L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che...

8
L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009

Transcript of L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che...

Page 1: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

L'influenza sociale e ildialogo con gli altri

Perché è così importantequello che fanno e che pensano

gli altriRoma, 6-8.4.2009

Page 2: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

La psicologia sociale come studiodell'influenza sociale

• Definizioni della disciplina: individualistiche o sociali?

• Facilitazione e inibizione; R.Zajonc• La formazione di una norma comune; M. Sherif• Influenza normativa vs informativa; S.Asch• L'influenza minoritaria; S. Moscovici• L'obbedienza all'autorità; S. Milgram• La psicologia della folla.

Page 3: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

'Un incubo epistemologico'

Risultati: 37% di risposte conformiste 75% dei soggetti si conformano almeno una volta

Page 4: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

Influenza "maggioritaria"

• Influenza normativa vs influenza informativa:

• Accettazione sociale vs correttezza del giudizio

• Prova percettiva vs prova sociale• Internalizzazione vs acquiescenza pubblica• Coerenza e unanimità• Un risultato culturalmente e storicamente

condizionato?

Page 5: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

Influenza minoritaria

• Moscovici 69, 81

• Lo stile di comportamento: coerenza diacronica e sincronica

• Acquiescenza vs conversione

• Confronto sociale vs validazione

• Pensiero convergente vs divergente.

Page 6: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

Il pensiero come dialogo “con gli altri”

• Altri specifici (validatori autorevoli)

• Altro Generalizzato (G.H.Mead) come supervisore di Sé e previsore dell’Altro

• L’altro nell’interazione concreta

• L’altro come categoria sociale

Page 7: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

Interazione con l’altro o comportamento intergruppi

• Io – Tu (es. relazione amicale)

• Noi – Voi (es. contrattazione sindacale)

• Cosa accade nella tensione tra queste due dimensioni?

Page 8: L'influenza sociale e il dialogo con gli altri Perché è così importante quello che fanno e che pensano gli altri Roma, 6-8.4.2009.

Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un

problema di immagine di Sé?Confronto tra le teorie sul

comportamento intergruppi di M. Sherif e H. Tajfel

4.5.2009