LICEO STATALE “G. F. PORPORATO” Via Brignone 2 10064 ... PER... · strumento di conoscenza di...

33
LICEO STATALE “G. F. PORPORATO” Via Brignone 2 10064 PINEROLO Indirizzo scienze umane PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI 1. ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI 2. ASSE CULTURALE MATEMATICO 3. ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO 4. ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Transcript of LICEO STATALE “G. F. PORPORATO” Via Brignone 2 10064 ... PER... · strumento di conoscenza di...

LICEO STATALE

“G. F. PORPORATO”

Via Brignone 2

10064 PINEROLO

Indirizzo scienze umane

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

1. ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

2. ASSE CULTURALE MATEMATICO

3. ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

4. ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

1. ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

INDICAZIONI NAZIONALI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI INDICAZIONI

RELATIVE AL CURRICOLO della CLASSI TERZA e QUARTA Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Competenza generale e

abilità corrispondenti

Contenuti

Essenziali Contenuti

aggiuntivi Metodi e

strumenti Tempi e

Modalità di verifica

·Leggere e

comprendere

testualmente testi di

varia tipologia

nell'italiano letterario.

·Riconoscere i

caratteri specifici di un

testo letterario

utilizzando gli

strumenti dell’analisi

testuale

Contestualizzare

nelle linee generali i

testi analizzati.

·

Esprimere il proprio

pensiero in forma

chiara, efficace, adatta

Produrre testi scritti

nell'ambito di diverse tipologie (saggio,

articolo, tema, analisi

Padroneggiare le

strutture della

lingua presenti nei

testi

Applicare strategie

diverse di lettura

Cogliere i caratteri

specifici di un testo

letterario

Individuare

natura, funzioni e

principali scopi

comunicativi di un

testo

Conosce le strutture

essenziali dei testi

poetici e

narrativi analizzati in

classe

Riconosce le varietà

linguistiche,

stilistiche e lessicali

nei testi presi in

esame

Legge i testi con

sufficiente efficacia

Riconosce e

caratterizza i generi

letterari affrontati,

collocandoli nella

prospettiva della

tradizione italiana

Contestualizza e

storicizza gli autori e

le principali opere

letterarie studiate

C-S Saper scegliere la struttura e il registro linguistico adatto alla

tipologia di scrittura richiesta

(tema, saggio, analisi ecc.)

- Saper interpretare un testo in

riferimento al suo contesto e al suo significato

Saper inquadrare un testo nella

storia

letteraria per linee essenziali

Saper comprendere e

rispondere a domande orali e scritte

- Saper individuare gli argomenti utili e necessari per

l'esposizione scritta e orale

-

Sap Saper costruire testi di varia

tipologia di carattere espositivo-argomentativo, e di contenuto

letterario o storico-culturale o

attualità

izi

TERZO E QUARTO

ANNO:

Dante Alighieri, significativa

scelta di canti dalla Divina Commedia ( il percorso potrà

anche concludersi nel quinto

anno )

TERZO ANNO:

L'idea di letteratura nel

Medioevo

Letteratura toscana e Dolce Stilnovo

La letteratura comico-realista e popolare.

Dante: antologia Vita Nova, Rime, Opere latine.

F.Petrarca: antologia Canzoniere, Epistolario

G.Boccaccio: antologia Decameron

Umanesimo e Rinascimento: intellettuali e pubblico ,le

idee della rivoluzione

culturale, i generi letterari.

N.Machiavelli: antologia

Principe, Mandragola

TERZO ANNO:

Approfondimento delle

prime espressioni della

letteratura italiana : la poesia religiosa, la Scuola siciliana.,

la poesia prestilnovistica.

La prosa nel Rinascimento:

Guicciardini, Bembo,

Castiglione.

L’Antirinascimento: Aretino, Ruzzante, Folengo.

del testo) caratterizzati da correttezza, senso,

struttura logica

Lirica petrarchista

Il poema cavalleresco L.Ariosto: antologia Orlando

Furioso. Scelta Satire.

QUARTO ANNO:

L’età della Controriforma: le

tematiche, i generi letterari. T. Tasso: la produzione

drammatica, le Rime, antologia Gerusalemme

liberata.

Il Seicento: i generi letterari

del Barocco con particolare

attenzione alla lirica ( scelta di testi ); la rivoluzione

scientifica di G. Galilei

Il Settecento: il pensiero

illuminista in Italia ( Verri,

Beccaria, Baretti).

La riforma del teatro di

Goldoni: antologia dalle

Commedie o lettura integrale

di una commedia.

Il teatro di V. Alfieri:

antologia di passi o lettura di

una tragedia.

Neoclassicismo e

Preromanticismo: premesse teoriche, archetipi, opere.

U. Foscolo: Ultime lettere di Jacopo

Ortis ( scelta di passi),

antologia Sonetti, Odi, Dei Sepolcri

Il Romanticismo: le principali tendenze , le

poetiche.

A. Manzoni: antologia dalla

produzione poetica; I

promessi sposi (lettura

QUARTO ANNO:

L’età della Controriforma: utopia ed

eresia (G.Bruno,

T.Campanella)

Il Seicento: la nascita del

teatro moderno in Europa

Il Settecento:

Il melodramma.

La poesia italiana dall’ Accademia dell’Arcadia

a G. Parini.

Sviluppo del romanzo in

Europa.

Romanticismo:

Il romanzo storico europeo

Il romanzo realista in Gran

Bretagna e in Francia.

integrale o scelta significativa di capitoli).

LINGUA E LETTERATURA LATINA

ASSE DEI LINGUAGGI

INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE DEI LINGUAGGI/LATINO - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO della CLASSE QUARTA

SCIENZE UMANE

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Competenza generale e abilità

corrispondenti

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di

verifica

COMPENTENZE GENERALI

1. Leggere e comprendere testi d’autore

2. Praticare la traduzione come

strumento di conoscenza di un

testo/di un autore

3. Confrontare linguisticamente il

latino con l’italiano e con l’altra

lingua straniera studiata

4. Acquisire la consapevolezza dei

tratti più significativi della cultura

latina

5. Conoscere il valore fondante del

patrimonio letterario latino per le

tradizioni europee.

