LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio...

63
1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “BonaventuraSecusio” Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460 Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360 C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L E-mail: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it Prot. 2330/C29 del 14-05-2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323 ESAMI DI STATO a.s. 2014-2015 CLASSE 5 D LINGUISTICO IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Aiello Liliana Mancuso Concetta

Transcript of LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio...

Page 1: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

1

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO

“BonaventuraSecusio” Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone

(CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 40 tel./fax 0933 961360

C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L

E-mail: [email protected] [email protected] Sito web: www.liceosecusio.it

Prot. 2330/C29 del 14-05-2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Art. 5 – Comma 2 – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323

ESAMI DI STATO a.s. 2014-2015

CLASSE 5 D LINGUISTICO

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Aiello Liliana Mancuso Concetta

Page 2: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

2

INDICE

Il nostro Liceo .................................................................... pag 3 Il Liceo e il Comprensorio Il Liceo e il contesto socio economico Profilo della classe ............................................................ pag 4 Il Consiglio di Classe (componente-docenti) ...................... pag 6 Attività parascolastiche interdisciplinari ed Extracurricolari svolte nel triennio ...................................... pag 7 Griglie e Tabelle di valutazione ......................................... pag 8 Obiettivi, metodologie e contenuti disciplinari: ................... pag17 Italiano .............................................................................. pag18 Lingua e Civiltà Inglese ..................................................... pag 22 Conversazione in lingua inglese ........................................ pag 24 Lingua e Civiltà Francese .................................................. pag 26 Conversazione in Lingua francese .................................... pag 28 Lingua e Civiltà Spagnola .................................................. pag 30 Conversazione in Lingua Spagnola ................................... pag 33 Storia ................................................................................ pag 35 Filosofia............................................................................. pag 38 Storia dell’Arte ................................................................... pag 39 Matematica ....................................................................... pag 41 Fisica ................................................................................ pag 43 Scienze della terra e biochimica ........................................ pag 45 Ed. Fisica .......................................................................... pag 47 Religione ........................................................................... pag 48 Il Consiglio di Classe (Docenti) (Firme) ............................. pag 50 Gli Alunni (Firme) .............................................................. pag 51 Allegati: Simulazioni terza prova

Page 3: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

3

IL NOSTRO LICEO Il Liceo Ginnasio Statale "Bonaventura Secusio" affonda le proprie radici nel lontano 1848 quando fu istituito con regio decreto sotto la direzione di Mario Sortino.

Intorno al 1870 la popolazione scolastica raggiunse circa le 50 unità; il Comune provvide, quindi, ad affiancare a questo regio istituto un Liceo Comunicativo pareggiato (D.M. 18 giungo 1865). Le due scuole rimasero distinte per parecchio tempo e precisamente sino al 1888-1889, quando fu istituito il “Regio Liceo Ginnasio B.Secusio” che pur mantenendo il precedente nome era una nuova istituzione: le classi furono unificate e la direzione fu affidata ad Antonio Maggiore Grimaldi.

Sin dalla sua fondazione il liceo Secusio ha mantenuto un elevato prestigio grazie alla vivacità culturale che, nel rispetto della tradizione, ha saputo anticipare le istanze di una società in continua evoluzione.

L’istituto è dotato, in ogni aula di lavagne interattive multimediali(LIM), laboratori multimediali e due laboratori linguistici forniti di moderne e sofisticate attrezzature e materiale didattico aggiornato per consentire agli studenti di fruire sia dell’insegnamento delle lingue sia dell’insegnamento dell’informatica.

La biblioteca d’Istituto dispone inoltre di un patrimonio librario di circa 6.000 volumi, alcuni dei quali di notevole pregio.

Nell’arco degli anni si è cercato di migliorare e potenziare l’insegnamento scientifico sia facendo tesoro dell’antica strumentazione, già in possesso della scuola ed oggi fruibile grazie alla realizzazione del museo di fisica, sia acquistando nuovo materiale tecnologico adatto alle varie attività che si realizzano nel laboratori di Fisica e Scienze.

IL LICEO E IL COMPRENSORIO

Il Liceo Ginnasio Statale "Bonaventura Secusio" di Caltagirone, unica struttura scolastica del calatino ad articolarsi nell'indirizzo classico e nell'indirizzo linguistico, si propone come agente propulsore di cultura e alta formazione, sempre attento ai bisogni sia degli studenti che delle loro famiglie.

Il Liceo ha 36 classi: 34 nella sede di Caltagirone e 2 nella sezione staccata di Vizzini. Il bacino d'utenza conta circa 210.000 abitanti e comprende oltre a Caltagirone, i Comuni di Vizzini, ove come già menzionato, ha sede una sezione staccata dell’Istituto, Grammichele, Licodia Eubea, Mineo, Militello Val di Catania, Palagonia, Ramacca e Mirabella Imbaccari; si spinge, inoltre, a Nord sino a Castel di Judica, a Ovest sino a S. Michele di Ganzaria e San Cono, a Sud-Est sino a Mazzarrone e Granieri. Oltre a questi Comuni, tutti siti nella provincia di Catania, il comprensorio d'utenza ingloba pure Niscemi, centro di recente e rapida espansione nella provincia di Caltanissetta.

IL LICEO E IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO Il bacino d’utenza costituisce un territorio abbastanza omogeneo sotto il profilo socio-economico. Caratteristica la vocazione agricola del comprensorio: secondo le statistiche ISTAT fino ai primi anni settanta più del 50% della popolazione ha trovato occupazione in agricoltura. Negli ultimi decenni è stata, però, registrata una progressiva inversione di tendenza: incremento del settore terziario, che dal tradizionale pubblico impiego si estende ad attività artigianali, peraltro sempre vive nel calatino, e a crescenti servizi nel settore turistico. Si viene, pertanto, a delineare uno scenario sociologico caratterizzato da un ceto medio,dinamicamente proteso verso una realtà di professioni e di affari, che postula l’esigenza di un continuo adeguamento delle strutture scolastiche per poter guardare agli indicatori di qualità di un mercato in espansione dominato da logiche di serrata competizione.

Page 4: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

4

Il Liceo “B. Secusio” cerca di rispondere positivamente all’esigenza di ammodernamento culturale, fortemente collegata all’esigenza di flessibilità intellettuale, richiesta anche da una nuova organizzazione degli studi universitari.

Nei piani di studio sono presenti le componenti culturali essenziali e funzionali per l’inserimento del giovane nel comparto socio-economico. Il richiamo della memoria storica fornisce strumenti di interpretazione del mondo contemporaneo e consente, quindi, una chiara visione della realtà e permette un rapporto critico con le strutture produttive.

Per rafforzare la dimensione della contemporaneità vengono organizzati, per classi parallele, incontri su argomenti di studio che rientrano tra i contenuti di educazione civica oppure su tematiche di carattere politico-amministrativo che rivestono importanza particolare per l’economia del calatino.

Da diversi anni, inoltre, gli alunni del nostro Liceo vivono l’esperienza dello scambio culturale all’estero (Svizzera, Austria, Fiandre, l’Ile de la Reunion, Finlandia, USA, Malesia, ecc), quella del viaggio studio, dei viaggi d’Istruzione e delle visite guidate. Tutte attività ritenute essenziali alla crescita culturale della persona e finalizzate, da un lato al potenziamento della conoscenza delle lingue straniere, dall’altro ad un’integrazione del percorso didattico intrapreso. In particolare, il nostro istituto, in collaborazione con INTERCULTURA, sostiene lo sviluppo dell’educazione attraverso lo “scambio culturale individuale”. Dal 2000 ad oggi abbiamo ospitato decine di studenti stranieri ed inviati altrettanti studenti per un programma all’estero. La finalità è quella di favorire il contatto dei nostri allievi con culture diverse e consentire il confronto con comportamenti e modelli di vita differenti.

PROFILO DELLA CLASSE 1.1 - Presentazione della classe.

La classe 5 D è costituita da quindici alunni, quattordici ragazze e un ragazzo, in parte pendolari, provenienti da un ambiente socio-culturale eterogeneo. Il gruppo dei docenti è mutato nel corso degli anni, compromettendone la continuità didattica. Inoltre nel corso dei primi anni scolastici la classe ha subito varie volte lo spostamento dalla sede centrale, a causa della ristrutturazione dell’edificio e ciò non le ha consentito di utilizzare pienamente la didattica laboratoriale, soprattutto per lo studio delle lingue straniere. Nel corso dell’A.S. gli alunni hanno frequentato in maniera complessivamente regolare; alcuni di loro, tuttavia, hanno raggiunto un numero di assenze piuttosto alto.

Sotto il profilo didattico-cognitivo, i discenti sono apparsi eterogenei per preparazione di base, ritmo di apprendimento e capacità organizzative. Pochi alunni, dotati di una preparazione di base globalmente discreta, hanno mostrato continuità nell’impegno e nella partecipazione alle attività svolte in classe, hanno percepito con una certa immediatezza il significato delle varie comunicazioni e hanno approfondito in maniera critica i contenuti disciplinari, raggiungendo un livello di conoscenze, abilità e competenze soddisfacente. La maggior parte della classe, possedendo una preparazione di base modesta e un ritmo di apprendimento più lento e, talvolta, un metodo di studio mnemonico, non sempre è stata in grado di approfondire e rielaborare in termini personali e critici le conoscenze oggetto di studio. Il travagliato percorso didattico-educativo ha comunque avuto risvolti positivi, solo un ridotto numero di alunni, continua, al momento, a incontrare delle difficoltà in certe discipline nel processo di apprendimento e di conoscenza degli argomenti proposti. Tale situazione è dovuta o all’impegno discontinuo o a carenze nel possesso dei prerequisiti per l’acquisizione dei contenuti, che ha in ogni caso condotto a miglioramenti rispetto alla situazione di partenza.

Per venire incontro ai tempi di apprendimento degli alunni e considerato che le ore curriculari di alcune discipline, in particolare, sono spesso coincise con diverse attività e progetti previsti dal POF o comunque proposte dalla scuola, il lavoro didattico è proceduto, in alcuni casi, con un ritmo lento. Proprio nell’ambito di tali progetti gli studenti della classe hanno realizzato un lavoro

Page 5: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

5

interdisciplinare riguardante i diversi aspetti dell’Integrazione. Per quanto riguarda le CLIL è stato trattato un argomento in lingua inglese riguardante l’Arte e la Storia.

Tutto il percorso didattico ha, comunque, avuto lo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:

interpretare i linguaggi delle varie discipline comprendere e analizzare testi di varia natura organizzare, esprimere e argomentare il proprio pensiero acquisire e sviluppare capacità logiche, di osservazione, riflessione, astrazione, di analisi e

sintesi mettere in relazione conoscenze e informazioni provenienti da campi diversi del sapere, al

fine di spiegare fatti storici, sociali, ambientali, naturali , al fine di elaborare giudizi personali usare le conoscenze e le competenze acquisite per il confronto e le relazioni con gli altri, in

uno spazio comunicativo sempre più ampio rispettare le regole

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Nel complesso, gli strumenti di verifica utilizzati sono stati:

prove scritte (almeno due/tre a quadrimestre);

verifiche orali frontali (almeno due/tre a quadrimestre);

test a risposta aperta/multipla; I criteri di valutazione sono stati quanto più possibile oggettivi ed esplicitati all’alunno anche per permettere e facilitare, da parte sua, l’importante momento formativo dell’autovalutazione (consapevolezza degli obiettivi da raggiungere; coscienza delle conoscenze-abilità-competenze acquisite;percezione delle carenze da colmare, conoscenza delle proprie attitudini).

