Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x...

77
Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2017/2018 Documento finale del Consiglio della classe 5^ A esa

Transcript of Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x...

Page 1: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2017/2018

Documento finale del Consiglio della classe 5^ A esa

Page 2: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

2

Sommario

Introduzione

1. Composizione del consiglio di classe

2. Caratteristiche del gruppo classe

3. UdA Alternanza Scuola/Lavoro 4. Uda svolta di carattere disciplinare 5. Moduli CLIL svolti 6. Progetti 7. Metodologie didattiche 8. Modalità di verifica, criteri e griglie di valutazione 9. Programmi disciplinari svolti

Page 3: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

3

INTRODUZIONE “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1). Il nostro liceo linguistico partecipa al progetto ESABAC-Diploma Binazionale Italo-Francese (Esame di Stato e Baccalauréat) finalizzato al rilascio di un diploma binazionale valido a tutti gli effetti in Italia e Francia a seguito di un Esame finale integrato da specifiche prove di competenza in lingua Francese. L’EsaBac è un percorso educativo che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire da un solo esame–l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministère de l’Education Nationale, convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi. Il percorso formativo si svolge al 3°, 4° e 5° anno di corso e prevede: -un livello quasi B1 in ingresso in francese (inizio 3°anno) -un livello B2 in uscita, da verificare in fase di esame -un potenziamento dello studio della lingua e della letteratura francese con 4 ore settimanali di lezione, già presenti nel piano scolastico del liceo linguistico. -l'insegnamento di una DNL (disciplina non linguistica) in francese (obbligatoriamente storia) per due ore alla settimana, insegnamento affidato alla docente di storia, affiancata nel secondo quadrimestre del quinto anno dal conversatore. L’ESAME ESABAC La parte di esame specifica è costituita da: • Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale. • Una prova scritta di storia ( in lingua francese ). Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell’ambito dell’esame di stato, la quarta prova. TIPOLOGIA DELLE PROVE LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: • Un “Commentare dirigé” ( analisi del testo ) • Un “Essai bref” (saggio breve) LA PROVA DI STORIA Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse: • Composizione di storia. • Studio e analisi di un insieme di documenti. DURATA E SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA -Prova di letteratura francese: 4 ore. -Prova di storia: 2 ore. I due plichi verranno aperti separatamente, il secondo, contenente la prova di storia, dopo la consegna degli elaborati di letteratura francese e all’inizio della seconda parte della prova. Tra una prova e l’altra dovrà essere prevista una pausa di 30 minuti. E’ previsto solo l’uso del dizionario monolingue per la prova di francese e d’histoire.

Page 4: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

4

LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Il colloquio orale di lingua e letteratura francese non avrà modalità diverse, né un peso, né una durata maggiore rispetto alle altre discipline. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante l’anno scolastico (Si rimanda pertanto al programma dettagliato presentato dal docente di lingua e letteratura francese). SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA SCRITTA E TERZA VALUTAZIONE Lo svolgimento della 4^ prova scritta consiste nell’elaborazione sia di una prova scritta di lingua e letteratura francese, sia di una prova scritta di storia francese (histoire). La terza valutazione (dopo le prime due valutazioni espresse per le due prove precedenti uguali per tutti) sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall’alunno nella terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla commissione d’esame) e nella quarta prova scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese + histoire). VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE E PUNTEGGIO GLOBALE Ai fini dell’Esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese è obbligatoria e va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’Esabac, la Commissione esprime, a maggioranza, in quindicesimi, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese . Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale, in quindicesimi, della parte specifica dell’esame Esabac (con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato), risulterà dalla media aritmetica ottenuta: a) dalla media aritmetica del colloquio francese + letteratura francese scritta + b) il voto riportato nello scritto di histoire. Quindi il PUNTEGGIO FINALE risulterà come segue: scritto di francese + orale di francese : 2 (punteggio complessivo in lingua e letteratura francese) + scritto di storia : 2). Questa media aritmetica che rappresenta il voto complessivo delle prove scritte e del colloquio orale dell'EsaBac, deve essere uguale o maggiore a 10/15. Se il punteggio è inferiore a 10/15 il candidato non ottiene il Baccalauréat e i punteggi vengono ricalcolati ai soli fini dell'Esame di Stato italiano (D.M. 95/2013 art.7 punto4) Se il candidato non supera l'Esame di Stato, non può conseguire neanche il Baccalauréat. Se l'esito della 4a prova -che fa media con la terza prova -determina il non superamento dell'Esame di Stato, la 4a prova viene scorporata e il candidato non consegue il Bac ma solo il diploma italiano. ADEMPIMENTI FINALI Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat de l’Académie de Grenoble (autorità amministrativa designata dalla parte francese), il superamento dell’esame di stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi. L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione. Il Rectorat de l’Académie de Grenoble, a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, un attestato provvisorio che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Per la normativa relativa all’EsaBac, si rimanda a: Accordo bilaterale del 24/2/2009 tra Italia e Francia. D.M. 91 del 2011.

Page 5: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

5

D.M. n.95/2013 e allegati 1/2/3/4/5 in cui si regolamenta lo svolgimento degli Esami di Stato con progetto EsaBac. O.M. 13/2013 contenente istruzioni e modalità organizzative e operative (in particolare art.15, comma3).

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Discipline

Continuità didattica

III IV V

BUSETTO PIER PAOLA ITALIANO, STORIA in lingua

francese (DNL)

X X X

AVON ROSSELLA SCIENZE MOTORIE X X

ROSSO ANDREA ARTE X X X

GASPARIN GIANPAOLO MATEMATICA X X X

CONTI-BELLOCCHI VERONICA INGLESE X X

CONTI EUGENIA SCIENZE X X

BIANCHIN JEAN BAPTISTE CONVERSAZIONE FRANCESE X X X

SPANIO ENRICO TOMMASO FILOSOFIA X X

PIZZOLATO IVANA IRC X X

LESCHOWSKY MANUELA CONVERSAZIONE TEDESCA X X X

MANZON WALTER FISICA X X X

FOSSALUZZA PAOLA TEDESCO X

BENEDETTI ROSANNA CONVERSAZIONE INGLESE X X X

FAE’ GIANPAOLA FRANCESE X X X

Coordinatore di classe: prof. ANDREA ROSSO

Page 6: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

6

CARATTERISTICHE DEL GRUPPO CLASSE Storia, profilo e competenze di cittadinanza La classe in terza composta da 25 alunni (23 studentesse e 2 studenti) si è ridotta in quarta a 18 studenti per assestarsi su 15 persone in quinta per bocciature, ritiri e/o cambi di scuola. Facendo riferimento al triennio il percorso scolastico è stato piuttosto articolato dati i diversi gradi di motivazione e prerequisiti negli allievi. La classe ha beneficiato della continuità didattica nel triennio in Matematica, Fisica, Francese, Arte e Storia. In tutte le altre materie eccetto Tedesco si è avuta continuità dell’insegnamento nell’ultimo biennio. In quinta, ad inizio anno risultava complessivamente ancora debole la preparazione nell’ambito tecnico scientifico, in particolare in Fisica e Matematica, con alcune difficoltà anche in Francese che si sono riflesse anche nella disciplina storica trattata in lingua, a causa di carenze nel metodo di studio e lacune pregresse. E’ stata pertanto svolta una attività di recupero in itinere che ha portato ad un miglioramento complessivo della classe anche se alcuni studenti mostrano ancora fragilità nelle competenze di base dovute anche ad una difficoltà nell’organizzare gli aumentati volumi di studio. In Filosofia ed Arte l’approccio alle materie è stato partecipato e positivo. In Italiano la continuità didattica dell’insegnante ha portato ad un significativo percorso di crescita della classe. Gli studenti hanno svolto regolarmente il percorso di alternanza scuola/lavoro privilegiando negli stage l’area medico-sanitaria e assistenziale accanto ad alcuni stage presso enti culturali di Pordenone e/o accostandosi alle tematiche legate al territorio e alla sostenibilità ambientale sviluppate in un viaggio/studio a Friburgo. L’atteggiamento degli alunni nel corso dell’anno è stato collaborativo e disponibile al dialogo. In alcuni casi è stato necessario motivarli ed incoraggiarli a superare le difficoltà incontrate in alcune discipline o nei percorsi di alternanza s/l. Le competenze di cittadinanza risultano sostanzialmente acquisite. La classe nell’organizzazione dello studio si dimostra complessivamente attenta, positiva nel dialogo e responsabile. Gli alunni sono stati disponibili ad approfondire interessi ed inclinazioni personali ed a sviluppare le nuove tematiche proposte nelle diverse discipline, anche se in ambito scientifico risultano più esecutivi e compilativi.

Page 7: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

7

a) RdA acquisiti

AREA COMPETENZE

Percentuale di

studenti che hanno

raggiunto i vari livelli

No

n r

aggi

un

to

Bas

e

Inte

rmed

io

Ava

nza

to

METODOLOGICA

Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile,

che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

personali.

/ 25% 50% 25%

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai

vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i risultati

in essi raggiunti.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i

contenuti delle singole discipline.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

LOGICO -

ARGOMENTATIVA

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i

contenuti delle diverse forme di comunicazione affrontate.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

LINGUISTICA E

COMUNICATIVA

Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:

o Saper comunicare attraverso la scrittura, conoscendo

il codice lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli

elementari (ortografia e morfologia) a quelli più

avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza

del lessico, anche letterario e specifico), modulando

tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi

comunicativi.

o Saper leggere e comprendere testi anche complessi di

diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in

rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico

e culturale.

o Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai

diversi contesti.

/ 10% 55% 35%

Avere acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,

modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno

al Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Acquisire, in due lingue straniere moderne, strutture, modalità

e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello

B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti

sociali utilizzando diverse forme testuali.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali

caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare

da un sistema linguistico all’altro.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano

specifici contenuti disciplinari.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Page 8: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

8

Conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di

cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di

opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,

delle linee fondamentali della loro storia e delle loro

tradizioni.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli,

avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

STORICO -

UMANISTICA

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento

particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

/ 15% 60% 25%

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti

geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia

inserita nel contesto europeo e internazionale.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di

cui è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere

letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle

linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della

tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed

europea e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli

con altre tradizioni e culture.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Mostrare consapevolezza del significato culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica,

della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della

tutela e della conservazione.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e

lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più

vasto della storia delle idee.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi

espressivi (compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive)

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e

della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

SCIENTIFICA,

MATEMATICA E

TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della

matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

/ 40% 45% 15%

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

delle scienze naturali (chimica,biologia, scienze della terra,

astronomia), utilizzandone le procedure e i metodi di indagine

propri.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti

informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento.

‘’ ‘’ ‘’ ‘’

Page 9: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

9

UdA ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

DISCIPLINE COINVOLTE: tutte

Tutti gli allievi hanno completato il percorso di Alternanza Scuola/Lavoro, raggiungendo un

totale minimo di 200 ore, eventualmente anche con la frequenza di corsi on-line.

L’attività del quinto anno è stata focalizzata sulla rielaborazione delle esperienze fatte.

Nella formulazione del voto di comportamento del primo periodo, il Consiglio di classe ha

tenuto conto del livello raggiunto nelle competenze di cittadinanza con riferimento alle

esperienze di Alternanza S/L.

Page 10: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

10

UdA SVOLTA DI CARATTERE DISCIPLINARE

TITOLO UDA: PARIGI E LE AVANGUARDIE DEL ‘900

DISCIPLINE COINVOLTE: FRANCESE, ARTE, FILOSOFIA , TEDESCO, INGLESE, STORIA (dnl)

NUCLEI FONDANTI: analizzare e commentare testi, riconoscere e confrontare linguaggi diversi, operare collegamenti e istituire relazioni.

