Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare...

98
Liceo Statale "G. Galilei" Scientifico - Scienze Applicate – Linguistico – Scienze Umane via C. Frasio n 27; 30031 Dolo (Ve) Tel. 041411516; Fax 0415100414; E-mail [email protected] Distretto n 47; Cod. Fisc. 90001630277 Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi ( O.M. n 26 Prot. 2578 del 15-3-2007 ) Documento del Consiglio della classe V G Anno Scolastico 2011 - 2012 Docenti Disciplina Luigi Furlan Religione Elisa Capitanio Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Letteratura Latina Maurizio Cesaro Lingua e Letteratura Inglese

Transcript of Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare...

Page 1: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Liceo Statale "G. Galilei"Scientifico - Scienze Applicate – Linguistico – Scienze Umane

via C. Frasio n 27; 30031 Dolo (Ve) Tel. 041411516; Fax 0415100414; E-mail [email protected]

Distretto n 47; Cod. Fisc. 90001630277

Esami di Stato conclusivi del Corso di Studi( O.M. n 26 Prot. 2578 del 15-3-2007 )

Documento del Consiglio della classe V GAnno Scolastico 2011 - 2012

Docenti Disciplina

Luigi Furlan Religione

Elisa Capitanio Lingua e Letteratura ItalianaLingua e Letteratura Latina

Maurizio Cesaro Lingua e Letteratura Inglese

Giuseppe Contessi Storia ed Educazione Civica

Romano Gasparotti Filosofia

Giselda Chinello Geografia

Maurizio Franceschin Matematica

Diana Cadeddu Fisica

Roberta Zambon Disegno e Storia dell'Arte

Mario Del Giudice Educazione Fisica

Page 2: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Candidati della VG

1. Arcangeli Barnaba

2. Bertoldo Francesca

3. Bozzato Elia

4. Capitanio Caterina

5. Cavallin Francesco

6. Compagno Davide

7. Faggin Nicolò

8. Finotti Dario

9. Franco Elisa

10. Gallo Elena

11. Gottardo Martina

12. Griggio Matteo

13. Guiotto Giorgia

14. Magro Jacopo

15. Maracani Andrea

16. Marcato Alessio

17. Marchiori Silvia

18. Rampado Arianna

19. Rasola Gloria

20. Sieve Matteo

21. Toldo Enrico

22. Ziliotto Beatrice

Page 3: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Indice

Pag.

1 Presentazione della classe V G 3

1.1 Tipologia del corso di studi 31.2 Relazione sulla classe 31.3 Storia della classe 31.4 Obiettivi e metodologia scelti dal Consiglio di

Classe4

1.5 Criteri di valutazione condivisi dal Consiglio di Classe

5

1.6 Attività extracurricolari realizzate dalla classe 6

2 Le Discipline 7

2.1 Religione 72.2 Lingua e Letteratura Italiana 82.3 Lingua e Letteratura Latina 202.4 Lingua e Letteratura Inglese 222.5 Storia ed Educazione Civica 292.6 Filosofia 342.7 Geografia generale 372.8 Matematica 422.9 Fisica 472.10 Disegno e Storia dell'Arte 502.11 Educazione Fisica 54

3 Preparazione all'Esame di Stato 58

3.1 Prima e Seconda prova 583.2 Terza prova 58

ALLEGATI : testi delle terze prove 59

2

Page 4: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

1 Presentazione della classe V G

1.1 Tipologia del Corso di StudiLa classe V G ha seguito il corso di studi tradizionale del liceo scientifico.

MATERIE QUADRO ORARIO V^Religione 1

Lingua e letteratura italiana 4Lingua e letteratura latina 3

Lingua e letteratura inglese 4Storia 3

Filosofia 3Matematica 3

Fisica 3Geografia 2

Disegno e storia dell'arte 2Educazione fisica 2

1.2 Relazione sulla Classe La V G è attualmente formata da 22 studenti, 10 ragazze e 12 ragazzi. La classe, nel corso dell’intero quinquennio, è costantemente progredita sotto il profilo dell’impegno e della responsabilità, giungendo ad un comportamento maturo e leale nei confronti dei docenti e dell’Istituzione Scolastica; risultano buone anche le relazioni all’interno del gruppo-classe, i ragazzi sono infatti tra loro affiatati e si frequentano anche al di fuori dell’ambiente scolastico, e i rapporti tra la componente dei genitori e quella docente, improntati su fiducia e collaborazione.Sul piano del profitto i livelli si distinguono in base agli interessi e alle capacità dei singoli allievi. Vi è un gruppo, composto da oltre un terzo di allievi, che ha mantenuto in questi anni un rendimento costante su livelli molto buoni e ottimi, sia in ambito scientifico che umanistico. Una seconda fascia è caratterizzata da un rendimento medio omogeneo che oscilla tra il buono e la sicura sufficienza, con qualche punta positiva e qualche occasionale difficoltà in singole discipline. Infine, un terzo e ultimo gruppo di pochi alunni, caratterizzati da risultati complessivamente sufficienti, palesa però difficoltà settorializzate, individualmente addebitabili a particolari difficoltà con singole discipline.

1.3 Storia della ClasseConfigurazione della classe nel corso del quinquennioDei 25 iscritti in prima, 17 sono arrivati quest’anno in quinta, più un gruppo di cinque studenti tra gli otto provenienti, nel corso degli anni, da altre classi del liceo; tra questi, due non sono stati ammessi all’anno successivo a quello di entrata, uno in terza e uno in quarta, mentre si è ritirata nei primi giorni di scuola, senza aver mai frequentato, una studente iscritta in seconda.

Iscritti della stessa Classe

Iscritti da altre Classi

Totale Iscritti

Promossi Non Promossi

Promossi e passati ad altra scuola

Ritirati(o

trasferiti)

1°anno 24 1 25 19 6 - -2°anno 19 3 22 20 1 - 13°anno 20 3 23 21 2 - -4°anno 21 2 23 22 1 - -5°anno 22 - 22 . - - -

3

Page 5: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Continuità didattica Nel corso del biennio la classe ha mantenuto i medesimi docenti solo nell’insegnamento di italiano e arte, mentre, nel corso del triennio, ha potuto godere di una maggior continuità didattica, che ha riguardato le materie letterarie e matematica; in storia e filosofia l’insegnante è cambiato ogni anno; gli attuali docenti di arte e fisica sono subentrati in quarta.

MATERIE PER ANNO 1°anno 2°anno 3°anno 4°anno 5°annoItaliano Carratelli Carratelli Capitanio Capitanio CapitanioLatino Rinaldi Carratelli Carratelli Capitanio CapitanioInglese Sandre Cesaro Cesaro Cesaro Cesaro

Geografia Carratelli - - - -Storia Scolaro Randino Paparella Naletto Contessi

Filosofia - - Paparella Naletto GasparottiMatematica Muvegi Franceschin Franceschin Franceschin Franceschin

Fisica - - Povelato Cadeddu CadedduScienze naturali/Geografia - Chinello Chinello Chinello ChinelloDisegno e storia dell’arte Gasparini Gasparini Gasparini Zambon ZambonScienze motorie sportive Perdon Del Giudice Del Giudice Del Giudice Del Giudice

Religione cattolica Furlan Furlan Furlan Furlan Furlan

1.4 Obiettivi e MetodologiaObiettivi formativi

Il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi formativi: promuovere la comprensione ed il rispetto dell’altro; educare a comportamenti responsabili e alla legalità; favorire il rispetto e la valorizzazione delle varie culture; sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente, ai problemi legati all’energia ed allo sviluppo

sostenibile; indirizzare verso stili di vita salutari con particolare attenzione alla prevenzione.

Il Consiglio di classe ritiene che tali obiettivi siano stati complessivamente raggiunti.

Obiettivi didattici Il Consiglio di Classe ha stabilito i seguenti obiettivi didattici:

conoscere ed applicare i nuclei tematici essenziali di ogni materia; utilizzare correttamente, nelle varie forme di comunicazione, i linguaggi specifici delle diverse

discipline; saper collocare nel corretto quadro e contesto storico le informazioni acquisite; avere la capacità di strutturare argomentazioni logicamente coerenti; esercitare riflessione critica sulle diverse forme del sapere; manifestare attitudine a problematizzare le conoscenze; saper operare collegamenti tra le discipline.

Il Consiglio di classe ritiene che tali obiettivi siano stati in gran parte raggiunti.

MetodologiaI metodi utilizzati dalla maggior parte dei docenti appartenenti al Consiglio di Classe della V G

sono in primo luogo la lezione frontale, per introdurre i nuovi argomenti con spiegazioni puntuali; in una seconda fase, quando i contenuti essenziali sono già stati trasmessi, le attività si sviluppavano attraverso letture di testi, momenti di dibattito e di esercitazione.

I docenti hanno utilizzato vari supporti didattici (lavagna, lavagna luminosa, computer) laboratori di scienze o aule speciali quali palestra, aula per gli audiovisivi e laboratorio linguistico.

4

Page 6: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Inoltre si è stimolata la ricerca guidata individuale o mediante il lavoro di gruppo.

1. 5 Criteri di Valutazione condivisi dal Consiglio di Classe

ValutazioneConsapevole del fatto che la valutazione costituisce una parte significativa del processo

d'apprendimento, il Consiglio di Classe ha tenuto conto dei livelli di competenza pregressi e degli obiettivi che si era proposto, cercando anche di stimolare il processo di autovalutazione da parte degli studenti. Nella valutazione rientrano elementi non sempre quantificabili quali: interesse, partecipazione ed impegno.

Strumenti di valutazione Verifiche scritte. Interrogazioni. Esercitazioni pratiche. Approfondimenti e ricerche con relativa esposizione. Interventi e discussioni.

Corrispondenza tra giudizi e votoPer costruire questa corrispondenza si sono presi in esame i seguenti indicatori: acquisizione

delle conoscenze; elaborazione delle conoscenze nelle applicazioni e nell'analisi; rielaborazione personale delle conoscenze per le capacità critiche e di sintesi; deduzioni e sviluppo di ragionamenti per la coerenza e le capacità logiche; competenze linguistico-espressive nell'esposizione sia orale che scritta e nell'utilizzo del linguaggio specifico di ogni disciplina.

Gravemente Insufficiente [ ≤ 4 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze lacunose o mal apprese nei contenuti fondamentali; da difficoltà a completare applicazioni standard o da un’interpretazione letterale e a volte scorretta nell’analisi di testi; da una comunicazione linguistica che evidenzia talvolta incoerenza o confusione nell'utilizzo dei linguaggi specifici.

Insufficiente [ 5 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze superficiali o non tutte apprese correttamente; dalla presenza di incertezze nell'applicazione delle procedure standard o da una interpretazione sommaria nell’analisi di testi; da una comunicazione linguistica con imprecisioni nell'utilizzo dei linguaggi specifici.

Sufficiente [ 6 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze dei nuclei essenziali; da un'applicazione sostanzialmente corretta delle conoscenze di base e da una certa sicurezza nell'operare analisi guidate su testi; da una comunicazione linguistica sostanzialmente corretta anche se con qualche incertezza nell'utilizzo dei linguaggi specifici.

Discreto [ 7 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze puntuali ma settoriali o articolate ma non omogenee; dal saper eseguire applicazioni di media difficoltà e dall'operare analisi standard su testi; dal saper sintetizzare autonomamente e rielaborare correttamente le conoscenze, pur manifestando qualche incertezza procedurale; da una comunicazione linguistica corretta.

Buono [ 8 ]Questo livello è caratterizzato: da conoscenze esaurienti e ben strutturate; dal saper eseguire completamente applicazioni di una certa complessità anche se con qualche imprecisione; dall'operare analisi di un certo livello su testi esprimendo riflessioni personali; dal saper effettuare collegamenti e deduzioni esprimendo valutazioni ponderate; da una comunicazione linguistica corretta ed organica

Ottimo Eccellente [ 9-10 ]

5

Page 7: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Questo livello è caratterizzato: da conoscenze ampie e arrichite da approfondimenti personali; dal saper applicare qualsiasi procedura in modo autonomo e corretto e dal saper scegliere procedimenti sintetici ed originali; dall'operare analisi sui testi esprimendo valutazioni, ponderate e personali; dal saper effettuare deduzioni e ragionamenti complessi, denotando capacità critiche; da una comunicazione linguistica ricca e incisiva.

1.6 Attività ExtracurricolariVisite guidate10 novembre, visita alla Biennale di Venezia14-21 novembre, viaggio d’istruzione a Parigi!5 febbraio, visita al Planetario di Padova23 aprile, visita alla fondazione di Peggy Guggenheim a Venezia Conferenze Conferenza su Silvio Trentin, a cura dell’ANPI di MiraCiclo di lezioni pomeridiane: “Letteratura italiana del 900”, tenuto da docenti del liceo.Conferenza in inglese su “1984” di George OrwellConferenza sulla prevenzione dei tumoriCiclo di conferenze sui classici del pensiero occidentale, tenuto tra maggio e giugno.

Teatro “Rosso Malpelo”, di Verga, compagnia I Guitti, 14 dicembre“Lise Meintner: la forza dell’atomo”, 7 febbraio

Partecipazione a concorsi Partecipazione alle Olimpiadi di matematicaPartecipazione al concorso Kangourou in lingua inglese

Attività SportivaLa classe ha partecipato alla Family Run tenutasi per le strade di Dolo il 22 ottobre.

SolidarietàAlcuni studenti sono donatori di sangue presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Dolo.La classe ha aderito al progetto “adozione a distanza” e ha raccolto fondi per l’orfanotrofio di Dolo.

Dolo, 15 maggio 2012 La Coordinatrice Prof. Elisa Capitanio

__________________________

6

Page 8: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2 Le discipline

2.1 Religione CattolicaProf. Furlan Luigi

La classe di religione VG, composta da 18 alunni, 8 maschi e 10 femmine, ha avuto continuità didattica con lo stesso insegnante sin dal primo anno di corso. Il comportamento è sempre stato corretto e improntato sulla collaborazione sia nell’ apprendimento dei contenuti sia nel lavoro didattico proposto. Al biennio il programma si maggiormente concentrato sullo specificare le particolarità del fenomeno religioso e sulla figura di Gesù di Nazareth, al triennio l’attenzione si è focalizzata sull’essenza del messaggio cristiano e sulle relazione di questo con gli aspetti culturali della vita italiana (storia, arte, scienza, letteratura, feste,tradizioni, modi di vivere). Nell’ultimo anno di corso si sono affrontate problematiche storico culturali del cristianesimo relative al XIX secolo. Anche se non ci sono stati elementi particolarmente trainanti la classe è stata, nel complesso, più che sufficientemente interessata al percorso culturale proposto. L’assimilazione dei contenuti può dirsi soddisfacente per quasi tutto il gruppo classe, l’elaborazione di questi non può dirsi però del tutto omogenea. La preparazione raggiunta sulle informazioni date nell’ultimo anno, riguardo a tematiche quali: azione sociale della Chiesa, Concilio Vaticano II, Salvezza universale,Ecumenismo, Dialogo interreligioso, Coscienza, può essere così suddiviso:1 – alcuni alunni hanno dimostrato un buon grado di assimilazione e riespressione dei contenuti dati partecipando attivamente al dialogo educativo;2 – un altro gruppo, la maggioranza, ha assimilato in maniera più che discreta le proposte non dimostrando però una capacità di rielaborazione di queste;3 – un terzo gruppo ha sempre dimostrato un’attenzione costante ma poca partecipazione al dialogo educativo, prediligendo di più l’ascolto.

ContenutiLa Chiesa e il mondo modernoLa situazione sociale e le nuove ideologie del XIX secolo: liberismo e marxismo (ore 2 )La nascita e lo sviluppo del moderno atesimo: Marx, Freud, Nietzche (ore 3)Il cristianesimo e i totalitarismi del Novecento: le forme di testimonianza cristiana (D. Bonhoeffer, F. Jaegerstatter, e P M. Kolbe) (ore 3 )La guerra fredda (ore 4 )Il ’68 e i cambiamenti di costume nel mondo giovanile (ore 6 )Il Concilio Vaticano II: la Chiesa portatrice di salvezza universale (ore 3 )I documenti del Concilio Vaticano II (ore 2 )La teologia della liberazione e della Morte di Dio. (ore 1 )Il Personalismo (ore 1)MetodiLezioni frontali, dibattito in classe, lettura di materiale fornito dal docente, visione di documentari e films relativi agli argomenti trattati. Sono stati proiettati i seguenti films/documentari: Il sorpasso, Magic Circus,Operazione Walchiria.ValutazioneLa valutazione, di tipo orale, riguarda l’interesse, la partecipazione, la conoscenza dei contenuti, la criticità, il linguaggio specifico e viene espressa con i seguenti giudizi: SCARSO SUFFICIENTE MOLTO MOLTISSIMOCONOSCENZA Non adeguata Superficiale Adeguata Approfondita CRITICITA’ Poco sviluppata Contenuta Positiva CostruttivaABILITA’ LING. Limitata Sufficiente Buona Sciolta

Page 9: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.2 Lingua e letteratura italianaProf. Elisa Capitanio

Mi sembra che gli obiettivi didattici previsti nella programmazione siano stati raggiunti, in linea di massima, da una buona parte della classe, pur nelle ovvie differenze individuali. Se non sono mancati, nella maggioranza, attenzione, disponibilità all’ascolto, impegno, in alcuni si è notata, invece, una certa difficoltà nell’organizzare in maniera autonoma ed efficace il lavoro personale e, in altri pochi, una tendenza a distrarsi o a seguire passivamente le lezioni.

In italiano, quasi tutti sono in grado di leggere ed analizzare un testo letterario, in prosa e in poesia; tuttavia alcuni ci riescono se vincolati, a volte un po’ mnemonicamente, alle spiegazioni fornite e al manuale, e una buona parte del gruppo risulta anche in grado di formulare riflessioni personali, con risultati molto buoni ed eccellenti.A livello di produzione scritta, gli esiti sono diversificati, anche se un profitto decisamente molto buono mi pare riscontrabile in generale: tuttavia alcuni non dominano il lessico specifico della materia, utilizzando un linguaggio un po’ troppo colloquiale, pur dimostrando di conoscere i contenuti essenziali.

Metodi e strumenti di lavoroLe lezioni sono state strutturate in modo da prevedere variazioni nell’approccio alla classe. Per questo motivo si sono alternate lezioni frontali e dialogate, lettura espressiva in classe e analisi di testi letterari., relazioni tenute dagli studenti per i loro compagni. La docente ha avuto cura di introdurre ogni argomento e fase di lavoro, fornendo opportune indicazioni metodologiche e spiegazioni di natura contenutistiche; agli allievi è stata richiesta un’attenzione costante durante le spiegazioni della docente ed una partecipazione attiva alle lezioni dialogate; parte del lavoro è stata effettuata a livello individuale dagli studenti: l’analisi di testi narrativi e poetici sulla base di questionari e/o griglie guida, esercizi di scrittura, letture individuali. Nel caso di romanzi letti individualmente, in classe sono stati richiamati attraverso la rilettura delle parti antologiche disponibili sul libro di testo (con l’eccezione di Pirandello).

