Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano...

21
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE II AMUS A.S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Il Cristianesimo (Percorso storico teologico) Il mistero di Gesù Uomo-Dio Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo insegnamento e la sua opera Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio, ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il Gesù della fede Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le letture e l’interpretazione di brani evangelici Attualizzazione di alcune parabole L’Adolescenza (percorso esperienziale) I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura di poesie, riflessioni personali. L’Islam e religioni non cristiane I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il fondamentalismo. Principali caratteristiche del Buddismo e Induismo. Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti Messina Il docente Giugno 2017 Anna Rosa Meo

Transcript of Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù ...Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE II AMUS

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Il Cristianesimo (Percorso storico teologico)

Il mistero di Gesù Uomo-Dio

Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo

insegnamento e la sua opera

Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio,

ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il

Gesù della fede

Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le

letture e l’interpretazione di brani evangelici

Attualizzazione di alcune parabole

L’Adolescenza (percorso esperienziale)

I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la

libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la

approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura

di poesie, riflessioni personali.

L’Islam e religioni non cristiane

I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo

Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il

dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il

fondamentalismo. Principali caratteristiche del Buddismo e Induismo.

Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti

Messina Il docente Giugno 2017 Anna Rosa Meo

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE 2 ^ MUS A.S. 2016/17

GRAMMATICA: POSSESSIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS - MUCH, MANY, A LOT OF, A FEW, A LITTLE, - LIKE, WOULD LIKE - TO BE GOING TO. PRESENT CONTINUOS FOR FUTURE. WANT+INFINITIVE. WANT+ OBJECPRONOUN + INFINITIVE. PRESENT PERFECT WHITH EVER, NEVER. PRESENT PERFECT WITH JUST, ALREADY AND YET, PAST SIMPLE AND PRESENT PERFECT. WILL FOR FUTURE PREDICTION, FIRST CONDITIONAL. WILL FOR DECISION/PROMISES. PAST CONTINUOS. PAST CONTINUOS AND PAST SIMPLE WITH WHILEAND WHEN. WHO, WHICH, WHERE.

VOCABULARY: MONEY, EVERYDAY OBJECTS. TYPES OF MUSIC ADVERBS. HOLIDAY ACTIVITIES. FAULTS. THE WEATHER. TYPES OF FILMS. PREPOSITIONS OF PLACE AND MOTION.

FUNCTIONS: ORDER FOOD IN A RESTAURANT. INVITE , ACCEPT AND REFUSE. EXCLAMATIONS. DESCRIBE AND DEAL WITH FAULTS. BUY TICKETS AT THE CINEMA.

LICEO STATALE

“E. Ainis” MESSINA

Classe II sez. A Indirizzo: Mus

anno scolastico 2016/17

Prof.ssa CARANNA MICHELA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Calcolo Letterale:

Scomposizione in fattori di polinomi.

Frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche.

Equazioni numeriche di primo grado intere e frazionarie.

Problemi di primo grado ad un’incognita.

Disequazioni di primo grado ad un’incognita. Sistemi di disequazioni. Disequazioni

frazionarie.

Sistemi di equazioni di primo grado a due incognite: Metodo di sostituzione, di

confronto, di riduzione e regola di Cramer.

Geometria Analitica:

Coordinate cartesiane nel piano. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento.

Michela Caranna

LICEO STATALE “EMILIO AINIS” Messina

Anno scolastico 2016/2017 Classe 2^ A - Liceo Musicale e Coreutico

Materia: SCIENZE

Docente: Prof. Ivana Weigert

PROGRAMMA SVOLTO di BIOLOGIA

Le basi strutturali della vita. Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi

nucleici: struttura e classificazione – Morfologia della cellula – Fotosintesi, respirazione

cellulare e fermentazione

La riproduzione e la trasmissione dei caratteri. Il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi.

L’incontro dei gameti e lo sviluppo dell’embrione. La genetica mendeliana.

Classificazione dei viventi. Procarioti, protisti, funghi, piante, animali. Evoluzione delle

specie. Rapporti di interazione fra organismi e ambiente

Il corpo umano. I tessuti. Sistema digerente. Sistema cardiovascolare. Sistema

respiratorio. Sistema escretore. Sistema immunitario. Sistema linfatico. Cenni su immunità

aspecifica e immunità specifica. L'azione dei vaccini.

