Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e...

18
L’incontro con l’Altro come riflesso L’incontro con l’Altro come riflesso dell’incontro con se stesso (società , dell’incontro con se stesso (società , varietà culturale e meticciato) varietà culturale e meticciato)

Transcript of Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e...

Page 1: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’incontro con l’Altro come riflesso L’incontro con l’Altro come riflesso dell’incontro con se stesso (società , varietà dell’incontro con se stesso (società , varietà culturale e meticciato)culturale e meticciato)

Page 2: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Dall’illusione dell’emigrazione alla sofferenza Dall’illusione dell’emigrazione alla sofferenza dell’immigrazione: la partenza, la speranza,dell’immigrazione: la partenza, la speranza,le aspettative, le illusioni, il viaggio, la sofferenza, le aspettative, le illusioni, il viaggio, la sofferenza, l’incontro. La traiettoria (Abdelmalek Sayad)l’incontro. La traiettoria (Abdelmalek Sayad)

Page 3: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Identità e alterità: alcune parole: Identità e alterità: alcune parole:

“L’Altro è un altro io diverso da “L’Altro è un altro io diverso da me”(J.J.Rousseau)me”(J.J.Rousseau)L’Altro è come me , sente come me, funziona L’Altro è come me , sente come me, funziona come me, prova emozioni come, ha diritto come me, prova emozioni come, ha diritto come me alla medesima dignità ma è diverso come me alla medesima dignità ma è diverso da me e in quanto tale va riconosciutoda me e in quanto tale va riconosciuto

Page 4: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’Altro è dentro di noi; quindi l’altro fuori da L’Altro è dentro di noi; quindi l’altro fuori da noi è un nostro simile: siamo insieme simili e noi è un nostro simile: siamo insieme simili e diversi, bisogna sapere riconoscere l’Altro diversi, bisogna sapere riconoscere l’Altro dentro se stessodentro se stesso

““Dio decretò che la voce Dio decretò che la voce straniero, come abitatore di straniero, come abitatore di terre diverse passerebbe terre diverse passerebbe dalla favella degli uomini , e dalla favella degli uomini , e solo straniero sarebbe il solo straniero sarebbe il malvagio…Non esistono sulla malvagio…Non esistono sulla nostra terra natura, razze e nostra terra natura, razze e caste fatalmente distinte: non caste fatalmente distinte: non figli di Caino e Abele: figli di Caino e Abele: l’Umanità è una- una è per l’Umanità è una- una è per tutti la legge che ha nome tutti la legge che ha nome progresso”progresso”

Page 5: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Molteplicità, varietà, relazione, esperienze di relazione: dialogo interiore e dialogo con l’Altro fuori da sè

““C’è una sola veta in alto sulla C’è una sola veta in alto sulla montagna ma i sentieri per montagna ma i sentieri per raggiungerla sono diversi e vari” raggiungerla sono diversi e vari” (Amadou Hampaté Ba e la (Amadou Hampaté Ba e la metafora del Baobab per parlare metafora del Baobab per parlare dell’identità)dell’identità)

Martin Buber sostiene che l’Io si Martin Buber sostiene che l’Io si costruisce nel dialogo con il TUcostruisce nel dialogo con il TU

Emanuel Lévinas afferma che il Emanuel Lévinas afferma che il volto dell’altro ci mette davanti volto dell’altro ci mette davanti alla nostra responsabilità verso la alla nostra responsabilità verso la sua e la nostra stessa umanitàsua e la nostra stessa umanità

Paul Ricoeur parla del me stesso Paul Ricoeur parla del me stesso come un altro e del costruire dei come un altro e del costruire dei percorsi di riconoscimentopercorsi di riconoscimento

Page 6: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Partire dalle similitudini per costruire Partire dalle similitudini per costruire l’incontro con l’altro: imparare il sentimento l’incontro con l’altro: imparare il sentimento dell’eguaglianzadell’eguaglianza

Il sentimento dell’eguaglianza Il sentimento dell’eguaglianza richiede un lungo richiede un lungo apprendimento. Tesi di Pierre apprendimento. Tesi di Pierre Janet (l’importanza dei Janet (l’importanza dei sentimenti umani nella sentimenti umani nella costruzione psicologica)costruzione psicologica)

Costruire il contatto: sentire Costruire il contatto: sentire quello che sente l’altro, quello che sente l’altro, intuirlo. La teoria del contatto intuirlo. La teoria del contatto di Eugène Minkowskidi Eugène Minkowski

