Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto...

49
Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101 Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: RELIGIONE Docente Prof.ssa CORI STEFANIA N. ore insegnamento 14 N. ore di insegnamento 3 (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezione) Libri di Testo ANTONELLO FAMA’ “UOMINI E PROFETI” MARIETTI SCUOLA Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito da tutti Conseguito in maggioranza Conseguito in minoranza Conseguit o in rari casi Sviluppare una coscienza autonoma, critica e responsabile nell’affrontare questioni di carattere storico-sociale, morale, civile e religioso X Riconoscere e rispettare i valori che caratterizzano il cristianesimo e le altre religioni X Individuare le peculiarità delle scelte e delle posizioni morali e religiose nell’ambito della società contemporanea X Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio NUCLEI TEMATICI 1 La guerra fredda, gli anni 50 e 60,il boom economico; Giovanni XXIII: l’enciclica Pacem in terris, conferenza in lingua presso l’università Urbaniana 2 La storia delle Brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, lettura e commento delle lettere dalla prigionia 3 Le origini esoteriche del nazismo, la religione pagana di Hitler Roma 15/05/14

Transcript of Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana”Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014

Classe V sez. A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: RELIGIONE

Docente Prof.ssa CORI STEFANIA

N. ore insegnamento 14 N. ore di insegnamento

3(effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al termine delle lezione)

Libri di Testo

ANTONELLO FAMA’ “UOMINI E PROFETI” MARIETTI SCUOLA

Obiettivi disciplinari

Obiettivo Conseguito

da tutti

Conseguito

in

maggioranza

Conseguito in

minoranza

Conseguit

o in rari

casi

Sviluppare una coscienza autonoma, critica e

responsabile nell’affrontare questioni di carattere

storico-sociale, morale, civile e religioso

X

Riconoscere e rispettare i valori che caratterizzano il

cristianesimo e le altre religioniX

Individuare le peculiarità delle scelte e delle posizioni

morali e religiose nell’ambito della società

contemporanea

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della

media per l’attribuzione del punteggio

NUCLEI TEMATICI

1 La guerra fredda, gli anni 50 e 60,il boom economico; Giovanni XXIII: l’enciclica

Pacem in terris, conferenza in lingua presso l’università Urbaniana

2 La storia delle Brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, lettura e commento delle

lettere dalla prigionia

3 Le origini esoteriche del nazismo, la religione pagana di Hitler

Roma 15/05/14

Page 2: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto –

Tel. 06121127420 - Fax [email protected] ESAMI DI STATO 2013-2014 CLASSE V A ad indirizzo linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: ITALIANO Docente: Prof.ssa Valeria D'Aversa

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento

(effettivamente svolte alla data di (previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento alla da ta dello scrutino)

114

12

Libri di Testo

- Severina, Silveravalle, Giusti, Casati, Saetti, Vaghe stelle dell’Orsa, vol. 2 e 3, Tomi 3 A e 3 B, Einaudi Scuola

Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in

minoranza

Conseguito in rari casi

- Possedere un’adeguata padronanza della lingua parlata e scritta

X

Saper produrre un discorso orale corretto ed efficace, su argomenti letterari o culturali in senso lato, anche in chiave multidisciplinare

X

Saper produrre testi scritti di diversa natura, rispondenti alle varie tipologie proposte dall’Esame di Stato

X

Saper inquadrare il testo letterario e le sue interpretazioni nel contesto storico di riferimento, anche in relazione alle modalità della comunicazione letteraria e del rapporto autori/pubblico

X

Saper riconoscere lo specifico letterario dei testi, anche in relazione al sistema dei generi, alla sua rilevanza normativa ed alle sue trasformazioni nel tempo

X

Saper ricavare da un testo letterario le X

Page 3: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

problematiche di riferimento Saper operare un confronto critico fra testi letterari dello stesso autore o di autori diversi in relazione alle tematiche più significative da questi affrontate

X

Saper elaborare un giudizio critico personale sostenuto da opportune argomentazioni

X

Saper condurre ricerche autonome su tematiche letterarie

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 4: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

A.S. 2013/2014 LICEO S.S. “ETTORE MAJORANA”

CORSO LINGUISTICO SPERIMENTAZIONE “BROCCA” - CLASSE V SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO

L'ETA' DEL ROMANTICISMO ROMANTICISMO E ILLUMINISMO A CONFRONTO: cenni storici: Regime napoleonico, Restaurazione, Età delle rivoluzioni; Patria e libertà; una nuova visione della storia; l'interesse per il Medioevo; il Risorgimento in Italia; dalla nazione al nazionalismo di fine '800. Approfondimento sul tema nazione / nazionalismo in prospettiva multidisciplinare con la collega di Storia; Incontro con la Comunità Rom per la Giornata dell'Orgoglio Rom; Stesura di articolo e saggio breve sull'argomento Letttura e analisi di Giovanni Pascoli: La Grande Proletaria si è mossa STORIA E GEOGRAFIA DEL ROMANTICISMO: nascita ed evoluzione della parola “romantico”;; varietà delle esperienze romantiche; diffusione del Romanticismo; sincerità e universalità della poesia; forma poetica e sentimento; soggettivismo lirico e racconto; ritardo e specificità del romanticismo italiano e francese; la poesia tedesca: l'esempio di Holderlin; Schiller e il teatro dello Sturm und Drang; la figura del ribelle nei Masnadieri; il genere lirico-musicale del Lied; il concetto di sublime: la Sehnsucht e il tema nel Wanderer Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin: Metà della vita Lettura e ascolto dai Lieder di Franz Schubert: Gretchen (su testo di Goethe) Der Wanderer (su testo di Muller) LA POLEMICA CLASSICO-ROMANTICA E I CARATTERI DEL ROMANTICISMO ITALIANO: Il peso della tradizione; l'articolo di Madame de Staël; la nascita del romanticismo italiano; temi e motivi del dibattito: la posizione dei classicisti e Pietro Giordani; Giovanni Berchet e la risposta dei romantici italiani; il rinnovamento del rapporto tra scrittori e pubblico; le riviste: la questione della lingua; il purismo; la proposta classicista;; la proposta romantica;; i romantici lombardi e il gruppo del “Conciliatore” Lettura e analisi di: Mme de Staël: da Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni Pietro Giordani: da Un italiano risponde al discorso della Staël Giovanni Berchet: da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo Pietro Borsieri: da Programma del “Conciliatore” STORIA ED EVOLUZIONE DI UN GENERE: IL ROMANZO ITALIANO IL ROMANZO: evoluzione di un genere letterario Breve riepilogo sui caratteri della narrativa italiana preottocentesca: la dominanza della nocella; il genere autobiografico; l'esperimento delle Ultime Lettere di Jacopo Ortis e la costruzione dell'eroe perdente. La narrativa inglese il romanzo storico di Walter Scott. STENDHAL E IL REALISMO ROMANTICO: struttura, personaggi e temi de Il rosso e il nero ALESSANDRO MANZONI E IL PRIMO ROMANZO ITALIANO MODERNO: una giovinezza fra Parigi e Milano; la conversione; Inni Sacri e Tragedie come preparazione al romanzo (in

Page 5: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

particolare l'Adelchi: composizione, struttura, novità);; un decennio intenso;; la ricerca del “vero”;; i lunghi anni del silenzio letterario. Il primo romanzo italiano moderno: un'opera unitaria e coerente; verso un nuovo pubblico; il romanzo dell'unità nazionale; i modelli del Promessi Sposi; l'invenzione dell'anonimo; gli umili protagonisti; la religiosità nel romanzo; le tre edizioni; la questione della lingua; gli scritti linguistici; gli scritti di teoria letteraria: Sul romanticismo e Del romanzo storico; La Storia della Colonna infame. Lettura e analisi: dai Promessi Sposi. Don Abbondio e i bravi. La revisione linguistica Il colloquio fra l'Innominato e il Cardinale Borromeo (cap. 23) Renzo perdona Don Rodrigo (cap.35) dalla Storia della colonna infame: Prefazione Il romanzo storico in Italia; la linea memorialistica (cenni) IPPOLITO NIEVO E LE CONFESSIONI DI UN ITALIANO: la finzione dell'autoniografia; la formazione di un giovane e di uno Stato; la varietà del racconto; la scelta del plurilinguismo; la trama del romanzo Lettura e analisi: Ippolito Nievo da Le confessioni di un italiano, cap. X “Napoleone non esiste” (confronto con l'episodio della rivolta del pane nel Promessi Sposi) cap. XVIII “ Con la Pisana dentro Genova assediata” IL SOGNATORE COME PERSONAGGIO: struttura, temi e personaggi de Le Notti bianche di Dostoevskji Cenni a Delitto e castigo 1879-1901: GLI ANNI DEL ROMANZO ITALIANO: due generazioni di scrittori I presupposti storici: nazioni in concorrenza; capitalismo, liberalismo, società di massa; il positivismo; Darwin e l'evoluzionismo. La letteratura come passatempo di massa. Un nuovo genere per un pubblico: il romanzo a puntate; un moderno mercato editoriale; la comunicazione attraverso i giornali. Il problema della lingua: la necessità di una lingua comune; la proposta manzoniana e il suo successo. L'evoluzione del romanzo in Francia: cenni su Madame Bovary (il romanzo è approfondito nel programma di lingua e letteratura francese) Il NATURALISMO: l'influenza del positivismo; la prefazione a Germinie Lacerteux dei Goncourt; Zola e il Romanzo sperimentale; l'affaire Dreyfus; impegno politico e metodo scientifico; teoria e caratteristi del naturalismo;; il “canone dell'impersonalità”;; l'idea del “ciclo”. IL VERISMO: introduzione del naturalismo in Italia; il carattere regionale; Luigi Capuana; ; Federico De Roberto. VERGA E IL ROMANZO VERISTA: la seduzione della modernità, il richiamo di un mondo arcaico; un provinciale in città; uno scrittore tormentato; la scelta del silenzio; un tipo di romanzo moderno; una prospettiva regionale, storica, pessimista;; i primi romanzi “mondani”;; il tentativo di Nedda; i racconti di Vita di Campi e di Novelle rusticane; Il ciclo dei Vinti; tecniche narrative, regressione ed eclissi dell'autore; una lingua artificiale; discorso diretta, indiretto, indiretto libero; le dichiarazioni di poetica; uno scrittore tragico non populista. I Malavoglia: struttura, personaggi e temi Mastro Don Gesualdo: struttura, personaggi e temi Lettura e analisi: prefazione ai Malavoglia prefazione all'Amante di Gramigna da Vita di campi: Rosso Malpelo L'amante di Gramigna da Novelle rusticane: Cavalleria rusticana

