LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2013-2014 ... · Libri di testo: Alberto Asor Rosa,...

32
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2013-2014 Classe V E Docente: prof.ssa Tatiana Severi; prof.ssa Maria E. Ortolani Libri di testo: Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, Ed. Le Monnier (volumi “Ottocento”, “Tra Ottocento e Novecento” , “Novecento”) Dante, Paradiso. Lo studio della storia letteraria è stato compiuto, oltre che sulla base dell’analisi critico-letteraria, attraverso l’analisi di opere e brani antologici rappresentativi, inseriti nelle linee fondamentali della tradizione letteraria. PROGRAMMA SVOLTO Sono stati trattati nel corrente anno scolastico i seguenti contenuti: Lettura di un testo contemporaneo (in classe): Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi, capp. 1,2,3. DANTE,Paradiso Lettura e analisi dei seguenti canti : Canto I, CantoIII, CantoVI Canto VIII, vv. 1-111 Canto XI, vv. 43-87 Storia letteraria Dal libro di testo,volume “Ottocento” LEOPARDI Biografia, opere,poetica Le Operette morali T8 Dialogo della Natura e di un Islandese, pag.498 I Canti T2 L’infinito, pag.535 T4 A Silvia, pag.544 T6 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, pag. 556 T7 La quiete dopo la tempesta, pag.563

Transcript of LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2013-2014 ... · Libri di testo: Alberto Asor Rosa,...

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2013-2014 Classe V E

Docente: prof.ssa Tatiana Severi; prof.ssa Maria E. Ortolani

Libri di testo:

Alberto Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana, Ed. Le Monnier (volumi

“Ottocento”, “Tra Ottocento e Novecento” , “Novecento”)

Dante, Paradiso.

Lo studio della storia letteraria è stato compiuto, oltre che sulla base dell’analisi critico-letteraria,

attraverso l’analisi di opere e brani antologici rappresentativi, inseriti nelle linee fondamentali della

tradizione letteraria.

PROGRAMMA SVOLTO

Sono stati trattati nel corrente anno scolastico i seguenti contenuti:

Lettura di un testo contemporaneo (in classe): Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi,

capp. 1,2,3.

DANTE,Paradiso

Lettura e analisi dei seguenti canti :

Canto I,

CantoIII,

CantoVI

Canto VIII, vv. 1-111

Canto XI, vv. 43-87

Storia letteraria

Dal libro di testo,volume “Ottocento”

LEOPARDI

Biografia, opere,poetica

Le Operette morali

T8 Dialogo della Natura e di un Islandese, pag.498

I Canti

T2 L’infinito, pag.535

T4 A Silvia, pag.544

T6 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, pag. 556

T7 La quiete dopo la tempesta, pag.563

T8 Il sabato del villaggio, pag.566

Dal libro di testo, volume “Tra Ottocento e Novecento”

IL VERISMO e la poetica verista, pag.145-149

VERGA, pag.206-216 (Produz. giovanile; Conversione al Verismo e Nedda; Le novelle; Il ciclo dei

vinti).

Il primo periodo milanese: Eva

T1 Una narrazione vera, pag. 234

Dalle novelle

T3 Rosso Malpelo(da Vita dei campi) , pag. 238

I Malavoglia, pag. 217-225

T6 Il ciclo dei vinti, pag. 259

Mastro don Gesualdo, pag. 226-229

T11 La morte di Mastro-don Gesualdo, pag. 283

DECADENTISMO, SIMBOLISMO

La poesia simbolista, pag, 318

Tq3 Baudelaire, Corrispondenze(da I fiori del male), pag.320

CARDUCCI e il classicismo, pag.112

Le Rime nuove

(La metrica italiana e quella “barbara”, lettura in classe)

T2 Pianto antico, pag. 122

T3 San Martino, pag.124

IL PRIMO NOVECENTO

D’ANNUNZIO. La vita come opera d’arte, pag.362

Superuomo ed estetismo, pag.364

I romanzi: Il piacere

T2 Ritratto di Andrea Sperelli, pag.381

La poesia della maturità: Alcyone e il panismo

T4 La sera fiesolana, pag.390

T5 La pioggia nel pineto, pag.393

La fase notturna : Notturno

T11 Il tormento della malattia, pag.412

PASCOLI

Vita, Opere. I temi (nido e affetti familiari, tema funerario)

La poetica del fanciullino

T1 Il fanciullino e l’ispirazione poetica, pag.432, lettura in classe

Myricae e Canti di Castelvecchio, pag.423

T 7 Lavandare, pag. 444

T8 X Agosto, pag. 445

T10 Il gelsomino notturno, pag.450, lettura in classe

SVEVO

Vita e primi romanzi, pag.641-644

T1 La gita in barca (da Una vita), pag.653

T2 Angiolina raggira Emilio(da Senilità), pag. 656

La coscienza di Zeno, pag. 646-651

T6 Il fumo, pag.667

T7 Il matrimonio con Augusta, pag. 672

Svevo e la psicanalisi, lettura in classe.