Page 7: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’unità psichica del genere umano: il L’unità psichica del genere umano: il contributo dell’antropologia culturalecontributo dell’antropologia culturale

Gian Battista Vico parla di Gian Battista Vico parla di “vocabolario mentale “vocabolario mentale dell’umanità” (La Scienza dell’umanità” (La Scienza Nuova)Nuova)

Claude Lévi-Strauss tramite lo Claude Lévi-Strauss tramite lo studio delle strutture della studio delle strutture della parentela nelle diverse culture parentela nelle diverse culture afferma che esiste una “unità afferma che esiste una “unità psichica del genere umano”psichica del genere umano”

Marcel Jousse, il gesuita etnologo e Marcel Jousse, il gesuita etnologo e antropologo della comunicazione antropologo della comunicazione gestuale afferma che l’Anthropos gestuale afferma che l’Anthropos rispecchia il macrocosmo l’uso del rispecchia il macrocosmo l’uso del linguaggio non verbale ne è la linguaggio non verbale ne è la dimostrazionedimostrazione

Page 8: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’Altro che arriva ci rimanda come specchio L’Altro che arriva ci rimanda come specchio pezzi interi del nostro modo di essere e della pezzi interi del nostro modo di essere e della nostra storianostra storia

Riscoprire la storia Riscoprire la storia dell’emigrazione italiana dell’emigrazione italiana all’estero e dal Sud al Nord; all’estero e dal Sud al Nord; una emigrazione che una emigrazione che continua. continua.

Page 9: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’Altro o gli Altri: chi siamo? Cosa è L’Altro o gli Altri: chi siamo? Cosa è l’italianità degli italiani?l’italianità degli italiani?

Al Capone , Sacco Vanzetti Al Capone , Sacco Vanzetti : due imagini degli italiani : due imagini degli italiani all’esteroall’estero

L’Italia del Nord, dei terroni, L’Italia del Nord, dei terroni, di Roma ladronadi Roma ladrona

La parola Mafia è una La parola Mafia è una parola internazionale ed è parola internazionale ed è italiana poiché la Mafia è un italiana poiché la Mafia è un prodotto prodotto

Ma l’Italia sono anche i Ma l’Italia sono anche i milioni di emigranti che milioni di emigranti che hanno vissuto onestamentehanno vissuto onestamente

Page 10: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Processi d’inclusione e interculturaProcessi d’inclusione e intercultura

Globalizzazione , società multiculturale e interculturaleGlobalizzazione , società multiculturale e interculturale Alcuni concetti: identità, etnia, etnico, cultura,razzaAlcuni concetti: identità, etnia, etnico, cultura,razza Emigrazione,immigrazione, migrazioniEmigrazione,immigrazione, migrazioni Processi di acculturazione:contatto tra cultureProcessi di acculturazione:contatto tra culture L’accoglienza: assimilazione, inclusione ed esclusioneL’accoglienza: assimilazione, inclusione ed esclusione Processi transculturali: meticciato, creolizzazioneProcessi transculturali: meticciato, creolizzazione La traiettoria della persona migrante: l’emigrato/immigrato (la teoria La traiettoria della persona migrante: l’emigrato/immigrato (la teoria

di Abdelmalek Sayad:La doppia assenza)di Abdelmalek Sayad:La doppia assenza) Il rischio dell’identità chiuse : teorie di Amin Malouf (L’identità) e Il rischio dell’identità chiuse : teorie di Amin Malouf (L’identità) e

Amartya Sen(Identità e violenza)Amartya Sen(Identità e violenza) Pregiudizi, xenofobia e razzismo (testi di Anna Maria Rivera, Ugo Pregiudizi, xenofobia e razzismo (testi di Anna Maria Rivera, Ugo

Fabietti, Jean Loup Amselle)Fabietti, Jean Loup Amselle) La teoria del capro espiatorio di René GirardLa teoria del capro espiatorio di René Girard L’antropologia interpretativa di Clifford GeertzL’antropologia interpretativa di Clifford Geertz

Page 11: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Processi di acculturazione e Processi di acculturazione e psicologia transculturalepsicologia transculturale