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione della produzione oraleSufficiente (6) Lo studente possiede le informazioni essenziali; si esprime in modo abbastanza chiaro, ma con qualche incertezza di tipo lessicale e logico-sintattica. Nell'operare collegamenti non è del tutto autonomo e deve, in qualche caso, essere guidato. Si orienta nell'individuazione dei rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale. Sa riconoscere gli elementi formali fondamentali per l’ermeneutica testuale e li utilizza in modo semplice ma corretto per argomentare la sua tesi interpretativa.Discreto (7) Lo studente ha acquisito l'apparato informativo indispensabile; si esprime in modo semplice ma pertinente e consapevole dei nessi logici essenziali; interpreta correttamente il significato letterale dei testi ed è in grado di sintetizzare il loro contenuto. Possiede elementi di orientamento sui rapporti tra il testo, il contesto e il quadro storico-culturale. Riconosce gli elementi formali fondamentali per l’ermeneutica testuale e li colloca correttamente e con sicurezza nell’ipotesi interpretativa.Buono (8)Lo studente, rispetto al livello precedente, possiede informazioni complete che utilizza in un'esposizione pertinente, coerente e consequenziale; si orienta autonomamente tra testo, contesto e quadro storico-culturale. Riconosce con sicurezza gli elementi fondamentali e li distingue da quelli accessori nell’ermeneutica testuale: si serve inoltre di entrambi per un’interpretazione corretta e ben argomentata.

Page 10: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Ottimo (9)Lo studente, rispetto al livello precedente, sa impostare, sulla base di informazioni esaurienti sotto ogni profilo, un'organica "strategia" della comunicazione, finalizzata all'argomentazione di un punto di vista critico, interpreta i testi con procedure esaustive sia nell'analisi che nella sintesi utilizzando con sicura proprietà gli strumenti dell’ermeneutica testuale ed è capace di esprimere un giudizio globale sullo stile; individua in modo approfondito i rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale, articolando nello specifico, con flessibilità ed efficacia argomentativa, collegamenti tra i suddetti livelli.Eccellente (10)Lo studente, oltre a possedere le competenze sopra elencate, integra la preparazione scolastica con appropriati approfondimenti personali. Insufficiente (5)Lo studente possiede informazioni poco precise che espone mediante un'incerta terminologia, denotando difficoltà di collegamento; sommarie le osservazioni sugli aspetti linguistici, a volte incorre in errori nell'individuazione dei rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale. E’ incerto sul valore da attribuire agli elementi formali e non sa usare con sicurezza gli strumenti dell’ermeneutica testuale.Gravemente insufficiente (4)Lo studente fraintende le domande perchè le sue conoscenze sono molto esigue e frammentarie. Fornisce un’ interpretazione puramente letterale e spesso scorretta dei testi; l'esposizione difetta di pertinenza e denota notevoli difficoltà di collegamento; risulta frammentaria e non di rado incoerente, con errate osservazioni sugli aspetto linguistici; ha una consapevolezza molto vaga e sommaria dei rapporti tra testo, contesto e quadro storico-culturale. Usa in modo non appropriato e non puntuale gli strumenti dell’ermeneutica testuale.

Griglie di valutazione della produzione scrittaNel corso di tutto l'anno scolastico gli studenti hanno effettuato varie prove scritte relative alle tipologie previste dalla normativa. Nella correzione delle prove la docente ha seguito le seguenti griglie valutative:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L' ANALISI DEL TESTOTipologia A

ANALISI (piano retorico, metrico, tematico, lessicale, sintattico)

COMMENTO STRUTTURA FORMA

Scarso 1-5

Assente Carente Gravemente incoerente

molto scorretta ed elementare

Gravemente insufficiente 6-7

Gravemente incompleta

Mancanza di tesi interpretativa

Molto disordinata e incoerente

Molto scorretta

Insufficiente 8-9

Incompleta Spesso superficiale Spesso disordinata e incoerente

Frequenti errori

Sufficiente 10

Con alcune lacune Talvolta superficiale Poco ordinata e coerente

Rari errori lessicali e morfo-sintattici

Discreto 11-12

Quasi esauriente Tesi appropriata ma con qualche discontinuità

Ordinata Lievi incertezze sul piano lessicale e morfo-sintattico

Buono 13

Esauriente Tesi argomentata Articolata e fluida Corretta e appropriata

Ottimo-Eccellente 14-15

Esauriente ed approfondita

Tesi argomentata in modo ricco e articolato

Coerente e coesa Corretta, appropriata e adatta ai contenuti

9

Page 11: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER TEMA DI ARGOMENTO STORICO E TEMA DI ORDINE GENERALE TIPOLOGIA “C” e “D”

ADERENZA CONTENUTO STRUTTURA(in ordine alla tipologia testuale)

FORMA

Scarso 1-5

Inesistente Assente Disordinata e incoerente

gravemente scorretta

Gravemente insufficiente6-7

Fuori tema Assente Disordinata e incoerente

Molto scorretta e impropria

Insufficiente 8-9

Scarsa Spesso assente Spesso incoerente Scorretta, imprecisa, con molti errori

Sufficiente10

Superficiale Non ben articolata Qualche incongruenza e qualche errore

Qualche errore elementare

Discreto 11-12

non centrata non del tutto completa Schematica e non sempre controllata

Non sempre controllata ma corretta

Buono 13

Quasi completa Articolata Ordinata e corretta Corretta e appropriata

Ottimo-Eccellente14-15

Completa Articolata, ricca e sempre presente

Ordinata e coerente Corretta, appropriata,efficace

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL SAGGIO BREVETipologia B, ambito:__________________________

ADERENZA UTILIZZO DEI DOCUMENTI

CONTENUTO STRUTTURA (in ordine alla tipologia testuale)

FORMA

Scarso 1-5

Inesistente Minimo. Gravi travisamenti

Assente Disordinata e incoerente

Gravemente scorretta

Gravemente insufficiente6-7

Scarsa Scarso. Possono essere presenti travisamenti.

Molto Incoerente

Disordinata e incoerente

Molto scorretta e impropria

Insufficiente8-9

Incompleta Quantitativamente insufficiente, sia pure senza travisamenti.

Poco coerente Spesso incoerente

Scorretta, imprecisa, con molti errori

Sufficiente 10

Complessivamente presente

Incompleto ma pertinente e sufficientemente sviluppato

Semplice ma abbastanza coerente

A volte incoerente

Qualche errore elementare

Discreto 11-12

Presente; può sussistere qualche non grave divagazione

Abbastanza completo e comunque pertinente e piuttosto sviluppato

Coerente e piuttosto articolata

Schematica e non sempre dominata

Non sempre controllata ma corretta

Buono 13

Presente Completo o quasi completo e ben sviluppato; possono essere presenti anche fonti ulteriori

Coerente e ben articolata

Ordinata e corretta

Corretta e appropriata

10

Page 12: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

conosciute dallo studente

Ottimo-Eccellente 14-15

Presente e costante in tutto l’elaborato

Completo, pertinente e sviluppato. Possono essere presenti fonti ulteriori conosciute dallo studente.

Articolata e ricca

Ordinata e corretta

Corretta appropriata ed efficace.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ARTICOLO DI GIORNALETipologia B, ambito:_________________________________

TITOLO E LEAD

UTILIZZO DEI DOCUMENTI

STRUTTURA DELL’ARGOMENTO

LINGUAGGIO GIORNALISTICO

FORMA

Scarso 1-5

Del tutto errati

Minimo. Gravi travisamenti

Assente Del tutto assente e inadeguato al destinatario

Gravemente scorretta

Gravemente insufficiente6-7

Molto poco efficaci per verbosità e “prolissità”

Scarso. Possono essere presenti travisamenti.

Molto Incoerente Presente in minima parte e/o inadeguato al destinatario

Molto scorretta e impropria

Insufficiente 8-9

Poco efficaci per carenza di sintesi e assenza di stile giornalistico

Non pertinente rispetto agli scopi perseguiti

Poco coerente Presente soltanto a tratti. Prevale una scrittura non sufficientemente agile e/o non sempre adeguata al destinatario

Scorretta, imprecisa, con molti errori

Sufficiente10

Accettabili Incompleto ma pertinente e sufficientemente sviluppato

Semplice ma abbastanza coerente

Complessivamente presente anche se discontinuo.

Qualche errore elementare

Discreto11-12

Piuttosto efficaci: titolo abbastanza riuscito; lead abbastanza significativo e sintetico

Abbastanza completo e comunque pertinente e piuttosto sviluppato

Coerente e piuttosto articolata

Piuttosto presente. Si riscontrano delle brevi incoerenze stilistiche che non pregiudicano il tono complessivo

Non sempre controllata ma corretta

Buono 13

Efficaci sia il titolo che il lead: buon utilizzo delle tecniche giornalistiche di sintesi e “guida” all’articolo

Completo o quasi completo e ben sviluppato; possono essere presenti anche fonti ulteriori conosciute dallo studente

Coerente e ben articolata

Presente e piuttosto efficace. Possibili lievi imperfezioni.

Corretta e appropriata

Ottimo-Eccellente14-15

Efficaci Completo, pertinente e sviluppato. Possono essere presenti fonti ulteriori conosciute dallo studente.

Articolata e ricca Presente ed efficace.

Corretta appropriata ed efficace.

11

Page 13: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

CONTENUTILibri di testo:Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura, Paravia, voll. 4-5-6Dante Alighieri, Paradiso, una qualunque edizione

Unità 1Ugo Foscolo e il superamento del materialismoConoscenze: conoscere la vita, le opere, la formazione culturale di Ugo Foscolo.Competenze: individuare le componenti filosofiche di matrice classica e settecentesca del materialismo di Foscolo; individuare nella concezione della morte espressa dal poeta il suo materialismo; essere consapevoli delle modalità con cui Foscolo reagisce al meccanicismo in ragione della sua concezione eroica della vita e dell’individualismo preromantico; cogliere nei testi il significativo valore assegnato alle “illusioni”, alla memoria e alla poesia. Tempi: settembre- ottobre.

La vita Volume 4Conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenziali

La formazione culturale Le componenti classiche, preromantiche e illuministiche, p. 98Il materialismo, p. 98La funzione della letteratura e delle arti, p. 99

Il suicidio come fuga dalla realtà

Ultime lettere di Jacopo Ortis, pp. 99-101T1 Il sacrificio della patria nostra è consumato, p. 102 T3 La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura, p.108T4 La sepoltura lacrimata, p. 112

La “fatal quiete” Il “cenere muto”: confronto con il carme di Catullo

T7 Alla sera, p. 129 T8 In morte del fratello Giovanni, p.131

La sopravvivenza dei defunti nella memoria dei vivi

Il carme Dei sepolcri, p. 139T11 Dei sepolcri, vv. 1-195, pp. 141-147

Il valore dei grandi trasmesso dalla tomba La poesia eternatrice T11Dei sepolcri, vv. 226-234, 279-295 pp. 148-150

Unità 2Il movimento romantico in Italia Conoscenze: conoscere le modalità con cui nasce il movimento romantico in Italia, il dibattito che ne deriva, le sue caratteristiche e i documenti che attestano una nuova concezione di letteratura, le ideologie che si affiancano al movimento, le caratteristiche di intellettuali e pubblico, l’esigenza di una lingua nazionale.Competenze: individuare la differenza sostanziale che intercorre tra Romanticismo nordico e movimento romantico italiano; essere consapevoli della spinta costruttiva che alcuni temi del Romanticismo nordico esercitano sugli intellettuali italiani in ragione della diversa condizione storica, politica e sociale; cogliere l’importante cambiamento delle istituzioni culturali, del pubblico e della figura dell’intellettuale; essere consapevoli del significato che acquista per l’epoca l’esigenza di una lingua a diffusione nazionale.

Struttura Contenuti

Strutture politiche, economiche e sociali

Volume 4Divisione politica e arretratezza economica, la formazione della classe borghese, i ceti popolari, pp. 197-200

12

Page 14: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Le ideologie I liberali, i democratici, correnti ideologiche e letterarie, pp. 200-202

Gli intellettuali La fisionomia sociale, il ruolo sociale e politico, pp. 204-206Romanticismo italiano e Romanticismo europeo, Romanticismo italiano e Illuminismo, pp. 206-207

Il pubblico La nascita di un nuovo pubblico e il rapporto con la produzione letteraria, pp. 207-209

Lingua letteraria e lingua d’uso comune

L’esigenza di una lingua nazionale, pp. 209-210La soluzione manzoniana, p. 211

Il movimento romantico in Italia

La polemica coi classicisti, p. 230La poetica dei romantici italiani, p. 230

I “manifesti” del Romanticismo italiano

Giovanni Berchet, p. 236T7 La poesia popolare, p. 236

Unità 3Manzoni e il «vero» storicoConoscenze: conoscere la vita e le opere di Manzoni, l’evoluzione della sua ideologia.Competenze: cogliere i contributi offerti all’evoluzione della poetica manzoniana dagli “ideologi” francesi, dal contatto con ecclesiastici giansenisti e con intellettuali cattolici; essere consapevoli dell’influenza esercitata sulla sua ideologia e sulla sua produzione letteraria dalla conversione al cattolicesimo; cogliere nella sua concezione della storia l’influsso della religione cristiana; cogliere la matrice illuministica della sua concezione del «vero» e del compito dell’intellettuale e osservare come questa vada a collimare con la poetica romantica; individuare nella scelta del genere romanzo attuata da Manzoni la possibilità di dare una realizzazione concreta alla sua ideologia. Tempi: fino a fine novembre

Struttura ContenutiLa vita Volume 4

Conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenzialiLa concezione della storia dopo la conversione

Osservazioni sulla morale cattolica, p. 397T fotocopia: Religione, riforme e classi socialiL’«utile», il «vero», l’«interessante», p. 398

Dall’epistolario T2 Il romanzesco e il reale, p. 402T3 Storia e invenzione poetica, p. 405T4 L’utile, il vero, l’interessante, p. 406

Dalla tragedia Adelchi T7 Il dissidio romantico di Adelchi, p.423T fotocopia: Coro dell’atto IIIT8 Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia, p. 426

Dal romanzo (Da p.442 a p. 452) Manzoni e il problema del romanzo, I promessi sposi e il romanzo storico, Il quadro polemico del Seicento, L’ideale manzoniano di società, Liberalismo e cristianesimo, La formazione di Renzo e Lucia, Il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio, La concezione della Provvidenza, L’ironia verso la narrazione e i lettori e verso i personaggi, Il problema della lingua.

Unità 4Leopardi e l’«arido vero»Conoscenze: conoscere la vita e le opere di Leopardi, in particolare quelle in cui si occupa del problema del «vero», l’evoluzione della sua ideologia relativamente al «vero», il concetto di «natura matrigna» e di «piacere».

13

Page 15: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Competenze: cogliere nella meditazione di Leopardi il tentativo di individuare la causa dell’infelicità di ogni essere umano partendo dalla propria; cogliere l’atteggiamento “illuministico” nell’indagine conoscitiva leopardiana e nel contempo notare gli esiti talvolta “romantici” di tale ricerca; individuare nei testi le varie fasi del pensiero e del pessimismo di Leopardi; essere consapevoli dell’importanza che Leopardi assegna all’intellettuale nella denuncia della verità e successivamente nella formulazione di un messaggio all’umanità. Tempi: Febbraio.

Struttura ContenutiLa vita Volume 4

Conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenziali, p. 510L’infelicità umanaDallo “Zibaldone”:

Il piacerenell’immaginazione:

La natura benigna,Il pessimismo storico da p. 515T1a La teoria del piacere, p. 519 ; T1b, Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, p.521; T1e, il vero è brutto, p.524, T1f, Teoria della visione, p.524Il classicismo romantico di Leopardi, p.529Gli Idilli, p. 532T2 L’infinito, p. 538

Il pessimismo storico L’infelicità dell’uomo dipende dalla civiltà, p. 515 Le Canzoni, pp. 531-532

Il pessimismo cosmico La natura malvagia, p. 516Il pessimismo cosmico, p. 517Le Operette morali e l’«arido vero», p. 610T15 Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 611T fotocopia “Il giardino sofferente” (Zibaldone)T10 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La “vaghezza” “Piacer figlio d’affanno”

T6 A Silvia, p. 555T8 La quiete dopo la tempesta

L’intellettuale deve denunciare l’«arido vero»

La polemica contro l’ottimismo progressista, p. 535 T17 Dialogo di Tristano e di un amico, p. 622

Il messaggio dell’intellettuale all’umanità

La Ginestra e l’idea leopardiana di progresso, p. 536T14 La ginestra o il fiore del deserto, p. 591

Unità 5La rappresentazione del reale nel secondo ottocentoConoscenze: conoscere le modalità con cui, per alcuni decenni a partire dalla metà dell’Ottocento, letterati di diversi paesi rappresentano il reale, le loro teorizzazioni e le opere in cui esse trovano attuazione; conoscere i termini “Realismo”, “Naturalismo”, “Verismo”, “impersonalità”, “regressione”.Competenze: collocare autori e opere nel contesto storico e geografico di appartenenza; individuare nei testi le novità formali e contenutistiche; cogliere nel nuovo modo di interpretare il reale l’influsso della cultura positivistica. Tempi: 4h Marzo

Struttura Contenuti

In Francia Volume 5Il Naturalismo, pp. 60-61

Il teorizzatore del romanzo sperimentale

Emile ZolaLa poetica, p. 61Tendenze romantico-decadenti del Naturalismo zoliano, p. 63

14

Page 16: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

T3 Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale, p. 77In Italia Il Verismo, pp. 84-87L’autore per eccellenza Giovanni Verga: pp. 190-192La teoria Poetica e tecnica narrativa del Verga verista, p. 196

T4 L’”eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato, p. 201Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano, p. 207

I testi fondamentali M7 Lo straniamento, p. 228I Malavoglia, lettura integrale individuale

Unità 6Poeti simbolisti e decadenti in ItaliaConoscenze: conoscere la figura, l’opera e la poetica di alcuni poeti attivi nell’Italia della seconda metà dell’Ottocento e il ruolo e l’immagine che essi si assegnano; conoscere il significato dei termini “Simbolismo”, “Decadentismo”, “veggente”, “panismo”, “fanciullino”, “analogia” e “sinestesia”. Competenze: individuare nei testi le novità contenutistiche e formali, i legami con la poetica del Romanticismo, l’opposizione al clima culturale generato dal Positivismo; essere consapevoli dell’ influenza esercitata dai poeti trattati sulla lirica del Novecento. Tempi: 8 h marzo.