ABILITA’ CORRISPONDENTI

1. Comprendere il significato generale

dei brani (1)

2. Sapere individuare i diversi costrutti

sintattici essenziali (2)

3. Controllare la coerenza semantica

della propria traduzione (2)

LINGUA

1. Completamento della

sintassi del verbo e

dei casi nelle linee

essenziali

2. Lettura diretta o in

traduzione con testo

a fronte di passi/versi

di Cicerone, Virgilio,

Orazio

CULTURA

Conoscenza della letteratura

latina dalla fine dell’età

repubblicana all’età di

Augusto.

In particolare:

1. Il contesto storico

culturale

4. Comprendere il significato letterale

dei testi (2)

5. Individuare le strutture

stilistico/retoriche dei testi (2)

6. Sapere fare inferenze e collegamenti

con altre discipline in ambito

linguistico (3)

7. Individuare gli aspetti peculiari della

civiltà romana (4)

8. Contestualizzare i testi nel panorama

storico-letterario di provenienza (4)

9. Confrontare altri testi dello stesso

autore o di autori diversi per

riconoscere elementi di continuità e

diversità (4)

10. Cogliere le modalità espressive del

genere letterario (4)

11. Stabilire raffronti fra generi e temi

della letteratura latina e quelli

presenti nelle tradizioni letterarie

europee dei secoli successivi (5)

2. Cicerone

3. Virgilio

4. Orazio

5. La poesia elegiaca:

Tibullo e Properzio

6. Ovidio

7. Livio

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

ASSE DEI LINGUAGGI

(L) INDICAZIONI

NAZIONALI

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO delle LINGUE STRANIERE

per la CLASSE QUARTA

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti essenziali Contenuti aggiuntivi Metodi e strumenti Tempi e modalità di

verifica

Linguistiche

Comprendere

in modo globale, selettivo e

dettagliato testi orali/scritti

attinenti ad aree di interesse

Saper collaborare in

attività di coppia e di

gruppo, usando la

lingua straniera per:

Linguistiche

Forme

linguistiche e

aree lessicali

proprie del

livello B1

apprese nel

Linguistici

Uso della lingua

straniera quale lingua

veicolare nello

Attenzione

privilegiata per la

dimensione

comunicativa della

lingua, che si traduce

in lezioni il più

Abilità scritte: almeno

cinque verifiche nel

corso dell’anno. Minor

incidenza, rispetto al

biennio, delle prove di

manipolazione

grammaticale, e

crescente ricorso a

sociologico, psicologico e

antropologico.

Riferire fatti,

descrivere situazioni e

sostenere le proprie opinioni

con pertinenza lessicale in

testi orali articolati e testi

scritti strutturati e coesi.

Partecipare a

conversazioni e interagire

nella discussione, anche con

parlanti nativi, in maniera

adeguata sia agli interlocutori

sia al contesto.

Elaborare testi

orali/scritti, di diverse

tipologie e generi, su temi di

attualità, letteratura, cinema,

arte, ecc.

Riflettere sul

sistema e sugli usi linguistici

della lingua straniera, anche

al fine di acquisire una

consapevolezza delle analogie

e differenze con la lingua

italiana.

Utilizzare le

conoscenze, le abilità e le

strategie acquisite nella

lingua straniera per lo studio

di altre lingue.

Utilizzare

adeguatamente la lingua

- scambiare

informazioni;

- capire e produrre

testi;

- raggiungere decisioni

comuni.

Saper prendere appunti

in lingua straniera

sintetizzando fatti e

concetti.

Saper usare il

dizionario monolingue

e il dizionario

bilingue.

Saper utilizzare

programmi informatici

per realizzare

presentazioni con testi,

immagini e suoni.

Saper individuare le

modalità di studio più

vantaggiose per il

proprio stile di

apprendimento

biennio (vedi

programmazione

del primo e del

secondo anno).

Forme

linguistiche e

aree lessicali

proprie del

passaggio dal

livello B1 al B2.

scambio con classi

straniere o in soggiorni

studio.

Uso della lingua

straniera nello

svolgimento di moduli

CLIL.

possibile interattive.

Utilizzo di

tutte le combinazioni

del lavoro in classe:

intera classe, attività di

gruppo, attività di

coppia, attività

individuali.

Partecipazione

attiva degli allievi

nella presentazione di

relazioni orali e in

attività di role-play.

Crescente

rilievo, nelle attività di

scrittura, della

produzione di testi

significativi (lettere,

narrazioni, brevi

saggi).

Uso del libro

di testo in versione

cartacea e, ove sia

disponibile la LIM, in

versione digitale.

prove aperte, con la

composizione di testi di

tipo espositivo o

narrativo.

Abilità orali:

almeno tre verifiche

nel corso dell’anno.

Utilizzo di una gamma

di modalità di verifica:

- colloquio individuale

tra docente e allievo

(“interrogazione”);

- presentazione di

relazioni alla classe da

parte di allievi singoli,

in coppia o in gruppo;

- realizzazione di

presentazioni

multimediali da parte di

allievi singoli, a coppia

o in gruppo;

- attività di

drammatizzazione.

straniera per lo studio e

l’apprendimento di altre

discipline.

Culturali

Analizzare e

approfondire aspetti

relativi alla cultura dei

paesi di cui si studia la

lingua, con particolare

riferimento all’ambito

sociale e antropologico;

Leggere, analizzare e

interpretare testi letterari,

di epoche diverse,

confrontandoli con testi

italiani o relativi ad altre

culture;

Analizzare criticamente

prodotti culturali della

lingua di studio (siano

essi testi orali o scritti,

linguistici o semiotici,

letterari o non, dell’epoca

contemporanea o del

passato), confrontandoli

e mettendoli in relazione

con altri prodotti culturali

provenienti da altre

lingue/culture studiate.

Saper promuovere la

coesione del gruppo

classe contribuendo

all’apprendimento

come impresa

collettiva.

Culturali

Culturali

Uso dei

materiali audio e video

che corredano i libri di

testo.

Uso della LIM

e/o dei laboratori

linguistico e

audiovisivi.

Uso del

laboratorio

informatico per la

produzione di testi

audiovisivi.