Ogni docente,tenendo conto anche dei livelli di partenza, degli obiettivi raggiunti,dell’impegno e della partecipazione mostrati, ha valutato ogni singolo studente adottando le griglie riportate nelle pagine finali di questo documento ed esprimendo la propria valutazione mediante voti su scala decimale.

Le attività didattiche si sono svolte utilizzando sia il metodo induttivo sia quello deduttivo, cercando sempre di favorire il coinvolgimento degli allievi in ogni fase dell’attività didattica per far sì che essi, nel rapporto dialettico insegnamento-apprendimento, si ponessero come referenti attivi e non come destinatari passivi. E’ stato sempre curato il dibattito sia riguardo alle tematiche inerenti gli argomenti del programma scolastico, sia alle problematiche attuali, nella consapevolezza che il compito della scuola è anche quello di formare l’uomo ed il cittadino. Nell'arco dell’anno sono state effettuate simulazioni della terza prova con tipologia a risposta aperta: B e mista: B e C, prove che hanno coinvolto le seguenti discipline: Francese, Spagnolo, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte. La tipologia di prova che gli studenti hanno mostratodi prediligere è stata quella mista, tipologia B e C.

E’ stata perseguita e raggiunta soprattutto la finalità di promuovere un processo di socializzazione all’interno della classe e quella di acquisire, attraverso le differenti occasioni offerte, una consapevole e ragionata coscienza della scelta degli studi universitari.

Page 6: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

6

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA Ruolo

Ord. Suppl. Ann.le

Suppl. Temp.

Cont.tà Did.ca

N.Docenti nel triennio

Soldano Salvatrice Italiano X 2 Aiello Liliana Inglese X X 1

Mucci Liliana Convers. Inglese X X 1 Castorina Silvana Francese X X 1

Hervieu Fréderique Convers. Francese X 2 Fragapane Federica Spagnolo X 3

Perez Maria Matilde Convers. Spagnolo X 1 La Mendola Gabriella Storia X 3

La Mendola Gabriella Filosofia X 3 Parlagreco Salvatore Storia Arte X X 1

Chiarandà Natalia Matematica X 2 Chiarandà Natalia Fisica X 2

Murgo Giuseppa Scienze X X 1 Giandinoto Salvatore Ed. Fisica X 2

Sinatra Flavia Religione X X 1

Page 7: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

7

ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE INTERDISCIPLINARI ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto fondamentale promuovere e realizzare iniziative, attività e progetti curricolari o extracurricolari, alcuni dei quali sono stati realizzati anche negli anni scolastici precedenti. In particolare, agli alunni è stata offerta la possibilità di partecipare a:

Teatro Così è se vi pare

Film su Leopardi

Musical Happy Days in lingua inglese

Notre-Dame des Banlieues in lingua francese

Giochi di Archimede

Salone dello studente

Visita guidata luoghi verghiani di Vizzini

Giornata Globale d’Azione contro il razzismo

Corso di fotografia

Corso di Arabo

Corso di cinese

Orientamento universitario in sede a cura dell'associazione Parlamente

Orientamento universitario a Catania 3 marzo 2015

L'uovo della ricerca - AIRC

Visita pastorale 19 marzo 2015

Orientamento università galileiana Padova

Orientamento Università di Siena 18 aprile

Percorsi interdisciplinari

Visite guidate Parco dell'Etna e Isola Lachea

Page 8: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

8

GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZA PROVA La valutazione della terza prova, costituita da quindici quesiti a risposta aperta (tip. B), nelle simulazioni, è stata effettuata secondo la seguente griglia:

Indicatori Punti

Risposta completa, approfondita e articolata

1.00

Risposta corretta ma non approfondita

0.75

Risposta parziale ma corretta

0.50

Risposta parziale con gravi errori

0.25

Risposta non data o fuori traccia

0

La valutazione della prova, costituita da ventisei quesiti di cui otto a risposta aperta (tip. B) per le lingue e diciotto a risposta multipla (tip. C) per le altre discipline,è stata effettuata secondo la seguente griglia:

Tipo quesito

Indicatori

Punti

Tipologia B

Risposta completa 0.75

Risposta essenziale 0.50

Risposta parziale 0.25

Risposta non data o fuori traccia 0

Tipologia C Risposta errata o non data

Risposta esatta

0

0.50

Page 9: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

9

ITALIANO: ANALISI DEL TESTO- Tip A (Triennio) GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Comprensione del testo completa e dettagliata Globale comprensione del testo Comprensione superficiale/parziale del testo Errata comprensione del testo

3 2 1 0

ANALISI E INTERPRETAZIONE

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appropriata, argomentata e originale

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione adeguata

Riconoscimento parziale degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione appena accettabile

Mancato/limitato riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali; interpretazione inadeguata

3 2 1 0

ARGOMENTAZIONE

Logica e coerente Abbastanza logica e coerente Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva Incongruente / non sensata

3 2 1 0

FORMA GRAMMATICALE (Ortografia-Morfosintassi-uso dei registri-lessico)

Corretta e adeguata Semplice ma quasi sempre adeguata Scorretta Scorretta e inadeguata

3 2 1 0

RIELABORAZIONE CRITICA

Personale / con citazioni / documentata Originale / accettabile Appena accennata Inesistente

3 2 1 0

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 10: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

10

SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE Tip B GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CAPACITÀ DI

UTILIZZARE I DOCUMENTI

Ampia e articolata Corretta Superficiale / incompleta Limitata /scorretta

3 2 1 0

RISPETTO DEI

VINCOLI COMUNICATIVI (TITOLO, DESTINAZ EDITOR, MISURA)

Gestione consapevole e corretta degli elementi

per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

Gestione sufficientemente corretta degli elementi per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

Gestione incerta degli elementi per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

Gestione inadeguata/assentedegli elementi per la redazione di un saggio breve /articolo di giornale

3 2 1 0

ARGOMETAZIONE (tesi, antitesi sintesi)

Articolata e sempre presente Soddisfacente Poco articolata Assente

3 2 1 0

ESPOSIZIONE

Chiara/ scorrevole Comprensibile, un po’ involuta/ poco/ troppo

sintetica Elementare/non sempre chiara Incongruente/non sensata

3 2 1 0

FORMA GRAMMATICALE Ortografia/Morfosintassi/ Uso dei registri/ Lessico

Corretta e adeguata Semplice ma quasi sempre adeguata Scorretta Scorretta e inadeguata

3 2 1 0

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 11: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

11

TEMA DI STORIA E DI ATTUALITÀ (Triennio)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONTENUTI INFORMAZIONI

Pertinenti / personali / completi / numerosi /

documentati

3

Abbastanza pertinenti / talvolta un po' generici 2 Molto limitati / talvolta errati 1 Inaccettabili

0

ESPOSIZIONE Chiara / scorrevole 3 Comprensibile, un po' involuta / poco / troppo

sintetica 2

Elementare / non sempre chiara 1 Incomprensibile

0

ARGOMENTAZIONE Logica e coerente 3 Abbastanza logica e coerente 2 Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1 Incongruente / non sensata

0

FORMA GRAMMATICALE Morfosintassi/ ortografia /uso dei registri / lessico

Corretta e adeguata 3 Semplice ma quasi sempre corretta 2 Scorretta 1 Scorretta e inadeguata

0

RIELABORAZIONE CRITICA

Personale / con citazioni / documentata 3 Originale / accettabile 2 Appena accennata 1 Inesistente

0

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 12: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

12

• • PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA • (Paragrafo – Composizione – Quesiti a risposta aperta)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONTENUTO Conoscenza dell’argomento, ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

Completo e articolato

5

Abbastanza esauriente 4 Essenziale 3 Molto limitato 2 Nullo 1

CAPACITÀ ARGOMENTATIVA Chiarezza, linearità, organicità del pensiero

Coerente ed efficace 5 Adeguata 4 Accettabile 3 Incerta 2

Scarsa

1

PADRONANZA DELLA LINGUA Livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura

Sicura 5 Apprezzabile 4 Sufficiente 3 Incerta 4 Scarsa 1

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente .

Page 13: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

13

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA (Analisi del testo) GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL BRANO

• Dettagliata

5

• Globale 4 • Superficiale 3 • Scarsa 2

• Nulla

1

CAPACITÀ ARGOMENTATIVA E DI RIELABORAZIONE Chiarezza, linearità, organicità del pensiero

• Coerente ed efficace 5 • Adeguata 4 • Accettabile 3 • Incerta 2

• Scarsa

1

PADRONANZA DELLA LINGUA Livello morfo-sintattico, lessico, ortografia, punteggiatura

• Sicura 5 • Apprezzabile 4 • Sufficiente 3 • Incerta 2

• Scarsa

1

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 14: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

14

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA ANALISI DEL TESTO ( triennio indirizzo linguistico) GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

COMPRENSIONE DEL TESTO

Dettagliata Globale Parziale/ superficiale Errata/non risponde

3 2 1 0

CAPACITÀ DI ANALISI

E/O DI SINTESI

Adeguata Apprezzabile Incerta/limitata Scarsa

3 2 1 0

CONTENUTO

Personale e completo Abbastanza completo Accettabile Inaccettabile

3 2 1 0

FORMA / ESPOSIZIONE

Chiara e scorrevole Abbastanza chiara e scorrevole Non sempre chiara Incomprensibile

3 2 1 0

CORRETTEZZA FORMALE Morfosintassi/ uso dei registri lessico

Corretto e adeguato Semplice ma quasi sempre adeguato Con errori diffusi Con errori diffusi e gravi

3 2 1 0

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 15: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

15

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONOSCENZA Contenuti, regole, metodi e procedure, principi e teoremi, regole e tecniche

• Completa, pienamente

consapevole approfondita e arricchita

• Completa • Parziale • Frammentaria • Nessuna

4 3 2 1 0

COMPLETEZZA DELLA RISOLUZIONE Rispetto ai quesiti proposti

• Totale • Quasi totale • Parziale • Nessuna

3 2 1 0

RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE Correttezza e coerenza delle procedure, formalizzazione e sintesi, deduzione logica

• Accurata • Lievi imprecisioni • Parziale • Confusa • Con gravi errori

4 3 2 1 0

APPLICAZIONE DI CONCETTI E PROCEDURE Organizzazione delle conoscenze, chiarezza delle argomentazioni, dei riferimenti critici, delle procedure scelte, del commento delle soluzioni

Dettagliata Adeguata Apprezzabile Imprecisa Nessuna

4 3 2 1 0

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 • Mediocre 14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente 13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff. 12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff. 10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 16: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

16

COLLOQUIO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

CONTENUTO

• Esauriente/pertinente/personale

5

• Quasi completo e preciso 4 • Schematico/talvolta organizzato in modo

mnemonico 3

• Superficiale e incompleto 2 • Errato/non risponde

1

ESPOSIZIONE

• Fluida e corretta/lessico e registro appropriato 5 • Abbastanza fluida e corretta/lessico e registro

adeguati 4

• Semplice ma coerente 3 • Incerta e non sempre corretta 2 • Stentata/ inesistente

1

ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO DISCUSSIONE ELABORATI

• Coerente e ordinata 5 • Quasi coerente e ordinata 4 • Semplice/ con molte imprecisioni 3

• Disordinata 2 1

• Confusa/ con gravi errori • Sostiene con motivate e approfondite

argomentazioni le scelte • Sostiene non sempre puntualmente le

argomentazioni • Non riesce a motivare le scelte effettuate

3 2 1

Tabella di valutazione Punteggio Voto

• Giudizio Punteggio Voto Giudizio

18 30 Eccellente 9-8 15 • Mediocre 17-16 27 Ottimo 7-6 12 Insufficiente 15-14 24 Buono 5-4 9 Grav. Insuff. 13-12 21 Discreto 3-2 6 Grav. Insuff. 11-10 18 Sufficiente 1 3 Grav. Insuff.

