Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori...

17
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITÀ DI CATANIA Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica dei test di accesso all’Università (a.a. 2014-2015) Giovanna Alfonzetti Rosaria Sardo Iride Valenti (Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università di Catania)

Transcript of Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori...

Page 1: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITÀ DI CATANIA

Linee guida per la realizzazione della sezione linguisticadei test di accesso all’Università

(a.a. 2014-2015)

Giovanna Alfonzetti – Rosaria Sardo – Iride Valenti(Dipartimento di Scienze Umanistiche - Università di Catania)

Page 2: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

1

Indice

INDICE ..................................................................................................................................................................... 1

INTRODUZIONE ..................................................................................................................................................... 2

SEZIONE A – COMPRENSIONE E USO DI TESTI FUNZIONALI ALLO STUDIO ............................................................... 3Quesito I (2 domande).................................................................................................................................................................3Quesito II (2 domande)................................................................................................................................................................4Quesito III (2 domande) ...............................................................................................................................................................5

SEZIONE B – ALTRE COMPETENZE TESTUALI ........................................................................................................... 8Quesito IV (2 domande)...............................................................................................................................................................8Quesito V (2 domande) .............................................................................................................................................................10

SEZIONE C – CONOSCENZE LINGUISTICHE DI BASE ............................................................................................... 11[Ortografia – 1 domanda] ...........................................................................................................................................................11[Funzioni di parti del discorso – 2 domande] ................................................................................................................................11[Relazioni di significato e livelli di lessico – 4 domande] ................................................................................................................12[Uso di dizionari – 1 domanda] ...................................................................................................................................................12[Analisi sintattica in costituenti - 2 domande] ................................................................................................................................12Repertorio lessicale [A-Z]...........................................................................................................................................................14

Page 3: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

2

Introduzione

La parte linguistica del test generale di ingresso ai corsi di laurea di impiantoumanistico dell’Ateneo di Catania (Scienze Umanistiche, Giurisprudenza, Scienze dellaFormazione, Scienze politiche) prevede l’accertamento delle competenze di base dellalingua italiana connesse al livello C1 del Quadro di riferimento europeo: controllo dellastruttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione di un testo; comprensionedi un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscimento del loro significatoimplicito; esercizio di capacità metalinguistiche su parole, funzioni e varietàdell’italiano1.

Tale parte è quindi articolata in tre sezioni, per un totale di 22 quesiti a rispostamultipla, alcuni dei quali strutturati a loro volta in più domande:

1) Sezione A - Comprensione e uso di testi funzionali allo studio (3 quesiti per untotale di 6 domande),

2) Sezione B – Altre competenze testuali (2 quesiti per un totale di 4 domande),3) Sezione C - Conoscenze linguistiche di base (12 quesiti in tutto).

La scelta delle competenze da testare è ricaduta su due principali ambiti.Da una parte, i “contesti critici” legati agli strumenti necessari a muoversi nello

spazio linguistico tipico dell’apprendimeno universitario: saper maneggiare manuali esaggi di approfondimento; iniziare ad avvicinarsi a strumenti di ricerca eapprofondimento come gli strumenti bibliografici; saper individuare informazionisalienti in un testo e saperle schematizzare (ne deriva, ad es., la capacità di prendereappunti).

Dall’altra, gli errori più comuni commessi dagli studenti, legati all’ortografia, alriconoscimento delle funzioni delle parti del discorso, al riconoscimento di relazioni disignificato, al riconoscimento di vari livelli di lessico, all’analisi sintattica in costituenti,al riconoscimento dei tipi testuali, all’uso di dizionari.

Per ognuno degli ambiti così individuati, si forniscono a seguire alcuneesemplificazioni, precedute da glosse esplicative tra parentesi quadre (rivolteesclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero didomande da formulare e la competenza da testare.

1 Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), in ingleseCommon European Framework of Reference for Languages (CEFR), ma spesso indicato semplicementecome Framework, è un sistema descrittivo impiegato per livellare le abilità conseguite da chi studia unalingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negliambiti più disparati.È stato messo a punto dal Consiglio d'Europa come parte principale del progettoLanguage Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) trail 1989 e il 1996. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze chesi applichi a tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d'Europaraccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica(http://it.wikipedia.org/wiki/Quadro_comune_europeo_di_riferimento_per_la_conoscenza_delle_lingue).