EDUCAZIONE FISICA

ASSE DEI LINGUAGGI (L)

INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELLA TERZA CLASSE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze di base

A.L.

Competenze di

cittadinanza

Competenze di base e

abilità corrispondenti

A.L. Liceo Porporato

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di verifica

1.1.

Padroneggiare gli

strumenti

espressivi ed

argomentativi

indispensabili per

gestire

l’interazione

comunicativa

verbale in vari contesti

COMUNICARE

COLLABORARE E

PARTECIPARE

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

RISOLVERE

PROBLEMI

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

1.1

Padroneggiare gli

strumenti espressivi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

in vari contesti

ABILITA’

CAPACITA’

Saper comunicare:

Ascoltare e comprendere

Esporre

Interagire

PARTECIPAZIONE

ALLE ATIVITÀ DI

SQUADRA

PROPOSTE

DALL'INSEGNANTE

- saper esplicitare,

applicare e conoscere

le regole di almeno tre

giochi di squadra

(pallamano, pallavolo,

pallacanestro)

- comprendere gli

elementi motori

relativi all'arbitraggio

ed il loro significato

-riconoscere

l’importanza della

socialità sapendosi

PARTECIPAZIONE

ALLE ATIVITÀ DI

SQUADRA PROPOSTE

DALL'INSEGNANTE

-saper applicare e

conoscere le regole di un

quarto gioco sportivo

-saper collaborare con i

compagni di classe in

funzione della

partecipazione del torneo

d’istituto

-saper arbitrare

-saper collaborare

(ascoltando,esponendo e

Ogni lezione sarà articolata in

quattro momenti: 1)riscaldamento

guidato

2)esercizi individuali/ a coppie / a

gruppi con piccoli o grandi

attrezzi relativi all’ impostazione o

al perfezionamento del gesto

tecnico

3)attività di gioco a squadre, dove

è possibile

4)defaticamento

Il lavoro sarà programmato e

svolto in unità didattiche, della

durata di circa cinque lezioni,

attraverso:

a) la proposta iniziale

b) l'esperienza concreta c)la

correzione

VALUTARE LA

PARTECIPAZIONE ALLE

ATIVITÀ’ DI SQUADRA

Il contenuto verrà valutato

mediante l’osservazione degli

allievi sia durante la

preparazione che durante il

gioco .

L’attività potrà essere svolta sia

nel primo che nel secondo

quadrimestre in funzione della

rotazione delle palestre

relazionare con gli

altri e dimostrandosi

disponibili ad

ascoltare –

comprendere-

collaborare –

interagire, in funzione

di uno scopo comune

- saper cogliere ed

utilizzare le

informazioni spazio-

temporali

interagendo) con i

compagni di classe in

funzione della

elaborazione dei giochi

percorso formativo

d) la verifica finale

Per quanto concerne gli strumenti

saranno usate a rotazione le

quattro palestre, dove sono

presenti sia piccoli che grandi

attrezzi utili per il lavoro in

circuito, ginnastica artistica,

ritmica, pallacanestro e

pallavolo, lo spazio esterno per i

contenuti relativi all’atletica, alla

pallamano , al softball e al calcio.

1.2.

Leggere, comprendere

ed interpretare testi

scritti di vario tipo

IMPARARRE AD

IMPARARE

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

RISOLVERE

PROBLEMI

1.2

Leggere, comprendere e

interpretare la realtà

ABILITA’

CAPACITA’

Saper leggere:

Comprendere

CONOSCERE E

COMPRENDERE LE

PROPPRIE

CAPACITÀ

MOTORIE

saper eseguire

correttamente i

seguenti test con

relativi standard

minimi

- forza addominale

- salto in lungo da

fermi

- flessione del busto in

avanti

CONOSCERE E

COMPRENDERE LE

PROPPRIE CAPACITÀ

MOTORIE

saper eseguire

correttamente i seguenti

test con relativi standard

medi e massimi

- forza addominale

- salto in lungo da fermi

- flessione del busto in

avanti

- lancio della palla medica

VALUTARE E

COMPRENDERE I

MIGLIORAMENTI DELLE

PROPPRIE CAPACITÀ’

I vari contenuti saranno

verificati e ripetuti almeno due

volte nell’arco dell’anno

scolastico attraverso la

rilevazioni di tempi e misure a

cui corrispondono le

valutazioni numeriche stabilite

dal dipartimento di educazione

fisica.

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Analizzare

Interpretare

- forza arti superiori

RICERCARE IL

MIGLIORAMENTO

FISIOLOGICO

- conoscere

teoricamente sia le

qualità motorie di base

che le modalità per

migliorarle

-saper utilizzare le

conoscenze teoriche

per personalizzare gli

esercizi di

miglioramento di:

equilibrio, forza,

resistenza,

coordinazione,

mobilità e velocità

-test Abalakov

-trazioni alla spalliera

-test 5 coni

-conoscere teoricamente

le tappe dello sviluppo

motorio

-conoscere i movimenti

fondamentali e loro

applicazioni nello sport

1.3.

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi

IMPARARRE AD

IMPARARE

PROGETTARE

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

1.3

Effettuare attività di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi comunicati

ABILITA’

CAPACITA’

CONSAPEVOLEZZA

DELLA FASE DI

RISCALDAMENTO

-saper guidare e

spiegare

correttamente gli

esercizi di

riscaldamento prima

CONSAPEVOLEZZA

DELLA FASE DI

RISCALDAMENTO

-saper trasferire

nelle attività

extrascolastiche le

competenze acquisite

Ogni lezione sarà articolata in

quattro momenti: 1)riscaldamento

guidato

2)esercizi individuali/ a coppie / a

gruppi con piccoli o grandi

attrezzi relativi all’ impostazione o

al perfezionamento del gesto

tecnico

3)attività di gioco a squadre, dove

VERIFICARE LA

CONSAPEVOLEZZA DELLA

FASE DI RISCALDAMENTO

Il contenuto verrà valutato

attraverso l’osservazione diretta

durante l’esecuzione e per

l’intero anno scolastico.

