LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA...

25
LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” PONTEDERA (PI) LICEO LINGUISTICO - LICEO SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via Salcioli, 1 - 56025 Pontedera (PI) Tel.0587 54165 Fax 0587 55933 E-mail: [email protected] C.F. 81002950509 - C.M. PIPM050007 - Sito web: www.liceomontale.eu 1 PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 Docente: I. De Simone Classe: VBSU G. LEOPARDI Il quadro storico, politico, culturale. La vita. Il pensiero e la poetica. Le opere. Lo stile. Testi: dallo Zibaldone “Il piacere ossia la felicità” “L’infelicità e la natura” dai Canti “Il passero solitario” “L’infinito” “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” dalle Operette morali “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere” “Dialogo di Malambruno e Farfarello” L’ETA’ DEL POSITIVISMO Il Positivismo e la sua diffusione Il Naturalismo (caratteri generali) Il Verismo : gli aspetti piu originali della narrazione verista G. VERGA e il mondo dei Vinti La vita. Le opere. La fase preverista. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. La visione della vita nella narrativa di Verga. Testi: da Vita dei campi “La lupa” “Rosso Malpelo” da I Malavoglia “La famiglia Malavoglia”(cap. I) “Lutto in casa Malavoglia” (cap. 4) “La tempesta in mare” (cap. 10) “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni” (cap. 15) da Mastro–don Gesualdo “L’addio alla roba”(cap. 4) “La morte di Gesualdo” LA SCAPIGLIATURA Caratteri generali L’AFFERMARSI DI UNA NUOVA SENSIBILITA’ Simbolismo, Estetismo, Decadentismo: definizione, contestualizzazione storica, caratteri generali LA NASCITA DELLA LIRICA MODERNA GABRIELE D’ ANNUNZIO: la vita, le opere e la poetica. Superomismo. Panismo. Il poeta vate e l’estetismo. Testi: da Il piacere “Il ritratto di un esteta” “Il verso è tutto” da L’innocente “La rigenerazione spirituale” (cap.II) da Il trionfo della morte “Zarathustra e il Superuomo” da Alcyone “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “La sabbia del tempo” da Notturno “ Deserto di cenere” G. PASCOLI: la vita, l’autore e il suo tempo, le opere, il pensiero e la poetica, l’innovazione stilistica Testi: da Il fanciullino “E’ dentro di noi un fanciullino” da Myricae “Lavandare” “X Agosto” “Temporale” “Novembre” “Il lampo” “Il tuono”

Transcript of LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA...

Page 1: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PI) LICEO LINGUISTICO - LICEO SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Via Salcioli, 1 - 56025 Pontedera (PI) Tel.0587 54165 Fax 0587 55933 E-mail: [email protected] C.F. 81002950509 - C.M. PIPM050007 - Sito web: www.liceomontale.eu

1

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016

Docente: I. De Simone Classe: VBSU

G. LEOPARDI Il quadro storico, politico, culturale. La vita. Il pensiero e la poetica. Le opere. Lo stile. Testi: dallo Zibaldone “Il piacere ossia la felicità” “L’infelicità e la natura” dai Canti “Il passero solitario” “L’infinito” “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio”

dalle Operette morali “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere” “Dialogo di Malambruno e Farfarello”

L’ETA’ DEL POSITIVISMO Il Positivismo e la sua diffusione Il Naturalismo (caratteri generali) Il Verismo : gli aspetti piu originali della narrazione verista G. VERGA e il mondo dei Vinti

La vita. Le opere. La fase preverista. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. La visione della vita nella narrativa di Verga.

Testi: da Vita dei campi “La lupa” “Rosso Malpelo” da I Malavoglia “La famiglia Malavoglia”(cap. I) “Lutto in casa Malavoglia” (cap. 4) “La tempesta in mare” (cap. 10) “L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni” (cap. 15) da Mastro–don Gesualdo “L’addio alla roba”(cap. 4) “La morte di Gesualdo” LA SCAPIGLIATURA Caratteri generali L’AFFERMARSI DI UNA NUOVA SENSIBILITA’ Simbolismo, Estetismo, Decadentismo: definizione, contestualizzazione storica, caratteri generali LA NASCITA DELLA LIRICA MODERNA GABRIELE D’ ANNUNZIO: la vita, le opere e la poetica. Superomismo. Panismo. Il poeta vate e l’estetismo. Testi: da Il piacere “Il ritratto di un esteta” “Il verso è tutto” da L’innocente “La rigenerazione spirituale” (cap.II) da Il trionfo della morte “Zarathustra e il Superuomo” da Alcyone “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “La sabbia del tempo” da Notturno “ Deserto di cenere”

G. PASCOLI: la vita, l’autore e il suo tempo, le opere, il pensiero e la poetica, l’innovazione stilistica Testi: da Il fanciullino “E’ dentro di noi un fanciullino” da Myricae “Lavandare” “X Agosto” “Temporale” “Novembre” “Il lampo” “Il tuono”

Page 2: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PI) LICEO LINGUISTICO - LICEO SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Via Salcioli, 1 - 56025 Pontedera (PI) Tel.0587 54165 Fax 0587 55933 E-mail: [email protected] C.F. 81002950509 - C.M. PIPM050007 - Sito web: www.liceomontale.eu

2

LA CRISI DELLA VISIONE NATURALISTICA DEL MONDO E LA DISSOLUZIONE DELLE STRUTTURE NARRATIVE ITALO SVEVO: La vita. L’autore e il suo tempo. Le opere. Il pensiero e la poetica: la coscienza della crisi, la sconfitta della volontà, la figura dell’inetto e il tema dell’inettitudine. IL TEMA DEL DOPPIO. Testi : da Una vita “L’insoddisfazione di Alfonso”(cap. I) da Senilità “Amalia muore” (cap.13) da La coscienza di Zeno “ Prefazione e Preambolo”(capp. 1 e 2 ) “L’ultima sigaretta” (cap.3, il fumo) “ Un rapporto conflittuale”(cap.4, la morte di mio padre)

L. PIRANDELLO : La vita. L’autore e il suo tempo. Le opere. La concezione filosofica di Pirandello e il tramonto delle certezze positiviste. Teatro e meta teatro. I PERSONAGGI PIRANDELLIANI. IL TEMA DEL DOPPIO Testi: da L’umorismo “Il sentimento del contrario” da Il fu Mattia Pascal “Premessa” (cap.I) “Io e l’ombra mia” (cap. XV) “Cambio treno” (cap.VII) da Novelle per un anno “La patente” “Il treno ha fischiato” da Uno, nessuno, centomila “Salute!” da Sei personaggi in cerca d’autore “La condizione di personaggi” “ I personaggi non si riconoscono negli attori” L’ ERMETISMO : definizione, contestualizzazione storica, caratteri della poetica dell’Ermetismo