LE FORME DELLA CRISI

Crepuscolari pag. 464

-Corazzini, T3 Desolazione del povero poeta sentimentale, pag.506

-Gozzano, T4 la signorina Felicita, pag. 509, vv. 1-48.

Le avanguardie

I Futuristi, pag.497

-Marinetti. T23Manifesto tecnico della letter. futurista, pag. 567

T24 Bombardamento(da Zang Tumb Tumb ), pag.569

-Palazzeschi E lasciatemi divertire, lettura in classe

PIRANDELLO

Vita e Opere, pag.580-589

Identità in crisi, reale contraddittorio, apparenza,umorismo.

Le novelle

T2 Ciàula scopre la luna, pag.597

T4 Di sera, un geranio, pag 609

I romanzi. Facoltativa la lettura di un romanzo a scelta tra Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno e

centomila.

T7 Libero e senza nome(da “Uno, nessuno e centomila”), pag.619

Il teatro

Lettura in classe de La giara

Scritti teorici

T1 Il sentimento del contrario(da L’umorismo), pag 594

LA LIRICA DEL NOVECENTO

Dal libro di testo, volume “Novecento”

SABA e l’Antinovecentismo, pag.76-78

T2 A mia moglie, pag.88

T3 La capra, pag.92

T4 La città vecchia, pag.93

T6 Amai, pag.96

(facoltativo e da fotocopie Ulisse)

UNGARETTI, pag.79-82(Una vita da nomade;Radici esistenziali della sua poesia; Parola e mistero)

T11 Mattina, pag.105

T12 Soldati

Sono una creatura(in fotocopie)

I fiumi(in fotocopie)

EUGENIO MONTALE, pag.120-124 (La poesia non è fatta per nessuno;Un simbolismo intenso e

profondo)

Ossi di seppia

T1 Non chiederci la parola, pag. 131

T2 Meriggiare pallido e assorto, pag.133

Le occasioni

T8 Non recidere, forbice, quel volto, pag.143

Dal dramma al colloquio: La bufera e Xenia

T11 Ho sceso, dandoti il braccio, pag. 149

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente: prof.ssa Tatiana Severi; prof.ssa Maria E. Ortolani

Libri di testo: P. Di Sacco, M. Serìo, ODI ET AMO, Storia e testi della Letteratura latina , vol. 3,

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Lo studio della storia letteraria è stato compiuto, oltre che sulla base dell’analisi critico-letteraria,

attraverso l’analisi di opere e brani antologici rappresentativi, inseriti nelle linee fondamentali della

tradizione letteraria. Dei testi in oggetto (letti in lingua originale e/o in traduzione italiana -in tal

caso risulta indicato con l’abbreviazione “ital.”-) sono stati evidenziati i caratteri specifici, si sono

colti attraverso essi i contributi apportati dal singolo autore; gli alunni sono stati sollecitati alla

elaborazione personale e critica delle tematiche trattate e a cogliere i fondamenti culturali della

civiltà europea.

CONTENUTI

Questi gli argomenti affrontati nello studio della letteratura latina.

LA PRIMA ETA’ IMPERIALE

Dai Giulio- Claudi a Traiano

L’impero nel I secolo d.C.

Gli intellettuali di fronte al potere .

SENECA

Vita.Corpus delle opere. Pensiero, pag. 49-54

Lo stoicismo e il dibattito sulle passioni, pag 65;70

T7 L’esame di coscienza quotidiano (De ira III, 36), pag.70

Il progetto politico, pag.57

Le Epistulae morales

T16 Sii padrone del tuo tempo( Epist.ad Lucilium I, 1-5), pag.109

L’EPICA NEL I SEC D.C.

L’epica dopo l’Eneide, pag. 152-157

Lucano Il Bellum civile pag.162

LE FORME DELLA SATIRA

La letteratura serio-comica nel I a.C. pag 188-190

Fedro Le fabulae, pag 192.

