LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN” · La Germania e la rappresentazione dei barbari Le...

45
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN” Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: Latino CLASSE: V Y DOCENTE: Prof.ssa Annarita Avino Testi in adozione Conte, Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, vol. 3, Le Monnier G. Barbieri, Ornatus, Loescher PARTE PRIMA; PROFILO STORICO-LETTERARIO L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA Il quadro storico e culturale La poesia minore nell’età giulio-claudia: l’Appendix Vergiliana Fedro e la favola in versi La prosa minore in età giulio-claudia: Seneca il Vecchio e le declamazioni; controversiae e suasoriae La storiografia: Velleio Patercolo e la storia universale Valerio Massimo e l'aneddotica Curzio Rufo e il mito di Alessandro Magno SENECA La vita, la formazione culturale e l’attività politica La riflessione sulle passioni e la ricerca della felicità Il saggio stoico tra contemplazione e partecipazione La meditazione sul tempo e sulla morte Il corpus delle opere. I Dialoghi: De clementia e il rapporto con il potere De constantia sapientis e l'imperturbabilità del saggio De tranquillitate animi e l’impegno del saggio De vita beata e l'autodifesa del filosofo De brevitate vitae: il valore e la gestione del tempo De providentia De otio e la scelta dell’otium De beneficiis e la fenomenologia del dare e del ricevere Consolationes: la fugacità del tempo, la precarietà della vita, l'imprevedibilità del futuro

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN” · La Germania e la rappresentazione dei barbari Le...

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Latino

CLASSE: V Y

DOCENTE: Prof.ssa Annarita Avino

Testi in adozione

Conte, Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, vol. 3, Le Monnier

G. Barbieri, Ornatus, Loescher

PARTE PRIMA; PROFILO STORICO-LETTERARIO

LET GIULIO-CLAUDIA Il quadro storico e culturale

La poesia minore nellet giulio-claudia:

lAppendix Vergiliana

Fedro e la favola in versi La prosa minore in et giulio-claudia:

Seneca il Vecchio e le declamazioni; controversiae e suasoriae

La storiografia:

Velleio Patercolo e la storia universale

Valerio Massimo e l'aneddotica

Curzio Rufo e il mito di Alessandro Magno

SENECA

La vita, la formazione culturale e lattivit politica La riflessione sulle passioni e la ricerca della felicit

Il saggio stoico tra contemplazione e partecipazione La meditazione sul tempo e sulla morte Il corpus delle opere.

I Dialoghi:

De clementia e il rapporto con il potere

De constantia sapientis e l'imperturbabilit del saggio

De tranquillitate animi e limpegno del saggio

De vita beata e l'autodifesa del filosofo

De brevitate vitae: il valore e la gestione del tempo

De providentia

De otio e la scelta dellotium

De beneficiis e la fenomenologia del dare e del ricevere

Consolationes: la fugacit del tempo, la precariet della vita,

l'imprevedibilit del futuro

2

Le Epistulae morales ad Lucilium

Filosofia e scienza: le Naturales quaestiones

Una satira menippea: lApokolokyntosis

Il corpus delle tragedie

Problemi di cronologia e di destinazione Tematiche e modalit di rappresentazione I modelli greci

Il tema del potere e la rappresentazione del furor Uno stile a tinte fosche

Lo stile anticlassico e le minutissimae sententiae della prosa senecana

LUCANO La vita e le opere

La Pharsalia

Largomento, la struttura dellopera e le fonti La Pharsalia e il genere epico La Pharsalia e lEneide: la distruzione dei miti augustei Un poema senza eroe: i personaggi dellopera

Il poeta e il principe: levoluzione della poetica lucanea Lo stile della Pharsalia: il gusto del macabro e dellorrido PETRONIO La questione petroniana e lautore del Satyricon

Il Satyricon

Il titolo, la struttura e la vicenda

La datazione Il problema del genere letterario e i modelli Loriginalit del Satyricon Il sistema dei personaggi Il tema del viaggio

Realismo e scrittura pluristilistica La trasformazione del genere satirico: Persio e Giovenale

PERSIO

La vita e le opere La satira come esigenza morale

Le Satire

Temi e argomenti delle Satire Il nuovo percorso della satira e il mutamento del destinatario

Uno stile difficile: fra realismo ed espressionismo I Choliambi programmatici: Persio semipaganus contro i vati schiavi del venter

GIOVENALE La vita e la condizione di cliens

3

Le opere Le Satire

Temi, argomenti e stile delle Satire La rabbia di un conservatore: Giovenale e la societ del suo tempo La poetica dellindignatio Il pessimismo dellultimo Giovenale

LET DEI FLAVI E DI TRAIANO Il quadro storico e culturale La nuova dimensione dell'intellettuale

L'EPICA D'ET FLAVIA

STAZIO Vita e opere

la Tebaide lAchilleide

Le Silvae: la poesia d'occasione

VALERIO FLACCO

Vita e opere Gli Argonautica: la ripresa del poema epico-mitologico

SILIO ITALICO Vita e opere I Punica: l'epica di argomento storico

Lepigramma: nascita e sviluppo di un nuovo genere letterario

MARZIALE Il profilo biografico

Composizione e struttura del corpus degli epigrammi Liber de spectaculis

Epigrammaton libri XII Xenia Apophoreta

La scelta del genere Satira e arguzia

La variet stilistico-espressiva e la tecnica del fulmen in clausola

LET DEL PRINCIPATO PER ADOZIONE Il quadro storico e culturale La nuova dimensione dell'intellettuale

La persecuzione dei cristiani

QUINTILIANO La vita e le opere

Il dibattito sulla corruzione delleloquenza

4

LInstitutio oratoria

Il contenuto e la struttura dellopera Il programma pedagogico

Lo stile PLINIO IL GIOVANE

Vita e opere Il Panegyricus LEpistolario

Plinio e Traiano: il carteggio e il Panegyricus

TACITO

La vita e le opere Il Dialogus de oratoribus

La decadenza delloratoria LAgricola: un incrocio di generi letterari

Realismo politico e finalit dellopera La Germania e la rappresentazione dei barbari

Le Historiae: gli anni cupi del principato

I parallelismi della storia

Lo stile drammatico Gli Annales: la nascita del principato

Il tramonto della libertas La visione tragica della storia Lo stile

APULEIO

Vita e opere Le opere oratorie:

I Florida

LApologia

Le opere filosofiche: De Platone et eius dogmate De deo Socratis De mundo

Le Metamorfosi

Titolo, trama e genere letterario Il confronto con il Satyricon di Petronio Le fonti Lingua e stile

SVETONIO Vita e opere

De viris illustribus De vita Caesarum

La biografia come alternativa alla storiografia

5

PARTE SECONDA: LETTURA DEI TESTI IN LINGUA ORIGINALE ORAZIO Dono a Mecenate (Odi I, 1) (Lettura metrica, traduzione e commento) Il gelido inverno e il calore delle gioie (Odi I, 9) (Lettura metrica, traduzione e commento)

Carpe diem (Odi I, 11) (Lettura metrica, traduzione e commento)

SENECA Un possesso da non perdere (Epist. ad. Luc. 1) (Traduzione e commento) Il tempo, il bene pi prezioso (De brevitate vitae 8) (Traduzione e commento) La morte non un male (Consolatio ad Marciam 19, 3-20,3) (Traduzione) Catone, un modello nella vita e nella morte (De providentia 2, 9-12) (Traduzione) Anche gli schiavi sono esseri umani (Epist. ad. Luc. 47, 1-13) (Traduzione e commento)

LUCANO Il proemio (Pharsalia I, 1-66) (Lettura metrica, traduzione e commento versi 1-32; solo lettura in traduzione versi 33-66, testo in fotocopia) Il giorno dei giorni (Pharsalia VII, 185-213) (Lettura metrica, traduzione e commento)

PETRONIO Lingresso di Trimalchione (Satyricon 31, 3-33, 8) (Lettura in traduzione) Il licantropo (Satyricon 61-62) (Traduzione) La matrona di Efeso (Satyricon 111-112) (Traduzione e commento)

PERSIO Un poeta semirozzo contro la poesia di corvi e gazze (Choliambi) (Lettura metrica, traduzione e commento) GIOVANALE

Ritratti di donne (Testi in fotocopia): Eppia (Satire VI, 82-113) (Lettura metrica, traduzione e commento) Messalina (Satire VI, 114-132) (Lettura in traduzione) La donna letterata (Satire VI, 434-456) (Lettura in traduzione) STAZIO Il proemio della Tebaide (Tebaide I, 1-14; 32-40) (Lettura metrica, traduzione e commento) (Testo in fotocopia)

MARZIALE (Per tutti gli epigrammi lettura metrica, traduzione e commento) Libri tascabili (Epigrammi I, 2) Poesia lasciva, ma vita onesta (Epigrammi I, 4) Un medico (Epigrammi I, 47) Epitafio per la piccola Erotion (Epigrammi V, 34) Lumile epigramma contro i generi elevati (Epigrammi X, 4) -Epigrammi contro le donne (Testi in fotocopia):

Gellia (Epigrammi I, 33) Fabulla (Epigrammi I, 64)

6

Catulla (Epigrammi VIII, 54) -Matrimoni dinteresse (Testi in fotocopia): Petit Gemellus nuptias Maronillae (Epigrammi I, 10) Nubere Paula cupit nobis (Epigrammi X, 8) Filerote (Epigrammi X, 43) QUINTILIANO Il maestro ideale (Institutio oratoria II, 2, 4-8) (Traduzione e commento) Lallievo ideale (Institutio oratoria II, 9, 1-3) (Traduzione e commento)

PLINIO IL GIOVANE Leruzione del Vesuvio (Epistulae V, 16, 4-12) (Traduzione e commento) (Testo in fotocopia) TACITO

Lettura integrale in traduzione del Dialogus de oratoribus Le origini e la carriera di Agricola (Agricola, 4-6) (Lettura in traduzione) La morte di Agricola e lipocrisia di Domiziano (Agricola, 42, 5-6; 43) (Traduzione e commento)

I confini della Germania (Germania 1, 1-3) (Traduzione) Il ritratto di Seiano (Traduzione)

Nerone fa uccidere Agrippina (Annales 14, 2-10) (Traduzione e commento) N.B. Nel corso dellanno ai ragazzi stato permesso di leggere i metri diversi

dallesametro e dal distico elegiaco con gli accenti segnati sul testo.