La docente

Ivana Weigert

ANNO SCOLASTICO: 2016/17 CLASSE I SEZ. A MUSICALE

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Giuseppe Smeriglio

1

PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI: Roma Repubblicana Urbanistica romana Tecniche edilizie romane Modelli dell'architettura romana Il ritratto romano Roma imperiale Il Colosseo, il Pantheon, archi trionfali e colonne coclidi Gli interventi urbani: i fori I ritratti di Augusto Epoca tardoantica

L'arte Paleocristiana e i primi luoghi di culto

Tipologie dell'architettura cristiana

I nuovi soggetti dell’arte cristiana

Arte cristiana a Ravenna

L'arte di Bisanzio

Il Romanico

Il Romanico in Italia settentrionale

Il romanico toscano

Romanico siciliano

Scultura romanica

il Gotico in Europa: le grandi cattedrali

Architettura gotica in Italia: Assisi, Siena, Orvieto

La scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano

La pittura: Cimabue e Giotto

Messina, 07/06/2017

Il Docente

Giuseppe Smeriglio

Liceo Musicale “Emio Ainis”

Messina

Programma di Teoria Analisi e Composizione

Classe 2 A – a.s. 2016/2017

La modalità medioevale

1. I modi autentici e plagali

2. I tetracordi dei greci

3. I modi gregoriani

I principî musicali

1. Il periodo musicale

2. Ritmo iniziale e cadenza finale (ictus)

I principî armonici

1. L’accordo

a. Triade maggiore

b. Triade monore

c. Triade diminuita

d. Accordi di settima di 1a e di 2a specie

2. Le posizioni degli accordi e i rivolti.

3. Armonizzazione di un basso con i rivolti.

Analisi musicale

1. Introduzione all’analisi formale e armonica

2. Analisi armonica di un semplice brano a quattro parti.

3. Analisi testuale e armonica di una canzone.

Solfeggi parlati e cantati

Il nuovo Pozzoli (I vol.)

• Solfeggi parlati dal n. 19 al n. 96

• Solfeggi cantati dal n. 25 al n. 43

LICEO MUSICALE “E. AINIS” - MESSINA

PROGRAMMA di TECNOLOGIE MUSICALI A. S. 2016/2017

Docente: Concetta Feminò Classe: II A

ARTICOLAZIONI DELLA DISCIPLINA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ABILITÀ ACQUISITE CONOSCENZE ACQUISITE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA

Comprende la musica come fenomeno sonoro, acquisendo i fondamenti della fisica acustica e della psicoacustica.

Distingue i suoni in base alle componenti armoniche e all’inviluppo d’ampiezza.

Genera forme d'onda complesse per somma di sinusoidi controllandone l’inviluppo.

Analizza ed utilizza il suono sulla base di conoscenze elementari di acustica e psicoacustica.

Terminologia tecnica relativa.

Orecchio.

Onda sonora.

Frequenza; intensità; timbro.

Unità di misura digitale.

Gamma udibile; silenzio.

Suoni armonici.

Inviluppo d’ampiezza.

Rumore.

Temperamenti.

Spazio sonoro; riverberazione.

Localizzazione suono.

Analogico e digitale.

Sonogramma, forma d’onda, spettrogramma.

Acusmografie.

AREA TECNOLOGICA

Utilizza le tecnologie, con particolare riguardo ai software, sia per semplici produzioni musicali sia come supporto alla pratica strumentale e all’analisi musicale.

Utilizza in modo semplice le tecnologie per la ripresa, la registrazione, l’elaborazione audio e i principali software per l’editing musicale.

Acquisisce i fondamenti di semplici software per la notazione musicale.

Terminologia tecnica relativa.

Protocollo MIDI e controllers

(tastiere etc.).

Acquisisce i fondamenti di semplici software di audio editing.

Acquisisce fondamenti di semplici software per la sintesi del suono.

Apparecchiature di base per la

ripresa, la fissazione e l’elaborazione audio

(microfono, scheda audio,

mixer, apparecchiature per la registrazione).

Catena elettroacustica.

Campionamento.

DSP di base (taglia, copia,

incolla, inversione, trasposizione, time-stretching,)

Filtri ed equalizzatori; riverbero e delay.

Me, 14/06/2017

Docente

Concetta Feminò

Acquisisce i fondamenti di semplici software di montaggio e sequencing audio/MIDI.