T30 Il lupo e l’agnello(Fabulae I,1), pag.194

T31 Le rane e il re (Fabulae I, 2),pag.195

T32 Il leone spartisce la preda (Fab. I,5), pag.196

Persio, Giovenale e la satira come denuncia morale, pag. 203

T36 Roma, città impossibile (Saturae I,3, vv.60-72), pag.210

Marziale: comicità e realismo

T38 (ital.) Le mie poesie sono oscene, la mia vita è pura.(Epigrammata I,4), pag.219

T43 (ital.)Sapore di umanità (Epigr.X,4), pag.225

PETRONIO

La vita. Il Satyricon pag. 230-234

T45 (ital.)Le sorprendenti portate (Satyricon, 31,3-33), pag.246

(in latino da 31,8 pag. 247 a 32,4 pag.249)

T48 La vedova di Efeso (Satyricon 111-112), pag.255

(Letto in classe in traduz.italiana ; traduzione latina da 111,1 a 111,3)

LA PROSA SCIENTIFICA pag. 266-273

Celso

T 50 (ital.)Il buon chirurgo(De medicinaVII, Praefatio 4-5) pag.276

Apicio

Columella

Plinio ilVecchio

T 55 L’elefante (Naturalis historia VIII I, 1-2) pag.284

T56 (ital.) Il delfino (Nat. Hist. IX, 7, 20-21;23-24) pag.285

LE FORME DELLA RETORICA

Il dibattito sulla decadenza dell’oratoria pag.294

Quintiliano:A scuola di eloquenza , pag.298-301

T57 (ital.)Le ragioni dell’opera (Institutiones orat., Praefatio 1-12;18-19;26;27) pag.302

T60(ital.) Il buon maestro (Instit.orat. II,2,1-8) pag.310

Plinio il giovane pag.315-316

LA STORIOGRAFIA NEL I SEC. D.C.

TACITO

La vita .Le opere pag.356-363

Il Dialogus de oratoribus

T78 (ital.) Il mondo fittizio delle scuole di eloquenza(Dialogus de oratoribus34, 1-3;35 ) pag.408

T44(ital.)La decadenza dell’eloquenza(Satyricon 1-5)(per confronto)

T79 La fiamma dell’eloquenza (Dialogus de oratoribus 36,1-4) pag.409-410

T80(ital.) L’eloquenza è figlia della guerra (Dialogus de orat. 37, 4-8) pag.412

Le Historiae

T81 L’obiettività dello storiografo (Historiae I,1) pag.415

T82 (ital.) Galba adotta Pisone (Historiae I,16) pag.418

T83 (ital.)L’origine delle guerre civili a Roma (Historiae II,38) pag.421

Gli Annales

T87 (ital.)Il fallito attentato ad Agrippina (Annales ab excessu divi Augusti XIV, 3-5) pag.430

IL TARDO IMPERO

Le accuse al cristianesimo

Plinio,Traiano,Tertulliano

T93 (ital.) Plinio il giovane, perseguitare i cristiani? (Epistulae X,96) pag.476

T94 (ital) La risposta di Traiano (Rescriptum Traiani,in Plinio il giovane, Epistulae X,97) pag.478

T95 (ital) Tertulliano, Le controdeduzioni di Tertulliano (Apologeticum 2,7-9)

APULEIO pag.498-505

La vita e le opere

Le Metamorfosi e il romanzo di Lucio l’asino.

T99 (ital) Lucio trasformato in asino (Metamorphoses III,24-26) pag.511

T100 (ital) La fiaba di Amore e Psiche: la rivelazione notturna (Metamorphoses V, 22-23) pag.514

Liceo Scientifico, Linguistico e Scienze Applicate

"E.Boggio Lera"

Catania

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE

Anno scolastico 2013/2014

CLASSE DOCENTE LIBRI DI TESTO

5° E

Alfia Rita Lucia

Saglimbene

M.Spiazzi, M.Tavella-Only Connect...New Directions-

Ed.blu-Zanichelli

Percorsi Formativi

The Victorian Age (1837-1901)

The age in perspective: Historical and social context

Social Reforms

Culture

The Victorian Compromise

The Victorian Novel

Charles Dickens: Oliver Twist and Hard Times

Emily Bronte: Wuthering Heights

Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde

Decadent Art and Aestheticism

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray

American Novel

Nathaniel Hawthorne: The Scarlet Letter

Victorian Poetry: Late Romantic Tendencies

Alfred Tennyson: Ulysses

The Modern Age (1901-1945) :