G. UNGARETTI: La vita. L’autore e il suo tempo. Le opere. Il pensiero e la poetica. Dallo sperimentalismo alla compostezza formale. Testi: da L’ Allegria “Il porto sepolto” “Veglia” “Fratelli” “Sono una creatura” “S. Martino del Carso” “Mattina” “Soldati” “ Allegria di naufragi”

da Il dolore “Non gridate più”

E. MONTALE: La vita. L’autore e il suo tempo. Le opere. Il pensiero e la poetica dell’oggetto Testi: da Ossi di seppia “ I limoni” “Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere..” “Cigola la carrucola del pozzo” da Le Occasioni “Non recidere, forbice, quel volto” “Ti libero la fronte...” da Satura “Ho sceso, dandoti il braccio” S. Quasimodo: La vita. L’autore e il suo tempo. Le opere. Il pensiero e la poetica Testi: da Acque e terre “Ed è subito sera” Da Giorno dopo giorno “ Alle fronde dei salici” “Uomo del mio tempo” Dante Alighieri: La Divina Commedia. Il Paradiso, canti I / III / VI / XI. Lettura, parafrasi, commento, analisi.

Pontedera, 15 maggio 2016 La docente

Prof.ssa I. De Simone

Page 3: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PI) LICEO LINGUISTICO - LICEO SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Via Salcioli, 1 - 56025 Pontedera (PI) Tel.0587 54165 Fax 0587 55933 E-mail: [email protected] C.F. 81002950509 - C.M. PIPM050007 - Sito web: www.liceomontale.eu

3

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2015/2016

Docente: I. De Simone Materia: Latino Classe: VBSU - L’ età Giulio- Claudia: caratteri generali - Seneca: la vita, il rapporto con il potere, il pensiero e la poetica, le opere.

Testi : dal De providentia, 4, 6-8; 14-16 “Calamitas virtutis occasio” ( in traduzione) dalla Consolatio ad Marciam, 9; 10,1-3 “La fragilità dell’uomo” (in traduzione) dal De brevitate vitae 10, 1-5 “La vita degli occupati” (in traduzione) dal De clementia II, 2 “Il buon principe” (in traduzione) dalle Epistulae ad Lucilium 1 “Solo il tempo ci appartiene” ( in traduzione) Epistulae ad Lucilium XXVIII “La serenità non va cercata fuori ma dentro di sé” (in traduzione) Epistulae ad Lucilium XLVII ,1-14 “Liberi e schiavi” (in latino) Apokolok. V, 1-4 “Claudio si presenta all’Olimpo” (in traduzione)

-Petronio: la vita, l’uomo e lo scrittore, l’opera, la varietà stilistica.

Testi : dal Satyricon 1, 2 “ Declamazione di Encolpio contro la scuola” (in traduzione) dal Satyricon 3; 4; 5,1 “La replica del maestro Agamennone “ ( in latino) dal Satyricon 32; 33, 1-2 “ Trimalchione entra nella sala del banchetto” (in traduzione) dal Satyricon 37 “La padrona di casa” (in traduzione) dal Satyricon 111, 112 “ La matrona di Efeso” (in traduzione)

- L’età dei Flavi : caratteri generali - Quintiliano: la vita, l’opera, l’uomo e lo scrittore. La scuola a Roma e l’educazione del futuro

oratore, la decadenza dell’oratoria, la “Institutio Oratoria” Testi : dalla Inst. Orat. I, 1, 1-7 “Genitori, nutrici e pedagoghi” ( in latino) Inst. Orat II, 2, 4-8; 4, 10-11 “ Il buon maestro” (in traduzione) Inst. Orat I, 2, 1-2 “Obiezioni mosse all'insegnamento collettivo” (su fotocopia, in trad.) Inst. Orat I, 2,11-13;18-20 “I vantaggi dell'insegnamento collettivo” (su fotocopia, in trad.) Inst. Orat I, 10, 34 “La matematica” (su fotocopia, in trad.)

- L’età di Traiano: caratteri generali. - Tacito. La vita, le opere, l’uomo e lo scrittore, il metodo storiografico, il giudizio sull’Impero. Testi: dall’Agricola 3, 1-3 “Ora torna finalmente il coraggio” (in latino) dall’ Agricola, 29-32 “Discorso di Calgaco ai Britanni” (in traduzione) dal Dialogus de orat.40,41 “L’eloquenza diventa grande....” (in traduzione) dagli Annales XIV, 7-8 “Nerone e l’uccisione di Agrippina” (in traduzione) Annales XV, 44 “Iniziano le persecuzioni dei cristiani” (in traduzione) Annales XV, 62-64 “La morte di Seneca” (in traduzione) Annales XIII, 16 “Nerone fa avvelenare Britannico” (in latino) Annales XV, 52 “ I preparativi della congiura pisoniana” (in latino)

Page 4: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PI) LICEO LINGUISTICO - LICEO SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Via Salcioli, 1 - 56025 Pontedera (PI) Tel.0587 54165 Fax 0587 55933 E-mail: [email protected] C.F. 81002950509 - C.M. PIPM050007 - Sito web: www.liceomontale.eu

4

-L’età di Adriano e degli Antonini: caratteri generali. -Apuleio, la vita, l’uomo e lo scrittore, il romanzo: le Metamorfosi (nuclei tematici e tecnica

narrativa) Testo: “La favola di Amore e Psiche”- lettura integrale – (in traduzione) - Il Satyricon e Le metamorfosi : i due romanzi latini a confronto. -Il tardo antico e gli inizi della letteratura cristiana - Agostino: la vita, la conversione, la lotta alle eresie e il problema del male. Le Confessiones e il De Civitate Dei Dalle Confessiones : “ L’ Hortensius di Cicerone e la scoperta della filosofia” III, 4, 7-8(in trad) “ Il frutto delle mie confessioni” X, 4,6 (in trad) “ Quid est enim tempus? “ XI, 14, 17 (in trad)

Pontedera, 15 maggio 2016 L’insegnante Prof.ssa I. De Simone

Page 5: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

5

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 LINGUA INGLESE CLASSE V BSU

DOCENTE: LISCHI MARIA GRAZIA

Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS “LITERATURE FOR LIFE LIGHT LOESCHER ED THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY The Historical Context and the Literary Context

(From 1900 to 1920) p. 274 MODULE 1. MODERN FICTION: THE MODERNIST NOVEL

• JAMES JOYCE

“ Dubliners” Structure, themes and issues. “The Dead” pp.278-285

Early 20th Century Ireland p.296 DUBLINERS Context (Photocopies)

• VIRGINIA WOOLF “Mrs Dalloway”