Interfacce.

Protocollo MIDI.

VST, librerie di campioni.

Campionatore e sintetizzatore.

Condivide la musica.

Utilizza la rete in modo critico come fonte di contenuti e risorse.

Principali formati audio;

Compressione. importazione ed esportazione di audio files.

Software e modalità di condivisione della musica.

AREA STORICO-ESTETICA

Coglie all’ascolto e/o in partitura (tradizionale, grafica, rappresentazione informatica) gli elementi essenziali (sonori, formali, tecnologici) di un semplice brano.

Riconduce in modo critico la musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale al relativo contesto storico-sociale ed estetico. Riconosce ed utilizza i principali nessi tra i diversi linguaggi e codici espressivi.

Terminologia tecnica relativa.

Riproduzione e diffusione della

musica.

Pionierismo (inizi ‘900).

Futuristi; J. Cage.

Avanguardie musicali e studi di

fonologia

Musica concreta francese.

Introduzione alla computer

music.

Gli inizi del suono con

l’immagine.

AREA espressivo/ creativa

Realizza - riferendosi a forme, stili e generi diversi - semplici progetti compositivi e performativi che coinvolgano le specifiche tecniche acquisite.

Realizza semplici prodotti multimediali (audiovisuali; in interazione con parola, azione, etc.).

Utilizza in modo consapevole le tecnologie musicali per realizzare semplici prodotti di supporto allo studio o espressivi, anche in chiave performativa e multimediale.

Suono e Forma

Pulsazione, metro, ritmo.

Cenni all’oggetto sonoro.

Direzionalità.

Figura e sfondo(musical

object/landscape)

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

e-mail : [email protected] - [email protected]

Indirizzo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 2a SEZIONE A mus DOCENTE: prof. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esecuzione ed interpretazione – CANTO (1° strumento)

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno. Sono

previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Per gradi congiunti

Per salti di terza

Scale

Arpeggi

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Pozzoli – solfeggi parlati e cantati I e II parte

Panofka - 24 vocalizzi

Concone - 50 lezioni op. 9

Lamperti – 30 vocalizzi preparatori

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Seidler - “L’arte del cantare”

Sieber – Vocalizzi di 8 misure

Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Vocale del

Seicento e Settecento tratti da:

Arie da cameraed operistiche adeguate alla tessitura vocale dell’allievo di compositori quali

Paisiello, Bellini, Giordani, Brahms, Haendel.

Arie antiche (Parisotti. Vol I-II-III) e del repertorio barocco italiano

La Flora. Arie antiche italiane, per Canto e Pianoforte, vol. I (Jeppesen)

Mozart – arie scelte per soprano

Al fine di possedere i fondamenti teorici di respirazione,fonazione e la capacità tecnico-espressiva che

consenta di affrontare il repertorio assegnato e concordato utilizzando i criteri tecnici e musicali di base, è

stato adottato il testo:

Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.

Messina, 09 giugno 2017 Il docente

Daniele Muscolino

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

e-mail : [email protected] - [email protected]

Indirizzo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 2 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esecuzione ed interpretazione – CANTO (2° strumento)

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno. Sono

previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Per gradi congiunti

Per salti di terza

Scale

Arpeggi

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Pozzoli – solfeggi parlati e cantati I e II parte

Panofka - 24 vocalizzi

Concone - 50 lezioni op. 9

Lamperti – 30 vocalizzi preparatori

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Seidler - “L’arte del cantare”

Sieber – Vocalizzi di 8 misure

Vaccaj - Metodo pratico di canto italiano con accompagnamento di pianoforte

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Vocale del

Seicento e Settecento tratti da:

Arie da cameraed operistiche adeguate alla tessitura vocale dell’allievo di compositori quali

Paisiello, Bellini, Giordani, Brahms, Haendel.

Arie antiche (Parisotti. Vol I-II-III) e del repertorio barocco italiano

La Flora. Arie antiche italiane, per Canto e Pianoforte, vol. I (Jeppesen)

Mozart – arie scelte per soprano

Al fine di possedere i fondamenti teorici di respirazione,fonazione e la capacità tecnico-espressiva che

consenta di affrontare il repertorio assegnato e concordato utilizzando i criteri tecnici e musicali di base, è

stato adottato il testo:

Juvarra: “Il canto e le sue tecniche”.