Struttura Contenuti

Il contesto storico Volume 5Le coordinate, pp. 2-3

Il Decadentismo e il Simbolismo

L’origine dei termini, p. 312 La visione del mondo, pp. 313-314La poetica, pp. 315-318Decadentismo e Romanticismo, p. 322Decadentismo e Novecento, p. 328

L’opera di Baudelaire T2 L’albatro, p. 342In ItaliaD’Annunzio e il panismo

Conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenziali, pp. 426-430

L’opera Il progetto delle Laudi, pp. 462-464T9 La pioggia nel pineto, p. 477

Pascoli e il “fanciullino” Conoscere l’autore attraverso i dati essenziali,pp.510-514 La poetica, p. 516T1 Una poetica decadente, p. 518I temi, pp. 531-534Le soluzioni formali, p. 534Le raccolte poetiche, p. 538

Le opere Myricae, p. 540 T6 L’assiuolo, p. 548T7 Novembre, p. 552T fotocopia, TemporaleI Canti di Castelvecchio, p. 587T14 Il gelsomino notturno, p. 587

15

Page 17: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Unità 7 Pagine di prosa del Decadentismo italianoConoscenze: conoscere il significato dei termini ”Decadentismo”, “estetismo”, “edonismo”, “superuomo”.Competenze: individuare nei testi le novità contenutistiche e formali, in particolare la contrapposizione a un mondo realisticamente rappresentato e il rifiuto di valori comuni largamente condivisi. Tempi: 2h marzo

Struttura Contenuti

Il Decadentismo Volume 5L’origine del termine, p. 312La visione del mondo decadente, p. 313 Temi e miti della letteratura decadente, p. 318 Decadentismo e Naturalismo, p. 326Decadentismo e Novecento, p. 328

Il romanzo decadente in Italia

Gabriele D’Annunzio: Il piacere, lettura personale individuale

Unità 8 Il ruolo del poeta per i poeti italiani dei primi decenni del NovecentoConoscenze: conoscere le modalità espressive di alcuni poeti che si interrogano sulla funzione della loro poesia e si confrontano con l’immagine dannunziana e pascoliana del poeta “vate”; conoscere il significato di “Futurismo”, “vate”, “verso libero”.Competenze: individuare nei testi le soluzioni formali del gruppo di appartenenza e le peculiarità di rappresentazione del ruolo del poeta nella società del tempo; cogliere nei testi la crisi delle certezze determinata dal tramonto del Positivismo e dalla formazione di un nuovo clima culturale; individuare nei testi le modalità di opposizione al modello imperante. Tempi: 6h. marzo

Struttura Contenuti

Il contesto storico Il contesto culturale

Volume 6L’ideologia, p.5

La distruzione del futurismo

Azione, velocità e antiromanticismo, p.19Le innovazioni formali e i manifesti, pp.19-20Filippo Tommaso Marinetti, p.23T1 Manifesto del futurismoT2 Manifesto tecnico della letteratura futuristaT3 Bombardamento

Al poeta non si domanda più nulla

Il futurista Aldo Palazzeschi, p. 33T4 E lasciatemi divertire!, p. 34

Il poeta si isola per sfuggire alla mercificazione dell’arte

Guido Gozzano, p. 70T2 La signorina Felicita, p.72T3 Totò Merùmeni, p. 85Invernale, p.89

Le forme del linguaggio poetico

M2 Dalla metrica tradizionale al verso libero: le forme del linguaggio poetico, p. 108

16

Page 18: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Unità 9 Italo Svevo, l’“inetto” e il “malato”Conoscenze: conoscere la vita, la formazione culturale e le opere di Svevo in cui vengono trattate inettitudine e malattia; conoscere il significato che Svevo conferisce alla parola “inetto” e alla parola “malattia”; conoscere il significato di “psicoanalisi”.Competenze: individuare nei testi le modalità con cui vengono rappresentate da Svevo inettitudine e malattia; mettere le caratteristiche dell’inettitudine e della malattia sveviane in relazione con il contesto sociale e culturale in cui l’autore fa muovere i suoi personaggi; essere consapevoli dell’importanza delle due tematiche; essere consapevoli della difficoltà di precisare il concetto di “malattia” secondo l’ottica di Svevo; individuare la polisemia del termine “coscienza”. Tempi: 5 h aprile.

Struttura Contenuti

La vita

Dall’Epistolario, a Jahier

Volume 6Conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenziali, pp. 118-123T fotocopia “Perché voler curare la nostra malattia?”

La cultura di Svevo La formazione culturale, pp. 124-127La creazione dell’”inetto” Cenni sulla figura dell’inetto nei primi due romanziLa creazione del “malato” La coscienza di Zeno, pp. 156-161

Lettura personale individuale del romanzo

Unità 10Luigi Pirandello e la crisi dell’identitàConoscenze: conoscere la vita, la visione del mondo, la poetica di Pirandello; conoscere un’opera pirandelliana in cui più specificamente viene affrontato il problema dell’identità dell’individuo; conoscere il significato di “umorismo”, “forma”, “trappola”, “maschera”.Competenze: individuare in uno dei romanzi le modalità di cui Pirandello si serve per mettere i suoi personaggi di fronte alle assurde forme del vivere sociale e renderli consapevoli del soffocamento dell’identità; collegare tale tematica con il contesto culturale in cui l’autore si muove e fa muovere i suoi personaggi e cioè la crisi delle certezze positivistiche dei primi anni del Novecento; essere consapevoli dell’influenza esercitata dalla visione del mondo pirandelliana sulla cultura coeva e successiva.Tempi: 5h maggio

Struttura Contenuti

La vita Volume 6Conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenziali, pp. 226-230

La visione del mondo Il vitalismo, p. 231La critica dell’identità individuale, p. 231La «trappola» della vita sociale, p. 232Il rifiuto della socialità, p. 233Il relativismo conoscitivo, p. 234

La poetica

Da “Novelle per un anno”

L’«umorismo», p. 235Una definizione dell’arte novecentesca, p. 236T1 Un’arte che scompone il reale, p. 237

T fotocopia: Il lume dell’altra casaT fotocopia: Quando s’è capito il giuoco

17

Page 19: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Il personaggio gioca con l’identità e scopre il relativismo

Il romanzo Il fu Mattia Pascal (Lettura individuale personale di questo o del seguente romanzo)

Il personaggio rinuncia all’identità

Il romanzo Uno, nessuno e centomila (Lettura individuale personale di questo o del precedente romanzo)

Unità 11Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del NovecentoConoscenze: conoscere alcune liriche in cui i poeti esprimono una sofferenza esistenziale individuale che si dilata fino a essere collettiva; conoscere le raccolte poetiche da cui emerge il significato dato all’esistenza e al ruolo di poeta dagli autori.Competenze: collocare i poeti nel contesto politico e culturale di appartenenza; cogliere nei loro dati biografici le esperienze che possono aver influito sull’elaborazione del loro pensiero e della loro poetica; individuare nei testi l’influenza di autori precedenti, in particolare Leopardi; essere consapevoli del legame esistente fra le tematiche e la crisi delle certezze determinata dal pensiero di Freud, Einstein e Nietzsche. Per Montale, riconoscere la condizione esistenziale e il ruolo nella società dell’uomo del Novecento, la poetica degli oggetti e il “correlativo oggettivo”, la formula “male di vivere”, le possibilità di salvezza adombrate dal poeta. Tempi: 5h maggio per Ungaretti

Struttura Contenuti

Incontro con l’opera: L’allegria

Volume 6Giuseppe Ungaretti: conoscere l’autore attraverso i dati biografici essenziali pp. 590-593T2 In memoria, p.599T3 Il porto sepolto, p.601T4 Veglia, p.602T5 I fiumi, p.604T6 San Martino del CarsoT9 Vanità, p. 611T10 Soldati, p. 613

Il significato dell’esistenza e la possibilità della parola di giungere al vero

Eugenio Montale: il poeta filosofo, pp. 640-643T2 Non chiederci la parola p.653T3 Meriggiare pallido e assorto, p. 655 T fotocopia In limineT fotocopia Avrei voluto sentirmi scabro ed essenzialeT fotocopia Felicità raggiunta

Incontro con l’opera “Ossi di seppia”

Il titolo e il motivo dell’aridità, p. 644La crisi dell’identità, la memoria e l’«indifferenza», p. 645Il «varco», p. 646La poetica e le soluzioni stilistiche, pp. 647-648

Unità 12Dante Alighieri : Il Paradiso Conoscenze: conoscere alcuni canti del Paradiso, saperli leggere e interpretare.Competenze: cogliere l’evoluzione del linguaggio dantesco attraverso le tre cantiche, comprendere l’interpretazione della realtà politica del suo secolo e quella dell’autore attraverso l’interpretazione profetica della Divina Commedia e la scrittura secondo l’allegoria dei teologi.Ogni canto è stato letto e spiegato in classe in circa due-tre ore ognuno.

18

Page 20: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Canto I Protasi e invocazione, ascensione di Dante e ordine dell’universo Canto IIvv. 1- 18

Il secondo proemio, espressione del conflitto tra poesia e profezia nella riduzione del pubblico

Canto III Piccarda e la carità che fa volerne sol quel ch’avemoCanto VI Giustiniano e la necessità dell’impero romanoCanto XVII Cacciaguida, la profezia dell’esilio e la missione del poetaCanto XXVII vv 1-67

L’invettiva di San Pietro

Canto XXXIII L’empireo, l’orazione alla Vergine, la visione di Dio

Al momento della redazione del documento non sono state ancora svolte le seguenti parti del programma:Montale, per cui si prevedono 4-5 oreL’ultima parte del Canto XXXIII del Paradiso

19

Page 21: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.3 Lingua e letteratura latinaProf. Elisa Capitanio

La classe ha dimostrato di impegnarsi anche nello studio del latino, e nonostante i risultati diversificati, il profitto risulta in generale più che buono, e in qualche caso anche ottimo, anche se, spesso, la traduzione individuale di brani anche semplici risulta problematica. Tuttavia, alle difficoltà linguistiche e traduttive, buona parte della classe ha ovviato impegnandosi nella parte relativa alla storia letteraria, che nel secondo quadrimestre è stata la parte prevalente del programma.

1. Metodi d’insegnamentoStoria della letteratura: lezione frontale, discussione, controllo dell’assimilazione dei dati e della comprensione anche attraverso questionari o esercizi guidati. Relazioni svolte da studentiAnalisi dei testi: lettura, costruzione sintattica, traduzione, comprensione, contestualizzazione nel periodo e nel genere, interpretazione.

2. Mezzi d’insegnamentoLibro di testo; fotocopie.

3. Criteri e strumenti di valutazioneVerifiche strutturate; questionari a risposta aperta; traduzioni (nel primo quadrimestre) ; analisi del testo.Criteri per la correzione delle traduzioni: comprensione del testo, riconoscimento della struttura morfosintattica, proprietà lessicale. Criteri per la valutazione delle prove orali: conoscenza dei dati, capacità di rielaborazione dei contenuti assimilati, proprietà di traduzione dei testi, capacità di analisi , capacità di collegamento testo-contesto.Per maggior precisione, questi i livelli riconosciuti e applicati dal Coordinamento di Lettere e pubblicati nel P.O.F.

CONTENUTI

Testo: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Documenta humanitatis, Signorelli, voll.2 -3

Volume 2: Cap.1, La fondazione dell’imperoDalla repubblica al principatoL’organizzazione dell’imperoUna nuova figura d’intellettualeLa fioritura del classicismo augusteo

VirgilioIl profilo dell’autore (eccetto la parte metrica)Le BucolicheLettura e traduzione della Bucolica I, p.52Lettura in italiano della Bucolica IV; l’interpretatio ChristianaL’EneideLettura e traduzione del Proemio p.113Lettura in italiano del VI, vv.756-807; VI 847-853. (da pag.120): il grandioso futuro e la missione di RomaLettura in italiano del IV 296-332: Didone disperata cerca di trattenere Enea, da pag.162; l’amore e il furor in Virgilio

Page 22: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

OrazioIl profilo dell’autore (eccetto la parte metrica)Le SatireLettura e traduzione della satira I9: il seccatore, pag.220Le Odi: lettura e traduzione dell’Ode III,30 vv.1-5 (Canto di congedo, pag.245); Ode I9, (Del domani non darti pensiero, pag.250); Ode I11, (Carpe diem, p.255).

OvidioIl profilo dell’autore.Lettura in italiano dall’Ars Amatoria, da pag 406 La bellezza fisica non basta, L’eleganza è oggi necessariaLettura in italiano dalle Metamorfosi: Il proemio, pag.408; la leggenda di Pigmalione, pag.414; una Medea diversa, pag.424; il mito di Apollo e Dafne, testo in fotocopia.

Volume 3La dinastia giulio-claudia: il rapporto tra potere e intellettuali

Seneca: Il profilo dell’autore, la vita, le opere ( De ira, Consolationes, De brevitate vitae, Apocolocyntosis, ), l’opera e l’ambiente, la lingua e lo stile, la figura: un filosofo prestato alla politica.

Testi (in italiano): Ad Lucilium epistulae morales : Gli schiavi, uomini, non animali (p106); De brevitate vitae: gli altri, cioè gli occupati (p.114)

Petronio: Il piacere di narrare e il mondo classico, il romanzo e la novella in ambiente greco, il romanzo e la novella in ambiente latino. Il profilo dell’autore, l’identità di Petronio, il Satyricon, poetica e tecnica narrativa, la lingua e lo stile.

Testi (in italiano): L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalcione ( p.169), Fortunata (p.175), Il testamento di Trimalcione (p.180), una fabula Milesia: la matrona di Efeso (p.185).

Autori contro: Fedro e Marziale

Il momento della denuncia nella favola di FedroLettura in traduzione italiana dell e favole da pag. 476: la legge del più forte, in società con il potente, un padrone vale l’altro.

La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma di MarzialeLettura in italiano degli epigrammi da pag. 508: miseria del cliente, voglia di dormire, miseria ed orgoglio, lo sfratto di un miserabile, smania di proprietà, città e campagna come ricchezza e povertà.

21

Page 23: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.4 Lingua e Civiltà IngleseProf. Maurizio Cesaro

Relazione

Classe formata da 22 studenti. Nel corso del quadriennio hanno goduto di continuità didattica nella disciplina. Hanno evidenziato una progressiva maturazione sia sotto il profilo dell’applicazione che della responsabilità; gran parte della classe ha dimostrato serietà, interesse, impegno e motivazione all`apprendimento, pur non riuscendo a fornire contributi e spunti personali rilevanti; un’altra parte ha invece avuto un approccio più discontinuo. Il livello di arrivo si può definire complessivamente discreto; pochi allievi hanno raggiunto a fatica la sufficienza; alcuni sono risultati solamente sufficienti, mentre la maggior parte ha raggiunto una padronanza linguistica e dei contenuti discreta e, in alcuni casi, ottima o addirittura eccellente. La classe ha anche beneficiato di alcuni spettacoli teatrali: in seconda ha assistito in lingua originale al musical “Jekyll and Hyde” al Teatro Corso di Mestre; nell’ambito del progetto“la Fenice per le Scuole”, la classe ha potuto assistere ai seguenti spettacoli lirici: ‘Dido and Eneas’ di H. Purcell (classe terza); “Bohème” di G. Puccini, (classe quarta); tali opere sono state precedute da sentieri esplorativi (lezioni preparatorie) condotti da esperti del settore.

Bozzato Elia, Bertoldo Francesca, Griggio Matteo hanno conseguito il First Certificate of English (livello B2). Tutta la classe ha partecipato al concorso Kangarou della lingua Inglese 2012 (livello B2), dove si è particolarmente distinto Bozzato Elia. Molto buono anche il risultato di Bertoldo Francesca.

Alcuni studenti (Bozzato Elia, Griggio Matteo, Bertoldo Francesca, Marchiori Silvia, Ziliotto Beatrice) hanno partecipato ad un soggiorno studio estivo di due settimane a Dublino nell’estate 2011, e a Stratford-upon-Avon (Bozzato Elia, Griggio Matteo ) nell’estate 2010, per approfondire lo studio della lingua inglese.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Obiettivi (educativi e formativi) 1. è stata favorita la formazione umana, sociale e culturale;2. è stata favorita la partecipazione costruttiva alle attività didattiche proposte;3. è stata sviluppata la capacità linguistico-espressiva, utilizzando in modo adeguato i linguaggi

specifici;4. è stata potenziata la capacità di formulare ipotesi di soluzione di problemi; 5. è stata rafforzata la capacità d’astrazione e di generalizzazione ed è stata dimostrata, da buona

parte degli alunni, una conoscenza abbastanza consapevole di concetti e metodi;

Conoscenze: relativamente agli autori, le opere, i periodi storico-letterari indicati nei contenuti è stato raggiunto un livello complessivo di conoscenza discreto.

Competenze: gli studenti sanno comprendere in modo analitico testi scritti di tipo immaginativo riconoscere i generi testuali; comprendere i testi letterari analizzandoli autonomamente e collocandoli nel contesto storico-

culturale d’appartenenza; produrre testi scritti a livello di paragrafo con sufficiente grado di coerenza e coesione esporre oralmente su argomenti di vita quotidiana; esporre oralmente su argomenti di carattere letterario.

22

Page 24: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Capacità: gli studenti hanno dimostrato di possedere capacità d’analisi; di sintesi; intuitive; di operare collegamenti tra diversi autori-testi-temi.

2. MetodiSi è insistito sui testi letterari coinvolgendo gli studenti nella lettura, nell’analisi, la comprensione e la conoscenza dei brani scelti mettendoli in relazione agli autori che li hanno prodotti e alla situazione storica e sociale. Sono stati scelti dei brani il più possibile rappresentativi di alcuni tra i maggiori autori e principali movimenti letterari dei periodo affrontati.In classe si è utilizzata prevalentemente la lingua straniera; eccezioni sono state offerte da a) momenti dedicati alla traduzione dei brani affrontati; b) puntualizzazione di argomenti la cui complessità rischiava di essere fraintesa.Recupero: 1) in classe durante le ore curricolari attraverso una periodica ripresa d’argomenti e lessico già affrontati; 2) pomeridiano il lunedì.

3. Mezzitesto: Spiazzi-Tavella, New Only Connect,Now and Then, Zanichelli ed., fotocopie, cassette, DVD, internet.

4. Spaziclasse, aula multimediale, teatro

5. Criteri e strumenti di valutazione adottatiscritto a) risposte a quesiti singoli; b) trattazione sintetica di lunghezza predeterminata di un argomento; orale: Le verifiche orali sono state di tipo tradizionale con lo studente che risponde sul programma svolto (brani letti, autore/i, contesto storico-sociale) allo scopo di acquisire l’abitudine all'` esposizione orale formulando discorsi per periodi prolungati di tempo. Parametri:pertinenza con la traccia o domanda posta; efficacia espostiva; livello di conoscenza degli argomenti; capacità di collegamento tra i diversi autori-temi affrontati.

Criteri di valutazione della comprensione e produzione scritta e competenza testuale (triennio)

CRITERI DI VALUTAZIONE DESCRITTORI

Competenze1. Comprensione della lingua scritta

10-Comprende in modo eccellente e completo il significato di un testo scritto 9-Comprende in modo preciso, approfondito ed analitico il significato di un testo scritto 8-Comprende in modo corretto e preciso il significato di un testo scritto 7-Comprende correttamente il significato di un testo scritto 6-Comprende quasi sempre correttamente il significato di un testo scritto 5-Comprende globalmente il significato di un testo scritto 4-Comprende parzialmente il significato di un testo scritto 3-Comprende con molta difficoltà il significato del testo e quello dei vocaboli 2- Non comprende quasi nulla del significato del testo e di quello dei vocaboli 1- Non comprende affatto

2. Produzione scritta guidata e libera

10- Redige un messaggio/testo con assoluta chiarezza e padronanza lessico-strutturale Rielaborando in modo personale ed esauriente9-Sa redigere un messaggio/testo con chiarezza e padronanza lessico-strutturale anche in forma personale usando in modo corretto i connettori

23

Page 25: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

8-Sa redigere messaggi/testi chiari, pertinenti e corretti, ma non in forma personale

7-Redige in modo abbastanza corretto messaggi/testi con uso accettabile dei connettori6-Sa redigere un messaggio/testo in forma comprensibile ma con alcune improprietà lessico strutturali ed uso limitato dei connettori5-Redige messaggi/testi brevi, mal organizzati e non sempre comprensibili, poco corretto l’uso di strutture e lessico4-Redige messaggi/testi in forma confusa e commette numerosi errori gravi3-Redige messaggi/testi in forma molto confusa e commette numerosi errori molto gravi2- Non sa redigere messaggi poiché usa solo parole familiari senza un collegamento logico1- Non sa redigere messaggi

3-Competenza testuale-letterariao microlinguistica

10-Analizza in modo autonomo e con sicurezza testi microlinguistici non noti oppure testi letterari in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria in modo originale9-Analizza autonomamente testi microlinguistici non noti oppure testi letterari in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con sicurezza8-Analizza autonomamente testi microlinguistici non noti oppure testi letterari in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con discreta precisione7- Analizza in modo non sempre preciso testi microlinguistici non noti oppure testi letterari in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con accettabile precisione6- Analizza in modo poco preciso testi microlinguistici non noti oppure testi letterari in prosa o in versi e sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria con qualche incertezza5- Analizza in modo parziale i testi non noti microlinguistici oppure testi letterari in prosa o in versi e non sempre sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria4- Analizza in modo confuso i testi non noti microlinguistici oppure testi letterari in prosa o in versi e non sempre sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria3- Analizza in modo molto confuso i testi non noti microlinguistici oppure testi letterari in prosa o in versi e non sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria2- Non sa analizzare i testi non noti microlinguistici oppure testi letterari in prosa o in versi e non sa metterli in relazione con l’autore, il contesto la tradizione letteraria1-Non sa mettere in atto le strategie di analisi dei testi proposti

I descrittori sono relativi agli obiettivi della disciplina per le classi terze, quarte e quinte. L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.

