"L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da...

5

Click here to load reader

description

Cosa intendiamo per "impresa come opera d'arte e lavoro come capolavoro".

Transcript of "L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da...

Page 1: "L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da Massimiliano Caccamo, Alfredo Panigada e, udite udite, me.

   

L’IMPRESA,  IL  LAVORO,  LA  FORMAZIONE  COME  OPERE  D’ARTE    

 il  Museo  d’Arte  Moderna  e  Contemporanea  

di  Trento  e  Rovereto    

È  possibile   trasformare   la   propria   azienda,   il   lavoro   e   la   formazione   in   capolavori,   proprio   come  quelli  che  vediamo  solitamente  nei  musei,   in  opere  d'arte  destinate  a  durate  e  a  essere  ammirate  nel  tempo?  Questa   è   la   domanda   da   cui   trae   spunto   questo   articolo1   e   l’iniziativa   di   riferimento   ad   esso  correlata,   realizzata   periodicamente   dal   2012   presso   il   MART,   il   Museo   d’Arte   Moderna   e  Contemporanea   di   Trento   e   Rovereto,   da   parte   di   COME,   Competenze   Metodologiche   per   lo  Sviluppo   della   Cultura   Organizzativa:   un’iniziativa   formativa   che   prevede   l’alternanza   tra   la  fruizione   delle   opere   d’arte   presenti   nella   collezione,   secondo   un   percorso   pensato   ad   hoc,   e  momenti  di  approfondimento  e  di  action   learning  orientati  verso   l’applicazione  concreta  dell’idea  artistica  nelle  realtà  organizzative  di  provenienza  dei  partecipanti.  Questa   recente   via   di   ricerca   e   proposta   applicativa   si   impernia   sul   costrutto   e   sull'esperienza  dell'opera  d'arte,  perché  essa,  più  di  ogni  altra  realizzazione  dell'essere  umano,  è  percepita  come  qualcosa  che  ha   in  sé  uno  scarto  dalla  norma,  un  valore  di  a-­‐tipicità  ed  eccezionalità  che   la  rende  bella,  emozionante,  durevole  nel  tempo,  accessibile  per  tutti:  un  ‹‹classico  che  non  ha  mai  finito  di  dire  quel  che  ha  da  dire››  per  dirla  con  Calvino,  qualcosa  che  ‹‹comunica  molto  più  di  quel  che  dice››,  scriveva  già  2500  anni  fa  Aristotele.    

1.  IL  MONDO  DEL  LAVORO  A  UN  BIVIO:  DECLINO  O  RINASCITA  Negli  ultimi  anni  le  uniche  società  di  consulenza  che  hanno  fatto  grossi  profitti  sono  state  quelle  che  hanno  portato  dentro  le  aziende  il  verbo  dell’efficientamento,  del  “cost-­‐cutting”  e,  in  definitiva,  della  riduzione   degli   organici.   Peccato   che   oramai   la   Sociologia   del   Lavoro   ci   dica   in   tutti   i   modi   che  questi   interventi   non   siano   stati   generativi   di   opportunità   e   di   cambiamento   positivo   per   ridare  “senso”  al  nostro  agire  lavorativo  ed  innescare  un  circolo  virtuoso,  tale  da  consentire  di  uscire  dal  “cul  de  sac”  in  cui  ci  siamo  cacciati!  Gli   investimenti   sulle   soft   skills   e   sulla   formazione  manageriale   in   generale   sono   in   picchiata   e   i  professionisti   della   formazione   lavorano   (quando   ci   riescono)   sui   temi   della   formazione  obbligatoria  o  di  quella  tecnico-­‐specialistica  (quando  viene  considerata  strettamente  indispensabile  e  “abilitativa”  all’esercizio  di  un  mestiere).  Le  poche   iniziative,  sorte  recentemente  a   livello   internazionale,   intorno  alle  possibilità  generative  dell’opera  d’arte  si  sono  poste  sul  mercato  della  formazione  come  risposta  radicalmente  antitetica  alla   “mainstream”,   appoggiandosi   a   una   modalità   di   pensiero   che   potrebbe   essere   definita  “controintutiva”.   Il  perché  è  ben  sintetizzato   in  queste  parole  di  Albert  Einstein:   ‹‹La   follia  sta  nel  fare  sempre   la  stessa  cosa  aspettandosi  risultati  diversi››.  Di   fronte  all’avvitamento  progressivo  del  

                                                                                                               1   Questo   articolo   riporta   costitutivamente   i   contributi   di   Max   Caccamo   e   Chiara   Bottini,   co-­‐ideatori   e   co-­‐attuatori  dell’esperienza  di  COME.  

