LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO SCIENZE UMANE … E.S.pdf · La repubblica romana La...

14
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.eu , e-mail: [email protected] , [email protected] ANNO SCOLASTICO 2014/2015, CLASSE II A LSU ES PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA Prof.ssa GRASSO ROSA La Chimica come studio della natura Il metodo sperimentale L’unità di misura Lunghezza, superficie, volume Massa e peso La pressione Calore e temperatura Gli stati di aggregazione della materia I passaggi di stato Trasformazioni fisiche e chimiche Sostanze pure e miscugli Elementi e composti Alla scoperta della materia Gli atomi e le molecole; La struttura dell’atomo; Numero atomico e numero di massa L’atomo e la sua struttura elettronica La tavola periodica degli elementi Legame ionico Legame covalente Legame metallico Valenza Struttura cellulare Cellula eucariote e procariote Cellula animale e cellula vegetale Il nucleo Gli acidi nucleici Il codice genetico La sintesi delle proteine Fisiologia cellulare Il metabolismo cellulare e le macromolecole La riproduzione I gameti maschili e femminili La fecondazione Meiosi e mitosi Leggi di Mendel Generalità L’Apparato Digerente Anatomia e Fisiologia del canale alimentare Funzioni del fegato e del pancreas Malattie del fegato e del pancreas Alcolismo e danni da alcool Alimentazione corretta L’Apparato Respiratorio Anatomia e fisiologia Malattie dell’Apparato respiratorio Fumo del tabacco e danni da tabagismo Le cellule e gli organuli citoplasmatici Prof.ssa GRASSO ROSA Gli alunni ________________________ ___________________________ ___________________________

Transcript of LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO SCIENZE UMANE … E.S.pdf · La repubblica romana La...

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

ANNO SCOLASTICO 2014/2015, CLASSE II A LSU ES

PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA

Prof.ssa GRASSO ROSA

La Chimica come studio della natura Il metodo sperimentale

L’unità di misura

Lunghezza, superficie, volume

Massa e peso

La pressione

Calore e temperatura

Gli stati di aggregazione della materia

I passaggi di stato

Trasformazioni fisiche e chimiche

Sostanze pure e miscugli

Elementi e composti

Alla scoperta della materia Gli atomi e le molecole;

La struttura dell’atomo;

Numero atomico e numero di massa

L’atomo e la sua struttura elettronica

La tavola periodica degli elementi

Legame ionico

Legame covalente

Legame metallico

Valenza

Struttura cellulare

Cellula eucariote e procariote

Cellula animale e cellula vegetale

Il nucleo

Gli acidi nucleici

Il codice genetico

La sintesi delle proteine

Fisiologia cellulare

Il metabolismo cellulare e le macromolecole

La riproduzione

I gameti maschili e femminili

La fecondazione

Meiosi e mitosi

Leggi di Mendel

Generalità

L’Apparato Digerente

Anatomia e Fisiologia del canale alimentare

Funzioni del fegato e del pancreas

Malattie del fegato e del pancreas

Alcolismo e danni da alcool

Alimentazione corretta

L’Apparato Respiratorio

Anatomia e fisiologia

Malattie dell’Apparato respiratorio

Fumo del tabacco e danni da tabagismo

Le cellule e gli organuli citoplasmatici

Prof.ssa GRASSO ROSA Gli alunni

________________________ ___________________________

___________________________

LICEO “SAN BENEDETTO”

Liceo Economico Sociale

Programma Lingua Inglese

A.S. 2014 – 2015

Classe II A ES

.

Dal testo: My Life, di Janet Shelley, ed. Zanichelli, vol.1

Prof. Michele Acciani

Unit p1 Actors for a day

Past Simple (review) Used to

Modal verbs: must and can’t

Either … or/ neither… nor/ both --- and Adverbs of frequency

Unit p2 Cut your carbon footprints

Past progressive Past progressive with past simple

Question tags

Unit p3 Thanksgiving day Reported speech

So do I/ neither do I/ I don’t/

Unit p4 John likes science Let me/him/her/them

Modal verb: could

Have to I’d like…/I’d prefer…/ I’d rather

Unit p5 Will you do it?