Page 6: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

dai Malavoglia: la famiglia Toscano (cap. 1) la morte di Luca (cap. 9) tre addii (cap. 15) da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo (parte IV, cap.5) UN APPRODO INASPETTATO DEL ROMANZO VERISTA: L'esclusa di Luigi Pirandello: struttura, personaggi e temi Lettura e analisi da L'esclusa: Un finale “paradossale” IL ROMANZO DECADENTE La scapigliatura: un'avanguardia precoce e provinciale: atteggiamenti “maledetti” e consapevolezza della modernità; opposizione alla società borghese. Decadentismo: definizione e origini; opposizione al positivismo; autonomia della letteratura e la figura dell'esteta; la narrativa decadente in Francia (Huysmans); la narrativa estetizzante in Inghilterra (O.Wilde); “figure” dell'intellettuale decadente; romanzo della necessità e romanzo della probabilità I ROMANZI DI D'ANNUNZIO: dall Piacere ai romanzi del Superuomo D'Annunzio: un divo per la società di massa; talento e narcisismo; un eroe per la piccola borghesia; ascesa, apogeo e declino;; i racconti e l'imitazione del verismo;; i romanzi “psicologici”: le varie facce del Superuomo nel Trionfo della Morte, nel Fuoco e nelle Vergini delle Rocce; la prosa del frammento nei Notturni. Il Piacere: struttura, personaggi e temi; un eroe velleitario Lettura e analisi dal Piacere: Ritratto di Andrea Sperelli (cap. 2) la Corsa dei Cavalli (cap. 5) Lettura e analisi da Notturno: Il bisogno di scrivere (prima offerta) LA CRISI DELL'ARTISTA NEI I ROMANZI BREVI DI THOMAS MANN Approfondimento su Tonio Kroger: struttura, temi e personaggi;; un artista “escluso”. Approfondimento su Morte a Venezia: struttura, temi e personaggi; arte romantica e arte decadente Visione e analisi di una scena dal film di Luchino Visconti Morte a Venezia PIRANDELLO: LA RECITA DELLA VITA un viaggio di sola andata;; la maschera di uno scrittore di successo;; una morte nuda;; il “paradosso” pirandelliano;; antinaturalismo e umorismo;; il conflitto tra vita e forma;; le novelle di stampo “umoristico”;; la crisi del soggetto nei romanzi; il teatro come metafora dell'esistenza; il relativismo prospettico e la verità “impossibile” nel Così è (se vi pare) Percorso di approfondimento su: Il Fu Mattia Pascal: struttura, personaggi e temi. Un protagonista, tre personaggi; il problema dell'identità; oltre il Naturalismo. Percorso di approfondimento su: Uno, nessuno e centomila: struttura, personaggi e temi. Un romanzo sperimentale; la fuga nell'irrazionale di un anarchico esistenziale. Percorso di approfondimento su Sei personaggi in cerca d'autore: una nuova idea di teatro e la commedia “da fare” Visione integrale dello spettacolo Il gioco delle parti al T.Eliseo: oltre il teatro borghese Lettura e analisi: da L'umorismo: Comicità e umorismo dalle Novelle per un anno: La patente da Il Fu Mattia Pascal: Morte di Mattia e nascita di Adriano Meis (cap. 7 8) Adriano Meis e la sua ombra (cap 15) Mattia sulla sua tomba (concl. Cap 18) da Uno nessuno centomila: Allo specchio (cap 1 e 2) da Sei personaggi: L'ingresso dei personaggi da Così è (se vi pare): Io sono colei che mi si crede (atto III, scena 9)

Page 7: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

IL CONCETTO DI TEMPO NELLA COSCIENZA DI ZENO DI ITALO SVEVO: Italo Svevo: uno pseudonimo significativo;; un successo tardivo e il “caso” Svevo;; la morte di un nichilista. La Coscienza di Zeno: struttura, personaggi e temi: Zeno l'”allegro inetto”;; la destrutturazione del tempo nel romanzo. Lettura e analisi da La coscienza di Zeno: La salute di Augusta La vita è una malattia UN ESITO NOVECENTESCO: L'ALLEGORIA VUOTA DI KAFKA: Approfondimento su Il Processo di Franz Kafka: struttura, temi e personaggi; l'assurdo. Lettura e analisi dal Processo: Davanti alla Legge STORIA ED EVOLUZIONE DI UN GENERE: LA POESIA LIRICA TRA '800 E '900 LEOPARDI IL PRIMO DEI MODERNI: la vita: lo spazio dell'interiorità e l'esperienza del mondo; gli studi e la malattia; le città della sua vita; gli anni della maturità. Poesia e teoria: il pessimismo storico; la teoria del piacere; il pessimismo cosmico o materialistico. La presa di posizione classicista;; gli elementi romantici;; gli idilli e la poetica del vago: “termini” e “parole”;; il linguaggio delle Canzoni; la sintesi dei canti pisano-recanatesi. La prosa: lo Zibaldone come palestra; quindici anni di appunti e luogo di elaborazione letteraria; le Operette morali. La poetica dell'ultima fase: il “ciclo di Aspasia” e la solidarietà della Ginestra. I Canti: edizioni e struttura della raccolta. Collegamenti alla filosofia di Schopenauer e di Nietzsche Lettura e analisi di: dallo Zibaldone: Alle origini della prima grande stagione poetica (143-144) La teoria del piacere (646-648) dai Canti: L'Infinito (XII) Alla luna (XIV) Le ricordanze (XXII) Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (XXIII) A se stesso (XXVIII) da La ginestra (XXXIV) vv. 158-200 dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese IL SIMBOLISMO DECADENTE: la definizione “decadente” e i suoi sviluppi;; il concetto di simbolo;; la svolta di Baudelaire; le provocazioni del poeti maledetti; cenni alla poetica di Verlaine; dal poeta vate al poeta “veggente” di Rimbaud;; la “poesia pura” di Mallarmè. LA POESIA DECADENTE IN ITALIA Gabriele D'Annunzio: Le Laudi del cielo della terra del mare degli eroi: un ciclo incompiuto; i riferimenti letterari; struttura e temi dell'intera raccolta. Alcyone: il significato del titolo: i riferimenti filosofici; la diversità degli stili; sperimentalismo e classicità; “onda lunga” e verso libero. Lettura e analisi da Alcyone: La pioggia nel pineta; Meriggio GIOVANNI PASCOLI: il tormento dell'uomo, la grandezza del poeta; il nido nella vita e nella poesia; l'adesione al socialismo;; il “romanzo dell'orfano”;; la poetica del fanciullino;; pregrammaticale e postgrammaticale;; le raccolte “sperimentali”: Myricae e Canti di Castelvecchio. La novità di Myricae: l'anticlassicismo; il simbolismo; un nuovo linguaggio della poesia; struttura e argomenti della raccolta. I temi dei Canti di Castelvecchio: il ricordo e la simbologia funebre; il modello leopardiano e l'irrigidimento stilistico:

Page 8: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Lettura e analisi: da Myricae: Lavandare L'assiuolo Il lampo Il tuono Lettura e analisi: dai Canti di Castelvecchio: La tovaglia La voce Il gelsomino notturno GIOVANI POETI DI FRONTE ALLA MODERNITA': 1900-1915 CRISI E RINNOVAMENTO Il crepuscolarismo; la definizione; distacco e ripiegamento; un repertorio dimesso; l'antidannunzianesimo; Corazzini e Marino Moretti; l'originale soluzione di Guido Gozzano: I colloqui. L'esperienza delle rivista: “La Voce”;; la poetica del “frammento” lirico;; la figura “maledetta” di Dino Campana;; la linea “ligure” di Camillo Sbarbaro. IL Futurismo; comunicazione e rapporto con il pubblico; i Manifesti; la rivoluzione tipografica; Il verso libero; il paroliberismo; l'enfasi Marinetti e l'ironia di Palazzeschi. Lettura e analisi di: Guido Gozzano da Nemesi: un autoritratto dai Colloqui: Invernale F.T. Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire! La fontana malata Dino Campana: Le rose L'invetriata Camillo Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere LE LINEE FONDAMENTALI DELLA POESIA DEL PRIMO '900: l'evoluzione della “poesia pura”;; la poetica dell'analogia e la poetica dell'oggetto;; il concetto di “correlativo oggettivo” in T.S. Eliot. GIUSEPPE UNGARETTI: la nuova voce poetica nell'Allegria (1919) Un protagonista della scena interazionale; i luoghi della sua vita fino alla Grande Guerra; la ricerca linguistica e metrica;; i riferimenti filosofici della sua formazione;; L'Allegria: il “naufragio” della guerra;; la purezza della parola e la poetica del “porto sepolto”;; intuizione e analogia;; poesia e vita;; il tema del “dèjà vu” e lo scorrere del tempo. Lettura e analisi: dall'Allegria: Il porto sepolto Fratelli I fiumi Risvegli EUGENIO MONTALE: un testimone del Novecento Le fasi della biografia e della produzione poetica; un intellettuale anomalo; la fede laica nei valori della cultura; una poesia testimone della storia. Le raccolte: Ossi di seppia e il male di vivere;; l'aridità dell'esistenza e la poetica del “negativo”;; il limite e la via di fuga; tradizione e innovazione stilistica. Le Occasioni e la poetica degli oggetti; Memoria e identità; l'allegoria femminile di Clizia; La Bufera e altro: la testimonianza della guerra Satura: un libro prosastico: l'omogeneità della sezione Xenia Lettura e analisi di: da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere Non chiederci la parola Forse un mattino andando