24

Page 26: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Criteri di valutazione della conoscenza di strutture, lessico e contenuti specifici

CRITERI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI

Conoscenze1. Conoscenza ed applicazione di regole e strutture

10-Conosce perfettamente regole, strutture e funzioni e le sa riutilizzare in modo creativo9- Conosce ed applica con padronanza regole, strutture e funzioni.8- Conosce ed usa correttamente regole, strutture e funzioni7- Conosce ed applica quasi sempre correttamente regole, strutture e funzioni 6- Conosce ed applica con alcune imprecisioni regole, strutture e funzioni 5- Conosce le regole, strutture e funzioni , ma le applica in modo non sempre corretto4- Conosce parzialmente le regole, strutture e funzioni e le applica con difficoltà3- Conosce poco regole, strutture e funzioni e non sempre le sa applicare2- Conosce poco regole, strutture e funzioni e non le sa applicare1- Non conosce e non sa applicare regole strutture e funzioni

2. Conoscenza lessicale

10- Dispone di un patrimonio lessicale pari a un madrelingua9-Dispone di un patrimonio lessicale ricco appropriato e vario 8-Dispone di un ricco patrimonio lessicale

7- Dispone di un patrimonio lessicale abbastanza vario 6-Dispone di un lessico sufficiente alla comprensione e alla produzione scritta e orale5- Dispone di un lessico non sempre sufficiente alla comprensione e alla produzione scritta e orale 4-Dispone di un lessico limitato e incontra difficoltà nel riutilizzarlo 3- Dispone di un lessico molto limitato e incontra difficoltà nel riutilizzarlo2-Dispone di un limitatissimo numero di vocaboli che usa impropriamente1-Non dispone di vocabolario

3. Conoscenza contenuti specifici

10- Possiede tutti i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata in modo esauriente9-Possiede i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata in modo completo e approfondito8- Possiede i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata in modo completo7- Possiede i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata in modo abbastanza sicuro6- Possiede i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata in modo essenziale5- Possiede parzialmente i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata4- Possiede pochi contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata3- Possiede in modo molto superficiale i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata2- Possiede in modo frammentario i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata1- Non possiede affatto i contenuti relativi alla microlingua e alla letteratura inglese affrontata

I descrittori sono relativi agli obiettivi della disciplina per le classi terze, quarte e quinte. L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.

25

Page 27: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Criteri di valutazione della comprensione e produzione orale

CRITERI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI

Competenze1. Comprensione della lingua orale

10- Comprende in modo eccellente e completo9-Comprende in modo preciso ed analitico il significato di un messaggio8-Comprende in modo corretto e preciso il significato di un messaggio7-Comprende correttamente il significato di un messaggio6-Comprende quasi sempre correttamente il significato di messaggio5-Comprende globalmente il significato di un messaggio4-Comprende solo parzialmente il significato di un messaggio3-Comprende con molta difficoltà il significato di un messaggio2- Non comprende quasi nulla del significato di un messaggio1- Non comprende affatto

2. Produzione orale guidata e libera

10- Si esprime con assoluta chiarezza e padronanza lessico-strutturale rielaborando in modo personale ed esauriente9-Si esprime in modo corretto personale e pertinente con ottima pronuncia e intonazione8- Si esprime in modo corretto e pertinente con buona pronuncia e intonazione7- Si esprime in modo corretto attenendosi ai modelli proposti con discreta pronuncia e intonazione6-Riutilizza il materiale acquisito con qualche imprecisione ma comunque in modo comprensibile con pronuncia accettabile5- Riutilizza il materiale acquisito in modo abbastanza comprensibile, ma non sempre corretto.con pronuncia approssimativa4-Si esprime in forma sintetica utilizzando solo parole familiari , non sempre adeguate alla situazione con pessima pronuncia3- Si esprime in forma confusa e commette numerosi errori gravi2- Si esprime in forma molto confusa e commette numerosi errori molto gravi1-Non sa formulare frasi in forma comprensibile

3. Analisi e sintesi

10- Organizza i contenuti in modo eccellente9-Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i processi cognitivi adeguati con sicurezza8- Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i processi cognitivi adeguati7- Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i processi cognitivi adeguati con qualche incertezza6- Organizza i contenuti secondo le richieste sapendo utilizzare i processi cognitivi adeguati con difficoltà5- Non sempre organizza i contenuti secondo le richieste poiché utilizza i processi cognitivi adeguati in modo non sistematico4- Organizza i contenuti in modo frammentario utilizzando con difficoltà i processi cognitivi3- Non riesce ad organizzare i contenuti secondo le richieste poiché non sempre sa utilizzare i processi cognitivi adeguati2- Non riesce ad organizzare i contenuti secondo le richieste poiché non sa utilizzare i processi cognitivi adeguati1- Non organizza i contenuti secondo le richieste poiché non possiede i processi cognitivi adeguati

ConoscenzeVedi sopra

I descrittori sono relativi agli obiettivi della disciplina per le classi terze, quarte e quinte. L’incidenza dei fattori sopra elencati varia a seconda della tipologia della prova.

26

Page 28: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

1. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

THE ROMANTIC PERIOD (1798-1837) totale ore 20

HISTORICAL BACKGROUND-SOCIAL BACKGROUND-LITERARY PRODUCTION: 3 oreThe Romantic Literary Movement: democratic ideals-literary background Poetry: Language and verse forms- task of the poet-features and themes-Imagination-Nature 3 ore William Wordsworth:; 3 ore Life (cenni), works, features The Daffodils The Rainbow Solitary ReaperSamuel Taylor Coleridge:; 3 ore Life(cenni) , works, features Genesis of the Lyrical Ballads (from Biographia Literaria) The Rime of the Ancient MarinerGeorge Gordon, Lord Byron: 3 ore Life (cenni), works, features Childe Harold`s Pilgrimage: Once more upon the waters (Canto III) Don Juan: stanzas from Canto I (photocopies) Donna Julia was in bed P.B. Shelley, 3 ore Life (cenni), works, features England in 1819 Ode to the West WindJ. Austen and the novel of manners 2 ore Mr and Mrs Bennet

THE VICTORIAN AGE ( 1837-1901) 37 ore totali

HISTORICAL BACKGROUND-SOCIAL BACKGROUND-LITERARY PRODUCTION: 3 oreProse: fiction Charles Dickens: 8 oreLife (cenni) , works, features Oliver has asked for more (from Oliver Twist) Murdering the Innocents - Fact fact, fact (from Hard Times) Coketown (from Hard Times)Thomas Hardy: 4 oreLife (cenni), works, features - The Chase (from Tess...) T.B.Macaulay: Merry England (History of England) 2 oreT.Carlyle: This successful industry (Past and Present) 2 ore J: Ruskin: Work and alienation (Stones of Venice) 2 oreR. Kipling, The White Man’s Burden 2 ore R.L.Stevenson: Dr Jekyll and Mr Hyde 2 ore Jekyll’s experiment (last chapter)Alfred Tennyson: 6 oreLife (cenni) , works, features Ulysses The Lady of Shalott (anche nella versione musicale di Loreena Mc Kennit)

Oscar Wilde: 4 ore

27

Page 29: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Life (cenni), works, features Preface to the Picture of Dorian Gray Basil’s study I would give my soulPoetry: Aestheticism- Decadentism R. Kipling: The White man’s Burden 2 ore

THE TWENTIETH CENTURY 41 ore totaliWilliam B. Yeats: 8 oreLife (cenni), works, features; The Lake Isle of Innisfree (from The Rose, 1893) The Second Coming (from Michael Robartes and the Dancer, 1921) Easter 1916 (from Michael Robartes and..., 1921) Down by the Salley GardensVisione del film Michael Collins sulla questione irlandese T:S:Eliot: 5 oreLife (cenni), works, features; April is the cruellest month Unreal city The Waste Land) At the violet hour, The Waste Land) What the Thunder said ( final lines I sat upon the shore… Shantih , The Waste Land) The Love Song of J. Alfred PrufrockTHE WAR POETS Rupert Brooke: The Soldier 1 oraWilfred Owen: Dulce et decorum est, Anthem for Doomed Youth 2 oreSiegfried Sassoon: Glory of Women 1 ora Herbert Read, The Happy Warrior 1 oraFiction: Modernism, stream of consciousness, interior monologue, epiphany, new concept of time. 2 ore James Joyce: 8 ore Life (cenni), works, features; Eveline ( from Dubliners) I Think He died for me ( from The Dead, Dubliners) Mr Bloom’s train of thought (Ulysses) The Funeral (Ulysses) Molly`s Monologue (from Ulysses) George Orwell: 8 oreLife (cenni),works,features; All Animal are equal but (from Animal Farm) Big Brother is watching you (chapter I from 1984) ) , How to control memory (from 1984) He loved Big Brother (from 1984) A: Huxley: 5 ore Life (cenni), works,features Conditioning (chap. from Brave New World) Mustapha Mond (chap. 3 from Brave New World)

28

Page 30: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.5 Storia ed Educazione CivicaProf. Giuseppe Contessi

Relazione sulla classeNonostante la mancata continuità didattica (tre insegnanti di storia al triennio), la classe V° G si è rivelata nel complesso abbastanza interessata e pronta a sviluppare le capacità possedute in grado diverso dai suoi componenti, affrontando le tematiche della storia del Novecento.Tuttavia la partecipazione, eccetto qualche allievo dotato di un particolare interesse per la materia, è risultata prevalentemente episodica e non adeguatamente approfondita.

Considerando tutto ciò ed il grado di raggiungimento degli obiettivi, si può affermare che il profitto complessivo raggiunto dalla classe sia quasi discreto, come conseguenza del delinearsi di due gruppi distinti di allievi: infatti una parte di essi – più di un terzo – con un rendimento costantemente buono grazie soprattutto alle capacità di studio individuale; mentre l’altra parte degli allievi si è dimostrata carente vuoi nello studio vuoi nell'attenzione, conseguendo risultati solo per lo più pienamente sufficienti.

Premessa di carattere metodologico al programma svoltoLa parte iniziale del primo quadrimestre è stata dedicata al recupero di alcuni temi del programma di "quarta", come risulta nel presente documento. Nel complesso lo svolgimento del programma di “quinta” si può considerare regolare, anche se non sono stati toccati o approfonditi tutti i temi della storia mondiale del cosiddetto “secolo breve”

I contenuti sono stati scanditi secondo "moduli didattici" che uniscono in un quadro unitario temi più specifici, onde così evitare il rischio della frammentazione della visione storica da parte degli allievi. A tal proposito si è fatto ricorso alle video lezioni di storia contemporanea tenute dal prof. F. Barbagallo della università “Federico II” di Napoli, che si caratterizzano per sintesi e per spunti interpretativi che, pur con qualche difficoltà, sono risultate fruibili dagli allievi.

Attività di educazione civicaL'origine e la formazione della Costituzione italiana e ai Principi fondamentali (art.1-12) (visione di documentari dedicati ai lavori della Assemblea Costituente e alla figura di Piero Calamandrei)

Programma Svolto

SETTEMBRE OTTOBRE 2011 (recupero del programma di “quarta”)Società borghese e mov. operaio (cap. 16, par.1-2, 5-7 video lezione prof. Barbagallo n.29)Città e campagna (cap. 17, cap. 18, par.5-6, video lezione prof. Barbagallo n.29)La “grande depressione” eco. (1875-96) (cap.18, par. 1-4, video lezione prof. Barbagallo n.25)Le trasformazioni sociali ed economiche “provocate” dalla grande depressione: II° riv. Industriale , riorganizzazione delle grandi imprese capitalistiche (monopolismo, finanziarizzazione, spersonalizzazione della proprietà), intervento dello stato (protezionismo, prime garanzie statali dei diritti sociali; (cap. 18, video lezione prof. Barbagallo n.25)

NOVEMBRE DICEMBRE 2011 (programma di “quinta”)

LA GRANDE GUERRA 1914-18 dalla belle epoque alla guerra civile europea (cap.2, par.1-2, 8)alle origini del conflitto (cap. 2, par.8, cap5, par.1)significati, implicazioni e caratteri della guerra(cap.5, par.2, 4-8)l’Italia di fronte al primo conflitto mondiale (cap.5, par. 3, 9)la conclusione e l'assetto stabilito dai trattati di pace del 1919-20 (cap. 5, par.10-11)le tensioni sociali del dopoguerra e il “biennio rosso” in Europa.(cap.7, par. 1-4)L'ITALIA FASCISTA

29

Page 31: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

I caratteri della crisi italiana nel primo dopoguerra (cap. 8, par.1-2)l'origine e l'espansione del movimento fascista (1919-21) (cap. 8, par. 3)la marcia su Roma: l'Italia verso la dittatura (1922-24)(cap. 8, par. 4)la “fascistizzazione” dello stato (1922-28)(cap. 8, par. 5)LA RIVOLUZIONE IN RUSSIA E L'URSS (1917 – 1939) Le due rivoluzioni del '17 e il crollo del regime zarista; (cap. 6, par.1-2) la guerra civile 1918-20 e la Terza Internazionale(cap. 6, par.3 -4)il consolidamento del processo rivoluzionario, la costruzione dell'Urss e il “socialismo in un solo paese” 1921 -27 (cap. 6, par.5-7)lo stalinismo (1928 – 39) (cap.10, par.5-6) LA GERMANIA DA WEIMAR A HITLER - Dal crollo dell'impero alla rivoluzione spartachista: la costituzione di Weimar (cap. 7, par.5)

la fragilità del nuovo assetto politico istituzionale: l’opposizione di destra e il problema delle riparazioni (cap. 7, par.7-8)

la crisi economica del 1929-33 (cap. 9, par. 1-3)l’avanzata del partito nazionalsocialista e la dottrina nazista (il “Mein kampf”, 1925)(cap.10,

par. 2)verso il terzo reich: il cancellierato di Hitler e la svolta autoritaria (1933-34)(cap.10, par. 3)i caratteri dello stato totalitario nazista(cap.10, par.1, 3)

GENNAIO - FEBBRAIO 2012.Crisi e totalitarismi (p.284-5): gli Usa tra le due guerre (gli anni ruggenti, il proibizionismo, la grande depressione cominciata nel '29, i suoi effetti negli Usa e nel mondo, il New Deal del presidente Roosevelt) (cap. 9, par. 1-5)Crisi e totalitarismi (p.284-5): L'Italia fascista: dalla svolta di regime (25-29) al cosiddetto “totalitarismo imperfetto” (1932-38): il paese e il fascismo, la politica economica, cultura e comunicazione di massa, politica estera, l'antifascismo, gli “anni del consenso” (1932-36)(cap.11, par. 1-7)La seconda guerra mondiale (1939-45): le cause della guerra in Europa: contagio filofascista, sviluppo dell'antifascismo e fronti popolari, guerra di Spagna, revisionismo nazista e appeasement (cap. 10, par. 4, 7-9); le cause della guerra in Asia: imperialismo e autoritarismo giapponese; la Cina dalla guerra civile all'inizio dell'aggressione giapponese (1927-37) (cap.12, par. 5-6)La seconda guerra mondiale (1939-45) e le sue fasi: da guerra europea a guerra mondiale; da guerra lampo a guerra antifascista; la guerra italiana e le sue due fasi; resistenza in Europa e in Italia; guerra mondiale e guerra totale: le vittime civili, lo sterminio, i bombardamenti; fine della guerra e inizio della guerra fredda (cap.13, L’Italia in guerra e la resistenza: storiografia e letteratura: 498-518)

MARZO – MAGGIO 2012.L’EGEMONIA DEGLI USA E IL MONDO BIPOLARE (1945-1960 la definizione delle sfere di influenza (cap.14, par.1, 3-4)verso il bipolarismo Usa: le origini della guerra fredda (cap.14, par.1, 3-4)Il sistema politico internazionale, l'Onu e l’egemonia economica e politica degli Usa(cap.14, par.1-2)Dall’escalation della tensione tra i due blocchi alla coesistenza pacifica(49’- '56)(cap.14,par. 4-6, 8-10)Il processo di integrazione nell'Europa occidentale(cap.14, par. 11)La rinascita del Giappone e la rivoluzione comunista in Cina(cap.14, par. 7-8)la decolonizzazione in Asia, nel Medio Oriente, in Africa e il Terzo Mondo(cap.15, par. 1-6)Dalla nascita dello stato di Israele alla crisi di Suez (cap. 15, par. 3-4)La rivoluzione cubana (cap.15, par.7)L’ETA’ DELL’ORO E LO STATO SOCIALE (1945-75)

30

Page 32: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

- il nuovo ordine economico mondiale del dopoguerra (Bretton Woods, 1944)(cap.14, par.2)- l’intenso sviluppo economico tra il 1950 e il 1973 ( o età dell’oro)(720-21, cap.20, par.1)- i caratteri dominanti del grande boom (Cap.20, par.2- 5)- la fine dell'”età dell'oro” (cap.18, par.1)

LA FORMAZIONE DELL’ITALIA REPUBBLICANA (1943-46) la caduta del regime fascista e l’inizio della guerra di liberazione (cap.13, par.8-9) contrasti politici e sociali nell’Italia liberata (cap.16, par.1-2) il referendum istituzionale e il voto per l’Assemblea costituente: 2 giugno 1946 (cap.16, par.3) il trattato di pace del febbraio 1947 (cap.16, par.8)ITALIA REPUBBLICANA FINO AGLI ANNI SESSANTA

La fine del ciclo dei governi unità nazionale (antifascista) (primavera '47)(cap.16, par.4)I lavori dell’Assemblea Costituente e l’approvazione della Costituzione(2/6/46-1/1/48) (cap.16,

par.5,“Leggere la Costituzione”: dall'Assemblea costituente alla Costituzione ai Principi fondamentali della Costituzione, art.1-12)

L’evoluzione del quadro politico e il consolidamento della egemonia democristiana: le elezioni del '48 e il centrismo della 1° legislatura('48-'53)(cap. 16, par.6-7, 9)

La crisi del centrismo (1953-59)(cap.16, par.10)il “miracolo economico e la formazione del centro-sinistra (1960-63)(cap.19, par.1)ITALIA CONTEMPORANEA: anni Settanta e Ottanta(nel mondo: dalla distensione alla ripresa della guerra fredda; in Italia: rapida “terziarizzazione” della società e crisi della prima repubblica)(cap.17, cap. 20, par. 7-9; cap 19; cap. 27, par.1) la politica italiana nei primi anni Sessanta e il contesto mondiale Gli anni della contestazione (il '68) in Italia e nel mondo; alla “strategia della tensione” risponde il terrorismo di sinistra (Italia) La società e l'economia in Italia tra crisi e trasformazione I difficili anni Settanta (crisi petrolifera e del welfare state) e la ripresa della guerra fredda fine anni Ottanta: crisi del sistema politico (Italia) e avvio di una nuova fase storica

LA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA E IL PROCESSO DI MONDIALIZZAZIONE(cap: 18,par.1-5, 8-9; cap. 21, par.2-4; cap.22, par.1-4)il nuovo potere del capitale finanziario (anni Settanta - Novanta)il processo di “transnazionalizzazione” dell’economiala crisi dell’egemonia mondiale degli Usa negli anni Settantal’era reaganiana tra ideologia “neoliberista”, indebitamento pubblico e nuovo governo mondiale dell’economia la grande espansione economica del Giapponela fine del comunismo

Finalità della disciplina Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni, di

rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura

diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici.