Page 4: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Sezione A (Comprensione e uso di testi funzionali allo studio)

3

SEZIONE A – COMPRENSIONE E USO DI TESTI FUNZIONALI ALLO STUDIOTre quesiti articolati (6 domande)

[PRECISAZIONI: In questa sezione sono previsti tre quesiti – ciascuno dei quali costituito da due domande –volti a verificare la capacità degli studenti di riconoscere: componenti preliminari di un testo a stampa (ad es. unIndice generale), finali (ad es. un Indice analitico), e corpo del testo (ad es., assegnare un titolo ad un brano edividerlo in capoversi). INDICAZIONI: si raccomanda di scegliere indici e testi in funzione 1) del corso dilaurea prescelto e 2) del tempo di svolgimento complessivo previsto per la parte linguistica (di circa 30minuti). Si sceglieranno ad es. testi e materiali di impostazione giuridica per studenti orientati a iscriversi inGiurisprudenza, recensioni, articoli di saggio, testi di carattere storico o sociopolitico per studenti orientati aiscriversi nei corsi di Scienze Umanistiche e Scienze politiche, testi di argomento pedagogico per studentiorientati a iscriversi nei corsi di Scienze della Formazione ecc.].

Quesito I (2 domande)I. Leggi il seguente indice generale tratto da Introduzione all’italiano contemporaneo (a cura di Alberto A.

Sobrero, Editori Laterza 2006) e poi svolgi gli esercizi 1. e 2..Indice

Prefazione

A. Le varietà del repertoriodi Gaetano Berruto

B. 1. Il repertorio linguistico degli italiani 3C. 2. Varietà dell’italiano: dimensioni di variazione e gamma di varietà 8D. 3. Il continuo e il discreto nelle varietà dell’italiano 14E. 4. Modelli del repertorio 18F. 5. Tra italiano e dialetto 27G. Bibliografia 33

(............................)Lingue speciali

di Alberto A. SobreroH. 1. Definizioni e generalità 237I. 2. Varietà interne 240J. 3. Caratteri generali di una lingua specialistica 243

3.1. Il lessico, p. 244 – 3.2. La nascita del lessico scientifico italiano, p. 246 –3.3. La morfologia e la sintassi, p. 249 – 3.4. Le strutture testuali, p. 251

K. 4. La lingua dell’economia 2534.1. Il livello specialistico, p. 253 – 4.2. Il livello divulgativo, p. 256

L. 5. La lingua della burocrazia 2595.1. Il lessico, p. 260 – 5.2. La morfosintassi, P. 262 – 5.3. Le strutture testuali, p. 262 –5.4. Un esempio, p. 263

M. La lingua dei politici 2636.1. Lo stile comunicativo, p. 264 – 6.2. Caratteri retorici e testuali, p. 265 –6.3. Il lessico, p. 266 – 6.4. La morfologia, p. 267

N. Linee di tendenza 267(..............................)

1. Quale parte leggeresti per avere un’introduzione al concetto di “varietà”? (scegli tra le soluzioniA, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, che si riferiscono a parti dell’indice).

A B C

D E F

G H I

J K L

M N

2. Quale parte dovresti consultare per indirizzarti verso ulteriori letture? (scegli tra lesoluzioni A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, che si riferiscono a parti dell’indice).

A B C D

E F G H

I J K L

M N

Page 5: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione A (Comprensione e uso di testi funzionali allo studio)

4

Quesito II (2 domande)II. Leggi il seguente indice analitico tratto dalla Grammatica italiana con nozioni di linguistica (di Maurizio

Dardano e Pietro Trifone, Zanichelli 1995) e poi svolgi gli esercizi 3. e 4.Indice analitico(...)gradazione: 18.1gradi: – dell’aggettivo qualificativo: 6.2.5; – dell’avverbio: 9.3; – di subordinazione: 12.2grado, comparazione di: 12.9.graduabili, contrari: 1.2.5.1grafemi: 17.0, 17.4, 17.5, Gloss.graffiare: 16.9.2graffiti di Pompei: 1.3.9, 2.4.5-grafia, -grafo: 15.3.1.grafico, accento: 17.8grammatica, 2.5.2, 16.1; – del testo: 14.1; – generativo-transformazionale: 1.1,11, 2.5.2, 3.8.1, Gloss.grammaticale, analisi: 3.0; –competenza: 14.1; –, soggetto: 3.1.1.grammaticalizzazione: 16.2; Gloss.grana: 16.9.8.grande (coparativo e superlarivo): 6.2.5; (elisione e troncamento): 17.12.1, 17.12.2; (posizione): 6.2.3.(....)indefiniti, aggettiivi: 6.3.3; –, modi: 8.6.1, 8.14.2; –, pronomi: 7.4indegno di: 12.7indessicale: Gloss.indeterminativo, articolo: 4.2; forme: 4.2.1\; funzioni: 4.0, 4.6.2; origine: 4.6.1, 1.3.6; usi particolari: 4.3.indiano — indo-: 6.2.1.indicativi, aggettivi: 6.1, 6.3.indicativo, modo: 8.14.1, 8.6.1, 8.0, 8.15.3; – in luogo del congiuntivo: 8.15.5, 2.3; – nelle proposizionisubordinate: 12.3-12.5, 12.7-12.15, 12.18; –, tempi dell’: 8.14.3; – espressioni indessicali: Gloss.indicatori: – temporali: 14.5.1; – spaziali: 14.5.1.indice: – di un testo: 14.6.

