LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini...

49
LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba Classe V C A.S. 2010/2011

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO”Corso Europa 2

Alba

Classe V C A.S. 2010/2011

Page 2: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: ITALIANO

Docente: BARBARA PERENO Anno Scolastico 2010/2011

Testi in adozione:- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, voll. 4,5,6, Paravia

- Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di M. Zoli - G. Sbrilli), Bulgarini

Specificità disciplinari

Conoscenze • Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma• Conoscere le strutture retoriche e metriche del linguaggio letterario

Competenze

• Saper usare in modo corretto la lingua italiana dal punto di vista grammaticale, sintattico, lessicale e dei registri

• Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico i testi letterari compresi nel programma

• Saper contestualizzare i testi del programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline

• Saper confrontare testi di uno stesso autore o di autori diversi (della medesima epoca o anche di epoche diverse)

Capacità

• Saper leggere correttamente, comprendere e analizzare a livello metrico, retorico e stilistico testi letterari non compresi nel programma

• Saper contestualizzare sotto il profilo culturale e storico, con riferimenti ad altre discipline, testi non compresi nel programma (tuttavia prodotti nel periodo storico di competenza del programma stesso)

• Saper rielaborare criticamente, in modo personale e originale, i dati culturali acquisiti

INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

Modulo 1: Il romanzo dell’Ottocento e del Novecento1 Il Romanticismo settembre2 Il romanzo storico: Manzoni settembre - ottobre3 Il romanzo storico della contemporaneità: Nievo ottobre - novembre4 La letteratura nell’Italia postunitaria: Scapigliatura e Verismo novembre - dicembre5 Il romanzo degli Scapigliati: Tarchetti dicembre6 Il romanzo verista: Verga dicembre - febbraio 7 Il Decadentismo febbraio8 Il romanzo decadente: D’Annunzio febbraio9 La letteratura del primo Novecento marzo 10 Il romanzo d’avanguardia: Svevo marzo11 Il romanzo umoristico: Pirandello marzo - aprile

Modulo 2: La poesia dell’Ottocento e del Novecento

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

1 Manzoni: il poeta impegnato aprile2 Leopardi: il poeta-filosofo aprile3 D’Annunzio: il poeta dell’ “Imaginifico” maggio4 Pascoli: il poeta-fanciullo maggio5 L’Avanguardia in Italia: Futurismo e Crepuscolarismo maggio6 La poesia tra le due guerre maggio7 Ungaretti: il poeta cultore della parola maggio8 Saba: il poeta della “poesia onesta” giugno9 Montale: il poeta del “male di vivere” maggio - giugno

Modulo 3: Dante, Paradiso ottobre - maggio

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

MODULO N° 1: Il romanzo dell’Ottocento e del NovecentoU.D. N° 1: Il Romanticismo• Sintesi del quadro storico-culturale dell’età della Restaurazione e delle lotte d’indipendenza• Definizione e caratteri del Romanticismo• Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura• Romanticismo italiano e Romanticismo europeo• Il dibattito tra classicisti e romantici• L’affermazione del romanzo• Il romanzo storico: definizione e caratteristicheTesti: A. W. Schlegel, dal Corso di letteratura drammatica: La “melancolia” romantica e l’ansia

d’assoluto Novalis, dai Frammenti: Poesia e irrazionale M. me de Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo: La poesia popolare P. Borsieri, dal Programma del “Conciliatore”: La letteratura, l’“arte di moltiplicare le

ricchezze” e la “reale natura delle cose”

U.D. N° 2: Il romanzo storico: Manzoni• Alessandro Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo (cenni sulla vita e sulla formazione

culturale)• La poetica manzoniana: adesione a una letteratura morale ed educativa• Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: la genesi e le fasi dell’elaborazione• Analisi narratologica del romanzo: la struttura, il tempo, lo spazio e i cronotopi, il sistema dei

personaggi, il punto di vista narrativo, lo stile e la lingua; il realismo e l’ironia• Il progetto manzoniano di società e i temi del romanzo: la storia, gli umili, la politica,

l’economia e la giustizia• L’ideologia religiosa e il tema della ProvvidenzaTesti: dall’Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come

dovrebbono essere” dalla Lettre à Chauvet: Storia e invenzione poetica dalla Lettera a Cesare d’Azeglio Sul romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

dal Fermo e Lucia, tomo II, cap. V: Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude; tomo II, cap. VII: Il conte del Sagrato: un documento di costume storico

da I promessi sposi, cap. X: “La sventurata rispose”; cap. XIX: L’innominato: dalla storia al mito; cap. XXXVIII: La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale

Lettura individuale del testo integrale de I promessi sposi

U.D. N° 3: Il romanzo storico della contemporaneità: Nievo• Ippolito Nievo, l’ultimo grande scrittore risorgimentale (cenni sulla vita)• Le confessioni di un italiano: romanzo storico e di formazione• Storia del testo e del titolo• Analisi narratologica: la struttura, il tempo e lo spazio, il personaggio della Pisana, il narratore

autobiografico, lo stile e la linguaTesti: da Le confessioni di un italiano, cap. I: Ritratto della Pisana

U.D. N° 4: La letteratura nell’Italia postunitaria: Scapigliatura e Verismo• Sintesi del quadro storico-culturale dell’età postunitaria • La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’“aureola” e la crisi del

letterato tradizionale• La centralità del romanzo nel secondo Ottocento• Definizione, caratteri e aspetti d’avanguardia della Scapigliatura• Eva: il rapporto di Verga con la Scapigliatura• Naturalismo francese e Verismo italiano: luoghi e tempi, poetiche e contenutiTesti: C. Baudelaire, da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola C. Baudelaire, da I fiori del male: L’albatro G. Verga, da Eva, Prefazione: Arte, Banche e Imprese industriali G. Flaubert, da Madame Bovary, I, capp. VI, VII: I sogni romantici di Emma E. e J. De Goncourt, da Germinie Lacerteux, Prefazione: Un manifesto del Naturalismo E. Zola, da Il romanzo sperimentale, Prefazione: Lo scrittore come “operaio” del progresso

sociale L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità

U.D. N° 5: Il romanzo degli Scapigliati: Tarchetti• Il topos bellezza-caducità nel romanzo Fosca di Iginio Ugo TarchettiTesti:

da Fosca: capp. XV, XXXII, XXXIII: L’attrazione della morte

U.D. N° 6: Il romanzo verista: Verga• Giovanni Verga: un narratore “rivoluzionario” (cenni sulla vita e sulla formazione culturale)• L’adesione di Verga al Verismo • Il ciclo dei “Vinti”• Il titolo e la composizione de I Malavoglia• Il progetto letterario e la poetica• La “ricostruzione intellettuale” della realtà

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

• Analisi narratologica: la struttura, il tempo, lo spazio, il cronotopo dell’idillio familiare, il sistema dei personaggi, il punto di vista narrativo, lo stile e la lingua

• L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”, la rassegnazione all’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia

• Il titolo e la composizione di Mastro-don Gesualdo• Il progetto letterario e la poetica• Analisi narratologica: la struttura, il tempo, lo spazio, il sistema dei personaggi, la polifonia, lo

stile e la linguaTesti: da Vita dei campi: da L’amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e “regressione”;

Rosso Malpelo; La Lupa; Fantasticheria da I Malavoglia, Prefazione: I “vinti” e la “fiumana del progresso”; cap. I: Il mondo

arcaico e l’irruzione della storia; cap. IX: L’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse; cap. XI: Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; cap. XV: La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

da Novelle rusticane: La roba da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V: La morte di mastro-don Gesualdo

U.D. N° 7: Il Decadentismo• Decadentismo europeo e italiano: area cronologica, poetica e contenuti • Rapporto tra Decadentismo e Simbolismo• L’origine della poetica simbolista: le Corrispondenze di BaudelaireTesti:P. Verlaine, da Un tempo e poco fa: LanguoreC. Baudelaire, da I fiori del male: CorrispondenzeA. Rimbaud, dalle Poesie: Le vocali

U.D. N° 8: Il romanzo decadente: D’Annunzio• Gabriele d’Annunzio: un letterato aperto al nuovo (cenni sulla vita)• L’estetismo e la poetica del superuomo• Il piacere, ovvero la vita come “opera d’arte”• Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inettoTesti: da Il piacere, libro III, cap. II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti;

libro IV, cap. III: La conclusione del romanzo (fot.) da Il trionfo della morte: Ippolita, la “Nemica”(fot.) da Le vergini delle rocce, libro I: Il programma politico del superuomo

U.D. N° 9: La letteratura del primo Novecento• Sintesi del quadro storico-culturale dell’Italia nel primo Novecento• La trasformazione della condizione dell’intellettuale nella società di massa• I nuovi temi letterari: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, la burocrazia e l’impiegato,

l’inettitudine, l’estraneità e l’alienazione, l’angoscia• La nuova concezione del tempo• La nuova struttura narrativa del romanzo: l’opera apertaTesti: M. Proust, da Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swam: Le intermittenze del

cuore

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 10: Il romanzo d’avanguardia: Svevo• Italo Svevo: un intellettuale di profilo europeo (cenni sulla vita)• La poetica: la letteratura ridotta a fatto privato• La coscienza di Zeno, romanzo d’avanguardia: la composizione nel contesto culturale di Trieste• Analisi narratologica: l’organizzazione della vicenda in un’“opera aperta”, il rapporto tra io

narrante e io narrato, il tempo “misto” della narrazione• L’ironia, tratto stilistico costitutivo del romanzo• Senilità: l’inetto e il superuomo• La coscienza di Zeno come romanzo psicoanalitico; il significato del finaleTesti: da Senilità, cap. I: Il ritratto dell’inetto da La coscienza di Zeno, cap. IV: La morte del padre; cap. VI: La salute “malata” di

Augusta; cap. VIII: Psico-analisi e La profezia di un’apocalisse cosmica

U.D. N° 11: Il romanzo umoristico: Pirandello• Luigi Pirandello: interprete della crisi delle certezze positivistiche (cenni sulla vita)• La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello• Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo• Il fu Mattia Pascal: un’avventura paradossale• I temi e l’ideologia del romanzo• Analisi narratologica: la struttura, i personaggi, il tempo, lo spazio e lo stile• Uno, nessuno e centomila: struttura aperta, conclusione chiusaTesti: da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale dalle Novelle per un anno: La trappola; Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: capp. VII e IX: La costruzione della nuova identità e la sua crisi;

capp. XII e XIII: Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” da Uno, nessuno e centomila, libro ottavo, cap. IV: “Nessun nome”

MODULO N° 2: La poesia dell’Ottocento e del NovecentoU.D. N° 1: Manzoni: il poeta impegnato• Manzoni e la lirica civile: i fatti contemporanei visti nella prospettiva religiosaTesti:

Il cinque maggio

U.D. N° 2: Leopardi: il poeta-filosofo• Giacomo Leopardi, il poeta dell’immaginazione e della riflessione esistenziale (cenni sulla vita e

sulla formazione)• Il “sistema” filosofico leopardiano• La poetica dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero• Canti: composizione, struttura e titolo, temi, stile e lingua degli idilli e dei canti “pisano-

recanatesi”; il messaggio conclusivo della GinestraTesti: dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito e le rimembranze

della fanciullezza; Indefinito e infinito; Teoria della visione; Teoria del suono; La rimembranza

dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

dai Canti: L’infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra o il fiore del deserto (Analisi dei versi più rappresentativi)

U.D. N° 3: D’Annunzio: il poeta dell’ “Imaginifico”• Rapporto tra simbolismo europeo e simbolismo dannunziano• Il grande progetto delle Laudi (sintesi)• Il panismo in Alcyone: composizione e storia del testo, struttura e organizzazione interna, temi,

stile, lingua e metricaTesti:

da Alcyone: La pioggia nel pineto

U.D. N° 4: Pascoli: il poeta-fanciullo• Giovanni Pascoli tra il “nido” e la poesia (cenni sulla vita e sulla formazione)• La poetica del Fanciullino• Il simbolismo naturale e il mito della famiglia in Myricae e in Canti di Castelvecchio• Myricae: composizione del libro e significato del titolo, criteri di organizzazione strutturale,

temi, metrica, lingua e stileTesti: da Il fanciullino: Una poetica decadente da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Temporale (fot.); Il lampo (fot.); Novembre (analisi

intertestuale: da Rime nuove di Giosuè Carducci: San Martino) dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