Page 17: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

17

OBIETTIVI, METODOLOGIE E

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 18: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

18

ITALIANO

Docente: Salvatrice Soldano.

Libri di testo

C. Bologna-P. Rocchi – “Rosa fresca aulentissima” Vol. 3A – 3B (Ed. Rossa) - LOESCHER

D. Alighieri – “Paradiso” (Commento di N. Mineo) PALUMBO

Ore di lezione effettuate: N° 114 su 132 previste

Analisi della classe La classe, costituita da un numero di 15 allievi, si è sempre mostrata vivace ma complessivamente corretta dal punto di vista disciplinare. Venutosi a creare un clima sereno e cordiale, l’attività didattica si è svolta in modo piacevole e proficuo, in quanto è stata riscontrata viva partecipazione degli allievi al dialogo educativo e discreto interesse verso lo studio della disciplina. Sebbene ciascuno abbia contribuito alla personale crescita culturale nel rispetto delle proprie capacità, nel complesso i risultati raggiunti possono considerarsi soddisfacenti.

Metodo di insegnamento

L’attivo coinvolgimento degli alunni in un’interazione comunicativa si è ottenuto sotto forma di:

lezioni dialogate;

lezioni interattive;

discussioni;

libere esposizioni;

esposizioni guidate da esplicite domande dell’insegnante.

Mezzi e strumenti di lavoro

Le lezioni si sono svolte sotto forma di letture dirette delle opere degli autori, per estrapolare da esse gli aspetti fondamentali della poetica; consultazione di enciclopedie, ricerche su internet, letture di documenti e brani critici.

Modalità di verifica

Verifiche periodiche individuali (interrogazioni dialogate): due/tre a quadrimestre;

Verifiche collettive (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, domande informali): tre a quadrimestre;

Le verifiche dell’apprendimento hanno accertato il grado di progressiva maturità dell’allievo e della comprensione e rielaborazione autonoma dei concetti fondamentali.

Criteri di valutazione

Per quanto concerne l’attribuzione del punteggio, si è fatto riferimento ai criteri di valutazione formulati dal collegio dei docenti ed indicati nel POF.

Page 19: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

19

Obiettivi realizzati (conoscenze, abilità, competenze) con riferimento alla progettazione iniziale

Conoscenze:

Per quanto riguarda le conoscenze gli allievi hanno conseguito, sebbene con livelli differenziati, i seguenti risultati:

conoscono i contenuti essenziali della disciplina; conoscono le caratteristiche strutturali e stilistiche di un testo; conoscono i vari tipi di registri linguistici; conoscono le tecniche di produzione orale e scritta di un testo; conoscono gli autori principali e testi fondamentali della Letteratura Italiana del secondo

'800 e del primo '900.

Abilità:

Sono state potenziate ed affinate, quali abilità linguistiche

l’educazione all’ascolto;

l’educazione a saper ben parlare;

l’educazione a saper leggere;

l’educazione a saper scrivere. Inoltre gli obiettivi realizzati sono stati:

saper contestualizzare l'autore;

sapere individuare i principali generi letterari;

saper leggere e decodificare un testo letterario; analisi e sintesi.

Competenze:

Facendo leva sulle conoscenze e abilità acquisite, gli allievi hanno imparato a: analizzare e contestualizzare un qualunque testo letterario, formulando un giudizio

personale, anche attraverso le conoscenze dei contributi della critica; analizzare con consapevolezza un’opera artistica, apprezzandone il messaggio e il valore; operare autonomi collegamenti pluridisciplinari fra i vari saperi, grazie alle conoscenze e

alle competenze già acquisite; produrre in modo autonomo e sistematico.

Attività di approfondimento: Lettura integrale di tre romanzi.

Contenuti svolti

Ugo Foscolo:

Il carme Dei sepolcri: temi,struttura e stile. Lettura,parafrasi e commento.

Il romanticismo:quadro storico-culturale. Il movimento romantico in Italia.

Alessandro Manzoni: Vita opere e pensiero.

Lettura parafrasi e commento delle Odi: “Il 5 maggio”; “La Pentecoste”

Le tragedie manzoniane. Il conte di Carmagnola;

L'Adelchi: Morte di Adelchi;

Page 20: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

20

Il Fermo e Lucia e I promessi sposi:temi,struttura e linguaggio.

Giacomo Leopardi:la vita e le opere; Il pensiero.

La poetica del vago, dell'indefinito e del ricordo.

Leopardi e il Romanticismo;

I Canti: gli Idilli. L'Infinito: lettura, parafrasi e commento.

ASilvia; La quiete dopo la tempesta.

Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.

Il passero solitario; La ginestra (269-317vv.): lettura, parafrasi e commento.

Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano.

Giovanni Verga: la vita, le opere previste, la svolta verista:lecaratteristiche del romanzo verista,la tecnicadell'impersonalità.

Vita dei campi.

Fantasticheria: lettura, analisi e commento.

Rosso Malpelo:lettura, analisi e commento.

Il ciclo de I vinti. I Malavoglia:struttura, temi e lingua: La famiglia Malavoglia, l’addio di ‘Ntoni

Le novelle rusticane; La roba: lettura, analisi e commento.

Il Mastro-don Gesualdo: l'intreccio,l'impianto narrativo. Lettura integrale dell’opera.

Il Decadentismo; Lo scenario: cultura,idee; La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo.

Il linguaggio decadente e gli eroi decadenti;

Corrispondenze, L'albatro e Perdita d'aureola (C. Baudelaire).

Gabriele D'Annunzio:Vita opere e pensiero.

Dal Piacere: L’attesa

Da Alcyone: La sera fiesolana e La pioggia nel pineto: lettura, parafrasi e commento.

Giovanni Pascoli: Vita opere e pensiero.

Da "Il fanciullino": La poetica pascoliana.

Da Myricae: Lavandare, X Agosto; L'assiuolo.Lettura, parafrasi e commento

Dai Poemetti: Italy. Lettura, parafrasi e commento.

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia, La mia sera, La cavalla storna.Lettura, parafrasi e commento

Il Novecento.

L’età dell’ansia: Freud e la fondazione della psicoanalisi; la crisi della scienza; gli effetti della crisi: arte e letteratura. Realismo e introspezione: il risveglio del romanzo.

Alberto Moravia:Vita opere e pensiero.

Gli Indifferenti: i pensieri di Michele. Lettura, analisi e commento.

Page 21: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

21

Italo Svevo: la vita; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una vita (contenuto)

Senilità (contenuto)

La coscienza di Zeno: temi, struttura e pensiero.Lettura integrale del romanzo.

Luigi Pirandello: la vita; La visione del mondo. La poetica.

L’Umorismo: il sentimento del contrario e la vita come flusso continuo

Le Novelle per un anno. Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato.

I romanzi: Il fu Mattia Pascal (lettura integrale dell’opera); Uno, nessuno e centomila: Non conclude; Così è (se vi pare): La verità velata (e non svelata) del finale. Da Enrico IV: preferii restar pazzo.

I quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama; Sei personaggi in cerca d’autore: trama

Divina commedia

Canti: I; III; VI; XI; XII; XV; XVII

Attività programmata dal 15 maggio alla chiusura dell’anno scolastico

L’ermetismo: caratteri generali

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere.

da L’allegria: In memoria; I fiumi; San Martino del carso; Mattina; Soldati.

Eugenio Montale: Vita, Opere e Poetica

da“Ossi di seppia”: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;

da“Le occasioni”: La casa dei doganieri; Non recidere, forbice quel volto.

da“La bufera”: L’anguilla

da“Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

Salvatore Quasimodo: Vita, Opere e Poetica

da “Acque e terre”: Ed è subito sera, Vento a Tindari.

da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici.

Divina commedia

Canti: XXXIII

Page 22: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

22

INGLESE

Docente: Aiello Liliana

Libro di testo: “Only Connect... New Directions ed. blu”, editrice: Zanichelli

Ore di lezioni settimanali: N°3

Ore di lezioni effettuate fino al 15 Maggio: N. 78 Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo

Fotocopie

Tipologia delle prove di verifiche utilizzate

Orale: Colloqui, analisi dei testi letterari, conversazioni, interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni.

Scritta: Analisi di testi letterari, produzioni scritte,prove con quesiti a risposta singola su argomenti di carattere letterario;

Metodi di insegnamento

Lezione frontale

Discussione guidata

Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Conoscenza diretta dei testi rappresentativi della letteratura inglese Conoscenza delle linee generali di sviluppo del sistema storico letterario dell’800 e 900 Consolidamento e ampliamento della competenza comunicativa e correttezza formale Capacità di analisi e di contestualizzazione del testo letterario

Criteri di valutazione

Nella produzione scritta sono stati valutati la correttezza morfo-sintattica, la precisione lessicale, la coerenza, il contenuto, la riflessione personale e l’ortografia. Nella produzione orale sono stati valutati l’intelligibilità del messaggio, la pronuncia, l’intonazione, la scorrevolezza e il ritmo.

Nella formulazione del giudizio finale si è tenuto conto del livello di partenza, dei progressi in itinere, della frequenza, del grado di interesse e partecipazione, del raggiungimento di un livello minimo ma adeguato di competenza comunicativa e di conoscenza degli argomenti proposti.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Approfondimenti.

Ripasso delle tematiche e degli autori trattati

Il teatro dell’assurdo e Beckett

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

(svolto entro il 15 Maggio)

THE ROMANTIC AGE

Industrial Revolution

Emotion vs Reason

Page 23: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

23

THE ROMANTIC AGE

William Blake:

• Songs of Innocence and Songs of Experience

• The Lamb

• The Tyger

• London

William Wordsworth:

• Daffodils

George Gordon Byron:

• Chlde Harold’s Pilgrimage, Third Canto( I-II-XII-XIII-XV)

Mary Shelley:

Frankenstein or the Modern Prometheus : The creation of the monster

THE VICTORIAN AGE

The British Empire

The Victorian compromise

Aesthtisism and decadence

Charles Dickens:

• Oliver Twist: Oliver wants some more

• Hard Times: Nothing but facts- Coketown

Robert Louis Stevenson

The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s experiment

Oscar Wilde:

• The Picture of Dorian Gray: Bazil Hallward- Dorian’s death

THE MODERN AGE

James Joyce

Dubliners: She was fast asleep from The dead

George Orwell

• NineteenEighty-Four

• Animal farm

(Programma da svolgere dopo il 15 Maggio)

THE CONTEMPORARY AGE

• The Theatre of the Absurd Samuel Beckett: Waiting for Godot

Page 24: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

24

CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE 5D LINGUISTICO 2014 /15

Materia: Conversazione in lingua inglese Docente: Prof.ssa Liliana Mucci Ore di lezione effettuate: n. 24 Metodi di insegnamento: Approccio funzionale – comunicativo. L’alunno è stato incoraggiato a produrre oralmente in lingua attraverso processi induttivi guidati e discussioni su tematiche di interesse comune. Lo studio della lingua è stato finalizzato all’interpretazione e all’analisi di un testo letterario attraverso i metodi: euristico (globale- selettivo- analitico) e di problem-solving. Mezzi e strumenti di lavoro: Libri di testo, CD, fotocopie integrative tratte da libri di storia della letteratura, antologie, giornali, saggi critici, Internet. Modalità di verifica: Verifica soggettiva: colloqui in lingua, riassunti, elaborazione di mappe concettuali, lettura e commento di brani antologici, analisi di testo guidate, schemi, lezioni frontali e libere espressioni. Obiettivi realizzati:Acquisizione di competenze e conoscenze sia linguistiche che letterarie. Sviluppo di capacità di analisi e sintesi e di critica. Acquisizione di un sistema autonomo di lavoro e di metodi personali di studio. Gli obiettivi proposti nella programmazione iniziale sono stati complessivamente raggiunti. Conoscenze: Linguistico – letterarie. Testi e autori più significativi all’interno della produzione letteraria dalla fine del 1800 ad oggi. Linguaggio letterario e diverse tipologie di testi. Approfondimento di aspetti morfosintattici. Capacità: Produzione orale e scritta. Saper riconoscere i generi letterari, comprensione e interpretazione di un testo letterario. Saper collocare storicamente i testi e gli autori più rappresentativi della letteratura inglese del 1800 e 1900.