Fragments of Woolf’s life p.297 The Role of the Novelist p.298 Analysis: Writing Style complex, Psychological; Free indirect speech (Photocopies)

MODULE 2. FIRST WORLD WAR WRITERS • RUPERT BROOKE “The Soldier” INTRODUCTION; Why should I Care?(Photocopy) Analysis: Form and Meter (Photocopy)

BIOGRAPHY p.334 • SIEGFRIED SASSON ANALYSIS “Suicide in the Trenches” (Photocopies)

BIOGRAPHY p.335 Craiglockhart p.330 Siegfried Sasson’s A Soldier’s Declaration p.330 Propaganda and Censorship p.331 Life in the Trenches p.332 Daily Routine in the Trenches p.333

THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY The Historical Context and the Literary Context

(From 1920 to 1950) p.275

MODULE 3. POLITICAL WRITERS • GEORGE ORWELL

“Nineteen Eighty-Four” A dystopian novel pp.341-334 Why I Write p.348 Language and Politics p.349 THEMES: The Dangers of Totalitarianism; Psychological manipulation; language and mind control; definition of double think (Photocopies)

Page 6: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

6

THE PERIOD AFTER WORLD WAR II The Historical Context and the Literary Context p.366 MODERN AND CONTEMPORARY DRAMA

• VIDEO : DRAMA “Teach me Teresa” • SAMUEL BECKETT “Waiting for Godot” pp.368-374

Pontedera, 15 maggio 2016

Gli studenti L’insegnante

Page 7: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

7

STORIA DELL’ARTE CLASSE 5 BU Prof. Sandro Silva, a.s. 2015-2016 CONTENUTI SVOLTI

-Neoclassicismo: generalità, Winckelmann e teorici principali; architettura; Canova; David (pp. 152-154, 156-167 del vol. 3). Opere architettoniche analizzate: Walhalla di Leo Von Klenze, Teatro alla Scala a Milano di Piermarini, Foro Bonaparte a Milano, Caffè Pedrocchi a Padova di Jappelli, collegamento tra piazza del Popolo ed il Pincio a Roma del Valadier; scultura: Dedalo e Icaro, Monumento funebre a Clemente XIV, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Paolina Bonaparte, Venere Italica, Ebe, Amore e Psiche, le Tre Grazie di Canova; pittura: Giuramento degli Orazi, Morte di Marat, Madame Récamier di David. -Romanticismo: generalità; architettura neogotica nelle opere ex-novo e neogotico nei restauri; concetto di “sublime”; pittura tedesca (Friedrich), inglese (Füssli, Blake, Constable, Turner), francese (Géricault, Delacroix), pp. 184-188, 195-201, 202-207 del vol. 3. Opere analizzate: Viandante su un mare di nebbia, Naufragio della “Speranza”, Inverno, La grande riserva di Friedrich; Incubo notturno, La follia di Kate di Füssli; La vecchiaia, Paolo e Francesca di Blake; Studi di nuvole, Stnehenge di Constable; Tempesta di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, Pioggia, vapore e velocità, Vapore durante una tempesta di mare di Turner; Ufficiale dei cacciatori a cavallo, Monomaniaca dell’invidia, La zattera della Medusa di Géricault; La libertà che guida il popolo, Ritratto di Chopin di Delacroix. -Impressionismo e postimpressionismo: generalità sull’Impressionismo; l’en plein air; Manet, Monet, Renoir, Morisot, Degas, Cézanne; generalità sul filone scientifico del postimpressionismo (puntinismo); Seurat e Signac; generalità sul filone esistenzialista del postimpressionismo; Gauguin,Van Gogh, Toulouse-Lautrec (pp. 222-226, 233-236, 237-244, 245, 246-249, 252-255, 260-272, 277-280 del vol. 3) . Opere analizzate: Colazione sull’erba, Olympia, Alla ferrovia, Monet che dipinge sulla barca, Bar alle Folies- Bergère di Manet; La Grenouillière, Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione. Il levar del sole, la serie di tele sulla cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee di Monet; La Grenouillière, Ballo al Moulin de la Galette, Ritratto di Wagner, Bagnante di Renoir; Gita in barca, La culla di Morisot; Fantini davanti alle tribune, La classe di danza del signor Perrot, L’assenzio, La tinozza di Degas; La casa dell’impiccato, Autoritratto, Giocatori di carte, nature morte successive al periodo impressionista, il tema della Montagna Sainte-Victoire di Cézanne; La Grande Jatte di Seurat; Ingresso al porto di Marsiglia di Signac; Visione dopo il sermome, Cristo giallo, …E l’oro dei loro corpi, “Da dove veniamo?, Cosa siamo?, Dove andiamo? “di Gauguin; Mangiatori di patate, , autoritratti, Piana della Crau presso Arles, Camera da letto, Notte stellata, Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi di Van Gogh; manifesti, litografie e dipinti di

Page 8: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

8

Toulouse-Lautrec. -Art Nouveau: inquadramento storico e generalità; architettura in Francia, Belgio, Spagna, Italia; Klimt ( pp. 2-9, 17-20 del vol. 4). Opere analizzate: Horta: Casa Solvay a Bruxelles; Gaudì: Casa Milà, Parco Güell, Sagrada Familia a Barcellona; Klimt: Ritratto del musicista Pembauer, Acqua mossa, Nuda Veritas, Ritratto di Emile Flöge, Giuditta I, Il bacio. -Espressionismo: generalità, i “Fauves”, Matisse, Marquet, de Vlaminck e Derain; Munch ed Ensor come precursori, “Die Brücke” e Kirchner, Schiele ( pp. 23-26, 30-32, 70-77, 80-82 del vol. 4). Opere analizzate: Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, Ritratto con la riga verde, La danza, Nudo rosa; Marquet: La spiaggia di Fécamp; de Vlaminck: Il ponte di Chatou, La ballerina del “Rat Mort”, Passaggio a livello il 14 luglio; Derain: Donna in camicia, La tavola di cucina; Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles, Le maschere; Munch: La fanciulla malata, Notte a St.-Cloud, Il grido, Pubertà, Chiaro di luna; Kirchner: Marcella, Busto di donna nuda con cappello, Donna allo specchio. Schiele: Autoritratto con le dita aperte, Donna distesa con vestito giallo, Lottatore, Atto d'amore, Gli amanti, La famiglia. -Cubismo: generalità, fasi analitica e sintetica ( pp. 40-43 del vol. 4). Opere analizzate: cfr. “Picasso”. -Picasso: il periodo postimpressionista, i periodi blu e rosa, “Les demoiselles d’Avignon” come opera prodromica al Cubismo, periodo cubista, esperienze successive; ( pp. 43-53 del vol. 4). Opere analizzate: Le Moulin de la Galette, Vecchia, Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Autoritratto del 1906, Les Demoiselles d’Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Tre donne alla fonte, Ritratto di Olga Kokhova in poltrona, Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paulo in costume di Arlecchino, Sulla spiaggia, Guernica, Donna che piange, La guerra, La pace, Colazione sull’erba, Las Meniñas. -Futurismo: inquadramento storico e generalità, il Manifesto del 1909 e quelli successivi, Boccioni, Balla ( pp. 120-129 del vol. 4). Opere analizzate: Boccioni: Officine a Porta Romana, Autoritratto, Il mattino, La città che sale, Stati d’animo I. Quelli che vanno, Stati d’animo I. Quelli che restano, Stati d’animo II. Gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio, Ritratto di Ferruccio Busoni; Balla: Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista, Profondità dinamiche, Compenetrazione iridescente. -Dadaismo: generalità, il Dada svizzero e americano (pp. 144-149 del vol. 4). Opere analizzate: Arp: Trousse d’un Da, Ritratto di Tristan Tzara; Duchamp: Nudo che scende una scala II, Ruota di bicicletta, Con rumore segreto, Fontana, L.H.O.O.Q; Picabia: La danza alla fonte I, Machine Tournez Vite, L’enfant carburateur; Schamberg e von Freytag-Loringhoven: Dio; Dove: Il critico. Testo adottato: Adorno / Mastrangelo, Segni d’arte, voll. 3 e 4, D’Anna. Pontedera, 15/05/2016 Sandro Silva