The age in perspective: Historical and social context

Liberal Reforms

The twenties and the thirties

The great Economic depression of the 1930s in the USA

Culture

The age of anxiety

Science and philosophy

The impact of psychoanalysis

Modernism: first and second generation of Modernists

The Modern Poetry

Thomas Stearns Eliot and Poetry including myth: The Waste Land

The Modern Novel

The modernist revolution: a new concept of time

The interior monologue

The first generation of Modernists

James Joyce : Dubliners, Ulysses

Virginia Woolf: To the lighthouse

The second generation of Modernists

George Orwell and the anti-utopian novel: Nineteen eight-four, Animal Farm

The Lost Generation

Francis Scott Fitzgerald and the American Dream: The Great Gatsby

Ernest Hemingway: Farewell to the Army

The Present Age (1945-today)

The age in perspective: Historical and social context

The USA after the Second World War

The welfare state

Paths to freedom

Culture

The cultural revolution

Youth culture and street style in Britain

The Contemporary Novel*

Jack Kerouac and the Beat generation: On the road

The Contemporary Drama*

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett: Waiting for Godot

Catania10/05/2014

Gli Studenti Il Docente

…………………………………

…………………………………

…………………………………

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2013/4 Programma di FILOSOFIA Classe 5^ sez. E Ordinario

Libro di testo: Abbagnano-Fornero “ Protagonisti e testi della Filosofia ”Vol.3 - Paravia

Docente: PROF. R. GERACI

Il Movimento Romantico e la formazione dell’Idealismo

L’Idealismo assoluto di Hegel

I capisaldi del sistema

La Fenomenologia dello Spirito

La Filosofia della Natura

La Filosofia dello Spirito

Destra e Sinistra hegeliana

Interpretazioni a confronto

Ludwig Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia

La filosofia come prassi: K. Marx

Marx critico di Hegel e della Sinistra hegeliana

Marx critico degli economisti classici e del socialismo

utopistico

L’alienazione del lavoro

La conoscenza materialistica della storia

Il Manifesto

Il Capitale

La rivoluzione e dittatura del proletariato

L’irrazionalismo di A.Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione

La Volontà

La vita tra dolore e noia

Le vie di liberazione

L’esistenzialismo di S. Kierkegaard

L’esistenza come possibilità e fede

La verità del singolo

Gli stadi dell’esistenza

L’angoscia

Disperazione e fede

La filosofia del fatto: il Positivismo

Caratteri generali

Positivismo sociale: A. Comte

L’esaltazione della vita nell’opera di Nietzsche

Nietzsche come profeta del nazismo?

Il dionisiaco, l’apollineo

Il distacco da Schopenhauer e da Wagner

La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

L’oltreuomo e la trasvalutazione dei valori

Il superamento del nichilismo, la volontà di potenza e

l’eterno ritorno

La rivoluzione psicanalitica di S. Freud

Dagli studi dell’isteria alla psicanalisi

La realtà dell’inconscio

La struttura della personalità

La teoria della sessualità e il complesso di Edipo

Eros e Thanatos

La religione e la civiltà

L’evoluzionismo Spiritualistico di Bergson

Tempo, durata e libertà

Spirito e corpo: materia e memoria

Lo slancio vitale

Società, Morale e Religione

La meditazione sull’agire umano: H.Arendt

Popper:

Le dottrine epistemologiche

Le dottrine politiche

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA

Anno scolastico 2013/2014 Programma di STORIA

Classe 5^ sez. E Ordinario

Docente: PROF. R. GERACI

Libro di testo: V. Castronovo, Un mondo al plurale, vol. 3 La Nuova Italia.

L’Italia nell’età giolittiana:

Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica

Il governo Giolitti e i rapporti con i socialisti

I caratteri del sistema giolittiano

Il decollo industriale e la politica economica

Giolitti tra la riforma elettorale e conquista della Libia

La crisi degli ultimi anni

Una fase di forte espansione:

Un nuovo ciclo economico

Gli sviluppi della grande impresa e l’organizzazione

scientifica del lavoro

La Grande guerra

1914: da una crisi locale a un conflitto generale

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

L’ingresso in guerra dell’Italia

1915 – 1916: la carneficina

La svolta del 1917

L’epilogo del conflitto

I complessi nodi del dopoguerra:

I trattati di pace e il nuovo scenario europeo

La Germania di Weimar

Dalla rivoluzione bolscevica alla nascita dell’Unione Sovietica

L’eclisse del sistema liberale:

Le ipoteche del dopoguerra

Il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche

La crisi del sistema liberale

Il governo Giolitti e l’offensiva del movimento operaio

Nascita e ascesa del movimento fascista

L’avvento al potere di Mussolini

Il dopoguerra extraeuropeo

Gli anni ruggenti negli Stati Uniti

L’unione sovietica da Lenin a Stalin

La crisi del ’29 e la grande depressione:

Il crollo di Wall Street

Le conseguenze della “grande crisi “ in Europa

Il New Deal riformista di Roosevelt

L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes

L’Europa fra totalitarismo e autoritarismo:

La scalata al potere di Hitler

La struttura totalitaria del Terzo Reich

L’antisemitismo, cardine dell’ideologia nazista

L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano

Il regime fascista:

La costruzione dello Stato fascista

L’antifascismo tra opposizione e repressione

I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi

L’organizzazione del consenso

L’economia e lo “Stato interventista”

La società italiana fra arretratezza e sviluppo

La politica estera di Mussolini

L’antisemitismo: le leggi razziali

La seconda guerra mondiale

Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei

La guerra civile spagnola

Tra l’Asse Roma – Berlino e il patto Anticomintern

L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia

La battaglia d’Inghilterra e prime difficoltà per l’Asse

L’operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica

L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra

degli Stati Uniti

La svolta nel conflitto e le prime vittorie degli Alleati ( 1942 –

1943)

La caduta del fascismo e l’armistizio dell’Italia

L’avanzata giapponese e la controffensiva americana

Le ultime fasi della guerra in Europa e la sconfitta tedesca

La bomba atomica e la resa del Giappone

Un paese spaccato in due:

Il neofascismo di Salò

La ricostituzione dei partiti antifascisti e la Resistenza

La “Svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale

Le operazioni militari e la liberazione

Gli anni della guerra fredda

Verso un nuovo ordine internazionale

Dall’alleanza di guerra alla contrapposizione USA – URSS

La costruzione del blocco occidentale e l’inizio della guerra fredda

Lo scacchiere del Pacifico e la guerra di Corea

Crisi di Berlino

Crisi cubana

L’era di Chruscev

La nascita dello Stato di Israele

La nascita delle due Germanie

Verso il superamento del bipolarismo

L’America di Kennedy

Gli Stati Uniti di Johnson e la guerra in Vietnam

I movimenti del sessantotto

L’Italia dalla ricostruzione al centrismo

L’Italia del boom economico.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2013/14

CLASSE V E

Libro di testo: Multiformat vol.23 e vol.25 di Maraschini, Palma, casa editrice Paravia.

Richiami e complementi sulle successioni

Successioni, successioni limitate e monotòne. Limite di una successione. Limiti di alcune

successioni notevoli. Teoremi sui limiti di una successione. Operazioni con i limiti, forme

indeterminate.

Insiemi di numeri reali. Richiami e complementi sulle funzioni.

Intervalli e intorni. Funzioni, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, limitate, monotòne, pari e

dispari, periodiche. Determinazione del dominio, del segno e delle intersezioni con gli assi del

grafico di una funzione.

Limiti di una funzione e continuità.

Limite di una funzione in un punto e all'infinito. Limite destro e sinistro. Teoremi sui limiti di

funzioni. Operazioni con i limiti, forme indeterminate. Funzioni continue. Continuità delle funzioni

elementari. Continuità in un intervallo. Teoremi sulla continuità. Cenni sulla risoluzione grafica di

equazioni. Punti di discontinuità di una funzione. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Limite di

una funzione composta. Alcuni limiti notevoli. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Calcolo differenziale e applicazioni allo studio di una funzione.

Origine del concetto di derivata, suo significato geometrico. Definizione di derivata prima e di

derivata di ordine superiore. Definizione e significato geometrico di differenziale. Relazione tra

continuità e derivabilità. Classificazione dei punti di non derivabilità. Derivabilità delle funzioni

elementari. Teoremi sulla derivabilità del prodotto di una funzione per una costante, della somma,

del prodotto e del quoziente di due funzioni, della funzione composta. Teoremi di Rolle e Lagrange.

Conseguenze del teorema di Lagrange. Teoremi di De L’Hospital. Teorema di Fermat. Teoremi

sugli estremi relativi di una funzione mediante lo studio del segno della derivata in un intorno del

punto o dello studio delle derivate successive nel punto. Definizione di concavità e flesso. Teoremi

sulla concavità di una funzione. Teoremi sui flessi di una funzione mediante lo studio del segno

della derivata seconda in un intorno del punto o dello studio delle derivate successive. Studio del

grafico di una funzione. Determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico di una

funzione derivabile passante per un suo punto, per un punto esterno o avente coefficiente angolare

fissato. Massimo e minimo assoluto di una funzione in un intervallo, teorema di Weierstrass.

