Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano,...

5

Click here to load reader

Transcript of Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano,...

Page 1: Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano, Einaudi ... compiti scritti in classe – 50 minuti. ... da ciascuno studente ma

Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD Piano di Lavoro Annuale

A.S. 07/08 Docente: Beverley Jayne Littlewood (dalla classe prima)

Corso B (classe della sperimentazione linguistica)

Materia: Inglese 3 ore settimanali

Classe: 4B

Strumenti di lavoro • Testi in adozione: Thomson G. e Maglioni S., New Literary Links (vol. 2), Cideb, 2004;

Eastwood J., Oxford Practice Grammar, Oxford University Press, 1999; Shakepeare W., Macbeth con traduzione in italiano, Einaudi Scuola, 1998.

• CD dei testi in adozione • Quaderno ad anelli Per lo svolgimento del programma saranno utilizzati prevalentemente i testi in adozione ma la docente fornirà materiale aggiuntivo qualora ritenga necessario approfondire i vari argomenti trattati. • Video registratore e lettore DVD • Lavagna luminosa • Qualche fotocopia • Materiale autentico (realia) • Registratore audio (per CD e cassette) • Vocabolario (bilingue e monolingue a disposizione della classe) • Computer con collegamento Internet

Spazi • Aula • Il laboratorio linguistico/aula computer • La biblioteca

Situazione di partenza Profilo della Classe 19 studenti ( 4 maschi e 15 femmine con la frequenza per quest’anno scolastico di una studentessa tedesca tramite il progetto Intercultura).

Il docente coordinatore di classe: Prof.ssa Gambacciani Marina I rappresentanti di classe: Bizzotto Chiara e Giacometti Alice I rappresentanti dei genitori:Signora Franco Lucilla (madre di Pontarollo Fulvio) e Signora Barbella Carmela (madre di Grosselle Valentina)

Page 2: Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano, Einaudi ... compiti scritti in classe – 50 minuti. ... da ciascuno studente ma

Il livello La preparazione linguistica acquisita dalla classe nel corso del biennio e durante la classe terza è mediamente di livello molto buono, sia nello specifico linguistico, sia nella parte letteraria. L’impegno della maggior parte degli alunni è notevolmente alto e il comportamento corretto.

Metodo Ipotesi pedagogica Questo piano di lavoro è strutturato tenendo conto delle seguenti linee pedagogiche:

• Lo studente è al centro del processo insegnamento­apprendimento; • Principali leve di tale processo sono la motivazione e il coinvolgimento dello studente

accettato nella sua individualità; • Poiché il processo d’insegnamento ­ apprendimento è a due sensi (uno scambio continuo tra

l’insegnante e lo studente nel reciproco rispetto) l’insegnante renderà ogni studente consapevole degli obiettivi da raggiungere, dei percorsi da seguire, dei mezzi con cui raggiungerli, dei modi e strumenti di valutazione;

• Necessario è l’accentuazione dei progressi conseguiti sempre minimi, con la gratificazione e con l’incentivazione all’autostima e all’automotivazione, quindi, stimolo ad ulteriori progressi nella capacità di un sereno confronto con gli altri sino all’autovalutazione.

Considerato che gli stili di apprendimento degli alunni non sono tutti uguali, il metodo di insegnamento sarà di tipo eclettico ma prevalentemente comunicativo con un approccio nozionale­ funzionale, in cui venga riservato adeguato spazio alla riflessione ed analisi della lingua. Verrà privilegiato l’uso quasi esclusivo della lingua straniera per favorire lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche integrate. Tale metodo prevede: una riflessione linguistica induttivo, lavoro a coppie e/o di gruppo, attività di problem solving, esercizi grammaticali sul libro e/o alla lavagna, lettura di testi e dettati, esercizi lessicali, dialoghi, brevi resoconti, esercizi di traduzione e attività comunicativa.