PARTE TERZA: RECUPERO GRAMMATICALE E LINGUISTICO

Ripresa delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina nel corso di esercitazioni guidate.

Bracciano, 05/06/2018

Linsegnante Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO IGNAZIO VIAN BRACCIANO

PROGRAMMA DI SCIENZE - CLASSE 5Y - A.S. 2017/18 Scienze della Terra

I minerali

La mineralogia. La composizione della crosta terrestre. I minerali: genesi e caratteristiche dei

cristalli. Isomorfismo e polimorfismo. Propriet fisiche dei minerali. Classificazione dei

minerali. Classificazione dei silicati. Minerali sialici e femici. Minerali non silicati.

Le rocce ignee o magmatiche

Le rocce. Il processo magmatico. La classificazione delle rocce magmatiche. La genesi dei

magmi. Il dualismo dei magmi.

Plutoni e vulcani

I vulcani: meccanismo eruttivo. Attivit vulcanica esplosiva: caduta gravitativa, flusso

piroclastico, ondata basale. Attivit vulcanica effusiva: diversi tipi di colate laviche. Eruzioni

centrali ed edifici vulcanici. Caldere. Eruzioni centrali e fissurali. Vulcanismo secondario.

Distribuzione dei vulcani sulla Terra.

I fenomeni sismici

I terremoti. Le onde sismiche. Gli strumenti di rilevazione delle onde sismiche. Magnitudo e

intensit di un terremoto. Le isosisme. Determinazione dellepicentro di un terremoto.

Linterno della Terra

Importanza dello studio delle onde sismiche. Le principali discontinuit sismiche. Crosta

oceanica e crosta continentale. Cenni sulle caratteristiche del mantello e del nucleo. La

teoria isostatica. Cenni sul calore interno della Terra e sul campo magnetico terrestre.

La dinamica della litosfera

Le teorie fissiste. La teoria della deriva dei continenti. La morfologia dei fondali oceanici. Gli

studi di paleomagnetismo. Lespansione dei fondali oceanici. Le anomalie magnetiche. La

struttura delle dorsali oceaniche, le faglie trasformi. Et delle rocce del fondale.

Tettonica a placche e orogenesi

La teoria della tettonica a placche. Margini di placca. Caratteristiche delle placche. I margini

continentali. Formazione degli oceani. I sistemi arco-fossa. I punti caldi. Il meccanismo che

muove le placche. La formazione delle montagne. Tipologie di orogenesi. Un sistema in

continua evoluzione. Struttura generale dei continenti.

Chimica organica

Caratteristiche peculiari dellatomo di carbonio: ibridizzazioni (sp, sp2, sp3). Caratteristiche

degli orbitali ibridi. Le catene di atomi di carbonio. I legami carbonio-carbonio: singolo,

doppio, triplo (sovrapposizioni sigma e pi greco).

Gli idrocarburi: classificazione. Formule e nomenclatura di idrocarburi alifatici (aciclici e

aliciclici: alcani e cicloalcani, alcheni e alchini) e aromatici. Rappresentazione delle formule di

struttura. Isomeria: isomeria di struttura, isomeria ottica (cenni). Isomeria geometrica degli

alcheni. Il benzene come ibrido di risonanza. Derivati del benzene monosostituiti, di- tri e

poli-sostituiti.

I derivati degli idrocarburi: I principali gruppi funzionali. Caratteristiche e nomenclatura di:

alcoli e fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, ammine.

Biotecnologie

I nucleotidi e gli acidi nucleici: Il DNA e lRNA. Composizione e struttura degli acidi nucleici.

La regolazione dei geni negli eucarioti: lo splicing dellRNA dopo la trascrizione e la

maturazione del trascritto primario. Lo splicing alternativo.

La regolazione della trascrizione nei virus. Caratteristiche generali dei virus. Il ciclo litico e il

ciclo lisogeno nel fago . Il ciclo lisogeno e la transizione al ciclo litico. I diversi cicli

riproduttivi dei virus animali. I cicli riproduttivi dei virus a RNA. Il virus dellinfluenza umana

(Schema). Il virus dellimmunodeficienza umana (HIV) (Schema).

I geni si spostano: plasmidi e trasposoni. Caratteristiche generali dei plasmidi. I batteri si

scambiano geni attraverso la coniugazione. I batteriofagi trasferiscono geni per trasduzione.

Caratteristiche generali dei trasposoni. I trasposoni a DNA. I retrotrasposoni.

Il DNA ricombinante e lingegneria genetica. Tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione.

Lenzima DNA ligasi. I vettori plasmidici. Il clonaggio di un gene. I virus come vettori. La PCR.

Lelettroforesi.

Applicazioni delle biotecnologie. Le biotecnologie nascono in et preistorica. Il

miglioramento genetico altera gran parte del genoma dellorganismo. Gli OGM.

Le biotecnologie in agricoltura. La produzione di piante transgeniche tramite batteri.

Piante ad elevato valore nutrizionale: il Golden Rise. Piante trangeniche resistenti ai

parassiti.

Le biotecnologie in campo medico: La produzione di farmaci biotecnologici: linsulina. Cenni

sulla terapia genica per contrastare le malattie genetiche (lADA-SCID) e sullimpiego di

cellule staminali embrionali e staminali pluripotenti indotte. La clonazione animale:

lesperimento della pecora Dolly e gli animali transgenici: Il pharming.

Bracciano, 04/06/2018 La Docente Gli alunni Prof.ssa Maria Francesca Salice ....................................................... .......................................................

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE V Y A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI FISICA

Testo in adozione: Caforio-Ferilli Fisica! vol. 3 Le leggi della natura ED. Le Monnier

ELETTRIZZAZIONE-AZIONI TRA CARICHE ELETTRICHEI due stati elettrici. Conduttori ed isolanti. Teoria elettronica dell'elettricit. Elettrizzazione dei conduttori per induzione e per contatto. Determinazione del segno delle cariche elettriche. L'elettroscopio. Polarizzazione degli isolanti. La costante dielettrica. La legge di Coulomb. Significato della costante dielettrica relativa. Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali.

CAMPO ELETTRICO-POTENZIALEI campi come modificazioni fisiche dello spazio. Il campo elettrico. Linee di campo, spettri elettrici. Energia di posizione di una carica in un campo elettrico. La circuitazione del campo elettrico. Il campo elettrico come campo conservativo. Potenziale e moto delle cariche. Campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Flusso del vettore campo elettrico. Teorema di Gauss. Teorema di Coulomb. Distribuzione delle cariche nei conduttori elettrizzati. Potere dispersivo delle punte.

CAPACITA' ELETTRICA-CONDENSATORICapacit elettrica di un conduttore. La capacit di un conduttore sferico. Leggi della capacit. Energia di un conduttore elettrizzato. Condensatori. Capacit di un condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo.

CORRENTE ELETTRICA CONTINUALa corrente elettrica nei conduttori solidi. Intensit e verso della corrente elettrica. Generatore di corrente: forza elettromotrice, resistenza interna. Leggi di Ohm. Relazione tra resistenza elettrica e temperatura. Legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso. Resistori in serie e in parallelo. Principi di Kirchhoff. Energia e potenza di una corrente elettrica. Effetto Joule.

MAGNETISMO-CAMPI MAGNETICI GENERATI DALLA CORRENTEMagneti naturali e artificiali. Poli magnetici. Differenze tra elettricit e magnetismo. Esperienza della calamita spezzata. Metodi di magnetizzazione e di smagnetizzazione. Il campo magnetico. Linee di campo. Spettri magnetici. L'esperienza di Oersted. Campo magnetico generato da una corrente rettilinea indefinita. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico generato da una spira circolare e da una lamina magnetica. Campo magnetico generato da un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampre.

AZIONI TRA CAMPI MAGNETICI E CORRENTI ELETTRICHEL'esperienza di Faraday. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La forza di Laplace. L'esperienza di Ampre. L'interazionetra correnti. Definizione elettrodinamica dell'ampre.

Gli alunni L'insegnante

Liceo Scientifico Statale I.Vian di Bracciano Indirizzo Classico

A.s. 2017-2018Materia: Lingua e letteratura greca

Programma svolto

Classe V Sez. Y Insegnante: Diana Lucidi

Libri di testo in adozione:L.E. Rossi-R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca voll. 2 e 3, Le Monnier Scuola, vol. 3Sofocle, Antigone, ed. SimonePassi forniti in fotocopia per integrare il manuale in adozioneTriakonta, a cura di P.Agazzi e M.Vilardo, Zanichelli.