Con l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e a spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive.

Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

Finalità formative Scoprire la dimensione storica del presente. Affinare la sensibilità per le differenze tra culture. Acquisire la consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla capacità di

problematizzare e di conoscere il passato.

31

Page 33: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Obiettivi didattici Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso di storia per orientarsi nella molteplicità

delle informazioni e per leggere ed interpretare i documenti. Comprendere e adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-

culturali. Padroneggiare gli strumenti concettuali, approntati dalla storiografia per individuare e descrivere

persistenze e mutamenti (ad esempio: rivoluzione, restaurazione, cesura, continuità, conflitto, trasformazione, transizione, crisi,..).

Usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storico locali, regionali, continentali, planetari.

Ripercorrere, nello svolgersi dei processi e di fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi.

Metodologia didattica

Metodi di insegnamentoFinalità essenziale dell'insegnamento alla storia è stata quella di educare gli studenti alla

consapevolezza del metodo storico. Nelle ore di lezione si dovrebbe imparare a pensare storicamente e quindi imparare a utilizzare le procedure concettuali più significative del far storia: ciò che attiene all'accertamento, all'utilizzo e all'interpretazione delle fonti, all'esposizione delle argomentazioni.

Il compito del docente è stato quello di mettere gli allievi in condizione di applicare con efficacia e continuità le abilità fondamentali relative allo studio della storia ( conoscenza degli eventi storici e la loro collocazione nello spazio; stabilire relazioni tra fenomeni storici; comprensione delle istituzioni della vita sociale, civile e politica; utilizzare i linguaggi specifici e gli strumenti della disciplina), in modo che essi acquisiscano un metodo di lettura della realtà.

La didattica perciò ha teso a far provare agli studenti il senso dello studio della storia, evitando che essi diventino ascoltatori passivi.

Gli strumenti per attuare una didattica di questo genere sono stati molteplici e il ruolo dell'insegnante è stato quello di dare unità a tutto il materiale proposto, dando continuamente il senso della continuità e quello della relazione. In questo senso si è fatto ricorso sistematicamente

Mezzi e materiali-Libri di testo: Aa. Vv., Nuovi profili storici, vol. 2 e 3, Laterza; Leggere la Costituzione, Simone scuola.

- Materiali e mezzi: lucidi per lavagna luminosa, video (lezioni di F. Barbagallo, univ. Federico II, Napoli, “Storia d’Italia” dell’Istituto Luce.)

Strumenti di verificaIn rapporto anche alle esigenze del nuovo esame di stato, che prevede eventuali prove scritte

attinenti alla disciplina - l'insegnante ha offerto agli studenti le seguenti tipologie di verifica scritta, espresse in riferimento ai rispettivi apprendimenti:

- rispondere sinteticamente a “quesiti” di contenuto storico;- condurre “analisi” su testi storici ( documenti, saggi critici, articoli);

Tali prove sono state svolte con una duplice valenza: formativa (per consentire agli allievi di imparare a condurre analisi), e di verifica (per valutare abilità e conoscenze).

Criteri e strumenti di valutazioneI criteri di valutazione, dal momento che sono stati fissati degli obiettivi che hanno privilegiato la

comprensione dei problemi, il seguire o costruire percorsi , sono stati orientati verso l'accertamento

32

Page 34: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

delle abilità considerate nella scaletta degli obiettivi di questo documento. Per la valutazione è stata seguita la griglia di corrispondenza tra giudizi e voti condivisa dal

coordinamento degli insegnanti della materia:Descrittori

Indicatori

Grav. Insuf.

(1-5)

1 - 4

Insufficiente

(6-9)

5

Sufficiente

(10)

6

Discreto

(11-12)

7

Buono

(13)

8

Ottimo

(14-15)

9 - 10

Conoscenza contenuti

Imprecisa e lacunosa

(1-3)

Non del tuttocompleta e precisa(4-5)

Essenziale e precisa

(6)

Completa eapprofondita

(7)

Rielaboratacriticamente

(8)

Esposizione e argomentazione

Frammentaria e incompiuta

(1)

Incerta e guidata

(2)

Coerente e completa

(3)

Organica e critica

(4)

Pertinenza lessicale eterminologica

Carente

(1 )

Valida

(2)

Pienamente appropriata

(3)

Attività di recupero Si sono svolte in itinere delle attività mirate individualmente al recupero di lacune e ritardi nello studio e nell'apprendimento dei temi trattati. Tali attività si sono caratterizzate principalmente in compiti scritti da svolgere a casa e da presentare e discutere in classe.

Spazi del percorso formativoLo spazio adottato per le attività didattiche è stata la tradizionale aula scolastica. La visione dei

video è avvenuta nelle varie sale audiovisivi presenti nell’istituto.

33

Page 35: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.6 FilosofiaProf. Romano Gasparotti

Libro di testo adottato: Abbagnano-Fornero, Il nuovo: protagonisti e testi della filosofia, tomi A-B, Paravia, Milano 2006, vol.3Relazione sulla classe e sul lavoro svoltoChi scrive, docente presso il triennio della sezione C, è stato assegnato alla classe per la sola disciplina di Filosofia dal corrente a.s.. Perciò la primissima parte dell’anno è stata dedicata al parziale recupero delle filosofie di Kant ed Hegel, che non erano state affrontate nel corso dell’anno precedente. La classe, fatta eccezione per un piccolo gruppo di tre elementi(svogliati e concentrati ad intermittenza), ha costantemente seguito le lezioni con attenzione, interesse e intensa e costante partecipazione attiva, sia pure limitata, in quest’ultimo caso, ad un gruppetto trainante formato da cinque-sei alunni, tra i quali vanno menzionati in particolare Giorgia Guiotto, Silvia Marchiori, Martina Gottardo e Jacopo Magro. La classe ha partecipato in toto con grande interesse all’incontro - riservato alle classi quinte dell’istituto nell’ambito del progetto “Una finestra sull’oriente” promosso dal Dipartimento di Filosofia e Scienze umane - con un monaco buddista Lama tibetano, a cura del Centro di Studi buddistici di Padova, dopodiché un più ristretto gruppo di studenti ha partecipato anche all’incontro(teorico e pratico) a numero chiuso sulla meditazione nel buddismo, sempre a cura del Centro di Studi buddistici di Padova. Gli alunni più interessati e motivati della classe hanno inoltre partecipato con profitto al ciclo di incontri di approfondimento sui classici del pensiero tardomoderno(in particolare Kant, Hegel, Marx, Nietzsche) promosso dal Dipartimento di Filosofia nel periodo di maggio e inizio giugno. Il metodo di lavoro utilizzato si è esplicato soprattutto attraverso lezioni frontali, le quali hanno privilegiato, anziché sintesi storiografiche precostituite, l’approccio diretto con i principali classici del pensiero occidentale prescelti, affrontati sia attingendo dalla parte antologica del manuale, sia – alla fine dell’anno - attraverso la lettura e l’esegesi commentata in classe del testo di M.Heidegger “La questione della tecnica” tratto dalla raccolta Saggi e discorsi(nell’edizione Mursia, Milano 1976, curata da G.Vattimo). Per ragioni di tempo le verifiche delle unità didattiche proposte si sono svolte preferibilmente nella forma di questionari scritti a risposta aperta senza limiti di spazio – fatta eccezione per la seconda simulazione della terza prova d’esame, in cui la traccia di Filosofia si è uniformata ai criteri generali deliberati dal Consiglio di Classe - mentre l’elemento orale è stato saggiato nelle discussioni relative ai testi letti e commentati in classe.Il lavoro svolto e la risposta da parte degli studenti sono da considerarsi, nel complesso, soddisfacenti e gli obiettivi preventivati almeno sufficientemente realizzati per quanto riguarda quattro quinti della classe.

PROGRAMMA SVOLTO Modulo n.1Attività di recupero del programma dell’ anno precedente: Kant e le tre Critiche periodo: settembre 2011, ore 6 *contenuti:

- L’impostazione gnoseologica kantiana. Analitica trascendentale e Io penso - L’imperativo categorico e la legge morale - Il Bello(naturale ed artistico) e la concezione dell’artista quale Genio

*trattasi di puro recupero del programma di IV non sottoposto a formale verifica

Modulo n.2

34

Page 36: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Attività di recupero del programma dell’ anno precedente: introduzione al pensiero idealistico-dialettico di HegelPeriodo: fine settembre, metà ottobre 2011, ore 9

- Sui tre momenti dialettici di ogni atto logico reale - Concetto astratto dell’astratto e concetto concreto dell’astratto- Il compimento dello Spirito assoluto: arte-religione-filosofia

Modulo 3La filosofia di MarxFine ottobre – metà novembre 2011, ore 5

- L’eredità hegeliana nel pensiero di Marx- La teoria dell’alienazione capitalistica - Struttura e sovrastruttura

Modulo 4A. Schopenhauer e il mondo come volontà e come rappresentazioneSeconda metà novembre, prima metà dicembre 2011, ore 6 - Il mondo come “rappresentazione” e il mondo come “volontà”- Il filosofo non è “una testa d’angelo alata senza corpo”- Le vie estetica e morale per la temporanea sospensione del dolore universale - Ascetismo e misticismo

Modulo 5Kierkegaard e la filosofia del SingoloUltima parte di dicembre- inizio gennaio 2012, ore 4

- Kierkegaard, la polemica anti-hegeliana e il carattere “comico” della filosofia metafisica- Don Giovanni e la vita estetica- Vita morale e matrimonio- Il cristianesimo come “scandalo” e supremo paradosso; fede e filosofia in Kierkegaard

Modulo 6Il Positivismo e lo sviluppo tecnico-scientifico nella seconda metà dell’’800Prima metà gennaio 2012, ore 4- Caratteri generali del Positivismo(dal Corso di filosofia positiva di A.Comte)- La teoria di Darwin e il darwinismo- La concezione della libertà di J.Stuart Mill

Modulo 7Nietzsche e la malattia dell’occidenteFine gennaio – inizio febbraio 2012, ore 6 - Dionisiaco e apollineo ne La nascita della tragedia- Il socratismo- Teoria della “volontà di potenza” - L’annuncio della “morte di Dio” e la dottrina dell’ Übermensch- Il nichilismo -

Modulo 8Bergson, il tempo e lo “slancio vitale”Febbraio 2012, ore 3

- Tempo interiore e tempo scientifico- “Non esistono cose, ma solo azioni”- Lo “slancio vitale”

35

Page 37: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Modulo 9Freud e la nascita della psicoanalisiSeconda metà di febbraio- metà marzo 2012, ore 7 - La “scoperta” dell’inconscio- La struttura dell’apparato psichico e le due topiche - La psicoanalisi come terapia- Il “disagio della civiltà”- Freud e Jung

Modulo 10Husserl e la fenomenologiaSeconda metà marzo- inizi aprile 2012, ore 6- La filosofia come “scienza rigorosa”- La “crisi” delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale- L’atteggiamento naturale e l’epoché- L’intenzionalità della coscienza

Modulo 11G.Gentile e l’attualismo aprile 2012, ore 5

- La riforma della dialettica hegeliana- Attualismo e immanenza assoluta

Modulo 12Il positivismo logicoFine aprile, inizio maggio 2012, ore 5

- Il Circolo di Vienna e il “principio di verificazione”. Senso e validità degli enunciati scientifici

- R.Carnap, la critica alle conclusioni del Circolo di Vienna e il criterio della “confermabilità” - Popper e il criterio della “falsificabilità”(logica della scoperta scientifica e metodo delle

“congetture e confutazioni”)

Modulo 13La filosofia di M. HeideggerMaggio- inizio giugno 2012, ore 9

- Sein und Zeit e l’analitica dell’Esserci- La decostruzione della metafisica dell’occidente- Che cosa significa pensare?- La “questione della tecnica”- Lettura integrale dal libro Saggi e discorsi, Milano, Mursia 1976 dello scritto “La

questione della tecnica” - dopo il 15 maggio

36

Page 38: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.7 Geografia generaleProf. Giselda Chinello

Presentazione della classeLa classe si è subito evidenziata una fisionomia eterogenea per capacità, interessi e motivazione allo studio. Ciò ha reso complessa l’interazione tra insegnante e studenti perché in alcuni casi è stato necessario sostenere alunni diligenti e disponibili al dialogo educativo ma che presentavano difficoltà più o meno diffuse nel profitto, rispetto ad altri più forti sul versante dell’apprendimento o dotati di maggiori capacità di recupero ma non abbastanza motivati allo studio metodico e riflessivo. Altri, ancora, hanno mostrato un impegno costante nello studio e ottimi profitti nell’apprendimento. Analoghe considerazioni riguardano l’attenzione e la disponibilità al lavoro scolastico: accanto a studenti molto attivi sul piano della partecipazione e della collaborazione, si è delineato un gruppo di alunni disinteressati e apatici soprattutto nella parte finale dell’anno. Da ciò deriva un profitto molto vario. Da un lato ci sono alcune punte di eccellenza e alunni con competenze solide; d’altro canto ce ne sono altri, più deboli, ma sostanzialmente sufficienti o più che sufficienti; altri , infine, possiedono conoscenze frammentarie e poco consolidate.

Obiettivi disciplinariIn relazione alla programmazione curricolare, in sintonia con le finalità e gli obiettivi individuati nella programmazione del Consiglio di Classe, le competenze e le abilità relative alla Geografia generale sono state costruite raggiungendo gli obiettivi di apprendimento, in relazione ai quali gli alunni sono in grado di

1. Definire la sfera celeste come modello funzionale allo studio degli astri2. Definire gli elementi di riferimento nel sistema equatoriale e nel sistema altazimutale3. Definire le coordinate equatoriali e le coordinate altazimutali4. Descrivere i moti apparenti degli astri sulla sfera celeste5. Distinguere tra stelle occidue e stelle circumpolari6. Conoscere le caratteristiche fisiche delle radiazioni elettromagnetiche7. Distinguere i vari tipi di spettri: spettro di emissione continuo, spettro di emissione a righe,

spettro di assorbimento8. Spiegare le leggi del corpo nero9. Descrivere il metodo della parallasse per la misurazione delle distanze stellari10. Definire le unità di misura delle distanze in Astronomia11. Definire i concetti di luminosità apparente e di luminosità assoluta 12. Definire i concetti di magnitudine apparente e di magnitudine assoluta13. Spiegare le finalità dell’analisi spettrale 14. Conoscere i parametri della classificazione delle stelle in classi spettrali15. Conoscere il significato di massa solare come unità di misura 16. Spiegare il significato del diagramma H-R17. Descrivere le forze che agiscono nelle stelle18. Spiegare le reazioni di fusione nucleare nelle stelle della sequenza principale: catena protone-

protone, ciclo CNO19. Descrivere le fasi dell’evoluzione stellare in relazione alla massa iniziale20. Descrivere i corpi che si formano alla fine dell’attività delle stelle in relazione al valore della

massa21. Descrivere le caratteristiche della materia allo stato di plasma, allo stato degenere e in una

stella di neutroni22. Distinguere tra stelle di prima generazione e stelle di seconda generazione23. Descrivere le forme e gli elementi costitutivi delle galassie24. Descrivere i movimenti delle galassie

Page 39: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

25. Descrivere le radiazioni delle galassie26. Descrivere le caratteristiche della Via Lattea27. Spiegare i diagrammi H-R relativi agli ammassi aperti e agli ammassi globulari28. Esporre la teoria del Big Bang e le prove a sostegno della teoria stessa29. Commentare le ipotesi sulla possibile evoluzione futura dell’Universo30. Elencare i corpi del Sistema Solare31. Spiegare l’ipotesi sulla formazione del Sistema Solare e le prove a sostegno dell’ipotesi

stessa32. Illustrare le caratteristiche generali e l’attività del Sole33. Enunciare le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale34. Distinguere tra pianeti terrestri e pianeti gioviani35. Collegare le caratteristiche dell’atmosfera con la temperatura superficiale di un pianeta36. Descrivere le caratteristiche dei corpi minori del Sistema Solare37. Esporre le prove della sfericità della Terra e dello schiacciamento polare38. Distinguere tra sfera, ellissoide di rotazione, ellissoide a tre assi e geoide39. Descrivere gli elementi del reticolato geografico 40. Definire le coordinate geografiche41. Descrivere le caratteristiche del moto di rotazione terrestre42. Descrivere le prove del moto di rotazione terrestre43. Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre44. Descrivere le caratteristiche del moto di rivoluzione terrestre45. Spiegare l’aberrazione stellare come prova del moto di rivoluzione46. Descrivere le conseguenze del moto di rivoluzione47. Individuare le cause dell’alternanza delle stagioni48. Riferire la durata del dì e della notte e l’altezza del Sole nei solstizi e negli equinozi49. Spiegare le cause e le conseguenze dei moti millenari della Terra50. Definire le caratteristiche di un minerale: composizione e struttura51. Definire le caratteristiche di un cristallo52. Distinguere tra abito cristallino e cella elementare53. Elencare le proprietà fisiche dei minerali54. Riferire la classificazione chimica del minerali55. Riferire la classificazione strutturale dei silicati56. Distinguere tra silicati femici e sialici57. Descrivere la genesi dei minerali58. Definire i diversi tipi di rocce in base ai processi di formazione59. Distinguere tra rocce ignee intrusive, effusive, ipoabissali60. Descrivere le strutture delle rocce ignee intrusive, effusive, ipoabissali61. Classificare le rocce ignee in base al contenuto in silice62. Spiegare la differenza tra magma primario e magma secondario63. Descrivere il processo sedimentario64. Spiegare i processi di degradazione fisica65. Spiegare i processi di alterazione chimica66. Spiegare la dissoluzione del carbonato di calcio e la sua precipitazione 67. Riferire i criteri di classificazione delle rocce sedimentarie68. Classificare e descrivere le rocce clastiche, organogene e chimiche69. Inquadrare i combustibili fossili tra le rocce organogene70. Descrivere il processo metamorfico71. Descrivere i tipi di metamorfismo72. Riferire le condizioni di temperatura e di pressione nei processi metamorfici73. Spiegare il ciclo litogenetico74. Spiegare la genesi dei magmi75. Spiegare i comportamenti dei magmi

38

Page 40: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

76. Descrivere la genesi dei corpi magmatici intrusivi77. Spiegare il meccanismo eruttivo78. Descrivere l’attività vulcanica effusiva e i suoi prodotti79. Descrivere l’attività vulcanica esplosiva e i suoi prodotti80. Descrivere i vari tipi di colata lavica81. Descrivere i piroclasti82. Riferire la struttura dei vari tipi di vulcano centrale83. Descrivere le diverse modalità di eruzione84. Conoscere la distribuzione geografica dei vulcani85. Riferire la formazione e l’evoluzione dell’edificio dell’Etna86. Distinguere il comportamento plastico da quello elastico di un materiale sottoposto a sforzo87. Spiegare la teoria del rimbalzo elastico88. Distinguere i diversi tipi di onde sismiche89. Riferire il funzionamento dei sismografi90. Distinguere tra magnitudo e intensità, tra scala MCS e scala Richter91. Spiegare l’importanza dello studio delle onde sismiche per la comprensione della struttura

interna del pianeta92. Descrivere la caratteristiche dei diversi strati costituenti l’interno del pianeta93. Spiegare le differenze tra crosta continentale e crosta oceanica94. Descrivere la caratteristiche del mantello95. Descrivere le caratteristiche del nucleo96. Spiegare le ipotesi sull’origine del calore interno97. Descrivere il campo magnetico terrestre e le sue variazioni 98. Spiegare la teoria della dinamo ad autoeccitazione99. Spiegare le anomalie magnetiche positive e le anomalie magnetiche negative100.Spiegare le caratteristiche magnetiche delle rocce contenenti minerali ferromagnetici101.Spiegare il concetto di isostasia e le relative conseguenze: movimenti di sollevamento e di

subsidenza102.Riferire la teoria di Wegener : identificare le prove a favore e i punti deboli103.Descrivere la morfologia dei fondali oceanici104.Definire il paleomagnetismo105.Spiegare le prove dell’espansione dei fondali oceanici106.Spiegare la struttura delle dorsali e delle faglie trasformi107.Spiegare cosa sono le placche litosferiche108.Spiegare le caratteristiche dei margini di placca109.Descrivere l’origine di un oceano110.Descrivere la struttura di un sistema arco-fossa111.Spiegare perché la crosta continentale non partecipa al processo di subduzione112.Descrivere l’origine del vulcanesimo intraplacca113.Riferire le ipotesi che spiegano il movimento delle placche114.Descrivere i tre diversi tipi di orogenesi115.Giustificare la suddivisione geocronologica della storia della Terra116.Descrivere i processi di formazione della litosfera e le prime orogenesi nel Precambriano117.Elencare i più antichi giacimenti fossili del Precambriano118.Descrivere i principali eventi geologici, climatici e biologici delle varie ere geologiche119.Indicare le probabili cause delle estinzioni di massa120.Descrivere e collocare nel tempo i principali eventi geologici della storia d’Italia.

