LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” · Programma di Storia e Geografia ... Temistocle, Cimone e...

18
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected] Anno scolastico 2014/2015 Programma di Storia e Geografia Classe I B liceo classico nuovo ordinamento Prof.ssa Natascia Bianchi STORIA Le civiltà della Mesopotamia La “terra in mezzo ai fiumi”, culla della civiltà. I sumeri. Gli accadi, i gutei e gli amorrei. I babilonesi. Gli hittiti. Gli assiri. I persiani La civiltà egizia Il dono del Nilo. Una società teocratica. Dalle origini al Medio Regno. La fioritura egizia del Nuovo Regno. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio. La religione degli egizi Le civiltà della Palestina antica Un popolo “unico”: gli ebrei. Uno stato di mercanti: i fenici Alle radici della civiltà greca La talassocrazia cretese. La civiltà minoica. I micenei: l’alba della civiltà greca. Il “Medioevo ellenico” e le origini della polis Il mondo delle poleis e le colonie La Grecia delle poleis. L’epoca delle grandi tirannidi. L’espansione coloniale. L’identità culturale: religione e panellenismo Sparta e Atene in epoca arcaica Sparta nell’epoca arcaica. Sparta: la società e le istituzioni politiche. Atene nell’epoca arcaica. La costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia. La tirannide ateniese: Pisistrato. Clistene e il trionfo della democrazia ateniese Lo scontro tra la Grecia e la Persia La rivolta ionica. La prima guerra persiana. La seconda guerra persiana Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso La Grecia dopo le guerre persiane. L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle. Imperialismo e democrazia. La guerra del Peloponneso Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno

Transcript of LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” · Programma di Storia e Geografia ... Temistocle, Cimone e...

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE –

LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/2015

Programma di Storia e Geografia

Classe I B liceo classico nuovo ordinamento

Prof.ssa Natascia Bianchi

STORIA

Le civiltà della Mesopotamia La “terra in mezzo ai fiumi”, culla della civiltà. I sumeri. Gli accadi, i gutei e gli amorrei. I

babilonesi. Gli hittiti. Gli assiri. I persiani

La civiltà egizia Il dono del Nilo. Una società teocratica. Dalle origini al Medio Regno. La fioritura egizia del Nuovo

Regno. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio. La religione degli egizi

Le civiltà della Palestina antica Un popolo “unico”: gli ebrei. Uno stato di mercanti: i fenici

Alle radici della civiltà greca La talassocrazia cretese. La civiltà minoica. I micenei: l’alba della civiltà greca. Il “Medioevo

ellenico” e le origini della polis

Il mondo delle poleis e le colonie La Grecia delle poleis. L’epoca delle grandi tirannidi. L’espansione coloniale. L’identità culturale:

religione e panellenismo

Sparta e Atene in epoca arcaica Sparta nell’epoca arcaica. Sparta: la società e le istituzioni politiche. Atene nell’epoca arcaica. La

costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia. La tirannide ateniese: Pisistrato. Clistene e il

trionfo della democrazia ateniese

Lo scontro tra la Grecia e la Persia La rivolta ionica. La prima guerra persiana. La seconda guerra persiana

Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso La Grecia dopo le guerre persiane. L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle.

Imperialismo e democrazia. La guerra del Peloponneso

Dalla crisi della polis al mondo di Alessandro Magno

Verso la crisi del sistema delle poleis. Sparta e Tebe: due effimere egemonie. L’ascesa dei

Macedoni. Il grande progetto di Alessandro. Dopo Alessandro: il frazionamento politico

dell’ellenismo. Caratteri generali dell’ellenismo: società, economia e cultura

Pistoia, 9 giugno 2015

Il docente Gli studenti

PROGRAMMA DI GRECO

Anno scolastico 2014/15

Classe 1 B Ginnasio

Prof. ssa Maria Cristina Rabuzzi

• Fonetica: Lettura e accentazione; i segni grafici. Le leggi di contrazione

• Morfologia nominale e verbale:

• Indicativo, infinito e imperativo presente del verbo ei\miè • Indicativo, infinito e imperativo presente della coniugazione in -w

• I declinazione - femminili in –a �puro lungo e breve

• I declinazione - femminili in –a �impuro lungo e breve

• I declinazione - maschili

• Nomi contratti della prima declinazione

• Indicativo, infinito e imperativo presente dei verbi atematici

• Imperfetto del verbo ei\mié

• Imperfetto della coniugazione in –w

• Imperfetto dei verbi atematici

• II declinazione - maschili

• II declinazione - femminili

• II declinazione – neutri

• La declinazione attica

• Nomi contratti della seconda declinazione

• Aggettivi della I classe

• Aggettivo sostantivato

• Aggettivi contratti

• Congiuntivo e ottativo presente del verbo ei\miè • Congiuntivo e ottativo presente della coniugazione in –w

• Congiuntivo e ottativo presente dei verbi atematici

• III declinazione - temi in gutturale, labiale e dentale

• III declinazione - temi in -nt • Participio presente del verbo ei\miè • Participio presente della coniugazione in -w

• III declinazione - temi in -n

• III declinazione - temi in l,r

• III declinazione - temi in -es

• III declinazione - temi in -as

• III declinazione - temi in – i breve e lunga

• III declinazione - temi in – u breve e lunga

• III declinazione - temi in dittongo –au, eu, ou

• III declinazione- temi in o e w#

• Aggettivi della II classe

• Particolarità dei sostantivi della III declinazione

• Particolarità degli aggettivi della II classe

• Morfologia pronominale: I pronomi personali non riflessivi

• Elementi di sintassi della frase: complementi di specificazione, termine,agente e causa

efficiente, luogo, mezzo, modo, compagnia, causa, tempo determinato e indeterminato

• La proposizione finale esplicita

• Proposizioni soggettive e oggettive

• I valori del participio

• Il genitivo assoluto

• Il participio predicativo

Dal testo in adozione: Greco Terza Edizione

Pistoia 10/06/15 La docente

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe I ginnasio sez. B

Libro di testo : Puchta, Stranks, Into English, SB+WB, Cambridge, 2010, vol.I .

Grammatica di riferimento: Jordan, Fiocchi, Grammar Files Blue Edition, Trinity Whitebridge,

2009.

Insegnante: prof.ssa Alessandra Gaggini.

A.s.: 2014/15.

***

Presentazione-ripetizione e utilizzazione-consolidamento delle strutture morfosintattiche

fondamentali, loro memorizzazione ed automatizzazione in direzione di un livello linguistico

comunicativo di base (Threshold Level).

Viene fatto specifico riferimento alle unità didattiche del libro di testo Into English, al cui piano

di programmazione e di scansione si rinvia.

Le singole unit si intendono complete in ogni loro parte.

Ogni argomento trattato è stato approfondito sulla grammatica di riferimento.

Elementi di grammatica:

- personal pronouns (subject+object), possessive adjectives and pronouns, demonstratives;

- countable and uncountable nouns;

- the articles: a/an and the, indefinite quantity;

- possessive ‘s, whose;

- interrogative adjectives, pronouns, adverbs;

- time and place prepositions;

- be, have got, do; regular and irregular verbs; questions and negatives;

- present simple, continuous, and with future meaning;

- past simple, past continuous;

- going to and will future;

- can and must, have to, shall, should;

- comparative and superlative adjectives;

- first conditional sentences, regola del doppio futuro.

Elementi di fonetica:

- International Phonetic Alphabet for English;

- The production of speech sounds: consonant phonemes; long and short vowels;

- Suffix –ed, final –s;

- Stress, rhythm and intonation.

Elementi di comunicazione e di civiltà:

Come suggeriti nel libro di testo. Inoltre sono state fornite fotocopie dall’insegnante su

situazioni comunicative di uso quotidiano e si è fatto uso del laboratorio linguistico per la

visione di film ed attività di ascolto e comprensione orale.