Franz Fanon (Maschere bianche e pelle nera, I dannati della terra): Franz Fanon (Maschere bianche e pelle nera, I dannati della terra): la dialettica dominante/dominato/maggioranza/minoranze (influenza la dialettica dominante/dominato/maggioranza/minoranze (influenza di J.P.Sartre: La questione ebraica), la psicologia nei processi di di J.P.Sartre: La questione ebraica), la psicologia nei processi di dominazione colonialedominazione coloniale

Georges Devereux: (Etnopsicoanalisi complementaristica , Saggi di Georges Devereux: (Etnopsicoanalisi complementaristica , Saggi di etnopishciatria generale) acculturazione e processi di strutturazione etnopishciatria generale) acculturazione e processi di strutturazione della personalità, rapporto tra personalità, cultura, sviluppo della personalità, rapporto tra personalità, cultura, sviluppo psicologico e psicopatologia(indeterminatezza, complementarismo, psicologico e psicopatologia(indeterminatezza, complementarismo, concezione meticcia e plurale dell’identità, approccio concezione meticcia e plurale dell’identità, approccio pluridimensionale e non unidimensionale), l’importanza del pluridimensionale e non unidimensionale), l’importanza del controtransfertcontrotransfert

Accoglienza e mediazione culturale: le tecniche di mediazione Accoglienza e mediazione culturale: le tecniche di mediazione interculturale, la figura del mediatore interculturaleinterculturale, la figura del mediatore interculturale

Page 12: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

La nuova legalità? La difesa della La nuova legalità? La difesa della giustizia e la critica della legalità che giustizia e la critica della legalità che offende la giustiziaoffende la giustizia

Un ordinamento giuridico non Un ordinamento giuridico non più basato sull’eguaglianza più basato sull’eguaglianza davanti alla leggedavanti alla legge

Si crea una legislazione Si crea una legislazione speciale per una categoria speciale per una categoria speciale di cittadini e lo si fa speciale di cittadini e lo si fa su base ‘etnica’: il principio su base ‘etnica’: il principio dei sistemi d’apartheid e delle dei sistemi d’apartheid e delle leggi razziali del 1938leggi razziali del 1938

Quando la legge va contro il Quando la legge va contro il principio di giustizia bisogna principio di giustizia bisogna rispettare la legge? rispettare la legge?

Page 13: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Dai pregiudizi alla xenofobia e al Dai pregiudizi alla xenofobia e al razzismo: una deriva pericolosarazzismo: una deriva pericolosa

I pregiudizi esistono ovunque; il I pregiudizi esistono ovunque; il problema è quando vengono problema è quando vengono trasformati in paura e odio trasformati in paura e odio verso l’Altroverso l’Altro

L’aggressione è l’aggressione L’aggressione è l’aggressione verso se stesso ; aggredisco verso se stesso ; aggredisco l’altro perché mi assomiglia l’altro perché mi assomiglia moltomolto

Se questo un uomo. Se non Se questo un uomo. Se non quando (Primo levi)quando (Primo levi)

La teoria del capro espiatorio e il La teoria del capro espiatorio e il meccanismo della vendetta meccanismo della vendetta mimetica di René Girardmimetica di René Girard

Page 14: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Giustizia e eguaglianza: la dignità della Giustizia e eguaglianza: la dignità della persona umanapersona umana

““Non vi è libertà ogni qualvolta Non vi è libertà ogni qualvolta le leggi permettono che , in le leggi permettono che , in alcuni eventi, l’uomo cessi di alcuni eventi, l’uomo cessi di esser persona e diventi cosa”.esser persona e diventi cosa”.(Cesare Beccaria)(Cesare Beccaria)

““La legge è strumento di La legge è strumento di giustizia , non è strumento giustizia , non è strumento d’ingiurie. Non vi sono due d’ingiurie. Non vi sono due giustizie diverse; né la giustizia giustizie diverse; né la giustizia ha due diverse misure. ha due diverse misure. Eseguiamo con umiltà e Eseguiamo con umiltà e fedeltà ciò che la giustizia ci fedeltà ciò che la giustizia ci detta, e avremo sparso negli detta, e avremo sparso negli uomini tutti i semi dell’onore e uomini tutti i semi dell’onore e della virtù”.(Carlo Cattaneo)della virtù”.(Carlo Cattaneo)

Page 15: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’Italia paese accogliente?L’Italia paese accogliente?