(strutturanti delle discipline e generativi di conoscenza)

COMPETENZE

FASI DI PROCESSO

COMPITI IN

SITUAZIONE

STRATEGIE

DIDATTICHE/ processo insegnante

ATTIVITA’/processo studenti

CONTENUTI

Utilizzare la lingua straniera

nei vari aspetti e contesti

Confrontare linguaggi e

codici

Analizzare e commentare

testi di un autore straniero

Comprendere il linguaggio

formale dei diversi ambiti

disciplinari.

Propone testi di lettura, li

commenta e li analizza.

Supporta gli alunni nella

fase di lettura e

comprensione del testo.

Presenta le opere più

connotative delle

avanguardie artistiche, dal

Cubismo all’Informale.

Indica i luoghi simbolo della

città dove storicamente si

sviluppati i circoli artistici

oggetto di studio.

Lavorano sulle esercitazioni

proposte dal docente.

Prendono appunti e

partecipano alla lezione

dialogata.

Analizzano testi, raccolgono

documentazioni

evidenziando i nessi con i

momenti storici di

riferimento

Partecipazione allo

spettacolo teatrale in lingua

francese “Saint-Germain-

des-Prés”.

Il contesto storico e

culturale degli anni 50 e 60.

L’esistenzialismo, Camus,

Sartre.

La figura di Gertrude Stein

Movimenti e temi artistici

delle avanguardie storiche.

L’Espressionismo in

letteratura.

I luoghi emblematici di

Parigi della modernità.

Elaborazione scritta e/o

orale di sintesi e commenti.

Analisi di testi e opere

d’arte.

Documentare i luoghi

manifesto della modernità a

Parigi

Page 11: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

11

MODULI CLIL SVOLTI

Come attività CLIL il prof SPANIO ha proseguito l’attività iniziata l’anno scorso di leggere brani in lingua originale, inglese nel IV anno, tedesco nel V. E’ stata disciplina CLIL anche la Storia che è insegnata in lingua Francese nell’arco del triennio.

PROGETTI

Del Consiglio di classe

31 ottobre 2017 la classe partecipa nella mattinata allo spettacolo in Lingua Francese Saint.Germain Des Pres c/o auditorium Concordia

28 novembre 2017 la classe visita il Teatro Verdi nell’ambito delle attività FAI, 4^ e 5^ ora della mattina.

viaggio di istruzione in Francia – Germania, Strasburgo - Heidelberg.

19 dicembre, la classe partecipa nella mattinata ad una rappresentazione in lingua tedesca avente come tema Kafka.

Donazione del sangue (partecipazione individuale)

Ballo dei maturandi (partecipazione individuale)

Adesione a progetti di istituto

Donazione del sangue

Global Teaching Lab

Scrivere di cinema, le recensioni

METODOLOGIE DIDATTICHE

• Chiarire gli obiettivi all’inizio dell’attività didattica.

• Presentare i contenuti in maniera problematica per fornire la motivazione

iniziale.

• Guidare la discussione per l’elaborazione teorica dei dati culturali.

Page 12: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

12

• Favorire un’analisi critica delle ipotesi interpretative avanzate in classe.

• Condurre lezioni brevi corredate da esercizi e frequenti domande dal posto.

• Verificare la comprensione dei concetti e della terminologia usata.

• Insegnare l’uso di una rubrica per il significato di termini nuovi inseriti nelle

varie discipline.

• Usare l’errore come stimolo alla riflessione critica e all’autocorrezione.

• Comunicare e motivare il voto.

• Gratificare nei successi e incoraggiare negli insuccessi.

• Fornire suggerimenti e indicazioni su come eseguire una relazione.

• Organizzare lavori di gruppo (per alcune materie).

• Controllare il lavoro domestico e annotare eventuali irregolarit`a nelle comunicazioni

alla famiglia del registro elettronico.

• Esigere che gli alunni comunichino all’inizio della lezione la loro eventuale

impreparazione.

• Sollecitare gli allievi al rispetto degli orari e del Regolamento d’Istituto.

Strumenti

• Libri di testo

• Quaderni personali

• Lavagna

• Proiettore

• Registratore

• Computer

• LIM

• Tablet

• Per le materie che lo prevedono, si utilizzeranno anche le aule speciali (laboratori,

aula video, aula di lingue, palestra)

Page 13: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

13

MODALITÀ DI VERIFICA, CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Tipologie di verifiche La valutazione ha tenuto conto, oltre che del raggiungimento degli obiettivi prefissati, anche della partecipazione, dell’impegno, della continuità nello studio, della puntualità nella consegna dei lavori assegnati, della responsabilità della frequenza regolare. Le verifiche effettuate hanno mirato a misurare il raggiungimento degli obiettivi e a fornire indicazioni sul processo di insegnamento-apprendimento, sulla validità e sull’efficacia dei metodi e delle strategie adottati. Nel corso dell’anno sono state effettuate le seguenti tipologie di verifica:

- prove scritte in numero congruo, programmate con opportuno anticipo e suddivise in modo il più possibile omogeneo nell'arco del quadrimestri, evitando in linea di massima sovrapposizioni nella stessa giornata di verifiche di più materie: tali prove sono servite per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati sia a livello interdisciplinare che relativamente ad ogni disciplina nella sua specificità;

- prove oggettive finalizzate prevalentemente a ricavare elementi utili sull'acquisizione di conoscenze e di abilità;

- prove orali, anche in questo caso in numero congruo e distribuite nell’arco di tutto il corso dei quadrimestri, nella forma di interrogazioni, relazioni su approfondimenti, ricerche personali e di colloqui con gli allievi, finalizzati a verificare, oltre alle conoscenze, le capacità espositive, argomentative e critiche.

Criteri e griglie di valutazione usati nel corso dell’anno A livello di criteri di valutazione si invita a fare riferimento al PTOF di istituto. Si allegano alcune simulazioni di terza prova svolte per evidenziare le tipologie adottate ed alcune griglie di valutazione. Un quadro più completo sarà fornito a fine maggio quando saranno completate le ultime simulazioni d’esame.

Page 14: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

14

Preparazione all’esame di stato Nello svolgimento delle prove in più materie si è seguito le modalità previste dall’esame di stato per favorire la preparazione all’esame. Sono state svolte e/o programmate entro la fine dell’anno scolastico le seguenti simulazioni delle prove d’esame:

simulazione 1^ prova (italiano) 27 novembre

simulazione 2^ prova (inglese) 21 marzo

simulazione 3^ prova 15 marzo

simulazione 4^ prova (francese - storia) 9 marzo

simulazione 1^ prova (italiano) 16 novembre

simulazione 2^ prova (inglese) 17 maggio

simulazione 3^ prova 22 maggio

simulazione 4^ prova (francese - storia) 11 maggio

Page 15: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

15

Testi delle simulazioni della terza prova scritta e griglie di valutazione delle prove scritte

Classe 5^ sez. A ESA FISICA STUDENTE

GIOVEDI‘ 15.3.2018 Simulazione di 3^ PROVA

LE SORGENTI dei campi ELETTRICO e MAGNETICO [pp. 10+2]

(A) Indicate le sorgenti nei casi elettrico e magnetico, rispettivamente, più semplici e in grado di creare uniformità di campo. Riportate nella casella qui a fianco le formule che esprimono i moduli dei campi nei quattro casi.

1

2

3

4

5

6

CAMPO nello spazio = FORZE nello spazio? [pp. 10+2] … (B) Mostrate come ai campi sia associata anche la presenza di forze corrispondenti: che

caratteristiche avranno tali forze? In quali casi e in che modo una carica elettrica ne risulterà influenzata?

Inserite le eventuali formule nel riquadro. 1

2

3

4

Page 16: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

16

5

6

7

8

9

10

11

12

IL MOTO delle CARICHE e la grandezza ENERGIA .... [pp. 10+2]

(C) Utilizzando anche le formule, illustrate i motivi per i quali il moto delle cariche elettriche in campo preveda una variazione non nulla di energia cinetica delle stesse cariche in uno dei casi e una nulla nell’altro caso.

Consiglio: la trattazione è più semplice nel caso dei campi uniformi.

1

2

3

4

5

6

Si terrà in debita considerazione la precisione formale (ultima parte del punteggio tra parentesi).

Page 17: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

17

Storia dell’Arte (simulazione 3^prova 15/03/2018)

Cognome e Nome.………………………………………………………classe 5^ sez…..

Contenendo la risposta entro le dieci righe rispondi alle seguenti quattro domande: 1. A partire da un’opera a tua scelta illustra l’opera di Francisco Goya

2. Procedi ad una lettura dell’opera proposta soffermandoti sugli e elementi stilistici e

formali presenti.

Page 18: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

18

Cognome e Nome.………………………………………………………classe 5^ sez…..

3. Analizza brevemente e confronta le opere “Casa Milà” e “Palazzo della Secessione” (utilizza l’ultima pagina per eventuali schemi grafici)

Page 19: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

19

Cognome e Nome.………………………………………………………classe 5^ sez…..

4. Procedi ad una lettura ed analisi dell’opera proposta.

Page 20: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

20

ESAMI DI STATO

Liceo Scientifico Statale “M. Grigoletti”

COMMISSIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato/a________________________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Corrispondenza al lavoro richiesto

Adeguata Parziale/inadeguata

2 1

Conoscenza degli argomenti (e compiutezza delle informazioni)

Approfondita/Ampia Discreta Essenziale Modesta

4 3 2 1

Struttura logica (coerenza, coesione..)

Chiara, consequenziale, coerente

Non sempre consequenziale Scorretta

3 2 1

Capacità critiche, di espressione e di rielaborazione

Buone/Discrete Sufficienti Modeste

3 2 1

Padronanza della lingua italiana e capacità espositive (ortografia, sintassi, lessico…)

Complete, appropriate, articolate

Sostanzialmente corrette o con qualche imprecisione

Inadeguate

3 2 1

Totale

Il/La candidato/a___________________________________________della classe V ha

ottenuto nella prima prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla

Commissione esaminatrice, il seguente punteggio:______/15.

I Commissari

IL Presidente:

Pordenone,……giugno…...

Page 21: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

21

LICEO “M. GRIGOLETTI” – LICEO LINGUISTICO SEZIONE ESABAC

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – PROVA SCRITTA ESABAC/ HISTOIRE

Candidato/a......................................................................................................

Conoscenze storiche (min.0.5; max.4)

........................./4

Competenze argomentative (min.0.5; max.2)

......................../2

Presenza e uso di lessico storico (min.0.5; max.4)

......................../4

Capacità di condurre una riflessione personale (min.0.5; max.2)

......................../2

Proprietà lessicali ed espressive in lingua straniera (min.0.5; max.3)

......................../3

Punteggio totale

......................./15

Note del docente di Histoire

Note del lettore madrelingua

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI: PUNTI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO 1 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7/7.5 8/8.5 9/9.5 10

Completeranno il presente documento le simulazioni di terza prova e le griglie di valutazione

adottate ad avvenuto completamento delle stesse entro il mese di maggio.