39

Page 41: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Contenuti disciplinari ASTRONOMIA E ASTROFISICACap.1 OSSERVARE IL CIELO (pagg. 4-13, 15-17)Cap.2 ALLA SCOPERTA DELLE STELLE (pagg. 24-35)Cap.3 NASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE (pagg. 41-53)Cap.4 LE GALASSIE E L’UNIVERSO (pagg. 58-59, 61-64, 66-74)

IL SISTEMA SOLARECap.5 IL SOLE E I SUOI PIANETI (pagg. 81-92)Cap.6 L’ESPLORAZIONE DEL SISTEMA SOLARE (pagg. 96-98, 106-109)

IL PIANETA TERRACap.7 LA TERRA: UN PIANETA UNICO (pagg. 115-122)Cap.8 I MOVIMENTI DELLA TERRA (pagg.127-140)

I MATERIALI DELLA LITOSFERACap.11 I MINERALI (pagg. 179-187)Cap.12 LE ROCCE MAGMATICHE (pagg. 196-199, 202)Cap.13 LE ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE (pagg. 207-216, 221)

LATERRA E’ UN PIANETA INSTABILECap. 14 I FENOMENI VULCANICI (pagg. 229-243, 246)Cap.15 I FENOMENI SISMICI (pagg. 254-255, 257-264)Cap. 16 LA STRUTTURA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA (pagg. 272-280, 282-284)Cap.17 TRE TEORIE PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA (pagg. 289-308)Cap.18. LA TETTONICA E I FENOMENI OROGENETICI (pagg. 324-328)Cap.20 LA STORIA GEOLOGICA DELLA TERRA (pagg. 351-364)Cap.21 LA STORIA GEOLOGICA DELL’ITALIA (pagg. 371-379)

All’atto della stesura del documento siamo arrivati con lo svolgimento del programma alla TETTONICA DELLE PLACCHE, pertanto è probabile che per la fine delle lezioni sia possibile sviluppare gli argomenti restanti; qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato sarà comunicata in sede di esame finale.

MetodologiePer quanto riguarda il tipo di “comunicazione disciplinare”, il metodo didattico proposto agli alunni è stato quello della lezione dialogata. Le lezioni frontali sono state arricchite dalla problematizzazione tipica dell’analisi disciplinare e, talvolta, dall’uso di mezzi audiovisivi in modo da favorire sia la concentrazione sia, soprattutto, la motivazione. E’ stata sempre curata la forma espressiva attraverso l’uso di una terminologia corretta e ricca.All’interno della normale didattica hanno sempre trovato spazio gli interventi di chiarimento e di recupero attraverso continui consigli e contributi per l’organizzazione dello studio.

Materiali didatticiLibro di testo: Cristina Pignocchino Feyles, Ivo Neviani: GEOGRAFIA GENERALE (quarta edizione), SEI.

Tipologie delle prove di verificaPer accertare il raggiungimento degli obiettivi, sono stati usati tre tipi di verifica:

prove strutturate;

40

Page 42: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

verifiche scritte organizzate sulla base della tipologia prevista per la terza prova d’esame: quesiti a risposta aperta;

verifica orale.

Criteri di valutazionePer quanto i criteri di valutazione delle prove orali e scritte mi sono attenuta a quanto già definito nella programmazione disciplinare.In linea generale sono stati oggetto di verifica e di valutazione i seguenti aspetti:

conoscenza di termini, fatti, teorie, modelli; comprensione di quanto proposto attraverso capacità non solo di riproduzione formalmente

corretta dell’appreso, ma anche di rielaborazione logica, personale e critica, di applicazione in contesti sconosciuti, di correlazione tematica intradisciplinare e interdisciplinare;

competenza espressiva generale e utilizzazione della microlingua disciplinare specifica; pertinenza e capacità di sintesi.

Concorrono al giudizio complessivo finale le seguenti voci: interesse, partecipazione, progressi ottenuti.

Griglia di valutazione delle prove orali e delle prove scritte valide per l’orale (tipologia domande a risposta aperta).

Esposizione e padronanza della lingua

Chiara, fluida, articolata, corretta, ricca. Lessico appropriato.

2

Quasi sempre chiara con alcune incertezze. Lessico abbastanza appropriato.

1,5

Frammentari, poco chiara. Lessico improprio, generico.

1

Confusa, molto scorretta. Lessico specifico assente o quasi.

0

Conoscenze Ampie e dettagliate, con collegamenti autonomi.

6

Ampie con buoni collegamenti.

5

Essenziali, collegamenti guidati.

4

Parziali, a volte scorrette, rari collegamenti guidati.

2

Carenti e/o scorrette, non collega.

1

Approfondi-menti e capacità critiche

Approfondisce, possiede capacità critiche e di rielaborazione personale.

2

Approfondimento parziale, guidato, semplici rielaborazioni.

1,5

Superficiale, giudizi approssimativi o non argomentati.

1

Molto superficiale e approssimativo

0

La valutazione è riferita alla scala numerica da 1 a 10.

41

Page 43: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.8 MatematicaProf. Franceschin Maurizio

1. PREMESSALa classe 5G, che conosco dalla classe seconda (a.s. 2008/2009), è attualmente composta da ventitre studenti, dieci femmine e tredici maschi. E’ da segnare il brillante risultato ottenuto dalla classe in seconda nella gara di “Matematica senza Frontiere”. Questa classe è inserita nel Liceo Scientifico Tradizionale (3 ore settimanali di lezione). Gli studenti hanno un curriculum didattico nel complesso regolare, per alcuni di essi è stato molto positivo, per altri irregolare.

2. RELAZIONE SULLA CLASSEGli studenti, anche quelli con difficoltà, hanno mostrato per tutto il triennio un buon interesse per gli argomenti proposti e hanno partecipato regolarmente alle varie attività. L’impegno nello studio è stato, per la maggior parte degli studenti, regolare e sostenuto dalla volontà di riuscire. Un gruppo di circa un terzo di studenti ha manifestato uno spiccato interesse ed una naturale attitudine per le materie scientifiche raggiungendo buoni o ottimi risultati. Un altro gruppo ha raggiunto una discreta o sufficiente preparazione, manifesta lievi difficoltà a livello applicativo e di rielaborazione dei contenuti. Un’altra parte è costituita da alunni con conoscenze nel complesso sufficienti, con difficoltà più o meno lievi di applicazione e di rielaborazione derivanti principalmente ad uno studio discontinuo e superficiale. Rimangono tuttavia alcune situazioni fragili relative ad un esiguo numero di studenti con lacune pregresse, solo parzialmente colmate negli anni, per i quali l’apprendimento consapevole dei contenuti e la relativa applicazione è stata, molto difficoltosa e non sempre proficua.Nel corso degli anni scolastici la classe ha partecipato a diverse gare di Matematica dove sono stati coinvolti gli studenti sia individualmente sia come gruppo (Olimpiadi di Matematica, Matematica senza Frontiere), ottenendo buoni risultati.

3. MEZZI DI INSEGNAMENTOIl principale strumento è stato il libro di testo: M. Bergamini, A.Trifone, G.Barozzi “Corso base blu di matematica” Vol. 3, 4 e 5, Zanichelli.

4. CONTENUTI DISCIPLINARIRipasso di argomenti trattati l’anno precedente

Successioni Progressioni

Richiami sulle funzioni e sulle loro caratteristiche

Limiti e Continuita' Cenni sui numeri reali. Topologia sulla retta reale: definizione di intorno di un punto, definizione di punto di

accumulazione e di punto isolato per un insieme numerico. Definizione di limite. Limite destro o sinistro. Teoremi sui limiti: T. dell'unicità del limite, T. del confronto, T. della permanenza del segno.

Teoremi riguardanti le operazioni con i limiti. Limiti fondamentali. Forme indeterminate. Calcolo di limiti. Definizione di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo per una funzione. Determinazione degli asintoti di una funzione. Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Esempi di funzioni

continue.

Page 44: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Teoremi sulle funzioni continue. Funzioni discontinue in un punto. Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

Derivate e Studio di Funzione Concetto di derivata e suo significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione in un punto. Relazione tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta e della funzione inversa. Definizione di una funzione crescente e decrescente in un punto ed in un intervallo. Teorema di Rolle, Teorema di Cauchy e Teorema di Lagrange con varie applicazioni. Teorema di De l'Hòpital . Definizione di punto di massimo e minimo relativo per un insieme. Risoluzione di problemi di massimo e minimo applicati alla geometria. Definizione di punto angoloso . Definizione di funzione concava e convessa in un intervallo. Definizione di punto di flesso; flesso a tangente orizzontale, verticale ed obliqua. Costruzione del grafico di una funzione in una variabile, definita nei reali e a valore nei

reali.

Integrali Definizione di funzione primitiva di una data funzione. Definizione di integrale indefinito. Regole di integrazione immediata, per sostituzione e per parti. Definizione di integrale definito secondo Riemann. Relazione tra continuità, derivabilità ed integrabilità di una funzione in un intervallo. Definizione di Valor Medio di una funzione in un intervallo e Teorema della Media. Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale ( di Torricelli -Barrow ). Integrali generalizzati. Applicazione del calcolo integrale per determinare aree di regioni finite di piano, superfici e

volumi di solidi di rotazione.

Calcolo combinatorio- Fattoriale di un numero naturale, permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni

semplici e con ripetizione, combinazioni semplici e con ripetizione, coefficiente binomiale. Triangolo di Tartaglia.

Argomenti trattati dopo il 15 mggioPer problemi di tempo, legati sia all’esiguo numero di ore settimanali di lezione sia alle molteplici iniziative proposte dal Liceo, alcuni argomenti di matematica verranno rivisitati o approfonditi anche dopo il 15 maggio: integrali, geometria, temi di maturità.

5. METODOLOGIAIl metodo di insegnamento si è articolato secondo i diversi momenti, tenendo conto delle esigenze della classe e dei particolari aspetti del programma, privilegiando l'approccio per problemi. Principalmente sono state tenute lezioni frontali introducendo i nuovi argomenti in modo intuitivo ed utilizzando le rappresentazioni grafiche; quindi si è proceduto alla sistematizzazione teorico-formale cui sono seguite varie applicazioni. Durante le spiegazioni ho cercato di instaurare un dialogo costante con la classe, facendo intervenire i ragazzi stessi per condurre un ragionamento, per risolvere un nuovo problema o per completare un esercizio.

43

Page 45: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

E’ stata fatta un’azione di recupero durante l’anno scolastico; dopo ogni verifica, infatti, ho cercato di intervenire rispiegando i punti meno chiari e proponendo nuovi esercizi per superare le difficoltà incontrate.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEPer valutare le conoscenze, le competenze e le capacità dei singoli allievi sono state effettuate prove sia orali che scritte; i vari indicatori e descrittori a cui si è fatto riferimento sono riportati sinteticamente nella tabella A.

Tabella A (descrittori – indicatori)

DESCRITTORI INDICATORI

CONOSCENZEdegli aspetti teorici

- conosce definizioni, proprietà e teoremi dei nuclei tematici affrontati- distingue i vari settori studiati - conosce lo sviluppo storico delle principali teorie matematiche

dei procedimenti operativi

- conosce e distingue i vari procedimenti risolutivi- conosce i simboli e le notazioni del linguaggio specifico

COMPETENZE

comprensione di concetti

- applica correttamente definizioni, proprietà e teoremi giustificando i vari passaggi- procede in modo lineare nello svolgimento di un esercizio o problema - sa sviluppare una deduzione, un ragionamento o una dimostrazione in modo coerente- distingue ipotesi e tesi e sa condurre la dimostrare di un teorema

espositive- espone i vari contenuti utilizzando correttamente i simboli ed il linguaggio matematico- espone i vari teoremi con chiarezza e sequenzialità

applicazione dei procedimenti risolutivi

- sa sviluppare un procedimento nella sua completezza- sa impostare esercizi e problemi- sa scegliere un procedimento idoneo per un dato problema - applica correttamente i vari procedimenti e li porta a termine

padronanza del calcolo - imposta ed esegue correttamente i calcoli

operare rappresentazioni

- rappresenta chiaramente diagrammi e/o grafici e/o disegni geometrici

interpretare grafici e tabelle

- sa leggere ed attribuire significato a grafici di vario tipo- sa comprendere gli elementi significativi di dati statistici riportati in tabelle

CAPACITA'

deduttive e logiche- denota coerenza logica nelle deduzioni e nelle dimostrazioni- sa formalizzare astrattamente

intuitive e di sintesi

- sa affrontare situazioni nuove- sa operare collegamenti disciplinari- utilizza procedimenti sintetici ed eleganti

di analisi e di rielaborazione personale

- sa analizzare le varie parti di un problema- sa inserire un dato problema in un contesto più generale- denota originalità e creatività del procedimento scelto

44

Page 46: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

NOTA: Non è detto che per ogni prova verranno presi in considerazione tutti gli indicatori.

Prove oraliPer la verifica orale, sono state utilizzate varie forme: la classica interrogazione con domande sia teoriche che di risoluzione di esercizi alla lavagna, gli interventi spontanei o sollecitati dal posto, l’esposizione breve da parte dell’alunno di approfondimenti individuali. Prove scritteLe verifiche scritte, circa uno al mese, dovendo vagliare capacità non solo di calcolo ma anche logiche ed intuitive. Per la correzione viene attribuito un punteggio ad ogni aspetto o quesito affrontato, in modo ponderato tenendo conto delle complessità delle domande, delle caratteristiche della prova e delle difficoltà incontrate dagli studenti.Per la formulazione dei voti si valuteranno gli indicatori esposti nella tabella A, pervenendo ad un giudizio e ad un voto come esposto in tabella B.

Tabella B Griglia applicata per la correzione delle prove scritte - corrispondenza giudizio-votoCaratteristiche della prova Voto in decimi

Lo studente: dimostra di non conoscere i vari argomenti e/o commette molti e gravi errori; presenta difficoltà ad affrontare le applicazioni di base e/o manca di coerenza logica; non conosce il linguaggio matematico.

Scarso1- 2 - 3

Lo studente: dimostra di avere conoscenze frammentarie e lacunose e/o commette molti errori; presenta difficoltà a completare le applicazioni fondamentali e/o denota scarsa coerenza logica; fa confusione nell'utilizzo dei linguaggio matematico.

Gravemente Insufficiente

4

Lo studente: dimostra di avere conoscenze superficiali su più argomenti e/o commette qualche errore nelle applicazioni fondamentali; denota difficoltà a completare gli esercizi e/o a condurre autonomamente una dimostrazione; evidenzia incertezze nell'utilizzo dei linguaggio matematico.

Insufficiente5

Lo studente: dimostra di avere conoscenze essenziali su vari argomenti; esegue con una certa sicurezza le applicazioni fondamentali; denota incertezze ad affrontare qualche punto più impegnativo e/o a completare un ragionamento; conosce ed utilizza correttamente le strutture essenziali del linguaggio matematico.

Sufficiente6

Lo studente: dimostra di avere conoscenze puntuali; esegue con sicurezza le applicazioni fondamentali e/o denota alcune incertezze ad affrontare i punti più complessi; evidenzia capacità intuitive completando un ragionamento se pur con qualche imprecisione; conosce ed utilizza correttamente il linguaggio matematico.

Discreto7

Lo studente: dimostra di avere conoscenze ampie applicando con sicurezza le varie procedure; evidenzia capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti di una certa complessità anche se con qualche imprecisione; sa esprimere riflessioni ponderate sul testo proposto; conosce ed utilizza in modo corretto il linguaggio matematico denotando una certa eleganza formale.

Buono8

45

Page 47: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Lo studente: dimostra di saper utilizzare le proprie conoscenze nell'applicazione delle procedure in modo sintetico; evidenzia capacità intuitive e logiche nell'effettuare deduzioni e ragionamenti complessi; sa esprimere riflessioni ponderate e personali sul testo proposto; denota sicurezza ed autonomia nell'utilizzo del linguaggio matematico espresso con eleganza formale.

Ottimo9 - 10

PER LA SIMULAZIONE DELLA II PROVA DELL'ESAME DI STATO PREVISTA PER IL 17/05/2012 SI UTILIZZERÀ UNA GRIGLIA PROPOSTA DALL’USR DEL VENETO E ALLEGATA AL DOCUMENTO DI CLASSE.

7. ATTIVITÀ DI RECUPEROIl recupero è stato principalmente effettuato attraverso attività didattiche nelle ore di lezione. Questa attività di recupero si è svolta:

a) svolgendo sistematicamente esercizi; b) correggendo le verifiche;c) fornendo ulteriori chiarimenti a seconda delle richieste degli studenti.

8. OBIETTIVI

Alla fine dell’anno la classe ha raggiunto nel suo complesso gli obiettivi proposti: come conoscenze, i contenuti descritti nel programma, mentre come competenze i seguenti:

• Saper applicare le tecniche di calcolo relative a: limiti, derivate, integrali;• Saper studiare una funzione a variabile reale e costruirne il grafico;• Saper sviluppare una argomentazione dimostrativa;• Saper risolvere problemi algebrici o geometrici utilizzando l’analisi (problemi di massimo e minimo).

