Rotazione Terrestre

download Rotazione Terrestre

of 14

Transcript of Rotazione Terrestre

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    1/14

    La rotazione terrestre

    Moto di rotazione terrestrescienzeascuola.it

    Guglielminidigilander.libero.it

    FOUCAULT E IL PENOLO!"mbosc#etto.it

    I moti della Terra$%&%'&()$&((*.i+)%."ast,ebnet.it

    IL MOTO EL -OLE

    smseeri.ar.it

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    2/14

    MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE

    #tt+!//,,,.scienzeascuola.it/0oomla/images/stories/lall1/moto2(3rotazione2(3e2(3rioluzione.bm+-critto da Laura -accomanno Mercoled4 )3 Noembre (3)3 )%!5%

    6iene de"inito 7moto di rotazione8 il moimento c#e com+ie la Terra9 da oest erso est :;uindi insenso antiorario

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    3/14

    GUGIEMINI

    digilander.libero.it

    #tt+!//,,,.lara+edia.com/scienzemotimoimentidellaterra/motimoimentidellaterrarotazioneerioluzionecli+image33(.0+g

    -e lasciamo cadere un +eso allHinterno di una torre su""icientemente alta9 non cade esattamente sullaerticale9 ma9 a causa del moto di rotazione terrestre9 cade di +oco erso occidente.

    uesto "enomeno si s+iega "acilmente +erc#D la elocit della cima della torre t 9 da doeiene lasciata cadere > leggermente su+eriore alla elocit della base della torre b9 +erc#D la cima#a una maggiore distanza dal centro della Terra.

    Per studiare ;uesto "enomeno dal +unto di ista elementare : anc#e se non in modo esatto istolHe""etto non di+ende dal raggio terrestre < ma +er il "atto c#e la torre risulta inclinata ris+etto alraggio di rotazione e ;uindi > come se "osse minore la sua altezza9 mentre il tem+o di caduta rimanelo stesso.

    doe l ra++resenta la latitudine.A Jologna la latitudine > di circa 5 +ertanto cosl 39') e ;uindi +er una torre alta )33

    metri lo s+ostamento risulta si circa (. cm.Il calcolo +resentato so+ra > molto a++rossimato9 +er ottenere un risultato esatto9 sarebbenecessario calcolare la traiettoria c#e descrierebbe un grae lanciato con elocit iniziale +ari a;uella della cima della torre9 si ossererebbe c#e9 +oic#D la traiettoria > ellittica ed il centro dellaTerra si troa in uno dei "uoc#i9 +ure il +iano contenete la traiettoria +assa +er il centro della Terra.a ;ui si deduce c#e il +unto di caduta non sarebbe esattamente a est della erticale condotta dallacima della torre ma risulterebbe leggermente s+ostato erso lHe;uatore9 se ci troiamo nellHemis"erosettentrionale si s+oster erso sud mentre nellHemis"ero australe erso nord. Calcolando;uantitatiamente il alore di tale s+ostamento si otterrebbero dei alori estremamente bassi a causadel +iccolissimo interallo di caduta ris+etto al +eriodo di rotazione terrestre.

    http://www.larapedia.com/scienze_moti_movimenti_della_terra/moti_movimenti_della_terra_rotazione_e_rivoluzione_clip_image002.jpghttp://www.larapedia.com/scienze_moti_movimenti_della_terra/moti_movimenti_della_terra_rotazione_e_rivoluzione_clip_image002.jpghttp://www.larapedia.com/scienze_moti_movimenti_della_terra/moti_movimenti_della_terra_rotazione_e_rivoluzione_clip_image002.jpghttp://www.larapedia.com/scienze_moti_movimenti_della_terra/moti_movimenti_della_terra_rotazione_e_rivoluzione_clip_image002.jpg
  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    4/14

    FOUCAULT E IL PENDOLO:

    "mbosc#etto.it

    Lon Foucault nacque il 18 settembre 1819 a Parigi.Fin da giovane venne indirizzato dal padre, editore, agli studi di medicina, ma dopo non molto tempo emerse unaspiccata propensione per la fisica.Possiamo individuare tra i suoi primi oggetti di studio inizialmente la dagherrotipia il precursore della nostrafotografia, presentata nel 18!9" e successivamente l#anatomia microscopica, lavorando come assistente di $lfred%onn&.Possiamo poi cos' elencare i contributi fondamentali ed i successi che Foucault riport( nel campo della ricercascientifica nel periodo successivo della sua esistenza)%opo una lunga vita al servizio della scienza e del progresso, la sua esistenza si spense l#11 febbraio 18*8 aParigi a causa di una sclerosi multipla.