Problemi di massimo e di minimo.

Calcolo integrale.

Definizione di primitiva e integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali indefiniti

immediati. Integrazione per scomposizione in somma, sostituzione e per parti. Problema delle aree,

area del trapezoide. Definizione d’integrale definito, suo significato geometrico. Teoremi sugli

integrali definiti. Formula per il calcolo dell’integrale definito. Area della superficie delimitata dal

grafico di una o due funzioni. Volume di un solido ottenuto per rotazione di un trapezoide intorno

all’asse x.

Gli alunni L'insegnante

(Salvatore Capizzi)

LICEO SCIENTIFICO "BOGGIO LERA"

PROGRAMMA DI FISICA A.S. 2013/14

CLASSE V E

Libro di testo: A. Caforio, A. Ferilli – FISICA 3 – Le Monnier

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione

elettrostatica. La legge di Coulomb.

Il campo elettrico

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il flusso del campo elettrico e il

teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss. Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico.

Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. La capacità di un conduttore.

Condensatori.

La corrente elettrica

La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici in

corrente continua. Strumenti di misura. Energia e potenza elettrica. Circuiti RC. L’effetto termoionico. La

conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche e nei gas.

Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazione magnete-corrente e corrente-corrente. Il

campo d’induzione magnetica. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente. Momento

torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il magnetismo della materia.

Ferromagnetismo e ciclo d’isteresi.

Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici

Il moto di una carica in un campo elettrico. L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica

elettrica. La forza magnetica sulle cariche in movimento. Il moto di una carica elettrica in un campo

magnetico. La scoperta degli isotopi e lo spettrografo di massa.

L’induzione elettromagnetica

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Gli alunni L'insegnante

(Salvatore Capizzi)

PROF.SSA CETTINA MORREALE

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CATANIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE CLASSE: V E

- RICHIAMI SUI PRINCIPALI COMPOSTI FUNZIONALI PER LO STUDIO DELLA

MINERALOGIA

- IL RETICOLATO GEOGRAFICO E LE COORDINATE GEOGRAFICO.

- OSSERVARE IL CIELO:

La posizione della terra nell’universo.

La sfera celeste e le costellazioni.

Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste.

Le coordinate equatoriali.

I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste.

La luce messaggera dell’universo.

Gli strumenti per osservare il cielo.

La spettroscopia

- ALLA SCOPERTA DELLE STELLE:

Studiare le stelle.

La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine.

L’analisi spettrale della luce delle stelle.

L’effetto Doppler e gli spettri delle stelle.

Il volume e la massa delle stelle.

Il diagramma di Hertzsprung-Russel.

- NASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE:

Le forse che agiscono nelle stelle.

Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle

La nascita delle stelle

Le stelle della sequenza principale.

Dalla sequenza principale alle giganti rosse.

Le stelle più piccole muoiono come nane bianche.

Le stelle più massicce diventano supernovae.

Le stelle modificano la composizione dell’universo.

- LE GALASSIE E L’UNIVERSO:

Le galassie.

I movimenti delle galassie.

La classificazione delle galassie.

La nostra galassia: La Via Lattea.

Gli ammassi stellari. Cenni.

Le ipotesi cosmologiche.

Le origini dell’Universo secondo la teoria del Big Bang. Cenni.

Le possibili evoluzioni dell’Universo.Cenni.

- IL SOLE E I SUOI PIANETI:

Il sistema solare: corpi in movimento uniti dalla forza di gravità.

I corpi del sistema solare si sono formati insieme.

I movimenti della Terra

La struttura del sole.

L’attività del sole.

Il moto dei pianeti.Cenni

Le leggi di Keplero.Cenni.

Pianeti del sistema solare.Cenni.

Stagioni .Cenni.

- I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI.

Che cos’è un minerale.

La struttura dei cristalli.

Le proprietà dei minerali.

La composizione chimica e la classificazione dei minerali.

I Silicati.Cenni.

La genesi dei minerali.

- LE ROCCE MAGMATICHE

Le rocce: corpi solidi formati da minerali.

Lo studio delle rocce.Cenni.

Il processo magmatico.

La struttura delle rocce magmatiche.Cenni.

Principali famiglie di rocce magmatiche.Cenni.

Dualismo e differenziazione dei magmi.

- ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE:

Il processo sedimentario.Cenni..

Il processo metamorfico.Cenni.