Page 9: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

9

PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE V SEZ. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE: CARMEN DE CIAMPIS

U.D. 1. Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco e fondazione della filosofia idealista dell’Ottocento

- la genesi del termine “romantico”; - la cifra spirituale dell’uomo romantico: a) la “Sehnsucht”; b) la sete d’infinito; c) il nuovo senso della natura e della creazione artistica. - L’idealismo romantico tedesco; - l’infinità dell’Io e la “scelta” fra idealismo e dogmatismo nel pensiero filosofico di J. G.

Fichte. U.D. 2. La filosofia della natura, il problema dell’Assoluto e la teoria dell’arte nel pensiero filosofico di Schelling

- la filosofia della natura del giovane Schelling e la critica al meccanicismo illuministico; - il problema dell’Assoluto; - l’arte come “organo” di rivelazione dell’Assoluto.

U.D. 3. Gli elementi fondamentali del pensiero hegeliano

- i capisaldi del sistema: l’Assoluto e la Dialettica; - la critica alle filosofie precedenti; - la filosofia dello spirito e la filosofia della storia.

U.D. 4. Schopenhauer e la sofferenza universale

- il mondo come “velo di Maya” e la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; - caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”; - il pessimismo: a) dolore, piacere e noia; b) la sofferenza universale; c) l’illusione dell’amore; - la critica delle varie forme di ottimismo; - le vie di liberazione dal dolore: a) l’arte; b) l’etica della pietà; c) l’ascesi; - lettura del seguente brano tratto da Il mondo come volontà e rappresentazione: “Tra

dolore e noia”, pp. 24-25 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di

filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003.

U.D. 5. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e la singolarità dell’esistenza

- l’esistenza come possibilità e fede; - la verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” fra

l’uomo e Dio; - gli stadi dell’esistenza; - l’angoscia;

Page 10: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

10

- disperazione e fede; - l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

U.D. 6. Il Positivismo e l’interpretazione delle dinamiche sociali

- caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo; - A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come

scienza positiva; la dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della scienza.

U.D. 7. La critica di Feuerbach alla religione

- Destra e Sinistra hegeliana: la spaccatura della scuola hegeliana; conservazione o distruzione della religione; legittimazione o critica dell’esistente; i contenuti fondamentali del pensiero di D. F. Strauss.

- L’ateismo filosofico di Ludwig Feuerbach: a. il rovesciamento dei rapporti di predicazione nella religione; b. la critica alla religione: a) Dio come proiezione dell’uomo; b) la struttura

dell’alienazione religiosa e l’ateismo come imperativo filosofico e morale; c. umanismo e filantropismo.

U.D. 8. L’analisi della società capitalistica in Marx

- la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” negli Annali franco-tedeschi del 1844;

- la critica dell’economia borghese e la problematica dell’“alienazione” nei Manoscritti

economico-filosofici del 1844; - il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; - la concezione materialistica della storia nell’Ideologia tedesca del 1845-’46; - borghesia, proletariato e lotta di classe nel Manifesto del partito comunista; - l’analisi dei meccanismi strutturali della società borghese ne Il Capitale; - la rivoluzione, la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

U.D. 9. Nietzsche e la distruzione della tradizione occidentale: l’“istinto del gregge nel singolo”, la “genealogia della morale” e la “volontà di potenza”

- il periodo giovanile tra filologia e filosofia: nascita e decadenza della tragedia ne La

nascita della tragedia dallo spirito della musica; - la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; lettura dell’aforisma 125 L’uomo

folle (tratto da La gaia scienza, in Opere, Adelphi, Milano, 1965, n. e. 1991, vol. V, tomo II), p. 303 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia.

Protagonisti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003;

- Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno: il superuomo (Übermensch); l’eterno ritorno dell’uguale; lettura dell’aforisma 341 Il peso più grande (tratto da La

gaia scienza, in Opere cit.), p. 309 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari

di filosofia. Protagonisti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003; lettura del brano “Il morso del pastore” (tratto da Della visione e

dell’enigma in Così parlò Zarathustra, Parte terza, in Opere cit., vol. VI, tomo I), pp. 330-332 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti,

testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003; - l’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “trasvalutazione dei

valori” in Al di là del bene e del male (1886) e nella Genealogia della morale (1887); la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento.

Page 11: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

11

U.D. 10. La scoperta di Sigmund Freud delle dinamiche conflittuali della psiche - La “scoperta” di Sigmund Freud: a) dall’ipnosi alla psicoanalisi; b) inconscio, rimozione, censura, interpretazione dei sogni; c) le fasi di sviluppo della sessualità e il “complesso di Edipo”; d) dalla prima topica (inconscio, preconscio e coscienza) alla seconda topica (Es, Io,

Super-Io) elaborata a partire dal 1920 con l’introduzione della pulsione di morte; e) le tecniche terapeutiche: 1) associazioni libere, 2) interpretazione dei sogni, 3) analisi

del transfert; f) la lotta tra Eros e Thànatos e Il disagio della civiltà (1929).

U.D. 11. Il tempo della scienza e il tempo della vita nel pensiero filosofico di Henri-Louis Bergson

- tempo e durata: il tempo della scienza e il tempo della vita; - spirito e corpo: materia e memoria; - lo slancio vitale.