    La spiegazione del moto relativo presente tra noi e le stelle & sempre stato, in passato, uno degli obiettivi costantidella scienza.Le spiegazioni fornite in passato sono state molto controverse.+entre opernico attribuiva alla -erra un movimento di / h in senso antiorario, senza per( motivarloopportunamente, la hiesa, cattolica e protestante, attribuiva il movimento alla volta celeste.0ooe, alla luce dei principi della dinamica illustrati da 2e3ton, fu il primo a introdurre una metodologia didimostrazione della rotazione terrestre basata su prove dirette ed interne, completamente svincolate, cio&, daosservazioni astronomiche.4uglielmini, nel 1591, lasci( cadere dalla -orre degli $sinelli di 6ologna alcune palle pesanti, osservando comequeste raggiungessero il suolo in punti tutti spostati verso 7st rispetto al piede della verticale.L#esperimento del pendolo fu volto a dare prova della rotazione terrestre per effetto della forza di oriolis e adimostrare quindi che il nostro pianeta costituisce un sistema non inerziale.La caduta dei gravi sulla -erra & sostanzialmente influenzata da due forze.

    1. La prima & ovviamente la forza di gravit.. La seconda, diretta perpendicolarmente alla direzione del moto, & una forza apparente, motivata dal fattoche la -erra, non essendo immobile, ruota intorno al suo asse da vest a 7st. 7ssa prende il nome diforza di oriolis e viene cos' espressa) 7ssendo apparente, essa esiste solo dal momento che il sistemadi riferimento non & fermo, ma in rotazione, ed agisce solo su quei corpi che si muovo rispetto al sistema.:uando la forza di oriolis agisce per un lungo intervallo di tempo associata al movimento di rotazioneterrestre, la traiettoria di un punto in movimento si curva lentamente verso destra nell;emisferosettentrionale, dal momento che il nostro pianeta, osservato da sopra il Polo 2ord, ruota in sensoantiorario, e verso sinistra nell;emisfero meridionale.

    http://www.fmboschetto.it/lavori_studenti/lavori_fisica_studenti/Senaldi_Pendolo/foucault.htmhttp://www.fmboschetto.it/lavori_studenti/lavori_fisica_studenti/Senaldi_Pendolo/foucault.htm
  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    5/14

    "mbosc#etto.it

    http://www.fmboschetto.it/lavori_studenti/lavori_fisica_studenti/Senaldi_Pendolo/foucault.htmhttp://www.fmboschetto.it/lavori_studenti/lavori_fisica_studenti/Senaldi_Pendolo/foucault.htm
  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    6/14

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    7/14

    I MOTI DEA TERRA

    MAPPA! #tt+!//$%&%'&()$&((*.i+)%."ast,ebnet.it/,eb)/science/astronomia/motiTerra.+d"

    TE-T !I moti della terra #tt+!//$%&%'&()$&((*.i+)%."ast,ebnet.it/,eb)/science/test/motiterra.#tm

    MOTO I ROTASIONE

    $%&%'&()$&((*.i+)%."ast,ebnet.it

    giorno solare e giornosidereo

    La terra gira su se stessa in senso antiorario9 attorno ad un asseimmaginario c#e +assa +er i due +oli. LHasse di rotazione > inclinato di** e @@H sul +iano dellHorbita terrestre.

    elocit di rotazione deiari +unti sulla su+er"icie

    terrestre

    La rotazione aiene in circa ( ore se si +rende come ri"erimento ilsole :giorno solare douto alle di""erenti elocit di

    rotazione dei +unti lungo la su+er"icie terrestre.Abbiamo le seguenti +ossibilit!)< -+ostamenti lungo i +aralleli :Est& Oest o++ure Oest& Est