Future with will

If/when phrases (hypothetical sentences types 0 and 1) As soon as, till/until, unless

Future progressive

Unit p6 New Year’s resolutions

Future with Present progressive Possessive Pronouns

Unit p7 A visit to the Thames Barrier

Future with Be Going to Future with Present Simple

Conversano, 28 maggio 2015 l’insegnante

Gli alunni

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 2° L. S. U. e. s .

a.s. 2014-15

Testi adottati: Parole d’ autore vol . B

Le regole e l’immaginazione

I Promessi Sposi

Modulo 1: Conoscenze e competenze

La poesia. Lo specifico linguaggio poetico. Differenza tra prosa e poesia. Il potere evocativo della

poesia. Le figure retoriche: allitterazione, assonanza, onomatopea ecc.. Le forme della poesia lirica:

sonetto, canzone, ode, ballata, lauda, madrigale, carme. La lirica classica come espressione della

soggettività. Analisi del testo poetico. La poesia epica e la poesia lirica.

Pascoli Arano

Palazzeschi Ara Mara Amara

Pascoli Il lampo

Pascoli Il tuono

Cardarelli Autunno

Carducci Pianto antico

Montale Spesso il male di vivere ho incontrato

Pascoli Temporale

Pascoli Nebbia

Pascoli Novembre

Pascoli Lavandare

Pascoli X Agosto

Orazio Carpe diem

Catullo Odi et amo

Catullo Godiamoci la vita

Saffo Tramontata è la luna

Saffo A me pare uguale agli dei

Alcmane Dormono le cime dei monti

Leopardi La sera del dì di festa

Modulo 2: La produzione autonoma: le competenze

Il teatro. La nascita del teatro. Il significato della parola. Breve storia del genere teatrale. Tragedia e

commedia. Origini e sviluppi del genere tragico e comico.

Sofocle La drammatica inchiesta di Edipo

Shakespeare Romeo e Giulietta

Plauto Tutto per una pentola

Modulo 3: Analisi dell’opera

Lettura, analisi, commento e sintesi della prima parte dei Promessi Sposi (cap.I-XVI)

Modulo 4: Educazione Linguistica

Analisi logica e analisi del periodo. Le tipologie testuali. Il testo argomentativo. Analisi del testo

poetico.

Conversano 05/06/2015

Gli alunni

Il docente

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. LES

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA

- La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA

- Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

2° A SU ES

ANNO SCOLASTICO 2014\2015

INSEGNANTE: PROFESSORE INDRAGO FRANCESCO

TESTO ADOTTATO: “UNA FINESTRA SUL MONDO” CASA EDITRICE: PARAVIA

LA PRODUZIONE E LA RICCHEZZA NAZIONALE

L’attività produttiva

La distribuzione del reddito

STATO E MERCATO

Il mercato e il suo funzionamento

Lo Stato come soggetto economico

Il resto del mondo

I DIRITTI E LE LIBERTA’ DEI CITTADINI

I principi fondamentali della Costituzione

La tutela della libertà

L’ORDINAMENTO DELLO STATO

Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica

Il Governo

La Pubblica Amministrazione e gli enti locali

La Magistratura

La Corte Costituzionale

GLI ALUNNI IL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2014/2015 classe 2A e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale;

-Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale;

-Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale;

-Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step;

-Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave;

-Esercizi alla spalliera;

-Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi;

-Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco.

- Alimentazione

- Il doping nello sport.

- Le regole della pallavolo.

Alunni L’insegnante

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(opz. Ec. Soc.)

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe II A E.S.

Anno scolastico 2014/15

Testi in adozione: “CITTADINI DEL TEMPO”, vol. 1-2, A. d’Itollo, Ed. Lattes

“PARALLELO ZERO”, Ardito-Carta-De Marco-Tarsia, Ed. Garzanti Scuola

STORIA

10. La repubblica romana

La nascita della repubblica

L’organizzazione del potere

Le lotte tra patrizi e plebei

La religione romana

- Lettura: “Sposarsi a Roma”

11. L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L’ascesa di Roma nel IV secolo

La guerra contro Taranto e Pirro

Roma e Cartagine

La prima guerra punica

Seconda e terza guerra punica

La conquista di Macedonia e Grecia

L’organizzazione dei territori sottomessi

- Lettura: “La nave romana”

“Mangiare a Roma: osterie e banchetti”

“I quartieri popolari di Roma”

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

12. La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato

- Lettura: “Il calendario romano”

“Il foro romano”

13. Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi

- Lettura: “L’emancipazione delle donne”

“I bambini a Roma”

14. Le origini del Cristianesimo

La predicazione di Gesù in Palestina

La diffusione del Cristianesimo

La nascita e l’organizzazione della Chiesa

-Lettura: “Le catacombe”

“Stato e religione”

15. Il declino dell’Impero romano d’Occidente

La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore

La difficile successione:da Giuliano a Teodosio

Arrivano i barbari

L’ALTO MEDIOEVO

16. I regni romano-barbarici e l’Impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

Il monachesimo

- Lettura: “Chi sono i barbari?”