Competenze: Comunicativo-situazionali, lessicali e di educazione al cambiamento. Saper comprendere messaggi orali in contesti differenti. Saper comprendere contenuto e funzione specifica di diverse tipologie di testi scritti. Saper produrre testi orali con chiarezza logica e precisione lessicale. Saper riassumere oralmente e per iscritto.Saper approfondire le proprie conoscenze della cultura e della civiltà anglosassone, al fine di superare pregiudizi e stereotipi.

Programma di Conversazione in Lingua Inglese Autori e opere:

William Wordsworth “Daffodils” –text analysis

F.S. Fitzgerald- Lettura del classico- "The Great Gatsby" (Cideb Editori)

Oscar Wilde

James Joyce - The Dead Tematiche di approfondimenti:

Conservation of the environment- slogans and article regarding the awareness of the environment;

“Nature” as seen by poets in the past and how it is seen today;

Pros and cons of technology - are we being taken over by technology or vice versa?

Would you replace a teacher with a computer?

Page 25: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

25

Events and social issues regarding the Roaring Twenties linked to The Great Gatsby for e.g: The Wall Street crash; Women's independence; The American dream; Fashion; Prohibitionism; Music;

Is it possible to consider a book moral or immoral?- articles from the foreign press regarding social behaviour;

Vaccinations in Australia- should we be obliged to vaccinate our children?

Comments on The Dead- what do you think of the decisions made by the characters?

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO:

20th centuryauthors

Page 26: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

26

Materia: LINGUA E CULTURA FRANCESE

Docente: Silvana CASTORINA

Classe: 5^ D Linguistico

Anno scolastico: 2014/2015

Libri di testo:

Letteratura: S. Longo, M-C. Chastant, Regards, voll. B1, B2, ed. Hoepli;

Grammaire : G. Vietri, Fiche de grammaire, ed. EDISCO

Ore di lezione effettive: N° 77 su 94 previste fino al 15 maggio.

Metodi di insegnamento

Metodo induttivo, metodo deduttivo, lezioni frontali, lavori di gruppo, metodo partecipativo.

Mezzi e strumenti

- libri di testo, materiale fotocopiato, cd audio, filmati, PC, LIM.

Verifiche e valutazioni

Le verifiche in itinere sono state volte a verificare la comprensione degli argomenti trattati, le capacità interattive ed espositive, il grado di padronanza della lingua all’orale; le capacità di comprensione, di analisi e/o di sintesi, di esposizione e di argomentazione, la padronanza e la correttezza formale della lingua allo scritto; sono state inoltre mezzi per evidenziare gli eventuali errori e per predisporne il recupero. Le verifiche sommative orali sono state effettuate a conclusione di ampie porzioni di argomento e sono consistite in esposizioni organizzate autonomamente e/o stimolate da domande. Le verifiche scritte sono state analisi di testi letterari o di attualità, questionari a risposta aperta, composizioni su argomenti noti.

Per quanto attiene la valutazione si è fatto riferimento alle griglie e a quant’altro stabilito nel P.O.F. d’Istituto e dal Consiglio di Classe.

Finalità formative perseguite

Potenziamento della comprensione delle espressioni, anche complesse, della civiltà straniera e degli aspetti più significativi della sua cultura.

Maturazione della consapevolezza dei propri processi di apprendimento al fine di favorire scelte autonome nell’organizzazione dei contenuti, del materiale e delle attività di studio.

Maturare il pieno rispetto dei diritti umani e delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici, in modo da porre le basi per un atteggiamento positivo nei confronti dell’alterità.

Competenze finali sufficientemente raggiunte dalla maggior parte degli alunni della classe:

comprendere discorsi e argomentazioni mediamente lunghi e complessi su temi noti;

Page 27: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

27

interpretare un testo, riuscendo a cogliere il punto di vista dell’autore; interagire, esporre e sostenere le proprie opinioni con sufficiente scioltezza durante una

conversazione guidata; scrivere testi chiari e articolati su argomenti di varia natura, fornendo informazioni e ragioni a

favore o contro una determinata opinione. possedere un metodo di studio adeguatamente organizzato e autonomo.

Obiettivi specifici sufficientemente raggiunti dalla maggior parte degli alunni della classe:

o Esprimersi in una lingua orale e scritta appropriata alla tipologia di contenuti esposti o al contesto interattivo in cui si opera.

o Saper analizzare un brano letterario per: individuarne i caratteri distintivi sia contenutistici che formali; mettere in relazione il brano analizzato e l’opera di riferimento con l’autore e la sua

epoca; o Conoscere i caratteri distintivi e/o comuni dei vari momenti della cultura francese, dal XIX

secolo agli anni sessanta del XX secolo, con un breve accenno anche al XVIII secolo. o Organizzare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite in modo adeguatamente chiaro e

ordinato. o Esprimere in forma orale e scrittaopinioni, sentimenti.

Programma di letteratura

Lo studio della letteratura è stato incentrato sulle correnti e sugli autori che hanno caratterizzato i secoli XIX e, in parte, XX. Ma, poiché la classe durante lo scorso anno scolastico si era fermata allo studio del XVII secolo, si è convenuto di dedicare il primo mese e mezzo del presente anno alla conoscenza in sintesi dei fatti, dei personaggi e delle opere più rappresentative del XVIII secolo.

Inoltre, avendo assistito alla rappresentazione in lingua francese “Notre-Dame des Banlieues” proposto dall’organizzazione France-Théâtre, è stato svolto un percorso di studio più approfondito sulla immigrazione e sull’emarginazione sociale, in collaborazione con la docente di Conversazione, prof.ssa Frédérique Hervieu.

Indettaglio gli argomenti trattati sono stati i seguenti:

- Les principaux événements historiques et sociaux du XVIII siècle ;

- Quelques notices sur Montesquieu, Voltaire, Rousseau et leurs œuvres.

- Les principaux événements historiques et sociaux du XIX siècle ;

- L’évolution littéraire dans le siècle : le Préromantisme, le Romantisme, le Réalisme, le Naturalisme, la Décadence et le Symbolisme.

- Les écrivains : o L’expression de la lyrique romantique : A. De Lamartine Anthologie : « Le Lac» (Méditations poétiques, II, 11) vol. B1, p. 38

o La synthèse de l’expérience du mouvement romantique : V. Hugo Anthologie : « La fonction du poète» (Les Rayons et les Ombres, 1840)

vol. B1, p. 58

« C’est une sorcière »(Notre-Dame de Paris, 1831) vol. B1, p. 57

o Le réalisme sans étiquette : G. Flaubert

Page 28: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

28

Anthologie : « ce fut comme un étourdissement» (Madame Bovary, 1857) vol. B1, p. 101

o Le Naturalisme français : E. Zola Anthologie : « Un homme seul » (Germinal, 1885) vol. B1, P. 113

o La poésie entre le passé et le futur symboliste : Ch. Baudelaire Anthologie : « Spleen. Quand le ciel bas et lourd… » (Les Fleurs du Mal, 1857)

vol. B1, p. 185 « L’Albatros» (Les Fleurs du Mal, 1857) vol. B1, p. 182

- Les principaux phénomènes littéraires de la première moitié du XX siècle : o Le bouleversement de la tradition :Dadaïsme et Surréalisme Anthologie : « La magie de la spontanéité » (Manifeste du Surréalisme, 1924)

photocopie

o La recherche intérieure à travers l’écriture : M. Proust* Anthologie : «La petite madeleine » (Du côté de chez Swann, 1913) photocopie

o Humanisme et existentialisme

o Un homme et son engagement : Jean-Paul Sartre* Anthologie : « Des symptômes » (La Nausée, 1857)

vol. B2, p. 161

*Argomenti da svolgere dal 15 maggio fino al termine delle attività.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE

CLASSE 5° D LINGUISTICA

PROF.ssa HERVIEU FREDERIQUE

Ore di lezioni totali: ore 24

Libro in uso: Aujourd’hui la France di S. Doveri e R. Jeannine. Edizione Europass

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, documenti audio, canzoni, documentari, cortometraggi, articoli di stampa, rappresentazione teatrale e film.

Modalità di verifica:colloqui, dibattiti

Programma svolto:

LA FRANCOPHONIE:

- Qu’est-ce que la Francophonie et quels sont les pays francophones dans le monde ?

Page 29: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

29

- Chansons francophones:Mamadou de Magic System et Les maudits Français de Lynda Lemay

LA POLITIQUE:

- Les institutions françaises et le système politique.

LA PRESSE:

- Comparaison entre des articles français et italiens sur les événements de Charlie Hebdo

LA SOCIETE:

- Les banlieues françaises - Préparation à la vision du spectacle : Notre Dame des banlieues - Etude des chansons du spectacle et vision des clips des chansons Bella de Maître Gims,

Formidable et Alors on danse de Stromae.

- L’immigration : causes et conséquences

LE CINEMA:

- Vision du film Odette Toulemonde

Obiettivi: gli obiettivi da raggiungere non erano solo linguistici ma anche culturali, in effetti gli alunni hanno la possibilità attraverso il corso di conversazione di ampliare le loro conoscenze sugli usi e costumi dei paesi di cui studiano la lingua.

Page 30: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

30

Lingua e civiltà spagnola 5DL Docente: Prof.ssa Federica Fragapane Testi in adozione:

AA.VV. ConTextos literarios – De los orígenes al siglo XVII, Zanichelli

C. M. AlegrePalazón, L. QuarelloDemarcos, Destino Dele B1, Cideb

Ore di lezione effettuate: 94/132 Obiettivi raggiunti: Nel corso dell’anno gli alunni della classe 5DL hanno mostrato, nel complesso, una certa curiosità per la disciplina e hanno partecipato in maniera abbastanza attiva alle attività didattiche, sebbene in un clima non sempre sereno. Il livello di preparazione della classe è risultato eterogeneo. Alcuni alunni hanno mostrato fin dall’inizio difficoltà legate ad una preparazione di base alquanto lacunosa, ma con qualche sforzo in più hanno raggiunto la sufficienza. Altri, grazie ad uno studio costante, hanno conseguito un discreto livello nelle competenze linguistiche necessarie a comunicare sia in forma scritta che in forma orale. Altri ancora, mostrando interesse per la materia e per i temi trattati, sono riusciti ad acquisire buone competenze e a sviluppare buone capacità comunicative e rielaborative. Nella produzione si nota una diversificazione di livello: alcuni alunni si sanno esprimere con discreta scioltezza, altri incontrano maggiori difficoltà espositive.Tuttavia, tutti gli allievi hanno ampliato le proprie conoscenze, consolidato le proprie abilità e competenze, colmato le lacune più gravi; tutti, dunque, conoscono lo sviluppo storico della letteratura spagnola studiata dal punto di vista tematico e storico-culturale, gli autori principali e i testi più rappresentativi esaminati nel corso dell'itinerario didattico.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e competenze e capacità specifiche

Conoscenze:

- Attività letteraria e contesto storico-sociale dei secoli XVIII, XIX e XX - Autori più significativi dei rispettivi periodi

Competenze:

- Comprendere testi di prosa e di poesia e collocarli nel loro contesto storico/culturale. - Produrre e strutturare un testo scritto a seconda del registro richiesto con adeguata correttezza

formale. - Comprendere testi di tipo espositivo, argomentativi, curandone coerenza logica e coesione. - Creare gli opportuni collegamenti sia in ambito disciplinare, sia in ambito interdisciplinare.