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    8/14

    NON -I 6ERIFICA ALCUNA E6IASIONE (< -+ostamenti lungo i meridiani nellHemis"ero nord :al Polo

    Nord allH E;uatore o++ure dallHE;uatore al Polo Nord< E6IASIONE6ER-O LA E-TRA ELLHOGGETTO CVE 6IAGGIA @< -+ostamenti lungo i meridiani nellHemis"ero sud :al Polo&-ud allH E;uatore o++ure dallH E;uatore al Polo -ud< E6IASIONE

    6ER-O LA -INI-TRA ELLHOGGETTO CVE 6IAGGIA Esem+io! un aereo in olo mantiene +er inerzia la elocit dirotazione del +unto dal cui > +artito! se oliamo con un aereodallHA"rica allHIslanda :Rotta E;uatore & Polo Nord< andremo incontro a

    +unti della su+er"icie terrestre c#e si muoono a elocit sem+reminori e saremo in antici+o ris+etto ad essi ;uindi ci troeremo deiatierso E-T :deiazione erso la destra del iaggiatore un esem+io dellHazione dellaforza diCoriolisassociata alla rotazione della Terra

    A!!ro"ondimenti:Forza di Coriolis #tt+!//it.,ii+edia.org/,ii/ForzadiCoriolisIl +endolo di Foucault #tt+!//,,,.linguaggioglobale.com/terra/tt/)'.#tmI MOTI ELLA TERRA #tt+!//$%&%'&()$&((*.i+)%."ast,ebnet.it/,eb)/science/astronomia/motiterra).++t$%&%'&()$&((*.i+)%."ast,ebnet.it

    http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coriolishttp://www.linguaggioglobale.com/terra/txt/17.htmhttp://89-97-218-226.ip19.fastwebnet.it/web1/science/astronomia/moti_terra_1.ppthttp://89-97-218-226.ip19.fastwebnet.it/web1/science/astronomia/moti_terra_1.ppthttp://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Coriolishttp://www.linguaggioglobale.com/terra/txt/17.htmhttp://89-97-218-226.ip19.fastwebnet.it/web1/science/astronomia/moti_terra_1.ppthttp://89-97-218-226.ip19.fastwebnet.it/web1/science/astronomia/moti_terra_1.ppt
  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    9/14

    I MOTO DE SOE

    smseeri.ar.it

    Il -ole > un cor+o celeste c#e tutti conoscono e tutti sanno c#e durante il giorno si s+osta nel cielo!sorge al mattino erso Est9 tramonta la sera erso Oest. Ma come si muoe il -ole nel corso di unagiornataW Come aria il suo moto da un giorno allHaltroW 6ogliamo incominciare a cercare la ris+ostaa ;ueste domande.uando > a++ena sorto9 o ;uando sta +er tramontare9 il -ole > 7basso89 mentre a mezzogiorno >7alto8! c#e cosa ogliono dire 7alto8 e 7basso8 in ;uesto casoW Vanno lo stesso signi"icato di;uando diciamo 7;uellHuomo > basso8 o++ure 7;uella torre > alta8W C#iaramente no. Cerc#iamodun;ue di ca+ire c#e cosa uol dire 7altezza del -ole8 anzi cerc#iamo di edere come +ossiamomisurarla9 +er determinare +oi come aria durante il giorno.CH> un modo molto sem+lice +er determinare lHaltezza del -ole! guardare la lung#ezza dellHombra

    +rodotta da un oggetto erticale :un +alo9 un uomo in +iedi9 un albero9 un cam+anile alto9 tanto +iB lHombra > corta9 e iceersa! al tramonto le ombre dientano lung#issime.