46

Page 48: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.9 FisicaProf. Diana Cadeddu

RELAZIONE FINALESeguo gli alunni di questa classe dal quarto anno, per tre ore settimanali.All’inizio del quarto anno la maggioranza della classe appariva sufficientemente matura e in grado di analizzare e risolvere semplici quesiti scientifici . Solo un piccolo gruppo manifestava evidenti difficoltà di approccio alla disciplina. Il lavoro di recupero associato allo svolgimento del programma curricolare, ha portato ad una crescita di questo piccolo gruppo ad eccezione di un solo studente che ha successivamente affrontato le prove per il superamento del debito formativo, ottenendo risultati in parte accettabili. In quinta ho avviato un lavoro di completamento dei contenuti non svolti il precedente anno scolastico, di consolidamento dei prerequisiti e successivamente ho affrontato il programma della classe quinta. Questo lavoro con la classe è stato interrotto alla fine del primo periodo scolastico dalla mia assenza che si è protratta per quasi due mesi. Lo svolgimento del programma ha rispettato i ritmi di apprendimento di tutti gli studenti: la fragilità di alcuni studenti ha richiesto un ritmo più lento nelle spiegazioni ai fini di consentire una reale comprensione dei fenomeni fisici proposti e per effettuare momenti consolidamento e ripasso. Alla fine del corso la preparazione raggiunta dagli allievi non è omogenea:-la maggior parte degli alunni ha raggiunto un’adeguata preparazione e conoscenza dei contenuti proposti; ha dimostrato buona partecipazione, consapevolezza del compito e degli obiettivi,-un secondo gruppo ha raggiunto un livello di preparazione pienamente sufficiente, con una sufficiente autonomia nella gestione del lavoro individuale,- un terzo gruppo di allievi – molto ristretto – ha acquisito una preparazione non ben sedimentata e a tratti superficiale; attualmente ha ancora difficoltà ed incertezze sia negli elaborati scritti sia nel colloquio orale ed ha bisogno di essere guidato sia nell’esposizione dei concetti sia nelle fasi applicative . In questi due anni di corso le lezioni sono sempre state seguite con attenzione e interesse dalla maggioranza della classe , indipendentemente dalle capacità e dai risultati che gli allievi erano in grado di raggiungere. La partecipazione è sempre stata attiva, gli allievi sono intervenuti con richieste di chiarimenti e talvolta con desideri di approfondimenti.

METODI DI INSEGNAMENTO USATIHo sempre presentato i nuovi argomenti proponendoli in modo intuitivo e formalizzandoli solo in un secondo momento. Solitamente durante le spiegazioni favorisco gli interventi degli allievi in modo che siano loro stessi a trarre le conclusioni dei ragionamenti avviati.Utilizzo costantemente riferimenti alla vita quotidiana e semplici esperienze con l’utilizzo di materiali poveri .Ho effettuato esperienze di laboratorio ritenute essenziali e l’attività di laboratorio è stata prevalentemente di tipo qualitativo.

MEZZI DI INSEGNAMENTO USATIGli allievi hanno fatto riferimento sia al libro di testo che si è rivelato un buon supporto per le esercitazioni e per uno studio più accurato degli aspetti teorici, sia agli appunti, sia ai supporti multimediali da me consigliati che alle semplici esperienze in classe o in laboratorio.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE USATINel corso dell’anno ho svolto verifiche scritte, per valutare conoscenze e capacità di sintesi degli studenti, sia verifiche orali formative (senza valutazione) per verificare e migliorare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. Nel primo periodo e nel secondo gli allievi hanno affrontato tre prove scritte, di vario genere: compiti con domande di tipo teorico che richiamavano una tipologia B, altri ancora con la richiesta di risolvere brevi esercizi ( per esempio parti di uno studio di funzione), come richiesto dalla tipologia D.

Page 49: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Per meglio comprendere la preparazione degli allievi ho ritenuto utile una tipologia mista del tipo B+D, dove si possono apprezzare le conoscenze teoriche, le abilità pratiche applicative e soprattutto le capacità di collegamento tra le due .Per questa ragione la simulazione di terza prova è stata preparata facendo riferimento alla tipologia appena descritta. Le simulazioni della terza prova sono state considerate come compito scritto nei relativi quadrimestri .

OBIETTIVI RAGGIUNTIAlla fine di questo anno scolastico non posso concludere che tutti gli studenti conoscanoapprofonditamente gli argomenti di analisi affrontati. Alcuni tra loro possiedono una preparazione superficiale, come già precedentemente esposto, tuttavia la maggioranza ha acquisito una visione adeguata del programma, sia negli aspetti teorici e concettuali sia in quelli applicativi ma soprattutto hanno acquisito la capacità di fare collegamenti intradisciplinari anche quando questi non venivano specificatamente richiesti.Gli obiettivi minimi raggiunti da ciascuno studente ammesso all’esame sono i seguenti:

1. conoscere e saper utilizzare l'equazione di stato dei gas perfetti ed i principi della termodinamica

2. conoscere la fenomenologia riguardante campi elettrici e magnetici3. conoscere e saper analizzare energeticamente circuiti elettrici 4. conoscere e saper applicare le leggi dell’elettromagnetismo

PROGRAMMA SVOLTO

Volume 2 (Macchine termiche)Il primo principio della termodinamica (ripasso) , Il secondo principio della termodinamica - Ciclo

e teorema di Carnet Principi di funzionamento di una macchina frigorifera Entropia

Elettromagnetismo (volume 3)La carica elettrica e la legge di Coulomb : elettrizzazione – conduttori e isolanti – definizioneoperativa di carica – la legge di Coulomb – l’esperimento di Coulomb – legge di Coulomb nellamateria – induzione elettrica e polarizzazione dei dielettrici.Il campo elettrico Il vettore campo elettrico - il campo elettrico di una carica puntiforme – lelinee di campo – flusso del campo elettrico e teorema di Gauss – il campo elettrico di alcunedistribuzioni particolari di carica.Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica – potenziale elettrico – le superficieequipotenziali – la deduzione del campo elettrico dal potenziale – la circuitazione del campo elettrico.Fenomeni di elettrostatica conduttori in equilibrio elettrostatico – campo elettrico e potenziale di conduttori in equilibrio elettrostatico – il problema generale dell’elettrostatica – la capacità di unconduttore – il condensatore - condensatori in serie e in parallelo – energia immagazzinata in uncondensatore.La corrente elettrica continua L’intensità della correte elettrica – i generatori di tensione e icircuiti elettrici – la prima legge di Ohm – i resistori in serie e in parallelo – le leggi di Kirchhoff –la trasformazione dell’energia elettrica – la forza elettromotrice.La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici – la seconda legge di Ohm – la dipendenzadella resistività dalla temperatura – carica e scarica di un condensatore –Fenomeni magnetici fondamentali la forza magnetica e le linee del campo magnetico – forza tramagneti e correnti – forze tra correnti – l’intensità del campo magnetico – la forza magnetica su unfili percorso da corrente – il campo magnetico di un filo percorso da corrente – il campo magneticodi una spira e di un solenoide – il motore elettrico .Il campo magnetico La forza di lorentz – forza elettrica e magnetica – il moto di una carica in uncampo magnetico il flusso del campo magnetico – la circuitazione del campo magnetico –

48

Page 50: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

L’induzione elettromagnetica la corrente indotta – la legge di Faraday – Neumann – la legge diLenz – L’autoinduzione – energia e densità di energia del campo magnetico – l’alternatore –reattanza e impedenza –il trasformatore. (cenni)

Testi adottati:Fisica 2-3 5, Cutnell-Kenneth -Jhonson- Editore Zanichelli

49

Page 51: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.10 Disegno e storia dell’arteProf. Roberta Zambon

Descrizione della classeLa classe ha visto il succedersi di diverse docenze nel corso del quinquennio. Con la docenza attuale si è dimostrata collaborativa, interessata e partecipe all’attività didattica proposta. Può definirsi strutturata in due gruppi rispetto al profitto e all’impegno. Un primo gruppo, più numeroso, costituito da allievi dotati di più che buone capacità che ottengono profitto adeguato con alcune eccellenze, esito di una partecipazione costante e di uno studio puntuale, proficuo e approfondito, e da un secondo gruppo, più esiguo, composto da alunni dotati anch’essi di discrete capacità e impegno che gli hanno consentito di raggiungere una preparazione pienamente positiva.

Obiettivi raggiuntiLa classe, nel suo complesso, ha contribuito con interesse, volontà ed impegno ad un approfondimento e consolidamento delle tematiche propedeutiche di base, relativo ai periodi storico-artistici, consentendo di raggiungere in modo mediamente più che buono gli obiettivi di partenza.

In particolare, la classe dimostra, in termini di conoscenze, di avere acquisito gli elementi essenziali della storia dell’arte dal XIIX al XX secolo, che hanno consentito agli alunni, in termini di competenze, di riconoscere le caratteristiche artistiche fondamentali, relative ai periodi storico-artistici presi in considerazione. Alcuni studenti hanno elaborato capacità elaborative, logiche e critiche, che hanno consentito di inserire alcuni argomenti fondamentali in un contesto interdisciplinare.La maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello buono di conoscenza, sostenuto da un uso consapevole del linguaggio specifico.Le conoscenze sono tarate a livello del libro di testo.

MetodiE’ stato usato prevalentemente il metodo della lezione frontale anche con l’ausilio degli strumenti multimediali, coinvolgendo comunque gli studenti in un costante dialogo sugli argomenti trattati.Le lezioni si sono articolate in varie fasi principali: lezioni di carattere teorico: spiegazione degli argomenti del programma, seguiti da eventuali

chiarimenti e approfondimenti; lettura di opere d’arte espressioni delle principali correnti/movimenti artistici del XIX e XX secolo;

lezione alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; visita guidata alla Biennale d’Arte contemporanea. ricerche individuali e lezione compartecipata: sintesi delle caratteristiche fondamentali del

periodo o movimento artistico oggetto di studio, di un’artista e lettura di un’opera d’arte.

Uscite visita guidata alla Biennale d’Arte contemporanea Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.

Page 52: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

StrumentiIl testo di adozioneAppunti dell’insegnante.

Spazi e tempi Le lezioni si sono svolte prevalentemente in aula, aula multimediale, sedi museali per la lezione sovra citata.I tempi sopra indicati sono da ritenersi puramente indicativi e si riferiscono alla trattazione complessiva degli argomenti.

Criteri e strumenti di valutazione:I criteri di valutazione delle prove utilizzati sono quelli esplicitati nel P.O.F. e approvati dal Collegio Docenti. La valutazione ha avuto cadenza quadrimestrale, ha tenuto conto dei risultati raggiunti in relazione al livello di partenza, nonché l’impegno nell’attività scolastica e la puntuale e corretta partecipazione alle relazioni sociali. La verifica è stata comunque informale e continua in itinere e formale alla fine di ogni nucleo tematico. Oltre all’esposizione orale sono stati somministrati test sul riconoscimento dell’opera d’arte e quesiti a risposta aperta, in cui si è valutato il linguaggio specifico e le conoscenze, con i seguenti termini:

Conoscenza: molto approfondita dell’argomento, ottima capacità espositiva 9 - 10 buona e sicura, capacità di collegamento e riferimenti pertinenti 8 discreta, ma impostazione coerente e indicazioni precise 7 sufficiente, riferimenti adeguati, esposizione abbastanza chiara 6 superficiale, incerta ed esposizione inadeguata 5 scarsa, incapacità di organizzazione, gravi imprecisioni 4 molto scarsa, lacune generali 2 – 3

E’ stata svolta una simulazione della III^ Prova dell’Esame di Stato – Tiplogia B

Argomenti Fondamenti di Storia dell’Arte: dal Neoclassicismo al Surrealismo, (sintesi di riepilogo

degli argomenti della IV^ classe e sintesi illustrativa e preparatoria al programma di V^. 2h

Lettura di un’opera d’arte: lettura intuitiva, analisi materiale e formale dell’opera, analisi grafica della composizione, notizie sull’autore, analisi del soggetto della rappresentazione, sintesi e ricomposizione dei dati. 1 h

Il Neoclassicismoo caratteri generali, la ricerca teorica del Winckelman o Antonio Canova tramite le opere “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere

vincitrice”; o J.L. David. tramite le opere “La morte di Marat”, “il Giuramento degli Orazi”,

“Leonida alle Termopili 3h Il Romanticismo

o caratteri generali, o Gericault tramite l’opera “La zattera della Medusa”,

51

Page 53: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

o Delacroix tramite l’opera “La Libertà che guida il popolo” – o Cenni sui concetti di pittoresco e sublime nella pittura di paesaggio inglese; o La Scuola di Barbizon, gli intenti pittorici e la ricerca 4h

Realismo francese o caratteri generali o Courbet tramite le opere “Lo spaccapietre”, “Fanciulle sulle rive della Senna”, o Millet tramite l’opera “Le spigolatrici” o Daumier tramite l’opera “Vagone di terza classe” 3 h

L’Impressionismo o caratteri generalio Manet tramite le opere “La colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies-

Bergères”; o Monet tramite le opere “Impressione del sol levante”, “I papaveri”, la serie della

“Cattedrale di Rouen”, “La Grenouillère”- confronto con Renoir; o Renoir tramite le opere “La Grenouillère”- confronto con Monet, “Il Mulino della

Galette”, “Colazione dei Canottieri”,o Degas tramite le opere “La lezione di ballo”, “L’assenzio”, “La tinozza” 6 h

Post-Impressionismo o il Puntillismo tramite le opere di Seraut “La domenica pomeriggio all’isola della

Grande Jatte”, “Il circo”;o Guguin tramite le opere “Il Cristo giallo”, “Come, sei gelosa?”, “Chi siamo, da

dove veniamo,dove andiamo”; lezione multimedialeo Van Gogh tramite le opere “Mangiatori di patate”, “Autoritratto con orecchio

bendato”, “Notte stellata”, “Campo di grano con corvi”,; o Cezanne tramite le opere “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La

Montagna di San Victore”; 6 h Art Nouveau

o Caratteri generali tramite un percorso articolato attraverso le principali esperienze europee; Belgio, attraverso le opere di Horta, Van De Velde, Francia attraverso le opere di Guimard, Regno Unito attraverso le opere di Mackintosh, Spagna con la figura di Gaudì - Lezione compartecipata 2 h

Espressionismo o caratteri generali, esperienze tedesca – Die Brucke, e francese - Fauves;o Kirkner attraverso l’opera “Cinque donne per strada”;o Munch tramite le opere “La fanciulla malata”, “Sera nel corso Karl Johan”, “Il

grido”;o Matisse attraverso le opere “Donna con cappello”, “La stanza rossa”, “La danza”,

“Signora in blu”, “Pesci rossi”. – Lezione compartecipata2 h

Cubismo – caratteri generali, tecnica e tematiche tramite le opere di Picasso “Le damoiselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambroise Vollard” – Cubismo anlitico, “Natura morta con sedia impagliata”- Cubismo sintetico – confronto con Braque. Lezione compartecipata 2h

52

Page 54: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Picasso, cenni ai Periodi Blu e Rosa, le opere del periodo cubista sopracitate, analisi dell’opera “Guerninca”- Lezione compartecipata 2 h Architettura

o L’architettura degli Ingegneri – caratteristiche generali tramite le opere “Cristall Palace” di Paxton e Tour Eiffel di Eiffel. Lezione multimedialeo Cenni sulla nascita dell’urbanistica modernao Il Razionalismo: Le Corbusier, “i Cinque punti dell’architettura”, Villa Savoye, Maison Domino, Le Modulor, Unitè d’Habitation di Marsiglia, Notre Dame du Ronchamp, il PRG di Chandigar. Lezione multimedialeo L’architettura organica: Wright. La nascita dell’architettura americana, le Prairie house, il Salomon Guggenheim di New York . Lezione compartecipatao Il Funzionalismo: Gropius e il Bauhaus. Lezione compartecipata 3h

Futurismo o caratteri generali - lezione multimedialeo analisi delle seguenti opere : Balla “Dinamismo di un cane a guinzaglio”, Boccioni

“La città che sale”, Forme uniche nella continuità dello spazio” o cenni sull’architettura di Sant’Elia 2h

Astrattismo, - caratteri generali tramite le opere di Kandinskij “Senza titolo” acquerello- 1910, Mondrian, “L’albero rosso”, “L’albero blu”, “L’albero orizzontale”, “L’albero grigio”, “Melo in fiore” - Lezione compartecipata 1h Dadaismo e Surrealismo – cenni sui principali autori e loro opere: Duchamp – “Nudo che scende le scale”, “La Gioconda con i baffi”, “La fontana”, Ernst – “La vestizione della sposa”, Magritte- “l’uso della parola I”, Dalì “La giraffa infuocata”, “Sogno causato dal volo di un ape” Lezione compartecipata 2h Espressionismo astratto – tramite le principali opere di J. Pollok. Lezione compartecipata

1h Pop Art – tramite le principali opere di Andy Warhol, Piero Manzoni, Roy Lichtestein. Lezione compartecipata 1h

Durante l’anno scolastico alcuni studenti hanno individualmente approfondito con l’ausilio delle indicazioni dell’insegnante, tematiche, autori o opere propedeutici allo sviluppo dei percorsi interdisciplinari per la preparazione al colloquio finale e per la partecipazione a lezioni multimediali compartecipate. Si è effettuata una visita d’istruzione alla collezione “Peggy Guggenheim” di Venezia dove gli allievi hanno avuto l’opportunità di assistere alla spiegazione del Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo astratto, confrontandosi direttamente con le opere degli artisti di riferimento ed una vista guidata alla Biennale d’Arte contemporanea di Venezia.

Il tempo di svolgimento riportato per ogni argomento è da ritenersi indicativo e non tiene conto delle attività di verifica scritte e orali e dell’attività di ripasso.

Testo di adozione: CRICCO, DI TEODORO, ITINERARIO NELL’ARTE – Vol. 3 – “Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri”, ZANICHELLI – BO

53

Page 55: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

2.11 Educazione FisicaDocente: Del Giudice Mario

1 ) Relazione finale sulla classeE’ quello della 5 G un gruppo classe con cui lavoro da 4 anni. Nel corso di questi 4 anni, i componenti della classe che sono arrivati al termine di questo percorso formativo, si sono sempre applicati con grande impegno al lavoro proposto, seguendo con grande interesse le attività proposte ed il lavoro in palestra ed in classe non ha mai incontrato difficoltà e si è sempre svolto in un clima molto sereno e produttivo.La classe ha dimostrato di saper lavorare in gruppo e di saper svolgere le attività proposte con continuità e attenzione. Il comportamento è sempre stato corretto e tutti hanno dimostrato di saper instaurare un rapporto di reciproco rispetto.

Alcuni alunni si sono particolarmente distinti dal punto di vista motorio,  dimostrando di possedere ottime qualità fisiche e ciò poiché gli stessi svolgono attività sportive a livello agonistico o perché frequentano costantemente palestre. Alcuni di questi inoltre hanno partecipato alle manifestazioni sportive alle quali la scuola ha aderito, con impegno e dedizione. Altri alunni pur non possedendo grandi qualità motorie, si sono impegnati costantemente migliorando le abilità motorie di base e le qualità fisiche ed inoltre in quest’ultimo anno hanno dimostrato grande capacità di studio, ancora, alcuni elementi in possesso di ottime qualità fisiche e di abilità motorie, hanno dimostrato di possedere anche importanti capacità di studio che hanno permesso di raggiungere risultati eccellenti dal punto di vista del profitto.

