Lingua russa Icampus.gregoriosettimo.eu/uploads_docs/89744lingua_r… ·  · 2011-01-27V. Dronov...

2
Lingua russa A.A. 2010-2011 I anno 4 CFU (32 ore) Prof.ssa Natalia Sinitsa PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivo del Corso: L’obiettivo è quello di fornire le basi della lingua e della cultura russa. comprensione della lingua russa nelle espressioni di uso comune; capacità di scrittura; capacità di lettura. Il Corso si articola nel seguente modo: L’alfabeto cirillico stampatello e corsivo - conoscenza ed uso delle principali strutture di morfologia e sintassi della lingua russa: * sostantivi e aggettivi: singolare, plurale, declinazione (casi); * verbi: coniugazioni, modi e tempi verbali, aspetti del verbo (imperfettivo e perfettivo: nozioni di base); * pronomi, avverbi etc. – Lettura e traduzione in italiano di testi elementari in lingua russa. – Avviamento alla traduzione dall’italiano al russo. – Acquisizione del vocabolario di base per esprimersi nelle situazioni della vita Quotidiana: fare conoscenza, fare presentazioni, presentarsi salutare, ringraziare, fare auguri, scusarsi, regalare chiedere / comunicare indirizzi e numeri di telefono fare / accettare inviti informarsi / comunicare ore e date. BIBLIOGRAFIA JY.G. Ovsienko. “Il Russo Corso Base” Edizione Mosca 2003; L.Koutchera Bosi ”Impara Rapidamente il Tuo Russo” Nuova edizione Milano 2007; V. Dronov “ IL Nuovo Russo Senza Sforzo” Edizione Assimil Italia 2002 C. Cevese, J Dobrovolskaja, E. Magnanini “ Grammatica Russa” Morfologia: Teoria ed esercizi. Edizione Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2000 Seconda edizione AVVERTENZE

Transcript of Lingua russa Icampus.gregoriosettimo.eu/uploads_docs/89744lingua_r… ·  · 2011-01-27V. Dronov...

Page 1: Lingua russa Icampus.gregoriosettimo.eu/uploads_docs/89744lingua_r… ·  · 2011-01-27V. Dronov “ IL Nuovo Russo Senza Sforzo” Edizione Assimil Italia 2002 C. Cevese, J Dobrovolskaja,

Lingua russa A.A. 2010-2011 I anno 4 CFU (32 ore) Prof.ssa Natalia Sinitsa PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivo del Corso:

L’obiettivo è quello di fornire le basi della lingua e della cultura russa.

comprensione della lingua russa nelle espressioni di uso comune; capacità di scrittura; capacità di lettura. Il Corso si articola nel seguente modo: L’alfabeto cirillico stampatello e corsivo - conoscenza ed uso delle principali strutture di morfologia e sintassi della lingua russa: * sostantivi e aggettivi: singolare, plurale, declinazione (casi); * verbi: coniugazioni, modi e tempi verbali, aspetti del verbo (imperfettivo e perfettivo: nozioni di base); * pronomi, avverbi etc. – Lettura e traduzione in italiano di testi elementari in lingua russa. – Avviamento alla traduzione dall’italiano al russo. – Acquisizione del vocabolario di base per esprimersi nelle situazioni della vita Quotidiana: fare conoscenza, fare presentazioni, presentarsi salutare, ringraziare, fare auguri, scusarsi, regalare chiedere / comunicare indirizzi e numeri di telefono fare / accettare inviti informarsi / comunicare ore e date. BIBLIOGRAFIA JY.G. Ovsienko. “Il Russo Corso Base” Edizione Mosca 2003; L.Koutchera Bosi ”Impara Rapidamente il Tuo Russo” Nuova edizione Milano 2007; V. Dronov “ IL Nuovo Russo Senza Sforzo” Edizione Assimil Italia 2002 C. Cevese, J Dobrovolskaja, E. Magnanini “ Grammatica Russa” Morfologia: Teoria

ed esercizi. Edizione Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2000 Seconda edizione

AVVERTENZE

Page 2: Lingua russa Icampus.gregoriosettimo.eu/uploads_docs/89744lingua_r… ·  · 2011-01-27V. Dronov “ IL Nuovo Russo Senza Sforzo” Edizione Assimil Italia 2002 C. Cevese, J Dobrovolskaja,

Data la complessità della lingua la frequenza è indispensabile. ESAMI La prova di idoneità è composta da una prova scritta (test grammaticale e breve traduzione dal russo in italiano) ed una prova orale (lettura di un testo russo elementare)