Page 9: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

da Le Occasioni: Nuove stanze Non recidere, forbice da Satura, Xenia: Ho sceso dandoti il braccio Avevamo studiato per l'aldilà N.B. Si fa presente che gli argomenti relativi alla Divina Commedia sono stati esauriti nel corso del terzo e quarto anno. Inoltre si fa presente che ogni studente ha letto integralmente almeno uno dei seguenti volumi: L'esclusa di Luigi Pirandello Una donna di Sibilla Aleramo Il demone a Beslan di Andrea Tarabba Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello Memorie del sottosuolo di Fedor Dostoevskji Tonio Kroger di Thomas Mann Morte a Venezia di Thomas Mann Uno nessuno e centomila di Luigi Pirandello Nebbia di Miguel de Unamuno Le notti bianche di Dostoevskij Canto di Natale di Charles Dickens Lo straniero di Albert Camus Il rosso e il nero di Stendhal Il processo di Franz Kafka La panne di Friedrich Durrenmatt LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE LA DOCENTE

Page 10: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”

Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto – ESAMI DI STATO 2013-2014 CLASSE V A ad indirizzo linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: LATINO Docente Prof.ssa Valeria D'Aversa

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento

(effettivamente svolte alla data di (previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento alla dat a dello scrutino)

66 10

Libri di Testo

A. Roncoroni, R. Gazich, Marinoni, Sada, Humanitatis radices, vol. 2 L’età imperiale, Carlo Signorelli Editore

Obiettivi disciplinari Obiettivi Consegui

to da tutti Conseguito

in maggioranz

a

Conseguito in

minoranza

Conseguito in rari casi

Saper comprendere, analizzare, interpretare nelle sue linee generali un testo latino noto

X

Saper inquadrare il testo letterario latino e le sue interpretazioni nel contesto storico di riferimento, anche in relazione al sistema della comunicazione letteraria

X

Saper riconoscere lo specifico letterario dei testi latini, anche in relazione al sistema dei generi, alla sua rilevanza normativa nell’antichità e alla sua evoluzione nel tempo

X

Saper individuare le principali tematiche letterarie, culturali, sociologiche, ideologiche e saperne cogliere il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

X

Saper descrivere la struttura morfo-sintattica di un passo noto con il supporto della traduzione

X

Saper individuare gli elementi del lessico di base e le parole a più alta frequenza in relazione al contesto culturale di riferimento

X

Saper operare un confronto critico fra testi X

Page 11: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

letterari dello stesso autore o di autori diversi in relazione alle tematiche più significative da questi affrontate Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 12: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

A.S. 2013/2014 LICEO S.S. “ETTORE MAJORANA”

CORSO LINGUISTICO SPERIMENTAZIONE “BROCCA” - CLASSE V SEZ. A PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

IL PRIMO SECOLO DELL'IMPERO: i caratteri del primo secolo dell'impero Dal principato augusteo al regno di Tiberio (14-37): gli ultimi anni di Augusto; Tiberio e l'emergere delle contraddizioni; una difficile gestione del potere; la sfrenatezza tirannica di Caligola (37/41): il potere concepito secondo modelli orientali; Claudio e lo sviluppo dell'apparato statale (41-54): la solidità delle istituzioni; avvedutezza e debolezza di un imperatore; Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia (54-68): il quinquennio aureo dell'impero di Nerone; repressione politica e culto della personalità; la fine di Nerone. Brano in italiano: Un ritratto malevolo di Tiberio (da Tacito, Annales, I, 11) LA LETTERATURA DELL'ETA' GIULIO-CLAUDIA: Un nuovo pubblico per la letteratura; l'affermarsi di un gusto nuovo. Impegno politico e gusto dell'eccesso in Lucano: la vita e l'opera; la Pharsalia; una nuova epica; tre protagonisti: Catone, Pompeo, Cesare; un'ideologia demistificante; lo stile barocco. Brani in italiano: Dopo la battaglia di Farsàlo (Pharsalia VII, 617-646); L'eccesso, l'orrido, la negatività (Pharsalia VI 529-549) L'ETA' DEI FLAVI DAL 69 AL 96 D.C. L'anno dei quattro imperatori; Vespasiano e la stabilizzazione del principato; il breve impero di Tito; il fallimento dell'autocrazia di Domiziano; i caratteri della letteratura nell'età dei Flavi; un'età di restaurazione; il classicismo GLI IMPERATORI DI ADOZIONE DAL 96 AL 117 D.C.: un imperatore scelto tra i sentori: Nerva (96-98); il “buon governo” di Traiano (98-117) SENECA la vita: il primo periodo fino all'esilio; il richiamo a Roma; la fine e il lascito spirituale; esemplarità di una vita. Introduzione alle opere: una scansione ternaria; le opere della prima fase; la seconda fase; la terza fase; gli interessi scientifici; l'Apocolocyntosis; le tragedie. Gli scritti morali di Seneca: struttura e temi dei Dialogorum libri; le Epistulae ad Lucilium; I trattati. Azione e predicazione: l'impegno di Seneca; una dupice linea di azione; fallimento politico e successo etico; un'etica realistica per il singolo e la società;; la spinta “verticale” ovvero la cura dell'io;; riprendere possesso di sé;; un individualismo costruttivo;; la necessità di una terapia morale;; l'espansione orizzontale ovvero “giovare agli uomini”. Le tragedie: una forma di tragedia filosofica; i personaggi delle tragedie; i temi dominanti; una visione cupa della realtà. Approfondimento su Fedra: il mito; confronto con l'Ippolito di Euripide; struttura, personaggi, temi Medea: il mito; confronto con la Medea di Euripide; struttura, personaggi, temi La lingua e lo stile: retorica e filosofia; frammentazione dell'architettura sintattica; stile drammatico e linguaggio dell'interiorità; Incisività dello stile; le più frequenti figure retoriche in Seneca. Brani in latino: Vindica te tibi (da Epistulae ad Lucilium. I, 1-3) Brani in italiano: La lotta con le passioni (dal De ira III 13, 1-3) Saldare ogni giorno i conti con la vita (da Epistulae ad Lucilium 101, 8-10) La schiavitù (da Epistulae ad Lucilium 47, 1-5; 6-15) con approfondimento sul lessico della schiavitù

Page 13: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Il colloquio con Ippolito (da Phaedra, vv. 599-675) Il furore di Medea (da Medea vv. 116-167) L'apoteosi di Medea (da Medea vv. 891-1027) L'EDUCAZIONE RETORICA A ROMA: l'arte della parola: un genere pragmatica; parola e libertà; la retorica nella formazione della mentalità romana; significato del termine retorica. Retorica e principato: la separazione della retorica dai valori civili; crisi dell'aristocrazia senatoria; la retorica come strumento di educazione; l'organizzazione della scuola a Roma. QUINTILIANO E LA RESTAURAZIONE DELLA RETORICA: il profilo dell'autore; la vita e l'opera; L'Institutio oratoria: una risposta alle esigenze dei tempi; stile e moralità; retorica ed etica. Percorsi: Il discepolo; il maestro; l'importanza dell'imitazione; il valore dell'exemplum Brani in latino: Le qualità di un buon maestro(da Institutio oratoria II 2, 4-8) Brani in italiano: Il discepolo in culla (da Institutio oratoria I 1, 1-3) Precettore privato o scuola pubblica? (da Institutio oratoria I 2, 4; 9-10; 17-18: 21-22) Lo spirito di competizione (da Institutio oratoria I 2, 23-29) Gli esempi concreti nella formazione morale (da Institutio oratoria XII 2, 29-30) TACITO: la vita: la formazione e la carriera politica; l'attività di storico e di oratore. Le opere: L' Agricola; la Germania; le Historiae; gli Annales; il Dialogus de oratoribus. Il pensiero: una prospettiva laica e scettica; la riflessione etico-politica; la riflessione etico-politica; il pessimismo; patologia del potere e sensi di colpa. Il metodo storiografico: una storia pragmatica; il punto di vista senatorio; il moralismo; la componente drammatica e psicologica; la storicità reale. La lingua e lo stile: lo stile nelle monografie; lo stile nelle opere storiche L' Agricola: pessimismo e tirannide; moralismo e dispotismo; un modello di comportamento; un'autodifesa. La Germania: gli altri popoli antichi, una visione romanocentrica; i romani e l'etnografia; Roma tra paura dei barbari e presagi di rovina;; La tentazione dell'utopia;; gli “antichi germani” secondo il nazismo. Gli Annales. Nerone: la tragedia del potere. La riflessione sull'imperialismo: le fasi e l'organizzazione; la giustificazione dell'egemonia; la voce del nemico; il discorso di Calgaco. Brani in latino: Il costo della tirannide (da Agricola 2-3) Discorso di Calgaco, comandante dei caledoni (da Agricola 32) La morte di Seneca (da Annales XV 63) Brani in italiano: Introduzione (da Agricola, 1) Calgàco contro Roma (da Agricola, 30-31) Purezza della “razza” germanica (da Germania 4) Un attentato fallito (da Annales XIV, 4-5; 7) La morte di Seneca (da Annales XV 64) LA SATIRA: le molteplici forme della satira; cenni sulla Satira di Persio; la satira moderna. GIOVENALE: la vita e l'opera; natura e limiti della protesta; Indignatio e impotenza; il tema misogino; la lingua e lo stile. Brani in italiano: Le ragioni della satira (dalla Satira I, 1-80) Donne, donne: la rievocazione dell'età dell'oro (dalla Satira VI, 1-59) Non per amore ma per denaro e per piacere (dalla Satira VI, 136-152) L'EPIGRAMMA: breve storia del genere; l'epigramma nei secoli MARZIALE: la vita e il rapporto con la società del tempo; un realismo scevri di esplicite valutazioni morali; i libri di epigrammi; il De Spectaculis; Xenia e Apophoreta; il “sapore” dell'uomo;; la struttura dell'epigramma; la lingua e lo stile.