    Perci= +ossiamo decidere di misurare lHaltezza del -ole +er mezzo della lung#ezza dellHombra di unoggetto o++ortuno.Es!erimento n# $ %l&altezza del Sole'-cegliete un oggetto adatto9 c#e +roietti la sua ombra su di un +iano orizzontale9 e misurate lalung#ezza dellHombra durante un giorno9 in diersi momenti. X meglio +rendere le misure dallHalbaal tramonto ogni ora9 +ossibilmente alle ore intere o alle mezze ore +er rendere +iB "acile ilcon"ronto. Attorno a mezzogiorno > o++ortuno Yin"ittireY le misure9 +er esem+io +rendendone unaogni )3 minuti dalle ))!@3 alle )(!@3 :se cH> lHora legale dalle )(!@3 alle )@!@3 do++io dellHaltro9 anc#e lHombra ar lung#ezza do++ia se> tri+lo9 anc#e lHombra sar tri+la9 ecc. In +oc#e +arole! le lung#ezze dei c#iodi e ;uelle delle loroombre :a uno stesso istante< sono "ra loro direttamente !ro!orzionali.Arete notato c#e abbiamo lasciato un +osto +erindicare la lung#ezza del c#iodo! +erc#DW -e Andreae Carla usano c#iodi di diersa lung#ezza9 nellostesso momento misureranno ombre dierse! se ilc#iodo di Andrea > +iB lungo9 anc#e lHombra sar +iBlunga. uesto > molto scomodo! +er con"rontare

    misure "atte da +ersone dierse9 c#e #anno usatostrumenti di""erenti9 doremmo ogni olta tenerconto delle dierse lung#ezze degli oggetti9 e +er ilmomento non sa+remmo ne++ure come "are. Eccodun;ue il nostro +rimo +roblema!

    cm, ha trovato un;ombra lunga 5,! cm.?iportare l;ombra al chiodo di 1@ cm.

    -oluzione! > data dalla +ro+orzionel. ch. $ndrea ) l. ch. convenz. A l. ombra $ndrea ) l. ombra riport.

    7sperimento n. 1

    risultati del giorno .........................

    lunghezza del chiodo ........... cm

    raore eminuti"

    Lunghezza dell#ombracm"

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    10/14

    8,> ) 1@ A 5,! ) xRisolendo!

    La tabella dei risultati dor +erci= contenere anc#e la lung#ezza dellHombra ri+ortata al chiodoconvenzionale.

    Cerc#iamo ora di ca+ire un +oH meglio +erc#D si #a ;uesta +ro+orzionalit "ra i c#iodi e le loroombre. Nella "igura edete due taolette icine9 con c#iodi di lung#ezza diersa9 e edete anc#e leris+ettie ombre. Le +unte dei c#iodi sono A e AH le estremit delle ombre sono J e JH le basi deic#iodi sono C e CH.

    "ig. AZ)

    La retta AJ unisce la +unta del c#iodo con la sua ombra9 e +erci= seguendola dalla +arte di A siarria dritti sul -ole. Lo stesso accade +er la retta AHJH. ato c#e il -ole > enormemente lontano

    dalla Terra :+iB aanti nel corso edremo ;uanto< le due rette AJ e AHJH si +ossono considerare+arallele. I due c#iodi sono erticali entrambi! +erci= gli angoli in A e AH sono uguali. Lo stesso ale+er gli angoli in J e JH9 +erc#D le due taolette sono orizzontali e ancora +er gli angoli in C e CH9

    c#e sono retti. Conclusione! i due triangoli AJCsono triangoli simili.Abbiamo isto c#e ;uello c#e #anno di comune tutti i triangoli come AJC9 AHJHCH9 simili tra loro9sono gli angoli. Per ;uesta ragione9 si c#iama altezzadel -ole lHangolo in J9 cio> lHangolo c#e una

    retta diretta erso il -ole "orma con un +iano orizzontale.Nel riassumere i dati dellHes+erimento n. ) coniene dun;ue +rocedere cos4! misurata la lung#ezzadel c#iodo e ;uella dellHombra9 costruire su di un "oglio di carta millimetrata un triangolo rettangolo

    7sperimento n. 1

    risultati del giorno ........................

    lunghezza del chiodo .............. cm

    raore e minuti"

    Lungh. dell#ombracm"

    Lungh. rip. a 1@ cmcm"

    7sperimento n. 1

    risultati del giorno .........................

    lunghezza del chiodo .............. cm

    raore e minuti"

    mbracm"

    $ltezza del Bolegradi"

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    11/14

    c#e #a ;uelle lung#ezze come cateti :attenzione a mettere erticale il cateto c#e ra++resenta ilc#iodo9 e non lHaltro gnomone.