U.D. N°5: L’Avanguardia in Italia: Futurismo e Crepuscolarismo• Breve excursus sulle avanguardie in Europa• Il Futurismo italiano: il “paroliberismo” di Filippo Tommaso Marinetti• Tra Futurismo e Crepuscolarismo: Aldo Palazzeschi, il poeta-saltimbanco• Il Crepuscolarismo: la negazione della poesia in Sergio Corazzini e la “vergogna” della poesia in

Guido GozzanoTesti: F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista A. Palazzeschi, da L’incendiario: E lasciatemi divertire! S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale G. Gozzano, dai Colloqui, La signorina Felicita ovvero la felicità, I; III; IV; VI; VIII

U.D. N° 6: La poesia tra le due guerre• Sintesi del quadro storico-culturale dell’Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale• La nuova condizione sociale dell’intellettuale: la tendenza all’evasione o all’impegno• La poesia tra avanguardia e ritorno all’ordine: la linea “novecentista” e la doppia linea

“antinovecentista”

U.D. N° 7: Ungaretti: il poeta cultore della parola• Giuseppe Ungaretti: dalle avanguardie al classicismo restaurativo (cenni sulla vita e sulla

formazione culturale)• La poetica tra Espressionismo e Simbolismo

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

• L’allegria: religione della parola e urgenza biografica realistica; composizione del testo, significato del titolo, struttura, temi, stile e metrica

Testi: da L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati;

Natale

U.D. N° 8: : Saba: il poeta della “poesia onesta”• Umberto Saba: “psicanalitico, prima della psicanalisi” (cenni sulla vita e sulla formazione

culturale)• La poetica dell’“onestà”: la funzione psicologica e sociale della poesia• Il Canzoniere tra narrazione e autoanalisi: composizione del testo, significato del titolo, struttura,

temi, stile, lingua e metricaTesti:

dal Canzoniere: La capra; Città vecchia; Amai

U.D. N° 9: Montale: il poeta del “male di vivere”• Eugenio Montale: interprete della crisi dell’uomo contemporaneo (cenni sulla vita)• Poetica: la denuncia delle false certezze e la ricerca dell’essenzialità• Ossi di seppia: la ricerca dell’essenzialità a livello filosofico e stilistico• Le occasioni: la ricerca dell’essenzialità a livello di poeticaTesti: da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il

male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo da Le occasioni: La casa dei doganieri

MODULO N° 3: Dante, Paradiso• Cosmologia, ordinamento morale e topografico del Paradiso dantesco• Il tempo e lo spazio• Lo stato dei beati• Lingua e stile• Proemio e invocazione • Inizio dell’ascesa• I dubbi di Dante• L’incontro con Piccarda Donati• Giustiniano, l’imperatore ideale• Un ritorno all’origine: incontro con Cacciaguida• La poesia della profezia: Dante alla scoperta di sé • L’ultima prova: la visione supremaParafrasi e commento dei canti: I; III; VI; XV; XVII; XXXIII

8

Page 9: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: LATINO

Docente: BARBARA PERENO Anno Scolastico 2010/2011

Testo in adozione: G. B. Conte – E. Pianezzola, Corso integrato di letteratura latina, 3. L’età di Augusto e 4. La prima età imperiale, Le Monnier

Testo consultato: O. Rossini, Ara Pacis, Electa 2006

Specificità disciplinari

Conoscenze

• Conoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina• Conoscere gli argomenti teorici compresi nel programma• Conoscere la tipologia e le strutture retoriche e metriche dei testi in

programma

Competenze

• Saper tradurre autonomamente brani d’autore dal latino classico in corretto italiano

• Saper leggere correttamente e tradurre in modo autonomo i brani d’autore in programma

• Saper individuare le peculiarità morfosintattiche, stilistiche, retoriche, metriche e contenutistiche dei brani in programma

• Saper contestualizzare i testi e gli autori in programma sotto il profilo culturale e storico, con eventuali riferimenti ad altre discipline

Capacità

• Saper tradurre brani dal latino in italiano con sensibilità rispetto alla specificità delle due lingue

• Saper tradurre criticamente i brani d’autore in programma, motivando le proprie scelte di interpretazione

• Saper inquadrare criticamente e con originalità i testi e gli autori in programma nel loro contesto linguistico, storico e letterario, con collegamenti ad altre discipline

INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

Modulo 1: L’Ara pacis e la celebrazione del saeculum aureum1 L’Ara pacis: l’altare consacrato alla Pace augustea settembre - ottobre2 Abbondanza e varietà del mondo naturale nel saeculum aureum ottobre - gennaio3 Metamorfosi e ciclicità della natura gennaio - febbraio4 L’immagine del cigno e i suoi significati febbraio

Modulo 2: La filosofia nella prima età imperiale 1 Seneca ottobre - marzo

Modulo 3: Il romanzo nella prima età imperiale 1 Petronio marzo2 Apuleio marzo - aprile

9

Page 10: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

Modulo 4: La satira da Nerone ai Flavi 1 Persio aprile2 Giovenale maggio3 Marziale maggio

Modulo 5: La crisi dell’oratoria nell’età imperiale1 Petronio maggio2 Quintiliano maggio3 Tacito giugno

Modulo 6: La storiografia nel I-II secolo d.C.1 Tacito giugno

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

MODULO N° 1: L’Ara Pacis e la celebrazione del saeculum aureumU.D. N° 1: L’Ara Pacis: l’altare consacrato alla Pace augustea• La storia dell’Ara Pacis da Augusto ai Severi e nei secoli XVI-XIX (sintesi)• La ricomposizione dell’Ara Pacis nel XX secolo e la sua rilocalizzazione nel XXI secolo• L’architettura dell’altare• I rilievi ricollocati• Il grande fregio vegetaleTesti: Res gestae divi Augusti, 12,2

U.D. N° 2: Abbondanza e varietà del mondo naturale nel saeculum aureum• Il saeculum aureum si annuncia con la produzione copiosa e spontanea di frutti e messi• La rinascita del saeculum aureum nell’èra di Augusto• Il saeculum aureum celebrato da Virgilio, Tibullo e Ovidio• La fine del saeculum aureum: “teodicea” del lavoro• Le lodi degli agricoltoriTesti: Orazio, Odi, IV, 15 [ita.] Virgilio, Ecloga IV, 1-5; 18,30 [lat.]; Georgiche, I, 118-135 [lat.]; II, 458-540 [ita.]; Eneide,

VIII, 319-327 [lat.] Tibullo, I, 3, vv. 35-50 [ita.] Ovidio, Metamorfosi, I, 1-5; 89-124 [lat.]

U.D. N° 3: Metamorfosi e ciclicità della natura• La metamorfosi di Vertumno nell’elegia civile di Properzio• La metamorfosi di Dafne e di Eco nella poesia epica di OvidioTesti: Properzio, Elegie, IV, 2 [ita.]Ovidio, Metamorfosi, I, 452-567; III, vv. 370-401 [ita.]

10

Page 11: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 4: L’immagine del cigno e i suoi significati• La metamorfosi in cigno del poetaTesti: Orazio, Odi, II, 20 [ita.]

MODULO N° 2: La filosofia nella prima età imperialeU.D. N° 1: Seneca

• Seneca: la funzione attiva dell’uomo di cultura (cenni sulla vita e sulle opere)• La saggezza stoica nei Dialogi• Il rapporto tra filosofia e potere• Le Epistulae ad Lucilium: il ripiegamento verso la coscienza individuale• De brevitate vitae: il tema del tempo nella riflessione filosofica senecana• Lo stile “drammatico”

Testi: Epistulae ad Lucilium 1: Il tempo, unico vero possesso dell’uomo [lat.]; 8,1-3: L’impegno

intellettuale non è una perdita di tempo [lat.]; 101,7-10: Vivi intensamente il presente! [lat.]; 47, 1-13: Come trattare gli schiavi [ita.]

De brevitate vitae II,1-2: Gli uomini dissipano il tempo! [lat.]; III, 3-4: La brevità della vita e il suo cattivo uso [lat.]; XI, 1-2: Gli occupati si accorgono troppo tardi di essere vissuti invano [lat.]; XIV, 1-3: Solo il sapiens sa usare bene il proprio tempo [lat.]

MODULO N° 3: Il romanzo nella prima età imperialeU.D. N° 1: Petronio• Identità dell'autore del Satyricon: un “giudice di eleganza” alla corte neroniana• Il Satyricon, esempio di narrativa di invenzione tra parodia del romanzo antico, realismo e

aggressione satirica• Analisi narratologica: intreccio, sistema dei personaggi, narratore, lingua e stileTesti: Satyricon 31,3-33,8: Inizio del banchetto. L’ingresso di Trimalchione [ita.]; 44-46:

Chiacchiere tra convitati [ita.]; 111-112: La matrona di Efeso [ita., fot.]

U.D. N° 2:Apuleio• Apuleio, oratore, scienziato e filosofo (cenni sulla vita)• Le Metamorfosi e il genere del romanzo

• Analisi narratologica: intreccio, sistema dei personaggi, narratore, lingua e stileTesti: Metamorfosi 1,1: Il proemio [lat.]; 3,21-22: Metamorfosi di Panfila [ita.]; 11,29-30: Triplice

iniziazione di Lucio e fine del romanzo [ita.]; 6,1-5: Psiche alla ricerca dello sposo [ita.]

MODULO N° 4: La satira da Nerone ai FlaviU.D. N° 1: Persio• Persio, il maestro “predicatore” (cenni su vita e opere)• La satira come esercizio spirituale e cammino di saggezza• Lo stile e la “deformazione” della lingua quotidiana

11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

Testi: Choliambi 1-14: La vera fonte dell’ispirazione poetica [ita.] Satire 1,1-12: La satira non va di moda[ita.]; 1,13-21 e 1,30-40: La polemica contro le

recitationes e le recite a banchetto[ita.]; 1,114-123: I modelli di Persio: Lucilio e Orazio [ita.]

U.D. N° 2: Giovenale• Giovenale, il poeta emarginato (cenni sulla vita e sui contenuti delle Satire) • Dalla poetica dell' indignatio alla riflessione rassegnata• La satira contro le donne e la polemica contro gli uomini• Lo stile satirico sublime

Testi: Satire 7,22-47: I finti mecenati [ita.]; 6,136-141: La moglie ricca [ita.]; 6,142-160: La moglie

bella [ita]; 6,231-241: La suocera [ita.]; 6,434-456: L’intellettuale [ita.]; 2,29-63: Uomini e donne: il rovesciamento dei ruoli [ita.]; 2,65-116: Uomini vestiti da donne [ita.]

U.D. N° 3: Marziale• Marziale, il poeta cliens (cenni sulla vita e sulla produzione poetica)• La poesia realistica degli Epigrammi: varietà dei temi e dello stile• La prevalenza dell’aspetto comico-satirico

Testi: Epigrammata 10,4: Epigramma, epica e tragedia [ita.]; 11,108: Il compenso economico

[ita.]; 1,30: Da medico a becchino [ita.]; 1,84: Il pater familiae [ita.]; 3,26: Proprietà private… e beni comuni [ita.]

MODULO N° 5: La crisi dell’oratoria nell’età imperialeU.D. N° 1: Petronio• La crisi della cultura scolastica rappresentata nel SatyriconTesti: Satyricon 1-2: Encolpio e le cause della corrotta eloquenza [ita.]

U.D. N° 2:Quintiliano• Quintiliano, avvocato e insegnante (cenni sulla vita)• Aspetto morale e letterario della corruzione dell’eloquenza• Il programma educativo delineato nella Institutio oratoria• Il rapporto tra oratore e principe

Testi: Institutio oratoria 10,1,105-110: Greci e latini a confronto: Demostene e Cicerone [ita.];

2,2,4-13: L’equilibrio nell’educazione: il buon maestro [ita.]

U.D. N° 3:Tacito• Tacito, oratore, uomo politico e scrittore (cenni sulla vita e sulla produzione minore) • Le cause della decadenza dell’oratoria nel Dialogus de oratoribusTesti: Dialogus de oratoribus 36: Solo la libertà alimenta l’eloquenza [ita.]

12

Page 13: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

MODULO N° 6: La storiografia nel I-II secolo d.C.U.D. N° 1: Tacito• Il De vita Iulii Agricolae: la sterilità dell’opposizione• Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani• L’analisi dello Stato nelle Historiae e negli Annales• Il rapporto tra principatus e libertas: progressivo pessimismo di Tacito (con rimandi al

Panegyricus di Plinio il Giovane)• La tecnica del ritratto• Lo stileTesti: Agricola 3: La conciliazione di libertà e principato sotto Nerva e Traiano [ita.] Historiae 1,1: La storiografia sotto la repubblica e sotto il principato [lat.]; 1,15-16: Il

discorso di Galba a Pisone [ita.] Annales 3,65: Il fine della storia [ita.]; 13,4: Il programma politico del giovane Nerone

[lat.]; 1,6-7: Il ritratto indiretto: Tiberio [ita.]