Page 14: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Brani in latino: La vita del cliente (ep. IX 100) Per la morte di una bambina (ep. V, 34) La sdentata (ep. I, 19) Sposarsi (ep. X, 8) La poesia e la cucina (ep. IX, 81) IL ROMANZO ANTICO; il piacere di narrare e il mondo antico; il romanzo e la novella nel mondo greco; il romanzo e la novella nel mondo latino; due soli testi; la mescolanza dei generi; un romanzo realistico; etimologia della parola “romanzo” PETRONIO E IL SATYRICON: l'autore: una figura misteriosa; il Petronio tacitiano; le ipotesi degli studiosi; il Satyricon: un'opera incompleta; la trama; la struttura; la questione del genere letterario; la dimensione parodice;; il realismo consapevole;; un “realismo comico”;; i temi macabri e l'angoscia di morte;; le tematiche;; gli spazi e i tempi narrativi; una varietà di registri. Brani in latino: Fortunata (Satyricon 37) Brani in italiano: Un'insolita cena (Satyricon 31, 3-11; 32; 33; 34, 6-10) Fortunata (Satyricon 67, 1-13) Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71) La matrona di Efeso (Satyricon 111-112) APULEIO E LE METAMORFOSI: la vita; la formazione; il processo per magia; gli ultimi anni; una pluralità di interessi; l'Apologia. Le Metamorfosi o l'Asino d'oro: la storia dell'uomo-asino; la struttura e le novelle; il problema delle fonti; l'interpretazione simbolica; la favola di Amore e Psiche; due chiavi di lettura; romanzo antico e romanzo moderno; la lingua e lo stile. Brani in italiano: Lucio si trasforma in asino (Metamorfosi III 24; 25, 1-4) I pericoli della curiosità (Metamorfosi V 22-23) LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE LA DOCENTE

Page 15: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Storia

Docente Marta Vitiello N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termin e delle lezioni)

77 9 Libro di Testo De Bernardi, Guarracino: “Epoche” Casa editrice: B. Mondadori

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

Conoscere i principali eventi del XX secolo inserendoli nel contesto della globalizzazione economica, politica, sociale e culturale

x

Saper riconoscere e utilizzare il lessico essenziale della disciplina

x

Saper enucleare le idee chiave di un testo storico

x

Saper esporre con rigore logico, organicità e precisione concettuale

x

Saper interpretare nelle loro grandi linee testi di carattere documentario e storiografico

x

Analizzare i legami geostorici e geopolitici tra gli eventi e gli stati

x

Costruire quadri cronologici di riferimento che garantiscano l’esposizione del fatto storico con l’individuazione dei nessi causali tra gli eventi storici di lunga, media, breve durata.

x

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 16: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

2

CONTENUTI Unità di raccordo con l’anno precedente: - Veloce ripasso: I problemi dell’unificazione italiana. Le origini della politica contemporanea: le

ideologie politiche e il nuovo ordine economico. Il liberalismo, la democrazia, il cattolicesimo liberale, il pensiero socialista.

MOD. 1 – L’Italia di Giolitti - La crisi di fine secolo. Il cambiamento sociale. La svolta liberale. Il decollo industriale italiano.

Le riforme. Le alleanze politiche. Chiesa e stato. La politica estera. MOD. 2 – L’ordine europeo

x L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo x La spartizione dell’Africa e la conferenza di Berlino x Dal liberalismo alla democrazia. Società borghese e movimento operaio. La società di

massa. L’organizzazione scientifica del lavoro. Masse e politica. La funzione aggregante dell’idea di nazione. I partiti e le organizzazioni di massa. Forze transnazionali e forze nazionali. La nazionalizzazione dei movimenti socialisti e la II internazionale

x Gli stati imperiali: Francia e Gran Bretagna x La Germania di Guglielmo II x Il decollo degli Stati Uniti x La Russia e la rivoluzione del 1905. x L’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità x La crisi dei Balcani x Verso la prima guerra mondiale.

Area interdisciplinare: Nazione e nazionalismi

x L’idea di nazione x Dal patriottismo al nazionalismo x Pascoli: La grande proletaria si è mossa x Kipling: Il fardello dell’uomo bianco.

MOD. 3 – La grande guerra

x La prima guerra mondiale: Cause, svolgimento e conseguenze del conflitto. Il mito della grande Germania. Il declino della Pax Britannica. La mobilitazione totale. La guerra come mito politico. L’Italia in guerra. Interventisti e neutralisti. Il patto di Londra. La guerra totale.

x La rivoluzione russa: dalla guerra alla rivoluzione. Lenin e le “tesi di Aprile”. La rivoluzione di ottobre. Il governo dei bolscevichi. La pace di Brest-Litovsk

x Il 1917, il fenomeno del disfattismo x La fine della guerra x La nuova Europa e l’ordine mondiale. I 14 punti di Wilson.

MOD. 4 – L’eredità della grande guerra

x Il dopoguerra in Europa: i rischi economici della “pace cartaginese”

Page 17: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

3

x Il declino dell’egemonia europea x L’ondata rivoluzionaria in Europa. La rivoluzione tedesca. x La crisi dello stato liberale in Italia. Il biennio rosso. x I fasci di combattimento e l’impresa di Fiume. Lo squadrismo fascista. Il colpo di stato. x La costruzione dello stato fascista. Politica e ideologia del fascismo x La guerra civile e la nascita dell’URSS. Lenin e la NEP. La successione. Avvento di Stalin.

MOD. 5 – La crisi degli anni ‘30

x Gli Stati Uniti e il crollo del ’29. x La strategia di Roosevelt e il nuovo rapporto tra stato e mercato. Il New Deal x La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il Terzo Reich. Le leggi di

Norimberga e la notte dei cristalli. La Grande Germania e il nuovo ordine europeo. x L’Unione Sovietica, l’industrializzazione forzata e lo stalinismo. x L’Italia fascista. Il fascismo e la chiesa, le organizzazioni giovanili e la suola, lo stato e le

attività economiche; dirigismo, corporativismo ed autarchia;; l’imperialismo e la politica estera;; l’alleanza con la Germania.

x La svolta autoritaria in Austria;; la diffusione del fascismo in Europa;; l’annessione dell’Austria alla Germania.

Modulo CLIL: The “ big crash” and the “ new deal”.

MOD. 6 – L’antifascismo

x Il Comintern e i fronti popolari. x La situazione politica della Gran Bretagna e della Francia. I governi laburisti in Inghilterra.

Il governo Blum in Francia x La Guerra Civile di Spagna

MOD. 7 –La II Guerra mondiale

x L’espansionismo tedesco. La conferenza di Monaco e l’appeasement. x Il patto Ribbentrop-Molotov. L’aggressione alla Polonia . L’inizio della guerra. x La guerra nel baltico. La caduta della Francia. x Gli alleati dell’”asse”. La guerra “parallela” di Mussolini. La guerra in Africa. x La battaglia d’Inghilterra. x La guerra nell’atlantico e la posizione degli USA;; Pearl Harbor e l’intervento americano x L’attacco tedesco all’URSS. La resistenza sovietica. La battaglia di Stalingrado x L’offensiva nipponica nel pacifico;; la guerra in Africa. x Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo. Lo sbarco in Normandia. La sconfitta della

Germania. La sconfitta del Giappone. MOD. 8 – L’Europa sotto il nazismo: Shoah e Resistenza.

x L’antisemitismo Nazista. La “questione ebraica”. La pianificazione della “soluzione finale”. I campi di sterminio.

x La resistenza nelle varie aree europee. La Francia occupata e la repubblica di Vichy. La resistenza francese e De Gaulle.

Page 18: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

4

x La caduta del fascismo. I 45 giorni di Badoglio e la rinascita dei partiti. La crisi dell’8 settembre e la RSI. Il regno del sud. La resistenza italiana. La liberazione di Roma. Il 1944-45 e la morte di Mussolini.