RESPONSABILE

RISOLVERE

PROBLEMI

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Saper produrre e

strutturare:

Saper collegare e

confrontare

Saper organizzare

Saper rielaborare

dell'attività motoria

GESTIRE LE

CAPACITÀ

MOTORIE IN MODO

FINALIZZATO

ALLA RICERCA

DEL

MIGLIORAMENTO

DELLE CAPACITÀ

COORDINATIVE

-cogliere le

informazioni interne

ed esterne al proprio

corpo per il controllo

del movimento

- saper coordinare gli

arti tra di loro

-saper saltare la

funicella in vari modi

- perfezionare

l'esecuzione della

tecnica di base delle

capovolte avanti e

indietro , ruota e

verticale

- saper effettuare

tecnicamente il

servizio di sicurezza ,

il bagher e il

GESTIRE LE

CAPACITÀ MOTORIE

IN MODO

FINALIZZATOALLA

RICERCA DEL

MIGLIORAMENTO

DELLE CAPACITÀ

COORDINATIVE

-saper effettuare in modo

corretto un volteggio al

cavallo/cavallina

-saper effettuare lanci e

prese con palline e

guantoni da baseball,

saper colpire con la mazza

una pallina lanciata

dall’insegnante

- sapersi muovere sui

pattini da ghiaccio con

varie andature in avanti e

indietro e saper eseguire

percorsi con semplici

elementi tecnici

-saper eseguire semplici

elementi di giocoleria con

vari attrezzi

-saper arrampicare usando

è possibile

4)defaticamento

Il lavoro sarà programmato e

svolto in unità didattiche, della

durata di circa cinque lezioni,

attraverso:

a) la proposta iniziale

b) l'esperienza concreta c)la

correzione

d) la verifica finale

Per quanto concerne gli strumenti

saranno usate a rotazione le

quattro palestre, dove sono

presenti sia piccoli che grandi

attrezzi utili per il lavoro in

circuito, ginnastica artistica,

ritmica, pallacanestro e

pallavolo, lo spazio esterno per i

contenuti relativi all’atletica, alla

pallamano , al softball e al calcio.

VALUTARE IL

MIGLIORAAMENTO DEL

LE CAPACITÀ’

COORDINATIVE

I vari contenuti saranno

valutati dall’insegnante

nei confronti:

a)dei miglioramenti raggiunti

b)della correttezza del gesto

tecnico

c)della loro efficacia

palleggio

- saper effettuare un

percorso con i

fondamentali ind. di

pallacanestro quali:

palleggio a terra con la

mano sinistra, destra,

cambio di mano, tiro

libero e tiro in terzo

tempo.

- saper effettuare un

percorso con i

fondamentali di

pallamano con

passaggi e cambi di

direzione, tiri piazzati

e in terzo tempo.

-saper eseguire una

piccola combinazione

sulla trave alta

- saper correre una

distanza di 1500 m.

con un tempo non

superiore a nove

minuti e trenta per le

ragazze e 2000 m. in

undici minuti e trenta

per i ragazzi.

- saper eseguire il

salto in lungo con

battuta corretta

la tecnica base

dell’arrampicata sportiva

-saper utilizzare le

capacità oculo manuale

negli sport che lo

richiedono(bowling,

scherma, giocoleria)

- saper eseguire getto del

peso con tecnica corretta

-saper utilizzare le

conoscenze teoriche

relative allo schema

corporeo per organizzare,

rielaborare giochi coerenti

sia con il tema richiesto

sia con l’età dei bimbi del

percorso formativo.

- saper collegare e

confrontare il vari gruppi

per produrre un

documento del lavoro

svolto

Il lavoro potrà essere svolto sia

nel primo che nel secondo

quadrimestre in base alla

rotazione delle palestre

-saper correre i 60m

con partenza dai

blocchi

-saper effettuare in

modo corretto il

cambio del testimone

nella staffetta 4X100

- perfezionare la

tecnica del salto in

alto utilizzando lo stile

più congeniale alle

proprie caratteristiche

fisiche

ASSE STORICO-SOCIALE (ST)

INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE STORICO-SOCIALE (ST) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELLA TERZA CLASSE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Competenze di base A.L. Competenze di

cittadinanza

Competenze di base e

abilità corrispondenti

A.L. Liceo Porporato

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di verifica

ST. 4

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a

tutela della persona, della

collettività e dell’ambiente.

IMPARARRE AD

IMPARARE

PROGETTARE

ST. 4

Collocare l’esperienza

personale in un sistema di

regole fondato sul

reciproco riconoscimento

dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente

DURANTE LE REGOLARI

LEZIONI:

RISPETTARE:

-regolamento e attrezzature

Metodi e strumenti

Ogni lezione verrà

organizzata in tre parti:

1)riscaldamento guidato

Tempi e

Modalità di verifica

Il contenuto verrà valutato

mediante l’osservazione

durante l’esecuzione, per

l’intero arco dell’ anno

COMUNICARE

COLLABORARE E

PARTECIPARE

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

RISOLVERE

PROBLEMI

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI

E RELAZIONI

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

scolastiche

- seguire le indicazioni di

lavoro dell'insegnante

-seguire le consegne

PARTECIPARE

al dialogo educativo e

collaborare con i compagni

nei lavori di gruppo e nei

giochi di squadra

individuale

2)esercizi a coppie ed a

gruppi con piccoli o

grandi attrezzi,

3)attività di gioco a

squadre.

Il lavoro verrà svolto in

unità didattiche, della

durata di circa cinque

lezioni, attraverso:

a) la proposta iniziale

b) l'esperienza concreta

c)la correzione

d) la verifica finale

Per quanto concerne gli

strumenti saranno usate a

rotazione le quattro

palestre, dove sono

presenti sia piccoli che

grandi attrezzi utili per il

lavoro in circuito,

ginnastica

artistica,ritmica,

pallacanestro e palla

volo, la zona esterna per i

contenuti relativi

all’atletica, alla

pallamano, softball e

calcio.

scolastico

STORIA DELL’ARTE

ASSE DEI LINGUAGGI (L)

INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELLA QUARTA CLASSE

STORIA DELL’ARTE

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze Competenza generale e

abilità corrispondenti

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di verifica

Riconoscimento della struttura

poetica di un prodotto artistico.