PARTE PRIMA: PROFILO STORICO-LETTERARIO

LA STORIOGRAFIA DEL V SEC. a. C

La nascita del genere storiografico

ErodotoIl pater historiae: la vicenda biografica, il rapporto con Atene e il ruolo intellettualeLe Storie: contenuto e strutturaLe tecniche compositive: lgoi, digressioni, flashback, discorsi direttiMetodo, finalit e fonti della histor erodoteaRapporti con la tradizione epica e logografica: linee di continuit e motivi di fratturaI fondamenti ideologici della nuova storiografia: relativismo dei , persistenza del , limiti della condizione umanaLa questione erodoteaLa lingua: cenniTESTI

L'esposizione della ricerca e la razionalizzazione del mito: Proemio 1, 1-5 Gige e Candaule (1, 8-13) Creso e Solone (I, 29-33) La battaglia di Maratona (6, 103; 112-113) La battaglia di Salamina (8, 83-93; 96)

TucidideLa vicenda biografica, la formazione, il rapporto con l'Atene periclea, la consapevolezza intellettuale

La Guerra del Peloponneso: contenuto e strutturaLa dimensione politica e letteraria della nuova storiografiaMetodo, finalit, fonti e significati della ricerca storicaIl confronto con il pubblicoI rapporti con l'epica e con Erodoto: discontinuit e ripreseTESTI

Il pi grande sconvolgimento nel mondo greco (proemio 1, 1; lettura con testo a fron-te)

La storia come progresso, l'autoctonia attica, la storicizzazione del mito (1, 2-5,2 - Archeologia)

La guerra di Troia e la critica ai poemi omerici (1, 7-12) La storiografia come (1, 20 Archeologia) Una polemica contro logografi e poeti (1, 21 Archeologia; lettura con testo a fron-

te) per uno (1, 22 - Archeologia; lettura con testo a fron-

te) Dalle alla (1, 23 Archeologia) Il manifesto della democrazia periclea: l'epitafio di Pericle (2, 34-46) Le ragioni del pi forte: il dialogo tra Melii e Ateniesi (5, 85-113) La medicina al servizio della storia: la peste di Atene (2, 47-54)

IL TRAMONTO DELLET CLASSICA: VERSO LELLENISMOLa Grecia nel IV secolo: la crisi delle potenze egemoni e lascesa della Macedonia

Isocrate e loratoria epiditticaLa vita, lapertura della scuola e il corpus delle opereLe esercitazioni retoriche: l Elena e il BusirideGli scritti programmatici: Contro i sofisti e AntidosisLa valenza educativa del e i princpi della scuola isocratea, , : le critiche a PlatoneIsocrate e la politica: il Panegirico e lutopia dellAreopagiticoLe ultime orazioni tra estremismo e disillusione: il Filippo e il PanatenaicoTESTI

I predecessori di Isocrate: l'apertura del Panegirico (Panegirico 1-14)(Per i testi in lingua cfr. apposita sezione.)

La CommediaLultimo Aristofane e lavvio alla commedia di mezzo: le Ecclesiazuse e il Pluto La commedia di mezzoLa commedia nuova

Menandro e il dramma borgheseLa nuova societ menandrea: dalla dimensione pubblica al microcosmo familiare

Dai tipi ai caratteriInfluenze euripideeUn teatro di buoni sentimenti: sovranit di e filantropica solidariet Il nuovo pubblico di un teatro devasioneIl Misantropo: una commedia nuova ancora aristofanescaL'arbitrato: l'etica della comprensione e della generositLa fanciulla tosata: dall' al riconoscimento.TESTI

Il prologo espositivo e il ritratto di un misantropo (Il misantropo, vv.1-49) Il pentimento di Carisio (L'arbitrato, vv. 558-611)

LET ELLENISTICA Il quadro storico-culturaleLe conquiste di Alessandro Magno e le lotte fra i diadochiJ.G. Droysen e la nuova accezione del termine EllenismoCosmopolitismo ed individualismoGli Stati ellenistici e la koin Il ruolo di Alessandria: il Museo, la Biblioteca e il mestiere del filologoIl ruolo di Atene fra teatro e filosofiaDalla cultura orale alla civilt del libroLa nuova concezione della letteratura e larte per larteLa contaminatio dei generi letterari

CallimacoLa vita e lattivit poetica e filologica di un intellettuale cortigianoI generi letterari come strutture aperteI fondamenti programmatici: , , , commistione di generi eoriginalitLe polemiche letterarieIl manifesto programmatico della poesia ellenistica: gli Aitia e lelegia eziologicaLEcale e il genere dellepillioGli Inni e il rapporto con il modello omericoI Giambi tra e : il ruolo di IpponatteTESTI

Aitia Il prologo dei Telchini (I, fr. 1, 1-40 Pfeiffer) Un aition genealogico: la mela di Aconzio (frr. 67, 1-14; 75, 1-55 Pf.)

Ecale Una vecchietta, un giovane eroe e due cornacchie (frr. 40; 69; 74 Hollis) Inni L'Inno ad Apollo: elogio della brevit - II vv. 100-112

L'Inno ad Artemide: il mito si fa borghese III vv. 1-86Un esempio di inno mimetico: Per i lavacri di Pallade V, lettura integraleL'Inno a Demetra: le vicende di Erisittone - VI vv. 66-115

Giambi Un giambo che non canta le risse... - I, vv.1-77

Callimaco e la - XIII vv. 11-14; 17-21; 31-33; 63-66 Epigrammi A.P. V, 6, 23; VII, 80, 451, 453, 459, 519; XII, 134.

Odio il poema ciclico: lepigramma 28 Pf.

TeocritoLinvenzione della poesia bucolica e le origini popolariLa vita e la produzione letterariaI nuovi spazi della poesia teocriteaIl genere dellidillio: etimologia, forme, significatiLa poetica teocritea fra e Mescolanza e contaminazione tra generiLa lingua e il metroGli Idilli bucolici tra realismo e idealizzazioneI Mimi cittadiniGli EpilliTESTI

Le Talisie (VII, vv.1-51) - Licida, Simichida e la poetica della verit Tirsi o il canto (I, vv. 64-142) L'eroe bucolico: il mito di Dafni Il Ciclope (XI, lettura integrale) - Polifemo, pastore innamorato Le Siracusane (XV, vv.1-99) Le donne alla festa di Adone L'incantatrice (II, vv. 1-63; 76-111) Incantesimi d'amore Eracle bambino (XXIV, vv. 1-63): un esempio di epillio alessandrino (lettura integra-

le)

Apollonio RodioLa vita e lattivit letterariaLe Argonautiche: trama, struttura, finalitLa ri-funzionalizzazione dei temi e dei motivi omericiLa brevitas apolloniana e il rapporto con OmeroCircolarit spazio-temporale, straniamento e alienazioneGli dei borghesi e l'arbitrio di Eziologia, analessi e storicizzazione del mitoUn eroe inadeguato: Giasone e la Medea, la vera eroinaIl III libro: rappresentazione delleros e psicologia euripidea

TESTI Il proemio dellopera fra tradizione e innovazione (I, 1-22) Lepisodio di Ila e il ruolo di Eracle (I, 1207-1343) Limborghesimento delle divinit: Era ed Atena in visita da Afrodite (III, 36-166) Lamore di Medea per Giasone (III, 275-298) Lincontro tra Medea e Giasone (III, 948-965; 1008-1021)

LEpigrammaIl genere e le funzioni dalle origini al V secolo a.C.L'epigramma ellenistico: temi, occasioni, significatiLe raccolte: dalla Corona di Meleagro all'Antologia Planudea

La scuola dorico-peloponnesiacaTESTIAnite AP VII, 215 e 202; IX, 313Nosside AP V, 170; VI, 275Leonida AP VI, 205 e 221; VII, 295 e 726

La scuola ionico-alessandrinaTESTICallimaco: vedi supraAsclepiade AP V, 7, 85, 158, 164, 167, 169, 189, 209; IX, 63; XII 46, 50, 166Posidippo AP XII, 120; 121 Austin-Bastianini

La scuola feniciaTESTIMeleagro AP V, 8, 151, 152, 155, 171, 172, 175, 212, 198, 204, 207, 215; AP VII, 417, 476; XII, 159Filodemo AP V, 13 e 112; AP XI, 44.

Le tendenze della storiografia fra IV e III secolo a.C. La storiografia drammaticaGli storici di Alessandro Polibio La vita: lattivit pubblica, lesilio a Roma e il circolo degli Scipioni Le Storie : composizione, contenuto e struttura Storiografia pragmatica e centralit di RomaLe critiche ai predecessori, il modello tucidideo e le categorie causali Una storia senza metafisica: lambiguo ruolo di La costituzione mista di Roma e la teoria dellanaciclosiTESTI

Premessa e fondamento dell'opera (I, 1,1-3,5) Contro Filarco: i limiti della drammatizzazione (II, 56, 10-12) L'esperienza del politico al servizio della storia (XII, 25h) Inizio, causa e pretesto di un fatto storico (III, 6)

LET IMPERIALE GRECO-ROMANA

I Greci e limpero romano da Augusto ad AdrianoLintegrazione della cultura greca nel mondo romanoRomanizzazione politica e grecizzazione culturaleBilinguismo e generi letterari nei primi due secoli dellImpero

Plutarco Lultimo rappresentante di un mondo in declino La vita e le opere Le Vite parallele

contenuto e struttura la tecnica della il carattere etico-politico della biografia plutarchea , e dei personaggi complementarit di due civilt diverse la specificit della biografia e la differenza rispetto alla storia ripresa e superamento dei Caratteri di Teofrasto le fonti

I Moralia un complesso eterogeneo le motivazioni del titolo variet e molteplicit dei temi la struttura dialogica e quella critico-espositiva eclettismo e antidogmatismo

TESTI dalle Vite parallele

Io non scrivo storie, ma biografie (Vita di Alessandro, 1) La morte di Cesare (Vita di Cesare, 65-66)La morte di Antonio (Vita di Antonio, 76-77)

dai MoraliaElogio delle donne (Sull'amore, 23-24)

