Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana...

11
L’impiego degli immigrati L’impiego degli immigrati nell’agricoltura calabrese nell’agricoltura calabrese Gli immigrati nell’agricoltura Gli immigrati nell’agricoltura italiana italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede Regionale per la Calabria Roma, 26 Novembre 2009

Transcript of Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana...

Page 1: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

L’impiego degli immigrati L’impiego degli immigrati nell’agricoltura calabresenell’agricoltura calabrese

Gli immigrati nell’agricoltura italianaGli immigrati nell’agricoltura italiana

Giuliana PaciolaIstituto Nazionale di Economia Agraria

Sede Regionale per la Calabria

Roma, 26 Novembre 2009

Page 2: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

Agricoltura in Calabria:

196.484 Aziende Agricole

914.448 h Sup. Tot.

558.225 h Sau Tot. (61%)

Dimensioni Medie Aziendali 2.8 h Sau

51% delle aziende ha conduttore > 60 anni

(Istat 2000)

Page 3: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

  1981 1991 2001 2006 2007

Calabria 2.521 8.690 18.000 32.993 35.216

La presenza degli stranieri in Calabria:

Residenti

Età media = 34 Anni24% Marocco; 15% Ucraina; 8% Romania; 7% Polonia

Soggiornanti

1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Calabria 7.972 15.315 13.654 17.598 33.485 24.777 27.781 18.448 16.639

Motivo del soggiorno:Lavoro subordinato (anche stagionale) 61% Ricongiungimento familiare 34%

Fonte: ISTAT.

Fonte: Ministero degli Interni, Permessi di soggiorno rilasciati, vari anni

Page 4: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

Gli stranieri e il lavoro in Calabria

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Agricoltura 38,8 42,7 38,1 51,4 31,8 96,6

Industria 42,1 64,8 24,5 50,3 40,6 69,4

Altre attività 14,4 15,3 19,0 78,0 29,2 57,8

Non classificati 4,4 1,0 5,1 4,1 6,5 9,9

Incidenza % stranieri extracomunitari iscritti ed avviati per settore di attività in Calabria

Fonte: Centri per l’Impiego

Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Alberghi Servizi Totale

Calabria 3.502 3.339 3.394 3.575 2.470 7.174 23.454

% 15,0 14,2 14,4 15,3 10,5 30,6 100,0

Fonte: Dossier Statistico Immigrazione, Caritas/ Migrantes

Stranieri extracomunitari occupati per settore di attività in Calabria. Anno 2005

Maggior numero di extracomunitari occupati nei servizi (donne dell’Est per l’assistenza)

Page 5: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

L’immigrazione non è stata né programmata, né prevista né sollecitata dal sistema economico.

Il modello calabrese è essenzialmente un modello di immigrazione spontanea

Nonostante il costante aumento degli immigrati residenti, la Calabria si conferma terra di transito e terra di clandestini e di irregolari

Scarsa attenzione da parte del potere politico

La società civile risponde meglio e si registra la presenza di 164 organismi/enti che svolgono funzioni a favore degli immigrati (Sportelli informativi, assistenza sanitaria, corsi alfabetizzazione, inserimento lavorativo, mensa ecc.)

La politica e l’attenzione agli immigrati in Calabria

Page 6: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

Gli immigrati e l’agricoltura in Calabria

Si stima che nel 2007 gli immigrati extracomunitari impiegati nelle aziende agricole calabresi siano stati circa 9.350

gli immigrati in Calabria sono:

sempre più numerosi

impiegati prevalentemente in agricoltura

con condizioni di vita e di lavoro preoccupanti

Page 7: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

L’impiego degli immigrati nell’agricoltura calabrese è:

Necessario, Sostitutivo o Complementare

Orientamenti colturali (agrumi, olivo, vite)Che presentano elevati fabbisogni di lavoro concentrati dal punto di vista temporale (fase di raccolta) che non possono essere soddisfatti dalla sola

manodopera familiare neanche nelle aziende più piccole.

Pochi immigrati si fermano per lavorare per un periodo più lungo dei 3-6 mesi, raramente si registrano presenza per oltre 6 mesi, la maggior parte resta in

Calabria per un periodo di tempo inferiore o uguale ai 3 mesi

Stagionale

Page 8: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

Comparti

Agrumicoltura

Olivicoltura

Orticoltura

Fasi/Operazione

Zootecnia

Raccolta

Pastorizia

Governo stalle

Si registra anche (ma in numero decisamente minore) la presenza di extracomunitari impiegati nelle aziende florovivaistiche e nelle attività di diversificazione delle aziende agricole (agriturismo) rispettivamente 250 e 330 unità.

Numero

8.000*

3.500

2.800

1.100

Page 9: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

Le aree territoriali maggiormente interessate dal fenomeno sono:

Aree ricche ed intensive di pianura

particolarmente vocate

Aree interne e marginali

- Piana di Gioia Tauro / Rosarno

- Piana di Sibari

- Piana di Cirò /Crotone

- Valle dell’Esaro

- Sila

Raccolta di agrumi, olive e uva

Pastorizia

Page 10: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

Da dove vengono? Cosa fanno ? Sono tutelati?

Africa del Nord (Marocco, Tunisia)

Africa Sub Sahariana (Senegal, Mali, Burkina Faso)

Est Europa *(Romani, Albania, Polonia, Ucraina)

Stanziali

Irregolari

Regolari *

Stanziali

Stanziali

Regolari *

Regolari *

Stagionali

Asia(India)

Africa Sub Sahariana(Ghana)

Asia(Pakistan)

Est Europa *(Ucraina)

Est Europa *(Polonia)

Raccolta

Pastorizia e tenuta stalle

Florovivaismo

Agriturismo

Page 11: Limpiego degli immigrati nellagricoltura calabrese Gli immigrati nellagricoltura italiana Giuliana Paciola Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede.

“… si registra un atteggiamento ambiguo e ipocrita del sistema istituzionale italiano nei confronti della immigrazione irregolare. Da una parte si

registrano misure di contenimento del fenomeno migratorio con politiche dal pugno di ferro tese a combattere la clandestinità a difesa della legalità. Dall’altra le stesse istituzioni nazionali e locali si tappano occhi, orecchie e

bocche dinanzi al massiccio sfruttamento di stranieri nelle produzioni agricole del Meridione perché necessari al sostentamento delle economie locali. L’utilizzo di forza lavoro a basso costo, il reclutamento in nero, la

negazione di condizioni di vita decenti, il mancato accesso alle cure mediche sono aspetti ben noti e tollerati. I sindaci, le forze di Stato, gli ispettorati del lavoro, le associazioni di categoria e di tutela, i ministeri: tutti sanno e tutti

tacciono”

Medici Senza Frontiere, Una stagione all’inferno, Rapporto di ricerca, marzo 2007