenza

– Il corpus del LIF contiene testi teatrali (T) romanzi (R)copioni cinematografici (C) periodici (P)sussidiari (S)

– Le parole più frequenti dell’italiano sono: il, di, egli, a, essere, e, uno, in, che, non, io, avere, da ecc.

– Le liste di frequenza possono aiutare nello studio delle lingue– Le prime 100 parole più frequenti arrivano a coprire il 60% di qualsiasi testo– Le prime 1.000, l’85%– Le prime 4.000, il 97%

Page 22: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

22

Dizionari di frequenza• LIP - Lessico di frequenza dell’italiano parlato:

dimensioni simili al LIF• Raccoglie campioni di «italiano parlato» in quattro città:

– Milano, Firenze, Roma e Napoli– Vari tipi di interazioni linguistiche:

• scambi faccia a faccia• conversazioni telefoniche• dibattiti• lezioni• conferenze• trasmissioni radio e TV

– Il vocabolario del «parlato» per il 97% è costituito da parole ben radicate nell’italiano

• Anglicismi ed esotismi sono minimi• Il parlato è relativamente povero dal punto di vista lessicale rispetto allo scritto• Non sembra esistere un lessico specifico del parlato molto diverso dal lessico della

lingua scritta

Page 23: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Le (11) marche d’uso nel GraDItAl lessico o vocabolario di base appartengono le parole marcate come:

1. [FO] FONDAMENTALE: poco più di 2000 parole di massima frequenza: “PAROLE GRAMMATICALI” (articoli, preposizioni, avverbi di quantità: a) e “PAROLE PIENE” (sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi di qualità: a, di, il, faccia, andare, abbandonare, abbastanza, zio, zitto, zona): istruzione elementare; da soli coprono il 90% dello scritto o del parlato

2. [AU] DI ALTO USO: poco più di 2500 parole di frequenza minore rispetto alle fondamentali, filtrate in base alla loro comprensibilità da parte di giovani e adulti in possesso della licenza media inferiore (abbagliare, abbandono, abbassare, bensì, viso, recarsi zoccolo, zucca, zucchero);

3. [AD] DI ALTA DISPONIBILITÀ: 1897 parole che non hanno grande frequenza, decisive per orientarci nella vita quotidiana (cacciavite, coperchio, furgone, garza, pantofola maccheroni, sedano, alluce, batuffolo, carrozzeria, dogana, ecc.), relativamente rari nel parlare o scrivere, ma legati a oggetti o atti della vita quotidiana

23

Page 24: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Le marche d’uso nel GraDItAd altri usi, rinviano le rimanenti marche:1. [CO] COMUNE: 47.060 parole, usate e comprese indipendentemente dalla

professione o mestiere o dalla collocazione regionale e note a chi abbia un livello mediosuperiore di istruzione

2. [TS] TECNICO-SPECIALISTICHE: 107.194 parole usate e note soprattutto in rapporto a particolari attività, tecnologie, scienze, di cui solo 11.000 appartengono al vocabolario di base o al lessico comune.

3. [LE] LETTERARIE: 5208 parole di uso solo letterario usate nei testi canonici della tradizione letteraria;

4. [RE] REGIONALI: 5407 parole di provenienza dialettale, usate soprattutto in una delle varietà regionali dell’italiano;

5. [DI] DIALETTALI: 338 parole, avvertite come dialettali;6. [ES] ESOTISMI:6938 parole avvertite come straniere, fonologicamente non

adattate;7. [BU] DI BASSO USO: 22550 parole rare, ma circolanti ancora con qualche

frequenza in testi e discorsi del Novecento;8. [OB] OBSOLETE: 13554 parole obsolete e tuttavia presenti nel Battaglia e in

vocabolari diffusi.24

Page 25: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

LA DEFINIZIONEciò che è universale, necessario = PARAFRASI DELLA

PAROLA-LEMMA

• EVENTUALI SOSTITUTIVI del lemma (i sinonimi possibili, sia per nomi che per aggettivi o verbi) o, se il lemma è costituito da una parola che indica un referente concreto, DEFINIZIONI DELL’OGGETTO (ad es. contascatti);

• DEFINIZIONI NON SOSTITUIBILI che fanno uso del metalinguaggio lessicografico, per dare una definizione della parola e/o la sua funzione nella frase, laddove non è possibile inserire un sinonimo (nei casi di collocazioni ristrette o in forme grammaticali come le preposizioni o i verbi servili).

25

Page 26: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

LA DEFINIZIONE

• METALINGUAGGIO POCO RIGIDO, TIPOLOGIA BEN PRECISA DI VOCABOLI:– “il” + verbo all’infinito = NOMINA ACTIONIS;– “chi” o “persona che” = NOMINA AGENTIS;– “che, chi” = NOMINA AGENTIS USATI COME AGGETTIVI;– “di” o “relativo a” + sostantivo = AGGETTIVI;– “rendere...” = verbi indicanti un fare e trasformare.