Messina, 09 giugno 2017 Il docente

Daniele Muscolino

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: II A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Raimondo Broccio

Flauto I-II strumento

PROGRAMMA FLAUTO I STRUMENTO

sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

sviluppo della tecnica di emissione nei tre registri e di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

realizzazione dei segni dinamici, agogici ed espressivi; conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura tecnica

"digitale" (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità); controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato,

utilizzo dei diversi tipi di staccato e delle combinazioni di staccato e legato); sviluppo della tecnica di esecuzione degli abbellimenti; analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto; scale maggiori e minori fino a 4 alterazioni.

Libri di Testo:

Trevor Wye – Il Flauto per i Principianti vol. 2; M. Moyse – De la Sonoritè; L. Hugues – Duetti op.51 I-II grado; J. Andersen – 18 Piccoli Studi op.41 E. Kolher – Studi op.33 vol. 1-2; E. Kolher – Studi op.93 Brani tratti dal Repertorio Flautistico.

G. Gariboldi – 58 Esercizi; M. Moyse – 24 Piccoli Studi Melodici; L. Hugues – 40 Esercizi op.101; R. Galli – 30 Esercizi op.100 E. Kolher – Studi op.55 Benedetto Marcello – XII Sonate op.2;

PROGRAMMA FLAUTO II STRUMENTO

acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione; acquisizione della tecnica di emissione e progressivo sviluppo di una buona sonorità; acquisizione della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento e acquisizione di una sicura tecnica "digitale"; controllo consapevole delle "articolazioni" (utilizzo delle combinazioni di staccato e legato); analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto. scale maggiori e minori fino a due alterazioni.

Libri di Testo: Trevor Wye – Il Flauto per i Principianti Vol. 1 e 2; G. Gariboldi – 58 Esercizi; Dispense con materiale tratto da vari Metodi per Flauto; Brani tratti dal Repertorio Flautistico.

LICEO STATALE "E. AINIS" 98124 MESSINA -Via A. Freri - Tel.090 2935964 Fax -0902937986

e-mail : [email protected] - [email protected]

Indirizzo Musicale

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 2 SEZIONE A mus DOCENTE: PROF. Daniele Muscolino

DISCIPLINA: Esercitazioni corali

Programma di studi

I contenuti sono personalizzati secondo lo sviluppo fisico, psico-fisico e le attitudini di ogni alunno.

Sono previsti in comune, per tutte le categorie vocali, i seguenti vocalizzi per voce :

Ascolto e classificazione di ciascuna voce

Esercizi di respirazione e postura

Esercizi di intonazione di intervalli per gradi congiunti

Esercizi di intonazione di intervalli per salti di terza, quarta e quinta

Esercizi graduali di preparazione e di sviluppo della voce

Scale

Arpeggi

Vocalizzi ad una e due voci

Prove “a sezione” di lettura dei brani scelti

Prove del coro al completo delle sezioni

Esercizi per i suoni gravi, medi ed acuti

Esercizi per lo staccato

Esercizi per il legato

Esercizi per l’emissione del fiato

Esercizi per l’appoggio

Cenni storico-culturali sui brani del repertorio proposto

Solfeggi cantati (a seconda del tipo di voce ) tratti da:

Schinelli - teoria e pratica per l'insegnamento della musica e del canto corale

Sempre in base al tipo di voce, sono stati scelti e studiati brani tratti dal repertorio di Musica Corale

rinascimentale e barocco e da quello di musica popolare. Particolare riguardo ed attenzione sono stati dati

allo studio ed alle esecuzioni di brani tratti dal repertorio dei negro-spirituals.

Messina, 09 giugno 2017 Il docente

Daniele Muscolino

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA 1° A Musicale - CHITARRA 2° Strumento

Parti e nomi della chitarra. Postura corretta e posizione dello strumento.

Impostazione dell’avambraccio e della mano destra. Produzione del suono.

Esercizi di produzione del suono. Articolazione delle dita p. i. m. a. della mano destra.

Esercizi alternati. Arpeggi con varie formule della mano destra.

Impostazione della mano sinistra. Esercizio cromatico della mano sinistra.

Articolazione delle dita 1 2 3 4 della mano sinistra.

Conoscenza della tastiera in prima posizione. Esercizi sulle note in prima posizione.

Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale. Arpeggi dal metodo di Mauro Giuliani.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine e studi di

Carulli, Carcassi. Messina, giugno 2017

prof. Alessandro Monteleone

Liceo Musicale Ainis - Messina

Classe di chitarra del prof. Alessandro Monteleone Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMA 2° A Musicale - CHITARRA 2° Strumento

Scale diatoniche maggiori e minori di due ottave in tutte le tonalità con varie diteggiature della mano destra: i-m; m-i; m-a; a-m; i-a; a-i.

Arpeggi dal metodo op. 1 di Mauro Giuliani. Composizioni monodiche in prima posizione tratti dal repertorio tradizionale.

Studi dal repertorio didattico e dai metodi per chitarra: sonatine, danze e studi

di F. Carulli, J. Sagreras, M. Carcassi, M. Giuliani, J. Meissonier, J. Kuffner.

Brani didattici per due o più chitarre di autori classici. Messina, giugno 2017

prof. Alessandro Monteleone

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.AINIS” Via A.Freri – 98100- MESSINA Cod.Mecc. MEPM0100009

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma di Tromba I Strumento

Prof. Giovanni Celona

Classe II Sez. A

1. Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali della tromba e l’evoluzione

storica dello strumento.

2. Perfezionare impostazione strumentale con particolare riguardo alla naturale

impostazione del bocchino sulle labbra.

3. Perfezionare la postura rilassata, la respirazione corretta e funzionale, al fine di

gestire il suono e l’intonazione.

4. Potenziare lo sviluppo della muscolatura labiale attraverso l’esercitazione “Buzzing”

con e senza bocchino.

5. Perfezionare la tecnica di emissione: produzione dei suoni naturali e armonici,

controllo dell’intonazione.

6. Potenziare de affinare le abilità uditive, ritmiche ed il coordinamento motorio necessari

alla lettura ed alla esecuzione di un testo musicale.

7. Perfezionare l’articolazione delle dita in modo rilassato ed attivo.

8. Acquisire padronanza del registro basso e medio acuto.

9. Perfezionare e sviluppare il legato e lo staccato semplice e acquisizione della tecnica

del doppio e triplo staccato.

10. Acquisizione consapevole delle funzione di segni di dinamica, agogica e di espressione

e la loro realizzazione ed interpretazione.

11. Acquisizione della capacità di studiare in modo autonomo e proficuo.

Libri di testo:

C.Colin (legature di labbro)

J.B.Arban (esercizi sullo staccato)

Clark (esercizi sulla tecnica)

H.L.Cark (elementari studi)

Kopprasch (volume 1, Peretti (volume 1), Gatti (volume 1), J.B.Arban, Concone

( lyrical for trumpet), Bordogni.

Programma di Tromba II Strumento

1. Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali della tromba.

2. Acquisire un’adeguata impostazione strumentale con particolare riguardo alla naturale

impostazione del bocchino sulle labbra.

3. Acquisire una postura rilassata e una respirazione corretta e funzionale al fine di

gestire il suono e l’intonazione.

4. Sviluppo della muscolatura labiale attraverso l’esercitazione “Buzzing” con e senza

bocchino.

5. Acquisizione della tecnica di emissione dei suoni naturali e armonici, controllo

dell’intonazione.

6. Ampliamento dell’estensione attraverso lo sviluppo degli armonici sulle sette

posizioni.

Contenuti:

Esercizi sulle legature di labbro.

Esercizi sullo staccato semplice.

Esercizi sulle scale maggiori.

Esercizi su suoni armonici nell’ambito dell’estensione di un ottava e mezzo.

Esercizi sulle principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti .

Gli esercizi e gli studi sono tratti dai metodi C.Colin, J.B.Arban, Clark,

Kopprasch, Peretti, Gatti.

Messina, 09/06/2017 F.to Prof. Giovanni Celona

Liceo Musicale Statale

“Emilio Ainis”

ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: II A Musicale

MATERIA: Esecuzione ed Interpretazione PROFESSORE: Lucio Cardullo

Clarinetto I strumento

PROGRAMMA CLARINETTO 1° STRUMENTO

• Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza del processo inspiratorio ed espiratorio;

• Acquisizione della tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

• Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione; • Acquisizione del controllo della postura e della posizione delle mani; • Conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura

tecnica "digitale" (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità);

• Controllo consapevole delle "articolazioni" (uso del legato e staccato, qualità e velocità dello staccato, e delle combinazioni di staccato e legato);

• Approccio all'esecuzione di abbellimenti (acciaccature e trilli); • Analisi ed esecuzione di brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà

tecnica adeguata al percorso compiuto.