La classe ha presentato diversi lavori di gruppo sulla shoah in occasione della Giornata della Memoria MOD. 9 – ll dopoguerra - Le conseguenze della seconda Guerra Mondiale - La ricostruzione. Il nuovo ordine economico; la conferenza di Bretton Woods. Il ritorno al

libero scambio. La nascita della CEE. - Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. Nascita e struttura dell’ONU - La Nato e il patto di Varsavia. MOD. 10 – Il modo diviso - L’equilibrio bipolare. - La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa. La “cortina di ferro”. - La crisi di Berlino e la divisione della Germania. - Gli Stati Uniti negli anni ‘60 e ’70. La paura del totalitarismo. Il maccartismo.

MOD. 11 – L’Italia Repubblicana - I partiti democratici alla guida del paese - La Repubblica e la costituente - La questione di Trieste - La guerra fredda e la formula centrista - La ricostruzione economica. Gli aiuti americani e gli squilibri nell’economia italiana - La Costituzione - L’ingresso nella Nato MOD. 12 – La decolonizzazione e il terzo mondo Avvertenza: per mancanza di tempo per questo argomento l’insegnante ha trattato velocemente tutti gli argomenti. Quindi sono stati creati dei gruppi di studio. Ogni gruppo ha approfondito solo uno degli argomenti proposti e lo ha presentato alla classe. Il singolo candidato potrà quindi riferire solo su uno di essi. - La Russia dopo Stalin: il rapporto Krushev. - Truman e la Guerra di Corea. Da Eisenhouer a Kennedy. La rivoluzione cubana. Il Vietnam. - La politica dell roll-back. L’America latina tra fascismo e anti-imperialismo. - La rivoluzione cubana e la crisi dei missili - La nascita dello stato di Israele e la prima guerra arabo-israeliana. La crisi di Suez. La guerra

dei 6 giorni. L’OLP. La guerra del kippur. - L’indipendenza dell’India - L’indipendenza dell’Africa, il neocolonialismo e l’Apartheid. - L’indipendenza dell’India - Paesi indipendenti e paesi “non allineati”. La conferenza di Bandung. Data Firma del Docente 15 /05/2014 __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 19: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

1

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez.A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: Filosofia

Docente Marta Vitiello N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al ter mine delle lezioni)

77

9

Libri di Testo Francesca Occhipinti: Uomini e Idee vol 3.

Casa editrice: Einaudi

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

Riconoscere ed utilizzare il lessico della disciplina

x

Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno

x

Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero filosofico preso in esame

x

Individuare i rapporti fra il pensiero dei filosofi e il loro contesto storico

x

Individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi

x

Cogliere e formulare problemi x

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 20: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

2

CONTENUTI

MODULO 1 La filosofia nell’età del romanticismo Il contesto storico-culturale:

x Romanticismo, idealismo e rivoluzione in Germania x La ricerca dello “spirito del popolo”

Tra “Sturm und Drang” e romanticismo

x Lo spirito dello “Sturm und Drang” x Il contributo di Goethe e Schiller x Herder: il mondo umano e la storia x Humboldt: l’ideale di umanità e la teoria del linguaggio x Schleiermacher: religione ed ermeneutica

Il Romanticismo

x La riflessione politica x Il rifiuto della ragione scientifica x Il sentimento x Lo storicismo e il nazionalismo

Dal kantismo all’idealismo x I critici immediati di Kant e il dibattito sul noumeno x Caratteri generali dell’idealismo

Hegel x I capisaldi del sistema x Finito ed infinito x Ragione e realtà x La funzione della filosofia x Idea, natura e spirito, le partizioni della filosofia x La dialettica

La fenomenologia dello spirito x Coscienza, autocoscienza e ragione

La filosofia dello spirito x Lo spirito soggettivo x Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità l’eticità x La filosofia della storia

MODULO 2 La vita problematica Arthur Schopenhauer La dissoluzione della filosofia di Hegel, il rifiuto dell’ottimismo razionalistico Il mondo come rappresentazione

x Tra il pensiero filosofico e l’antica sapienza orientale x La rielaborazione dei concetti Kantiani di fenomeno e noumeno

Page 21: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

3

x Il mondo come rappresentazione x Il mondo come volontà: Il filo del corpo x Le caratteristiche della volontà x Il dolore del mondo e il pessimismo

Le vie di liberazione

x L’arte, la morale, l’ascesi. TESTI Schopenhauer – “Il bisogno metafisico dell’uomo”, da “Supplementi a il mondo come volontà e rappresentazione” AREA INTERDISCIPLINARE:

x Schopenhauer e Leopardi MODULO 3 Filosofia e politica nell’età dell’industrialismo

x Il contesto storico culturale x La fine dell’hegelismo x La centralità della riflessione politico-sociale x Il socialismo utopistico: Saint-Simon , Fourier e Proudhon

IL POSITIVISMO Caratteri generali Auguste Comte

x Il progetto di una nuova società x La legge dei tre stadi x La classificazione delle scienze x La sociologia: statica e dinamica sociale

Evoluzionismo e positivismo Charles Darwin

x La teoria dell’evoluzione della specie x L’evoluzione dell’uomo x Il “darwinismo sociale”

La “riscoperta degli uomini concreti” Ludwig Feuerbach:

x Il rovesciamento dell’idealismo x La religione come autocoscienza dell’uomo x La filosofia dell’avvenire

Karl Marx

x Il contesto storico e culturale x Il marxismo – un modello scientifico della realtà storico-sociale x La critica alla filosofia hegeliana e il ruolo del proletariato x Teoria e prassi

Page 22: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

4

x La critica alla filosofia hegeliana del diritto, il problema dell’uguaglianza x Il problema dell’alienazione x Il materialismo storico: la polemica contro la sinistra hegeliana e Feuerbach x Gli individui “reali” e i loro bisogni x Le contraddizioni storico-economiche. Struttura e sovrastruttura. x La teoria della rivoluzione. La futura società comunista x La critica dell’economia politica: il capitale.

MODULO 4 La crisi della certezza Friedrich Nietzsche

x Il contesto politico-culturale x La periodizzazione e lo stile degli scritti

La diagnosi della decadenza

x Il senso tragico della vita x Apollo e Dioniso x Sotto il segno ottimistico di Socrate: la decadenza x La malattia storica x L’intuizione tragica del mondo e le “finzioni del linguaggio”

L’analisi genealogica e la definizione del nichilismo

x La critica della morale e del cristianesimo: il risentimento, al di là del bene e del male. x La morte di Dio e il nichilismo, la trasvalutazione dei valori

Le parole di Zarathustra

x La volontà di potenza x Il linguaggio, la logica, la coscienza x La volontà di verità nella metafisica x La fine della verità e del soggetto x Il superuomo x L’eterno ritorno dell’uguale x La volontà di potenza

TESTI F. Nietzsche – L’eterno ritorno dell’identico – da “Così parlò Zarathustra” F. Nietzsche - La morte di Dio. L’uomo folle.- Da “La gaia scienza” MODULO 5 Le scienze umane

x Il contesto storico e culturale Freud e la psicoanalisi

x Dalla psicologia alla psicoanalisi x Il problema dell’isteria x Alla scoperta dell’inconscio x Le libere interpretazioni e l’interpretazione dei sogni

Page 23: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

5

x La sessualità e il complesso di Edipo x La psicoanalisi come scienza dell’uomo in generale x La struttura della personalità x I conflitti psichici e la terapia analitica x La psicoanalisi come teoria generale delle scienze sociali. Il disagio della civiltà

PERCORSO TEMATICO n. 1:“FINE DELLA STORIA” La filosofia della storia La storia come progressivo avvicinamento ad una meta finale

x La filosofia della storia: dall’Illuminismo al Romanticismo x Lo storicismo tedesco: scienze della natura e scienze dello spirito: Dilthey x Hegel: il progresso dell’idea di libertà x La concezione materialistica della storia: Marx x La legge dei tre stadi: Comte x La storia al servizio della vita: Nietzsche

Contro la filosofia della storia x Schopenhauer – il rifiuto dell’ottimismo storico x La decadenza della civiltà occidentale - Nietzsche x “Il tramonto dell’occidente”- Catastrofe e redenzione - O. Spengler x “Il fine della storia è inaccessibile all’uomo”: da “Guerra e Pace” - L.N. Tolstoj (lettura

brano) x “L’angelo della storia" - W. Benjamin (commento) x “Storia e “società aperta” - Popper x Nei “nascondigli della storia” - Montale

PERCORSO TEMATICO n.2 “LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA”

x Il metodo della scienza ed il metodo della epistemiologia x Causa, induzione, probabilità x POPPER: Il falsificazionismo e la scienza su palafitte x La critica alla psicoanalisi come scienza

Sono state affrontate inoltre singole unità didattiche funzionali alla conoscenza del pensiero di autori collocabili all’interno di lavori individuali e di gruppo, tesine, relazioni, lavori presentati in occasione di conferenze e progetti.