Page 22: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

22

PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

Si allegano le programmazioni disciplinari:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA testi in adozione: AA.VV., LA LETTERATURA E NOI, voll. 5/6, ed. Palumbo; LA DIVINA COMMEDIA, Paradiso ( edizione a scelta ) PERCORSO 1: POETI CHE PARLANO DI POESIA – a prosecuzione e completamento del percorso iniziato nello scorso anno scolastico, accanto alla lettura e all'analisi di singole poesie è stato condotto lo studio monografico di due poeti, emblematici dei due secoli trattati nel corso dell'anno: G. Pascoli e U. Saba (vedi oltre)

1. C. Baudelaire, L'albatros 2. C. Baudelaire, Corrispondenze 3. C. Baudelaire, La perdita dell'aureola 4. A. Rimbaud, Il poeta veggente 5. P. Verlaine, Ars poetica 6. E. Praga, Preludio 7. A. Boito, Lezione di anatomia 8. G. Carducci, Congedo 9. G. D'Annunzio, Le lamine del verso auree batto 10. S. Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale 11. A. Palazzeschi, Chi sono? 12. A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire! 13. G. Ungaretti, Il porto sepolto 14. E. Montale, Non chiederci la parola 15. E. Montale, Cigola la carrucola nel pozzo 16. S. Quasimodo, Alle fronde dei salici

PERCORSO 2: INCONTRO CON L'AUTORE – G. PASCOLI

1. La poetica del fanciullino – lettura testi in antologia e in fotocopie fornite dall'insegnante

2. MYRICAE: l'incipit e l'opera; la struttura e i contenuti; la "cosa" e il "simbolo" – lettura, analisi e commento di : "Lavandare", "Novembre", "Il lampo", "Il tuono", "Il temporale"

3. Autori a confronto: G. D'Annunzio "I seminatori", G. Pascoli"Arano" 4. Autori a confronto: G. Carducci "Il bove", G. Pascoli" Il bove" 5. Un tema tra Romanticismo e Decadentismo: la sera – lettura, analisi e commento di :

U. Foscolo "Alla sera"; G. Leopardi "La sera del dì di festa"; G. D'Annunzio "La sera fiesolana", G. Pascoli "La mia sera"

PERCORSO 3: INCONTRO CON L'AUTORE – U. SABA E IL CANZONIERE

1. La cultura e la poetica : "Quello che resta da fare ai poeti"; "Amai" 2. L'incipit e l'opera : "Ammonizione"; "Sopra un mio antico tema" 3. Un percorso nell'opera: la donna- madre e le fanciulle – lettura, analisi e commento di

Page 23: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

23

"A mia moglie"; "Dico al mio cuore, intanto che t'aspetto"; "Sovrumana dolcezza"; "Confine"

4. La figura materna: "Preghiera alla madre"; testi a confronto: G. Ungaretti "La Madre" – A. Merini "Il grembiule"

5. Il padre ritrovato: "Mio padre è stato per me "L'assassino"" PERCORSO 4: IL ROMANZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

1. Realismo, Naturalismo e Verismo: punti di convergenza e differenze tra le poetiche (percorso condiviso con lingua e letteratura francese);

2. Il romanzo come strumento pedagogico per la formazione di una coscienza nazionale: lettura integrale di "Pinocchio" e "Cuore"

3. Il romanzo come antropologia del moderno : G. Verga "Mastro-don Gesualdo"- successo economico e fallimento esistenziale; G. D'Annunzio "Il piacere"- fare la vita come si fa un'opera d'arte; L. Pirandello "Il fu Mattia Pascal"- la scommessa dell'identità

4. Attraverso i grandi libri: G. Verga, "I Malavoglia" – l'incipit e l'opera; percorso tematico: Il romanzo di 'Ntoni; I. Svevo, "La coscienza di Zeno" – l'incipit e l'opera; percorso tematico: Svevo e la psicoanalisi

5. Il romanzo decadente. Analogie e differenze tra D'Annunzio, Wilde e Huysmans 6. Il romanzo d'adulterio: trasformazioni della figura dell'adultera – lettura e analisi testi

da G. Flaubert, M. Serao, L. Tolstoj 7. Il romanzo poliziesco: dall'entusiasmo positivistico alla disillusione del secondo

dopoguerra (percorso condiviso con lingua e letteratura tedesca) – lettura integrale di due romanzi brevi: I. Svevo "L'assassinio di via Belpoggio", L. Sciascia "Una storia semplice"

PERCORSO 5: INCONTRO CON L'AUTORE – L. PIRANDELLO E LE NOVELLE PER UN ANNO

1. Percorso tematico: il motivo del doppio e il tema dell'identità– lettura e analisi delle novelle "La carriola", "Il figlio cambiato"

2. Percorso tematico: il viaggio – lettura e analisi delle novelle "Il treno ha fischiato", "Mondi di carta" , "Una giornata"

3. Percorso tematico: il riso – lettura e analisi delle novelle "Tu ridi", "C'è q ualcuno che ride"

4. La poetica dell'umorismo PERCORSO 6: INCONTRO CON L'AUTORE – I. CALVINO – Ogni allievo ha approfondito la lettura integrale di un romanzo dell'autore ligure, come da seguente elenco:

1. BELLUZ IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI

2. BIASUTTI GLI AMORI DIFFICILI

3. CAMPEDEL PALOMAR

4. CANDET LA SPECULAZIONE EDILIZIA

5. CANEVESE LA NUVOLA DI SMOG/ LA FORMICA ARGENTINA

6. CASONATO SOTTO IL SOLE GIAGUARO

Page 24: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

24

7. CERVESATO CHIARA ULTIMO VIENE IL CORVO

8. CERVESATO GIONA SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE

9. DAL BELLO LE COSMICOMICHE

10. ES SALIH IL CAVALIERE INESISTENTE

11. FRACAS IL VISCONTE DIMEZZATO

12. MINIUTTI IL BARONE RAMPANTE

13. NGANGA IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO

14. VENNERI LE CITTÀ INVISIBILI

15. VRUZHAJ MARCOVALDO

PERCORSO 7: DIVINA COMMEDIA, PARADISO - lettura analisi e commento dei cc. I-III-VI-XI-

XII-XV-XVII-XXXIII.

LABORATORIO DI SCRITTURA: ESERCITAZIONE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI PRIMA PROVA

SCRITTA DELL'ESAME DI STATO

VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO: verifiche orali e simulazioni di terza prova (varie

tipologie)

Page 25: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

25

HISTOIRE (DNL)

testi in adozione: E. LANGIN, ENTRE LES DATES,vol. 3, ed. LOESCHER; F. GAVINO OLIVIERI –

S.RE, STORIA CONTEMPORANEA – '800 / '900, ed. LA SPIGA

Il percorso di studio della disciplina è stato sviluppato secondo le indicazioni presenti nel

Decreto MIUR 95 (8/02/”013), ed è stato realizzato sviluppando i temi qui sotto elencati:

1. LE MONDE DE 1945 À NOS JOURS

a) Les relations internationales de 1945 à 1973 : la constitution des blocs ; la Guerre

froide de 1949 à 1962 ; 1963-1975 : la Détente ?

b) Le tiers monde de 1945 à nos jours : de la décolonisation du monde à la conférence

de Bandoeng ; les grands mouvements de décolonisation ; la guerre d'Algérie

c) L'Europe de 1946 à nos jours : les premiers pas de l'Europe communautaire (1945-

1957) ; de la CEE à l'UE (1957-1992) ; l'UE de 1992 à nos jours

d) À la recherche d'un nouvel ordre mondial (de 1973 à aujourd'hui) : le conflit israélo-

palestiniens et ses implications internationales ; le chute du communisme soviétique ;

le monde de l'après _Guerre froide

2. L'ITALIE DE 1945 À NOS JOURS

a) La vie politique italienne de 1945 à nos jours : les débuts de la République (1946-

1968) ; les crises des années 1970 et la reprise des années 1980 ; l'Italie de

Tangentopoli à aujourd'hui

b) Économie, culture et société italiennes de 1945 à nos jours : le « miracolo

economico » ; croyances et tensions sociales (1968-2000) ; la société italienne des

années 2000

3. LA FRANCE DE 1945 À NOS JOURS

a) La vie politique française de 1945 à nos jours : la IVe République (1946-1958) ; la mise

en place de la Ve République et le gaullisme ((1958-1981) : la Ve République à

l'épreuve du temps (1981-2012)

b) Économie, culture et société françaises de 1945 à nos jours : la France de Trente

Glorieuses ; la France dans la tourmente économique et sociale (1973-2012)

Gli allievi sono stati preparati ad affrontare la prova d'esame, esclusivamente scritta, con

attività in classe (simulazioni di esami precedenti, simulazioni di terza prova in lingua

francese – quesiti a risposta breve) e con attività a casa (svolgimento delle pistes de travail

Page 26: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

26

previste alla fine di ciascuna lezione e /o caso di studio approfondito), poi corrette con l'aiuto

del lettore madrelingua. È stato comunque dato spazio anche alla produzione orale con

esposizione di approfondimenti proposti dagli allievi e con discussioni guidate su argomenti

trattati. È stata dedicata anche una serie di lezioni pomeridiane per l'approfondimento di

tematiche particolarmente attuali (celebrazione del 1968 in Italia, in Francia, nel mondo; il

rapimento Moro e gli anni di piombo in Italia; il boom economico italiano e les Trente

Glorieuses in Francia,...) utilizzando documenti in lingua originale tratti da INA.FRANCE o da

RF1.

Page 27: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

27

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Prof.ssa Rossella Avon

CAPACITA’ CONDIZIONALI:

RESISTENZA - Corsa di lunga durata, corsa con variazioni di ritmo e di

velocità.

Interval training.

FORZA - Esercizi di opposizione e resistenza.

Esercizi tonificanti a carico naturale e con leggeri sovraccarichi

(manubri, palle mediche).

Percorsi e circuiti a stazioni.

VELOCITA’ - Esercizi di reazione e scatto. Corse a navetta.

Andature preatletiche specifiche della corsa.

MOBILITA’ ARTICOLARE - Esercizi di mobilizzazione generale a corpo libero e ai

grandi attrezzi (spalliera) .

Esercitazioni di stretching.

CAPACITA’ COORDINATIVE:

Esercitazioni di DESTREZZA generale ( esercizi con funicelle, palle e palloni).

Esercizi di COMBINAZIONE e RITMO - progressioni a corpo libero su ritmo

imposto e progettazione di sequenze di esercizi con piccoli e grandi

attrezzi.

Esercitazioni di ACROGYM ( verticali alla spalliera e alla parete, figure in coppia

e in gruppo ).

ATTIVITA’ SPORTIVE di SQUADRA:

Esercitazioni di PALLAVOLO, PALLAMANO, PALLATAMBURELLO ( esercitazioni sui

fondamentali, situazioni di gioco).

Arbitraggio ed organizzazione delle squadre. Tornei.