Pistoia, 11 giugno 2015

Per la classe: L’ insegnante

____________________________ __________________________

____________________________

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2013/14

Programma di Italiano

Classe I B liceo classico nuovo ordinamento

Prof.ssa Natascia Bianchi

1. Il genere epico nell’età antica

a. I miti della creazione dell’uomo

b. Omero e la questione omerica

c. L’Iliade

Proemio, I, 1-54

Lo scontro tra Achille e Agamennone, I, 101-214

I patti, III, 1-59

Ettore e Andromaca, IV, 394-502

Achille e Patroclo, XVI, 1-101

La morte di Patroclo, XVI, 777-867

La morte di Ettore, XXII, 131-207.

d. L’Odissea

Proemio, I, 1-21

Calipso, V, 43-144

Odisseo e Nausicaa, VI, 110-224

I consigli di Nausicaa, VI, 238-315

Polifemo, IX, 105-350

2. Il testo narrativo

a. Le sequenze, la fabula e l’intreccio, il ritmo narrativo, i personaggi e l’ambientazione.

b. O. Wilde, Il principe felice

c. F. Brown , La sentinella

d. A. Manzoni, Il matrimonio a sorpresa

e. I. Svevo, La seduta spiritica

f. L. Tolstoj, Lo squalo

g. Il genere fantasy.

L. Ariosto, Il cavallo-grifone

I. Calvino, La lotta con le arpie

J. R. R. Tolkien, Nella tana di Shelob.

L. Troisi, Il lascito del drago

h. Il genere poliziesco

Sofocle, Edipo re

E. Queen, Mezzo indizio

L. Sciascia, L'interrogatorio di don Mariano

A. Christie, Chi ha ucciso Arlena Marshall

G. Simenon, Rue Pigalle

i. Il genere thriller

Erodoto, Il falso disertore

R. Dahl, La scommessa

E. Hemingway, I sicari

P. Highsmith, Ballerina.

l. Il genere horror

H. P. Lovecraft, Nella cripta

D. Buzzati, La giacca stregata.

S. King, La sepoltura di Danny Glick

E. A. Poe, La maschera della morte rossa; Un barile di Ammontillado; Il cuore rivelatore

m. Il genere psicologico

F. Dostoevskij, L'incubo di Raskolnikov.

B. Yoshimoto, La solitudine di Mikage

3. Grammatica

a. Ortografia e punteggiatura

b. Analisi grammaticale

c. Il testo descrittivo

d. Il testo narrativo

e. Il riassunto

4. Invito alla lettura.

Durante l’anno scolastico gli alunni hanno letto integralmente i seguenti romanzi:

1. G. Flaubert, Madame Bovary

2. L. Capuana, Il marchese di Roccaverdina

3. Stendhal, Il rosso e il nero

4. L. Sciascia, A ciascuno il suo

5. W. Golding, Il signore delle mosche

6. F. Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby

7. C. R. Zafon, L’ombra del vento

Pistoia, 6 giugno 2015

Il docente Gli studenti

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2014/15

Classe 1 B Ginnasio

Prof. Maria Cristina Rabuzzi

• Fonetica

• Indicativo e infinito presente delle quattro coniugazioni latine

• I declinazione

• Attributo e apposizione

• Frase passiva

• Funzioni dei casi

• Particolarità della I declinazione

• Verbo sum

• Congiunzioni di uso comune - copulative, avversative, dichiarative

• Verbi a coniugazione mista

• II declinazione - maschili e femminili in -us

• Funzioni dell’ablativo - stato in luogo

• II declinazione - neutri in -um

• Funzioni dell’accusativo - moto a luogo e per luogo

• II declinazione- sostantivi in -er e particolarità

• Funzioni dell’accusativo e dell’ablativo - causa

• Verbo fero – indicativo, imperativo e infinito presente

• Congiunzioni di uso comune - disgiuntive e conclusive

• Imperativo presente e futuro

• Aggettivi della I classe

• Aggettivi possessivi

• Funzioni dell’ablativo - compagnia, unione, materia, argomento

• Preposizioni di uso comune

• Aggettivi sostantivati e aggettivi pronominali

• Predicato del soggetto e dell’oggetto

• Verbi volo, nolo e malo - indicativo, imperativo e infinito presente

• Indicativo imperfetto

• III declinazione - maschili e femminili del I modello

• Funzioni del genitivo e dell’ablativo - qualità

• III declinazione - neutri del I modello

• III declinazione - II modello

• III declinazione - III modello

• Particolarità della III declinazione

• Indicativo futuro semplice

• Verbi composti

• Funzioni dell’accusativo e dell’ablativo - tempo

• Verbo eo

• Paradigma verbale e tema del perfetto

• Indicativo perfetto attivo e passivo

• Aggettivi della II classe e particolarità

• Indicativo piuccheperfetto

• Valore assoluto e relativo dei tempi

• Proposizione temporale

• IV declinazione e particolarità

• Indicativo futuro anteriore

• Proposizione causale

• V declinazione

• Participio presente

• Participio perfetto

• Ablativo assoluto

• Participio futuro

• Coniugazione perifrastica attiva

• Congiuntivo presente

• Congiuntivo esortativo

• Congiuntivo imperfetto

• Proposizione finale

• Proposizione completiva volitiva

• Congiuntivo perfetto

• Congiuntivo piuccheperfetto

• Proposizione narrativa

• Infinito - presente, perfetto, futuro

• Proposizione infinitiva

• Pronomi personali

• Pronomi determinaivi

• Pronomi dimostrativi

Dal testo in adozione: Maiorum lingua di Flocchini ,Guidotti, Moscio (Manuale e Materiali A e B).

Pistoia 10/06/15 La docente

Verifica di Latino

Clase IV B Ginnasio

01/09/09

Ulisse smaschera Achille

Thetis, Achillis mater, cum sciret filium suum mortem oppetiturum esse, si bello Troiano interfuisset, in insulam Scyron eum commendavit Lycomedi regi, qui (nom.sing.masch. “che”) Achillem inter virgines filias habitu femineo servabat, mutato nomine: nam virgines Pyrrham eum nominaverunt, quoniam capillis flavis fuit et Graece rufum “pyrrhon” dicitur. Sed Achivi, cum rescivissent eum in regia Lycomedis occultari, Ulixem cum legatis ad eum miserunt ut peterent ut heros eis traderetur. Rex, cum negaret Achillem apud se esse, potestatem eis fecit ut in regia quaererent. Cum legati intelligere non possent quis esset (“chi fosse”) eorum, tum callidus Ulixes in regio vestibulo munera feminea posuit, in quibus (abl.neutro plur. “fra i quali”) clipeum et hastam, et subito tibicinem canere armorumque crepitum fieri (inf. pres. di fio “essere fatto”) iussit. Achilles, putans hostem adventare, tam vehementi ardore pugnandi (“di combattere”) captus est ut statim vestem muliebrem dilaniaverit et clipeum et hastam arripuerit. Ex hoc (“da questo”) cognitus est et promisit se cum Graecis contra Troianos dimicaturum esse.

Indicazioni relative all’attività di recupero Recupero di Latino Classe V B Ginnasio (n. 4 alunni) Finalità: consolidamento della morfosintassi e delle competenze traduttive Argomenti da trattare: Morfosintassi del verbo Temi verbali, desinenze, suffissi temporali, diatesi, concordanza con il soggetto Valore assoluto e relativo dei tempi verbali Forme e funzioni dell’infinito Forme e funzioni del participio Morfosintassi del nome Le funzione logiche dei casi La flessione pronominale Forme dell’intervento: analisi del testo, analisi previsionale, traduzione guidata ed autonoma Indicazioni metodologiche: controllo puntuale del processo di ricodifica nella lingua di arrivo delle strutture sintattiche più complesse Strumenti: Versione latina Pistoia 5/2/10 L’insegnante