U.D. 12. Il programma della Scuola di Francoforte: la teoria critica della società di Max Horkheimer - caratteri generali della Scuola di Francoforte;

- Max Horkheimer: la critica della ragione strumentale nella Eclisse della ragione

(1947); la dinamica autodistruttiva dell’«illuminismo» e «l’industria culturale» nella Dialettica dell’illuminismo (1947).

U.D. 13. L’indagine di Hannah Arendt sul totalitarismo

- il totalitarismo e “il fardello che il nostro tempo ci ha posto sulle spalle”; lettura dei seguenti brani: “I campi di concentramento: un attentato ontologico all’umanità” (tratto da H. Arendt, Le origini del totalitarismo, trad. it. di A. Guadagnin, Edizioni di Comunità, Torino, 1996) e “Il terrore come essenza del potere totalitario” (tratto da H. Arendt, Le origini del totalitarismo, cit.), pp. 543-544 e pp. 544-545 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagoni-sti, testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003;

- la questione della colpa e della responsabilità del popolo tedesco di fronte al totalitarismo; lettura del brano “La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzato” (tratto da H. Arendt, Colpa organizzata e responsabilità universale, in Archivio Arendt 1930-1948, trad. it. di P. Costa, Feltrinelli, Milano, 2001), pp. 546-547 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti, testi, temi e

laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003; - il pensiero e la banalità del male; lettura del brano “Che cosa ci fa pensare?” (tratto da

H. Arendt, La vita della mente, trad. it. di G. Zanetti, Il Mulino, Bologna, 1987), pp. 548-549 del manuale N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia. Protagonisti,

testi, temi e laboratori, edizione di G. Fornero, vol. 3A, Paravia, Torino, 2003.

Pontedera, 03 maggio 2016 Gli alunni L’insegnante

(Carmen De Ciampis)

Page 12: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

12

PROGRAMMA DI STUDIO DI SCIENZE UMANE CLASSE: 5BU A.S. 2015/2016 Docente: PANNO ANTONELLA

ANTROPOLOGIA CULTURALE Modulo 1. Metodi e campi d'indagine (pag. 37-48). - L'osservazione partecipante. - Amici e collaboratori. - Gli strumenti dell'antropologo. - Comparare. - Scrivere l'esperienza. - Specializzazioni e campi di indagine. Brani antologici B. Malinowski, L'arrivo sul campo. Testo pag. 57-58. Modulo 2. Economia e lavoro (pag. 239-256). - Da parassita a produttore. - Lavorare la terra. - La nascita dell'allevamento. - Stanziali e nomadi. - Questione di fortuna. - L'invenzione dei mestieri. - Scambi e commerci. -La grande trasformazione. Brani antologici M. Aime, S. Allovio, P.P. Viazzo, I pastori transumanti di Roaschia.

Testo pag. 265-268. J. Diamond, I germi come arma letale, Testo pag. 264-265 Modulo 3. Conoscere e credere (pag. 359-371). - Scienza o scienze? - Miti e riti. - Pregare, invocare, danzare … - Magia e stregoneria. - Un mito occidentale. Brani antologici R. Pettazzoni, La nascita dell'umanità, Testo pag. 379-381. R. Pettazzoni, Nascita di uno sciamano. Testo pag. 381-382. A.P. Elkin, I poteri magici, Testo pag. 384-386. PEDAGOGIA Modulo 1. L'attivismo pedagogico e le "scuole nuove" (pag.2-21/ pag. 92-93). L'esordio del movimento delle scuole nuove in Inghilterra - Cecil Reddie: Abbotsholme, la prima “scuola nuova” e la formazione della classe dirigente. - Robert Baden-Powell: l’educazione extrascolastica e lo scoutismo. La diffusione in Germania - Hermann Lietz e i “Focolari d’educazione in campagna”. - Gustav Wyneken e la “cultura giovanile”. - I “Vandervogel” e l’educazione extrascolastica. Società, scuola e modernizzazione in Francia - Edmond Demolins e l’ “École des Roches”. Educazione e rigenerazione nazionale in Spagna

Page 13: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

13

- Andrés Manjòn e le “Scuole dell’Ave Maria”.

Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia.

- Rosa e Carolina Agazzi e l'educazione infantile materna; Caratteri fondamentali e scopi dell'educazione materna; La nuova educatrice; Ambienti e materiali; I metodi; L'applicazione del metodo: le attività di vita pratica; Il gioco e l'educazione estetica; L'educazione sensoriale: dal colore alla materia, dalla materia alla forma; L'educazione linguistica: la lingua viva; La diffusione del metodo agazziano.

-Giuseppina Pizzigoni e la “Rinnovata”; Caratteri fondamentali e scopi dell'educazione: dentro i programmi, oltre i programmi; Luoghi e ambienti: la scuola all'aperto; Il metodo e le attività: l'apertura al mondo.

La teorizzazione del movimento della "scuola attiva".

- Adolphe Ferrière e i „Trenta punti delle Scuole nuove“.

Brani antologici C. Reddie, La scuola come "piccolo mondo reale". Testo 1, pag. 5. A. Manjòn, La scuola deve educare tutto l'uomo, Testo 3, pag. 11. R. Agazzi, Il "museo didattico", Testo 6, pag. 14-15. R. Agazzi, Programmazione possibile e impossibile, Testo 7, pag. 15-16. R. Agazzi, I contrassegni, Testo 8, pag. 17. G. Pizzigoni, L'ambiente adatto, Testo 10, pag. 19-20. A. Ferrière, I trenta punti delle Scuole Nuove, in Remo Fornaca, Didattica e tecnologie educative, 1985, Milano, Principato Editore, pag. 212-221.

Modulo 2. Dewey e l'attivismo americano (pag. 28-35).

Attivismo pedagogico ed esperienza: John Dewey.

- Il concetto di esperienza; Il significato e il compito dell'educazione; Il mio credo pedagogico; Scuola e società; Democrazia ed educazione; La didattica e l'esperimento di Chicago; Il metodo; Esperienza ed educazione: una revisione critica; Il dibattito sull'educazione progressiva.

Brani antologici J. Dewey, La continuità tra scuola e società. Testo 1, pag. 29-30.

J. Dewey, Il lavoro come punto di partenza, testo 2, pag. 30-31.

Modulo 3. L'attivismo scientifico europeo (pag. 48-61).

Ovide Decroly e lo sperimentalismo pedagogico.

- I nuovi programmi; Il metodo; L'ambiente; La globalizzazione.

Maria Montessori e la "casa dei bambini".

- L'ambiente educativo; Il materiale scientifico; Le acquisizioni di base; La maestra "direttrice"; L'educazione alla pace.

Édouard Claparède e l'educazione funzionale

- Interesse e sforzo; L'individualizzazione nella scuola.