Page 28: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

28

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI INSEGNANTE: EUGENIA CONTI CLASSE: 5 A ESABAC Libri di testo: Dalla Chimica Organica alle Biotecnologie. Paolo Pistarà, Ed. Atlas # Terra. Evidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Ed. Zanichelli Chimica organica Configurazione fondamentale dell’atomo di carbonio; orbitali ibridi; ibridazioni sp3, sp2, sp; angoli di legame, legami sigma e pi greco. Struttura del metano, dell'etene, dell'etino. Idrocarburi. Alcani: formula generale, ibridazione, radicali alchilici, regole di nomenclatura IUPAC, isomeria, proprietà fisiche. Le reazioni chimiche: combustione e sostituzione. Impiego e diffusione degli alcani. Conformazioni dell'etano. Cicloalcani. Alcheni: formula generale, ibridazione, regole di nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche. Reazioni di addizione. Regola di Markovnikov. Isomeria cis/trans. Proprietà ed usi degli alcheni. Alchini: formula generale, ibridazione, regole di nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche. Proprietà e usi degli alchini. Reazione di addizione. Il benzene: formula generale; formule di Kekulè; modello a orbitali; struttura e legami. Proprietà fisiche. I gruppi funzionali. Alcoli: formula generale, regole di nomenclatura IUPAC, alcoli primari, secondari e terziari, proprietà fisiche. Aldeidi e chetoni: formula generale, regole di nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche. Acidi carbossilici: formula generale, regole di nomenclatura IUPAC, proprietà fisiche. Aspetti fondamentali sull'acidità degli acidi carbossilici. Le ammine: formula generale, regole di nomenclatura IUPAC; proprietà fisiche. Aspetti fondamentali sulla basicità delle ammine. Le biomolecole. Chiralità e isomeria ottica. Carboidrati: strutture e funzioni. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Amminoacidi: formula generale di struttura. Proteine: Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Funzioni delle proteine. Acidi nucleici e nucleotidi. Struttura e proprietà del DNA; complementarietà delle basi azotate; il modello di duplicazione semiconservativo del DNA. Ruolo della DNA polimerasi; frammenti di Okazaki. Struttura dell’RNA; categorie di RNA (mRNA, rRNA, tRNA) e relative funzioni. Il codice genetico. Il processo di trascrizione; introni ed esoni, splicing; il processo di traduzione; decifrazione del codice. Gli enzimi: caratteristiche generali e funzioni. I lipidi: struttura e funzioni dei trigliceridi; struttura e funzione dei fosfolipidi. Il colesterolo. Ingegneria genetica e biotecnologie

Page 29: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

29

Plasmidi e coniugazione batterica. La tecnologia del DNA ricombinante. Enzimi di restrizione. Elettroforesi dei frammenti di DNA. Produzione di proteine.Identificazione di un gene di DNA. La reazione a catena della polimerasi (PCR). Sequenziamento del DNA con metodo Sanger. Libreria genomica e libreria a cDNA. Le cellule staminali. La clonazione; la clonazione della pecora Dolly. Terapia genica. Vaccinazioni. Aspetti fondamentali sugli animali transegnici: microiniezione dell'uovo fecondato. Organismi geneticamente modificati (OGM): piante transgeniche. Tettonica delle placche. La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo. Litosfera e astenosfera. Caratteristiche della crosta continentale e della crosta oceanica. Isostasia. Il flusso di calore. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta oceanica: dorsali oceaniche e fosse. L'espansione e la subduzione dei fondali oceanici. Placche litosferiche e loro movimenti. Margini divergenti: la dorsale oceanica, la formazione degli atolli corallini, la Great Rift Valley. Margini convergenti: subduzione, piano di Benioff, sistema arco fossa. Crosta oceanica sotto crosta continentale; crosta oceanica sotto crosta oceanica; collisione continentale. Margini trasformi. Il ciclo di Wilson. La teoria della deriva dei continenti. Relazione tra distribuzione geografica dell'attività vulcanica e sismica e margini delle placche. Le correnti convettive. L'insegnante Eugenia Conti

Page 30: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

30

PROGRAMMA DI INGLESE VA ESA

A.S. 2017/2018

Tre ore di lezione settimanali (1 ora di compresenza)

Testo in adozione: Spiazzi Tavella Layton, Compact Performer Culture & Literature, Zanichelli

Competenze in uscita

Per gli obiettivi educative e le finalità si veda la parte iniziale del documento. Per quanto

concerne gli obiettivi specifici raggiunti dagli studenti tutti hanno consolidato ed ampliato

strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 ed alcuni al Livello

C1 del Quadro Comune Europeo. Sono in grado di:

comprendere testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati;

produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e

sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;

interagire in inglese in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

orientarsi autonomamente nella comprensione e analisi dei testi letterari:

identificare il genere letterario con le sue caratteristiche strutturali, rilevare le

caratteristiche di ciascun autore trattato e inserirlo nel contesto storico culturale

dell’epoca alla quale appartiene;

riassumere un testo letterario in modo logico;

produrre testi scritti di carattere descrittivo, espositivo, argomentativo e valutativo

con sufficiente coerenza e coesione, accuratezza morfo sintattica, con chiarezza

logica e precisione lessicale;

approfondire argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre

discipline;

approfondire gli aspetti della cultura relativi alla lingua inglese (ambiti storico-sociale,

artistico e letterario) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi

propri dell’epoca moderna e contemporanea;

elaborare prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,

arte e letteratura;

avere una discreta conoscenza della cultura e civiltà dei principali paesi di lingua

inglese tale da permettere un’analisi comparativa con la realtà culturale italiana;

utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi

creativamente.

Page 31: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

31

Programma di Letteratura

Durante l’anno non è stato richiesto agli alunni uno studio mnemonico né della vita né delle

date di pubblicazione delle opera. E’ stato privilegiato lo studio del testo, sottolineando i

fattori culturali, storici e la vita dell’autore importanti per cogliere aspetti e riferimenti dei

testi e delle tematiche. Si è anche concentrato sulla comprensione della lingue in diversi

contesti e situazioni, affrontando prove tratte da vari esami della lingua inglese come

Cambridge Advanced Exam e IELTS ed ascoltando e discutendo di tematiche preso da TED

Talks.

Per motivi pregressi la classe ha iniziato lo studio della letteratura soltanto durante il quarto

anno, di conseguenza il programma inizia con un ripasso del periodo Elisabettiano, in

particolare William Shakespeare.

Review of Shakespeare and vision of The Merchant of Venice (2004 directed by Michael

Radford)

Shakespearean characters and language and their influence on the English language.

The Romantic Age

The age of Revolutions:

The Changing Face of Britain: The Industrial Revolution; The Agrarian revolution; The

American revolution

William Blake

London

Mary Shelley

Frankenstein

William Wordsworth

Daffodils

Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner: storyline and symbol

Page 32: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

32

Jane Austen

Pride and Prejudice:

Film: alcune scene

The Victorian Age

The life of young Victoria; The first half of Queen Victoria’s reign; Life in the Victorian town;

The Great Exhibition; The birth of the high street, the role of the woman, the British Empire

Victorian Education;

Charles Dickens

Charles Dickens and children Dickens and a critique of education Oliver Twist

Oliver Twist

Coketown

The mission of the coloniser related to the poem The White Man’s Burden by Kipling;

Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

The Aesthetic Movement;

Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray

The American identity

The question of slavery and Abraham Lincoln’s life:

Page 33: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

33

Walt Whitman

O Captain! My Captain!

I Hear America Singing

The World War I

The war poets:

Rupert Brook

The Soldier

Wilfred Owen

Dulce et Decorum Est

Argomenti trattati dopo il 15 maggio:

T. S. Eliot

The Waste Land

Freud and the modern novel

James Joyce

The Dubliners

Virginia Woolf

Page 34: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

34

Mrs Dalloway

The Great Depression of the 1930s in the US

George Orwell

1984

Temi svolti durante l’ora di conversazione:

Kate Chopin, The Story of an Hour – character analysis; English and Italian proverbs;

Teenagers Today – Cinema and TV; Italian Health from an Englishman’s point of view; food

idioms; current events; the role of the woman in the 19th century.

L’attività didattica è stata svolta in lingua Inglese. Il ruolo degli allievi è stato principalmente

interattivo e durante le lezioni è stata richiesta cooperazione e partecipazione attiva per

portare loro ad un livello tale da essere in grado di apprendere autonomamente.

Per quanto concerne l’insegnamento della letteratura si intende la lettura e lo studio dei

testi letterari – per generi, temi o nodi problematici o per grandi autori e grandi opere – e

non l’apprendimento della storia della letteratura. Obiettivo primario è stata l’analisi

testuale con conseguente contestualizzazione attraverso la presentazione delle coordinate

storiche e culturali. L’aspetto fondamentale nello studio della letteratura è stato quello

culturale: la letteratura di un Paese è parte integrante della cultura e della lingua del Paese

stesso.

Inoltre, sono sempre stati trattati argomenti che collegassero brani al vissuto e alla

contemporaneità del docente o quantomeno che facessero cogliere il legame stretto che vi è

tra letteratura, lingua e cultura del mondo anglosassone.

Page 35: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

35

La verifica si è avvalsa di procedure sistematiche e continue quali test lessicali; listening

comprehension; reading comprehension; cloze tests; correzione del lavoro domestico – e di

momenti più formalizzanti con prove di tipo oggettivo (test di tipo discreto per verificare il

grado di accuratezza linguistica) e soggettivo (test di tipo globale per verificare la

competenza comunicativa dello studente in relazione alle varie abilità).

La valutazione “sommativa” ha tenuto anche conto di altri fattori quali l’impegno dimostrato

nel corso dell’anno scolastico, l’interesse dimostrato per la materia e la partecipazione più o

meno attiva alle lezioni.

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici educativi, nonché le griglie di valutazione, si

rimanda al POF d’Istituto ed alla programmazione dipartimentale.

Deena Lynn Furgerson

Page 36: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

36

RELAZIONE FINALE DI F I L O S O F I A

DELLA CLASSE V^C lin_e V A esa

Anno 2017/2018

Docente: Enrico Spanio

FILOSOFIA

OBIETTIVI , CONTENUTI, METODO E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

1) Obiettivi specifici della disciplina

La mia programmazione è sempre stata coerente con le scelte espresse dal POF, sia per

quanto concerne obiettivi e finalità comuni e trasversali, sia per le finalità specifiche.

Gli obiettivi cognitivi principali della disciplina sono i seguenti:

- Consolidare le abilità lessicali, di analisi testuale, argomentative e di produzione scritta e

orale.

- Favorire l’acquisizione di autonomia nello studio e nella ricerca anche a livello

interdisciplinare.

- Conoscere i contenuti della disciplina, saperli organizzare in modo critico e collegare a

differenti scenari culturali.

- Arricchire ed approfondire la conoscenza e l’uso del lessico filosofico otto e novecentesco.

- Comprendere la specificità di alcune problematiche filosofiche del Novecento rilevanti per

interpretare il presente.

3) Criteri di organizzazione dei contenuti

Page 37: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

37

- Tradizione consolidata.

- Interesse manifestato dagli allievi.

-I contenuti dell’intero anno trovano un filo rosso di collegamento nella comprensione

dell”Io” dell’uomo.

5) Verifiche

Le verifiche, sia orali che scritte, sono state organizzate in modo sistematico così da valutare

la preparazione nelle diverse parti del programma.

Mi sono avvalso del colloquio individuale per accertare le capacità di ragionamento ed

espositive, le competenze lessicali e, ovviamente, le conoscenze; questionari e relazioni

scritte sono servite per verificare l’organizzazione dei contenuti, l’organicità della

preparazione, l’utilizzazione di letture, l’acquisizione di punti di vista personali, doti

discorsive ed espressive.

Ho comunque utilizzato ogni occasione per controllare il grado di apprendimento e

maturità della classe, dalla domanda informale dal posto, alle verifiche strutturata.

Nel caso delle verifiche scritte, si è trattato di quesiti a risposta aperta e di trattazione

sintetica di argomenti.

Nel corso dell'anno scolastico la filosofia è stata anche oggetto di una simulazione della

terza prova d’esame.

PROGRAMMA

ROMANTICISMO

-Il Romanticismo come problema ed il circolo di Jena.

- Atteggiamenti caratteristici: rifiuto della ragione illuministica e ricerca di altre vie di accesso

all'Assoluto, aspirazione all'infinito, Sehensucht, ironia e titanismo. Infinità e creatività

dell’uomo.

Page 38: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

38

L' IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO

-Il significato del termine idealismo. I caratteri generali dell'Idealismo.

I tre momenti della storia del pensiero:

1) dell’identità immediata, 2) dell’opposizione immediata, 3) dell’identità mediata

- Toglimento della cosa in sé ed infinità dell’Io.

-Pensare l’infinità dell’Io: Der Himmel e lo Streben

- Il toglimento infinito del negativo: L’io umano “come uno e come tutto”.

HEGEL

- L'identità di finito e infinito.

- La Dialettica e la sua articolazione interna.