Conoscenza e rispetto delle

singole caratteristiche del

patrimonio artistico nei sui

distinti linguaggi e

manifestazioni.

Contestualizzaz. storico-culturale

del prodotto visivo e artistico

e presentazione con adeguati

confronti con la realtà quotidiana

Cogliere natura,

funzione e scopi

comunicativi di

un prodotto

visivo.

Individuare i

caratteri specifici

morfologici e

strutturali di un

prodotto visivo.

Collocare i

caratteri

essenziali del

linguaggio visivo

necessari per un

confronto tra

prodotti artistici

Lo studio della

disciplina in

una

prospettiva

sistematica

storica e

critica.

L’immagine

come

strumento di

lettura e di

comunicazione

Saper applicare un metodo

di ricerca negli strumenti e

nelle fonti, e saper

raccogliere e catalogare in

modo sistematico i

contenuti.

Usare correttamente

prodotti, testi, documenti

grafici e strumenti

multimediali per una

conoscenza adeguata del

contenuto visivo.

Utilizzare un linguaggio

specifico nella trattazione

dei distinti prodotti visivi.

Caratteri essenziali del

Rinascimento artistico

fiorentino e i suoi principali

protagonisti.

° Il rapporto tra artista e

committente nella genesi

dell'opera d'arte.

° Gli sviluppi figurativi

della scultura e le funzioni

dell'opera d'arte (Jacopo

della Quercia, Donatello,

Brunelleschi, Cellini,

Michelangelo)

° Lo spazio narrativo e lo

sviluppo della Prospettiva;

forme e funzioni dell’opera

d’arte: le finalità e i

linguaggi;

° I temi sacro e profano

Eventuali visite

guidate con lezione

in situ.

Approfondimenti

sul linguaggio

specifico

dell’architettura e

della fotografia.

L'architettura come

manifestazione di

potere: la Reggia di

Caserta e la Reggia

di Versailles.

Lezione frontale,

proiezioni video e

diapositive, lettura

guidata delle opere

selezionate con

guida

all’acquisizione del

linguaggio e del

processo operativo

più adeguato.

Libro di testo in

adozione, copie

fotostatiche per

appunti di

approfondimento ,

LIM, proiezione

video e diapositive.

Laboratorio per

esempi pratici.

Si prevedono almeno

due verifiche per

quadrimestre, di cui

una orale.

Per le prove scritte si

prevedono:

trattazione sintetica di

un argomento;

test;

domande a risposta

aperta;

interrogazioni orali.

Nel pentamestre si

ipotizza la

appartenenti a

contesti ed epoche

distinte.

Sviluppare un atteggiamento

analitico con rielaborazione

delle conoscenze, anche con

riferimenti interdisciplinari.

Collocare gli artisti e le

opere nel contesto storico-

cronologico.

Riconoscere e spiegare gli

aspetti Iconografici e

Simbolici.

Definire i caratteri stilistici

individuando il potere

espressivo.

nella pittura.

° Le ricerche compositive e

le funzioni narrativa ed

evocativa dell'immagine

° Le influenze straniere:

cenni all'arte fiamminga e ai

suoi rapporti con l'Italia.

Analisi di opere trattate

Esercizi di ricerca

bibliografica e

tematica.

somministrazione di

una verifica scritta su

obiettivi e contenuti

comuni.

L’oggetto della prova

e la data saranno scelti

autonomamente da

ogni singolo docente.

Eventuali recuperi

saranno attivati in

itinere.

2. ASSE CULTURALE MATEMATICO

MATEMATICA

ASSE MATEMATICO - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO della CLASSE QUARTA-Liceo Classico, Linguistico, Scienze Umane

Competenze di

base

Competenza generale e

abilità corrispondenti

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di verifica

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo

Saper risolvere

disequazioni di grado

Disequazioni di grado superiore

al primo intere, fratte e sistemi

Proprietà dei logaritmi. Metodi: Lezione frontale

Tempi

algebrico/trascendente

rappresentandole anche sotto

forma grafica

superiore al primo intere,

fratte e sistemi di

disequazioni

Saper riconoscere e

operare con le funzioni

goniometriche.

Saper riconoscere e

risolvere equazioni e

disequazioni trascendenti.

di disequazioni

Funzioni goniometriche di

angoli notevoli.

Archi associati.

Equazioni e disequazioni

goniometriche elementari.

Definizione di logaritmo.

Semplici equazioni e

disequazioni logaritmiche ed

esponenziali.

Approfondimenti su

equazioni e disequazioni

logaritmiche ed

esponenziali.

Approfondimenti sulle

equazioni goniometriche:

riconducibili alle

elementari, algebriche,

omogenee.

Lezione dialogata

Esercitazione individuale

Esercitazione a piccoli

gruppi

Esercitazioni alla lavagna

Strumenti: Libri di testo

Software didattici

Dispense

LIM

Trattazione estensiva nei

due periodi didattici.

Modalità di verifica

Verifica scritta con:

esercizi, problemi,

domande aperte, quesiti a

scelta multipla, vero/falso,

completamento

Verifica orale mediante

interrogazioni

Rappresentare graficamente

alcuni luoghi geometrici

utilizzandoli anche per

interpretare situazioni reali

Saper riconoscere e

rappresentare sul piano

cartesiano funzioni

trascendenti.

Saper trasformare grafici

di funzioni note.

Concetto di funzione.

Funzioni goniometriche (seno,

coseno, tangente) e loro

rappresentazioni grafiche.

Funzioni esponenziali e

logaritmiche e loro

rappresentazioni grafiche.

Trasformazioni di grafici.

Metodi: Lezione frontale

Lezione dialogata

Esercitazione individuale

Esercitazione a piccoli

gruppi

Esercitazioni alla lavagna

Strumenti: Libri di testo

Dispense

Software didattici

LIM

Tempi

Trattazione estensiva nei

due periodi didattici.

Modalità di verifica

Verifica scritta con:

esercizi, problemi,

domande aperte, quesiti a

scelta multipla, vero/falso,

completamento

Verifica orale mediante

interrogazioni

Individuare le strategie

appropriate per la soluzione

di problemi

Saper risolvere problemi

geometrici sui triangoli.

Trigonometria: teoremi sui

triangoli rettangoli e sui

triangoli qualunque.

