Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella...

12
Lidia Gargiulo (a) R. De Carli (a), R. Crialesi (a), L. Iannucci (a), D. Spizzichino (b), A. Gigantesco (c) a) Istat, Servizio SSC - Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia b) Istat, Servizio SSA- Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita c) ISS, Centro Nazionale di Epidemiologia e Sorveglianza e Promozione della Salute DISAGIO PSICOLOGICO TRA LE GIOVANI GENERAZIONI: UNA LETTURA DALL’INDAGINE ISTAT SULLA SALUTE Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Transcript of Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella...

Page 1: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Lidia Gargiulo (a)

R. De Carli (a), R. Crialesi (a), L. Iannucci (a), D. Spizzichino (b), A. Gigantesco (c)

a) Istat, Servizio SSC - Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia b) Istat, Servizio SSA- Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita

c) ISS, Centro Nazionale di Epidemiologia e Sorveglianza e Promozione della Salute

DISAGIO PSICOLOGICO TRA LE GIOVANI GENERAZIONI: UNA LETTURA

DALL’INDAGINE ISTAT SULLA SALUTE

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Page 2: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

METODI E FONTI

Obiettivo: Arricchire il quadro informativo sul disagio psicologico dei giovani

Strumenti: Questionario sullo stato di salute dall’Indagine Istat Salute 2013 strumenti psicometrici (SF-12 e SF-36)

Indice di stato fisico (Physical Component Summary - PCS)

Indice di stato psicologico (Mental Component Summary –MCS)

Indice di salute mentale (Mental Health-MH)

Indice di vitalità (Vitality –VT) Interpretazione degli indici: Più elevato è il valore medio dell’indice migliori sono le condizioni di salute

Campione: 24.082 giovani dai 15 ai 34 anni che rappresentano oltre il 21% della popolazione in Italia

Metodo: analisi descrittiva rispetto alle principali variabili di contesto

statistiche di significatività del “t test”

analisi della varianza con il metodo ANOVA

regressione lineare multipla

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Page 3: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Condizioni di Salute: Trend nella popolazione

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

33

38

43

48

53

58

15-1

92

0-2

425-2

930-3

435-3

940-4

445-4

950-5

455-5

960-6

465-6

970-7

475-7

980 e

più

15-1

92

0-2

425-2

930-3

435-3

94

0-4

445-4

950-5

455-5

96

0-6

465-6

970-7

475-7

98

0 e

più

maschi femmine

Indice di stato fisico (PCS)

2000 2005 2013

33

38

43

48

53

58

15-1

92

0-2

425-2

93

0-3

43

5-3

94

0-4

445-4

95

0-5

45

5-5

96

0-6

465-6

97

0-7

47

5-7

98

0 e

più

15-1

92

0-2

42

5-2

930-3

43

5-3

94

0-4

44

5-4

950-5

45

5-5

96

0-6

46

5-6

970-7

47

5-7

98

0 e

più

maschi femmine

Indice di stato psicologico (MCS)

2000 2005 2013

Indice di stato fisico (PCS) e Indice di stato psicologico (MCS) della popolazione di 15 anni e oltre. Anni 2000, 2005 e 2013.

Più elevato è il valore medio dell’indice migliori sono le condizioni di salute

Page 4: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

I QUESITI PER COSTRUIRE L’INDICE DI STATO PSICOLOGICO (MCS da SF-12)

Page 5: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Per quanto tempo, nelle ultime 4 settimane,

1) si è sentito calmo e sereno?

2) si è sentito felice?

3) si è sentito molto agitato?

4) si è sentito così giù di morale che niente avrebbe potuto

tirarla su?

5) si è sentito scoraggiato e triste?

I QUESITI PER COSTRUIRE L’INDICE MENTAL HEALTH (MH da SF-36)

Inseriti nel questionario per autocompilazione (persone di 14 anni e oltre)

Modalità di risposta:

Sempre

Quasi sempre

Molto tempo

Una parte del tempo

Quasi mai

Mai

Significato: L’indice MH indaga lo psycological distress (disagio e benessere psicologico) e varia tra (0-100), ovvero tra un livello minimo “sensazione di nervosismo e depressione per tutto il tempo” ad uno massimo “si sente in pace e felice per tutto il tempo”.

Page 6: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Analisi descrittiva

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Più elevato è il valore medio dell’indice MH migliori sono le condizioni di salute mentale

60

65

70

75

80

Mas

chi

Fem

min

e

Me

zzo

gio

rno

Ce

ntr

o

No

rd

Stu

de

nte

Occ

up

ato

In c

erca

pri

ma

occ

.

Alt

ra c

on

diz

ion

e

Dis

occ

up

ato

Ad

egu

ate

Scar

se

Fam

. du

e g

en

ito

ri

Fuo

ri f

amig

lia o

rigi

ne

Fam

. mo

no

gen

ito

re

Genere Ripartizione geografica Condizione professionale riferita Risorse economichefamiliari

Contesto familiare

Indice di Salute mentale (MH – SF-36) dei giovani di 15-34 anni (punteggi medi)

Punteggio medio MH=76,0 (15-34 anni)

Page 7: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Modello di regressione lineare per l'analisi dell'indice SF36 MENTAL HEALTH * Giovani di 15-34 anni - Anno 2013 Fonte: indagine Istat sulle “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”