Finalità e obiettivi Per quanto riguarda le finalità della disciplina, gli obiettivi disciplinari specifici e i percorsi didattici, si rimanda alla Programmazione Comune del Dipartimento di Lingue Straniere.

Obiettivi didattici generali per l’intero quinquennio in termini di abilità e competenze e di acquisizioni culturali e metodologiche (conoscenze e capacità)

• Saper esprimersi oralmente in L2, anche su argomenti letterari, con pronuncia, intonazione, correttezza grammaticale e appropriatezza lessicale almeno tali da non rendere difficoltosa la comunicazione.

• Saper comprendere la LS parlata da altri alla normale velocità di conversazione. • Saper produrre testi scritti in LS di tipo argomentativi e anche letterario, in uno stile

ragionevolmente corretto nelle strutture grammaticali e nell’ortografia, appropriato nel lessico ed efficace nell’organizzazione.

• Saper comprendere, analizzare e interpretare, con un minimo di guida, testi in LS, soprattutto di carattere letterario. Essere in grado di trarre velocemente informazioni da materiale vario di consultazione in LS.

• Con specifico riguardo alla letteratura, e in relazione ai contenuti indicati nei singoli piani di lavoro:

­ saper comprendere, analizzare e interpretare i testi in questione; ­ saper cogliere le connessioni, interne a ciascun ‘periodo’ o ‘unità’, fra le

componenti storiche, tematiche e testuali; ­ conoscere e saper riconoscere le caratteristiche distintive dei generi letterari

(poesia, narrativa, teatro, saggistica);

Page 3: Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano, Einaudi ... compiti scritti in classe – 50 minuti. ... da ciascuno studente ma

­ conoscere le linee generali della storia della civiltà britannica.

Obiettivi linguistici essenziali della classe quarta (da livello intermedio di soglia B1 a livello intermedio di progresso B2, corrispondente all’esame FCE di Cambridge) ­ Comprensione e comunicazione interrativi in lingua standard su argomenti

familiari e di interesse. ­ Produzione e descrizione semplice e coerente di opinioni, motivazioni e progetti

fatti su esperienza. ­ Comunicare in modo più sciolto e spontaneo. Saper produrre testi chiari e

articolati.

Nuclei fondamentali della disciplina ­ Ripasso e ampliamento delle strutture e delle funzioni linguistiche già studiate; ­ Potenziamento delle abilità linguistiche; ­ Letteratura e civiltà tardorinascimentale, barocca, neoclassica dei paesi di LS; ­ Sviluppo del romanzo; ­ Guida ai collegamenti interdisciplinari, con trattazione di specifiche argomenti

trasversali; ­ Lettura di un’opera teatrale di William Shakespeare.

Lo studio della civiltà anglosassone si inserisce all’interno dello studio della lingua e mira a: ­ contribuire all’ampliamento della cultura di base; ­ permettere all’alunno di confrontare la cultura anglosassone con quella italiana e con

quella tedesca; ­ promuovere nell’alunno una riflessione interculturale.

Verifica e valutazione Il livello e la qualità di apprendimento degli studenti saranno sottoposti a verifiche di tipo formale (compiti e interrogazioni in classe) ed informale (verifica costante in itinere) orali e scritte:

• Interrogazioni (alcune programmate); • Sondaggi dal posto; • Osservazioni durante attività comunicativa; • Controllo del lavoro domestico; • 2/3 compiti scritti in classe per quadrimestre; • Relazioni/ricerche svolta casa per presentare in classe.

In classe vengono svolte regolarmente esercitazioni a carattere grammaticale e lessicale, comprensione del testo scritto e orale, attività comunicative di vario genere, che sono monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa riferimento alla Programmazione Comune di Dipartimento. Per le verifiche scritte possono essere svolte prove composite, ad esempio con esercizi di lingua e una produzione scritta letteraria.