Capacità:

- Comprendere e analizzare brani letterari in un'ottica comparativa con testi italiani o relativi ad altre culture con le altre lingue e recuperare la dimensione storico-sociale, risalendo dal testo al contesto socio-culturale di riferimento.

Metodologie e metodi L’obiettivo principale dell’insegnamento è stato, da una parte, quello di fornire una buona conoscenza della cultura e della civiltà spagnola attraverso l’analisi degli autori e dei testi letterari selezionati; dall’altra parte, e al tempo stesso, quello di favorire la competenza comunicativa, soprattutto orale, in lingua spagnola. Nel corso dell’anno è stato, dunque, adottato un approccio

Page 31: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

31

funzionale-comunicativo che ha posto l’alunno al centro del processo di apprendimento, con il fine di potenziare le competenze educative generali e proprie della disciplina. Essendo il programma incentrato sulla letteratura, il percorso si è basato sullo studio, guidato dal docente, di diversi autori e dei rispettivi contesti letterari, storici e sociali. A partire da questo, si è avviata la lettura e l’analisi di brani letterari motivanti, che riuscissero a destare curiosità e interesse nell’alunno. All’interno di ogni movimento e corrente letteraria, ci si è soffermati su alcuni degli scrittori più rappresentativi, facendo qualche riferimento alle letterature degli altri paesi per far comprendere ai ragazzi le peculiarità di movimenti letterari che hanno coinvolto diverse nazioni e le differenze tra un territorio e l’altro. Lo studio degli autori più rappresentativi della letteratura spagnola è stato poi approfondito, mettendo in evidenza le loro opere più importanti, la loro ideologia e la loro poetica.

Supporti didattici Ci si è avvalsi prevalentemente del libro di testo, integrandolo, quando ritenuto opportuno, con fotocopie, appunti e schemi di semplificazione. Si è integrato l’uso della LIM per la visione di video attinenti agli argomenti trattati.

Tipologie delle verifiche

Per valutare le abilità conseguite al termine di ogni argomento, sono state effettuate 3 prove orali e 3 prove scritte per ogni quadrimestre. Sono state utilizzate diverse tipologie di verifiche in funzione degli obiettivi prefissati: comprensione del testo, produzione scritta, analisi del testo, conversazione, simulazione di prove per l’Esame di Stato. Criteri di valutazione Nella valutazione, intesa come strumento di controllo sistematico, si è tenuto conto non solo del rendimento cognitivo e dei progressi registrati nel corso dell’anno scolastico, bensì anche dello sviluppo di competenze educative generali come l’impegno nello svolgimento dei compiti assegnati, la partecipazione al dialogo educativo, il senso di responsabilità, il metodo di lavoro acquisito, e più in generale la maturazione personale e culturale di ciascun alunno. Si è fatto riferimento alle griglie di valutazione inserite nel POF e ai parametri esplicitati nel compito di volta in volta proposto (verifiche scritte).

Programma svolto dall’inizio delle lezioni al 15 maggio Strutture grammaticali e sintattiche

Ripasso dei tempi passati e delle strutture grammaticali affrontati gli anni precedenti Periodo ipotetico introdotto da si Morfologia e uso del Congiuntivo Condizionale semplice e composto Discorso indiretto

Progetto interdisciplinare: Integrazione delle diversità culturali

“El mundo de los gitanos” Federico García Lorca: Romancero gitano

Literatura El siglo XVIII

Contexto cultural y literario (pp. 190-191-194) El teatro del siglo XVIII: Fernández de Moratín (pp. 196-197) Lettura e analisi: El sí de las niñas (Acto III, escena VIII) (p. 198) El ensayo del siglo XVIII: José de Cadalso (p. 201)

Page 32: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

32

Las Cartas Marruecas (Carta VI – Carta XXIV – Carta XXXVIII) (p. 202) El siglo XIX

Contexto cultural (pp. 214-215) La Constitución de 1812 (Art. 1-2-3-371) (p. 217) Orígenes y características del movimiento Romántico (pp. 220-221) La poesía romántica española (p. 222) José de Espronceda (p.223) Lettura e analisi: La canción del pirata (pp. 224-225) Gustavo Adolfo Bécquer (pp. 228-229) Lettura e analisi: Rima I, Rima XI, Rima XXI, Rima XXIII, Rima XLII (pp. 230-231-232-234) El Costumbrismo (p. 241) M. José de Larra (p. 242) Lettura e analisi: Un reo de muerte(p. 245) Lettura e analisi: Vuelva usted mañana (fotocopia) El teatro romántico: el Duque de Rivas (pp. 247-248)

El siglo XIX

Contexto cultural (pp. 260-261) Orígenes y características del Realismo (pp. 263-264) Orígenes y características del Naturalismo (pp. 265-266) La prosa realista: Juan Valera (p. 267) Lettura e analisi: Pepita Jiménez (p. 268) Benito Pérez Galdós (pp. 273-274) Lettura e analisi: Fortunata y Jacinta (Capítulo III p. 275) Leopoldo Alas Clarín (p.279) Lettura e analisi: La Regenta (Capítulo XXX p. 283)

El siglo XX

El contexto cultural (pp. 290-291) Marco literario de España en el siglo XX (pp. 294-295) El modernismo: origen y temas (pp. 296-297) Juan RamónJiménez (pp. 302-303) Lettura e analisi: Viene una músicalánguida (p. 305) La generación del 98 (pp. 310-311) Miguel de Unamuno (pp. 329-332) Ramón María del Valle-Inclán: definizione di ‘esperpento’ e Luces de Bohemia (p. 341) Lettura e analisi: comentario de la escena XII de la obra Luces de Boemia (p. 343) La generación del 27 (pp. 365-366) Federico García Lorca (pp. 367-368) Lettura e analisi: Romance sonámbulo(pp.372-373) El teatro de Lorca: La Casa de Bernarda Alba (p. 377) Los símbolos en la obra de García Lorca (p. 382)

Attività programmata sino al termine delle lezioni

La literatura de la Posguerra a la Actualidad (pp. 460-461) La literatura hispanoamericana: Gabriel García Márquez (pp. 540-541)

Page 33: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

33

Conversazione in lingua Spagnola:

Docente: Pérez María Matilde

Classe: V D Linguistico Anno scolastico 2014/2015

Ore di Lezione eseguite: 17 su 33 previste.

Metodo d’insegnamento:

Lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di ascolto: Le lezioni si sono basate su attività di lettura degli argomenti forniti in materiale cartaceo, archivi digitali, materiale multimediale. Dibattito, conversazione ed esposizione orale in lingua. Spiegazione del lessico nuovo. Sono state utilizzate strategie operative esposizione di argomenti a piacere finalizzate ad aumentare repertorio comunicativo e lessicale, migliorare la pronuncia degli alunni e promuovere la loro produzione autonoma e critica.

Mezzi e strumenti:

Fotocopie, archivi multimediali, Lim, Laboratorio multimediale.

Modalità di verifica:

Le verifiche sono state effettuate puntando sugli interventi individuali, abilità linguistica orale, la correttezza fonetica, morfologica, sintattica e lessicale. Le interrogazioni orali si sono svolte in modo informale (conversazione a più voci, interventi e contributi dati durante lo svolgimento delle lezioni, brevi commenti).

Obiettivi realizzati in termini di conoscenza, competenze e capacità:

L’obiettivo principale dell’insegnamento è stato quello di fornire una buona conoscenza della cultura e della civiltà spagnola e dei paesi ispanoamericani attraverso testi d’attualità e problematiche del mondo in generale.

Gli allievi hanno acquisito gli strumenti necessari per comprendere autonomamente in modo analitico testi scritti specifici della disciplina ed argomenti d’attualità.

La classe sotto l’aspetto comportamentale non ha sollevato problemi. Tutti gli allievi hanno partecipato con interesse alle attività proposte evidenziando tuttavia una partecipazione ed un impegno differenziati. L’impegno nello studio e in genere nel lavoro individuale è apprezzabilmente progredito nel corso dell’anno permettendo di conseguire risultati buoni per alcuni allievi, discreti per altri e comunque accettabili per i più deboli.

Programma dettagliato svolto:

Argumentos de actualidad extraídos de los telediarios, periódicos, libros de texto y otros materiales: - Los conectores (gramática)

- La Unión Europea

- Lectura del periódico en clase “El atentado terrorístico a París”

Page 34: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

34

- El pueblo gitano

- Los gitanos en España

- Actualidad ¿por qué los jóvenes no se van de casa?

- El matrimonio igualitario

- Cortos cómicos sobre el matrimonio y el divorcio (debates)

- Los viajes a bajo coste, visión de cortos cómicos sobre los viajes.

- Los españoles y los tópicos (lugares comunes)

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni:

Tequila y música

El Guernica de Picasso

La Guerra Civil Española.

Page 35: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

35

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Storia e Filosofia 5DL Docente: Prof.ssa Gabriella La Mendola Testo in adozione:

M. MATTEINI, R. BARDUCCI, M. GIOCONDI, Le ragioni della storia, Zanichelli.

G. REALE - D. ANTISERI, Storia della Filosofia, Ed. La Scuola

Ore di lezione effettuate: 45 su 66 (Filosofia); 43 su 66 (Storia) Obiettivi raggiunti: Il lavoro didattico, sia per quanto concerne i contenuti che gli obiettivi si è modellato sulle

indicazioni ministeriali per il «Liceo della comunicazione» che sono corrispondenti alle

indicazione degli altri licei, con l’eccezione però del monte ore, inferiore di un’ora

settimanale Ciò naturalmente ha precluso la possibilità di un maggiore approfondimento

dei contenuti. Durante l’anno per lo studio sia della storia, sia della filosofia si è scelto l’uso

della lezione frontale e della lezione partecipata.

La classe si è mostrata fortemente eterogenea per l’impegno, la motivazione allo studio, e

soprattutto l’assimilazione e rielaborazione personale dei contenuti studiati.

In particolare per quanto concerne la filosofia, poiché nel precedente anno scolastico lo

studio si era fermato al periodo illuministico. è stato necessario iniziare il programma Kant.

Per evitare però di fermarsi esclusivamente alla filosofia dell'Ottocento si è preferito

trattare la filosofia di Kant ed Hegel in modo parziale. La difficoltà, comunque, a

mantenere sempre costante l’impegno e la fragilità nel metodo di studio, poco autonomo,

la perdita di diverse ore di lezione, hanno reso necessario procedere nel lavoro didattico

con una certa lentezza; non sempre pertanto è stato possibile approfondire come

programmato ad inizio anno: si è reso pertanto necessario abbassare gli obiettivi e

modificare in alcuni punti la programmazione iniziale.