Molti elementi della classe nel corso di questi 5 anni hanno partecipato alla family-run, ai tornei di pallavolo e hockey, alle gare di atletica, ed alle tante manifestazioni sportive a cui la scuola ha partecipato.Il programma svolto ha mantenuto complessivamente i presupposti di quello preventivato anche se alcune parti sono state svolte in forma più contenuta a causa dell’esiguo tempo a disposizione.I ritmi di apprendimento sono risultati complessivamente adeguati al livello di partenza e alle capacità psicofisiche e di studio dei ragazzi.Durante l’anno la classe ha dimostrato un impegno ottimo.

Nel complesso il profitto finale è ottimo ed in più casi eccellente.

2 ) Programma svolto

Obiettivi generali :a) potenziamento fisiologico ;b) pratica delle attività sportive ;c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico ;d) aspetto teorico

Contenutia) potenziamento fisiologico : attività razionali e progressive con : - esercizi a corpo libero individuali o a coppie; - esercizi di mobilità articolare; - esercizi di stretching; - esercizi di potenziamento a carico naturale; - esercizi e andature preatletiche; - sprint e progressioni ;- giochi sportivi;- esercizi con bacchette- salita alla pertica,- percorsi di destrezza,

Page 56: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

- circuit training- es. di pot arti inferiori su gradoni e gradini- es. di pot arti superiori con elastici- es di pot arti superiori con manubrib) pratica delle attività sportive :

- atletica leggera : corsa di resistenza, ostacoli, velocità, - hockey: controllo della pallina, il tiro, gioco in forma globale;

- pallacanestro: 3° tempo,giro dorsale, passaggio, tiro, dai e vai, dai e segui, gioco;

- pallavolo: esercizi per l’attacco e difesa, gioco 6 contro 6;

- ping pong - gioco

c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico :

- giochi di squadra; partecipazione alle attività sportive organizzate dalla scuola;

d) aspetto teorico:- apparato osteo-articolare : struttura dell’osso tipi di ossa, cartilagine articolare proprietà fisiche

dell’osso e della cartilagine articolare,tipi di articolazione, esempio di articolazione (ginocchio), conoscenza delle principali ossa, paramorfismi colonna vertebrale, arti inferiori; (dedicate 2 ore)

- Sistema muscolare: Funzione del muscolo,struttura del muscolo,tipi di muscoli, sarcomero e contrazione muscolare, fibre bianche e rosse,meccanismi bio-energetici, tipi di contrazione muscolare, conoscenza dei muscoli principali; (dedicate 2 ore)

- Apparato cardio-circolatorio : piccola e grande circolazione, muscolo cardiaco, composizione del cuore, posizione del cuore, bradicardia e tachicardia, gettata sistolica, gettata cardiaca, composizione del sangue, funzione del sangue e delle strutture che lo compongono, globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e funzioni, gruppi sanguigni; (dedicata 2 ore)

- Apparato respiratorio : funzioni principali, vie respiratorie superiori ed inferiori (strutture e funzioni), Polmoni (strutture e funzioni), pleure, meccanica respiratoria, frazioni dell’aria di tale apparato, scambi gassosi; (1 ora)

- Compito su parte anatomo –fisiologica) (dedicata 1 ora)- La forza muscolare definizioni e tipi (forza attiva e reattiva) (forza massima, veloce, resistente)

(esplosiva, esplosiva elastica, esplosiva elastica riflessa) mezzi per l’incremento della forza (piccoli attrezzi, carico naturale, es con sovraccarico con macchine isotoniche), metodi per l’incremento della forza (piramidale, delle serie di ripetizioni, a contrasto, di Bosco) strumentazioni per la valutazione della forza muscolare; (dedicate 2 ore)

- La velocità, definizione, definizione di frequenza, raidità di reazione semplice e complessa, elementi dai quali dipende la velocità, espressioni di forza che intervengono in una gara di 100 mt, metodi per lo sviluppo della velocità(delle serie di ripetizioni – delle prove ripetute), parametri che definiscono la velocità, strumentazioni che permettono la valutazione di tale qualità.; (dedicate 1 ora)

- La resistenza: definizione di resistenza, resistenza di breve, media, lunga durata, resistenza alla velocità, resistenza alla forza, ancora resistenza locale, regionale, globale, resistenza specifica( aerobica-anaerobica), metodi per lo sviluppo della resistenza (intervall-training, marathon training, scuola Italiana, metodo intermittente) massimo consumo di ossigeno(VO2 MAX), test x valutarla, test Conconi per valutare la soglia anaerobica, test di Mader modificato Gigliotti Faraggiana strumentazioni per valutare la resistenza. (dedicate 2 ore).

- Compito su elementi condizionali ( 1 ora)

3 ) Metodi di insegnamentoPer la parte pratica, i metodi utilizzati sono stati l’analitico ed il globale ed il progressivo passaggio da un metodo all’altro e viceversa a seconda dell’attività sportiva proposta, con continue correzioni al fine di arrivare ad un gesto sportivo accettabile dal punto di vista tecnico.

55

Page 57: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Per quanto riguarda le attività fisiche, i tempi, le intensità e i carichi sono stati di volta in volta adeguati alle capacità degli alunni.Per quanto riguarda la parte teorica, a questa sono state dedicate molte lezioni del 1° e del 2° quadrimestre, che hanno visto i ragazzi coinvolti in lezioni in classe di tipo frontale , con l’ausilio di computer e proiettore video attraverso il quale venivano presentate le lezioni con programma power-point.

4 ) Mezzi di insegnamento usatiPer il raggiungimento degli obiettivi mi sono servito delle attrezzature della palestra . Sono state organizzate delle attività sportive in orario pomeridiano, per gli alunni dei tre Istituti di Dolo, tornei di pallavolo misto, torneo di hockey, corso di arrampicata sportiva, manifestazioni di atletica leggera e Giochi Sportivi studenteschi.

Per la parte teorica ho fatto uso del computer, utilizzando presentazioni in power-point realizzate con l’ausilio del libro di testo e di altri testi, utilizzando anche filmati e materiale tecnico. E’ stato utilizzato il videoproiettore, e lo schermo della sala audiovisivi.

5 ) Spazi e tempi del percorso formativoNel primo quadrimestre è stato dato spazio alla preparazione di base, un richiamo delle qualità fisiche, corsa prolungata e attività di resistenza e all’approfondimento di alcuni aspetti fondamentali del gioco della pallacanestro e più discipline dell’atletica leggera, l’hockey, il fitness, il potenziamento muscolare oltre che agli aspetti teorici riguardanti l’anatomia e la fisiologia. Nel secondo quadrimestre sono stati affrontati ancora sia gli argomenti riguardanti la parte teorica (qualità fisiche) che la parte pratica in palestra. In generale però nel corso dell’anno si è dato grande spazio all’attività teorica.

6 ) Criteri e strumenti di valutazione usatiPer la valutazione ho fatto ricorso a vari sistemi : test usati in particolare per le capacità condizionali ; prove ripetute e osservazioni sistematiche per rilevare prestazioni di tipo qualitativo. L'osservazione in situazione, la partecipazione, la capacità organizzativa e di gestione delle attività. Valutazione attraverso l’osservazione costante dell’esecuzione dei gesti sportivi che non implichino dati oggettivi.All’interno di ogni singolo obiettivo, ho valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni allievo, valutando il livello di partenza e di arrivo avendo come riferimento la seguenti tabelle:

Tabella di valutazione delle capacità coordinative

Voto1-2-3 l'alunno non ha compreso assolutamente la dinamica gestuale del movimento e non

s'impegna per migliorare le proprie capacità coordinative4 l'impegno è scarso; i miglioramenti sono poco rilevanti rispetto il punto di partenza.

Permangono problemi coordinativi5 permangono problemi nell'assimilare il gesto e l'impegno è insufficiente6 dimostra di aver compreso la dinamica del gesto motorio, ma non è ancora ben acquisito

sul piano pratico; l'impegno è sufficiente 7 esegue il gesto motorio con discreta padronanza e l'impegno è discreto8 Dimostra buona padronanza del gesto sportivo/motorio e l'impegno è buono9 Le capacità coordinative specifiche sono interiorizzate e automatizzate e il gesto motorio

è di ottima precisione; l'impegno è ottimo10 Riesce a gestire il gesto con disponibilità variabile (in qualsiasi situazione); l'impegno è

sempre ottimo

56

Page 58: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Tabella di valutazione delle capacità condizionali (velocità, forza, resistenza e mobilità)

Voto1-2-3-4 Non dimostra impegno nei confronti dell'argomento trattato e non si evidenzia nessun

miglioramento5 L'impegno è insufficiente e il miglioramento è scarso6 L'impegno è sufficiente; la prestazione è migliorata leggermente rispetto ad un basso

livello di partenza7 L'impegno è discreto; la prestazione è migliorata sufficientemente8 Da un livello di partenza è basso la prestazione è migliorata sensibilmente

Da un livello di partenza medio alto la prestazione è migliorataL'impegno è costante

9 Rispetto ad un basso livello di partenza la prestazione è migliorata notevolmenteRispetto ad un livello alto di partenza la prestazione è sensibilmente migliorataL'impegno è sempre costante

10 La prestazione è di alto livello e l'impegno è lodevole

Impegno e partecipazione sono elementi importanti che ho tenuto in considerazione nella valutazione finale.Per la valutazione degli aspetti teorici gli alunni hanno realizzato test scritti.

7 ) Attività integrative realizzate nel corso dell’anno scolastico

All'inizio dell'anno scolastico l'Istituto ha organizzato la “Family run” marcia per gli alunni e aperta alle famiglie. La scuola inoltre ha partecipato, con le proprie rappresentative, alle fasi provinciali e regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di corsa campestre, atletica leggera, nuoto e beach- volley.

8 ) Obiettivi raggiuntiGli obiettivi del triennio, ed in particolare del quinquennio, sono stati sostanzialmente raggiunti. Alcuni alunni svolgono attività sportive al di fuori della scuola, alcuni in forma agonistica, altri in forma amatoriale, dimostrando di aver acquisito una buona abitudine al movimento e alle attività sportive. Questi saranno mezzi importanti nella vita per la difesa della salute, per la pratica di nuove esperienze motorie e come strumento di socializzazione.Il lavoro teorico ha portato a conoscere sistemi ed apparati del corpo umano e la loro interazione con il movimento, esperienze teoriche collegate ad attività sportive anche di elevato livello in cui il controllo oggettivo e sistematico è determinante per il raggiungimento di risultati sportivi importanti così come in tutte le attività lavorative.Si sono evidenziati miglioramenti sia nelle qualità fisiche, sia nelle funzionalità neuro-muscolari (controllo segmentario e realizzazione di movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni).Le attività e le discipline sportive che sono state svolte e apprese, hanno permesso di incrementare il loro “bagaglio” sportivo-culturale con il fine ultimo di creare una educazione al movimento importante per un benessere personale permanente.

57

Page 59: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

3. Preparazione alle prove d’esame

2.1 Prima e Seconda prova

Sono state programmate una simulazione di prima prova il 16 maggio e una simulazione di seconda prova il 17 maggio della durata di 6 ore.

2.2 Terza prova

Quest’anno gli studenti hanno affrontato due simulazioni di terza prova con tipologia B (due o tre domande a risposta breve da svolgersi in 10-15 righe, per un totale di dieci domande in quattro materie).Una prova, della durata di quattro ore, è stata effettuata il 13 dicembre con le seguenti materie: geografia, storia, fisica, storia dell’arte. Una seconda prova, è stata effettuata il 13 aprile con le seguenti materie: inglese, fisica, geografia, filosofia. Gli obiettivi, che il consiglio di classe ha valutato, sono stati: o conoscenza dei contenuti specifici delle discipline coinvolte; o correttezza e proprietà nell’uso dei linguaggi specifici; o capacità di argomentazione critica. o capacità di sintesi

Si allegano di seguito i testi delle simulazioni

Page 60: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Prima simulazione terza prova, svolta il 13.12.2011

DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE

1. Passato, presente e futuro della stella Sole.

2. Definisci la parallasse annua di una stella e l’angolo di parallasse annua. Spiega, inoltre, perché il metodo della parallasse, usato per calcolare la distanza di una stella, può essere utilizzato solo per le stelle che si trovano in un raggio di 100 pc dalla Terra.

3. Leggi i dati relativi alla stella Deneb e rispondi alle domande motivando le risposte. Magnitudine apparente: 1,26 Magnitudine assoluta : -7,2 Classe spettrale: A 2 Declinazione: +45° 16’ 49’’

a. E’ una stella dell’emisfero australe o boreale?b. Dista dalla Terra più o meno di 10 parsec?c. Dove si colloca nel diagramma H-R?d. La sua luminosità assoluta è maggiore o minore di quella del Sole?e. Ha massa e volume maggiori rispetto al Sole?f. Quale caratteristica ha in comune con il Sole?g. E’ una stella giovane o vecchia?h. Qual è la sua temperatura superficiale?i. Qual è il suo colore?

DISCIPLINA: FISICA

1)Definire il campo elettrico e la relazione con le linee di campo2)Analogie e differenze tra legge di gravitazionale universale e legge di Coulomb

Dimostrare che in un atomo di idrogeno la forza di Coulomb è 1039 maggiore della forza gravitazionale .

3)Differenza tra Isolanti e conduttori elettrici

DISCIPLINA: STORIA

1. Tenendo conto del seguente documento, scrivi una breve testo che illustri alcuni aspetti caratterizzanti l'esito della I° guerra mondiale (max. 15 righe).L'8 gennaio 1918 il presidente americano Woodrow Wilson inviò al Congresso una dichiarazione programmatica che fissava i «14 punti» che gli Usa intendevano sostenere nelle future trattative di pace. “ [ ... ] Il programma della pace del mondo è il nostro stesso programma; e questo programma, il solo possibile, secondo noi è il seguente: 1. Pubblici trattati di pace, conchiusi apertamente, dopo i quali non vi saranno più accordi internazionali privati di qualsivoglia natura; ma la diplomazia procederà sempre francamente e pubblicamente. 2. Libertà assoluta di navigazione sui mari, al di fuori delle acque territoriali, sia in tempo di pace che in tempo di guerra, salvo il caso che i mari siano chiusi totalmente o parzialmente con un'azione internazionale in vista dell'esecuzione di accordi internazionali. 3. Soppressione, nei limiti del possibile, di tutte le barriere economiche e stabilimento di condizioni commerciali uguali per tutte le nazioni che consentono alla pace e si associano per mantenerla. 4. Garanzie sufficienti date e prese che gli armamenti nazionali saranno ridotti all'estremo limite compatibile con la sicurezza interna del Paese.

59

Page 61: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Composizione libera, in uno spirito largo e assolutamente imparziale, di tutte le rivendicazioni coloniali, fondata sul rigoroso rispetto del principio che, nel regolare tutte le questioni di sovranità, gli interessi delle popolazioni coinvolte dovranno avere uguale peso delle domande eque del governo il cui titolo si dovrà definire. [...]9. Una rettifica delle frontiere italiane dovrà essere effettuata secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscibili. 10. Ai popoli dell' Austria-Ungheria, di cui desideriamo salvaguardare il posto fra le nazioni, dovrà essere data al più presto la possibilità di uno sviluppo autonomo. [...] 12. Alle parti turche del presente Impero ottomano saranno assicurate pienamente la sovranità e la sicurezza, ma le altre nazionalità che vivono sotto il regime di questo Impero devono, d'altra parte, godere una sicurezza certa di esistenza e potersi sviluppare senza ostacoli; l'autonomia dev'essere loro data. [ .. ] 13. Uno Stato polacco indipendente dovrà essere costituito, comprendente i territori abitati da nazioni incontestabilmente polacche, alle quali si dovrebbe concedere libero accesso al mare. [ .. ] Una Società generale delle Nazioni dovrebbe essere formata in virtù di convenzioni formali aventi per oggetto di fornire garanzie reciproche di indipendenza politica e territoriale ai piccoli come ai grandi Stati.

Scrivi un breve testo (15 righe) dedicato al regime staliniano tenendo conto anche dei dati delle seguenti tabelle:

La produzione industriale dei maggiori paesi in percentuale rispetto a quella mondiale

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

1) Descrivi le caratteristiche generali del Realismo francese e cita le opere più significative e i loro autori . (max 10 righe)

2) Individua l’opera proposta, la data o il periodo d’esecuzione, la tecnica, le dimensioni indicative, l’autore, il tema e/o soggetto e illustrala brevemente in relazione al movimento o periodo al quale appartiene . (max 10 righe)

60

Page 62: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Seconda simulazione terza prova, svolta il 17.05.2012

DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE

1. Descrivi la struttura della Via Lattea e presenta le differenze tra i due tipi di ammassi stellari in cui sono raggruppate le stelle della Galassia stessa.

2. Il giorno solare e il giorno sidereo hanno differente durata: spiega il motivo di tale diversità. Presenta, inoltre, il motivo per cui il giorno solare non ha durata costante.

3. Presenta la classificazione chimica dei minerali. Per i silicati presenta, inoltre, la classificazione strutturale e la classificazione chimica.

DISCIPLINA: FISICA

1)Abbiamo due resistori che hanno resistenza R1 e R2: li connettiamo in un primo tempo in serie e in un secondo tempo in parallelo ad un generatore di f.e.m nota . Come cambia la resistenza equivalente, e perché? In quale delle due situazioni la potenza fornita è maggiore, e perché?

2)Definisci la potenza elettrica e descrivi l’effetto Joule

DISCIPLINA: FILOSOFIA

1. Che cos’è, per Nietzsche, il socratismo e in che senso esso è all’origine della “malattia” della cultura occidentale?

2. Che cos’è la rimozione, secondo Freud, e come funziona?

3. Che cos’è, per Husserl, l’atteggiamento naturale e perché esso deve essere sottoposto ad epoché(fornisci contestualmente anche un’adeguata definizione dell’ epoché fenomenologica)

DISCIPLINA: INGLESE

1) THERE IS A TENDENCY TO CONSIDER “Stream of consciousness” AND “Interior monologue AS SYNONYMS BUT THEY ARE ACTUALLY DIFFERENT. GIVE REASONS (15/15)

2) EPYPHANY AND PARALYSIS IN “Dubliners”: AFTER EXPLAINING THE TWO TERMS PROVIDE EXAMPLES FROM THE TEXTS WE HAVE READ.

Page 63: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

I docenti del Consiglio di Classe della 5 G

Docenti Disciplina Firma

Luigi Furlan Religione ___________________________

Elisa Capitanio Lingua e Letteratura ItalianaLingua e Letteratura Latina ___________________________

Maurizio Cesaro Lingua e Letteratura Inglese ___________________________

Giuseppe Contessi Storia ed Educazione Civica ___________________________

Romano Gasparotti Filosofia ___________________________

Giselda Chinello Geografia ___________________________

Maurizio Franceschin Matematica ___________________________

Diana Cadeddu Fisica ___________________________

Roberta Zambon Disegno e Storia dell'Arte ___________________________

Mario Del Giudice Educazione Fisica ___________________________

I rappresentanti degli studenti

Barnaba Arcangeli ____________________________

Caterina Capitanio ____________________________

Il Dirigente scolastico

Dott. Luigi Carretta ____________________________

Page 64: Liceo Scientifico Statale · Web viewDescrivere le prove del moto di rotazione terrestre Spiegare le conseguenze del moto di rotazione terrestre Descrivere le caratteristiche del

Dolo, 15 maggio 2012

63