Probabilità condizionata,

teorema di Bayes Metodi: Lezione frontale

Lezione dialogata

Tempi

Saper risolvere semplici

problemi di calcolo

combinatorio.

Calcolo combinatorio:

disposizioni, permutazioni e

combinazioni.

Esercitazione individuale

Esercitazione a piccoli

gruppi

Esercitazioni alla

lavagnaStrumenti:

Libri di testo

Dispense

Software didattici/LIM

Pentamestre

Modalità di verifica

Verifica scritta con:

esercizi, problemi,

domande aperte, quesiti a

scelta multipla, vero/falso,

completamento

Verifica orale mediante

interrogazioni

3. ASSE CULTURALE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

FISICA

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO della CLASSE QUARTA - FISICA

Competenze di base

Competenza generale e abilità

corrispondenti

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di verifica

Osservare, descrivere ed analizzare

fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale e riconoscere

nelle sue varie forme i concetti di

sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e

quantitativamente fenomeni fisici

legati alla meccanica.

Essere consapevole dello sviluppo

della tecnologia come applicazione

della ricerca scientifica.

MECCANICA

Comprendere il significato del

concetto fisico di lavoro.

Saper riconoscere le varie forme

di energia e loro trasformazioni

in vari contesti.

Saper applicare i principi di

conservazione in semplici

situazioni problematiche.

Comprendere la legge di

gravitazione universale e saperla

applicare in semplici situazioni

problematiche.

Comprendere il concetto di

campo scalare e vettoriale.

MECCANICA

Lavoro di una forza costante.

Potenza.

Energia cinetica ed energia

potenziale.

Conservazione dell’energia

meccanica e totale.

Leggi di Keplero.

Legge di gravitazione

universale.

Concetto di campo

gravitazionale.

Impulso e quantità di

moto.

Urti.

Cenni storici

sull’evoluzione dei

sistemi cosmologici.

Metodi:

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Esercitazione individuale.

Esercitazione a piccoli

gruppi.

Esercitazione alla lavagna.

Strumenti:

Libro di testo.

Dispense.

Software didattici.

LIM.

Laboratorio di fisica.

Tempi:

Trimestre.

Modalità di verifica:

Interrogazioni orali.

Prove scritte (test

strutturati e/o

semistrutturati,

risoluzione di

problemi).

Relazioni di

laboratorio.

MECCANICA dei FLUIDI

Conoscere le leggi della statica

dei fluidi e saperle applicare in

semplici situazioni

problematiche.

MECCANICA dei FLUIDI

Pressione e legge di Pascal.

Legge di Stevino e vasi

comunicanti.

Spinta di Archimede.

Pressione atmosferica.

Metodi:

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Esercitazione individuale.

Esercitazione a piccoli

gruppi.

Esercitazione alla lavagna.

Strumenti:

Libro di testo.

Dispense.

Software didattici.

LIM.

Laboratorio di fisica.

Tempi:

Pentamestre.

Modalità di verifica:

Interrogazioni orali.

Prove scritte ( test

strutturati e/o

semistrutturati,

risoluzione di problemi

).

Relazioni di laboratorio

TERMOLOGIA

Distinguere i concetti di

temperatura e calore.

Saper risolvere semplici

situazioni problematiche

relative alla dilatazione dei

corpi.

Saper analizzare e risolvere

semplici problemi di termologia

TERMOLOGIA

Temperatura e dilatazione dei

corpi.

Calore.

Leggi dei gas.

Principi della

termodinamica.

ONDE

Saper descrivere un’onda

riconoscendone le principali

caratteristiche.

Saper analizzare il

comportamento di un raggio

luminoso nei fenomeni di

riflessione e rifrazione.

Saper costruire un’immagine

mediante l’utilizzo delle leggi

ONDE

Concetto e caratteristiche di un’

onda.

Elementi di ottica geometrica:

riflessione e rifrazione.

Specchi piani e curvi.

Onde sonore.

dell’ottica geometrica.

ESPERIENZE di FISICA

Saper realizzare semplici

esperienze di laboratorio e

analizzare qualitativamente e/o

quantitativamente i fenomeni

fisici coinvolti.

Metodi:

Lezione dialogata.

Esercitazione individuale.

Esercitazione a piccoli

gruppi.

Strumenti:

Laboratorio di fisica.

Tempi:

Trimestre e

pentamestre

Modalità di verifica:

Relazioni di

laboratorio.

SCIENZE NATURALI

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (SC)

INDICAZIONI NAZIONALI

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (SC) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO della

QUARTA CLASSE

Competenze di

base

Abilità/Capacità Conoscenze

Competenze

di

cittadinanza

Abilità/Capacità

Contenuti

essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di

verifica

Apprendere,

comprendere ed

utilizzare una corretta e

specifica terminologia

scientifica.

Conoscere gli argomenti

affrontati, comprenderli

ed esporli in modo

logico e chiaro,

correlandoli tra loro.

Migliorare la capacità

di osservazione della

realtà,

cogliendone analogie e

differenze.

Saper identificare

reagenti e prodotti e

bilanciare le reazioni.

Saper effettuare calcoli

stechiometrici

Saper utilizzare le

diverse unità di misura

delle soluzioni

Lezioni frontali

Proiezione

audiovisivi

Attività di

laboratorio

Letture da

riviste

scientifiche

Consultazione

siti scientifici

Interrogazioni

orali

Verifiche scritte

strutturate e

semistrutturate.

Quesiti a risposta

multipla

Relazioni su

argomenti

specifici.

Saper descrivere i fattori

che agiscono sulla

velocità di reazione.

Saper spiegare le

proprietà dei sistemi

chimici in equilibrio.

Saper riconoscere le

proprietà degli

elettroliti.

Comprendere

l’importanza e le

caratteristiche della

molecola acqua.

Saper spiegare le

proprietà di acidi e basi.

Saper descrivere le

caratteristiche

dell’atomo di carbonio.

CHIMICA

Reazioni chimiche.

Bilanciamento di una equazione

chimica con esercizi.

Reazioni di ossidoriduzione:

concetto.

Calcoli stechiometrici con esercizi.