SCHOPENHAUER

- Le radici culturali

- Il velo di Maya

- Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

- Dolore, piacere e noia e l’illusione dell’amore

- Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico

- Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica della pietà, ascesi.

KIERKEGAARD

- La critica all’hegelismo

- L’esistenza come possibilità e fede

- La possibilità come “la più pesante delle categorie”.

- Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.

- Il sentimento del possibile: l’angoscia

- La malattia mortale: la disperazione

FEUERBACH

Page 39: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

39

- Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

- La critica alla religione

MARX

- Caratteristiche del marxismo

- La critica al "misticismo logico" di Hegel

- La critica dell'economia borghese e la problematica dell’"alienazione"

- L’interpretazione della religione in chiave sociale

- La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura

- Il movimento dialettico della storia

- Il Manifesto del partito comunista (contenuti generali dell’opera)

- I concetti fondamentali de "Il Capitale": merce, lavoro plusvalore

NIETZSCHE

- Il periodo giovanile:

- La nascita della tragedia e la relazione tra apollineo e dionisiaco

- L'accettazione dionisiaca della vita.

- Sull’utilità ed il danno della storia per la vita: storia monumentale, antiquaria e critica

- Il periodo illuministico:

- Il metodo genealogico

- La morte di Dio e la caduta degli eterni

- La filosofia del meriggio ovvero Zarathustra:

- Il super uomo

- L’amor fati e l’eterno ritorno

- L’ultimo Nietzsche:

- La trasvalutazione di tutti i valori.

- Il nichilismo e il suo superamento.

FREUD

Page 40: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

40

- La realtà dell'inconscio ed i modi per accedervi.

- Il sogno, i lapsus.

- La scomposizione analitica della personalità: le due topiche

- Teoria della sessualità e complesso edipico.

- Il disagio della civiltà.

ESISTENZIALISMO

- Caratteri generali

- Esistenzialismo come filosofia

-Date e precursori dell’esistenzialismo

HEIDEGGER

- Rapporto tra essere ed esistenza

- L’essere nel modo e la visione ambientale preveggente

- L’esistenza in autentica

- L’esistenza autentica

SARTRE

- Esistenza e libertà

- Dalla<nausea> all’impegno

Il manuale è stato integrato dalla lettura in classe di testi portati dal docente, in particolare

Kierkegaard, Nietzsche, Sartre

Inoltre è stata svolta un UDA partendo dalla lettura integrale dell’aforisma 125 della Gaia

scienza, partendo proprio dal testo originale in tedesco.

Testo adottato: Fornero-Abbagnano, La ricerca del pensiero, Paravia

Pordenone, 8 Maggio 2018 Allievi Il docente

Page 41: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

41

PROGRAMMA di FISICA

Ore settimanali: 2 Testo utilizzato: Amaldi, “Le traiettorie della Fisica”, vol. 3

ELETTROSTATICA e CORRENTI La discussione della fenomenologia elettrica con esperienze di laboratorio: attrazione/repulsione delle cariche elettriche, fenomeni di induzione e polarizzazione, conduttori ed isolanti: forza elettrica e legge di Coulomb, la costruzione del concetto di campo elettrico, l’energia potenziale elettrica e la visione alternativa per mezzo del campo potenziale elettrico. Il flusso di un vettore, il caso elettrico e il teorema di Gauss. Le leggi di Ohm. Le leggi di conservazione della carica elettrica e dell’energia come fondamento dei principi di Kirchhoff: l’analisi dei circuiti elettrici resistivi. Il condensatore e la capacità elettrica: il campo elettrico uniforme e la concentrazione di energia elettrica. La circuitazione del campo elettrico. il principio di funzionamento del tubo catodico.

MAGNETOSTATICA ed ELETTROMAGNETISMO La discussione della fenomenologia magnetica con esperienze di laboratorio: il magnetismo naturale, l’interazione magneti-corrente (Oersted e Faraday) e l’introduzione dell’azione/campo magnetico. Tipologie di sorgenti magnetiche: filo indefinito, spira e solenoide. La forza magnetica su correnti e cariche (Lorentz); il moto di queste in campo magnetico. L’azione del campo magnetico su spire percorse da correnti, effetto di rotazione e caratterizzazione delle posizioni di equilibrio stabile ed instabile; il motore elettrico. Magnetizzazione della materia, ciclo di isteresi e creazioni di magneti permanenti; elettromagneti. Il flusso e la circuitazione del campo magnetostatico. L’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann-Lenz con analisi quantitativa. L’autoinduzione di un circuito elettrico. Le correnti parassite, l’alternatore e il trasformatore. Equazioni di Maxwell e loro aggiornamento. Campo elettromagnetico, produzione di onde elettromagnetiche e loro spettro.

FISICA MODERNA (dopo il 15 maggio) La discussione sui postulati della relatività ristretta. Le esperienze storiche a fondamento della meccanica quantistica.

Il docente, WALTER MANZON

Page 42: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

42

Programma di lingua e cultura tedesca classe 5A ESA A.S. 2017-2018 Docente: Paola Fossaluzza Testo in adozione: A. Frassinetti, A.Rota, Nicht nur Literatur, ed. Principato COMPETENZE COMUNICARE IN LINGUA TEDESCA Livello B2. Gli studenti sono in grado di: - comprendere testi orali e scritti relativi a temi diversificati - produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale, in modo coerente e coeso e con sufficiente accuratezza morfo-sintattica - orientarsi autonomamente nella comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari di generi diversi - qualificare gli autori trattati e inserirli nel loro contesto storico- culturale - riassumere un testo letterario in modo logico - fare collegamenti interdisciplinari - utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti e produrre PowerPoint per esprimersi creativamente ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Rapporto Individuo-Natura, Individuo-Autorità, Individuo-Società, GiornoNotte, Sentimento-Ragione, Fantasia-Realtà, Ruolo dell’artista. CONTENUTI Barockzeit:geschichtlicher Hintergrund ( 30jähriger Krieg, Absolutismus an den Höfen, Pessimismus/Lebenslust, repräsentative Funktion der Dichtung, Aufgabe der Sprachgesellschaften (S.33,35) Andreas Gryphius: Abend (Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache ) (S.36,37) Aufklärung: Bedeutung des Begriffs, Aufgaben der Literatur, Kulturzentren, Zeitschriften, Lesegesellschaften, freier Schriftsteller (S.40,41,42) G.E. Lessing: literarische Tätigkeit Nathan der Weise: die Ringparabel ( Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) (S.43,44,45,46,47,48) Sturm und Drang: geschichtlicher Hintergrund (Französische Revolution, Napoleon, Wiener Kongress), Ständegesellschaft, Merkmale des Sturm und Drang ( Gefühl, Phantasie, Rebellion, Titanismus, Pantheismus, Naturmensch) (S.54,55,56,57,60,) J.W. Goethe: Biografie Prometheus ( Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) (S. 66,67,68,69) Die Leiden des jungen Werthers: Brief am 10.Mai (Verständnis, Interpretation, Sprache) (S.70,71,72) Klassik: Goethe und Schiller (Mitarbeit und Freundschaft) Wilhelm Meisters Lehrjahre: Mignon (Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) (S.89,90) J.C.F. Schiller: Biografie Ode an die Freude ( Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) S. 96,97)

Page 43: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

43

Die deutsche Romantik Bedeutung des Wortes romantisch Philosophie: J.G. Fichte, F.W.Schelling, F. Schlegel Die programmatische Zeitschrift Athenäum: Inhalte und Begriffe, Motive der deutschen Romantik, Rolle des Dichters, bevorzugte Gattungen Früh-und Spätromantik: Zentren und Merkmale (S.104,105,106,107,108,109, 110), romantische Ironie ein Beispiel: H.Heine, Das Fräulein stand am Meer Novalis: Biografie Heinrich von Ofterdingen, Auszug (Fotokopie) Verständnis, Analyse, Interpretation, Bedeutung der blauen Blume C.D.Friedrich, Abtei im Eichwald: Beschreibung und Interpretation Volks-und Kunstmärchen: Merkmale (S.126) Die Gebrüder Grimm, Sterntaler, Zusammenfassung, Analyse, Moral (S.127) Wilhelminische Ära ( die Donau Monarchie) (S.182,183) F.Kafka: Biografie, literarische Tätigkeit, mögliche Interpretationen (Fot.) Aus dem Roman Der Prozess die Parabel Vor dem Gesetz ( Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) (S.248,249,250,251,252,253) Aufführung von Philipp Hochmair in Sarmede: persönliche Meinung Wilhelminische Ära (Neue Technologien, Großbürgertum und Proletariat) (S. 184,185) Der deutsche Expressionismus Bedeutung des Wortes, Bruch mit der Tradition, Phasen (S. 192,214, 215,216,217,218,240) E.Munch, Der Schrei: Beschreibung und Interpretation (S.251) G. Heym, Biographie Der Gott der Stadt (Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) (Fot.) L.Meidner, Apokalyptische Stadt: Beschreibung und Interpretation ( S.218) E.Lasker-Schüler, Biographie und Persönlichkeit Dem Barbaren (Verständnis, Analyse, Interpretation, Stil und Sprache) (Fot.) O.Müller, Liebespaar: Beschreibung und Interpretation (S.240) Deutschland am Nullpunkt: Potsdamer Abkommen, Vertreibung der Deutschen aus den Ostgebieten, Entnazifizierung, Marshall Plan, Gründung der BRD und der DDR, Kalter Krieg (S.356,357,358,366, 367) Nachkriegszeit in der Schweiz: Wirtschaftswunder, Bauboom, Motorisierungswelle in der Schweiz in der Nachkriegszeit (Fot.) F. Dürrenmatt: Biografie Der Kriminalroman Das Versprechen, Zusammenfassung, Rahmenhandlung und Binnenhandlung, Bedeutung de Zufalls (Fot.). Verständnis, Analyse, Interpretation Wirtschaft und Leben in der DDR in den 50er Jahren Ch. Wolf : Biografie Auszug aus dem Roman Der geteilte Himmel (Fot.) Zusammenfassung und Interpretation, West-Berlin, und Wirtschaft und Leben in der DDR Bau der Mauer, Wende und Wiedervereinigung Deutschlands (S.363,364,365) Good bye Lenin! Ein Film von Wolfgang Becker (Zusammenfassung S.429)

Page 44: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

44

Literatur der Gegenwart W. Kaminer: Auszug aus der Erzählsammlung Russendisko ( Verständnis, Analyse, Interpretation, Sprache) (S.493,494, 495). Temi di conversazione Klischees (Fot.) Bundestagswahlen (in didattica condivisi) Die Deutschen Bundesländer (ricerca in rete) Binge Watching (in didattica condivisi) Klassenfahrtsziele (ricerca in rete) Die Europäische Union (Fot.) Multikulturelle Gesellschaft (S.459,460)

Page 45: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

45

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5^A ESA

MATERIA LINGUA E CULTURA FRANCESE

INSEGNANTE GIANPAOLA FAE’

Il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell’Esame di Stato e del

Baccalauréat si colloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un

arricchimento reciproco fra i due Paesi, di dimensione europea.

Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa

basata sui saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso

l’approfondimento della civiltà del Paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni

letterarie ed artistiche.

COMPETENZE:

Padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi.

Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti

sia letterari che di attualità.

Produrre testi scritti su un’ampia gamma di argomenti, con

chiarezza logica e sufficiente correttezza strutturale e lessicale.

Rispondere in modo pertinente a domande su vari argomenti

ed intervenire nelle discussioni, articolando le proprie argomentazioni con apporti

critici e personali.

Sviluppare l’analisi dei testi inquadrandoli nel contesto storico,

sociale, culturale e cogliendone il rapporto con la letteratura del Paese partner.

Evidenziare il rapporto fra la letteratura e le altre

manifestazioni artistiche.

Usare adeguatamente i diversi registri linguistici tenendo conto

degli elementi culturali specifici ed impliciti della lingua straniera.

METODI UTILIZZATI:

Si sono alternati momenti di lezione frontale, per presentare il periodo storico letterario e

per guidare gli alunni alla comprensione e all’analisi dei testi letterari, a momenti di lezione

di tipo dialogico per stimolare gli studenti alla partecipazione attiva e all’espressione

personale. Si è valorizzato l’apporto degli alunni attivando le competenze comunicative in

loro possesso per sviluppare le loro capacità di analisi e di rielaborazione personale. La scelta

Page 46: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

46

dei testi di natura letteraria è stata orientata su autori particolarmente significativi di un

genere; si sono guidate gli allievi ad utilizzare tutti i processi di inferenza, necessari per

comprendere, chiarire e approfondire le tematiche culturali dell’itinerario proposto. Si è

cercato di sviluppare in modo equilibrato le competenze orali e scritte, attraverso l’esercizio

regolare e sistematico delle attività linguistiche di ricezione, produzione e interazione.

STRUMENTI:

Libro di testo (integrato con fotocopie tratte da altri testi o da materiali autentici): Bertini,

Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE. LITTÉRATURE ET CULTURE FRANҀAISES. DU MOYEN

ÂGE AUX ANNÉES ROMANTIQUES. DE L’ÂGE DU RÉALISME À NOS JOURS, Einaudi Scuola.

Lettura integrale del testo “ L’Étranger ” d’Albert Camus.

Visione di sequenze del film “Le Rouge et le Noir” di Claude Autant Lara, tratto dal romanzo

di Stendhal.

Visione di sequenze del film “Un amour de Swann” di Volker Schlöndorff, tratto dal romanzo

di Proust.

Visione di sequenze del film “Hiroshima mon amour ” di Alain Resnais , tratto dal romanzo di

Duras.

Internet.

Articoli di giornali francesi (L’Express, Le Nouvel Observateur).

Lettore CD.

Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua francese “Saint-Germain-des-Prés”.

VERIFICHE:

Si sono proposte due prove scritte e una orale per il primo Periodo e tre prove scritte e due

orali per il secondo Periodo. Agli alunni con profitto insufficiente è stata data la possibilità di

recuperare le lacune esistenti nella loro preparazione tramite un’ulteriore verifica. Le prove

scritte sono consistite in esercitazioni sul tipo della prova d’esame EsaBac (analisi di un testo

con domande di comprensione, interpretazione e elaborazione di una riflessione personale o

analisi di un insieme di documenti e formulazione di un saggio breve in riferimento al tema

proposto). Le prove orali hanno richiesto l’esposizione e la rielaborazione degli argomenti

proposti, l’analisi testuale, la discussione su argomenti relativi alle tematiche culturali del

patrimonio letterario francese che hanno favorito lo sviluppo del percorso di formazione

integrata e il confronto tra le espressioni linguistiche e culturali dei due Paesi.

VALUTAZIONE:

La valutazione si è basata sul livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di

conoscenze, competenze e abilità, dimostrate nelle verifiche svolte. In particolare, per la

produzione scritta, si è tenuto conto della capacità di argomentazione, della coerenza e

Page 47: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

47

coesione del testo, della capacità di rielaborazione, della correttezza grammaticale e della

ricchezza lessicale. Nell’esposizione orale si è tenuto conto della conoscenza e

dell’organizzazione dei contenuti, della scioltezza espositiva, della pronuncia, della varietà e

della precisione del lessico nonché della capacità di rielaborazione personale.

Per la valutazione di fine anno si sono tenuti in considerazione anche altri elementi quali

impegno, partecipazione e progressione rispetto ai livelli dipartenza.

Per la definizione dei voti della produzione scritta si è fatto riferimento alla griglia di

valutazione EsaBac (vedi allegato).

CONTENUTI:

Dal libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE. LITTÉRATURE ET

CULTURE FRANҀAISES. DU MOYEN ÂGE AUX ANNÉES ROMANTIQUES. DE L’ÂGE DU

RÉALISME À NOS JOURS, Einaudi Scuola.

THEMATIQUE CULTURELLE LE ROMANTISME

ITINERAIRE 1: Paysages extérieurs et paysages intérieurs.

Problématique Comment apaiser le mal?

Corpus FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND

René: « Un secret instinct me tourmentait ».

ALPHONSE DE LAMARTINE

Méditations poétiques : « Le lac ».

VICTOR HUGO

Notre-Dame de Paris: « Deux squelettes ».

Les Misérables : « Un étrange gamin fée ».

Les Contemplations : « Demain, dès l’aube ».

Etudes d’ensemble Les années romantiques :

L’époque napoléonienne. La monarchie constitutionnelle. Une

révolution bourgeoise. La Monarchie de Juillet ou l’État des

banquiers. L’échec du socialisme.

Le mot-clé : Romantisme.

Allemagne. Artiste. Cénacle. Ferveur religieuse. Feuilleton.

Page 48: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

48

Héros romantique. Libéral. Mal du siècle. Moi. Nature.

Ouvriers. Romantique.

Documents

complémentaires

Horizon cultures : L’Italie – un pays romantique.

Horizon étranger : Deux frères de René.

Horizon contemporain : Le lac du Bourget en fête.

Horizon musique : Riccardo Cocciante, Notre-Dame de Paris

(1998).

Chansons : « Le temps des cathédrales », « Bohémienne »,

« La fête des fous », « Le mot Phoebus », « Belle », « Visite de

Frollo à Esmeralda », « Un matin, tu dansais » (de la comédie

musicale de R. Cocciante).

La bataille d’Hernani.

THEMATIQUE CULTURELLE REALISME ET NATURALISME EN FRANCE, VERISME EN ITALIE

ITINERAIRE 2: Le défi.

Problématique Est-il facile de s’insérer dans la société du XIXe siècle ?

Corpus STENDHAL

Le Rouge et le Noir : « Ils pleurèrent en silence ».

Le Rouge et le Noir : « La main de Madame de Rênal ».

HONORÉ DE BALZAC

Le Père Goriot : « J’ai vécu pour être humilié ».

GUSTAVE FLAUBERT

Madame Bovary: « Vers un pays nouveau ».

ÉMILE ZOLA

L’Assommoir: « La machine à soûler ».

Etudes d’ensemble Le Second Empire. De la gloire à la débâcle.

Nationalisme. Naturalisme. Positivisme. Tour Eiffel. Usine.

Page 49: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

49

Le mot-clé : Réalisme.

L’âge du réalisme.

Le bovarysme.

Documents

complémentaires

Horizon histoire : Le mythe de Napoléon. La légende de

Napoléon.

Stendhal : De l’Amour.

Extraits du film : « Le Rouge et le Noir » de Claude Autant

Lara.

Horizon histoire : Zola et l’affaire Dreyfus. « J’accuse ».

La Goutte-d’Or.

Edgar Degas : L’absinthe.

Le vérisme.

THEMATIQUE CULTURELLE LA POESIE DE LA MODERNITE, BAUDELAIRE ET LES POETES

MAUDITS : IL DECADENTISMO

ITINERAIRE 3: Poésie et quête du sens.

Problématique Le poète : génie visionnaire ou être maudit ?

Corpus CHARLES BAUDELAIRE

Les Fleurs du mal: « Spleen ».

Les Fleurs du mal: « L’Albatros ».

PAUL VERLAINE

Romances sans paroles : « Il pleure dans mon cœur ».

Poèmes saturniens : « Chanson d’automne ».

Etudes d’ensemble Fins de siècle :

République ou monarchie ? La Constitution de 1875. Les crises

de la Belle Epoque. L’expansion coloniale.

Page 50: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

50

Le mot-clé : Symbolisme.

Art pour l’art. Bohémien. Dandy. Flâneur. Haussmann.

Parnasse. Passages. Socialisme. Spleen.

Belgique. Décadence. Femmes fatales. Impressionnisme.

Montmartre. Poètes maudits.

Documents

complémentaires

Le procès des Fleurs du mal.

Les Paradis artificiels.

Trois inspiratrices.

Horizon art : Van Gogh, Verre d’absinthe et carafe.

Horizon art : Claude Monet, Impression, soleil levant.

THEMATIQUE CULTURELLE LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION

LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES

MANIFESTATIONS ARTISTIQUES

ITINERAIRE 4: Du surréalisme à l’engagement.

Problématique « Quelle connerie la guerre… »

Corpus GUILLAUME APOLLINAIRE

Calligrammes : « La colombe poignardée et le jet d’eau ».

JACQUES PRÉVERT

Paroles : « Barbara ».

Paroles : « Familiale ».

IRÈNE NÉMIROVSKY

Suite française : « Une multitude confuse ».

Etudes d’ensemble A l’avant-garde

La veille de la « Grande Guerre ». La première guerre

industrielle. Une reprise momentanée.

Le mot-clé : Surréalisme.

Page 51: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

51

Années folles. Avant-garde. Cinématographe. Dada.

Montparnasse. Music-hall. Mythe. NRF. Poilus. Psychanalyse.

Sportives. Spiritualité.

Documents

complémentaires

Apollinaire et Marinetti.

Horizon art : Le cubisme.

Le cinéma de Prévert.

Horizon histoire : La Shoah.

Chanson : « Manhattan-Kaboul » de Renaud et Axelle Red.

THEMATIQUE CULTURELLE LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION

LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES

MANIFESTATIONS ARTISTIQUES

ITINERAIRE 5: Camus, L’Etranger.

Œuvre intégrale

Problématique Meursault : personnage étrange ou étranger ?

Corpus Incipit : douleur-mère.

Le cadre.

Le personnage principal : Meursault.

Marie : désir et amour.

L’indifférence.

Les Arabes.

Le soleil.

Innocence et culpabilité.

Meursault spectateur de son procès.

L’absurde et la religion.

Révolte et apaisement.

Page 52: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

52

Etudes d’ensemble Le mot-clé : Existentialisme.

Absurde. Algérie. Collabos. Condition féminine. Culture de

masse. Nouveau Roman. Résistance. Saint-Germain-des-Prés.

THEMATIQUE CULTURELLE LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION

LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES

MANIFESTATIONS ARTISTIQUES

ITINERAIRE 6: Le pouvoir de la mémoire.

Problématique Pourquoi et comment revivre son passé ?

Corpus MARCEL PROUST

A la Recherche du Temps perdu. Du côté de chez Swann :

« Tout…est sorti…de ma tasse de thé ».

A la Recherche du Temps perdu. Du côté de chez Swann : « Le

nom de Swann ».

A la Recherche du Temps perdu. A l’ombre des jeunes filles en

fleur : « Le bonheur ne peut jamais avoir lieu ».

MARGUERITE DURAS

Hiroshima mon amour : « Comment supporter une telle

douleur ? »

GEORGES PEREC

Je me souviens : « Souvenirs ».

Etudes d’ensemble Les frontières du nouveau:

La « drôle de guerre ». L’extension du conflit. Le front intérieur

et la Libération. La décolonisation. Le gaullisme.

Documents

complémentaires

Proust et Bergson.

« Un besoin absurde ».

Horizon histoire : L’appel du 18 juin 1940.

Page 53: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

53

Horizon histoire : La libération de Paris.

Extraits du film : « Un amour de Swann » de Volker

Schlöndorff.

Extraits du film : « Hiroshima, mon amour » d’Alain Resnais.

Horizon cinéma : Alain Resnais et la Nouvelle Vague.

Perec et la judéité.

OuLiPo.

La classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua francese “Saint-Germain-des-Prés”. Per la preparazione alla rappresentazione teatrale sono stati presentati i seguenti argomenti: Partie 1 : La Seconde Guerre Mondiale et le réveil culturel de la France.