Numero Prove scritte formali: almeno 2 nel primo quadrimestre e 3 nel secondo. Prove orali formali: almeno 2 nel primo quadrimestre e 2 nel secondo. Tempo a disposizione per lo svolgimento dei compiti scritti in classe – 50 minuti. Gli studenti possono usare i vocabolari durante le prove letterarie.

La docente accetta una giustificazione ogni quadrimestre da ciascuno studente ma mai più di cinque in una classe nello stesso giorno. Nel caso di un mancato raggiungimento comune di un qualche obiettivo, la valutazione servirà per dare le eventuali indicazioni per gli inerenti successivi (recupero/potenziamento).

Page 4: Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano, Einaudi ... compiti scritti in classe – 50 minuti. ... da ciascuno studente ma

Recupero – momenti di studio insieme e di ripasso all’interno della programmazione di base e dell’orario curricolare della mattina, con eventuali compiti di recupero per accertare i progressi raggiunti. Potenziamento – attività di approfondimento e di espansione. Il voto finale del profitto verrà proposto dal docente sulla base delle verifiche e valutazioni effettuate nel corso dell’anno. Non potrà coincidere automaticamente con la media matematica dei voti riportati nel secondo quadrimestre, ma dovrà essere la misurazione del raggiungimento degli obiettivi intesi come abilità e conoscenze acquisite al termine dell’anno scolastico raffrontate agli obiettivi programmati.

Si fa riferimento alla Programmazione Comune tra i corsi del Dipartimento di Lingue Straniere per: i criteri di valutazione con indicatori e descrittori delle ‘performances’; le tipologie delle prove; gli interventi di prevenzione dell’insuccesso scolastico, fissazione e verifica degli standard minimi per ciclo.

Certificazione Esterna in lingua – Cambridge First Certificate Alcuni alunni della classe sono in grado di sottoporsi alla verifica esterna – l’esame FCE di Cambridge. A tali studenti sarà fornita la consulenza tecnica sulle modalità specifiche delle prove d’esame, senza tuttavia che vengano apportate modifiche sostanziali al programma di lavoro della classe nel suo complesso.

Tabella di Programmazione

Modulo Shakesperiano LEZIONI INDIVIDUALI Contesto storico e sociale, il teatro elisabettiano e

giacobino, la vita di Shakespeare, lettura dell’opera intera. CONOSCENZE

La tr agedia Shakesperiana Tudors da Elizabeth I e Stuarts (fino a 1625)

MACBETH Con visione in DVD del film di Roman Polanski e ascolto delle cassette audio della versione ‘BBC radio Collection’.

COMPETENZE Uso delle abilità e delle funzioni linguistiche

(comprensione orale e scritta, produzione orale e scr itta)

Essere in grado di: leggere e capire in lingua originale l’opera teatrale; rielaborare e riformulare in L2 alcune parti dell’opera; scrivere e parlare della tragedia con un minimo di guida dall’insegnante.

CAPACITA’

Applicazione delle conoscenze e delle competenze

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in situazioni nuove ­ problem solving/task completion e interpretazione testuale. Fare dei collegamenti tematici e metodologici con le altre materie.

PERIODO Tutto l’anno scolastico 2007/2008

Modulo Tematico/Linguistico LEZIONI INDIVIDUALI Da inserire nei moduli interdisciplinari.

CONOSCENZE Tematiche scientifiche/umanistiche/linguistiche da concordare nei vari consigli di classe per i moduli interdisciplinari.

COMPETENZE Uso delle abilità e delle funzioni linguistiche

(comprensione orale e scritta, produzione orale e scr itta)

Gli studenti saranno in grado di: leggere, capire e tradurre i testi in questione; commentare, riassumere e rielaborare (sia oralmente, sia per iscritto) estratti studiati in classe; effettuare collegamenti interdisciplinari.

CAPACITA’ Applicazione delle conoscenze e delle competenze

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in attività interdisciplinare in modo autonomo.

PERIODO Da concordare nei vari consigli di classe.