3. In quanti paragrafi viene trattato l’argomento relativo alla “grammatica”? tre uno due quattro

4. In quanti capitoli viene trattato l’argomento relativo al “modo indicativo”? tre uno due quattro

Page 6: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione A (Comprensione e uso di testi funzionali allo studio)

5

Quesito III (2 domande)III. Leggi il seguente brano e poi svolgi gli esercizi 5. (assegnare un titolo) e 6. (dividere in

capoversi).

5. Scegliere tra le soluzioni il titolo più adeguato che indichi il significato globale del brano:

6. Il brano è stato suddiviso in capoversi: scegliere tra le soluzioni A, B, C, D la scansione incapoversi più appropriata:

Page 7: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione A (Comprensione e uso di testi funzionali allo studio)

6

Page 8: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione A (Comprensione e uso di testi funzionali allo studio)

7

A B C D

Page 9: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione C (Conoscenze linguistiche di base)

8

SEZIONE B – ALTRE COMPETENZE TESTUALIDue quesiti articolati (4 domande)

[PRECISAZIONI: In questa sezione sono previste 5 domande volte a verificare la capacità degli studentidi interpretare testi e materiali di vario tipo (ad es. tabelle, grafici, schede bibliografiche, materialeiconografico, ecc.). INDICAZIONI: È opportuno diversificare il testo e i materiali su cui su cui glistudenti devono esercitare la competenza richiesta in funzione 1) del corso di laurea prescelto e 2) deltempo di svolgimento complessivo previsto per la parte linguistica (di circa 30 minuti). Sisceglieranno ad es. testi e materiali di impostazione giuridica per studenti orientati a iscriversi inGiurisprudenza, recensioni, articoli di saggio, testi di carattere storico o sociopolitico per studentiorientati a iscriversi nei corsi di Scienze Umanistiche e Scienze politiche, testi di argomento pedagogicoper studenti orientati a iscriversi nei corsi di Scienze della Formazione ecc.]

Quesito IV (2 domande)IV. Leggi e analizza i seguenti testi e poi rispondi alle domande 7. e 8.

Page 10: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione C (Conoscenze linguistiche di base)

9

Page 11: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione C (Conoscenze linguistiche di base)

10

7. Il film “La meglio gioventù”:

8. Il lungometraggio di Giordana narra la storia:

Quesito V (2 domande)

V. Leggi e analizza i seguenti testi e poi rispondi alle domande 9. e 10.

9. Leggi il brano che segue e specifica di che tipo di testo si tratta:«La casa di Geppetto era una stanzina terrena, che pigliava luce da un sottoscala. La mobilia non potevaessere più semplice: una seggiola cattiva, un letto poco buono e un tavolino tutto rovinato. Nella parete difondo si vedeva un caminetto col fuoco acceso; ma il fuoco era dipinto, e accanto al fuoco c'era dipintauna pentola che bolliva allegramente e mandava fuori una nuvola di fumo, che pareva fumo davvero»,

□ testo descrittivo□ testo narrativo□ testo argomentativo□ testo normativo

10. Leggi le frasi che seguono e segna con una x nella casella quella che non contiene erroridi interpunzione.

□ Mi disse, di non giocare più.□ Il suo tono di voce era insofferente, quasi minaccioso.□ Si fa presente, che all’interno del testo, ci sono errori ortografici.□ Sarebbe davvero necessario, trovare il tempo di vederci.

Page 12: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione C (Conoscenze linguistiche di base)

11

SEZIONE C – CONOSCENZE LINGUISTICHE DI BASE9 domande

[PRECISAZIONI: In questa sezione sono previste domande volte a verificare le competenze deglistudenti su a) ortografia (1 domanda), b) riconoscimento delle funzioni delle parti del discorso (2domande), c) riconoscimento di relazioni di significato (2 domande), d) riconoscimento di vari livelli dilessico (2 domande), e) uso di dizionari (1 domanda), f) analisi sintattica in costituenti (2 domande).INDICAZIONI: si raccomanda di variare gli esercizi in funzione del corso di laurea prescelto e dicalibrarli in funzione del tempo di svolgimento complessivo previsto per la parte linguistica (di circa30 minuti)].