Les traumatismes de la guerre. La reconstruction politique et économique. Le réveil des esprits.

Partie 2 : Zoom sur le quartier Saint-Germain-des-Prés. Saint-Germain, mais c’est où ? Un quartier mythique dans les années 50 et 60. Et aujourd’hui, que reste-t-il de nos beaux jours ?

Partie 3 : L’existentialisme. Qu’est-ce que l’existentialisme ? Jean-Paul Sartre, le penseur de Saint-Germain. Un peu de lecture.

Partie 4 : Une identité française en construction, de l’après-guerre à nos jours. L’apparition de nouveaux acteurs dans l’espace public. Liberté, égalité, fraternité : le défi français. Une identité toujours en question.

Partie 5 : Le théâtre français : la France sur scène. Il était une fois…le théâtre. La création théâtrale depuis les années 50 et 60. Le théâtre, un reflet de la société française.

Si sono svolte quattro ore settimanali di lezione di cui una in compresenza con l’insegnante di conversazione che ha curato particolarmente la pronuncia, l’intonazione e l’espressione orale. Sono stati trattati temi di attualità quali i problemi legati al mondo del lavoro e all’uguaglianza salariale, le manifestazioni di bullismo, la povertà in Francia e nel mondo, il valore del volontariato (Les “Restos du cœur”), il ruolo della pubblicità. Si sono proposte attività di lettura e comprensione di articoli di giornali francesi (l’Express, le Nouvel Observateur) che hanno permesso l’acquisizione di un nuovo lessico. Tali letture hanno riguardato argomenti relativi ai vari aspetti della vita e della cultura del Paese straniero ed hanno offerto occasione di confronto con la realtà italiana.

Page 54: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

54

Page 55: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

55

PROGRAMMA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

a. s. 2017/18

Docente: prof.ssa Ivana Pizzolato

CLASSE: 5^A ESA

Totale ore di lezione: 20.

ETICA DELLA VITA

1. La vita: dono? Follia? Disgrazia? Caso? Per la riflessione: “Chi salva una vita, salva il mondo intero” (Talmud); proiezione scena finale tratta dal film “Schindler’s list”; “Non chiedermi come sto, ma dimmi cosa c’è fuori” (Ed. Mondadori): lettura testimonianze familiari e pazienti del CRO di Aviano (PN).

2. Il dono della vita: “Lo spazio bianco” di F. Comencini: presentazione, proiezione e confronto. 3. Che cos’è l’etica? Valore e fondamenti dell’etica cristiana a confronto con i principali

orientamenti etici contemporanei. 4. Bioetica: origini, significato e tappe fondamentali dello sviluppo storico. 5. Eutanasia e accanimento terapeutico: considerazioni etico morali. Proiezione puntata della

trasmissione “Piazza Pulita” (del 19.X.2017): “Dopo di me”. 6. La vita è un dono, nonostante il dolore e la sofferenza. “I dieci comandamenti” (RAI 3):

testimonianza di Ezio Basso. 7. La donazione degli organi: una nuova cultura di vita, di dono e solidarietà. 8. La fine della vita: un evento da programmare? Eutanasia attiva e passiva, testamento

biologico e disposizioni anticipate di trattamento, suicidio assistito: riflessione e valutazioni etico-morali.

9. Fecondazione assistita e maternità surrogata: un figlio a tutti i costi? Valutazioni etico-morali. 10. La vita: un dato da selezionare e migliorare? Ingegneria genetica, clonazione riproduttiva e

clonazione terapeutica: orientamenti per una valutazione etica-morale. 11. La vita: un desiderio da realizzare ad ogni costo? Tecniche di riproduzione assistita:

valutazioni etico-morali.

Page 56: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

56

ETICA DELLA SOLIDARIETA’

12. Povertà e sottosviluppo: individuazione delle principali cause di povertà. 13. Vecchie e nuove povertà. Proiezione “Più ricchi, più poveri” da Petrolio (RAI 1, 29.06.2017) 14. Per uno sviluppo sostenibile in un mondo globalizzato. I principi della Dottrina Sociale della

Chiesa: solidarietà, bene comune, sussidiarietà, proprietà privata e universale destinazione dei beni.

Page 57: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

57

matematica

Gasparin prof. Gianpaolo

1 Apprendimenti e indicazioni generali “ministeriali”

1.1 Cosa ci si aspetta da noi

Lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di semplici fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.

Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico. In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale che nasce con la rivoluzione scientifica del Seicento e che porta alla matematizzazione del mondo fisico, la svolta che prende le mosse dal razionalismo illuministico e che conduce alla formazione della matematica moderna e a un nuovo processo di matematizzazione che investe nuovi campi (tecnologia, scienze sociali, economiche, biologiche) e che ha cambiato il volto della conoscenza scientifica. Di qui i gruppi di concetti e metodi che saranno obiettivo dello studio:

• gli elementi della geometria euclidea del piano e dello spazio entro cui prendono forma i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, assiomatizzazioni);

gli elementi del calcolo algebrico, gli elementi della geometria analitica cartesiana, le funzioni elementari dell’analisi e le prime nozioni del calcolo differenziale e integrale;

un’introduzione ai concetti matematici necessari per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo vettoriale e alle nozione di derivata;

un’introduzione ai concetti di base del calcolo delle probabilità e dell’analisi statistica;

il concetto di modello matematico e un’idea chiara della differenza tra la visione della matematizzazione caratteristica della fisica classica (corrispondenza univoca tra matematica e natura) e quello della modellistica (possibilità di rappresentare la stessa classe di fenomeni mediante differenti approcci);

costruzione e analisi di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo;

una chiara visione delle caratteristiche dell’approccio assiomatico nella sua forma moderna e delle sue specificità rispetto all’approccio assiomatico della geometria euclidea classica;

una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacità di saperlo applicare,

Page 58: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

58

avendo inoltre un’idea chiara del significato filosofico di questo principio (“invarianza delle leggi del pensiero”), della sua diversità con l’induzione fisica (“invarianza delle leggi dei fenomeni”) e di come esso costituisca un esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del ragionamento matematico.

Al termine del percorso didattico lo studente ha approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conosce le metodologie elementari per la costruzione di modelli matematici in casi molto semplici ma istruttivi.

Page 59: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

59

2 La “nostra” proposta

Il percorso tracciato in Librappunti, è stato modellato, nel corso dell’anno, in base alle esigenze:

2.1 Introduzione all’analisi matematica Librappunti cap. 15

Ricerca di una caratterizzazione delle funzioni tabulabili.

2.2 Topologia di Librappunti cap. 16

La metrica di , gli intorni .

2.3 La continuità delle funzioni Librappunti cap. 17

La continuità delle funzioni elementari, continuità delle ”operazioni”.

2.4 Il limite come strumento per estendere la continuità ibrappunti cap. 18 L’operatore Limite, unicità del limite, limiti “infiniti” e all’“infinito”, teoremi sui limiti, successioni e limiti notevoli. Limiti veramente “notevoli”.

2.5 Dal concetto di incremento alla derivata un approccio non-standard Librappunti cap. 19 L’incremento: affrontiamo il problema in modo NonStandard.

2.6 Derivata approccio “canonico” Librappunti cap. 19

Derivata: interpretazione geometrica, regole di derivazione, derivate delle principali (o meglio

più interessanti) funzioni.

2.7 problemi di massimo e minimo e studio di funzione Librappunti cap. 20

Partendo da esempi si giunge allo studio del grafico delle funzioni e alla soluzione di problemi di

massimo e minimo.

2.8 Integrale approccio “funzioni tabulabili” Librappunti cap. 21

Integrazione e derivazione delle tabelle di una funzione.

2.9 Integrale approccio “canonico”

Il problema dell’area e l’integrale definito. Il problema della primitiva. Semplici formule di calcolo

degli integrale: scomposizione, sostituzione e parti.

Page 60: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

60

3 Materiali

3.1 Matematica

3.1.1 Libro di testo librappunti: appunti …quasi un libro scaricabile:

https://www.dropbox.com/sh/zum6vw16j32ow0w/AADEFCJefpm2VhxEvr0eiuTEa?dl=0

i) Acerbi, Fabio (2007). Euclide Tutte le Opere. Milano: Bompiani. (2010). Il silenzio delle sirene.

Roma: Carocci.

ii) Bottazzini, Umberto, Paolo Freguglia e Laura Toti Rigatelli (1992). Fonti per la storia della

matematica. Firenze: Sansoni.

iii) Boyer, Carl (2009). Storia della matematica. Milano: Oscar Mondadori.

iv) Cateni, L., R. Fortini e Claudio Bernardi (2001). Il nuovo pensiero geometrico 1-2. Milano: Le

Monnier.

v) Dolcher, Mario (1972). Analisi matematica. Trieste: Tipografia Moderna.

vi) Keisler, H. Jerome (2009). Foundations of Infinitesimal Calculus. Madison, Wisconsin, USA:

Department of Mathematics University of Wisconsin.

vii) M.Apostol, Tom (1987). Calcolo. Torino: Bollati Boringhieri.

viii) Prodi, Giovanni (1977). Analisi Matematica. Torino: Boringhieri. (1992). Metodi matematici e

statitici. Milano: McGraw Hill.

ix) Stoer, Josef (1974). Introduzione all’analisi numerica 1-2. Bologna: Zanichelli.

x) Waismann, Friedrich (2004). Introduzione al pensiero matematico. Torino: Universale Bollati

Boringhieri.

xi) Mario Dolcher (1974) Analisi Matematica Trieste: Tipografia Moderna Editrice.

xii) Giovanni Prodi (1986) Matematica come scoperta Firenze: G. D’Anna Editrice.

xiii) George Polya (1983) La scoperta matematica Milano: Feltrinelli.

xiv) George Polya (2016) Come risolvere i problemi di matematica Torino: UTET.

xv) Bruno D’Amore (2015) Arte e matematica Bari: Edizioni Dedalo.

xvi) Heinrich Dörrie (1965) 100 Great Problems of Elementary Mathematics New York: Dover

Publications.

3.2 Siti Web di riferimento

Page 61: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

61

i) Eclipse (2001). Online; in data 12 settembre 2017.

http://www.eclipse.org/.

ii) Treccani.it l’enciclopedia italiana (1999). Online; in data 12 settembre 2017.

http://www.treccani.it/vocabolario/vocabolario/.

iii) GeoGebra (2002). Online; in data 12 settembre 2017.

http://www.geogebra.org/cms/it/info.

iv) LibreOffice (2011). Online; in data 12 settembre 2017.

http://it.libreoffice.org/.

v) OpenOffice (1999). Online; in data 12 settembre 2017.

http://www.xm1math.net/texmaker/.

vi) wxMaxima (2002). Online; in data 12 settembre 2017.

http://andrejv.github.io/wxmaxima/.

vii) Maths-France

http://www.maths-france.fr/MathSup/Exercices/index.php

viii) Mathelike Mathematik Nachhilfe. Online; in data 12 settembre 2017.

http://www.mathelike.de/

Page 62: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

62

ARTE

CLASSE 5^A esa – Liceo Linguistico Esabac – a.s. 2017/2018

prof. Andrea Rosso

Il corso di Arte - due ore di lezione settimanali – prevede la trattazione dei temi relativi alla

Storia dell’Arte concentrando l’attenzione sulla nascita e lo sviluppo dell’arte moderna e

contemporanea nelle sue diverse manifestazioni nella pittura, scultura e architettura, a

partire dall’influsso del pensiero Illuminista nell’arte, seguendo gli sviluppi dell’arte

ottocentesca e la nascita delle avanguardie del Novecento fino alle nuove forme espressive

contemporanee.