Luciano La vita e la formazione di un intellettuale conferenziereGli esercizi retorici e gli encomi paradossali: l'Elogio della mosca e il Tribunale delle vocaliLa produzione neosofisticaIl Due volte accusato e la critica alla filosofiaLa conversione al dialogo filosofico: i Dialoghi degli dei, i Dialoghi dei morti e il ruolo di Menippo, i Dialoghi delle cortigiane e il modello menandreoLa satira religiosa: la Morte di PeregrinoIl Nigrino: la contestazione dei costumi di RomaLa polemica contro gli eccessi adulatori degli storici: Come si deve scrivere la storiaI romanzi: Lucio o l'asino e la Storia veraTESTI

Una sola verit: sono tutte menzogne - Storia vera I, 1-4 Il vero storiografo Come si deve scrivere la storia 39-43 Efesto e Zeus Dialoghi degli dei 8 Ciclope e Poseidone Dialoghi marini 2 Plutone o Contro Menippo Dialoghi dei morti 2 La depravazione di Roma Nigrino 14-16, 26-34

Oratoria e retorica in et ellenisticaLa condanna della retorica ellenistica da parte degli atticistiEgesia di Magnesia e l'asianesimoL'atticismo: origini e caratteriApollodoro di Pergamo e l'oratoria come Teodoro di Gadara: la necessit del

L'Anonimo del SublimeUn testo di retorica e critica letterariaIl sublime l'eco di un forte sentireLe cinque fonti del sublimeIl ruolo della e quello dell'apprendimentoTESTILe del sublime (7-8,1)Sublime e grandezza d'animo (9, 1-2)

PARTE SECONDA: TESTI IN LINGUA ORIGINALE

SOFOCLE, ANTIGONEIntroduzione generale, struttura della tragediaIl trimetro giambicoLettura integrale in italianoLetture in GrecoPrologo Due sorelle a confronto: Antigone e Ismene (vv. 1-99)Primo episodio Il Discorso della Corona (vv. 162-210)Primo stasimo Nessuna meraviglia pari all'uomo (vv. 332-375)Secondo episodio Leggi scritte e leggi non scritte: Creonte e Antigone (vv. 441-525)Terzo episodio: Un drammatico scontro generazionale: Creone ed Emone (vv. 726-

765)

ISOCRATE, CONTRO I SOFISTIIntroduzione all'autore e all'opera (vedi supra)Letture in GrecoLesordio, lattacco agli eristi e la critica al concetto platonico di [paragrafi 1, 2, 3,4, 5, 6]Le contraddizioni degli eristi [paragrafi 7, 8] Un secondo bersaglio: i maestri di eloquenza pubblica e le critiche ad Alcidamante [para-grafi 9-10]Apprendere la retorica non come imparare l'alfabeto [paragrafi 11-12]I principi dellinsegnamento isocrateo tra ed [paragrafi 14, 15]La figura del maestro, esempio per i discepoli [paragrafi 17, 18]Finalit etiche della isocratea [paragrafo 21]

PARTE TERZA: RECUPERO GRAMMATICALE E LINGUISTICO

Recupero delle principali strutture morfosintattiche della lingua greca attraverso ilconfronto sistematico con il testo.

Bracciano, 5 giugno 2018

La Docente

Diana Lucidi

LICEO SCIENTIFICO I. VIAN

a.s. 2017/2018

Programma di Lingua e cultura inglese

Classe: V Sez. Y Docente: Roberta Santacroce

Dal libro di testo: Lorenzoni Pellati Bacon Corrado, Insights into Literature Concise, Blackcat

19th CENTURY

Romantic poetry: general features (revision) (pp. 157-158)

- E. Burke: the Sublime (on photocopy)

- Classicism in the Romantic Age: Hellenism (on photocopy, from White Spaces vol. 1,

Loescher)

S. T. Coleridge - life and main features: the meeting with Wordsworth, the Lake

District, latest works, The Rime of the Ancient Mariner (pp. 175-176)

- The Albatross, from The Rime, Part I: text comprehension and analysis (pp. 177-180)

J. Keats - life and main features: Beauty and Art in Keatss poetry, a forerunner of Art

for Arts sake, the negative capability

- Ode on a Grecian Urn : text comprehension and analysis (on photocopy, from White

Spaces vol. 1, Loescher )

Romantic fiction: The Gothic novel

Mary Shelley life and main features, Frankenstein: or, The modern Prometheus: plot and

characters, the narrative structure, science and mythology (pp. 216-217); hubris and the

responsibility of science.

- The Creation from Frankenstein, Ch. V: text comprehension and analysis (pp. 218-220)

The Victorian Age

History and Society: Victorianism and change, the Second Industrial Revolution, Progress

and reforms, the Empire in the Late Victorian Age (pp. 241-242)

Literature and Culture: Victorian values and Victorian fiction, Victorian Pessimism,

Aestheticism (pp. 243-244)

- The Victorian compromise, Victorian workhouses, Victorian novels, from Victorian

schools to modern education (on photocopy, from White Spaces vol. 2, Loescher and

Performer Culture & Literature vol. 3, Zanichelli)

- Aesthetes, Symbolists and Decadents; Paters Aestheticism (on photocopy, Performer

Culture & Literature vol. 3, Zanichelli )

Charles Dickens - life and main features: Oliver Twist: plot and themes (pp. 252-253), Hard

Times : plot, themes and motifs (p257)

- Before the Board, from Oliver Twist, Ch. II: text comprehension and analysis (pp. 253

255)

- Coketown, from Hard Times, Ch. VI: text comprehension and analysis (pp. 258-260)

Charlotte Bront - life and main features, Jane Eyre: plot, themes and motifs (pp. 246 - 247)

- Film: Jane Eyre, by C. Fukunaga (2011)

- Life at Lowood, from Jane Eyre, Ch. VI: text comprehension (pp. 312-314)

- The Mad Woman in the Attic, reading comprehension from : J. Rhyss novel Wide Sargasso Sea

(Jane Eyre sequel).

Oscar Wilde - life and main features, Dandies, The Picture of Dorian Gray: plot, characters,

themes and style (pp. 284-285); The Importance of Being Earnest: a comedy of manners, plot,

themes (on photocopy, )

- The Preface, from The Picture of Dorian Gray: text analysis and comprehension

- The Studio, from The Picture of Dorian Gray, Ch. I: text analysis and comprehension (pp. 288-

290)

- Lady Bracknell interviewing Mr Worthing from the film by O. Parker, 2002

- The trial The love that dare not speak its name from the film Wilde by B. Gilbert, 1997

- Crossing over literatures: Wilde, DAnnunzio and Huysmans (pp. 292-293)

20th CENTURY The Age of Extremes

- History and Society: World War I, the interwar years, WWII (pp. 311-312)

- Literature and culture: the advent of Modernism, technological innovations, ideas that shook

the world, main themes of Modernism, new narrative techniques, War Poets (pp. 313-315)

The Impact of War

Rupert Brooke - life and main features (on photocopy, )

- The Soldier: text comprehension and analysis (on photocopy, from Performer Culture &

Literature vol. 3, Zanichelli )

Wilfred Owen - life and main features (p. 359)

- Dulce et Decorum Est (text comprehension and analysis) (pp. 360-361)

Modernism

James Joyce - life and main features, Dubliners: structure, style and narrative technique

epiphanies, themes and motifs paralysis (pp. 338-340; Ulysses: style and technique , a

modern epic: the epic method(pp. 345-346)

- Eveline: text comprehension and analysis (pp. 441-344)

- The funeral, from Ulysses by J. Joyce: text comprehension and analysis (on photocopy, from

Performer Culture & Literature vol. 3, Zanichelli)

- Mollys monologue: reading

Dystopias

George Orwell life and main features, Nineteen Eighty-four: a dystopic novel, themes and

motifs (pp. 494-495)

- The dystopian novel (on photocopy, from Performer Culture & Literature vol. 3, Zanichelli)

- A cold April day, from Nineteen Eighty-four by G. Orwell: text comprehension and analysis (pp.

496-498)

La Docente

Gli Alunni

Liceo Scientifico Statale I.Vian di Bracciano Indirizzo Classico

A.s. 2017-2018Materia: Lingua e letteratura italiana

Programma svolto

Classe V Sez. Y Insegnante: Diana Lucidi

Testi in adozione nella classeG.Barberi Squarotti, G. Amoretti, G.Balbis, V. Boggione, R. Mercuri, Contesti letterariAtlas vol. 4/5/6/7.D. Alighieri, Divina Commedia - Paradiso, a cura di G. Bondioni, ed. Principato

SEZIONE A: PROFILO STORICO-LETTERARIO

IL NEOCLASSICISMOContestualizzazione, linee di pensiero, caratteri, temi, esponenti.L'estetica di Winckelmann: l'imitazione della bella natura e l'atto creativo.

LettureJ. J. Winckelmann, L'Apollo del Belvedere, da Storia dell'arte nell'antichit.

IL PREROMANTICISMOOrigine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponentiLa riflessione sul sublime

Ugo FoscoloRipresa della sezione svolta nel corso dell'anno precedente (vita, formazione, contesto, poetica, Sonetti, Odi, Le ultime lettere di Jacopo Ortis)Il Carme dei Sepolcri.L'occasione, i temi, le innovazioni stilistiche, la dialettica tra ragione e sentimento, la funzione del sepolcro.

LettureVv 1-295 (lettura integrale)La notizia intorno a Didimo ChiericoAutocontrollo e distacco: l'approdo del titano.L'ironia come strumento del giudizio.