Page 5: Liceo Scientifico ‘Tito Lucrezio Caro’ Cittadella PD B/inglese_4b.pdfcon traduzione in italiano, Einaudi ... compiti scritti in classe – 50 minuti. ... da ciascuno studente ma

Modulo ‘Dal Rinascimento al Pur itanesimo’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO ­ 2 Contesto storico e sociale (1625­1660), la vita e le opere

di Milton, lettura di brani in lingua originale. CONOSCENZE John Milton e Paradise Lost. Il contesto storico­sociale. COMPETENZE

Uso delle abilità e delle funzioni linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e

scr itta)

Essere in grado di: leggere e capire in lingua originale i brani scelti dal docente; analizzare e commentare i brani con un minimo di guida dall’insegnante; parlare e scrivere dell’autore, del periodo e dell’opera in LS.

CAPACITA’ Applicazione delle conoscenze e delle competenze

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in attività letterarie nuove. Effettuare collegamenti interdisciplinari.

PERIODO ottobre/novembre

Modulo ­ La Nascita e lo Sviluppo del Romanzo UNITÀ DI APPRENDIMENTO ­ 2 Contesto storico e sociale (1660­1760), il romanzo

realistico e il romanzo sperimentale. CONOSCENZE Il Romanzo

La Restaurazione e L’Epoca Classica

D. Defoe e Robinson Crusoe. J. Swift e Gulliver’s Travels, L. Sterne e The Life and Opinions of Tristram Shandy Gentleman.

COMPETENZE Uso delle abilità e delle funzioni linguistiche

(comprensione orale e scritta, produzione orale e scr itta)

Essere in grado di: leggere e capire i brani delle opere in lingua originale; analizzare e commentare i brani; contestualizzare le opere nel periodo storico; mettere a confronto temi caratteristici del periodo.

CAPACITA’ Applicazione delle conoscenze e delle competenze

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in attività letteraria nuova. Effettuare collegamenti interdisciplinari in modo più autonomo.

PERIODO dicembre/gennaio/febbraio

Modulo di Civiltà PROPOSTA DI CANDIDATURA PER UNO SCAMBIO CON GB ALCUNE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Preparazione per un eventuale scambio con l’Inghilterra,

ospitalità in Italia e visita di 8 giorni, riflessione sull’esperienza al rientro in Italia.

CONOSCENZE Proposta di candidatura per lo Scambio Culturale in

Inghilter r a

Conoscenza della cultura britannica, usi e costumi. La scuola inglese. Collegamento con il programma di studio.

COMPETENZE L’uso delle abilità e delle funzioni linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta).

CAPACITA’ Applicazione delle conoscenze e delle competenze

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in attività quotidiane in lingua inglese come lingua veicolare.

PERIODO Visita fine gennaio. Ospitalità dal 27/02/08 – 05/03/08

Modulo – La poesia Classica con Introduzione alla Poesia Romantica UNITÀ DI APPRENDIMENTO ­ 2 Differenze tra la poesia classica e romantica, il contesto

storico e sociale della vita dell’autore Alexander Pope. CONOSCENZE Alexander Pope e The Rape of the Lock. La vita

dell’autore. COMPETENZE

Uso delle abilità e delle funzioni linguistiche (comprensione orale e scritta, produzione orale e

scr itta)

Essere in grado di: leggere e capire i brani scelti; individuare le caratteristiche della poesia classica; analizzare e commentare i brani; capire le caratteristiche generali della poesia romantica; capire come la vita di un autore e il contesto storico­politico possono influire la sua produzione letteraria.

CAPACITA’ Applicazione delle conoscenze e delle competenze

Applicare le conoscenze e le competenze acquisite in contesti nuovi. Effettuare collegamenti interdisciplinari in modo autonomo.

PERIODO aprile/maggio

Prof.ssa Beverley Jayne Littlewood 14/10/07.