In sintesi il piano di lavoro:

Illuminismo - Neoclassicismo

Etienne-Louis Boullèe

Antonio Canova, Jacque-Louis David

F.Goya Il Romanticismo

Theodor Gericault, Eugene Delacroix

Il paesaggio, Constable, Turner, Friedrich

Storicismo, Eclettismo Il Realismo

Gustave Courbet L’Impressionismo

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Auguste Renoir

Le trasformazioni della città nell’Ottocento e Novecento, urbanistica e architettura, i casi esemplari di Parigi, Vienna, Barcellona, New York

Il Postimpressionismo

Paul Cezanne, Georges Seurat, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh L’Europa tra Ottocento e Novecento l’Art Nouveau e le Arti Applicate

Antoni Gaudi, Gustav Klimt L’Espressionismo

I Fauves ed Henri Matissse

Il gruppo Die Brucke, Edvard Munch, Egon Schiele Il Cubismo

Pablo Picasso, George Braque L’Astrattismo

Vasilij Kandinskij, Piet Mondrian Dadaismo

Duchamp

Il Futurismo

Boccioni Il Razionalismo e il Bauhaus

Le Corbusier

Page 63: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

63

Frank Lloyd Wright

La Pittura metafisica

Giorgio de Chirico Surrealismo

Salvator Dalì Informale

Pollock, Kline

Programma che si intende svolgere dopo il 15 maggio

Pop Art

Andy Warhol

Opere analizzate

“Il Giuramento degli Orazi”, Jacques-Louis David, 1784-85 “Morte di Marat” , Jacques-Louis David, 1793 “Le Sabine”, Jacques-Louis David, 1794-99 “ Teseo sul Minotauro”, Antonio Canova, 1781-83 “Amore e Psiche”, Antonio Canova, 1787-93 “Il Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria” , Antonio Canova, 1798-1805 “Cenotafio di Newton”, Étienne- Louis Boullée, 1784 “Il Teatro alla Scala a Milano”, Giuseppe Piermarini, 1776

“ 3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio”, Francisco Goya, 1814 “La cattedrale di Salisbury”, John Constable, 1823 “Ombra e tenebra. La sera del Diluvio”, J. M. William Turner, 1843 “Viandante sul mare di nebbia”, Caspar David Fridrich, ca 1817-1818 “Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia” Théodore Géricault, 1814 “La zattera della Medusa”, Théodore Géricault, 1818-19 “Alienata con monomania dell’invidia”, Théodore Géricault, 1821-23 “La barca di Dante”, Eugéne Delacroix, 1822 “La Libertà che guida il popolo”, Eugéne Delacroix, 1830 “Palazzo del Parlamento a Londra”, Charles Barry e Augustus Welby, Northmore Pugin, 1840-68 “Mura di Carcassonne” , Eugéne-Emmanuel Viollet-le-Duc, 1852-79 “Gli spaccapietre” Gustave Courbet, 1849 “L’atelier del pittore”, Gustave Courbet, 1854-55 “”Fanciulle sulla riva della Senna” Gustave Courbet, 1857 “La colazione sull’erba”, Édouard Manet, 1863 “Impressione, sole nascente”, Claude Monet, 1872 “La Cattedrale di Rouen, il portale (al sole)” , Claude Monet, 1894 “Il bar delle Folies Bergére” , Édouard Manet, 1881-82 “Lezione di danza”, Edgar Degas, 1873-76 “L’assenzio”, Edgar Degas, 1876 “Il Ballo al Moulin de la Galette”, Pierre-Auguste Renoir, 1876

Page 64: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

64

“La Grenouillére”, Claude Monet, 1869 “La Grenouillére”, Pierre-Auguste Renoir, 1869 “Colazione dei Canottieri”, Pierre-Auguste Renoir, 1880-82

“ Il Cristal Pallace”, Joseph Paxton1851

“La casa dell’impiccato”, Paul Cézanne, 1873 “La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves”, Paul Cézanne, 1904-1906 “I giocatori di carte”, Paul Cézanne, 1898 “La domenica alla Grande Jatte”, George Seurat, 1884-86 “I mangiatori di patate”, Vincent Van Gogh, 1885 “Autoritratto”, Vincent Van Gogh, 1887 “Il ponte di Langlois”, Vincent Van Gogh, 1888 “Campo di grano con volo di corvi”, Vincent Van Gogh, 1890 “Il Cristo giallo”, Paul Gauguin, 1889 “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”, Paul Gauguin, 1897-98

“Ingresso di una stazione della metropolitana a Parigi”, Hector Guimard, 1900

“Hotel Solvay” a Bruxelles”, Victor Horta, 1894 “Scrivania”, Henry Van de Velde, 1896 “Il Palazzo della Secessione a Vienna”, Joseph Maria Olbrich, 1897-98 “Giuditta I”, Gustav Klimt, 1901 “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I”, Gustav Klimt, 1907 “Danae”, Gustave Klimt, 1907-08 “Sagrada Familia”, Antoni Gaudì, 1883 “Casa Milà”, Antoni Gaudì, 1904-06

“La bambina malata”, Edvard Munch 1885-86 “L’urlo”, Edvard Munch 1893 “Donna con il cappello”, Henri Matisse, 1904-05 “Strada a Berlino”, Ernst Ludwig Kirchner, 1913 “Cinque donne per strada”, Ernst Ludwig Kirchner, 1913 “L’abbraccio”, Egon Schiele, 1917

“Poveri in riva al mare”, Pablo Picasso, 1903 “Famiglia di saltimbanchi”, P.Picasso 1905 “Les demoiselles d’Avignon”, Pablo Picasso, 1907 “Ritratto di Ambroise Vollard”, Pablo Picasso, 1910 “Natura morta con sedia impagliata”, Pablo Picasso, 1912 “Case all’Estaque”, Georges Braque, 1908

“Fruttiera e bottiglia d’acqua” Juan Gris, 1913

“Il cavaliere azzurro”, Vasilij Kandinskij, 1903 “Marnau. Cortile del castello”, Vasilij Kandinskij, 1908 “Senza titolo” primo acquerello astratto, V.Kandinskij, 1910

Page 65: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

65

“Improvvisazione 7”, V.Kandinskij, 1910 “Alcuni cerchi”, Vasilij Kandinskij, 1926 “Mulino al sole”, Piet Mondrian, 1908 “Il cavaliere azzurro”, Vasilij Kandinskij, 1903 “Albero rosso”, P.Mondrian, 1908 “Albero grigio”, P.Mondrian, 1911 “Melo in fiore”, P.Mondrian 1912 “Composizione 10”, P.Mondrian, 1915 “Composizione 11 in rosso giallo blu e giallo”, P.Mondrian, 1921 “La città che sale”, Umberto Boccioni 1910 “Forme uniche nella continuità dello spazio”, U.Boccioni 1913 “Fontana”, Marcel Duchamp, 1916 “Il Bauhaus a Dessau”, Walter Gropius, 1925-26 “Poltrona Barcellona”, Mies van der Rohe, 1929 “Poltrona Vasilij”, Marcel Breuer, 1925 “Villa Savoye”, Le Corbusier, 1929-1931 “Unità di abitazione”, Le Corbusier, 1946-1952 “Robie House” F.L.Wright, 1909 “Casa Kaufmann” a Bear Run, F.L.Wright, 1935-37 “Le muse inquietanti”, Giorgio De Chirico 1917 “Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile”, Salvator Dalì, 1936 “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, S.Dalì, 1938

“Pali blu”, Jackson Pollock, 1948 “Diamond”, Franz Kline, 1954 “Sacco e rosso”, Alberto Burri, 1954 Libro di testo Il Cricco, Di Teodoro Itinerario nell’arte, versione rossa, vol. 4 e 5

Andrea Rosso

Page 66: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

Liceo Scientifico Statale “Michelangelo Grigoletti” Anno scolastico 2017/2018

ALLEGATO DEL Documento finale

del Consiglio della classe 5^ A esa:

SIMULAZIONI DI 3^ PROVA E GRIGLIA di valutazione

Page 67: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

2

SIMULAZIONE DI 3^ PROVA DEL 15 MARZO 2018 MATERIA : FILOSOFIA

Page 68: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

3

TERZA PROVA DI FILOSOFIA

CLASSE V^ A esa

Il nichilismo ed il modo nietschiano di pensarlo e di superarlo.

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

La prima e la seconda topica freudiana

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 69: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

4

- Esistenzialismo: suoi caratteri generali.

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 70: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

5

SIMULAZIONI DI 3^ PROVA DEL 22 MAGGIO 2018

Page 71: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

6

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELLA CLASSE V^ A esa

a. La dialettica hegeliana nei suoi momenti costituenti.

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

2) Gli stadi dell'esistenza nel pensiero di Kiekegaard

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 72: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

7

Apollineo e dionisiaco, in che opera Nietzsche ne parla e come li pensa all'interno della cultura greca?

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Che cosa intende Nietzsche per "Umwertung aller Werte"? Perché i "Werte" della metafisica classica devono essere superati? Con quali "Werte" Nietzsche propone di sostituirli?

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................

Page 73: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

8

Simulazione di terza prova: TEDESCO Cl. 5A ESA (Tipologia B) 2017/18

NAME: Datum:

1) Wie war die Situation in Deutschland in der unmittelbaren Nachkriegszeit?

Liste die wichtigsten Ereignisse in den Jahren 1945-1949. (max.10 Zz.)

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

2) Welche Werke, die du dieses Jahr gelesen hast, stellen das Thema der

Beziehung des Menschen zur Natur dar? Ergänze deine Antwort durch Beispiele

und kurze Erklärungen. (max.10 Zz.)

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Page 74: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

9

3) „Um ehrlich zu sein, ich habe nie viel von Kriminalromanen gehalten und

bedaure, dass auch Sie sich damit abgeben. Zeitverschwendung.“

So äußert sich Dr.H., der ehemalige Kommandant der Züricher Kantonspolizei,

im Roman „Das Versprechen“ von Dürrenmatt. Erkläre, warum er den Ich-

Erzähler und die Kriminalromane kritisiert und ob seine Meinung im

Zusammenhang mit dem Untertitel „ Requiem auf den Kriminalroman „ steht.

(max.10 Zz.)

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

4) Wo und wann spielt der Film „ Good bye Lenin“? Fasse den Inhalt des Films

zusammen. (max. 10 Zz.)

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Page 75: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Page 76: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

11

Griglia per la valutazione della terza prova

Liceo scientifico “M. GRIGOLETTI” – Pordenone

Esami di stato 2017/2018

NOME CLASSE

Indicatore 1: COMPRENSIONE DEL QUESITO E PERTINENZA DELLA RISPOSTA

Livello Punti

Soddisfacente 3

Sufficiente 2

Inadeguata/parziale 1

Indicatore 2: CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI/DATI/INFORMAZIONI

Livello Punti

Ampia e approfondita 5

Discreta/adeguata 4

Sufficiente 3

Modesta 2

Scarsa 1

Indicatore 3: CAPACTA’ LOGICO-APPLICATIVE, ARGOMENTATIVE E COMUNICATIVE

Livello Punti

Notevoli 4

Discrete/adeguate 3

Sufficienti 2

Modeste 1

Indicatore 4: PRECISIONE FORMALE/PADRONANZA LINGUISTICA/USO LINGUAGGIO SPECIFICO

Livello Punti

Appropriati e corretti 3

Page 77: Liceo Scientifico Statale Michelangelo Grigoletti Anno ... · gasparin gianpaolo matematica x x x conti-bellocchi veronica inglese x x conti eugenia scienze x x bianchin jean baptiste

12

Non sempre puntuali 2

Inadeguati 1

Totale punti:

punti 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12.5 13 13.5 14 14.5 15

voto 1 2 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 10