26

Page 27: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Definizione di una parola• Nella definizione sono compresi i “semi” più generali

di una parola, cioè elementi di base o tratti semantici, proprietà astratte, “pertinenti, nel sistema linguistico per definire il significato denotativo di un lessema” (Berruto):

• enumerabile-concreto• animato-penetrabile

Uomo = /umano/ - /adulto/ - /maschio/

Sedia = con schienale- su piedi – per una persona – per sedersi – con braccioli

27

Page 28: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

28

Categorie e sottocategorie

• Un parlante sa che le parole della propria lingua hanno proprietà diverse: per esempio, i nomi possono essere:

• Questo sistema di tratti binari (+/-) suddivide la categoria Nome in sottocategorie

• Ogni Nome possiede un valore per ogni tratto:– ragazzo [-astratto] [+animato] [+numerabile] [+comune] [+umano]– libro [-astratto] [- animato] [+numerabile] [+comune] [- umano]

Page 29: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

La semantica = Il significato Denotativo = senso oggettivoConnotativo = valore soggettivo

Linguistico = somma dei valoriSociale = significato relato ai rapporti tra i parlanti

Lessicale = oggetti, entità o concetti della realtà esterna

Grammaticale = concetti o rapporti interni al sistema linguistico o alla struttura dei segni

29

Page 30: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Parole “contenuto” e parole “funzione”

Dal punto di vista del loro significato, le parole del lessico di una lingua si distinguono in:

• PAROLE CONTENUTO (o lessicali o piene o materiali o categorematiche): verbi, nomi, aggettivi e avverbi (casa, mano, cattura, catturare, alto, insignificante ecc.)

• PAROLE FUNZIONE (o grammaticali o vuote o formali o sinsemantiche o sincategorematiche): articoli, pronomi, congiunzioni, preposizioni

Il significato è DISTRIBUITO su TUTTI QUESTI ELEMENTI30

Page 31: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Rapporti di significato fra lessemi

• Omonimia • Polisemia• Sinonimia• Iponimia • Antonimia• Complementarità e inversione• Meronimia/olonimia

31

Page 32: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

OMONIMIA

• Parole di origine etimologica diversa finiscono per avere significanti coincidenti: riso/riso – pianta/pianta – imposta/imposta

Occorre distinguere tra omografi/omofoni (disambiguati a volte dall’accento o dall’opposizione di vocali aperte e chiuse e di /dz/, /ts/, /z/, /s/)

32

Page 33: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Polisemia

• I lessemi possono essere polisemici, cioè avere più di un significato, con un denominatore comune, cioè un significato originario che è stato modificato per estensioni o restrizioni di senso o rendendolo figura, simbolo di qualcosa di analogo, ma diverso: le singole parole poi si disambiguano in base al contesto.

33

Page 34: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

SINONIMIA

Uguaglianza di significato tra due o più vocaboli o locuzioni:

• sinonimia relativa, approssimata, quando l'uguaglianza di significato si limita ad alcuni specifici contesti linguistici;

• sinonimia totale, assoluta, quando l'uguaglianza di significato è tale in tutti i possibili contesti.

34

Page 35: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

IPONIMIA/IPERONIMIA – ESTENSIONE/INTENSIONE

Sottotipo di sinonimia• Relazione di inclusione semantica tra una

parola di significato più esteso (iperonimo) e una di significato più ristretto (iponimo): gatto/felino/quadrupede/animale/

• Nomi con poca intensione e maggiore estensione e viceversa (cosa, mobile, fare, ecc.)

35

Page 36: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

MERONIMIA-OLONIMIA

• rapporto parte-tutto, legato a conoscenze enciclopediche e pragmatiche: il meronimo e l’olonimo non sono la stessa cosa, ma l’uno è una parte dell’altro (libro-biblioteca).

36

Page 37: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

ANTONIMIA e ENANTIOSEMIA – COMPLEMENTARITÀ E INVERSIONE

Antonimia = Contrapposizione semantica fra due parole o espressioni: per es. fra bello-brutto [non bello], caldo-freddo [non caldo], lento-veloce [non lento], vita- morte [non vita] (graduabili e non graduabili).

Enantiosemia = forma di polisemia che si verifica quando una parola ha più significati fra loro opposti (ad es. fondere in fondere una campana che significa "distruggerla sciogliendo il metallo" o "crearla sciogliendo il metallo“; ospite ‘chi è ospitato presso qcn. ‘ ma anche ‘chi ospita’)

Complementarità = due lessemi di cui uno è la negazione dell’altro: vivo/morto, maschio/femmina, parlare/tacere

Inversione = due lessemi che esprimono la stessa relazione semantica vista da due direzioni opposte: dare/ricevere, comprare/vendere, marito/moglie

Page 38: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Solidarietà semantica

• Collocazione preferenziale di un lessema rispetto a un altro: cavallo/nitrire; biondi/capelli; naso/aquilino; leccare/lingua, ecc.

38

Page 39: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Campo semantico e sfera semantica• Insieme dei lessemi che coprono le diverse

sezioni di un determinato spazio semantico: l’insieme dei coiponimi di uno stesso sovraordinato (aggettivi di età: giovane, vecchio, anziano, nuovo, antico, recente), termini di colore, ecc.

• Lessemi che hanno in comune il riferimento a un certo spazio semantico (parole della moda, dell’arredamento, ecc.).

39

Page 40: LINGUISTICA e COMUNICAZIONE ( prof.ssa Iride Valenti) e-mail: iridevalenti@unict.it aa. 2012-2013 Lessico, dizionari e semanticairidevalenti@unict.it.

Famiglia lessicale• Lessemi imparentati nel significato e nel

significante: fiore, fioretto, fiorire, rifiorire, infiorescenza, ecc.; casa, accasare, rincasare; casupola; casella ecc.; rete, irretire, reticolo ecc.

40