Nel complesso è però possibile diversificare la classe almeno in due livelli:

Un primo livello è stato (discreto) è stato raggiunto da allievi che si sono dedicati allo

studio con impegno sufficiente, anche se non sempre hanno approfondito tutti gli

argomenti

Infine un secondo livello (buono) è stato conseguito da un piccolo gruppo di alunni che

dotati di buone capacità hanno affrontato con costante impegno lo studio.

Obiettivi specifici d’apprendimento:

Seppur con livelli diversi sono stati raggiunti i seguenti obiettivi di conoscenza:

1) Conoscenza degli eventi storici dalla Prima guerra mondiale al secondo dopoguerra

Page 36: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

36

2) Comprensione delle cause e degli effetti di ciascun evento.

3) Conoscenza dei nessi causali che permettono di cogliere relazioni tra fatti.

4) Conoscenza dei nuclei tematici fondamentali del pensiero di un autore

5) Conoscere e definire concetti

e conseguite le seguenti abilità:

1) Collocare nel tempo e nello spazio eventi e processi

2) Costruire una sequenza temporale significativa.

3) Riconoscere le principali tipologie di fonti

4) Classificare i fatti secondo una tipologia data (politici, economici, culturali…)

6) Comprendere/usare la terminologia specifica

7) Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi

5) Confrontare e contestualizzare differenti risposte ad uno stesso problema

Strategie metodologiche

- Lezioni frontali

- Lezioni interattive

- Lettura e analisi del testo in uso

Alcune lezioni sono state svolte con l’ausilio della LIM per la visione di video e di

documenti non , presenti nel libro nel libro di testo.

Tempi e modalità di verifica

Le verifiche sono state effettuate in modo sistematico sia attraverso le interrogazioni orali

sia attraverso prove strutturate

Criteri di Valutazione

Per la valutazione si terrà conto della griglia proposta in seno alla riunione di dipartimento

di Storia e Filosofia. Ai fini della valutazione si è tenuto conto, in particolare, dei seguenti

indicatori:

- interesse;

- impegno e partecipazione;

- raggiungimento degli obiettivi previsti;

- progressi significativi conseguiti dallo studente rispetto alla situazione di partenza

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

La prima guerra mondiale. L'Europa dal benessere alla catastrofe. L'Italia dalla neutralità

all'intervento. I fronti di guerra dal 1914 al 1916. Le caratteristiche della guerra: la "guerra

totale". la "svolta" del 1917. 1918: la fine della guerra e le trattative di pace.

Page 37: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

37

Dalla rivoluzione bolscevica al regime staliniano. La Rivoluzione di Febbraio. Una

crescente tensione politica. La rivoluzione d'Ottobre: i bolscevichi al potere. La guerra

civile. La costruzione dello Stato comunista. Il regime staliniano. La politica interna ed

estera.

L'Italia dalla fine dello Stato liberale al delitto Matteotti. Dissesto economico e tensione

sociale. Le forze politiche. Il "biennio rosso". Il rafforzamento del fascismo. 1921-1922: il

fascismo alla conquista del potere. Il governo di coalizione: verso la conquista del potere

assoluto. Il delitto Matteotti e la fine delle illusioni.

Il regime fascista. la costruzione del regime. Le comunicazioni di massa, l'educazione e

la cultura. Politica economica e politica estera. La subordinazione dello stato al fascismo.

L'Italia fascista negli anni Trenta: la presenza dello Stato nell'Economia; L'espansionismo

imperialista e l'avvicinamento alla Germania.

La Germania dalla Repubblica di Weimar al regime nazista. Dall'armistizio alla fragile

Repubblica di Weimar. Una parentesi di stabilità (1923-1929). Crisi del '29 e ascesa del

nazismo. Hitler da cancelliere a dittatore. Il regime nazista. La nazificazione della società.

Il progetto nazista. La crescente aggressività della politica estera.

Il primo dopoguerra in Europa. La società europea del primo dopoguerra. La dittatura in

Spagna.

Il resto del mondo fra le due guerre. Gli Stati Unisti negli anni ruggenti. Dalla crisi del

1929 al New Deal

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni :

La seconda guerra mondiale. Le origini. Dalla spartizione della Polonia all'occupazione

nazista in Francia. dalla "battaglia di Inghilterra" all'ingresso in guerra degli Stati Uniti. Il

nuovo ordine in Europa e in Asia. L'Italia dal crollo del fascismo alla Resistenza. 1945.

Fine della guerra.

Il secondo dopoguerra. Il mondo del secondo dopoguerra. La Guerra fredda in Europa

(Cenni)

L'Italia Repubblicana (1946 1958). la fase Costituente (1945-1948). La Repubblica:

centrismo e primo sviluppo (1948-1953). 1953-1958: crescita economica e instabilità

politica.

CLIL: The Spanish War

Page 38: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

38

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Kant Vita e opere. La filosofia come esercizio del pensiero critico. Il programma del criticismo. La critica al razionalismo e all’empirismo. La rivoluzione copernicana in filosofia. La Critica della ragion pura. Il tribunale della ragione. I giudizi. Il trascendentale. La sensibilità e le sue forme. Fenomeno e noumeno. La conoscenza intellettiva. L’intelletto e le sue categorie. L’Io penso. La dialettica trascendentale. Hegel Vita e opere. Hegel filosofo della modernità. La comunicazione filosofica e l’impegno professionale. Il programma filosofico. I concetti fondamentali dell’hegelismo. La fenomenologia dello spirito: caratteri generali e approfondimento delle prime due figure La dialettica come logica del reale

Destra e sinistra hegeliana (Caratteri generali)

K. Marx. Vita e opere. La critica ad Hegel. Il problema dell'alienazione e il significato del lavoro. Il materialismo storico e dialettico. IlCapitale

A. Schopenhauer.

Vita e opere. Il mondo come volontà e rappresentazione. Tra dolore e noia. La volontà di vivere. Le vie della redenzione: l’arte e l’ascesi.

S. Kierkegaard.

Vita e opere. Il grande contestatore dell’idealismo. I nuclei fondamentali del pensiero kierkegaardiano: il singolo; l’esistenza; la possibilità; angoscia; disperazione; fede. La scelta. La vita estetica. La vita etica. La vita religiosa.

S. Freud. Vita e opere. La pratica medica e il rapporto con la medicina del tempo. Gli studi dei casi di isteria. Il sogno come via di accesso all’inconscio: l’appagamento di un desiderio. I livelli del sogno e il lavoro onirico. I lapsus e gli atti mancati. La complessa struttura della psiche: Es – Io- Super-Io La nevrosi e la terapia psicoanalitica La teoria della sessualità: la sessualità infantile. Il complesso di Edipo. Il positivismo: Caratteri generali

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni

F. Nietzsche.

Vita e opere. La decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci. Storia e vita. La genealogia della morale La morte di Dio. L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale. La volontà di potenza.

Page 39: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

39

STORIA DELL’ARTE classe V D Linguistico

Docente : Prof. Salvatore Parlagreco

Libro di testo : ARTE VIVA Vol. 3 Dal Neoclassicismo ai Nostri Giorni

Autori: S. Bioletti, L. Conte, M. Dantini, L. lombardi, a Cura di Gloria Fossi Edizioni GIUNTI T.V.P. Editori - Ore di lezione effettuate : 58 su 66

Metodi d’insegnamento: Lezioni frontali e discussioni in classe

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, appunti e audiovisivi LIM

Modalità di verifica: verifica individuale orale e collettiva

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità: si intende per conoscenze l’insieme delle acquisizioni teoriche inerenti il programma svolto, che comprende la storia dell’arte dal Neoclassicismo alle Avanguardie del Primo Novecento; per insieme di competenze si intende l’abilità di interpretare e decodificare i messaggi visivi e dei vari linguaggi artistici; la capacità infine permette di criticare un’opera d’arte e di operare autonomi collegamenti pluridisciplinari fra i vari saperi, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite. In base a quanto detto, considerando l’esiguità delle ore a disposizione nel corso dell’anno, per uno studio più approfondito della storia dell’arte, le conoscenze complessive della classe sono discrete, mentre un piccolo gruppo si distingue per capacità e competenze.

Attività programmata dal 15 maggio al termini delle lezioni:

- L’Art Nouveau; - Le Avanguardie del Primo Novecento (l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo;

l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada; Il Movimento Moderno in Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e l’architettura Organica; la Pop Art.

Programma dettagliato (svolto e da svolgere):

- Neoclassicismo e Romanticismo: ore di lezioni N. 4 - Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Papa Clemente XIV, Le tre

grazie; - J L. David: Il Giuramento degli Orazi; - L’architettura Neoclassica, la scala di Milano del Piermarini - Géricault: La Zattera della medusa; - Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo; - L’architettura Neogotica - Il Realismo ottocentesco: ore di lezioni N. 3 - G. Courbert, Funerale ad Ornans, e H. Daumier, il Vagone di terza classe; - L’eclettismo architettonico. - L’Impressionismo: ore di lezioni N.3 - E. Manet: La colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères; - C. Monet: Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee; - Il Neoimpressionismo: ore di lezione n. 1 - G Seurat, Una domenica Pomeriggio alla GrandJatte. - Il Post-Impressionismo: ore di lezioni N. 3 - V. Van Gogh: I mangiatori di patate, la camera da letto dell’artista, Autoritratto ecc. - P. Gauguin: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo; - P. Cèzanne: le bagnanti, la montagna di Sinte-Victoire.

Page 40: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

40

- L’Art Nouveau: ore di lezioni 1 - L’architettura dell’Art Nouveau: A. Gaudì e la Sagrada Familia, E. Basile e il Villino Florio;

G. Klimt e la Secessione viennese. - Le avanguardie figurative del primo novecento: ore di lezioni 6 - Le Avanguardie del Primo Novecento: l’Espressionismo; il Cubismo; il Futurismo;

l’Astrattismo; il Surrealismo e la Metafisica; l’esperienza Dada; - Il Movimento Moderno in Architettura: il Bauhaus; l’architettura Razionalista e

l’architettura Organica; - la Pop Art.

CLIL: Guernica

Page 41: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

41

RELAZIONE FINALE – CLASSE 5D - A. S 2014/2015

Materia: Matematica

Docente: Natalia Chiaranda’

Testo adottato:

Baroncini- Manfredi - Fragni “Lineamenti.Math Azzurro 5”

Ghisetti e Corvi.

Metodi d’insegnamento: lezione frontale con dialogo; problemsolving; esercizi guidati alla lavagna e lavoro autonomo a casa.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, dispense.

Modalità di verifica: prove orali ed esercitazioni scritte alla lavagna e a casa; per quest’ultime sono stati scelti esercizi inerenti alla parte teorica di volta in volta affrontata. Esercitazioni in classe si sono svolte per la formulazione di risposte inerenti agli argomenti trattati, i risultati ottenuti, per quanto riguarda i contenuti sono stati apprezzabili per la maggior parte degli alunni, tuttavia si evince una mancata padronanza di linguaggio, difficoltà nel formulare una risposta articolata e nell’utilizzare la terminologia specifica. La prova orale ha consentito di adattare il livello di difficoltà alle capacità dell’allievo.

Finalità e obiettivi realizzati: conoscenza degli elementi fondamentali della analisi matematica; potenziamento e sviluppo di capacità logiche; utilizzazione consapevole delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni: Massimi, minimi e flessi. Asintoti obliqui. Studio del grafico di una funzione.

Segue programma dettagliato svolto:

Topologia della retta reale.Funzioni Intorni di un punto - intorni dell’infinito - insiemi numerici

limitati - punti isolati, punti di accumulazione – funzioni e

successioni, principio di induzione.