Data Firma del Docente 15 /05/2014 __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Page 24: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014

Classe V sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:

Lingua e Letteratura Inglese

Docente Prof.ssa D’Ovidio Palmina Silvia

N. 77 ore insegnamento N. 12 ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al term ine delle lezione)

Libri di Testo Witness to the Time (Volume C, D,) Mingazzini, Salmoiraghi Principato

Obiettivi disciplinari

Obiettivo Conseguito

da tutti Conseguito

in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari

casi Acquisire le conoscenze lessicali e le strutture linguistiche fondamentali per riuscire a comunicare in modo adeguato alla situazione e al contesto dell’interazione

X

Conoscere le linee essenziali dello sviluppo letterario X Saper comunicare in modo semplice ed efficace i contenuti letterari

X

Avere la capacità di contestualizzare il dato letterario

X

Sviluppare un metodo di studio sempre più autonomo ed efficiente

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della

media per l’attribuzione del punteggio

Page 25: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

NUCLEI TEMATICI

1 NATURE 2 CHILD LABOUR 3 WOMEN 4 WAR 5 DUALISM

A) Romanticism: The Age of Imagination- historical, social and literary background

1.

The Gothic Novel Mary Shelley – Frankenstein - summary and commentary “This was then the reward”

2. W. Blake: “Chimney Sweeper” : Songs of Experience

3. W. Wordsworth – life and works “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings……. “I Wandered Lonely as a Cloud” “The Solitary Reaper” “Lines Written in Early Spring”

4. S. T. Coleridge – life and works “The Rime of the Ancient Mariner”

5. P. B. Shelley – life and work “Ode to the West Wind”

6. J. Keats – life and works “La Belle Dame Sans Merci”

B) Victorianism: historical, social and literary background 7. C. Dickens– life and works

“I want more..” : Oliver Twist “Jacobs Island” : Oliver Twist “Coke town”: Hard Times “Ignorance and Want” : A Christmas Carol

8. E. Bronte – life and works “I am Heathcliff” : Wuthering Heights

9. C. Bronte – life and works “Mr Rodchester” : Jane Eyre

10. T. Hardy – life and works “Justice is done” : Tess of the Dubervilles

11. K. Chopin– life and works “The Story of an Hour”

Page 26: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

12. O. Wilde: – life and works “The Preface”: The Picture of Dorian Gray “Chapter 20” : The Picture of Dorian Gray

20th Century highlights of the historical background 13. The War Poets– life and works

R. Brooke: “The Soldier” Sassoon: “The Glory of Women” H. Read: “The Happy Warrior” W. Owen: “Dulce et decorum est”

14. W.H. Auden: “Refugee Blues”

15. J. Joyce– life and works Molly’s Monologue (lines 1-40) : Ulysses “Eveline” : The Dubliners

16. G. Orwell Animal Farm-Summary and commentary 1984 some famous quotations

17. F. Brown- “The Sentry” (photocopy)

18. T. Hughes– his opinion on his poem “Hawk Roosting” (photocopy)

Videos - The King’s Speech - The Rime of the Ancient Mariner- the song by Iron Maiden - The Rime of the Ancient Mariner - drawings by G. Doré - The Rime of the Ancient Mariner – readings by Orson Welles

L’insegnamento della lingua e letteratura straniera è stato impostato in modo da ottenere un miglioramento di una competenza comunicativa funzionale al contesto ed all’ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura. Tuttavia lo studio della letteratura inglese è stato affrontato partendo dalla lettura e dall’analisi dei testi per raggiungere una conoscenza delle problematiche dell’autore e del suo tempo.

Page 27: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Non si è fatto mai ricorso alla traduzione in italiano dei testi letti né ad uno studio mnemonico degli stessi. Si è richiesto invece un’analisi ed una rielaborazione autonoma.

Roma 14/05/14 Docente Firma studenti

Page 28: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

1

Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”

Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto

Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez. A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE

Docente: Prof.ssa Manuela Castellano N. ore di insegnamento N. di ore insegnamento

(effettivamente svolte alla data di (previste dalla data di pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

76

9

Libro di Testo

RIVEGAUCHE (Accornero, Bongiovanni, Giachino) Einaudi scuola

Obiettivi disciplinari

Obiettivo Conseguito da tutti

Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

conoscenze – conoscenza delle strutture morfo-

sintattiche fondamentali – conoscenza del lessico necessario a

svolgere le funzioni comunicative più frequenti e ad esporre contenuti letterari

– conoscenza delle linee essenziali dello sviluppo storico-letterario dell’Ottocento e del Novecento in Francia, attraverso il contatto diretto con il testo letterario

x

Page 29: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

2

competenze – comprendere un interlocutore; cogliere il

significato globale di un’esposizione – interagire verbalmente; parlare di

argomenti di attualità e di argomenti letterari

– comprendere un testo scritto su qualunque argomento

– riconoscere le caratteristiche stilistiche più evidenti di un testo letterario

– riassumere un brano, redigere lettere formali, esporre, in un testo scritto, un argomento studiato

X

capacità - esprimersi in modo coerente ed organico - argomentare le proprie opinioni su

diversi temi - fare collegamenti interdisciplinari

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

Page 30: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

3

CONTENUTI (Svolti entro il 15 maggio)

Panorama historique du XIXème siècle: la Restauration; la Monarchie de Juillet; la Deuxième République; le Second Empire; la Troisième République.

Le Préromantisme Madame de Staël « De l’Allemagne » : « La poésie classique » (lecture) Chateaubriand « René » : « Un secret instinct me tourmentait » (analyse)

Le Romantisme Alphonse de Lamartine « Méditations poétiques » : « Le Lac » (analyse) Victor Hugo « Les Rayons et les Ombres » : « La fonction du Poète » (lecture) « Les Contemplations »: « Demain dès l’aube » (analyse) « Les Misérables »: « Un étrange gamin fée » (analyse)

Du Réalisme au Naturalisme Stendhal « Le Rouge et le Noir » : « Un père et un fils » (analyse) « Julien parle au procès » (lecture) Gustave Flaubert « Madame Bovary »: « Une conversation plate comme un trottoir » (lecture)

« Miss Arabelle et Romulus » (analyse) « Elle souhaitait un fils » (lecture) « La mort de Madame Bovary » (lecture)

Emile Zola « Germinal »: « Du pain du pain… » (analyse)

« Dernières lignes du roman » (lecture)

Page 31: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

4

Le Symbolisme Charles Baudelaire « Les Fleurs du mal » : « L’Albatros » (analyse)

« Correspondances » (analyse) « Spleen » (analyse) « Elévation » (lecture)

Arthur Rimbaud « Lettre du voyant » (lecture d’un extrait) « Poésies » : « Voyelles » (analyse) « Illuminations » : « Aube » (analyse) Panorama historique du XXème siècle: de la “Belle Epoque” à la Cinquième République.

L’avant-garde Guillaume Apollinaire « Alcools »: « Zone » (analyse)

Du temps perdu au temps retrouvé

Proust « A la Recherche du Temps Perdu » « Du côté de chez Swann » : « La petite madeleine » (analyse) « Le Temps Retrouvé » : « L’essence des choses » (analyse)

Du Dadaïsme au Surréalisme

Tristan Tzara « Le manifeste du Dadaïsme » (lecture d’un extrait) André Breton « Le manifeste du Surréalisme » (lecture d’un extrait)

Page 32: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

5

L’Existentialisme: Jean Paul Sartre « La Nausée »: « Exister » (analyse) « Les Mouches » : « L’acte authentique » (lecture) « Huis Clos » : « l’Enfer c’est les autres » (lecture) « Les Mains Sales » : « Si le parti te commandait… » (lecture) Albert Camus « L’Etranger » : « Aujourd’hui maman est morte » (lecture)

« A la morgue » (lecture) « Un bureau à Paris » (lecture) « Si elle le désirait, nous pouvions nous marier » (lecture) « La découverte de l’absurde » (analyse) « Episode de clôture » (lecture)

« Le Mythe de Sisyphe » : « Il faut imaginer Sisyphe heureux » (lecture)

Gli alunni Prof.ssa Manuela Castellano

Page 33: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

1

Liceo Scientifico Statale

“ Ettore Majorana” 00128 ROMA – Via Carlo Avolio, 111– Tel. 06 50 84 274 – Fax 06 50 85 101– e-mail [email protected] – Distretto XX

Cod. Fisc. 80247510581

Esami di Stato - Anno scolastico 2013-2014 Classe V sez. A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO Docente: Prof.ssa Anna SARDARO N. ore di insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

99

15

Libro di Testo: L. Garzillo – R. Ciccotti, Contextos literarios, Zanichelli, Bologna, 2012

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

CONOSCENZE: 1. Conoscere le strutture morfo–sintatiche fondamentali. 2. Conoscere il lessico necessario ad assolvere le più

frequenti funzioni comunicative, a parlare di argomenti di interesse generale e ad esporre contenuti letterari.

3. Conoscere le linee essenziali dello sviluppo storico-­letterario attraverso l’analisi del testo letterario.

COMPETENZE: 1. Comprensione orale: cogliere il significato globale di

una relazione o di una trasmissione, comprendere un interlocutore.

2. Produzione orale: interagire verbalmente, parlare di argomenti di interesse generale e riferire su argomenti di caratere storico-letterario con una complessiva correttezza fonologica e morfo-sintattica che consenta di recepire il messaggio in modo non ambiguo.

3. Comprensione scritta: comprendere il significato globale di un testo autentico su argomenti generali; comprendere un testo letterario riconoscendone le caratteristiche stilistiche più evidenti.

4. Produzione scritta: riassumere un brano, esporre per iscritto agomenti studiati, esprimere le proprie opinioni, sviluppare un’analisi testuale.

CAPACITÀ 1. Rispondere in modo pertinente a richieste o quesiti. 2. Esprimersi (orale e scritto) in modo semplice ma

coerente e organico.

