L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

17
L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL MOMENTO IMPOSITIVO I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009

description

L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. IL MOMENTO IMPOSITIVO I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009. IL MOMENTO IMPOSITIVO. DEFINIZIONE Per momento impositivo si intende il momento in cui l’operazione rilevante ai fini IVA* si considera effettuata e quindi l’imposta diviene esigibile . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

Page 1: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L’IMPOSTA SUL VALORE L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTOAGGIUNTO

IL MOMENTO IMPOSITIVO

I.I.S. “E. GUALA” – BRA

23 MARZO 2009

Page 2: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

2

IL MOMENTO IMPOSITIVO

DEFINIZIONE

Per momento impositivo si intende il momento in cui l’operazione rilevante ai fini IVA* si considera effettuata e quindi l’imposta diviene esigibile.

* L’operazione è rilevante ai fini IVA se sussistono simultaneamente il presupposto soggettivo, oggettivo e territoriale.

Page 3: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

3

IL MOMENTO IMPOSITIVO

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI (art. 6 co. 1-4)

ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA (art. 6 co. 5)

Page 4: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

4

IL MOMENTO IMPOSITIVO

ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA

L’esigibilità dell’imposta è il diritto dell’Erario a percepire il tributo o, in altri termini, l’obbligo del contribuente di corrispondere il tributo a partire da un determinato momento.

Page 5: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

5

IL MOMENTO IMPOSITIVO

MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

ESIGIBILITA’ DELL’IMPOSTA

Page 6: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

6

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

CESSIONI DI BENI (art. 6 co. 1-2)

PRESTAZIONI DI SERVIZI (art. 6 co. 3)

ECCEZIONE DI CARATTERE “GENERALE” (art. 6 co. 4)

Page 7: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

7

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

CESSIONI DI BENI: REGOLA GENERALE

BENI IMMOBILI

Le cessioni di beni immobili si considerano effettuate nel momento della stipula dell’atto.

BENI MOBILI

Le cessioni di beni mobili si considerano effettuate nel momento della consegna o della spedizione.

Page 8: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

8

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

CESSIONI DI BENI: ECCEZIONE

Le cessioni i cui effetti traslativi o costitutivi si producono posteriormente, tranne le vendite con riserva di proprietà e le locazioni con patto di futura vendita, si considerano effettuate nel momento in cui si producono tali effetti e comunque, se riguardano beni mobili, dopo il decorso di una anno dalla consegna o spedizione.

Page 9: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

9

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

CESSIONI DI BENI: DEROGHE

L’operazione si considera effettuata:

per le cessioni di beni per atto della pubblica autorità e per le cessioni periodiche o continuative di beni in esecuzione di contratti di somministrazione, all’atto del pagamento del corrispettivo;

per i passaggi dal committente al commissionario, all’atto della vendita dei beni da parte del commissionario;

(segue)

Page 10: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

10

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

CESSIONI DI BENI: DEROGHE

per la destinazione al consumo personale o familiare dell’imprenditore e ad altre finalità estranee all’esercizio dell’impresa, all’atto del prelievo dei beni;

per le cessioni di beni inerenti a contratti estimatori (art. 1556 c.c.), all’atto della rivendita a terzi ovvero, per i beni non restituiti, alla scadenza del termine convenuto tra le parti e comunque dopo il decorso di un anno dalla consegna o spedizione;

per le assegnazioni in proprietà di case di abitazione fatte ai soci da cooperative edilizie a proprietà divisa, alla data del rogito notarile.

Page 11: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

11

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

PRESTAZIONI DI SERVIZI: REGOLA GENERALE

Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo.

Page 12: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

12

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

PRESTAZIONI DI SERVIZI: ECCEZIONE

Le prestazioni di servizi effettuate per l’uso personale o familiare dell’imprenditore e quelle effettuate per altre finalità estranee all’esercizio dell’impresa (c.d. autoconsumo di servizi) si considerano effettuate al momento in cui sono rese, ovvero, se di carattere periodico o continuativo, nel mese successivo a quello in cui sono rese.

Page 13: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

13

EFFETTUAZIONE DELLE OPERAZIONI

ECCEZIONE DI CARATTERE “GENERALE”

Se, anteriormente al verificarsi degli eventi sopra indicati che definiscono il momento di effettuazione delle operazioni, con riguardo tanto alle cessioni di beni quanto alle prestazioni di servizi, è emessa fattura o viene pagato in tutto o in parte il corrispettivo

l’operazione di considera effettuata limitatamente all’importo fatturato o pagato alla data della fattura o a quella del pagamento

Eccezione: assegnazioni da cooperative edilizie a proprietà divisa

Page 14: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

14

ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA

ESIGIBILITÀ IMMEDIATA

ESIGIBILITÀ DIFFERITA

Page 15: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

15

ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA

ESIGIBILITÀ IMMEDIATA

L’imposta relativa alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi diviene esigibile nel momento in cui le operazioni si considerano effettuate.

ESIGIBILITÀ = MOMENTO DI EFFETTUAZIONE

Page 16: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

16

ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA

ESIGIBILITÀ DIFFERITA

L’imposta diviene esigibile all’atto del pagamento dei corrispettivi, salva facoltà di applicare le regole generali, per le seguenti categorie di operazioni:

cessioni di prodotti farmaceutici effettuate dai farmacisti; cessioni di beni o prestazioni di servizi ai soci, associati o partecipanti da

parte degli enti e delle associazioni non commerciali; cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate nei confronti dello Stato e

degli altri enti pubblici tassativamente individuati dall’art. 6 u.c. D.P.R. 633/1972.

Page 17: L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

17

ESIGIBILITÀ DELL’IMPOSTA

ESIGIBILITÀ DIFFERITA

Per le cessioni di beni con fattura super differita (art. 21 co. 4, 4° periodo D.P.R. 633/1972) l’imposta diviene esigibile nel mese successivo a quello della loro effettuazione. Si applica alle sole cessioni di beni effettuate dal contribuente in “triangolazione” e quindi con la consegna al proprio cessionario per il tramite del proprio cedente.

Con la semplice “fattura differita” non è spostata l’esigibilità dell’imposta