[Ortografia e riconoscimento di forme – 2 domande]11. Una sola delle seguenti frasi non contiene alcun errore ortografico. Quale?

Quel giorno Mario era un pò giù. Mario da sempre ragione a te. Questo gattino è un amabile creatura. Antonio sta sempre a chiacchierare al telefono.

12. Scegli la forma appropriata barrando la casella corrispondente12 a. Se solo…. più attento stasse stesse

12 b. Bisogna impiegare molto tempo per assimilare bene… della chimica.

i fondamenti le fondamenta

[Funzioni e forme di parti del discorso – 3 domande]

13. Leggi la frase che segue e indica con quale funzione è usato il pronome scritto incorsivo:

Che cosa ti ha detto il professore? complemento di termine complemento di agente complemento oggetto complemento di causa

14. Leggi la frase che segue e descrivi la forma verbale scritta in corsivoQualora non aveste capito, ha deciso di abbandonare il progetto. modo condizionale modo congiuntivo modo indicativo modo gerundio

15. Scegli la preposizione corretta:Questa legge è inerente.... tutela del territorio. la alla sulla nella

Page 13: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione C (Conoscenze linguistiche di base)

12

[Relazioni di significato e livelli di lessico – 4 domande]

[Per gli esempi da utilizzare in questa sezione, si può attingere all’elenco di vocaboli ed espressioni fornito inappendice a questo documento]

16. Scegli l’unico significato esatto di attrito□ malattia delle ossa□ dissidio□ spaventato□ distratto

17. Indicare il contrario di evasivo:□ preciso□ sfuggente□ destabilizzante□ elusivo

18. Indicare il sinonimo di vagliare□ esaminare□ trascurare□ decidere□ rinviare

19. La spiegazione di uno dei seguenti modi di dire NON è corretta:□ Sbarcare il lunario: vivere al di sopra delle proprie possibilità□ Andare per la maggiore: riscuotere un notevole successo□ Questioni di lana caprina: questioni senza importanza□ Mettere all’ indice: vietare qualcosa ritenuto riprovevole□ È lapalissiano: è talmente evidente da essere scontato

[Uso di dizionari – 1 domanda]20. Individua quale voce devi cercare per trovare nel vocabolario la seguente forma

fossimo pervenuti□ essere□ pervenire□ pervenuto□ fossimo

[Analisi sintattica in costituenti - 2 domande]21. Leggi il brano che segue e indica il numero di proposizioni subordinate

Le nuove acquisizioni della sociolinguistica (disciplina che si occupa di lingua e comunicazione esoprattutto del loro legame con la società e la cultura) ci consentono di comprendere che illinguaggio non è solo un “sistema di regole per generare un numero infinito di frasi”, ma “uncomplesso sistema in cui interagiscono, con pari dignità, componenti emotive, cognitive,referenziali, sociali […]” quattro tre due sei

Page 14: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Terza fase – Sezione C (Conoscenze linguistiche di base)

13

22. Inserire l'unica congiunzione pertinente nella seguente frase:Farò qualunque sacrificio _________ tu possa arrivare alla laurea.

purché benché poiché giacché che

Page 15: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Appendice – Repertorio lessicale

14

Repertorio lessicale [A-Z][La formulazione delle domande relative alla sezione “Relazioni di significato e livelli di lessico” puòessere effettuata attingendo all’elenco di vocaboli ed espressioni fornito a seguire]

1. Abbarbicare2. Abbuono3. Abdicare4. Aberrante/aberrazione5. Abietto/abiezione6. Abiura/abiurare7. Abnegato/abnegazione8. abolizonismo9. abominevole10. abominio11. aborigeno12. abrasivo13. abrogare14. abside15. abulia/abulico16. acaro17. accaparrare18. accapigliarsi19. accatastare20. accessoriato21. accezione22. accidia23. accludere24. accorpare25. accortezza26. accudire27. acefalo28. acerrimo29. acquiescente/nza30. acredine31. acrimonia32. acuito33. aculeo34. acume35. acuminato36. adamantino37. additivo38. addurre39. adipe/adiposo40. adrenalina41. adunco42. afasico43. affabulatore44. affastellare45. afferenza46. affiggere