Soluzioni

Concentrazioni delle

soluzioni:percentuale in peso e

volume; molarità.

Velocità di una reazione.

Fattori che influenzano la velocità di

una reazione.

Catalizzatori.

Equilibrio chimico.

Legge di azione di massa:

definizione.

Principio di Le Chatelier: cenni.

Saper riconoscere i

principali gruppi

funzionali.

Saper collocare Homo

sapiens all’interno della

tassonomia animale.

Saper riconoscere gli

organi e metterli in

relazione con le loro

specifiche funzioni.

Saper mettere in

relazione i diversi

adattamenti strutturali

degli organi con le

rispettive esigenze

metaboliche.

Elettroliti.

Dissociazione e ionizzazione.

Forza degli elettroliti.

Costante di dissociazione: cenni.

Ionizzazione dell’acqua.

Acidità e basicità

delle soluzioni.

Scala del pH.

Indicatori: definizione.

Soluzioni tampone: cenni.

Acidi e basi secondo Arrhenius e

Broensted e Lowry.

Chimica organica.

Caratteristiche e ibridazione

dell’atomo di carbonio:ripasso.

Principali gruppi funzionali delle

molecole organiche

Saper descrivere le

diverse modalità

BIOLOGIA

Caratteristiche di Homo sapiens.

Organizzazione gerarchica del corpo

umano: apparati, organi, tessuti (

epiteliale, connettivo, muscolare e

nervoso).

Anatomia dell’apparato digerente.

Digestione e assorbimento; funzioni

di fegato e pancreas.

Richieste nutritive.

Anatomia dell’apparato respiratorio.

Meccanica respiratoria.

Trasporto e scambio di gas

respiratori.

mediante cui si

realizzano l’integrazione

e la trasmissione delle

informazioni all’interno

del corpo

umano.

Controllo della respirazione.

Anatomia del cuore; ciclo cardiaco,

regolazione del battito.

Vasi sanguigni.

Pressione e circolazione sanguigna.

Composizione del sangue.

Anatomia dell’apparato escretore.

Fisiologia del rene. Il nefrone.

Regolazione dell’ambiente idrico.

Anatomia dell’apparato riproduttore

femminile e maschile.

Caratteri sessuali primari e

secondari.

Fisiologia della riproduzione.

Sistema immunitario.

Sistema linfatico.

Difese non specifiche.

Difese specifiche.

Antigeni e anticorpi.

Immunità mediata da anticorpi e da

cellule.

Sistema endocrino: ipotalamo,

ipofisi, epifisi,tiroide, paratiroidi,

timo, surrenali, pancreas.

Meccanismo d’azione dei principali

ormoni.

Sistema nervoso.

Neuroni. Impulso nervoso.

Potenziale di riposo e d’azione.

Sinapsi. Neurotrasmettitori.

Sistema nervoso periferico somatico

e autonomo.

Sistema nervoso centrale: encefalo e

midollo spinale

4. ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

FILOSOFIA

Competenze

A) saper analizzare e interpretare testi della tradizione filosofica , riconoscendo gli elementi

fondamentali del discorso (tesi, argomentazioni, concetti)

B) saper individuare e ricostruire la struttura argomentativa di un testo filosofico

C) saper produrre brevi testi e/o relazioni orali (in esercitazioni individuali o di gruppo) a

carattere argomentativo, alla luce di categorie/paradigmi relativi agli autori studiati

D) saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico relativo ai contenuti appresi

E) saper riconoscere il carattere problematico del discorso filosofico

F) saper confrontare le varie posizioni, riuscendo a cogliere somiglianze e differenze

G) saper cogliere il nesso tra idee e società, filosofia e storia, filosofia e altre forme del sapere

H) saper padroneggiare concettualmente blocchi di argomenti, anche tra loro eterogenei

I) saper affrontare lo studio della disciplina in modo critico, aperto alla pluralità dei punti di vista e alla ricerca condivisa.

Abilità

A-B –C-D) Compiere, nell’attività di studio e nella lettura dei testi, le seguenti operazioni:

- definire e comprendere i concetti-chiave;

- enucleare le tesi centrali;

- distinguere le tesi dalle argomentazioni;

- riassumere in forma sia orale che scritta tesi e argomentazioni fondamentali;

- ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore.

E) Individuare, a partire da un testo e/o da una teoria una determinata domanda-problema

di tipo filosofico.

Formulare correttamente domande filosofiche, distinguendole sia da quelle di

senso comune, sia da quelle delle altre discipline;

F) Mettere in relazione le varie tesi filosofiche secondo logiche di inclusione/esclusione

G) Mettere in relazione tesi e concetti filosofici con il contesto storico-culturale in cui sono

maturate e si sono affermate.

Mettere in relazione il testo-autore non solo alla sua tradizione storica, ma anche alla

tradizione che ha saputo generare (“storia degli effetti”) .

H-I) Sviluppare confronti tra ambiti, problematiche, modelli teorici tra loro diversi.

SCIENZE UMANE

Competenze

A) Saper utilizzare in modo appropriato i linguaggi disciplinari specifici delle diverse scienze

umane/sociali

B) Saper riconoscere il valore fondamentale dei diversi modelli metodologici utilizzati nel campo delle scienze umane/sociali

C) Saper ricostruire la dimensione storica dei fenomeni sociali e delle diverse teorie e collocarli nei diversi contesti culturali

D) Riconoscere, all’interno delle scienze umane, il carattere specifico delle singole discipline (area problematica, linguaggio, metodologie)

E) Saper individuare e riconoscere elementi di interdipendenza tra i diversi approcci allo studio dei fenomeni sociali

F) Saper padroneggiare concettualmente blocchi di argomenti, anche tra loro eterogenei

G) Saper applicare categorie e conoscenze apprese a contesti e situazioni della vita sociale attuale, per comprendere la complessità e i mutamenti in corso

H) Saper problematizzare i saperi attraverso la discussione argomentata e la comunicazione interattiva, anche con l’impiego degli strumenti multimediali

Abilità

A) Compiere, nell’attività di studio e nella lettura dei testi, le seguenti operazioni:

- definire e comprendere i concetti-chiave;

- enucleare le tesi centrali;

- riassumere in forma sia orale che scritta tesi e argomentazioni fondamentali;

- ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell’autore;

Conoscere i linguaggi disciplinari specifici

B-G) Conoscere e saper distinguere le principali metodologie e diversi modelli di ricerca

sociale (es. ricerca quantitativa/qualitativa)

Mettere in gioco conoscenze e metodologie apprese in contesti operativi, anche

attraverso esperienze attive, di ricerca empirica, descrizione e interpretazione dei dati

raccolti

C-H) Mettere in relazione tesi e concetti con il contesto storico-culturale in cui sono

maturate e si sono affermate.

