L'incastellamento

19
L’INCASTELLAMENTO OVVERO LA NASCITA E LA DIFFUSIONE DEI CASTELLI © testo di Cecilia Brugnoli; elaborazioni grafiche di Studio InkLink (F I) per il castello di Miranduolo (www.archeologiamedievale.unisi.it )

Transcript of L'incastellamento

Page 1: L'incastellamento

L’INCASTELLAMENTO OVVERO LA NASCITA E LA DIFFUSIONE DEI CASTELLI

© testo di Cecilia Brugnoli; elaborazioni grafiche di Studio InkLink (F I) per il castello di Miranduolo (www.archeologiamedievale.unisi.it)

Page 2: L'incastellamento

L’ET IMOLOGIA (LA RADICE DELLA PAROLA)

CASTELLUM: diminutivo di CASTRUM, indica un luogo chiuso e fortificato (con palizzate, recinzioni, mura…).

Page 3: L'incastellamento

Archeologi al lavoro presso il sito di Rivoli Veronese

Page 4: L'incastellamento

LE ORIGINI

L’incastellamento è un fenomeno tipico del X e dell’XI secolo.

Esso si svolge in tre fasi:

1.  Accentramento (= raggruppamento) di case in legno e formazione di un villaggio (vicus) nei pressi della riserva del vassallo (dominus);

2.  Fortificazione della riserva e di parte del villaggio mediante una palizzata.

3.  Espansione del villaggio anche fuori dalle mura; nascita di un vero e proprio centro abitato.

Page 5: L'incastellamento

IX secolo: il villaggio di Miranduolo, oggi scomparso, presso Siena. La zona recintata corrisponde alla riserva del conte, quella esterna a una parte del massaricio.

Page 6: L'incastellamento

Metà del IX secolo: viene scavato un fossato ed eretta una palizzata più robusta.

Page 7: L'incastellamento

Seconda metà del IX secolo: la riserva del conte vista da vicino. La maggior parte delle case è in legno con il tetto in paglia o frasche.

Page 8: L'incastellamento

X secolo: il castello.

Page 9: L'incastellamento

X secolo: i magazzini (con la fonderia e il recinto delle bestie).

Page 10: L'incastellamento

Fine X – inizio XI secolo: ricostruzione del castello in materiali misti: legno, calce, laterizio (= mattoni), pietra…

Page 11: L'incastellamento

XI-XII secolo: il castello e la sua porta d’accesso.

Page 12: L'incastellamento

Prima metà del XII secolo: un assedio.

Page 13: L'incastellamento

L’EVOLUZIONE DEL CASTELLO

In seguito al fenomeno dell’incastellamento, gli edifici padronali (l’abitazione del dominus) si ampliano e si arricchiscono.

•  Si costruisce una seconda cinta di mura; •  Si erige una torre di guardia; •  Si edifica una cappella (= piccola chiesa); •  Si fanno altri lavori di manutenzione: magazzini, cisterne per la raccolta dell’acqua ecc.

Ciò avviene dal XII secolo in poi.

Page 14: L'incastellamento

XII secolo: il castello viene ristrutturato.

Page 15: L'incastellamento

XIII secolo: il castello viene ristrutturato di nuovo.

Page 16: L'incastellamento

XIII secolo: il castello è finito.

Page 17: L'incastellamento

Una tipica strada in terra battuta e pietrisco, percorsa da uomini a piedi e da animali da soma, come il mulo, impiegati per trasportare le merci. I carri sono rari.

Page 18: L'incastellamento

Il fenomeno dell’incastellamento in Valpolicella.

È evidente che a PRUN o a FANE non ci sono problemi di difesa del territorio…

Dunque, perché lì ci sono dei castelli?

Page 19: L'incastellamento

LE FUNZIONI DEI CASTELLI (A CHE COSA SERVONO)

L’incastellamento avviene per due motivi:

1.  In parte perché gli uomini sentono un bisogno di protezione, dunque escogitano dei sistemi di difesa. Nogara, per esempio, viene attaccata dagli Ungari; la Rocca di Rivoli sorge su un’altura che controlla la Val d’Adige; ecc.

2.  Ma soprattutto perché gli uomini tendono ad aggregarsi (= unirsi) intorno a quello che è il centro dei loro rapporti economici, produttivi, lavorativi: l’azienda agraria, la curtis. La riserva del dominus è il punto di riferimento per tutti coloro che lavorano alle sue dipendenze. Egli così diventa sempre di più un dominatore politico vero e proprio (signore di banno) che impone le tasse, amministra la giustizia ecc.