47. affiliare48. afflato49. affluenza50. affrancare51. affranto52. dare adito53. di primo acchito54. fare accapponare la pelle55. agglomerato56. agglutinare57. agiografia58. agnizione59. agnostico60. agognare61. aguzzino62. aguzzo63. aizzare64. alacre/alacremente65. albino66. altezzoso67. alticcio68. ambìto69. ameno70. ammaliare71. ammansito72. amnesia73. analogia74. anelare75. annaspare76. annoverare77. antidoto78. ardito79. arduo80. arenato81. attinente82. avventizio83. avvezzo84. becero85. biasimo86. bistrattato87. blandire88. bramosia89. bypassare90. calibrare91. camuffare92. canonico

93. cassato94. categorico95. celia96. chiosare97. coattivo98. commutare99. condiscendete100. corroborare101. credenziale102. decantare103. desueto104. dettame105. devolvere106. dirompente107. dissipato108. drastico109. duttile110. ebbro111. editare112. effigie113. eloquente114. emaciato115. emiciclo116. endogeno117. equità118. erogare119. esilarante120. esoso121. estenuante122. estrinsecare123. etereo124. eterologo125. falcidiato126. farraginoso127. fazioso128. essere in fibrillazione129. fittizio130. folata131. forbito132. fraudolento133. frugale134. funesto135. futile

Page 16: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Appendice – Repertorio lessicale

15

136. gabbare137. ganglio138. gemito139. genuflettersi140. gerarca141. germinale ‘iniziale’142. gerontologo143. ghetto144. ghigno145. ghiribizzo146. giaculatoria147. giogo148. glossare149. grecale150. greve151. grifone152. grinza153. grondaia154. guado155. guarnigione156. guelfo157. hapax158. humus159. iato160. ibernare161. ibrido162. icastico163. icona164. idilliaco165. idioma166. idiosincrasìa167. idolatria168. idrorepellente169. ieratico170. ignavo171. ignifugo172. imbastire173. imberbe174. immane175. immanente176. impellenza177. impeto178. impinguare179. improcrastinabile180. inalatorio181. incettare182. incunabolo183. indenne184. inderogabile185. ingente186. iniquo

187. inneggiare188. insulare189. intemerato190. intriso191. inveire192. iridescenza193. istigare194. istrionico195. kermesse196. lacerto197. laido198. languido199. lanzichenecco200. lasco201. latente202. laterizio203. latore204. legazione205. lemma206. lenire207. lesinare il centesimo208. lezioso209. libare210. librarsi211. licantropo212. lichene213. liofilizzato214. lipidico215. logorrea216. loquela217. lucro218. lupus in fabula219. macilento220. magagna221. mallevare222. manicaretto223. mendace224. mentore225. meriggio226. miasma227. micosi228. miriade229. misoginia230. monocorde231. mordace232. morigerato233. mucillagine234. mutuare235. narcisista236. necroforo237. nefasto

238. neurologo239. nevralgia240. nicchia241. nichilismo242. ninfea243. niveo244. nostrale245. noverare246. nugolo247. oberare248. oblio249. obnubilare250. obsoleto251. officiare252. oligocrazia253. omologo254. onirico255. orbitare256. ornitologia257. ostentare258. ottenebrato259. panregionale260. pantagruelico261. parafrasare262. peregrino263. perentorio264. pertinente265. pervasivo266. plausibile267. plumbeo268. poliglotta269. postillare270. precettare271. presagio272. procacciare273. proliferare274. prominente275. propedeutico276. propugnare277. proroga278. protrarsi279. putativo280. putrido281. quadruplo282. querelle283. quiescente284. quisquilia285. ragguaglio286. ragguardevole287. rancido288. rantolo

Page 17: Linee guida per la realizzazione della sezione linguistica ...€¦ · esclusivamente ai redattori del test e non agli studenti) in cui si precisa il numero di domande da formulare

Appendice – Repertorio lessicale

16

289. rappresaglia290. recondito291. remora292. repentino293. renitente294. ricettacolo295. ricusare296. risoluto297. rudimenti298. sabbatico (anno)299. salpare300. satollo301. scarmigliato302. scevro303. scibile304. secolarizzato305. segregato306. sibilo307. sincronia308. sindrome309. smodato310. smussare311. sodale312. somatizzare313. spigoloso314. spodestato315. sprezzante316. stazzonato317. stentoreo318. sterrato319. stigma320. stipulare321. stoico322. stolido323. stralciare324. surrettizio325. surrogato326. sviscerare327. tabloid328. (fare) tabula rasa329. temerario330. temporeggiare331. tergiversare332. tettonico333. titubante334. torpido335. tour de force336. transumanza337. travisare338. trepidazione339. trilogia

340. tumido341. umbratile342. unisono343. urticante344. ustionato345. vacuità346. vagliare347. valicare348. vigere349. vilipeso350. vituperare351. xenofobo352. zaffata353. zampillo354. zimbello