La legislazione, il quadro La legislazione, il quadro politico, le paure alimentate, i politico, le paure alimentate, i poveri del mondo sembrano poveri del mondo sembrano invasori mentre i soldati in invasori mentre i soldati in armi in Afghanistan sembrano armi in Afghanistan sembrano portatori di paceportatori di pace

Le diseguaglianze, gli squilibri Le diseguaglianze, gli squilibri enormi, le guerre, la miseria, enormi, le guerre, la miseria, la globalizzazione capitalistica la globalizzazione capitalistica ne è responsabile con quelli ne è responsabile con quelli che decidono le sorti dei che decidono le sorti dei popoli: i profitti, i capitali popoli: i profitti, i capitali valgono più delle vite umanivalgono più delle vite umani

Page 16: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Quale diritto di cittadinanza quando la dignità Quale diritto di cittadinanza quando la dignità della persona umana viene offesa della persona umana viene offesa continuamentecontinuamente

“L’obbedienza alla legge è un dovere, ma , come tutti i doveri , non è assoluto, è relativo; riposa sulla supposizione che la legge parte da una fonte legittima, e si rifugia nei suoi giusti limiti. Ma nessun dovere ci legherebbe verso delle leggi che non solo ristringerebbero le nostre legittime libertà e s’opporrebbero a delle azioni che non avrebbero il diritto di proibire ma che ci costringerebbero di contrariare i principi eterni della giustizia e della pietà, che l’uomo non può non osservare senza smentire la propria natura”.”la legge deve rispettare nei cittadini questa generosità che li porta a compiangere e soccorrere, senza esame, il debole colpito dal forte. E’ per rendere la pietà individuale inviolabile che abbiamo reso l’autorità pubblica imponente. Se la legge ci prescrive di calpestare i nostri affetti e i nostri doveri; se c’impedisce la fedeltà verso i nostri amici infelici; se ci ordinasse la perfidia verso i nostri alleati, o ancora la persecuzione verso i vinti: anatema e disubbidienza di fronte ad ingiustizie e crimini compiuti sotto il nome della legge diventano necessari”.(Benjamin Constant)

Page 17: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

L’infanzia e l’educazione: famiglie, L’infanzia e l’educazione: famiglie, scuola, comunità, costruire degli spazi scuola, comunità, costruire degli spazi di convivialità e d’incontro : verso il di convivialità e d’incontro : verso il meticciato e la creolizzazionemeticciato e la creolizzazione

Purtroppo tutti i bambini non Purtroppo tutti i bambini non hanno le stesse opportunità nel hanno le stesse opportunità nel mondo: proviamo qui di fare in mondo: proviamo qui di fare in modo che le abbiano tuttimodo che le abbiano tutti

L’accoglienza, la costruzione di L’accoglienza, la costruzione di spazi d’incontro, di socialità spazi d’incontro, di socialità positivapositiva

Imparare ad incontrare le Imparare ad incontrare le persone: non s’incontrano le persone: non s’incontrano le culture ma le persone che vivono culture ma le persone che vivono a modo loro le culture che li a modo loro le culture che li formanoformano

Accogliere la sfida dell’influenza Accogliere la sfida dell’influenza reciproca e della mescolanzareciproca e della mescolanza

Page 18: Lincontro con lAltro come riflesso dellincontro con se stesso (società, varietà culturale e meticciato)

Educare al sentimento dell’eguaglianza e Educare al sentimento dell’eguaglianza e all’incontro: l’insegnamento di Maria all’incontro: l’insegnamento di Maria MontessoriMontessori

““Il nostro mondo è stato lacerato ed ha Il nostro mondo è stato lacerato ed ha ora bisogno di essere ricostruito: in ora bisogno di essere ricostruito: in in questo, un fattore di primaria in questo, un fattore di primaria importanza è l’educazione , di cui i importanza è l’educazione , di cui i pensatori d’oggi raccomandano pensatori d’oggi raccomandano generalmente una pratica più generalmente una pratica più intensa …Ma l’umanità non è intensa …Ma l’umanità non è ancora pronta è per l’evoluzione a ancora pronta è per l’evoluzione a cui così ardentemente aspira, ossia cui così ardentemente aspira, ossia la costruzione di una società la costruzione di una società pacifica e armoniosa in cui la pacifica e armoniosa in cui la guerra sia eliminata. Gli uomini non guerra sia eliminata. Gli uomini non sono sufficientemente educati per sono sufficientemente educati per controllare gli avvenimenti e così ne controllare gli avvenimenti e così ne divengono vittimedivengono vittime”(Educazione ”(Educazione per un mondo nuovo)per un mondo nuovo)