LettureLa descrizione di Didimo: ma pareva, quando lo vidi, pi disingannato che rinsavito.Le GrazieStruttura e genesi dell'opera.La visione contemplativa e mitopoietica della poesia.

IL ROMANTICISMOOrigine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponentiLa declinazione europea della nuova sensibilit artistico-letteraria.Il sentimento della Sehnsucht e l'ansia di assoluto.Poesia ingenua degli antichi e poesia sentimentale dei moderni.Peculiarit, forme e voci del Romanticismo italiano.Le riviste: il Conciliatore e l'AntologiaLa polemica classico-romantica.

LettureMadame de Stael, Sulla maniera ed utilit delle traduzioniP. Giordani, Un italiano risponde al discorso della Stal

Alessandro ManzoniIl profilo biografico.La formazione culturale, i modelli di riferimento, l'apporto degli ideologues, il percorso spirituale, il giansenismo e la conversione.La riflessione critico-letteraria:- La Lettre M. C***- La Prefazione al Conte di Carmagnola- La lettera a D'Azeglio Sul Romanticismo LettureL'utile per iscopo, il vero per soggetto, e l'interessante per mezzo, da Sul Romanticismo Lettera ad'Azeglio.Gli Inni sacri: il progetto, i contenuti, la nuova dimensione spirituale, la comparsa degli umili.Le Odi civili: le occasioni, i motivi ispiratori, il rapporto tra Grazia e Storia.

LettureIl cinque maggioLe tragedie:Il Conte di CarmagnolaL'Adelchi.Le fonti, i contenuti, la struttura, il rifiuto delle regole aristotelicheLa nuova funzione del coro, cantuccio del poetaI significati storico-politici, morali, religiosi LettureIl volgo disperso che nome non ha da Adelchi III CoroLa morte di Ermengarda da Adelchi IV CoroI Promessi sposiGenesi e redazione del romanzo: le tappe compositiveLa questione della lingua dal Fermo e Lucia alla QuarantanaLa scelta del romanzo storico: significato ed implicazioniL'impianto ideologico: il moralismo, la giustizia, la lettura provvidenzialistica della storiaIl sistema dei personaggi

Letture

La monaca di Monza (dal cap. X)La morte di don Rodrigo (dal cap. XXXV)

Giacomo LeopardiIl profilo biograficoLa formazione culturale: gli apporti della letteratura, della filologia e della filosofia.L'ideologia: la riflessione sulla natura, la teoria del piacere, l'articolazione del pessimismodalla fase storica a quella cosmica, la prospettiva meccanicistica, gli spunti polemici controle magnifiche sorti e progressive, la nuova etica laica della social catena e la svolta agonistica.La poetica: la conversione al bello e il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica;l'indefinito e la rimembranza; la conversione al vero e la morte della poesia; la rinascitadella poesia; lo sperimentalismo della fase eroica.Lo Zibaldone di pensieri: struttura, temi e forme.

LettureLa teoria del piacere [165-169]La poetica dell'indefinito [1744-1747]I Canti: composizione, struttura, temi, fonti e forme.

LettureUltimo canto di Saffo (Canti, IX) dalle CanzoniL'infinito (Canti, XII) dagli IdilliLa sera del d di festa (Canti, XIII) dagli IdilliA Silvia (Canti, XXI) dai Canti pisano-recanatesiCanto notturno di un pastore errante dell'Asia (Canti XXIII) dai Canti pisano-recanatesiLa quiete dopo la tempesta (Canti XXIV) dai Canti pisano-recanatesiIl sabato del villaggio (Canti XXV) dai Canti pisano-recanatesiA se stesso (Canti, XXVIII) dal Ciclo di AspasiaLa ginestra vv. 1-86, 111-157, 297-317 (Canti, XXXIV) Saggio critico Cesare Luporini, Leopardi: la delusione storica e il progressismo da Leopardi progressivo.Le Operette moraliIl genere, lo stile, i modelli, la struttura, i temiL'ironia come chiave interpretativaL'impostazione ideologica e la critica al mito dell'antropocentrismo

LettureDialogo della Natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestre (in fotocopia)Dialogo di un folletto e di uno gnomo (in fotocopia)Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (in fotocopia)

LA SCAPIGLIATURAOrigine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponenti

LettureE. Praga, PreludioC. Arrighi, L'identit scapigliata da La scapigliatura e il 6 febbraio.

IL NATURALISMOOrigine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponentiLa nuova estetica di TaineI manifesti del Naturalismo: la prefazione a Germinie de Lacerteux dei fratelli De Goncourt;Il romanzo sperimentale di Zola

LettureIl diritto del romanzo da Germinie Lacerteux (prefazione) di Edmond e Jules de GoncourtIl romanzo sperimentale (passi) di E. Zola

IL VERISMOOrigine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponenti

G. VergaIl profilo biograficoLa formazione ideologico-culturale.I romanzi del periodo catanese: Amore e morte; I carbonari della montagna; Sulle laguneI romanzi del periodo fiorentino: Storia di una capineraI primi romanzi del periodo milanese: Eva, Eros, Tigre realeLa svolta del 1874: Nedda, bozzetto sicilianoGli scritti programmatici e la riflessione metaletteraria. LettureLa prefazione ad Eva (in fotocopia)La prefazione a L'amante di GramignaLa lettera a Verdura (in fotocopia)La fiumana del progresso dalla prefazione a I MalavogliaLe tecniche e gli artifici narrativi: la rinuncia al narratore onnisciente; l'impersonalit; il narratore anonimo popolare; la regressione; lo straniamento; il discorso indiretto libero.I princpi ideologici: l'ideale dell'ostrica; la religione della famiglia; l'etica della roba.La produzione novellistica:Vita dei Campi (la struttura, i personaggi, la portata ideologica, i temi, le soluzioni narrative)

3. LettureFantasticheriaRosso MalpeloLa lupaNovelle rusticane (la struttura, i personaggi, la portata ideologica, i temi, le soluzioni narrative)La robaLibertI romanzi del Ciclo dei vinti:I Malavoglia (la struttura, il sistema dei personaggi, la portata ideologica, i temi, lesoluzioni narrative)

LettureL'incipit del romanzo (I);

Il ritorno di 'Ntoni (XV)Mastro-don Gesualdo (la struttura, il sistema dei personaggi, la portata ideologica, i temi,le soluzioni narrative)

LettureIl profilo di Gesualdo (I,3)

C. BaudelaireProfilo biografico e formazione culturaleI fiori del male: tra spleen e idal LettureSpleenCorrispondenzeLAlbatro

IL DECADENTISMOOrigine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponentiSimbolismo ed estetismo

G. PascoliIl profilo biograficoLa formazione: la rilettura del mondo classico; l'influenza del positivismo; i modelli letterari.Il percorso ideologico: dall'adesione giovanile ai movimenti anarchico-socialistiall'esaltazione del colonialismoI temi: la proiezione del nido; le suggestioni della natura; il senso della vertigine cosmica;la morte come presenza; la rinuncia all'erosLe immagini simboliche ricorrentiLo sperimentalismo linguistico, metrico e lessicaleIl fonosimbolismo.Il fanciullino: la regressione e l'intuizione poetica

LettureIl fanciullino I, IIIMyricae: composizione, struttura, temi, caratteri

LettureX AgostoTemporaleIl lampoIl tuonoL'assiuoloCanti di Castelvecchio: composizione, struttura, temi, caratteri

LettureIl gelsomino notturnoLa mia seraI poemetti: composizione, struttura, temi, caratteri

LettureDigitale purpureaI poemi conviviali: composizione, struttura, temi, caratteri

Gabriele DAnnunzioIl profilo biograficoLa formazione culturale e l'impostazione ideologica.La poetica: il panismo, l'estetismo e il superomismo.Le raccolte giovanili: Primo vere e Canto novo.Il D'Annunzio verista: Terra Vergine e Novelle della Pescara.La summa teorica e programmatica dell'estetismo dannunziano: Il piacere.

LettureL'educazione di un esteta (I,2)I romanzi psicologici ispirati a Dostoevskij: L'innocente e Giovanni Episcopo.I romanzi del superomismo: Il trionfo della morte; Le vergini delle rocce; Il fuoco; Forse che s, forse che no.

LettureIl programma del superuomo da Il fuoco I (Le vergini delle rocce)Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi: composizione, struttura, temi, caratteri

LettureLa sera fiesolana (da Alcyone)La pioggia nel pineto (da Alcyone)Il teatro di poesia: temi e forme della produzione drammatica.La figlia di IorioL'ultimo D'Annunzio: il Notturno.