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 34: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

2

CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)

N Contenuto Previsto

da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle

lezioni

1 SIGLO XVIII : marco histórico y sociocultural europeo y español. El Neoclasicismo y el Prerromanticismo 1. El Neoclasicismo en España. 2. El Prerromanticismo en España.

2 SIGLO XIX : marco histórico y sociocultural europeo y español. El Romanticismo 1. El Romanticismo en España Textos analizados y comentados a. La poesía romántica : José de Espronceda Canción del pirata (poema) Gustavo Adolfo Bécquer Rimas XI, XXI, XXIII (poemas) Los ojos verdes (fragmento) b. La prosa costumbrista : Mariano José de Larra Un reo de muerte (fragmento)

3 El Realismo y el Naturalismo 1. El Realismo y el Naturalismo en España Textos analizados y comentados a. La novela realista : Valera Pepita Jiménez (fragmento) Benito Pérez Galdós Misericordia (fragmento) Clarín La Regenta (fragmento)

4 SIGLO XX : marco histórico y sociocultural europeo y español. El Modernismo Textos analizados y comentados a. La poesía modernista : Rubén Darío Era un aire suave (poema) : Juan Ramón Jiménez Viene una esencia triste…(poema) El viaje definitivo (poema)

5 La Generación del 98 Textos analizados y comentados a. La poesía : Antonio Machado Era una tarde cenicienta y mustia (poema) A un olmo seco (poema) b. La novela : Miguel de Unamuno Niebla (fragmento)

Page 35: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

3

6 Los movimientos de vanguardia en Europa 1. El vanguardismo en España : el Creacionismo y el Ultraísmo

7 La Generación del 27 Textos analizados y comentados a. La poesía : Federico García Lorca La guitarra (poema) New York oficina y denuncia (poema)

(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale.

Roma, 14 maggio 2014 Firma del Docente Firma degli alunni _________________________________ ___________________________ ___________________________

Page 36: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto

Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014 Classe V sez. A

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente Prof. Gabriella Marcaccio

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla data di pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

80

11

Libro di Testo Titolo Matematica.azzurro 5 Autori Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Obiettivo Conseguito da tutti

Conseguito in

maggioranza

Conseguito in

minoranza

Conseguito in rari

casi Conoscere i contenuti di base propri della disciplina in modo da essere in grado di utilizzarli negli ambiti richiesti

x

Saper definire concetti matematici con un linguaggio discretamente preciso

x

Applicare consapevolmente concetti teorici in situazioni problematiche

x

Saper scegliere il procedimento più opportuno tra i vari possibili

x

Saper riconoscere le formule utili per trasformare procedure complesse in procedure equivalenti più semplici

x

Acquisire una capacità di analisi e di sintesi e quindi una capacità di pianificare strategie di risoluzione di problemi

x

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del credito.

Page 37: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

CONTENUTI MATEMATICA

Le funzioni reali di variabile reale Il campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno Le funzioni pari e le funzioni dispari La funzione inversa Le funzioni composte Le funzioni crescenti e le funzioni decrescenti Gli intervalli e gli intorni. Concetto di limite (esempi grafici senza definizioni) Le operazioni sui limiti

Calcolo di limiti. Forme indeterminate: .;;00

ffff

Le funzioni continue in un punto e in un intervallo Gli asintoti e la loro ricerca: asintoti verticali, orizzontali, obliqui Teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri(enunciati) Punti di discontinuità di una funzione (I, II, III specie) La derivata di una funzione e suo significato geometrico Derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni.

La derivata di una funzione composta Le derivate di ordine superiore al primo La retta tangente al grafico di una funzione Punti di non derivabilità (punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale) Derivabilità e continuità I teoremi di Rolle e Lagrange (senza dimostrazione) Il teorema di De L’Hospital (senza dimostrazione) Punti stazionari Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate Massimi e minimi assoluti e relativi Concavità e flessi La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima

La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda Lo studio delle funzioni: funzioni polinomiali e razionali fratte Dominio, simmetrie, segno, intersezioni assi cartesiani, asintoti verticali, orizzontali e obliqui; crescenza, decrescenza, punti stazionari (massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale), concavità e flessi.

14/05/2014 Firma del docente (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe) ________________ Firma degli studenti ____________________ ____________________

Page 38: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto

Esami di Stato - Anno s. 2013/2014 Classe V sez. A

PROGRAMMA DI FISICA

Docente Prof. Gabriella Marcaccio

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla data di pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

48

7

Libro di Testo Titolo Le traiettorie della fisica.azzurro Volumi I, II Autore U. Amaldi Ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari Obiettivo Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

Descrivere con un linguaggio specifico e corretto i fenomeni studiati

X

Giustificare i principali fenomeni mediante idonei modelli interpretativi

X

riconoscere l'ambito di applicazione di una legge fisica e le grandezze coinvolte

X

Riconoscere la validità del principio di conservazione dell’energia in vari ambiti

X

Cogliere le analogie e le principali differenze tra il campo elettrico e il campo magnetico

X

Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra teorie e esperimento

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del credito.

Page 39: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

CONTENUTI

TERMOLOGIA La temperatura

Il termometro La dilatazione lineare dei solidi La dilatazione volumica dei solidi (senza dimostrazione) La dilatazione volumica dei liquidi Il comportamento anomalo dell’acqua Le trasformazioni di un gas La prima legge di Gay-Lussac (P costante) La legge di Boyle (T costante) La sevconda legge di Gay-Lussac (V costante) Il gas perfetto Atomi e molecole L’equazione di stato del gas perfetto (senza dimostrazione)

Il calore Calore e lavoro Energia in transito Capacità termica e calore specifico Conduzione, convezione e irraggiamento I cambiamenti di stato

La termodinamica Modello molecolare e cinetico della materia Gli scambi di energia L’energia interna Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche Il lavoro di un sistema termodinamico Il primo principio della termodinamica Applicazioni del primo principio Le macchine termiche Il secondo principio della Termodinamica: enunciati di lord Kelvin e di Clausius Il rendimento di una macchina termica Il frigorifero

ELETTROMAGNETISMO Le cariche elettriche

L’elettrizzazione per strofinio Conduttori e isolanti La carica elettrica La legge di Coulomb L’elettrizzazione per induzione La polarizzazione

Il campo elettrico e il potenziale Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Page 40: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

L’energia elettrica La differenza di potenziale La circuitazione del campo elettrostatico Il condensatore piano La capacità di un conduttore

La corrente elettrica L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici Le leggi di Ohm I resistori in serie e in parallelo Lo studio dei circuiti elettrici La forza elettromotrice La trasformazione dell’energia elettrica Effetto Joule

Il campo magnetico La forza magnetica Le linee del tra campo magnetico Forze tra magneti e correnti Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico La forza su una corrente e su una carica in moto Il campo magnetico di un filo percorso da corrente e in un solenoide Il flusso del Campo magnetico e il teorema di Gauss La circuitazione del campo magnetico Il motore elettrico La corrente indotta La legge di Faraday- Neumann Data Firma del Docente 14/ 05 / 2014 __________________________________ (la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)

Firma alunni

__________________________________

__________________________________

__________________________________

Page 41: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe 5 sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: BIOLOGIA

Docente : Prof.ssa Paola Rampa N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

45

07

Libro di Testo: H. Curtis, N. S. Barnes "Invito alla biologia" vol. A+B. Ed. Zanichelli

Obiettivi disciplinari Conseguito

da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

Saper applicare strumenti chimico, fisici e matematici

x

leggere ed interpretare immagini-grafici-tabelle

x

Saper cogliere la relazione spazio-temporale e le sue conseguenze

x

comunicare in modo organico dati e informazioni

x

Saper individuare problematiche, ricercare soluzioni attraverso il metodo fenomenologico

x

Saper ricercare autonomamente fonti integrative x

Saper utilizzare in modo personale dati da ordinare in mappe concettuali

x

Page 42: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)

N. Contenuto Previsto

da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle

lezioni

1 Le basi chimiche dell'ereditarietà. La struttura molecolare del DNA. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. La PCR.

2 Il codice genetico e la sintesi proteica. Trascrizione e traduzione. Mutazioni e loro conseguenze sulla sintesi proteica.

3 Regolazione dell'espressione genica. Procarioti: l'operone. Il genoma umano e la regolazione dell'espressione genica negli eucarioti.

4 Le teorie evolutive. Il contributo della geologia e della paleontologia. Lo sviluppo della teoria darwiniana. Prove a favore del processo evolutivo. La teoria sintetica dell'evoluzione.

5 Le basi genetiche dell'evoluzione . Il pool genico. La variabilità genetica: origine, mantenimento e incremento. L'equilibrio di Hardy-Weinberg. Fattori che modificano le frequenze alleliche: mutazioni, flusso genico, deriva genetica, accoppiamenti non casuali.

6 La selezione naturale. Modelli differenti di selezione naturale: stabilizzante, divergente, direzionale, bilanciata, sessuale.

7 Origine delle specie. Concetto di specie. Modalità di speciazione. 8 Organizzazione del corpo umano. Organizzazione gerarchica. I tessuti: epiteliale,

connettivo, muscolare e nervoso.

9 Il Sistema nervoso. Struttura del sistema nervoso. I neuroni. Sistema nervoso centrale e periferico. L'impulso nervoso. La sinapsi. I recettori sensoriali. L'encefalo. Elaborazione delle informazioni e delle emozioni.

*

(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio ne darà apposita comunicazione ufficiale.