Risultati Analisi multivariata

Stima dei parametri

β

Pr > |t| Stima

standardizzata β std

VARIABILI STRUTTURALI Intercetta 10,7 <,0001 0

GENERE Femmina vs Maschio 3,06 <,0001 0,09

ETA' Singolo anno di età 0,33 <,0001 0,12

CITTADINANZA Italiano vs straniero -0,85 0,0254 -0,02

CONDIZIONE PROFESSIONALE

Studente vs occupato 2,06 <,0001 0,06

In cerca di nuova occupazione vs occupato 4,71 <,0001 0,08

In cerca di prima occupazione vs occupato 2,33 <,0001 0,03

Altra condizione verso occupato 3,11 <,0001 0,06

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Centro vs Nord -0,57 0,0634 -0,01

Mezzogiorno vs Nord -2,57 <,0001 -0,08

TITOLO DI STUDIO Diploma vs Laurea -0,06 0,8382 0,0

Licenza media -0,09 0,7801 0,0

GIUDIZIO RISORSE ECONOMICHE FAMILIARI Risorse economiche familiari scarse vs

adeguate

3,63 <,0001 0,11

CONTESTO FAMILIARE Non vive con genitori vs vive con genitori -1,98 <,0001 -0,05

VARIABILI SUGLI STILI DI VITA

INDICE DI MASSA CORPOREA Sottopeso vs normopeso 1,27 0,0047 0,02

Eccesso di peso vs normopeso 0,73 0,0047 0,02

ABITUDINE AL FUMO Fumatore vs non fumatore 3,75 <,0001 0,10

Ex-fumatore vs non fumatore 3,27 <,0001 0,06

ATTIVITA' FISICA Sedentario vs non sedentario 1,55 <,0001 0,04

*nei modelli è stata utilizzata come variabile dipendente l’Indice MH ricostruito in modo che a valori più bassi corrispondesse “assenza di malessere psicologico , e per valori più alti presenza di malessere psicologico

Page 8: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Analisi multivariata

La salute mentale dei giovani dai 15 ai 34 anni PEGGIORA SE:

Aumenta l’età (per ciascun anno di età) 12% Le risorse economiche familiari sono scarse (vs adeguate) 11% Il genere è femminile (vs maschile) 9% Si è perso il lavoro (vs occupati) 8% Si è fumatore o ex fumatore (vs non fumatore) rispettivamente 6% e 10% Non si svolge attività fisica almeno ogni settimana 4% Si è in sottopeso o in eccesso di peso (vs normopeso) 2%

MIGLIORA SE

Si risiede al Mezzogiorno vs Nord 8% Si riesce ad uscire dal nucleo familiare d’origine 5%

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Page 9: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Risultati analisi multivariata per sottogruppi

Sottogruppi distinti per genere, per classe di età, per contesto familiare

IMPATTO NEGATIVO sull’indice di salute mentale dei giovani

disoccupazione soprattutto: tra i maschi (10% contro il 5% delle femmine),

nei giovani adulti (9% tra i 25-34 anni rispetto a 4% tra i 15-24 anni)

scarse risorse economiche familiari soprattutto: tra i giovani che non vivono più con i genitori (17%)

in una fascia di età prossima all’età adulta di 25-34 (13%)

indice di salute mentale dei genitori compromesso: nelle famiglie mono-genitoriali (36%)

Se si vive con entrambi i genitori peggiora se è la madre (27%) e se è il padre (20%)

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Page 10: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Risultati Analisi multivariata (2)

Stili di vita e indice di salute mentale dei giovani L’indice MH peggiora

Tra i fumatori soprattutto

tra i giovanissimi (15-24 anni) e chi vive fuori dalla famiglia d’origine (10%) o con un solo genitore (9%)

Per mancata pratica di attività fisica

per i maschi rispetto alle femmine (7% e 3%).

Rispetto all’Indice di massa corporea (BMI) in caso di: sottopeso per le sole ragazze (2%)

sovrappeso per i ragazzi (2%)

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Page 11: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Conclusioni

Segnali rilevanti di una maggiore vulnerabilità sociale delle giovani generazioni rispetto a quelle dei loro genitori sono emersi già molti anni prima dell’avvento della crisi economica: minore peso demografico, ritardo nel completare gli studi, a compiere la transizione allo stato adulto (lavoro, uscita dalla famiglia di origine, autonomia abitativa, ecc.)

La crisi ha acuito la difficile condizione dei giovani, con l’aumento della disoccupazione e dei problemi economici (uno su quattro a rischio di povertà). L’impatto di questi fattori sulla salute mentale, ampiamente documentato in letteratura, peggiora, infatti, se si sperimenta in una fase di avvio alla vita autonoma.

La famiglia di origine, principale ammortizzatore sociale per il sostegno economico, non sempre riesce ad abbattere il muro di isolamento in cui a volte si chiudono i giovani adolescenti sebbene siano sempre “connessi al mondo”.

Il disagio mentale in età adolescenziale e giovanile è di estrema rilevanza ai fini della salute pubblica, poiché il 75% dei disturbi psichici si manifesta nei primi 25 anni di vita.

La prevenzione coinvolge ampiamente le politiche non sanitarie.

Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat

Page 12: Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spizzichino, Antonella Gigantesco – Disagio psicologico tra le giovani generazioni: una lettura dall’indagine

Grazie dell’attenzione!

Secondo la definizione dell’OMS la salute mentale è uno “stato di benessere emotivo e psicologico nel quale l'individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all'interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costrutti-vamente

ai mutamenti dell'ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni”.