Limiti delle funzioni Concetto di limite – limite finito per x tendente a un valore finito – limite finito per x tendente all’infinito – limite infinito per x tendente a un valore finito – limite infinito per x tendente all’infinito – teoremi generali sui limiti.

Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue – funzioni composte – limiti notevoli –

infinitesimi e infiniti.

Teoremi sulle funzioni continue Grafico approssimato di una funzione – teoremi sulle funzioni continue

Page 42: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

42

Derivata di una funzione Definizioni e nozioni fondamentali – derivate fondamentali –l’algebra delle derivate – derivate delle funzioni composte – derivate di ordine superiore

Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi di Fermat e di Roll - teorema di Lagrange e sue conseguenze – teorema di De l’Hopital.

Page 43: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

43

RELAZIONE FINALE – CLASSE 5 D LINGUISTICO – A. S. 20142015

Materia : Fisica

Docente: prof.ssa Natalia Chiaranda’

Testo adottato: Ugo Amaldi “Le traiettorie della Fisica” vol 3° Zanichelli

Metodi d’insegnamento: lezione frontale con dialogo; problemsolving; esercizi guidati alla lavagna e lavoro autonomo a casa.

Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, dispense.

Modalità di verifica: la valutazione degli alunni è avvenuta attraverso prove orali. . Esercitazioni in classe si sono svolte per la formulazione di risposte inerenti agli argomenti trattati. I risultati sono stati accettabili, anche per coloro che, non possedendo una completa padronanza di linguaggio, incontrano difficoltà nel formulare una risposta articolata, usando correttamente la terminologia specifica. La prova orale ha consentito di verificare la capacità di esprimersi, di definire, di collegare, di cogliere analogie e differenze.

Finalità: Acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata interpretazione della natura. Comprensione del rapporto esistente tra la fisica e lo sviluppo delle idee, della tecnologia, del sociale.

Obiettivi realizzati: conoscenza organica degli argomenti; acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico; capacità di leggere la realtà tecnologica.

Attività programmata dal 15 maggio al termine delle lezioni:intensità del campo magnetico, forza magnetica di un filo percorso da corrente,campo magnetico di un filo percorso da corrente, campo magnetico di una spira e di un solenoide.

Segue programma dettagliato svolto:

ELETTROMAGNETISMO

La carica elettrica e la legge di Coulomb L’elettrizzazione per strofinio –i conduttori e gli isolanti – la definizione operativa della carica elettrica – la legge di Coulomb – l’esperimento di Coulomb – la forza di Coulomb nella materia – elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico – campo elettrico di una carica puntiforme – le linee del campo elettrico – il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie – il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss – l’energia potenziale elettrica – il potenziale elettrico – le superfici equipotenziali – la deduzione del campo elettrico dal potenziale

Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio – il problema generale dell’elettrostatica - la capacità di un conduttore – il condensatore .

Page 44: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

44

La corrente elettrica continua L’intensità della corrente elettrica – i generatori di tensione e i circuiti elettrici – la prima legge di Ohm – resistori in serie e in parallelo – le leggi di Kirchhoff - la trasformazione dell’energia elettrica – la forza elettromotrice.

La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici - la seconda legge di Ohm – la dipendenza della resistività dalla temperatura – l’estrazione degli elettroni da un metallo – l’effetto Volta.

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas. Le soluzioni elettrolitiche - l’elettrolisi - le leggi di Faraday per l’elettrolisi - le pile e gli accumulatori - la conducibilità nei gas.

Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico – forze tra magneti e correnti – forze tra correnti .

Page 45: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

45

SCIENZE DELLA TERRA E BIOCHIMICA

Docente: Prof.ssa Giuseppa Maria MurgoClasse 5DL

Libri di testo:

F. Ricci Lucchi- M. Ricci Lucchi- S. Tosetto " La Terra, il pianeta vivente" -

Zanichelli

G. Valitutti- N. Taddei- e altri, Dal carbonio agli OGM plus: Chimica organica,biochimica e biotecnologie, Zanichelli

Metodi di insegnamento:

Lezioni frontali per definire il quadro generale delle unità didattiche, Lavori in powerpoint,video e lavoro individuale per l’approfondimento dei contenuti.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libro di testo, altri testi, riviste scientifiche, LIM.

Modalità di verifica:

Prove oggettive e colloqui orali per le verifiche intermedie; verifiche orali per la valutazione sommativa.

Presentazione della classe:

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha mostrato partecipazione e interesse verso il dialogo educativo. Gli alunni hanno evidenziato maturità e hanno sviluppato un metodo di studio autonomo e proficuo cercando, soprattutto, di evitare un apprendimento mnemonico.

Obiettivi realizzati:

La maggior parte degli alunni ha raggiunto una adeguata conoscenza dei contenuti ed è in grado di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata e specifica. In generale, la classe ha acquisito discrete competenze, autonomia di lavoro, capacità critica e capacità di rielaborare in modo personale i contenuti.

SCIENZE DELLA TERRA

Fissismo. Catastrofismo. Mobilismo. Deriva dei continenti

Le prove dell'espansione dei fondali oceanici. Morfologia dei fondali. il paleomagnetismo

Tettonica delle placche: subduzione, margini conservativi,margini distruttivi, margini conservativi.

Cenni sulla formazione della crosta terrestre

L'orogenesi. Il motore delle placche

Page 46: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

46

L'atmosfera: Composizione e stratificazione dell'atmosfera. Bilancio termico dell'atmosfera. La temperatura nella bassa troposfera. Pressione e umidità atmosferica. Cenni sui venti

BIOCHIMICA

Ibridazione del carbonio. L'isomeria

Nomenclatura degli alcani, degli alcheni, degli alchini.

Idrocarburi aromatici. Gruppi funzionali

Isomeria di catena, geometrica, ottica

Alcoli, fenoli, eteri, esteri- - acidi grassi- ammine

Le biomolecole

I Carboidrati: Reazioni di condensazione. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

I lipidi: trigliceridi. Le reazioni di saponificazione. I fosfolipidi. Gli steroidi. Le cere

Amminoacidi e proteine. Gli enzimi

Gli acidi nucleici. La duplicazione del DNA. Sintesi proteica

Metabolismo energetico. Metabolismo cellulare, Respirazione cellulare. La fermentazione alcolica e la fermentazione lattica

Programma da svolgere

Cenni e visione d'insieme sulle biotecnologie

Page 47: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

47

Disciplina: EDUCAZIONE FISICA Docente: Salvatore Giandinoto Libri di testo: F.Virgili –F. Presutti “Vivere lo Sport” , Atlas Metodi di insegnamento: Le lezioni sono state svolte sia frontalmente che con lavori di gruppo, per quanto riguarda l’aspetto pratico; invece, per l’aspetto teorico, con lavori di gruppo o con test individuali. Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, Dvd, attrezzature a disposizione nella palestra dell’Istituto. Modalità di verifica: prove pratiche, lavori di gruppo e test a risposta aperta. Obiettivi realizzati: conoscenza di contenuti, acquisizione di linguaggio specifico e, solo in alcuni allievi, capacità decisionale Valutazione: si è basata sulla partecipazione (qualitativa e quantitativa); sulle competenze e abilità e sui progressi comportamentali raggiunti rispetto alla situazione iniziale. Programma svolto: esercizi di potenziamento per fasce muscolari e settori articolari. Esercizi di mobilità articolare e di coordinazione per il miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico. Esercizi di respirazione. Esercizi ai grandi attrezzi, a coppie e individuali. Atletica:

• Circuito allenante la resistenza, la velocità, la coordinazione (prove ripetute) • test di Cooper • corsa veloce (100-200 m) – staffetta

Giochi di squadra:

• pallavolo (regolamento) Teoria:

• allenamento e adattamento dell’organismo (concetto di riscaldamento e recupero); la fatica muscolare

• il sistema scheletrico e muscolare; • il tono muscolare; la fatica muscolare; • l’apparato cardio-circolatorio e respiratorio • La dieta equilibrata – l’alimentazione dello sportivo • Il fabbisogno energetico • Alimentazione e sport

Attività programmata dal 15 Maggio al termine delle lezioni

• Pietro Mennea: una vita da record • Nozioni di pronto soccorso • Classificazione degli infortuni

Page 48: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

48

DISCIPLINA: RELIGIONE

DOCENTE: PILUSO GIUSEPPA

ORE EFFETTUATE: 23/33

LIBRO DI TESTO: S.PASQUALI-A.PANIZZOLI,TERZO MILLENIO CRISTIANO, ED.LA SCUOLA.

Analisi della classe:Gli alunni che formano la classe pur essendo eterogenei tra loro per situazioni di partenza, per attitudini e per sensibilità religiosa, hanno sempre seguito con notevole interesse l’ora di Religione e non hanno mai dato occasione all’insegnante di intervenire disciplinarmente.

Modalità di verifica: Sono stati utilizzati colloqui, commenti, elaborati personali e test.

Obiettivi realizzati: L’impegno serio e costante della classe ha consentito di raggiungere i seguenti obiettivi:

*conoscenza oggettiva dei contenuti essenziali del Cattolicesimo;

*capacità di osservazione personale di ordine etico-morale.

Comunque l’obiettivo primario è stato quello di far considerare l’Irc come un momento significativo per la loro crescita umana e per la loro formazione personale, per questo a volte è stato necessario rimuovere alcuni preconcetti radicati nell’esperienza di qualche alunno.

Metodi di insegnamento:

Durante le lezioni si è puntato molto sul vissuto di ogni singolo discente, sui dibattiti guidati e sulla ricerca di gruppo per far sviluppare in loro capacità critiche e di riflessione, affinché la religione non venisse pensata esclusivamente come semplice fatto di fede, anche come oggetto di studio, come occasione e stimolo per la crescita di una personalità capace di operare scelta consapevole e responsabili.

Si è cercato di instaurare con i ragazzi un dialogo in modo che attraverso i contenuti della disciplina potesse essere colto il senso del dovere, lo spirito di sacrificio nonché i valori della tolleranza, del rispetto reciproco e del pluralismo religioso ed etico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO

Presentazione della legge e della sentenza n.4 del 9/02/2004.

Analisi del testo della legge n.40.

Presentazione del film Delivery Man

Dibattito sul film Delivery Man

Usi e costumi della civiltà malese

Visita pastorale

Esami di alcune questioni di bioetica

Il miracolo della vita

Visione del documentario:Quark il miracolo della vita.

Dibattito sulla legge del 22/05/1978

Page 49: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

49

Eutanasia

Lettura e dibattito su alcuni articoli riguardanti l’eutanasia

Eluana Englaro

Visione del Film “Lo scafandro e la farfalla”

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL 15 MAGGIO ALLA FINE DELLE LEZIONI

Sono programmate attività di riepilogo e valutazione.