Brani antologici O. Decroly, Il "programma di idee associate". Testo 1, pag. 49-50.

O. Decroly, I caratteri della globalizzazione. Testo 2, pag. 51.

M Montessori, L'infanzia come "disturbo" per gli adulti, Testo 3, pag. 52-53.

M. Montessori, L'importanza del coinvolgimento della famiglia, Testo 4, pag.53-54.

M. Montessori, Caratteri dei materiali montessoriani. Testo 5, pag. 54-55

M. Montessori, La "quadriga trionfante". Testo 6, pag.55-56

M. Montessori, "La maestra insegna poco". Testo 7, pag. 56-57.

M. Montessori, L'ambiente e il materiale didattico, Testo 2 pag. 124-125

Page 14: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

14

E. Claparède, La concezione funzionale dell'educazione, in Remo Fornaca, Redi Sante di Pol, La pedagogia scientifica del '900, pag. 119-121.

E. Claparède, Come valorizzare le capacità individuali, in Remo Fornaca, Redi Sante di Pol, La pedagogia scientifica del '900, pag. 122-123.

Modulo 4. Ricerche ed esperienze europee nell'ambito dell'attivismo (pag. 77-79).

Célestin Freinet: un'educazione attiva, sociale e cooperativa.

- Il lavoro scolastico.

Brani antologici C. Freinet, La rilevanza educativa della tipografia a scuola, Testo 5, pag. 79.

C. Freinet, Contro il manuale, Testo 4, pag. 128-129.

Modulo 5. L'attivismo tra filosofia e pratica (pag. 96-100/pag. 107-110).

L'attivismo cattolico - Jacques Maritain e l'“umanesimo integrale“; Il personalismo di Maritain. L'attivismo idealistico - Giovanni Gentile e l'attualismo pedagogico.

Brani antologici J. Maritain, L'educazione tra cultura e manualità, Testo 4, pag. 99.

J. Maritain, Pluralismo e formazione religiosa, Testo 5, pag. 130.

G. Gentile, Autorità e libertà nel rapporto educativo, Testo 9, pag. 108.

G. Gentile, La didattica come realizzazione del divenire spirituale; Testo 10, pag. 109.

Modulo 6. La psicopedagogia statunitense (pag. 167-172).

Jerome Bruner e lo strutturalismo pedagogigo.

- Dopo Dewey: lo strutturalismo pedagogico; Una teoria dell'istruzione; La dimensione sociale dell'apprendimento.

Brani antologici J. Bruner, L'apprendimento basato sulla scoperta. Testo 4, pag. 188. Modulo 7. Critica della scuola e pedagogie alternative (pag. 208-210/pag. 218-220). Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi. - Il dialogo come strumento di liberazione; Alfabetizzare e “coscientizzare“. Esperienze italiane - Don Milani e l'esperienza di Barbiana; I principi pedagogici; La Lettera a una professoressa. - Ernesto Codignola e la Scuola-Città Pestalozzi a Santa Croce a Firenze. Brani antologici P. Freire, Una narrazione a senso unico, Testo 2, pag. 209. L. Milani, La lingua come strumento di selezione. Testo 8, pag. 219. L. Milani, L'antipedagogia di Don Milani. Testo 9, pag. 220. E. Codignola, L'educazione alla cittadinanza in una scuola-comunità, Testo 1, pag. 374-375.

Modulo 9. Tematiche La scuola in prospettiva mondiale ed europea. (pag. 280-285). - Documenti dell'educazione comparata; l'internazionalizzazione dei sistemi educativi e l'integrazione della scuola a livello europeo. L'educazione permanente e la formazione continua di adulti e anziani. (pag. 285-290). - L'educazione degli adulti; L'educazione degli anziani. Il territorio, i servizi e l'educazione (pag. 297-304).

Page 15: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

15

- I servizi alla persona e il ruolo degli educatori; I servizi nel sistema formativo integrato; Le offerte del territorio per i giovani; Il problema del tempo libero; L'animazione; Il contributo del volontariato e il no-profit; L'associazionismo giovanile. I mass-media, le tecnologie e l'educazione (pag. 312-25). - Le caratteristiche della comunicazione di massa nell'età contemporanea; Linguaggi, opportunità e rischi dei mass-media; La fruizione della TV nell'età evolutiva; Strategie pedagogiche e politiche; Un caso particolare: la pubblicità; Il ruolo della scuola nell'educazione ai mass-media; La didattica multimediale e l'uso del computer a scuola. I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell'infanzia (pag. 342-352). - L'educazione ai diritti umani; L'educazione alla cittadinanza e la mondialità educativa; L'educazione alla democrazia; L'educazione alla legalità; I diritti dei bambini. Uguaglianza e diversità (pag. 358-368). - Il disadattamento; Il disagio; Lo svantaggio educativo; L'educazione interculturale; Gli approcci pedagogici alla differenza; Le diverse abilità. Brani antologici F. Susi, L'educazione permanente, l'educazione degli adulti e le

trasformazioni della scuola, Testo 4, pag. 289-290. F. Frabboni, Il „Piano“ del sistema formativo integrato, Testo 1, pag. 297 K. Popper, Educazione, sviluppo dei bambini e televisione; Testo 3, pag. 337- 338. A. Drerup, I diritti umani e la loro tutela, testo 1, pag. 344-345. F. Tonucci, Il bambino solo, Testo 3, pag. 351-352 D. Demetrio, I modi dell'educazione interculturale, Testo 2, pag. 364-365.

SOCIOLOGIA Modulo 1. Metodi della ricerca sociologica (pag. 230-273). - Dilemmi metodologici. - L'esame dei documenti. - Le inchieste. - Il questionario. - L'intervista. - Il focus group. - Le storie di vita.

- L'osservazione. Modulo2. La globalizzazione (pag. 300-343. - Che cos'è la globalizzazione. - Dimensioni della globalizzazione: economia, politica, cultura, coscienza. - Rischi e prospettive. Brani antologici A. Giddens, La tradizione nel mondo che cambia, pag. 420-421. M. Jurgensmeyer, Empatia globale e terrorismo, pag. 421-422. U. Beck, La politica dell'antipolitica giovanile, pag. 422-423.

Modulo 3. Problemi e scenari del mondo di oggi (pag. 350-385). Il Welfare state - Le origini del Welfare state; I diversi regimi; Gli ambiti di intervento; La crisi del Welfare state; Il „privato sociale“. Problemi di politica scolastica - L'esplosione scolastica; La dispersione scolastica; La disuguaglianza delle opportunità educative; possibili soluzioni. I media - L'esplosione tecnologica; Media benefici o malefici?; Interrogativi.