Page 2: "L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da Massimiliano Caccamo, Alfredo Panigada e, udite udite, me.

2  

sistema  aziendale   (figlio  dell’avvitamento  progressivo  del   sistema  economico-­‐sociale)   sembra   sia  arrivato  il  momento  di  “fermare  le  macchine”  e  ripartire  secondo  una  direzione  che  può  avere  tanti  connotati  diversi  ad  esclusione  di  uno  solo:  perseverare  nei  modelli  e  nei  piani  d’azione  seguiti  fino  ad  oggi.      

2.  L’INCONTRO  TRA  IMPRESA  E  OPERA  D’ARTE:  DALL’IMPOSSIBILE  AL  POSSIBILE  

 “Poesia  è  l’impossibile  

    reso  possibile”.         Federico  Garcia  Lorca  

               A.  Qual  è  il  confine  tra  possibile  e  impossibile?  È   questo   un   quesito   apparentemente   provocatorio   e   poco   pertinente   rispetto   al   contesto  organizzativo,   specie   in   un  momento   nel   quale   il   bisogno   di   concretezza   e   ottimizzazione   viene  scambiato   con   l’impossibilità   di   alzare   il   capo   e   dare   uno   sguardo   oltre   il   quotidiano.   Eppure,  giocando   sul   sottile   filo   che   separa   vero   e   verosimile,   oggettivamente   rappresentato   e  soggettivamente   intuito,   lo   scrittore   Massimo   Bontempelli,   nel   suo   “Quasi   d’amore”,   ci   dimostra  come  una  suggestione  ben  costruita  sia   in  grado  di   rendere   irrilevante   la  presenza  di  spiegazioni  oggettive,   lasciando   che   il   piacere   dell’incontro   con   questo   racconto   risieda   proprio   nella  contaminazione   e   nello   sfiorarsi   tra   i   piani   del   possibile   e   dell’impossibile,   piani   che   non   solo  convivono  adiacenti  più  spesso  di  quel  che  sembri,  ma  la  cui  natura  può  essere  invertita  in  qualsiasi  momento  grazie  all’intervento  interpretativo  del  lettore.  L’organizzazione   è  un   sistema  dalle   variabili   estremamente  variegate;   come   in  qualsiasi   contesto  complesso,   perché   possa   essere   gestita   la   miriade   di   informazioni   e   di   eventi   del   tessuto  circostante,   diventa   fisiologicamente   indispensabile   una   qualche   forma   di   semplificazione,   di  lettura  parziale  e  circostanziata.  Pertanto,  diventa  operazione  ardita  affermare  che  esista  una  realtà  oggettiva   riconosciuta   universalmente,   cui   tutti   sentano   di   appartenere   nel   medesimo   modo,  risolvendo  così  per  sempre  il  tema  del  cosa  si  possa  o  non  possa  fare.  E’  probabilmente  più  corretto  affermare   l’esistenza   di   un’insieme   di   percezioni,   di   visioni,   una   costante   costruzione   e  ricostruzione  degli   scenari  ai  quali  vengono  attribuiti   significati  e   importanza  del   tutto  personali,  pur   in   presenza   di   medesimi   obiettivi.   La   corrente   letteraria   del   Realismo   Magico,   di   cui  Bontempelli  è  stato  massimo  esponente  italiano,  nasce  proprio  dal  bisogno  di  ‹‹reimparare  l’arte  di  costruire,  per  inventare  i  miti  freschi  onde  possa  scaturire  la  nuova  atmosfera  di  cui  abbiamo  bisogno  per  respirare››.  La  ricerca  di  nuove  chiavi  interpretative  diventa  l’azione  indispensabile  per  relazionarsi  con  l’arte,  che   ci   colloca   in   una   posizione   leggermente   diversa   rispetto   alla   realtà,   stimolandoci   ad   essere  possibilisti  e  meno  prevenuti,   in  modo  che   la  domanda  cruciale  smetta  di  essere   ‹‹cosa  è  successo  realmente?››   e   diventi   ‹‹come   possiamo   riuscire   a   crederlo?››.   La   Letteratura,   la   Musica,   l’Arte  figurativa  interrogano  l’organizzazione,  aiutandola  a  rivedere  i  meccanismi  percettivi  e  ad  ampliare  i  confini  di  senso.    B.  Alcune  possibilità  Come   può   avvenire,   almeno   potenzialmente,   l’incontro   tra   arte   e   mondo   del   lavoro?   Recenti  sperimentazioni   su   scala   internazionale,   se   pure   isolate   e   ancora   in   forma   embrionale,  mostrano  alcuni  livelli  come  più  emergenti.  A)  Il  livello  più  radicale:  si  possono  assumere  artisti  in  alcuni  ambiti  organizzativi  chiedendo  loro  di  ripensare  integralmente  il  lavoro  in  chiave  artistica.  È  stata  in  parte  la  visione  di  Olivetti2,  anche                                                                                                                  2   Segnalo   un   bell’articolo   sulla   lettera22   che   merita   d’essere   letto:   http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-­‐-­‐-­‐e-­‐-­‐-­‐idee/2011-­‐-­‐-­‐08-­‐-­‐-­‐11/quella-­‐-­‐-­‐lettera-­‐-­‐-­‐esposta-­‐-­‐-­‐moma-­‐-­‐-­‐063950.shtml?uuid=AaMr7QvD).  Nei  primi  anni  50   l’Italia  è  ancora  un  cumulo  di  macerie,  il  boom  economico  di  là  da  venire.  L’Olivetti  entra  in  crisi  a  causa  di  difficoltà  di  mercato.  Si   registrano   sovrapproduzione   e  magazzini   pieni.   Adriano   reagisce   in  maniera   inconsueta:   mentre   due   dirigenti   gli  