La classe ha svolto un lavoro multidisciplinare per la settimana della cultura scientifica dal titolo:" e un lavoro a carattere puramente scientifico dal titolo " Geni e longevità" Inoltre la classe ha partecipato ad un' esercitazione di genetica molecolare presso il centro sperimentale EBRI Roma 12/05/2014

Page 43: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Liceo Scientifico e Linguistico Statale « E.Majorana»

Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06 121127420 - Fax 06 67666339

Esami di Stato a.s. 2013-14 Classe V sez. A

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.ssa Daniela D’Alia

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste dalla pubblicazione del

pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

50

7

Libri di Testo utilizzati

G. Cricco, F.P. Di Teodoro – Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte, Dal Barocco al postimpressionismo, 4 volume, Zanichelli G. Cricco, F.P. Di Teodoro – Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte, Dall’Art Nouveau ai giorni nostri, 5 volume, Zanichelli

Obiettivi disciplinari

Obiettivo Conseguito da tutti

Conseguito in maggioranza

Conseguito in

minoranza

Conseguito in rari casi

Saper usare in modo adeguato il linguaggio specifico della materia, conoscere tecniche artistiche e materiali

X

Saper utilizzare un metodo d’indagine e d’analisi formale e strutturale dell’opera d’arte per poter offrire un sintetico quadro complessivo dell’autore o di un movimento artistico

X

Saper collocare nel suo contesto storico un’opera d’arte, saper riconoscere le correnti artistiche e gli autori studiati

X

Saper collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali di un periodo storico e alle altre discipline, attraverso confronti tra diverse opere d’arte

X

Saper condurre ricerche autonome su tematiche artistiche

X

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

Page 44: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

CONTENUTI

1° modulo

Il pensiero illuminista e l’arte. La nascita delle Accademie

Le teorie artistiche: J.J. Winckelmann, C. Lodoli, F. Milizia (brevi cenni)

Neoclassicismo, Romanticismo, Pittoresco, Sublime

Architettura neoclassica

Storicismo ed Eclettismo nell’architettura romantica

artisti e opere

Etienne-Louis Boullée (progetto per la sala della Biblioteca Nazionale, progetto per il

Cenotafio di Newton)

Robert Adam (Kedleston Hall, Biblioteca di Osterley Park)

Giuseppe Piermarini (Teatro della Scala)

Jacques-Louis David (Accademia di nudo virile semidisteso (Patroclo), il Giuramento

degli Orazi, La morte di Marat, le Sabine)

Antonio Canova (Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese)

Théodore Géricault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera

della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia)

Eugène Delacroix (La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta

con l’angelo)

Francisco Goya (Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni del 3 maggio

1808 sulla montagna del Principe Pio)

John Constable (Barca in costruzione a Flatford, La cattedrale di Salisbury, Studio di

nuvole a cirro)

J.M.William Turner (Roma vista dal Vaticano. Raffaello accompagnato dalla

Fornarina, Regolo, Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Struttura cromatica)

Camille Corot (La cattedrale di Chartres)

la scuola di Barbizon. T.Rousseau (Tramonto nella foresta)

Sir Charles Barry (Palazzo del Parlamento a Londra)

Eduard Riedel (Castello di Neuschwanstein a Fussen)

Giuseppe Sacconi (Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma)

Francesco Hayez (La congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio)

Page 45: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

2° modulo

Realismo

Impressionismo, alcune tendenze postimpressioniste

Macchiaioli

artisti e opere

Gustave Courbet (Lo spaccapietre, Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle

sulla riva della Senna)

Jean Francois Millet (l’Angelus, Le spigolatrici)

Honorè Daumier (Gargantua, Noi vogliamo Barabba, Il vagone di terza classe)

Edouard Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergere)

Claude Monet (Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen (alcuni quadri della

serie), Palazzo Ducale, La Grenouillere)

Pierre Auguste Renoir (La Grenouillere, Moulin de la Gallette, Colazione dei

canottieri, Bagnante seduta)

Edgar Degas (La lezione di danza, L’assenzio, Quattro ballerine in blu)

Paul Cezanne (La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I giocatori di carte, La

montagna Sainte-Victoire)

Georges Seurat (Un dimanche apres-midi a l’Ile de la Grande Jatte, Il circo)

Paul Gauguin (L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?)

Vincent Van Gogh ( I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio,

Il ponte di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

Giovanni Fattori (Campo italiano alla battaglia di Magenta, Soldati francesi del ’59,

Bovi al carro)

3° modulo

Architettura del ferro. Tre esempi: Londra, Parigi, Milano

Presupposti dell’Art Nouveau:

in Inghilterra: la Morris, Marshall, Faulckner & Co e l’Arts and Crafts

Exhibition Society di William Morris

in Austria: la Kunstgewerbeschule

Art Nouveau, Secession viennese

Fauves, Espressionismo e Die Brucke

Der Blaue Reiter

Page 46: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

artisti e opere

Joseph Paxton (Palazzo di Cristallo)

Gustave-Alexandre Eiffel (Torre Eiffel)

Giuseppe Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele II)

Victor Horta (Ringhiera della scala dell’Hotel Solvay)

Joseph Maria Olbrich (Palazzo della Secessione)

Gustav Klimt (Giuditta, Giuditta II (Salomè), Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae,

La culla)

Henri Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza)

Ernst Ludwig Kirchner (Cinque donne per la strada)

Edvard Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)

Vasilij Kandinskij (Il cavaliere azzurro, Muenau cortile del castello,Senza titolo del

1910, Composizione VI, Alcuni cerchi)

4° modulo

Cubismo

Futurismo e Ricostruzione futurista dell’Universo

Dadaismo

Surrealismo

artisti e opere

Pablo Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di acrobati con scimmia, Les

demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia

impagliata, I tre musici, Guernica)

Georges Braque (Violino e brocca, Natura morta con uva e clarinetto)

F. T. Marinetti

Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta,

Compenetrazioni iridescenti, il Complesso plastico, il suo studio)

Umberto Boccioni (La città che sale, le due versioni degli Stati d’animo: Addii, Quelli

che restano, Quelli che vanno, Forme uniche della continuità nello spazio))

Antonio Sant’Elia (La central elettrica, La città nuova, stazione d’aeroplani e treni

ferroviari con funicolari ed ascensori su tre piani stradali)

Marcel Duchamp (Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.)

Hans Arp (Ritratto di Tristan Tzara)

Page 47: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

Man Ray (Cadeau, Le violon d’Ingres)

Max Ernst (La puberté proche…(o le Pleiadi), La vestizione della sposa)

René Magritte (L’uso della parola I, La bella prigioniera, La battaglia delle Argonne,

Le passeggiate di Euclide)

Salvador Dalì (Costruzione molle con fave bollite: presagio di Guerra civile,

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di

un’ape)

modulo

Razionalsmo in architettura

Werkbund, Bauhaus

artisti e opere

Adolf Loos (Casa Scheu)

Peter Behrens (Fabbrica di turbine AEG)

Walter Gropius (sede della Bauhaus)

Ludwig Mies van der Rohe (Poltrona Barcellona)

Marcel Breuer (Poltrona Vasilij)

Le Corbusier (Villa Savoye)

Firma del Docente

Roma, 14 maggio 2014

Page 48: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

1

Liceo Scientifico e Linguistico Statale

“ E.Majorana” Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma - Tel 06121127420- Fax 0667666339

Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:

Educazione fisica

Docente: Prof. Marco Piantoni

N. ore insegnamento N. ore di insegnamento (effettivamente svolte alla data di ( previste da lla pubblicazione del pubblicazione del documento) documento al termine delle lezioni)

44

8

Libri di Testo 1) Balboni – Dispenza: “Studenti informati”-Il Capitello

Obiettivi disciplinari Conseguit

o da tutti Conseguito in maggioranza

Conseguito in minoranza

Conseguito in rari casi

Incremento della capacità di gestire e organizzare attività di gioco o di gruppo

X

Incremento della capacità di gestione del proprio impegno fisico

X

Consolidamento del senso civico e aumento della capacità critica nei confronti del proprio comportamento

X

Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

X

Acquisizione delle competenze necessarie per pianificare un allenamento personale, adottare un regime alimentare corretto e apprezzare gli effetti del movimento sulla salute

X

Page 49: Liceo Scientifico Statale “ E.Majorana”...Lettura e analisi di: Friedrich Schiller, “Confronto tra antichi e moderni” (da Sulla poesia ingenua e sentimentale) Friedrich Holderlin:

2

Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio

CONTENUTI (1) (con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)

N. Contenuto Previsto

da svolgere nel periodo dalla consegna del documento al termine delle

lezioni

1 Atletica leggera: salto in alto “Fosbury”, salto in lungo, corsa campestre

2 Esercizi ai grandi attrezzi: Quadro svedese, traslocazioni

3 Esecuzione di test per la valutazione delle capacità condizionali

4 Sport di squadra: pallavolo, basket, fitball game

5 Esercizi di mobilità articolare e elasticità muscolare, di tonificazione muscolare a carico naturale e con sovraccarichi

6 Corso di yoga teorico-pratico tenuto dalla maestra Roshni Quircio 7 Esercizi di rapidità e resistenza

8 Lezioni di Pilates matwork

9 Disequilibrio e adattamento posturale: esercizi con la fitball

10 Circuit training: stazioni con esercizi per la forza e cardio-vascolari

11 Lezioni in ppt su “efficienza fisica per la salute” 12 Tesine di approfondimento in ppt su argomenti del programma

L’insegnante: gli studenti:

(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio ne darà apposita comunicazione.