    -i racconta c#e lo scienziato e "iloso"o greco Talete :6I secolo a.C.< abbia usato il metododellHombra +er misurare lHaltezza delle +iramidi egiziane. -a+resti dire come ar "attoW-e inece del -ole misurassimo lHombra +rodotta dalla lam+ada della classe9 +otremmo ancora direc#e le ombre sono +ro+orzionali ai c#iodiW

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    12/14

    Triangoli simili2el parlare comune, due cose si dicono simili quando si somigliano in qualche modoC in matematica invece iltermine DsimiliE ha un significato preciso. Bi vuol rendere, con questo termine, l;idea di due figure che hannola stessa forma, anche se di dimensioni diverse. $d es. un quadrato grande e uno piccolo non sono uguali,ma sono simili.:uand;& che due triangoli sono simili= :uando si verificano i fatti seguenti))< gli angoli di un triangolo sono uguali ai loro rispettivi corrispondenti nell;altro triangolo(< i lati corrispondenti dei due triangoli sono in proporzione.Be accade uno dei due fatti, accade necessariamente anche 1;altro. 2ella fig. $ i due triangoli hannouguali a due a due gli angoli $ e $;, 6 e 6;, e ;C fra i lati vigono le proporzioni)

    a! d b! e a! d c!f b! e c!f

    "ig. AZ(

    Fra i triangoli disegnati qui sotto, quali sono uguali fra loro, e quali soltanto simili=

    "ig. AZ@

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    13/14

    ( )ero c*e i raggi del Sole sono !aralleli+Abbiamo detto +ro+rio cos49 e ce ne siamo seriti +er la similitudine dei triangoli

    AJC9 AHJHCH di "ig. AZ). Per= +otrebbe darsi c#e ;uellHa""ermazione i sia sembratastrana9 o addirittura "alsa. Forse i > ca+itato di edere ;ualc#e olta c#e il -ole9;uando > nascosto dietro una nuola irregolare9 c#e non co+re tutto il cielo9 mandadei raggi c#e sembrano enire tutti da uno stesso +unto9 come nello sc#izzo in "ig. AZ. un;ue non > ero c#e i raggi del -ole sono +aralleli

    "ig. AZ

    La s+iegazione > c#e si tratta di un e""etto di !ros!etti)a! rette +arallele9 c#e si+rolungano lontano da c#i guarda9 a++aiono conergere in un +unto lontano :allHoriz&

    zonte9 se si tratta di rette orizzontali una cosa c#e +otete "acilmente eri&"icare9 se gi non la sa+eate9 guardando le rotaie di un tratto rettilineo di "erroia9 ouna lunga strada diritta. -i +u= anc#e eri"icarlo con una "otogra"ia! noi inece i +ro&

    +oniamo di "are la +roa con la "ig. AZ59 c#e > la ri+roduzione di un intarsio del H33.Come edete9 ra++resenta una +iazza9 e le "acciate ai due lati danno lHim+ressione diessere +arallele se +roate a +rolungare le linee dei tetti9 delle cornici9 come +ure lelinee della +aimentazione della +iazza9 edrete c#e "iniscono tutte in uno stesso

    +unto9 al centro dellHarco di mezzo.

    "ig. AZ5

  • 8/13/2019 Rotazione Terrestre

    14/14

    La stessa cosa succede ai raggi del -ole dietro la nuola! sono +aralleli9 ma sembrac#e +roengano da uno stesso +unto. Ma allora9 se lHe""etto di +ros+ettia inganna9

    come +ossiamo conincerci direttamente di ;uesto +arallelismoW LHunico modo > +ro&+rio ;uello della "ig. AZ)! se gli angoli c#e i due raggi AJ e AHJH "ormano con lostesso +iano orizzontale sono uguali9 uol dire c#e i due raggi sono +aralleli :era&mente ;uesto non basta! cercate di ca+ire +erc#D9 e c#e cosa altro bisognerebbemisurare