“La giornata in un’abbazia”

17. L’Islam

L’Arabia di Maometto

I capisaldi dell’Islam

La diffusione dell’Islam

L’impero islamico

Economia e cultura presso gli Arabi

- Lettura: “Il jihàd”

18. L’impero di Carlo Magno

La discesa dei Longobardi in Italia

Il regno longobardo

Gregorio Magno e l’ascesa del papato

La nascita del regno franco

- Lettura: “L’Editto di Rotari”

GEOGRAFIA

L’EUROPA

L’Europa dei 27

1. L’Unione Europea

2. Il cammino dell’Unione Europea

3. L’Unione Europea e l’ambiente

Inside: “Un’Unione Europea sempre più grande”

Inside: “I principali organi dell’Unione Europea”

POPOLAMENTO, MIGRAZIONI , CULTURE

Le dinamiche del popolamento

1. La crescita demografica rallenta, la popolazione continua ad aumentare

2. Diverse dinamiche demografiche

3. I fattori che influenzano il popolamento

La convivialità delle culture

1. Apparteniamo a un’unica famiglia

2. La diversità delle lingue

3. Le religioni

4. Le differenze culturali

Input: “Il principio delle identità plurali”

I movimenti migratori

1. Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo

2. Gli effetti delle migrazioni

IL SISTEMA ECONOMICO GLOBALE

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano

1. Che cos’è la globalizzazione?

2. La globalizzazione: aspetti positivi e negativi

3. Come si calcola la ricchezza di uno Stato

4. L’indice di sviluppo umano

Reportage: “Polli senza frontiere”

Input: “Thomas L. Friedman e la metafora del mondo piatto”

Inside: “Uno sviluppo umano fortemente diseguale”

L’agricoltura e il problema della fame

1. I tre settori economici e i diversi stadi di sviluppo

2. L’agricoltura e l’allevamento nel mondo

3. Diversi sistemi di coltivazione

4. Agricoltura e fame

PROGETTO ‘NOVEMBRE IN ROSSO’:

Produzione di un documento (ricerca di classe) e di un ppt sulla condizione della donna nel

modo attuale.

Conversano, 6 giugno 2015

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Rosaria Saccogna _________________________

_________________________

_________________________

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2a Sez.AEc.soc.- ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Equazioni lineari e problemi di 1° grado. Uguaglianze, identità, equazioni. Verifica di un'equazione. L'insieme

soluzione di un'equazione. Equazioni equivalenti. Equazioni indeterminate, determinate, impossibili. Forma normale e

grado di un'equazione. Classificazione delle equazioni: algebriche, trascendenti, razionali, irrazionali, intere, fratte,

numeriche, letterali. I principi di equivalenza e condizioni necessarie per la loro validità. L'equazione lineare numerica

in una incognita: risoluzione grafica e risoluzione algebrica. Prodotti notevoli attraverso la loro risoluzione all’interno di

espressioni e equazioni di 1° grado intere.

Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni a due incognite. Sistemi lineari di due equazioni in due incognite:

definizione, grado, risoluzione algebrica con i metodi di sostituzione, confronto, riduzione. Cenni sulle matrici quadrate.

Determinante di una matrice quadrata. Metodo di Cramer per la risoluzione di sistemi di due equazioni in due incognite.

Sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Problemi di primo grado risolubili con sistemi di equazioni lineari.

Significato grafico di un sistema determinato, indeterminato e impossibile.

Disequazioni lineari numeriche intere. Numeri irrazionali e reali. Operazioni ed espressioni con i numeri reali.

Disequazioni di 1° grado intere e significato grafico. Sistemi di disequazioni intere. Significato grafico.

Il Piano cartesiano. Sistemi di coordinate. Rappresentazione di un punto, ascissa e ordinata, coordinate di un punto. Distanza tra due punti.

Punto medio di un segmento. Equazione della retta implicita ed esplicita.Rappresentazione grafica delle rette, retta per

due punti. Cenno sulla equazione di un luogo geometrico.