Page 3: "L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da Massimiliano Caccamo, Alfredo Panigada e, udite udite, me.

   

se  la  radicalità  di  questa  prospettiva  è  anche  la  sua  criticità:  senza  un  po’  di  Olivetti  al  comando  sarà  assai  difficile  che  essa  prenda  piede.  B)  Si  può  cercare  di  definire  sia  il  processo  artistico  sia  le  “skills”  dell’artista  e   insegnare  a  chi  lavora  l’uno  e  le  altre.  

   Tuttavia,   oltre   a   questo   esemplificativo   livello   di   razionalizzazione,   esistono   connessioni   e  associazioni   cognitive  ed  emotive  che   (quanto  a   tipologia,   intensità,   sequenza,  qualità  e  quantità)  variano  col  variare  del  singolo  artista  e  avvengono,  per  lo  più,  dentro  un  percorso  misterioso  che  si  genera   nella   sua   black   box.   Inoltre,   quanto   alle   skills,   insegnare   ad   essere   artista   a   chi   non   lo   è  almeno  un  po’  pare  essere  una  strada  impervia.  In  altre  parole,  mettere  in  mano  un  pennello  a  dei  dirigenti  d’industria  può  generare  un’esperienza  in  qualche  misura  “liberatoria”  sul  piano  emotivo,  mentre  sul  piano  dei  risultati  concreti  è  definibile  con  “pena”  lo  stato  d’animo  più  ottimistico  di  un  ipotetico  orizzonte  d’attesa  valutativo.  E  spesso  ancor  più  pena  producono  i  tentativi  dei  formatori  di  convincere  i  diretti  interessati  che  hanno  prodotto  dei  capolavori.  C)   Si   possono  mettere   a   contatto   i   due   mondi   perché   il   primo,   l’arte,   funga   da   ispirazione   al  secondo,  l’organizzazione.  D)   Si   può  provare   ad  esplorare   “il   business  artistico”   (ad   esempio,   l’organizzazione  MART)  per  vedere  come  funziona  il  “fare  dell’arte  un  business”.  

     

3.  UNA  SPERIMENTAZIONE  ITALIANA:  L’APPROCCIO  DI  COME  A.  La  Visione  

“La  letteratura  che  passa  scompare  perché  ha  voluto  dire  qualcosa,  quella  che  resta  rimane  perché  ha  avuto  qualcosa  da  dire”.  

            Francis  Scott  Fotzgerald    Quale  visione  ha  portato  i  ricercatori  di  COME  a  realizzare  un’iniziativa  di  avvicinamento  e  innesto  tra  mondo  del  lavoro  e  opera  d’arte  presso  il  MART,  il  Museo  d’Arte  Moderna  e  Contemporanea  di  Trento  e  Rovereto?  Un’idea  dai  tratti  compositi!  1)  Fare  impresa  può  essere  (anche  o  forse  soprattutto  in  tempi  di  crisi)  un  mestiere  affascinante  che  punta  non  solo  a   fare  profitto,  ma  anche  a   creare  capolavori  e  a   rendere  partecipi   tutti  dello  spirito  da  “caccia  all’oro”  dei  minatori  del  Klondike.  2)   L’opera   d’arte   è   una   metafora   necessaria   per   riprendere   a   pensare   a   360   gradi   sui   temi  organizzativi  e  delle  risorse  umane,  mentre  tentativi  apparentemente  più  realistici  (“conteniamo  i  danni”,   “un   passo   alla   volta”,   “testa   bassa   e   pedalare”)   mantengono   il   pensiero   organizzativo  incatenato  alle  dinamiche  dell’efficientamento  e  il  pensiero  delle  “human  relations”  avvinghiato  al  recupero  dello  stile  di  management  da  “padrone  delle  ferriere”.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