Libri di Testo:

• Studio delle scale di modo Magg. E Min., fino a 5b e 5#;

• A.Magniani: prima parte, fino a pag. 139;

• Perìer: Studi di genere e d’interpretazione (I volume);

• J. Lefèvre: II volume.

• Brani tratti dal repertorio clarinettistico, solo, in duo con l’accompagnamento del Pianoforte appartenenti ad

epoche, generi e stili diversi,trascrizioni e adattamenti di musiche di altri repertori adeguati al livello di studio.

Prof. Lucio Cardullo

Liceo Musicale “E. Ainis” – Messina

Prof. Lucia Arena

Anno Scolastico 2016-17

Classe 2 A Mus

Programma di Musica da camera

- L’agogica, le dinamiche ed i respiri musicali.

- Studio di trascrizioni di brani classici e del repertorio moderno

internazionale per pianoforte a 6 mani.

- Studio di brani tratti da colonne sonore per flauto e pianoforte a 4

mani

Studio di brani trascritti appositamente per un organico di percussioni

varie (marimba,tamburello,jambe’) e pianoforte .

Studio di brani della tradizione popolare in compresenza con

l’insegnante di musica d’insieme per archi per

violini,flauto,chitarra,percussioni e pianoforte,trascritti per questo

organico

Messina 10/06/17

Programma di musica di insieme per strumenti ad arco

Liceo Musicale Ainis a.s. 2016/17

Classe II A Prof.ssa Cinzia Pierangelini Programma svolto Lascia ch’io pianga Haendel, Carnevale di Venezia Paganini, I giorni Einaudi, Primavera Einaudi, Noi là ci darem la mano Mozart, Vitti ‘na crozza Li Causi, Rondò alla turca Mozart, Duetti per chitarre e per chitarra e violino Kuffner

LICEO STATALE E. AINIS

Indirizzo Musicale

Programma di Esecuzione ed Interpretazione

PIANOFORTE 1° strumento

Anno Scolastico 2016/2017 classe 2° A musicale

Impostazione e tecnica di lettura – scale maggiori e minori fino a sette diesis e sette

bemolli nell’estensione di 4 ottave per moto retto e contrario.

Studi tecnici: Czernyana 3° fascicolo – Heller op.46 – Clementi preludi ed esercizi -

Duvernoy op. 120 - ( studi scelti) - ; Hanon (i primi 20 studi e arpeggi per 4 ottave);

Longo 1° fascicolo ;

Brani polifonici: J S Bach: Piccoli preludi e fughette (4 brani a scelta);

Brani di stile classico: Clementi op. 36 sonatine; Beethoven sonatina in SOL e in FA;

Cesi-Marciano 3° fasc. scelta di brani vari; Schumann : scelta di composizioni in

forma breve; Kachaturian “album per la gioventù” brani scelti; Liszt concolazione

n.2; Chopin preludi e valzer; L. Einaudi: “Primavera”- “come un fiore” -“nuvole

bianche” in collaborazione con tecnologie musicali per i video.

La Docente

Giuseppina Lombardo

LICEO STATALE E. AINIS

Indirizzo Musicale

Programma di Esecuzione ed Interpretazione

PIANOFORTE 2° strumento

Anno Scolastico 2016/2017 classe 2° A musicale

Impostazione e tecnica di lettura – scale maggiori e minori fino a sette diesis e sette

bemolli nell’estensione di due ottave per moto retto e contrario.

Studi tecnici: Czernyana 1° e 2° fascicolo -Duvernoy op. 176 (2 studi scelti) - Beyer

op.101 (tutti gli esercizi) ; Hanon (i primi 10 studi); Longo 1° fascicolo ;

Brani polifonici: Kunz canoni- Bach 12 piccoli pezzi ( brani a scelta);

Brani di stile classico: Clementi op. 36 sonatine nn.1 e3; Cesi-Marciano 1° fasc. scelta

di brani vari; Kuhlau sonatina op.55 n1; Schumann scelta di composizioni in forma

breve.

La Docente

Giuseppina Lombardo