Luoghi geometrici. Parallelogrammi. Parallelogrammi particolari. Luoghi geometrici: asse di un segmento e

bisettrice di un angolo. Definizione di parallelogrammo. Teorema sulle proprietà del parallelogrammo. Criteri per

riconoscere se un quadrilatero è un parallelogrammo e suoi corollari. Definizioni di rettangolo, rombo, quadrato.

Proprietà caratteristica del rettangolo. Proprietà caratteristiche del rombo. Proprietà caratteristiche del quadrato. Il

trapezio: definizione, terminologia, vari tipi di trapezio. Teorema sulle proprietà del trapezio. Teorema relativo al fascio

di rette parallele e suoi corollari.

Equiscomponibilità e trasformazioni geometriche. Equiscomponibilità ed equivalenze, superfici di quadrilateri

notevoli. Teorema di Pitagora. Primo e secondo Teorema di Euclide. Teorema di Talete e similitudine. Teoremi di

Euclide con la similitudine. Isometrie e trasformazioni isometriche del piano. Simmetria centrale e assiale. Traslazione.

Rotazione.

Probabilità e statistica. Definizione di insieme e sue rappresentazioni. Operazioni con gli insiemi e relazioni tra

insiemi. Concetto di funzione. Variabile dipendente e indipendente. Indici di tendenza centrale. Media aritmetica

semplice e ponderata, moda e mediana. Scarto dalla media. Proprietà della media aritmetica. Dispersione. Devianza,

varianza e standard deviation. Tabelle a doppia entrata. Definizione di probabilità classica. Evento e spazio dei

campioni. Evento compatibile e incompatibile. Teoremi sulla probabilità contraria, totale e composta.

Test adottato:Ed. Petrini Sasso Leonardo Matematica per il biennio vol.2

Gli alunni Il docente

Sergio Maielli

PROGRAMMA ANALITICO di LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA

LICEO “SAN BENEDETTO” Conversano (Ba)

CLASSE: II A Economico sociale

DOCENTE: Rossella Potente

A.s. 2014-2015

Libri di testo:

- Adelante A, Polettini , Navarro; Zanichelli

- Adelante B, Polettini , Navarro; Zanichelli

- Gramática aplicada del Español Jiménez-Fernández, Ed. Petrini

- Materiale didattico ideato, creato e fornito dall’insegnante

PRIMO MODULO (ripetizione)

- El gerundio regular e irregular (formación y uso)

- Indicativo presente regular (formación y uso)

- Le preposizioni (con, de, a, en)

- Muy y mucho (uso)

- Ser, estar, hay (reglas para el utilizo)

- Indicativo presente irregular (verbos con irregularidad propia)

- Indicativo presente irregular (verbos con diptongación y cambio vocálico)

- Indicativo presente irregular (verbos con cambio consonántico)

SECONDO MODULO

- Indicativo pretérito imperfecto regular e irregular (formación)

- Indicativo pretérito imperfecto (uso y marcadores temporales)

- Los pronombres reflexivos

- Los pronombres complemento objeto y de término

- Los pronombres combinados de complemento objeto y término

- Los adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos

- Expresar gustos (verbos como gustar)

TERZO MODULO

- Los comparativos de igualdad

- Los comparativos de inferioridad

- Los comparativos de superioridad

- Los comparativos irregulares

- El participio pasado (regular e irregular)

- El pretérito perfecto (formación, uso y marcadores temporales)

QUARTO MODULO

- Indicativo pretérito indefinido (regular)

- Indicativo pretérito indefinido (irregular propia)

- Indicativo pretérito indefinido irregular (irregularidad con “j”, “y” “u” y

cambio vocálico)

- Pretérito indefinido (marcadores temporales)

- Uso contrastivo entre imperfecto, pretérito perfecto y pretérito indefinido

- Hablar de acontecimientos pasados

- Narrar en el pasado

- Situar hechos en el pasado

QUINTO MODULO

- El imperativo afirmativo (regular e irregular; formación y uso)

- El uso de los pronombres con el imperativo

CIVILIZACIÓN

- Las Comunidades autonomas de España: presentaciones

- Geografía de España

- La gastronomía

- La moda española

- Empresas españolas

- Realización de tutoriales

Conversano, 05 giugno 2015

GLI ALUNNI LA DOCENTE

___________________________ Prof.ssa Rossella Potente

___________________________ _______________________

____________________________