Mettere in relazione teorie-autori non solo con la tradizione storica, ma anche con la

tradizione che ha saputo generare (“storia degli effetti”) .

D-E-F-G-H) Mettere a confronto diversi possibili approcci disciplinari allo studio del

medesimo fenomeno/problema, favorendo il trasferimento di conoscenze tra le

diverse scienze sociali

Sviluppare confronti tra ambiti, problematiche, modelli teorici tra loro diversi.

STORIA

ASSE STORICO-SOCIALE - INDICAZIONI RELATIVE AL

CURRICOLO della CLASSE QUARTA

ASSE STORICO-SOCIALE

INDICAZIONI NAZIONALI

Competenze di base Abilità/Capacità Conoscenze

Competenza

generale e abilità

corrispondenti

Contenuti

Essenziali

Contenuti

aggiuntivi

Metodi e

strumenti

Tempi e

Modalità di

verifica

Le periodizzazioni

fondamentali della

La società di antico

regime

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una

dimensione diacronica

attraverso il confronto

fra epoche e in una

dimensione sincronica

attraverso il confronto

fra aree geografiche e

culturali

Cogliere la rilevanza del

passato per la

comprensione del

presente

Mettere in rapporto

Storia, Cittadinanza e

Costituzione

Riconoscere le

dimensioni del

tempo e dello

spazio

attraverso

l’osservazione

di eventi storici

e di aree

geografiche

Collocare i più

rilevanti eventi

storici affrontati

secondo le

coordinate

spazio-tempo

Identificare gli

elementi

maggiormente

significativi per

confrontare

aree e periodi

diversi

Comprendere il

cambiamento in

relazione agli

storia mondiale

I principali

fenomeni storici e

le coordinate

spazio-tempo che li

determinano

I principali

fenomeni sociali,

economici che

caratterizzano il

mondo

contemporaneo,

anche in relazione

alle diverse culture

Conoscere i

principali eventi

che consentono di

comprendere la

realtà nazionale ed

europea

I principali sviluppi

storici che hanno

coinvolto il proprio

territorio

Le diverse tipologie

Collocare nel

tempo e nello

spazio un fatto

storico

Saper cogliere

permanenze e

mutamenti nel

passaggio tra

epoche storiche

diverse

Saper interpretare

diverse fonti

storiche (carte

tematiche,

documenti scritti ,

manufatti,

grafici…) per

ricavarne

informazioni utili

alla propria

ricerca

Saper distinguere

tra fatti e

interpretazioni

(interpretare un

testo storiografico

proposto in

Evoluzione dei sistemi

politici europei: gli

assolutismi e

l’eccezione inglese

La società europea

del Settecento

Lo sviluppo europeo:

demografia,commerci,

industria a domicilio

Il colonialismo

settecentesco

L’Europa politica del

Settecento

La rivoluzione

industriale

La rivoluzione

americana

La rivoluzione

La rivoluzione scientifica

L’Illuminismo

usi, alle

abitudini, al

vivere

quotidiano nel

confronto con la

propria

esperienza

personale

Leggere anche

in modalità

multimediale le

differenti fonti

letterarie,

iconografiche,

documentarie,

cartografiche

ricavandone

informazioni su

eventi storici di

diverse epoche e

differenti aree

geografiche

di fonti

Le principali tappe

dello sviluppo

dell’innovazione

scientifica e della

conseguente

innovazione

tecnologica

lettura)

Compiere

inferenze e

collegamenti fra

elementi diversi

del divenire

storico

Riconoscere le

caratteristiche del

sistema sociale ed

economico: le

relazioni di causa-

effetto, le

concause, gli esiti

attesi e prevedibili

e gli esiti inattesi

Essere in grado di

fare una lettura

del territorio e del

paesaggio in

chiave storica

Realizzare mappe

concettuali che

consentano di

ricostruire la

complessità del

fatto storico e di

coglierne la sintesi

francese

L’età napoleonica e la

restaurazione

La cultura della

Restaurazione:

liberalismo,idee di

nazione

La diffusione

dell’industria in

Europa

La questione

sociale:il movimento

operaio; liberali,

democratici e

socialisti

L’evoluzione politica

degli stati-nazione dal

Quarantotto alla fine

dell’Ottocento

Il Risorgimento

italiano e la

costruzione dello stato

unitario

Nazioni e imperi

Stato e società

nell’Italia unita

La cultura della

Restaurazione:Romanticismo

La cultura del positivismo

Individuare i

principali mezzi

e strumenti che

hanno

caratterizzato

l’innovazione

tecnico-

scientifica nel

corso della

storia

Saper produrre un

testo (saggio

breve, tema

storico) che

argomenti su un

fatto storico

dimostrando una

capacità di

confronto con il

presente e un sia

pur modesto

approccio critico

Collocare

l'esperienza

personale in un

sistema di regole

fondate sul

reciproco

riconoscimento dei

diritti e dei doveri

RELIGIONE

INDICAZIONI PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI

(In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni nazionali dei Licei di cui al DM 7 ottobre 2010 n. 211)

SECONDO BIENNIO

Conoscenze

Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acquisite, lo studente:

- approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza,

consolazione, morte, vita;

- studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico;

- rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunità

cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;

- conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo;

- arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: salvezza, conversione, redenzione,

comunione, grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù Cristo;

- conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e

della fraternità, sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità;

- conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare

riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

Abilità

Lo studente:

- confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e

religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo;

- collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo;

- legge pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;

- descrive l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali;- riconosce

in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine e sa decodificarne il linguaggio simbolico;

- rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della

Chiesa;

- opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.