Page 50: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

50

IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA FIRMA

Soldano Salvatrice Italiano

Aiello Liliana Inglese Mucci Liliana Conversazione Inglese

Castorina Silvana Francese Hervieu Fréderique Conversazione Francese

Fragapane Federica Spagnolo Perez Maria Matilde Conversazione Spagnolo

La Mendola Gabriella Storia La Mendola Gabriella Filosofia

Parlagreco Salvatore Storia Arte Chiarandà Natalia Matematica

Chiarandà Natalia Fisica Murgo Giuseppa Supplente Anzaldi Agata

Scienze

Giandinoto Salvatore Educazione Fisica Sinatra Flavia Supplente Piluso Giuseppa

Religione

Page 51: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

51

GLI ALUNNI NOMINATIVI

FIRMA

CONSOLINO NOEMI RITA

FASSARI MARTA FRAZZETTA GIACOMO

IUDICA CARLA MALGIOGLIO ROBERTA

MANUELLO GIULIA MARCINNO’ ROBERTA

MESSINA FEDERICA OROFINO LARA

PETRCCA CAROLA RANDELLO CHIARA

SCARCIOFALO SARA SGARLATA ANDREINA

TORO VALERIA VANELLA MARIKA

Page 52: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

52

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel./fax 0933 22141 Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 54 tel./fax 0933 931360

C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L E-mail: [email protected] [email protected]

Sito web: www.liceosecusio.it ___________________________________________________________________________________

ESAME DI STATO A.S. 2014/2015

Classe: 5a Sez. D Linguistico. Candidato_________________________

SIMULAZIONE

TERZA PROVA

DURATA DELLA PROVA: 120 MINUTI

MATERIE

FRANCESE – SPAGNOLO - STORIA – FILOSOFIA – ARTE

AVVERTENZE

1) La prova è costituita da ventisei quesiti di cui otto a risposta aperta (tip. B) per le lingue e diciotto a risposta multipla (tip. C) per le altre discipline. Per ogni risposta ai quesiti di tipo B possono essere utilizzate al massimo il numero di righe indicate. Per ogni quesito di tipo C sono fornite quattro risposte di cui solo una è esatta; il candidato deve segnare con una X quella che tra le quattro ritiene esatta.

2) Nelle risposte ai quesiti di tipo C non sono permesse cancellature o correzioni. I quesiti con più risposte verranno valutati come quelli con risposta errata.

3) Per la valutazione dei quesiti si farà riferimento alla griglia che segue. 4) Il voto in quindicesimi sarà approssimato per eccesso, qualora il decimale del punteggio sia maggiore o uguale a

cinque, per difetto se minore di cinque.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipo quesito Indicatori Punti

Tipologia B

Risposta completa 0.75

Risposta essenziale 0.50

Risposta parziale 0.25

Risposta non data o fuori traccia 0

Tipologia C Risposta errata o non data Risposta esatta

0 0.50

MATERIE Francese Spagnolo Storia Filosofia Arte SOMMA

PUNTEGGIO VOTO IN

15ESIMI

VOTO ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ______ ___/15

La Commissione Il Presidente

Page 53: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

53

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Dites quels sont les trois éléments principaux qui caractérisent l’esprit romantique en France.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

La poésie « Le lac » de Lamartine contient un discours direct rapporté : exposez-en le contenu et expliquez en quoi sa présence peut être considéré un procédé poétique « romantique ».

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Expliquez pourquoi Victor Hugo peut être considéré le plus représentatif des écrivains du Mouvement Romantique français.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Exposez les principes “réalistes” que Flaubert suit dans sa manière d’écrire.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

(max 5 lignes par réponse)

Page 54: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

54

Lingua e civiltà spagnola

¿Cuáles son los temas y el estilo del teatro romántico?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

¿Qué rasgos tiene el realismo de Juan Valera?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

“El Modernismo era el encuentro de nuevo con la belleza, sepultada durante el siglo XIX por un

tono general de poesía burguesa”: ¿puedes explicar a partir de estas palabras el estilo modernista?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Habla de las diferencias entre Modernismo y Generación del 98.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 55: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

55

STORIA

1) Il movimento dei Fasci italiani di combattimento, nato il 23 Marzo 1919 a Milano: a) era la polizia politica del fascismo

b) era il sindacato fascista

c) era una squadra di picchiatori al servizio di Mussolini

d) era un movimento politico composto in prevalenza da ex combattenti

2) La legge Acerbo prevedeva a) La distribuzione proporzionale dei seggi in Parlamento

b) L’assegnazione dei 2/3 dei seggi alla lista che avesse ottenuto la maggioranza assoluta dei voti

c) L’assegnazione dei 2/3 dei seggi alla lista che avesse ottenuto la maggioranza relativa dei voti

d) Il suffragio universale maschile e femminile

3) Con le leggi fascistissime

a) Si scioglievano tutti i partiti con l’eccezione del partito fascista

b) Si scioglievano il partito socialista e il partito comunista

c) Si limitava fortemente la capacità di azione dei partiti non fascisti

d) Si agevolava fortemente la capacità di azione dei partiti non fascisti

4) Quale tra i seguenti principi ispirò la politica fascista?

a) Laicismo

b) Anarchia

c) Autarchia

d) Liberismo

5) Il 3 gennaio 1925, Mussolini:

a) tenne il famoso discorso del "bivacco"

b) rivendicò in Parlamento la piena responsabilità del delitto Matteotti

c) annunciò l'emanazione delle leggi fascistissime

d) declinò ogni responsabilità per la morte di Matteotti

6) Quale, tra i seguenti provvedimenti in materia di politiche sociali, non fu messo in atto dal

fascismo?

a) Abolizione delle libertà sindacali

b) Tutela della maternità

c) Diritto all'aborto

d) Protezione della famiglia

Page 56: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

56

FILOSOFIA

1) La fede per Kierkegaard è

a) La malattia mortale

b) Paradosso e mistero

c) Rischio e paradosso

d) Arazionale e temeraria

2) I tre protagonisti degli stati di vita presi in esame da Kierkegaard sono

a) Don Giovanni, il marito, Abramo

b) Don Giovanni, il marito, Gesù

c) Il traditore, il marito, l’uomo di fede

d) Don Giovanni, il marito, il martire

3) Tra le opere principali di Kierkegaard troviamo

a) “Aut Aut” e “Briciole di cielo”

b) “L’etica” e “Timore e tremore”

c) “Il concetto dell’angoscia” e “Timore e tremore”

d) “Diario di un seduttore” e “Il manifesto del partito comunista”

4) Schopenhauer paragona la vita umana a un pendolo che “oscilla tra il dolore e la noia”. Qual

è il senso di questa metafora?

e) Il desiderio non può mai condurre a un appagamento, perché ciò che spinge

all’azione non è in realtà il conseguimento del fine, ma il volere in quanto tale

f) Senza il dolore, provocato dal desiderio inappagato, la vita non ha senso e subentra la

noia

g) La noia, come liberazione dalla volontà, è l’unica alternativa al dolore

h) Possiamo sottrarci alla noia solo mediante il dolore, il sacrificio e l’ascesi

5) Schopenhauer ritiene che il noumeno possa essere raggiunto

a) Attraverso l’uso corretto delle forme a priori di spazio e tempo e della categoria della

causalità

b) Attraverso l’uso corretto delle forme a priori di spazio e tempo e delle dodici categorie

dell’intelletto

c) Attraverso il proprio corpo grazie al quale fa l’esperienza della vita dall’interno, per cui si

sente gioire e soffrire

d) Attraverso il percorso dell’ascesi

6) La via di liberazione dalla volontà di vivere è scandita da Schopenhauer in quante tappe?

a) Due

b) Tre

c) Quattro

d) Cinque

Page 57: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

57

STORIA DELL’ARTE

1) Chi è l’autore del dipinto “Mangiatore di fagioli”

A. Agostino Carracci; B. Caravaggio; C. Pieter Paul Rubens; D. Annibale Carracci.

2) Che tipo di impianto planimetrico ha la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale

A. Pianta centrale; B. Ellittica; C. Basilicale; D. Croce Latina.

3) In quale Chiesa romana si trovano i dipinti di Caravaggio dedicati a San Matteo A. Sant’Ivo alla Sapienza; B. San Carlo alle quattro Fontane; C. San Luigi dei Francesi; D. Sant’Agnese.

4) Quale di questi dipinti viene considerato il manifesto del neoclassicismo?

A. La morte di Cesare; B. La morte di Marat; C. L’apoteosi di Napoleone; D. Il giuramento degli Orazi.

5) Quali di questi teatri è stato realizzato dal Piermarini?

A. Il Petruzzelli di Bari; B. Il San Carlo Di Napoli; C. Il Massimo di Palermo; D. Il teatro alla Scala di Milano.

6) Quali di questi quattro monumenti funebri è stato realizzato da Antonio Canova?

A. Tomba di Lorenzo Dei Medici; B. Monumento funebre a Tiziano; C. Monumento funebre di Giulio II; D. Monumento funebre di Clemente XXIII.

Page 58: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

58

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO “Bonaventura Secusio”

Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel./fax 0933 22141 Sezione Vizzini (CT): Via Regina Margherita n. 54 tel./fax 0933 931360

C.F. 82002350872 Codice meccanografico CTPC08000L E-mail: [email protected] [email protected]

Sito web: www.liceosecusio.it ___________________________________________________________________________________

ESAME DI STATO A.S. 2014/2015

Classe: 5a Sez. D Linguistico. Candidato_________________________

SIMULAZIONE

TERZA PROVA

DURATA DELLA PROVA: 120 MINUTI

MATERIE

FRANCESE – SPAGNOLO- STORIA– FILOSOFIA – STORIA DELL’ARTE

AVVERTENZE

5) La prova è costituita da quindici quesiti a risposta aperta (tip. B) per tutte le discipline. Per ogni risposta ai quesiti di tipo B possono essere utilizzate al massimo il numero di righe indicate.

6) Per la valutazione dei quesiti si farà riferimento alla griglia che segue. 7) Il voto in quindicesimi sarà approssimato per eccesso, qualora il decimale del punteggio sia maggiore o uguale a

cinque, per difetto se minore di cinque.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Tipo quesito Indicatori Punti

Tipologia B

Risposta completa, approfondita e articolata 1

Risposta corretta ma non approfondita 0.75

Risposta parziale ma corretta 0.50

Risposta parziale con gravi errori 0.25

Risposta non data o fuori traccia 0

MATERIE Francese Spagnolo Storia Filosofia Storia

dell’Arte SOMMA

PUNTEGGIO VOTO IN

15ESIMI

VOTO ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ___/3 ______ ___/15

La Commissione Il Presidente

Page 59: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

59

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Présentez et expliquez l’organisation du recueil « Les Fleurs du mal » de Charles

Baudelaire.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Décrivez les principes du Naturalisme français élaborés par les frères Goncourt.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d’une famille sous le Seconde Empire. Présentez l’œuvre principale de Zola et expliquez-en le sous-titre.

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Page 60: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

60

Lingua e civiltà spagnola

1. ¿Qué entendemos por “el problema de España” entre los temas de los escritores de la Generación del

98?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

2. ¿Qué significa Intrahistoria para Unamuno?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. Explica el concepto de esperpento.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 61: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

61

STORIA

4) Il 1917 è l’anno di capitale importanza per le sorti della I guerra mondiale. Quali eventi in modo particolare ne determinano l’importanza? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..................................................................

5) Che cosa si intende con l’espressione «vittoria mutilata»? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………..................................................................

6) Che cosa sono i fasci di combattimento? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………...................................................................

Page 62: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

62

FILOSOFIA

1. Che cosa intende Hegel per "dialettica"?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………….........................................................................................................

2. Definisci che cosa intende Schopenhauer con l'espressione "volontà di vivere"

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..........................................................................................................

3. Che cosa intende Kierkegaard per "angoscia" e "disperazione"

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..........................................................................................................

Page 63: LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO ......1 LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO BonaventuraSecusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.6136170 Fax 0933/060460

63

STORIA DELL’ARTE

1. Descrivi le condizioni storiche che portarono all’affermazione dell’arte neoclassica

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………….........................................................................................................

2. Descrivi la pittura Romantica inglese

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………..........................................................................................................

3. Descrivi i caratteri dell’architettura eclettica

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………..........................................................................................................