Indicazioni relative all’attività di recupero Recupero di Greco Classe V B Ginnasio (n. 8 alunni) Finalità: consolidamento della morfosintassi e delle competenze traduttive Argomenti da trattare: Morfosintassi del verbo Tema verbale e tema del presente La formazione dell’aoristo primo sigmatico ed asigmatico La flessione pronominale Sintassi del periodo Proposizioni oggettive e soggettive, finali e consecutive Usi e funzioni del participio Forme dell’intervento: analisi del testo, analisi revisionale, traduzione guidata ed autonoma Indicazioni metodologiche: controllo puntuale del processo di ricodifica nella lingua di arrivo delle strutture sintattiche più complesse Strumenti: Gymnasion Pistoia 5/2/10 L’insegnante

1

Programma

Matematica

CLASSE PRIMA B GIN

anno scolastico 2014/2015

2

Contenuti

Gli insiemi numerici Operazioni con i numeri naturali

Operazioni con i numeri relativi

Operazioni con i numeri razionali

Proprietà delle potenze

Potenze ad esponente negativo

Insiemi, relazioni, funzioni. Gli insiemi Concetto di "insieme" -rappresentazione di un insieme – sottoinsiemi e insieme complementare -operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, prodotto cartesiano) e relative proprietà -insieme delle parti -partizione di un insieme Le relazioni e le funzioni Il linguaggio degli insiemi e Il concetto di funzione come introduzione al concetto di modello

matematico.

Funzione lineare, funzione valore assoluto; leggi di proporzionalità: diretta, inversa, quadratica. il linguaggio dell'algebra Dai numeri alle lettere Il linguaggio simbolico -concetto di variabile -espressioni letterali I monomi Definizione di monomio, grado di un monomio, monomi simili,operazioni con i monomi e relative proprietà -MCD e m cm fra monomi . I polinomi Definizione di polinomio e grado di un polinomio, Operazioni con i polinomi e relative proprietà -i prodotti notevoli (Quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio,falso quadrato), divisione di un polinomio per un monomio, divisione fra polinomi. le equazioni Equazioni, disequazioni, sistemi e problemi di primo grado. Il linguaggio della geometria Assiomi e definizioni Gli enti geometrici primitivi i e loro proprietà -appartenenza e ordine -parti della retta e del piano -proprie!à delle figure -operazioni con segmenti e angoli, il metodo assiomatico teoremi e dimostrazioni. Triangoli I triangoli -criteri di congruenza -le proprietà del triangolo isoscele – il teorema dell’angolo esterno,

Programma di Religione Cattolica I Liceo Classico (G.) c

Il senso religioso: caratteristiche essenziali.

Valori e incertezze nel mondo giovanile.

Senso religioso e ricerca della ragione.

Senso religioso e fede.

La novità dell'avvenimento cristiano.

Le giornate mondiali della gioventù.

Il senso religioso nella poesia.

La figura di Gesù Cristo.

Il mistero Pasquale.

Il permanere del Risorto nella Chiesa.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2014/2015 Classe IB Liceo classico ginnasio

Potenziamento fisiologico: � prove di resistenza generale

� fartlek

� miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie

� corsa campestre

� coordinazione neuro-motoria

� equilibrio: esercizi: affinamento e potenziamento

Conoscenze e pratiche delle attività sportive: � Pallavolo: fondamentali, tecnica e regolamento di gioco, partite, arbitraggio

� Pallacanestro: fondamentali, terzo tempo, regolamento di gioco, partite

� Tennis: fondamentali, regolamento, punteggio

� Orienteering: esercizi in palestra/ all’aperto

� Aerobica

� Disco-golf

� Aikido

� Atletica: attività su pista:

- velocità mt 80

- salto in lungo

- 800 mt

- 1000mt

� Teoria: apparato cardio-circolatorio

Pistoia____________________ Insegnante_______________________