13

Page 14: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: INGLESE

Docente: WILMA ALOI Anno Scolastico 2010 /2011

Testo in adozione: M..Spiazzi, M.TavelliLIT&LAB- from the Early Romantics to the PresentAge- Zanichelli

Specificità disciplinari

Conoscenze Conoscenza della storia della letteratura inglese dall’800 alla prima metà del ‘900

Competenze Competenza comunicativa sicura ed ampia che si adatti all’analisi del testo letterario

Capacità Acquisizione di un metodo che consenta allo studente di individuare percorsi anche autonomi di apprendimento , analisi e valutazione di un testo letterario

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D.

ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

12

The Romantic PoetryThe Romantic Novel of Manner

Settembre-Ottobre-Novembre

Italiano

3 The American Detective Story Novembre

4 The Early Victorian novel Dicembre Filosofia

5 The Late Victorian Novel Gennaio Febbraio Italiano

6 Aestheticism and Decadence Marzo Italiano

7 The Modern Age: Poetry Aprile, Maggio Italiano, Filosofia, Arte

8 The Modern Age: Prose Aprile, Maggio Italiano, Filosofia

14

Page 15: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1: The Romantic AgeEmotion versus reason. The Age of Revolution. A new sensibility. A new concept of nature. The importance of imagination and childhood. Emphasis on the individual. The cult of exotic. (p.272-273)The changing faces of Britain. The Industrial Revolution. Transport improvements. The Agrarian Revolution. Towards the Napoleonic wars. From Luddites to 1837. Social implications of Industrialism.. (p.274-277)Literary genres: Romantic poetry (p.281).

William Blake. Blake the man, the artist, the poet, the prophet. Complementary opposites. Imagination and the poet. Blake’s interest in social problems. Style.(p. 314-316) Infant Joy (p.317) Infant Sorrow (p.318). The Lamb (p.320). The Tyger (p.322)

William Wordsworth. The theorist of English Romanticism. The Manifesto of English Romanticism. Man and the natural world. The importance of the senses and of memory. Recollection in tranquillity. The poet’s task and his style. Preface to the Lyrical Ballads: A Certain Colouring of Imagination (p.293) Daffodils (p.297)

Samuel Taylor Coleridge. The man and the poet. Imagination and fancy. The ideal in the real.The Rime: Content. Atmosphere and characters. The Rime and traditional ballads. (p.299-301)The Rime of the Ancient Mariner: The Killing of the Albatross (p.301)

John Keats. The substance of his poetry. The role of imagination. Beauty and art. Negative capability.(p.332-333) Ode on a Grecian Urn (p.333)

U.D. N° 2: The American Detective StoryU.D. N° 3:American PoetryThe changing faces of America. The beginning of an American identity.(p.277)The American Civil War. American Renaissance. (p.407) Literary genres. The Gothic novel. (p.283)

Edgar Allan Poe. The creator of the detective story. Reputation. Poe’s creative spirit. The single effect. The tales. The theme of perverseness. Confinement and death. Long interior monologues. (p.350-351) The Tell Tale Heart (p.351)

Emily Dickinson. A life of seclusion. Poetry of isolation. Poetry of economy and control. The eternal issues of life. (p.524-525) I heard a Fly buzz-when I died- (p.526) As if the Sea should part (p.529) Time feels so Vast (p.529)

Walt Whitman. An American bard. A life-long poem. The prophet of democracy and individualism. New means of expression. I and you, “whoever you are”. (p.472-473) I Hear America Singing (p.474)

15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N°4: The Victorian Age and the Victorian Novel

The Victorian compromise. The term. Values. Patriotism. Evangelicalism. Utilitarianism. Empiricism. Darwinism. (p.402-403)The Age of Expansion and Reforms. Queen Victoria’s reign. The Great Exhibition. The urban habitat. The British Empire. (p.404-406)Literary genres: The Victorian Novel. (p.408)The Victorian Comedy. (p.414) Aestheticism and Decadence. (p.419)

Emily Brontë. (p.422)Wuthering Height. The plot. Romantic elements. The theme of death. A complex narrative structure. Opposite principles. (p.423-424) Let me in! (p.425)

Charles Dickens. The writer of the compromise. Characters. A didactic aim. His narrative.(p. 478-479)Oliver Twist. The plot. He world of the workhouses. London’s life. (p.480-481) Oliver’s Ninth Birthday (p.481) Jacob’s Island (photocopy)

Hard Times. The plot. The structure. A critique of materialism. (p.489-490) A Town of Red Brick (p.409)

From Bleak House In Chancery (photocopy)

Thomas Hardy. The novelist of rural England. His deterministic view. Wessex. Main themes. Language and imagery. Structure and narrative technique. (pp.493-494) The cinematic techniqueTess of the D’Ubervilles. The plot. The end of old country life. The issue of morality (p.495) Alec and Tess (p.496) Justice is done (photocopy)

U.D. N°5: Aestheticism and Decadence Literary genres: The Victorian Comedy. (p.414) Aestheticism and Decadence. (p.419)

Oscar Wilde. The brilliant artist and the dandy. A professor of aesthetic. Art for Art’s sake.The Picture of Dorian Gray. The plot. Narrative technique. Allegorical meaning. (p.510) Dorian’s death (p.513)

The Importance of Being Earnest. The plot. A new comedy of manners. The institution of marriage. Irony and imagination. (p.517) The vital Importance of Being Earnest (p.518)

U.D. N°6: The Modern Age and the Modern PoetryAnxiety and Rebellion. A deep cultural crisis. Freud’s influence. The theory of relativity. External and internal time. Great expectations. The swinging 1960s. (p.574-575Two World Wars and After. The reign of Edward VII. The Suffragettes. Wold War I. The Irish Question and the Easter Rising. The transformation of the British society between the wars. The Jazz Age. The New Deal. World war II. The Welfare State. Elizabeth II. (p.576-579)Literary Genres. Imagism. Symbolism and Free Verse. Committed Poetry . (p.580-585)

16

Page 17: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

War Poets. Different Attitudes to War. (p.648)Rupert Brooke (p.648) The Soldier (p.650)Wilfred Owen (p.648) Dulce et Decorum est (p.651)

Thomas Stearns Eliot. The emblem of the alienation of modern art. The impersonality of the artist.(p. 663-664)The Waste Land. The sections. The sterility of the present. The new concept of history. The mythical method. The innovative stylistic devices.(p.664-665) The Cruellest Month (p.583) The Fire Sermon (p.666)

W.H. Auden. The English “fugitive”. The English period. The move to America. Another Time. (p.600-601) Musée des Beaux Arts. (p.605) The Unknown Citizen (p.585)

U.D. N°7: The Modern Novel Literary Genres. The Interior Monologue. (p.589)

Joseph Conrad. Homo duplex. The writer’s task. Exotic latitudes. Is oblique style. Various techniques. His language. He individual consciousness. (p.607-608)Heart of Darkness. The plot. The historical context of the novel. The indictment of imperialism. A complex structure. Symbolism. A quest for the self. The heart of darkness. (p.608-609) The Chain-gang (p.610)

James Joyce. The most radical innovator of the 20th century. Ordinary Dublin. The rebellion against the Church. A subjective perception of time. The impersonality of the artist. (p.688-690)Dubliners. The origin of the collection. Narrative technique. The use of epiphany. A pervasive theme: paralysis. (p.690-691) Eveline (p.692) From The Dead She was fast Asleep (p.696)

Ulysses. The plot. The relation to Odyssey. The setting. The mythical method. The representation of human nature. A revolutionary prose. (p.701-702) The Funeral (p.703 )

George Orwell. An independent-minded personality. First-hand experiences. An influential voice of the 20th century. The artist’s development. Social themes. (p.718-719)Nineteen Eighty-Four. Structure and plot. Winston Smith. An anti-utopian novel. Thirteen o’Clock (photocopy) Big Brother is watching you (p.725)

U.D. N°8: The Theatre of the AbsurdLiterary Genres. The theatre of the Absurd. (pp.593)

Samuel Beckett. The suffering of being. (p.630)Waiting for Godot. The plot. Absence of a traditional structure. The symmetric structure. Vladimir and Estragon. The meaningless of time. The language. (p.630-631) Nothing to be done (p.632)

17

Page 18: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: STORIA

Docente: PAOLO ALLIONE A.S. 2010 /2011Ore di insegnamento settimanali: n° 3

Testi in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Profili storici, vol. III, Laterza

Specificità disciplinari

Conoscenze

Conoscere i principali avvenimenti politici, sociali, economici, e le principali trasformazioni culturali e di mentalità che hanno caratterizzato la storia europea e mondiale tra la seconda metà dell’ ‘800 e gli anni ’60 del ‘900

Competenze

Saper individuare i nessi causali che spiegano gli sviluppi storici, sapersi documentare e saper utilizzare fonti storiche per fornire un’immagine dettagliata di contesti socio-politici, di ambiti culturali, di costumi e mentalità, saper analizzare documenti storici

Capacità

Essere in grado di svolgere operazioni di analisi e sintesi di contenuti, essere in grado di esporre con proprietà di linguaggio e in modo chiaro e coerente fatti articolati e complessi, essere in grado di porre domande pertinenti e di avviare su diverse questioni riflessioni critiche in grado di far emergere aspetti originali o problematici.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D.

ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

12

L’Europa di fine OttocentoSeconda rivoluzione industriale, società di massa e ideologie di fine Ottocento

settembre, ottobre,novembre

3 Imperialismo e colonialismo europeo e americano novembre4 La prima Guerra mondiale dicembre5 La rivoluzione russa e lo stalinismo gennaio

6 Origini e avvento del Fascismo febbraio

7 L’affermazione del Nazismo marzo8 La seconda Guerra mondiale aprile9 Il nuovo ordine bipolare maggio10 Percorsi di Decolonizzazione maggio11 L’Europa occidentale del Dopoguerra maggio

18

Page 19: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1: L’Europa alla fine dell’ ‘8001) Unificazione tedesca (la Prussia di Bismarck e la guerra con Austria; la guerra franco-prussiana del ’70-71; la Comune parigina); 2) la politica interna ed estera di Bismarck negli anni ’70 e ’80 (in particolare le alleanze internazionali e il Congresso di Berlino del ’78); la politica di Guglielmo II fino al 19143) La Destra e la Sinistra storica in Italia; l’età giolittiana4) La Francia della Terza Repubblica5) L’Inghilterra da Gladstone e Disraeli a Lloyd George6) La Russia zarista e la rivoluzione del 19057) La crisi dei Balcani tra il1878 e il1914

U.D. N° 2: Seconda Rivoluzione Industriale, società di massa e ideologie di fine ‘800 1) Nuove industrie e innovazione tecnologica 2) Concentrazione industriale e capitalismo finanziario (trust, holding, società a catena)3) Caratteristiche della società di massa e sue istituzioni4) Le nuove forme della politica e integrazione politica delle masse: crisi del Liberalismo classico, Socialismo (Prima e Seconda Internazionale, partiti socialisti europei, con particolare riferimento al caso tedesco e italiano), Cattolicesimo politico, Nazionalismo- Imperialismo: rapporti tra monopolismo economico ed espansione coloniale di fine secolo

U.D. N° 3: Imperialismo e Colonialismo Europeo e Americano1) Cause e modalità di attuazione dell’imperialismo di fine ‘8002) Espansione coloniale in Nord Africa; spartizione dell’Africa nera; Sud Africa e guerra boera3) Espansione europea in Asia e Oceania; la crisi della Cina4) Imperialismo degli Stati Uniti (guerra ispano-americana e occupazione delle Filippine)

U.D. N° 4: La Prima Guerra Mondiale1) Introduzione: guerra epocale, mobilitazione totale, sistema delle alleanze e responsabilità del conflitto 2) Fasi della guerra:- inizio del conflitto e vicende militari sul fronte occidentale e orientale fino al 1916 - l’Italia in guerra nel 1915 - la svolta del ’17 - la nuova Europa e l’ordine mondiale