suggeriscono  di  licenziare  500  operai,  egli  invece  licenzia  i  due  dirigenti,  raddoppia  il  numero  dei  venditori  in  Italia,  il  prezzo  delle  macchine  viene  ribassato,  si  aprono  nuove  filiali  commerciali  in  Italia  e  all’estero.  Per  quanto  riguarda  la  produzione   si   decide   soltanto   una   riduzione   degli   orari.   Sarà   il   punto   di   partenza   del   grande   sviluppo   che   avrebbe  investito  l’Azienda  (e  il  paese)  qualche  anno  dopo.  

 

Page 4: "L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da Massimiliano Caccamo, Alfredo Panigada e, udite udite, me.

4  

3)  Se,  per  dirla  con  Adriano  Tilgher,  il  grande  valore  dell’opera  d’arte  è  nella  “vastità  della  sintesi  che   la  costituisce”,  allora  essa  è   la  metafora  più   irrealistica  possibile   (se  applicata  ai   tempi  che  si  stanno  attraversando)  e  contemporaneamente  la  più  bella,  stimolante  e  generativa  possibile.    B.  Un  mix  molto  concreto  Il  Network  Come,  tenuto  conto  delle  criticità  latenti  in  ognuno  dei  livelli  precedentemente  esposti,  ha  elaborato  un  mix  ragionato  di  essi,  scegliendo  la  strada  dell’accostamento  delle  Arti  (non  di  una  sola)  all’Organizzazione  seguendo  la  duplice  direttiva  di:  A)  una  full  immersion  in  un  ambiente  che  trasuda  arte,  il  Mart.  B)  Una  proposta  ragionata  di  stimoli  provenienti  da  Arti  diverse  secondo  un  percorso  che  aggiunge  alle   parole   “accostamento”,   “ispirazione”   e   “stimolo”   il   valore   aggiunto   dato   dal   processo  formativo   come   sequenze   pensate   con   un’intenzionalità   didattico-­‐trasformativa.   È   una   proposta,  dunque,  all’interno  di  un  perimetro  che  gioca  sugli  stimoli  e  sull’ispirazione  che  l’arte  può  dare  a  chi  lavora  per  ripensare  il  lavoro  a  360°  (organizzazione,  aree  di  responsabilità,  attività,  relazioni,  etc)  all’interno   di   una   cornice   coesa   e   volta   a   valorizzare   sul   piano   formativo   la   trasferibilità  dell’esperienza  nel  contesto  organizzativo.    C.  Il  valore  aggiunto  della  formazione:  le  possibili  letture  di  un’opera  d’arte  e  le  analogie  col  processo  lavorativo  

“L’attività  artistica  sta  nel  far  rivivere  in  noi  stessi  una  sensazione  che  si  sia  sperimentata,  e  dopo  averla  fatta  rivivere  in  noi  stessi  trasformare  tale  sensazione  in  movimento,  o  in  linee,  o  in  colori,  

o  in  suoni,  o  in  forme  espresse  con  le  parole,  così  che  altri  possa  provare  quella  stessa  sensazione”.  