LE AVANGUARDIE STORICHELe declinazioni europee del concetto di Avanguardia: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo, Crepuscolarismo (quadro sintetico)Il futurismo italiano.Origine, definizione, caratteri, temi, forme ed esponenti LettureFilippo Tommaso Marinetti, Il Manifesto del Futurismo

Luigi PirandelloIl profilo biograficoLa formazione culturale e l'impostazione ideologicaIl divenire del tutto e i contrasti vita/forma; persona/maschera; realt/apparenzaIl relativismo gnoseologico e psicologico.La nuova concezione bergsoniana del tempo.La follia e la morte come alternativa al pessimismo.La poetica dell'umorismo e lo strappo nel cielo di carta LettureComicit e umorismo, da Umorismo II, 2

Novelle per un anno: composizione, struttura, temi, forme e soluzioni narrative.6. Letture

Il treno ha fischiato (da L'uomo solo)Ciula scopre la luna (da Dal naso al cielo) Cinci (da Berecche e la guerra) in fotocopia Di sera, un geranio (da Berecche e la guerra) in fotocopia I romanziL'influenza del Verismo: L'esclusa; Il turnoLa riflessione sull'identit e il doppio: Il fu Mattia Pascal

a) Lettura integrale nel terzo annob) Rilettura ed analisi de Lo strappo nel cielo di carta - cap. XII

La delusione post-risorgimentale: I vecchi e i giovani *La disumanizzazione alienante delle macchine: I quaderni di Serafino Gubbio operatoreLa crisi definitiva dell'identit: Uno, nessuno e centomila LettureIl naso di Moscarda (I,1)La salvezza di Moscarda (VIII,4)Il teatro delle Maschere nude - la fase verista: Pensaci, Giacomino; Liol- il teatro del grottesco: Cos (se vi pare); - il metateatro: Sei personaggi in cerca d'autore; Ciascuno a suo modo; Questa sera si recitaa soggetto (*)

LettureI sei personaggi irrompono sul palcoscenico da Sei personaggi in cerca d'autore- il testo teatrale a tesi filosofica: Enrico IV

LettureLa finta e la vera follia (II)

Italo SvevoIl profilo biograficoLa formazione culturale e l'impostazione ideologicaIl rapporto 'sanit'-'malattia' e il ruolo di FreudNascita ed evoluzione dell'inetto: Una vita e Senilit.La coscienza di Zeno: contenuto, struttura, temi, soluzioni narrative.

LettureIl Dottor S. e il suo paziente, 1. Prefazione; 2. PreamboloLo schiaffo del padre moribondo, 4. La morte di mio padreLa catastrofe finale, 8. Psico-analisi

Eugenio MontaleIl profilo biograficoLa formazione culturale e l'impostazione ideologicaIl muro del determinismo e la ricerca del varcoLa poesia delle cose, l'orizzonte ligure e l'attraversamento di D'Annunzio

Arletta, Clizia, Volpe, Mosca: declinazione allegorica della figura femminileLa poetica del correlativo oggettivoLa ricerca lessicale e le soluzioni metrico-stilisticheGli Ossi di Seppia: struttura, temi, forme.

LettureI limoniNon chiederci la parolaMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontratoCigola la carrucola del pozzoForse un mattino andando in un'aria di vetroLe Occasioni: struttura, temi, forme.

LettureDora Markus (testo fornito in fotocopia)Ti libero la fronte dai ghiaccioli (testo fornito in fotocopia)La bufera e altro: struttura, temi, formeLa primavera hitlerianaPiccolo testamento (testo fornito in fotocopia)Satura e l'ultimo Montale: struttura, temi, formeHo sceso dandoti il braccio...

Giuseppe UngarettiIl profilo biograficoLa formazione culturale e la poeticaL'Allegria: la guerra, la disarmonia, l'abisso, la parola poetica come salvezza, l'essenzialit.

LettureIl porto sepoltoVegliaSono una creaturaSan Martino del CarsoSoldatiMattina

SEZIONE B: LA DIVINA COMMEDIA

Lettura e analisi dei seguenti Canti del Paradiso: I, III, VI, XVII (vv. 37-142), XXX (vv. 1-39; 76-93; 106-145)

SEZIONE C: LA NARRATIVA DEL NOVECENTO LETTURE INTEGRALI

E. Morante, La StoriaG. Tomasi di Lampedusa, Il GattopardoI. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

SEZIONE D: LA PRODUZIONE TESTUALE

Le tipologie di scrittura A, B, C, D.

Bracciano,

La Docente Gli Studenti

___________________________ ___________________________

___________________________

LICEO SCIENTIFICO "I.VIAN"BRACCIANO

CLASSE V Y A.S. 2017/2018PROGRAMMA DI MATEMATICA

Testo in adozione: Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica azzurro vol. 5 ED. Zanichelli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALEConcetto di funzione. Dominio e codominio. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni inverse. Funzioni limitate e illimitate. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Periodo di una funzione goniometrica. Classificazione delle funzioni eloro dominio. Studio del segno di una funzione.

TEORIA DEI LIMITILimite finito ed infinito di una funzione in un punto e all'infinito. Limite sinistro e destro. Operazioni sui limiti: somma, prodotto, quoziente di due funzioni, elevamento a potenza. Forme indeterminate. Calcolo delle forme indeterminate.

FUNZIONI CONTINUEFunzione continua in un punto. Continuit a destra e a sinistra. Punti di discontinuit e loro classificazione. Limiti notevoli. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri(solo enunciati). Teoria degli asintoti.

TEORIA DELLE DERIVATEDerivata e suo significato geometrico. Continuit e derivabilit. Derivata di alcune funzioni elementari: la funzione costante, la funzione identica, le funzioni goniometriche seno e coseno, la funzione logaritmica ed esponenziale. Regole di derivazione. Derivata della funzione composta. Derivata della funzione inversa con giustificazione geometrica. Derivate di ordine superiore. Significato fisico della derivata. Differenziale di una funzione.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALETeoremi di Rolle e di Lagrange: enunciati e significato geometrico. Teorema di Cauchy(solo enunciato). Forme indeterminate. Teorema di de LHospital(solo

enunciato).

STUDIO DI UNA FUNZIONEMassimi e minimi relativi ed assoluti. Punti a tangente orizzontale. Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante il segno della derivata prima. Concavit, convessit, flessi mediante il segno della derivata seconda. Studio dei punti di non derivabilit: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale. Studio del grafico di una funzione. Numero delle radici reali di un'equazione. Risoluzione di equazioni con il metodo grafico.

INTEGRALI INDEFINITIL'integrale indefinito. Funzioni primitive di una funzione data. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

INTEGRALI DEFINITIL'integrale definito. Calcolo di integrali definiti.

Gli alunni L'insegnante

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 LICEO STATALE I. VIAN. BRACCIANO PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO CLASSE 5 Y PROF.ssa LOREDANA RANIERI Libro di testo in adozione Abbagnano-Fornero, La Filosofia,2B-3A/3B, Paravia // Qualche alunno ha utilizzato, integrandolo,Abbagnano-Fornero, Protagonisti e testi, Paravia, voll.C- D Per la trattazione delle teorie politiche di A.Sen e di H.Arendt, e per alcune letture stato utilizzato anche il testo Pancaldi, Trombino, Villani, Philosophica, vol.3, Marietti Scuola

Dopo la riconsiderazione degli ultimi argomenti trattati nella P.D dell'A.S. precedente, sono state svolte le UD di seguito indicate:

UD 1 FILOSOFIA E CULTURA DEL ROMANTICISMO Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeoIl Romanticismo come "problema"Il circolo di JenaAtteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedescoIl rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realt e all'Assoluto ( l'Assoluto in Fichte e la razionalizzazione della realt)Il senso dell'InfinitoLa vita come inquietudine e desiderioLa nuova concezione della storiaLa filosofia politicaLa nuova concezione della natura ( la filosofia della natura di Schelling )Ottimismo al di l del pessimismoLa nascita dell'Idealismo romantico

HEGEL Alcuni riferimenti biografici e le opere pi importantiIl giovane Hegel ( alcuni riferimenti)I fondamenti del sistemaIdea, Natura e Spirito: la partizioni della filosofia nell'articolazione triadica essenzialeLa dialetticaLa critica alle filosofie precedentiLa Fenomenologia dello spiritoLa filosofia della Natura (alcuni riferimenti)La filosofia dello SpiritoLo spirito soggettivoLo spirito oggettivoLa filosofia della storiaLo spirito assolutoIl dibattito sulle teorie politiche di HegelLetture T 6 Il cammino dello spirito verso l'affermazione della libert p538/540 Antigone,inserto, in Tassinari, St.Filos. Occidentale, vol III ( fotocopia) Testo 34c,La dialettica :il sopprimere e conservare Aufheben pp339/340 ( fotocopia) da De Bartolomei- Magni, vol 4 Kant vs Hegel La guerra: male evitabile o tragica necessit, pp559-565

UD2 CRITICA DELL' HEGELISMO E DIVERSA CONFIGURAZIONE DELLA REALTA'

SCHOPENHAUER

Cenni biografici e la sua opera fondamentaleLe radici culturali del sistemaIl mondo della rappresentazione come velo di MayaLa scoperta della via d'accesso alla cosa in sCaratteri e manifestazioni della volont di vivereIl pessimismoLa sofferenza universaleLa critica delle varie forme di ottimismoLe vie di liberazione dal doloreSchopenhauer nella storiaLetture T1 Il mondo come rappresentazione pp33/34 T4 La vita umana tra dolore e noia p37/38 KIERKEGAARD Cenni alla biografia e riferimento agli scritti principaliEsistenza come possibilit e fedeLa verit del singolo e linfinita differenza qualitativa fra luomo e DioIl rifiuto dell' hegelismoGli stadi dell'esistenzaLa vita religiosaL'angoscia Disperazione e fedeLattimo e la storiaEredit Kierkegaardiane ( alcuni riferimenti)Letture T3 Speculazione e cristianesimo p67 T5 Lo scandalo del cristianesimo p71 LA SINISTRA HEGELIANA E IL MARXISMODestra e Sinistra hegeliana (cenni)FEUERBACH Cenni alla biografia e riferimento alle opere principaliIl rovesciamento dei rapporti di predicazioneLa critica alla religioneL'alienazioneLa critica ad HegelUmanismo e filantropismoOdierna rivalutazione del materialismo di FeuerbachLettura T 1 Cristianesimo e alienazione religiosa pp94/95 T5 L'hegelismo come teologia razionalizzata pp99/100 MARX Cenni biografici e le opere principaliCaratteristiche storiche del marxismo Critica al "misticismo logico" di HegelCritica allo Stato moderno e al liberalismo (alcuni riferimenti)La critica dell'economia borghese e la problematica dell alienazioneIl distacco da Feurbach e l'interpretazione della religione in chiave socialeLa concezione materialistica della storiaStruttura, sovrastruttura, dialettica della storiaIl "Manifesto del partito comunista"Il CapitaleLa rivoluzione e la dittatura del proletariatoLe fasi della futura societ comunista