U.D. N° 5: La Rivoluzione Russa e lo Stalinismo1) La rivoluzione bolscevica: rivoluzione di febbraio e rivoluzione d’ottobre 1917 2) La costruzione dell’Urss e lo Stalinismo:- la guerra civile, il comunismo di guerra e la Nep- Stalinismo: industrializzazione forzata e pianificazione, collettivizzazione delle campagne e sterminio dei Kulaki, repressioni degli anni ’30

19

Page 20: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 6: Origini e avvento del Fascismo1) Crisi dello Stato liberale 2) Dai “Fasci di combattimento” alla costruzione del regime fascista: squadrismo fascista, “blocchi nazionali” del ’21, marcia su Roma, primo e secondo governo Mussolini, leggi “fascistissime” del ’25-26 3) Regime e costruzione del consenso: Patti lateranensi del ’29, organizzazione giovanile e scuola, propaganda 4) Politica economica del Fascismo: dall’impostazione liberista alla svolta dirigista, battaglia del grano e rivalutazione della lira, bonifica integrale, smantellamento della banca mista e istituzione dell’ Iri, cooperativismo ed autarchia 5) Politica estera: invasione dell’Etiopia e alleanza con la Germania nazista

U.D. N° 7: L’affermazione del Nazismo1) Crisi della Repubblica di Weimar 2) Il Partito nazionalsocialista dagli anni ’20 al ’333) Il regime nazista: discriminazione razziale, politica economica, progetto del “grande Reich” (politica estera tedesca dall’uscita dalla Società delle Nazioni nel 1933 alla rivendicazione di Danzica)

U.D. N° 8: La Seconda Guerra Mondiale1) Fasi belliche:- inizio del conflitto e successi militari tedeschi fino al ’41 (invasione della Polonia, Danimarca, Norvegia; caduta della Francia; battaglia d’Inghilterra) - la “guerra parallela” di Mussolini e l’intervento tedesco nei Balcani e nel Nord Africa - 1941: intervento statunitense ed attacco tedesco all’Urss - svolta nella guerra (1942-’43): guerra in Africa e battaglia di El Alamein; battaglia di Stalingrado - sbarco alleato in Sicilia e caduta del fascismo - vittoria alleata: sbarco in Normandia, sconfitta della Germania, sconfitta del Giappone 2) La Shoah: dall’antisemitismo nazista alla pianificazione della “soluzione finale” 3) Quadro sintetico sulla Resistenza in Francia, Germania e Italia 4) “Che cosa fu il totalitarismo?”

U.D. N° 9: Il Nuovo Ordine Bipolare1) Quadro introduttivo: le due superpotenze e la “guerra fredda”; la fine dell’egemonia europea (Conferenza di pace di Parigi, l’Europa dell’Est e l’Europa dell’Ovest, Nato e patto di Varsavia, la divisione della Germania) 2) La politica statunitense del dopoguerra (fino agli anni ’70):- politica del contenimento, guerra di Corea, maccartismo sotto l’amministrazione Truman - J. F. Kennedy: la “nuova frontiera”, la crisi di Berlino, la crisi missilistica a Cuba - la guerra del Vietnam 3) La politica sovietica del dopoguerra (fino agli anni ’70):- sovietizzazione dell’Europa orientale - la destalinizzazione dell’Urss: progetto riformista di Chruscev e suo fallimento (crisi ungherese del 1958) - repressione della “Primavera di Praga” del ’68

20

Page 21: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 10: Percorsi di Decolonizzazione1) Cause della decolonizzazione 2) Decolonizzazione dei paesi del Sud-Est asiatico (in particolare, l’indipendenza dell’India; sconfitta francese in Vietnam) e del continente africano ( in particolare, la guerra d’Algeria)3) La questione mediorientale: - crollo del dominio coloniale inglese e francese e nascita della Lega araba - nazionalismo arabo e crisi del canale di Suez; nazionalizzazione del petrolio in Iran - nascita dello Stato d’ Israele e la questione palestinese- integralismo religioso nel mondo islamico, rivoluzione khomeinista e affermazione dell’islamismo radicale in Algeria e Afghanistan

U.D. N° 11: L’Europa Occidentale del dopoguerra (fino agli anni ’70) 1) Ricostruzione dell’Europa occidentale nell’ambito della nuova economia mondiale 2) Le fasi dell’integrazione europea 3)Quadro della politica francese e tedesca del dopoguerra: la Francia della Quarta e Quinta repubblica, la Germania federale di Adenauer e Brandt 4) Il Dopoguerra in Italia: - Governi Parri e De Gasperi e la costituzione repubblicana - Il “miracolo economico” italiano - Dal centrismo al centro-sinistra degli anni ‘60

21

Page 22: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: FILOSOFIA

Docente: PAOLO ALLIONE A.S. 2010 /2011

Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, vol. C

Specificità disciplinari

ConoscenzeConoscere le tesi fondamentali di alcuni rilevanti filosofi dell’‘800 e del primo ‘900, conoscere la storia e lo sviluppo di determinate idee e prospettive filosofiche.

Competenze

Sapere utilizzare una terminologia adeguata al discorso filosofico, saper cogliere le componenti essenziali di un’argomentazione filosofica o del pensiero di un filosofo, saper confrontare diverse prospettive filosofiche o richiamare diversi punti di vista intorno ad una data tematica, saper analizzare ed interpretare brani di opere filosofiche.

Capacità

Essere in grado di svolgere operazioni di analisi e sintesi di contenuti, essere in grado di proporre argomentazioni chiare e coerenti, essere in grado di porre domande pertinenti e di avviare su diverse questioni riflessioni critiche e problematiche.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D.

ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Il criticismo di Kant settembre, ottobre2 Il primo Idealismo tedesco ottobre , novembre3 G. W. F. Hegel e la filosofia dialettica novembre, dicembre4 Critica dell’Idealismo hegeliano e filosofia dell’ “uomo

reale” negli anni ’40 dell’ ‘800gennaio

5 K. Marx: ripensamento della dialettica e socialismo scientifico

febbraio

6 A. Schopenhauer: un’introduzione alla filosofia dell’irrazionale

febbraio, marzo

7 F. W. Nietzsche e il problema del nichilismo marzo, aprile8 La psicoanalisi di S. Freud aprile9 Tra Spiritualismo ed Evoluzionismo: la filosofia di E.

Bergsonaprile

10 Riflessioni su esistenza, fenomenologia ed ontologia in M. Heidegger e J.-P. Sartre

maggio

11 Genealogia ed indagine strutturale in M. Foucault maggio12 Introduzione all’epistemologia contemporanea: Popper e

la “Logica della scoperta scientifica”maggio

22

Page 23: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1: Il criticismo di I. Kant1) Introduzione: - significato di “criticismo”, “ragione”, “forma pura o apriori” - significato di “conoscenza trascendentale” e “rivoluzione copernicana”2) Critica della ragione pura:- Giudizi sintetici e analitici- Estetica trascendentale: forme pure sensibili (spazio e tempo)- Logica trascendentale (Analitica dei concetti):a) derivazione delle categorie dalla tavola dei giudizib) deduzione trascendentale: unità sintetica dell’appercezione o “Io penso”c) fenomeno e noumeno- Dialettica trascendentale: a) idee della ragioneb) confutazione delle pseudoscienze: psicologia razionale, cosmologia razionale (le quattro antinomie), teologia razionale (critica della prova ontologica e della prova cosmologica)3) Critica della ragion pratica: - Gli atti volontari e il problema della libertà- La ragione pratica empirica: massime ed imperativi ipotetici- La ragione pratica pura: a) la legge morale e gli imperativi categorici (formalità, assenza di condizioni, autonomia della legge morale, differenza tra legalità delle norme e formalità della legge morale)b) tipica della ragion praticac) legge morale come ratio cognoscendi della libertà- Sommo bene e postulati della ragione pratica4) Critica del giudizio:- giudizi riflettenti e determinanti- le quattro definizioni del bello- sublime matematico e dinamico

U.D. N° 2: Il primo Idealismo tedesco1) Critica della “cosa in sé”. Reinhold (la “rappresentazione”) e Maimon2) J. G. Fichte- Introduzione: l’Io assoluto ed incondizionato (confronto con l’“Io penso” kantiano; filosofia della libertà)- La “Dottrina della scienza” e la deduzione dell’Io:a) i tre momenti della deduzione b) superiorità dell’attività pratica su quella teoretica: sforzo, superamento del limite, fine dell’attività umana3) F. W. J. Schelling- Prima concezione dell’Assoluto: soggetto puro operante nella natura e nell’uomo- Filosofia della natura: sviluppo dall’incosciente al cosciente su base incosciente (momenti dello sviluppo naturale) - Sistema dell’idealismo trascendentale: dal soggettivo all’oggettivo nell’uomo: attività teoretica, attività pratica, attività estetica (tecnica, poesia e genio; intuizione intellettuale dell’unità originaria di natura e spirito; arte come organo dell’assoluto)

23

Page 24: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 3: G.W.F. Hegel e la filosofia dialettica1) Introduzione al rapporto tra filosofia e realtà:a) reale come totalità di ciò che è (assoluto) e come conciliazione di finito ed infinitob) pensiero come (auto)determinazione concettuale del reale2) Critica del pensiero soggettivo:a) il formalismo della teoria della conoscenza moderna: critica della separazione tra ragione e realtà secondo la “Prefazione” alla “Fenomenologia dello Spirito”b) manifestazioni culturali e sociali del soggettivismo moderno (epoca della scissione): Illuminismo, Romanticismo, Protestantesimo, contrapposizione in ambito sociale tra interesse privato e pubblicoc) la filosofia della soggettività (Kant e Fichte) e la critica dell’assoluto di Schelling3) Il pensiero oggettivo e la ragione dialettica (autodeterminazione razionale della realtà):A) La Ragione dialettica:a) verità come autosviluppo o divenire di séb) realtà come sviluppo dialettico e momenti della dialetticac) dialettica come compimento o attuazione dell’assoluto (Idea in sé, Idea per sé, Idea in sé e per sé)B) Identità di reale e razionaleC) Il sistema della filosofia o l’“Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” come esplicazione della dialettica in ogni aspetto della realtà: nella coscienza (“Fenomenologia dello spirito”), nel pensiero puro (“Scienza della logica”), nella natura (filosofia della natura) e nell’uomo (filosofia dello spirito)4) La “Fenomenologia dello spirito”:- significato di “fenomenologia” e struttura dell’opera- momenti della “Coscienza”: a) la dialettica del “Questo” o la certezza sensibile” (esposizione dettagliata); b) la “Percezione” e l’“Intelletto” (esposizione sintetica)- momenti dell’ “Autocoscienza”: a) la vita come divenire e l’emergere della categoria o autocoscienza; b) l’autocoscienza come appetito; c) il riconoscimento reciproco delle autocoscienze e la dialettica servo-padroned) l’autocoscienza libera (stoicismo e scetticismo)e) la coscienza infelice (sintetica esposizione)5) La filosofia dello Spirito- spirito soggettivo (contenuti essenziali)-spirito oggettivo: a) diritto astratto (persona giuridica, proprietà, contratto, illecito)b) moralità (proposito, intenzione e benessere, bene e coscienza)c) eticità: famiglia, società civile (atomismo degli interessi economici, classi sociali, corporazioni, amministrazione della giustizia e polizia), Stato (Stato come realizzazione della volontà libera universale, come razionalità dell’ethos di un popolo; critica della concezione democratica rousseauiana di Stato, della concezione liberale, della concezione romantica di Fries, della posizione reazionaria di von Haller) e concezione della storia

U.D. N° 4: Critica dell’Idealismo hegeliano e filosofie dell’“uomo reale” degli anni ’40 dell’Ottocento1) L. Feuerbach (nel contesto della Sinistra hegeliana)- L’ateismo di Feuerbach: a) l’uomo come assoluto o totalità (il finito è infinito)b) l’ “essenza” come realtà dell’uomo

24

Page 25: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

c) l’alienazione dell’essenza umana e la creazione di Dio (le tre “origini” di Dio)d) teologia come antropologia capovolta e compito della filosofia- Capovolgimento del rapporto tra soggetto e predicato nella proposizione teologica e nella filosofia hegeliana2) M. Stirner- L’anarchismo soggettivo dell’ “Unico e la sua proprietà”: l’individuo come unica realtà; spettralità del sovraindividuale (le ipostasi e l’assoggettamento); egoismo e ribellione individuale3) S. Kierkegaard- Vita ed opera- L’esistenza dell’uomo è l’oggetto di indagine della filosofia (caratteristiche dell’esistenza e categoria del Singolo)- Gli stadi dell’esistenza secondo “Aut-Aut” e “Timore e tremore”: vita estetica, etica e religiosa- La fede come scandalo, incertezza (la soggettività del vero)- L’esistenza come possibilità nella “Malattia mortale” e nel “Concetto di angoscia”- L’attimo, la storia e l’incontro con l’assoluto

U.D. N° 5: K. Marx : ripensamento della dialettica e socialismo scientifico1) Vita ed opere (Marx ed il socialismo europeo)2) Introduzione al socialismo scientifico marxiano:- leggi dialettiche dello sviluppo sociale- interpretazione in senso dialettico delle leggi dell’economia capitalistica- previsione “scientifica” dell’istituzione della società comunista come conclusione della dialettica storica e fine dell’alienazione3) “Critica della filosofia del diritto di Hegel”: meriti e limiti della concezione hegeliana della società politica (società civile e conflitto d’interessi privati, scissione nell’individuo tra cittadino e borghese, errata attribuzione allo Stato della ricostituzione dell’unità sociale e politica) e critica della concezione borghese dell’uguaglianza dei diritti4) “Manoscritti economico-filosofici”: l’alienazione dell’uomo nel sistema produttivo capitalistico (le quattro forme di alienazione del proletario nel sistema di fabbrica)5) Materialismo storico e critiche teoriche e metodologiche a Hegel e Feuerbach:a) dimensione sociale dell’uomo: l’uomo come prodotto del lavoro socialeb) lavoro, produzione dei mezzi di sussistenza come base materiale dello sviluppo storico e socialec) struttura economica della società (forze produttive e rapporti di produzione)d) sviluppo dialettico della struttura sociale e conflitto di classee) successione delle forme di società: dal comunismo originario alla futura società comunista6) Sovrastruttura ed ideologia:a) dipendenza della produzione spirituale dalla struttura economica (negazione dell’autonomia di sviluppo delle produzioni di coscienza)b) lavoro intellettuale come conseguenza della divisione del lavoroc) ideologia come mistificazione della realtà storico-sociale: la critica delle idee non serve alla trasformazione della società; praxis rivoluzionaria7) “Manifesto del partito comunista”:a) elogio della borghesia come classe rivoluzionariab) rapporto tra proletariato e partito comunistac) critica delle forme di socialismo premarxiano8) “Il Capitale”:a) fenomenologia della merce (valore d’uso e di scambio, feticismo della merce)b) sistema economico capitalistico: - l’incremento del capitale come scopo del sistema economico

25

Page 26: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

- il plus-valore e la sua origine- plus-valore relativo e assoluto- saggio di plus-valore e di profittoc) implosione del sistema produttivo capitalistico: crisi cicliche di sovrapproduzione e caduta tendenziale del saggio di profittod) dittatura del proletariato e società comunista

U.D. N° 6: A. Schopenhauer: un’ introduzione alla filosofia dell’irrazionale 1) Introduzione: critica dell’Idealismo tedesco e ritorno a Kant; comune interrogazione della filosofia e della religione sul senso del mondo; religioni atee2) “Il mondo come volontà e rappresentazione”: A) Il mondo come appare alla facoltà conoscitiva o la rappresentazione (fenomeno):- analisi della proposizione “il mondo è una mia rappresentazione” (secondo il soggettivismo di Locke e Berkeley; secondo l’oggettività scientifica; secondo l’interpretazione spirituale della filosofia greca ed orientale)- “rappresentazione” nei termini di Reinhold:a) unità di soggetto e oggetto (negazione del materialismo e dell’idealismo; “noi” non siamo il soggetto rappresentante, siamo parte della rappresentazione)b) ordine razionale dei fenomeni: il principio di ragione sufficiente e la sua quadruplice radice (ragione sufficiente del divenire, dell’essere, del conoscere, dell’agire)c) mondo oggettivo, necessario, razionale (spiegabile) come “velo di Maya” (la realtà oggettivo-necessaria esiste solo in rapporto al soggetto, è relativa)d) le categorie dell’intelletto secondo Schopenhauer B) Il mondo in sé, il noumeno, come Volontà:- il corpo proprio come via d’accesso al noumeno- caratteri della volontà di vivere (colta al di là delle categorie): irrazionalità dell’essere (incoscienza, unicità, eternità, mancanza di causa e fine della volontà di vivere)- volontà di vivere come origine del dolore universale (pessimismo cosmico):a) brama come bisogno inappagabile (definizione negativa del piacere; noia)b) brama come egoismo e violenza c) brama come illusione ed inganno3) Vie di liberazione dalla volontà di vivere- Arte come contemplazione delle idee eterne (manifestazioni eterne della volontà di vivere); la musica- Etica: a) critica dell’etica prescrittiva ed inadeguatezza dell’etica religiosab) etica come autointuizione della vita e quietivo della volontà di vivere: giustizia fenomenica ed eterna; compassione e lacrima del mondo- Ascesi: a) sofferenza volontaria come mezzo per la riduzione della volontà di vivereb) noluntas e fine del ciclo delle reincarnazionic) riflessioni sul suicidiod) Differenze tra la concezione dell’ascesi in Schopenhauer e l’ascesi buddista e limiti dell’interpretazione schopenhauriana della filosofia e religione indiane (lettura da un saggio di Giovanni Gurisatti, “Schopenhauer e l’India”: rapporto tra la Volontà di Schopenhauer e il Brahman e l’Atman brahmanici, l’incomprensione dell’Anatta e delle tecniche di soggettivazione o trasformazione di sé buddiste)

26

Page 27: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 7: F. W. Nietzsche e il problema del nichilismo1) Formazione intellettuale e primo periodo della filosofia di Nietzsche (1865-1878):- Influenza di Schopenhauer e Wagner, studi di filologia classica- “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”:a) interpretazione della percezione greca del mondo (i culti misterici e il dionisismo)b) istinto dionisiaco ( dimensione spaventoso-emotiva della vita, ebbrezza e dissipazione, amoralità; danza e musica) ed istinto apollineo ( misura, equilibrio, sogno, trasfigurazione armoniosa della vita; scultura e architettura)c) tragedia classica come espressione artistica della conciliazione tra spirito apollineo e dionisiaco: nascita della tragedia dal coro, inteso come originaria processione rituale degli adepti di Dionisod) decadenza della tragedia con Eurupide e con la concezione razionale della vita sostenuta da Socrate: la razionalizzazione come difesa dalla visione tragica della vita (lettura dal “Crepuscolo degli idoli”, “Il problema Socrate”)e) musica wagneriana come tentativo di recupero del dionisismo e della visione tragica greca nel contesto culturale moderno- Le quattro “Considerazioni inattuali” (in particolare, “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”: la vita “istantanea”dell’animale e la memoria umana; la malattia storica della cultura europea e la rimemorazione interiore; i tre atteggiamenti della storiografia: storiografia monumentale, antiquaria e critica)2) Secondo periodo: filosofia del mattino e dello spirito libero o il periodo illuministico (1878-1882)- Congedo da Schopenhauer e Wagner: critica della metafisica da artista- Lo spirito libero e la “Gaia scienza”: scienza come genealogia dei valori supremi (metafisici, morali, religiosi, artistici) ed apertura di nuovi “orizzonti” per una vita intesa come esperimento:a) valorizzazione nietzscheana di nuovi motivi e strumenti di indagine (evoluzionismo e divenire dell’essere; fenomenismo neokantiano sull’esempio di Lange; indagine genealogica applicata alle “cose ultime”, ossia alla distinzione tra fenomeno e noumeno, alla morale , alla religione e all’arte); b) letture esemplificative tratte da “Umano, troppo umano”: critiche alla metafisica di Schopenhauer nell’aforisma n. 16, “Fenomeno e cosa in sé”, critiche all’interpretazione morale del mondo nell’aforisma n. 39, “La favola della libertà intelligibile”3) Terzo periodo: la filosofia del meriggio (esposizione delle tesi fondamentali della metafisica di Nietzsche) (1882-1888)- L’annuncio della “morte di Dio” e il Nichilismo:a) esposizione e commento dell’’aforisma n. 125 della “Gaia scienza”, “L’uomo folle” (significato di “Dio” in Nietzsche)b) significati del Nichilismo (“i valori supremi si svalutano”): cause della svalutazione; nichilismo passivo e nichilismo incompleto; nichilismo attivo e nichilismo estremo (la contrapposizione della volontà di potenza alla volontà di nulla e alla decadenza; la trasvalutazione di tutti i valori)- L’annuncio del Superuomo (nichilista estremo) e dell’“eterno ritorno dell’uguale” in “Così parlò Zarathustra”: a) l’uomo attuale, l’ultimo uomo ed il superuomo secondo l’incipit dello “Zarathustra”; b) significato della dottrina dello “eterno ritorno dell’uguale” come affermazione dell’essere e annichilimento di senso: lettura dell’aforisma n. 341 della “Gaia scienza”, “Il peso più grande”; esposizione e commento de “La visione e l’enigma” (“Così parlò Zarathustra”, libro III); lettura dell’aforisma n.1067 della “Volontà di potenza”, “E sapete che cosa è per me il ‘mondo’?”4) Tentativi di trasvalutazione della morale e critica del Cristianesimo (1886-1888)- Il “problema della morale”, la morale dei Signori e degli schiavi, l’origine della coscienza morale, il significato degli ideali ascetici e della scienza (riferimenti ad”Al di là del bene e del male”, alla “Genealogia della morale”, all’“Anticristo”)

27

Page 28: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N° 8: La psicoanalisi di S. Freud 1) Introduzione: riflessione sull’uso della nozione di “sintomo” in Nietzsche e Freud: dal dionisismo e dalla volontà di potenza alla “energia psichica” come libido; lo statuto scientifico della psicanalisi2) Origini della ricerca freudiana:a) dall’istologia del cervello allo studio dell’isteria (trattamento ipnotico di Charcot e Breuer)b) il fenomeno della rimozione e la prima topica della psiche (inconscio, preconscio, coscienza)c) influenza della vita psichica inconscia sulla vita cosciente: disturbo psichico; lapsus linguae e atti mancati (psicopatologia della vita quotidiana); sogno3) Natura sessuale del rimosso:a) la libidob) la sessualità infantile e i suoi complessi4) La seconda topica della psiche ( Es, Io, Super-io) e superamento del principio di piacere (“Al di là del principio di piacere”)5) Psiche e società: “Totem e tabù”, “Il disagio della civiltà”, “L’avvenire di un’illusione”

U.D. N° 9: Tra Spiritualismo ed Evoluzionismo: la filosofia di E. Bergson1) Lo Spiritualismo europeo e la critica del Positivismo2) L’indagine metafisica secondo Bergson: intuizione contro intelletto e linguaggio3) Il tempo della scienza e il tempo vissuto ( la durata) secondo il “Saggio sui dati immediati della coscienza”4) L’io superficiale e l’io profondo in “Materia e memoria”5) L’applicazione della nozione di durata alla concezione evoluzionistica della vita: lo slancio vitale; rapporto tra intelligenza, istinto ed intuizione secondo l’“Evoluzione creatrice”

U.D. N° 10: Riflessioni su esistenza, fenomenologia ed ontologia in M. Heidegger(Fenomenologia e filosofia dell’esistenza in “Essere e tempo”: essere-nel-mondo, essere-per-la-morte, temporalità dell’essere) ed in J.-p. Sartre (introduzione ad “Essere e nulla”

U.D. N° 11: Genealogia ed indagine strutturale in Foucault(riferimenti a “Sorvegliare e punire” e lettura da “Il discorso, la storia, la verità”)

U.D. N° 12:Introduzione all’epistemologia contemporanea(Popper e la “Logica della scoperta scientifica”)

28

Page 29: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: MATEMATICA

Docente: MARIANGELA MOGGI Anno Scolastico 2010/2011

Testo in adozione: N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi,Moduli di matematica, Vol. G, Ghisetti e Corvi editori

Specificità disciplinari

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.Dimostrare la teoria esposta.

Competenze Interpretare i quesiti riconoscendo il contesto teorico in cui sono inseriti.Impostare formalmente ed in modo efficace un ragionamento.Utilizzare le tecniche di calcolo e le rappresentazioni grafiche fondamentali.

Capacità Operare collegamenti.Impostare percorsi risolutivi sintetici e originali.Discutere e interpretare i risultati.

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Funzioni reali di variabile reale Settembre/ Ottobre

2 Limiti di funzioni Ottobre/ Dicembre

3 Funzioni continue Dicembre/ Gennaio

4 Derivata di una funzione Febbraio

5 Applicazione del calcolo differenziale Marzo/ Aprile

6 Teoremi sulle funzioni derivabili Aprile

7 Integrale indefinito Maggio

8 Integrale definito Maggio/ Giugno

29

Page 30: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. N°1 Funzioni reali di variabile realeDefinizione di funzione reale di variabile reale. Dominio di una funzione. Codominio di una funzione. Funzioni iniettive. Funzioni suriettive. Funzioni invertibili.Simmetrie: funzioni pari e funzioni dispari.Studio del segno di una funzione. Composizione di funzioni.Grafici di funzioni elementari. Traslazione dei grafici lungo l’asse delle ascisse, delle ordinate. Grafico del modulo di una funzione.

U.D. N°2 Limiti di funzioniIntorni sulla retta: intorni di un punto 0x e di infinito. Limiti. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito. Operazioni con i limiti. Calcolo di limiti. Verifica dei limiti.Forme indeterminate . Calcolo di forme indeterminate. Gerarchia degli infiniti.Teorema del confronto (senza dimostrazione). Applicazione nel calcolo di alcuni limiti.

Limiti notevoli: exlim

x

x=

+

∞→

11 (senza dimostrazione);

10

=→ x

xsinlimx

,( )

elogx

xloglim a

a

x=

+→

10

10 ≠>∀ a,a , alnx

alim

x

x=−

10

10 ≠>∀ a,a (con relative

dimostrazioni).Dai limiti alla determinazione degli asintoti di una funzione. Asintoto verticale. Asintoto orizzontale. Asintoto obliquo (con dimostrazione per la determinazione dell’equazione).

U.D. N°3 Funzioni continueContinuità di una funzione in un punto. Classificazione dei punti di discontinuità. Continuità di una funzione in un intervallo.Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione). Teorema di Weierstrass(senza dimostrazione). Applicazioni.

U.D. N°4 Derivata di una funzioneIl rapporto incrementale e il concetto di derivata. Significato geometrico.Operatore derivata D. Linearità dell’operatore D. Derivata delle funzioni elementari (con dimostrazioni). Regole di derivazione: derivata del prodotto (senza dimostrazione), derivata del rapporto (con dimostrazione), derivata della funzione composta (senza dimostrazione), derivata della funzione inversa (senza dimostrazione).Derivabilità di una funzione in un punto. Relazione tra la derivabilità e la continuità di una funzione in un punto (relativo teorema con dimostrazione). Funzione derivata. Derivabilità di una funzione in un intervallo. Classificazione dei punti di non derivabilità di una funzione.

30

Page 31: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N°5 Applicazione del calcolo differenzialeStudio della crescenza e della decrescenza di una funzione. Punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi, relativi ed assoluti. Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore.Derivata seconda. Studio della concavità e convessità di una funzione. Ricerca dei punti di flesso. Flessi a tangente orizzontale, verticale, obliqua. Equazione della tangente inflessionale.Studio di funzioni.Problemi di massimo e di minimo.Determinazione del numero di soluzioni di una equazione senza risolverla; approssimazione della soluzione: metodo di bisezione. La derivata ed alcune applicazioni fisiche.

U.D. N°6 Teoremi sulle funzioni derivabiliTeoremi di Rolle (senza dimostrazione). Teorema di Lagrange (senza dimostrazione). Applicazioni e significato geometrico. Teorema di De L’Hôpital(senza dimostrazione)

U.D. N°7 Integrale indefinitoOperatore primitiva P. Primitive di una funzione e integrale indefinito. Linearità dell’operatore primitiva P. Calcolo delle primitive. Primitive delle funzioni elementari. Regole di integrazione: integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte.

U.D. N°8 Integrale definito Definizione e proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (senza dimostrazione). Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione).Problema delle aree. Area del trapezoide. Calcolo dell’area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni.Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione.

31

Page 32: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: FISICA

Docente: MARIANGELA MOGGI Anno Scolastico 2010/2011

Testo in adozione: P. Marazzini, M.E. Bergamaschini, L. Mazzoni, Fenomeni e fisica, MinervaScuola

Specificità disciplinari

Conoscenze Esprimere in linguaggio corretto definizioni e contenuti.Leggere un’equazione, utilizzare correttamente le unità di misura del S.I.

Competenze Esprimere in linguaggio sintetico i contenuti espressi.Interpretare un quesito riconoscendo il contesto teorico in cui è inserito.Impostare formalmente ed in modo efficace il ragionamento.

Capacità Operare collegamenti, ragionando in astratto.

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Cariche elettriche e loro interazioni. settembre

2 Campo elettrico ottobre, novembre

3 Energia potenziale e potenziale elettrico dicembre, febbraio

4 Corrente elettrica febbraio, aprile

5 Correnti e campi magnetici. Forza di Lorentz maggio, giugno

32

Page 33: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. N°1 Cariche elettriche e loro interazioniCorpi elettrizzati e loro interazioni. Esperienze elementari di elettrostatica. Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione. Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per contatto. Elettrizzazione per induzione.Principio di conservazione della carica elettrica.Legge di Coulomb. Analogie e differenze tra la forza gravitazionale e quella coulombiana. Quantizzazione della carica elettrica.

U.D. N°2 Campo elettricoConcetto di campo elettrico. Definizione di campo elettrico E.Rappresentazione del campo elettrico attraverso linee di campo.Campo elettrico di una carica puntiforme. Calcolo del campo. Rappresentazione del campo.Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche. Campo elettrico generato da due cariche puntiformi. Dipolo elettrico. Campo elettrico di una sfera conduttrice carica. Distribuzione delle cariche sulla superficie dei conduttori.Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss.Applicazioni del teorema di Gauss. Campo elettrico di una lastra carica infinitamente estesa. Campo elettrico di un condensatore piano carico. Campo elettrico di una sfera cava carica. Campo elettrico di una distribuzione sferica di cariche.Azione di un campo elettrico uniforme su cariche elettriche. Analisi del moto e della traiettoria.

U.D.N°3 Energia potenziale e potenziale elettricoEnergia potenziale elettrica. Energia potenziale nel campo elettrico uniforme e nel campo elettrico generato da una carica puntiforme.Circuitazione del campo elettrico.Potenziale elettrico. Potenziale in un punto di un campo uniforme. Potenziale in un punto di un campo radiale. Superfici equipotenziali.Campo elettrico e differenza di potenziale. Energia di un campo elettrico.Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb. Andamento del campo elettrico e del potenziale all’interno e all’esterno di un conduttore carico.Capacità elettrica di un conduttore. Capacità di un condensatore piano.

U.D.N°4 Corrente elettricaConduttori e isolanti. Corrente elettrica nei conduttori metallici. Elettroni di conduzione. Intensità di corrente. Velocità di deriva degli elettroni. Circuito elettrico elementare.Resistenza elettrica e leggi di Ohm.Circuiti elettrici. Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore. Resistenze in serie e in parallelo. Circuito equivalente.Energia associata a una corrente. Effetto Joule.

33

Page 34: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U.D. N°5 Correnti e campi magnetici. Forza di Lorentz.Interazioni tra conduttori percorsi da corrente.Il concetto di campo magnetico. Visualizzazione del campo magnetico attraverso le linee di campo.Campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente. Campo magnetico nel centro di una spira percorsa da corrente. Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente.Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico. Forza agente su un conduttore percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Interpretazione dell’azione tra correnti e campo magnetico. Definizione dell’unità ampere.Il concetto di polo magnetico. Poli magnetici e fluidi magnetici. Poli magnetici e correnti atomiche. Forze tra poli magnetici. Esperimento di Oersted.Dall’interazione tra corrente e campo magnetico alla forza di Lorentz. Traiettoria di una particella carica dotata di velocità v e immersa in un campo magnetico B uniforme perpendicolare alla velocità.

34

Page 35: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: BIOLOGIA E CHIMICA

Docente: GIANNA BOLMIDA Anno Scolastico 2010 /2011

Testi in adozione: Curtis, Barnes, Invito alla Biologia, ed. ZanichelliValitutti, Tifi, Gentile, Le idee della Chimica, ed. Zanichelli

Specificità disciplinari

Conoscenze

Principi ed applicazioni delle Biotecnologie; evoluzionismo; elementi di anatomia e fisiologia su alcuni apparati del corpo umano. Chimica inorganica: equilibrio chim., acidi e basi, elettrochimica. Chimica organica: cenni ai composti principali.

CompetenzeIndividuazione di analogie/differenze e di rapporti causa/effetto, scelta di un'analisi o di una sintesi, uso del linguaggio specifico.

Capacità Comprensione delle conoscenze acquisite; argomentazione con esempi.

INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

1 Biotecnologie: tecniche, applicazioni

Settembre, Ottobre, Novembre

2 Equilibrio chimico Settembre Chimica

3 Acidi e basi Ottobre, Novembre

4 Evoluzionismo Dicembre

5 Elettrochimica Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo

6 Corpo umano: i tessuti Gennaio Biologia

7 Il sistema riproduttore Febbraio.- Marzo

8 Il sistema nervoso Aprile, Maggio

9 Chimica organica Aprile, Maggio

35

Page 36: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° 1: Biotecnologie: tecniche, applicazioni.Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione e vettori.I virus come vettori: struttura, trasduzione batterica, trasfezione nelle cellule eucariote di virus a DNA e a RNA.Come ottenere copie multiple di geni: clonazione del DNA e PCR.Come localizzare i geni: ibridazione e bioprobes.

Applicazioni delle biotecnologie.Sintesi di proteine utili mediante i Batteri: ormoni, coagulanti e anticoagulanti, immunomodulatori e antitumorali, antibiotici e vaccini.Tecnica per la produzione di animali transgeniciTecnica per la produzione di vegetali transgenici.Tecnica per la clonazione di animali e per la clonazione terapeutica.Diagnosi delle malattie genetiche.Terapie geniche.

U. D. N° 2: Equilibrio chimico.L'equilibrio chimico all'interno dell'equilibrio dinamico: anche i prodotti reagiscono.La costante di equilibrio e la legge dell'azione di massa.La costante di equilibrio e la temperatura.Il principio di Le Chatelier: l'effetto della variazione di concentrazione, di pressione e di volume.

U. D. N° 3: Acidi e basi.Le teorie sugli acidi e sulle basi.La teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted e Lowry, la teoria di Lewis.La ionizzazione dell'acqua.Il pH e la forza degli acidi e delle basi.Il pH e il pOH di acidi e basi forti.Il pH e il pOH di acidi e basi deboli.Gli indicatori di pH.La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi.L'idrolisi: anche i sali fanno cambiare il pH.Le soluzioni tampone e il loro pH.

U. D. N° 4: EvoluzionismoUn esempio di evoluzione prima di Darwin: Lamarck.La teoria di Darwin della selezione naturale.Le prove a favore dell'evoluzionismo darwiniano: la microevoluzione, la biogeografia, la paleontologia, l'omologia delle strutture anatomiche e molecolari.

La teoria attuale.La variabilità.L'incremento della variabilità mediante la riproduzione sessuata e le mutazioni.Il mantenimento della variabilità mediante la diploidia e la superiorità dell'eterozigote.Il concetto di specie.

36

Page 37: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U. D. N° 5: ElettrochimicaLe reazioni di ossido-riduzione.Gli ossidanti e i riducenti.Il metodo ionico-elettronico di bilanciamento delle redox.Bilanciamento di redox in ambiente acido e basico.

Le pile: la pila Daniell. Il calcolo della forza elettromotrice e la scala dei potenziali normali di riduzione.Come si progetta una pila.Le pile a secco, le pile alcaline e le pile "a bottone".La pulizia dell'argenteria, la corrosione dei metalli e la protezione catodica.

La cella elettroliticaL'elettrolisi di un sale fuso, l'elettrolisi in soluzione acquosa e l'elettrolisi dell'acqua. Le leggi di Faraday. Il motore a idrogeno.

U. D. N° 6: Il corpo umano: i tessutiLe caratteristiche di Homo sapiens.Organizzazione gerarchica del corpo umano.I tessuti epiteliali: caratteri, funzioni, classificazioni.Le giunzioni cellulari, le ghiandole esocrine ed endocrine.I tessuti connettivi: caratteri, funzioni, classificazione.Il sistema scheletrico e la struttura microscopica dell'osso: l'osteone.I tessuti muscolari:caratteri, funzioni, classificazione.Il sistema muscolare: i muscoli principali.Il tessuto nervoso: le caratteristiche del neurone, i tipi di neuroni, le funzioni.Alcune delle principali funzioni dell'organismo: omeostasi, energia e metabolismo, integrazione e controllo, i meccanismi a feedback.

U. D. N° 7: Il sistema riproduttore e lo sviluppo embrionale Il sistema riproduttore: anatomia degli apparati maschile e femminile.Spermatogenesi ed oogenesi: analogie e differenze.Il percorso degli spermatozoi.Le prostaglandine: le loro particolarità.Il percorso dell'oocita.Il ruolo degli ormoni e la regolazione della loro produzione: gonadotropine e ormoni sessuali maschili e femminili.Il ciclo mestruale nella donna.Le tecniche contraccettive, le malattie a trasmissione sessuale, la prevenzione dei tumori.

La fecondazione e la fecondazione assistita.Lo sviluppo dell'embrione umano: l'impianto, le membrane extraembrionali, la placenta.Le analisi mediche prenatali.

37

Page 38: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U. D. N° 8: Il sistema nervosoEvoluzione e organizzazione del sistema nervoso.I neuroni, le cellule gliali e la mielina.Il sistema nervoso centrale: anatomia di encefalo e midollo spinale.Il sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali.Il sistema nervoso periferico somatico ed autonomo.I sistemi simpatico e parasimpatico.

L'impulso nervoso e la base ionica del potenziale d'azione.La propagazione dell'impulso nervoso.Sinapsi, neurotrasmettitori e psicofarmaci.Le funzioni dell'encefalo e la corteccia cerebrale.La corteccia cerebrale.Attività superiori del cervello: sistema limbico, memoria ed apprendimento.Le malattie neurodegenerative: il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, le encefalopatie spongiformi.

U. D. N° 9: Chimica organicaL'ibridazione dell'atomo di carbonio: gli orbitali ibridi sp³, sp², sp; i legami sigma e pi greco.Formule e nomenclatura di alcune tra le principali categorie di composti organici.Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini.Isomeria di struttura degli alcani.Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi.La reazione chimica di combustione degli alcani.Gli agenti elettrofili e nucleofili.L'addizione elettrofila degli alcheni.Gli idrocarburi aromatici: la struttura del benzene, la reazione di sostituzione elettrofila.I gruppi funzionali: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, eteri, ammine, acidi carbossilici, esteri.I grassi e la loro sintesi con reazione di sostituzione nucleofila.I saponi e la reazione di saponificazione.

Esperienze di laboratorioTitolazione acido forte-base forteRedox, pile, elettrolisi, motore a idrogeno.

38

Page 39: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: LUIGI MARENGO Anno Scolastico 2010/2011

Testi in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Vol. B : Dal Seicento a oggi, Zanichelli.

G. Dorfles e Vari, Il linguaggio visuale, Atlas.

Specificità disciplinari:

Conoscenze Saper collocare autori e opere nel loro contesto storico e riconoscere i fenomeni

Competenze Essere in grado di analizzare, leggere, descrivere le opere proposte

Capacità Evidenziare capacità di rielaborazione critica, di collegare e/o confrontare gli argomenti e di approfondire

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

1.Neoclassicismo: A. Canova Architetture neoclassiche settembre Italiano

2. Romanticismo in Europa ottobre, novembre Inglese, Filosofia

3. Architettura del XIX sec: Strutturalismo- Il restauro dicembre, gennaio Storia,Inglese

4. Impressionismo febbraio Italiano, Storia

5. Art Nouveau febbraio, marzo Italiano, Storia, Inglese

6. Avanguardie artistiche del ‘900 aprile, maggio Italiano,Inglese, Filosofia,Storia

7. Il movimento moderno in Architettura giugno Storia, Inglese

39

Page 40: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U. D. N° 1: Neoclassicismo: A. Canova – Architetture neoclassicheIl Neoclassicismo.”…una nobile semplicità e una quieta grandezza”, pp.617-619.Antonio Canova (1757-1822) “La bellezza ideale”, pp.620-628.Opere: Accademia di nudo, 1780-1807, disegni a matita e a penna e inchiostro su traccia a matita;Due nudi femminili, primi anni Novanta, disegno a matita e carboncino su carta avorio, Teseo sul Minotauro, 1781-83, marmo; Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, marmo; Paolina Borghese come Venere vincitrice,1804-1808, marmo;Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, marmo.Architetture neoclassiche: pp.641 – 644, R. Adam, Kedleston Hall, Derbyshire, 1765-70; L .von Klenze, Walhalla dei Tedeschi, presso Ratisbona, 1830-42; G. Piermarini, Teatro alla Scala, Milano, 1776-78; G. Quarenghi, Accademia delle Scienze, San Pietroburgo, 1783-1789.

U. D. N° 2: Romanticismo in EuropaIl Romanticismo. Genio e sregolatezza, pp.652-654. Neoclassicismo e Romanticismo. I due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento, p..654.ThéodoreGéricault (1791-1824) “se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, alcontrario al genio sono necessari”, pp.655-659.Opere: La zattera della Medusa,1819, olio su tela; Ritratti di alienati, 1822-23,olio su tela.Eugène Delacroix (1798-1863) “la prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l’occhio”,pp.660-665.Opere: La libertà che guida il popolo,1822,olio su tela.Francesco Hayez (1791-1882) “…il capo della scuola di pittura storica”, pp.666-669Opere: Pensiero malinconico,1842,olio su tela; Il bacio, 1859, olio su tela.Caspar David Friedrich(1774-1840), L’idea del sublime, p.979.Opere: Viandante sul mare di nebbia,1818, olio su tela.Itinerario 26, pp.A110-A111: Londra, Victoria and Albert Museum. John Constable (1776-1837).Opere: Barca in costruzione presso Flatford, 1815, olio su tela; Studio di nuvole a cirro, 1822, oliosu carta.Itinerario 27, pp.A112- A115: Londra, Tate Gallery. Joseph Turner (1775-1851).Opere: San Giorgio Maggiore: primo mattino,1819, acquerello;Ombra e tenebre, La sera del Diluvio,1843, olio su tela; Luce e colore: il mattino dopo il Diluvio,1843, oliosu tela.

U. D. N° 3: Architettura del XIX sec.: Strutturalismo – Il restauroLa nuova architettura del ferro in Europa, pp.683-688.Opere: Pritchard, Darby, Wilkinson, Ponte sul Severn a Coalbrookdale,1775-1779; J. Paxton, Il Palazzo di cristallo, 1850-51,Londra;C.L.F. Dutert, La Galleria delle Macchine,1889, Parigi;G.A. Eiffel, Torre Eiffel, 1889, Parigi; G. Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele II, 1861-1878,Milano.

Eugène Viollet Le Duc (1814-1879) / John Ruskin (1819-1900) e il restauro architettonico,Edifici da inventare, edifici da lasciar morire, pp.689-691.Opere: E. Viollet Le Duc, Progetto di restauro della chiesa abbaziale di Saint Denis, 1870, penna eacquerello/ stato attuale; Restauro della città di Carcassonne, 1852-1879; Castello di Pierrefonds, 1858-1884.

40

Page 41: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

U. D. N° 4: Impressionismo La stagione dell’Impressionismo. La rivoluzione dell’attimo fuggente, pp.692-696.E.Manet (1832-1883), Lo scandalo della verità, Opere: Colazione sull’erba,1863,olio su tela;Olympia, 1863, olio su tela. p.702-704.C.Monet (1840-1926), La pittura delle impressioni, Opere: Impressione, sole nascente,1872,olio su tela; serie “La Cattedrale di Rouen”,1892-93,olio su tela, Lo stagno delle ninfee,1899,olio su tela, pp.708-710.E.Degas (1834-1917) Il ritorno al disegno, Opere: La lezione di ballo,1873-75,olio su tela, L’assenzio,1875-76,olio su tela, p.712-713.P. A .Renoir (1841-1919), La gioia di vivere, Opere: Moulin de la Galette,1876,olio su tela;Colazione dei canottieri,1881,olio sutela,pp.718-19.

U. D. N° 5: Art NouveauDalla Belle Epoque alla Prima guerra mondiale, pp.746-747.I presupposti dell’Art Nouveau. La”Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris (1843-1896), pp.748-749.L’Art Nouveau. Il nuovo gusto borghese, pp.750-754Opere: E. Burne-Jones, Le belle donne di Chaucer .Chaucer addormentato,1864, vetro e piombo; W. Morris, Disegno per chintz,1876;W. Morris e E. Burne-Jones, Pagina da “The Work of G.Chaucer,1896,Londra; M. Dudovich, Manifesto pubblicitario per la ditta Mele & C.,1899-1900,litografia a colori; H .Van de Velde, Scrivania, 1898,legno di quercia, Vienna;A. Loos e F.lli Thonet, Sedia per il Café Museum di Vienna,1899,legno di faggio e paglia di Vienna; G. Fouquet, Fermacapelli, 1900,corno,opale,oro e smalti, Parigi; J. Divéki, Cartolina della chiesa viennese di Steinhof, 1900, cromolitografia; A. Hohenstein, Cartolina pubblicitaria della Gioielleria Calderoni,1898, cromolitografia; V. Horta, Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay,1894, ferro piegato e legno,Bruxelles.L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession, pp.760-762.Opere: J. M. Olbrich, Palazzo della Secessione,1898-1899,Vienna;A. Loos, Casa Scheu,1912, Vienna.

U. D. N° 6: Avanguardie artistiche del NovecentoI Fauves e Henri Matisse(1869-1954). Il colore sbattuto in faccia, pp.762-766.Opere: Henri Matisse, Donna con cappello, 1905, olio sutela; La stanza rossa, 1908,olio su tela; Pesci rossi, 1911, olio su tela; Ritratto di Marguerite Maeght,1944, carboncino su carta; Signora in blu, 1937, olio su tela.

L’Espressionismo. L’esasperazione della forma, p.767.Il gruppo Die Brucke, “una fune sopra un abisso”, pp.768Opere: E. L .Kirchner (1880-1938), Due bagnanti, 1910, xilografia a colori, Erna con la sigaretta,1913, olio su tela, Cinque donne per la strada, 1913,olio su tela.Erich Heckel (1883-1970), Giornata limpida, 1913,olio su tela.Edvard Munch (1863-1944). Il grido della disperazione, pp770-774.Opere: La fanciulla malata,1885-86, olio su tela, Sera nel corso Karl Johann,1892, olio su tela,Il grido, 1893,olio,tempera e pastelli su cartone, Pubertà, 1893, olio su tela.

Il Novecento delle Avanguardie storiche. Un secolo di grandi speranze e di straordinarie delusioni , pp.780-781.Il Cubismo“un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui” pp.782-784.Pablo Picasso (1881-1973), il grande patriarca del Novecento, pp.785-793.

41

Page 42: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

Opere: Testa di donna, 1908, olio su tela; Maternità,1924, puntasecca; Pasto frugale,1904,acquaforte; Poveri in riva al mare,1903, olio su tavola; Famiglia di acrobati con scimmia,1905,inchiostro di china, gouache, acquerello e pastello su cartone; Les demoiselles d’Avignon, 1907, olio su tela; Studio per Les demoiselles d’Avignon,1907, olio su tela; Ritratto di AmbroiseVollard,1909-10,olio su tela; Natura morta con sedia impagliata,1912, collage, olio e tela cerata su tela; I tre musici,1921,olio su tela; Guernica,1937,olio su tela; Nobiluomo con pipa,1968,olio su tela.

La stagione italiana del Futurismo(1909-1944); Gli anni feroci delle due guerre mondiali, pp.800-801.Filippo Tommaso Marinetti(1876-1944) e l’estetica futurista. I Manifesti , pp.802-805.Umberto Boccioni: (1882-1916), La pittura degli stati d’animo. pp.806-809Opere: La città che sale, 1910-11, olio su tela; Stati d’animo: Gli addii; Quelli che vanno; Quelli che restano,1911.(I versione e II versione); Forme uniche della continuità nello spazio,1913,bronzo.

Arte tra provocazione e sogno .Dadaismo “non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono” pp.822-824.Marcel Duchamp (1887-1968). Una provocazione continua, p.826.Opere: Fontana, 1916, ready-made in porcellana; L.H.O.O.Q.,1919, ready-made rettificato: la Gioconda con i baffi.Man Ray (1890-1976). La fotografia astratta, p.827.Opere: Cadeau,1921, ready-made rettificato: Ferro da stiro con 14 chiodi saldati sulla piastra; Le violon d’Ingres,1924, fotografia alla gelatina d’argento modificata in fase di stampa.

L’arte dell’inconscio:il Surrealismo.”Automatismo psichico puro”, pp.828-829.Max Ernst (1891-1976) “Pittura al di là della pittura”, pp.830-831.Joan Mirò (1893-1983) “Quando dipingo, accarezzo quello che faccio”, pp.832-835.R.Magritte (1898-1967)Il gioco sottile dei nonsensi, pp.836-838Opere: Max Ernst: La puberté proche…,1921,collage,frammenti di fotografie, gouache e olio su carta; Au premier mot limpid,1923, olio su gesso montato su tela; La vestizione della sposa,1940,olio su tela; J.Mirò: Il carnevale di Arlecchino,1924-25, olio su tela; Pittura, 1933,olio su tela; La scala dell’evasione,1940,tempera,gouache, uovo, olio e pastelli su carta; Blu I-II-III, 1961,olio su tela;R. Magritte: L’uso della parola I,1928-29,olio su tela; La bella prigioniera,1947,olio su tela; La passeggiata di Euclide,1955, olio su tela; La battaglia delle Argonne,1959, olio su tela; Le grazie naturali, 1963,olio su tela.

Oltre la forma .Astrattismo. Der Blaue Reiter(Il cavaliere azzurro) pp.844-847.Vasilij Kandinskij (1866-1944).Il colore come la musica, pp.848-851.Opere: V. Kandinskij, Senza titolo,1910, matita, acquerello e inchiostrodi china su carta; Composizione VI, 1913, olio su tela; Alcuni cerchi,1926, olio su tela;Blu cielo,1940,olio su tela;

U. D. N° 7: Il Movimento moderno in architetturaIl razionalismo in architettura, pp.860-861.L’esperienza del Bauhaus (1919-1933), pp.862-866.Le Corbusier (1887-1965). La casa come “macchina per abitare ”, pp.867-873.F.L.Wright (1869-1959). L’architettura organica , pp.874-880.

42

Page 43: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

Opere: J. Schmidt, Manifesto per l’esposizione del Bauhaus, 1923, litografia a colori, L. Mies van der Rohe, Poltrona Barcellona,1929, acciaio piatto, cuoio e pelle; M. Breuer, Poltrona Vasilij,1926,tubolare di acciaio e strisce di tela, W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus,1925-26, Dessau.Le Corbusier, Chaise longue,1928, tubolare inacciaio e lamiera; Ville Savoye,1929-31,Poissy; Schema strutturale in c.a. applicato alle Case Domino,1914-15; Schema del Modulor, 1947;Unità di abitazione,1949-52, Marsiglia; Cappella di Notre-Dame- du- Haut,1950-55, Ronchamp;L.H.Sullivan e D.Adler, Guaranty Building,1894-96, Buffalo, N.Y; F.L.Wright: Robie House,1909, Chicago; Casa sulla cascata, 1936, Bear Run; The Salomon R. Guggenheim Museum,1943-59,New York.

43

Page 44: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: ED. FISICA

Docente: CICOGNA MARIA LAURA Anno Scolastico 2010/2011

Testo in adozione: Del Nista - Parker - Tasselli, Praticamente sport, D'Anna.

Specificità disciplinari

Conoscenze L’acquisizione del valore della corporeità e il consolidamento di una cultura motoria sportiva, quale costume di vita, per la salvaguardia della salute.

Competenze Interiorizzazione di attività motorie e sportive e approfondimento teorico del vissuto corporeo e del benessere fisico.

Capacità

Acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro - tempo libero – salute) e arricchimento della coscienza sociale, attraverso la consapevolezza di sé; l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

INDICE DELLE UNITÀ DIDATTICHE

N° U.D. ARGOMENTO PERIODO DI

SVOLGIMENTO

1 Condizionamento fisico (streaching, potenziamento muscolare) Inizio lezione

2 Conoscenza e pratica del gioco calcio 18 ore

3 Conoscenza e pratica del gioco pallavolo 8 ore

4 Nuoto o body-building( schedapesi base) 12 ore

5 Conoscenza e pratica del gioco pallamano 6 ore

6 Conoscenza e pratica del gioco pallone leggero 4 ore

7 Doping: classificazione sostanze proibite 2 ore (1° Quad.)

8 Tennis 8 ore (2° Quad.)

9 Retrainingb.l.s. 2 ore

10 Danza: balli di gruppo e latino-americani 6 ore

44

Page 45: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITA’ DIDATTICHE

U.D. N° 1: Condizionamento fisico1. Riscaldamento muscolare attraverso esercizi analitici a corpo libero, con presa di coscienza

del gruppo muscolare interessato.2. Resistenza generale: lavori aerobici.3. Esercizi di base su fondamentali individuali4. Coordinazione generale, oculo manuale.5. Ginnastica aerobica ed esercitazioni su sequenze ripetute per il miglioramento della funzione

cardio – respiratoria. Studio combinazione .6. Esercizi di stretching con presa di coscienza del gruppo muscolare interessato.7. Test attitudinali: salto in lungo da fermi, Sargent, addominali.

LEGENDA: F.I. FONDAMENTALI INDIVIDUALIO.S. OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEGLI ELEMENTI TECNICI DURANTELE FASI DI GIOCO ( SCAUT)

U.D.N° 2: Conoscenza e pratica del gioco CALCIO1. Esercitazioni sui F.I.: - passaggio (interno, esterno, di collo, pallonetto);lo stop (controllo

della palla con le varie parti del corpo);2. Principi generali del gioco collettivo in attacco:- scaglionamento, penetrazione, pressing, 3. Principi generali del gioco collettivo in difesa:- scaglionamento, marcatura a uomo, difesa a zona, pressing 4. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio);5. Esercitazioni a tre – quatto – cinque giocatori con o senza avversario;6. Mini tornei inter classe con definizione dei ruoli.7. O.S.

U.D. N° 3: Conoscenza e pratica del gioco PALLAVOLO1. Esercitazione sui F.I.: - palleggio, bagher, battuta, schiacciata, muro a 1 o a 2,2. Il gioco di squadra:

- esercitazioni sul fallo di posizione; - esercizi sulla ricezione a doppia W e cambio d’ala;

- organizzazione dell’attacco (alzatore a rete);3. Sistemi difensivi:

- difesa con centro – mediano avanzato 3 – 1 – 2;- muro ad uno (su attacco da zona 2 o 4) ed esercitazioni sugli spostamenti dei giocatori per la copertura del muro;

- muro ad uno ( su attacco da zona centrale); - muro a due ( su attacco da zona 2, 3 o 4);4. Conoscenza e rispetto del regolamento (arbitraggio);5. Partite: 6 contro 6;6. O.S.

U.D. N° 4: Nuoto o body-buildingIl corsi si sono svolti presso la piscina del S.Cassiano ( nuoto) e nel centro sportivo “Vanilla club”, (pesi), ubicato sopra la piscina.

45

Page 46: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

1) Nuoto: perfezionamento stili. Salvamento. Idrobyke.2) Palestra: Conoscenza attrezzi e loro utilizzo.

- Flowing, o step con musica ( per il riscaldamento pre-scheda ) - scheda di condizionamento generale.

U.D. N° 5: Conoscenza e pratica del gioco PALLAMANO1. Regolamento e tecnica del gioco;2. Esercitazioni sui F.I.:3. tiro in salto, in doppio appoggio, in caduta, passaggio, palleggio;4. Gioco globale con cenni sulla difesa a uomo e a zona (0-6);

U.D. N°6: Conoscenza e pratica del gioco PALLONE LEGGERO1. Conoscenza del regolamento2. Esercitazioni sui fondam. Individuali3. Gioco di squadra: 4 contro 4. Definizione dei ruoli

U.D. N° 7: DOPING classificazione sostanze proibite1. Il doping;2. Sostanze proibite o soggette a determinate restrizioni dalla CIO (effetti);3. Steroidi anabolizzanti, eritropoietina, fattore di crescita I G F . Insulina, ormone della

crescita, amfetamine, caffeina, cocaina, efedrina, marjuana, diuretici, beta-bloccanti, alcool, oppiacei.

U.D. N° 8: Conoscenza e pratica del gioco TENNISIl corso è stato seguito da un maestro di tennis federale.1. Didattica e pratica dei principali fondamentali del tennis: dritto, rovescio, volè, servizio.

U.D. N°9: Retraining B.L.S.1. Ripasso teorico e pratico della sequenza di rianimazione cardio-polmonare. 2. Test di verifica

U.D. N° 10: DanzaIl corso si è valso della collaborazione di una maestra di danza della F.I.D.S.

1. Conoscenza e pratica di alcuni balli di gruppo2. Conoscenza e pratica di alcuni passi base di: salsa, cha cha, bachata, mambo, ecc.

46

Page 47: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

SCHEDA DELLA MATERIA: RELIGIONE

Docente: EDOARDO MARENGO Anno Scolastico 2010/2011 Testo in adozione: Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, Vol. Unico, ed. S.E.I, Torino 2007

Specificità disciplinariConoscenze confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche

della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

Competenzesapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;

Capacità riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;

INDICE DELLE UNITÀ’ DIDATTICHE

N° U.D.

ARGOMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO

1 Introduzione settembre

2 Fede e oltremodernità ottobre - maggio

3 Rappresentazione mediatica della realtà ottobre - maggio

4 La ricerca dell’uomo ottobre - maggio

5 Il senso dell’esperienza religiosa ottobre - maggio

6 L’articolazione etica di Verità e Libertà ottobre - maggio

7 Etica della vita. ottobre - maggio

47

Page 48: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

DETTAGLIO DELLE UNITÀ DIDATTICHE

U.D. N°1: Introduzione1.1 L’idea di religione.1.2 Parlare di religione nel mondo plurale. 1.3 La fine della cristianità.

U.D. N°2: Fede e oltremodernità2.1 Per una fondazione antropologica della fede.2.2 Educazione del desiderio.2.3 Il desiderio umano.2.4 La rottura del legame tra gesto e scopo nella post-modernità ( C. Vigna La libertà del Bene )2.4.1. Il concetto di identità liquida ( Z. Baumann )

U.D. N°3: Rappresentazione mediatica della realtà.3.1 Stimoli e modelli nel mondo digitale. Pubblicità, Internet, TV, Socia Networks, Communities3.2 Il capriccio dell’uomo post-morale.3.3 L’ossessione sterile della ricerca individualista. Le dipendenze, stili di vita e consumo.

U.D. N°4: La ricerca dell’uomo4.1 La ricerca del Vero.4.2 La ricerca del Bello ( fondazione estetica ).4.3 Ricomposizione del legame ( antropol. strutturale ) tra fede e ragione nella teologia del Novecento.

U.D. N°5: Il senso dell’esperienza religiosa.5.1. Religione e società5.2 Religione, ideologia e cultura.5.2 Religione e fondamentalismi.5.3 Per un’antropologia teologica.

U.D. N°6: L’articolazione etica di Verità e Libertà.6.1 Il darsi della Verità e la decisione esistenziale. 6.2 L’opzione fondamentale della libertà cristiana.

U.D. N°7: Etica della vita. 7.1 Bioetica: origini e fondazione ( V.R. Potter: Bioethics: a bridge to the future, 1971, Bioethics. Science of the survival, 1970 )7.2 Principali posizioni etiche:

- bioetica e utilitarismo- bioetica liberale: Dworkin- etica della sacralità della vita: Finnis e assolutismo morale.- Hans Jonas e l’etica della responsabilità- Habermas

48

Page 49: LICEO SCIENTIFICO “L. COCITO” Corso Europa 2 Alba · •Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce: il superuomo e l’inetto ... Le intermittenze del cuore 5. U.D. N° 10:

- Il personalismo kantiano7.3 La tutela della vita debole: vita nascente, vita nello stadio terminale. Progetto genoma. Cellule staminali. Aborto, Eutanasia, eugenetica, clonazione..K. Demmer: Fondamenti di etica teologica. G.Angelini, Morale fondamentale.

Approfondimenti :- Elementi di teologia cristiana.

- Eidetica dell’evento fondatore 1-2 ( P. Sequeri, Il Dio Affidabile. Saggio di teologia fondamentale )

- La credibilità della resuscitazione.- Barth, Rahner, Von Balthasar ( Cullman, Pannenberg )- La ragione teologica.

- Elementi di teologia islamica:- Il concetto di rivelazione.

- Elementi di teologia ebraica:- Il concetto di Dio e la mistica ( mishnà e Talmud ).- Teologia biblica.

49