            Lev  Nikolaevic  Tolstoj    

Già   nelle   sue   componenti   essenziali   l'opera   d'arte   si   presenta   come   una   tessitura   che   intreccia  molteplici  fili  e  in  questo  è  parsa  fortemente  ravvicinabile  al  mondo  del  lavoro.  1)  Gli  autori,  con  la  loro  biografia  e  le  loro  intenzioni  generative,  siamo  noi.  E  noi  siamo  Persone  con   una   storia,   con   motivazioni   e   aspirazioni,   bisogni   e   desideri,   calati     in   uno   scenario  caratterizzato   da   cambiamenti   economici,   politici   e   sociali   di   portata  mondiale   e   dagli   esiti   assai  poco   definiti.   Scenario   che   si   riflette   sulla   vita   organizzativa   e   la   interroga   trovando,   spesso,  risposte  parziali  o  inadeguate.  2)  L’opera  in  sé,    decontestualizata  da  autore-­‐tempo-­‐storia,  con  i  suoi  elementi  strutturali-­‐ricorsivi  che   la   rendono   opera   d’arte,   la   sua   appartenenza   a   un   genere,   lo   specifico   codice,   può   a   buon  ragione   essere   avvicinata   al   nostro   oggetto/progetto   di   lavoro   e   forse,   prima   ancora,     all'idea  stessa  di   lavoro   a   cui   cerchiamo  di   dare,   giorno  dopo   giorno,   una   fisionomia  più   personale,   più  “nostra”  e,  perciò  stesso,  più  autentica.    3)   I   lettori/osservatori  o,  per  usare  un  termine  tecnico,   i   fruitori    dell’opera  d’arte  che  provano  un'emozione,   sentono  un   trasporto,  decodificano  e  ne   reinterpretano   i   significati,  possono  essere  assimilati  ai  nostri  clienti  interni  ed  esterni.    4)  il  processo  artistico  fatto  di  ispirazione,  intuizione,  creatività  ma  anche  di  padronanza  di  una  o  più   tecnologie   produttive   e   di   un   incontro   (auspicato)   con   i   gusti   del   pubblico,   non   ha   solo  particolarità   che   lo   rendono   unico   e   speciale   ma   anche   analogie   e   somiglianze   al   processo  economico  e  di  produzione  del  profitto.      

 

Page 5: "L'impresa come opera d'arte" - Articolo pubblicato sulla rivista "Personale e lavoro", scritto da Massimiliano Caccamo, Alfredo Panigada e, udite udite, me.

   

     

 4.  I  VANTAGGI  DELL’INCONTRO  FRA  ORGANIZZAZIONE  E  MONDO  DELL’ARTE  

 ‹‹Nel  correggere  lo  studio  di  un  allievo,  Brjullov  lo  ritoccò  

appena  qua  e  là,  e  quel  brutto,  morto  disegno  d’improvviso  prese  vita.  “Come,  lo  avete  ritoccato  un  pochino,  e  tutto  è  cambiato?”  

disse  uno  dei  suoi  allievi.  “L’arte  incomincia  là,  dove  incomincia  quel  pochino”,  disse  Brjullov,  

esprimendo  con  queste  parole  il  connotato  più  caratteristico  dell’arte››.               Lev  Nikolaevic  Tolstoj  

 Le  proposte  che,  se  pure  ancora  isolate,  si  stanno  diffondendo  a  livello  internazionale  in  tal  senso  non  sono  più  solo  la  risultanza  di  una  visione  astratta  di  un  gruppo  di  ricercatori,  ma  lo  sviluppo  di  una  risposta  a  un  bisogno  sentito  all’interno  delle  organizzazioni.  Quello  che   in  particolare  emerge  dagli   aziendali   è   il   deterioramento   dei   rapporti   interni   e   l’azzeramento   di   un   ventennio   di  management  “scientifico”  delle  risorse  umane:   l’impresa  (e   il   lavoro  e   la   formazione)  come  opera  d’arte  nasce  come  possibile  risposta  formativo-­‐consulenziale  a  questo  bisogno.  Quali  vantaggi  l’impresa  può  ottenere  da  questa  prospettiva?  Ad  esempio,  attraverso  l'opera  d'arte  è   possibile   ridefinire   il   concetto   di   qualità   e   valore.   Se   i   criteri   abituali   sono  profitto,  margine  di  contribuzione,   qualità   attesa   dal   cliente,   rapporto   costi/benefici,   è   possibile   far   sì   che   il   valore  diventi  infinitamente  superiore  al  prezzo,  che  esso  sia  percepito  non  solo  dagli  stakeholders  e  dagli  shareholders  tradizionali  ma  da  un  pubblico  esteso  e  non  sia  più  solo  economico,  ma  anche  estetico  e  anche  afferente  alla  qualità  della  vita  tout  court.  Il  valore  si  estende  nel  tempo  e  parla  così  anche  a  un  futuro  lontano  e  a  persone  lontane.  Attraverso  l’ibridazione  del  processo  artistico  con  quello  economico/produttivo  è  possibile  mettere  nuova  linfa  in  un  mondo  del  lavoro  schiacciato  dal  peso  della  crisi  e  dalla  ripetitività  di  ricette  che  sembrano  caratterizzarsi  unicamente  per  il  “segno  meno”.