Letture T3 Tesi su Feuerbach pp144/146 T7 Classi e lotta tra classi pp152/153 Tavola rotonda Il sospetto sulla coscienza (riferimento al filosofo contemporaneo Paul Ricoeur) pp495/499 LO SVILUPPO DELLE SCIENZE E L'AFFERMAZIONE DEL POSITIVISMO Il Positivismo socialeCaratteri generali e contesto storico del Positivismo europeoPositivismo, Illuminismo e RomanticismoVarie forme di PositivismoCOMTE Cenni alla biografia e riferimento agli scritti principaliLa legge dei tre stadi e la classificazione delle scienzeLa sociologiaLa dottrina della scienza e la sociocraziaLa divinizzazione della storia dell'uomoLetture T1 Lo stadio positivo : Dalle cause alle leggi Il termine positivo( fotocopia, da Cambiano-Mori,St.e antol.della Fil. 3)

Il Positivismo evoluzionistico (alcuni aspetti generali) DARWIN La teoria dell'evoluzione Lettura ( fotocopia) da l'Origine delle specie , da Cambiano -Mori,St. e antol., vol 3 UD 3 REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA E CRISI DELLE TRADIZIONALI CERTEZZE STORICO- SCIENTIFICHE

IL "CASO NIETZSCHE" E L' ANTICIPAZIONE DELLA SENSIBILITA' DEL '900 Nietzsche. Cenni biografici e scritti fondamentaliNazificazione e denazificazioneCaratteristiche del pensiero e della scrittura di NietzscheFasi o periodi del filosofare nietzscheano ( alcuni riferimenti)Il periodo giovanile a)Tragedia e filosofia Il "dionisiaco" e l"'apollineo" come categorie interpretative del mondo greco Larte e la vita. b) Storia e la vita (alcuni aspetti)Il periodo illuministico

a) Il metodo genealogicob) La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche e l'avvento del

superuomo/oltreuomoIl periodo di Zarathustra a)La filosofia del meriggio b)Il superuomo/ oltreuomo c)Leterno ritornoLultimo Nietzsche a)Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori b)La volont di potenza c)Il problema del nichilismo e del suo superamento d)Il prospettivismoLetture T1 Apollineo e dionisiaco pp417/418 T2 La morale dei signori e quella degli schiavi pp444/445

Tavola rotonda Il sospetto sulla coscienza (riferimento al filosofo contemporaneo

Paul Ricoeur) pp495/499

LA SCIENZA ALLA FINE DELL'OTTOCENTO : CRISI DELLE CERTEZZE DEL POSITIVISMO E DEI FONDAMENTI FISICO MATEMATICI (pp454/455) LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

FREUD Cenni biografici e riferimento agli scritti fondamentaliDagli studi sull'isteria alla psicoanalisiLa realt dell'inconscio e i modi per "accedere" ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalit I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualit e il complesso edipicoLa teoria psicoanalitica dell'arteLa religione e la civiltLettura T1 L'Es, ovvero la parte oscura dell'uomo p486 T 3 Pulsioni, repressione e civilt Tavola rotonda Il sospetto sulla coscienza (riferimento al filosofo contemporaneo Paul Ricoeur) pp495/499

La psicoanalisi di A.Adler ( cenni) e di C.G. Jung (alcuni aspetti fondamentali)

Lo Spiritualismo :caratteri generali La reazione anti-positivistica. Caratteri generali dello Spiritualismo Bergson Critica al Positivismo Il tempo della vita come fluire autocreativo della coscienza Lettura Durata e coscienza,da 'Introduzione alla metafisica', in Pancaldi, Philosophica, l.Marietti,vol 3b pp38-39 ( fotocopia )

UD 4 IL '900, DAL PRIMO AL SECONDO DOPOGUERRA: LE RISPOSTE FILOSOFICHE E CULTURALI ALLA CRISI DEI FONDAMENTI ESISTENZIALI, STORICI, SCIENTIFICI

1)La riflessione sull'esistenza L'esistenzialismo: caratteri generali a)Il primo Heidegger ed Essere e tempo Heidegger e l'esistenzialismo

Cenni alla vita e agli scritti fino alle soglie degli anni Trenta Essere ed esistenza L'Esserci ( Dasein) L'analitica dell'esistenza. Esser-sempre-mio, l'aver-da-essere Essere-nel-mondo, la comprensione e l'interpretazione Il tempo L'esistenza inautentica L'esistenza autentica .La decisione anticipatrice. L'angoscia Lettura L'analisi dell'esistenza,in Pancaldi, Philosophica, vol. 3,pp92/93( fotocopia) b)J.P.Sartre Radicalit della domanda sul 'senso';lesistenzialismo di Sartre Le cose sono in s, la coscienza per s Nelluomo lesistenza precede lessenza

Responsabilit e angoscia La malafede e limpegno La Critica della ragion dialettica Lettura Se Dio non esiste, tutto permesso,in Pancaldi,Philosophica, p.117/119( fotocopia)

2)Alcuni sviluppi filosofici del marxismo nel Novecento e la riflessione sulla societ di massa La Scuola di Francoforte a)Horkheimer La dialettica autodistruttiva dell' illuminismo L'ultimo Horkheimer: i limiti del marxismo e la nostalgia del totalmente Altro Letture Horkheimer, Adorno T 1 La prospettiva totalitaria dell'illuminismo, p 176 Horkheimer, Adorno T2 Il dominio sulla natura, p177 b) Adorno Il problema della dialettica La critica dell'industria culturale La teoria dell'arte c) Marcuse Eros e civilt: piacere e lavoro alienato Critica del sistema e il Grande Rifiuto Lettura T3 La Desublimazione ovvero la nuova forma della repressione, p 179 3) Espressioni del pensiero liberale e democratico nel Novecento a)K.Popper La societ aperta. La teoria della democrazia. Il riformismo b) H. Arendt L'agire politico come essenza dell'uomo Il distacco dalla tradizione filosofica platonico-cristiana Le tre forme dell'attivit umana La centralit del dialogo nella vita della polis Il trionfo della civilt del lavoro e dei consumi La valenza critica della filosofia Lettura La vita attiva, da Vita activa,in Pancaldi,Philos.v.3 p443 c)Amartya Sen Lo sviluppo La nozione di uguaglianza Libert e sviluppo Lettura Sviluppo e libert, da Lo sviluppo libert in Pancaldi,Philos.v.3p442 Bracciano, l 01/06/2018 I Discenti La Docente___________________________ _______________________________

___________________________

___________________________

___________________________

Programma di Educazione Fisica

Classe 5Y

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocit , della

resistenza e della mobilit.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialit e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attivit sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per lincremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensit graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

stata posta a tutte le attivit motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilit e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalit indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sullorganizzazione di attivit in situazione, sulla

ricerca e autonoma correzione dellerrore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attivit motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si avvalsa di attivit motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilit articolare, nel rispetto dellet

auxologica, stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poich la

presa di coscienza e lelaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per laffinamento delle funzioni

neuromuscolari, stata scelta una vasta gamma di attivit individuali e di gruppo in forme variate e

sempre pi complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente lattivit sportiva, si proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unit via via pi semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficolt dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

limpegno la correttezza, la volont di migliorare nonostante i limiti e le difficolt personali,

prescindendo dunque dalle capacit o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati Gli alunni

LICEO VIAN BRACCIANOA.S. 2017/18CLASSE V Y LICEO CLASSICOPROF. FERNANDO MASSA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

IL NEOCLASSICISMO:

- Il concetto di Bello Ideale di Johan Winkelmann;- Antonio Canova, e lideale estetico;-Opere: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina dAustria.

Jacques Louis David e lIdeale etico. Opere: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat. Francisco Goya e la pittura pre-romantica, opere: Maja vestida, Maja desnuda, Fucilazione del 3

maggio 1808.

IL ROMANTICISMO-Le poetiche del Pittoresco e del Sublime- Il paesaggio Romantico

Caspar David Friedrich, opere: Viandante sul mare di nebbia. John Constable : Studio di nuvole a cirro; La cattedrale di Salisbury.

- William Turner : Ombra e tenebre. La sera del Diluvio; Tramonto.- La Scuola di Barbizon .Lartista romantico e le vicende contemporanee: -Thodore Gericault: La zattera della Medusa; Alienata con monomania dell'invidia.

Eugne Delacroix: La libert che guida il popolo.

IL REALISMO Gustave Courbet, opere: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans

I Macchiaioli (cenni generali)

L'IMPRESSIONISMO

- Il Salon Des Refuss, La tecnica pittorica,La pittura en Plein Air-Fotografia e pittura a confronto. - Eduard Manet, opere: Colazione sullerba, Olympia, il Bar delle Folies-Bergres.

Claude Monet, opere: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Il giardino delle ninfee. Edgard Degas, opere: Esame di danza,lAssenzio.

IL POST-IMPRESSIONISMO Gli orientamenti anti-impressionisti e le premesse delle correnti dAvanguardia del primo Novecento:- Paul Czanne, pre-Cubista, opere: La casa dellimpiccato, la montagna di Sainte- Victoire, Due giocatori di carte.- Paul Gauguin, opere: La visione dopo il Sermone, il Cristo Giallo, Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo?- Vincent Van Gogh, opere: I mangiatori di patate,Autoritratto con il cappello di feltro grigio, Campo di grano con volo di corvi.- La pittura simbolico-emotiva: il pre-Espressionismo.