MODULO INTERDISCIPLINARE: IL DOPPIO SCIENZE UMANE: Il tema del doppio nella mitologia degli antichi. Pontedera, 15 maggio 2016 Prof.ssa Antonella Panno

Page 16: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

MATERIA: MATEMATICA

CLASSE 5BSU

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Prof.ssa PATRIZIA FABBRI CONTENUTI DISCIPLINARI

Insiemi numerici e Funzioni reali di variabile reale � Intervallo, intervallo aperto, chiuso, limitato, illimitato; intorno. � Punto di accumulazione e punto isolato. � Generalità sulle funzioni (definizioni, terminologia e loro classificazione). � Determinazione del dominio di una funzione. � Funzioni pari e dispari. � Iniettività, suriettività, biunivocità di una funzione. Funzione inversa, funzioni

composta. � Determinazione degli intervalli di positività e negatività di una funzione.

Limiti delle funzioni

� Approccio intuitivo al concetto di limite. � Definizione di limite di una funzione. � Limite destro e limite sinistro di una funzione. � Teorema dell’unicità del limite(solo enunciato). � Teorema della permanenza del segno(solo enunciato). � Operazioni sui limiti: limite della somma, limite della differenza, del prodotto,

del quoziente di due funzioni. � Limiti che si presentano sotto forma indeterminata. � Infiniti,infinitesimi e loro confronto.

Continuità delle funzioni

� Funzioni continue in un punto e in un intervallo. � Discontinuità delle funzioni ( 1°,2° ,3° specie). � I limiti nello studio di funzioni. � Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

Derivate e loro applicazioni

� Concetto e definizione di derivata in un punto. � Significato geometrico della derivata. � Equazione della retta tangente ad una curva in un punto � Derivata di alcune funzioni elementari. Derivata della somma, del prodotto e del

quoziente di due funzioni. Derivata di una funzione composta. � Definizione di massimo e minimo relativo \ assoluto. � Determinazione dei massimi e minimi relativi di una funzione mediante lo studio

del segno della derivata prima. � Schema generale per lo studio di una funzione e sua rappresentazione grafica � Dal grafico alla funzione: studio ed analisi del grafico di una funzione attraverso

l’estrapolazione del maggior numero di dati quali: dominio, codominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti, asintoti, intervalli di crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti.

Pontedera, 6 Maggio 2016 L’insegnante Patrizia Fabbri

Page 17: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015 \2016

MATERIA: FISICA CLASSE 5BSU

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Prof.ssa PATRIZIA FABBRI CONTENUTI DISCIPLINARI Le cariche elettriche

� L’elettrizzazione per strofinio � I conduttori e gli isolanti � La carica elettrica � La legge di Coulomb � L’elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico e il potenziale

� Il vettore campo elettrico � Il campo elettrico di una carica puntiforme � Le linee del campo elettrico � Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss � La differenza di potenziale � Il condensatore piano

La corrente elettrica

� L’intensità della corrente elettrica � I generatori di tensione � I circuiti elettrici � Le leggi di Ohm � Resistori in serie � Resistori in parallelo � Lo studio dei circuiti elettrici

Il campo magnetico

� La forza magnetica � Le linee del campo magnetico � Forze tra magneti e correnti � Forze tra correnti � L’intensità del campo magnetico � La forza su una corrente e su una carica in moto � Il campo magnetico di un filo e di un solenoide

Pontedera, lì 10 maggio 2016 L’insegnante Patrizia Fabbri

Page 18: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

18

DISCIPLINA: STORIA CLASSE : VBU A.S. 2015-16 Docente: ANGELA MAISTO

PROGRAMMA SVOLTO

1. Società, economia e cultura tra Otto e Novecento

2. L’età dell’Imperialismo :l’Europa e il mondo tra Otto e Novecento

3. La crisi di fine secolo in Italia,l’età giolittiana e il decollo industriale;

4. La prima Guerra mondiale;

Fare guerra è una cosa,uccidere un uomo è un’altra cosa ( Tratto dal testo Un anno

sull’Altipiano,Emilio Lussu)

5. La rivoluzione di Ottobre in Russia e la nascita dell’Unione Sovietica;

6. L’Europa nel dopoguerra;

7. Il fascismo in Italia;

Analisi iconografica della stretta di mano di Vittorio Emanuele III e Mussolini;

Analisi interpretativa del’ discorso del bivacco’

Il fascismo e la conquista del potere ( tratto dall’Intervista sul fascismo, Renzo De

Felice);

8. Gli Stati Uniti e il crollo di Wall Street;

Analisi iconografica dei newyorkesi davanti ad una agenzia di collocamento

9. L’avvento del nazismo in Germania;

Analisi iconografica della stretta di mano di Hindenburg e Hitler nominato cancelliere

10. La seconda Guerra mondiale;

Lo sterminio degli ebrei , tratto da ‘la distruzione degli ebrei d’Europa ’ di Raul

Hilberg.

11. Cenni alla guerra fredda e la contrapposizione tra i due blocchi.

12. Cenni alla nascita della Repubblica in Italia

Page 19: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

19

Sono stati letti alcuni passi tratti dal testo ‘Mein Kampf’, Adolf Hitler

Sono stati analizzate parti del testo ‘Origini del totalitarismo’, Hannah Harendt

E’ stato letto il testo ’L’amico ritrovato’ , Fred Uhlman.

Pontedera, 15 Maggio 2016 I rappresentanti degli alunni: L’insegnante: Angela Maisto

Page 20: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

20

Programma Finale di SCIENZE NATURALI – Classe V^ B del Liceo delle Scienze Umane – Anno Scolastico 2015-2016

Docente: prof. RAFFAELLO CORSI

NUCLEI TEMATICI ARGOMENTI SVOLTI

Richiami sull’organizzazione del corpo umano e le sue funzioni

A) Le funzioni della vita vegetativa.

Concetto di omeostasi.

1) Apparato cardio-circolatorio. Circolazione chiusa, doppia e completa. I Vasi sanguigni (arterie, vene e capillari); Il cuore e la sua struttura anatomica. Sistole e diastole. Il tessuto di conduzione e il pacemaker. La misura della pressione sanguigna. L’elettrocardiogramma. 2 La riproduzione umana: il processo riproduttivo nell’uomo. Struttura e funzione dell’ apparato riproduttore femminile; regolazione ormonale del ciclo sessuale: ciclo ovarico e ciclo mestruale. Anomalie e sindromi genetiche legate ai cromosomi sessuali (la sindrome di Down). Gravidanza e allattamento. Igiene e malattie sessualmente trasmissibili.

La Chimica Organica

A) La chimica del Carbonio e gli idrocarburi.

Ibridazione dell’atomo di C; legami σ e π.

Idrocarburi alifatici: alcani, alcheni e alchini. Reazioni di sostituzione degli alcani; addizione negli alcheni (alogenazione, idratazione, idrogenazione).

Nomenclatura IUPAC degli idrocarburi alifatici. Idrocarburi ciclici.

Idrocarburi aromatici: Il benzene e la sua struttura a elettroni delocalizzati. Risonanza (strutture di Kekulé). Composti aromatici e loro nomenclatura. B) I gruppi funzionali della chimica organica. • Gli alcoli e la nomenclatura. Alcol primari, secondari e terziari.

Disidratazione, Ossidazione degli alcoli e legami a idrogeno. • Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Nomenclatura IUPAC.

Ossidoriduzione di aldeidi e chetoni..

Page 21: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

21

C) Isomeria. Isomeria strutturale: isomeria di posizione, di legame, isomeria conformazionale degli idrocarburi alifatici (configurazioni eclissata e sfalsata) . Isomeria geometrica: isomeria cis-trans. Stereoisomeria. Le proprietà degli isomeri ottici alla luce polarizzata (+) e (-). Formule di Fischer : isomeri D e L (la gliceraldeide); nomenclatura R e S. Enantiomeri e diastereoisomeri.. Tale tematica viene associata al tema pluridisciplinare (Il doppio).

La Chimica Biologica A) Richiami (generali) su alcuni concetti relativi alle macromolecole

biologiche.

• Lipidi: acidi grassi saturi e insaturi; trigliceridi. Gli steroidi e l’anello chimico steroideo. Colesterolo, ormoni e sali biliari.

• Le proteine. Struttura primaria e legame peptidico. Cenni alla struttura secondaria e terziaria.

• Gli acidi nucleici. Richiami sulla struttura a doppia elica del DNA e RNA. Tipologie di RNA.

La biologia molecolare del gene

A) Richiami sulla cellula e la sua reduplicazione. Il DNA e la sua reduplicazione; mitosi e meiosi (crossing-over). Riproduzione asessuale e sessuale.

B) La trasmissione dei caratteri ereditari: il lavoro di Mendel; caratteri mendeliani e non mendeliani; il lavoro di Morgan su Drosophila e l’eredità legata al sesso. Emofilia, daltonismo e distrofia muscolare di Duchenne. Eccezioni alle leggi di Mendel: dominanza incompleta e codominanza; poliallelia; eredità poligenica. Interpretazione degli alberi genealogici.

C) L’espressione dei geni: l’RNA e la trascrizione; mRNA, rRNA e tRNA. La traduzione delle proteine e il codice genetico. Maturazione post-trascrizionale dell’RNA: introni ed esoni. Lo splicing. Coniugazione batterica e plasmidi. I trasposoni e la loro scoperta. Virus e trascrittasi inversa (retrovirus); trasduzione virale. Le mutazioni geniche ed i loro effetti; mutazioni e selezione naturale. Generalità sulla regolazione dei geni nei procarioti e negli eucarioti. Il genoma umano. L’epigenetica: dal “progetto Genoma” al “trascrittoma” e al “proteoma”. D) Le nuove frontiere della genomica: La tecnologia del DNA ricombinante. Gli enzimi di restrizione, biblioteche gnomiche

Page 22: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

22

amplificazione molecolare e PCR. Il test del DNA (DNA fingerprinting). Plasmidi come vettori di geni: organismi transgenici e OGM.

Temi laboratoriali: Il test del DNA (DNA fingerprinting), svolto presso il Laboratorio

“Scienze in Pratica” di Bologna.

Pontedera, 6 maggio 2016

Gli alunni Il docente (prof. Raffaello Corsi)

Page 23: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

23

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA CLASSE: 5BSU A.S. 2015/2016 DOCENTE: PANTANI STEFANIA

CLASSE VBSU PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

IL GIOCO

il gioco motorio

il valore psico-pedagogico del gioco motorio

il bambino e il suo corpo

linguaggio non verbale

espressivita’ corporea

giochi di movimento

schemi motori di base

strumenti didattici per il gioco motorio.

LE CAPACITÀ E LE ABILITÀ MOTORIE

Le capacita’ coordinative

la coordinazione oculo-segmentaria

la coordinazione inter-segmentaria

la classificazione di Bloome:

• combinazione motoria

• differenziazione

• orientamento

• ritmo

• reazione

• fantasia motoria

• equilibrio

Le capacita’ condizionali

• Forza

• Velocità

• resistenza

• mobilità

Le abilità

• discrete

• Seriali

• Continue

• aperte

• chiuse

Lo schema corporeo e le tappe dello

sviluppo psicomotorio

• Corpo subito

• Corpo rappresentato

• Discriminazione percettiva

• Rappresentazione mentale

L’evoluzione delle capacità motorie e le fasi sensibili del movimento LE BASI ANATOMICHE E FUNZIONALI DEL MOVIMENTO

The skeleton, bones and joints

Page 24: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

24

Functions of the skeleton

The vertebral column in sport

Bone growth

Bones shape

Bone growth

types of joints

Joint Movement

Muscles

Types of Muscle

Muscle Fibres

Muscle Contraction

muscles structure

sliding filament hypothesis

aerobic and anaerobic energy system

muscle action

Circulatory system Heart shape and function, heart contraction, pulmonary circulation, systemic circulation, oxygen poor blood and oxygen rich blood.

Respiratory system

Nose, mouth, pharynx, larynx, trachea, bronchi and bronchioles, lungs, muscles of respiration.

REGOLE PRINCIPALI DEI SEGUENTI GIOCHI Pallavolo Basket Baseball Rugby Pallatamburello Badminton Pontedera, 15 Maggio 2016 La classe L’ insegnante TOTALE ORE SVOLTE al 15 maggio 54 ORE DA SVOLGERE PREVISTE 6 TOTALE ORE SVOLTE DELL’ ANNO 60

Page 25: LICEO STATALE “EUGENIO MONTALE” – PONTEDERA (PIliceomontale.eu/new/images/prog/5bu_prog_lischi.pdf · “Il sabato del villaggio” ... Libro di testo in adozione DEBORAH J.ELLIS

25

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: religione Anno scolastico 2015/2016 Classe: 5° BU

PROGRAMMA DI RELIGIONE A.S. 2015/2016

CLASSE 5 BU MODULO 1 Pro e contro Dio Teologia e filosofia il filo rosso che le lega ( Marx S.Agostino ) La teologia della liberazione MODULO 2 Religione e senso della vita Religione e arte MODULO 3 La solidarietà come principio etico - cristiano La struttura gerarchica e le pagine difficili del 900 MODULO 4 Religioni a confronto Il ruolo della donna nella società e nelle religioni ne vari contesti storici L’insegnante Gli alunni FINISGUERRA MARIA TERESA