Il ciclo delle rocce

- I FENOMENI VULCANICI

Vulcani e Plutoni: due diverse forme dell’attività magmatica

I vulcani ed i prodotti della loro attività

La struttura dei vulcani centrali

Le diverse modalità di eruzione

Vulcanesimo secondario.Cenni.

La geografia dei vulcani

Il pericolo ed il rischio vulcanico

- I FENOMENI SISMICI:

I terremoti.

La teoria del rimbalzo elastico.

Le onde sismiche.

Intensità e magnitudo.Cenni.

Prevenzione.Cenni.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA:

Modello della struttura interna della Terra.Cenni.

DINAMICA DELLA LITOSFERA.

Teoria dell’espansione dei fondali oceanici.Cenni

Teoria della tettonica delle zolle.Cenni.

ATTIVITA’ SVOLTE

Osservazione e riconoscimento di minerali

Visione del DVD “L’eruzione perfetta” a cura dell’INGV di Catania e della Rai.

Utilizzo di strumenti didattici quali: globo terrestre, mappe stellari, DVD inerenti agli

argomenti trattati, etc etc.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

Liceo scientifico Boggio Lera Catania Anno scolastico 2013/2014 Storia dell’arte Classe V sez.E indirizzo ordinario Prof. Paola Laquidara PROGRAMMA SVOLTO Neoclassicismo e Romanticismo Antonio Canova

Amore e Psiche

Teseo sul minotauro

Ebe

Paolina borghese

Monumento Funebre Jacques Louis David

Il giuramento degli Orazi

La morte di Marat Francisco Goya

Il parasole

Il sonno della ragione genera mostri

La famiglia reale di Carlo IV

Le fucilazioni John Constable

Barca in costruzione

La Cattedrale di Salisbury Joseph Mallord William Turner

Roma vista dal Vaticano

Regolo

Luce e colore Theodore Géricault

Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia

La zattera della Medusa EugéneDelacroix

La barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

Caspar David Friedrich Croce sulla montagna

Viandante su un mare di nebbia FrancescoHayez

Pensiero malinconico

Il bacio Realismo Jean- Francois Millet

L’angelus

Le spigolatrici

Piantatori di patate HonoréDaumier

Ecce Homo

Il Vagone di terza classe

Don Chisciotte

La Repubblica nutre i suoi figli e li istruisce

Gustave Courbet L’atelier del pittore

La volpe sulla neve

Funerale a Ornans

Fanciulle sulla riva della senna Impressionismo Edouard Manet

Colazione sull’erba

Olympia

Il cafè delle Folies-Bergeres Claude Monet

Impressione, sole nascente

I papaveri

La cattedrale di Rouen

Stagno delle ninfee Pierre-Auguste Renoir

Moulin de la Galette

Colazione dei canottieri

Bagnante seduta

Edgar Degas

La lezione di ballo

L'assenzio

La tinozza

Postimpressionismo Georges Seurat

Una domenica alla Grande Jatte

Il circo

Paul Cézanne

I giocatori di carte

La montagna Sainte-Victoire

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate

Autoritratti (vari)

Veduta di Arles con Iris in primo piano

Paul Gauguin

Il Cristo giallo

Ahaoefeii ?

Divisionismo (cenni) EdvardMunch

Sera nel corso Karl Johann

Il grido

Avanguardie artistiche del novecento Espressionismo Henri Matisse

La stanza rossa

Ernst Ludwig Kirchner

Cinque donne per la strada

Cubismo

Pablo Picasso

Lesdemoiselles d'Avignon

Ritratto di AmbroiseVollard

Natura morta con sedia impagliata

Futurismo Umberto Boccioni

La città che sale

Forme uniche della continuità nello spazio

Astrattismo Vasilij Kandinskij

Senza titolo - primo acquarello astratto 1910

Alcuni cerchi

PietMondrian

Serie : L'albero

Composizione n.10

Composizione in rosso, blu e giallo

Dadaismo Marcel Duchamp

Nudo che scende le scale

Fontana

Ruota di bicicletta

Portabottiglie

Étantdonnés

Surrealismo RenéMagritte

L'uso della parola I

Espressionismo astratto Willem De Kooning

Attic

Excavation

New dada Robert Rauschemberg

Bed

Jasper Johns

Flags

Pop Art Andy Warhol

Marilyn

Campell'ssoup

Percorso iconografico "il bue squartato" Annibale Carracci La macelleria 1585 Rembrandt van Rijn Il bue squartato 1655 ChaimSoutine Bue squartato 1926 Marc Chagall Il bue scuoiato 1947 Francis Bacon Figure with meat 1954 DamienHirst

Mother and child, divided1993 Gli alunni L’insegnante

Classe V E

Anno scolastico 2013/14

Programma di Ed.Fisica

Docente Maria Rumasuglia

Programma pratico

-Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b)

calcolo del tempo di recupero, c) misurazione delle capacità di resistenza

generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori, la mobilità

della colonna vertebrale, la velocità su mt. 30, la forza dei muscoli

addominali

- Stretching dei principali muscoli del corpo umano

- Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

- Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.