E.Munch, opere: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, il Grido, Pubert.

IL NOVECENTO:

ART NOUVEAU: G. Klimt Giuditta Ritratto di Adele Bloch-Bauer

-LE AVANGUARDIE STORICHE:- LESPRESSIONISMO

I Fauves: Matisse , opere: La stanza rossa, La danza. Die Brucke, Kirchner, opere: Marcella.Cinque donne per la strada

IL CUBISMO: Picasso. Analisi dei periodi stilistici: il periodo Blu: Poveri in riva al mare il periodo rosa: Famiglia di Saltimbanchi Les Demoiselles d'Avignon il Cubismo analitico e sintetico Guernica.

- IL FUTURISMO: U.Boccioni, opere: La citt che sale, Gli stati danimo: gli addii, Forme uniche nella continuit dello

spazio. G. Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio.

- IL DADAISMO Marcel Duchamp: Fontana; L.H.O.O.Q Man Ray : Cadeau, Le violon d'Ingres

- IL SURREALISMO Max Ernst La pubert proche...., La vestizione della sposa Joan Mir: Il carnevale di Arlecchino, costellazioni, La scala dell'evasione.

Bracciano 31/05/2018 il prof. Fernando Massa

gli alunni

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018 LICEO STATALE I. VIAN. BRACCIANO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO CLASSE 5 Y PROF.ssa LOREDANA RANIERI

Libro di testo: Lepre, Petraccone,Cavalli, Testa,Trabaccone, Noi nel tempo, vol.3, ZanichelliRiconsiderazione e completamento di alcune parti della PD dell' A.S. precedente CONTENUTI IN UNITA DIDATTICHESezione 1 Un secolo nuovo Unit 1 Societ e cultura all'inizio del Novecento

La belle poque e le sue contraddizioni Nuove invenzioni e fonti di energia La nuova organizzazione del lavoro Le donne nella societ I mass media e il tempo libero

Unit 2 L'et dell'imperialismo Aspetti fondamentali dei seguenti eventi

Imperialismo, militarismo e pacifismo La guerra ispano-americana La guerra anglo-boera La guerra russo-giapponese e la nascita dei nazionalismi in Asia

Unit 3 L'et giolittiana2. L'inserimento delle masse nella vita politica3. Economia e societ durante l'et giolittiana4. La politica estera italiana e la guerra di Libia5. L'ascesa del nazionalismo ed il declino dell'et giolittiana

Sezione 2 La grande guerra e la rivoluzione russa Unit 4 La prima guerra mondiale

La cause del conflitto e il suo inizio L'intervento dell'Italia La fase centrale della guerra I trattati di pace e la nascita della Societ delle Nazioni

Letture Inserto, Le nuove armi, p 79 Inserto, La trincea, p82 DOC, I 14 punti di Wilson , 87Unit 5 La rivoluzione bolscevica in Russia

La rivoluzione russa di Febbraio La conquista del potere da parte dei bolscevichi Dalla guerra mondiale alla guerra civile L'Internazionale comunista Dal comunismo di guerra alla NEP a la nascita dell'URSS

Sezione 3 Il mondo in crisi Unit 6 Il declino dell'Europa

Le conseguenze politiche della Grande guerra La Repubblica di Weimar in Germania La relazioni internazionali tra speranze e timori

Letture Craig, da Storia della Germania,pp453-455,in Desideri, Storia vol.3 Weitz, da La Germania di Weimar ( fotocopia)

Unit 7 La crisi in Italia e le origini del fascismo Gli esiti della conferenza di pace per l'Italia Il quadro politico italiano del dopoguerra Il biennio rosso e la divisione delle sinistre La crisi dello Stato liberale: Mussolini al potere Verso un regime dittatoriale

Lettura DOC La denuncia di Matteotti in Parlamento , p156

Unit 8 Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929 Il primato degli Stati Uniti Lo scoppio della crisi ed il New Deal La conseguenze della crisi nel mondo

Letture C.M.Santoro, Modello economico e New Deal, pp192-193 A.Schlesinger Jr., I New Dealer, p.193 M.N.Rothbard, New Deal e intervento pubblico: la risposta della scuola austriaca, p194 G.Mammarella, Roosevelt come modello per il partito democratico, p 196Unit 9 Asia, Africa, America latina tra le due guerre

L'eredit della grande guerra Segnali di risveglio nel mondo coloniale Nazionalismo, comunismo e militarismo in Asia orientale America latina tra rivoluzione e autoritarismo

Sezione 4 L'et dei totalitarismi Unit 10 La dittatura fascista

Il consolidamento del fascismo La politica economica del fascismo La ricerca del consenso La conciliazione tra Stato e Chiesa L'ideologia fascista e gli intellettuali La politica estera e la politica demografica L'antifascismo e i suoi limiti

Letture G.Santomassimo T1 La terza via,p 270 M.Vaudagna T 2 Il mito corporativista ,p271Unit 11 La dittatura sovietica

L'ascesa di Stalin La liquidazione degli avversari La trasformazione delle classi La Costituzione staliniana del 1936 L'anticomunismo in Occidente

Letture Inserto Il culto di Stalin, p241 T 2 A. Gramsci, La Rivoluzione contro il capitale, pp 275-276 T 4 L'uomo-macchina nel mondo sovietico, p277 T 5 La vorer di pi, dalla Fattoria degli animali di Orwell, p278Unit 12 La dittatura nazionalsocialista

Hitler al potere L'instaurazione della dittatura I fondamenti della dittatura nazionalsocialista La politica religiosa e la persecuzione razziale L'organizzazione del consenso

Letture Inserto, Le adunate naziste, p264 Lettura di alcuni articoli della Costituzione della Repubblica di Weimar ( fotocopia)

Sezione 5 La guerra globaleUnit 13 I rapporti internazionali e la guerra di Spagna

La Germania nazista sulla scena internazionale La politica estera dell'Italia I fronti popolari e la guerra civile spagnola 1938: la rinascita dell'espansionismo tedesco

Letture DOC Manifesto degli scienziati razzisti ( 14 luglio 1938 ) Inserto, Guernica, p 291Unit 14 La prima fase della seconda guerra mondiale

L'inizio del secondo conflitto mondiale l'offensiva a occidente La guerra parallela di Mussolini La guerra diventa mondiale

Unit 15 La fine del conflitto La svolta della guerra L'Italia divisa in due L'ultima fase della guerra contro la Germania La conclusione della guerra contro il Giappone Le atrocit della guerra I processi e il nuovo assetto mondiale

Letture Inserto, I luoghi della memoria: Il Museo ebraico di Berlino ed il Memoriale , p 333 Il diritto bellico e le Convenzioni di Ginevra La III Convenzione di Ginevra, 12 agosto 1949, p344 La classificazione dei crimini di guerra ed il reato di genocidio, p345 T 1 D.Diner, Il mondo occidentale dopo Auschwitz, pp340-341 T2 G.E.Valori Le origini dell'antisemitismo, 341-342

Sezione 6 La guerra fredda Unit 16 La fase iniziale della guerra fredda

La nascita dell'ONU La frattura tra Est ed Ovest La formazione di due blocchi contrapposti La guerra fredda in Occidente La guerra fredda in Oriente (alcuni eventi fondamentali) La guerra di Corea ( cenni)

Letture Inserto Il maccartismo a Hollywood, p367 Inserto La competizione spaziale, p372

Unit 17 La fase centrale della guerra fredda Il blocco occidentale Europa del' Ovest: alcuni aspetti della situazione politica in Inghilterra, in Francia, e nella

Repubblica federale tedesca. Il problema dell'unit europea. Il blocco orientale La destalinizzazione USA ed URSS all'inizio degli anni Sessanta

Letture Inserto Discorso di Kennedy davanti alla porta di Brandeburgo, 26 giugno 1963

Unit 18 L'Italia repubblicana e la guerra fredda

2) La nascita della repubblica e la Costituzione3) La rottura dell'unit nazionale ed il centrismo4) La crescita economica5) La Chiesa cattolica e la svolta riformatrice6) La stagione del centro sinistra.

Sezione 7 Decolonizzazione e Terzo mondoUnit 19 La fine del mondo coloniale

Alcuni aspetti della decolonizzazione in Asia ed in AfricaUnit 20 Il Terzo mondo ( cenni di carattere generale)

Sezione 8 Un'epoca di trasformazioniUnit 21 Il mondo occidentale tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta ( alcuni aspetti)

Gli Stati Uniti dalla morte di Kennedy alla guerra nel Vietnam ( alcuni aspetti) Il 1968: un anno chiave

Unit 24 Stati Uniti ed Europa verso il nuovo millennio ( riferimenti di carattere generale) L'Unificazione dell'Europa (pp 540-542)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I U.D. Organismi internazionali 1)Genesi storica della UE 2)Le aspirazioni democratiche alle origini della nascita dellONU

Bracciano, l 01/06/2018 I Discenti La Docente___________________________ _______________________________

___________________________

___________________________

___________________________

5 Y_LATINO_ANNARITA_AVINO5Y SCIENZE5Y_FISICA_ALESSANDRO_OLIVA5Y_GRECO_DIANA_LUCIDI5Y_INGLESE_ROBERTA_SANTACROCE5Y_ITALIANO_DIANA_LUCIDI5Y_MATEMATICA_ALESSANDRO_OLIVAFilosofia 2018 5Y PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO b)J.P.Sartre Radicalit della domanda sul 'senso';lesistenzialismo di Sartre

Programma scienze motorie classe 5Y Paola Suberatiprogramma svolto V YSTORIA 2018 5Y PROGRAMMA DI STORIA SVOLTOEDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE