Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 008 p. 1 v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota Cestello...

2
Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 008 p. 1 v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota Cestello per carrelli elevatori a forche Specifiche di progettazione I cestelli devono essere progettati da un ingegnere qualificato. I cestelli devono essere in grado di sorreggere il proprio peso e 5 volte il carico massimo previsto, entrambi i valori devono essere chiaramente indicati sul cestello (si veda la Targhetta dati). Deve essere implementato un sistema di barriere di protezione, per contenere operatori e passeggeri, insieme a punti di ancoraggio per le imbracature di sicurezza. Devono essere previsti fermapiedi intorno al pavimento della piattaforma stessa e/o una vaschetta portautensili per impedire la caduta accidentale di attrezzi o materiali dalla piattaforma. I cancelli di accesso si devono aprire verso l'interno e devono essere dotati di chiusure di sicurezza per impedirne l'apertura accidentale. Inoltre, il cestello deve essere progettato per prevedere un adeguato spazio sopra la testa per il personale. Deve essere implementato un sistema di aggancio a denti per fissare il cestello alle forche. Istruzioni operative di sicurezza L'accesso al cestello durante il sollevamento deve essere consentito esclusivamente al personale addestrato per l'intervento da eseguire. Il carrello elevatore a forche deve essere adeguato al cestello e deve esserne costantemente garantito l'equilibrio. Tutti i comandi e dispositivi di sicurezza presenti su entrambi i dispositivi devono essere controllati per garantirne il corretto funzionamento. Prima del sollevamento, la catena di sicurezza su entrambi i lati del cestello deve essere fissata al carrello elevatore a forche e al cestello stesso su entrambe le forche. Prima di entrare o uscire dal cestello assicurarsi che sia fissato. Il personale deve rimanere all'interno del cestello con tutte le parti del corpo durante il sollevamento o a lavori in corso. Il personale è tenuto a indossare costantemente tutti i DPI richiesti e soprattutto il sistema anti-caduta individuale. Il carrello elevatore a forche non viene spostato se il cestello non si trova nella Corrimano interno lungo tutto il perimetro Targhetta dati Fermapiedi da 15,23 cm Modello EFLT-400 Vaschetta portautensi li Ancoraggio cintura di sicurezza Barriera di protezione altezza 106 cm Barra di accesso con sistema di chiusura Catena di sicurezza Parete da 317 cm, struttura in acciaio tubolare da 31,74 m Sistema di sicurezza ad aggancio a denti rapido Barriera di protezione altezza 106 cm Targhetta dati Corrimano interno Ringhiera intermedi a Recinzione in acciaio perforato Fermapiedi da 15,23 cm Barriera di protezione in acciaio perforato Parete da 317,48 cm, struttura in acciaio tubolare da 38 m Vaschetta portautens ili Cancello di accesso con sistema di chiusura Catena di sicurez za Barriera di protezione ultra- resistente

Transcript of Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 008 p. 1 v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota Cestello...

Page 1: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 008 p. 1 v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota Cestello per carrelli elevatori a forche Specifiche di progettazione.

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 008 p. 1v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota

Cestello per carrelli elevatori a forche

Specifiche di progettazione I cestelli devono essere progettati da un ingegnere qualificato. I cestelli devono essere in grado di sorreggere il proprio peso e

5 volte il carico massimo previsto, entrambi i valori devono essere chiaramente indicati sul cestello (si veda la Targhetta dati).

Deve essere implementato un sistema di barriere di protezione, per contenere operatori e passeggeri, insieme a punti di ancoraggio per le imbracature di sicurezza.

Devono essere previsti fermapiedi intorno al pavimento della piattaforma stessa e/o una vaschetta portautensili per impedire la caduta accidentale di attrezzi o materiali dalla piattaforma.

I cancelli di accesso si devono aprire verso l'interno e devono essere dotati di chiusure di sicurezza per impedirne l'apertura accidentale.

Inoltre, il cestello deve essere progettato per prevedere un adeguato spazio sopra la testa per il personale.

Deve essere implementato un sistema di aggancio a denti per fissare il cestello alle forche.

Istruzioni operative di sicurezza L'accesso al cestello durante il sollevamento deve essere

consentito esclusivamente al personale addestrato per l'intervento da eseguire.

Il carrello elevatore a forche deve essere adeguato al cestello e deve esserne costantemente garantito l'equilibrio.

Tutti i comandi e dispositivi di sicurezza presenti su entrambi i dispositivi devono essere controllati per garantirne il corretto funzionamento.

Prima del sollevamento, la catena di sicurezza su entrambi i lati del cestello deve essere fissata al carrello elevatore a forche e al cestello stesso su entrambe le forche.

Prima di entrare o uscire dal cestello assicurarsi che sia fissato.

Il personale deve rimanere all'interno del cestello con tutte le parti del corpo durante il sollevamento o a lavori in corso.

Il personale è tenuto a indossare costantemente tutti i DPI richiesti e soprattutto il sistema anti-caduta individuale.

Il carrello elevatore a forche non viene spostato se il cestello non si trova nella posizione abbassata

Non guidare il carrello se nel cestello è presente un addetto.

Controlli di sicurezza Carrello elevatore a forche e cestello devono essere controllati

prima di ogni lavoro. Tutti i problemi di sicurezza rilevati devono essere risolti prima

di iniziare i lavori.

Corrimano interno lungo tutto il perimetro

Targhetta dati

Fermapiedi da 15,23 cm Modello EFLT-400

Vaschetta portautensili

Ancoraggio cintura di sicurezza

Barriera di protezione altezza 106 cm

Barra di accesso con sistema di chiusura

Catena di sicurezza

Parete da 317 cm, struttura in acciaio tubolare da 31,74 m

Sistema di sicurezza ad aggancio a denti rapido

Barriera di protezione altezza 106 cm

Targhetta dati

Corrimano interno

Ringhiera intermedia

Recinzione in acciaio perforato

Fermapiedi da 15,23 cm

Barriera di protezione in

acciaio perforato

Parete da 317,48 cm, struttura in

acciaio tubolare da 38 m

Vaschetta portautensili

Cancello di accesso con

sistema di chiusura

Catena di sicurezza

Barriera di protezione ultra-resistente

Page 2: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 008 p. 1 v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota Cestello per carrelli elevatori a forche Specifiche di progettazione.

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 008 p. 2v.01 - 03-11-2011 Lavoro in quota

Check-list richiesta

NY NANY NA E' stata eseguita una valutazione del rischio che tenga conto dei pericoli associati alle posizioni in quota e agli interventi da eseguire?

NY NANY NA La check-list quotidiana relativa al carrello elevatore a forche è stata debitamente compilata e il carrello elevatore a forche funziona correttamente?

NY NANY NA Il cestello è stato controllato ed è in condizioni di sicurezza?

NY NANY NA Il cestello è ben fissato al carrello elevatore a forche?NY NANY NA Le catene sui 2 lati sono fissate?NY NANY NA Il cestello è fissato alle 2 forche?

NY NANY NA Imbracature di sicurezza, corde e relativi accessori sono in buone condizioni?

NY NANY NA Sono stati indossati tutti i DPI richiesti per l'intervento?

NY NANY NA La segnaletica di limitazione dell'accesso intorno all'area di lavoro è presente e adeguata al tipo di intervento?

NY NANY NA Il pavimento è in buone condizioni (assenza di buchi, olio, grasso, .. nell'area di lavoro)?

NY NANY NA Il lavoro da eseguire si trova in un'area ad accesso limitato?NY NANY NA Se SI', le autorizzazioni necessarie sono state compilate e firmate

NY NANY NA Prima di iniziare i lavori è necessario provvedere al blocco dell’attività?

NY NANY NA Se SI, è stata seguita la procedura prevista dallo Standard ArcelorMittal?

NY NANY NA E' garantita una comunicazione chiara tra Operatore del carrello elevatore a forche e Addetto nel cestello?

NY NANY NA Per tutta la durata dell'intervento è costantemente presente un supervisore debitamente formato?

Il documento serve come guida prima di iniziare interventi o di eseguire una SFA(Shop Floor Audit, revisione dell’officina)