- Atletica leggera:

a) Salto in alto stile Fosbury;

b) Corsa ostacoli mt.30.

c) Lancio del peso stile

- Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, Partite

- Pallacanestro: palleggio, passaggi, tiro da fermo ed in corsa (terzo tempo). Tic

tac a due, a tre , partita tre contro tre.

Programma teorico

Libro di testo: “Corpo libero due”

Autori Fiorini Coretti Boschi; Casa Ed. Marietti Scuola

Alimentazione

Apparato cardiocircolatorio

Apparato respiratorio

Sistema muscolare

Basi energetiche della contrazione muscolare

Qualità motorie: resistenza, mobilità, velocità, forza, coordinazione,

Doping

Sostanze che creano dipendenza

Alunni Insegnante

Liceo Scient if ico Statale “Enrico BoggioLera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Anno Scolastico 2013-2014 Classe 5^ sez. E Libro di testo adottato

L. Solinas, Tutti i colori del la vita , vol . unico, Ed.SEI Persona umana e dimensione etica

Principi fondamentali dell’etica cristiana: bene e male, libertà, coscienza, legge (pag 244-249)

Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo.

Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme “umanamente”?La "globalizzazione dell'indifferenza"

Etica religiosa ed etica laica a confronto. Verità assoluta o relativismo etico?

Il rischio della liberta: la sfida a Dio e l'angoscia di essere liberi (pag 250-251; 276-281)

Documenti:

- Lo scambio epistolare tra E. Scalfari e Papa Francesco. Lettura dell'articolo di E. Scalfari "La pecora smarrita" ("Repubblica" dell'11/9/2013) http://www.repubblica.it/cultura/2013/09/11/news/la_pecora_smarrita-66288864/

- Lettura del n° 34 dell'Enciclica "Lumen fidei" di Papa Francesco

- La strage di Lampedusa e il fenomeno dell'immigrazione (articoli da La Repubblica del 3 ottobre 2013; omelia del papa a Lampedusa l’8 luglio 2013)

- F. Dostoievskij, La leggenda del Grande Inquisitore, da “I fratelli Karamazov”

- Brano di A. Carotenuto da "Eros e Pathos" (pag.250-251)

- Genesi 3

- Giovanni Paolo II, VeritatisSplendor, n.84-85

La Chiesa e la questione sociale

Il Concilio Vaticano II (pag 232-234)

I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa.(pag 228-231)

Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile (pag 316-319) Documenti:

- Giovanni XXIII, Pacem in terris n. 10

- Gaudium et Spesn° 16

- Paolo VI, PopulorumProgressio n. 23 e 42

- SergeLatouche, Giustizia senza limiti. La sfida dell’etica nell’economia mondializzata.

La chiesa del XX secolo

La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo

Antisemitismo e antigiudaismo.

Il "dolore innocente" e le sue implicazioni etico-religiose : Teodicea e lettura cristiana del dolore

La Shoah e il “silenzio di Dio”.

Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace. Documenti:

- Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1976, p.1;

- Elie Wiesel, La notte, Edizione Giuntina, Firenze 2001, pp. 39-40; 65-67

- ZviKolitz, YosslRakover si rivolge a Dio, Adelphi, Milano 1997

- S. Gradowski, "Sonderkommando.Diario di un crematorio di Auschwitz" (passi scelti)

- Consultazione del sito www.16ottobre1943.it

- "Ausmerzen - Vite indegne di essere vissute" di Marco Paolini

- Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il Melangolo, Genova 2004.

- Giovanni XXIII, Pacem in terris n° 59-60

- Giobbe 3 e 11; Filippesi 2, 5-11

- intervista ad I. Mancini

- G. Ungaretti, Mio fiume anche tu

- La Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo

- Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa Dignitatishumanae, n. 2

- Dichiarazione conciliare sulle relazioni con le religioni non cristiane Nostra Aetate, n. 2 e 3

Catania, 31 maggio 2014 L’insegnante prof.ssa Irene Li Greggi